ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/6"

Transcript

1 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/6 CONVENZIONE fra REGIONE DEL VENETO e UNIVERSITA degli STUDI di PADOVA DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA, URBANISTICA e RILEVAMENTO La Regione del Veneto, di seguito denominata Regione, codice fiscale , rappresentata dall arch. Vicenzo Fabris, nato a Padova il , nella sua qualità di Dirigente della Direzione Urbanistica, domiciliato per la carica a Venezia, Dorsoduro 3901, delegato alla stipula del presente atto e il Dipartimento di Architettura, Urbanistica e Rilevamento dell Università degli Studi di Padova, di seguito denominato DAUR, con sede in Padova, via Marzolo n. 9 Padova, codice fiscale , partita IVA , rappresentata dal suo Direttore Prof. Giorgio Garau, nato a Pordenone il , ivi domiciliato per la carica, legale rappresentante del Dipartimento di Architettura, Urbanistica e Rilevamento dell Università degli Studi di Padova; premesso che: - la Legge Regionale del Veneto 4 aprile 2004, n. 11, prevede la messa a punto e sperimentazione di nuovi strumenti legislativi; - la L.egge Regionale.n. 11 del 23 aprile 2004 all art. 15 prevede l esplicitazione delle modalità di definizione dei quadri conoscitivi e di redazione degli elaborati che costituiscono il Piano di Assetto del Territorio. - L.R. n. 21 del Disposizioni in materia di condono edilizio promuove interventi di riqualificazione dei nuclei interessati e compromessi da fenomeni di abusivismo edilizio, - la Regione Veneto, nello specifico la Direzione Urbanistica, trova necessario al fine di una esaustiva completezza dei quadri conoscitivi, lo studio delle diverse tipologie insediative urbane ed edilizie, relative alle colonie di vacanza i diversi istituti termali e di cura al fine di comprenderne e definirne le problematiche urbanistiche, le dinamiche di sviluppo, il rapporto con il territorio nelle quali si inseriscono. Gli studi verranno esplicitati nella stesura di linee guida per la realizzazione di piani di recupero e di dettaglio. il DAUR per mezzo

2 ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 2/6 delle sue competenze disciplinari specifiche nel campo dell urbanistica e delle analisi territoriali e dei suoi Laboratori specialistici (in particolare il Laboratorio di Sistemi Territoriali), per le proprie attività di didattica, di ricerca e sperimentazione ha sviluppato appropriate procedure di analisi conoscitiva dell evoluzione del Sistema Territorio, individuando le cause e gli effetti della sua trasformazione; considerato che: - il DAUR ha già dimostrato in altre precedenti occasioni di collaborazione qualità indiscusse di approfondimento e completezza delle cognizioni nell ambito delle diverse sfere di analisi; - la DGRV n del sancisce la collaborazione tra Regione Veneto e Dipartimento di Architettura, Urbanistica e Rilevamento dell Università di Padova, relativamente alla ricerca scientifica; Tutto ciò premesso e considerato tra le parti si conviene quanto segue. Art. 1 Oggetto La Regione affida al DAUR l incarico di consulenza in relazione allo studio delle diverse tipologie insediative urbane ed edilizie relative alle colonie di vacanza, ai diversi istituti termali e di cura presenti nel territorio veneto, al fine di comprenderne e definirne le problematiche urbanistiche, le dinamiche di sviluppo, il rapporto con il territorio nelle quali si inseriscono. Il recupero delle colonie e degli istituti di cura può assumere un ruolo fondamentale nella riprogettazione e riqualificazione dell intero sistema costiero veneto ma anche nei territori montani e collinari in una logica di sviluppo sostenibile e di valorizzazione del territorio. Le colonie di vacanza i diversi istituti termali e di cura sono stati oggetto di interesse e riflessione nelle diverse materie disciplinari che hanno interessato la medicina, la pedagogia l architettura e l urbanistica. Costituiscono un patrimonio architettonico vulnerabile, composto da un gran numero di edifici diffusi nel territorio Veneto, ma di cui non si conosce esattamente la consistenza, se non per aree assai limitate. Inoltre l insieme di questi edifici realizzati in un tempo relativamente lungo per i quali non è possibile riconoscere una medesima scelta tipologica hanno subito numerosi interventi di modifica, aggiunte e superfettazioni e abusivismi edilizi che ne hanno modificato l aspetto e le funzionalità originali. Le Le colonie si diffondono anche in altre regioni italiane soprattutto lungo le coste settentrionali dell'adriatico e del Tirreno, la colonia di vacanza rappresenta l'espressione di una di programmi architettonici ed urbanistici innovativi, talvolta legati a modelli architettonici precedenti (l'ospedale il sanatorio, il collegio), ma dotato di un certo livello di originalità, e capace di partecipare all'elaborazione di nuovi linguaggi rappresentativi. Non limitata alla costa, la costruzione di questi edifici in Italia e nel Veneto coinvolge anche la montagna:, la colonia montana costituisce la sperimentazione in un diverso paesaggio del medesimo modello architettonico. Le loro forme e

