CONSORZIO VIVERACQUA: UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI IDRICI IN VENETO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSORZIO VIVERACQUA: UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI IDRICI IN VENETO"

Transcript

1 VIVERACQUA 16/12/2015 CONSORZIO VIVERACQUA: UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI IDRICI IN VENETO Si è tenuta oggi al Parco Scientifico Tecnologico Vega di Marghera la presentazione dei progetti e dei piani di intervento di Viveracqua scarl, il Consorzio che unisce dal 2011 la quasi totalità dei gestori del servizio idrico integrato in Veneto. Partito con due soli soci nel giugno 2011, il Consorzio raggruppa ora 14 realtà pubbliche in house che rappresentano 530 Comuni di tutte le province venete, con un fatturato complessivo 2014 pari a 680 mln di euro e che servono un utenza superiore ai 4,2 milioni di abitanti. Sorto per creare una stabile collaborazione e dare risposte congiunte ai bisogni comuni delle singole consorziate, Viveracqua è presto evoluto in strumento adeguato a elevare al meglio la produttività del personale, a efficientare i costi di gestione del servizio, a ottimizzare la realizzazione delle opere dei Piani d Ambitoe in particolar modo a ricercare strumenti di finanziamento innovativi, che permettessero di intervenire sulle opere legate al ciclo dell acqua in Veneto: acquedotti, rete fognaria e depuratori. Viveracqua è ora un sistema di rete che funziona davvero, capace di creare economie di scopo e di scala, efficace propulsore anche nel rilancio e nella ripresa socio-economica del Veneto. Nei primi quattro anni di lavoro il Consorzio ha condotto diverse attività in piena sinergia e collaborazione: ha ideato e realizzato strumenti informatici comuni ai diversi gestori, attuatoprogrammi di formazione del personale congiunti, e ha concretizzato l ambizioso progetto di una sola Centrale Acquisti, che dal 2013 si è occupata di unificare molte procedure d acquisizione di beni e servizi a favore dei soci, tra le quali ad esempio quelle per lo smaltimento di tonnellate di fanghi, per la fornitura di 200 chilometri di tubazioni e di 1000 elettropompe e per la realizzazione di analisi di laboratorio, ottenendo, soprattutto grazie alle grandi economie di scala prodotte, un risparmio stimato nel triennio 2013/2015 superiore ai 2,5 milioni di euro. Ma è sul reperimento di nuove fonti di finanziamento che il Consorzio Viveracqua ha realizzato un vero e proprio caso di studio a livello nazionale, diventando la prima realtà consortile di utilities pubbliche in Europa riuscita a emettere 8 minibond (denominati Hydrobond) per un valore obbligazionario di 150 mln/euro, finalizzati alla realizzazione di 300 mln/euro d interventi in 728 cantieri nelle provincie di Vicenza, Belluno, Venezia e Padova. Si tratta in concreto della posa di 560 km di nuove condotte di acquedotto e fognatura, nonché della realizzazione di depuratori di acque reflue, che permetteranno di migliorare il servizio depurativo per abitanti, influendo positivamente sul servizio all utenza e sull ambiente circostante.

2 Un modello economico-finanziario che ha avuto un rilevante impatto anche sull economia veneta, considerato che Viveracqua ha appaltato lavori per 190 mln/euro a ditte del territorio, acquistando inoltre materiali e impianti tecnologici per 60 mln/euro e creando, attraverso committenze pluriennali, un impatto occupazionale di oltre 300 addetti per i quadriennio , dando così respiro per quanto possibile al settore edile in Veneto. Ma i progetti del Consorzio non si fermano ovviamente qui, visto che fra la fine del 2015 e il 2016 vedranno la luce altri ambiziosi programmi, che permetteranno di innalzare ulteriormente il livello di competitività di questo modello di pubblica amministrazione che funziona. Si tratta del progetto di costituzione di un Laboratorio analisi congiunto, finalizzato a creare un unico polo di verifiche e controlli su scala regionale, in grado di realizzare ogni anno analisi su acque potabili e acque reflue, impegnando circa 100 analisti per un controvalore di analisi di 9 mln/euro/anno e che consentirà di ottimizzare l utilizzo di strutture, asset e specialisti delle diverse consorziate, per ottenere vantaggi in termini economici e di performance. Inoltre nel 2016 sarà realizzato un Contact Center comune per l utenza, che porterà ad una riorganizzazione dei processi aziendali in un ottica centrata sul cliente, il quale potrà accedere ai servizi a lui dedicati in modo omogeneo, indipendentemente dall organizzazione dei singoli gestori, ottenendo le risposte da un unico interfaccia. Prenderà poi il via l ambizioso progetto di costituzione di un solo Centro Idrico che si occuperà di ricerca e sviluppo su temi che consentiranno di garantire una migliore qualità del servizio erogato ai clienti: come gli studi per la conoscenza approfondita delle fonti di approvvigionamento idrico, i sistemi di potabilizzazione delle acque destinate al consumo umano e quelli per le acque reflue re-immesse nell ambiente. Agli inizi del prossimo anno è inoltre prevista l emissione di ulteriori 5 Hydrobondper il triennio 2016/2018 per un valore di 77 mln/euro, che produrranno investimenti per il doppio del loro ammontare, destinati a 360 interventi sulle province non comprese dalla prima misura, cioè quelle di Rovigo, Verona e Treviso. Se l acqua è il bene pubblico per eccellenza, siamo stati in grado di creare un gestore pubblico di eccellenza è stato il commento di Fabio Trolese presidente del Consorzio Viveracqua che sta facendo rete sul serio nel e per il Veneto, intercettando le esigenze dei singoli gestori e degli abitanti:un modello di pubblica amministrazione che economizza e non spreca, che invece sa progettare e cantierare un effettivo sviluppo ed efficientamento dei servizi idrici. Tutta questa mole di progetti e di investimenti ha concluso Trolese sta producendo e produrrà un grande beneficio ambientale ed economico per il Veneto, permettendo anche di minimizzare i possibili aumenti in bolletta previsti dall Autorità Nazionale.

