Liquidazione sinistri e problematiche connesse. La contestazione alla compagnia assicurativa e il reclamo all Ivass.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liquidazione sinistri e problematiche connesse. La contestazione alla compagnia assicurativa e il reclamo all Ivass."

Transcript

1 Lettera di contestazione liquidazione sinistro Autore : Sabrina Mirabelli Data: 11/07/2019 Liquidazione sinistri e problematiche connesse. La contestazione alla compagnia assicurativa e il reclamo all Ivass. Vuoi inviare una lettera all assicurazione perché non ha risposto alla tua richiesta di risarcimento? La somma che intende liquidare non è sufficiente a riparare tutti i danni subiti? Se non sei soddisfatto del comportamento dell assicurazione, a chi ti puoi rivolgere? Negli ultimi anni, il numero dei reclami inviati alle assicurazioni italiane e

2 straniere operanti nel nostro Paese, è stato molto elevato anche se nel 2018 si è avuta una contrazione del 13,7% rispetto al Nella maggior parte dei casi, tali reclami hanno avuto ad oggetto il settore della responsabilità civile per auto laddove i motivi delle lettere di contestazione della liquidazione sinistri hanno riguardato per lo più: la tempistica troppo lunga di definizione degli stessi, l ammontare dei risarcimenti offerti dalle compagnie assicurative, l attribuzione della responsabilità degli incidenti stradali. Sebbene di detti reclami solo il 30% sia stato accolto mentre il 54% sia stato rigettato, scrivere un lettera di contestazione è importante soprattutto nel caso in cui si voglia intraprendere successivamente una causa civile diretta ad ottenere il risarcimento dei danni subiti. Pertanto, in questo articolo verrà spiegato come farlo e a chi indirizzare la relativa missiva, i tempi di risposta dell assicurazione e come eventualmente agire se la richiesta non dovesse essere soddisfacente. La questione verrà esaminata per gradi ad iniziare dal momento in cui avviene il sinistro. Risarcimento danni da sinistro stradale Quando si verifica un incidente stradale la prima cosa da fare è la denuncia scritta all assicurazione, via pec (posta elettronica certificata) o raccomandata, oppure consegnando il modulo di constatazione amichevole (Cai) debitamente compilato e firmato dai conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro. Se dal sinistro sono conseguiti solamente danni materiali o lesioni personali lievi (danno biologico inferiore al 9% di invalidità permanente), il danneggiato può rivolgere la richiesta di risarcimento danni, direttamente alla propria compagnia assicurativa (risarcimento diretto). Al contrario, se il danno fisico subìto ha comportato una lesione grave (danno biologico superiore al 9% lesioni macropermanenti), il danneggiato deve rivolgersi alla compagnia assicurativa del responsabile del sinistro stradale. La compagnia d assicurazione, ricevuta la richiesta di risarcimento danni (che è opportuno inoltrare con lettera raccomandata con avviso di ricevimento), ha l onere di dare riscontro entro: 30 giorni, nel solo caso di danni a veicoli o cose se il modulo Cai è stato firmato da entrambi i conducenti; 60 giorni, nel caso di danni circoscritti a veicoli o cose se il modulo Cai è stato

3 firmato da un solo conducente; 90 giorni, nel caso di lesioni fisiche. Entro i termini sopra indicati, la compagnia assicurativa deve formulare un offerta di risarcimento incidente stradale al danneggiato, il quale potrà: accettare l offerta, rilasciando una quietanza liberatoria e ciò determina la chiusura del sinistro. In questa ipotesi, l assicurazione provvede al pagamento entro 15 giorni dalla comunicazione; oppure accettare l offerta a titolo di acconto sulla maggiore somma risarcitoria dovuta, senza firmare alcuna quietanza liberatoria. Ciò gli consentirà di fare causa per il riconoscimento della differenza. In merito però, bisogna evidenziare che vi sono alcune assicurazioni che non corrispondono alcuna somma se non viene firmata la totale liberatoria; rifiutare l offerta ed agire in giudizio per ottenere il risarcimento integrale dei danni. Se l assicurazione comunica che vi sono dei motivi i quali impediscono il risarcimento diretto oppure non comunica alcuna offerta o la stessa dovesse venire rifiutata o anche nel caso di mancato accordo (ad esempio il danneggiato ritiene che la somma offerta è troppo esigua), il danneggiato può iniziare una causa civile al fine di vedersi riconoscere la somma ritenuta congrua. Prima di instaurare il giudizio è tuttavia obbligatorio tentare di raggiungere un accordo transattivo tra le parti, mediante il ricorso alla negoziazione assistita, tramite l assistenza degli avvocati. L esito negativo della negoziazione assistita (nel caso in cui l impresa assicurativa non abbia aderito alla negoziazione), consentirà al danneggiato di iniziare il giudizio nei seguenti termini: dopo che sono trascorsi 60 giorni dal ricevimento della raccomandata di richiesta di risarcimento da parte della compagnia assicurativa, in presenza di soli danni a veicoli o cose; 90 giorni quando si tratta di incidenti con lesioni personali gravi. Promossa l azione, sarà il giudice a decidere sul diritto e sulla misura del risarcimento danni spettante al richiedente. Causa civile: conviene iniziarla?

