Denuncia di sinistro: nuovo modello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Denuncia di sinistro: nuovo modello"

Transcript

1 Denuncia di sinistro: nuovo modello Autore : Redazione Data: 16/10/2017 Incidente stradale: il nuovo modulo con la richiesta di risarcimento alla propria assicurazione deve contenere l indicazione dei testimoni poiché, diversamente, non si ha più la possibilità di chiamarli in causa. Sei stato urtato da un auto che proveniva da un incrocio. A seguito dell incidente stradale, tu e l altro automobilista vi siete fermati e avete discusso sulle responsabilità. Poiché non c è uniformità di vedute sulla dinamica del sinistro e sulle relative colpe non avete compilato il Cid (o anche detto «Cai» ossia modulo di constatazione amichevole dell incidente). Poiché ritieni di essere dalla parte della ragione è tua intenzione informarne subito l assicurazione per ottenere, quanto prima, il risarcimento del danno. Ma per fare ciò sai bene che non puoi andare a «mani vuote», ma devi depositare una denuncia di sinistro. Tutte le formule e i moduli che

2 hai trovato su internet, però, non sono aggiornati con l ultima modifica di qualche mese fa che ti impone un onere supplementare, quello della indicazione dei testimoni. Si tratta di un aspetto delicatissimo che, se non curato correttamente, potrebbe pregiudicarti fortemente nel caso in cui l assicurazione non voglia pagarti e tu sia costretto ad andare in causa. Per questo abbiamo compilato qui di seguito il nuovo modello di denuncia di sinistro da inoltrare all assicurazione tramite raccomandata a.r., posta elettronica certificata (Pec) o anche con consegna a mano (e copia controfirmata). Prima però di riportare il fac simile con il nuovo modello di denuncia di sinistro, è necessario qualche chiarimento sulla riforma appena introdotta. La denuncia di sinistro deve indicare i testimoni La legge per il mercato e la concorrenza del 2017 [1] ha modificato il codice delle assicurazioni prevedendo l obbligo, per il danneggiato che richiede il risarcimento, di indicare nella denuncia di sinistro anche il nome dei testimoni presenti al momento dell incidente stradale. Ciò vale però solo per gli incidenti con danni a cose (ossia alle auto) e non quelli con danni alle persone (ossia in presenza di feriti). Se il danneggiato dimentica di indicare il nome dei testimoni, l assicurazione gliene deve fare apposita richiesta con una raccomandata a.r. da inviare entro 60 giorni dalla denuncia; la lettera deve precisare le conseguenze processuali in caso di mancata risposta. L assicurato deve rispondere con raccomandata a.r. entro i successivi 60 giorni. Ulteriori testimoni possono essere identificati direttamente dalla compagnia di assicurazione entro lo stesso termine. In caso di mancato ottemperamento a tale obbligo, se dovesse sorgere una causa, il giudice non potrebbe accogliere, tra le richieste di prova, i testimoni indicati dal danneggiato che non sono stati dichiarati all assicurazione nella denuncia di sinistro. Difatti, secondo la nuova legge, i testimoni identificati successivamente a tali termini non possono più essere sentiti in una eventuale causa salvo che il giudice ritenga comprovata un oggettiva impossibilità alla loro tempestiva identificazione. È chiaro che, in caso di mancanza di testimoni, vincere il giudizio sarà estremamente difficile (salvo vi sia un verbale della polizia che, però, nel caso di sinistri senza feriti, difficilmente interviene).

3 Cos è e a cosa serve la denuncia di sinistro? La denuncia di sinistro contiene l esposizione dei fatti, narrata dall assicurato, relativi all incidente stradale e, se questi non ha colpa, anche la richiesta di risarcimento del danno. In pratica si tratta di una dichiarazione con cui il conducente da un lato racconta e descrive come è avvenuto il sinistro e dall altro lato chiede di essere ripagato dei danni subiti. La denuncia di sinistro serve quindi sia a rendere edotta l assicurazione dell incidente stradale, sia a far decorrere i termini per ottenere il risarcimento (60 giorni per gli incidenti con danni solo ai mezzi; 90 giorni per gli incidenti con feriti). La denuncia di sinistro permette anche all assicuratore di accertare tempestivamente le cause del sinistro e l entità del danno prima che possano disperdersi le eventuali prove. Entro quanto tempo va inviata la denuncia di sinistro? La denuncia di sinistro va presentata entro 3 giorni dall incidente stradale o da quello in cui il danneggiato ne ha avuto conoscenza (si pensi al caso di auto parcheggiata sul margine del marciapiedi e tamponata da una in circolazione). La polizza può prevedere un termine più ampio dei tre giorni. Che succede se l assicurato presenta la denuncia di sinistro in ritardo o non la presenta affatto? L assicurazione può ridurre la misura del risarcimento (ma non può negarlo completamente), dando prova di aver da ciò subito un pregiudizio. In particolare, come abbiamo già chiarito nella guida Cosa fare dopo un incidente stradale, quando l assicurato non rispetta gli obblighi: per colpa, cioè per ignoranza o negligenza: l assicuratore ha diritto di ridurre l indennizzo in ragione del pregiudizio che ha subito a causa dell inerzia dell assicurato. Egli deve però dimostrare sia il pregiudizio, sia che esso è dovuto a tale violazione; per dolo, cioè con la precisa volontà di non osservarli pur sapendo della loro esistenza [2]: l assicuratore può rifiutarsi di pagare l indennizzo. Spetta all assicuratore l onere di provare l esistenza del dolo. In mancanza di prova valida, l inadempimento si presume per colpa [3]. se l assicurato non rispetta gli obblighi per una causa a lui non imputabile, come ad esempio per un caso di forza maggiore o per il fatto doloso o colposo di terzi, non è prevista alcuna sanzione, e l assicuratore è tenuto ad adempiere regolarmente la sua prestazione.

