"Covered Warrant EURIBOR CAP"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""Covered Warrant EURIBOR CAP""

Transcript

1 NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Prospetto di base di sollecitazione e quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" La presente Nota Informativa, depositata presso la CONSOB in data 17 agosto 2006 a seguito del nulla osta comunicato con nota n del 7 agosto 2006, unitamente alle relative Condizioni Definitive d'offerta e alle eventuali Condizioni Definitive di Quotazione, e congiuntamente al Documento di Registrazione depositato presso la CONSOB in data 24 marzo 2006 a seguito di nulla-osta comunicato con nota n del 23 marzo 2006 ed alla relativa Nota di Sintesi, depositata presso la CONSOB in data 17 agosto 2006 a seguito del nulla osta comunicato con nota n del 7 agosto 2006, costituisce un prospetto di base ai sensi dell'articolo 5 comma 4 della Direttiva 2003/71/CE relativo ai "Covered Warrant Euribor Cap". Borsa Italiana ha rilasciato giudizio di ammissibilità relativamente alla presente Nota Informativa con provvedimento n del 28 luglio L adempimento di pubblicazione della presente Nota Informativa non comporta alcun giudizio della CONSOB sull opportunità dell investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Borsa Italiana S.p.A. ha rilasciato giudizio di ammissibilità relativamente alla presente Nota Informativa con provvedimento n del 28 luglio Milan-1/163348/03 New/NEW

2 INDICE 1. PERSONE RESPONSABILI FATTORI DI RISCHIO INFORMAZIONI FONDAMENTALI INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA OFFRIRE E/O AMMETTERE ALLA NEGOZIAZIONE CONDIZIONI DELL'OFFERTA AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE DOCUMENTAZIONE A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO E APPENDICI...29 APPENDICE A - REGOLAMENTO DEI COVERED WARRANT EURIBOR CAP EMESSI DA BANCA ALETTI & C. S.P.A...31 APPENDICE B - MODELLO DI DICHIARAZIONE DI RINUNCIA IN ECCEZIONE (FACSIMILE)...38 APPENDICE C - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA...39 APPENDICE D - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE DI QUOTAZIONE...56 Milan-1/163348/ New/NEW

3 1. PERSONE RESPONSABILI 1.1 Indicazione delle persone responsabili Aletti & C. Banca di Investimento Mobiliare S.p.A., in forma breve Banca Aletti & C. S.p.A., con sede legale in Via Santo Spirito n. 14, Milano, in qualità di emittente e responsabile del collocamento, legalmente rappresentata dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, Dott. Urbano Aletti, si assume la responsabilità delle informazioni contenute nella presente Nota Informativa. 1.2 Dichiarazione di responsabilità Banca Aletti & C. S.p.A. dichiara che le informazioni contenute nella Nota Informativa relativa ai "Covered Warrant Euribor Cap" sono, per quanto a sua conoscenza e avendo adottato tutta la ragionevole diligenza a tale scopo, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso. Banca Aletti & C. S.p.A. Dott. Urbano Aletti Presidente del Consiglio di Amministrazione Banca Aletti & C. S.p.A. Dott.ssa Maria Gabriella Cocco Presidente del Collegio Sindacale Banca Aletti & C. S.p.A. Milan-1/163348/ New/NEW

4 2. FATTORI DI RISCHIO Si invitano gli investitori a leggere attentamente la presente Nota Informativa, unitamente alle ulteriori informazioni contenute nel Documento di Registrazione, al fine di comprendere i fattori di rischio generali e specifici collegati all'acquisto dei covered warrant emessi dall'emittente nell'ambito del Programma e denominati "Covered Warrant EURIBOR CAP". I termini in maiuscolo, ove non definiti, hanno il significato ad essi attribuito nell'allegato Regolamento dei Covered Warrant Euribor Cap emessi da Banca Aletti, ovvero nel Documento di Registrazione. FATTORI DI RISCHIO GENERALI CONNESSI AD UN INVESTIMENTO NEI COVERED WARRANT. Gli strumenti finanziari derivati sono caratterizzati da una rischiosità molto elevata il cui apprezzamento da parte dell'investitore è ostacolato dalla loro complessità. E' quindi necessario che l'investitore concluda un'operazione avente ad oggetto tali strumenti soltanto dopo averne compreso la natura ed il grado di esposizione al rischio che esso comporta. L'investitore deve considerare che la complessità di tali strumenti può favorire l'esecuzione di operazioni non adeguate. Si consideri che, in generale, la negoziazione di strumenti finanziari derivati presenta caratteristiche che per molti investitori non sono appropriate. Una volta valutato il rischio dell'operazione, l'investitore e l'intermediario devono verificare se l'investimento è adeguato per l'investitore, con particolare riferimento alla situazione patrimoniale, agli obiettivi di investimento e alla esperienza nel campo degli investimenti in strumenti finanziari derivati di questo ultimo. Prima di effettuare qualsiasi operazione è opportuno che l'investitore consulti i propri consulenti circa la natura e il livello di esposizione al rischio che tale operazione comporta. * * * Milan-1/163348/ New/NEW

5 I covered warrant sono strumenti finanziari emessi da intermediari sottoposti a vigilanza prudenziale (ad esempio, banche) e quotati su mercati regolamentati. I covered warrant sono titoli negoziabili che possono essere ammessi alla quotazione ufficiale di borsa nel comparto denominato Mercato Telematico dei Securitised Derivatives, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (il "Comparto SeDeX"). Il covered warrant attribuisce al portatore il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare (call) o di vendere (put) ad un prezzo predeterminato (strike price o prezzo base) una certa quantità di azioni, obbligazioni, tassi di interesse, valute, merci o relativi indici (le attività sottostanti), alla (facoltà di tipo "europeo") o entro (facoltà di tipo "americano") la data di scadenza. In caso di esercizio della facoltà, i covered warrant possono prevedere il trasferimento fisico dell attività sottostante, a fronte del pagamento del prezzo di acquisto o di vendita rappresentato dallo strike price, oppure, più frequentemente, la liquidazione in contanti dell importo differenziale, che è dato dalla differenza fra il prezzo di liquidazione dell attività sottostante e lo strike price (in caso di call warrant) oppure dalla differenza fra lo strike price e il prezzo di liquidazione dell attività sottostante (in caso di put warrant). Le caratteristiche dei covered warrant in generale sono quelle tipiche dei contratti di opzione. Le operazioni in opzione comportano un elevato livello di rischio. L'investitore che intenda negoziare opzioni deve preliminarmente comprendere il funzionamento delle tipologie di contratti che intende negoziare (put e call). L acquisto di un covered warrant è un investimento altamente volatile ed è molto elevata la probabilità che il covered warrant giunga a scadenza senza alcun valore. In tal caso, l investitore avrà perso l intera somma utilizzata per l acquisto del covered warrant ( il c.d. premio) più le commissioni. Un investitore che si accingesse ad acquistare un opzione relativa ad un'attività il cui prezzo di mercato fosse molto distante dal prezzo a cui risulterebbe conveniente esercitare l'opzione (deep out of the money) deve considerare che la possibilità che l'esercizio dell'opzione diventi profittevole è remota. Rischio Emittente Milan-1/163348/ New/NEW

