Esecuzione immobiliare 2016: la nuova procedura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esecuzione immobiliare 2016: la nuova procedura"

Transcript

1 Esecuzione immobiliare 2016: la nuova procedura Autore : Maura Corrado Data: 01/09/2016 Il processo esecutivo mira ad attuare coattivamente un diritto del creditore: che cos è il pignoramento? Come funziona l esecuzione immobiliare e come è cambiata con il dl banche? La funzione del processo esecutivo è quella di attuare concretamente e in via coattiva (cioè obbligatoriamente) un diritto accertato da una sentenza, all esito di un processo, oppure da un titolo di credito (come un assegno) o ancora da una scrittura privata autenticata (come un contratto, una quietanza di pagamento o una transazione). I protagonisti del processo esecutivo sono, quindi, un creditore e un debitore: il primo è titolare di un diritto che dovrebbe essere soddisfatto mediante l'azione del secondo che, però, resta inattivo. Pensiamo a Tizio che ha una sentenza la quale condanna Caio a corrispondergli una somma di 500 euro per canoni d affitto non pagati ma Caio resta inerte. Tizio, può, quindi, agire esecutivamente nei confronti di Caio proprio perché il sistema giudiziario gli fornisce uno strumento per conseguire il soddisfacimento del proprio diritto coattivamente, superando le resistenze del debitore.

2 Esecuzione immobiliare: che significa? Si parla di procedura di esecuzione immobiliare quando, a seguito del mancato pagamento di una certa somma, fattura, o altro titolo, il debitore non provvede ad onorare il suo debito nei confronti del creditore. Quest ultimo, pertanto, per ottenere quanto gli spetta di diritto, si rivolge prima al giudice competente, per la firma del decreto ingiuntivo, cioè un ordine al debitore di adempiere l'obbligazione assunta (ad esempio, il pagamento di una somma di denaro o la consegna di una cosa mobile determinata) entro un determinato periodo di tempo (normalmente 40 giorni). A questo punto, deve far notificare il cd. atto di precetto presso il domicilio del debitore, con il quale avverte ed intima il debitore stesso di saldare il suo debito entro 10 giorni dalla notifica, pena l esecutività del titolo entro 90 giorni dal precetto (in pratica, esecutività significa che si attiva la procedura per vendere l immobile all asta, senza ulteriori avvisi). In parole semplici, l atto di precetto è una comunicazione ufficiale e formale di preavviso di esecuzione immobiliare, mediante la quale il debitore viene informato dell inizio della procedura esecutiva entro 10 giorni dalla notifica, se non provvederà a pagare quanto da lui dovuto. Inoltre, viene messo a conoscenza delle modalità attraverso le quali è possibile comunque rimediare e sanare il debito, interrompendo così la procedura espropriativa. La procedura esecutiva immobiliare ha ad oggetto il diritto di proprietà o i diritti di usufrutto e di superficie (se ne parla quando il proprietario di un suolo concede ad un altro soggetto il diritto di costruirci un edificio sopra attribuendogli la proprietà separata dell'edificio) su beni immobili. Nel corso della medesima procedura esecutiva possono essere espropriati, oltre all'immobile, anche le sue pertinenze (come la cantina o il solaio), i suoi frutti pendenti (ad esempio, le mele dell albero di melo) e i mobili che lo arredano (il letto, il comò, la libreria).

3 Se, quindi, il debitore, dopo aver ricevuto l atto di precetto, continua a non voler o non poter pagare il suo debito, il creditore, dopo 45 giorni, può richiedere la trascrizione dell atto di pignoramento dell immobile e pignorare in tal modo i beni immobili posseduti del debitore, per la somma che serve a coprire il debito, gli interessi e le spese legali: il pignoramento, quindi, è l atto con cui si dà inizio all esecuzione vera e propria. Ulteriore precisazione: il creditore che vanti un'ipoteca su un bene non può procedere con il pignoramento di altri immobili se non ha prima espropriato quello ipotecato. Si ricorda che l ipoteca è una forma di garanzia per il creditore che serve, non a caso, a tutelarlo in caso di insolvenza. A conferma di ciò, la legge dice anche che se il creditore estende il pignoramento anche a immobili non pignorati, il giudice può ridurlo oppure sospendere la vendita del bene non ipotecato finché non sia stato venduto quello interessato dalla garanzia. Esecuzione immobiliare: che cos è il pignoramento? Come detto, il pignoramento è l'atto con il quale si apre l'espropriazione immobiliare: in tale atto vanno indicati esattamente l'immobile ipotecato e i beni e i diritti immobiliari che si vogliono sottoporre a esecuzione, ingiungendo al debitore di non sottrarre i beni alla garanzia dell'adempimento. Subito dopo la notifica del pignoramento, l'ufficiale giudiziario o lo stesso creditore pignorante consegnano copia autentica dell'atto presso la conservatoria dei registri immobiliari affinché venga trascritto, a fini pubblicitari, il pignoramento dell'immobile interessato. Una nota di trascrizione viene restituita al depositante [1]. L'ufficiale giudiziario, dopo aver eseguito l'ultima notifica, consegna senza ritardo al creditore l'originale dell'atto di pignoramento e la nota di trascrizione (l atto che limita la circolazione e la disponibilità del bene). Il creditore, quindi, provvede a depositarli in copia conforme presso la cancelleria del

4 giudice dell'esecuzione competente per territorio insieme alla nota di iscrizione a ruolo e alle copie conformi del titolo esecutivo e del precetto. A tal proposito, si ricorda che il deposito deve avvenire entro quindici giorni, pena perdita di efficacia del pignoramento. A questo punto, il cancelliere, forma il fascicolo dell'esecuzione. Esecuzione immobiliare: che fine fanno i beni pignorati? Con il pignoramento il debitore diviene custode dell'immobile e di tutte le pertinenze e dei frutti interessati, ma non ha alcun diritto a ricevere, per quest'attività, un compenso. Il giudice può, comunque, su istanza del creditore procedente o di uno intervenuto successivamente e dopo aver sentito il debitore, nominare come custode una persona diversa se l'immobile non è occupato dal debitore stesso. Qual è il compito del custode? Egli deve rispettare una serie di obblighi e di divieti: è tenuto, infatti, all'obbligo del rendiconto il documento in cui vengono indicati analiticamente i risultati della gestione - [2] e non può locare il bene immobile pignorato, salvo apposita autorizzazione del giudice. Nel caso in cui non rispetti tali prescrizioni, il giudice provvede alla sua sostituzione. Esecuzione immobiliare: che cos è il pignoramento successivo? Si parla di pignoramento successivo quando il conservatore dei registri immobiliari, nel trascrivere il pignoramento, si accorge che l'immobile è già stato pignorato: in tal caso ne fa menzione nella nota di trascrizione che restituisce. A questo punto, ci sono due possibilità, a seconda di quando è avvenuto il secondo pignoramento:

5 1. se è compiuto prima della prima udienza fissata per l'autorizzazione della vendita dell immobile, è depositato con tutti gli altri documenti necessari in cancelleria ed è inserito nel fascicolo già formato in base al primo pignoramento. L'esecuzione si svolge in un unico processo; 2. se è compiuto successivamente, ha gli effetti di un intervento tardivo rispetto ai beni colpiti dal primo pignoramento. Esecuzione immobiliare: che significa intervento dei creditori? Ritorniamo all esempio prima fatto di Tizio e Caio. Se Caio, oltre a dover del denaro a Tizio, deve anche altre somme a Sempronio e a Mevia, questi ultimi creditori da soddisfare al pari di Tizio possono intervenire nella stessa procedura non oltre la prima udienza fissata per l'autorizzazione della vendita: così facendo, partecipano all'espropriazione dell'immobile pignorato e, se sono muniti di titolo esecutivo, possono anche provocarne i singoli atti: ad esempio, possono proporre l'istanza di vendita oppure possono proporre domanda di sostituzione del custode o, ancora, fare istanza di assegnazione. Se, invece, essi intervengono dopo la suddetta udienza e fino a quella fissata per la formazione del progetto di distribuzione delle somme ricavate, saranno soddisfatti solo nel caso in cui resti qualcosa da suddividere dopo il pagamento del creditore procedente e di quelli intervenuti precedentemente e tempestivamente. Questo a meno che non siano privilegiati (godono, cioè, di una causa di prelazione e hanno, quindi, il diritto di ottenere soddisfacimento con precedenza rispetto agli altri creditori, che sono detti chirografari: si veda, a tal proposito, ): in tal caso, concorrono alla distribuzione della somma ricavata in ragione dei loro diritti di prelazione e, se muniti di titolo esecutivo, possono provocare atti dell'espropriazione. Dunque, è il creditore procedente a dover necessariamente provvedere a notificare, a

6 ciascuno degli eventuali creditori con diritto di prelazione sui beni pignorati, un avviso in cui vanno indicate le generalità del pignorante, l'ammontare del credito per cui si procede, il titolo esecutivo che legittima l'azione e i beni pignorati. Quindi, a poter intervenire nell'esecuzione sono: - i soggetti muniti di un titolo esecutivo emesso contro il debitore: Tizio che ha una sentenza che accerta il suo credito e condanna Caio a pagare, - i creditori che, al momento del pignoramento, avevano eseguito un sequestro sui beni pignorati o avevano un diritto di pegno o di prelazione risultante dai pubblici registri, - i soggetti creditori di una somma di denaro risultante dalle scritture contabili nel caso in cui il debitore sia un imprenditore commerciale: ad esempio, l impresa Beta che fornisce farina a Filano, produttore di pane e che vanta, nei suoi confronti un credito di 200 euro per vecchie forniture, credito risultante, appunto, dalle scritture contabili. Esecuzione immobiliare: come avviene la vendita? Una volta decorso il termine di dieci giorni dal pignoramento, il creditore procedente può fare istanza di vendita dell'immobile pignorato. La vendita forzata ha lo scopo di trasformare i beni pignorati in denaro liquido e, una volta autorizzata, viene fatta al pubblico incanto (ossia all'asta) oppure senza incanto. In quest'ultimo caso, chi è interessato all'acquisto può fare un'offerta in busta chiusa al giudice la quale, tuttavia, non può essere accolta se perviene oltre il termine stabilito o se è inferiore di oltre un quarto rispetto al prezzo stabilito nell'ordinanza o, infine, se l'offerente non presta cauzione in misura non inferiore al decimo del prezzo proposto [3].

7 Il ricavato dalla vendita viene distribuito tra i creditori, con precedenza dei creditori privilegiati ed ipotecari [4]. Esecuzione immobiliare: come viene distribuito il ricavato della vendita? Se il creditore procedente è uno solo, il giudice dell'esecuzione dispone il pagamento di quanto ad esso spettante a titolo di capitale, spese e interessi, sentito il debitore. Nel caso, invece, in cui oltre al creditore procedente vi siano altri creditori intervenuti, il giudice provvede a distribuire la somma ricavata ripartendola proporzionalmente tra tutti i creditori. Il residuo viene consegnato al debitore o al terzo che ha subito l'espropriazione. Se un creditore che abbia diritto alla distribuzione della suddetta somma, sia a sua volta debitore di terzi, i suoi creditori possono chiedere al giudice di sostituirlo nella predetta distribuzione. Esecuzione immobiliare: che significa pignoramento presso terzi? Si parla di pignoramento presso terzi in riferimento a beni del debitore che sono nella disponibilità di un terzo soggetto [5]. Le ipotesi in cui si verifica sono due:

8 1. il terzo è in possesso di beni del debitore: Tullio, terzo, abita la casa di Caio, debitore di Tizio, 2. il debitore vanta crediti nei confronti del terzo: Alfa (terza) deve a Caio, debitore di Tizio, 100 euro. L'atto di pignoramento, notificato al terzo e al debitore, deve innanzitutto contenere l'ingiunzione a non compiere atti dispositivi sui beni e sui crediti assoggettati al pignoramento: ad, esempio, Tullio non potrà locale la casa di Caio a Ennio. Il terzo deve rendere al creditore procedente una dichiarazione, da farsi a mezzo raccomandata a/r o pec, nella quale specifica di quali cose o somme è debitore o si trova in possesso e quando ne deve eseguire il pagamento o la consegna, i sequestri precedentemente eseguiti presso di lui e le cessioni che gli sono state già notificate o che ha accettato. Se sulla dichiarazione sorgono contestazioni o se, a seguito della mancata dichiarazione del terzo non è possibile identificare esattamente il credito o i beni del debitore in suo possesso, il giudice, su istanza di parte, provvede con ordinanza, compiuti i necessari accertamenti nel contraddittorio tra le parti e con il terzo. Dal momento in cui gli è notificato l'atto di pignoramento, poi, il terzo è tenuto a rispettare gli obblighi imposti dalla legge al custode con riferimento alle cose e alle somme dovute e nei limiti dell'importo del credito precettato aumentato della metà. Esecuzione immobiliare: cosa sono i beni indivisi? Può accadere che tra gli elementi attivi del patrimonio del debitore vi sia contitolarità di un diritto reale che può essere espropriato (della proprietà, dell'enfiteusi, della superficie o dell'usufrutto): ad esempio, Caio, debitore di Tizio, è proprietario della metà della sua abitazione. L altra metà è di proprietà di Catullo.

9 In tal caso, lo strumento che l'ordinamento pone a tutela del creditore è la cd. espropriazione dei beni indivisi [6]: in pratica, in questo tipo di espropriazione, oggetto dell'esecuzione è una quota ideale di un bene indiviso, dato che il creditore può rivolgersi al solo comproprietario del bene che sia suo debitore (Tizio si potrà rivolgere solo a Caio), per la quota di proprietà di quest'ultimo e non per le altre (Tizio si potrà rivolgere solo a Caio, per la metà dell abitazione di sua spettanza). Il pignoramento, come è logico, deve essere notificato, a cura del creditore pignorante, anche agli altri comproprietari, con avvertimento specifico che è fatto loro divieto di permettere al debitore di separare la propria quota senza espresso ordine del giudice. Così facendo, i comproprietari vengono costituiti custodi e divengono parti del processo esecutivo, evitando però che essi colludano con il debitore al fine di effettuare una divisione pregiudizievole: solo in tal modo, il creditore potrà conseguire il soddisfacimento del proprio diritto di credito. Chiaramente, nel caso di beni indivisi, per espropriare la sola quota del debitore, occorre scinderla dal resto e questo è possibile mediante separazione. Una volta separata la quota, si procede con la vendita forzata della stessa o con l'assegnazione in pagamento. Se la separazione della quota in natura non è possibile o nessuno la richiede, il giudice può scegliere se procedere con il giudizio di divisione o disporre la vendita della quota indivisa. Anche in questo caso, realizzata la divisione, si procede con la vendita forzata o con l'assegnazione della quota espropriata. Esecuzione immobiliare: cosa cambia con il dl banche?