4 Entro quanto tempo si prescrive il diritto al risarcimento? Ultimo aspetto da trattare, prima di parlare della nuova formula di denuncia di sinistro, è quello relativo alla prescrizione del diritto al risarcimento. Il danneggiato non può più avanzare pretese dall assicurazione se sono decorsi più di due anni dal sinistro. Tuttavia con la denuncia di sinistro interrompe il termine che inizia a decorrere da capo dal giorno successivo al suo ricevimento. L assicurato può ulteriormente interrompere i termini con ulteriori diffide inviate sempre con raccomandata a.r. alla propria assicurazione. Come inviare la denuncia di sinistro Come detto in apertura è necessario avere la prova del ricevimento della denuncia di sinistro. Per cui è consigliabile inviarla con raccomandata a.r., con posta elettronica certificata (Pec) o con raccomandata consegnata a mano e controfirmata per accettazione. Fac simile con il modello di denuncia di sinistro Puoi scaricare la formula cliccando qui La diffida obbligatoria Raccomandata/ar Spett.le Soc. Ass.ni s.p.a. Ispettorato Sinistri Via Oggetto: Sinistro stradale del tra e -Il giorno, alle ore circa, il sottoscritto, sig., alla guida della propria autovettura tipo, targata, assicurata per la RCA con la Ass.ni S.p.A. (polizza n., agenzia ),

5 [oppure, se il conducente non era il proprietario dell auto -Il giorno, alle ore circa, il sig., nato a, residente in, c.f.:, mentre era alla guida della mia autovettura tipo, targata, assicurata per la RCA con la Ass.ni S.p.A. (polizza n., agenzia ), -percorreva la via in allorquando detto veicolo entrava in collisione con il veicolo targato, di proprietà del Sig. ed assicurato per la RCA con la Ass.ni S.p.A. (polizza n., agenzia ), patente n., nell occasione condotto dal Sig.. Il sinistro si è verificato per responsabilità esclusiva [oppure: per responsabilità parziale] del sig., conducente del veicolo. Si espone, qui di seguito, la dinamica del sinistro [descrizione della dinamica dell incidente se non allegato denuncia di sinistro/modello Cid]: Ecco un esempio Mentre mi immettevo all interno di via proveniva dalla strada alla mia sinistra l auto del sig., la quale, non dandomi la precedenza, urtava contro la fiancata sinistra delle mia macchina. Oppure Mentre ero fermo al semaforo lungo la via, l auto del sig. mi tamponava da dietro. *** Al sinistro hanno assistito quali testimoni i signori e, [eventualmente inserire estremi anagrafici e copia dei documenti di identità, per quanto non siano necessari in questa fase]; Subito dopo il sinistro sono intervenute le Autorità (Polizia Municipale/Polizia Stradale/Carabinieri/di ) che hanno eseguito i rilievi di rito. *** A seguito di tale sinistro la mia automobile riportava danni che sono periziabili nei termini di legge presso l autocarrozzeria sita in negli orari di apertura/qualunque giorno e ora previo appuntamento telefonico col sig., Tel.. Con la presente si richiede formalmente ai sensi di legge il risarcimento dei danni

6 materiali subiti dal sottoscritto nel sinistro appena narrato e si denuncia a termini di legge l avvenuto sinistro e le sue modalità. [Allegare eventualmente il Cid]. Distinti saluti Sig. Da compilare in caso di lesioni subite dal conducente A seguito del sinistro in oggetto, il sottoscritto sig. (codice fiscale, età, professione, reddito annuo euro ) ha riportato lesioni personali ( indicare tipologia della lesione se già note), come da documentazione medica allegata. Si allega altresì: l attestato medico di avvenuta guarigione senza postumi permanenti ovvero con postumi permanenti valutati nella misura del % di invalidità permanente biologica. La durata dell inabilità temporanea biologica è stata di giorni; Eventuale consulenza medico-legale di parte per la cui prestazione ho corrisposto l importo di euro. Ai sensi dell art. 142 del Codice delle Assicurazioni, il sottoscritto dichiara: di aver/non aver diritto a prestazioni da parte di istituti che gestiscono assicurazioni sociali obbligatorie. Luogo, Data. Firma In caso di consegna a mano in agenzia della denuncia di sinistro / richiesta di risarcimento: Timbro di ricezione e data di consegna. Note:

7 [1] Legge n. 124 del Comma 15. All articolo 135 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni, sono aggiunti, in fine, i seguenti commi: «3-bis. In caso di sinistri con soli danni a cose, l identificazione di eventuali testimoni sul luogo di accadimento dell incidente deve risultare dalla denuncia di sinistro o comunque dal primo atto formale del danneggiato nei confronti dell impresa di assicurazione o, in mancanza, deve essere richiesta dall impresa di assicurazione con espresso avviso all assicurato delle conseguenze processuali della mancata risposta. In quest ultimo caso, l impresa di assicurazione deve effettuare la richiesta di indicazione dei testimoni con raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di sessanta giorni dalla denuncia del sinistro e la parte che riceve tale richiesta effettua la comunicazione dei testimoni, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, entro il termine di sessanta giorni dalla ricezione della richiesta. L impresa di assicurazione deve procedere a sua volta all individuazione e alla comunicazione di eventuali ulteriori testimoni entro il termine di sessanta giorni. Fatte salve le risultanze contenute in verbali delle autorita di polizia intervenute sul luogo dell incidente, l identificazione dei

8 testimoni avvenuta in un momento successivo comporta l inammissibilita della prova testimoniale addotta. 3-ter. In caso di giudizio, il giudice, sulla base della documentazione prodotta, non ammette le testimonianze che non risultino acquisite secondo le modalita previste dal comma 3-bis. Il giudice dispone l audizione dei testimoni che non sono stati indicati nel rispetto del citato comma 3-bis nei soli casi in cui risulti comprovata l oggettiva impossibilita della loro tempestiva identificazione. 3-quater. Nelle controversie civili promosse per l accertamento della responsabilita e per la quantificazione dei danni, il giudice, anche su documentata segnalazione delle parti che, a tale fine, possono richiedere i dati all IVASS, trasmette un informativa alla procura della Repubblica, per quanto di competenza, in relazione alla ricorrenza dei medesimi nominativi di testimoni presenti in piu di tre sinistri negli ultimi cinque anni registrati nella banca dati dei sinistri di cui al comma 1. Il presente comma non si applica agli ufficiali e agli agenti delle autorita di polizia che sono chiamati a testimoniare». 16. L IVASS provvede alla verifica trimestrale dei dati relativi ai sinistri che le imprese di assicurazione sono tenute a inserire nella

9 Powered by TCPDF ( banca dati dei sinistri, di cui all articolo 135 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni, al fine di assicurare l omogenea e oggettiva definizione dei criteri di trattamento dei dati medesimi. All esito delle verifiche periodiche, l IVASS redige apposita relazione le cui risultanze sono considerate anche al fine della definizione della significativita degli sconti di cui all articolo 132-ter, comma 1, del citato codice di cui al decreto legislativo n. 209 del 2005, introdotto dal comma 6 del presente articolo. [2] Cass. sent. n. 3044/97. [3] Cass. sent. n. 1196/89.

LEGGE 4 agosto 2017, n. 124 (estratto) Legge annuale per il mercato e la concorrenza. (Gazzetta Ufficiale n.189 del )

LEGGE 4 agosto 2017, n. 124 (estratto) Legge annuale per il mercato e la concorrenza. (Gazzetta Ufficiale n.189 del ) LEGGE 4 agosto 2017, n. 124 (estratto) Legge annuale per il mercato e la concorrenza. (Gazzetta Ufficiale n.189 del 14-08-2017) (Entrata in vigore 29/08/2017) All articolo 135 del codice delle assicurazioni

Dettagli

RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE

RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE Responsabile: Arch. Giovanni Barzazi Referente: Dott.ssa Chiara Cicognani tel. 0422 894337 Orari: lunedì dalle ore 16.00 alle ore 17.45;

Dettagli

Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI)

Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) Il modulo CAI è importante perchè: riduce i tempi di gestione del sinistro e di risarcimento aiuta a chiarire la dinamica dell incidente. 2 Istruzioni

Dettagli

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE CHE COSA È IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente stradale consente

Dettagli

SEGNALAZIONE DANNI AL PATRIMONIO COMUNALE

SEGNALAZIONE DANNI AL PATRIMONIO COMUNALE SEGNALAZIONE DANNI AL PATRIMONIO COMUNALE Responsabile: Arch. Giovanni Barzazi Referente: Dott.ssa Chiara Cicognani tel. 0422 894337 Orari: lunedì dalle ore 16.00 alle ore 17.45; mercoledì e venerdì dalle

Dettagli

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019 Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto Autore : Redazione Data: 12/03/2019 Richiesta di accesso agli atti in possesso dell assicurazione, dei carabinieri o della polizia intervenuta

Dettagli

GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO

GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO LASCIATI GUIDARE DA ERGO ASSICURAZIONI NELL INDENNIZZO DIRETTO COS È IL RISARCIMENTO DIRETTO? È la nuova procedura di rimborso assicurativo in vigore dall 1 febbraio 2007 per

Dettagli

Liquidazione sinistri e problematiche connesse. La contestazione alla compagnia assicurativa e il reclamo all Ivass.