6 Acquistando il Covered Warrant si diviene finanziatori dell Emittente assumendo il rischio che l Emittente non sia in grado di onorare i propri obblighi relativi al pagamento degli importi dovuti in relazione ai medesimi. Il patrimonio dell Emittente garantisce l investitore per l ammontare dovuto senza priorità rispetto agli altri creditori dell Emittente in caso di insolvenza di quest ultimo. Modifiche al Regolamento L'Emittente, previa comunicazione alla Borsa Italiana S.p.A. e senza necessità del preventivo assenso dei singoli Portatori, potrà apportare al Regolamento le modifiche che ritenga necessarie od opportune al fine di eliminare ambiguità, imprecisioni o correggere un errore manifesto nel testo. In particolari circostanze le condizioni contrattuali potrebbero essere modificate con decisione dell'organo di vigilanza del mercato (Consob), della clearing house o della società di gestione del mercato (Borsa Italiana S.p.A.). Nel caso in cui le modifiche abbiano effetto sulle modalità di esercizio dei diritti dei Portatori, delle stesse sarà data notizia mediante pubblicazione su un quotidiano a diffusione nazionale. Negli altri casi l'emittente provvederà a informare i Portatori dei Warrant con le modalità di cui all'articolo 8 del Regolamento (articolo 11, comma 3, del Regolamento). Rischio di liquidità I Warrant potrebbero presentare problemi di liquidità e, pertanto, potrebbe verificarsi l'eventualità che il prezzo di tali strumenti sia condizionato dalla limitata liquidità degli stessi, soprattutto nel caso in cui i Warrant non vengano quotati presso il Comparto SeDeX. Peraltro, nel caso in cui si proceda a quotazione, come stabilito dall'articolo del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A. (il "Regolamento di Borsa"), l'emittente, in qualità di marketmaker, assume l'impegno di esporre in via continuativa su tutte le serie quotate proposte in acquisto e in vendita a prezzi che non si discostino tra loro in misura superiore al differenziale massimo indicato nelle Istruzioni al Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A. Milan-1/163348/ New/NEW

7 ("Istruzioni al Regolamento"), per un quantitativo almeno pari al lotto minimo di negoziazione determinato da Borsa Italiana S.p.A. e secondo la tempistica specificata nelle Istruzioni stesse. Nel caso in cui i Warrant non vengano quotati presso il Mercato SeDeX, l'emittente si impegna a fare ammettere a negoziazione i Warrant in uno dei Sistema di Scambi Organizzati ("SSO") del gruppo cui l'emittente appartiene, la cui attività è soggetta agli adempimenti di cui all'articolo 78 del D.lg. 58/98 ("TUF") in modo da fornire su base continuativa i prezzi di acquisto e vendita, secondo le regole proprie di tali SSO. FATTORI DI RISCHIO SPECIFICI CONNESSI AD UN INVESTIMENTO NEI COVERED WARRANT EURIBOR CAP. La presente Nota Informativa riguarda i "Covered Warrant EURIBOR CAP" (i "Warrant" o i "Covered Warrant"). L'attività sottostante alla cui performance sono legati i Warrant è costituita dal tasso di interesse Euribor ("Euribor" o "Sottostante" o ancora "Attività Sottostante"), della durata corrispondente al periodo individuato dall Emittente, per ciascuna serie di Warrant, nelle rispettive Condizioni Definitive. I Warrant sono di tipo call esotico in quanto incorporano, ciascuno, una serie di opzioni call di tipo europeo esercitabili alle date prefissate. Ciascuna delle molteplici opzioni incorporate in un Warrant ha un periodo di vita differente: in particolare, la prima opzione ha un periodo di vita corrispondente al periodo, individuato dall Emittente, in relazione al quale viene calcolato l'euribor (denominato "Periodo di Riferimento"), e il periodo di vita di ciascuna delle opzioni successive (che ha sempre inizio alla Data di Emissione) supera quello della precedente della misura di un Periodo di Riferimento. A titolo esemplificativo, ove il valore sottostante i Warrant sia l'euribor a 3 mesi, il Periodo di Riferimento applicabile sarà 3 mesi. I Warrant, pertanto, incorporano tante opzioni quanti sono i Periodi di Riferimento all interno della vita di un Warrant, dalla Data di Emissione fino alla Data di Scadenza, e di converso al termine di ciascun Periodo di Riferimento esiste una unica opzione in scadenza. Ciascuna di tali opzioni europee è esercitata automaticamente, con le modalità di seguito descritte, l ultimo Giorno Lavorativo del Periodo di Riferimento in cui essa scade (ciascuna, una "Data di Esercizio"). Milan-1/163348/ New/NEW

8 Il Prezzo di Emissione di un singolo Warrant sarà dunque pari alla somma dei prezzi di ciascuna opzione call esotica sopra descritta, maggiorata delle commissioni di collocamento indicate nelle Condizioni Definitive. Importo di Liquidazione A fronte dell esercizio, i Warrant non conferiscono al portatore degli stessi (il "Portatore") alcun diritto alla consegna - alla Data di Esercizio di ciascuna opzione incorporata - di titoli o di altri valori sottostanti, ma esclusivamente il diritto a ricevere, alla rispettiva Data di Esercizio di ciascuna opzione, il pagamento della differenza, se positiva (l'"importo di Liquidazione"), tra l'euribor applicabile al Periodo di Riferimento in cui tale opzione scade, e il valore prefissato dell'euribor in corrispondenza o al di sotto del quale nessun Importo di Liquidazione è dovuto (lo "Strike"), moltiplicata per il valore nominale (il "Valore Nominale") - soggetto ad ammortamento ed esistente all inizio del Periodo di Riferimento - dei Warrant esercitati e per il Coefficiente di Periodo che tiene conto dei giorni effettivamente trascorsi nel Periodo di Riferimento. In particolare, con riferimento al Warrant di cui al paragrafo "Esemplificazioni", nel caso in cui il Livello di Riferimento dell'euribor a 3 mesi sia pari al 3,00% e quindi inferiore allo Strike, l'investitore percepirà un Importo di Liquidazione alla Data di Esercizio del 30 dicembre 2007 pari a zero. Nel caso in cui, invece, il Livello di Riferimento dell'euribor a 3 mesi sia pari al 4,50% e quindi superiore allo Strike, l'investitore percepirà un Importo di Liquidazione, alla Data di Esercizio del 30 dicembre 2007, pari a Euro 1,60 per ogni Warrant di nominali Euro * (4,50-3,75)*91/36000=1,60 Essendo strumenti derivati, i Warrant, inoltre, non attribuiscono al Portatore degli stessi alcun diritto ad altri rendimenti diversi dal pagamento dell'importo di Liquidazione, se dovuto, alla Data di Esercizio. E' da segnalare, peraltro, il rischio tipico dell'investimento in tali strumenti finanziari, consistente nella possibilità che il capitale investito possa non essere recuperato in tutto o in parte, qualora le fluttuazioni dell'euribor non diano luogo ad un Importo di Liquidazione positivo. Milan-1/163348/ New/NEW

9 Funzione dei Warrant L'acquisto dei Warrant a fronte di passività indicizzate ad un parametro variabile quale l'euribor può consentire all'investitore di ridurre il rischio derivante dalle possibili fluttuazioni di tale parametro che, in assenza di opportune operazioni di copertura, si potrebbe tradurre in un maggiore esborso per oneri finanziari sulle stesse passività. Per esempio, ipotizzando l'esistenza di un rapporto di debito, ad esempio un mutuo, che preveda il pagamento di flussi di interesse trimestrali calcolati al tasso Euribor a 3 mesi e corrisposti alle Date di Esercizio e il contestuale acquisto di Warrant con strike al 4,00%, per un Valore Nominale pari al debito sottostante, la posizione del sottoscrittore sarà la seguente: nei periodi in cui il tasso Euribor a 3 mesi è inferiore al 4,00%, l'investitore non riceve alcun differenziale dai Warrant; nei periodi in cui il tasso Euribor a 3 mesi è superiore al 4,00%, l'investitore riceve il differenziale calcolato in base allo scarto tra il tasso Euribor a 3 mesi e il 4,00%. È evidente quindi che l'acquisto dei Warrant a fronte di passività indicizzate al tasso Euribor svolge una funzione di assicurazione per l'investitore. Quest'ultimo, infatti, nell'esempio sopra fatto, ad ogni Data di Esercizio: (i) (ii) (iii) pagherà interessi al tasso Euribor a 3 mesi sul mutuo sottostante, e nel caso in cui il tasso Euribor a 3 mesi sia superiore al livello dello Strike, riceverà un Importo di Liquidazione pari alla differenza tra il tasso Euribor a 3 mesi e lo stesso Strike (moltiplicato per il Valore Nominale); ovvero nel caso in cui il tasso Euribor a 3 mesi sia inferiore al livello dello Strike, non riceverà alcun pagamento dal Warrant. In altre parole, considerando in modo unitario la posizione finanziaria del sottoscrittore (nel nostro esempio, il mutuo più il Warrant) si può dire che pur mantenendo un'indicizzazione del debito a un tasso variabile, lo stesso Milan-1/163348/ New/NEW