3 ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 3/6 dimensioni e sono spesso originali e fuori dall'ordinario, proponendo tipologie che talvolta assumono i connotati di strutture sanitarie ed ospedaliere o di moderni edifici ma più frequentemente li associa a moderni edifici pubblici. Si tratta di edifici in buona parte abbandonati e fortemente degradati destinati ad una probabile demolizione. Per questo motivo si rende necessario leggere le colonie nei loro diversi aspetti, tipologici piuttosto che paesaggistici, sociali, riconoscere e studiare questo patrimonio diffuso nel territorio Veneto rilevante sia sotto il profilo storico culturale che sotto quello urbanistico. Lo studio servirà ad orientare interventi volti alla loro conservazione e valorizzazione indicando eventuali possibili ipotesi di riutilizzo ed inserimento nei nuovi strumenti di programmazione territoriale. 1. Gli studi verranno esplicitati nella stesura di linee guida per la realizzazione di piani di recupero e di dettaglio, nonché di possibili orientamenti, per le modalità di intervento e tutela degli edifici dei sistemi insediativi che verranno individuati. Il lavoro di ricerca sarà orientato all individuazione di idonei strumenti progettuali capaci di affrontare la conservazione e valorizzazione del patrimonio urbano ed edilizio. I siti verranno scelti in relazione alle tipologie urbanistiche ed ai tipi edilizi maggiormente significativi dal punto di vista insediativo in termini di originalità ed adattamento alla peculiarità dei luoghi. L analisi dovrà essere articolata in termini di studi monografici contenenti sia informazioni di carattere generale (fotografiche, di archivio, bibliografiche ecc.) che specifiche; ma soprattutto dovrà riuscire a chiarire gli aspetti di unicità che rendono necessario un intervento mirato al mantenimento di quella determinata struttura insediativa. La scelta dei contenuti e del modo più opportuno per procedere, in relazione al livello di approfondimento raggiunto, sarà demandata al responsabile scientifico della ricerca. 2. L incarico sarà svolto secondo le condizioni e le modalità contenute nei successivi articoli 3. Il DAUR, e per essa il suo legale rappresentante, dichiara di non trovarsi in alcuna personale incompatibilità per l espletamento del proprio mandato professionale. Art. 2 Modalità Il DAUR presterà la propria attività di consulenza predisponendo lo studio delle tipologie urbanistiche, insediative e di dettaglio relativo dalle colonie e agli istituti di cura nel Veneto, con le seguenti modalità: 1. Sviluppo di una appropriata metodologia di analisi con la relativa raccolta dati; 2. raccolta dei dati e relativa catalogazione. Le chiavi di lettura potranno essere individuate nelle località, oppure negli interventi o ancora nei tecnici i cui interventi siano stati particolarmente significativi per il territorio veneto;

4 ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 4/6 3. approfondimento di tipologie particolarmente significative tramite la raccolta di materiali archivistici; 4. elaborazione dei materiali raccolti in termini di approfondimenti tematici contenenti informazioni sia di carattere generale che specifico e soprattutto che siano in grado di chiarire gli aspetti di unicità generata nel rapporto tra insediamento, patrimonio edilizio e luogo, utili a fare emergere la qualità complessiva dell intervento. 5. la conclusione del lavoro farà emergere quegli elementi che costituiscono un appropriato esempio ed un riferimento in una prospettiva di supporto alle esperienze attuali. 6. Redazione di linee guida per le modalità di intervento nei sistemi urbanistici, insediativi e di dettaglio realizzati nel Veneto tra il primo ed il secondo dopoguerra. Art. 3 Decorrenza e tempi 1. Per lo svolgimento dell incarico professionale si conviene il seguente calendario: la data di sottoscrizione della presente convenzione dovrà avvenire entro il Dalla data di sottoscrizione: Inizio delle attività di ricerca attraverso una ricognizione generale della tematica in oggetto - Entro 60 giorni dalla sottoscrizione, ricognizione generale e scelta dei casebook maggiormente significativi da approfondire - Entro 120 giorni dalla data di sottoscrizione verifica del lavoro svolto e approfondimenti tematici - Entro 160 giorni dalla data di sottoscrizione, conclusione, redazione delle linee guida e consegna del materiale - entro 180 giorni dalla data di sottoscrizione, consegna dello studio finale. Potranno essere chieste eventuali proroghe ai tempi previsti. Le stesse dovranno essere adeguatamente motivate e concordate con il Dirigente la Direzione Urbanistica. Le proroghe eventualmente concesse non daranno luogo al riconoscimento di ulteriori compensi. La presente convenzione sarà efficace a decorrere dalla data di pubblicazione del provvedimento d incarico nel sito web istituzionale dell amministrazione regionale, ai sensi del comma 18 dell art. 3 della legge 24 dicembre 2007, n Art. 4 Oneri e pagamenti 1. L importo complessivo per l espletamento dell incarico di cui all art.1, resta convenuto in ,00 ogni onere incluso. 2. I pagamenti avverranno secondo le seguenti modalità:

5 ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 5/ ,00 ogni onere incluso, a saldo, alla presentazione dello studio finale di cui all art 2. commi 5 e 6. successivamente alla presentazione di idoneo documento contabile Art. 5 Rappresentanti delle parti 1. La Regione e il DAUR designano rispettivamente, quali propri rappresentanti: per la Regione, l arch. Vincenzo Fabris, Dirigente della Direzione Urbanistica della Regione Veneto; per il DAUR quale rappresentante il suo direttore prof. arch. Giorgio Garau, per il DAUR, il prof. Ing. Vittorio Pollini, decano della materia tecnica e pianificazione urbanistica, in qualità di responsabile scientifico della ricerca; 2. Ai rappresentanti, di cui al comma precedente, è demandato lo svolgimento dell attività necessaria per il raggiungimento degli scopi descritti nella presente Convenzione. Art. 6 Proprietà e riservatezza dei dati 1. I dati definitivi e quelli realizzati nel corso dell espletamento dell incarico saranno di esclusiva proprietà della Regione, che potrà farne uso liberamente; 2. Il DAUR potrà fare uso dei dati fatta salva preventiva autorizzazione alla Regione e con la citazione della fonte del dato; 3. E fatto divieto al DAUR della cessione a terzi, a qualsiasi titolo, dei dati. Art. 7 Pubblicazione 1. di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul sito web istituzionale dell amministrazione regionale, ai sensi del comma 54 dell art. 3 della legge 24 dicembre 2007, n. 244; 2. di disporre la pubblicazione del presente provvedimento nel B.U.R. in base al disposto della L.R , n. 14, art. 2. Articolo 8 Accettazione La sottoscrizione della presente convenzione costituisce accettazione integrale delle condizioni e delle modalità in esso contenute o richiamate e vale anche come comunicazione di conferimento dell'incarico.

6 ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 6/6 Art. 9 Controversie Per le controversie che dovessero insorgere nell'esecuzione del presente contratto è competente il Foro di Venezia. Venezia, Regione del Veneto Il Dirigente Regionale della Direzione Urbanistica Università degli Studi di Padova Dipartimento di Architettura, Urbanistica e Rilevamento - Arch. Vincenzo Fabris - - Prof. Ach. Giorgio Garau - Prof. Ing. Vittorio Pollini -

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4246 del 29 dicembre 2009 pag. 1/6 CONVENZIONE fra REGIONE DEL VENETO e UNIVERSITA degli STUDI di PADOVA DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA, URBANISTICA

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 giugno 2009 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 giugno 2009 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1808 del 16 giugno 2009 pag. 1/6 CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA PER LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana (nel seguito denominata Direzione Regionale), con sede in Firenze, Lungarno A.M. de Medici, 6, (CF 94090920482),

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO

LABORATORIO DI RESTAURO Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Laurea in Architettura 4S (quinquennale) A. A. 2006-2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO B Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro Corso di Restauro Architettonico

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4249 del 29 dicembre 2009 pag. 1/7 CONVENZIONE TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI BELLUNO PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEL SITO

Dettagli

Schema di contratto DISCIPLINARE INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DELLA SCRITTURA PRIVATA

Schema di contratto DISCIPLINARE INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DELLA SCRITTURA PRIVATA Schema di contratto Rep. DISCIPLINARE INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AL PIANO STRUTTURALE. CIG 4689022F59 SCRITTURA PRIVATA L anno duemiladodici (2012), il giorno ( ) del

Dettagli

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI IL DIRIGENTE GENERALE Via V. Verrastro 5, Potenza Tel

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI IL DIRIGENTE GENERALE Via V. Verrastro 5, Potenza Tel DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI IL DIRIGENTE GENERALE Via V. Verrastro 5, 85100 Potenza Tel. +39 0971 668849 Fax.+39 0971 669065 carmen.santoro@regione.basilicata.it

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6 pag. 1 di 6 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6 SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE D USO GRATUTITO (CONTRATTO DI LICENZA D USO) DEL SOFTWARE DENOMINATO ETICHETTA PARLANTE

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2113 del 19 novembre 2013 pag. 1/6 CONVENZIONE REGOLANTE I RAPPORTI TRA REGIONE VENETO E ARPAV PER LA REDAZIONE DEL RAPPORTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE DEL VENETO, PROVINCIA DI TREVISO, PROVINCIA DI VENEZIA, PROVINCIA DI VICENZA, PROVINCIA DI ROVIGO,

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE DEL VENETO, PROVINCIA DI TREVISO, PROVINCIA DI VENEZIA, PROVINCIA DI VICENZA, PROVINCIA DI ROVIGO, giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 231 del 10 febbraio 2009 pag. 1/6 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE DEL VENETO, PROVINCIA DI TREVISO, PROVINCIA DI VENEZIA, PROVINCIA DI VICENZA, PROVINCIA

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1/7

ALLEGATOB alla Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3392 del 30 dicembre 2010 pag. 1/7 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Geografia Giuseppe Morandini via Del Santo 26-35123 Padova cod.