10 Dunque, ricapitolando: se il debitore non paga il debito, 1. il creditore richiede il decreto ingiuntivo; 2. il debitore riceve l atto di precetto; 3. il decreto ingiuntivo diventa esecutivo; 4. si procede al pignoramento immobiliare con espropriazione dei beni immobiliari: si parla di esecuzione immobiliare; 5. i beni espropriati vengono venduti all asta, con conseguente recupero del credito. Con l entrata in vigore del decreto banche [7], cambiano le procedure per il pignoramento. La novità più significativa riguarda il numero massimo di aste dopo le quali la procedura viene chiusa dal giudice, ma è stato modificato anche il contenuto dell atto di pignoramento. L obiettivo è dare maggiori garanzie al debitore, riducendo i tempi dei pignoramenti al fine di evitare un eccessivo ribasso del valore dell immobile pignorato. Vediamo, allora, quali sono i punti più importanti del decreto banche sul tema: come cambia? Esecuzione immobiliare: come cambia il pignoramento? Come detto, se il debitore, dopo aver ricevuto l atto di precetto, continua a non voler o non poter pagare il suo debito, il creditore chiede la trascrizione dell atto di pignoramento dell immobile e pignora in tal modo i beni immobili posseduti del

11 debitore L atto di pignoramento deve contenere, ora, un nuovo avvertimento per il debitore: se, infatti, egli intenda opporsi all esecuzione per espropriazione, deve farlo prima che il giudice disponga la vendita o l assegnazione del bene pignorato; in caso contrario tale opposizione è inammissibile, a meno che sia fondata su fatti sopravvenuti o se non è stata proposta tempestivamente per causa non imputabile al debitore [8]. Si tenga presente che, durante il procedimento di esecuzione immobiliare, può accadere che l immobile pignorato subisca un notevole deprezzamento del suo valore. Ciò si verifica quando il predetto immobile non viene venduto al primo esperimento di vendita disposto dal Giudice, non essendo pervenuta alcuna valida offerta d acquisto da parte di terzi. In tale evenienza, al fine di rendere più appetibile il bene pignorato e nel contempo consentire la soddisfazione anche parziale del creditore procedente, il giudice deve abbassare il prezzo d asta ad ogni successivo esperimento di vendita, con riduzione entro il limite di un quarto rispetto al prezzo fissato in precedenza. Come è facile intuire, questo meccanismo dei continui ribassi del prezzo d asta dell immobile pignorato favorisce perlopiù i terzi offerenti, i quali spesso lasciano andare volontariamente e consapevolmente deserte diverse udienze di vendita, così da poter acquistare l immobile a prezzi ben al di sotto di quelli di mercato. Sfavoriti, invece, sia il creditore pignoratizio che il debitore esecutato. Infatti, il primo, a causa dei continui ribassi, corre il rischio concreto di soddisfarsi con una somma di denaro di molto inferiore rispetto il credito inizialmente vantato; il debitore esecutato, d altro canto, si vedrebbe portar via l immobile di sua proprietà ad un prezzo così basso da risultare assolutamente inidoneo a soddisfare le pretese dei suoi creditori [9]. Sempre nell ottica di una riduzione dei tempi, il giudice può decidere di effettuare distribuzioni, anche parziali, delle somme ricavate; da parte sua, il professionista delegato alla vendita deve stilare un rapporto riepilogativo iniziale delle attività svolte entro 10 giorni dall ordinanza di vendita e poi rapporti periodici ogni 6 mesi. Esecuzione immobiliare: come cambia il decreto

12 ingiuntivo? Il d.l. sulle banche ha, inoltre, introdotto una norma nuova che dispone l obbligo del creditore assegnatario di un bene immobile (a seguito dell asta) di dichiarare in cancelleria, entro 5 giorni dalla pronuncia del provvedimento di assegnazione, il nome del terzo a favore del quale deve essere trasferito il bene stesso. Se non lo fa, il trasferimento è fatto a favore del creditore [10]. La riforma, infine, prevede l immediata esecutività del decreto ingiuntivo per le somme non contestate, anche se è in corso il giudizio di opposizione [11]. Immediata esecutività significa che il debitore è costretto a dover pagare quanto intimato nel decreto ingiuntivo senza alcuna dilazione, anche in caso di opposizione. Il decreto obbliga il giudice a concedere la provvisoria esecutività, anche se il debitore contesti un credito solo parzialmente, sulla parte non contestata. Note: [1] Art. 555 cod. proc. civ. [2] Art. 593 cod. proc. civ. [3] Si noti che la vendita forzata differisce notevolmente dal contratto di compravendita che, in quanto contratto a prestazioni corrispettive, ha bisogno dell incontro delle volontà di compratore e venditore per potersi perfezionare. Nel caso della vendita forzata, invece, manca la volontà del venditore. Inoltre, con essa l acquirente non acquista il bene a titolo originario, ma derivativo: il venditore effettivo, infatti, è lo Stato che effettua la vendita per mezzo dell organo giudiziario. Gli effetti restano pur sempre quelli previsti dall art cod. civ. per il contratto di compravendita, cioè il trasferimento, in capo all acquirente, della proprietà e dei diritti a questa connessi. [4] Artt e ss. cod. civ. [5] Art. 543 cod. proc. civ.