10 debito risulta "sinteticamente" trasformato in tasso fisso in tutti i Periodi di Riferimento in cui l'euribor a 3 mesi risulta superiore allo Strike. Si fa presente, inoltre, che poiché un mutuo è normalmente assoggettato ad una procedura di ammortamento del capitale è stato previsto che, al fine di consentire una correlazione tra il mutuo sottostante e il Warrant, anche il Valore Nominale dei Warrant - ossia la quantità di Euro controllata da ogni Warrant - sia assoggettato ad un ammortamento i cui termini e modalità saranno indicati nelle Condizioni Definitive. A mero titolo esemplificativo e non esaustivo i metodi di ammortamento adottati potranno essere: ammortamento progressivo con rata costante (ammortamento francese), ammortamento progressivo con quota capitale costante (ammortamento italiano), ammortamento progressivo con interessi anticipati (ammortamento tedesco), ammortamento con quote di accumulazione (ammortamento americano). Si riporta di seguito una tabella che mostra, a titolo esemplificativo, l ammortamento cui è soggetto il Valore Nominale applicando il metodo di ammortamento francese, con rate di frequenza trimestrale e tasso annuo del 5,00% (tasso di interesse applicato per determinare il piano di ammortamento del Valore Nominale). Tabella di Ammortamento Date di Esercizio 30 giugno 2006 (Data di Emissione) 30 settembre dicembre marzo giugno settembre dicembre marzo giugno settembre dicembre marzo 2009 Valore Nominale (in Euro) Milan-1/163348/ New/NEW

11 30 giugno settembre dicembre marzo giugno settembre dicembre marzo giugno settembre dicembre marzo giugno settembre dicembre marzo giugno Proseguendo nell'esempio fatto sopra, ipotizzando che un soggetto abbia stipulato un mutuo - indicizzato all'euribor a 3 mesi - della durata di sette anni per una somma pari a Euro , al fine di coprirsi da eventuali fluttuazioni del tasso Euribor sarebbe necessario acquistare un numero di Warrant che abbiano un Valore Nominale pari all'ammontare del mutuo, cioè Euro , e aventi durata pari a sette anni. Ipotizzando quindi, che il Warrant abbia un Valore Nominale pari a Euro 1.000, il mutuatario dovrebbe acquistare 10 (dieci) Warrant per trasformare "sinteticamente" la propria esposizione debitoria, che rimane indicizzata al tasso Euribor a 3 mesi, in una esposizione a tasso fisso in tutti i Periodi di Riferimento in cui l'euribor a 3 mesi risulta superiore allo Strike. TERMINI E CONDIZIONI CONTRATTUALI Eventi relativi al Sottostante Ove l'euribor non sia più rilevato e pubblicato da alcuno, ovvero ove non sia possibile per qualsiasi motivo determinare l'euribor ad un Giorno di Rilievo con le modalità sopra indicate, l Agente di Calcolo determinerà il Livello di Riferimento dell'euribor come media aritmetica delle quotazioni Milan-1/163348/ New/NEW

12 del tasso lettera per depositi interbancari in Euro, della durata corrispondente a quella indicata dall Emittente nelle relative Condizioni Definitive, fornite alle ore C.E.T. del relativo Giorno di Rilievo da tre primarie banche italiane a richiesta dell Agente di Calcolo, in conformità con le condizioni prevalenti di mercato di ogni singolo Giorno di Rilievo. In tal caso, ogni riferimento, contenuto nel Regolamento, all'euribor, dovrà ritenersi riferito a tale valore rilevato dall Emittente (articolo 5, comma 3, del Regolamento). Esercizio dei Warrant I Warrant sono covered warrant di tipo esotico che incorporano, ciascuno, una pluralità di opzioni di tipo europeo, ciascuna delle quali è esercitabile ad una diversa Data di Esercizio. In seguito all'esercizio automatico dei Warrant alle rispettive Date di Esercizio, l'emittente verserà il rispettivo Importo di Liquidazione, ove sia maggiori di zero, sulla base del numero di Lotti Minimi di Esercizio oggetto dell'esercizio e come determinati dall'agente di Calcolo. Tuttavia, il Portatore ha facoltà di rinunciare in ciascuna Data di Esercizio a ricevere il relativo Importo di Liquidazione inviando via fax all'emittente la Dichiarazione di Esercizio in Eccezione - prevista nell'appendice B - entro le ore C.E.T. di ciascuna Data di Esercizio (articolo 3 del Regolamento). Milan-1/163348/ New/NEW

13 ESEMPLIFICAZIONI Gli operatori che determinano il prezzo dei Warrant utilizzano generalmente i modelli teorici di calcolo BLACK 76 (cioè Black Scholes modificato) che, principalmente sulla base del livello del sottostante, della sua volatilità e della vita residua a scadenza, nonché dei tassi di interesse producono un valore teorico dei Warrant. La variazione di uno solo dei fattori determina un valore teorico del Warrant diverso. Sulla base di tali modelli è possibile simulare l impatto sul valore teorico del Warrant dovuto ad una variazione dei fattori di mercato, a parità di tutte le altre condizioni. La tabella che segue indica l'andamento del prezzo di un covered warrant per effetto di un aumento o di una diminuzione di uno dei singoli parametri citati. Nel caso specifico dei Warrant, tra i parametri non rientra il rendimento del sottostante, essendo quest'ultimo rappresentato da un tasso d'interesse a cui non è attribuibile, di per sé, un rendimento. Parametro Variazione Prezzo Prezzo del sottostante Valore Nominale Strike Vita residua Volatilità Tassi di interesse Di seguito viene descritto l impatto di determinate variabili, in data 8 maggio 2006, sul valore teorico di un Warrant su Euribor a 3 mesi, avente come Data di Scadenza il 30 giugno 2013, Strike pari a 3,75%, con Coefficiente di Periodo pari a 91/36000 e con un Valore Nominale pari a Euro 1.000, come individuato dalla tabella di ammortamento ("Tabella di Milan-1/163348/ New/NEW

14 Ammortamento") che segue in relazione al Periodo di Riferimento. Sulla base di tali valori, il prezzo del Warrant è 26 Euro (comprensivo delle commissioni implicite di collocamento). Tabella di Ammortamento Date di Esercizio 30 giugno 2006 (Data di Emissione) 30 settembre dicembre marzo giugno settembre dicembre marzo giugno settembre dicembre marzo giugno settembre dicembre marzo giugno settembre dicembre marzo giugno settembre dicembre marzo giugno settembre dicembre marzo giugno 2013 Valore Nominale (in Euro) Milan-1/163348/ New/NEW

15 I valori iniziali del Sottostante sono indicati in grassetto. Esempio A: descrive l impatto sul prezzo del Warrant prodotto da variazioni nel valore del Sottostante, assumendo che la volatilità, il tempo a scadenza e il Valore Nominale rimangono invariati. Valore del Sottostante Variazione Sottostante Prezzo Warrant Variazione Prezzo Warrant 2,895% + 1% ,46% 2,866% 0% 26 0% 2,837% - 1% 14,6-43,84% Esempio B: descrive l impatto sul prezzo del Warrant prodotto da variazioni nella volatilità del Sottostante, assumendo che il valore del Sottostante, il tempo a scadenza e il Valore Nominale rimangono invariati. Volatilità Variazione Volatilità Prezzo Warrant Variazione Prezzo Warrant 17,018% + 1% 26,4 + 1,54% 16,85% 0% 26 0% 16,681% - 1% 25-3,85% Esempio C: descrive l impatto sul prezzo del Warrant prodotto da variazioni nel tempo alla scadenza, assumendo che il valore del Sottostante, la sua volatilità e il Valore Nominale rimangono invariati. Vita residua Prezzo Warrant Variazione Prezzo Warrant 180 giorni alla scadenza 23, % 360 giorni alla scadenza 21 0% 540 giorni alla scadenza 19,2-8,57% * * * Milan-1/163348/ New/NEW