4 Iniziare una causa civile diretta ad ottenere il risarcimento dei danni subiti a seguito di un incidente stradale, non sempre è conveniente. Infatti, colui che si rivolge a tal fine all autorità giudiziaria, è tenuto: a fornire la prova dei fatti che stanno a fondamento della propria richiesta, attraverso il ricorso a testimoni, documenti, perizie, ecc. Esempio: Tizio cita in giudizio Caio per ottenere il risarcimento dei danni che sostiene di avere subito a seguito di un incidente stradale verificatosi per colpa di Caio. In tal caso spetta a Tizio provare l'esatta dinamica del sinistro. Pertanto, deve potere contare su testimoni, che raccontino in giudizio come si è svolto l'incidente oppure deve produrre una perizia tecnica che avvalori la sua tesi; 2. ad anticipare le spese della procedura (vedi quelle relative all iscrizione a ruolo della causa o quelle di notifica degli atti, le perizie disposte dal giudice, ecc.), che potrà recuperare solo in caso di esito positivo della causa medesima. Senza dimenticare che dovrà pagare anche l onorario del proprio avvocato. Ne consegue che è necessario valutare attentamente l opportunità di iniziare la causa o meglio se si è in grado di dimostrare quanto richiesto, al fine di non rimetterci. Lettera di contestazione liquidazione sinistro e suo contenuto Se il danneggiato ha delle rimostranze da fare alla propria compagnia assicurativa circa la liquidazione del sinistro (ad esempio per lamentare una tempistica troppo lunga, la mancata risposta alla richiesta di risarcimento, un ammontare esiguo dell indennizzo, ecc.), può inviare una lettera di contestazione, di cui si trova un fac simile in calce al presente articolo. Nella lettera, è fondamentale riportare: gli estremi della polizza, cioè il suo numero e/o la data di scadenza; la tipologia del prodotto assicurato (nella specie responsabilità civile per auto); i nominativi del contraente e dell assicurato, se quest ultimo è un soggetto diverso dal primo; i dati delle persone coinvolte nel sinistro; i dati dell autovettura danneggiata (targa e modello); l oggetto, cioè la specificazione dei motivi per i quali viene inviata (si pensi alla quantificazione del risarcimento o all attribuzione della responsabilità del

5 sinistro, ecc.); la richiesta formulata alla compagnia di assicurazione e le eventuali argomentazioni a sostegno della stessa. Ad esempio, è possibile richiedere una somma maggiore rispetto a quella liquidata perché la responsabilità del sinistro è da addebitarsi esclusivamente al conducente dell altra autovettura o perché non è sufficiente a riparare tutti i danni riportati dal veicolo del reclamante. Alla lettera va allegata ogni documentazione utile alla compagnia di assicurazione per poter rispondere al reclamo in modo compiuto. A chi va inoltrata la lettera di contestazione liquidazione sinistri La lettera di contestazione liquidazione sinistri va inoltrata all apposito ufficio reclami della propria compagnia di assicurazione mediante una delle seguenti modalità: posta; telefax; ; pec. I recapiti ove inviarla sono riportati nella nota informativa precontrattuale che viene consegnata dalla compagnia assicurativa prima della sottoscrizione del contratto. In alternativa si possono rintracciare accedendo al sito internet dell impresa di assicurazione. Registrazione delle lettere di contestazione Le imprese di assicurazione che operano in Italia, sia nazionali sia straniere, hanno l obbligo di registrare tutti i reclami ricevuti in un archivio elettronico, che viene continuamente aggiornato con i dati relativi alla loro trattazione. L impresa deve prendere in carico la richiesta e fornire una risposta entro 45 giorni dal ricevimento della lettera di contestazione. Reclamo all Ivass Se la compagnia di assicurazione non dovesse rispondere alla lettera di

6 contestazione nel termine di 45 giorni dal ricevimento della stessa o se la riposta che si riceve, non dovesse essere del tutto soddisfacente, è possibile ricorrere all Ivass. Più specificatamente, l Ivass è l organismo amministrativo il quale esercita la vigilanza sul mercato assicurativo italiano, per garantirne la stabilità e tutelare il consumatore. E ovvio che non ci si può rivolgere a tale organismo per richiedere informazioni generiche o per una consulenza piuttosto bisogna lamentare un presunto comportamento scorretto dell impresa di assicurazione. Ad esempio, è possibile reclamare all Ivass quando l assicurazione si è limitata a contestare in toto la responsabilità dell assicurato nel cagionare l incidente ma non ha specificato gli elementi oggettivi o gli accertamenti che l hanno indotta a tale conclusione oppure nel caso in cui la compagnia assicurativa non ha formulato una proposta di risarcimento danni nei tempi previsti dalla legge, ecc. Come inviare il reclamo all Ivass In tutti i casi sopra indicati il reclamo all Ivass va proposto compilando un apposito modulo ed inviandolo: a mezzo pec all indirizzo tutela.consumatore@pec.ivass.it.. In tal caso va allegato un file in formato pdf e il messaggio non può superare i 5 mb; oppure via fax al numero ; o anche con posta ordinaria all indirizzo Ivass - Servizio Tutela del Consumatore, Via del Quirinale n. 21, Roma. Contenuto del reclamo all Ivass Il modulo reclamo Ivass deve riportare: 1. i dati anagrafi di colui che propone il reclamo (nome, cognome, indirizzo postale - se disponibile anche indirizzo pec - e il recapito telefonico); 2. il numero della polizza e la data di stipula del contratto e/o la data e il numero del sinistro; 3. l indicazione della compagnia di assicurazione di cui si lamenta l operato e dell agenzia di riferimento; 4. il motivo del reclamo e le richieste già formulate all impresa di assicurazione; 5. una copia della lettera di contestazione liquidazione sinistri in precedenza inviata alla compagnia di assicurazione e ogni eventuale documento utile per