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1149 del 23 marzo 2010 pag. 1/5 BOZZA DI CONVENZIONE RELATIVA ALL INCARICO DI CONSULENZA Convenzione per lo svolgimento dell incarico di consulenza

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA CONVENZIONE QUADRO TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA (di seguito anche l'università ), codice fiscale e partita iva 00754150100, con sede legale in Genova, Via Balbi 5, rappresentata dal Magnifico Rettore

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara SETTORE 5^ - LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE n. 320 del 20/11/2009 OGGETTO: CONFERIMENTO D'INCARICO PROFESSIONALE PER IL COMPLETAMENTO DELLA PRATICA CATASTALE

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara SETTORE 5^ - LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE n. 263 del 01/10/2009 OGGETTO: CONFERIMENTO D'INCARICO PER L'ESPLETAMENTO DI PRATICHE A RILEVANZA ARCHITETTONICA

Dettagli

!" # !# #! $ %& % ' Decreto del Direttore Generale n. 24 del 30/01/2015 pagina 1 di 8

! # !# #! $ %& % ' Decreto del Direttore Generale n. 24 del 30/01/2015 pagina 1 di 8 !!"!#!$!#!#!#%!!&'!" #!# #! $ %& % ' Decreto del Direttore Generale n. 24 del 30/01/2015 pagina 1 di 8 !"!#"!#$% &'()&*& (+, )*-.#/& '&0 12*3 %1%&4! 5 65+"1&&1 (5&1*&2.#/&'& '&*77)8&/!"!"!# *5&1& 55 5

Dettagli

Regione Veneto. Provincia di Belluno, Provincia di Padova, Provincia di Rovigo, Provincia di Treviso, Provincia di Venezia, Provincia di Verona,

Regione Veneto. Provincia di Belluno, Provincia di Padova, Provincia di Rovigo, Provincia di Treviso, Provincia di Venezia, Provincia di Verona, giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2768 del 30 settembre 2008 pag. 1/5 Regione Veneto e Provincia di Belluno, Provincia di Padova, Provincia di Rovigo, Provincia di Treviso, Provincia

Dettagli

COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI PRESTAZIONE DI SERVIZI RELATIVO AL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE ESECUTIVA DEI LAVORI

Dettagli

- che con determina del responsabile del settore V LL.PP. n. del 04/07/2011 si

- che con determina del responsabile del settore V LL.PP. n. del 04/07/2011 si REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI PRESTAZIONE DI SERVIZI DI SUPPORTO AL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO DEI LAVORI DI

Dettagli

PROVINCIA DI BENEVENTO

PROVINCIA DI BENEVENTO REGISTRATO IL 25.5.2015 AL N. 4328 SERIE 1T PROVINCIA DI BENEVENTO OGGETTO: incarico professionale. Il presente contratto intercorre tra: La PROVINCIA DI BENEVENTO, con sede in Benevento alla piazza Castello-Rocca

Dettagli

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Convenzione Europea: condivisione internazionale della concezione di paesaggio: la qualità e la diversità dei paesaggi europei costituiscono

Dettagli

CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA E FONDAZIONE FORTE MARGHERA

CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA E FONDAZIONE FORTE MARGHERA CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA E FONDAZIONE FORTE MARGHERA L Università Iuav di Venezia, di seguito denominata Iuav, codice fiscale 80009280274, partita I.V.A. 00708670278, rappresentata dal

Dettagli

Comune di Mantova. tra. il Comune di Mantova (di seguito indicato come Committente) - c.f.

Comune di Mantova. tra. il Comune di Mantova (di seguito indicato come Committente) - c.f. La presente scrittura privata non autenticata, relativa a prestazione di servizi soggetti ad IVA, è soggetta a registrazione in caso d uso ai sensi dell Art.5 D.P.R. 26/04/1986 n.131 e ss. modifiche. Rep.

Dettagli

Determinazione n. 810 del 08/07/2008

Determinazione n. 810 del 08/07/2008 PROVINCIA DEL V.C.O 28900 VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 Dipartimento Servizi Territoriali - Urbanistica Determinazione n. 810 del 08/07/2008 Oggetto: CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE ALLA

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1152 del 23 marzo 2010 pag. 1/6 CONVENZIONE TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI BELLUNO PER LA REALIZZAZIONE DELLA BANCA DATI E DEGLI INDICATORI

Dettagli

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000) Il RUE Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000) Il RUE A) Territorio Urbano e Rurale B) Sistema insediativo storico C) Polo funzionale D) Città delle Colonie E) Valsat F) Allegati al RUE DPQU

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2296 del 28 luglio 2009 pag. 1/5 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO REGIONALE DI INIZIATIVE ED INTERVENTI IN MATERIA DI INTEGRAZIONE SOCIALE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE RELATIVO AL PROGETTO ESECUTIVO PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN PORTICATO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA.. ( nel seguito indicata come: N codice fiscale partita I.V.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA.. ( nel seguito indicata come: N codice fiscale partita I.V. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA La società. ( nel seguito indicata come: "Committente" ), con sede e domicilio fiscale in N codice fiscale partita I.V.A in

Dettagli

Allegato 3 alla determinazione n. 709 del 02/08/2013 S C H E M A CONVENZIONE PER INCARICO PROFESSIONALE AD AGRONOMO

Allegato 3 alla determinazione n. 709 del 02/08/2013 S C H E M A CONVENZIONE PER INCARICO PROFESSIONALE AD AGRONOMO S C H E M A CONVENZIONE PER INCARICO PROFESSIONALE AD AGRONOMO L'anno duemilaundici (2013), il giorno ( ) del mese di ( ) tra Il Comune di Bagno a Ripoli, rappresentato dalla Dott.ssa Eleonora Cisternino,

Dettagli

Proposta di legge. Modifiche alla legge regionale 16 ottobre 2009, n. 58 ( Norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico)

Proposta di legge. Modifiche alla legge regionale 16 ottobre 2009, n. 58 ( Norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico) Proposta di legge Modifiche alla legge regionale 16 ottobre 2009, n. 58 ( Norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico) Sommario Preambolo Art.1 -Modifiche al preambolo della legge regionale