16 DATI FINANZIARI SELEZIONATI E PRINCIPALI INDICATORI PATRIMONIALI Relativamente alla situazione finanziaria dell'emittente, si invita l'investitore a leggere attentamente il capitolo 11 del Documento di Registrazione depositato presso la CONSOB in data 24 marzo 2006 a seguito di nulla-osta comunicato con nota n del 23 marzo 2006 e disponibile unitamente alla presente Nota Informativa ed presente Nota di Sintesi sul sito internet dell'emittente I dati di seguito indicati sono stati redatti secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Banca Aletti ha contabilizzato un margine di intermediazione pari a Euro al 31 dicembre 2005 ( Euro al 31 dicembre 2004) con un margine di interesse pari a Euro al 31 dicembre 2005 ( Euro al 31 dicembre 2004) e commissioni nette pari a Euro al 31 dicembre 2005 ( Euro al 31 dicembre 2004) nonché un risultato netto della gestione finanziaria pari a Euro al 31 dicembre 2005 ( Euro al 31 dicembre 2004), con costi operativi pari a Euro al 31 dicembre 2005 ( Euro al 31 dicembre 2004). L'Emittente ha registrato inoltre un utile dell'operatività corrente al lordo delle imposte pari a Euro al 31 dicembre 2005 ( Euro al 31 dicembre 2004) e ha conseguito un utile netto pari a Euro al 31 dicembre 2005 ( Euro al 31 dicembre 2004 ). Si segnala inoltre che i crediti verso banche dell'emittente sono pari a Euro al 31 dicembre 2005 ( Euro al 31 dicembre 2004), i crediti verso clientela sono pari a al 31 dicembre 2005 ( al 31 dicembre 2004), le partecipazioni sono pari a Euro al 31 dicembre 2005 ( Euro al 31 dicembre 2004) e che il totale dell'attivo è pari a Euro al 31 dicembre 2005 ( al 31 dicembre 2004). Per quanto riguarda il passivo, si segnala che i debiti verso banche sono pari a Euro al 31 dicembre 2005 ( Euro al 31 dicembre 2004), i debiti verso clientela sono pari a Euro al 31 dicembre 2005 ( Euro al 31 dicembre 2004), il patrimonio netto è pari a Euro al 31 dicembre 2005 ( Euro al 31 dicembre 2004) e che il totale delle passività è pari a Euro al 31 dicembre 2005 ( Euro al 31 dicembre 2004). Si segnala infine che l'emittente ha un patrimonio di vigilanza pari a migliaia di Euro al 31 dicembre 2005 ( migliaia di Euro al 31 dicembre 2004), un Tier I Capital Ratio del 7,23% al 31 dicembre 2005 (8,85% al 31 dicembre 2004), un Total Capital Ratio del 7,23% al 31 dicembre 2005 (8,85% al 31 dicembre 2004). Milan-1/163348/ New/NEW

17 3. INFORMAZIONI FONDAMENTALI 3.1 Interessi di persone fisiche e giuridiche partecipanti all'emissione Il ruolo di market maker, di Agente per il Calcolo e di responsabile del collocamento è svolto dall'emittente e tale circostanza potrebbe far configurare dei conflitti di interesse. Si segnala inoltre che l Emittente dei Warrant, le società controllate o collegate, possono, di volta in volta, intraprendere negoziazioni relative all attività sottostante tramite conti di loro proprietà o conti da loro gestiti. Tali negoziazioni possono avere un effetto positivo o negativo sul valore dell attività sottostante e, di conseguenza, dei Warrant. I predetti soggetti, inoltre, possono emettere altri strumenti derivati relativi all attività sottostante. L introduzione di tali prodotti concorrenti può influenzare il valore dei Warrant. 3.2 Ragioni dell'offerta e impiego dei proventi I proventi netti derivanti dalla vendita dei Warrant descritti nella presente Nota Informativa saranno utilizzati dall'emittente nella propria attività di intermediazione finanziaria e investimento mobiliare. Milan-1/163348/ New/NEW

18 4. INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA OFFRIRE E/O AMMETTERE ALLA NEGOZIAZIONE 4.1 Informazioni relative agli strumenti finanziari Categoria Codice ISIN Rendimento dei Warrant e relative modalità di regolamento I Warrant sono di tipo call esotico in quanto incorporano, ciascuno, una serie di opzioni call di tipo europeo esercitabili alle date prefissate. Si riportano di seguito le principali caratteristiche dei Warrant: hanno un elevato effetto leva; hanno un rischio limitato al premio investito; hanno una forte reattività ai movimenti dei mercati; potranno essere quotati presso borse valori; consentono di proteggersi dai rialzi dell'euribor. Il Codice ISIN dei Warrant è quello indicato nelle Condizioni Definitive per i titoli di volta in volta oggetto di offerta ed eventualmente di quotazione. L'investitore che ha acquistato i Warrant ha il diritto di ricevere alle singole Date di Esercizio un Importo di Liquidazione in Euro che, in relazione a ciascun Periodo di Riferimento, verrà determinato in funzione del Livello di Riferimento dell'euribor, dello Strike, del Coefficiente di Periodo e del Valore Nominale. In particolare, l'importo di Liquidazione da riconoscere a ciascuna Data di Esercizio al Portatore sarà pari, per ciascun Lotto Minimo detenuto, all'ammontare in Euro, calcolato come segue: Scenario 1: Nel caso in cui il Livello di Riferimento sia inferiore o uguale allo Strike, il Portatore ha diritto di ricevere, per ogni Lotto Minimo detenuto, un importo in Euro pari a zero. Scenario 2: Nel caso in cui il Livello di Riferimento sia superiore allo Strike, il Portatore ha diritto di ricevere, per ogni Lotto Minimo detenuto, un importo in Euro pari al Valore Nominale esistente all inizio del Periodo di Riferimento (VN) moltiplicato per la differenza tra il Livello di Riferimento (LR) e lo Strike, il tutto moltiplicato per il Coefficiente di Periodo (CP) e per il Lotto Minimo, come sintetizzato nella seguente formula: Importo di Liquidazione=VN*(LR-Strike)*CP*Lotto Minimo Per completezza, si precisa che il Valore Nominale è soggetto ad un ammortamento i cui dettagli sono riportati nelle rispettive Condizioni Definitive d'offerta e che per Coefficiente di Periodo si intende per ciascun Periodo di Riferimento il numero di giorni di calendario effettivamente trascorsi all'interno di tale Periodo di Riferimento (primo escluso e ultimo incluso) diviso per Milan-1/163348/ New/NEW