7 Powered by TCPDF ( la trattazione del caso. Il modulo va firmato dalla persona che presenta il reclamo, ma può essere sottoscritto anche dalla persona per conto della quale il reclamo stesso viene presentato. Insieme al reclamo va inviata solo la documentazione necessaria per l istruttoria e, quindi, vanno evitate le cartelle cliniche, i certificati medici, le fotografie o altri documenti contenenti dati sensibili. Cosa fa l Ivass quando riceve un reclamo Una volta ricevuto il reclamo, l Ivass avvia un istruttoria. Invia, quindi, una copia dello stesso all impresa di assicurazione, chiedendole di fornire i chiarimenti necessari per rispondere all interessato. Se necessario acquisisce informazioni anche da altri soggetti sui quali esercita la vigilanza. Il soggetto che ha proposto il reclamo riceverà una risposta nei 90 giorni successivi alla presentazione del reclamo medesimo. Se l Ivass dovesse ravvisare una violazione delle norme previste in materia, applicherà una sanzione alla compagnia assicurativa, della quale darà notizia nel proprio bollettino e nel sito internet. Tuttavia, l Ivass non può entrare nel merito del reclamo nel senso che si deve limitare a esprimere un parere sul comportamento tenuto dalla compagnia di assicurazione. Pertanto, una volta che l Ivass avrà comunicato la propria opinione in merito, l interessato potrà iniziare una causa civile al fine di ottenere quanto gli spetta. Note: [1] D.L 223/2006.

ultimo aggiornamento dicembre 2015

ultimo aggiornamento dicembre 2015 ultimo aggiornamento dicembre 2015 Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Via del Quirinale, 21 00187 Roma - Italia Telefono +39 06 421331 Sito internet http://www.ivass.it Tutti i diritti riservati

Dettagli

Le assicurazioni obbligatorie Parte III. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Le assicurazioni obbligatorie Parte III. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le assicurazioni obbligatorie Parte III Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le procedure liquidative: la denunzia del sinistro e l azione diretta 1/5 In caso di sinistro tra veicoli, i

Dettagli

VFS SERVIZI FINANZIARI SPA. Guida ai reclami assicurativi

VFS SERVIZI FINANZIARI SPA. Guida ai reclami assicurativi VFS SERVIZI FINANZIARI SPA Guida ai reclami assicurativi Versione 01 Data di emissione :25/11/2016 Gentile cliente, se intende presentare un reclamo relativo ad un contratto o ad un servizio assicurativo,

Dettagli

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019 Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto Autore : Redazione Data: 12/03/2019 Richiesta di accesso agli atti in possesso dell assicurazione, dei carabinieri o della polizia intervenuta

Dettagli

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE CHE COSA È IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente stradale consente

Dettagli

SITO WEB RECLAMI. Come comunicare un reclamo. Gentile Utente,

SITO WEB RECLAMI. Come comunicare un reclamo. Gentile Utente, SITO WEB RECLAMI Come comunicare un reclamo Gentile Utente, il Provvedimento IVASS n. 46 del 3 Maggio 2016 ( Procedura di presentazione dei reclami all Isvap e la gestione dei reclami da parte degli intermediari

Dettagli

Conforme all allegato 4 Regolamento IVASS 40/2018

Conforme all allegato 4 Regolamento IVASS 40/2018 INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO (Mod. 4) AVVERTENZA: ai sensi della vigente normativa, il distributore

Dettagli

Sito Web:

Sito Web: Sito Web: www.romanogroupsrl.it DIVISIONE INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA - BROKER Responsabile dell attività di intermediazione Romano Giacomo RUI B000049502 Documento di politica di gestione dei reclami

Dettagli

RECLAMI. Come comunicare un reclamo. Gentile Utente,

RECLAMI. Come comunicare un reclamo. Gentile Utente, RECLAMI Come comunicare un reclamo Gentile Utente, il Provvedimento IVASS n. 46 del 3 Maggio 2016 ( Procedura di presentazione dei reclami all Isvap e la gestione dei reclami da parte degli intermediari

Dettagli

(da trasmettere in caso di mancata risposta dell impresa entro 45 giorni o in caso di risposta insoddisfacente)

(da trasmettere in caso di mancata risposta dell impresa entro 45 giorni o in caso di risposta insoddisfacente) CFA S.R.L. p.iva 12930791004 R.U.I. B000532432 Sede Legale e Operativa c.so G. SICCARDI, 11 10122 TORINO Sede Operativa via VENEZIA, 25/A 09045 QUARTU SANT ELENA (CA) tel. +39 011 534504 fax +39 011 0703920

Dettagli

RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE

RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE Responsabile: Arch. Giovanni Barzazi Referente: Dott.ssa Chiara Cicognani tel. 0422 894337 Orari: lunedì dalle ore 16.00 alle ore 17.45;

