Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento agroalimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento agroalimentare"

Transcript

1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento agroalimentare Sintesi e proiezione per il triennio Scenario nazionale e internazionale pg. 2 Obiettivi e ruolo pg. 4 Attività pg. 5 Risorse umane pg. 6 Situazione finanziaria pg. 7 Risorse aggiuntive (nuovi progetti) pg 9 Progetti del Dipartimento pg. 10 Processi e prodotti a base biologica pg 10 Risorse biologiche e tutela dell agroecosistema pg 12 Sviluppo rurale e territorio pg. 14 Sviluppo sostenibile del sistema agroindustriale pg. 16 Sicurezza, qualità alimentare e salute pg. 19 CNR - Dip. Agroalimentare- sintesi e proiezioni triennio 1

2 1-1 Cenni sullo scenario nazionale ed internazionale Il sistema agricolo-alimentare costituisce un complesso di attività in cui l agricoltura interagisce con i settori ad essa collegati: produzione di mezzi tecnici (fertilizzanti, antiparassitari, mangimi, energia..), industria alimentare, distribuzione al consumo e ristorazione collettiva. Per il 2003 la dimensione economica del complesso agricolo-alimentare italiano viene stimata a circa 203 miliardi di euro, pari al 15,6% del PIL. I settori che contribuiscono direttamente alla produzione, trasformazione ed elaborazione dei prodotti alimentari sono: agricoltura e pesca, industria alimentare e la ristorazione. Il valore aggiunto di questi settori si è attestato sui 91 miliardi di euro (valori a prezzi correnti di mercato), ossia il 7,4% del totale economia. Il peso dei tre settori all interno del sistema agroalimentare è pari rispettivamente al 31% per l agricoltura e pesca ( 2,3% del VA totale dell economia), il 36% per l industria e il 33% per la ristorazione. L Industria alimentare rappresenta il secondo comparto produttivo del Paese. A livello merceologico il settore primario pesa per il 35% sugli acquisti agroalimentari e per il 22% sulle vendite, a dimostrazione della vocazione dell Italia ad importare materie prime agricole e ad esportare prodotti alimentari trasformati. Dal lato degli acquisti le quote maggiori sono detenute dai prodotti della filiera zootecnica. Viceversa le esportazioni riguardano soprattutto prodotti delle coltivazioni e dell industria alimentare. (INEA Agricoltura italiana conta 2004; Istat Italia in cifre). In questo contesto i prodotti tutelati (denominazioni di origine controllata e protetta e le indicazioni geografiche protette) rappresentano quasi il 9% del valore della produzione agricola totale. Si sta assistendo ad un incremento di interesse per i prodotti tipici che rappresentano per il consumatore un valore aggiunto culturale, un simbolo di prestigio, una prospettiva di alimentazione più sana. In Europa, come negli altri paesi sviluppati, i consumatori richiedono la presenza generalizzata di prodotti, anche deperibili, durante l intero anno e sono sempre più attenti alla qualità complessiva del prodotto ed alla qualità certificata della filiera di produzione dello stesso. Il concetto di qualità a sua volta evolve rapidamente e considera anche aspetti salutistici, nonché, come elemento non secondario il contenuto di servizio (porzionatura, packaging, semplicità di preparazione). Il concetto di Sicurezza alimentare implica un alta qualità del cibo, controlli di prodotto e di processo, tracciabilità, certificazione, etichettatura, che riguardano le modalità di produzione e di trasformazione degli alimenti finalizzate ad ottenere cibo sicuro. L Unione Europea ha riconosciuto la necessità di incrementare gli stanziamenti per la ricerca scientifica di eccellenza a livello sia europeo che di singolo Stato Membro al fine di ampliare le conoscenze scientifiche di base su cui fondare la legislazione comunitaria sulla sicurezza alimentare. Accanto e ad integrazione del concetto di sicurezza alimentare vi è la consapevolezza che le produzioni primarie di origine vegetale e animale devono provenire da un agricoltura sempre più sostenibile, che coniuga il mantenimento, la promozione e lo sviluppo sociale delle popolazioni assieme alla salvaguardia delle risorse biologiche e ambientali, oltre al welfare e alla salute animale. Vi è altresì la consapevolezza che a livello mondiale, il problema della produzione di cibo è tornato ad essere prioritario visto l aumento demografico (6,3 miliardi di persone nel 2003). Si stima un aumento del 40% della domanda di riso, frumento e mais per il 2020 (Science, 283, ). La superficie coltivabile del pianeta è tuttavia in costante diminuzione a causa di urbanizzazione e desertificazione. Per questi motivi e per l aumento demografico, l area coltivabile per persona è passata da 0,23 ettari (1950) a poco meno di 0,11 ettari nel Il problema di un incremento della produttività e della conseguente aumentata disponibilità di derrate va dunque affrontato tenendo ben presente l uso sostenibile delle risorse naturali (suolo, acqua, etc..). Nell ambiente CNR - Dip. Agroalimentare- sintesi e proiezioni triennio 2

3 scientifico nazionale e internazionale è opinione accettata che la produzione di piante che si adattino meglio alle condizioni ambientali, siano più tolleranti agli stress abiotici e all attacco di malattie e insetti e che siano contemporaneamente adatte alle esigenze di mercato, non è idea astratta o velleitaria. Tale idea è perseguibile e possibile attraverso la conoscenza delle strategie di crescita, sviluppo, difesa da patogeni e adattamento alle condizioni ambientali utilizzate dalle diverse specie per la loro sopravvivenza, ed a seguire, mediante interventi genetici e biotecnologici che implementino o migliorino tali caratteristiche. Ne consegue che per il sistema agro-alimentare ci si aspetta ricadute positive oltre che dalle innovazioni nelle tecnologie meccaniche, dall applicazione dei nuovi materiali e dell informatica, anche e soprattutto dalle conoscenze biologiche e dalle relative applicazioni biotecnologiche. Il tutto senza dimenticare che lo sviluppo delle biotecnologie, se da un lato ha aperto nuovi scenari che richiedono e richiederanno una grande attenzione e capacità propositiva, dall altro ha reso necessaria una attenta ed approfondita analisi delle loro applicazioni, volta a definirne caratteristiche, potenzialità e compatibilità ambientale. CNR - Dip. Agroalimentare- sintesi e proiezioni triennio 3

4 1-2 Obiettivi e ruolo del dipartimento Il Dipartimento, si propone di favorire il miglioramento delle conoscenze nel settore integrato della ricerca agroalimentare; sviluppare e stimolare la crescita qualitativa della ricerca scientifica CNR nel settore, e orientarne la notevole potenzialità verso obiettivi strategici. Particolare attenzione dovrà essere riservata alla formazione di giovani ricercatori. In estrema sintesi, gli interventi del Dipartimento, anche attraverso azioni integrate con quelle di altri Dipartimenti del CNR, si propongono di approfondire le conoscenze scientifiche e tecnologiche atte a analizzare, sviluppare e valorizzare un sistema produttivo e di trasformazione sostenibile e innovativo, e dare risposta alle problematiche scientifiche connesse a qualità, tipicità, valore nutrizionale, dietetico e nutriceutico nonché di sicurezza degli alimenti. In questo contesto, i temi specifici affrontati e sviluppati sono: Interventi genetici, biotecnologici, fisiologici e agrotecnologici per la sostenibilità e qualità delle produzioni di origine animale e vegetale; Utilizzo della cellula vegetale per produzioni di carattere agroindustriale e agroalimentare; Contributo alla produzione di alimenti che rispettino le esigenze del consumatore in termini di qualità sensoriale, valore nutrizionale, dietetico e nutraceutico nonché di sicurezza alimentare; Individuazione, caratterizzazione, valorizzazione delle risorse genetiche (vegetali, animali e microbiche) con particolare riferimento alla qualità dei loro prodotti; Previsione e gestione del territorio in relazione allo sviluppo rurale e alla qualità e tipicità dei prodotti alimentari; Innovazione funzionale nelle metodologie diagnostiche e di controllo finalizzati alla definizione di qualità, rintracciabilità e sicurezza (assenza di composti naturali e sintetici tossici, e di microrganismi patogeni); Influenza dei nutrienti sulla salute umana attraverso un approccio integrato multidisciplinare Innovazione tecnologica e di sistema per la crescita e competitività del sistema agroalimentare Sviluppo della normativa giuridica inerente al diritto alimentare; Recepimento dei bisogni dell utenza e trasferimento tecnologico Le caratteristiche del dipartimento agro-alimentare, e in particolare la sua trasversalità, la connotazione progettuale volta alla conoscenza per l innovazione, la consolidata e generalmente valida capacità di ricerca (evidenziata dalle pubblicazioni scientifiche su riviste ad alto IF e brevetti) unite alla massa critica di ricercatori presenti (il numero di ricercatori afferenti al dipartimento agro-alimentare è il più alto tra gli enti pubblici di ricerca che operano nel settore) potrebbe far assumere al dipartimento un ruolo cruciale nel sistema integrato della ricerca agro-alimentare nazionale, in relazione e in collaborazione con la rete europea, ovvero con la necessità di entrare nello Spazio Europeo per la Ricerca (ERA), premessa per lo sviluppo di reti scientifiche di intervento a livello, sia europeo, sia internazionale. Nel supporto scientifico e tecnologico alle imprese, il dipartimento offre una articolata peculiarità di intervento che spazia dagli aspetti tecnico-analitici, ai sistemi di processo, alla preparazione di nuovi materiali biologici, ivi compresi lo sviluppo di kits diagnostici molecolari e sierologici. L interazione con le imprese avviene, in parte, direttamente con le realtà CNR, in base a consolidato Know-how e credibilità, e in parte grazie a progetti che vedono il settore pubblico (regioni, consorzi e fondazioni) farsi da promotore e cofinanziatore dei progetti stessi. Il dipartimento, collocandosi nell ottica della 3 asse strategica del PNR, può agire positivamente in queste CNR - Dip. Agroalimentare- sintesi e proiezioni triennio 4

