S E M I N A R I E C O R S I 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S E M I N A R I E C O R S I 2016"

Transcript

1 S E M I N A R I E C O R S I 2016 PERCORSO AFTER SALES MANAGEMENT Dal 15 Marzo al 16 Settembre 2016 Villa Marchetti, Via Fossa Buracchione Baggiovara (Mo) I prodotti e servizi dell'area After Sales rappresentano un fattore chiave nella strategia di fidelizzazione della clientela e nella generazione di valore per l'azienda. Attraverso i servizi di Post Vendita si può generare un giro d'affari comparabile o superiore a quello della vendita stessa dei beni. Utilizzare il service come opportunità di business e organizzarlo di conseguenza è un percorso aperto che sta coinvolgendo sempre più aziende. Come affrontare questa evoluzione? Quali sono le opportunità dello sviluppo dell'area After Sales? Come valutare la coerenza tra strategia aziendale e scelte di configurazione del service? Come cambiano le priorità e le criticità per l'integrazione con l'area commerciale e con quella tecnico produttiva? Per rispondere a queste domande SBS, in collaborazione con Festo Academy, propone il percorso. Perché aderire: 9 buoni motivi per partecipare: Ripensare il Post Vendita Capirne l'importanza e l'evoluzione nel proprio mercato Ampliare e rinnovare la gamma di servizi offerti Parlare e capirsi con le altre funzioni aziendali (commerciale, engineering, operations e R&D) Utilizzare al meglio le conoscenze e gli strumenti presenti in azienda e valutarne di nuovi Organizzare la struttura After Sales per garantire servizio ed efficienza Gestire le persone e le attività del service Confrontarsi con modelli di settori diversi Sperimentarsi in aula su tematiche organizzative e sulle scelte possibili Destinatari: Produttori e distributori di beni strumentali o servizi, in particolare: Direzione Generale e proprietà di PMI Direzione After Sales, post vendita, customer service Direzione commerciale Direzione qualità Responsabili ricambi, assistenza Referenti centri assistenza autorizzati Caratteristiche del percorso: l'approccio pragmatico fornisce un contributo operativo alla risoluzione dei problemi che il Responsabile After Sales si trova ad affrontare. Facile apprendimento e immediata possibilità di trasferire gli spunti nel proprio contesto di lavoro. Lavoriamo con ampio utilizzo di discussione di casi, avvalendoci testimonianze, esercitazioni, simulazioni e role playing. Dibattito, confronto e condivisione delle esperienze dei partecipanti per assicurare la massima integrazione tra contributi teorici e il vissuto nella realtà aziendale. AUDIT (stato di salute) della propria realtà. Il file rouge del percorso consente di applicare sulla propria realtà una metodologia di valutazione dei fattori critici individuando le opportunità e le aree di miglioramento. Materiale didattico e sito di supporto: oltre al materiale degli interventi, saranno distribuiti articoli e documenti integrativi per l'approfondimento personale. I partecipanti avranno a disposizione un sito di supporto dove potranno accedere al download del materiale ed ad altre informazioni rilevanti per il percorso. MODALITÁ DI ISCRIZIONE: Per questo evento le aziende potranno scegliere di formalizzare l iscrizione utilizzando l allegata scheda di iscrizione o iscrivendosi al sito INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE: Dr.ssa Francesca Bonfatti Dr.ssa Luana Ceranovi Tel formazione@s-b-s.it è un marchio di S.A.L.A. Srl Via Fossa Buracchione Modena Tel.: Fax.: C.F./P.I formazione@s-b-s.it

2 PROGRAMMA: MODULO 1: RIPENSARE IL POST VENDITA 40 ore Date: Marzo, Aprile e 11 Maggio 2016 Obiettivi Essere in grado di analizzare il proprio contesto e valutare le scelte alternative per l'organizzazione del Service Impostare un cruscotto adeguato per monitorare gli indicatori di prestazione del servizio Cogliere i legami tra After Sales e gli altri processi aziendali evidenziandone le criticità e le opportunità di miglioramento Identificare i rischi del Service e gestirli nei termini contrattuali Acquisire gli elementi essenziali per la vendita di ricambi e servizi di assistenza tecnica Comprendere le dinamiche che governano il processo di riacquisto e fidelizzazione dei clienti Post Vendita come opportunità di Business o male necessario? Centro di profitto o di costo After Sales come strumento di customer retention e vendita Contesto aziendale e modelli di gestione del business After Sales Strategia aziendale e strategia di After Sales Integrazione con altri processi e funzioni Avvio audit: posizionamento della propria realtà Dall'assistenza all'outsourcing, linee di sviluppo Ciclo di vita del prodotto/impianto e implicazioni sul service Go to market: quali implicazioni per il post vendita dalle scelte di canale e mercato Gestione del portafoglio di offerta e del livello di servizio: da manutenzione - guasto a full service Scelte sulle coperture della garanzia Quale equilibrio nelle scelte dell'erogazione del servizio: diretta o terziarizzata Il contratto di servizio: o caratteristiche e logiche di gestione del rischio o service scope o livello di servizio e penali contrattuali o inclusioni ed esclusioni o contratto di servizio ricorrente vs contratto di servizio a progetto Indicatori dell'after Sales Indicatori di prestazione del servizio Metriche relative al servizio al cliente - Service Level Agreement Metriche di produttività/efficienza interna Metriche di profittabilità Costruire delle scorecards integrate Costruzione del budget prospettico e utilizzo delle leve per il controllo di gestione Case history After Sales e processi aziendali Il legame stretto tra produzione, engineering, qualità e After Sales Anticipare le problematiche relative al ciclo di vita del prodotto Progettare un prodotto facilmente installabile e manutenibile (design for maintenance) Standardizzazione, architetture e piattaforme prodotto Flusso informativo tra After Sales, qualità e R&D L'impatto della qualità del manufacturing sulle prestazioni e i costi del service Analisi delle causali di guasto imputabili al sistema logistico Impatto dei ricambi sul sistema di pianificazione Implicazioni sugli acquisti e approvvigionamenti La gestione dei resi, riparazioni e dismissioni After Sales e mercato La centralità del post vendita per fidelizzare il cliente La chiave di lettura del cliente: tra aspettative ed esperienza Dopo la prima vendita La fase di familiarizzazione e d'uso: saper riconoscere i momenti chiave o Il passaggio di consegna del cliente: dalla vendita al post vendita Da bravi tecnici a bravi venditori è un marchio di S.A.L.A. Srl Via Fossa Buracchione Modena Tel.: Fax.: C.F./P.I formazione@s-b-s.it