Liquidazione sinistri e problematiche connesse. La contestazione alla compagnia assicurativa e il reclamo all Ivass. Lettera di contestazione liquidazione sinistro Autore : Sabrina Mirabelli Data: 11/07/2019 Liquidazione sinistri e problematiche connesse. La contestazione alla compagnia assicurativa e il reclamo all

Dettagli

Le assicurazioni obbligatorie Parte III. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Le assicurazioni obbligatorie Parte III. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le assicurazioni obbligatorie Parte III Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le procedure liquidative: la denunzia del sinistro e l azione diretta 1/5 In caso di sinistro tra veicoli, i

Dettagli

uida ll indennizzo iretto Guida all indennizzo diretto Lasciati duidare da DARAG Italia S.p.A. nell indennizzo diretto

uida ll indennizzo iretto Guida all indennizzo diretto Lasciati duidare da DARAG Italia S.p.A. nell indennizzo diretto uida ll indennizzo iretto Guida all indennizzo diretto Lasciati duidare da DARAG Italia S.p.A. nell indennizzo diretto Guida all indennizzo diretto Cos è il risarcimento diretto? È la nuova procedura di

Dettagli

Risarcimento danni per gli incidenti stradali, ecco cosa cambia

Risarcimento danni per gli incidenti stradali, ecco cosa cambia Risarcimento danni per gli incidenti stradali, ecco cosa cambia Con l entrata in vigore della legge sulla concorrenza, sono cambiate le regole in merito al risarcimento danni per gli incidenti stradali

Dettagli

La legge italiana prevede che per condurre un automobile è obbligatorio che l auto sia assicurata sulla responsabilità civile (R.C.) [1].

La legge italiana prevede che per condurre un automobile è obbligatorio che l auto sia assicurata sulla responsabilità civile (R.C.) [1]. Cosa fare in caso di incidente stradale? Breve guida in caso di incidente: constatazione amichevole, intervento delle forze dell ordine, risarcimento, danni materiali, lesioni personali Autore: Laura Citroni

Dettagli

cognome nome nato/a a il / / residente a CAP indirizzo n. civico tel. cell. indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC)

cognome nome nato/a a il / / residente a CAP indirizzo n. civico tel. cell. indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC) marca da bollo da 16,00 Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Via G.B. Trener, 3 38121 Trento PEC: serv.foreste@pec.provincia.tn.it DOMANDA DI INDENNIZZO DEI DANNI

Dettagli

Si applica l aggravante al conducente ubriaco coinvolto in un incidente non per propria colpa? L assicurazione lo copre lo stesso?

Si applica l aggravante al conducente ubriaco coinvolto in un incidente non per propria colpa? L assicurazione lo copre lo stesso? Incidente in stato di ebbrezza con ragione Autore : Redazione Data: 27/10/2019 Si applica l aggravante al conducente ubriaco coinvolto in un incidente non per propria colpa? L assicurazione lo copre lo

Dettagli

RAPPORTI DI INCIDENTI STRADALI

RAPPORTI DI INCIDENTI STRADALI RAPPORTI DI INCIDENTI STRADALI Il Rapporto di incidente stradale è l'atto che raccoglie tutte le informazioni e gli accertamenti ed è redatto dagli Operatori di Polizia Locale intervenuti per il rilievo

Dettagli

Spett.le COMUNE DI SCANDICCI Ufficio Gare e Contratti P.le Resistenza n SCANDICCI. Oggetto: Richiesta risarcimento danni.

Spett.le COMUNE DI SCANDICCI Ufficio Gare e Contratti P.le Resistenza n SCANDICCI. Oggetto: Richiesta risarcimento danni. Spett.le COMUNE DI SCANDICCI Ufficio Gare e Contratti P.le Resistenza n. 1 50018 SCANDICCI Oggetto: Richiesta risarcimento danni. Il/La Sottoscritto/a (cognome e nome) Nato/a a il C.F. Residente a Via

Dettagli

Sollecito per il pagamento dello stipendio

Sollecito per il pagamento dello stipendio Sollecito per il pagamento dello stipendio Autore : Redazione Data: 29/06/2016 Lavoratori dipendenti: se l azienda non ha pagato lo stipendio della busta paga mensile è possibile inviare un sollecito,

Dettagli

Legge 5 marzo 2001, n. 57 (G.U. 20 marzo 2001, n. 66) Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati TITOLO I REGOLAZIONE DEI MERCATI

Legge 5 marzo 2001, n. 57 (G.U. 20 marzo 2001, n. 66) Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati TITOLO I REGOLAZIONE DEI MERCATI Legge 5 marzo 2001, n. 57 (G.U. 20 marzo 2001, n. 66) Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati TITOLO I REGOLAZIONE DEI MERCATI Capo I INTERVENTI NEL SETTORE ASSICURATIVO Art. 1. (Norme

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 21 del 28/03/2019 TITOLO I - OGGETTO ART. 1 OGGETTO

Dettagli

Approvazione Disciplina per la definizione transattiva dei sinistri.

Approvazione Disciplina per la definizione transattiva dei sinistri. Approvazione Disciplina per la definizione transattiva dei sinistri. deliberazione n. 31 adottata dalla Giunta comunale in seduta 23.03.2015. Disciplina per la definizione transattiva delle vertenze aventi

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2006, n. 254 Regolamento recante disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, a norma dell'articolo 150 del decreto

Dettagli

Multa autovelox: come chiedere la foto

Multa autovelox: come chiedere la foto Multa autovelox: come chiedere la foto Autore : Redazione Data: 04/12/2017 Come ottenere dalla polizia una copia della fotografia della multa: il modulo da inviare e come spedirlo. Ti è arrivata una multa

Dettagli

PROVVEDIMENTO N del 25 agosto 2010

PROVVEDIMENTO N del 25 agosto 2010 PROVVEDIMENTO N. 2827 del 25 agosto 2010 PARAMETRI DI SIGNIFICATIVITA PER LA CONSULTAZIONE DELLA BANCA DATI SINISTRI DI CUI ALL'ARTICOLO 135 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE

Dettagli

DICHIARA. in caso di sinistro automobilistico indicare i seguenti dati anagrafici se il conducente è persona diversa dal proprietario del mezzo.