3 IL GIORNALE DI VICENZA DEL 17/12/2015, PAG. 8

4 IL CORRIERE DEL VENETO DEL 17/12/2015, PAG. 18

5 IL MATTINO DI PADOVA DEL 24/12/2015, PAG. 21 servizio idrico Etra e Cvs investono con gli Hydrobond PADOVA Sono oltre 35 i cantieri attualmente in corso per la gestione del servizio idrico nella bassa padovana dove insiste il Consorzio Veneto Servizi mentre 75 sono quelli già conclusi nel triennio A questi devono aggiungersi buona parte dei 208 cantieri in fase di progettazione (120) appalto (12) e realizzazione (62) di Etra nell area di Padova Nord e Ovest. Un impegno economico da oltre 136 milioni di euro reso possibile dalla emissione di 8 minibond (denominati Hydrobond) per un valore complessivo di 150 milioni di euro. Operazione realizzata, già nel novembre 2014, dal Consorzio Vivereacqua assieme a Finint, Veneto Sviluppo e Banca Europea degli Investimenti in qualità di investitore principale cui si sono aggiunti la Bcc Brendola, Veneto Banca e il fondo Solidarietà Veneto della Cisl regionale. Una soluzione innovativa mai applicata in Italia per finanziare la gestione del servizio idrico e che già nei primi mesi del 2016 sarà duplicata con l emissione di ulteriori 5 Hydrobond per il triennio 2016/2018 per un valore di 77 mln/euro. Un passo reso possibile grazie al consorzio Vivereacqua, nato nel 2011 ed ora capace di accogliere 14 realtà pubbliche che rappresentano 530 Comuni del Veneto con un utenza superiore ai 4,2 milioni di abitanti ed un fatturato complessivo 2014 di 680 milioni di euro. «Se l acqua è il bene pubblico per eccellenza, siamo stati in grado di creare un gestore di eccellenza ha commentato di Fabio Trolese presidente del Consorzio Viveracqua è un modello che sta producendo un grande beneficio ambientale ed economico per il Veneto permettendo anche di minimizzare i possibili aumenti in bolletta previsti dall Autorità Nazionale». Ed i dati forniti dal consorzio sono interessanti: 190 milioni di euro di appalti a ditte del territorio, 60 milioni di euro di merci e prodotti tecnologici acquistati creando, attraverso committenze pluriennali, un impatto occupazionale di oltre 300 addetti per i quadriennio La realizzazione di una sola Centrale Acquisti ha permesso un risparmio stimato nel triennio 2013/2015 superiore ai 2,5 milioni di euro. Il consorzio punta ora ad aggregare una nuova realtà veneta, la neonata Piave Servizi, mentre Hera rimane a tutt oggi fuori dall accordo. (r.s.)

6 L ARENA DI VERONA DEL 17/12/2015, PAG. 8

Servizio idrico integrato in Veneto. Fabio Trolese Rimini, 4 novembre 2015

Servizio idrico integrato in Veneto. Fabio Trolese Rimini, 4 novembre 2015 Servizio idrico integrato in Veneto Fabio Trolese Rimini, 4 novembre 2015 Viveracqua consorzio tra 14 gestori idrici Viveracqua scarl è la società consortile tra gestori del servizio idrico integrato in

Dettagli

Fabio Trolese - Presidente. 23 gennaio 2019 Confartigianato - Vicenza

Fabio Trolese - Presidente. 23 gennaio 2019 Confartigianato - Vicenza Fabio Trolese - Presidente 23 gennaio 2019 Confartigianato - Vicenza Viveracqua Il progetto È la società consortile tra 12 gestori del servizio idrico integrato a totale proprietà pubblica in Veneto e

Dettagli

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA

Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA Roma, 1 luglio 2010 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggienelfuturo nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale

Dettagli

Un modello di gestione pubblica del Servizio Idrico Integrato

Un modello di gestione pubblica del Servizio Idrico Integrato Un modello di gestione pubblica del Servizio Idrico Integrato Viveracqua progetto territoriale Viveracqua scarl è la società consortile tra gestori del servizio idrico integrato in Veneto per creare una