Dettagli

CONFERIMENTO DI INCARICO

CONFERIMENTO DI INCARICO CONFERIMENTO DI INCARICO Per il recupero del sinistro accaduto tra : Nostro Assistito : Sig. / Ra....... N.B.: Indicare il nominativo del contraente, del proprietario del mezzo incidentato e degli eventuali

Dettagli

Notifica di un sinistro

Notifica di un sinistro Notifica di un sinistro Questo formulario deve essere compilato a cura della persona assicurata o del suo rappresentante legale. Si prega di rispondere debitamente a tutte le domande pertinenti e di rispedire

Dettagli

Risarcimento danni per gli incidenti stradali, ecco cosa cambia

Risarcimento danni per gli incidenti stradali, ecco cosa cambia Risarcimento danni per gli incidenti stradali, ecco cosa cambia Con l entrata in vigore della legge sulla concorrenza, sono cambiate le regole in merito al risarcimento danni per gli incidenti stradali

Dettagli

GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO

GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO LASCIATI GUIDARE DA ERGO ASSICURAZIONI NELL INDENNIZZO DIRETTO COS È IL RISARCIMENTO DIRETTO? È la nuova procedura di rimborso assicurativo in vigore dall 1 febbraio 2007 per

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI ALLEGATO N.7A La presente comunicazione viene affissa nei locali dell intermediario in posizione visibile al pubblico. Nel caso di offerta fuori sede o nel caso in cui la fase precontrattuale si svolga

Dettagli

Assicurazione CVT. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni. DARAG Italia DARAG CVT GAP

Assicurazione CVT. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni. DARAG Italia DARAG CVT GAP Assicurazione CVT Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni Edizione 01/2019 DARAG Italia DARAG CVT GAP Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e

Dettagli

La legge italiana prevede che per condurre un automobile è obbligatorio che l auto sia assicurata sulla responsabilità civile (R.C.) [1].

La legge italiana prevede che per condurre un automobile è obbligatorio che l auto sia assicurata sulla responsabilità civile (R.C.) [1]. Cosa fare in caso di incidente stradale? Breve guida in caso di incidente: constatazione amichevole, intervento delle forze dell ordine, risarcimento, danni materiali, lesioni personali Autore: Laura Citroni

Dettagli

INFORMATIVA PRECONTRATTUALE MODELLO 7A 7B UNIFICATO AVVERTENZA

INFORMATIVA PRECONTRATTUALE MODELLO 7A 7B UNIFICATO AVVERTENZA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE MODELLO 7A 7B UNIFICATO AVVERTENZA Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private) e del regolamento IVASS n. 5/2006 la nostra agenzia

Dettagli

Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI)

Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) Il modulo CAI è importante perchè: riduce i tempi di gestione del sinistro e di risarcimento aiuta a chiarire la dinamica dell incidente. 2 Istruzioni

Dettagli

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A ALLEGATO N. 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 (Codice delle

Dettagli

Negoziazione assistita sinistri stradali. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 28/08/2019

Negoziazione assistita sinistri stradali. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 28/08/2019 Negoziazione assistita sinistri stradali Autore : Mariano Acquaviva Data: 28/08/2019 A chi si invia la richiesta di stipula di una convenzione di negoziazione assistita? Cos è il risarcimento diretto?

Dettagli

ASSICURAZIONE R.C. Professionale e R.C. Famiglia

ASSICURAZIONE R.C. Professionale e R.C. Famiglia ASSICURAZIONE R.C. Professionale e R.C. Famiglia Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Compagnia: ArgoGlobal Assicurazioni S.p.A Prodotto:

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI ALLEGATO N. 7A La presente comunicazione viene affissa nei locali dell intermediario in posizione visibile al pubblico. Nel caso di offerta fuori sede o nel caso in cui la fase precontrattuale si svolga

Dettagli

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. 1 INDICE La denuncia di sinistro pag. 3 La gestione

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 E SUCC. MODIFICHE INTERVENUTE ALL. 7A - COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO ALLEGATO 4 INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO INSERIRE LA SEGUENTE AVVERTENZA: Ai sensi della vigente

Dettagli

Una lettura sintetica del meccanismo del risarcimento diretto

Una lettura sintetica del meccanismo del risarcimento diretto Prime riflessioni E da tempo che si discute in Italia dell introduzione del modello di indennizzo diretto come modello assicurativo per l RC Auto. L Antitrust, l Isvap e vari governi hanno affrontato la

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO POLIZZE CONNESSE A MUTUI/FIN.TI ALLEGATO N. 4 INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO Ai sensi della vigente normativa, l

Dettagli

Assicurazione Responsabilità Civile Veicoli

Assicurazione Responsabilità Civile Veicoli Assicurazione Responsabilità Civile Veicoli Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. auto (DIP Aggiuntivo R.C. auto) Impresa di Assicurazione: Aviva Italia S.p.A.

