ILLEGITTIMO USO DEI POSTI AUTO NEL CORTILE CONDOMINIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ILLEGITTIMO USO DEI POSTI AUTO NEL CORTILE CONDOMINIALE"

Transcript

1 ILLEGITTIMO USO DEI POSTI AUTO NEL CORTILE CONDOMINIALE Il problema del parcheggio negli spazi comuni è fonte di una esasperata litigiosità fra condomini. Che spesso sfocia nelle aule di giustizia. Il problema della utilizzazione degli spazi condominiali per il parcheggio dell auto spesso comporta inevitabili contrasti tra i comunisti, in quanto è inscindibilmente connesso, da un lato, alla titolarità di una posizione legittimante ad occupare quello spazio e, dall altro, al rispetto di norme comportamentali la cui violazione, come è ovvio, non riesce a trovare sempre tutela nelle aule di giustizia, spesso per la estemporaneità e la sporadicità degli abusi. Così la saltuaria occupazione di uno spazio condominiale con un auto, da parte di un condomino o di un terzo, benché formalmente vietata dall assemblea, dal regolamento condominiale o addirittura dal magistrato non comporterà il ricorso all autorità giudiziaria non in grado di dare risposte immediate alle istanze di tutela dei diritti ma, più spesso, alla ritorsione ed a quella sotterranea guerra tra condomini, potenzialmente e pericolosamente idonea a degenerare in fatti di rilevanza penale. Comunque, in linea di diritto, va detto che il cortile condominiale e la sua utilizzazione sono regolati da precise disposizioni di legge, tendenti a salvaguardare il diritto di ciascuno. L'articolo 1118 c.c. al primo comma sancisce il cosiddetto principio di proporzionalità, secondo il quale ciascun condomino ha, sulle cose comuni, un diritto proporzionale al valore della proprietà individuale di cui è titolare 1. Naturalmente ciò è vero, salvo che il titolo non disponga altrimenti. Particolare rilevanza assume quindi il valore delle unità immobiliari poiché in base ad esse, ed alloro reciproco rapporto, si determineranno i diritti dei condomini sulle parti comuni e, quindi, anche sul cortile. Non vi sono problemi quando, come nella maggior parte dei casi, il regolamento di condominio sia stato preventivamente predisposto dal costruttore poiché sarà questo il titolo che determinerà i millesimi di proprietà del cortile per ciascun condomino. Diverso è il caso in cui tale regolamento non ci sia, poiché nasce il problema delle modalità di determinazione del valore dei singoli appartamenti. In materia uno dei più problematici aspetti riguarda la possibilità di calcolare il valore dei singoli appartamenti soltanto in relazione alla semplice costruzione (c.d.: valore allo stato grezzo) oppure anche in base ai lavori di abbellimento e di rifinitura effettuati negli appartamenti dai singoli proprietari. La soluzione più plausibile sembra quella di utilizzare, ai fini che qui interessano, i criteri contenuti nell'articolo 68 disp. att.c.c. 2. Tale articolo dispone i criteri da seguire per la formazione del regolamento di condominio ma può ritenersi applicabile per tutti i casi in cui si necessiti una valutazione degli appartamenti; in questo modo, in base al suo terzo comma, si può evincere che il valore dei singoli appartamenti più adeguato (in relazione ai diritti sulle parti condominiali) è quello calcolato soltanto in base alla costruzione allo stato grezzo. Il comma secondo dell'articolo 1118 c.c. recita: "Il condomino non può, rinunziando al diritto sulle cose anzidette, sottrarsi al contributo nelle spese per la loro conservazione". Questa norma, che si innesta nel più generale problema della rinunziabilità ai diritti reali, prevede una indissolubile unione tra le singole proprietà esclusive e le parti condominiali: da un lato, quindi, il singolo condomino dovrà sempre versare le spese per le parti condominiali (anche se vi rinuncia), dall'altro lato, egli vi potrà (definitivamente) rinunciare soltanto allorquando rinuncerà anche alla sua proprietà individuale. Infine deve farsi una notazione in ordine all esatta definizione del termine spese ai fini dell applicabilità dell articolo in commento; tali spese, cui non si può rinunciare, sono soltanto quelle di tipo straordinario cioè quelle che determinano la migliore conservazione della res comune ed, infatti, viene sancito il principio, secondo cui nella particolare materia del condominio d edifici, per il combinato disposto degli articoli 1118 comma secondo e 1104 c.c., tra le spese indicate in questo ultimo soltanto quelle per la conservazione della cosa comune costituiscono obligationes propter rem al cui pagamento nessun condomino può sottrarsi, neppure rinunziando alla comproprietà sulla cosa comune stessa se non rinunziando contestualmente anche al diritto, dacché la prima delle norme indicate nulla dispone, e significativamente, per il condominio, sulle spese relative al godimento delle cose comuni, considerate invece dalla seconda per la comunione. 3. Ma un altro principio è bene richiamare in tema di diritti sulle parti comuni ed è quello di indivisibilità, stabilito dall'articolo 1119 c.c., a mente del quale Le parti comuni dell' edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l'uso della cosa a ciascun condomino.

