Unware Climate Change adaptation tools

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unware Climate Change adaptation tools"

Transcript

1 Unware Climate Change adaptation tools Life Veneto Adapt, prof. Francesco Musco Dipartimento di Culture del Progetto Università Iuav di Venezia Planning and Climate Change LAB

2 I territori coinvolti Città Metropolitana di Venezia Elaborazione di un piano per la rinaturalizzazione di larga parte della sua rete idrografica Comune di Treviso Realizzazione di un piano operativo per la riapertura di canali tombinati Comune di Vicenza Rinaturalizzazione di un corso d acqua in ambiente urbano Comune di Padova Istituzione di un sistema agro-forestale in un parco urbano Unione dei comuni del Medio Brenta Attivazione di un sistema informativo integrato per l allertamento ed il controllo delle emergenze

3 Il paesaggio Il paesaggio antropizzato

4 Il disastro L impatto del clima in città Ciclo dell acqua Calore

5 Il disastro urban resilience 1. Produrre e testare strumenti e politiche basate su modelli di competenza per un Europa più climaticamente resiliente. 2. sviluppare e testare approcci pratici per potenziare la capacità regionale di mitigazione ed adattamento al cambiamento climatico, soprattutto in relazione al rischio idraulico-idrogeologico.

6 La Metodologia Iuav Il gruppo propone una metodologia per l adattamento e la mitigazione del rischio strutturata in sei fasi. Gli obiettivi di questo modello sono: - Valorizzare le esperienze già proprie di una realtà - Comprendere le forme specifiche del rischio di un particolare territorio - Sviluppare ipotesi e strategie dedicate e cucite su misura - Integrare le proposte nei piani e negli strumenti in produzione - Accompagnare i soggetti chiamati all implementazione delle misure in maniera chiara e continua

7 Analisi comparativa e modellizzazione delle vulnerabilita, dei rischi e delle misure di adattamento I risultati saranno rappresentati in una matrice Tutte le vulnerabilità, le misure disponibili e le azioni di mitigazione ed adattamento di ciascuna città saranno evidenziate dalla matrice. Ciò permetterà a tutti i soggetti locali di riconoscere i propri punti deboli e le misure implementabili a partire dal lavoro dei partner. Contemporaneamente per la governance sarà svolto lo stesso confronto.

8 Dalla norma, oltre la norma Top down Indirizzo politico Piano Attori Applicazione Negoziazione Piano Attori Indirizzo politico

9 Verso una Regione resiliente

10 Dalla norma, oltre la norma Piano urbano del traffico Piano d emergenza Piano d illuminazione Divergenza tra le norme Piano delle acque Piano d Assetto Territoriale

11 Ricostruzione dei processi di governance Saperi esperti Soggetti autori di ordinamento e pianificazione Corpi ed enti operativi Decisori poltici Portatori di interesse Saperi locali non organizzati Governance dell'acqua Quadro sinottico Vicenza Padova Treviso Città Metropolitana di Venezia UCMB IUAV e Sogesca Enti locali di monitoraggio Università e centri di ricerca Enti regionali di monitoraggio e Saperi esperti controllo Enti nazionali di monitoraggio e controllo Professionisti privati Soggetti autori Livello comunale di ordinamento e pianificazione Livelli sovracomunali Protezione Civile 118, associazioni di soccorso e Pronto Soccorso VVFF e corpi di polizia Corpi ed enti operativi consorzi di bonifica enti comunali di gestione ambientale Servizi sovracomunali di gestione ambientale e forestale Giunta/assessori delegati Consiglieri delegati Consiglio di quartiere Decisori poltici Comuni limitrofi Provincia e Prefettura Autorità di bacino Rappresentanti delle imprese interessate o limitrofe Rappresentanti dei lavoratori Portatori di interesse Organizzazioni del turismo o della promozione del territorio a scopo di lucro Comitati, parrocchie, comitati, gruppi e associazioni interessati Abitanti delle aree a rischio/di progetto Saperi locali Gruppi di promozione non ambientale o territoriale non a organizzati scopo di lucro Esperti locali autodidatti

