ESITI DELL INDAGINE SULLE POLIZZE ABBINATE AI SERVIZI DELL ENERGIA E DELL ACQUA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESITI DELL INDAGINE SULLE POLIZZE ABBINATE AI SERVIZI DELL ENERGIA E DELL ACQUA"

Transcript

1 ESITI DELL INDAGINE SULLE POLIZZE ABBINATE AI SERVIZI DELL ENERGIA E DELL ACQUA N N MAGGIO

2 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. Dimensione del fenomeno 3. Caratteristiche delle polizze 4. Costi delle polizze 5. Modalità di raccolta delle adesioni e di recesso dai contratti 6. Richieste di indennizzo e percentuali di rifiuto dell indennizzo 7. Cause di rifiuto dell indennizzo 8. In sintesi: punti di attenzione e raccomandazioni 9. Gli interventi di vigilanza dell IVASS TRE CONSIGLI PER IL CONSUMATORE 2

3 1. Introduzione e sintesi Il presente Report illustra gli esiti dell analisi condotta nel 2015 dall IVASS sul mercato delle polizze assicurative abbinate ai servizi di erogazione dell energia (luce e gas) e dell acqua e i conseguenti interventi di vigilanza adottati a tutela dei consumatori. L analisi è scaturita dall indagine IVASS Sei assicurato e forse non lo sai ( odotti_e_servizi_di_natura_non_assicurativa.pdf), svolta nel 2014, relativa al più generale fenomeno di cross selling di polizze abbinate a prodotti e servizi di natura non assicurativa, da cui erano emersi aspetti problematici per i consumatori legati alle modalità dell offerta, alla conoscenza dell esistenza delle polizze e, conseguentemente, alla possibilità di attivarle in caso di bisogno. Dall indagine era emerso che i principali settori commerciali interessati erano: Bancario, Viaggi, Sport, Public Utilities (energia e idrico), Veicoli, Cellulari e Trasporto. L indagine è stata trasmessa all Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM, responsabile in materia di pratiche commerciali scorrette) e all Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI, responsabile della vigilanza sugli operatori energetici ed idrici) in relazione ai profili di interesse di ciascuna. Per elevare il livello di trasparenza e correttezza delle offerte di cross selling, IVASS ha deciso di affrontare con priorità il settore delle Public Utilities, considerata la crescente diffusione di pacchetti che abbinano polizze ai servizi di erogazione di luce, acqua e gas e l alto numero di consumatori interessati. Le verifiche su questo settore hanno anche costituito una prima, proficua esperienza di sinergia tra Autorità di Vigilanza settoriali. L IVASS ha, infatti, inteso agire in collaborazione con AGCM e con AEEGSI per il perseguimento di un comune obiettivo, la tutela del consumatore. Dalla collaborazione è scaturito l invio nel 2015 di lettere firmate dalle tre Autorità, indirizzate a coppie di operatori (n. 19 aziende di erogazione dei servizi energetici e idrici e n. 13 compagnie di assicurazione partner) volte ad acquisire chiarimenti e ulteriori informazioni su aspetti sensibili per la tutela del consumatore. Gli esiti dell analisi a tre sono stati comunicati al pubblico con un comunicato congiunto il 2 luglio 2015 ( A seguire ciascuna delle tre Autorità ha dato avvio alle iniziative di specifica competenza. IVASS è intervenuto nella seconda metà del 2015 su 6 compagnie di assicurazione che offrono garanzie con premi a carico dell assicurato, chiedendo di rivedere condizioni contrattuali, politiche assuntive e liquidative in modo da rafforzare il livello di tutela dei consumatori destinatari di offerte commerciali che abbinano polizze e servizi energetici ed idrici. Gli interventi di vigilanza dell IVASS hanno innescato un generale processo di rivisitazione dei rapporti commerciali in essere tra le imprese di assicurazione e i partners che ha portato alla rimodulazione delle offerte e delle modalità di collocamento e di gestione dei sinistri nella direzione di una maggiore trasparenza e correttezza. Le varie fasi dell indagine sono state oggetto di costante confronto nel corso del 2015 tra IVASS e le Associazioni dei consumatori nell ambito dei periodici incontri trimestrali che si 3

4 svolgono presso l Istituto, consentendo di mettere a fuoco i profili di maggiore delicatezza per i consumatori e le modalità più efficaci di intervento a loro tutela. A conclusione dell indagine IVASS ritiene utile, unitamente al presente Report, rivolgere alcuni consigli ai consumatori per rafforzare la loro consapevolezza. 2. Dimensione del fenomeno Nel corso degli approfondimenti svolti sul settore energetico e idrico nella prima fase dell indagine sono stati richiesti da IVASS, AGCM e AEEGSI dati e informazioni a 13 compagnie di assicurazione e a 19 operatori dei settori energetico e idrico per un totale di 21 pacchetti (13 nell energetico e 8 nell idrico). Ne è emerso che al 2014: i consumatori in possesso di una polizza abbinata alla bolletta erano 2 milioni i premi raccolti a partire dal lancio delle offerte (le prime nel 2011) ammontavano a 33 milioni di euro la maggiore concentrazione di premi (28 milioni di euro) e di assicurati (1,5 milioni) si è verificata nel settore dell energia (luce e gas) PREMI UTENTI 33 milioni Luce e Gas 28 milioni 2 milioni 1,5 milioni Acqua 5 milioni 0,5 milioni 3. Caratteristiche delle polizze Dall esame delle condizioni di polizza è emerso che oggetto delle coperture assicurative sono prevalentemente: nel settore dell energia: assistenza tecnica presso l abitazione per guasto agli impianti elettrico (quadro elettrico, interruttore etc.) e del gas ( fuga da dopo il contatore sulle tubazioni di alimentazione all interno dell abitazione) o altro tipo di assistenza (invio d urgenza di un idraulico, fabbro, tapparellista, vetraio, riparatore elettrodomestici), spese d albergo in caso di necessità, rimborso delle bollette pagate dall assicurato in un determinato periodo nei casi di perdita involontaria del lavoro o di intervenuta invalidità/inabilità. nel settore idrico: il rimborso di costi anomali derivanti da perdite occulte di acqua, eccedenti rispetto a percentuali prefissate di consumi medi storici (c.d. franchigie). Le polizze prevedono in diversi casi motivi di esclusione o limitazione della copertura ovvero oneri a carico dell assicurato che rendono difficile, al momento del sinistro, l effettivo accesso all indennizzo (cfr. punto 7). 4