5 direzioni, sia attraverso il miglioramento degli aspetti organizzativi della domanda di ricerca, sia promuovendo azioni comuni. L attività del dipartimento può anche fornire una risposta ai bisogni espressi dal sistema sociale ed economico del paese e dalle specifiche esigenze del territorio. Un intesa e una concertazione di massima sulle problematiche e sugli indirizzi generali della ricerca nel settore con gli Enti di ricerca nazionali che vi operano dovrà essere pensata e attuata visto che la peculiare attività del CNR nel settore agro-alimentare si colloca in complementarietà con le Università e con gli interventi coordinati da CRA-Mipaf; INRAN; ISS, ENEA e dalle Regioni 1-3 Attività Le attività del Dipartimento si articolano in cinque progetti: 1. Processi e prodotti a base biologica 2. Risorse biologiche e tutela dell agroecosistema 3. Sviluppo rurale e territorio 4. Sviluppo del sistema agroindustriale 5. Sicurezza, qualità alimentare e salute il Dipartimento può attivare 46 commesse, di cui 42 per ricerche a carattere strategico e 4 per sviluppo competenze. Nell'ambito delle commesse sono presenti 5 moduli di attività. Trasversalmente ai progetti, e quindi di interesse per più commesse, verranno sviluppate azioni e competenze relative a: acquisizione e proposte di normativa giuridica (diritto alimentare); formulazione di modelli di sviluppo economico, in relazione alle ricerche in atto, ai loro risultati e alle possibili ricadute applicative; recepimento delle esigenze di sviluppo tecnologico e trasferimento dei risultati della ricerca. Al Dipartimento afferiscono 8 Istituti del CNR e partecipano altri 9 Istituti afferenti ad altri Dipartimenti Istituti afferenti Istituti partecipanti 1. IBBA Istituto di biologia e biotecnologia agraria 1. IAMC Istituto per l ambiente marino costiero 2. IBIMET Istituto di biometeorologia 2. IBAF Istituto di biologia agro-ambientale e forestale 3. IGV Istituto di genetica vegetale 3. IBP Istituto di biochimica delle proteine 4. I PP Istituto per la protezione delle piante 4. IGB Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati Traverso 5. ISA Istituto di scienza dell alimentazione 5. IVALSA Ist. per la valorizzazione del legno e delle specie legnose 6. ISPA Istituto di scienze delle produzioni 6. ISMAR Istituto di scienze marine alimentari 7. ISPAAM Istituto per il sistema produzione 7. IMC Istituto di metodologie chimiche animale in ambiente mediterraneo 8. IC Istituto di cristallografia 8. IVV Istituto di virologia vegetale 9. ISAFOM Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo ** ** le commesse sono per il 50% in agroalimentare e per il 50% in terra e ambiente. A questi si dovrà aggiungere anche l Istituto di Diritto Agrario Internazionale e Comparato (IDAIC) che entrerà a far parte della rete scientifica del CNR CNR - Dip. Agroalimentare- sintesi e proiezioni triennio 5

6 Collaborazioni con altri istituti CNR, con cui le commesse partecipanti al dipartimento già collaborano, saranno sicuramente possibili nella fase di avvio del dipartimento. In questa fase dovrà essere sviluppata anche la collaborazione con istituti nell ambito delle scienze matematiche, giuridiche ed economiche. 1-4 Risorse umane - Situazione attuale e proiezioni nel triennio (tabella riassuntiva) Situazione al 31 gennaio 2005 Richiesta di nuovi posti per il triennio Ricercatori in organico Tecnici / amministrativi Totale personale in in organico organico Ricercatori a tempo determinato (contratto) Il Dipartimento, considerando il personale CNR a tempo indeterminato, può attualmente contare su circa 570 unità della rete scientifica. Di queste, circa 332 unità sono rappresentate da personale ricercatore a tempo indeterminato, a cui vanno aggiunti circa 200 unità di personale ricercatore assunto a tempo determinato (assegnisti, contrattisti, borsisti, dottorandi, ecc.). Visto le richieste emerse dai piani di gestione formulati dagli istituti/commesse, si propone un piano di assunzioni per il triennio pari a: 82 unità di personale ricercatore in organico; 34 unità di personale tecnico in organico; 5 unità di personale amministrativo in organico. Un analisi delle prime esigenze, inquadrabili nell ambito dei posti di ricercatori richiesti, per il 2005, dalla Presidenza CNR per il Dip. Agroalimentare (n 30), evidenzia che vi è una richiesta generalizzata di personale per gli Istituti/commesse che talvolta assume una valenza di mantenimento di una minima massa critica. Considerato ciò, ma considerato anche che una buona parte delle commesse pur delineate necessitano di una maggior definizione per una puntuale ripartizione degli obiettivi e quindi delle risorse di personale richieste, si è arrivati ad una articolazione dei 30 posti in oggetto, per istituto. Nella definizione di tale articolazione si è tenuto anche in considerazione il valore delle commesse, i relativi progetti finanziati con risorse esterne e il valore strategico, per il dipartimento, delle attività in cui le commesse erano articolate. L articolazione, per gli istituti afferenti, e per gli istituti non afferenti ma partecipanti alle attività del dipartimento mediante commesse strategiche per lo stesso, è la seguente: IBBA (Istituto di biologia e biotecnologia agraria ) N 4 ; IBIMET (Istituto di biometeorologia) N 4; IGV (Istituto di genetica vegetale) N 3; IPP (Istituto per la protezione delle piante) N 3; ISA (Istituto di scienza dell alimentazione) N 2; ISPA (Istituto di scienze delle produzioni alimentari) N 4; ISPAAM (Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo) N 3; IVV (Istituto di virologia vegetale) N 3; IGB (Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati Traverso ) N 1; IVALSA (Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree) N 1; ISAFOM (Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo) N 1; IBP (Istituto di biochimica delle proteine) N 1 CNR - Dip. Agroalimentare- sintesi e proiezioni triennio 6