12

13 Raccolta delle competenze Condivisione dei compiti Promozione di consapevolezza

14 Dalla norma, oltre la norma PAT - Piano Assetto Territoriale PEC - Piano Energetico Comunale PATI - Piano Assetto Territoriale Intercomunale POC - Piano Operativo Comunale PICIL - Piano di Illuminazione PAES/PAESC - Piano d Azione per l Energia Sostenibile e il Clima PI - Piano Interventi Pd EC - Piano d Emergenza Comunale REC - Regolamento Edilizio Comunale Piano delle Acque PUT - Piano Urbano del Traffico PAI - Piano di Assetto Idrogeologico PUM - Piano Urbano di Mobilità Altri

15 Riconoscimento delle misure Piano di Assetto Territoriale Piano d Emergenza Comunale Piano Urbano del Traffico Misura 1 Misura 2 Misura 3 Misura 4 Misura 5 Misura 6 Misura 7 Misura 8

16 Riconoscimento delle misure Misura 1 Misura 2 Misura 3 Misura 4 Misura 5 Misura 6 Piano d Adattamento Misura 7 Misura 8

17 Strategie di intervento Coping Risposta rapida Recupero del preesistente Costi ridotti/bassa efficacia riduzione

18 Strategie di intervento Incremental Risposta medio termine Messa in sicurezza del preesistente Costi più alti/efficacia riduzione a breve termine

19 Strategie di intervento Transformative Risposta lenta Ridisegno del preesistente Costi alti/alta efficacia riduzione Modifica governance settore

20 Tipologie di intervento Fisiche Organizzative Economiche

21 Tempi di ritorno Ordinario TDR 5-10 anni TDR anni TDR anni

22 Veneto Adapt manuale introduttivo Azione A.2 Adaptation: State of the art assessment Si richiede dunque di descrivere i tempi previsti per la realizzazione, per situare in un orizzonte di passato, presente o futuro la misura descritta. Se nella prima parte della scheda abbiamo descritto la scala del Piano in analisi, qui è necessario però comprendere se la misura descritta abbia la stessa scala del piano, se ne rappresenti un dettaglio ristretto, o se lo superi essendo prevista oltre i confini comunali. Infine è necessario comprendere le modalità con cui questa agisce, secondo quanto descritto nelle pagine precedenti del manuale. Con questa questione si completa la parte di mappatura della misura, per entrare nel dettaglio della misura stessa attraverso una serie di domande aperte. La prima domanda chiede di descrivere finalmente Le domande successive riguardano i temi, ossia i settori, su cui la misura fa leva. Per ciascuna misura si chiede di immaginare i possibili impatti locali per ogni tema. Una descrizione così compiuta della misura permetterà di tradurla nei diversi linguaggi parlati dall amministrazione, e di porla su un piano indipendente dal singolo settore, costruendo così uno spazio di dialogo sul cambiamento climatico tra i diversi settori comunali. L ultimo dato richiesto dalla scheda riguarda l efficacia della misura. Si chiede di descrivere il limite fino al quale la misura ha potere di azione, e quando invece essa perda valore per la gravità del fenomeno

23

24 Raccolta dei modelli di intervento a diverse scale Comuni Unioni Province Misura 1 Misura 1 Misura 1 Misura 1 Misura 2 Misura 2 Misura 2 Misura 2 Misura 3 Misura 3 Misura 3 Misura 3 Misura 4 Misura 4 Misura 4 Misura 4 Misura 5 Misura 5 Misura 5 Misura 5 Misura 6 Misura 6 Misura 6 Misura 6 Misura 7 Misura 7 Misura 7 Misura 7 Misura 8 Misura 8 Misura 8 Misura 8

25 Comuni Unioni Province Proposte di modelli di intervento a scala regionale Disponibilità di analisi del rischio a scala regionale per pianificazione e normazione dell Ente Regione Veneto Trasferibilità dei risultati per la pianificazione di aree congruenti

26 Agire su un territorio favorendo l adattamento al cambiamento climatico significa anche favorire una città rispetto ad altre, sia per sicurezza, sia per effetti sul paesaggio.