5 4. Costi delle polizze L elemento che differenzia maggiormente il settore energetico da quello idrico è rappresentato dal carattere (dichiarato) 1 di gratuità per l utente della maggior parte dei pacchetti che offrono polizze in abbinamento ai servizi energetici. Uno degli operatori del campione (di rilevante significatività in termini di premi raccolti) offre una polizza con costo a carico del cliente pari a circa 70 euro e 40 euro annui, rispettivamente per elettricità e gas. Di contro le polizze abbinate ai servizi idrici sono tutte a pagamento, con premi a carico degli assicurati che variano da 3 a 30 euro. Per le utenze di tipo domestico 2 i premi risultano compresi tra 3 e 15 euro annui. In un caso il costo è variabile in funzione della fascia di consumo che per livelli elevati (consumi > mc) può arrivare fino a 100 euro. In un caso il costo è risultato particolarmente elevato (82,85 euro): si tratta di un pacchetto non propriamente legato al rischio da perdite occulte di acqua ma riconducibile a coperture di assistenza più estesa. 5. Modalità di raccolta delle adesioni e di recesso dai contratti Preliminarmente è stato verificato che i fornitori dei servizi, in qualità di collocatori delle polizze, ricadono nel regime di esenzione dall iscrizione nel Registro Unico degli Intermediari assicurativi (RUI), in quanto sussistono le condizioni previste a tal fine dall art. 3, comma 6, del Regolamento ISVAP n. 5 / Per quanto riguarda il settore idrico, generalmente l attivazione della copertura avviene presso gli sportelli dell azienda di servizi in maniera consapevole da parte degli assicurati e contestualmente alla sottoscrizione del contratto del servizio principale. In un paio di casi, riconducibili a una medesima impresa, i vecchi utenti erano stati inclusi automaticamente in polizza, rendendo però disponibili agli stessi, sia presso gli sportelli che sul sito internet del fornitore, dei moduli da sottoscrivere per uscire dalla copertura assicurativa. Nella maggioranza dei casi l utente può recedere in qualsiasi momento dalla copertura assicurativa, mentre in 1 caso le condizioni di polizza non regolano il recesso da parte dell utente, ma disciplinano esclusivamente quello delle parti dell accordo di partnership (Compagnia/Azienda erogatrice). Per quanto riguarda il settore elettrico e del gas, l accordo tra l azienda di public utilities e l intermediario della compagnia prevede che il collocamento dei servizi energetici e delle polizze (a pagamento) avvenga per il tramite di agenzie del fornitore che operano porta a porta o che l intermediario della compagnia contatti direttamente, anche al telefono, i clienti 1 Le compagnie dichiarano che le polizze sono gratuite per l utente e il relativo costo è sostenuto dall operatore energetico. IVASS non dispone di elementi per valutare se il costo sia eventualmente ribaltato dall operatore energetico al cliente. 2 Trattasi, in genere, di utenze costituite da 1 solo contatore a cui è abbinata una sola concessione ma anche da una singola unità condominiale. 3 Art. 3, comma 6, Reg. ISVAP n.5/2006: Il presente Regolamento ( ) non si applica alle attività di intermediazione assicurativa quando ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni: 1) il contratto di assicurazione richiede soltanto conoscenze sulla copertura fornita; 2) salvo il caso di cui al successivo punto 4, non si tratta di un contratto di assicurazione sulla vita o contro i rischi di responsabilità civile; 3) l attività di intermediazione non è svolta come attività professionale principale; 4) la copertura assicurativa è accessoria ad un prodotto o servizio e copre i rischi di deterioramento, perdita o danneggiamento dei beni forniti, anche se derivanti da incendio, furto o rapina oppure, nel caso di viaggi prenotati, garantisce la perdita o il danneggiamento del bagaglio, ovvero copre i rischi del ramo vita e della responsabilità civile o altri rischi connessi al viaggio stesso; 5) l importo del premio annuale non eccede cinquecento euro e la durata complessiva del contratto di assicurazione, compresi eventuali rinnovi, non è superiore a cinque anni. Si applicano comunque le disposizioni relative agli obblighi di comportamento, di consegna della documentazione pre-contrattuale e agli adempimenti legati alla vendita a distanza. 5