7 1-5 Situazione finanziaria - stato attuale e proiezioni nel triennio (tabella riassuntiva) Situazione al 31 gennaio 2005 Personale Investimento Funzionamento Fonti esterne Risorse da esercizi precedenti Costi figurativi Spese accentrate, Infrastrutture Valore totale Situazione dai PdG al 31 marzo 2005 (1) (2) (2) (3) (4) (5) ) i dati sono una stima derivata dalle informazioni pervenute dal 90% delle commesse. Le commesse/istituti che non hanno risposto (ISAFOM; IGB) sono state inserite in base ai dati presentati a gennaio NON sono considerate le ricerche a tema libero. 2) si riferiscono ai fondi assegnati agli istituti+aree (autorizzazione concessa dagli Organi di Governo dell Ente alla spesa del complessivo 75% delle risorse ordinarie 2005 destinate alle strutture di ricerca) 3) sono state considerate le risorse esterne attendibili 4) analisi completa, comprendente le obbligazioni non ancora pagate e quindi anche le risorse esterne arrivate nelle ultime settimane di dicembre ) Sono state mantenute uguali a quelli riportate al gennaio 2005 C è da segnalare inoltre che le attività dell IDAIC - istituto afferente al Dipartimento potrebbero portare nel 2005, ad un incremento della dotazione finanziaria pari a circa Euro alla quale sono da aggiungere anche le somme derivanti dalla successiva collaborazione con altri istituti, per il momento non ancora totalmente quantificata Commenti alla situazione attuale I fondi derivanti dalle ricerche co-finanziate con fondi esterni sono diminuiti rispetto a quanto previsto nei piani di gestione licenziati nel dicembre scorso. La differenza (circa 2,5 milioni di euro) non è trascurabile, ma rispetta la situazione attuale in cui i fondi in oggetto sono stati analizzati attentamente e inseriti solo se considerati sicuramente attendibili. Va inoltre considerato che contratti i cui finanziamenti sono arrivati negli ultimi giorni del dicembre scorso erano stati inseriti come 2005, e invece attualmente sono considerati come residui. I residui, anche per questo motivo, sono cresciuti di circa 4 milioni di euro rispetto al dicembre scorso. Anche le spese di personale, dopo esame e verifica sono state previste in aumento, rispetto a dicembre 2004, di circa 1,3 milioni di euro. La dotazione ordinaria (investimento+ funzionamento) assegnata agli istituti+aree (autorizzazione alla spesa del complessivo 75% delle risorse ordinarie 2005 destinate alle strutture di ricerca) è circa pari al 67% delle richieste totali fatte dagli istituti. In questo contesto la voce investimento è il 75% delle richieste, ma la voce funzionamento è inferiore alle aspettative (64% delle richieste). Fondi esterni- Proiezione per il triennio CNR - Dip. Agroalimentare- sintesi e proiezioni triennio 7

8 Tipologia e ripartizione fondi esterni previsti (sulla base dei dati di gennaio 2005) % 36% euro % 7% 0 Eu e org. Internazionali impreseconsorzi-coop. ministeri regioni-enti locali I ministeri (principalmente, nell ordine MIUR e MiPAF) e le Regioni sono i principali (in termini economici) soggetti con cui il dipartimento co-finanzia i propri progetti. Seguono nell ordine l Unione Europea e le Imprese con un loro finanziamento diretto. La nostra capacità di interagire e di promuovere credibili progetti di ricerca e sviluppo con le diverse realtà che caratterizzano i nostri attuali programmi, secondo quanto indicato nelle previsioni delle commesse afferenti al dipartimento, dovrebbero rimanere, per il triennio , sui valori attuali (marzo 2005). E una previsione che, penso, si basi sui contratti e partecipazioni in essere o che si è ragionevolmente sicuri di intraprendere e non consideri appieno le potenzialità che si offriranno nei prossimi anni. E probabile che i finanziamenti pubblici (ministeri, regioni) o dell unione europea piuttosto che delle organizzazioni internazionali, che rappresentano il 93% dei nostri finanziamenti esterni, possano aumentare nel corso degli anni. In questo contesto i cofinanziamenti esterni del dipartimento potrebbero/dovrebbero aumentare e non diminuire, visto anche la riorganizzazione e l avvio di una maggiore razionalizzazione delle risorse interne già iniziata. Un aumento del 20-25% nel triennio, dovrebbe essere un obiettivo raggiungibile. Un discorso a parte riguarda i contratti diretti con le imprese. Attualmente rappresentano un 7% dell intero pacchetto di finanziamenti esterni. Sono, in genere, sia per piccole che grandi aziende, contratti non molto rilevanti da un punto di vista finanziario, ma abbastanza numerosi. Ci sono le premesse per un loro aumento, ma nello stesso tempo occorrerà individuare nuove forme di coinvolgimento delle imprese in progetti comuni, senza snaturare la nostra peculiare capacità di ricerca per l innovazione. Anche questa è una sfida. Risorse strumentali. Un analisi reale della disponibilità di risorse strumentali importanti per le ricerche e gli obiettivi del dipartimento, e un piano per il loro uso razionale e condiviso, così come un piano per un loro aggiornamento e innovazione, potranno essere fatti dopo l avvio del dipartimento e l avvio della operatività reale dei progetti dipartimentali. Oggi si può rilevare, da un lato una richiesta per apparecchiature che non si riescono ad acquistare su fondi dei contratti esterni (soprattutto per il settore biologico-biotecnologico), dall altro la preoccupazione per il mantenimento funzionale delle strumentazioni esistenti. Vi è un certo squilibrio per la disponibilità di risorse strumentali tra le varie sedi operative, e per quelle sedi che non possono usufruire dei fondi strutturali o dei programmi specificamente indirizzati in aree geografiche definite, la situazione è particolarmente sentita. CNR - Dip. Agroalimentare- sintesi e proiezioni triennio 8

9 1-6 Nuovi progetti - Risorse aggiuntive Il Dipartimento, nel caso possa disporre di risorse aggiuntive, intende attivare proposte per progetti orientati a interesse strategico nel settore di propria competenza. In tal senso è possibile quantificare una richiesta aggiuntiva pari a 5 milioni di euro in base a progetti, la cui denominazione viene di seguito riportata. Identificazione, regolazione della biosintesi, miglioramento della produzione e produzione mirata di composti bioattivi in sistemi vegetali. Meccanismi riproduttivi delle piante (apomissia) Genomica e genomica funzionale per il miglioramento, l aumento produttivo e la tracciabilità (certficazione) nella filiera agroalimentare (tra questi - Progetto TuberGen cofinanziamento di un progetto con l Istituto di genetica di Bejing (Cina) e Università italiane) Alimenti funzionali e salute dell uomo Nuove metodologie per l analisi della biodiversita, qualità e tipicità in campo agroalimentare Questi progetti prevedono un interazione fattiva e condivisa con altri dipartimenti CNR (in particolare Terra e Ambiente,. Scienze della Vita, Salute, Progettazione Molecolare, ICT) e altri da sviluppare ulteriormente. CNR - Dip. Agroalimentare- sintesi e proiezioni triennio 9