19 Il pagamento dei singoli Importi di Liquidazione verrà effettuato dallo Sportello di Pagamento mediante accredito sul conto dell'intermediario aderente a Monte Titoli S.p.A. alle rispettive Date di Esercizio. Prezzo dei Warrant Le Condizioni Definitive d'offerta conterranno il Prezzo di Emissione, cioè il prezzo al quale sarà possibile sottoscrivere i Warrant durante il Periodo di Offerta. Nel caso in cui si proceda a quotazione sulla Borsa Italiana S.p.A., il prezzo di ciascun Warrant viene continuamente aggiornato dal market maker. Un informativa continua sull andamento dei prezzi dei Warrant è diffusa tramite Reuters (pagina IT/WTS1). Tali informazioni sono inoltre reperibili sul sito Le Condizioni Definitive di Quotazione conterranno il prezzo indicativo con le ipotesi in base alle quali è stato calcolato il prezzo della rispettiva serie. Legge applicabile I Warrant e i diritti e doveri da essi derivanti sono regolati dalla legge italiana. Qualsiasi controversia relativa ai Warrant è devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Milano o, per i consumatori, alla competenza del Foro nella cui circoscrizione questi hanno la residenza o il domicilio elettivo. Regime di circolazione Non vengono rilasciati Warrant in forma cartacea. Il trasferimento dei Warrant viene effettuato con scritture contabili in regime di dematerializzazione in conformità alle regole della Monte Titoli S.p.A.. In particolare, il regime di circolazione è quello proprio della gestione accentrata di strumenti finanziari, come disciplinato dal decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e dal decreto legislativo 24 giugno 1998, n. 213 e relative disposizioni di attuazione. Valuta Ranking Diritti connessi ai Warrant I Warrant sono denominati in Euro. Gli obblighi nascenti dai Warrant a carico dell'emittente non sono subordinati ad altre passività dello stesso, fatta eccezione per quelle dotate di privilegio. Ne segue che il credito dei Portatori verso l'emittente verrà soddisfatto pari passu con gli altri crediti chirografari dell'emittente senza alcuna priorità. I Warrant saranno considerati come automaticamente esercitati a ciascuna Data di Esercizio. In seguito all'esercizio automatico dei Warrant alle rispettive Date Milan-1/163348/ New/NEW

20 di Esercizio, l'emittente verserà i rispettivi Importi di Liquidazione, ove siano maggiori di zero, sulla base del numero di Lotti Minimi di Esercizio oggetto dell'esercizio e come determinati dall'agente di Calcolo. In particolare, con riferimento al Warrant di cui al paragrafo "Esemplificazioni", nel caso in cui il Livello di Riferimento dell'euribor a 3 mesi sia pari al 3,00% e quindi inferiore allo Strike, l'investitore percepirà, in base alla formula di cui al paragrafo "Rendimento dei Warrant" che precede, un Importo di Liquidazione alla Data di Esercizio del 30 dicembre 2007 pari a zero. Nel caso in cui, invece, il Livello di Riferimento dell'euribor a 3 mesi sia pari al 4,50% e quindi superiore allo Strike, l'investitore percepirà, in base alla formula di cui al paragrafo "Rendimento dei Warrant" che precede, un Importo di Liquidazione, alla Data di Esercizio del 30 dicembre 2007, pari a Euro 1,60 per ogni Warrant di nominali Euro * (4,50-3,75)*91/36000=1,60 L'ammontare dell'importo di Liquidazione, così come calcolato dall'agente per il Calcolo, in assenza di errori manifesti, è definitivo e vincolante per il Portatore dei Warrant. Considerato che le commissioni di esercizio applicate dall intermediario potrebbero in alcuni casi assorbire il guadagno del portatore di Warrant, è possibile rinunciare all esercizio dei Warrant, secondo le modalità indicate all'articolo 3 del Regolamento dei Warrant della presente Nota Informativa. Il portatore ha la facoltà di comunicare all emittente, attraverso il modulo riprodotto nella presente Nota Informativa, entro l orario ed il giorno definito indicati all'articolo 3 del Regolamento, la propria volontà di rinunciare all esercizio dei Warrant. Autorizzazioni La presentazione della presente Nota Informativa è stata autorizzata in data 31 maggio 2006 dal Presidente del Consiglio di Amministrazione. Le informazioni concernenti le autorizzazioni relative al collocamento e all'eventuale quotazione dei Warrant che, sulla base della presente Nota Informativa, saranno di volta in volta emessi per il collocamento e per l'eventuale quotazione sul Mercato SeDeX, saranno riportate nelle Condizioni Definitive, da pubblicarsi, rispettivamente, entro il giorno antecedente l inizio dell'offerta ed entro il giorno antecedente l inizio delle negoziazioni. Milan-1/163348/ New/NEW

21 Le informazioni concernenti le comunicazioni alla Banca d'italia effettuate ai sensi dell articolo 129 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 saranno indicate nelle Condizioni Definitive. Data di emissione e data di scadenza Restrizioni alla libera negoziabilità La data di emissione e la data di scadenza dei Warrant sono quelle indicate nelle Condizioni Definitive predisposte in occasione delle singole emissioni. I Warrant non sono soggetti ad alcuna restrizione alla libera negoziabilità in Italia. Esistono invece delle limitazioni alla vendita ed all offerta di Warrant negli Stati Uniti e nel Regno Unito. I Warrant difatti non sono registrati nei termini richiesti dai testi in vigore del "United States Securities Act" del 1933: conformemente alle disposizioni del "United States Commodity Exchange Act", la negoziazione dei Warrant non è autorizzata dal "United States Commodity Futures Trading Commission" ("CFTC"). I Warrant non possono quindi in nessun modo essere proposti, venduti o consegnati direttamente o indirettamente negli Stati Uniti d America o a cittadini americani. I Warrant non possono essere altresì venduti o proposti in Gran Bretagna, se non conformemente alle disposizioni del "Public Offers of Securities Regulations 1995" e alle disposizioni applicabili del "Financial Services and Markets Act (FSMA 2000)". Il prospetto di vendita può essere quindi reso disponibile solo alle persone designate dal "FSMA 2000". Regime fiscale Gli investitori sono tenuti a consultare i loro consulenti in merito al regime fiscale proprio dell acquisto, della detenzione, della cessione e dell esercizio dei Warrant. Quanto segue intende essere una introduzione alla legislazione italiana in tema di strumenti derivati, e non deve essere considerata un analisi esauriente di tutte le conseguenze fiscali dell acquisto, della detenzione, della cessione e dell esercizio dei Warrant. Pur nell incertezza della materia, si ritiene ragionevole sostenere che il regime specificamente riservato dalla vigente legislazione fiscale ai redditi rivenienti da tale tipologia di titoli sia quello previsto dall art. 67, primo comma, lettera cquater del DPR 22,12,1986 n Ciò in quanto si ritiene che i "redditi.. siano comunque realizzati mediante rapporti da cui deriva il diritto o l obbligo di cedere od acquistare a termine strumenti finanziari, valute, metalli preziosi o merci ovvero di ricevere o effettuare a termine uno o più pagamenti collegati a tassi di interesse, a quotazioni o valori di strumenti finanziari, di valute estere, di Milan-1/163348/ New/NEW

22 metalli preziosi o di merci e ad ogni altro parametro di natura finanziaria". Il reddito è quindi classificato tra i redditi diversi di natura finanziaria e soggiace alle regole previste per tale categoria di redditi. In base all art. 5, comma 3, del D.Lgs. 14 novembre 1997, n. 461, l imposta sostitutiva, in regime dichiarativo, è liquidata sulle plusvalenze al netto delle minusvalenze nella misura del 12,5%. L imposta dovuta deve essere versata con le modalità ed i termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi dovute a saldo in base alla dichiarazione stessa. Le minusvalenze eccedenti sono portate in deduzione, fino a concorrenza delle plusvalenze dei quattro periodi di imposta successivi. Nel caso in cui l investitore detenga tali titoli in un portafoglio presso un intermediario abilitato, può essere esercitata l opzione ai sensi dell art. 6 del D.Lgs. 14 novembre 1997 (risparmio amministrato) o l opzione ai sensi del successivo art. 7 (risparmio gestito). In tali casi le regole di determinazione del reddito e di liquidazione dell imposta saranno quelle tipiche dei due regimi sopra citati. 4.2 Informazioni relative all'attività sottostante Descrizione dell'attività Sottostante relativa ai Warrant L'Attività Sottostante alla cui performance sono legati i Warrant è costituita dal tasso di interesse Euribor, della durata corrispondente al periodo individuato dall Emittente, per ciascuna serie di Warrant, nelle relative Condizioni Definitive. L'"Euribor" (Euro Interbank Offered Rate) è il tasso lettera sul mercato interno dell'unione Monetaria Europea dei depositi interbancari della durata corrispondente al periodo individuato dall Emittente, rilevato dall Euribor Panel Steering Committee, organismo della Federazione Bancaria Europea (FBE), alle ore 11,00 CET, pubblicato sulla pagina Reuters Euribor01, sulla pagina Bloomberg EBF e sui maggiori quotidiani europei a contenuto economico e finanziario. Ai fini del calcolo del Livello di Riferimento, il livello dell'euribor che sarà preso in considerazione sarà quello relativo ad una durata corrispondente a quella indicata dall Emittente nelle singole Condizioni Definitive, calcolato a cura dell'european Banking Federation e pubblicato alla pagina Reuters EURIBOR01, alle ore C.E.T. del Giorno di Rilievo relativo all'opzione esercitata. Eventi relativi al Ove l'euribor non venga più calcolato a cura dell'european Milan-1/163348/ New/NEW

