Gli aspetti procedurali e gli effetti della procedura nei confronti del sovraindebitato e dei creditori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli aspetti procedurali e gli effetti della procedura nei confronti del sovraindebitato e dei creditori"

Transcript

1 Gli aspetti procedurali e gli effetti della procedura nei confronti del sovraindebitato e dei creditori LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E LA LIQUIDAZIONE DEI BENI DEL DEBITORE Firenze, 5 maggio 2017 Relatore: Avv. Tommaso Ariani tommaso.ariani@gmail.com

2 Questione preliminare I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento sono procedure concorsuali? Si (v. anche Trib. Massa 28 gennaio 2016; in dottrina Vattermoli; Giannelli) : 1) Ragioni di carattere formale: art. 6, art. 7 comma 2, Allegato A del Regolamento UE 2015/848 sulle procedure di insolvenza transfrontaliere; 2) Ragioni di carattere sostanziale: Art.12/5: esenzione da revocatoria e prededuzione; art. 13, comma 4 bis e art. 14-duodecies prededuzione; art. 9, comma 3 quater: sospensione interessi ; art. 10, comma 2 blocco delle azioni esecutive; art. 12, comma 3 efficacia verso tutti i creditori concorsuali; art. 12, comma 3bis inefficacia atti eccedenti l'ordinaria amministrazione compiuti senza l'autorizzazione del giudice. Conseguenze: applicazione dei principi generali in materia concorsuale (così Vattermoli; cfr. anche Trib. Fermo 26 ottobre 2015: «è possibile ritenere applicabile anche alla procedura di sovraindebitamento (..) quanto statuito dalla Suprema Corte in materia di concordato con continuità aziendale») 2

3 Alternativa fra procedure Sotto il profilo processuale, il debitore in stato di sovraindebitamento ha due opzioni, tre nel caso in cui sia un consumatore: 1) Accordo di composizione della crisi 2) Piano del consumatore 3) Liquidazione dei beni Si tratta di domande fra loro alternative, secondo quanto disposto dall art. 14-ter. 3

4 I. Gli Accordi di sovraindebitamento (e il piano del consumatore) La procedura degli accordi di sovraindebitamento può essere scomposta in 3 macrofasi, che andremo ad esaminare in dettaglio: 1) una prima fase diretta ad investire il giudice della proposta e ad instaurare il contraddittorio con i creditori; 2) una seconda fase in cui ha luogo la votazione dei creditori e si svolge il giudizio di omologazione in senso proprio; 3) una terza fase di esecuzione dell accordo, cui può eventualmente seguire il giudizio di risoluzione e/o annullamento. 4

5 I. Gli Accordi di sovraindebitamento 1. La fase iniziale del procedimento La fase iniziale del procedimento a sua volta può essere scomposta in 2 sottofasi: 1) la fase di deposito della domanda (artt. 7-9) 2) la decisione del giudice (art. 10) 5

6 I. Gli Accordi di sovraindebitamento 1. La fase iniziale del procedimento a) la domanda riveste la forma di un ricorso rivolto al Tribunale e apre un procedimento giudiziale (Filocamo) b) effetti: - Processuali: apertura di un giudizio di fronte al Tribunale in composizione monocratica, che si deve pronunciare quanto meno sull ammissione, regolato dagli artt. 737 ss., in quanto compatibili; - Sostanziali: produce immediatamente gli effetti di cui all art. 9, 3-quater: sospende, ai soli effetti del concorso, il corso degli interessi dei crediti chirografari. Continuano a maturare gli altri interessi secondo le ordinarie regole vigenti in materia concorsuale. La domanda di per sé non sospende le procedure esecutive 6

7 I. Gli Accordi di sovraindebitamento - 1. La fase iniziale del procedimento - La decisione del giudice sull ammissione Il giudizio di ammissione può avere due esiti diversi: 1) Ammissione 2) Dichiarazione di inammissibilità, che può essere pronunziata per due ragioni: a) mancanza dei presupposti b) mancanza dei documenti 7

8 I. Gli Accordi di sovraindebitamento - 1. La fase iniziale del procedimento - La decisione del giudice sull ammissione L art. 10 prevede che: A) Il giudice, se la proposta soddisfa i requisiti previsti dagli articoli 7, 8 e 9, fissa immediatamente con decreto l udienza ; B) dispone la comunicazione, almeno trenta giorni prima del termine di cui all articolo 11, comma 1, ai creditori presso la residenza o la sede legale, anche per telegramma o per lettera raccomandata con avviso di ricevimento o per telefax o per posta elettronica certificata, della proposta e del decreto ; C) il Giudice, con il decreto di cui al comma 1: a) stabilisce idonea forma di pubblicità della proposta e del decreto, oltre, nel caso in cui il proponente svolga attività d'impresa, la pubblicazione degli stessi nel registro delle imprese; b) ordina, ove il piano preveda la cessione o l affidamento a terzi di beni immobili o di beni mobili registrati, la trascrizione del decreto, a cura dell organismo di composizione della crisi, presso gli uffici competenti; c) dispone che, sino al momento in cui il provvedimento di omologazione diventa definitivo, non possono, sotto pena di nullità, essere iniziate o proseguite azioni esecutive individuali né disposti sequestri conservativi né acquistati diritti di prelazione sul patrimonio del debitore che ha presentato la proposta di accordo, da parte dei creditori aventi titolo o causa anteriore; la sospensione non opera nei confronti dei titolari di crediti impignorabili. 8

9 I. Gli Accordi di sovraindebitamento - 1. La fase iniziale del procedimento - Effetti Effetti automatici nei confronti dei creditori e del debitore discendenti dalla ammissione: a. (effetto nei confronti dei creditori) non possono, sotto pena di nullità, essere iniziate o proseguite azioni esecutive individuali né disposti sequestri conservativi né acquistati diritti di prelazione sul patrimonio del debitore che ha presentato la proposta di accordo, da parte dei creditori aventi titolo o causa anteriore (nel piano del consumatore l inibitoria è eventuale, solo nel caso in cui la prosecuzione di specifici procedimenti potrebbe pregiudicare la fattibilità del piano ) b. (effetto nei confronti dei creditori) il decreto è equiparato all atto di pignoramento, con applicazione degli artt c.c. c. (effetto nei confronti dei creditori) le prescrizioni rimangono sospese e le decadenze non si verificano d. (effetto nei confronti del debitore) il debitore non può compiere atti eccendenti l ordinaria amministrazione, senza autorizzazione del giudice 9