10 2 I Progetti del Dipartimento 2.1: P1. Processi e prodotti a base biologica Articolazione del Progetto: numero di commesse: 10 - commesse per ricerche a carattere strategico: 9 - commesse per sviluppo competenze: 1 numero di modulati di attività: Cenni allo scenario nazionale e internazionale e motivazione della presenza del CNR Negli ultimi decenni gli sviluppi della genetica molecolare, della fisiologia e della biologia cellulare stanno contribuendo a definire i meccanismi molecolari che controllano le caratteristiche agronomiche e nutrizionali delle piante coltivate nonché gli aspetti produttivi e la qualità dei prodotti degli animali in produzione zootecnica. La patogenesi, i meccanismi molecolari che presiedono ai rapporti ospite/patogeno/vettore, lo sviluppo di mezzi diagnostici e di mezzi di lotta sono altresì aree di grande interesse scientifico così come le basi molecolari e funzionali di processi naturali come la simbiosi azoto-fissativa nelle piante. Lo sviluppo di approcci high throughput per la caratterizzazione degli organismi ha consentito di acquisire conoscenze prima impensabili. In particolare, l analisi del proteoma sta assumendo sempre più una dimensione funzionale, soprattutto per la possibilità di focalizzarsi su specifici tessuti e comparti cellulari. Le attuali tecniche d analisi genomica e biochimica permettono di accelerare e rendere più sicuri i processi di miglioramento genetico tradizionale e di caratterizzazione e tutela dei genotipi di interesse. Le tecnologie di trasformazione genetica vegetale possono essere utilizzate per migliorare la qualità della produzione agricola e le sue interazioni con l ambiente, e per la produzione di molecole per uso industriale e biomedico, in modo economico, efficiente, sicuro e rispettose dell ambiente. Il perseguire in questa direzione richiederà una grande attenzione e capacità propositiva oltre ad una seria analisi per la definizione, caratterizzazione e compatibilità delle applicazioni biotecnologiche che inevitabilmente ne scaturiranno Risultati già conseguiti, fatti nuovi emersi e conseguenti aggiornamenti Nell ambito dell area progettuale in oggetto e in particolare nel campo della biologia vegetale e relative applicazioni biotecnologiche, il CNR ha una posizione di tutto rispetto (in parecchi casi leadership) in ambito nazionale e i suoi gruppi operativi possono contare su una rete di collaborazioni internazionali. Negli anni più recenti le ricerche, i cui prodotti hanno originato oltre a pubblicazioni su riviste JCR con elevato IF, anche una serie di brevetti, parte dei quali dati in licenza a industrie italiane, hanno riguardato prevalentemente le seguenti tematiche: Genomica, genomica funzionale e proteomica Fisiologia molecolare vegetale Caratterizzazione molecolare di virus ed altri agenti patogeni Interazione pianta /suolo/microrganismi Individuazione nuovi prodotti vegetali per l industria alimentare, farmaceutica e chimica. Aspetti genetici e biotecnologie avanzate per l utilizzazione di piante come bio-factories Progettazione e sviluppo sistemi biotecnologici Lo sviluppo delle tematiche sopra indicate rappresentano il punto di partenza per le attività progettuali nel prossimo triennio Obiettivi Programmatici e criteri di verifica del loro conseguimento Per il periodo , gli obiettivi perseguibili dal dipartimento faranno riferimento a: Caratterizzazione strutturale e funzionale di geni e di fattori proteici implicati nei cammini metabolici che influenzano le caratteristiche nutrizionali, agronomiche, e di adattamento della pianta all ambiente. Identificazione di geni per la caratterizzazione funzionale di animali in produzione zootecnica e studio della loro localizzazione cromosomica, espressione e funzione fisiologica. Analisi dei processi fisiologici, metabolici e delle funzioni cellulari di base come supporto alla identificazione di determinanti genetici che a loro volta potranno essere sfruttati all interno di programmi di miglioramento degli organismi di interesse agrario, finalizzati ad aumentarne la produttività, l adattabilità, la qualità e il valore nutrizionale dei prodotti da loro derivati. CNR - Dip. Agroalimentare- sintesi e proiezioni triennio 10

11 Isolamento, caratterizzazione biologica e molecolare, diagnosi del patogeno, ed analisi dell'interazione patogeno-pianta ospite-insetto vettore Individuazione, preparazione, caratterizzazione ed utilizzo di sequenze geniche per la produzione in piante di proteine e metaboliti di interesse agroindustriale e agroalimentare. Sviluppo di kits diagnostici molecolari e sierologici per caratteristiche di interesse agroalimentare; Sviluppo di vettori e metodologie per trasformazione genetica vegetale; Le verifiche sugli avanzamenti di ricerca e sull articolazione delle attività delle commesse in scala temporale si baseranno su una pluralità di parametri che comprendono anche relazioni di avanzamento, ma soprattutto pubblicazioni su riviste JCR ad elevato IF, brevetti, nuove metodologie diagnostiche, banche dati, nuovo materiale biologico, vettori e piante transgeniche modello di potenziale interesse agroindustriale Risorse umane, strumentali e finanziarie L impegno di personale per lo sviluppo delle attività previste dal Progetto è pari a 1584 mesi/uomo per il 2005 di cui 913 mesi/uomo ricercatori in organico. Il personale assunto a tempo determinato ( contrattisti, borsisti, assegnisti...) porterà ad un incremento di 528 mesi/uomo. Le proiezioni per triennio sono le seguenti: richiesta per 21 posti di ricercatore in organico (231 mesi/uomo); 11 posti di tecnico in organico (121 mesi uomo); 1 posto di amministrativo in organico (11 mesi uomo). Le risorse strumentali e logistiche disponibili sono quelle presenti negli istituti (talvolta non molto aggiornate e in certi casi decisamente obsolete), che in questi anni hanno condotto ricerche nel settore, e con le quali gli istituti hanno avuto accesso a progetti co-finanziati dall esterno. Risorse finanziarie e costi (tabella riassuntiva) Situazione al 31/01/2005 Personale Investimento Funzionamento Fonti esterne Risorse da esercizi precedenti Costi figurativi Spese accentrate, Infrastrutture Valore totale Situazione dai PdG al 31 marzo 2005 (1) * * * si riferiscono ai fondi assegnati agli istituti+aree (autorizzazione concessa dagli Organi di Governo dell Ente alla spesa del complessivo 75% delle risorse ordinarie 2005 destinate alle strutture di ricerca) Le previsioni per il 2006 e 2007 per il finanziamento da fonti esterne, sono per un aumento del 15-20% su base annua Competenze interne utilizzate Il progetto è realizzato attraverso la partecipano di 7 Istituti del CNR: IBBA; IC; IGB; IGV; IPP, ISPAAM; IVV; che nel complesso impiegano circa 144 unità, del personale a tempo indeterminato. Il Progetto si avvale, in gran parte di competenze presenti negli istituti CNR partecipanti al progetto stesso. Tali competenze sono principalmente ascrivibili ai settori delle biotecnologie vegetali, genetica, biologia molecolare e cellulare, fisiologia e fisiopatologia vegetale, biochimica, zootecnia, informatica Collaborazioni esterne attivate o attivabili Per il raggiungimento degli obiettivi previsti ci si avvarrà della rete di collaborazioni nazionali e internazionali proprie delle commesse/istituti ed evidenziate anche dalla partecipazione di questi ai progetti finanziati e cofinanziati con risorse esterne al CNR. Nella tabella che segue sono riportati le tipologie e il valore di queste partecipazioni /collaborazioni. I dati riportati, desunti dai PdG di dicembre 2004, considerato la specificità degli obiettivi progettuali del dipartimento danno una prima indicazione della situazione attuale. CNR - Dip. Agroalimentare- sintesi e proiezioni triennio 11