3 o Vendere ricambi: saper cogliere il momento "giusto" o Vendere servizi di assistenza tecnica: dai ricambi alla manutenzione preventiva o Vendere corsi tecnici: l'importanza di "educare" il cliente Proporre prodotti e servizi di valore o Saper ascoltare i bisogni del cliente o Differenza tra caratteristica, vantaggio e beneficio o Il prezzo, gli sconti, le promozioni nel post vendita Le politiche di prezzo nel post vendita o Sconti e promozioni: armi a doppio taglio o Contratti di service e gestione ricambi MODULO 2: GESTIRE E ORGANIZZARE LE ATTIVI- TA E LE PERSONE 48 ore Date: Giugno, Luglio, 15 e 16 Settembre 2016 Obiettivi: Essere in grado di analizzare, progettare l'organizzazione e condurre le persone del Post Vendita Progettare il sistema di training alla rete e al cliente Organizzare e gestire l'assistenza Come tradurre in operativo gli impegni del Contratto di Servizio o Il piano di supporto Cliente o I processi di "escalation" e "follow Up" o La misurazione del livello di servizio (SLA) o La gestione del rischio della penale contrattuale nell'esercizio operativo Il processo di Incident Management Le diverse fonti di Incident: da monitoraggio, da segnalazione cliente, etc. Target di servizio (Service Level Agreement) Identificare il punto di equilibrio tra volume, qualità del servizio e copertura del territorio Organizzazione del servizio assistenza e criteri dimensionamento (Capability planning) Tipologie di erogazione del service di assistenza: on field, remoto, etc. Implicazioni dell'uso di strutture proprie rispetto a CAT, Dealer o service partner Note sulla programmazione operativa ed assegnazione degli interventi Informazioni dal campo come raccoglierle e come utilizzarle Come ottenere prestazioni e saving dal field: remote resolution, produttività individuale, tempi di trasferimento Aspetti di sicurezza durante gli interventi Technical Contact Center: le attività ed i processi Dispatching chiamate e tracking Information Technology e Tools di supporto Per pianificazione e per produttività individuale (PDA, Infomap, etc.) Sistemi esperti per analisi tipologia incident Organizzare e gestire le persone del post vendita Impostare il processo di gestione della conoscenza e delle informazioni Sviluppare le competenze attraverso il coaching e la formazione on the job Sostenere l'impegno e la motivazione delle persone Impostare un sistema premiante coerente con gli obiettivi del servizio Gestire le informazioni e la comunicazione interna Integrare obiettivi del servizio, organizzazione e meccanismi operativi Organizzare e realizzare il training alla rete ed al cliente Quali competenze sviluppare (assistenza, utilizzo, organizzazione e comportamentale) I due destinatari chiave: rete e clienti - esigenze ed opportunità Progettare il training sulle necessità operative (dai contenuti alle attività) Utilizzare la formazione come meccanismo premiante dei concessionari Attività di training convenzionali e non convenzionali (Web e CBT) La formazione come leva di marketing Politiche di manutenzione per l'after Sales Il ciclo di vita (di un bene) Dalla manutenzione (a guasto) alla RCM - Reliability Centered Maintenance La misura delle prestazioni di un bene in termini affidabilistici Le politiche di manutenzione: correttiva e preventiva è un marchio di S.A.L.A. Srl Via Fossa Buracchione Modena Tel.: Fax.: C.F./P.I formazione@s-b-s.it

4 Gli strumenti della manutenzione predittiva Le opzioni della telemanutenzione Politiche di gestione dei ricambi La gestione dei ricambi I modelli di riferimento: Vendita vs gestione del ricambio in Full Service Progettazione e gestione della Supply-Chain dei ricambi Obiettivi e prestazioni della Supply-Chain dei ricambi Politiche di gestione materiali Dimensionamento dei magazzini Modelli evoluti di servizio: l'integrazione col cliente Il livello di servizio atteso e il dimensionamento dei magazzini La pianificazione dello stock parti sul territorio La gestione del ricambio come costo del contratto Full Service MODALITÁ DI PARTECIPAZIONE: È possibile l acquisto di singoli moduli essendo i programmi indipendenti. Nel caso di partecipazione alle 11 giornate (Percorso Completo): Aziende Associate: 4.400,00 + IVA Aziende non Associate: 5.500,00 + IVA Nel caso di partecipazione al MODULO 1 (5 giornate): Aziende Associate: 2.480,00 + IVA Aziende non Associate: 3.100,00 + IVA Nel caso di partecipazione al MODULO 2 (6 giornate): Aziende Associate: 2.960,00 + IVA Aziende non Associate: 3.700,00 + IVA Gestione contratti/approfondimento (opzionale) 1 gg Aziende Associate: 400,00 + IVA Aziende non Associate: 500,00 + IVA Indicare le giornate prescelte nella scheda di adesione La quota di iscrizione si intende al netto di IVA e comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee break. In caso di iscrizioni multiple, si prevede l applicazione di uno sconto pari al 10% su tutte le quote prenotate. è un marchio di S.A.L.A. Srl Via Fossa Buracchione Modena Tel.: Fax.: C.F./P.I formazione@s-b-s.it