10 I. Gli Accordi di sovraindebitamento - 1. La fase iniziale del procedimento Effetti sui creditori L inibitoria Quali atti copre l inibitoria e quali sono le conseguenze (processuali) della stessa? La disposizione normativa in esame dispone: non possono, sotto pena di nullità, essere iniziate o proseguite azioni esecutive individuali né disposti sequestri conservativi né acquistati diritti di prelazione sul patrimonio del debitore che ha presentato la proposta di accordo, da parte dei creditori aventi titolo o causa anteriore; la sospensione non opera nei confronti dei titolari di crediti impignorabili. 10

11 I. Gli Accordi di sovraindebitamento - 1. La fase iniziale del procedimento Effetti sui creditori L inibitoria (segue) Quindi: i. non copre i crediti impignorabili che consentono senz altro l attivazione di una azione esecutiva; ii. non copre i debiti sorti in corso di procedura, facendo la norma riferimento dei creditori aventi titolo o causa anteriore. Ma anteriore a cosa? Tre opzioni: (1) deposito in cancelleria della domanda (2) emissione del decreto di ammissione (3) pubblicazione del decreto di ammissione iii. protegge il patrimonio del debitore fino all omologazione dell accordo (il che è ovvio, trattandosi di procedura concorsuale); 11

12 iv. I. Gli Accordi di sovraindebitamento - 1. La fase iniziale del procedimento Effetti sui creditori L inibitoria (segue) commina la sanzione della nullità sia alle azioni che vengono iniziate dopo il decreto, sia a quelle ancora in corso. Che significa? - Nel concordato preventivo tre posizioni: 1. estinzione della procedura; 2. dichiarazione di improseguibilità della procedura; 3. sospensione, finché pende il concordato. - dottrina (Pagni, Filocamo, Battaglia; cfr. anche Cass. 2 dicembre 2015, n : sospensione azioni esecutive in attesa dell esito del concordato preventivo) distingue se l azione è iniziata prima o dopo il decreto di ammissione: a: se dopo, nullità con estinzione (o declaratoria di improseguibilità) del relativo giudizio; b: se prima, sospensione (Trib. Verona 20 aprile 2016). Rilevanza pratica: cosa deve fare il terzo debtor debitoris, nei confronti del quale sia iniziato un pignoramento presso terzi? Cfr. art. 13, comma 3: si può applicare anche in via anticipata? 12

13 I. Gli Accordi di sovraindebitamento - 1. La fase iniziale del procedimento Effetti sui creditori L inibitoria (segue) v. non sembra proteggere il patrimonio dell imprenditore: a. dai sequestri giudiziari (e dalle altre misure cautelari diverse dal sequestro conservativo), che quindi rimangono possibili, fermi gli effetti dell art. 10, comma 5, che equipara gli effetti del decreto al pignoramento; b. dalle azioni di cognizione (che quindi rimangono possibili come nel c.p.); c. dalle azioni costitutive; d. dalle azioni esecutive e cautelari su beni di terzi (fideiussori, terzi datori di ipoteca, ecc.); 13

14 vi. vii. I. Gli Accordi di sovraindebitamento - 1. La fase iniziale del procedimento Effetti sui creditori L inibitoria (segue) riguarda solo le azioni esecutive individuali, cosicché in presenza dei presupposti potrebbe essere proposta istanza di fallimento (cfr. Trib. Prato 11 novembre 2016; Pagni; Panzani; Manente; Maffei Alberti); quid dei diritti di prelazione? La norma disponeva che non fossero acquisibili diritti di prelazione non concordati. Essa è stata modificata, la disposizione sembra doversi interpretare nel senso che è ammissibile la concessione di titoli di prelazione, laddove previsti dal piano e autorizzati dal giudice, (Battaglia); viii. quid del pagamento di crediti? - se anteriori (alla pubblicazione del decreto): atto di straordinaria amministrazione. Necessità di autorizzazione del giudice - se posteriori: (a) ammesso senza formalità, se di ordinaria amministrazione (ma deve essere conforme al piano!); (b) altrimenti non è ammesso (senza autorizzazione); ix. non impedisce il perfezionamento di esecuzioni in cui vi sia già stata l aggiudicazione ex art. 187-bis disp. att. c.p.c. (Trib. Firenze 6 luglio 2016). 14

15 I. Gli Accordi di sovraindebitamento - 1. La fase iniziale del procedimento Effetti sui creditori L equiparazione al pignoramento L art. 10, comma 5, dispone: «Il decreto di cui al comma 1 deve intendersi equiparato all'atto di pignoramento» a) Qual è la ratio? b) Quali effetti? Quelli ex artt ss. 15

16 I. Gli Accordi di sovraindebitamento - 1. La fase iniziale del procedimento Effetti sui creditori Decadenze e prescrizioni L art. 10, comma 4, dispone: «Durante il periodo previsto dal comma 2, lettera c), le prescrizioni rimangono sospese e le decadenze non si verificano» 16

17 I. Gli Accordi di sovraindebitamento - 1. La fase iniziale del procedimento Effetti sul debitore Atti di disposizione L art. 10, comma 3-bis, dispone: «A decorrere dalla data del provvedimento di cui al comma 2 e sino alla data di omologazione dell'accordo gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione compiuti senza l'autorizzazione del giudice sono inefficaci rispetto ai creditori anteriori al momento in cui è stata eseguita la pubblicità del decreto». - Il debitore può quindi compiere atti di ordinaria amministrazione. Quid degli atti di ordinaria amministrazione non previsti nel piano? - Gli atti di straordinaria amministrazione possono essere compiuti sono con l autorizzazione del giudice - Qual è il criterio distintivo? Nel c.p. «è atto di ordinaria amministrazione quello connotato dalla pertinenza e idoneità dell incarico stesso - anche se di costo elevato - allo scopo di conservare e/o risanare l impresa» (cfr. Cass. 8 novembre 2006, n ). 17