2 La prescrizione contenuta in questa norma non stabilisce un divieto assoluto alla divisione delle parti comuni condominiali, ma piuttosto sembra richiedere un accordo tra i condomini, e tale accordo può riguardare non solo, com'è evidente, la divisione dei beni comuni ma può anche avere ad oggetto, in senso inverso, la sottoposizione al regime di indivisibilità di altri beni: I condomini possono convenire in forza della loro autonomia negoziate, che alcuni beni costituiscano parti comuni, al fine di conferire loro una destinazione indisponibile senza il consenso di tutti e di estendere loro il regime della indivisibilità ed inseparabilità che è proprio delle parti comuni indicate dall'articolo 1117 c.c. e che impedisce al singolo condomino di disporre di queste parti, indipendentemente dalla sua proprietà esclusiva, senza il consenso degli altri 4. Di fondamentale importanza ai fini dell'applicazione dell'articolo 1119 risulta essere la valutazione di uso della cosa 5 che ciascun condomino può fare: "L'articolo 1119 c.c. non stabilisce l'indivisibilità assoluta delle parti comuni dell'edificio condominiale, ma ne subordina la divisibilità all'espressa e rigorosa condizione che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo a ciascun condomino l'uso della proprietà singola servita dalla dividenda parte comune. La giurisprudenza della Suprema Corte, che qui si ribadisce 6, ha precisato e chiarito che, poiché l'uso delle cose comuni è in funzione del godimento delle parti di proprietà esclusiva, la maggiore o minore comodità di uso di cui parla il citato articolo 1119 ai fini della divisibilità delle cose stesse, va valutata, oltre che con riferimento all'originaria consistenza e destinazione della cosa comune, all'uopo considerata nella sua funzionalità più che nella sua materialità, anche attraverso il raffronto tra le utilità che i singoli condomini ritraevano da essa ai fini del godimento delle parti dell'edificio di proprietà esclusiva e le utilità che, agli stessi fini, ne ricaverebbero dopo la divisione. Occorre, cioè, che questa non incida sull'essenza e funzione delle porzioni della cosa già comune, di guisa che ciascuna di esse risulti idonea a realizzare il servizio a vantaggio dei beni di proprietà esclusiva cui era destinato il tutto, senza che il godimento di essi ne risulti pregiudicato o diminuito 7. Oltre che nei casi in cui si diminuisca la comodità della cosa, vi è un altra ipotesi in cui si ritiene che la divisione ex articolo 1119 non sia consentita e cioè quando effettuare tale divisione si rendano necessarie opere e spese eccezionali. L articolo 1119 c.c. non vieta la divisione delle parti comuni dell edificio, ma la consente unicamente allorché la stessa possa farsi senza rendere incomodo l uso della cosa a ciascun condomino. La norma è stata generalmente interpretata nel senso che la divisione non è consentita allorché per attuarla si renda necessaria una spesa sproporzionata rispetto al valore della cosa. (Trib. Padova 21 marzo 1986) 8. Per quanto concerne l'uso delle parti comuni non vi è una specifica norma in tema di condominio per cui è necessario rifarsi a quanto stabilito dal codice in tema di comunione all'articolo In primo luogo viene in considerazione il fatto che l'uso della cosa comune può essere effettuato da ciascun partecipante entro due precisi limiti: il rispetto della destinazione della cosa: tale limite, che può definirsi oggettivo, discende direttamente dalla natura della cosa, dalla sua normale utilizzazione e dalla, conseguente, aspettativa che tale destinazione resti immutata nel tempo 10 ; il diritto degli altri compartecipi: è questo il limite soggettivo che impone che l'uso della cosa comune (sia pur effettuato nell'ambito della destinazione della cosa stessa) non sia talmente intenso da rendere impossibile agli altri compartecipi di usarne in maniera uguale 11 ; è evidente come tale limite imponga sia che l uso del singolo non deteriori la cosa 12 sia che non la modifichi in maniera sostanziale 13. All'interno di questi due limiti non esiste però soltanto un uso che può essere effettuato dai partecipanti alla comunione ma si deve invece parlare di una pluralità di usi: uso promiscuo: è il caso ordinario in cui tutti i partecipanti usano la cosa comune contemporaneamente in quanto la: cosa stessa permette tale utilizzazione; uso frazionato: i partecipanti (anche se è possibile l'uso promiscuo della cosa comune) possono accordarsi per dividersi l'uso della cosa ed averne un'utilità individuale; tale frazionamento può avvenire secondo le due tradizionali modalità: vi può essere un frazionamento spaziale quando la cosa viene fisicamente divisa e ad ogni partecipante viene assegnata in uso una pane della res risultante dal frazionamento; vi può essere inoltre un frazionamento temporale quando le parti si accordano per usare della cosa in tempi differenti, in questo caso solitamente si parla di uso turnario della cosa comune 14 ; uso indiretto: solitamente quando non sia possibile l'uso promiscuo né l'uso frazionato (a causa della conformazione della cosa anche rapportata al numero di aventi diritto) si può sempre accordarsi per un uso della cosa non direttamente collegato ai partecipanti come nel caso, tipico, di locali comuni (solitamente