DICHIARA. in caso di sinistro automobilistico indicare i seguenti dati anagrafici se il conducente è persona diversa dal proprietario del mezzo. Spettabile COMUNE DI NARCAO Piazza Marconi 09010 NARCAO OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) nato/a a Prov. ( ) il residente a Prov. ( ) in

Dettagli

Impugnazione licenziamento. Autore : Redazione. Data: 21/03/2019

Impugnazione licenziamento. Autore : Redazione. Data: 21/03/2019 Impugnazione licenziamento Autore : Redazione Data: 21/03/2019 Termini per contestare il licenziamento, sia esso disciplinare (per giusta causa o giustificato motivo soggettivo) sia esso per motivi aziendali

Dettagli

CONFERIMENTO DI INCARICO

CONFERIMENTO DI INCARICO CONFERIMENTO DI INCARICO Per il recupero del sinistro accaduto tra : Nostro Assistito : Sig. / Ra....... N.B.: Indicare il nominativo del contraente, del proprietario del mezzo incidentato e degli eventuali

Dettagli

Assicurazione auto scaduta, dopo quando scatta la multa?

Assicurazione auto scaduta, dopo quando scatta la multa? Assicurazione auto scaduta, dopo quando scatta la multa? Autore : Redazione Data: 19/04/2017 La multa scatta dopo 30 giorni dalla scadenza del contratto di assicurazione, ossia dopo 15 giorni dal periodo

Dettagli

Responsabilità civile privata/responsabilità civile del proprietario di immobili

Responsabilità civile privata/responsabilità civile del proprietario di immobili Notifica sinistro Responsabilità civile privata/responsabilità civile del proprietario di immobili Questo formulario deve essere compilato dalla persona assicurata, rispettivamente dal suo rappresentante

Dettagli

DECRETO LEGGE PER LO SVILUPPO (13 DICEMBRE 2013)

DECRETO LEGGE PER LO SVILUPPO (13 DICEMBRE 2013) DECRETO LEGGE PER LO SVILUPPO (13 DICEMBRE 2013) ART. 8 (Disposizioni in materia di assicurazione r.c. auto) 1. Al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni, recante il Codice

Dettagli

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula Autore : Redazione Data: 10/01/2016 La disdetta del contratto: termini, forma, modalità, modelli e fac simile. Per recedere da un contratto

Dettagli

ORGANISMO UNITARIO DELL AVVOCATURA ITALIANA

ORGANISMO UNITARIO DELL AVVOCATURA ITALIANA Preoccupazione e sconcerto per le imminenti modifiche del processo civile e delle norme sostanziali preannunciate dalla commissione X del Senato in capo al DDL Concorrenza n. 2085 a favore delle Imprese

Dettagli

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) nato/a a ( ) il residente a ( ) in Via/Piazza/Località

Dettagli

Dichiarazione dell assicurato

Dichiarazione dell assicurato Istituto Nazionale Previdenza Sociale Dichiarazione dell assicurato Mod. AS1 COD. SR13 Lavoratore/trice telefono e-mail codice fiscale dipendente dell Azienda data assunzione tipo di contratto orario di

Dettagli

Come denunciare un infortunio all assicurazione?

Come denunciare un infortunio all assicurazione? Come denunciare un infortunio all assicurazione? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 25/10/2019 Quali coperture offre una polizza per inabilità, invalidità o decesso? Cosa fare per avere il risarcimento

Dettagli

Come scrivere un sollecito di pagamento

Come scrivere un sollecito di pagamento Come scrivere un sollecito di pagamento Autore : Redazione Data: 20/06/2016 Diffide per il recupero crediti: la lettera di sollecito, scritta dal creditore o dal suo avvocato, e rivolta ad ottenere il

Dettagli

Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di sinistro

Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di sinistro Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di nistro ( Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di nistro Se è firmato congiuntamente dai due conducenti produce gli effetti di cui agli artt.

Dettagli

GUIDA AL RISARCIMENTO DANNI DA SINISTRI STRADALI

GUIDA AL RISARCIMENTO DANNI DA SINISTRI STRADALI GUIDA AL RISARCIMENTO DANNI DA SINISTRI STRADALI 11 utili consigli che ti consentiranno di ottenere un rapido e sicuro risarcimento dalla compagnia assicuratrice - INDICE - 1) Cosa fare in caso di incidente

Dettagli

Proviamo a complicare la situazione. Se i veicoli fossero in marcia?