18 I. Gli Accordi di sovraindebitamento - 2) La votazione e l omologazione Ammessa la domanda per la composizione dell accordo, il giudice fissa «l udienza» e dà termine ai creditori per votare. Questi i tratti essenziali della normativa: i. meccanismo di voto silenzio assenso; ii. le dichiarazione di voto devono essere fatte all OCC, il quale trasmette ai creditori una relazione sui consensi espressi e sul raggiungimento della percentuale (quindi sia che essa sia stata raggiunta, sia che essa non sia stata iii. raggiunta); la fase di omologazione si apre automaticamente, una volta che l OCC abbia trasmesso la relazione definitiva iv. l omologazione deve intervenire entro 6 mesi dalla presentazione della proposta (sembra essere un termine ordinatorio, come nel c.p.: Trib. Torino 30 settembre 2015; in dottrina Panzani, Manente) 18

19 I. Gli Accordi di sovraindebitamento - 2) Principi sul raggiungimento dell accordo e sull omologazione dello stesso L omologazione (segue) Effetti dell omologazione a. l accordo diviene obbligatorio per tutti i creditori aventi titolo anteriore al momento in cui è stata effettuata la pubblicità ex art. 10, comma 2; b. destinazione del patrimonio alla soddisfazione dei creditori anteriori, così che i creditori posteriori non possono agire esecutivamente sui beni oggetto del piano (cfr. art. 13, comma 4, secondo cui: «I pagamenti e gli atti dispositivi dei beni posti in essere in violazione dell'accordo o del piano del consumatore sono inefficaci rispetto ai creditori anteriori al momento in cui è stata eseguita la pubblicità di cui agli articoli 10, comma 2, e 12-bis, comma 3»); c. non produce effetto nei confronti dei coobbligati, dei fideiussori e degli obbligati di regresso (salvo che non sia previsto diversamente). 19

20 I. Gli Accordi di sovraindebitamento - 2) Principi sul raggiungimento dell accordo e sull omologazione dello stesso Piano del consumatore i. non è prevista approvazione dei creditori, ma solo possibilità di presentare contestazioni; ii. udienza unica in contraddittorio, qualora siano state presentate contestazioni (ma v. Trib. Torino 5 novembre 2015 che ha disposto udienza anche in assenza di contestazioni); iii. non c è termine per la presentazione di contestazioni, ma il termine ultimo non può che essere l udienza (o il diverso termine stabilito dal giudice con il decreto di cui al 12bis, comma 1); iv. in caso di contestazioni, deve essere consentito il diritto di difesa al debitore. 20

21 Vendite di beni del sovraindebitato a) Natura della vendita di beni del sovraindebitato: si tratta di vendita coattiva? b) Conseguenze se fosse ritenuta vendita forzata: applicabilità degli artt ss.? c) quid dei difetti urbanistici e delle menzioni urbanistiche previste a pena di nullità? (cfr. art. 40 l. 47/85 e art. 46 DPR 380/2001) 21

22 Purgazione dei gravami L art. 13, comma 3, dispone che: «il giudice, sentito il liquidatore e verificata la conformità dell'atto dispositivo all'accordo e al piano, anche con riferimento alla possibilità di pagamento dei crediti impignorabili e dei crediti di cui all'articolo 7, comma 1, terzo periodo, autorizza lo svincolo delle somme e ordina la cancellazione della trascrizione del pignoramento, delle iscrizioni relative ai diritti di prelazione, nonché di ogni altro vincolo, ivi compresa la trascrizione del decreto di cui agli articoli 10, comma 1 e 12-bis, comma 3, e la cessazione di ogni altra forma di pubblicità. In ogni caso il giudice può, con decreto motivato, sospendere gli atti di esecuzione dell'accordo qualora ricorrano gravi e giustificati motivi». 22

23 II. Il procedimento di liquidazione Scomposizione in 4 momenti: 1) Apertura del procedimento 2) Accertamento del passivo 3) Liquidazione e ripartizione dell attivo 4) Chiusura della procedura ed eventuale esdebitazione 23

24 II. Il procedimento di liquidazione - 1. Apertura del procedimento di liquidazione 1. Apertura del procedimento di liquidazione - Richiesta di apertura del procedimento da parte del debitore - Conversione della procedura di composizione in liquidazione 24

25 II. Il procedimento di liquidazione - 1. Apertura del procedimento di liquidazione su richiesta del debitore 1.1. Richiesta di apertura del procedimento da parte del debitore (Art. 14ter) i. Legittimazione esclusiva in capo al debitore ii. Il Tribunale competente è lo stesso che può ricevere l accordo di composizione della crisi iii. anche in questo caso c è una valutazione di ammissibilità preliminare che si fonda su: a. (formali) deposito di determinati documenti (quelli di cui all art. 9, oltre una relazione particolareggiata della crisi con le caratteristiche di cui all art. 14ter, comma 3; b. (sostanziali): b1. non sia soggetto a procedure concorsuali diverse da quelle della l. 3/2012; b2. non abbia beneficiato di dette procedure negli ultimi 5 anni; b3. assenza di atti in frode; iv. al subprocedimento che porta all apertura della liquidazione si applicano le disposizioni di cui agli artt. 737 ss. c.p.c., ivi incluso il reclamo ex art. 739 c.p.c.; v. possibile applicazione analogica della facoltà di concedere termini ex art. 9, comma 3ter (Donzelli); vi. obbligo di assistenza tecnica (Donzelli); 25

26 II. Il procedimento di liquidazione - 1. Apertura del procedimento di liquidazione Conversione della procedura di composizione 1.2. Conversione della procedura di composizione in liquidazione (art. 14-quater) i. La procedura di liquidazione può essere aperta anche mediante conversione. ii. quando si verifica la conversione? a. su istanza di parte: debitore o creditori (art. 14-quater, comma 1). Anche d ufficio per lo meno nel caso ex art. 11, comma 5? (in senso positivo per la fattispecie Lamanna, Maffei Alberti; in senso positivo generale Donzelli; Panzani; sembra Lo Cascio) b. nell ipotesi in cui: b1. accordo: - cessazione di diritto degli effetti (e revoca) dell accordo per inadempimenti qualificati e atti in frode (evidentemente se la revoca avviene per atti in frode, la liquidazione può comunque essere aperta per gli atti in frode) - annullamento - risoluzione b2. piano del consumatore - cessazione di diritto degli effetti - annullamento del piano (14-bis, comma 2, lett. a) - risoluzione del piano (14-bis, comma 2, lett. b) iii. conservazione degli effetti sostanziali e processuali delle procedure convertite 26