3 scantinati o negozi a piano terra oppure locali e appartamento del portiere quando tale servizio sia stato eliminato) concessi in godimento a terzi e da cui i partecipanti ricevono un'utilità indiretta consistente nel canone di locazione. L'ultimo comma dell'articolo 1102 c.c. vieta l'estensione del diritto di un partecipante sulla cosa comune (a danno degli altri) a meno che non si sia in presenza di un mutamento del titolo: tale mutamento può avvenire attraverso l'istituto dell'usucapione 15. In base alla tradizionale struttura di tale istituto (articoli 1158 ss. c.c.) l'acquisto di un bene immobile per usucapione avviene mediante il possesso continuato per vent anni 16. In virtù dell estrema genericità del comma secondo dell articolo 1102 c.c. la giurisprudenza non ritiene necessario, ai fini del verificarsi dell'usucapione nell'ambito di una comunione, l'interversione del possesso 17 anche se non è sufficiente la constatazione del mero non uso da parte degli altri partecipanti: Il condomino, per usucapire la cosa di proprietà comune, non deve dimostrare l interversione del possesso, ma deve fornire la prova di avere sottratto la cosa all'uso comune per il periodo utile all'usucapione e, cioè, di una condotta univocamente diretta a rilevare che nel condominio si è verificato un mutamento di fatto nel titolo del possesso, e non la prova del mero non uso della cosa da parte degli altri condomini 18. Giova infine fare riferimento ad un caso particolare di usucapione (che definirei invisibile): è il caso in cui l'originario unico proprietario cede i singoli appartamenti ai nuovi condomini senza fare riferimento,. nei contratti di trasferimento, alle parti comuni; in questo modo gli acquirenti possono non rendersi conto che, nel silenzio del titolo, essi hanno comunque acquistato, pro quota, le parti comuni del fabbricato (ex articolo 1117 c.c.). Se allora succede che, ciò nonostante, il lastrico solare od anche (più raramente) lo scantinato o una parte del cortile rimanga nel possesso effettivo del costruttore-venditore ecco che comincia a decorrere 19 il termine valido ai fini dell'usucapione in favore di questo ultimo e, dopo venti anni, il bene comune sarà trasferito (per la seconda volta) nuovamente in capo al costruttore senza che nessuno se ne sia reso conto! L'ultimo divieto contenuto nel comma secondo dell'articolo 1120 c.c. riguarda le innovazioni che rendano le parti comuni "inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condominio". La caratteristica principale di tale divieto sembra essere insita nell'inservibilità, causata dalla innovazione alla res comune, anche se si verifichi nei confronti di un singolo condomino: viene qui naturale richiamare l'altro concetto contenuto nell'articolo 1119 c.c., ove viene sancita la regola della indivisibilità, di parti comuni dell'edificio, ove la divisione renda "più incomodo l'uso della cosa a ciascun condomino". La differenza tra le due fattispecie è evidente 20 : mentre nel caso della divisione di parti comuni è sufficiente una maggiore scomodità, nel caso delle innovazioni esse sono vietate soltanto se rendano la cosa comune inservibile il che conduce ad un concetto di assolutezza che non comprende quindi i semplici peggioramenti nell'uso e godimento della res; i quali peggioramenti, quindi, non determinano l'impossibilità di effettuare l'innovazione. Ora, passando nel dettaglio del tema che ci occupa, è bene evidenziare che, con riferimento alle parti comuni dell'edificio, il termine "godimento" deve essere riferito a due differenti realtà: quella della utilizzazione obbiettiva della res e quella del suo godimento soggettivo in senso proprio. Con la prima si deve intendere l'utilità prodotta, indipendentemente da qualsiasi attività umana, in favore delle unità immobiliari dall'unione materiale o dalla destinazione funzionale della cosa, nella fattispecie dal cortile condominiale, mentre la seconda accezione si identifica nell uso delle parti comuni quale effetto dell attività personale dei titolari dei piani o porzioni di piano. In via generale accade spesso che talune delle parti comuni elencate nell art c.c., solitamente destinate a fornire utilità oggettiva ai condomini, sono, talora, suscettibili anche di uso soggettivo, diverso, cioè, da quello connesso con la funzione peculiare di tali parti ed indipendente dalla relativa funzione strumentale. Esempio classico è quello dei cortili che, funzionalmente destinati a fornire aria e luce al fabbricato (destinazione oggettiva ) ben possono esser destinati (anche) ad un uso soggettivo (parcheggio auto). E ciò assume particolare rilievo in ordine alla trasferibilità dell appartamento unitamente al posto auto condominiale, che generalmente si assume inscindibilmente collegato al primo. Invero un box auto (o la porzione di autorimessa o lo spazio di parcheggio), gravato da un vincolo pertinenziale e pubblicistico di destinazione, non può essere alienato con separato atto - rispetto all'appartamento cui è collegato - in quanto il predetto vincolo a finalità pubblicistica si concreta sia nella oggettiva inalterabile destinazione di parcheggio, che in primis nella concreta modalità d uso, consistente nella reale utilizzazione come parcheggio da parte di persona materialmente qualificata a quell uso dalla