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara SETTORE 5^ - LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE n. 316 del 19/11/2009 OGGETTO: CONFERIMENTO D'INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DI DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Dettagli

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE:

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE: CONVENZIONE TRA la REGIONE UMBRIA (di seguito denominata Regione) con sede in Perugia, Corso Vannucci, 96, codice fiscale 80000130544 e P.I. 01212820540, rappresentata dall Assessore all'ambiente, Territorio,

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 769 del 14 maggio 2015 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 769 del 14 maggio 2015 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 769 del 14 maggio 2015 pag. 1/7 CONVENZIONE FRA L ENTE PARCO NATURALE REGIONALE DEL DELTA DEL PO E LA REGIONE DEL VENETO DIPARTIMENTO DIFESA DEL SUOLO

Dettagli

Disciplinare di conferimento dell incarico di servizio. termotecnico per la riqualificazione energetica dell asilo nido

Disciplinare di conferimento dell incarico di servizio. termotecnico per la riqualificazione energetica dell asilo nido Disciplinare di conferimento dell incarico di servizio termotecnico per la riqualificazione energetica dell asilo nido di Via Ugo Foscolo di cui al Bando Regionale 2013, Asse II, Attività II.1.3 Efficienza

Dettagli

REGIONE PUGLIA SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA. Per la condivisione del percorso di accompagnamento all esercizio delle

REGIONE PUGLIA SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA. Per la condivisione del percorso di accompagnamento all esercizio delle REGIONE PUGLIA SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA Per la condivisione del percorso di accompagnamento all esercizio delle funzioni delegate per i responsabili dei procedimenti di rilascio delle autorizzazioni

Dettagli

DISCIPLINARE D INCARICO PER LA DEFINIZIONE DELLE DOMANDE DI CONDONO EDILIZIO PRESENTATE AI SENSI DELLE LEGGI N.47/85, N.724/94 E N. 326/2003.

DISCIPLINARE D INCARICO PER LA DEFINIZIONE DELLE DOMANDE DI CONDONO EDILIZIO PRESENTATE AI SENSI DELLE LEGGI N.47/85, N.724/94 E N. 326/2003. COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO PROVINCIA DI VENEZIA ATTI NON A REP. N. DISCIPLINARE D INCARICO PER LA DEFINIZIONE DELLE DOMANDE DI CONDONO EDILIZIO PRESENTATE AI SENSI DELLE LEGGI N.47/85, N.724/94

Dettagli

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001 CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001 Repertorio Atti n. 1239 del 19 aprile 2001 Oggetto: Accordo tra il Ministro per i beni e le attività culturali e le Regioni e le Province autonome di

Dettagli

Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici

Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici PG.N. 54184/2014 Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici OGGETTO: PROGRAMMA QUALIFICAZIONE DIFFUSA - POC. APPROVAZIONE DEGLI SCHEMI DI ACCORDI AI SENSI DELL'ART. 18 L.R. N. 20/2000. Premesso: L

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara SETTORE 5^ - LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE n. 219 del 19/09/2011 OGGETTO: CONFERIMENTO D'INCARICO PROFESSIONALE PER L'OTTENIMENTO DEL CPI PER IL PIANO TERRADELLA

Dettagli

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI Luigi Rizzolo Provincia di Padova PADOVA, 03 Aprile 2014 P.T.C.P. di PADOVA Le strategie d area vasta in un sistema integrato

Dettagli

RETE IIS-LICEO SCIENTIFICO MONTECORVINO ROVELLA ACCORDO DI RETE

RETE IIS-LICEO SCIENTIFICO MONTECORVINO ROVELLA ACCORDO DI RETE RETE IIS-LICEO SCIENTIFICO MONTECORVINO ROVELLA ACCORDO DI RETE PREMESSA L Istituto d Istruzione Superiore - Liceo Scientifico di Montecorvino Rovella, con sede legale in Montecorvino Rovella (SA) alla

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara SETTORE 5^ - LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE n. 189 del 03/07/2009 OGGETTO: AFFIDAMENTO D'INCARICO PROFESSIONALE PER LA PREVENZIONE DI SITUAZIONI DI RISCHIO

Dettagli

Premesso inoltre che. Al Sig. Sindaco del Comune di Bracciano. Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Bracciano

Premesso inoltre che. Al Sig. Sindaco del Comune di Bracciano. Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Bracciano Al Sig. Sindaco del Comune di Bracciano Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Bracciano e, p.c. Ai Capigruppo Consiliari del Comune di Bracciano MOZIONE: Predisposizione e realizzazione del Piano

Dettagli

CONVENZIONE fra la Regione Umbria e il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio - Università degli Studi di Firenze

CONVENZIONE fra la Regione Umbria e il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio - Università degli Studi di Firenze CONVENZIONE fra la Regione Umbria e il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio - Università degli Studi di Firenze per lo scambio di informazioni e dati geografici L anno DUEMILADIECI,

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara SETTORE 5^ - LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE n. 72 del 13/03/2009 OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI SAN CARLO - AFFIDAMENTO

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO STATISTICO E METODOLOGICO ALL'OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DEL