Il progetto LIFE Veneto Adapt

Il progetto LIFE Veneto Adapt Il progetto LIFE Veneto Adapt Daniela Luise Comune di Padova «Città, imprese, mondo assicurativo: modalità di collaborazione nella sfida al cambiamento climatico» Incontro di networking con i progetti

Dettagli

Central VENETO Cities networking for ADAPTation to Climate Change in a multi-level regional perspective LIFE16 CCA/IT/ Luglio Marzo 2021

Central VENETO Cities networking for ADAPTation to Climate Change in a multi-level regional perspective LIFE16 CCA/IT/ Luglio Marzo 2021 Central VENETO Cities networking for ADAPTation to Climate Change in a multi-level regional perspective LIFE16 CCA/IT/000090 Luglio 2017- Marzo 2021 Giugno 2018 LIFE16 CCA/IT/000090 Partner pagina internet

Dettagli

I percorsi in atto di Padova resiliente

I percorsi in atto di Padova resiliente I percorsi in atto di Padova resiliente Chiara Gallani Assessore all Ambiente del Comune di Padova 18 novembre 2017 Bologna Cambiamenti climatici: la sfida delle città resilienti Le politiche per il clima

Dettagli

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale Monica Guida DG Cura del Territorio e dell Ambiente Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica MITIGAZIONE

Dettagli

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET Delibera di Giunta n. 1256/2018 Strategia regionale di mitigazione

Dettagli

STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna

STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna Cagliari_11_dicembre_2018 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio sostenibilità ambientale e sistemi informativi (SASI) Regione

Dettagli

CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA

CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA 11 settembre 2018, ore 9.30 13.30 Il corso è organizzato all'interno delle attività del

Dettagli

Adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza: il contributo di ISPRA

Adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza: il contributo di ISPRA Cambiamenti climatici: strategie di contrasto e adattamento nelle Marche e in Istria Conferenza finale Progetto LIFE SEC-ADAPT Ancona, 18 giugno 2019 Adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza:

Dettagli

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier 2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier Luca Piaggi Assessore Infrastrutture, Protezione Civile, Lavori Pubblici, Difesa del Suolo Comune della Spezia Rosignano

Dettagli

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna La Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna e le Politiche di Adattamento nel settore industriale Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento

Dettagli

Cristina Zoboli

Cristina Zoboli Corso di Perfezionamento Cambiamento Climatico - Opzioni di Adattamento aa 2017-18 Incontro Conclusivo - Relazioni Finali Centro Sant Elisabetta Campus Università di Parma, 12 marzo 2018 I piani di adattamento

Dettagli

Life Primes: Comunità più resilienti e informate. Patrizia Ercoli (Regione Emilia-Romagna)

Life Primes: Comunità più resilienti e informate. Patrizia Ercoli (Regione Emilia-Romagna) Life Primes: Comunità più resilienti e informate Patrizia Ercoli (Regione Emilia-Romagna) Strumenti per l analisi della vulnerabilità costiera anche nel contesto delle variazioni climatiche 21 Settembre

Dettagli

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI Luigi Rizzolo Provincia di Padova PADOVA, 03 Aprile 2014 P.T.C.P. di PADOVA Le strategie d area vasta in un sistema integrato

Dettagli

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO La governance del territorio e l'adattamento al cambiamento climatico

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO La governance del territorio e l'adattamento al cambiamento climatico Vado Ligure, 14/12/2017 ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO La governance del territorio e l'adattamento al cambiamento Chiara Franciosi Fondazione CIMA Obiettivo del progetto ADAPT, cofinanziato da InterregItalia-FranciaMarittimo

Dettagli

- ESTE (PD) 14 giugno

- ESTE (PD) 14 giugno Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre Consultazioni

Dettagli

Il Comitato di Stakeholder Progetto

Il Comitato di Stakeholder Progetto Il Comitato di Stakeholder Progetto Susanna Ferrari - Comune di Reggio Emilia Eventodi lancioprogettourban Proof Reggio Emilia -Sala Conferenze, 16 Gennaio 2017 LIFE 2015 Climate Change Adaptation - LIFE15

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova La sostenibilità

Dettagli

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE Prima fase Laboratorio di progettazione partecipata SVILUPPO SOSTENIBILE Sostenibilità sistema in grado di soddisfare un bisogno attuale e futuro dei suoi abitanti, che