Dettagli

Viveracqua Hydrobond. Fabio Trolese Roma, 20 Giugno 2014

Viveracqua Hydrobond. Fabio Trolese Roma, 20 Giugno 2014 Viveracqua Hydrobond Fabio Trolese Roma, 20 Giugno 2014 stabile collaborazione, senza scopo di lucro, fra gestori del Servizio Idrico Integrato, in forma di società consortile * Viveracqua Società Consortile

Dettagli

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Investire nell acqua. Investire in sviluppo Marghera (Ve) 19 settembre 2016 Ripartono gli investimenti nel servizio idrico Finanziati

Dettagli

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Investire nell acqua. Investire in sviluppo Marghera (Ve) 19 settembre 2016 Ripartono gli investimenti nel servizio idrico Finanziati

Dettagli

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100 Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 VENETO 44.497.191 9.000.000 539 0 km 20 40 60 80 100 10 a 99 Belluno Provincia di Belluno - Attività cinematografica 540 0 km 20 40 60 Belluno Provincia di

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo PIANO DI GESTIONE Allegato D Livelli di servizio obiettivo DICEMBRE 2015 A A1 A2 Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) assenza delle infrastrutture di acquedotto alto tasso di

Dettagli

CONSORZIO VIVERACQUA: OLTRE 800 MILIONI DI EURO INVESTITI IN UN PROGETTO PUBBLICO VINCENTE PER IL VENETO

CONSORZIO VIVERACQUA: OLTRE 800 MILIONI DI EURO INVESTITI IN UN PROGETTO PUBBLICO VINCENTE PER IL VENETO CONSORZO VVRACQUA 20/09/2016 CONSORZO VVRACQUA: OLTR 800 MLON D URO NVSTT N UN PROGTTO PUBBLCO VNCNT PR L VNTO Marghera(Ve) 19.09.16 Si è tenuta oggi al Parco Scientifico Tecnologico Vega di Marghera la

Dettagli

acquevenete si confronta

acquevenete si confronta acquevenete si confronta Guida alla bolletta Albignasego, 7 novembre 2018 acquevenete in pillole 108 Comuni delle province di Padova, Rovigo, Vicenza, Verona, Venezia un territorio complessivo di 3.200

Dettagli

giovedì 6 Aprile 2017 Centro Alex Langer Via Don Orione, 43 C i t t à d i C E S A N O M A D E R N O

giovedì 6 Aprile 2017 Centro Alex Langer Via Don Orione, 43 C i t t à d i C E S A N O M A D E R N O giovedì 6 Aprile 2017 Centro Alex Langer Via Don Orione, 43 C i t t à d i C E S A N O M A D E R N O BrianzAcque s.r.l. è l azienda pubblica individuata quale Gestore Unico del ciclo idrico integrato nella

Dettagli

Captazione/adduzione e potabilizzazione Riguardano l insieme delle attività di estrazione della risorsa dal territorio fino alla distribuzione

Captazione/adduzione e potabilizzazione Riguardano l insieme delle attività di estrazione della risorsa dal territorio fino alla distribuzione LOMBARDIA 1 Captazione/adduzione e potabilizzazione Riguardano l insieme delle attività di estrazione della risorsa dal territorio fino alla distribuzione Distribuzione e vendita Si realizza tramite rete

Dettagli

Piano attività Un progetto veneto per il servizio idrico integrato

Piano attività Un progetto veneto per il servizio idrico integrato Piano attività 2014 2016 Un progetto veneto per il servizio idrico integrato Cos è Viveracqua VIVERACQUA è una stabile collaborazione, senza scopo di lucro, fra gestori del Servizio Idrico Integrato, in

Dettagli

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019 La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019 11 1 1 12 2 2 L acqua è una risorsa preziosa ma limitata Sebbene il 72% della

Dettagli

Relazione conclusiva

Relazione conclusiva Allegato A COMUNE DI TERRASSA PADOVANA Provincia di Padova Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (articolo 1 comma 612 della legge 190/2014) 1. Premessa

Dettagli

INVESTIRE NELL IDRICO IN VENETO: LE RICADUTE.

INVESTIRE NELL IDRICO IN VENETO: LE RICADUTE. INVESTIRE NELL IDRICO IN VENETO: LE RICADUTE. Donato Berardi Direttore Treviso,19 novembre 2018 AUMENTANO GLI INVESTIMENTI NEL SETTORE IDRICO LIVELLO DEGLI INVESTIMENTI IN ITALIA (euro/abitante/anno) PIANIFICATO

Dettagli

Misure di performance del processo di. benchmarking del SSSR Veneto. Risultati

Misure di performance del processo di. benchmarking del SSSR Veneto. Risultati Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Misure di performance del processo di approvvigionamento e logistica: l'analisi di benchmarking del SSSR Veneto. Risultati Ing. Silvia Mazzucco ARSS Veneto

Dettagli

PIANO INDUSTRIALE 2015/2018 Crescere con il territorio, per il territorio

PIANO INDUSTRIALE 2015/2018 Crescere con il territorio, per il territorio PIANO INDUSTRIALE 2015/2018 Crescere con il territorio, per il territorio Il Piano Industriale 2015-2018 del gruppo Acquedotto Pugliese SpA si articola in linee strategiche, che prevedono Azioni Ordinarie