13 Powered by TCPDF ( [6] Artt. 599, 600 e 601 cod. proc. civ. [7] D. l. n. 59, del [8] L art. 4, d.l. n. 59/2016 modifica l art. 492 cod. proc. civ., aggiungendo al terzo comma, la previsione secondo la quale il pignoramento deve contenere l avvertimento che, a norma dell art. 615, co. 2, terzo periodo, l opposizione è inammissibile se è proposta dopo che è stata disposta la vendita o l assegnazione a norma degli artt. 530, 552 e 569, salvo che sia fondata su fatti sopravvenuti ovvero che l opponente dimostri di non aver potuto proporla tempestivamente per causa a lui non imputabile. Viene novellato anche l art. 615, co. 2, cod. proc. civ., con la previsione che l opposizione, nell esecuzione per espropriazione, è inammissibile se è proposta dopo che è stata disposta la vendita o l assegnazione a norma degli artt. 530, 552, 569, salvo che sia fondata su fatti sopravvenuti ovvero l opponente dimostri di non aver potuto proporla tempestivamente per causa a lui non imputabile. [9] Nell ipotesi appena descritta, ci si chiede se, a fronte degli eccessivi ribassi del prezzo d asta dell immobile pignorato, sia possibile estinguere anticipatamente la procedura esecutiva, con conseguente restituzione dell immobile al debitore esecutato. La risposta sembra essere affermativa: l art. 164 bis, disp. att. cod. proc. civ., dispone che quando risulta che non è più possibile conseguire un ragionevole soddisfacimento delle pretese dei creditori, anche tenuto conto dei costi necessari per la prosecuzione della procedura, delle probabilità di liquidazione del bene e del presumibile valore di realizzo, è disposta la chiusura anticipata del processo esecutivo. La predetta norma introduce nel nostro ordinamento l ipotesi di estinzione della procedura esecutiva immobiliare per infruttuosità della vendita. L applicazione della norma sarà rimessa al potere discrezionale del Giudice, che valuterà caso per caso, nonché sulla base di linee-guida preventivamente approvate da ciascun Tribunale, quando sarà opportuno ordinare la chiusura anticipata della procedura in questione, e quando invece occorrerà proseguire nelle operazioni di vendita dell immobile pignorato nonostante i continui ribassi del prezzo d asta. [10] Art. 590 bis cod. proc. civ. [11] Art. 648, co. 1, cod. proc. civ.

Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento?

Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento? Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento? Autore : Redazione Data: 20/11/2015 Dal precetto al pignoramento: i nuovi termini per chiedere la vendita dei beni pignorati del debitore. Il pignoramento

Dettagli

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 Art. 26 bis c.p.c. modificato dall'art. 19, 1 comma, lett. b) D.L. 132/14 conv. L. 162/14 LA COMPETENZA

Dettagli

TRIBUNALE DI. Atto di pignoramento presso terzi. Il sig., C.F. nato a il e. residente in rappresentato e difeso, giusta mandato steso in calce

TRIBUNALE DI. Atto di pignoramento presso terzi. Il sig., C.F. nato a il e. residente in rappresentato e difeso, giusta mandato steso in calce TRIBUNALE DI Atto di pignoramento presso terzi Il sig., C.F. nato a il e residente in rappresentato e difeso, giusta mandato steso in calce all atto di precetto, dall avv. del foro di, C.F. con domicilio

Dettagli

DL 132/2014 CONV. L. 162/2014 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO - ESPROPIAZIONE MOBILIARE

DL 132/2014 CONV. L. 162/2014 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO - ESPROPIAZIONE MOBILIARE DL 132/2014 CONV. L. 162/2014 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO - ESPROPIAZIONE MOBILIARE Art. 518 VI co. Cpc modificato dall art. 18, I co., lett.a DL 132/2014 conv. L. 162/2014-1) Compiute le Operazioni

Dettagli

Come sospendere pignoramento ed esecuzione forzata

Come sospendere pignoramento ed esecuzione forzata Come sospendere pignoramento ed esecuzione forzata Autore : Redazione Data: 03/02/2016 Pignoramento: la sospensione e l estinzione del processo esecutivo, i casi, l opposizione e l appello alla sentenza.

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Il Sig. (Creditore) (C.F.) rappresentato e difeso dall Avv. (C.F.) fax, indirizzo PEC nel cui Studio, in Bologna,, ha eletto domicilio come

Dettagli

INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO Art. 474 Titolo esecutivo......................... 3 Art. 475 Spedizione in forma esecutiva.................

Dettagli

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti Manuale Finale.qxd 7-07-2016 9:51 Pagina V Capitolo I Le attività di recupero dei crediti 1. Premessa... 2. La prevenzione... 3. Il recupero del credito... 3.1 Le procedure interne (invio di solleciti

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Per: il Sig.., rappresentato e difeso dall Avv..(C.F.: ) del foro di Roma, ed elettivamente domiciliato presso il suo studio in Roma, Via.., giusta

Dettagli

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 Art. 518, 6 comma c.p.c. modificato dall'art. 18, 1 comma, lett. a), Compiute le operazioni di pignoramento

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I. Del titolo esecutivo e del precetto Art. 474. Titolo esecutivo................................ 4» 475. Spedizione in forma esecutiva........................

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Per. a ed ivi residente alla (C.F.: ),

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Per. a ed ivi residente alla (C.F.: ), TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Per nata il a ed ivi residente alla (C.F.: ), rappresentata e difesa giusta procura allegata in calce dall Avv. (C.F.: ) ed elettivamente domiciliata

Dettagli

Chiusura anticipata della procedura esecutiva immobiliare per infruttuosità della vendita

Chiusura anticipata della procedura esecutiva immobiliare per infruttuosità della vendita Chiusura anticipata della procedura esecutiva immobiliare per infruttuosità della vendita Autore: Avvocato Manuel Mattia In: Diritto civile e commerciale, Diritto processuale civile Durante il procedimento

Dettagli

Codice di Procedura Civile Regio Decreto 28 ottobre 1940, n (Aggiornato al 01/12/2014) Libro III Del processo di esecuzione

Codice di Procedura Civile Regio Decreto 28 ottobre 1940, n (Aggiornato al 01/12/2014) Libro III Del processo di esecuzione Codice di Procedura Civile Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 (Aggiornato al 01/12/2014) Libro III Del processo di esecuzione Titolo I Del titolo esecutivo e del precetto Art. 474 Titolo esecutivo

Dettagli

Editrice. Formula dell atto di pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (ex art. 521 bis c.p.c., aggiornata al d.l.

Editrice. Formula dell atto di pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (ex art. 521 bis c.p.c., aggiornata al d.l. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 12.09.2016 La Nuova Procedura Civile, 5, 2016 Editrice Formula dell atto di pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e

Dettagli

Disposizioni a tutela del credito, semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata

Disposizioni a tutela del credito, semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata Alumni Litubium Claviere (TO) - 12 e 13 Dicembre 2104 Disposizioni a tutela del credito, semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata Nuovi favorevoli scenari o ulteriori complicazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI INDICE SOMMARIO Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI F001 Istanza per rilascio di altre copie in forma esecutiva (art. 476 c.p.c.)... Pag. 3 F002 Atto di precetto su sentenza (artt. 479 e 480 c.p.c.)...»

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE

SOMMARIO. Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE SOMMARIO Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE 1. Atto di conferimento della procura 7 2. Dichiarazione del valore della causa 10 3. Nota di iscrizione a ruolo

Dettagli

Vendita con incanto e senza incanto

Vendita con incanto e senza incanto Vendita con incanto e senza incanto Autore : Redazione Data: 16/03/2015 Pignoramento di immobili: come funziona la vendita all asta dei beni soggetti all esecuzione forzata; le offerte e l assegnazione.