5 PERCORSO AFTER SALES MANAGEMENT Villa Marchetti, Via Fossa Buracchione Baggiovara (Mo) SCHEDA DI ADESIONE (da utilizzare se non si procedere all iscrizione tramite il sito L'Azienda Partita IVA n. Codice fiscale Indirizzo Comune Pr. ( ) Cap Telefono Fax conferma l'adesione al seminario per le seguenti persone: Signor/a Nato a il Qualifica Mail Indirizzo cui mandare la conferma di adesione: Barrare voce di interesse: AZIENDA ASSOCIATA ACIMAC o UCIMA Barrare modulo di interesse: Percorso completo 11 gg Modulo Marzo, Aprile e 11 Maggio 2016 Modulo Giugno, Luglio, 15 e 16 Settembre 2016 AZIENDA NON ASSOCIATA Modalità di pagamento prescelta: Bonifico per + IVA sulla BANCA POPOLARE DELL EMILIA-ROMAGNA Filiale n.6, Modena CODICE IBAN: IT 69T SALA Srl a Socio Unico, società di servizi che gestisce i corsi e seminari per conto di SBS, provvederà ad emettere fattura per l'importo corrispondente. L azienda dichiara di accettare le condizioni di adesione. Data CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE 1. Per l iscrizione al seminario l azienda dovrà inviare la presente scheda di adesione a SBS via mail o via fax (indicati nella scheda informativa). 2. Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Ci premuriamo di confermare, almeno 6 giorni prima dell inizio del corso, l avvio e tutti i dettagli necessari per la partecipazione. In caso di annullamento del corso o di slittamento della data di avvio, ci impegniamo a comunicare tempestivamente le variazioni. 3. L azienda riceverà da SBS conferma della propria iscrizione e dovrà quindi provvedere al pagamento della quota prima della data del seminario. 4. E liberamente possibile sostituire la persona iscritta con altra della medesima azienda. Timbro e firma dell'azienda INFORMATIVA PER LA TUTELA DELLA PRIVACY: I dati personali vengono richiesti e trattati da S.A.L.A. Srl, titolare del trattamento, esclusivamente ai fini di una corretta regolarizzazione della Vostra iscrizione e per l emissione della relativa fattura e saranno inseriti in una nostra banca dati informatica relativa ai clienti delle attività formative. Il trattamento dei dati personali avverrà da parte degli incaricati all uopo designati dal titolare, nel rispetto di quanto indicato dalle normative vigenti; resta esclusa in particolare la comunicazione dei dati all esterno della struttura titolare del trattamento. E nel vostro diritto richiedere la cessazione della vostra presenza nella banca dati della struttura titolare del trattamento. è un marchio di S.A.L.A. Srl Via Fossa Buracchione Modena Tel.: Fax.: C.F./P.I formazione@s-b-s.it

6 CHI E SBS? SBS Scuola Beni Strumentali - è la società di servizi che, nata dalla pluriennale esperienza di diverse Associazioni di Categoria Nazionali aderenti al Sistema Confindustriale, offre servizi formativi e consulenziali alle imprese realizzatrici di Beni Strumentali. Il maggiore punto di forza di SBS è il supporto consulenziale fornito alle aziende, in cui le attività di organizzazione, condivisione, misurazione, aggiornamento e validazione del know how vengono realizzate avvalendosi di avanzate tecnologie, funzionali a favorire l efficacia dell offerta formativa proposta, in quanto considerata in grado di rispondere efficacemente alle reali esigenze dell impresa stessa. La tradizionale offerta formativa presentata da SBS (corsi in presenza) può essere supportata da un'avanzata piattaforma di e- learning, che consente di effettuare la formazione direttamente all'interno delle imprese. REGISTRAZIONE AL SITO SBS Per poter formalizzare l iscrizione ai corsi presentati da SBS occorre che l AZIENDA ACCEDA AL SITO e SI ACCRE- DITI REGISTRANDOSI all interno dell area riservata. DI SEGUITO I PASSI PER EFFETTUARE LA RE- GISTRAZIONE: 1. Accedere al sito 2. Accedere all area REGISTRATI (in alto a destra) Molti dei corsi offerti da SBS sono costruiti con un approccio rivolto all'applicazione pratica dei temi, con l'integrazione di più strumenti (testi, immagini, video) in modo interattivo e multimediale e con l'utilizzo di case history, simulazioni, prove pratiche. Ciò che caratterizza la varietà dei servizi formativi offerti da SBS è la capacità di tararsi, in misura specifica, sulle esigenze organizzative, gestionali e produttive delle aziende costruttrici di beni strumentali, fornendo loro strumenti formativi, consulenziali e promozionali di elevato livello. Ad oggi, aderenti al sistema SBS sono ACI- MAC (Associazione Costruttori Italiani Macchine Attrezzature per Ceramica), UCIMA (Unione Costruttori Italiani Machine Automatiche per il confezionamento e l Imballaggio), AS- SOCOMAPLAST (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per materie Plastiche e Gomma), ACIMALL (Associazione Costruttori Italiani macchine ed Accessori per la Lavorazione del Legno) 3. Compilare tutti i campi. Attenzione: la registrazione è nominativa ma deve far riferimento all azienda di appartenenza dell operatore che effettua l azione. Per tali motivazioni, ciascun utente registrato verrà identificato tramite USER (mail con cui l utente stesso ha proceduto alla registrazione) e PASSWORD è un marchio di S.A.L.A. Srl Via Fossa Buracchione Modena Tel.: Fax.: C.F./P.I formazione@s-b-s.it