4 condizione di proprietario stesso o di altro appartamento sito nel medesimo edificio condominiale di ubicazione del box-auto (o posto auto) gravato dal suddetto vmcolo 21. In altre parole il posto auto pertinenza dell'appartamento non potrà essere alienato separatamente da esso ed anzi, normalmente, il posto auto è oggetto di trasferimento consequenziale al trasferimento della proprietà del piano o porzione di piano. Ma tale principio può subire un'eccezione, o meglio una compressione, allorché sia riconosciuta la possibilità, ed è riconosciuta dalla giurisprudenza della Suprema Corte 22, che il posto auto, "ex titulo", formi, quanto al relativo godimento soggettivo, oggetto di diversa pattuizione. Viene riconosciuta, cioè, la possibilità di escludere dal trasferimento dell appartamento la relativa quota di comproprietà dell'uso (soggettivo) come parcheggio, specie qualora il cortile stesso non risulti sufficiente ad ospitare le autovetture di tutti i condomini. Peraltro, nell'ipotesi di cessione a terzi di un uso siffatto della cosa comune, non è al singolo condomino che spetta la legittimazione alla cessione stessa, essendo, all'uopo, necessario il consenso di tutti i partecipanti alla comunione, giusta disposto dell'art comma 3 c.c. Con riferimento alla controversia avente ad oggetto l'interpretazione di una clausola regolamentare che si limiti a stabilire il diritto ad ottenere l'assegnazione di un posto per la sosta auto in favore del "proprietario di ogni unità immobiliare che la abiti", deve ritenersi che la nozione di abitazione di cui alla norma di regolamento condominiale prescinda da qualsiasi riferimento alla natura occasionale o stabile della stessa, ben potendo un condomino "abitare" un'unità immobiliare pur se non in maniera continuativa; d'altra parte, risulta conforme al diritto di comproprietà in questione un uso della cosa comune che non sia vincolato in maniera rigida ad una determinata circostanza (abitazione costante) ma tenga conto delle diverse e mutevoli esigenze di un condominio, il quale riamane tale, ossia nel pieno godimento dei suoi diritti, anche se non risieda stabilmente in un determinato luogo (Tribunale Napoli, 18 dicembre2000). In tema di condominio l'art c.c. - nel fare divieto al condomino di eseguire, nel piano o porzione di piano di sua proprietà, opere che rechino danno alle cose comuni - intende riferirsi non solo a quello materiale, incidente fisicamente sulla cosa comune ma anche a quello funzionale, incidente cioè sulle utilità che dai beni comuni possono conseguirsi (nella specie, è stato ritenuto che arrecava danno alle cose comuni la realizzazione da parte di un condomino di una struttura delimitante il posto-auto di proprietà esclusiva, che rendeva impossibile l'accesso comune antistante ai singoli posti auto limitando altresì l utilizzo della caldaia) (Cassazione 10 settembre 2004, n Il procedimento di volontaria giurisdizione, previsto dall'art comma 4 c.c., per la nomina d un amministratore ad acta con il compito di assegnare i posti auto ai singoli condomini nelle aree condominiali, è precluso in caso di esistenza di una deliberazione condominiale che regolamenti in modo specifico l'uso del parcheggio nelle aree comuni e le modalità d'uso dei servizi comuni rientrano nella competenza del giudice di pace (Tribunale Napoli, 24 febbraio 2003). Le cause inerenti le misure e le modalità d uso dei servizi condominiali, rientranti ex art. 7 n. 2 c.p.c. nella competenza per materia del giudice di pace, hanno origine in tutti i casi in cui siano in discussione, oltrechè i limiti nascenti dalla fonte che regolamenta detti servizi, anche l'esistenza stessa di tale disciplina rimessa all'autonomia privatistica (fattispecie in materia di parcheggio di auto in piazzale condominiale relativamente al quale era carente qualsiasi idonea regolamentazione). (Tribunale Firenze, 19 maggio 1998). Il comproprietario di un cortile destinato al parcheggio degli autoveicoli dei condomini non può utilizzarne una parte per la costruzione di una autorimessa per la propria auto, comportando questa una alterazione sia della consistenza strutturale della cosa comune che della destinazione funzionale della stessa, così utilizzata, oltre che per la sosta della autovettura per il deposito dei relativi accessori e di altri beni (Cassazione 21 maggio 1994, n. 4996). È legittima e non viola il diritto di comproprietà dei singoli sulla cosa comune la delibera dell'assemblea condominiale che subordini al pagamento di una quota mensile il diritto dei condomini al parcheggio dell'auto nel cortile condominiale (nel caso di specie, le dimensioni del cortile condominiale non avrebbero permesso l esercizio di tale diritto a tutti i condomini). (Tribunale Napoli, 24 ottobre 1984) avv. Rodolfo Cusano