23 Sottostante Banking Federation, ma da altro ente che abbia all uopo sostituito l'european Banking Federation, l'importo di Liquidazione sarà calcolato sulla base del Livello di Riferimento dell'euribor come determinato e pubblicato da tale ente sostitutivo, ed ogni riferimento, contenuto nel presente Regolamento, relativo all'european Banking Federation, verrà riferito, se il contesto lo consente, a tale ente sostitutivo. Ove l'euribor non sia più rilevato e pubblicato da alcuno, ovvero ove non sia possibile per qualsiasi motivo determinare l'euribor ad un Giorno di Rilievo con le modalità sopra indicate, l Agente di Calcolo determinerà il Livello di Riferimento dell'euribor come media aritmetica delle quotazioni del tasso lettera per depositi interbancari in Euro, della durata corrispondente a quella indicata dall Emittente nelle relative Condizioni Definitive, fornite alle ore C.E.T. del relativo Giorno di Rilievo da tre primarie banche italiane a richiesta dell Agente di Calcolo, in conformità con le condizioni prevalenti di mercato di ogni singolo Giorno di Rilievo. In tal caso, ogni riferimento, contenuto nel presente Regolamento, all'euribor, dovrà ritenersi riferito a tale valore rilevato dall Emittente. Ogni rilievo, calcolo o altra decisione presa dall Emittente sarà, in assenza di errori evidenti, vincolante per tutte le parti. Milan-1/163348/ New/NEW

24 5. CONDIZIONI DELL'OFFERTA 5.1 Condizioni, statistiche relative all'offerta, calendario e modalità di sottoscrizione dell'offerta Condizioni alle quali l'offerta è subordinata L'offerta non è subordinata ad alcuna condizione Importo totale dell'emissione/offerta L'importo totale dei Warrant offerti sarà indicato nelle Condizioni Definitive d'offerta. Le Condizioni Definitive d'offerta saranno rese pubbliche, entro il giorno antecedente l'inizio del Periodo d'offerta, mediante pubblicazione sul sito internet e deposito presso la CONSOB, nonché messo a disposizione presso la sede operativa dell'emittente in Via Roncaglia 12, Milano. L'Emittente si riserva la facoltà di aumentare l'importo totale dell'offerta, mediante avviso da pubblicarsi sul proprio sito internet e contestualmente trasmesso alla CONSOB Periodo di validità dell'offerta e procedura di sottoscrizione La durata del Periodo di Offerta sarà indicata nelle Condizioni Definitive d'offerta. Le domande di adesione all'offerta dovranno essere presentate mediante la consegna dell'apposita scheda, disponibile presso i Soggetti Collocatori, la cui identità sarà indicata nelle Condizioni Definitive d'offerta, ovvero dai promotori finanziari incaricati. L'Emittente potrà procedere in qualsiasi momento durante il Periodo di Offerta alla chiusura anticipata senza preavviso dell'offerta, sospendendo immediatamente l'accettazione di ulteriori richieste. In tal caso l'emittente ne darà contestuale comunicazione mediante apposito avviso da pubblicarsi sul sito internet e, contestualmente, trasmesso alla CONSOB. L'Emittente si riserva la facoltà di estendere il Periodo di Offerta, mediante contestuale avviso da pubblicarsi sul proprio sito internet e, contestualmente, trasmesso alla CONSOB Importo di sottoscrizione (minimo e massimo) Il numero minimo di Warrant che dovranno essere sottoscritti dagli investitori, pari al Lotto Minimo, sarà indicato nelle Condizioni Definitive Modalità per il pagamento e la consegna dei Warrant Il pagamento del Prezzo di Emissione dei Warrant dovrà essere effettuato alla Data di Emissione presso il collocatore che ha ricevuto l'adesione. Contestualmente al pagamento del Prezzo di Emissione, i Warrant assegnati nell'ambito dell'offerta verranno messi a disposizione degli aventi diritto, in forma dematerializzata, Milan-1/163348/ New/NEW

25 mediante contabilizzazione sui conti di deposito - indicati dall'investitore nel modulo di sottoscrizione - intrattenuti dai Soggetti Collocatori presso Monte Titoli S.p.A Data nella quale saranno resi accessibili al pubblico i risultati dell'offerta Ai sensi dell'articolo 13, comma 5, del Regolamento Consob n , l'emittente comunicherà, entro i cinque giorni successivi alla conclusione del Periodo di Offerta, i risultati dell'offerta mediante apposito annuncio da pubblicare sul sito internet Copia di tale annuncio verrà contestualmente trasmessa alla CONSOB. Entro due mesi dalla pubblicazione del suddetto annuncio, ai sensi dell'articolo 13, comma 6, del Regolamento Consob n , l'emittente comunicherà alla CONSOB gli esiti delle verifiche sulla regolarità delle operazioni di collocamento, nonché i risultati riepilogativi dell'offerta, ai sensi delle disposizioni vigenti. 5.2 Piano di ripartizione ed assegnazione Categorie di potenziali Investitori I Warrant saranno offerti al pubblico indistinto in Italia Procedura relativa alla comunicazione agli Investitori dell'importo dei Warrant assegnati. Non sono previsti criteri di riparto. Saranno assegnati tutti i Warrant richiesti dai sottoscrittori durante il Periodo di Offerta fino al raggiungimento dell'importo totale dei Warrant offerti. Qualora durante il Periodo di Offerta le richieste eccedessero l'importo totale dell'offerta, l'emittente procederà alla chiusura anticipata dell'offerta e sospenderà immediatamente l'accettazione di ulteriori richieste da parte di ciascuno dei Soggetti Collocatori o dei promotori finanziari incaricati, ovvero procederà all'aumento dell'importo totale dell'offerta. La chiusura anticipata dell'offerta, ovvero l'aumento dell'importo totale dell'offerta, sarà comunicata contestualmente al pubblico con apposito avviso da pubblicarsi sul sito internet e, contestualmente, trasmesso alla CONSOB. Per ogni prenotazione soddisfatta sarà inviata apposita comunicazione ai sottoscrittori attestante l'avvenuta assegnazione dei Warrant. 5.3 Prezzo di Emissione Il Prezzo di Emissione al quale saranno offerti i Warrant sarà indicato nelle Condizioni Definitive d'offerta e sarà comprensivo delle commissioni pagate dall'investitore. L'ammontare di tali commissioni sarà indicato nel paragrafo "Scomposizione del Prezzo di Emissione" contenuto nelle Condizioni Definitive d'offerta. 5.4 Collocamento e sottoscrizione Intermediario e distributore/i I soggetti collocatori saranno indicati nelle Condizioni Definitive d'offerta. Milan-1/163348/ New/NEW

26 5.4.2 Agente per i Pagamenti L'Emittente svolge la funzione di Agente per i Pagamenti Accordi di sottoscrizione Eventuali accordi di sottoscrizione relativi ai Warrant saranno indicati nelle Condizioni Definitive d'offerta Agente per il Calcolo L'Emittente svolge la funzione di Agente per il Calcolo. Milan-1/163348/ New/NEW