6 del fornitore. Le condizioni del contratto prevedono in genere la durata annuale con tacito rinnovo e la possibilità di disdettare la polizza con un preavviso di almeno 30 giorni. 6. Richieste di indennizzo e percentuali di rifiuto dell indennizzo Le richieste di indennizzo sono risultate molto poche in valore assoluto ( su 2 milioni di polizze). L indice di sinistralità (rapporto tra numero di richieste di indennizzo e numero di polizze) è irrisorio (circa 1%) ed appare sintomatico della scarsa conoscenza dell esistenza delle polizze da parte dei consumatori e di una informativa poco trasparente in bolletta. Nel settore dell energia, nel caso di polizze che prevedono il pagamento del premio a carico del consumatore, il relativo importo è riportato solo nel retro della bolletta in caratteri minuti. Per le polizze gratuite la bolletta non riporta, nella maggior parte dei casi, l evidenza delle garanzie in copertura, delle quali è data informazione solo contestualmente alla sottoscrizione del contratto di fornitura del servizio principale. Nel settore idrico, dove le polizze sono tutte a pagamento, il livello di informativa non è risultato sempre adeguato a favorire la consapevolezza del consumatore circa i propri diritti. La percentuale di rifiuto degli indennizzi è stata pari in media al 32,1%. In sintesi: richieste di indennizzo (ultimo anno di operatività delle offerte) richieste di indennizzo ( nel settore energetico e 669 nel settore idrico) a fronte di 2 milioni di assicurati (1,5 milioni nel settore energetico e 0,5 milioni nel settore idrico) indice di sinistralità (richieste di indennizzo/polizze stipulate) 0,9% nel settore energetico e 0,2% nel settore idrico indici di rigetto richieste di indennizzo (richieste respinte/richieste presentate) respinte in media il 32,1% delle richieste di indennizzo (33,4% per il settore energetico e 5,8% per il settore idrico) costi per sinistri e utili conseguiti dalle imprese di assicurazione 4,2 milioni di euro pagati per sinistri (13% dei premi) e 28,6 milioni di euro gli utili conseguiti (87% dei premi). 7. Cause di rifiuto dell indennizzo Dall esame delle motivazioni sottostanti ai rifiuti di indennizzo è emerso che: Settore dell energia: causa prevalente di rigetto è il mancato riconoscimento del danno tra gli eventi inclusi nella copertura. Ciò è risultato riconducibile per lo più a significative cause di esclusione previste in polizza che potrebbero non essere conosciute dal consumatore. Ad esempio, in un caso le condizioni di polizza prevedono tra le esclusioni della garanzia di assistenza tecnica l inaccessibilità dell abitazione da passo carraio o l impianto non predisposto a norma o la non corretta manutenzione nel continuo. Settore idrico: tra le principali cause di rigetto figurano il consumo di acqua non eccedente la franchigia, l inadempimento degli oneri previsti per l utente in caso di sinistro e le esclusioni contrattuali. Le franchigie in alcuni casi sono risultate molto elevate (70% dei consumi medi storici) e gli oneri per gli utenti in caso di sinistro particolarmente gravosi (es: 6

7 comunicazione di sinistro a più soggetti, obbligo di riparazione entro un certo periodo di tempo, conservazione di tracce e residui dei lavori anche dopo l intervento riparatore, esibizione di documentazione fotografica). In particolare: o Settore Energia Nel caso delle coperture a pagamento erogate da un impresa in abbinamento alla fornitura del gas, il mancato riconoscimento del danno in copertura ha determinato il 97% dei casi di diniego della prestazione assicurativa e, nel caso di abbinamento alla fornitura di elettricità, il 92%. A mero titolo di esempio, oltre il 90% delle cause di rigetto è motivato da guasto non in copertura la cui frequenza, sulla base delle esclusioni contrattualmente previste, è riconducibile alla mancata accessibilità dell abitazione da passo carraio e a impianto non predisposto a norma o a non corretta manutenzione nel continuo. In tale ambito si possono collocare anche i casi di rigetto definiti guasto preesistente, indicato in relazione al restante 10% di richieste respinte unitamente al rigetto relativo al periodo di carenza. Relativamente alle garanzie inerenti a due pacchetti, il danno non in copertura ha rappresentato il 100% dei motivi di diniego della prestazione assicurativa. In relazione ad un altro pacchetto, l evento non in garanzia ricorre come causa di rigetto nel 68% dei casi, il sinistro non denunciato nei termini rappresenta il 15% e la mancata decorrenza delle coperture (decorrenza della copertura da un momento successivo a quello in cui gli utenti ne hanno richiesto l attivazione) il 12%; il restante 5% è attribuito alla mancanza di documentazione necessaria per la gestione del sinistro. Tabella 1 progr. Numero polizze nr. Richieste di indennizzo ricevute indice di sinistralità nr. Richieste di indennizzo liquidate nr. Richieste di indennizzo respinte indice di rigetto ,22% % ,01% 0 0 0,00% ,07% 2 0 0,00% ,57% 1,06% ,13% 71,76% ,08% 5 0 0,00% ,06% ,06% ,20% 8 0 0,20% ,13% ,00% ,87% ,12% ,85% ,40% ,05% ,00% ,27% ,58% ,88% ,41% 7