5 1) Tale comma infatti recita: Il diritto di ciascun condomino sulle cose indicate dall' articolo precedente è proporzionato al valore del piano o porzione di piano, che gli, appartiene, se il titolo non dispone altrimenti. ; Il principio si discosta notevolmente dal suo omologo in tema di comunione, ove all articolo 1101 si stabilisce che le quote dei partecipanti alla comunione si presumo uguali. 2) Tale articolo recita: Per gli effetti indicati dagli articoli 1123, 1124, 1126 e 1136 del codice, il regolamento di condominio deve precisare il valore proporzionale di ciascun piano o di ciascuna porzione di piano spettante in proprietà esclusiva ai singoli condomini. I valori dei piani o delle porzioni di piano, ragguagliati a quello dell intero edificio, devono essere espressi in millesimi in apposita tabella allegata al regolamento di condominio. Nell accertamento deli valori medesimi non si tiene conto del canone locatizio, dei miglioramenti e dello stato di manutenzione di ciascun piano o di ciascuna porzione di piano. 3) Cass. 2 luglio 2001 n ) Cass. 29 maggio 1995 n ) Non risulta chiaramente espresso nella norma se la cosa di cui si parla sia la cosa comune (parte condominiale che deve essere divisa) o sia la cosa personale (piano o porzione di piano di cui il condomino è titolare individualmente): sebbene entrambe le ipotesi siano astrattamente ammissibili ritengo che debba aversi riguardo all uso (comodo o incomodo) che il condominio può fare sia della cosa comune sia della cosa individuale; questo perché, a ben vedere, la comodità dell una si traduce, inevitabilmente nella comodità dell altra e viceversa. Si pensi ad esempio alla divisione di un cortile: se esso viene diviso in modo che per un condomino l'uso della sua parte di cortile sia più scomoda rispetto al passato, questo si traduce in una minore comodità anche del suo appartamento, in quanto questo ultimo fruirà della scomoda utilità di un cortile! 6) Si vedano Cass. n. 913/1960, 1364/1969 e 4802/ ) Cass. 13 luglio 1995 n ove, trattandosi della divisione di una terrazza e dell'incidenza del tipo di panorama in ordine alla determinazione della (maggiore o minore) comodità ex articolo 1119c.c., si aggiungeva: "Invero, in una situazione ambientale fortemente caratterizzata sotto il profilo marino, la vista sul mare per gli immobili o porzioni immobiliari che la offrono o la consentono, costituisce, per generale e comune opinione, una qualità positiva, oggettivamente valutabile ed economicamente apprezzabile, dalla cui considerazione non può prescindersi tutte le volte che, come nel caso di specie, debba procedersi ad una comparazione delle possibilità di godimento e/o delle utilità che al futuro proprietario (esclusivo) siano in grado di offrire, rispettivamente gli immobili o porzioni immobiliari forniti di tale qualità e quelli di essa privi". 8) Il richiamato criterio di proporzionalità tra la spesa da effettuare ed il valore della cosa è da tenere sempre nella massima considerazione: questo perché i miglioramenti (e le migliori comodità) possono in teoria quasi sempre effettuarsi (tecnicamente) ma a che prezzo? Il valore della cosa rappresenta così un insostituibile indice oggettivo do confronto che può determinare il margine (massimo) di erogazione della spesa non solo per i miglioramenti ma anche, ad esempio, per la relativa manutenzione. 9) Articolo 1102 c. c.: Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa. Il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del--suo possesso. 10) Nel caso, ad esempio, di un viale destinato soltanto al passaggio non sarebbe ammissibile che un condomino lo voglia usare quale parcheggio per la propria auto, in quanto muterebbe la destinazione della res comune (viale). 11) Si faccia l'ipotesi di un'attività aperta al pubblico, per accedere alla quale certamente i clienti utilizzano le scale ed il ballatoio: il numero di clienti non potrebbe crescere a dismisura fino a rendere impossibile il passaggio agli altri condomini (quindi: anche se le scale vengono utilizzate secondo la propria destinazione tale uso, eccessivo, ne impedisce l'utilizzazione da parte degli altri partecipanti). 12) Si consideri come nel caso limite di deterioramento, che è rappresentato dalla completa estinzione della cosa, si arriverebbe a privare gli altri partecipanti dell'uso della cosa per sempre! 13) È bene precisare che a norma del citato capoverso del comma primo dell'articolo 1102 alcune modificazioni sono ammesse. 14) Vale la pena ricordare che la medesima struttura di comproprietà a godimento turnario può essere riconosciuta anche all'istituto ormai noto come multiproprietà, per il quale si rimanda a quanto detto al capitolo secondo.