27 6. AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE 6.1 Quotazione e impegni dell Emittente Borsa Italiana S.p.A. ha rilasciato il giudizio di ammissibilità relativamente alla presente Nota Informativa con provvedimento n del 28 luglio Nel caso in cui l'emittente decida di quotare i Warrant, le informazioni relative all ammissione alla quotazione delle singole emissioni, di volta in volta effettuate sulla base della presente Nota Informativa, saranno contenute nelle Condizioni Definitive di Quotazione, soggette ad approvazione da parte di Borsa Italiana S.p.A. Le Condizioni Definitive di Quotazione saranno messe a disposizione del pubblico, prima dell'inizio delle negoziazioni, sul sito internet nonché presso la sede operativa dell'emittente in Via Roncaglia 12, Milano e depositate presso la CONSOB e la Borsa Italiana S.p.A. La data di inizio delle negoziazioni verrà deliberata da Borsa Italiana S.p.A., ai sensi dell articolo del Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A., che provvederà inoltre ad informarne il pubblico mediante proprio avviso trasmesso a due agenzie di stampa. Banca Aletti & C. S.p.A., ai sensi dell articolo del Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A., si impegna a esporre in via continuativa su tutte le serie quotate prezzi di acquisto ("quotazione denaro") e prezzi di vendita ("quotazioni lettera") che non si discostino tra loro in misura superiore al differenziale massimo indicato nelle Istruzioni al Regolamento della Borsa Italiana S.p.A. per un quantitativo almeno pari al numero minimo di lotti minimi di negoziazione come verrà, di volta in volta, stabilito da Borsa Italiana S.p.A.. In caso di quotazione dei Warrant, l Emittente si impegna altresì a fornire a Borsa Italiana S.p.A., a pubblicare su due quotidiani a diffusione nazionale, nonché a trasmettere alla CONSOB, qualsiasi informazione riguardante l Emittente idonea, se resa pubblica, a influenzare i prezzi dei Warrant. Nel caso in cui i Warrant non vengano quotati presso il Mercato SeDeX, l'emittente si impegna a fare ammettere a negoziazione i Warrant in uno dei Sistema di Scambi Organizzati ("SSO") del gruppo cui l'emittente appartiene, la cui attività è soggetta agli adempimenti di cui all'articolo 78 del D.lg. 58/98 ("TUF") in modo da fornire su base continuativa i prezzi di acquisto e vendita, secondo le regole proprie di tali SSO. 6.2 Mercati regolamentati presso i quali sono già stati ammessi alla negoziazione strumenti finanziari della stessa classe di quelli da offrire o da ammettere alla negoziazione Alla data di redazione della presente Nota Informativa, presso il Mercato SeDeX vi sono certificates emessi dall'emittente. Inoltre, fatto salvo quanto previsto all'articolo 11.4 del Regolamento, alla data di redazione della presente Nota Informativa non si prevede che, per i Warrant che verranno emessi sulla base della presente Nota Informativa, venga presentata domanda di ammissione alla quotazione presso altre borse valori. Milan-1/163348/ New/NEW

CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI relativa ai

CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI relativa ai BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Prospetto di base di sollecitazione e quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla

Dettagli

"Covered Warrant PROTEGGI RATA serie 103^"

Covered Warrant PROTEGGI RATA serie 103^ BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Prospetto di base di sollecitazione e quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI relativa ai

CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI relativa ai BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Prospetto di base di sollecitazione e quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla

Dettagli

"Covered Warrant EURIBOR CAP serie 117"

Covered Warrant EURIBOR CAP serie 117 BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Prospetto di base di sollecitazione e quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla

Dettagli

"Covered Warrant EURIBOR CAP serie 137"

Covered Warrant EURIBOR CAP serie 137 BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Prospetto di base di sollecitazione e quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla

Dettagli

"Covered Warrant PROTEGGI RATA serie 150^"

Covered Warrant PROTEGGI RATA serie 150^ BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Prospetto di base di sollecitazione e quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla

Dettagli

PROGRAMMA COVERED WARRANTS AVVISO INTEGRATIVO CONTENENTE LE CONDIZIONI DEFINITIVE

PROGRAMMA COVERED WARRANTS AVVISO INTEGRATIVO CONTENENTE LE CONDIZIONI DEFINITIVE I. MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE Deutsche Bank PROGRAMMA COVERED WARRANTS AVVISO INTEGRATIVO CONTENENTE LE CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prospetto di Base concernente l ammissione a quotazione di

Dettagli

"Covered Warrant EURIBOR CAP serie 145"

Covered Warrant EURIBOR CAP serie 145 BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Prospetto di base di sollecitazione e quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla

Dettagli

"Covered Warrant EURIBOR CAP serie 146"

Covered Warrant EURIBOR CAP serie 146 BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Prospetto di base di sollecitazione e quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla

Dettagli

"Covered Warrant EURIBOR CAP serie 143"

Covered Warrant EURIBOR CAP serie 143 BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Prospetto di base di sollecitazione e quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla

Dettagli

Avviso integrativo di emissione

Avviso integrativo di emissione UniCredito Italiano S.p.A. Sede Legale: Genova, Via Dante, 1 - Direzione Centrale: Milano, Piazza Cordusio 2 - Capitale Sociale 3.158.168.076,00 interamente versato - Banca iscritta all'albo delle Banche

Dettagli

"Covered Warrant EURIBOR CAP serie 180"

Covered Warrant EURIBOR CAP serie 180 BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Prospetto di base di sollecitazione e quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 183 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 3 mesi ISIN IT0004220155 Le presenti

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI STEP UP" Emissione n. 181 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Step Up ISIN IT0004199706 Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI relativa ai "Covered Warrant EURIBOR CAP"

CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI relativa ai Covered Warrant EURIBOR CAP CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" CONDIZIONI

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI DI CUI AL PROGRAMMA DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATO OBBLIGAZIONI CASSA DI RISPARMIO DI CENTO PROGRAMMA 2006/2007 A

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Banca Popolare di Milano 29 Settembre 2006/ 2011 Tasso Fisso 2,875%,

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

Avviso integrativo di emissione

Avviso integrativo di emissione UniCredito Italiano S.p.A. Sede Legale: Genova, Via Dante, 1 - Direzione Centrale: Milano, Piazza Cordusio 2 - Capitale Sociale 3.169.025.381,50 interamente versato - Banca iscritta all'albo delle Banche

Dettagli

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione (Incluso

Dettagli

&21',=,21,'(),1,7,9('2))(57$DOOD 127$,1)250$7,9$ 68*/,67580(17,),1$1=,$5, UHODWLYDDL &RYHUHG:DUUDQW3527(**,5$7$ VHULHA &2',&(,6,1,7

&21',=,21,'(),1,7,9('2))(57$DOOD 127$,1)250$7,9$ 68*/,67580(17,),1$1=,$5, UHODWLYDDL &RYHUHG:DUUDQW3527(**,5$7$ VHULHA &2',&(,6,1,7 %$1&$$/(77, &6S$ in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Prospetto di base di sollecitazione e quotazione dei &RYHUHG:DUUDQW(85,%25&$3 &21',=,21,'(),1,7,9('2))(57$DOOD 127$,1)250$7,9$

Dettagli

Condizioni definitive

Condizioni definitive BANCA POPOLARE DI CROTONE Sede Legale in Crotone, Via Napoli n.60 Iscritta all Albo delle Banche al n. 05256.3 Capitale Sociale 19.493.703,00, interamente versato. Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Sede Legale e Direzione Generale: Corso Vittorio Emanuele II, 48 67100 L'Aquila Capitale Sociale al 31/12/2006 32.000.000,00 i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese dell Aquila con Codice Fiscale/Partita

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Sede Legale e Direzione Generale: Corso Vittorio Emanuele II, 48 67100 L'Aquila Capitale Sociale al 31/12/2005 32.000.000,00 i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese dell Aquila con Codice Fiscale/Partita