Dettagli

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I IL TITOLO ESECUTIVO... 3 1 Titolo esecutivo: generalità (art. 474)... 5 2A Titolo esecutivo giudiziale: procedura (art. 474)... 6 2B Titolo esecutivo giudiziale: casistica

Dettagli

INDICE. pag. CAPITOLO I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI 1

INDICE. pag. CAPITOLO I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI 1 IX CAPITOLO I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI 1 001. Istanza per rilascio di altre copie in forma esecutiva (art. 476 c.p.c.) 3 002. Atto di precetto su sentenza (artt. 479 e 480 c.p.c.) 8 003. Atto di precetto

Dettagli

Pignoramento: novità del 2019

Pignoramento: novità del 2019 Pignoramento: novità del 2019 Il 2019 ha portato con sè qualche novità anche in tema di pignoramento. Il governo ha inteso dare maggiori tutele per i creditori della Pubblica Amministrazione, che sono

Dettagli

49. Atto di pignoramento presso terzi (art. 543 c.p.c.) a cura di Chiara Fabiani TRIBUNALE CIVILE DI

49. Atto di pignoramento presso terzi (art. 543 c.p.c.) a cura di Chiara Fabiani TRIBUNALE CIVILE DI Formulario commentato di procedura civile - a cura di Caterina Chiaravalloti 271 49. Atto di pignoramento presso terzi (art. 543 c.p.c.) a cura di Chiara Fabiani TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO

Dettagli

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile. (042U0262) Vigente al:

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile. (042U0262) Vigente al: 1 di 7 22/08/2015 21:30 REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 262 Approvazione del testo del Codice civile. (042U0262) Vigente al: 22-8-2015 CAPO II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 Disposizioni

Dettagli

Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione

Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione Aggredire direttamente l'arretrato agevolando, con una normativa ad hoc, il trasferimento in sede arbitrale dei procedimenti civili pendenti anche in appello,

Dettagli

LE ESECUZIONI CIVILI LEZIONE SCUOLA FORENSE DI VICENZA, AVV. FRANCESCA SPILLARE

LE ESECUZIONI CIVILI LEZIONE SCUOLA FORENSE DI VICENZA, AVV. FRANCESCA SPILLARE LE ESECUZIONI CIVILI LEZIONE SCUOLA FORENSE DI VICENZA, 19.06.2019 AVV. FRANCESCA SPILLARE NOZIONI GENERALI ART. 474 c.p.c.: TITOLO ESECUTIVO per un diritto certo, liquido ed esigibile SENTENZE / PROVVEDIMENTI

Dettagli

PROGETTO DI DISTRIBUZIONE (Art.596 c.p.c.)

PROGETTO DI DISTRIBUZIONE (Art.596 c.p.c.) PROGETTO DI DISTRIBUZIONE (Art.596 c.p.c.) Il professionista delegato nella procedura esecutiva n., PREMESSO - che nelle procedure esecutive in epigrafe sono stati sottoposti a pignoramento i seguenti

Dettagli

19 dicembre Le procedure esecu+ve dopo il D.L. 132/14 conver+to in L. 162/14

19 dicembre Le procedure esecu+ve dopo il D.L. 132/14 conver+to in L. 162/14 19 dicembre 2014 a cura di A.i.g.a. Associazione Italia Giovani Avvoca5 Sezione di Mantova Le procedure esecu+ve dopo il D.L. 132/14 conver+to in L. 162/14 avv. Giovanni Rocchi COA Brescia dott.ssa Anna

Dettagli

Cos è un precetto su sentenza?

Cos è un precetto su sentenza? Cos è un precetto su sentenza? Autore : Redazione Data: 29/12/2015 Il postino mi ha notificato una busta verde contenente un precetto su sentenza: di che si tratta? Il precetto ha una natura unitaria:

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Il Signore (Creditore) CF rappresentato e difeso. dall Avv. (Cf )fax, indirizzo

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Il Signore (Creditore) CF rappresentato e difeso. dall Avv. (Cf )fax, indirizzo TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Il Signore (Creditore) CF rappresentato e difeso dall Avv. (Cf )fax, indirizzo pec nel cui Studio, in Bologna,, ha eletto domicilio come da

Dettagli

CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO

CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO Procedimento di ripartizione Ordine di distribuzione somme Ripartizioni parziali Pagamenti in sede di riparto 1 ENTRATE DA REALIZZO CREDITI

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI Cesare TRAPUZZANO CODICE DELLA NUOVA ESECUZIONE CIVILE ANNOTATO CON DOTTRINA, GIURISPRUDENZA E FORMULE Aggiornato alla legge 18 giugno

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Prefazione alla quattordicesima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

INDICE SISTEMATICO. Prefazione alla quattordicesima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE INDICE SISTEMATICO pag. Prefazione alla quattordicesima edizione.................... v CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO PRIMO Del titolo esecutivo e del precetto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO Regio decreto 28 ottobre 1940, n Codice di procedura civile Formula esecutiva

INDICE-SOMMARIO Regio decreto 28 ottobre 1940, n Codice di procedura civile Formula esecutiva Indice-Sommario IX INDICE-SOMMARIO Regio decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile... 1 Libro terzo - Del processo di esecuzione... 3 Titolo primo - Del titolo esecutivo e del precetto...

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. pag. Prefazione dalla decima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

INDICE SISTEMATICO. pag. Prefazione dalla decima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE INDICE SISTEMATICO pag. Prefazione dalla decima edizione.... V CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO PRIMO Del titolo esecutivo e del precetto ART. 474: 1. Esecuzione

Dettagli

Corso di formazione Il custode giudiziario e il delegato per le operazioni di vendita Catania, 27 novembre 2012

Corso di formazione Il custode giudiziario e il delegato per le operazioni di vendita Catania, 27 novembre 2012 Corso di formazione Il custode giudiziario e il delegato per le operazioni La predisposizione del progetto di distribuzione Dott.ssa Daniela D Arrigo di vendita PREMESSA FASI DEL PROGETTO SCHEMA DI SINTESI

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 13 2. L esecuzione

Dettagli

ATTO DI PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLO ex art 521 bis c.p.c.

ATTO DI PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLO ex art 521 bis c.p.c. ATTO DI PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLO ex art 521 bis c.p.c. Il (creditore) nato a il e residente in via civ. C.F. rappresentato e difeso, giusta procura a margine dell'atto di precetto notificato, dall avvocato

Dettagli

TRIBUNALE DI BARI ATTO DI PIGNORAMENTO DI TITOLO DI PROPRIETA INDUSTRIALE

TRIBUNALE DI BARI ATTO DI PIGNORAMENTO DI TITOLO DI PROPRIETA INDUSTRIALE TRIBUNALE DI BARI ATTO DI PIGNORAMENTO DI TITOLO DI PROPRIETA INDUSTRIALE Istante la Società rappresentante pro-tempore Sig... rappresentato e difeso dall Avv.... del Foro di Bari, C.F.... giusta mandato

Dettagli

TRIBUNALE DI BARI Atto di pignoramento di autoveicolo ex art. 521 bis c.p.c.