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE (Decreto

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" ((DI SEGUITO DENOMINATA UNIVERSITÀ) CON SEDE IN ROMA, PIAZZALE ALDO MORO N. 5,

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ((DI SEGUITO DENOMINATA UNIVERSITÀ) CON SEDE IN ROMA, PIAZZALE ALDO MORO N. 5, PROTOCOLLO DI INTESA TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" ((DI SEGUITO DENOMINATA UNIVERSITÀ) CON SEDE IN ROMA, PIAZZALE ALDO MORO N. 5, CODICE FISCALE 80209930587 E P. IVA 02133771002, RAPPRESENTATA

Dettagli

UNIONE BASSA EST PARMENSE (Provincia di Parma) L anno, il giorno del mese di, nella sede amministrativa dell Unione Bassa Est Parmense (PR),

UNIONE BASSA EST PARMENSE (Provincia di Parma) L anno, il giorno del mese di, nella sede amministrativa dell Unione Bassa Est Parmense (PR), UNIONE BASSA EST PARMENSE (Provincia di Parma) Allegato A DISCIPLINARE D INCARICO PER LA REDAZIONE DI VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (R.U.E.) DI MEZZANI, AI SENSI DELL ART. 33 DELLA LEGGE

Dettagli

ACCORDO EX ART. 15 DELLA L. 07 AGOSTO 1990 n. 241 PER LA REALIZZAZIONE DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA TUTELA,

ACCORDO EX ART. 15 DELLA L. 07 AGOSTO 1990 n. 241 PER LA REALIZZAZIONE DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA TUTELA, ACCORDO EX ART. 15 DELLA L. 07 AGOSTO 1990 n. 241 PER LA REALIZZAZIONE DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA TUTELA, SALVAGUARDIA, MANUTENZIONE E RESTAURO DELLE OPERE D ARTE PRESENTI NEL PATRIMONIO

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 843 del 03 aprile 2007 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 843 del 03 aprile 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 843 del 03 aprile 2007 pag. 1/5 CONVENZIONE DI INCARICO L'anno duemilasette, oggi del mese di in Venezia, presso gli Uffici della Direzione Mobilità

Dettagli

COMUNE DI SANT AGOSTINO

COMUNE DI SANT AGOSTINO COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA DISCIPLINARE PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZO DI ANALISI BOLLETTE ENERGETICHE IN AMBITO CONTROLLI CONTRIBUTO AUTONOMO SISTEMAZIONE - SISMA MAGGIO 2012 Reg. N. CODICE

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE

SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE per la redazione del Piano di Assetto del Territorio Comunale CONSIDERATA la necessità di attivare la procedura concertata tra il Comune di Bovolone e la Regione per

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2581 del 23 dicembre 2014 pag. 1/6 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA LA REGIONE DEL VENETO E L UNIONE NAZIONALE DELLE PRO LOCO D ITALIA (UNPLI) COMITATO UNPLI

Dettagli

Disciplinare di incarico professionale per la redazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) come da determina n 149G/70p del

Disciplinare di incarico professionale per la redazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) come da determina n 149G/70p del Disciplinare di incarico professionale per la redazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) come da determina n 149G/70p del 16.07.2018 L anno duemiladiciotto, il giorno del mese di, tra l Amministrazione

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI CONVENZIONE. L'anno 2015, il giorno ventuno del mese di dicembre, nella sede della Città Metropolitana di TRA

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI CONVENZIONE. L'anno 2015, il giorno ventuno del mese di dicembre, nella sede della Città Metropolitana di TRA CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI CONVENZIONE OGGETTO: INCARICO DI CONSULENZA ALLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA RELATIVE AL RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLA RISERVA

Dettagli

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata MODELLO 1 CONTRATTO DI CONSULENZA/RICERCA TRA Il Dipartimento di dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominato Università, codice fiscale 80213750583, con sede in Roma, Via,

Dettagli

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata MODELLO 2 CONTRATTO DI CONSULENZA/RICERCA TRA Il Dipartimento di dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominato Dipartimento dell Università, codice fiscale 80213750583, con sede

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 18 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n del 18 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 4112 del 18 dicembre 2007 pag. 1/5 REGIONE DEL VENETO SEGRETERIA REGIONALE AMBIENTE E TERRITORIO DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO * * * * * CONVENZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

LR 11/04, Norme per il governo del territorio Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 LA NUOVA LEGGE URBANISTICA LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 PRG PRC Piano Regolatore Generale Piano Regolatore Comunale

Dettagli

ALLEGATO A) COMUNE DI TARVISIO. Provincia di Udine. Comune Capofila dell ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE VAL CANALE

ALLEGATO A) COMUNE DI TARVISIO. Provincia di Udine. Comune Capofila dell ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE VAL CANALE ALLEGATO A) COMUNE DI TARVISIO Provincia di Udine Comune Capofila dell ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE VAL CANALE Tra i Comuni di MALBORGHETTO-VALBRUNA PONTEBBA TARVISIO Ufficio Comune del Servizio Pianificazione

Dettagli

P.I. Piano degli Interventi - variante 1 art. 18 LR n 11/2004

P.I. Piano degli Interventi - variante 1 art. 18 LR n 11/2004 Comune di Schiavon Re gione del Veneto Pr ovincia di Vicenza P.I. Piano degli Interventi - variante 1 art. 18 LR n 11/2004 elaborato P-12 A F e b b r a i o 2 0 1 6 A s s e v e r a z i o n e n o n n e c