Dettagli

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. DIREZIONE GENERALE RISPONDE A: Consiglio di Amministrazione INTERAZIONI: tutti gli uffici Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività dell azienda in relazione agli indirizzi impartiti dal

Dettagli

Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE

Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE Insieme per crescere 291 comuni 2.273.496 abitanti 905 dipendenti 6.281 km 2 territorio 353.503 utenze 11.971 km reti

Dettagli

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui Ing. Norma Polini Direttore Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui Obiettivo dell Autorità d Ambito L obiettivo prioritario dell Autorità d Ambito di Bergamo, costituitasi

Dettagli

Economia Circolare: il Ciclo Infinito del Legno

Economia Circolare: il Ciclo Infinito del Legno Economia Circolare: il Ciclo Infinito del Legno 14 maggio 2019 Museo dell Arpa Piasco Area Tecnica Gianluca Amati Chi è Rilegno E il Consorzio formato di imprese associate - che opera sul territorio nazionale

Dettagli

INVESTIMENTI PER 17,6 MILIONI DI EURO NEL 2015 DI CVS

INVESTIMENTI PER 17,6 MILIONI DI EURO NEL 2015 DI CVS BILANCIO, 17,6 MILIONI DI INVESTIMENTI NEL 2015 27/05/2016 INVESTIMENTI PER 17,6 MILIONI DI EURO NEL 2015 DI CVS Per ogni cittadino del territorio di CVS investiti in media 69,58 euro, contro i 23,42 di

Dettagli

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Manuela Medoro, Ecocerved Convegno Il Nuovo Regolamento dell Albo Gestori Ambientali Venezia, 18 novembre 2014 Contesto globale Crescente mobilità di persone

Dettagli

IL MODELLO PAVIA ACQUE S.c.a r.l.

IL MODELLO PAVIA ACQUE S.c.a r.l. CAMERA DEI DEPUTATI Commissione VIII Ambiente Proposte di Legge C. 52 e C. 773 (servizio idrico) Audizione 20 novembre 2018 IL MODELLO PAVIA ACQUE S.c.a r.l. GESTIONE PUBBLICA CONDIVISA DEL SERVIZIO IDRICO

Dettagli

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna ACQUA E MONTAGNA L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna Edolo, Sabato 13 ottobre 2018 Mauro Olivieri, Direttore Tecnico Acque Bresciane La carta di identità di Acque

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA Autorità di Ambito Territoriale Ottimale RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA Ing. Massimiliano Cenerini Direttore A.A.T.O. n.2 I TEMI PRINCIPALI

Dettagli

Presentazione del bilancio di sostenibilità di Acque Bresciane

Presentazione del bilancio di sostenibilità di Acque Bresciane Presentazione del bilancio di sostenibilità di Acque Bresciane Giovedì 6 dicembre 2018 - Università degli Studi di Brescia Gianluca Delbarba - Presidente Presentazione del Bilancio di Sostenibilità di

Dettagli

CONVEGNO AREA VASTA SOCIOSANITARIA: INNOVAZIONI E PROPOSTE DA VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA. Rovigo 16 aprile 2008

CONVEGNO AREA VASTA SOCIOSANITARIA: INNOVAZIONI E PROPOSTE DA VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA. Rovigo 16 aprile 2008 CONVEGNO AREA VASTA SOCIOSANITARIA: INNOVAZIONI E PROPOSTE DA VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA Rovigo 16 aprile 2008 L esperienza di strutture di servizio consortili tra le Aziende Sanitarie del Veneto Dott.

Dettagli

La cooperazione in Veneto. N imprese cooperative: N addetti: (senza banche coop.ve e confidi)

La cooperazione in Veneto. N imprese cooperative: N addetti: (senza banche coop.ve e confidi) N imprese cooperative: 4.243 3,2% delle imprese cooperative dell U.E. 6% delle imprese cooperative italiane 9,4 cooperative ogni 10.000 abitanti in Veneto N addetti: 65.000 (senza banche coop.ve e confidi)

Dettagli

Gli obiettivi ambientali nella regolazione della qualità tecnica

Gli obiettivi ambientali nella regolazione della qualità tecnica 6 luglio 2018 Gli obiettivi ambientali nella regolazione della qualità tecnica Convegno: "Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa" Elena Gallo Direzione Sistemi Idrici (DSID) Resp. Unità "Qualità, Risorsa

Dettagli

VERONA - Palazzo Verità 26 MARZO 2013

VERONA - Palazzo Verità 26 MARZO 2013 La manutenzione come leva di competitività, produttività e sicurezza aziendali GAIA: La gestione ottimizzata degli Asset in una Utility Claudia D Eliso - Staff Tecnico Gaia S.p.A. VERONA - Palazzo Verità

Dettagli

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Nr. Aziende % (Q.li) % MEDIA Belluno 276 8,0 551.784 5,1 76 38,2 24.293 22,2 352 9,6 576.077 5,3 1.637 Treviso 631 18,2 1.607.478 15,0 26 13,1 20.341 18,6 657 17,9

Dettagli

Regolazione acqua e rifiuti: presentato il report pluriennale di attività di Atersir