TRIBUNALE DI BARI Atto di pignoramento di autoveicolo ex art. 521 bis c.p.c. TRIBUNALE DI BARI Atto di pignoramento di autoveicolo ex art. 521 bis c.p.c. Istante il Sig. C.F.. residente in. (..) rappresentato e difeso dall Avv.. del Foro di Bari, C.F.. giusta mandato in calce all

Dettagli

Codice di procedura civile e leggi collegate

Codice di procedura civile e leggi collegate CORRADO FERRI Codice di procedura civile e leggi collegate Addenda con le modifiche introdotte dal d.l. 3 maggio 2016, n. 59 (Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché

Dettagli

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Diritti reali di garanzia Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Si suol dire che il patrimonio del debitore

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

INDICE PER ARTICOLI TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO Art. 474. Titolo esecutivo... pag. 1 1. Evoluzione del titolo esecutivo. Nulla executio sine titulo. L autonomia del processo esecutivo e la frattura tra cognizione

Dettagli

1.1. L espropriazione forzata immobiliare come forma di processo esecutivo

1.1. L espropriazione forzata immobiliare come forma di processo esecutivo INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... V XV Capitolo 1 GENERALITAv E ATTI PREPARATORI 1.1. L espropriazione forzata immobiliare come forma di processo esecutivo... 2 1.1.1.

Dettagli

36 Mariateresa Elena Povia. 11. Termine ad adempiere (art. 482 c.p.c.)

36 Mariateresa Elena Povia. 11. Termine ad adempiere (art. 482 c.p.c.) 36 Mariateresa Elena Povia 11. Termine ad adempiere (art. 482 c.p.c.) Non si può iniziare l esecuzione forzata prima che sia decorso il termine indicato nel precetto e in ogni caso non prima che siano

Dettagli

Opposizione agli atti esecutivi (il decreto di trasferimento)

Opposizione agli atti esecutivi (il decreto di trasferimento) Opposizione agli atti esecutivi (il decreto di trasferimento) Autore: Giuliana Gianna In: Esecuzione mobiliare e immobiliare L opposizione agli atti esecutivi si sostanzia in un gravame per far valere

Dettagli

Indice-Sommario INDICE - SOMMARIO

Indice-Sommario INDICE - SOMMARIO XIII INDICE - SOMMARIO R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443 - Approvazione del codice di procedura civile Libro III - Del processo di esecuzione... 3 Titolo I - Del titolo esecutivo e del precetto... 3 Art. 474

Dettagli

INDICE DELLE FORMULE

INDICE DELLE FORMULE INDICE DELLE FORMULE Parte I TITOLO ESECUTIVO E PRECETTO Capitolo I Il titolo e il precetto 1. Titolo esecutivo (giudiziale) contenente la condanna ad interessi e rivalutazione...............................

Dettagli

INDICE. Capitolo I Il titolo esecutivo di Massimo Teresi

INDICE. Capitolo I Il titolo esecutivo di Massimo Teresi INDICE Presentazione...XV Capitolo I Il titolo esecutivo 1. Il titolo esecutivo in generale... 1 2. Le caratteristiche del diritto tutelabile in via esecutiva... 9 2.1. Certezza... 10 2.2. Liquidità...

Dettagli

I: DELLA SOSPENSIONE DEL PROCESSO

I: DELLA SOSPENSIONE DEL PROCESSO Capo I: DELLA SOSPENSIONE DEL PROCESSO Art. 623. (Limiti della sospensione) Salvo che la sospensione sia disposta dalla legge o dal giudice davanti al quale è impugnato il titolo esecutivo, l'esecuzione

Dettagli

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019 Pignoramento per decreto ingiuntivo Autore : Redazione Data: 28/04/2019 Quando il creditore può agire con esecuzione forzata nei confronti del debitore e come funziona il pignoramento a seguito dell emissione

Dettagli

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI Introduzione... p. 5 Parte I Sezione Prima Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI 1. Funzioni e requisiti degli Organismi di Composizione della Crisi...» 9 2. Organismo

Dettagli

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI Mod. 1/A UFFICIO... RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI CAUSE ORDINARIE (Uffici non articolati in sezioni) (Reg. di 100 ff.) 7 Mod. 1/A UFFICIO RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI CAUSE ORDINARIE (UFFICI

Dettagli

LE SPESE DI GIUSTIZIA POSTE IN ESSERE PER SOSTENERE GLI ATTI CONSERVATIVI DEL BENE

LE SPESE DI GIUSTIZIA POSTE IN ESSERE PER SOSTENERE GLI ATTI CONSERVATIVI DEL BENE LE SPESE DI GIUSTIZIA POSTE IN ESSERE PER SOSTENERE GLI ATTI CONSERVATIVI DEL BENE ART. 2770 C.C. I crediti per le spese di giustizia fatte per atti conservativi o per l'espropriazione di beni immobili

Dettagli

Indice. CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 Commento di Simonetta Vincre

Indice. CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 Commento di Simonetta Vincre Indice Premessa XVII CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 1. La nuova competenza per l esecuzione su autoveicoli, motoveicoli e rimorchi 3 2. L ambito di applicazione del

Dettagli

D.L. 83/2015. Vedremo, nello specifico, quali novità hanno interessato le deleghe alla vendita assegnate dal Tribunale di Civitavecchia.

D.L. 83/2015. Vedremo, nello specifico, quali novità hanno interessato le deleghe alla vendita assegnate dal Tribunale di Civitavecchia. COME SI SVOLGE LA PROCEDURA DI VENDITA IN ASTA SENZA INCANTO DOPO LE INNOVAZIONI APPORTATE DAL D.L. 83/2015: VERBALIZZAZIONE E ASPETTI OPERATIVI DOTT. LUCA VALOBRA D.L. 83/2015 Con l entrata in vigore

Dettagli

Istituzioni di diritto privato 2 XV LEZIONE Cause di prelazione

Istituzioni di diritto privato 2 XV LEZIONE Cause di prelazione Andrea M. Garofalo agarofalo@units.it XV LEZIONE Cause di prelazione Cause legittime di prelazione Privilegi (rinvio al Manuale) Pegno Ipoteca 1 Pegno Pegno = Diritto Contratto Cosa oggetto di pegno Diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. 5

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. 5 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................................ pag. 5 Costituzione in mora del debitore 1. Lettera di convocazione per tentativo di definizione bonaria...» 23 2. Lettera

Dettagli

Capitolo XXIV L ESPROPRIAZIONE FORZATA

Capitolo XXIV L ESPROPRIAZIONE FORZATA Capitolo XXIV L ESPROPRIAZIONE FORZATA Sommario: 1. Il pignoramento. 2. Le singole modalità di pignoramento. 3. Gli effetti del pignoramento. 4. Le vicende oggettive e soggettive del pignoramento. 5. L

Dettagli

TRIBUNALE DI SAVONA ORDINANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLA VENDITA, DI DELEGA DELLE OPERAZIONI AL PROFESSIONISTA E DI NOMINA DEL CUSTODE

TRIBUNALE DI SAVONA ORDINANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLA VENDITA, DI DELEGA DELLE OPERAZIONI AL PROFESSIONISTA E DI NOMINA DEL CUSTODE TRIBUNALE DI SAVONA ORDINANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLA VENDITA, DI DELEGA DELLE OPERAZIONI AL PROFESSIONISTA E DI NOMINA DEL CUSTODE nella procedura esecutiva R.G.E. n. 2 /2015 IL GIUDICE DELL ESECUZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...» 3 CODICE DI PROCEDURA CIVILE

INDICE SOMMARIO. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...» 3 CODICE DI PROCEDURA CIVILE Autori dei singoli commenti.................... pag. VII Presentazione della seconda edizione................» IX Presentazione...........................» XI Avvertenza............................» XIII

Dettagli

Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere

Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere Autore : Redazione Data: 19/07/2018 Esecuzione forzata immobiliare: quanto costa e quando non può essere avviata sulla casa del debitore. Il

Dettagli

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**). Sequestro giudiziario e sequestro conservativo 1. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). (Estratto)

Dettagli

L inibitoria dell efficacia esecutiva del titolo. Il sistema delle opposizioni nell esecuzione forzata.