12 organismo finanziatore % sul totale N contratti Eu e Org. Internazionali 24,9 11 imprese 1,3 4 ministeri 59,8 29 regioni-enti locali 12,9 11 fondazioni 0,9 2 La partecipazione a progetti co-finanziati dai Ministeri, e in questo caso principalmente dai progetti competitivi del MIUR (FIRB) rappresenta la principale proiezione esterna del progetto dipartimentale, seguita dalla partecipazione a progetti dell Unione Europea e di Organismi Internazionali, a dimostrazione di un buon inserimento nella rete scientifica internazionale e di una buona levatura scientifica. L interazione con il territorio, evidenziata dalle partecipazioni ai progetti regionali, è significativa. Ci sono le premesse e un ragionevole ottimismo per pensare ad un incremento di partecipazione a questi progetti co-finanziati dal settore pubblico e dall UE. La collaborazione diretta con le imprese evidenzia invece una partecipazione poco significativa. Va sottolineato che in base ai dati degli anni precedenti, e in proiezione di qualche contratto in via di definizione si può pensare che i valori attuali sottostimino la situazione, che rimane comunque poco soddisfacente Tempi previsti Gli obiettivi progettuali saranno perseguiti alla fine del triennio di attività Condizioni di fattibilità La possibilità realizzativa esiste. La valenza del risultato positivo del Progetto è legata ad una serie di fattori, fra di loro concatenati, che vanno dalla capacità di mantenere e incrementare la partecipazione a progetti con risorse esterne, alla necessità di migliorare gli aspetti logistici attuali con anche acquisizione di apparecchiature che non si riescono ad acquistare su fondi esterni. Una possibilità di reclutamento di personale adeguatamente preparato è di primaria importanza sia per sviluppare alcuni aspetti strategici, sia per evitare che la massa critica di personale in organico scenda progressivamente a valori poco compatibili con le finalità del progetto. 2.2: P2. Risorse biologiche e tutela dell agroecosistema Articolazione del Progetto: numero di commesse: 9 - commesse per ricerche a carattere strategico: 8 - commesse per sviluppo competenze: 1 numero di modulati di attività: Cenni allo scenario nazionale e internazionale e motivazione della presenza del CNR L individuazione e la conoscenza delle risorse biologiche di piante, animali e microorganismi significa, da un lato poter analizzare il ruolo della biodiversità di questi organismi nella tutela dell agrecosistema produttivo, dall altro di poter disporre di una fonte di geni per nutrienti, metaboliti, funzioni e processi per una migliore produttività, tolleranza e resistenza agli agenti patogeni, adattabilità alle condizioni ambientali e qualità alimentare. In questo contesto diventa importante anche la caratterizzazione metabolica e genetica dei profili di biodiversità di piante, animali e microorganismi caratterizzanti le produzioni tipiche e di nicchia, come patrimonio da tutelare per la conservazione di ecotipi particolari. Le conoscenze sugli aspetti genetici e funzionali delle risorse biologiche vanno di pari passo con lo sviluppo di nuove strategie per la gestione delle collezioni di tali risorse che devono essere sempre più finalizzate ad un loro uso sostenibile ("core collections"; integrazione della bioinformatica; costituzione di banche di gameti (animali) con caratteristiche qualitative selezionate; banche di DNA).. In questo contesto assumono anche rilevanza e obiettivi di ricerca i meccanismi che controllano la riproduzione vegetale e degli animali in allevamento Risultati già conseguiti, fatti nuovi emersi e conseguenti aggiornamenti Il CNR possiede, avendole sviluppato negli anni, diverse e articolate collezioni di risorse biologiche vegetali (erbacee e arboree), microbiologiche e animali di interesse agrario e zootecnico. Le ricerche finora effettuate in CNR - Dip. Agroalimentare- sintesi e proiezioni triennio 12

13 questo settore sono state rivolte alla caratterizzazione e utilizzo ai fini del miglioramento genetico e delle produzioni agrarie di tali risorse, oltre che all analisi del loro ruolo nell ecosistema produttivo. Lo sviluppo delle tematiche sopra indicate rappresentano il punto di partenza per le attività progettuali nel prossimo triennio Obiettivi Programmatici e criteri di verifica del loro conseguimento Per il periodo , gli obiettivi perseguibili dal dipartimento faranno riferimento a: Ricognizione e caratterizzazione genetica, molecolare e funzionale delle risorse biologiche di interesse (microbiche, vegetali e animali) Sviluppo di tecnologie avanzate e di sistemi informativi adeguati per la conservazione e difesa del germoplasma; Risorse biologiche per applicazioni biotecnologiche; Meccanismi di controllo della riproduzione vegetale e animale Analisi del ruolo della biodiversità di piante, animali e microorganismi per la gestione degli agroecosistemi produttivi secondo i principi della sostenibilità. Le verifiche sugli avanzamenti di ricerca e sull articolazione delle attività delle commesse in scala temporale si baseranno su una pluralità di parametri che comprendono anche relazioni di avanzamento, ma soprattutto predisposizioni di collezioni o core collection facilmente consultabili e usufruibili, pubblicazioni su riviste JCR, brevetti, metodologie, banche dati Risorse umane, strumentali e finanziarie L impegno di personale per lo sviluppo delle attività previste dal Progetto è pari a 1067 mesi/uomo per il 2005 di cui 594 mesi/uomo ricercatori in organico. Il personale assunto a tempo determinato ( contrattisti, borsisti, assegnisti...) porterà ad un incremento di 176 mesi/uomo. Le proiezioni per il triennio sono le seguenti: richiesta per 12 posti di ricercatore in organico (132 mesi/uomo); 2 posti di tecnico in organico (22 mesi uomo); 1 posto di amministrativo in organico (11 mesi uomo). Le risorse logistiche e strumentali disponibili sono quelle presenti negli istituti che in questi anni hanno condotto ricerche nel settore, e con le quali gli istituti hanno avuto accesso a progetti co-finanziati dall esterno. Risorse finanziarie e costi (tabella riassuntiva) Situazione al 31 gennaio 2005 Situazione dai PdG al 31 marzo 2005 Personale Investimento Funzionamento Fonti esterne Risorse da esercizi precedenti Costi figurativi Spese accentrate, Infrastrutture Valore totale * * * si riferiscono ai fondi assegnati agli istituti+aree (autorizzazione concessa dagli Organi di Governo dell Ente alla spesa del complessivo 75% delle risorse ordinarie 2005 destinate alle strutture di ricerca) Le previsioni per il 2005 e 2006 per il finanziamento da fonti esterne, sono per un aumento del 10-20% su base annua. CNR - Dip. Agroalimentare- sintesi e proiezioni triennio 13

14 Competenze interne utilizzate Il progetto è realizzato attraverso la partecipano di 6 Istituti del CNR: IBBA; IGV; IPP; IVALSA; IBAF; ISAFOM, che nel complesso impiegano circa 97 unità, del personale a tempo indeterminato. Il Progetto si avvale, in gran parte di competenze presenti negli istituti CNR partecipanti al progetto stesso. Tali competenze sono principalmente ascrivibili ai settori della agronomia, biologia degli ecosistemi agrari biochimica, chimica agraria, genetica, biologia molecolare e cellulare, zootecnia, fisiologia vegetale, statistica, informatica Collaborazioni esterne attivate o attivabili Per il raggiungimento degli obiettivi previsti ci si avvarrà della rete di collaborazioni nazionali e internazionali proprie delle commesse/istituti ed evidenziate anche dalla partecipazione di questi ai progetti finanziati e cofinanziati con risorse esterne al CNR. Nella tabella che segue sono riportati le tipologie e il valore di queste partecipazioni /collaborazioni. I dati riportati, considerato la specificità degli obiettivi progettuali del dipartimento danno una prima indicazione della situazione attuale. organismo finanziatore % sul totale N contratti Eu e Org. Intern. 8,8 4 imprese 15,2 14 ministeri 34,5 9 regioni-enti locali 27,2 18 fondazioni 14,3 2 I progetti co-finanziati direttamente dal settore privato (imprese e fondazioni), con il 30% del totale dei finanziamenti esterni, sono una parte rilevante della proiezione esterna del progetto dipartimentale. Vi è interesse per questo settore.. Molto significativa è la partecipazione a progetti co-finanziati dai Ministeri, principalmente MIUR e MiPAF e dai progetti regionali. L interesse del settore pubblico per questo settore è importante e ci si può aspettare un incremento di partecipazione. La partecipazione a progetti dell Unione Europea risente della carenza di azioni della stessa Unione al riguardo Tempi previsti Gli obiettivi progettuali saranno perseguiti alla fine del triennio di attività Condizioni di fattibilità La valenza del risultato positivo del Progetto è legata ad una serie di fattori, fra di loro concatenati, che vanno dalla capacità di incrementare la partecipazione a progetti con risorse esterne, alla necessità di migliorare gli aspetti logistici attuali. Una possibilità di reclutamento di personale adeguatamente preparato è di primaria importanza 2.3: P3. Sviluppo rurale e territorio Articolazione del Progetto: numero di commesse: 8 - commesse per ricerche a carattere strategico: 7 - commesse per sviluppo competenze: 1 numero di modulati di attività: Cenni allo scenario nazionale e internazionale e motivazione della presenza del CNR Lo sviluppo rurale integrato viene inteso come un sistema di gestione del territorio che coniuga la qualità e tipicità degli alimenti con una serie di attività che permettono di valorizzare il saper fare locale, le risorse naturali e la qualità intrinseca del territorio. Per analizzare e proporrere tematiche di ricerca atte a sviluppare quest area è necessario considerare che: a) le trasformazioni socioeconomiche degli ultimi decenni, legate anche alla globalizzazione, hanno modificato profondamente identità culturale e ruolo economico delle aree rurali, con un impoverimento della cultura locale, e riduzione delle possibilità di sviluppo economico; b) il sistema agricolo si trova a dover fronteggiare delle emergenze ambientali dovute al cambiamento globale in atto e alle sue ripercussioni sulle modifiche stagionali e a valutare i livelli di compatibilità tra le risorse disponibili sul territorio e quelle utilizzate dall uomo. Ne deriva che la comprensione dei processi di degrado fisico, chimico e biologico delle risorse naturali (acqua, suolo e vegetazione), rappresenta uno strumento indispensabile per la definizione di parametri, indicatori ed indici di qualità ambientale e gestionale per individuare possibili interventi di CNR - Dip. Agroalimentare- sintesi e proiezioni triennio 14