Dettagli

ADAPT. Relatore Comune di Rosignano M.mo. Rosignano M.mo, 7 Dicembre 2017

ADAPT. Relatore Comune di Rosignano M.mo. Rosignano M.mo, 7 Dicembre 2017 Rosignano M.mo, 7 Dicembre 2017 ADAPT Assistere l ADAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello spazio Transfrontaliero Presentazione ai Partenariati Urbani per l Adattamento Relatore Comune

Dettagli

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Contratti di fiume e di lago Napoli 18 Dicembre 2013 Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Gabriela Scanu Direttiva 2000/60/CE Obiettivi prevenzione e riduzione dell inquinamento

Dettagli

Studio di urbanistica e pianificazione del territorio

Studio di urbanistica e pianificazione del territorio urb. Edy Zatta curriculum vitae Via Borghetto 1, 32032 Feltre (BL) Tel. mobile: 347.9684276 e-mail: edyzatta@hotmail.it PEC: edy.zatta@archiworldpec.it nato a Feltre il 4.4.1981 ESPERIENZA LAVORATIVA da

Dettagli

I siti Unesco e i piani di adattamento climatico.

I siti Unesco e i piani di adattamento climatico. PLANNING C L I M A T E CHANGe.lab I siti Unesco e i piani di adattamento climatico. Mantova 13 Marzo 2018 Palazzo Soardi Francesco Musco Università Iuav di Venezia climatechange@iuav.it www.p l a n n i

Dettagli

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica P.T.C.P. di PADOVA Le strategie d area d vasta in un sistema integrato del governo del territorio I livelli della pianificazione urbanistica

Dettagli

Il progetto metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali

Il progetto metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali Il progetto ha lo scopo di identificare e testare una metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali (processo di mainstreaming)

Dettagli

Il progetto metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali

Il progetto metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali Il progetto ha lo scopo di identificare e testare una metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali (processo di mainstreaming)

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

IRIS: I piani di adattamento delle aree industriali Bomporto e San Giovanni di Ostellato. Luca Biancucci CAP Modena Anna Alessio S.I.PRO.

IRIS: I piani di adattamento delle aree industriali Bomporto e San Giovanni di Ostellato. Luca Biancucci CAP Modena Anna Alessio S.I.PRO. IRIS: I piani di adattamento delle aree industriali Bomporto e San Giovanni di Ostellato Luca Biancucci CAP Modena Anna Alessio S.I.PRO. Ferrara Le Politiche di Adattamento Climatico e il Settore Industriale

Dettagli

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21,

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21, Workshop Bilanci energetici e stima delle emissioni di gas serra alla scala locale: potenzialità e criticità Le esperienze del Coordinamento Agenda 21 Daniela Luise, Comune di Padova 17 maggio 2010 CARTA

Dettagli

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale 14 Novembre 2013 L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale Francesco Musco, Iuav Venezia climatechange@iuav.it Insediamenti urbani e cambiamenti climatici Temi e questioni

Dettagli

Life Primes: Comunità più resilienti e informate

Life Primes: Comunità più resilienti e informate Life Primes: Comunità più resilienti e informate Patrizia Ercoli (Regione Emilia-Romagna) Strumenti per l analisi della vulnerabilità costiera anche nel contesto delle variazioni climatiche 21 Settembre

Dettagli

Strumenti di Finanziamento UE per le imprese: opportunità e benefici. Marco Devetta - Giovanni Franco, SOGESCA s.r.l.

Strumenti di Finanziamento UE per le imprese: opportunità e benefici. Marco Devetta - Giovanni Franco, SOGESCA s.r.l. Strumenti di Finanziamento UE per le imprese: opportunità e benefici Marco Devetta - Giovanni Franco, SOGESCA s.r.l. Bologna, 5 dicembre, 2018 LIFE16 CCA/IT/000090 Chi siamo Engineering and Consultancy

Dettagli

Adattamento e politiche nazionali

Adattamento e politiche nazionali L adattamento al cambiamento climatico nelle politiche nazionali e locali Adattamento e politiche nazionali Aglaia Murgia Auditorium del MATTM Roma 11 dicembre 2018 Politiche climatiche a livello internazionale:

Dettagli

Verso un Contratto di Fiume Esino

Verso un Contratto di Fiume Esino Verso un Contratto di Fiume Esino Presentazione delle fasi ed articolazione del processo di Contratto di Fiume Massimo Bastiani Cosa è un Contratto di fiume "I contratti di fiume concorrono alla definizione

Dettagli

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Francesco Bicciato Assessore all Ambiente e all Agenda 21 Comune di Padova Informazione e Partecipazione nella trasformazione sostenibile della Città Modena 9 Febbraio

Dettagli

Le politiche per il clima del Comune di Padova

Le politiche per il clima del Comune di Padova Le politiche per il clima del Comune di Padova Daniela Luise Comune di Padova - Settore Ambiente e Territorio Padova 28 Giugno 2016 Le politiche per il clima del Comune di Padova A che punto siamo Per

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Presentazione del progetto Laura Montanari Comune di Reggio Emilia Roma, 24 maggio 2017 LIFE 2015 Climate Change Adaptation - LIFE15 CCA/CY/000086 LOCALIZZAZIONE: Cipro, Grecia, Italia BUDGET: Totale:

Dettagli

Ancona città adattiva: la rigenerazione del Piano attraverso l'integrazione con le politiche ambientali. Arch. Claudio Centanni, Comune di Ancona

Ancona città adattiva: la rigenerazione del Piano attraverso l'integrazione con le politiche ambientali. Arch. Claudio Centanni, Comune di Ancona Ancona città adattiva: la rigenerazione del Piano attraverso l'integrazione con le politiche ambientali Arch. Claudio Centanni, Comune di Ancona 1_CONTESTO DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL COMUNE

Dettagli

/DSLDQLILFD]LRQHFOLPDWLFDORFDOH

/DSLDQLILFD]LRQHFOLPDWLFDORFDOH /DSLDQLILFD]LRQHFOLPDWLFDORFDOH 'RFXPHQWRGLLQGLUL]]R /H$JHQGHORFDOLSHULO3DWWRGHLVLQGDFLHLSLDQLG D]LRQHSHULO FOLPD 5RPDPDJJLR 6HPLQDULR&+$03 Le Agende 21 locali e il SEAP Strumenti, prassi, esperienze delle

Dettagli

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 Segretarie Tecnica dell Autorità di Bacino del Fiume Po

Dettagli

Il programma di supporto del Dipartimento della protezione civile (PON ) per la realizzazione delle misure previste nella parte B del PGRA

Il programma di supporto del Dipartimento della protezione civile (PON ) per la realizzazione delle misure previste nella parte B del PGRA 27 giugno 2019 Dipartimento della protezione civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Il programma di supporto del Dipartimento della protezione civile (PON 2014-2020) per la realizzazione delle misure

Dettagli

Pianificazione energetica comunale. Servizi per la riduzione degli impatti e l ottimizzazione delle risorse

Pianificazione energetica comunale. Servizi per la riduzione degli impatti e l ottimizzazione delle risorse Pianificazione energetica comunale Servizi per la riduzione degli impatti e l ottimizzazione delle risorse Presentazione La pianificazione del Territorio e la tutela dell Ambiente sono due temi estremamente

Dettagli

Attività collaborativa: La percezione degli impatti dei cambiamenti climatici nella pratica pianificatoria e progettuale nel

Attività collaborativa: La percezione degli impatti dei cambiamenti climatici nella pratica pianificatoria e progettuale nel Attività collaborativa: La percezione degli impatti dei cambiamenti climatici nella pratica pianificatoria e progettuale nel contesto milanese; discussione finale. Eugenio Morello, Francesco Musco, Nicola

Dettagli

Soluzioni innovative e sostenibili per il drenaggio urbano Venezia, 21 Giugno 2017

Soluzioni innovative e sostenibili per il drenaggio urbano Venezia, 21 Giugno 2017 Soluzioni innovative e sostenibili per il drenaggio urbano Venezia, 21 Giugno 2017 Francesco Musco Università Iuav di Venezia climatechange@iuav.it Temi e questioni 1) Il rapporto tra città e cambiamenti

Dettagli

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM)

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM) Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM) Obiettivi e Risultati del Gruppo di lavoro 1