8 o Settore Idrico Il rapporto tra il numero delle richieste di indennizzo e il numero delle polizze collocate è risultato estremamente contenuto (valori inferiori all 1%, con l unica eccezione di un pacchetto (11%). Tra le principali cause di rigetto: consumo non eccedente la franchigia inadempimento di oneri da parte dell utente esclusioni. Per quanto attiene ai rigetti imputabili al mancato raggiungimento del limite minimo relativo alla franchigia, dal seguente prospetto si evince che tre dei prodotti esaminati pongono come soglia dell eccedenza da consumo medio il 50%, mentre nei restanti casi le franchigie sono variabili (70% oppure 75%). Un solo prodotto fa riferimento al doppio delle medie su base giornaliera. Tabella 2 Tipo di franchigia e relativa percentuale di rigetto Numero Progressivo pacchetto eccedenza del 75% del consumo medio - eccedenza del 70% del consumo medio - eccedenza del 50% del consumo medio - consumo medio giornaliero > al doppio anno precedente % di rigetto, rispetto al totale, nei vari anni Min: 22% Max: 58% Min: 32% Max: 63% - 41% 15% - n.d. In caso di sinistro sono previsti numerosi oneri a carico dell utente (produzione di documentazione cartacea o fotografica, invio di raccomandate ecc.) talvolta anche nei confronti di una pluralità di soggetti (compagnia assicurativa, azienda che fornisce il servizio idrico, periti tecnici incaricati), il cui inadempimento può comportare la perdita totale o parziale del diritto all indennizzo. In particolare in tutti i casi è previsto l obbligo a carico dell utente: a) di denuncia: con termini variabili tra 15 e 30 giorni dall accertamento della perdita; in due casi deve avvenire immediatamente ; b) di conservazione tracce e materiali: di tipo documentale e di tipo materiale. Con riferimento alla lettera b), se si osservano le percentuali di rigetto a seguito di denunce, due prodotti hanno fatto registrare rispettivamente: per mancata prova della rottura della tubazione, il 5% nel 2013 e il 9% nel 2014; per mancanza della documentazione necessaria a dimostrare l'avvenuta perdita (es. fatture intervento di ripristino, fotografie atte a provare il fatto) il 53% del totale sinistri respinti nel

9 Tabella In sintesi, il complesso delle informazioni acquisite nel corso dell indagine ha evidenziato che: - nell ambito del settore idrico è ragionevole collegare la bassa sinistralità registrata nel periodo di riferimento non solo e non tanto all assenza di consapevolezza dei propri diritti da parte del consumatore, tenuto periodicamente a pagare il premio assicurativo, ma anche alle soglie di indennizzabilità del danno che, da contratto, delimitano significativamente la probabilità del verificarsi dell evento in copertura, caratterizzato per definizione dall eccezionalità; - nell ambito del settore energetico, invece, il numero estremamente contenuto di sinistri denunciati rispetto alla notevole massa di adesioni (spesso favorita dalla gratuità delle garanzie) e, soprattutto, l elevata percentuale dei dinieghi di intervento, non appaiono giustificabili se non in base alla scarsa consapevolezza del consumatore circa i propri diritti, posto che i rischi coperti attengono in prevalenza a eventi comuni e frequenti. 8. In sintesi: punti di attenzione e raccomandazioni a) Nel settore idrico sono stati rilevati un paio di casi, riconducibili alla medesima impresa, di inclusione automatica nella copertura assicurativa di utenti che avevano già in corso contratti di fornitura dell acqua, con conseguente onere del cliente di sottoscrivere dei moduli per uscire dalla copertura assicurativa. In un caso le condizioni di polizza non regolano il recesso da parte del consumatore, ma solo quello della compagnia di assicurazione o dell azienda erogatrice. Gli automatismi che prevedono l implicita adesione alla polizza da parte degli utenti sono da evitare, in quanto non in linea con il Codice del consumo e con i doveri di correttezza e trasparenza richiesti dal Codice delle assicurazioni nell offerta dei contratti. Occorre inoltre che sia sempre data facoltà anche all utente di recedere dal contratto. b) Il basso numero di richieste di indennizzo appare indicativo della scarsa consapevolezza da parte dei consumatori dell esistenza delle garanzie, sia se acquisite a titolo oneroso che gratuitamente. 9

10 L adesione alla polizza deve avvenire in modo consapevole; il consumatore va informato per iscritto delle caratteristiche della polizza e delle modalità con cui attivarla. Appare necessario ampliare la comunicazione agli assicurati attraverso tutti i canali disponibili (bolletta, siti delle aziende di pubblica utilità, comunicazioni periodiche ai clienti ecc.) per ricordare agli utenti l esistenza delle coperture assicurative. c) L elevata percentuale di richieste di indennizzo respinte appare in alcuni casi riconducibile alla limitata efficacia delle coperture assicurative, dovuta alla presenza di significative esclusioni. Nel settore elettrico, ad esempio, le condizioni di polizza prevedono esclusioni, come l inaccessibilità dell abitazione da passo carraio o l impianto non predisposto a norma, che potrebbero non essere conosciute dal consumatore. E importante che le cause di esclusione delle garanzie a pagamento siano chiaramente illustrate al consumatore al momento dell adesione alla polizza e che le polizze siano offerte solo alle persone in possesso dei requisiti di assicurabilità. Le eccezioni sulla operatività della garanzia vanno rilevate prima dell assunzione della polizza e non dopo, in fase di liquidazione del sinistro. d) Sono emersi gravosi adempimenti a carico degli assicurati in caso di sinistro. Nel settore idrico sono previsti numerosi oneri in capo all utente: obbligo di conservazione di tracce e residui del sinistro anche dopo l intervento riparatore oltre che di documentazione fotografica e fatture, invio di comunicazioni di sinistro ad una pluralità di soggetti. Le condizioni contrattuali devono consentire, in caso di sinistro, una semplificazione nei rapporti tra assicurati e imprese assicurative in modo tale da non gravare eccessivamente gli utenti e agevolare i rimborsi. 9. Gli interventi di vigilanza dell IVASS A conclusione dell indagine, l IVASS è intervenuto nei confronti di 6 imprese di assicurazione operanti in partnership con 9 fornitori (5 imprese operanti nel settore idrico con 7 fornitori e 1 impresa nel settore dell energia con 2 fornitori e polizze a pagamento). L ambito degli interventi ha riguardato i contenuti delle condizioni generali di assicurazione (oneri eccessivi a carico dell assicurato in caso di sinistro e condizioni di assicurabilità troppo limitanti), le modalità di presentazione dell offerta e di raccolta delle adesioni, il livello di informativa circa l esistenza delle coperture assicurative nei documenti contrattuali, spingendo le imprese ad assumere anche un ruolo proattivo e di sensibilizzazione nei confronti dei partner commerciali per il miglioramento del livello di trasparenza delle offerte. In particolare: Condizioni di polizza - Con riferimento al settore idrico è stato chiesto alle 5 imprese di alleggerire, compatibilmente con la necessità di acquisire l evidenza dei presupposti tecnici per la risarcibilità del sinistro, gli oneri previsti a carico dell assicurato in caso di sinistro. A 3 imprese è stato chiesto di individuare un interlocutore unico a cui rivolgersi nella circostanza. Ad una impresa con rapporti di partnership con due fornitori, che aveva inserito automaticamente in copertura i vecchi clienti, è stato rivolto l invito ad attivarsi per 10