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

AVVISO n Febbraio 2008

AVVISO n Febbraio 2008 AVVISO n.2421 04 Febbraio 2008 SeDeX PLAIN VANILLA Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : SOCIETE GENERALE dell'avviso Oggetto : Inizio Negoziazione Covered Warrant plain vanilla su

Dettagli

BANCA CABOTO S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI. relativa ai

BANCA CABOTO S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI. relativa ai Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione, alla Nota

Dettagli

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione (incluso

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di "CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 24/01/2007-24/07/2010

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Società cooperativa CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA S. C. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE per il Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DELL

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCAETRURIA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Banca Etruria tv 01/09/2009, ISIN: IT0004099286 Le presenti Condizioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP"

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare di Spoleto S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" BANCA POPOLARE DI SPOLETO 30.04.2009 STEP UP, ISIN IT0004120868

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Avviso integrativo di emissione

Avviso integrativo di emissione UniCredito Italiano S.p.A. Sede Legale: Genova, Via Dante, 1 - Direzione Centrale: Milano, Piazza Cordusio 2 - Capitale Sociale 4.940.312.379,00 interamente versato - Banca iscritta all'albo delle Banche

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon B.C.C. AGROBRESCIANO

Dettagli

Avviso integrativo di emissione

Avviso integrativo di emissione UniCredito Italiano S.p.A. Sede Legale: Genova, Via Dante, 1 - Direzione Centrale: Milano, Piazza Cordusio 2 - Capitale Sociale 3.177.540.014,00 interamente versato - Banca iscritta all'albo delle Banche

Dettagli

PROGRAMMA SOCIETE GENERALE S.A. WARRANT

PROGRAMMA SOCIETE GENERALE S.A. WARRANT PROGRAMMA SOCIETE GENERALE S.A. WARRANT AVVISO INTEGRATIVO ALLA NOTA INTEGRATIVA/PROGRAMMA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE COVERED WARRANT SU TASSI DI CAMBIO COVERED WARRANT SU TASSO DI CAMBIO EURO/USD QUINTA SERIE 2005

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DEL MATERANO SPA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA POPOLARE DEL MATERANO TASSO VARIABILE 15/12/2006 15/12/2009, Codice ISIN IT0004160807

Dettagli

PROGRAMMA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE S.A. WARRANT

PROGRAMMA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE S.A. WARRANT PROGRAMMA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE S.A. WARRANT AVVISO INTEGRATIVO ALLA NOTA INTEGRATIVA/PROGRAMMA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE COVERED WARRANT SU COMMODITIES ORO E CONTRATTO FUTURE SUL PETROLIO GREGGIO BRENT COVERED WARRANT

Dettagli

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione (incluso

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BCC

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE 01/12/2006 01/12/2016 Codice ISIN IT0004153950 Le presenti

Dettagli

Avviso integrativo di emissione

Avviso integrativo di emissione UniCredito Italiano S.p.A. Sede Legale: Genova, Via Dante, 1 - Direzione Centrale: Milano, Piazza Cordusio 2 - Capitale Sociale 3.168.354.641,50 interamente versato - Banca iscritta all'albo delle Banche

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON 15/05/2007 15/11/2009 Codice ISIN IT0004231889 Le presenti Condizioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI relativa ai "Covered Warrant EURIBOR CAP"

CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI relativa ai Covered Warrant EURIBOR CAP CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" CONDIZIONI

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BCC di Filottrano Zero Coupon

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BCC di Filottrano Zero Coupon Banca Di Credito Cooperativo di Filottrano Soc. Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA (trasmesse a Consob in data 20/07/2007) BCC di Filottrano Zero

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE Sede Legale in Bolzano, Via del Macello n.55 Iscritta all Albo delle Banche al n. 3630.1 e Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare dell Alto Adige Iscritto all Albo

Dettagli

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione (Incluso

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA, LANGHE E ROERO STEP UP/STEP DOWN

Dettagli

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi Condizioni Definitive - Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di

Dettagli

Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa

Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa (in qualità di Emittente) CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Tasso Fisso MANTOVABANCA

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Fisso Il seguente modello riporta

Dettagli

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Sede legale in Genova, Via Cassa di Risparmio,15 Iscritta all Albo delle Banche al n. 6175.4 Capogruppo del Gruppo CARIGE iscritto all albo dei

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO MODELL0 DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. TF 3,60% 2006/2010

Dettagli

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA Step Up Il seguente modello

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Mediocredito Trentino Alto Adige S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "MEDIOCREDITO TRENTINO ALTO ADIGE S.p.A. OBBLIGAZIONI ZERO COUPON" Mediocredito Trentino Alto Adige S.p.A.

Dettagli

Banca di Legnano 19 Luglio 2013/2017 Tasso Misto,

Banca di Legnano 19 Luglio 2013/2017 Tasso Misto, CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA DI LEGNANO S.P.A. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca di Legnano 19 Luglio 2013/2017 Tasso Misto, ISIN IT000493575 2 Obbligazioni a Tasso Misto

Dettagli

Banca di Legnano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

Banca di Legnano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA DI LEGNANO S.P.A. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca di Legnano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, ISIN IT000490636 5 Obbligazioni a Tasso Misto

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. BANCA ALETTI & C. S.p.A.

PROSPETTO DI BASE. BANCA ALETTI & C. S.p.A. PROSPETTO DI BASE BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" Il presente documento

Dettagli

BANCA POPOLARE DI RAVENNA

BANCA POPOLARE DI RAVENNA BANCA POPOLARE DI RAVENNA Società per Azioni Ravenna, Via A.Guerrini 14 ------- Iscritta nell Albo delle Banche al n.1161 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Attività di direzione e coordinamento:

Dettagli

Banca Antonveneta S.p.A.

Banca Antonveneta S.p.A. Banca Antonveneta S.p.A. Programma Antonveneta Covered Warrant Cap su Euribor Avviso Integrativo di Programma relativo ai Antonveneta Covered Warrant Cap su Euribor 4% Il presente Avviso Integrativo integra

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA Step Up Il seguente modello

Dettagli

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione (incluso

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 105^ Emissione 11/12/ /06/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 105^ Emissione 11/12/ /06/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Condizioni definitive

Condizioni definitive Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2006 Euro 6.671.440

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BCC di Filottrano - Tasso Variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BCC di Filottrano - Tasso Variabile Banca Di Credito Cooperativo di Filottrano Soc. Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA (trasmesse a Consob in data 06/12/2006) BCC di Filottrano -

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO"

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO S.P.A. TASSO FISSO 30.11.2006-30.05.2009

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI Sede Legale in Bolzano, Via del Macello n.55 Iscritta all Albo delle Banche al n. 3630.1 e Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare dell

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli

Società Cooperativa per Azioni SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Società Cooperativa per Azioni SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Società Cooperativa per Azioni Sede Sociale e Direzione Generale in Viale Europa n. 65, Ragusa, Iscritta all Albo delle Banche al n. 1330 e capogruppo del Gruppo Bancario Banca Agricola, capitale sociale

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 119^ Emissione 11/07/ /01/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 119^ Emissione 11/07/ /01/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 29 Aprile 2016/2021 Step Up Callable, ISIN IT0005175374 Obbligazioni

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro delle Imprese

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso Banca di Credito Cooperativo di

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 02/05/08 02/11/10 142^ emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario T.V. 02/05/08 02/11/10 142^ emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE Sede Legale in Bolzano, Via del Macello n.55 Iscritta all Albo delle Banche al n. 3630.1 e Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare dell Alto Adige Iscritto all Albo

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. ZERO COUPON Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A 13/07/2009 13/07/2014 Z.C. ISIN IT0004514359

Dettagli

"Covered Warrant PROTEGGI RATA SERIE 390" CODICE ISIN IT

Covered Warrant PROTEGGI RATA SERIE 390 CODICE ISIN IT CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" CONDIZIONI

Dettagli