Dettagli

Disciplinare di conferimento dell incarico di accatastamento. del Centro Territoriale Handicap I lotto funzionale centro

Disciplinare di conferimento dell incarico di accatastamento. del Centro Territoriale Handicap I lotto funzionale centro Disciplinare di conferimento dell incarico di accatastamento del Centro Territoriale Handicap I lotto funzionale centro socio terapeutico educativo STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038);

Dettagli

DISCIPLINARE PER L'INCARICO DI CONSULENTE TECNICO DI PARTE TRA. la PROVINCIA DI MILANO (C.F ) (di seguito: Provincia), nella persona del

DISCIPLINARE PER L'INCARICO DI CONSULENTE TECNICO DI PARTE TRA. la PROVINCIA DI MILANO (C.F ) (di seguito: Provincia), nella persona del Provincia di Milano DISCIPLINARE PER L'INCARICO DI CONSULENTE TECNICO DI PARTE TRA la PROVINCIA DI MILANO (C.F. 02120090150) (di seguito: Provincia), nella persona del Direttore dell'area Edilizia istituzionale,

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara SETTORE 5^ - LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE n. 134 del 08/05/2009 OGGETTO: CONFERIMENTO D'INCARICO PER L'ESPETAMENTO DI PRATICHE A RILEVANZA ARCHITETTONICA

Dettagli

Le candidature ammesse sono state regolarmente trasmesse al Presidente della Giunta regionale.

Le candidature ammesse sono state regolarmente trasmesse al Presidente della Giunta regionale. REGIONE PIEMONTE BU7 18/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 1 febbraio 2016, n. 4-2847 Affidamento alla dr.ssa Cristina Calabrese di incarico di collaborazione ad elevato contenuto professionale

Dettagli

Diocesi di Cuneo e di Fossano Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

Diocesi di Cuneo e di Fossano Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici MODELLO 4 Parrocchia... Rev. mo ORDINARIO c/o Ufficio BCE in Curia FOSSANO CUNEO OGGETTO: CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE.. (in bozza non firmata per la Commissione d Arte Sacra

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 16 Operazione

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 16 Operazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 16 Operazione 16.5.1 Progetti collettivi a finalità ambientale MODELLO DI COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO

Dettagli

Il Piano Paesaggistico della Regione Calabria Sintesi di un percorso avviato

Il Piano Paesaggistico della Regione Calabria Sintesi di un percorso avviato REGIONE CALABRIA Dipartimento Ambiente e Territorio Il Piano Paesaggistico della Regione Calabria Sintesi di un percorso avviato Il Dirigente di settore QTRP, Aree interne, Contratti di fiume, Osservatorio

Dettagli

Ritenuto, quindi, alla luce di quanto sopra esposto di procedere: - all affidamento all avv. Pier Paolo Golinelli dell incarico di ricerca;

Ritenuto, quindi, alla luce di quanto sopra esposto di procedere: - all affidamento all avv. Pier Paolo Golinelli dell incarico di ricerca; REGIONE PIEMONTE BU7 13/02/2014 Codice DB0800 D.D. 30 gennaio 2014, n. 35 Affidamento di un incarico di ricerca in materia di governo del territorio, urbanistica e pianificazione per il supporto alla predisposizione

Dettagli

PREMESSO CHE AFFIDA A

PREMESSO CHE AFFIDA A Allegato 1 DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DELLO STUDIO DELLE ZONE A RISCHIO IDRAULICO ASSOGGETTATE ALLA NORMATIVA DEL PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) PREMESSO CHE i Comuni,

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI FABRIANO E IL DACS DELL'UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE PER ATTIVITA' DI STUDIO E RICERCA NEL MERITO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI FABRIANO E IL DACS DELL'UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE PER ATTIVITA' DI STUDIO E RICERCA NEL MERITO BOZZA DI CONVENZIONE COMUNE DI FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA PROT N.... CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI FABRIANO E IL DACS DELL'UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE PER ATTIVITA' DI STUDIO E RICERCA NEL MERITO

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara SETTORE 5^ - LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE n. 133 del 08/05/2009 OGGETTO: CONFERIMENTO D'INCARICO PROFESSIONALE PER AGGIORNAMENTI CATASTALI DI ALCUNI FABBRICATI

Dettagli

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE: 59958 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 ottobre 2017, n.1753 L.R. 14/2008 art.9 Incentivi per i concorsi di progettazione per assicurare la qualità dell ambiente urbano. Indirizzi e criteri per l

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

ACCORDO. L anno DUEMILADICIASETTE, il giorno del mese di DICEMBRE, tra:

ACCORDO. L anno DUEMILADICIASETTE, il giorno del mese di DICEMBRE, tra: REP. N. ACCORDO AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE REGIONALE 24 MARZO 2000, N. 20, L anno DUEMILADICIASETTE, il giorno del mese di DICEMBRE, tra: - il COMUNE DI CASTELLO D ARGILE, con sede in Castello d

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale DOCUMENTO PRELIMINARE Elementi per la redazione del documento al fine dell accordo-quadro di programma per l adozione del