11 richiamare questi ultimi, eventualmente in sinergia con i partners, sull esistenza della polizza; è stato altresì sottolineato il principio secondo cui l adesione alla polizza deve sempre avvenire in modo consapevole e che forme di abbinamento automatico con onere di manifestare il dissenso integrano pratiche di vendita non in linea con i doveri di diligenza, correttezza e trasparenza previsti a carico delle imprese dall art. 183 del Codice delle assicurazioni. Ad una impresa per la quale era stata rilevata l assenza tra le condizioni contrattuali delle modalità di recesso del consumatore, è stato rivolto l invito ad attivarsi per migliorare, anche in sinergia con il partner, l informativa sotto il profilo assicurativo, sottolineando altresì la generale esigenza di ampliare l informativa agli assicurati attraverso comunicazioni periodiche. Quanto al primo aspetto (riduzione degli oneri a carico dell assicurato) le imprese (una ha comunicato di avere nel frattempo risolto la convenzione), si sono impegnate ad agevolare comunque l adempimento degli oneri (ad esempio prevedendo modalità alternative di denuncia del sinistro decidendo di chiedere la sollecita riparazione del danno solo in caso di sussistenza delle condizioni pratiche per farlo) ovvero hanno manifestato il proprio impegno a sensibilizzare i propri partners per una revisione delle condizioni di indennizzabilità. Relativamente al secondo aspetto (indicazione di un interlocutore unico per la denuncia e per la gestione del sinistro), due delle tre compagnie hanno espresso il proprio impegno a eliminare l onere di una doppia comunicazione; una ha chiarito l utilità di una pluralità (alternativa) di interlocutori a fini di semplificazione della gestione. Con riferimento al terzo aspetto (invito ad attivarsi per richiamare gli utenti sull esistenza della polizza), l impresa ha informato l Istituto di essere già intervenuta nei confronti del fornitore nel senso richiesto in un caso, impegnandosi a fare analogamente nell altro. Nel primo caso il fornitore ha fatto presente che la bolletta già contiene le indicazioni principali relative alla copertura (rischio coperto, costo, modalità di denuncia del sinistro e modalità di rinuncia alla copertura). In relazione al quarto aspetto (ampliamento e miglioramento delle informazioni assicurative in bolletta) l impresa, la cui convenzione era nel frattempo scaduta, si è impegnata a tener conto delle indicazioni dell Istituto nel caso stipuli in futuro altre polizze. - Relativamente al settore energetico, è stato chiesto all impresa di assicurazione di rivedere: i. le attuali condizioni di assicurabilità dell abitazione che prevedono l accessibilità da passo carraio, la conformità a norma dell impianto e la sua corretta manutenzione; ii. la clausola relativa al periodo di carenza (tecnicamente non giustificabile nel ramo assistenza); iii. l assenza di informativa riguardante l impossibilità che il contratto abbia durata superiore ai cinque anni (limite previsto dall art. 3, comma 6, del Regolamento ISVAP n. 5 /2006 come condizione per l esenzione del fornitore dall iscrizione nel RUI) e quindi l inefficacia della clausola di tacito rinnovo oltre il quinto anno consecutivo; iv. alcuni lievi disallineamenti tra i contenuti del Fascicolo Informativo e dello script di proposta telefonica. E risultato che uno dei rapporti di partnership si era risolto nel corso del 2015 e che l altro sarebbe cessato alla fine del La società, comunque, in vista di eventuali nuovi accordi: i. si è impegnata ad avviare il processo di rivisitazione delle condizioni di assicurabilità dell abitazione eliminando i requisiti relativi al passo carraio, alla conformità 11