7 (scelta all atto della registrazione) da utilizzarsi in seguito per effettuare l ingresso al sito. Se l azienda preferisce avere un unico USER e PWD occorre che scelga su quale mail far confluire tutte le operazioni di acquisto effettuate tramite SBS. ATTENZIONE: Codice Fiscale e Partita Iva inseriti devono essere quelli dell azienda. Gli associati ACIMAC e UCIMA sono pregati di contrassegnare il campo associato ed attendere la mail di conferma per l attivazione del listino prezzi a loro riservato prima di effettuare i propri acquisti. 4. Al termine della registrazione il gestionale invierà alla mail dell utente il messaggio di conferma del buon esito della prima parte dell iscrizione con richiesta di cliccare su di un link assegnato che consentirà il perfezionamento dell operazione. 5. Una volta realizzato il clic, la registrazione sarà perfezionata e all utente sarà recapitata una mail di informazione circa l avvenuta iscrizione. 6. Per rendere attiva l iscrizione dell utente, lo staff di SBS andrà a verificare il profilo dell account assegnandogli il listino prezzi in linea con la condizione di associato/non associato ad ACIMAC e UCIMA, comunicandogli quindi, ad operazione avvenuta, la possibilità di procedere all acquisto dei percorsi prescelti. 7. Una volta attivato il listino corretto l utente potrà eseguire il login sul sito e procedere agli acquisti. ACQUISTO DEI CORSI 8. Ogni corso viene aggiunto al carrello tramite il tasto ACQUISTA: già in questa fase è possibile compilare il campo quantità per indicare il numero dei partecipanti da iscrivere. Terminata la selezione dei corsi da acquistare si ac cede alla fase di completamento dell ordine, selezionando il tasto CAR- RELLo nelle voci di menu in alto a destra oppure selezionando l icona del carrello e premendo acquista. Il riepilogo dei corsi presenti nel carrello consente, per ogni corso, di modificare il numero dei partecipanti oppure di eliminarlo totalmente. Dopo ogni variazione salvare le modifiche con il tasto AGGIORNA CARRELLO. Terminate le necessarie modifiche l operatore dovrà cliccare AVANTI per continuare la procedura di acquisto di quanto presente nel carrello. 9. Alla fase due dell operazione di acquisto, l operatore dovrà indicare, per ciascun corso selezionato, anagrafica partecipanti e sede di svolgimento prescelta. 10. Durante la fase tre dell acquisto verrà richiesta convalida dei dati anagrafici e fiscali dell acquirente con particolare attenzione alla compilazione dei dati per la fatturazione. 11. Nella schermata successiva verrà chiesto di specificare il metodo di pagamento prescelto fra Bonifico Bancario e Carta di credito. 12. Nella fase 4 verrà presentato il riepilogo dell ordine, per consentire all utente di controllare i dati prima di dare conferma definitiva e procedere al pagamento (nel caso abbia scelto la modalità Carta di Credito). Confermando l ordine, l operatore riceve- è un marchio di S.A.L.A. Srl Via Fossa Buracchione Modena Tel.: Fax.: C.F./P.I info@s-b-s.it

8 SERVIZIO CLIENTI Il sevizio clienti SBS è a disposizione delle imprese per la progettazione delle soluzioni maggiormente in linea con le esigenze formative e consulenziali espresse: - identificazione del percorso di formazione in grado di sanarne i punti di debolezza rafforzandone i punti di forza, - selezione delle metodologie didattiche maggiormente efficaci per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, - preparazione di materiali didattici funzionali al raggiungimento del successo formativo, rà una mail di conferma dello stesso con il relativo riepilogo. ATTENZIONE: I corsi indicati DA CONFERMARE verranno attivati al raggiungimento del n minimo di iscritti. Per tale motivo si chiede di selezionare, al momento dell'acquisto, il pagamento con bonifico bancario e di attendere conferma dell'avvio corso da parte della segreteria organizzativa prima di procedere al pagamento. 13. In caso di acquisto contenente più di 6 corsi differenti si prevede, così come indicato dal Catalogo Seminari&Corsi 2014 di ACIMAC e UCIMA, l applicazione di sconti ulteriori. Per tali motivazioni si chiede, anche in questo caso, di selezionare, al momento dell acquisto, il pagamento con bonifico bancario e di attendere l indicazione dello sconto applicato da parte della segreteria organizzativa. Solo al ricevimento di detta informazione si potrà procedere all esecuzione del pagamento. 14. Per ulteriori informazioni circa le modalità di pagamento si rimanda a quanto indicato alla sezione Pagamenti e note legali presente in home page (in basso a sx: - applicazione di scontistiche dettate dal rispetto di piani di acquisto selezionati all interno della più complessiva offerta formativa. Per maggiori dettagli siete pregati di contattare il servizio Clienti SBS ai seguenti recapiti: Tel: (Lun-Ven. 9-13/ ) info@s-b-s.it formazione@s-b-s.it Indirizzo: Via Fossa Buracchione n. 84, Baggiovara (MO) è un marchio di S.A.L.A. Srl Via Fossa Buracchione Modena Tel.: Fax.: C.F./P.I info@s-b-s.it

S E M I N A R I E C O R S I 2015

S E M I N A R I E C O R S I 2015 S E M I N A R I E C O R S I 2015 LA GESTIONE DEI RICAMBI DI MANUTENZIONE Mercoledi 7 Ottobre 2015 Sala Convegni Villa Marchetti Via Fossa Buracchione, 84 - Baggiovara (MO) Mercoledi 14 Ottobre 2015 Centro

Dettagli

S E M I N A R I E C O R S I 2016

S E M I N A R I E C O R S I 2016 S E M I N A R I E C O R S I 2016 LA TUTELA DEL VENDITORE E DEL SUO KNOW HOW NELLA VENDITA INTERNAZIONALE DI IMPIANTI E MACCHINARI 23 Maggio 2016 orario 9-18 Villa Marchetti Via Fossa Buracchione, 84 -

Dettagli

S E M I N A R I E C O R S I 2016

S E M I N A R I E C O R S I 2016 S E M I N A R I E C O R S I 2016 APPLICARE LE NORME UNI EN ISO 14119 E UNI EN ISO 14120 PER LA PROGET- TAZIONE DEI RIPARI E DELLE FUNZIONI DI INTERBLOCCO DEI RIPARI MOBILI CORSO INTEGRATO CON LE NOVITA

Dettagli

S E M I N A R I E C O R S I 2015 CONFORMITA E CERTIFICAZIONE DELLE MACCHINE: IL QUADRO MONDIALE AGGIORNATO

S E M I N A R I E C O R S I 2015 CONFORMITA E CERTIFICAZIONE DELLE MACCHINE: IL QUADRO MONDIALE AGGIORNATO S E M I N A R I E C O R S I 2015 CONFORMITA E CERTIFICAZIONE DELLE MACCHINE: IL QUADRO MONDIALE AGGIORNATO Martedi 15 Settembre 2015 Sala Convegni Villa Marchetti Via Fossa Buracchione, 84 - Baggiovara

Dettagli

Percorso. After Sales. management. After Sales. Industrial Management School

Percorso. After Sales. management. After Sales. Industrial Management School Industrial Management School Percorso After Sales management. Il primo Percorso per guidare l evoluzione dell After Sales, da centro di costo a centro di profitto, garantendone risultati ed efficienza.