6 15) Ai fini della norma in commento tre sono le fattispecie che vengono solitamente ricondotte a tale mutamento: usucapione della res nella sua interezza; usucapione di una quota maggiore (rispetto a quella di cui si era titolari in precedenza) della res; usucapione non della res ma usucapione di nuovi poteri sulla res medesima. 16) Naturalmente esiste la possibilità, rara a giudicare dai precedenti giurisprudenziali, dell'usucapione abbreviata decennale; essa avverrà in favore di chi acquista "in buona fede da chi non è proprietario di un immobile in forza di un titolo che sia idoneo a trasferire la proprietà e che sia stato debitamente trascritto" quando siano trascorsi dieci anni dalla trascrizione ex articolo 1159 c.c.. 17) L'interversione viene invece richiesta dall articolo 1164 c.c. qualora il soggetto usucapente ha già in precedenza "il possesso corrispondete all' esercizio di un diritto reale su cosa altrui". 18) Cass. 26 aprile 1894 n ) Dal giorno della vendita cioè dal giorno in cui l'acquirente-condomino ha, a sua insaputa, acquistato le parti comuni dell edificio. 20) L'omogeneità tra le due fattispecie riguarda, invece, i soggetti tutelati (da una parte si dice: "a ciascun condomino" e dall altra: "anche di un solo condomino"), in quanto risulta evidente che entrambe le norme intendono tutelare il diritto di ogni singolo condomino. 21) Tribunale Roma, 11 novembre 1994 in Arch. locazioni 1995, ) Cassazione civile, sez. II, 1 marzo 2000, n Da Italia Casa n. 24/2006

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE ON-LINE - 1 - ON-LINE - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Buongiorno, La presente a chiedere cortesemente un 'informazione. Risiedo in una casa costituita da tre appartamenti disposti verticalmente e appartenenti

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Caldaie È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali quanto per quelle centralizzate. L obbligo dello sbocco sopra il tetto è escluso soltanto

Dettagli

Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di. compravendita di quote di uno specifico immobile facente. parte di una comproprietà più ampia

Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di. compravendita di quote di uno specifico immobile facente. parte di una comproprietà più ampia Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di compravendita di quote di uno specifico immobile facente parte di una comproprietà più ampia Secondo la prassi degli uffici tavolari, l acquisto di una

Dettagli

Il condominio e le barriere architettoniche

Il condominio e le barriere architettoniche Il condominio e le barriere architettoniche Aspetti legali e normativi Avv. Corrado Tarasconi Rimini 4 Dicembre 2007 I riferimenti normativi - Legge 9 gennaio 1989 n. 13 art. 2 - Legge 9 gennaio 1989 n.

Dettagli

PREMESSA. La determinazione di un valore di proprietà della cosa comune proporzionale alla proprietà singola è il valore millesimale.

PREMESSA. La determinazione di un valore di proprietà della cosa comune proporzionale alla proprietà singola è il valore millesimale. PREMESSA Il condominio trae le sue ragioni dalla comunione. Ma se la comunione ci indica un concorso di più soggetti nella titolarità di un diritto che è rappresentato da quote presumibilmente uguali,

Dettagli

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Simone Fadalti

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Simone Fadalti N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Simone Fadalti DEFINIZIONE Il lastrico solare è una struttura piana non circondata da soffitti o pareti, che non è situata a livello di altra porzione di piano

Dettagli

Indice. Disposizioni di att. c.c. Articolo 63 137 Articolo 64 139

Indice. Disposizioni di att. c.c. Articolo 63 137 Articolo 64 139 Indice pag. Articolo 1117. Parti comuni dell edificio 1 Articolo 1117-bis. Ambito di applicabilità 5 Articolo 1117-ter. Modificazioni delle destinazioni d uso 7 Articolo 117-quater. Tutela delle destinazioni

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO MINIMO

LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO MINIMO 107 ARGOMENTO LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO MINIMO 1. Traccia Tizio e Caio sono comproprietari di un edificio in località Mentana. Il primo, dopo avere di propria iniziativa provveduto ad alcune spese per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni.