Dettagli

uida ll indennizzo iretto Guida all indennizzo diretto Lasciati duidare da DARAG Italia S.p.A. nell indennizzo diretto

uida ll indennizzo iretto Guida all indennizzo diretto Lasciati duidare da DARAG Italia S.p.A. nell indennizzo diretto uida ll indennizzo iretto Guida all indennizzo diretto Lasciati duidare da DARAG Italia S.p.A. nell indennizzo diretto Guida all indennizzo diretto Cos è il risarcimento diretto? È la nuova procedura di

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2006, n. 254 Regolamento recante disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, a norma dell'articolo 150 del decreto

Dettagli

CAPO IV PROCEDURE LIQUIDATIVE. Art. 143 (Denuncia di sinistro)

CAPO IV PROCEDURE LIQUIDATIVE. Art. 143 (Denuncia di sinistro) CAPO IV PROCEDURE LIQUIDATIVE Art. 143 (Denuncia di sinistro) 1. Nel caso di sinistro avvenuto tra veicoli a motore per i quali vi sia obbligo di assicurazione, i conducenti dei veicoli coinvolti o, se

Dettagli

GUIDA AL RISARCIMENTO DANNI DA SINISTRI STRADALI

GUIDA AL RISARCIMENTO DANNI DA SINISTRI STRADALI GUIDA AL RISARCIMENTO DANNI DA SINISTRI STRADALI 11 utili consigli che ti consentiranno di ottenere un rapido e sicuro risarcimento dalla compagnia assicuratrice - INDICE - 1) Cosa fare in caso di incidente

Dettagli

SEGNALAZIONE DANNI AL PATRIMONIO COMUNALE

SEGNALAZIONE DANNI AL PATRIMONIO COMUNALE SEGNALAZIONE DANNI AL PATRIMONIO COMUNALE Responsabile: Arch. Giovanni Barzazi Referente: Dott.ssa Chiara Cicognani tel. 0422 894337 Orari: lunedì dalle ore 16.00 alle ore 17.45; mercoledì e venerdì dalle

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE/ADERENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE/ADERENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE/ADERENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO Ai sensi della vigente normativa, l Intermediario assicurativo ha l obbligo

Dettagli

ASSICURAZIONE R.C. Ammanchi di Cassa, Professionale e Famiglia

ASSICURAZIONE R.C. Ammanchi di Cassa, Professionale e Famiglia ASSICURAZIONE R.C. Ammanchi di Cassa, Professionale e Famiglia Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Compagnia: ArgoGlobal Assicurazioni

Dettagli

COSA SAPERE SUGLI STRUMENTI DI TUTELA PER I CLIENTI

COSA SAPERE SUGLI STRUMENTI DI TUTELA PER I CLIENTI COSA SAPERE SUGLI STRUMENTI DI TUTELA PER I CLIENTI Se hai un problema che riguarda uno strumento bancario, finanziario, assicurativo o di previdenza complementare, hai la possibilità di attivare i seguenti

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Pagina 1 di 5 Informativa ai sensi del Regolamento IVASS n.40/2018 - ALLEGATO 3 COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO POLIZZE CONNESSE A MUTUI/FIN.TI ALLEGATO N. 4 INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO Ai sensi della vigente normativa, l

Dettagli

Regolamento IVASS n 40 del 02/08/2018

Regolamento IVASS n 40 del 02/08/2018 Regolamento IVASS n 40 del 02/08/2018 Allegato 4 INFORMAZIONI RESE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. AVVERTENZA Ai sensi

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 56 REGOLAMENTO IVASS N. 40/2018 Allegato 3 Ai sensi delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private ( Codice ) e del Regolamento IVASS n.

Dettagli

La preghiamo di leggere con attenzione il presente documento e di restituircene una copia da Lei sottoscritta per presa visione.

La preghiamo di leggere con attenzione il presente documento e di restituircene una copia da Lei sottoscritta per presa visione. Numero Polizza Numero Proposta La preghiamo di leggere con attenzione il presente documento e di restituircene una copia da Lei sottoscritta per presa visione. INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA

Dettagli

INFORMATIVA SULLA GESTIONE DEI RECLAMI ASSICURATIVI

INFORMATIVA SULLA GESTIONE DEI RECLAMI ASSICURATIVI INFORMATIVA SULLA GESTIONE DEI RECLAMI ASSICURATIVI La presente informativa è redatta ai sensi dell art. 10- decies del Regolamento ISVAP n. 24 del 19 maggio 2008 come modificato dal Provvedimento IVASS

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DEI RECLAMI AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO IVASS 46/2016

PROCEDURA DI GESTIONE DEI RECLAMI AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO IVASS 46/2016 PROCEDURA DI GESTIONE DEI RECLAMI AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO IVASS 46/2016 Il contraente, l assicurato, il beneficiario e il danneggiato hanno la facoltà, ferma restando la possibilità di rivolgersi all

Dettagli

PROCEDURA GESTIONI RECLAMI

PROCEDURA GESTIONI RECLAMI SO.GE.A BROKER SAS PROCEDURA GESTIONI RECLAMI ai sensi Art. 10bis del regolamento ISVAP 24/2008 SOMMARIO: 1. Premessa 2. Definizioni 3. Destinatari e collocazione dell Ufficio Reclami 4. Descrizione dei

Dettagli

Denuncia di sinistro: nuovo modello

Denuncia di sinistro: nuovo modello Denuncia di sinistro: nuovo modello Autore : Redazione Data: 16/10/2017 Incidente stradale: il nuovo modulo con la richiesta di risarcimento alla propria assicurazione deve contenere l indicazione dei