15 adattamento, mitigazione e recupero della sostenibilità d'uso. La creazione di sistemi previsionali per la gestione delle risorse e la creazione di scenari per la valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici sulla produzione e qualità del sistema agroalimentare ne diventa quindi obiettivo di ricerca Risultati già conseguiti, fatti nuovi emersi e conseguenti aggiornamenti Il CNR ha interesse e consolidata esperienza di ricerca in questi settori dove opera in stretto contatto con le realtà regionali e nell ambito di progetti europei (EC) e di cooperazione allo sviluppo. In particolare le ricerche effettuate negli anni scorsi, in questo settore, sono state rivolte a: -Impatto del cambiamento globale sui sistemi agroforestali, adattamento e mitigazione -Economia e sviluppo dei sistemi rurali; -Sistemi previsionali per la gestione delle risorse idriche, del patrimonio vegetale e del suolo -Micrometeorologia e ecofisiologia dei sistemi agrari e naturali Lo sviluppo delle tematiche sopra indicati ed i risultati finora conseguiti rappresentano il punto di partenza per le attività progettuali nel prossimo triennio Obiettivi Programmatici e criteri di verifica del loro conseguimento Per il periodo , gli obiettivi perseguibili dal dipartimento faranno riferimento a: Creazione di sistemi previsionali per la gestione delle risorse disponibili sul territorio in relazione alla produzione e qualità del sistema agrario e agroalimentare; Analisi della risposta di agroecosistemi a fattori di stress biotico e abiotico e al cambiamento climatico globale in atto. Metodologie per la conoscenza e valorizzazione delle risorse ambientali, sociali, culturali e infrastrutturali che costituiscono l identità territoriale in relazione alla produzioni agrarie e agroalimentari. Le verifiche sugli avanzamenti di ricerca e sull articolazione delle attività delle commesse in scala temporale si baseranno sulla predisposizione di modelli previsionali, sistemi informatici di gestione, banche dati, sviluppo di strumentazione, e quindi pubblicazioni su riviste JCR e brevetti Risorse umane, strumentali e finanziarie L impegno di personale per lo sviluppo delle attività previste dal Progetto è pari a 792 mesi/uomo per il 2005 di cui 451 mesi/uomo ricercatori in organico. Il personale assunto a tempo determinato ( contrattisti, borsisti, assegnisti...) porterà ad un incremento di 517 mesi/uomo. Le proiezioni per il triennio sono le seguenti: richiesta per 11 posti di ricercatore in organico (121 mesi/uomo); 4 posti di tecnico in organico (44 mesi uomo). Le risorse logistiche e strumentali disponibili sono quelle presenti negli istituti che in questi anni hanno condotto ricerche nel settore, e con le quali gli istituti hanno avuto accesso a progetti co-finanziati dall esterno. Risorse finanziarie e costi (tabella riassuntiva) Situazione al 31 gennaio 2005 Situazione dai PdG al 31 marzo 2005 (1) Personale Investimento Funzionamento Fonti esterne Risorse da esercizi precedenti Costi figurativi Spese accentrate, Infrastrutture Valore totale * * * si riferiscono ai fondi assegnati agli istituti+aree (autorizzazione concessa dagli Organi di Governo dell Ente alla spesa del complessivo 75% delle risorse ordinarie 2005 destinate alle strutture di ricerca) CNR - Dip. Agroalimentare- sintesi e proiezioni triennio 15

16 Le previsioni per il 2005 e 2006 per il finanziamento da fonti esterne, sono per un mantenimento o aumento del 5-10 su base annua Competenze interne utilizzate Il progetto è realizzato attraverso la partecipano di 2 Istituti del CNR: IBIMET; ISAFOM, che nel complesso impiegano circa 72 unità, del personale a tempo indeterminato.. Il Progetto si avvale, in buona parte, di competenze presenti negli istituti CNR partecipanti al progetto stesso. Tali competenze sono principalmente ascrivibili ai settori della agronomia, biologia degli ecosistemi agrari, chimica agraria, economia e politica agraria e ambientale, fisiologia vegetale, informatica, ingegneria, meteorologia, modellistica, statistica Collaborazioni esterne attivate o attivabili Per il raggiungimento degli obiettivi previsti ci si avvarrà della rete di collaborazioni nazionali e internazionali proprie delle commesse/istituti ed evidenziate anche dalla partecipazione di questi ai progetti finanziati e cofinanziati con risorse esterne al CNR. Nella tabella che segue sono riportati le tipologie e il valore di queste partecipazioni /collaborazioni. I dati riportati, considerato la specificità degli obiettivi progettuali del dipartimento danno una prima indicazione della situazione attuale. organismo finanziatore % sul totale N contratti Eu e Org. Intern. 18,9 18 imprese 7,7 22 ministeri 19,4 8 regioni-enti locali 54,1 24 La partecipazione a progetti esterni e il relativo contributo finanziario sono, per quest area progettuale, molto marcati. La partecipazione a progetti regionali e degli enti locali è molto forte e rappresenta più della metà dei finanziamenti esterni, a dimostrazione di un presenza, interazione e fattivo coinvolgimento del CNR nelle problematiche di salvaguardia e innovazione presenti nell ambito territoriale. Significative sono pure le partecipazioni a programmi Europei, degli Organismi Internazionali e di Cooperazione così come quelli finanziati dai Ministeri. La partecipazione delle imprese è attestata sui valori medi percentuale del dipartimento. Va sottolineato che quest area progettuale ha obiettivi che sono anche di interesse del dipartimento Terra e Ambiente e che una più attenta definizione degli stessi andrà effettuata. In questa direzione va segnalato che una revisione degli obiettivi sta portando ad una proposta di commessa per il dipartimento Terra e Ambiente Tempi previsti Gli obiettivi progettuali saranno perseguiti alla fine del triennio di attività Condizioni di fattibilità La valenza del risultato positivo del Progetto è in buona parte legata alla capacità di mantenere/incrementare la partecipazione a progetti con risorse esterne (soprattutto EC e regioni) e alla necessità di migliorare gli aspetti logistici attuali. Una possibilità di reclutamento di personale adeguatamente preparato è di primaria importanza per lo sviluppo dei punti di valenza strategica del progetto. 2.4: P4. Sviluppo sostenibile del sistema agroindustriale Articolazione del Progetto: numero di commesse: 10 - commesse per ricerche a carattere strategico: 10 - commesse per sviluppo competenze: 0 numero di moduli di attività: Cenni allo scenario nazionale e internazionale e motivazione della presenza del CNR Lo sviluppo sostenibile del sistema agroindustriale richiede la realizzazione di prodotti/processi innovativi nel settore della produzione primaria, della trasformazione e della qualificazione dei prodotti alimentari ed CNR - Dip. Agroalimentare- sintesi e proiezioni triennio 16