Dettagli

COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE) NOMINA DEL PERITO DEMANIALE PER LE OPERAZIONI DI

COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE) NOMINA DEL PERITO DEMANIALE PER LE OPERAZIONI DI COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE) NOMINA DEL PERITO DEMANIALE PER LE OPERAZIONI DI LIQUIDAZIONE DEGLI USI CIVICI SU TERRENI PRIVATI, LEGITTIMAZIONE ED ALIENAZIONE SUI

Dettagli

Centro Storico Benedettino Italiano

Centro Storico Benedettino Italiano Centro Storico Benedettino Italiano Attuazione del Protocollo di Intesa sottoscritto in data 12.12.2012 tra Regione Umbria e Centro Storico Benedettino Italiano inerente la collaborazione in materia di

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in

Piano formativo del Master di II livello in Piano formativo del Master di II livello in Progettazione Architettonica per il Recupero dell Edilizia storica e degli Spazi pubblici master P.A.R.E.S DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO FACOLTÀ DI

Dettagli

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Coordinatore Progetti Speciali Arch. Davide Tumiati COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità PG:55360/2006 Al Dirigente Coordinaotre Progetti Speciali Arch. Davide Tumiati ALLA RAGIONERIA Ufficio

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE DISCIPLINARE D'INCARICO PER LA PROGETTAZIONE DEL 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE (P.O.C.) DI CUI ALL ARTICOLO 30 DELLA L.R. 20/2000 *************** Oggi / /2013 in Sorbolo (PR), nella sede municipale, tra i

Dettagli

CONTRATTO DI SERVIZIO PER LA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI DA PARTE DELLA SOCIETA

CONTRATTO DI SERVIZIO PER LA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI DA PARTE DELLA SOCIETA CONTRATTO DI SERVIZIO PER LA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI DA PARTE DELLA SOCIETA FLORENCE MULTIMEDIA S.R.L. 1 PREMESSE Premesso che -con

Dettagli

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO ing. Federica Francia Settore Programmazione e Sviluppo del Territorio U.O. Pianificazione territoriale e Demanio Marittimo Servizio Operativo Demanio Marittimo Art. 9 della

Dettagli

Convenzione Quadro di Collaborazione. Tra. Premesso

Convenzione Quadro di Collaborazione. Tra. Premesso Convenzione Quadro di Collaborazione Tra La Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale di Sapienza - Università di Roma con sede in Roma, Via Eudossiana 18 Partita IVA n. 02133771002, Codice Fiscale n.

Dettagli

C O M U N E DI F A N O (Provincia di Pesaro e Urbino) Settore 7 - Urbanistica Segreteria di Settore

C O M U N E DI F A N O (Provincia di Pesaro e Urbino) Settore 7 - Urbanistica Segreteria di Settore C O M U N E DI F A N O (Provincia di Pesaro e Urbino) Settore 7 - Urbanistica Segreteria di Settore DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. DEL OGGETTO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE, DIPARTIMENTO DARDUS -

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 153 del 14 febbraio 2017

ALLEGATO A DGR nr. 153 del 14 febbraio 2017 pag. 1 di 6 SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO PER UNA COLLABORAZIONE FORMATIVA IN MATERIA DI BENI E ATTIVITA CULTURALI NELL AMBITO DELL ALTERNANZA

Dettagli

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale Prof. Giuseppe De Luca, Dott. Valeria Lingua, Dott. Manrico Benelli Il Piano territoriale di coordinamento della

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Servizio tutela paesaggistica per le province di Nuoro e dell Ogliastra DETERMINAZIONE N. 1088 DEL 14.03.2011

Dettagli

in via C.F. PREMESSO - che la Comunità Europea attraverso il Regolamento UE n. 1337/2011 relativo alle

in via C.F. PREMESSO - che la Comunità Europea attraverso il Regolamento UE n. 1337/2011 relativo alle LETTERA B CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO Tra la Regione Basilicata, C.F. 80002950766, in persona del Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana, Dott.

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Gli Indirizzi del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale per le rinnovabili da biomasse Provincia di Mantova - Servizio Assetto del Territorio Arch. Elena Molinari La compatibilità degli impianti

Dettagli

C O M U N E D I C A P A N N O R I

C O M U N E D I C A P A N N O R I C O M U N E D I C A P A N N O R I Provincia di Lucca SERVIZIO POLITICHE PER LA QUALITA URBANA, LA QUALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E LA PARTECIPAZIONE CIVICA Disciplinare contenente le norme e le condizioni

Dettagli

Convenzione tra Spin Off e Università

Convenzione tra Spin Off e Università Convenzione tra Spin Off e Università TRA L Università degli Studi di Brescia (da ora in poi denominata Università), con sede Legale in Brescia, Piazza del Mercato 15 C.F. 98007650173, P.IVA 01773710171,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA PROVINCIA DI VICENZA PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA DENOMINATO PIANO PROGETTUALE DI AZIONI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA E SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO PER IL VENETO Tra L Università Iuav di Venezia, di seguito denominata

Dettagli

COMUNE DI CERVIA (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI CERVIA (Provincia di Ravenna) COMUNE DI CERVIA (Provincia di Ravenna) CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PRESSO IL SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO, RELATIVO AL SERVIZIO URBANISTICA, INERENTE IL PROCEDIMENTO

Dettagli