27 II. Il procedimento di liquidazione - 1. Apertura del procedimento di liquidazione Effetti apertura della liquidazione (segue) ii. Ufficio concorsuale: a. giudice b. liquidatore (eventualmente nominato nell OCC) c. OCC 27

28 II. Il procedimento di liquidazione - 1. Apertura del procedimento di liquidazione Effetti apertura della liquidazione (segue) iii. Effetti del decreto di ammissione a. nei confronti del debitore: a1. Spossessamento (art. 14-quinquies, comma 3): il decreto di cui al comma 2, deve intendersi equiparato all atto di pignoramento, esteso a tutto il patrimonio liquidabile, ivi compresi i beni sopravvenuti (purché sopravvengano entro 4 anni art. 14-undecies); - alcuni beni sono esclusi (quelli di cui al 46 l. fall. in sostanza); - il giudice può autorizzare il debitore ad utilizzare alcuni beni (se ricorrono gravi e specifiche ragioni, art. 14- quinquies, comma 2, lett. e); - la titolarità dei beni rimane in capo al debitore, che non può disporne (v. slide successiva) 28

29 II. Il procedimento di liquidazione - 1. Apertura del procedimento di liquidazione Effetti apertura della liquidazione (segue) a2. Perdita della legittimazione sostanziale da parte del debitore: - Amministrazione. L art. 14-novies, comma 2, dispone che «il liquidatore ha l amministrazione dei beni che compongono il patrimonio di liquidazione» - Legittimazione attiva. L art. 14-decies dispone che «il liquidatore esercita ogni azione prevista dalla legge finalizzata a conseguire la disponibilità dei beni compresi nel patrimonio da liquidare e comunque correlata con lo svolgimento dell'attività di amministrazione di cui all'articolo 14-novies, comma 2. Il liquidatore può altresì esercitare le azioni volte al recupero dei crediti compresi nella liquidazione» - Controlli. Controllo da parte di debitore, creditori e giudice. l art. 14 novies, comma 3, dispone: «il giudice, sentito il liquidatore e verificata la conformità degli atti dispositivi al programma di liquidazione, autorizza lo svincolo delle somme, ordina la cancellazione della trascrizione del pignoramento e delle iscrizioni relative ai diritti di prelazione, nonché di ogni altro vincolo, ivi compresa la trascrizione del decreto di cui all'articolo 14- quinquies, comma 1, dichiara la cessazione di ogni altra forma di pubblicità disposta» 29

30 II. Il procedimento di liquidazione - 1. Apertura del procedimento di liquidazione Effetti apertura della liquidazione (segue) b. nei confronti dei creditori: b1. si apre il concorso sostanziale dato che, secondo l art. 14-quinquies, comma 1, dispone che, sino al momento in cui il provvedimento di omologazione diventa definitivo, non possono, sotto pena di nullità, essere iniziate o proseguite azioni cautelari o esecutive né acquistati diritti di prelazione sul patrimonio oggetto di liquidazione da parte dei creditori aventi titolo o causa anteriore ; - il riferimento all omologazione rappresenta un errore (Trib. Verona 4 luglio 2016); - da quando partono gli effetti del decreto nei confronti dei terzi? 1) dalla data di pubblicazione del decreto? 2) dal momento di esecuzione della pubblicità disposta dal giudice? 3) dal momento dell annotazione del decreto nel registro delle imprese? 4) dal momento della trascrizione? - formulazione più ampia di quella dell accordo del debitore, dato che include tutte le azioni cautelari; b2. apertura anche del concorso formale: i creditori vengono soddisfatti, nella misura in cui parteciperanno ai riparti; 30

31 II. Il procedimento di liquidazione - 1. Apertura del procedimento di liquidazione Liquidazione e ripartizione dell attivo L art. 14-novies, comma 2, dispone: «Le vendite e gli altri atti di liquidazione posti in essere in esecuzione del programma di liquidazione sono effettuati dal liquidatore tramite procedure competitive anche avvalendosi di soggetti specializzati, sulla base di stime effettuate, salvo il caso di beni di modesto valore, da parte di operatori esperti, assicurando, con adeguate forme di pubblicità, la massima informazione e partecipazione degli interessati». - Si tratta di vendite coattive? - Purgazione dei gravami ex art. 14-novies comma 3 31

32 II. Il procedimento di liquidazione - 1. Apertura del procedimento di liquidazione Liquidazione e ripartizione dell attivo Sotto il profilo processuale la fase di liquidazione, in larga parte mutuata dalla legge fallimentare (con gravi lacune) ha due peculiarità: i. non sono menzionate forme di controllo dell attività di liquidazione e di ripartizione: a. pur in assenza di una norma, sembra convincente l opinione di chi ritiene che il potere del giudice di sospendere le operazioni di liquidazione ex artt. 14-novies, comma 2, consenta anche di reclamare gli atti di liquidazione; b. anche in questo caso, nonostante l assenza di disposizioni, dovrebbe riconoscersi il potere di impugnare atti di ripartizione, sulla falsariga dell art. 110 l. fall. (Donzelli); ii. l art. 14-novies, comma 2, ultimo periodo prevede sulla falsariga dell art. 107 l. fall. che se alla data di apertura della procedura di liquidazione sono pendenti procedure esecutive il liquidatore può subentrarvi. Sembra trattarsi di opzione che il liquidatore può esercitare o meno, anche senza autorizzazione del giudice. 32

33 II. Il procedimento di liquidazione - 1. Apertura del procedimento di liquidazione Chiusura della procedura ed eventuale esdebitazione i. Sulla chiusura della procedura la legge (art. 14-novies, comma 5) prevede: Accertata la completa esecuzione del programma di liquidazione e, comunque, non prima del decorso del termine di quattro anni dal deposito della domanda, il giudice dispone, con decreto, la chiusura della procedura ; ii. problemi: a. perché la procedura dovrebbe andare avanti senza domande di insinuazione al passivo e/o soddisfazione integrale dei creditori? b. perché in tali casi occorre comunque attendere 4 anni? 33

34 II. Il procedimento di liquidazione - 1. Apertura del procedimento di liquidazione Chiusura della procedura ed eventuale esdebitazione iii. sulla esdebitazione c è articolo ad hoc a. deve essere chiesta con ricorso dal debitore entro un anno dalla chiusura della procedura di liquidazione; b. non è chiaro chi deve portare a conoscenza dei creditori l apertura del procedimento, posto che questi (almeno quelli non interamente soddisfatti) devono essere sentiti dal giudice; c. il giudice verificate le condizioni di cui all art. 14-terdecies dichiara inesigibili nei confronti del debitore i crediti insoddisfatti d. i creditori possono proporre reclamo nelle forme di cui all art. 739 c.p.c.; e. il provvedimento è comunque revocabile in ogni momento su istanza dei creditori, quando ricorrano le ipotesi dell art. 14-terdecies, comma 5, nelle forme di cui agli artt. 737 ss. c.p.c.; 34

35 Grazie per l attenzione Per domande sulle questioni trattate: tommaso.ariani@gmail.com 35

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative 1 CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Mercoledì 9 novembre L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative Dott. Davide Borla Dottore Commercialista

Dettagli

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali Procedura Articoli Disciplina Tipologia di atti Fallimento 42 e 44 r.d. 267/1942 Il fallito perde l amministrazione e la disponibilità

Dettagli

L ESDEBITAZIONE confronti e aspetti pratici

L ESDEBITAZIONE confronti e aspetti pratici 1 confronti e aspetti pratici Luigi Sica Dottore commercialista 2 confronti «trasversali con altre procedure» Le esdebitazioni automatiche : Accordo di ristrutturazione del debitore ( art. 8) Il Piano

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC STRUMENTI DEL DEBITORE IN CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO PROPOSTA DI ACCORDO DI COMPOSIZIONE

Dettagli

1 Corso di alta formazione per Compositori della crisi da sovraindebitamento

1 Corso di alta formazione per Compositori della crisi da sovraindebitamento 1 Corso di alta formazione per Compositori della crisi da sovraindebitamento Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Benevento Ordine degli Avvocati di Benevento Università degli

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 2 Incontro - 9 OTTOBRE 2018 Prof. Avv. Mia Callegari L ACCORDO DEL DEBITORE. LA LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO. Studio Legale Fenoglio-Callegari

Dettagli

Avv. Elena Ceserani Via Santo Stefano, 29 Bologna

Avv. Elena Ceserani Via Santo Stefano, 29 Bologna La Liquidazione Giudiziale ex Legge n.3/2012 Liquidatore Giudiziale Un Avvocato (o un Collegio di 3 Avvocati) o un Commercialista che abbia i requisiti di cui all art. 28 l.f. (di prassi il Gestore/ il

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 10 Incontro - 11 GENNAIO 2017 LA LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO. CASI PRATICI ED ESERCITAZIONI. Prof. Avv. Mia Callegari Studio Legale Fenoglio-Callegari

Dettagli

IL SOVRAINDEBITAMENTO Accordo di composizione della crisi Piano del consumatore e Liquidazione del patrimonio posti a confronto

IL SOVRAINDEBITAMENTO Accordo di composizione della crisi Piano del consumatore e Liquidazione del patrimonio posti a confronto Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Benevento Organismo di Composizione della Crisi di Benevento 1 Corso di alta formazione per compositori della crisi da sovraindebitamento

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

L accordo di composizione della crisi. Avv. Piera Pellegrinelli

L accordo di composizione della crisi. Avv. Piera Pellegrinelli L accordo di composizione della crisi Avv. Piera Pellegrinelli Finalità Ristrutturazione dei debiti e Soddisfazione dei crediti Regolare pagamento dei creditori impignorabili, ai sensi dell'art. 545 c.p.c.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione... VII CAPITOLO 1 IL CONCORDATO PREVENTIVO NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942 1. Le ragioni storiche dell istituto... 1 2. La meritevolezza... 3 3. I tipi di concordato preventivo

Dettagli

LEGGE 27 GENNAIO 2012 N. 3 COME MODIFICATA DAL DECRETO DIGITALIA Capo II Procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento

LEGGE 27 GENNAIO 2012 N. 3 COME MODIFICATA DAL DECRETO DIGITALIA Capo II Procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento LEGGE 27 GENNAIO 2012 N. 3 COME MODIFICATA DAL DECRETO DIGITALIA Capo II Procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento 6. Finalità. 1. Al fine di porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

FOCUS SULLE CRITICITA DELLA LEGGE 3/2012

FOCUS SULLE CRITICITA DELLA LEGGE 3/2012 FOCUS SULLE CRITICITA DELLA LEGGE 3/2012 Formazione autoprodotta Commissione Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento Relatore: Dott.ssa Nadia Maria Lo Fiego Perugia 9 novembre 2016

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione alla prima edizione di ANTONIO PIRAS.................. XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.)

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.) CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.) q PRESUPPOSTI: stato di crisi / insolvenza q FINALITÀ: liquidazione/risanamento dell impresa q INIZIATIVA debitore con PROPOSTA ai creditori: Ø RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI Introduzione... p. 5 Parte I Sezione Prima Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI 1. Funzioni e requisiti degli Organismi di Composizione della Crisi...» 9 2. Organismo

Dettagli

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 4 3. Le segnalazioni interne 8 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e la liquidazione dei beni del debitore (profili di interesse notarile)

Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e la liquidazione dei beni del debitore (profili di interesse notarile) Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e la liquidazione dei beni del debitore (profili di interesse notarile) Vincenzo Gunnella Firenze 5 maggio 2017 Fonti normative Legge 27.1.12

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 6 3. Le segnalazioni interne 9 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

Legge 3/2012 (in G.U. n. 24/2012). - Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonchè di composizione delle crisi da sovraindebitamento

Legge 3/2012 (in G.U. n. 24/2012). - Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonchè di composizione delle crisi da sovraindebitamento Legge 3/2012 (in G.U. n. 24/2012). - Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonchè di composizione delle crisi da sovraindebitamento CAPO II Capo II Procedimenti di composizione della crisi

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt bis)

CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt bis) 217 FALLIMENTO 1 Artt. 160-186bis CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 160-186-bis) Presupposti: - oggettivo, STATO DI CRISI (comprensivo anche dello stato d insolvenza) - soggettivo,

Dettagli

PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo

PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo La legge n. 3 del 2012 ha introdotto nel nostro ordinamento i procedimenti di composizione della crisi da