Regolazione acqua e rifiuti: presentato il report pluriennale di attività di Atersir Regolazione acqua e rifiuti: presentato il report pluriennale di attività di Atersir La presentazione del report attività di Atersir: da sinistra, il vicepresidente Mirko Tutino, il presidente Tiziano

Dettagli

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE DATI DI SISTEMA tot. 300 2016 2017 NOTE Abitanti residenti serviti [Acquedotto] Numero utenti serviti [Acquedotto] Ripartizione dei volumi prelevati per tipologia

Dettagli

SCHEMA ACQUEDOTTISTICO VENETO CENTRALE

SCHEMA ACQUEDOTTISTICO VENETO CENTRALE Concessionaria della Regione Veneto per la realizzazione e gestione del Modello Strutturale degli Acquedotti del Veneto, Schema Veneto Centrale Condotte adduttrici Veneto Acque s.p.a. Condotte principali

Dettagli

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa FILIERE DELLA SOSTENIBILITÀ Acqua Aria Energia RSU Mobilità 2 SOSTENIBILITÀ ENERGIA Costi energetici

Dettagli

Ambiente della Camera dei Deputati

Ambiente della Camera dei Deputati Audizione informale presso VIII Commissione Ambiente della Camera dei Deputati PdL A.C. 52 PdL A.C. 773 1 Chi siamo ANFIDA, Associazione Nazionale fra gli Industriali degli Acquedotti, costituita nel 1974,

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO GLI SVILUPPI DEL SSSR VENETO Anche nella Sanità Veneta,

Dettagli

1. DATI DELLA SOCIETA / CONSORZIO 2. PARTECIPAZIONE DELL AULSS

1. DATI DELLA SOCIETA / CONSORZIO 2. PARTECIPAZIONE DELL AULSS 1. DATI DELLA SOCIETA / CONSORZIO Denominazione: Arsenàl.IT - Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Forma giuridica: Consorzio Sede: Borgo Cavalli, 42 31100 Treviso Data costituzione:

Dettagli

Polesine Servizi S.p.A.

Polesine Servizi S.p.A. Polesine Servizi S.p.A. Realizzazione di un Piano di Autocontrollo in linea con la DGR 4080 del 22/12/2004 Esperienza di un Ente Gestore Corso di Aggiornamento Regionale Treviso, 5 dicembre 2007 Dr.ssa

Dettagli

Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Bacino "Belluno" (provinciale) Superficie (Kmq) 3.672 Popolazione 210.001

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est ENGIE per il Territorio Area Nord Est Il Nord Est, tradizione e innovazione 1,132 Comuni 7,2 milioni Abitanti 3 milioni Famiglie 1,7 milioni Ettari di foreste 1,5 milioni Edifici Residenziali 221 mld PIL

Dettagli

La gestione industriale dell acqua in Italia IL NORD. dott. Armando Quazzo Dirigente Sviluppo SMAT S.p.A.

La gestione industriale dell acqua in Italia IL NORD. dott. Armando Quazzo Dirigente Sviluppo SMAT S.p.A. La gestione industriale dell acqua in Italia IL NORD dott. Armando Quazzo Dirigente Sviluppo SMAT S.p.A. 15 Aprile 2011 - Officine Grandi Riparazioni - Torino (XIX sec.) lavandaie sulla sponda del Po

Dettagli

SOLUZIONI E TECNOLOGIE PER LE RISORSE IDRICHE, 11 maggio

SOLUZIONI E TECNOLOGIE PER LE RISORSE IDRICHE, 11 maggio L'esperienza di MM nella Città di Milano: il GIS come multipiattaforma territoriale di supporto a differenti funzionalità operative per un moderno, efficace ed efficiente servizio verso i Clienti del SII

Dettagli

Il bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità Silvia Garziera Padova, 12 novembre 2009 Il bilancio di sostenibilità 1 Il contesto in cui opera Etra Trento Milano Venezia Provincia di Treviso Vicenza Provincia di Venezia Padova 2 Profilo aziendale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA GREEN NEW DAY

RASSEGNA STAMPA GREEN NEW DAY RASSEGNA STAMPA GREEN NEW DAY 29 marzo 2014 COMUNICATO INVITO invito stampa eambiente, Fondazione Symbola, Unioncamere, Vega Park organizzano il convegno A Green New Day venerdì 4 aprile 2014, ore 9:30

Dettagli

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

LA CRISI È CAMBIAMENTO: LA CRISI È CAMBIAMENTO: LE TRASFORMAZIONI DELL EDILIZIA NEL NORDEST IL CASO VENETO LUCA ROMANO Sala Convegni Cassa di Risparmio del Veneto 06 giugno 2016 IL PATRIMONIO EDILIZIO 1/2 Il patrimonio edilizio

Dettagli

CVS TRA I PROMOTORI DEL PRIMO HYDROBOND ITALIANO

CVS TRA I PROMOTORI DEL PRIMO HYDROBOND ITALIANO HYDROBOND - 28/10/2014 CVS TRA I PROMOTORI DEL PRIMO HYDROBOND ITALIANO 300 milioni di euro per gli investimenti nel settore idrico integrato. È il frutto della partnership tra 8 gestori veneti, Veneto