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. RISOLUZIONE 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 25 febbraio 2005 OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. Con l istanza di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013 RISOLUZIONE N. 83/E Roma, 22 novembre 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Registrazione contratti di locazione a seguito dell introduzione dell obbligo di allegazione dell Attestato di prestazione

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

CONDOMINIO. Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione. Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in

CONDOMINIO. Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione. Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in CONDOMINIO Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in via analogica, la disposizione dell art. 1132 c.c.,

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO. Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini

CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO. Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini che non riescono ad avere la casa sufficientemente riscaldata o al contrario che si ritrovano

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE La termoregolazione e contabilizzazione del calore sono poco praticate La ripartizione dei costi del servizio riscaldamento deve essere eseguita rispettando

Dettagli

RISOLUZIONE N. 163/E

RISOLUZIONE N. 163/E RISOLUZIONE N. 163/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 luglio 2007 OGGETTO:Istanza di interpello. Società Cooperativa edilizia Alfa Atto di assegnazione di alloggi da cooperativa a soci.

Dettagli

Roma, 28 gennaio 2009

Roma, 28 gennaio 2009 RISOLUZIONE N. 23/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 gennaio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 plusvalenza da cessione di immobile allo stato

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO Maurizio Voi Il regolamento di condominio è previsto dal codice civile all art. 1138 c.c. L articolo è l unico, nel capo dedicato al condominio, che prevede la necessità del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Le tabelle millesimali

Le tabelle millesimali La riforma del condominio Le tabelle millesimali Formazione Revisione Impugnazione Camera di Commercio di Torino 11 novembre 2013 avv. Roberto Bella DEFINIZIONE Le tabelle millesimali rappresentano le

Dettagli

Regolamento di condominio

Regolamento di condominio Vincenzo Caporale 1 Introduzione Capita spesso che tra condomini si creino dei litigi a causa della presenza di animali domestici nel condominio. In presenza di simili situazioni, è difficile trovare un

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 1/E QUESITO RISOLUZIONE N. 1/E Roma, 4 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di interpello Trattamento fiscale degli atti di ricomposizione fondiaria tra colottizzanti non riuniti in consorzio

Dettagli

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo. Segnalazione novità prassi interpretative DALL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNI CHIARIMENTI SULLA DETRAZIONE DEGLI INTERESSI PER MUTUI E SULLA DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 36% PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

Condominio, per i risparmi energetici basta la maggioranza dei presenti.ipsoa.it

Condominio, per i risparmi energetici basta la maggioranza dei presenti.ipsoa.it Condominio, per i risparmi energetici basta la maggioranza dei presenti.ipsoa.it Claudio Bovino La riforma della disciplina del condominio, nel modificare l'articolo del codice civile dedicato alle innovazioni,

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE

COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE APPROVATO CON DELIBERA C.C. 13 DEL 26.01.2000 TITOLO I PREMESSE Art 1. Ambito di applicazione Il presente regolamento trova applicazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 23 aprile 2015 OGGETTO: Piani urbanistici particolareggiati - Art. 33, comma 3, della legge n. 388 del 2000 Applicabilità regime

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Creditore: condomini morosi Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli direttamente, senza che occorra procedere all escussione dei singoli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Periodico informativo n. 40/2013

Periodico informativo n. 40/2013 Periodico informativo n. 40/2013 Revisione caldaia con Iva al 10% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che alla revisione periodica

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi IMU I SOGGETTI PASSIVI a cura di Giordano Tedoldi ABITAZIONE PRINCIPALE BREVE EXCURSUS NORMATIVO D.L. 201/2011 ha reintrodotto il pagamento dell imposta sull abitazione principale, ciò ponendosi in contrasto

Dettagli

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento Comune di Valsavarenche Inventario Beni Mobili ed Immobili Regolamento Indice Art. 1 Inventario dei Beni Mobili ed Immobili... pag. 3 Art. 2 Classificazione dei Beni... pag. 3 Art. 3 Inventario dei Beni

Dettagli

DIRITTO DI ABITAZIONE SPETTANTE AL CONIUGE SUPERSTITE: È PRELEGATO DEL DIRITTO DI ABITAZIONE

DIRITTO DI ABITAZIONE SPETTANTE AL CONIUGE SUPERSTITE: È PRELEGATO DEL DIRITTO DI ABITAZIONE DIRITTO DI ABITAZIONE SPETTANTE AL CONIUGE SUPERSTITE: È PRELEGATO DEL DIRITTO DI ABITAZIONE Tribunale di Cuneo, 17 febbraio 2010, n. 100 Alberto Serpico L art. 540, comma II, c.c., dispone che al coniuge,

Dettagli

Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli,

Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli, 1) OPERE EDILI MAL ESEGUITE Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli, dal 1667 al 1673 (vedi di seguito), proprio al problema della "difformità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Con la pubblicazione in G.U. del 16 settembre 2011 della legge di conversione n.148 del 14/09/11 del D.L. n.138/11 - c.d. Manovra bis

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La legittimazione passiva dell amministratore di condominio ha portata

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La legittimazione passiva dell amministratore di condominio ha portata CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Amministratore: legittimazione passiva La legittimazione passiva dell amministratore di condominio ha portata generale, in quanto estesa ad ogni interesse condominiale

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO RISOLUZIONE N. 41/E Roma, 5 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Attività finanziarie esercitate da concessionarie automobilistiche - Rilevanza quali operazioni esenti

Dettagli

COMUNIONE: LA RAPPRESENTANZA RECIPROCA CON LEGITTIMAZIONE SOSTITUTIVA Annotazione a Corte di appello di Roma, sezione quarta, sentenza del 13.2.2013.