Dettagli

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI Progetto: RIGERS RIGENERAZIONE DELLA CITTA EDIFICI E RETI INTELLIGENTI Il Progetto RIGERS è finalizzato allo sviluppo di un Sistema integrato

Dettagli

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine NEU NOUVEAU NUOVO NOVO 08.11.2006 IX Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference TOP / POJ / ODG / TDR 10 IT OL: DE AGENDA

Dettagli

PROGETTO GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI PROGRAMMA E METODOLOGIE DI LAVORO

PROGETTO GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI PROGRAMMA E METODOLOGIE DI LAVORO PROGETTO GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI PROGRAMMA E METODOLOGIE DI LAVORO COMPITI DEI COMUNI SULL ACQUA Territorio comunale - Metodologia -Normativa Reticolo idrico Rd 523/04 Dlgs 112/98 Rischio idrogeologico

Dettagli

La gestione del rischio e delle emergenze: opportunità per la PA e le PMI

La gestione del rischio e delle emergenze: opportunità per la PA e le PMI Padova 4 aprile 2017 La gestione del rischio e delle emergenze: opportunità per la PA e le PMI Giovanni Celeri, Advisor Cineas 04/04/2017 2 Indice dell intervento 1. CINEAS: chi siamo 2. L offerta formativa

Dettagli

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile Ancona, 14 Settembre 2015 Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Dettagli

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica Ministro I Contratti di Fiume Sono utilizzati in molte regioni

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Analisi e proposte tecnico-scientifiche per la conoscenza e la pianificazione integrata del distretto del fiume Po: presentazione del progetto Rete di Monitoraggio del Po (Re.Mo. del Po) Lunedì, 15 maggio

Dettagli

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI Mestre 14 Novembre LA LEGGE REGIONALE 11/2004 I PRINCIPI INNOVATIVI 1.Fase di concertazione obbligatoria, preliminare

Dettagli

IL PROGETTO DI PIANO: Una guida alla lettura dei documenti

IL PROGETTO DI PIANO: Una guida alla lettura dei documenti 7 ciclo di incontri IL PROGETTO DI PIANO: Una guida alla lettura dei documenti TREVISO 26 FEBBRAIO 2015 FRANCESCO BARUFFI MARCO GAMBA IL PROGETTO DI PIANO Una guida alla lettura dei documenti Autorità

Dettagli

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Carla Iadanza, ISPRA MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

STRATEGIE E AZIONI DELLA REGIONE SARDEGNA IN TEMA DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

STRATEGIE E AZIONI DELLA REGIONE SARDEGNA IN TEMA DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI STRATEGIE E AZIONI DELLA REGIONE SARDEGNA IN TEMA DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI CAGLIARI _22_ottobre_2018 Convegno Ordine Ingegneri Cagliari ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio sostenibilità

Dettagli

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO La sostenibilità: priorità strategica per il Trentino Per il

Dettagli

Il progetto LIFE PREPAIR

Il progetto LIFE PREPAIR Il progetto LIFE PREPAIR ing. Lavinia Laiti prepair@provincia.tn.it Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Provincia autonoma di Trento L'applicazione dei criteri ambientali minimi all'edilizia

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul Linee guida del Piano di Adattamento Torino, 4 giugno 2018 L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul Elena Porro Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Progettazione

Dettagli

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume Sondrio, 2 dicembre 2014 Andrea Bianchini Presidenza italiana della

Dettagli

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Genova, Mercoledì 6 Marzo presso Galata Museo del Mare La mappatura delle aree a rischio di alluvione:

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

TIPO INTERVENTO 7.5.1

TIPO INTERVENTO 7.5.1 TIPO INTERVENTO 7.5.1 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali I testi fanno riferimento

Dettagli

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA la rete nazionale per i servizi di climatologia operativa ed il C3S È una rete di organismi pubblici (servizi meteorologici nazionale e regionali,

Dettagli

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna Il Piano Clima della Provincia di Ravenna Ravenna, 27 settembre 2012 1 Gli impatti del cambiamento

Dettagli

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Seminario Nazionale IL CLIMA DELLE CITTA Città e territori nel cambiamento climatico: esperienze partecipative di mitigazione e adattamento