Proviamo a complicare la situazione. Se i veicoli fossero in marcia? Il tamponamento Mi ha tamponato sulla fiancata destra. Quante volte abbiamo pronunciato, ascoltato o letto in una denuncia di sinistro, questa affermazione. L immagine dell incidente che si crea nella

Dettagli

IL TUO VADEMECUM In caso di incidente stradale o garanzie accessorie

IL TUO VADEMECUM In caso di incidente stradale o garanzie accessorie IL TUO VADEMECUM In caso di incidente stradale o garanzie accessorie Cosa fare in caso di incidente stradale e quali procedure seguire DA TENERE SEMPRE IN AUTO Tieni questo libretto nel vano portaoggetti

Dettagli

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. 1 INDICE La denuncia di sinistro pag. 3 La gestione

Dettagli

IL TUO VADEMECUM In caso di incidente stradale o garanzie accessorie

IL TUO VADEMECUM In caso di incidente stradale o garanzie accessorie IL TUO VADEMECUM In caso di incidente stradale o garanzie accessorie Cosa fare in caso di incidente stradale e quali procedure seguire DA TENERE SEMPRE A BORDO DEL VEICOLO Tieni questo libretto nel vano

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Regolamento recante disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, a norma

Dettagli

Le assicurazioni obbligatorie Parte IV. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Le assicurazioni obbligatorie Parte IV. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le assicurazioni obbligatorie Parte IV Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo I sistemi di indennizzo: il Fondo di garanzia per le vittime della strada. I sinistri verificatisi nel territorio

Dettagli

INDICE INDICE INDICE. Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE

INDICE INDICE INDICE. Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE Prefazione... Pag. 13 Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE Schema...» 17 1. Denuncia di sinistro (art. 143, d.lgs. 209/2005) 2. Invito al danneggiante a fornire i dati

Dettagli

_l_ sottoscritt_. nat_ a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap... via.. n... domicilio in... prov... cap... via... n...

_l_ sottoscritt_. nat_ a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap... via.. n... domicilio in... prov... cap... via... n... (da utilizzare in caso d infortunio occorso a personale dipendente) (da inviare a mezzo raccomandata, consegna a mano o posta elettronica) Oggetto: comunicazione di avvenuto infortunio dipendente in missione

Dettagli

Accoglienza cliente. Richiesta risarcimento danni. Cessione del credito. Mandato di pagamento. Modelli

Accoglienza cliente. Richiesta risarcimento danni. Cessione del credito. Mandato di pagamento. Modelli Accoglienza cliente Richiesta risarcimento danni Cessione del credito Mandato di pagamento Modelli PRINCIPI FONDAMENTALI Post Legge n.124 del 04.08.2017 art.1, comma 10 Libertà di scegliere l autoriparatore

Dettagli

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI Compilare il modulo di denuncia responsabilità civile contro terzi in ogni sua parte in stampatello ed inviare lo stesso a mezzo raccomandata

Dettagli

Sito Web:

Sito Web: Sito Web: www.romanogroupsrl.it DIVISIONE INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA - BROKER Responsabile dell attività di intermediazione Romano Giacomo RUI B000049502 Documento di politica di gestione dei reclami

Dettagli

Notifica di un sinistro

Notifica di un sinistro Notifica di un sinistro Questo formulario deve essere compilato a cura della persona assicurata o del suo rappresentante legale. Si prega di rispondere debitamente a tutte le domande pertinenti e di rispedire

Dettagli

(da trasmettere in caso di mancata risposta dell impresa entro 45 giorni o in caso di risposta insoddisfacente)

(da trasmettere in caso di mancata risposta dell impresa entro 45 giorni o in caso di risposta insoddisfacente) CFA S.R.L. p.iva 12930791004 R.U.I. B000532432 Sede Legale e Operativa c.so G. SICCARDI, 11 10122 TORINO Sede Operativa via VENEZIA, 25/A 09045 QUARTU SANT ELENA (CA) tel. +39 011 534504 fax +39 011 0703920

Dettagli

Verti Assicurazioni S.p.A.

Verti Assicurazioni S.p.A. Cod. Fisc,/P.IVA Cod. Fisc,/P.IVA Verti Ascurazioni S.p.A. DENUNCIA DI DANNO RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI (veicoli) LOCALITÀ AUTORITÀ INTERVENUTE COMANDO DI C C P. S. V V. U U. FU REDATTO VERBALE?

Dettagli

EMANA il seguente Regolamento: Art. 1 Definizioni

EMANA il seguente Regolamento: Art. 1 Definizioni DELIBERAZIONE 2 marzo 2010. Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio da parte dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. IL CONSIGLIO Visto

Dettagli

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE Premessa... XI 1 TAMPONAMENTO: INDENNIZZO DIRETTO E RISOLUZIONE GIUDIZIALE DELLA CONTROVERSIA La questione... 1 Analisi dello scenario... 1 Inquadramento strategico...

Dettagli

IN CASO DI...INCIDENTE TI AIUTIAMO A COMPILARE IL MODULO BLU GUIDA PRATICA

IN CASO DI...INCIDENTE TI AIUTIAMO A COMPILARE IL MODULO BLU GUIDA PRATICA IN CASO DI...INCIDENTE TI AIUTIAMO A COMPILARE IL MODULO BLU GUIDA PRATICA COS È COSA DEVE CONTENERE Il Modulo Blu di Constatazione Amichevole di Incidente è il Modulo che ti consigliamo vivamente di compilare

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS -

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS - CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / 2014 - OMISSIS - SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. Con atto di citazione del 4 dicembre 2002 (...), in qualita di proprietario di un autovettura Alfa Romeo 156, convenne

Dettagli

L ISTITUZIONE DELLA BANCA DATI SINISTRI R.C. AUTO: IL PROVVEDIMENTO ISVAP

L ISTITUZIONE DELLA BANCA DATI SINISTRI R.C. AUTO: IL PROVVEDIMENTO ISVAP L ISTITUZIONE DELLA BANCA DATI SINISTRI R.C. AUTO: IL PROVVEDIMENTO ISVAP Con provvedimento del 21 dicembre 2000 sono state definite le modalità con le quali l Isvap ha regolamentato la banca dati dei

Dettagli

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali.