Dettagli

Valentina Cipriano. Federazione italiana servizi pubblici di igiene ambientale

Valentina Cipriano. Federazione italiana servizi pubblici di igiene ambientale Valentina Cipriano Federambiente Federazione italiana servizi pubblici di igiene ambientale Aldo Barbini Vice Presidente Rete O.N.U. Rete Nazionale Operatori dell Usato CHI SIAMO Federambiente è l associazione

Dettagli

Al servizio degli Enti

Al servizio degli Enti Al servizio degli Enti Consorzio CEV INDICE DEI SERVIZI 4. 6. ACQUISTI EFFICIENZA ENERGETICA ACQUISTI CENTRALIZZATI E MERCATO ELETTRONICO (MEC) CONVENZIONI ENERGIA ELETTRICA E GAS EFFICIENTAMENTO DEGLI

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

L ESPERIENZA GESTIONALE DI PADOVA SUD 07 GIUGNO Relatore: Ing. Alessandro Dargenio

L ESPERIENZA GESTIONALE DI PADOVA SUD 07 GIUGNO Relatore: Ing. Alessandro Dargenio L ESPERIENZA GESTIONALE DI PADOVA SUD 07 GIUGNO 2013 Relatore: Ing. Alessandro Dargenio LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLA BASSA PADOVANA,ORA CONSORZIO PADOVA SUD: NEGLI ULTIMI 15 ANNI IL SISTEMA DI RACCOLTA

Dettagli

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Veneto

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Veneto La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Veneto MODULO 2 - APPROFONDIMENTO REGIONALE - VENETO I centri decisionali sul servizio rifiuti nella

Dettagli

CONFRONTIAMOCI SULLE IDEE

CONFRONTIAMOCI SULLE IDEE CONFRONTIAMOCI SULLE IDEE CITTÀ METROPOLITANA OPPORTUNITÀ ECONOMICA LUCA ROMANO VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia 16 gennaio 2016 CITTÀ METROPOLITANE NELLO SCENARIO EU Popolazione residente

Dettagli

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE Relatore: Dott. Ing. Angelo Calianno Distretto Produttivo dell Ambiente e del Riutilizzo - Puglia Operiamo dal 1972 nel

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: VENETO

LE COSTRUZIONI IN BREVE: VENETO LE COSTRUZIONI IN BREVE: VENETO Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA VENETO... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Smart.Met Pre Commercial Procurement: una nuova modalità per guidare l innovazione nel sistema di misura dell acqua (Smart Metering).

Smart.Met Pre Commercial Procurement: una nuova modalità per guidare l innovazione nel sistema di misura dell acqua (Smart Metering). Smart.Met Pre Commercial Procurement: una nuova modalità per guidare l innovazione nel sistema di misura dell acqua (Smart Metering). Diego Macchiella Viveracqua diego.macchiella@viveracqua.it Viveracqua:

Dettagli

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre 2016 ISO 50001 - Efficienza Energetica Presentazione Brianzacque Brianzacque è un azienda pubblica che ad oggi gestisce il ciclo idrico integrato nella Provincia

Dettagli

VIVERACQUA HYDROBOND

VIVERACQUA HYDROBOND VIVERACQUA HYDROBOND Premessa 2 La seguente presentazione illustra l'operazione di finanziamento Viveracqua Hydrobond (l "Operazione") realizzata per società operanti nel settore idrico integrato ("SII")

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN VENETO III

IL MERCATO DEI MUTUI IN VENETO III IL MERCATO DEI MUTUI IN VENETO III trimestre 2018 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi alle famiglie

Dettagli

MM SpA. Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati

MM SpA. Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati MM SpA Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati PdL A.C. 52 Daga "Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque" PdL A.C.773 Braga

Dettagli

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili Il Gruppo BEI 1 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili Principale finanziatore di capitale di rischio per le PMI innovative

Dettagli

Telecontrollo delle acque in Liguria.

Telecontrollo delle acque in Liguria. Telecontrollo delle acque in Liguria. Mediterranea delle Acque Spa si è posta l obiettivo di unificare e semplificare i sistemi di telecontrollo a seguito della fusione delle precedenti aziende di utilities.

Dettagli

1. DATI DELLA SOCIETA / CONSORZIO

1. DATI DELLA SOCIETA / CONSORZIO 1. DATI DELLA SOCIETA / CONSORZIO Denominazione: VENETO FORMSS Scuola di formazione manageriale in sanità e sociale s.c. a r.l. Forma giuridica: società consortile a responsabilità limitata Sede: via Pietro

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: 26 LUGLIO 2017 UFFICIO COMUNICAZIONE ANBI VENETO comunicazione@anbiveneto.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Veronese Adige Po Delta del Po Alta

Dettagli

IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE E LE ATTIVITA DI CONTROLLO. Dott. Ing. Luciano Franchini Dott. Ing. Laura Sandri

IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE E LE ATTIVITA DI CONTROLLO. Dott. Ing. Luciano Franchini Dott. Ing. Laura Sandri IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE E LE ATTIVITA DI CONTROLLO Dott. Ing. Luciano Franchini Dott. Ing. Laura Sandri «La governance del settore idrico in Italia» - PISA, 17 APRILE 2015 A.T.O. ed Enti

Dettagli

AcegasApsAmga: sistema di telemisura e telecontrollo per la gestione dinamica della rete in real time

AcegasApsAmga: sistema di telemisura e telecontrollo per la gestione dinamica della rete in real time Il governo della rete AcegasApsAmga: sistema di telemisura e telecontrollo per la gestione dinamica della rete in real time Nel corso del 2014, AcegasApsAmga si è orientata ad una vision legata all'innovazione

Dettagli

Neafidi è una società di garanzia collettiva fidi costituita negli anni 70 per supportare le imprese nell accesso al credito.