Dettagli

Assicurazione RCA. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. Auto

Assicurazione RCA. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. Auto Assicurazione RCA Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. DARAG Italia Full optional RCA Edizione 01/2019 Ramo 50 Il presente documento contiene informazioni aggiuntive

Dettagli

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione malattia/invalidità permanente da malattia

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione malattia/invalidità permanente da malattia Contratto di Assicurazione malattia/invalidità permanente da malattia Invalidità permanente da malattia/mod. X0420.0 Edizione 11/2007 Assicurazione malattia/invalidità permanente da malattia La presente

Dettagli

SEZIONE A MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS N. 5 DEL 16/10/2006

SEZIONE A MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS N. 5 DEL 16/10/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS N. 5 DEL 16/10/2006 SEZIONE A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI

Dettagli

broker di assicurazioni

broker di assicurazioni broker di assicurazioni INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA N PREVISTA, DEL CONTRATTO, NCHE IN CASO DI MODIFICHE DI RILIEVO DEL CONTRATTO O DI RINVO

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. B) Caratteristiche del file da inviare alla Servizio Tutela del Consumatore dell'ivass

ALLEGATO TECNICO. B) Caratteristiche del file da inviare alla Servizio Tutela del Consumatore dell'ivass ALLEGATO TECNICO A) Caratteristiche delle e-mail da inviare alle richieste IVASS di dati, notizie o documenti, nell'ambito dell'attività istruttoria dei reclami: 1. le imprese, per l'inoltro all'ivass

Dettagli

Avvertenza. PARTE I - Informazioni generali sull intermediario che entra in contatto con il contraente/aderente

Avvertenza. PARTE I - Informazioni generali sull intermediario che entra in contatto con il contraente/aderente Copia Cliente INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE/ADERENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO [Allegato 7B al Regolamento ISVAP n. 5/2006] Avvertenza Ai

Dettagli

In caso non si disponga di , è possibile inviare un fax al n oppure una raccomandata A/R all indirizzo:

In caso non si disponga di  , è possibile inviare un fax al n oppure una raccomandata A/R all indirizzo: Gentile Assicurato, Premesso che si intendono espressamente richiamati gli articoli di polizza relativi alla Definizione di Sinistro e Obblighi di Denuncia di Sinistro, il presente Modulo ha la scopo di

Dettagli

AD HOC GESTIONI ASSICURATIVE S.r.l.

AD HOC GESTIONI ASSICURATIVE S.r.l. MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente o l Assicurato devono immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando

Dettagli

COME SI ACCEDE ALLA BANCA DATI SINISTRI

COME SI ACCEDE ALLA BANCA DATI SINISTRI COME SI ACCEDE ALLA BANCA DATI SINISTRI 1 Cos è la Banca Dati Sinistri? La Banca Dati Sinistri è un data base, gestito dall IVASS, alimentato dalle imprese di assicurazione italiane con tutte le informazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 21 del 28/03/2019 TITOLO I - OGGETTO ART. 1 OGGETTO

Dettagli

INDICE INDICE INDICE. Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE

INDICE INDICE INDICE. Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE Prefazione... Pag. 13 Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE Schema...» 17 1. Denuncia di sinistro (art. 143, d.lgs. 209/2005) 2. Invito al danneggiante a fornire i dati

Dettagli

Assicurazione RCA. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. Auto

Assicurazione RCA. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. Auto Assicurazione RCA Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. DARAG Italia Full optional RCA vetture e tassametri Edizione 01/2019 Ramo 50 Il presente documento contiene

Dettagli

Approvazione Disciplina per la definizione transattiva dei sinistri.

Approvazione Disciplina per la definizione transattiva dei sinistri. Approvazione Disciplina per la definizione transattiva dei sinistri. deliberazione n. 31 adottata dalla Giunta comunale in seduta 23.03.2015. Disciplina per la definizione transattiva delle vertenze aventi

Dettagli

Si raccomanda l osservanza di quanto previsto in polizza, rammentando altresì che:

Si raccomanda l osservanza di quanto previsto in polizza, rammentando altresì che: Gentile Assicurato, La invitiamo a voler compilare, sottoscrivere e trasmettere il presente questionario unitamente a copia di tutta la documentazione richiamata al punto 5) entro 5 giorni preferibilmente

Dettagli

polizza multibusiness

polizza multibusiness polizza multibusiness 907MB C U COMMERCIAL UNION Assicurazioni NOTA INFORMATIVA Premessa La presente Nota Informativa vuole contribuire a far conoscere alcune caratteristiche del contratto di assicurazione

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI ALLEGATO N. 7A In occasione del primo contatto con il contraente gli intermediari consegnano copia della presente comunicazione informativa 1 COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Viale Beethoven Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Viale Beethoven Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente/Assicurato deve immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando lettera

Dettagli

FIT2YOU Broker S.r.l. Guida ai reclami assicurativi

FIT2YOU Broker S.r.l. Guida ai reclami assicurativi FIT2YOU Broker S.r.l. Guida ai reclami assicurativi Versione 01 Data di emissione:23/11/2016 Gentile Cliente, in conformità alle previsioni del Regolamento ISVAP n. 24/2008 e s.m.i., Fit2You Broker S.r.l.

Dettagli

NOTIFICA DI SINISTRO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Assicurazione per la Responsabilità Civile dei Notai Copertura AIG POLIZZA N.