12 dell impianto a norma e alla sua corretta manutenzione specificando, in ogni caso, di non aver mai rifiutato il proprio intervento per carenza degli stessi; ha dichiarato di voler concordare con i futuri partner la modifica del modulo di adesione per poter valutare, sin dalla fase di assunzione del rischio, l assicurabilità dell abitazione dei nuovi aderenti; ii. ha fatto presente di non aver comunque tenuto conto, già dal mese di febbraio 2015, della clausola di carenza e di averne escluso l applicabilità nei casi di adesione contestuale alla sottoscrizione o allo switch del contratto di fornitura del servizio principale, mantenendola invece per i contratti di fornitura in essere, considerata l esigenza di evitare adesioni conseguenti a guasti già sussistenti; iii. si è impegnata ad inserire nel Fascicolo informativo un avvertenza sull impossibilità di rinnovare il contratto oltre il quinto anno e di aver chiesto all intermediario, per i contratti già in essere, di pubblicare analogo avviso nel proprio sito internet; iv. ha fatto presente che i rilevati disallineamenti erano dovuti al fatto che lo script telefonico utilizzato si riferiva ad una edizione della nota informativa precedente a quella esaminata, impegnandosi comunque ad affinare lo script telefonico in vista di eventuali future campagne di vendita Gli interventi di vigilanza dell IVASS hanno innescato un generale processo di rivisitazione dei rapporti commerciali in essere tra le imprese di assicurazione e i partners che ha portato alla rimodulazione delle offerte e delle modalità di collocamento e di gestione dei sinistri nella direzione di una maggiore trasparenza e correttezza e all impegno delle imprese di concordare con eventuali nuovi partners modalità di collaborazione in linea con le indicazioni ricevute dall Istituto. Le varie fasi dell indagine sono state oggetto di costante confronto nel corso del 2015 tra IVASS e le associazioni dei consumatori nell ambito dei periodici incontri trimestrali che si svolgono presso l IVASS, consentendo di mettere a fuoco i profili di maggiore delicatezza per i consumatori e le modalità più efficaci di intervento a loro tutela. A conclusione dell indagine IVASS ritiene utile, unitamente al presente Report, rivolgere alcuni consigli ai consumatori per rafforzare la loro consapevolezza. 12

13 ESITI DELL INDAGINE SULLE POLIZZE ABBINATE AI SERVIZI DELL ENERGIA E DELL ACQUA TRE CONSIGLI PER IL CONSUMATORE 1. SE ATTIVI UN NUOVO RAPPORTO DI FORNITURA DI LUCE, GAS, ACQUA, FAI ATTENZIONE AD EVENTUALI OFFERTE DI POLIZZE ASSICURATIVE ABBINATE AL CONTRATTO PRINCIPALE. QUALUNQUE SIA IL CANALE E LA FORMA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA (A MEZZO POSTA, VENDITORI PORTA A PORTA, SPORTELLO DEL FORNITORE, CALL CENTER TELEFONICO, SITI INTERNET) HAI DIRITTO DI CONOSCERE CARATTERISTICHE, NATURA ED ESTENSIONE DELLE COPERTURE, CONDIZIONI DI POLIZZA (MASSIMALI, FRANCHIGIE, SCOPERTI, ECC.), COSTI, DECORRENZA E DURATA DELLE GARANZIE, MODALITÀ DI RECESSO NONCHÉ GLI ADEMPIMENTI PREVISTI PER OTTENERE, IN CASO DI SINISTRO, IL RISARCIMENTO. 2. VERIFICA IN OGNI CASO, PRIMA DI SOTTOSCRIVERE IL CONTRATTO DI FORNITURA, L EVENTUALE PRESENZA DEL MODULO DI ADESIONE ALLA POLIZZA COLLETTIVA O DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE INDIVIDUALE E ACCERTATI DEI COSTI E DELLE MODALITÀ DI PAGAMENTO DEL PREMIO. 3. SE I TUOI RAPPORTI DI FORNITURA DI LUCE, GAS, ACQUA SONO GIÀ IN CORSO CONTROLLA, RILEGGENDO I DOCUMENTI CHE HAI CONSERVATO OVVERO RICHIEDENDO INFORMAZIONI TELEFONICHE ALL OPERATORE, SE L OFFERTA A CUI HAI GIÀ ADERITO COMPRENDE UNA POLIZZA ABBINATA E SE E PREVISTO UN COSTO A TUO CARICO. VERIFICA LE MODALITA DI RECESSO. 13

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

Servizio Idrico Integrato

Servizio Idrico Integrato Servizio Idrico Integrato Regolamento fondo fughe acqua Giugno 2014 Indice Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione... 3 Art. 2 - Validità del Regolamento... 3 Art. 3 - Costituzione del fondo e modalità

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato )

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) Il presente fascicolo contiene: Contratto Assicurativo o Tutela Legale NB: Assolve funzione di Contratto Assicurativo e Ricevuta Fiscale (eventualmente

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Il Codice di condotta commerciale per la vendita di gas naturale Cosa riguarda Quando si applica Con la liberalizzazione del mercato del gas naturale, tutti i clienti del servizio gas hanno la possibilità

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/ intermediario del credito Finanziatore Mandataria Telefono Email Fax Sito web Conafi Prestitò S.p.A. Via

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario. www.carispezia.it 75.000,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario. www.carispezia.it 75.000,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Prestito personale ordinario 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. Sede legale:

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

Agenzia Speciale Aziende 2002 Allegato a polizza 2002.122.51843137 CONVENZIONE TRA:

Agenzia Speciale Aziende 2002 Allegato a polizza 2002.122.51843137 CONVENZIONE TRA: CONVENZIONE TRA: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA CON SEDE IN VIA CHE GUEVARA, 4 42100 REGGIO EMILIA E COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. VIA STALINGRADO,

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. _/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo Informativa per la clientela di studio N. 81 del 23.05.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al