Dettagli

S E M I N A R I E C O R S I 2015 FOCUS SICUREZZA MACCHINE PACKAGING 2015: ANALISI DELLE NORME DELLA SERIE EN 415

S E M I N A R I E C O R S I 2015 FOCUS SICUREZZA MACCHINE PACKAGING 2015: ANALISI DELLE NORME DELLA SERIE EN 415 S E M I N A R I E C O R S I 2015 FOCUS SICUREZZA MACCHINE PACKAGING 2015: ANALISI DELLE NORME DELLA SERIE EN 415 28 Aprile 2015 6, 13 Maggio ORE 9.00-18.00 Sala Convegni Villa Marchetti Via Fossa Buracchione,

Dettagli

S E M I N A R I E C O R S I 2016

S E M I N A R I E C O R S I 2016 S E M I N A R I E C O R S I 2016 MASTER: Tecniche di progettazione avanzata per l ottimizzazione della produzione Villa Marchetti Via Fossa Buracchione, 84 - Baggiovara (MO) MODULO 1: Gestione Progetti

Dettagli

S E M I N A R I E C O R S I 2016

S E M I N A R I E C O R S I 2016 S E M I N A R I E C O R S I 2016 MASTER: Tecniche di progettazione avanzata per l ottimizzazione della produzione Villa Marchetti Via Fossa Buracchione, 84 - Baggiovara (MO) MODULO 2: Sviluppo di progetti

Dettagli

FOCUS ESTERO: Percorso formativo per Responsabili Amministrativi, Addetti Amministrativi, Addetti all Ufficio Import-Export

FOCUS ESTERO: Percorso formativo per Responsabili Amministrativi, Addetti Amministrativi, Addetti all Ufficio Import-Export In collaborazione con Studio Toscano srl FOCUS ESTERO: Percorso formativo per Responsabili Amministrativi, Addetti Amministrativi, Addetti all Ufficio Import-Export PRESENTAZIONE Come si gestiscono Intrastat

Dettagli

Responsabile After. Sales. Percorsi. Academy. Percorso. 2ª edizione

Responsabile After. Sales. Percorsi. Academy. Percorso. 2ª edizione Percorso Industrial Management School Responsabile After Sales 2ª edizione Il primo percorso per guidare l evoluzione del Post Vendita da centro di costo a centro di profitto garantendone risultati ed

Dettagli

S E M I N A R I E C O R S I 2016

S E M I N A R I E C O R S I 2016 IL MIGLIORAMENTO CONTINUO NELLE AZIENDE CHE REALIZZANO BENI STRUMENTALI PRESENTAZIONE: Perché un corso sul miglioramento continuo? Cosa c è da dire di nuovo? Risponde a questa domanda una recente ricerca

Dettagli

S E M I N A R I E C O R S I 2016

S E M I N A R I E C O R S I 2016 S E M I N A R I E C O R S I 2016 MASTER: Tecniche di progettazione avanzata per l ottimizzazione della produzione Villa Marchetti Via Fossa Buracchione, 84 - Baggiovara (MO) MODULO 3: Ottimizzazione dei

Dettagli

SBS. Scuola Beni Strumentali SEMINARI & CORSI 2018

SBS. Scuola Beni Strumentali SEMINARI & CORSI 2018 SBS UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio SEMINARI & CORSI 201 Planning delle attività SBS Via Fossa Buracchione 16 Baggiovara (MO) T. 059 510 336

Dettagli

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7 Sommario TECNICHE DI VENDITA 4 L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 5 TECNICHE DI VENDITA 6 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 TECNICHE DI VENDITA 7 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA

Dettagli

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa 9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA MasterClass 2015 Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa Perché un Percorso di Sviluppo Imprenditoriale La piccola e media

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2015

UNI EN ISO 14001:2015 Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 07) OBIETTIVI Il corso si propone di fornire la conoscenza

Dettagli

Catalogo Interaziendale Fondimpresa

Catalogo Interaziendale Fondimpresa Catalogo Interaziendale In questo catalogo, sono stati inseriti tutti i corsi interaziendali di formazione manageriale organizzati da ISTUD all interno del progetto PISTE, che verranno realizzati nel periodo

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) OBIETTIVI Il corso si propone di

Dettagli

[CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA] IN STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

[CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA] IN STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE 2017 Studio Tecnico Nordio Renato S.r.l. Sede Legal e operativa: Via Jacopo Castelli, 44-30175 - Venezia Marghera tel. 0415380092 - fax 0415385429 e-m@il: info@stnr.it CODICE FISCALE E PARTITA IVA 03658890276

Dettagli

RICAMBI E SERVIZI. 1 di 10

RICAMBI E SERVIZI. 1 di 10 RICAMBI E SERVIZI 1 di 10 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 LA VENDITA ATTIVA 4 R20101 - Il processo di vendita dei Ricambi secondo Renault Trucks 5 GESTIONALE 6 R7011 - Addetto area Ricambi: avvio alla funzione

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Pagina 1 di 9 Obiettivi Il corso

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare Il contesto attuale caratterizzato da numerosi e veloci cambiamenti a livello economico, culturale,

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA

MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA La registrazione di un nuovo utente con ruolo: Rappresentante Legale del Soggetto Capofila di

Dettagli

Percorso Direttiva Macchine

Percorso Direttiva Macchine Percorso Direttiva Macchine Progettazione integrata 1 a Edizione Progettare funzionalità, sicurezza, ergonomicità e manutenibilità di una macchina in conformità alla Direttiva Macchine 2006/42/CE e alle

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

DI BASE SULLA GOMMA, CARATTERIZZAZIONE E TEST DI LABORATORIO CRITERI DI SCELTA E MODALITA APPLICATIVE

DI BASE SULLA GOMMA, CARATTERIZZAZIONE E TEST DI LABORATORIO CRITERI DI SCELTA E MODALITA APPLICATIVE CODICE CORSO: G01 CORSO DI BASE SULLA GOMMA, CONOSCENZA DEI POLIMERI, CONFEZIONAMENTO DELLE MESCOLE, CARATTERIZZAZIONE E TEST DI LABORATORIO presso PLASTLAB di Orbassano (TO) PLASTLAB, organizza un corso