L inibitoria dell efficacia esecutiva del titolo. Il sistema delle opposizioni nell esecuzione forzata. L inibitoria dell efficacia esecutiva del titolo. Il sistema delle opposizioni nell esecuzione forzata. Roma, 15 marzo 2012 A cura di G. Limitone Opposizione all esecuzione. E contestato da parte del debitore

Dettagli

Capitolo III L ESPROPRIAZIONE FORZATA. IL PIGNORAMENTO IN GENERALE

Capitolo III L ESPROPRIAZIONE FORZATA. IL PIGNORAMENTO IN GENERALE Capitolo III L ESPROPRIAZIONE FORZATA. IL PIGNORAMENTO IN GENERALE Gli effetti del pignoramento, la tutela dell'aggiudicatario e dell'assegnatario Il pignoramento è il primo atto dell'esecuzione forzata,

Dettagli

Indice-Sommario XI. di altra copia in forma esecutiva... [F005]

Indice-Sommario XI. di altra copia in forma esecutiva... [F005] Indice-Sommario XI INDICE-SOMMARIO Libro terzo del processo di esecuzione... 3 Titolo I - Del titolo esecutivo e del precetto... 3 Art. 474. Titolo esecutivo... 3 Art. 475. Spedizione in forma esecutiva...

Dettagli

LE VENDITE DELEGATE AI PROFESSIONSITI: LE NOVITA' LEGISLATIVE, LE PRASSI APPLICATIVE, LA GIURISPRUDENZA

LE VENDITE DELEGATE AI PROFESSIONSITI: LE NOVITA' LEGISLATIVE, LE PRASSI APPLICATIVE, LA GIURISPRUDENZA LE VENDITE DELEGATE AI PROFESSIONSITI: LE NOVITA' LEGISLATIVE, LE PRASSI APPLICATIVE, LA GIURISPRUDENZA LA FORMAZIONE DEL PROGETTO DI DISTRIBUZIONE - LE MASSE Elena Carli Dottore Commercialista in Firenze

Dettagli

TRIBUNALE DI RAGUSA. Esecuzione Immobiliare n. 270/2016 R.G. Es. Imm. AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE. (secondo tentativo)

TRIBUNALE DI RAGUSA. Esecuzione Immobiliare n. 270/2016 R.G. Es. Imm. AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE. (secondo tentativo) TRIBUNALE DI RAGUSA Esecuzione Immobiliare n. 270/2016 R.G. Es. Imm. AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE (secondo tentativo) Il sottoscritto, Dott. Giovanni Marino, dottore commercialista iscritto all Ordine

Dettagli

BENI MOBILI MATERIALI

BENI MOBILI MATERIALI Un bene mobile materiale è un bene che ha un esistenza fisica e che può quindi essere spostato (ad esempio un televisore o un autovettura). Le procedure di diritto civile per l esecuzione, e nella fattispecie

Dettagli

LA VENDITA IMMOBILIARE

LA VENDITA IMMOBILIARE LA VENDITA IMMOBILIARE nell eredità giacente Come si è visto la vendita immobiliare nella eredità giacente, oltre ad essere meramente eventuale (soltanto nei casi di necessità ed utilità evidente), deve

Dettagli

Le nuove norne in tema di esecuzione forzata. 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni:

Le nuove norne in tema di esecuzione forzata. 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: Art. 4 Disposizioni in materia espropriazione forzata Le nuove norne in tema di esecuzione forzata 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 492, terzo

Dettagli

L'esecuzione forzata non può avere luogo che in virtù di un titolo esecutivo per un diritto

L'esecuzione forzata non può avere luogo che in virtù di un titolo esecutivo per un diritto Art. 474. ( 1 ) (Titolo esecutivo) L'esecuzione forzata non può avere luogo che in virtù di un titolo esecutivo per un diritto certo, liquido ed esigibile. Sono titoli esecutivi: 1) le sentenze, i provvedimenti

Dettagli

TRIBUNALE DI PRATO Atto di pignoramento presso terzi XXX S.p.A. Premesso YYY S.r.l. YYY S.r.l. XXX S.p.A. YYY S.r.l., XXX S.p.A.

TRIBUNALE DI PRATO Atto di pignoramento presso terzi XXX S.p.A. Premesso YYY S.r.l. YYY S.r.l. XXX S.p.A. YYY S.r.l., XXX S.p.A. TRIBUNALE DI PRATO Atto di pignoramento presso terzi della XXX S.p.A., in persona del proprio Presidente del Consiglio d Amministrazione nonché Legale Rappresentante Sig.... (C.f.:...), con sede legale

Dettagli

Esecuzioni Immobiliari

Esecuzioni Immobiliari Esecuzioni Immobiliari La Formazione del Progetto di Distribuzione Art. 591 bis cpc il professionista delegato alla vendita provvede 12) alla formazione del progetto di distribuzione ed alla sua trasmissione

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI PER. Istante _ ( n a t o / a, i l _ / _ / _, C. F. : ) r e s i d e n t e i n _ ( _ ),

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI PER. Istante _ ( n a t o / a, i l _ / _ / _, C. F. : ) r e s i d e n t e i n _ ( _ ), TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI PER Istante _ ( n a t o / a, i l _ / _ / _, C. F. : ) r e s i d e n t e i n _ ( _ ), Via (CAP: ), rappresentato/a e difeso/a nel presente giudizio,

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI SOMMARIO V SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI 1. Clausole a tutela dell esatto adempimento... 3 1.1. La normativa... 3 1.2. Brevi cenni sulle clausole a tutela dell adempimento...

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. CENNI SULLA DISCIPLINA DELLE IPOTECHE

INDICE SOMMARIO 1. CENNI SULLA DISCIPLINA DELLE IPOTECHE INDICE SOMMARIO Prefazione... V 1. CENNI SULLA DISCIPLINA DELLE IPOTECHE 1.1. Introduzione.... 1 1.2. L art. 2809 cod. civ. - la struttura dell ipoteca... 2 1.2.1. La specialità dell ipoteca... 2 1.2.2.