Dettagli

Documento di consultazione n. 3/2014

Documento di consultazione n. 3/2014 Documento di consultazione n. 3/2014 SCHEMA DI REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DELLE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE E DEGLI ADEMPIMENTI NEI RAPPORTI CONTRATTUALI TRA IMPRESE DI ASSICURAZIONI,

Dettagli

Codice di Condotta Commerciale. per la vendita di energia elettrica ai clienti idonei finali

Codice di Condotta Commerciale. per la vendita di energia elettrica ai clienti idonei finali Codice di Condotta Commerciale per la vendita di energia elettrica ai clienti idonei finali ( Delibera ARG/com 104/10 Versione integrata e modificata dalle deliberazioni ARG/com 196/10 239/10 ) Titolo

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE (Art. 52 Regolamento Isvap 5/2006) Informazioni richieste al potenziale Contraente Gentile Contraente, il seguente questionario, a valere, oltre

Dettagli

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono 0376-366221 - 324660 Fax 0376-365287 E-mail sab.mn@fabi.it

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New NOME PRODOTTO PROTEZIONE MUTUI - New Revisione prodotto come da Lettera Ivass-Banca d Italia del 26/08/2015: Polizze abbinate a finanziamenti (PPI Payment Protection

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica Cosa riguarda Quando si applica Ulteriori obblighi Con la liberalizzazione del mercato dell energia elettrica, tutti i clienti hanno

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Abitare Bank@Work

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Abitare Bank@Work Modulo n. MEUCF221 Agg. n. 007 data aggiornamento 05.10.2015 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Abitare Bank@Work Prodotto offerto da UniCredit S.p.A. tramite la rete di Promotori Finanziari,

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013 La garanzia finanziaria può essere prestata mediante: reale e valida cauzione, fideiussione bancaria o polizza assicurativa ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale Toscana n 743 del 06/08/2012 e

Dettagli

Contratti non richiesti: misure preventive, ripristinatorie e monitoraggio Delibera 153/2012/R/com

Contratti non richiesti: misure preventive, ripristinatorie e monitoraggio Delibera 153/2012/R/com Contratti non richiesti: misure preventive, ripristinatorie e monitoraggio Delibera 153/2012/R/com Alberto Grossi Direttore Direzione Consumatori e Utenti Autorità per l energia elettrica e il gas Questa

Dettagli

Prestito Chirografario Privati. TASSO FISSO Convenzione SISKI

Prestito Chirografario Privati. TASSO FISSO Convenzione SISKI Modulo n.mepp23 Agg. n. 003 Data aggiornamento 01.08.2015 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Convenzione SISKI Il prestito chirografario è venduto da UniCredit

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso

Prestito chirografario a privati a tasso fisso Modulo n.mepp28 Agg. n. 001 Data aggiornamento 16.12.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati a Tasso Fisso LL.RR. DEL PIEMONTE DEL 7 OTTOBRE 2002 N. 23 AGEVOLAZIONI PER LA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. PREMESSA Con riferimento all art.4, contenuto nella Deliberazione n.204/99

Dettagli

CIRCOLARE N. 303 del 2 Giugno 1997

CIRCOLARE N. 303 del 2 Giugno 1997 CIRCOLARE N. 303 del 2 Giugno 1997 OGGETTO: art. 123 del decreto legislativo n. 175 del 17 marzo 1995: obblighi di informativa nei contratti di assicurazione diretta diversa dalla assicurazione sulla vita.

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp26 Agg. n. 002 Data aggiornamento 05.02.2015 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Accordo 08 agosto 2012 fra Regione Emilia-Romagna sistema bancario

Dettagli

Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi

Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi Allegato 1 A) Istruzioni di carattere generale a) I casi di erronea annotazione per i quali è consentito lo storno ai sensi dell articolo

Dettagli

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono Email Fax to web CASSA LOMBARDA

Dettagli

Determinazione n. 16 del 03.04.2011: Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre.

Determinazione n. 16 del 03.04.2011: Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre. Determinazione n. 16 del 03.04.2011: Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO PREMESSO che -

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI Parte 1 Disposizioni generali Art. 1 Definizioni Ai fini del presente Codice di Condotta

Dettagli

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n..

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n.. Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n.. Regolamento recante la definizione del «contratto base» di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Intermediario del credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Agos Ducato S.p.A. Via Bernina, 7-20158

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI MODULO 2 CONVENZIONE SOCI SPESE MEDICHE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE / INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Indirizzo Telefono* Email*

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

SERVIZIO TUTELA DEL CONSUMATORE DIVISIONE PRODOTTI E PRATICHE DI VENDITA

SERVIZIO TUTELA DEL CONSUMATORE DIVISIONE PRODOTTI E PRATICHE DI VENDITA SERVIZIO TUTELA DEL CONSUMATORE DIVISIONE PRODOTTI E PRATICHE DI VENDITA Roma 9 marzo 2015 Prot. n. 45-15 001407 All.ti n. Alle Imprese di assicurazione con sede legale in Italia che esercitano la r.c.