COMUNIONE: LA RAPPRESENTANZA RECIPROCA CON LEGITTIMAZIONE SOSTITUTIVA Annotazione a Corte di appello di Roma, sezione quarta, sentenza del 13.2.2013. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 ----------------------------------------------- COMUNIONE: LA RAPPRESENTANZA RECIPROCA CON LEGITTIMAZIONE SOSTITUTIVA Annotazione

Dettagli

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o Ne bis in idem: modifica delle condizioni di separazione ex art. 710 c.p.c. e divorzio (improcedibile il primo, se instaurato il secondo) commento a decreti del Tribunale di Genova, 31.01.2012 e 21.02.2012)

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 157/E

RISOLUZIONE N. 157/E RISOLUZIONE N. 157/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello - art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212. Società in nome collettivo, eredi del socio - Applicazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 163/E

RISOLUZIONE N. 163/E RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.p.A. Con l interpello specificato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 8/E QUESITO RISOLUZIONE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 gennaio 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica Residenze turistico-alberghiere Prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto stipulati per

Dettagli

Roma, 11 agosto 2009

Roma, 11 agosto 2009 RISOLUZIONE N. 214/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Eredità devolute ai minori e agli interdetti

Dettagli

RISOLUZIONE N.95/E QUESITO

RISOLUZIONE N.95/E QUESITO RISOLUZIONE N.95/E Direzione Centrale Direzione Normativa Centrale Normativ Roma, 17 ottobre 2012 OGGETTO: Interpello ex Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Cessione crediti GSE, articolo 6 della Tariffa,

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 93 19.05.2015 INPS-INARCASSA: iscrizione e obbligo contributivo Individuate le attività che sono attratte alla professione di

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI ART. 1 PREMESSA 1) Il Consiglio Direttivo può concedere contributi a favore di Enti ed Associazioni pubbliche e private ove

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Dentro la Notizia. 5 Dicembre 2013

Dentro la Notizia. 5 Dicembre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 157/2013 DICEMBRE/3/2013 (*) 5 Dicembre 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Regio decreto 25 agosto 1940, n. 1411 (in Gazz. Uff., 21 ottobre 1940, n. 247)

Regio decreto 25 agosto 1940, n. 1411 (in Gazz. Uff., 21 ottobre 1940, n. 247) Regio decreto 25 agosto 1940, n. 1411 (in Gazz. Uff., 21 ottobre 1940, n. 247) TESTO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI BREVETTI PER MODELLI INDUSTRIALI (1). (1) La durata della protezione giuridica

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

E MIGLIORAMENTI FONDIARI. CIRCOLARE N.12 Prot. n.712 CB/ev Roma, 22 aprile 2013

E MIGLIORAMENTI FONDIARI. CIRCOLARE N.12 Prot. n.712 CB/ev Roma, 22 aprile 2013 ASSOCIAZIONE NAZIONALE BONIFICHE, IRRIGAZIONI E MIGLIORAMENTI FONDIARI Membro dell European Union of Water Management Associations CIRCOLARE N.12 Prot. n.712 CB/ev Roma, 22 aprile 2013 E-mail A TUTTI GLI

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.1 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013 RISOLUZIONE N. 20/E Roma, 28 marzo 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati all estero profili elusivi e ipotesi di applicabilità

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. Prot.n.13 Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. La presente nota nasce dall esigenza di una richiesta di chiarimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

NATO DELLA REPUBBLICA

NATO DELLA REPUBBLICA NATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore MURMURA (M. 34) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 GIUGNO 1979 Modifica agli articoli 21, 22, 23 e 24 del decreto del Presidente

Dettagli

Imposta Unica Comunale IMU e TASI Anno 2016. ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2016

Imposta Unica Comunale IMU e TASI Anno 2016. ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2016 COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona Imposta Unica Comunale e Anno 2016 ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2016 Con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 6 e n. 7 del 29-04-2016 sono state determinate

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Le principali maggioranze assembleari

Le principali maggioranze assembleari AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI Gestioni e consulenze condominiali Dott. Rag. Roberto Attisano - Codice Fiscale TTSRRT82H22L117H - Cell. 333 9784125 E-mail: amministrazioniattisano@gmail.com - www.amministrazioni.altervista.org

Dettagli