NOTIFICA DI SINISTRO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Assicurazione per la Responsabilità Civile dei Notai Copertura AIG POLIZZA N. NOTIFICA DI SINISTRO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Assicurazione per la Responsabilità Civile dei Notai Copertura AIG POLIZZA N. IFL0008349 Nel caso in cui sia pervenuta al notaio contestazione scritta

Dettagli

Legge 5 marzo 2001, n. 57 (G.U. 20 marzo 2001, n. 66) Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati TITOLO I REGOLAZIONE DEI MERCATI

Legge 5 marzo 2001, n. 57 (G.U. 20 marzo 2001, n. 66) Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati TITOLO I REGOLAZIONE DEI MERCATI Legge 5 marzo 2001, n. 57 (G.U. 20 marzo 2001, n. 66) Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati TITOLO I REGOLAZIONE DEI MERCATI Capo I INTERVENTI NEL SETTORE ASSICURATIVO Art. 1. (Norme

Dettagli

AGENZIA PLURIMANDATARIA G&Z S.a.s. di Paolo Gasparino & C. P.Iva

AGENZIA PLURIMANDATARIA G&Z S.a.s. di Paolo Gasparino & C. P.Iva ALLEGATO 4 INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO Ai sensi della vigente normativa la G&Z S.a.s. di Paolo Gasparino & C.

Dettagli

PEGORaRO s.r.l. RECLAMI (per maggiori informazioni si consulti il reg. ISVAP 24/2008) Come comunicare un reclamo. Gentile Utente,

PEGORaRO s.r.l. RECLAMI (per maggiori informazioni si consulti il reg. ISVAP 24/2008) Come comunicare un reclamo. Gentile Utente, PEGORaRO s.r.l. RECLAMI (per maggiori informazioni si consulti il reg. ISVAP 24/2008) Come comunicare un reclamo Gentile Utente, il Provvedimento IVASS n. 40 del 2 Agosto 2018 e n. 46 del 3 Maggio 2016

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Mod. 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. N. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni

Dettagli

Accoglienza cliente. Richiesta risarcimento danni. Cessione del credito. Mandato di pagamento. Modelli

Accoglienza cliente. Richiesta risarcimento danni. Cessione del credito. Mandato di pagamento. Modelli Accoglienza cliente Richiesta risarcimento danni Cessione del credito Mandato di pagamento Modelli PRINCIPI FONDAMENTALI Post Legge n.124 del 04.08.2017 art.1, comma 10 Libertà di scegliere l autoriparatore

Dettagli

Documento informativo. Trattazione dei Reclami presso Banca Popolare di Sondrio. Data 4 ottobre Edizione 9

Documento informativo. Trattazione dei Reclami presso Banca Popolare di Sondrio. Data 4 ottobre Edizione 9 Documento informativo Trattazione dei Reclami presso Banca Popolare di Sondrio Data 4 ottobre 2018 Edizione 9 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. TRATTAZIONE DEI RECLAMI IN MATERIA DI SERVIZI BANCARI... 4 3. TRATTAZIONE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA. Prodotto Guasti alle Macchine

NOTA INFORMATIVA. Prodotto Guasti alle Macchine NOTA INFORMATIVA Prodotto Guasti alle Macchine ( ai sensi dell articolo 185 del Decreto Legislativo n. 209 del 7 settembre 2005 e del Regolamento ISVAP n. 35 del 26 maggio 2010 ) La presente Nota Informativa

Dettagli

TRATTAZIONE DEI RECLAMI PRESSO BANCA POPOLARE DI SONDRIO

TRATTAZIONE DEI RECLAMI PRESSO BANCA POPOLARE DI SONDRIO TRATTAZIONE DEI RECLAMI PRESSO Edizione 8 10/01/2017 Trattazione dei reclami (Edizione 10/01/2017) S.O.S.I. APS Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente documento, finalizzato ad informare la clientela sulle

Dettagli

ArgoGlobal Assicurazioni RC Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS edizione Giugno 2018

ArgoGlobal Assicurazioni RC Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS edizione Giugno 2018 ArgoGlobal Assicurazioni RC Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS edizione Giugno 2018 Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa, comprensiva del Glossario b)

Dettagli

Notifica di un sinistro

Notifica di un sinistro Notifica di un sinistro Questo formulario deve essere compilato dalla persona assicurata, rispettivamente dal suo rappresentante legale. Si dovrà dare una risposta completa a tutte le domande che riguardano

Dettagli

Gruppo Editoriale L'espresso S.p.A.

Gruppo Editoriale L'espresso S.p.A. NOTA INFORMATIVA Contratto di assicurazione Danni Gruppo Editoriale L'espresso S.p.A. La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto

Dettagli

Comunicazione alla Clientela. Gentile Cliente,

Comunicazione alla Clientela. Gentile Cliente, Comunicazione alla Clientela Gentile Cliente, Le comunichiamo che dal 2 maggio 2016 è stato modificato il paragrafo della documentazione contrattuale relativo alla metodologia di applicazione del tasso

Dettagli

ASSIPREV S.r.l. Guida ai reclami assicurativi

ASSIPREV S.r.l. Guida ai reclami assicurativi Guida ai reclami assicurativi Versione 01 Data di emissione:23/11/2016 Gentile Cliente, in conformità alle previsioni del Regolamento ISVAP n. 24/2008 e s.m.i., ASSIPREV S.r.l. (di seguito AP ), intermediario

Dettagli

Assicurazione RCA. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. Auto

Assicurazione RCA. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. Auto Assicurazione RCA Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. DARAG Italia Full optional RCA bus, veicoli trasporto cose, macchine operatrici e macchine agricole Edizione

Dettagli

Come denunciare un infortunio all assicurazione?