Dettagli

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Genova, Mercoledì 6 Marzo presso Galata Museo del Mare L adattamento al cambiamento climatico: rischi

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 100 DEL 28/11/2017 Servizio SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE OGGETTO: RICOSTITUZIONE

Dettagli

L.R. 18/2012 «Gestioni associate delle funzioni fondamentali»

L.R. 18/2012 «Gestioni associate delle funzioni fondamentali» L.R. 18/2012 «Gestioni associate delle funzioni fondamentali» Incontro COMUNE A PORTE APERTE 19 luglio 2013 ore 21:00 GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI LA LEGGE IMPONE L OBBLIGO DI GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE RES - MAR RESEAU POUR L ENVIRONNEMENT DANS L ESPACE MARITIME Sviluppare

Dettagli

Sistemi di governo, processi decisionali,consolidamento istituzionale e coordinamento delle politiche

Sistemi di governo, processi decisionali,consolidamento istituzionale e coordinamento delle politiche Sistemi di governo, processi decisionali,consolidamento istituzionale e coordinamento delle politiche Enrico Ciciotti Università Cattolica di Piacenza Indice Scenari Tendenziali e programmatici WFD Carta

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Coordinamento, promozione, integrazione dei PLIS nel sistema Provinciale Criticità, potenzialità dei Parchi locali nella strutturazione del paesaggio e verso una promozione culturale e turistica a dimensione

Dettagli

Le politiche per il clima del Comune di Padova. Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente

Le politiche per il clima del Comune di Padova. Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente Le politiche per il clima del Comune di Padova Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente Le politiche per il clima del Comune di Padova A che punto siamo Per rispondere efficacemente all obiettivo

Dettagli

Dire e Fare CITTÀ CLIMA FUTURO - Workshop 2 ADATTARSI ALLE CONSEGUENZE: LE CITTÀ RESILIENTI

Dire e Fare CITTÀ CLIMA FUTURO - Workshop 2 ADATTARSI ALLE CONSEGUENZE: LE CITTÀ RESILIENTI Dire e Fare CITTÀ CLIMA FUTURO - Workshop 2 ADATTARSI ALLE CONSEGUENZE: LE CITTÀ RESILIENTI Giovanni Ferrari Comune di Reggio Emilia Il Comune di Reggio Emilia ha aderito alle due iniziative europee «Covenant

Dettagli

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE ACQUA: A CHI RIVOLGERSI, QUANDO DOVE, PERCHE. LE CHIAVI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE ing. Roberto Casarin

Dettagli

ROME INVESTMENT FORUM 2017

ROME INVESTMENT FORUM 2017 ROME INVESTMENT FORUM 2017 Angelo Borrelli Capo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri 16 dicembre 2017 LA NASCITA DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Peccol

Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Peccol Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia Elisabetta Peccol Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali Università degli studi

Dettagli

Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è??

Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è?? Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è?? Marina Mancin Assessora Ambiente Comune di Padova 29 novembre 2013, Bologna POLITICHE, STRUMENTI ED ESPERIENZE PER IL PATTO DEI SINDACI 2.0 L esperienza

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA IPA ALL INTERNO DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE. Venezia, 8 giugno 2011

IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA IPA ALL INTERNO DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE. Venezia, 8 giugno 2011 IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA IPA ALL INTERNO DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 8 giugno 2011 LA COPERTURA TERRITORIALE 1/2 Attualmente sono attive 23 IPA (come individuato dalla DGR 2620/10,

Dettagli

Built to last: adattamento e resilienza per NYC

Built to last: adattamento e resilienza per NYC 17/05/18 51 Built to last: adattamento e resilienza per NYC 17/05/18 52 17/05/18 53 17/05/18 54 17/05/18 55 17/05/18 56 17/05/18 57 17/05/18 60 17/05/18 61 17/05/18 64 17/05/18 66 dmaragno@iuav.it 17/05/18