17 agroindustriali. E opinione corrente che le produzioni primarie di origine vegetale e animale devono provenire da un agricoltura sempre più sostenibile. In quest ottica lo studio e l analisi di determinanti agronomici, fisiologici e genetici finalizzati allo sviluppo di tecniche integrate ed ecocompatibili, le strategie biologiche di protezione delle piante e dei prodotti agroalimentari, la diagnosi e lotta contro virus ed altri agenti patogeni, diventano obiettivi di ricerca. Obiettivi sono anche lo sviluppo di tecnologie della riproduzione e l introduzione di nuove specie allevabili in acquacoltura, nonchè gli studi sul benessere animale, dieta e razionamenti alimentari in relazione a caratteristiche dei prodotti derivati per l alimentazione umana, le nuove tecnologie di condizionamento delle risorse pescabili. Lo sviluppo sostenibile della produzione primaria non può esimersi dal costante sviluppo di progetti tesi al miglioramento genetico, poiché sarebbe un grosso errore considerare le varietà oggi utilizzate ottimali ed immutabili nel tempo. Nella catena postraccolta, conservazione (anche di alimenti freschi), trasformazione, confezionamento e controllo di agenti alterativi delle derrate alimentari, si rilevano domande di ricerca che necessitano di nuove informazioni tecniche e scientifiche e del successivo trasferimento in campo applicativo. Per conferire al sistema la competitività necessaria sarebbe inoltre opportuno valorizzare le produzioni tradizionali e tipiche, realizzare prodotti ad alto valore aggiunto e/o di valenza sociale, mediante lo sviluppo, a livello pilota e/o prototipale, di processi biotecnologici e tecnologie avanzate per PMI (Piccole e Medie Imprese) high-tech del settore agro-alimentare ed industriale Risultati già conseguiti, fatti nuovi emersi e conseguenti aggiornamenti Nell ambito delle tematiche proprie di quest area progettuale, i gruppi partecipanti alle commesse hanno sviluppato, nel corso degli anni, una consolidata e valida esperienza di ricerca che si è concretizzata oltre che nei prodotti tipici della ricerca (pubblicazioni, metodologie, brevetti) anche in un nutrita serie di collaborazioni e partecipazioni a progetti finanziati con fondi esterni. In particolare le ricerche effettuate negli anni scorsi, in questo settore, sono state rivolte a: Sistemi produttivi sostenibili di colture agrarie Sistemi produttivi sostenibili per le produzioni animali (zootecniche e ittiche) Sviluppo di metodologie diagnostiche e strategie innovative di lotta per la protezione delle piante Microbiologia e (bio)tecnologie per la preparazione- trasformazione di prodotti alimentari Tecnologie per il post-raccolta Lo sviluppo delle tematiche sopra indicati ed i risultati conseguiti rappresentano il punto di partenza per le attività progettuali nel prossimo triennio Obiettivi Programmatici e criteri di verifica del loro conseguimento Per il periodo , gli obiettivi perseguibili dal dipartimento faranno riferimento a: studio e analisi di determinanti fisiologici, agronomici e genetici finalizzati allo sviluppo di tecniche integrate ed ecocompatibili per il miglioramento delle produzioni vegetali (coltivazioni, sviluppo nuovo materiale genetico; diagnosi precoce patogeni; sviluppo prodotti industriali per la lotta biologica) sviluppo di tecnologie innovative in acquacoltura e pesca (riproduzione degli animali, introduzione di nuove specie allevabili, studi sul benessere animale, dieta e razionamenti alimentari in relazione a caratteristiche dei prodotti derivati per l alimentazione umana; condizionamento delel risorse pescabili). conoscenze per tecnologie di conservazione e confezionamento finalizzate alla preservazione della qualità dei prodotti freschi; tecnologie e biotecnologie per processi di innovazione nella preparazione -trasformazione di prodoti agroalimentari Le verifiche sugli avanzamenti di ricerca e sull articolazione delle attività delle commesse si baseranno su una pluralità di parametri che comprendono anche relazioni di avanzamento, ma soprattutto, sviluppo di nuove metodologie e tecnologie, banche dati, sviluppo di materiale genetico certificato assieme a pubblicazioni su riviste JCR e brevetti Risorse umane, strumentali e finanziarie L impegno di personale per lo sviluppo delle attività previste dal Progetto è pari a 1518 mesi/uomo per il 2005 di cui 869 mesi/uomo ricercatori in organico. Il personale assunto a tempo determinato ( contrattisti, borsisti, assegnisti...) porterà ad un incremento di 308 mesi/uomo. Le proiezioni per il 2006 e 2007 sono le seguenti: richiesta per 17 posti di ricercatore in organico (187 mesi/uomo); 11 posti di tecnico in organico (121 mesi uomo) e 2 posti di amministrativo (22 mesi uomo) Le risorse logistiche e strumentali disponibili sono quelle presenti negli istituti che in questi anni hanno condotto ricerche nel settore, e con le quali gli istituti hanno avuto accesso a progetti co-finanziati dall esterno. Risorse finanziarie e costi (tabella riassuntiva) CNR - Dip. Agroalimentare- sintesi e proiezioni triennio 17

1. Dipartimento. Dipartimento Agroalimentare. Documento di sintesi

1. Dipartimento. Dipartimento Agroalimentare. Documento di sintesi Dipartimento Agroalimentare Documento di sintesi 1. Dipartimento 1.1 Cenni sullo scenario nazionale ed internazionale La dimensione economica del complesso agro-alimentare italiano, complesso di attività

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Agroalimentare Dipartimento Agroalimentare 2005 terzi fondi diretta Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare 1.955.078 622.100 2.905.912 575.270 2.307.974

Dettagli

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo della bioeconomia ha ricadute importanti sia sul lato

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Agroalimentare Dipartimento Agroalimentare 2005 terzi fondi diretta Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare 1.955.078 622.100 2.905.912 575.270 2.307.974

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Le proposte nel campo degli alimenti e della salute Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Alimentazione Salute Alimenti funzionali che forniscono benefici alla salute al di là della capacità di base

Dettagli

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Tecnologie e sistemi sostenibili di gestione Roberto Balducchi - ENEA Workshop ENEA Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Roma, 11 dicembre 2009 OBIETTIVO

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN STAG (NP110) Sede: Campus di Agripolis STAN (NP100) Obiettivi formativi STAG Conoscenze di base e competenze tecnico-professionali

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2009-2010 Economia dello sviluppo rurale 4 AGR/01 SVIRSOS 2 C.I. Economia per lo sviluppo rurale sostenibile Economia e marketing delle produzioni zootecniche

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi della laurea della classe magistrale devono: - possedere una profonda

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia Prof. Alessandro LEONE a our mission gr a 3A ri a 3A Agricoltura Alimenti Ambiente Studiare l Agricoltura DIPARTIMENTO SAFE

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Corso di laurea in Corso di laurea in Parte pre-biologica

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO ALLEGATO 1 MISURA 16.2 - COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO - Introduzione alla realtà produttiva interessata dal progetto; - descrizione del tema/ problema

Dettagli

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte sosten nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte Dipartimento di Scienze della Vita L BIOTECNOLOGIE (D.M. 70/04) Obbliga Informatica e statistica B-30 S 89 8 3 6,6 9 35 38 6,3 68 7 5 6,8 Biochimica

Dettagli

Sviluppo del sistema agro-industriale. Sicurezza, qualità alimentare e salute. Risorse biologiche e tutela degli agroecosistemi

Sviluppo del sistema agro-industriale. Sicurezza, qualità alimentare e salute. Risorse biologiche e tutela degli agroecosistemi Dipartimento Agro-Alimentare Bisogno dell utenza Prodotti e processi a base biologica Sviluppo rurale e Territorio Sviluppo del sistema agro-industriale Sicurezza, qualità alimentare e salute Risorse biologiche

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

TITOLO DI STUDIO IN USCITA DALL ISTITUTO : DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

TITOLO DI STUDIO IN USCITA DALL ISTITUTO : DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA I.I.S G. MENDEL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DALL ISTITUTO : DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ARTICOLAZIONI INTRODOTTE DAL RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI - PRODUZIONI

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte sosten nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte Dipartimento di Scienze della Vita L BIOTECNOLOGIE (D.M. 70/04) Obbliga Fisica ed esercitazioni B-49 S 9 3 34 3,4 66 8 7 4, 66 6 39 5, Biochimica

Dettagli

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini. Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione Cat 2: settore filiera moderata specializzazione Cat 3: settore/filiera despecializzate Cat 4: alrtri minori Cat 5: Foreste A Stabili B Declino A Stabili

Dettagli

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura MATRICE B Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione A Stabili B Declino Cat 2: settore filiera moderata specializzazione A Stabili 1 MATRICE B B Declino Cat 3: settore/filiera despecializzate A Stabili

Dettagli

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the Bari, 26.10.2012 Memorandum of Understanding between stakeholders for the establishment of a Food Innovation Network in the Region of APULIA Luigi Trotta Apulian Region, Agricultural Dept. L innovazione