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

IL TRIBUNALE DI ANCONA 2^ SEZIONE CIVILE Il Giudice dott.ssa Maria Letizia Mantovani, nel procedimento ex l. 3/2012 introdotto da Paolo Bani nonché co

IL TRIBUNALE DI ANCONA 2^ SEZIONE CIVILE Il Giudice dott.ssa Maria Letizia Mantovani, nel procedimento ex l. 3/2012 introdotto da Paolo Bani nonché co IL TRIBUNALE DI ANCONA 2^ SEZIONE CIVILE Il Giudice dott.ssa Maria Letizia Mantovani, nel procedimento ex l. 3/2012 introdotto da Paolo Bani nonché con l ausilio dell O.C.C. nominato dott. Andrea Muzzonigro

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Scuola per la preparazione all Esame di Stato Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (D.L. 22 GIUGNO 2012

Dettagli

LA LEGGE SUL SOVRAINDEBITAMENTO

LA LEGGE SUL SOVRAINDEBITAMENTO LA LEGGE SUL SOVRAINDEBITAMENTO La legge 27 gennaio 2012 n. 3 sul Sovraindebitamento Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonche di composizione delle crisi da sovraindebitamento. Vigente

Dettagli

La legge 27 gennaio 2012 n. 3 sul Sovraindebitamento

La legge 27 gennaio 2012 n. 3 sul Sovraindebitamento La legge 27 gennaio 2012 n. 3 sul Sovraindebitamento Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonche di composizione delle crisi da sovraindebitamento. Vigente al: 18-1-2013 Art. 1 Art. 6 omissis

Dettagli

N. R.G. 4/2018 TRIBUNALE ORDINARIO di ANCONA SECONDA CIVILE Il Giudice dott.ssa Maria Letizia Mantovani, nel procedimento ex l. 3/2012 introdotto da I

N. R.G. 4/2018 TRIBUNALE ORDINARIO di ANCONA SECONDA CIVILE Il Giudice dott.ssa Maria Letizia Mantovani, nel procedimento ex l. 3/2012 introdotto da I N. R.G. 4/2018 TRIBUNALE ORDINARIO di ANCONA SECONDA CIVILE Il Giudice dott.ssa Maria Letizia Mantovani, nel procedimento ex l. 3/2012 introdotto da Ignazio De Miccio nonché con l ausilio dell O.C.C. nominato

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di ANCONA SECONDA CIVILE Il Giudice dott.ssa Maria Letizia Mantovani, nel procedimento ex l. 3/2012 introdotto da Giuseppe Carlini

TRIBUNALE ORDINARIO di ANCONA SECONDA CIVILE Il Giudice dott.ssa Maria Letizia Mantovani, nel procedimento ex l. 3/2012 introdotto da Giuseppe Carlini TRIBUNALE ORDINARIO di ANCONA SECONDA CIVILE Il Giudice dott.ssa Maria Letizia Mantovani, nel procedimento ex l. 3/2012 introdotto da Giuseppe Carlini nonché con l ausilio dell O.C.C. nominato dott. Andrea

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GESTORI DELLA CRISI Dalla teoria alla pratica: esperienze, successi e sconfitte. 28 Maggio Dott.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GESTORI DELLA CRISI Dalla teoria alla pratica: esperienze, successi e sconfitte. 28 Maggio Dott. CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GESTORI DELLA CRISI Dalla teoria alla pratica: esperienze, successi e sconfitte 28 Maggio 2018 Dott. Andrea Giorgi I tre istituti in breve: L accordo di composizione della crisi,

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE IX INDICE INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE NOTE PER IL LETTORE ELENCO DELLE OPERE GENERALI CITATE ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XV XVII XIX XXIII XXV XXIX

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32 SOMMARIO CAPITOLO I IL FALLIMENTO 1 1. Finalità. 1 2. Il presupposto soggettivo: l imprenditore commerciale. 2 2.1. (Segue). L imprenditore agricolo. 4 2.2. (Segue). Acquisto e perdita della qualità di

Dettagli

IL TRIBUNALE DI CIVITAVECCHIA

IL TRIBUNALE DI CIVITAVECCHIA IL TRIBUNALE DI CIVITAVECCHIA DECRETO DI APERTURA DELLA LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO Il Giudice, dott. Giuseppe Bianchi nel procedimento di liquidazione del patrimonio iscritto al n. AR 5/2019, introdotto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello.............................. XV INTRODUZIONE LE LINEE GUIDA DELLE RIFORME E LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE RORDORF 1. Il Decreto Sviluppo......................................

Dettagli

la crisi di impresa e le soluzioni legislative L istituto...21 Orientamenti...57

la crisi di impresa e le soluzioni legislative L istituto...21 Orientamenti...57 INDICE SOMMARIO 9 Premessa.............................................. pag. 5 Prefazione... 7 CAPITOLO I la crisi di impresa e le soluzioni legislative L istituto...17 CAPITOLO II IL CONCORDATO PREVENTIVO

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ.

LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ. 1 LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ. Torino, 15 dicembre 2016 Dott.sa GOFFI Patrizia 2 Le procedure: 1) Sovraindebitamento del debitore non fallibile art. 10 e ss; 2) Sovraindebitamento

Dettagli

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori Indice sommario XI Prefazione Capitolo I. LE PROCEDURE CONCORSUALI 01 1. Il governo della crisi 03 2. Cenni storici 06 3. Le classificazioni delle procedure concorsuali 09 4. Le finalità delle procedure

Dettagli

Newsletter del

Newsletter del Newsletter del 11.8.2014 La disciplina del sovraindebitamento. Il procedimento di liquidazione del patrimonio: una via di uscita dai debiti per le famiglie e le piccole imprese non fallibili. I soggetti

Dettagli

Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e la liquidazione dei beni del debitore (appunti e profili di interesse notarile)

Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e la liquidazione dei beni del debitore (appunti e profili di interesse notarile) Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e la liquidazione dei beni del debitore (appunti e profili di interesse notarile) Vincenzo Gunnella Firenze 5 maggio 2017 Fonti normative

Dettagli

Liquidazione del Patrimonio

Liquidazione del Patrimonio CORSO PER LA FORMAZIONE DEI GESTORI PER PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO Liquidazione del Patrimonio Disciplina ed Esercitazione pratica Dott. Massimo Cambi Firenze, 05 dicembre 2016 1 Aspetti generali

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134)

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO COMMISSIONE GESTIONE CRISI D IMPRESA E PROCEDURE CONCORSUALI RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134) CARLO BIANCO 9 Ottobre 2012 - Sala

Dettagli

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento Presentazione XI Capitolo Primo Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento 1 1. L ambito soggettivo delle procedure

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XI PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore

Dettagli

Concordato in bianco e obblighi informativi

Concordato in bianco e obblighi informativi Concordato in bianco e obblighi informativi di Commercialista telematico, - Luca Bianchi Pubblicato il 26 novembre 2012 La nuova formulazione dell art. 161 L.F.1 Introdotta col DL 83/2012 (conv. in L.