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali. Prescrizione contributi Inps gestione separata Autore : Redazione Data: 22/04/2019 Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali. Sei iscritto

Dettagli

MODULO DI DENUNCIA DEI SINISTRI

MODULO DI DENUNCIA DEI SINISTRI MODULO DI DENUNCIA DEI SINISTRI Da compilarsi, a cura dell'interessato, INDEROGABILMENTE IN OGNI SUA PARTE, e restituire all' ufficio Politiche del Contenzioso e Servizio Legale del Comune della Spezia

Dettagli

Quando l'assicurazione non copre i danni

Quando l'assicurazione non copre i danni Quando l'assicurazione non copre i danni Autore : Mariano Acquaviva Data: 13/10/2017 L assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile verso i terzi non copre tutti i danni. Vediamo quali. È noto

Dettagli

Guida al risarcimento diretto

Guida al risarcimento diretto Che cos è il risarcimento diretto Guida al risarcimento diretto L articolo 149 del Codice delle Assicurazioni, in sintesi dispone che in caso di collisione tra due veicoli identificati ed assicurati bisogna

Dettagli

CAPO IV PROCEDURE LIQUIDATIVE. Art. 143 (Denuncia di sinistro)

CAPO IV PROCEDURE LIQUIDATIVE. Art. 143 (Denuncia di sinistro) CAPO IV PROCEDURE LIQUIDATIVE Art. 143 (Denuncia di sinistro) 1. Nel caso di sinistro avvenuto tra veicoli a motore per i quali vi sia obbligo di assicurazione, i conducenti dei veicoli coinvolti o, se

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Via Berthoud 49 - p.iva 00211750062 - tel. 0143/609411 - fax 043/609499 e-mail: segreteria@comune.serravalle-scrivia.al.it - www.comune.serravalle-scrivia.al.it

Dettagli

Il sottoscritto (nome e cognome): nato a.. il. residente a... cap... in via. Codice fiscale Tel... E.mail PEC

Il sottoscritto (nome e cognome): nato a.. il. residente a... cap... in via. Codice fiscale Tel... E.mail PEC Modulo di richiesta risarcimento danni Al Sig. Sindaco del Comune di Ferrara p.tta Municipale 2 44121 - Ferrara Oggetto: richiesta risarcimento danni.- DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE IL RISARCIMENTO Il

Dettagli

ESPOSTO. Il sig., nato a il e. residente a, C.F., espone quanto segue. 1. Il sig. dal svolge attività di

ESPOSTO. Il sig., nato a il e. residente a, C.F., espone quanto segue. 1. Il sig. dal svolge attività di ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI ESPOSTO Il sig., nato a il e residente a, C.F., espone quanto segue. 1. Il sig. dal svolge attività di consulenza del lavoro in. Per espressa

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap...via.. n... domicilio in.. prov... cap...via... n...

Il/La sottoscritto/a. nato/a a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap...via.. n... domicilio in.. prov... cap...via... n... (da utilizzare in caso d infortunio occorso a personale dipendente) (da inviare a mezzo raccomandata o consegna a mano) All Università degli Studi di Padova Servizio Coordinamento Fiscale e IVA Riviera

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE CONTRAENTE Banca Popolare di Cremona FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea annuale di gruppo in caso di morte e invalidità

Dettagli

Le assicurazioni obbligatorie Parte II. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Le assicurazioni obbligatorie Parte II. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le assicurazioni obbligatorie Parte II Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo L esercizio dell assicurazione 1/6 Il negozio assicurativo per la responsabilità civile derivante dalla circolazione

Dettagli

5. testimoni: cognome, nome, indirizzo, telefono (precisare se si tratta di trasportati sul veicolo A o B)

5. testimoni: cognome, nome, indirizzo, telefono (precisare se si tratta di trasportati sul veicolo A o B) ( Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di nistro Se è firmato congiuntamente dai due conducenti produce gli effetti di cui agli artt. e 5 D.L. n. 857 del 976 convertito legge n. 9 del 977 e

Dettagli

Il/La sottoscritto/a.. nato/a a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap...via.. n... domicilio in.. prov... cap...via... n...

Il/La sottoscritto/a.. nato/a a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap...via.. n... domicilio in.. prov... cap...via... n... (da utilizzare in caso d infortunio occorso a personale non dipendente) (da inviare a mezzo raccomandata, PEC o consegna a mano) All ufficio competente per gli infortuni del All Università degli Studi

Dettagli

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza. Cambio residenza: quando è effettivo? Autore : Redazione Data: 16/01/2018 Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA MEDIAZIONE A FINI CONCILIATIVI IN MATERIA ASSICURATIVA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA MEDIAZIONE A FINI CONCILIATIVI IN MATERIA ASSICURATIVA LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA MEDIAZIONE A FINI CONCILIATIVI IN MATERIA ASSICURATIVA L Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici (di seguito ANIA), in considerazione della peculiarità della