Dettagli

TRIBUNALE DI PAVIA Sezione I Civile Ufficio Esecuzioni Immobiliari

TRIBUNALE DI PAVIA Sezione I Civile Ufficio Esecuzioni Immobiliari Procedura esecutiva immobiliare N. 525 / 2016 R.G. Esecuzioni VERBALE DI CAUSA Oggi 12/10/2017 9.50 innanzi al dott. Andrea Balba, sono comparsi: GIULIO COLLI l avv. MASSIMO BERNUZZI per italfondiario

Dettagli

Fac-simile offerta asta senza incanto. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

Fac-simile offerta asta senza incanto. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl Fac-simile offerta asta senza incanto Autore : Michele Femminella Data: 24/03/2018 Le vendite giudiziarie di immobili oggetto di esecuzione forzata possono rappresentare una buona occasione di investimento:

Dettagli

VERBALE DI UDIENZA DI VENDITA

VERBALE DI UDIENZA DI VENDITA N. / R.G.E. TRIBUNALE DI SAVONA VERBALE DI UDIENZA DI VENDITA Oggi alle ore, avanti al giudice dr., nella procedura esecutiva a carico di con l assistenza del sottoscritto Segretario di Cancelleria, sono

Dettagli

Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale

Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale Autore : Redazione Data: 06/03/2016 Esiste un minimo vitale dello stipendio che il creditore non può pignorare in caso di debiti non pagati e che succede

Dettagli

Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa?

Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa? Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa? Autore : Redazione Data: 28/04/2019 Esecuzione forzata: tutte le procedure che deve rispettare il creditore prima di avviare l esecuzione forzata nei confronti

Dettagli

Il nuovo sistema integrato di informazione giuridica

Il nuovo sistema integrato di informazione giuridica Il nuovo sistema integrato di informazione giuridica IL FORMULARIO LEGALE DI LEX24 Progetto di distribuzione della somma ricavata dalla vendita immobiliare IL PROCESSO ESECUTIVO - Progetto di distribuzione

Dettagli

19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART BIS COD. PROC. CIV.

19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART BIS COD. PROC. CIV. Formulario annotato dell esecuzione 19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART. 492- BIS COD. PROC. CIV. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA CON MODALITÀ TELEMATICHE DEI BENI DA PIGNORARE (1) IL... (2) rilevato

Dettagli

Modello atto di pignoramento presso terzi

Modello atto di pignoramento presso terzi Modello atto di pignoramento presso terzi Autore : Redazione Data: 11/07/2019 Facsimile atto di pignoramento presso terzi dello stipendio, pensione, conto corrente bancario, canoni di locazione, crediti

Dettagli

Firmato Da: TESTA PICCOLOMINI CLELIA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: b71f71efd0f e2a824e

Firmato Da: TESTA PICCOLOMINI CLELIA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: b71f71efd0f e2a824e R.G.E.I. 2059 /2006 TRIBUNALE DI TIVOLI Il G.E. Clelia Testa Piccolomini Udienza del 18.7.2017 E presente per l INPS l avv. Maria Carla Attanasio che chiede la prosecuzione delle vendite con ribasso limitato

Dettagli

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione...

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione... Indice Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione... Capitolo I Principi generali... 1. Tutela dei diritti e degli interessi legittimi... 2. Onere della prova... 1. Istanza per la cessione

Dettagli

DISPONE. la vendita del bene immobile pignorato da. nei confronti di

DISPONE. la vendita del bene immobile pignorato da. nei confronti di N. R.G.E. TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE ESECUZIONI Delega ex art. 591 bis c.p.c. Il g.e. dott. visti gli atti e i documenti della procedura, sentiti gli interessati intervenuti all udienza odierna fissata

Dettagli

Formula Pignoramento presso terzi dopo la legge 162/2014. Di Filippo PISTONE

Formula Pignoramento presso terzi dopo la legge 162/2014. Di Filippo PISTONE Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 11.2.2015 La Nuova Procedura Civile, 1, 2015 Editrice Formula Pignoramento presso terzi dopo la legge 162/2014

Dettagli

Tribunale Ordinario di Milano Sezione Esecuzioni Immobiliari di Milano N. 2729/2008

Tribunale Ordinario di Milano Sezione Esecuzioni Immobiliari di Milano N. 2729/2008 Tribunale Ordinario di Milano Sezione Esecuzioni Immobiliari di Milano N. 2729/2008 Il Giudice dell Esecuzione a scioglimento della riserva assunta visti gli atti e i documenti della procedura, sentiti

Dettagli

STUDIO LEGALE Avv.Maria Bruschetti. Via G.Mazzini n.68 - PONTEDERA Tel e Fax 0587/55587

STUDIO LEGALE Avv.Maria Bruschetti. Via G.Mazzini n.68 - PONTEDERA Tel e Fax 0587/55587 STUDIO LEGALE Avv.Maria Bruschetti Via G.Mazzini n.68 - PONTEDERA Tel e Fax 0587/55587 TRIBUNALE DI PISA Sezione Distaccata di Pontedera ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI La Ditta, con sede in n., in persona

Dettagli

Le novità in tema di esecuzione

Le novità in tema di esecuzione CAMERA CIVILE DI MONZA aderente all Unione Nazionale Camere Civili Monza, 22 gennaio 2015 Le novità in tema di esecuzione Avv. Francesco Cirillo Avv. Giorgio Galbiati Avv. Filippo Gorreta Moderatore Avv.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo. (artt c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1. (artt c.p.c.

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo. (artt c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1. (artt c.p.c. INDICE - SOMMARIO Capitolo Primo IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 Capitolo Secondo IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag.

Dettagli

AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO (offerta in busta chiusa)

AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO (offerta in busta chiusa) TRIBUNALE DI MILANO Sezione Esecuzioni Immobiliari (Giudice dell Esecuzione Dott. Roberto Angelini) Nella procedura d espropriazione immobiliare RGE 3380/2013 promossa da: Condominio Papa Giovanni XXII,

Dettagli

Novità legislative. Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio

Novità legislative. Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio Novità legislative Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio Interventi legislativi ultimo anno - L. 10 novembre 2014, n. 162 - D.L. 27 giugno 2015, n. 83 conv. in L. 6 agosto 2015,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione... INDICE SOMMARIO Prefazione.................................... pag. VII CAPITOLO I L IPOTECA AUTOMOBILISTICA Decreto legge 15 marzo 1927 n. 436, convertito nella legge 19 febbraio 1928 n. 510 (legge) R.

Dettagli

(*) TRIBUNALE DI TRANI. Atto di pignoramento presso terzi. Il sottoscritto avv. Alessandro Moscatelli (cod.fisc. MSCLSN64E06

(*) TRIBUNALE DI TRANI. Atto di pignoramento presso terzi. Il sottoscritto avv. Alessandro Moscatelli (cod.fisc. MSCLSN64E06 Studio Legale Moscatelli Canaletti Avv. Alessandro Moscatelli Avv.Nicoletta Canaletti Via Giuseppe Di Vittorio n.39 76125 TRANI (BT) Tel.0883/761076 fax 0883/1955051 (*) TRIBUNALE DI TRANI Atto di pignoramento

Dettagli

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Input Creditore procedente (tramite istanza rivolta al Presidente del Tribunale). Contenuto dell istanza -Indicazione dell indirizzo

Dettagli

Introduzione... pag. V

Introduzione... pag. V Indice sommario Introduzione... pag. V Capitolo I L esecuzione forzata in generale 1. L esecuzione forzata...» 3 2. Il processo esecutivo...» 10 3. Esecuzione forzata, attuazione di cautele ed effetti

Dettagli