Dettagli

LA PROCEDURA DI SOVRAINDEBITAMENTO

LA PROCEDURA DI SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI SOVRAINDEBITAMENTO (Una breve guida sulla legge 3 del 2012: per capire che cos è e chi può accedervi) La Legge 3/2012 introduce nel nostro ordinamento una procedura concorsuale per il debitore

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 2 febbraio 2012, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge

Dettagli

Tribunale Ordinario di Napoli Nord III Sezione civile Proc. n. 1 / 2019 VINCENZO DI NARDO DECRETO EX ART. 14 QUINQUIES L. 3/2012 Il Giudice Dott.ssa M

Tribunale Ordinario di Napoli Nord III Sezione civile Proc. n. 1 / 2019 VINCENZO DI NARDO DECRETO EX ART. 14 QUINQUIES L. 3/2012 Il Giudice Dott.ssa M Tribunale Ordinario di Napoli Nord III Sezione civile Proc. n. 1 / 2019 VINCENZO DI NARDO DECRETO EX ART. 14 QUINQUIES L. 3/2012 Il Giudice Dott.ssa Maria De Vivo, visti gli atti relativi al ricorso per

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I

INDICE SOMMARIO. Parte I Prefazione... Pag. XI Parte I IL FALLIMENTO Capitolo I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... Pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore commerciale...»

Dettagli

Indice sommario. TDA_0107_Il_Sovraindebitamento_2019.indb 11 21/06/19 09:07

Indice sommario. TDA_0107_Il_Sovraindebitamento_2019.indb 11 21/06/19 09:07 TDA_0107_Il_Sovraindebitamento_2019.indb 11 21/06/19 09:07 TDA_0107_Il_Sovraindebitamento_2019.indb 12 21/06/19 09:07 Introduzione........................................................ pag. V Parte prima

Dettagli

SOMMARIO E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE. a cura di Angelo Paletta

SOMMARIO E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE. a cura di Angelo Paletta SOMMARIO Prefazione... V PARTE I CONSULENZA ALL IMPRENDITORE IN CRISI E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE a cura di Angelo Paletta Capitolo 1 - La consulenza finalizzata

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 23-04-2018 I. Diritto dell impresa. I. Le procedure

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 1. PREMESSA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO La disciplina del sovraindebitamento è contenuta nella L. 27.1.2012, n. 3 ( L. n. 3/2012 ). Tale legge ha previsto una procedura dedicata all

Dettagli

Composizione della crisi da sovraindebitamento

Composizione della crisi da sovraindebitamento VIII Assemblea Nazionale degli Osservatori sulla Giustizia Civile Reggio Emilia, 31 maggio-2 giugno 2013 I tempi della giustizia e il tempo dei diritti Composizione della crisi da sovraindebitamento Dott.

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA VISTA DAL CREDITORE

LA CRISI D IMPRESA VISTA DAL CREDITORE LA CRISI D IMPRESA VISTA DAL CREDITORE strumenti per superare la crisi e approccio operativo -1- CRISI D IMPRESA CONCETTO LIQUIDO (ART. 160 III l. fall.) INDICI: sofferenza finanziaria; past due; decanalizzazione

Dettagli

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**). Sequestro giudiziario e sequestro conservativo 1. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). (Estratto)

Dettagli

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO I-XIV (Fallimento) 17-10-2007 12:57 Pagina VII Indice Prefazione............................................ pag. XIII Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO Capitolo 1 Generalità............................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE INDICE SOMMARIO XIII AUTORI DELL OPERA XVII PREFAZIONE CAPITOLO 1 LA PROPOSTA DI CONCORDATO FALLIMENTARE STEFANO AMBROSINI 1 1. Il dibattito teorico sulla natura dell istituto nella disciplina previgente

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 13 2. L esecuzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI INDICE SOMMARIO Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI F001 Istanza per rilascio di altre copie in forma esecutiva (art. 476 c.p.c.)... Pag. 3 F002 Atto di precetto su sentenza (artt. 479 e 480 c.p.c.)...»

Dettagli

Cosa cambia. Articolo 161 Domanda di concordato

Cosa cambia. Articolo 161 Domanda di concordato Articolo 161 Domanda di concordato La domanda per l ammissione alla procedura di concordato preventivo è proposta con ricorso, sottoscritto dal debitore, al tribunale del luogo in cui l impresa ha la propria

Dettagli

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX INDICE Presentazione... Prefazione... IX XIX Schemi 1A Nuove norme di procedura (art. 1)... 3 1B Nuove norme di procedura (art. 1)... 4 2 Mutamento del rito (art. 1)... 5 3A Procedimento di primo grado

Dettagli

Lo stato di pre-crisi e di crisi dell impresa

Lo stato di pre-crisi e di crisi dell impresa COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA: L accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis L.F. ROMA, 14 MARZO 2018 Lo stato di pre-crisi e di crisi dell impresa Marco Pochetti Membro Commissione Diritto

Dettagli

Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità

Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 40 03.11.2015 Crisi da sovraindebitamento: procedura di composizione La speranza per i soggetti che non possono fallire A cura di Matilde Fiammelli Categoria:

Dettagli

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (ROMA, 9 GIUGNO 2016 UNIONCAMERE) Prof. Giacomo D Attorre LE RAGIONI DELLA NORMATIVA Tradizionale limitazione delle procedure concorsuali

Dettagli

Funzionamento dell'organismo di Composizione della Crisi La Professionalità al Servizio del Cittadino.