Come denunciare un infortunio all assicurazione? Come denunciare un infortunio all assicurazione? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 25/10/2019 Quali coperture offre una polizza per inabilità, invalidità o decesso? Cosa fare per avere il risarcimento

Dettagli

Responsabilità Civile Professionale

Responsabilità Civile Professionale QUESTIONARIO/PROPOSTA DI ASSICURAZIONE PER LA Responsabilità Civile Professionale Ingegnere, Architetto, Geologo, Perito Industriale, Geometra, Agronomo e Forestale, Perito Agrario, Agrotecnico Ditta Individuale

Dettagli

ALLEGATO 1 (Art. 6, comma 2 del Regolamento) DATI RELATIVI AI SINISTRI

ALLEGATO 1 (Art. 6, comma 2 del Regolamento) DATI RELATIVI AI SINISTRI ALLEGATO 1 (Art. 6, comma 2 del Regolamento) DATI RELATIVI AI SINISTRI Tutti gli elementi elencati nel presente Allegato sono rilevanti ai fini di una corretta alimentazione delle banche dati e coincidono

Dettagli

La Politica di Gestione dei Reclami è soggetta a revisione almeno annuale. via Ennio Quirino Visconti, Roma

La Politica di Gestione dei Reclami è soggetta a revisione almeno annuale. via Ennio Quirino Visconti, Roma Documento di politica di gestione dei reclami ai sensi dell art. 10 bis del Regolamento Isvap 24/2008 introdotto con l art. 5 del Provvedimento Ivass 46/2016. La Politica di Gestione dei Reclami è soggetta

Dettagli

di risarcimento diretto ex art. 149 C.d.A.

di risarcimento diretto ex art. 149 C.d.A. Sei in: Home» Guide Legali» Infortunistica stradale» La procedura di risarcimento diretto Indennizzo diretto: la procedura di risarcimento diretto ex art. 149 C.d.A. Cosa è l'indennizzo diretto (o risarcimento

Dettagli

QUIETANZA DI PAGAMENTO N COOPERATIVA VIA SALVATORE PINCHERLE, ROMA. Premio. Imponibile. Imposta: Totale.

QUIETANZA DI PAGAMENTO N COOPERATIVA VIA SALVATORE PINCHERLE, ROMA. Premio. Imponibile. Imposta: Totale. 31/05/2017 ROMA Allianz S.p.A. Agenzia ROMA CORSO TRIESTE, 86/A 00198 ROMA RM Tel. 06 85353829 Fax 06 8416773 Mail: QUIETANZA DI PAGAMENTO N 1000006083328 Contraente 1: CENTRO DI RIABILITAZIONE VACLAV

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE 1. L «atto di circolazione»: una definizione «elastica»... Pag. 1 1.1....(Segue):

Dettagli

Richiesta risarcimento danni

Richiesta risarcimento danni Richiesta risarcimento danni Al Sindaco del Comune di Prato Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) nato/a a il, residente a Provincia in via/piazza n. domiciliato/a in (prov. ) in via Telefono Cellulare

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI MODELLO UNICO Allegato 3 COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni

Dettagli

Risarcimento danni contro poste italiane. Autore : Michele Femminella. Data: 17/03/2018

Risarcimento danni contro poste italiane. Autore : Michele Femminella. Data: 17/03/2018 Risarcimento danni contro poste italiane Autore : Michele Femminella Data: 17/03/2018 Il danno causato dal ritardo nella consegna della posta dà diritto a un indennizzo o a un risarcimento. Come proporre

Dettagli

PATENTE PROTETTA Scheda tecnica

PATENTE PROTETTA Scheda tecnica PATENTE PROTETTA Scheda tecnica Prodotto Tutela Legale: fornisce l'assistenza stragiudiziale e giudiziale per tutelare i propri interessi in caso di incidente stradale o di contestazione per violazioni

Dettagli

BANCA IFIS e YOLO S.r.L. Collaborazione tra intermediari assicurativi ex art. 22 d. l. n. 179/2012, convertito in l. n. 222/2012

BANCA IFIS e YOLO S.r.L. Collaborazione tra intermediari assicurativi ex art. 22 d. l. n. 179/2012, convertito in l. n. 222/2012 BANCA IFIS e YOLO S.r.L. Collaborazione tra intermediari assicurativi ex art. 22 d. l. n. 179/2012, convertito in l. n. 222/2012 MODELLO UNICO 1 DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS

Dettagli

Assicurazione per il rischio Terremoto Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi Danni (DIP aggiuntivo Danni)

Assicurazione per il rischio Terremoto Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi Danni (DIP aggiuntivo Danni) Assicurazione per il rischio Terremoto Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi Danni (DIP aggiuntivo Danni) Impresa: Assimoco S.p.A. Prodotto: Terremoto Data ultimo

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI ALLEGATO 3 COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private ( Codice

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO Ai sensi della vigente normativa, il distributore ha l obbligo di

Dettagli