Dettagli

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale AVVERA Finanziatore Credito Emiliano SpA Iscrizione in albi e/o registri Iscritta all Albo delle Banche (n.5350) e all

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO REGOLAMENTO N. 40 DEL 3 MAGGIO 2012 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA DI CUI ALL ARTICOLO 28, COMMA 1, DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2012

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE Prot. 27396 PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Liguria, rappresentata dal Direttore Regionale, Alberta

Dettagli

Regolamento Contrattuale

Regolamento Contrattuale Regolamento Contrattuale TRA Accademia srl con sede legale a Prato (PO) in Via del Ferro, 137, 59100 P.IVA 00318210978 nella persona del suo legale rappresentante di seguito Accademia E Il cliente indicato

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Prestito Personale Private

Prestito Personale Private Modulo n.mefc06 Agg. n. 007 Data aggiornamento 25.02.2015 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Private Prodotto venduto da UniCredit SpA tramite le Filiali contraddistinte UniCredit Private

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro

COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro *********************** REGOLAMENTO COMUNALE PER L ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI Regolamento approvato con Delibera del Consiglio Comunale n 36 del 28/11/2014

Dettagli

MODULO DI ADESIONE. inviare a mezzo fax allo 06.89.28.01.34 o e-mail info@dpbroker.it Per informazioni Tel. 06.70.30.57.89

MODULO DI ADESIONE. inviare a mezzo fax allo 06.89.28.01.34 o e-mail info@dpbroker.it Per informazioni Tel. 06.70.30.57.89 MODULO DI ADESIONE inviare a mezzo fax allo 06.89.28.01.34 o e-mail info@dpbroker.it Per informazioni Tel. 06.70.30.57.89 Polizza di Assicurazione di Responsabilità Civile Professionale per Colpa Grave

Dettagli

l Allegato I, recante Misure sulla tutela dei consumatori (di seguito: direttiva

l Allegato I, recante Misure sulla tutela dei consumatori (di seguito: direttiva DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2013 477/2013/S/COM AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI PRESCRITTIVI E SANZIONATORI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI FATTURAZIONE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di rendere note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela. 1. IDENTITA

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa,

Dettagli

APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER OPERAZIONI CONTRATTUALI A DISTANZA

APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER OPERAZIONI CONTRATTUALI A DISTANZA Core Multiramo Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio unico Multiramo: Unit Linked e con partecipazione agli utili La presente appendice costituisce parte integrante del Fascicolo informativo.

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato Auto e Moto

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato Auto e Moto Modulo n. MEUCF101 Agg. n. 016 Data aggiornamento 22.02.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato Auto e Moto Prodotto offerto da UniCredit S.p.A. tramite la rete di Rivenditori di beni

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA MILES & MORE ORO

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA MILES & MORE ORO Modulo n. MEUCF218 Agg. n. 004 Data aggiornamento 08.09.2015 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA MILES & MORE ORO Prodotto offerto da UniCredit S.p.A. tramite la rete di Promotori Finanziari, Agenti

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

COMUNE DI MOSCUFO. Provincia di Pescara DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI MOSCUFO. Provincia di Pescara DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI MOSCUFO Provincia di Pescara ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO ATTO N. 62 del 23/05/2013 Reg. Gen 205 Oggetto: Servizio di copertura assicurativa RCT/O Responsabilità

Dettagli

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO MODULO DI Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di rendere note le condizioni offerte alla Clientela PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Intermediario del credito 2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO DI CREDITO Tipo di contratto di credito Importo totale

Dettagli

CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE

CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE ALL.B CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE Richiesta della tariffa sociale per la fornitura di energia elettrica e gas sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai sensi del decreto interministeriale

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 15 NOVEMBRE 2012 475/2012/E/COM INTEGRAZIONI E MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 21 GIUGNO 2012, 260/2012/E/COM, RELATIVA AL SERVIZIO CONCILIAZIONE

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale FONDO PER LO STUDIO

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale FONDO PER LO STUDIO Modulo n. MECL63 Agg. n. 005 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale FONDO PER LO STUDIO Il prestito personale Fondo per lo studio è venduto da UniCredit S.p.A.

Dettagli

L anno., il giorno. del mese di.. presso

L anno., il giorno. del mese di.. presso BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA, E I CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAAF), PER SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA PER ASSISTENZA AI CITTADINI NELLA COMPILAZIONE E L INOLTRO DELLA DOMANDA

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato Modulo n. MEUCF089 Agg. n. 004 Data aggiornamento 13.07.2012 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato Prodotto offerto da UniCredit S.p.A. tramite la rete di Rivenditori di beni o servizi

Dettagli

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo 1 Premessa Le modifiche in materia di Credito al Consumo sono volte: ad ampliare l ambito di applicazione della disciplina contenuta nel Testo Unico Bancario

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

Il Contratto Base RC Auto nel contesto delle misure di liberalizzazione del settore. Workshop ACB Milano, 4 aprile 2013. Avv.

Il Contratto Base RC Auto nel contesto delle misure di liberalizzazione del settore. Workshop ACB Milano, 4 aprile 2013. Avv. Il Contratto Base RC Auto nel contesto delle misure di liberalizzazione del settore Workshop ACB Milano, 4 aprile 2013 Avv. Andrea Maura Il contesto normativo Qual è il contesto normativo nel quale ci

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 12 novembre 2008. Disposizioni in materia di contribuzione al contenimento dei consumi di gas naturale ai sensi dei decreti del Ministro dello Sviluppo Economico 11 settembre 2007 e 30 ottobre

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 24 APRILE 2013 173/2013/R/COM MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 67/2013/R/COM IN MATERIA DI COSTITUZIONE IN MORA L AUTORITÀ PER

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA Modulo n. MEUCF112 Agg. n. 002 Data aggiornamento 11.06.2011 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA Prodotto offerto da UniCredit S.p.A tramite la rete di Promotori Finanziari, Mediatori

Dettagli