Neafidi è una società di garanzia collettiva fidi costituita negli anni 70 per supportare le imprese nell accesso al credito. Chi siamo Neafidi è una società di garanzia collettiva fidi costituita negli anni 70 per supportare le imprese nell accesso al credito. Garante privato per il credito bancario, è iscritta all art. 106

Dettagli

Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali

Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali Venezia, 26 maggio 2014 WORKSHOP Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali Dott. Alessandro Benassi Dipartimento Ambiente ATTIVAZIONE MISURE REGIONALI

Dettagli

L area vasta nel Veneto

L area vasta nel Veneto L area vasta nel Veneto Orientamento dei Progetti di Area Vasta PROCESSO ACQUISTI Le Aree vaste si stanno orientando alla creazione: nel breve termine di modelli di governance di dipartimenti interaziendali

Dettagli

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas S.p.A. #CONNETTERELITALIA #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO# S I A M O INVIAGGIO Anas nel 2015 ha avviato un nuovo percorso con strategie e programmi

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Piani di sicurezza delle acque

Piani di sicurezza delle acque Piani di sicurezza delle acque «L implementazione del piano di sicurezza delle acque da parte del gestore idro-potabile» PROGETTO PILOTA ACQUEDOTTI VALDICASTELLO E PIETRASANTA Team Leader: Ing. Francesco

Dettagli

PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI PER GLI ANNI Allo stato attuale i gestori attivi sul territorio dell ATO n 1 Marche Nord sono i seguenti:

PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI PER GLI ANNI Allo stato attuale i gestori attivi sul territorio dell ATO n 1 Marche Nord sono i seguenti: Pag. 1/4 PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI PER GLI ANNI 2011 2016 Allo stato attuale i gestori attivi sul territorio dell ATO n 1 Marche Nord sono i seguenti: gestore n comuni n abitanti territorio (kmq) Marche

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Nord Ovest

ENGIE per il Territorio. Area Nord Ovest ENGIE per il Territorio Area Nord Ovest Il Nord Ovest, motore dell economia 3.059 Comuni 16 milioni Abitanti 6,9 milioni Famiglie 2,2 milioni Ettari di foreste 2,7 milioni Edifici Residenziali 524 mld

Dettagli

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE Oggetto: ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE Verbale della Deliberazione n. 7 del 15 aprile 2014 Autorizzazione ai sensi dell art. 11 della Convenzione di gestione, ad Azienda Gardesana Servizi

Dettagli

PIANO INDUSTRIALE GRUPPO CAP. Aggiornamento 2017

PIANO INDUSTRIALE GRUPPO CAP. Aggiornamento 2017 PIANO INDUSTRIALE GRUPPO CAP Aggiornamento 2017 1 I numeri di Gruppo CAP Il profilo del Gruppo CAP 2 Il mercato di riferimento Aziende idriche per milioni di utenti serviti 8,5 Investimenti nel SII: confronto

Dettagli

RELAZIONE Reg. ( CE) 23 ottobre 2007, n. 1370

RELAZIONE Reg. ( CE) 23 ottobre 2007, n. 1370 RELAZIONE Reg. ( CE) 23 ottobre 2007, n. 1370 Area Infrastrutture Dipartimento Riforma Settore Trasporti Sezione Mobilità Settore Trasporto Pubblico Locale Aggiornamento anno 2013 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

Camera dei Deputati - Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici

Camera dei Deputati - Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Roma, 23 settembre 2015 Camera dei Deputati - Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Audizione Utilitalia sulla proposta di legge "Princìpi per la tutela, il governo e la gestione pubblica

Dettagli

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini nato a San Donà di Piave (VE) il 5 aprile 1967 (C.F. PLLVCN67D05H823E) residente in Refrontolo, via Faè n. 3; laureato in giurisprudenza presso l Università di

Dettagli

CONFERENZA STAMPA PLAZA VENICE MESTRE - 30/01/2019

CONFERENZA STAMPA PLAZA VENICE MESTRE - 30/01/2019 CONFERENZA STAMPA PLAZA VENICE MESTRE - 30/01/2019 QUOTA 100 vs FORNERO LE RIFORME DEGLI ULTIMI 27 ANNI 1992 RIFORMA AMATO Riduzione ammontare delle pensioni 1997 RIFORMA PRODI Intervento sulle pensioni

Dettagli

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP L area metropolitana di Milano Urbanizzazione e consumo di suolo: impermeabilizzazione

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato B Parametri di performance