Funzionamento dell'organismo di Composizione della Crisi La Professionalità al Servizio del Cittadino. Funzionamento dell'organismo di Composizione della Crisi La Professionalità al Servizio del Cittadino. Palmi, 27 settembre 2016 Luigi Domenico Arcuri Componente del Consiglio Direttivo FondazioneADRcommercialisti

Dettagli

CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA TITOLO I Disposizioni generali Capo I Ambito di applicazione e definizioni Articolo 1 Ambito di applicazione Articolo 2 Definizioni Capo II Principi generali Sezione

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GESTORI DELLA CRISI Dalla teoria alla pratica: esperienze, successi e sconfitte

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GESTORI DELLA CRISI Dalla teoria alla pratica: esperienze, successi e sconfitte CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GESTORI DELLA CRISI Dalla teoria alla pratica: esperienze, successi e sconfitte Le trascrizioni e cancellazioni mobiliari ed immobiliari Dott. Temistocle Vellutini 05/06/2018

Dettagli

Inquadramento sistematico delle procedure introdotte dalla Legge n. 3 del Dott. Filippo Favi Commercialista in Prato

Inquadramento sistematico delle procedure introdotte dalla Legge n. 3 del Dott. Filippo Favi Commercialista in Prato Inquadramento sistematico delle procedure introdotte dalla Legge n. 3 del 2012 Dott. Filippo Favi Commercialista in Prato Quadro normativo di riferimento - Legge n. 3 del 27 gennaio 2012 - Grave e perdurante

Dettagli

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Firenze, 23 novembre 2016 Sede ODCEC Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento. La legge 3/2012: la sua struttura, le sue finalità, il D.M. 202/2014. Il ruolo dell OCC creato in OCF. Qual è il

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali SOMMARIO Prefazione... IX Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali 1. Gli antecedenti storici: gli accordi di salvataggio e i concordati stragiudiziali 3 2. La riforma del 2005 e le successive novelle

Dettagli

TRIBUNALE DI PALERMO

TRIBUNALE DI PALERMO R.G.V.G. n. 4283/2017 TRIBUNALE DI PALERMO SEZIONE IV CIVILE E FALLIMENTARE IL GIUDICE DELEGATO Visto il ricorso, depositato il 10 maggio 2018, con cui la dott.ssa Maria Macchiarella ha chiesto l ammissione

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Applicabile ex art. 150 D. Lgs 5/2008 alle procedure promosse

Dettagli

D.L. 212/2011 L. 3/2012 (Centaro) L. 3/2012 emendata (Centaro-Zoppini) D.L. 212/2011 emendato (Zoppini) Capo I. Capo II

D.L. 212/2011 L. 3/2012 (Centaro) L. 3/2012 emendata (Centaro-Zoppini) D.L. 212/2011 emendato (Zoppini) Capo I. Capo II D.L. 212/2011 L. 3/2012 (Centaro) L. 3/2012 emendata (Centaro-Zoppini) D.L. 212/2011 emendato (Zoppini) Capo I CAPO II Capo II DISPOSIZIONI IN MATERIA DI Procedimento per la composizione delle crisi COMPOSIZIONE

Dettagli

Parte I Il piano attestato di risanamento

Parte I Il piano attestato di risanamento SOMMARIO Note per il lettore... Prefazione... VII IX Parte I Il piano attestato di risanamento Capitolo 1 - Definizione del piano attestato di risanamento; presupposti; suo contenuto 1. Natura del piano;

Dettagli

INDICE. pag. CAPITOLO I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI 1

INDICE. pag. CAPITOLO I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI 1 IX CAPITOLO I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI 1 001. Istanza per rilascio di altre copie in forma esecutiva (art. 476 c.p.c.) 3 002. Atto di precetto su sentenza (artt. 479 e 480 c.p.c.) 8 003. Atto di precetto

Dettagli

FORMAZIONE TELEMATICA

FORMAZIONE TELEMATICA FORMAZIONE TELEMATICA La vendita fallimentare 30 gennaio 2014 Il trasferimento dei beni in sede di liquidazione fallimentare a mezzo di procedure competitive ex art. 107 l. fall. ELISABETTA GASBARRINI

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO

LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO Se lo stato della crisi dell impresa non ha ancora assunto i caratteri della definitiva insolvenza, ed emerge l inidoneita della procedura

Dettagli

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. I presupposti Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo....... 3 Art.

Dettagli

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONCORDATO IN BIANCO (art. 82 decreto legge 21 giugno 2013, n. 69)

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONCORDATO IN BIANCO (art. 82 decreto legge 21 giugno 2013, n. 69) Segnalazioni Novità Normative MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONCORDATO IN BIANCO (art. 82 decreto legge 21 giugno 2013, n. 69) Le modifiche apportate dal decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 all art. 161

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 1 Articolo 2. Liquidazione coatta amministrativa e fallimento...

Dettagli

Come cambia il primo decreto sviluppo

Come cambia il primo decreto sviluppo Come cambia il primo decreto sviluppo Legge 27 gennaio 2012 n. 3 - Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento (*) In nero sono evidenziate

Dettagli

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo. ( 1 ) Sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo

Dettagli

LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI ODCEC Torino in collaborazione con Aidda - Federmanager Minerva Gammadonna Apid con il Patrocinio di Regione Piemonte LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI a cura di Dott.ssa Cristina Chiantìa per il dell

Dettagli

IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO

IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO Avv. Prof. Umberto Ferrari Cremona, 15 febbraio 2013 Obiettivo: continuità aziendale Oggetto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello............................. XIII CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA 1. Gli accordi di ristrutturazione nella legge fallimentare:

Dettagli

INDICE. Prefazione di Renato Rordorf PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1

INDICE. Prefazione di Renato Rordorf PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1 INDICE Prefazione di Renato Rordorf XV PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1 PREMESSA 3 CAPITOLO 1 LE PROCEDURE CONCORDATE TRA CRISI E INSOLVENZA 9 1. La nozione giuridica

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE PARTE I LEGGE FALLIMENTARE R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (G.U. 6 aprile 1942, n. 81). Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa. Decreto integrato dalla

Dettagli

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 L E P R O C E D U R E C O N C O R S U A L I D O P O I L D E C R E T O S V I L U P P O FINALITA DEL DECRETO: EVITARE IL DEFAULT

Dettagli