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1559_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1559_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1559_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Alètheia srl 01524530894 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 DK Link DK Link e FattureGO Guida operativa per l azienda INTRODUZIONE A DK Link 2 LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 Attivazione di FattureGO 2 Se FattureGO è attivato dal proprio commercialista 2 Se FattureGO

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Portale Fornitori: Guida all iscrizione Portale Fornitori: Guida all iscrizione PREMESSA_Obiettivo del documento Il presente documento ha lo scopo di supportare le Aziende nella fase di prima registrazione online sul Portale Fornitori di Wind

Dettagli

Come funziona? Registrazione utente. Acquisto. Lezioni. Attestato

Come funziona?   Registrazione utente. Acquisto. Lezioni. Attestato Come funziona? Registrazione utente Acquisto Lezioni Attestato www.vt-form.it 1 Registrazione utente Per poter accedere ai servizi della piattaforma occorre registrarsi sul sito www.vt-form.it È possibile

Dettagli

TIENI ALLENATO IL TUO. A FORMAZIONE E RIVISTE area lavoro CON L ABBONAMENTO ANNUALE

TIENI ALLENATO IL TUO. A FORMAZIONE E RIVISTE area lavoro CON L ABBONAMENTO ANNUALE Con Euroconference Pass Lavoro hai accesso a tutto il nostro catalogo a partire da 79 euro al mese! TIENI ALLENATO IL TUO CON L ABBONAMENTO ANNUALE A FORMAZIONE E RIVISTE area lavoro oltre il 10% di sconto

Dettagli

Scheda di pre-iscrizione al corso di formazione

Scheda di pre-iscrizione al corso di formazione Scheda di pre-iscrizione al corso di formazione Dati per la fatturazione 14.10.2016 Nome Partecipante / Partecipanti Totale nr. partecipanti Ragione Sociale Via/Piazza (sede legale) Nr. Cap Città Provincia

Dettagli

Percorso Executive Credito e Finanza

Percorso Executive Credito e Finanza Percorso Executive Credito e Finanza Migliorare i rapporti con le banche e accedere ai finanziamenti agevolati FINANZIABILE CON: Nell ambito delle opportunità formative messe a disposizione da Fondirigenti

Dettagli

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. OGGETTO: Percorso di formazione per la qualifica di Valutatori 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. I percorsi di formazione organizzati dalla TEMA SAFETY & TRAINING (T.S.T.) S.r.l. in collaborazione

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

TIENI ALLENATO IL TUO A FORMAZIONE E RIVISTE CON L ABBONAMENTO ANNUALE

TIENI ALLENATO IL TUO A FORMAZIONE E RIVISTE CON L ABBONAMENTO ANNUALE Con Euroconference Pass hai accesso a tutto il nostro catalogo a partire da 79 euro al mese! TIENI ALLENATO IL TUO CON L ABBONAMENTO ANNUALE A FORMAZIONE E RIVISTE oltre il 10% di sconto per la formazione

Dettagli

COPIA COMMISSIONE. Funzionalità Agenti di Vendita

COPIA COMMISSIONE. Funzionalità Agenti di Vendita COPIA COMMISSIONE Funzionalità Agenti di Vendita Agenda Preparare un nuovo ordine Storico ordini Inoltro proposte/ordini Consultazione promozioni 2 La nuova funzionalità Pagina login La funzionalità Copia

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi l esigenza di professionalità specifiche. In quest ottica si colloca questo

Dettagli

ARCHITETTURA 2020 ATTIVITÀ FORMATIVE

ARCHITETTURA 2020 ATTIVITÀ FORMATIVE ARCHITETTURA 2020 ATTIVITÀ FORMATIVE 2015-2016 PRESENTAZIONE In continuità e sviluppo, rispetto a quanto realizzato sul tema ARCHITETTURA 2020 nel corso del 2014, SBS, in collaborazione con ACIMAC, Ordine

Dettagli

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002 Premessa Il problema fondamentale oggi per professionisti ed aziende è barcamenarsi tra obblighi di legge, richieste di mercato e attività di organizzazione e gestione volontarie, cercando di identificare

Dettagli

FONDIMPRESA FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SULLE TEMATICHE AMBIENTALI AVVISO N. 1/2012 AVVISO N. 6/2011

FONDIMPRESA FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SULLE TEMATICHE AMBIENTALI AVVISO N. 1/2012 AVVISO N. 6/2011 FONDIMPRESA FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SULLE TEMATICHE AMBIENTALI AVVISO N. 1/2012 AVVISO N. 6/2011 AVVISO N. 1/2012 SICUREZZA E AMBIENTE 2 FINALITA FONDIMPRESA: associazione

Dettagli

Acquisto servizi in convenzione Ordine Avvocati di Vicenza

Acquisto servizi in convenzione Ordine Avvocati di Vicenza Acquisto servizi in convenzione Ordine Avvocati di Vicenza Sommario Premessa... 2 1. Accesso al sito OPEN... 3 1.1. Accesso al sito OPEN tramite Consolle Avvocato... 3 1.2. Accesso diretto al sito www.opendotcom.it

Dettagli

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale IN COLLABORAZIONE CON Alta Formazione Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale Il percorso intende trasferire ai partecipanti le competenze

Dettagli

Case Study Progetto di Risk Management

Case Study Progetto di Risk Management Corso di formazione Case Study Progetto di Risk Management PRIMA GIORNATA Durante la giornata sarà sviluppato un caso concreto di gestione del rischio informatico mediante trasferimento a terzi o mitigazione

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan. Rovigo, 26 ottobre 2016 Prot. N. 1401/2016 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" NUOVE DATE: 24 novembre, 2-13 dicembre 2016 Assindustria

Dettagli

Ufficio 3. Ai Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi e agli Assistenti Amministrativi delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado

Ufficio 3. Ai Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi e agli Assistenti Amministrativi delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado Ufficio 3 Ai Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi e agli Assistenti Amministrativi delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado OGGETTO: Avvio dei corsi di formazione Approfondimenti

Dettagli

Corso di formazione - 24 ore in Aula

Corso di formazione - 24 ore in Aula Corso di formazione - 2 ore in Aula IL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Conforme ai Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro Valido come Corso

Dettagli

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 ' !" # $% & # ' ( ) * +, ) * + -.//0 1//2 13242// ' 01 ' MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Sales & Marketing verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25 gennaio 2013

Dettagli

AREA PROJECT MANAGEMENT

AREA PROJECT MANAGEMENT AREA PROJECT MANAGEMENT CORSO DI FORMAZIONE PROJECT MANAGEMENT SECONDO LA NORMA UNI 11648 MILANO, 3-4-5 APRILE 2019 SEDE: VIA NAPO TORRIANI 18 - HOTEL BERNA OBIETTIVO Il Corso Project Management secondo

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso riconosciuto CEPAS Pagina 1 di 8 Presentazione Il corso, specialistico, ha l obiettivo di formare i partecipanti

Dettagli

MARKETING MK02 - L ATTIVITÀ DI VENDITA E LA GESTIONE DEL CLIENTE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

MARKETING MK02 - L ATTIVITÀ DI VENDITA E LA GESTIONE DEL CLIENTE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata Obiettivi L obiettivo è di dotare il partecipante delle conoscenze necessarie a sfruttare al meglio le potenzialità della rete di vendita orientata alla soddisfazione dei bisogni della clientela. Destinatari

Dettagli

Industrial Management School. Percorso. Technical account. Sviluppo delle competenze relazionali e commerciali per tecnici. Percorsi.

Industrial Management School. Percorso. Technical account. Sviluppo delle competenze relazionali e commerciali per tecnici. Percorsi. Industrial Management School Technical account Sviluppo delle competenze relazionali e commerciali per tecnici Percorsi area After Sales La mappa Modulo Service ambassador - Field customer care Comunicazione

Dettagli

Il cruscotto finanziario per la PMI

Il cruscotto finanziario per la PMI Il cruscotto finanziario per la PMI Le informazioni strategiche per il management Corso 1 giornata L analisi della profittabilità e dei flussi di cassa è fondamentale per la corretta gestitone d impresa

Dettagli

Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività

Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività CODICE CORSO: EE05 8 Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività Descrizione Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e di sviluppare le abilità per progettare, utilizzare

Dettagli

Anagrafica Operatori

Anagrafica Operatori Anagrafica Operatori Manuale Utente Gestori SDC 1 INDICE 1. Home Page 2. Invio Credenziali 3. Recupero credenziali e modifica password 4. Inserimento Dati societari 5. Firma Digitale 6. Inserimento Settore

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Università degli Studi del Molise. Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle

Università degli Studi del Molise. Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle Università degli Studi del Molise Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle Versione 2.0 aggiornata al 29.05.2018 Informatica On-line: Guida all utilizzo della piattaforma

Dettagli

SCHEDA ISCRIZIONE Corso di formazione specifica dei lavoratori - rischio alto Roma dicembre 2017

SCHEDA ISCRIZIONE Corso di formazione specifica dei lavoratori - rischio alto Roma dicembre 2017 Compilare TUTTI i campi del modulo in STAMPATELLO e inviare via e-mail a info@rmscacademy.it Parte da compilare a cura del PARTECIPANTE Cognome e nome Mansione Settore di riferimento titolo di studio MOD17

Dettagli

Percorso. Specialisti di manutenzione. Gestione della Manutenzione. Industrial Management School. area

Percorso. Specialisti di manutenzione. Gestione della Manutenzione. Industrial Management School. area Industrial Management School Percorso Specialisti di manutenzione Autonomie ed efficienza nella manutenzione operativa, per il miglioramento dei KPI del reparto manutentivo Soddisfa i requisiti formativi

Dettagli

Area Web. Caf TFdC s.r.l. Tel.: Telefax:

Area Web. Caf TFdC s.r.l. Tel.: Telefax: Area Web GUIDA AREA WEB Al momento dell attivazione al servizio Telemaco Le verranno inviate tramite email i codici di accesso al sito Telemaco e i codici per l accesso all area Web, è possibile effettuare

Dettagli

MANUALE UTENTE Guida alla presentazione della richiesta di erogazione V.1.0

MANUALE UTENTE Guida alla presentazione della richiesta di erogazione V.1.0 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla presentazione della richiesta di erogazione V.1.0 Sommario 1. Titolare effettivo e allegati B

Dettagli

Lean Accounting: eliminare gli sprechi per aumentare i profitti Come programmare e misurare i risultati

Lean Accounting: eliminare gli sprechi per aumentare i profitti Come programmare e misurare i risultati Lean Accounting: eliminare gli sprechi per aumentare i profitti Come programmare e misurare i risultati 06 Luglio 2011 Milano, Hotel Michelangelo Con il patrocinio di Concept In un contesto economico in

Dettagli

SELIGO Provider nazionale in formazione sanitaria, accredita presso Agenas il corso di aggiornamento: N CORSO FAD

SELIGO Provider nazionale in formazione sanitaria, accredita presso Agenas il corso di aggiornamento: N CORSO FAD Con la collaborazione di SELIGO Provider nazionale in formazione sanitaria, accredita presso Agenas il corso di aggiornamento: N 206517 CORSO FAD LA GESTIONE MANAGERIALE DELLO STUDIO ODONTOIATRICO Gestione

Dettagli

Corso di formazione COORDINATORE DI SALDATURA UNI EN ISO 14731

Corso di formazione COORDINATORE DI SALDATURA UNI EN ISO 14731 Corso di formazione COORDINATORE DI Introduzione alla metallurgia, teoria e tecnologia di saldatura, difettologia su saldatura, normative di riferimento, progettazione giunzione saldata, esercitazioni

Dettagli

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017 CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017 OBIETTIVI E CORSI La nuova Convenzione FederSalus & TradeLab nasce con l obiettivo di essere sempre più vicini ai fabbisogni