PIANO DI GESTIONE. Allegato B Parametri di performance PIANO DI GESTIONE Allegato B Parametri di performance DICEMBRE 2015 A Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) A1 assenza delle infrastrutture di acquedotto Disservizi o carenza

Dettagli

Il modello di Water Alliance Acque di Lombardia

Il modello di Water Alliance Acque di Lombardia Il modello di Water Alliance Acque di Lombardia Audizione C. 52 e C. 773 (servizio idrico) 13 novembre 2018 Water Alliance Acque di Lombardia CONTRATTO DI RETE SOTTOSCRITTO DA 8 GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO

Dettagli

Osservatorio sul mercato delle costruzioni nel Veneto Consuntivo 2014, previsioni 2015 Effetti del piano casa e prospettive

Osservatorio sul mercato delle costruzioni nel Veneto Consuntivo 2014, previsioni 2015 Effetti del piano casa e prospettive Osservatorio sul mercato delle costruzioni nel Veneto Consuntivo 2014, previsioni 2015 Effetti del piano casa e prospettive 1 Lo scenario nazionale Una lunga crisi che investe tutti i settori Valore della

Dettagli

INQUADRAMENTO ENERGETICO E PERCORSO VERSO LA ISO DI ACQUE VERONESI Scarl

INQUADRAMENTO ENERGETICO E PERCORSO VERSO LA ISO DI ACQUE VERONESI Scarl Direzione Pianificazione e Innovazione LA GESTIONE DELL'ENERGIA NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO L ESPERIENZA DI ACQUE VERONESI CON LA CERTIFICAZIONE ISO 50001 INQUADRAMENTO ENERGETICO E PERCORSO VERSO LA

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0024 a) Denominazione: COMUNE DI GIARRATANA b) Comuni serviti: Giarratana c) Popolazione residente: 3.235 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto

Dettagli

Accordi di Cassa Integrazione Guadagni in deroga sottoscritti in sede Regionale ai sensi art linee guida anno 2012

Accordi di Cassa Integrazione Guadagni in deroga sottoscritti in sede Regionale ai sensi art linee guida anno 2012 Accordi di Cassa Integrazione Guadagni in deroga sottoscritti in sede Regionale ai sensi art. 2.2. linee guida anno 2012 MONITORAGGIO 1 accordi sottoscritti al 30 giugno 2012 Nota introduttiva Dal 1 gennaio

Dettagli

Valori. L'Azienda persegue gli obiettivi e alimenta quei valori da sempre condivisi dalle Banche Socie/Aderenti.

Valori. L'Azienda persegue gli obiettivi e alimenta quei valori da sempre condivisi dalle Banche Socie/Aderenti. 1 Valori L'Azienda persegue gli obiettivi e alimenta quei valori da sempre condivisi dalle Banche Socie/Aderenti. I principali punti di forza che caratterizzano l'azione del Consorzio: - Centralità dell

Dettagli

Prodival, il rilancio della competitività passa dalla tutela ambientale e dall innovazione 1

Prodival, il rilancio della competitività passa dalla tutela ambientale e dall innovazione 1 e dall innovazione 1 LECCO Protagoniste del progetto Prodival, che partecipa al bando aree interne di Regione Lombardia, un gruppo di dieci aziende del territorio dell Alta Valsassina (Premana, Cortenova,

Dettagli

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018 Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti Novembre 2018 La proposta tariffaria approvata nel giugno del 2018 prevede un monte investimenti di 360,18 mln/

Dettagli

Contratto di programma Anas

Contratto di programma Anas Contratto di programma Anas Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani 4 ottobre 2017 Cosa abbiamo

Dettagli

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017. Sintesi IL GRUPPO ESTRA Chi siamo 725.000 CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA Estra nasce nel 2009 dall aggregazione di tre multiutility toscane a capitale pubblico: Consiag di Prato, che attualmente detiene

Dettagli

IL PROGRAMMA OPERATIVO FESR. Sara Beatrici Servizio Europa Provincia Autonoma di Trento

IL PROGRAMMA OPERATIVO FESR. Sara Beatrici Servizio Europa Provincia Autonoma di Trento IL PROGRAMMA OPERATIVO FESR Sara Beatrici Servizio Europa Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo (FESR) Programmazione 2014/2020 Provincia autonoma di Trento Programma Operativo FESR 2014/2020

Dettagli

INVESTIMENTI PER 16 MILIONI DI EURO NEL 2015

INVESTIMENTI PER 16 MILIONI DI EURO NEL 2015 BUDGET 2015 23/12/2014 INVESTIMENTI PER 16 MILIONI DI EURO NEL 2015 Segnali di serenità dal Budget 2015 di CVS: ridotta la tensione finanziaria per effetto degli Hydrobond e nuova spinta sugli investimenti

Dettagli

FARMACIA COMUNALE DALLA COSTA S.R.L.

FARMACIA COMUNALE DALLA COSTA S.R.L. FARMACIA COMUNALE DALLA COSTA S.R.L. PARTITA IVA 03747010266 CODICE FISCALE 03747010266 RAGIONE/DENOMINAZIONE SOCIALE FARMACIA COMUNALE DALLA COSTA SRL Società a responsabilità limitata con unico socio

Dettagli