Dettagli

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'ambiente Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile Requisiti di accesso Scienze e Tecnologie Agrarie

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea Magistrale dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti

Dettagli

Fase 2. Audit di innovazione

Fase 2. Audit di innovazione SERVIZIO DI SENSIBILIZZAZIONE RELATIVA ALL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE / SOTTOFILIERA SMART AGRIFOOD IN PROVINCIA DI PADOVA Fase 2. Audit di innovazione Attività preparatoria

Dettagli

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI C.R. Casaccia - Roma Laboratori e attività di Coordinamento tecnico scientifico e gestionale Laboratori: Biotecnologie

Dettagli

Cereali biologici di qualità #2

Cereali biologici di qualità #2 Cereali biologici di qualità #2 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 17 DICEMBRE 2018, N. 55 Disposizioni per il trasferimento tecnologico, la ricerca, la formazione e la qualificazione professionale in materia di agricoltura di precisione 2 LEGGE REGIONALE

Dettagli

PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO

PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO Ministero dello Sviluppo Economico e Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a. OBBIETTIVI Il decreto ministeriale 5 marzo 2018

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI GUIDA ALLO STUDENTE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN CLASSE: L25 E FORESTALI La produzione agricola, il cui obiettivo prioritario è fornire prodotti alimentari sani e sicuri, è uno dei comparti economici

Dettagli

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE)

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE) 1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE) Progetto finanziato dalla Regione Puglia per un importo di. 2.410.560

Dettagli

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011)

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in MEDICINA DELLE PIANTE Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea Magistrale dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti coerenti,

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPVP INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi@unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Il CNR ISAFOM e i Dottorati di Ricerca Innovativi: Sviluppi attuali e prospettive future Salvatore Antonino Raccuia Salvatore.raccuia@cnr.it L Unità Operativa di Supporto

Dettagli

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

Scienze biomolecolari e dell evoluzione ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze biomolecolari e dell evoluzione DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Scienze biomolecolari e dell evoluzione offre un panorama

Dettagli

Cereali biologici di qualità #3

Cereali biologici di qualità #3 Cereali biologici di qualità #3 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3783 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Presentata il 19 ottobre 2010

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Passi per giungere alla Conferenza Regionale dell Agricoltura e dello Sviluppo Rurale 2017 Analisi di

Dettagli

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE I bisogni di innovazione per il sistema agroalimentare italiano Anna Vagnozzi Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria / Istituto Nazionale di Economia Agraria Seminario

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

Scienze biomolecolari e dell evoluzione ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze biomolecolari e dell evoluzione DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Scienze biomolecolari e dell evoluzione offre un panorama

Dettagli

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Costruiamo la strategia regionale. della PAC Costruiamo la strategia regionale della PAC 2021-2027 PAC 2021-2027 3 OBIETTIVI GENERALI E 9 SPECIFICI (I E II PILASTRO) 3 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVO TRASVERSALE Ammodernamento del settore Parole chiave

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali Laurea Professionalizzante in Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali Un percorso didattico nuovo Che cos'è una Laurea Professionalizzante? Percorso didattico breve fortemente orientato

Dettagli

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO ALLEGATO 4 MISURA 16.2 - COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO - Introduzione alla realtà produttiva interessata dal progetto; - descrizione del tema/ problema

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR Linea di attività A Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR Linea di attività A Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR 2007-2013 Linea di attività 6.1.1.A Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di Innovazione e dei progetti strategici Promozione e sostegno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Allegato al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari PIANO DIDATTICO 2004/2005

Allegato al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari PIANO DIDATTICO 2004/2005 Allegato al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari PANO DDATTCO 2004/2005 Attività formativa e obiettivo formativo specifico Ambito Tipologia SSD CFU Front. Lab. Es.

Dettagli

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali Dipartimento SAFE Lauree Magistrali Laurea Magistrale in Scienze della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Il corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Alimentazione e Nutrizione Umana è un inter-dipartimento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

Agricoltura di precisione e innovazione

Agricoltura di precisione e innovazione Agricoltura di precisione e innovazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Tavola rotonda 5 aprile 2017 ITS Calvi - Finale E. UNIONE EUROPEA, REGIONE E AGRICOLTURA L agricoltura è stata per decenni

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali 5 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 17 DICEMBRE 2018, n. 55 Disposizioni per il trasferimento tecnologico, la ricerca, la formazione e la qualificazione professionale in materia

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-544

Dettagli

L 38 Classe delle Lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

L 38 Classe delle Lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI L 38 Classe delle Lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere conoscenze di base

Dettagli

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana LA RICERCA DÀ I SUOI FRUTTI: BIODIVERSITÀ, INNOVAZIONE VARIETALE E QUALITÀ DI FRUTTA E AGRUMI Expo Milano 2015 Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana PAOLO RAPISARDA CREA-Centro di Ricerca per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S) Manifesto degli Studi A.A. 2009/2010 (Valido per gli studenti iscritti nell a.a. 2008/09)

Dettagli

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento): Area scientifica: (A.2) Scienze informatiche e Ingegneria dell'informazione Linea strategica: ICT per il settore marittimo-marino Tematica di lavoro: Tecnologie ICT e sensoristica per l'ambiente marittimo

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana

Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana versione 2017 by m.vevey Copyright, 2004-2017 A.N.A.Bo.Ra.Va. La biodiversità animale la misura biodiversità prevede di attivare una serie di importanti

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022 ALLEGATO 1B UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Area Innovazione e Sviluppo Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre 2019 31 ottobre

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO 5 GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA IN AGRICOLTURA - Corsi e crediti formativi (CFU) corrispondenti Economia generale e applicata 12 1 Chimica del suolo e biochimica 9 1 Diritto agrario e politica agraria

Dettagli

Corso di laurea in Scienze dei Consumi Alimentari e della Ristorazione classe 20

Corso di laurea in Scienze dei Consumi Alimentari e della Ristorazione classe 20 Corso di laurea in Scienze dei Consumi Alimentari e della Ristorazione classe 20 Attività formativa e relativo obiettivo formativo specifico Matematica e Statistica c.i. stituzioni di Matematica Conoscenze

Dettagli

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA Indirizzo Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane Articolo 3, comma 1, lettera a) D.Lgs.

Dettagli

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze P.A.N. PREVENZIONE ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE ALIMENTAZIONE, AMBIENTE E SOSTENIBILITÁ Roma, 19 ottobre 2010 CAMERA DEI DEPUTATI CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze DIETA MEDITERRANEA

Dettagli

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3 Elenco Corsi a Catalogo Sommario Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola... 2 Foresta sicura... 3 La gestione della qualità nelle imprese agricole... 4 Manager dell impresa cooperativa

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di Laurea magistrale della classe devono: *avere familiarità

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. 30*09_06*10*2013 EUROPEAN BIOTECH WEEK Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. NUOVE FRONTIERE PER LA GENETICA E L AGRICOLTURA: le

Dettagli

Bando Coltivare Valore 2019

Bando Coltivare Valore 2019 Bando Coltivare Valore 2019 Caratteristiche della II edizione (2019) OBIETTIVI GENERALI Sostenere pratiche di agricoltura sostenibile in chiave agroecologica e sociale come strumento di presidio e risposta

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25/03/2014

Dettagli

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano?

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano? Venerdì 1 Aprile 2011 Sala Piana Centro Congressi Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano? Un analisi SWOT-SOR Giacomo Zanni (Dipartimento

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II

Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II 1. Denominazione del Corso di studio Corso di Studio in Biologia

Dettagli

Contesto regionale. Filiera Biomasse marine e da acque interne. Le tre azioni individuate:

Contesto regionale. Filiera Biomasse marine e da acque interne. Le tre azioni individuate: Filiera Contesto regionale Le tre azioni individuate: 1 Scarti della pesca 2 Biomasse algali 3 Reflui di acquacoltura sono il risultato di un percorso di condivisione fra esperti scientifici, referenti

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca RICERCA BIOMEDICA CONDOTTA DA GIOVANI RICERCATORI TEMPISTICA: il bando scade il 13 aprile 2016. progetti di ricerca volti all identificazione e comprensione delle basi molecolari di una patologia umana

Dettagli