Dettagli

ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017

ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017 ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017 SOLUZIONI DISPONIBILI GIORNATE DI FORMAZIONE PREZZO ABBONAMENTO SCONTATO SOLUZIONE SCELTA (BARRARE CON UNA

Dettagli

FOOD CONTACT MACHINERY 2015

FOOD CONTACT MACHINERY 2015 S E M I N A R I E C O R S I 2015 FOOD CONTACT MACHINERY 2015 CONFERENCE Martedì 24 Marzo 2015 ORE 9.00/18.00 Sala Convegni Villa Marchetti Via Fossa Buracchione, 84 - Baggiovara (MO) PRESENTAZIONE Il processo

Dettagli

Time Management la gestione del tempo e dello stress

Time Management la gestione del tempo e dello stress Time Management la gestione del tempo e dello stress 9 Aprile 2019 - Firenze Per acquisire un metodo e degli strumenti pratici e facilmente applicabili che rendano maggiormente produttivo il proprio tempo

Dettagli

MANUALE D USO TRADE IT UPGRADE IT

MANUALE D USO TRADE IT UPGRADE IT MANUALE D USO TRADE IT UPGRADE IT Il Link per accedere al Tool è il seguente : http://ntn.kyoceradocumentsolutions.it Cliccando sul link sopra specificato si accede alla HOME PAGE della piattaforma (Figura

Dettagli

20% di sconto per i partecipanti a Master Breve TIENI ALLENATO IL TUO. Offerta valida fino alla fine della 7^ giornata di Master Breve

20% di sconto per i partecipanti a Master Breve TIENI ALLENATO IL TUO. Offerta valida fino alla fine della 7^ giornata di Master Breve Offerta valida fino alla fine della 7^ giornata di Master Breve Con Euroconference Pass hai accesso a tutto il nostro catalogo a partire da 63 euro al mese! Possibilità di pagamento mensile con RID TIENI

Dettagli

Technis Blu Academy. Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA)

Technis Blu Academy. Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA) Technis Blu Academy Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA) Chi siamo Technis Blu è un azienda che opera da oltre dieci anni sul mercato della consulenza organizzativa e di processo finalizzata

Dettagli

VADEMECUM PROCEDURA PER ISCRIZIONE AD EVENTI ORGANIZZATI DALL ORDINE

VADEMECUM PROCEDURA PER ISCRIZIONE AD EVENTI ORGANIZZATI DALL ORDINE Circolare PER ISCRIZIONE AD EVENTI Gentile Iscritto/a A TUTTI GLI ISCRITTI Il Consiglio dell'ordine degli Ingegneri Forlì Cesena ha ritenuto opportuno aderire all'iniziativa promossa dalla Federazione

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1988_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1988_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1988_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMACONF - CONSORZIO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO 02033940418 Organismi di formazione, accreditati

Dettagli

TUTORIAL E-COMMERCE SCF GUIDA ALL UTILIZZO DEI SERVIZI ONLINE

TUTORIAL E-COMMERCE SCF GUIDA ALL UTILIZZO DEI SERVIZI ONLINE TUTORIAL E-COMMERCE SCF GUIDA ALL UTILIZZO DEI SERVIZI ONLINE INDICE Introduzione Calcolo del preventivo e pagamento: Benvenuto nei servizi online di SCF Acquisto licenze Esercizi commerciali Scelta modalità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio 4 - Infrastruttura, rete e sicurezza APPROFONDIMENTI IN TEMA DI SICUREZZA E PRIVACY LE NOVITÀ IN TEMA DI SICUREZZA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ALLA LUCE DEL GDPR, DEL CODICE DELLA PRIVACY

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2015

UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia

Dettagli

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3. Promuovere una Leadership alla Sostenibilità [CRS03] 4

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3. Promuovere una Leadership alla Sostenibilità [CRS03] 4 INDICE ELENCO CORSI ID Pag. Acquisti sostenibili: integrare criteri di valutazione sociali e ambientali nei processi di fornitura aziendali [CRS01] 2 Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3 Promuovere

Dettagli

Corsi area Amministrazione Finanza e Controllo

Corsi area Amministrazione Finanza e Controllo Corsi area Amministrazione Finanza e Controllo PRESENTAZIONE La funzione Amministrazione, Finanza e Controllo (AFC), si pone l obiettivo di integrare le competenze di bilancio, il controllo di gestione

Dettagli

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione... Pagina: 2 INDICE... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4... 5 Manutenzione... 8 Pagina: 3 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE LEAN MANAGEMENT Lean nello Sviluppo Prodotto Il corso Lean nello Sviluppo

Dettagli

[CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA] IN STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

[CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA] IN STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE 2018 Studio Tecnico Nordio Renato Specialisti nella Formazione del Personale [CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA] IN STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

Dettagli

FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE AVANZATA

FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE AVANZATA V1.1 2019-01-09 FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE AVANZATA CARICAMENTO ANAGRAFICHE CLIENTI... 5 CARICAMENTO ANAGRAFICHE ARTICOLI... 8 CARICAMENTO ANAGRAFICHE BANCHE... 9 EMETTERE LA FATTURA...

Dettagli

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla Gestione del Credito che fornisce:

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla Gestione del Credito che fornisce: Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla Gestione del Credito che fornisce: Un sistema evoluto in grado di supportare tutte le attività di gestione delle fatture in scadenza e insolute Informazioni

Dettagli

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei PERCHÉ PARTECIPARE AL PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Il Corso, di

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi l esigenza di professionalità specifiche. In quest ottica si colloca questo

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata Obiettivo L obiettivo del corso è quello di offrire ai partecipanti un ampia panoramica sui temi della formazione, affrontando le problematiche legate al processo di formazione: dall analisi dei fabbisogni

Dettagli

UNI EN ISO 22000:2005

UNI EN ISO 22000:2005 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare UNI EN ISO 22000:2005 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 88) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1692_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1692_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1692_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev Palermo, Gennaio 2016 Pagina 1 di 8 Presentazione Sempre più in Italia va definendosi l esigenza

Dettagli