Dettagli

Spett.le AEMME SERVIZI VIA FIUMICELLO VERONA Via Fax Via Mail

Spett.le AEMME SERVIZI VIA FIUMICELLO VERONA Via Fax Via Mail Oggi: RICHIESTA PREVENTIVO POLIZZA VEICOLI STORICI Spett.le AEMME SERVIZI VIA FIUMICELLO 5 37131 VERONA Via Fax 045 8402971 Via Mail info@aemme-servizi.it Con la presente sono a richiedervi un preventivo

Dettagli

Verde Pubblico Area Educazione Altro

Verde Pubblico Area Educazione Altro Il presente modulo può essere consegnato: a mano: presso Protocollo Generale sito in Via Punta del Forno, 2 in doppia copia (una verrà restituita con timbro di ricevuta) a mezzo raccoman A/R: al Comune

Dettagli

Sinistri stradali Che cos'è la responsabilità extracontrattuale o aquiliana?

Sinistri stradali Che cos'è la responsabilità extracontrattuale o aquiliana? Lo Studio Legale Lunari di Milano si occupa di responsabilità civile, e più nello specifico di richieste di risarcimento conseguenti a sinistri stradali, infortuni in esterni o interni, responsabilità

Dettagli

Cass /2011. Contrassegno assicurativo falso: sussistenza rapporto assicurativo.

Cass /2011. Contrassegno assicurativo falso: sussistenza rapporto assicurativo. In presenza di un contrassegno formalmente valido, spetta alla compagnia convenuta dare la prova della insussistenza del rapporto assicurativo (Cass., III sez. Civ., 17.11.2011 n.24089). CORTE DI CASSAZIONE

Dettagli

Numero patente di guida conducente. Il veicolo a noleggio è stato utilizzato in conformità con il contratto di noleggio?

Numero patente di guida conducente. Il veicolo a noleggio è stato utilizzato in conformità con il contratto di noleggio? Polizza/Numero certificato Numero di riferimento richiesta 1. Dati personali dell assicurato Data di nascita e-mail 2. Dettagli autonoleggio Numero di targa veicolo Marca e modello Periodo di noleggio

Dettagli

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI: LA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA Testo aggiornato * di Franco MEDRI

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI: LA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA Testo aggiornato * di Franco MEDRI TRASPORTO MERCI CONTO TERZI: LA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA Testo aggiornato * di Franco MEDRI Ai fini della regolarità amministrativa della circolazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci per conto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... CAPITOLO I IL FENOMENO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE di Gianluca Aldo Corvelli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... CAPITOLO I IL FENOMENO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE di Gianluca Aldo Corvelli INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII CAPITOLO I IL FENOMENO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE di Gianluca Aldo Corvelli 1. Principi generali... Pag. 1 1.1. Circolazione

Dettagli

cognome nome nato/a a il / / residente a CAP indirizzo n. civico tel. cell. indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC)

cognome nome nato/a a il / / residente a CAP indirizzo n. civico tel. cell. indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC) marca da bollo da 16,00 Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Foreste e fauna Ufficio Faunistico Via G.B. Trener, 3 38121 Trento PEC: serv.foreste@pec.provincia.tn.it DOMANDA DI INDENNIZZO DEI DANNI

Dettagli

1.1. Denuncia di sinistro e di richiesta di Risarcimento/Indennizzo, presentata in qualità di (ammessa una sola scelta):

1.1. Denuncia di sinistro e di richiesta di Risarcimento/Indennizzo, presentata in qualità di (ammessa una sola scelta): ASCURAZIONE DEI CLIENTI FINALI CIVILI DEL GAS Ex Delibera AEEG /0/R/GAS del.0.0 POLIZZA UnipolSai ASCURAZIONI S.p.A. nn. /000 (RCT), /000 (Incendio), /00 (Infortuni) Validità: dalle ore 00.00 del gennaio

Dettagli

Omicidio stradale e guida in stato di ebbrezza: unico reato

Omicidio stradale e guida in stato di ebbrezza: unico reato Omicidio stradale e guida in stato di ebbrezza: unico reato La guida in stato di ebbrezza o sotto l effetto di sostanze stupefacenti sono aggravanti dell omicidio stradale nel rispetto del ne bis in idem

Dettagli

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7 indice SOMMARIO indice sommario Premessa................................................ pag. 5 Presentazione... 7 1. Una premessa necessaria: la nozione di strada............ 17 1.1. L art. 2 del codice

Dettagli

Assicurazione CVT. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni. DARAG Italia DARAG CVT GAP

Assicurazione CVT. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni. DARAG Italia DARAG CVT GAP Assicurazione CVT Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni Edizione 01/2019 DARAG Italia DARAG CVT GAP Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI C O M U N E D I P R I Z ZI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 9 in data 06/03/2018 Pubblicato all'albo Pretorio dal 09/03/2018

Dettagli

ITAL BROKERS CONSULTING S.r.l. Via Spadolini n. 7 20141 Milano MI tel.02.85457.71 fax.02.85457860

ITAL BROKERS CONSULTING S.r.l. Via Spadolini n. 7 20141 Milano MI tel.02.85457.71 fax.02.85457860 30 Settembre 2009 30 Settembre 2010 GUIDA ALLA DENUNCIA DEI SINISTRI Convenzione tra F.I.S.I. e Augusta Assicurazioni, Assicurazioni Generali e INA Assitalia Le informazioni contenute nella presente guida

Dettagli