Dettagli

RESILIENZA PER LE CITTÀ ADATTATIVE: SPERIMENTAZIONI PER L ADATTAMENTO IN AMBITO URBANO WORKSHOP NAZIONALE

RESILIENZA PER LE CITTÀ ADATTATIVE: SPERIMENTAZIONI PER L ADATTAMENTO IN AMBITO URBANO WORKSHOP NAZIONALE RESILIENZA PER LE CITTÀ ADATTATIVE: SPERIMENTAZIONI PER L ADATTAMENTO IN AMBITO URBANO WORKSHOP NAZIONALE Milano, 20 giugno 2018 Padova resiliente: il percorso verso l adattamento ai cambiamenti climatici

Dettagli

EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA

EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI Forum Nazionale sull Acqua Roma, 18-19 ottobre 2011 EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA Antonio Rusconi Università IUAV Venezia; Gruppo

Dettagli

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente Torino 21 giugno 2017 TORINO RESILIENTE Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente 16/06/2017 2 L impegno di Torino contro i cambiamenti climatici LE TAPPE PRINCIPALI MITIGAZIONE Gli interventi tesi a

Dettagli

Dipartimento Riqualificazione Urbana. Struttura Piano di Adattamento

Dipartimento Riqualificazione Urbana. Struttura Piano di Adattamento Struttura Piano di Adattamento Vulnerabilità Strategia Azioni pilota Nuovi obiettivi di risparmio del RUE Riduzione dei consumi idrici a F.I.Co. Irrigazione con acqua non potabile dei Giardini Margherita

Dettagli

Da PAES a PAESC: il nuovo Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima. Pescara, 24 novembre 2016

Da PAES a PAESC: il nuovo Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima. Pescara, 24 novembre 2016 Da PAES a PAESC: il nuovo Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima Pescara, 24 novembre 2016 Il Patto dei Sindaci: evoluzione dell iniziativa Il Patto dei Sindaci in Abruzzo (2020): alcuni numeri

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Centro Convegni Villa Ottoboni - Padova Legnaro (PD) Venerdì 21 giugno 2019 La Conferenza regionale: il percorso, le

Dettagli

è una società che opera nel campo dei sistemi informativi territoriali, dello

è una società che opera nel campo dei sistemi informativi territoriali, dello è una società che opera nel campo dei sistemi informativi territoriali, dello sviluppo software e dei servizi di ingegneria civile integrata, rivolgendosi ad enti pubblici e privati. Per lo svolgimento

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

IL RUOLO DEI TAVOLI TERRITORIALI. Dott. Massimo Canu Comune di Alghero

IL RUOLO DEI TAVOLI TERRITORIALI. Dott. Massimo Canu Comune di Alghero IL RUOLO DEI TAVOLI TERRITORIALI Dott. Massimo Canu Comune di Alghero 1/9 LA GOVERNANCE Libro bianco sulla governance La governance è il processo di governo in cui il pubblico coopera con gli atori privat

Dettagli

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Un percorso di costruzione della pianificazione per il clima Fabrizio Tollari, ERVET Cambiamenti climatici sulle Alpi: strategie e buone pratiche

Dettagli

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 I temi della seconda giornata 3 temi di discussione sul «Territorio» 1. I molti aspetti del territorio rurale: rischio idrogeologico,

Dettagli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011 Monitoraggio Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI Parma, 6 luglio 2011 via Giuseppe Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it

Dettagli

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE PRIMO INCONTRO DEI COORDINATORI TERRITORIALI DEL PATTO DEI SINDACI IN ITALIA IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE SETTORE

Dettagli

Cofinanziamento progetti europei 2017

Cofinanziamento progetti europei 2017 Cofinanziamento progetti europei 2017 6 Aprile 2017 Palazzo Besana Paolo Siccardi 02 6239328 paolosiccardi@fondazionecariplo.it OBIETTIVI Incontro odierno presentare lo strumento «Cofinanziamento di progetti

Dettagli

La gestione del rischio meteo-idrogeologico in ambito di Protezione Civile Nazionale. Carlo Cacciamani Dipartimento della protezione civile nazionale

La gestione del rischio meteo-idrogeologico in ambito di Protezione Civile Nazionale. Carlo Cacciamani Dipartimento della protezione civile nazionale La gestione del rischio meteo-idrogeologico in ambito di Protezione Civile Nazionale Carlo Cacciamani Dipartimento della protezione civile nazionale CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI ASSOCIATI 21/09/2018

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli