Regolamento COEMM Fase 5.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento COEMM Fase 5.0"

Transcript

1 Regolamento COEMM Fase 5.0 Fase che prevede l allineamento etico di chi sceglie liberamente di seguire il Progetto Mondo Migliore del COEMM INT L, Proponendosi quale simbolico esempio pilota privato al fine di promuovere valore dei singoli diretto alla crescita Collettiva. Data emissione aggiornamento del regolamento 15/08/2019 Il presente Regolamento annulla tutti i regolamenti precedenti diramati dall Associazione COEMM INT L. La versione ufficiale del presente Regolamento, comunque, è e sarà sempre quella che compare nel sito internet ed è diretta emanazione dello Statuto e delle filosofie del Progetto COEMM. LINEE GUIDA PER I CLEMM Linee guida per chi sceglie di seguire il progetto Mondo Migliore dell Associazione COEMM Int l ed essere esempio che promuove valore. L Associazione COEMM Int l, ha da anni promosso un progetto che si pone in continua evoluzione di se stesso e vuole diventare originale esempio pilota per contribuire ad un nuovo umanesimo. L Associazione COEMM int l auspica un cambiamento democratico coerente con le leggi e le istituzioni, che devono salvaguardare il bene di tutti. Il COEMM è una libera e democratica Associazione nata per promuovere cultura e portare conoscenza nei vari ambiti del sociale. Promuove il suo programma con un semplice passa parola per stimolare, con indicazioni precise, puntuali, dettagliate, come sia possibile mettere in equilibrio i costi (per infrastrutture e servizi strategici della Collettività) con i benefici (libero mercato e serena pace e prosperità dei singoli e della Collettività). Siamo nati, infatti, per contribuire ad indicare come sia possibile, oggi, uscire dal sistema dell elargizione di denaro a debito, per infrastrutture e servizi strategici dello Stato, e indicare una via che crei economia reale e prospera, diventando sostegno delle famiglie e ponendo fine a crisi e povertà. Il COEMM come comitato associativo intende dare alcuni indirizzi ed approfondimenti di libera cultura generale. Ed è su questo principio che è stata proposta la libera costituzione di Circoli Culturali denominati CLEMM: Comitato Locale Etico Mondo Migliore. Liberi comitati NON associati al COEMM ma che ne seguono e sostengono liberamente il progetto Mondo Migliore (PM2). Le presenti linee guida sono linee di comportamento e costituiscono una sorta di orientamento. Si chiede a tutti gli aderenti ai CLEMM che vengano rispettate. Naturalmente essendo l adesione libera, sta alla responsabilità di ognuno voler seguire o meno le indicazioni del COEMM. Anche il COEMM, da parte sua, è libero di certificare chi è allineato al Progetto e ne rispetta il valore. La libera scelta di adeguarsi alle linee comportamentali della fase 5 descriverà o meno l allineamento di un CLEMM al progetto per un Mondo Migliore.

2 LINEE GENERALI I CLEMM hanno l opportunità di differenziarsi tra CLEMM Sociali Generici (ovvero costituti da persone di diversa competenza e valore) e CLEMM Dedicati (ovvero costituiti prevalentemente da persone con competenze specifiche nei vari ambiti della vita professionale e sociale). Entrambi vengono riconosciuti allineati se assumono comportamenti etici e altruisti ed accettano di seguire le linee guida del progetto. - Un CLEMM si consiglia sia composto al massimo da 11 persone, possibilmente non costituiti per la maggioranza da componenti della propria famiglia in modo da contribuire alla discussione e condivisione costruttiva di temi inerenti il Progetto Sociale Pm2. - I CLEMM CFP (sociali e dedicati) sono dei comitati culturali autonomi, una vera e propria antenna ricetrasmittente (nel territorio di competenza) anche (ma non solo!) dei progetti promossi e/o patrocinati dal COEMM. - Diventa titolo di merito quando gli aderenti di un CLEMM CFP (sociale e dedicato) si compongono di 11 persone che rispettano le seguenti linee guida in quanto, in tal caso, si sono compresi i valori del progetto Mondo Migliore (PM2) e li si realizza con il passa parola solidale etico ed altruista. - Accettando di seguire pedissequamente il programma proposto dal progetto COEMM, gli aderenti ai CLEMM (sociali e dedicati) sono invitati a rispettare le seguenti regole: 1 ETICA Gli aderenti ai CLEMM CFP (sociali e dedicati) devono rispettare le regole del buon padre di famiglia, come enunciate dalla Costituzione Italiana, avere un comportamento rispettoso verso se stessi e verso il prossimo, creare un clima di collaborazione con i componenti dei vari CLEMM CFP (sociale e dedicato). 2 ALTRUISMO Gli aderenti ai CLEMM CFP (sociali e dedicati) devono imparare a vivere secondo questo importante e unico valore che contrasta l esagerato egoismo, quest ultimo rende schiavi. L Altruismo inteso come l azione verso il bene dell altro oltre che il bene di se stessi, permetterà ad ogni essere umano di inter-connettersi alchemicamente con l altrui persona/comunità. 3 RISERVATEZZA Come la legge prevede, non devono essere divulgati a terzi i dati ritenuti sensibili degli aderenti al Progetto COEMM e le informazioni e condivisioni private e riservate proposte sia dal COEMM che internamente ai vari CLEMM. Altresì, non devono essere divulgate quelle eventuali notizie o post che il direttivo del COEMM chiede esplicitamente e per iscritto di non divulgare. 4 BUONA COMUNICAZIONE Buona comunicazione intesa come una forma di comunicazione che preveda l evidenziarsi del pensiero positivo in ogni forma di azione umana. Grazie a tecnologie e saperi sempre più alla portata di tutti, la buona

3 comunicazione è essenziale per poter discernere su ogni aspetto sociale e saperlo diffondere attraverso il passa parola al fine di creare un sempre più etico consenso. SI RIBADISCE CHE : I CLEMM CFP (sociali e dedicati) sono comitati locali che promuovono iniziative umanitarie, sociali, etiche e politiche anche a favore dello sviluppo del Progetto COEMM pur non essendo degli associati al COEMM, ma semplicemente aderenti al suo Progetto. Il COEMM è escluso da ogni responsabilità sia civile che penale per i comportamenti di ogni aderente ai CLEMM contrari alla morale, all etica nonché alle violazioni delle norme di Legge vigenti. DIFFERENZA FRA CLEMM SOCIALE E DEDICATO La differenza fra i due tipi di CLEMM è minima. Essa si differenzia per quegli Aderenti che intendono formare un CLEMM dedicato e dimostrare il loro Valore professionale, culturale e sociale proponendo agli aderenti al progetto le proprie competenze. Ogni CLEMM dedicato per essere in linea con il progetto ha il compito di attingere alle linee guida generali del Progetto COEMM. Quindi si farà riferimento a una leadership che viene indicata come segue: A) la nomina di Referente Internazionale del Progetto COEMM, sia del CLEMM sociale che dedicato, spetta unicamente e insindacabilmente al direttivo COEMM. la nomina di Referente Nazionale e di quelli di ciascuna Regione di quella data Nazione, sia dei CLEMM sociali che dedicati (e la loro sostituzione insindacabili), spetta unicamente ed insindacabilmente al direttivo COEMM. C) la nomina dei Referenti Provinciali CLEMM per il Progetto COEMM spetta al Referente regionale (rispettivamente il Referente Regionale dei sociali nomina i referenti provinciali dei sociali ed il referente regionale di ogni singolo comparto dedicato nomina i referenti provinciali del proprio comparto dedicato). D) la nomina del referente comunale spetta al referente provinciale sociale con rispetto della regola esposta al suddetto punto C. E) Il riconoscimento morale di ogni CLEMM (sociale e dedicato) spetta unicamente al Direttivo COEMM. Il Direttivo COEMM, insindacabilmente, si avvarrà delle riflessioni di ciascun referente locale per farsi un idea sulla certificazione di allineamento di ciascun aderente ai CLEMM. F) Il Direttivo COEMM può autonomamente e insindacabilmente registrare nuovi CLEMM in qualsiasi località del Mondo. Tali CLEMM dovranno poi attenersi alle presenti linee guida del regolamento 5 e successivi. G) E buona norma etica che fra i Referenti Regionali, Provinciali, Comunali sia sociali che dedicati vi sia un rapporto valoriale positivo e di mutuo scambio solidale. In ogni caso di manifestata intolleranza, il Direttivo COEMM interverrà per riportare alle regole valoriali del progetto COEMM. In caso contrario il direttivo COEMM potrà giungere fino all esclusione di uno o di entrambi i CLEMM dalla certificazione di allineamento e patrocinio al Progetto COEMM.

4 H) Tutti i Referenti Regionali, Provinciali e Comunali sia dei CLEMM Sociali che dedicati, hanno titolo ad organizzare eventi. Con tale suddetto insindacabile comma H, si promuove da parte dei Capitani e P.O (Persone Operative) l invito nei propri salotti solidali CLEMM dei Referenti sia sociali che dedicati (quando se ne ravvede l utilità). Ovviamente tenendo conto della libertà dei Referenti a partecipare e a calendarizzare tali appuntamenti. I) Tutti i Referenti con largo anticipo sulle date prescelte potranno essere chiamati dal direttivo COEMM a conferenze e stage nazionali di formazione generale e/o promosse dai partner esterni al COEMM. Diventerà titolo di merito non mancare a tali appuntamenti formativi. CREDITI FORMATIVI Tale comma del Regolamento è diramato ai fini di un eventuale ed auspicato avvio del Micro Credito Sociale. In tal caso, e solo per formale richiesta di aiuto ad intervento COEMM, i crediti formativi (c.f.) previsti si acquisiscono nel seguente modo: 1. La partecipazione al salotto solidale comprende: A) scattare la foto del salotto pubblicarla in pagina Facebook ufficiale COEMM e CLEMM, allegando una breve relazione sulla discussione delle tematiche da condividere con gli altri salotti = 100 c.f. ad ogni partecipante. Per la tematica più votata del mese sono assegnati 300 c.f. ad ognuno dei membri Aderenti al CLEMM. partecipazione ad altri incontri che godono del patrocinio COEMM nel proprio territorio di appartenenza e ciò seguendo l iter di registrazione emesso dall Organizzazione COEMM o suoi delegati (esempio: riunioni fra più di 3 CLEMM, riunioni provinciali e riunioni regionali) = 100 c.f. ad ogni partecipante per ogni partecipazione, 2. Partecipazione ad eventi organizzati e/o patrocinati ufficialmente dal COEMM = 200 c.f. ad ogni partecipante, purché ci si accrediti almeno 15 giorni prima dell evento in questione. 3. Partecipazione alla formazione patrocinata formalmente dal COEMM. A) Partecipazione al corso denominato C = ad ogni partecipante 1000 c.f. (condizione di acquisizione di tale punteggio è quella che l Aderente abbia partecipato al Solotto Solidale di appartenenza per un minimo del sessanta per cento di Salotti Solidali prodotti dalla sua entrata in un CLEMM). Approfondimento corso C 300c.f. ad ogni partecipante. C) Superamento test corso C 300.c.f. ad ogni partecipante. D) Partecipazione al corso denominato A 300c.f. ad ogni partecipante. E) Approfondimento corso A 300c.f. ad ogni partecipante. F) Superamento test corso A 300.c.f. ad ogni partecipante. 4. Ogni ora di azione prestata quale libera e filantropica prestazione sociale e solidale di competenza presso terzi, approvata dal Coemm secondo modalità seguenti, genera 100 c.f. ad ogni partecipante, per un massimo di 500c.f. Mese. Tale azione dovrà essere registrata attraverso mirata piattaforma telematica che verrà pubblicizzata ad uopo prima dell avvio eventuale del Micro Credito Sociale.

5 5. Ogni iniziativa di propaganda sociale e solidale che viene resa pubblica, tesa a sottolineare, proporre e manifestare i valori, le idee e le opportunità presentate, se approvate formalmente dal COEMM (a suo insindacabile giudizio) genera un valore da un minimo di 200 a 800 c.f.. ad ogni partecipante. Tale assegnazione di punteggio va concordato preventivamente con il COEMM e l iniziativa deve essere perpetuato per un minimo di mesi I suddetti Crediti Formativi potranno anche diventare parte integrante di una opportuna Banca del Tempo che, al momento dovuto, verrà promossa e pubblicizzata dal Progetto COEMM. 1. Il limite massimo di accumulo dei corretti crediti formativi è di c.f. mese. Per corretti si intendono i crediti formativi acquisiti da ogni Aderente ai CLEMM secondo i dettami sopra elencati. Eventuali eccedenze dei corretti c.f. saranno considerati quali espressione di puro volontariato filantropico: scambiabili a piacimento esclusivamente fra Membri dei CLEMM. 2. Una volta formalizzata l eventuale partenza del MCS, se a fine mese non si è raggiunto l accumulo massimo di c.f., nel mese successivo, l eventuale erogazione del MCS potrà essere decurtata di un euro per ogni c.f. mancante alle ore dell ultimo giorno del mese. Un eventuale intervento a conguaglio da parte del COEMM può avvenire anche a distanza di un anno. 3. Per gli aderenti ai CLEMM che fino alla data dell emissione del presente regolamento hanno seguito pedissequamente il Progetto COEMM, sarà concesso di ritenere validi i c.f. già accumulati e ciò per un massimo di c.f. al mese. Gli Aderenti dovranno comprovare formalmente tali evidenze. 4. All Aderente che divulga dati, video e/o audio che, nel sito ufficiale, siano ufficializzati come RISERVATI, vengono detratti 500 cf per ogni infrazione accertata. L accertamento di tale infrazione sarà corredata da testimonianza scritta o video o audio e inviata dalla Direzione COEMM al Soggetto interessato. Il Soggetto interessato potrà opporre ricorso inviando memoria scritta al Direttivo COEMM, attraverso apposito spazio web riservato e pubblicizzato nella pagina web del COEMM. Il giudizio ultimo del Direttivo COEMM è comunque insindacabile. E auspicabile raggiungere 1500 crediti formativi al mese per una corretta formazione e informazione, il che equivale al rapporto valoriale espresso dal Micro Credito Sociale promosso dal Progetto COEMM ed eventualmente erogato dai Partner Finanziari Esterni al COEMM. Si ribadisce che l erogazione eventuale del MCS è di totale spettanza del/dei Partner esterni al COEMM. Tale erogazione potrà essere regolata con l aiuto di speciali Consorzi solidali fra i diversi CLEMM. In tal senso il Direttivo COEMM formalizza di aver già deliberato il verbale che istituisce iter per la realizzazione dell Istituto dei Consorzi Mondo Migliore. Ogni CLEMM terrà un verbale mensile, che potrà anche essere telematico, ove trascrivere l impegno valoriale di ciascun aderente al progetto Mondo migliore. Tale verbale CLEMM potrà essere presentato al Direttivo COEMM, in caso si voglia perorare l azione di valore promossa dai propri Aderenti CLEMM. ISTITUTO CONSORTILE MONDO MIGLIORE (I.C.M.M. Si pronuncia: Iciemme) Il Direttivo COEMM, con delibera di verbale di assemblea ad uopo predisposta, ha inteso rilanciare l idea della nascita di più Istituti denominati Istituto Consortile Mondo Migliore (I.C.M.M. Si pronuncia: iciemme). Ciò per sopperire alla mancata credibilità degli attuali CLEMM, dovuta per incomprensioni interne ed attacchi esterni. Tale atto adempie formalmente l Associazione COEMM per quanto ha promosso fin dal primo culturale salotto solidale ; ovvero dando facoltà agli Aderenti ai CLEMM di riunirsi in credibili Istituti Consortili provinciali, Regionali e Nazionale e di diventare credibili verso ogni Istituzione, Ente o altro Soggetto Persona Giuridica.

6 Tali Consorzi concederanno la massima libertà di espressione ed elettiva ai diversi loro aderenti. Gli Aderenti ai CLEMM che lo desiderano, liberamente, nel caso vogliano aderire all eventuale Micro Credito Sociale, devono quindi riunirsi in Assemblee ad uopo predisposte e indicare un proprio Delegato (fra Capitano e Persona Ospite), il quale accetterà di aderire al Consorzio Provinciale della propria provincia di appartenenza, portando con se il verbale di riunione che prescrive tale delega. In tal modo il Consorzio prende una via di evidente costituzionalità. Nella suddetta assemblea, alla presenza di un Notaio, leggeranno e confermeranno l adesione allo Statuto e al Regolamento del Consorzio denominato I.C.M.M. Provincia di, preliminarmente discussi, eleggendo il Presidente e il Consiglio Direttivo del Consorzio stesso. Tutti i membri del Consiglio Direttivo del ICMM devono godere di massima credibilità istituzionale e bancaria. In seguito, uno o più Delegati di ciascun ICMM Provinciale e gli altri di tutte le Provincie della Regione di pertinenza, si riuniranno in una altra Assemblea avanti ad un Notaio per eleggere il Consorzio Regionale della propria territorialità regionale. In seguito a quanto sopra uno o più Delegati eletto di ognuna delle 20 (venti) Regioni Italiane eleggeranno Presidenza e Delegati dell ICMM Nazionale L ICMM Nazionale diventerà poi l unico Istituto delegato a trattare con chiunque possa permettere ed erogare fondi necessari ad avvio del Micro Credito Sociale. Nel caso ci si rivolga al COEMM, esso si adopera per fornire gli eventuali dettagli della proposta ai Partner finanziari esterni al COEMM. In tal caso l Istituto Consortile ed i suoi Consorziati dovranno osservare pedissequamente il presente Regolamento. Ovviamente l ICMM è comunque libero di effettuare ricerche e scelte anche senza consultare il COEMM. Nota Bene Il Referente Regionale Sociale che lo richiedesse, avrà tutte le info su tale importante fase progettuale. Pubblicato sul sito La Direzione COEMM CODICE ETICO Ogni Referente del Progetto COEMM e ogni aderente ai CLEMM, nel caso volessero beneficiare delle relazioni nazionali e internazionali del COEMM, sono tenuti a seguire il presente Regolamento. 1. Il Referente considera doveroso accrescere le conoscenze e promuovere il benessere sociale. Opera per migliorare le capacità delle persone al dialogo e alla collaborazione. È consapevole della responsabilità che si è assunto pertanto deve prestare attenzione alla sua condizione personale, sociale, organizzativa, finanziaria e politica al fine di evitare l uso inappropriato della sua influenza, e non utilizzare indebitamente la fiducia degli aderenti ai CLEMM. Il Referente come figura di riferimento deve essere esempio concreto di ciò che enuncia il progetto stesso. 2. Il Referente rispetta la dignità e il diritto alla riservatezza, all autodeterminazione, e all autonomia di tutti gli aderenti al Progetto COEMM. Ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall imporre la sua scala di valori non discriminando nessuno.

7 3. Il Referente è tenuto a mantenere un livello adeguato di preparazione, partecipando ad eventi e a sessioni di formazione. 4. In ogni contesto, il referente deve adoperarsi perché sia garantita e rispettata la libertà di scelta di ogni aderente al Progetto Mondo Migliore. 5. Il Referente adotta condotte non lesive nei riguardi degli aderenti al Progetto COEMM, non utilizza il proprio ruolo per assicurare a sé o ad altri indebiti vantaggi. 6. Il Referente si astiene dal proseguire nel proprio ruolo ove propri problemi o conflitti personali, interferendo con l efficacia della sua referenza, lo rendano inadeguato o dannoso per gli aderenti al progetto COEMM. Altresì, lascia il suo ruolo quando non può garantire una presenza adeguata. 7. I rapporti fra gli aderenti al progetto COEMM devono ispirarsi al principio del rispetto reciproco, della lealtà e della collaborazione. 8. Il Referente si impegna a contribuire allo sviluppo del progetto, al fine di favorirne la diffusione per scopi di benessere sociale. 9. Il Referente presenta in modo corretto i principi del progetto COEMM acquisiti durante la formazione. Riconosce quale suo dovere morale quello di aiutare gli altri a sviluppare in modo consapevole gli stessi principi. 10. Il Referente è consapevole che il suo è un ruolo volontario di responsabilità e non di comando. Ogni persona che decide di aderire liberamente e per propria scelta ad un CFP in qualità di P.O., oppure creando un nuovo CFP nel proprio comune con il limite consigliato di 11 persone per CFP (capitano compreso), classico o dedicato, accetta di seguire le seguenti indicazioni comportamentali e le seguenti azioni di importante valore sociale: - Ogni P.O. deve rispettare le regole di etica, Altruismo, riservatezza e buona comunicazione indicate dal progetto COEMM. - Ogni P.O. deve vivere la propria vita in modo coerente al Progetto, nel rispetto degli altri esseri umani, animali e ambiente. - Informarsi e formarsi attraverso la partecipazione ai salotti solidali, ovvero incontri di condivisione e discussione, almeno una volta al mese, interagendo sui principali temi culturali, del vivere civile e della socialità che vengono proposti ogni mese dalla direzione COEMM. Temi costruiti su un cammino di consapevolezza interiore ed esteriore. - Sceglie di sostenere liberamente l Associazione COEMM con un eventuale donazione mensile. In caso di donazione, essa verrà raccolta dal capitano il quale procederà a versare la somma raggiunta tramite bollettino postale con causale Libera Donazione, seguita dal nome esatto del CLEMM, sia esso di tipo sociale o dedicato. - Prende visione periodicamente del sito internet ( in cui vengono proposti video, registrazioni e idee sulle novità dell Associazione e sui progressi del progetto Mondo Migliore. - Scarica l APP dedicata COEMM Mondo Migliore disponibile sia per i sistemi IOS che Android all interno della quale vengono inseriti post culturali di interesse progettuale, i temi del mese e le condivisioni/discussioni dei salotti, le date degli eventi, ecc.

8 - Partecipa quando possibile agli eventi che vengono organizzati nella propria zona. - Partecipa agli eventi/incontri di coordinamento dei referenti regionali e/o provinciali quando organizzati a cadenza trimestrale (a meno di diversa necessità). - Segue le indicazioni operative provenienti dai referenti regionali, provinciali e comunali dei CLEMM. Infine, se si ritiene di essere e di aver adeguatamente acquisiti conoscenza e consapevolezza riguardo al progetto, un P.O. si impegna a fare il passaparola valoriale per divulgare il più possibile ad altre persone i contenuti del progetto COEMM in tutte le sue attività. LINEE GUIDA PER I REFERENTI La figura del Referente e le sue responsabilità verso il Progetto COEMM. Un referente è chi decide liberamente di accettare e dedicare il proprio talento e un po del proprio tempo in maniera più attiva rispetto ad un capitano che gestisce ed è autonomamente responsabile del proprio CFP (sociale o dedicato). Un referente deve saper esporre pubblicamente il progetto e si propone di essere di riferimento per tutti gli aderenti al progetto mondo migliore nel territorio su cui egli conferma il proprio incarico. L attività di Referente è un attività di puro volontariato, non dà diritto a nessun tipo di vantaggio e la funzione di coordinamento delle varie attività filantropiche sul territorio di propria competenza. Il referente non è un ruolo di comando, ma di servizio. Il referente, come ogni persona aderente al progetto, ha sempre la possibilità di comunicare con almeno due livelli di referenza sopra al proprio, per cui, se ipotizziamo il Capitano di un CFP, può comunicare in primis con il proprio referente comunale e anche con il proprio referente provinciale. Un R.C. comunica in primis con il proprio referente provinciale ma anche con il referente regionale. Il Referente Provinciale comunica con il proprio referente Regionale ma anche con i referenti del coordinamento Nazionale. Il Referente Comunale (R.C.) Il RC (sia quello dei CLEMM sociali che dedicati) si occupa del territorio del comune di cui è Referente per il Progetto COEMM (o per quelli di riferimento se si tratta di CFP dedicati), è pertanto la persona di riferimento per tutti gli aderenti del proprio comune con tutto il suo CFP. Il CLEMM CFP sociale del RC, dal momento che è portavoce del progetto in quel dato comune, si dovrà dotare delle figure sotto elencate nel proprio CFP, chiedendo anche aiuto agli altri CFP del comune. Compreso l aiuto dei CLEMM dedicati. Nel caso di spostamento di P.O. tra i vari CLEMM di un comune al fine di raggiungere l obiettivo di formare CLEMM di 11 persone, i P.O. dovranno essere consenzienti con assemblea verbale del proprio CLEMM originario perché, come sopra descritto, ogni CLEMM è un Comitato associativo autonomo e, conseguentemente, ogni CLEMM che sposta delle persone lo deve fare con criteri democratici condivisi dalla maggioranza dei presenti in tale CLEMM e dalla autonoma libertà di ogni Singolo Aderente. Ogni CLEMM di un RC (sia sociale che dedicato) cercherà di dotarsi delle seguenti figure professionali:

9 - Il capitano - Il vice capitano - Il segretario, che abbia competenze specifiche per la gestione degli strumenti digitali, come , App e altre funzioni web e p.c.. - Un portavoce (che sappia confrontarsi con le istituzioni locali) - Un commercialista. - Un avvocato. - Un medico. - Altre figure con competenze specifiche e utili alla diffusione del progetto. Nei comuni più importanti, come Roma, Milano, Napoli ecc. si potranno creare, a discrezione del referente Provinciale, anche un CFP di vice referenza comunale (VRC) secondo i C.a.p. del comune stesso. l CFP di referenza comunale potrà organizzare incontri aperti anche al pubblico, una volta individuato il portavoce che abbia la dovuta capacità di presentare il progetto pubblicamente, o potrà avvalersi dell aiuto del team di referenza provinciale. Potrà organizzare un gazebo o altre attività di diffusione a livello locale sempre se prima concordate con il coordinamento provinciale al fine di non creare doppioni di attività. Il Referente Provinciale (RP) Il Referente Provinciale si occupa del territorio della provincia in cui è referente, ed è la persona di riferimento per i Referenti Comunali. Tutto il suo CFP deve pertanto diventare un CLEMM di riferimento per tutta la provincia con tutti i suoi 11 partecipanti e dovrà, dove possibile, aiutare i vari referenti comunali della sua provincia. Per questo motivo, nella fase 4.1, ogni referente provinciale deve dotarsi di un CLEMM di coordinamento provinciale dotato delle seguenti figure professionali: - il capitano ovvero il Referente Provinciale - il vice capitano ovvero il Vice Referente Provinciale - il segretario, che abbia competenze specifiche per la gestione degli strumenti digitali, come , App e altre funzioni web o Pc. - Un portavoce (che sappia confrontarsi con le istituzioni) - Un commercialista - Un avvocato - Un medico - Ed altre figure con competenze che possano tornare utili alla diffusione del progetto. Per reperire le varie figure professionali richieste, il referente provinciale potrà chiedere aiuto anche agli altri CFP del territorio di provincia. Nel caso che una figura di competenza passi da un CFP della provincia al CFP di Coordinamento provinciale, il CFP della Provincia dovrà integrare il P.O. passato al CFP di Coordinamento

10 Provinciale con un nuovo P.O. facendo in modo che nel CFP della Provincia si ricostituisca il numero massimo di 11 P.O. Il Referente Provinciale con i suoi collaboratori, cercherà di sentire privatamente i Referenti comunali almeno una volta al mese, per sentire l andamento del territorio e coordinare eventuali attività dandone il consenso se allineate con i principi e gli obiettivi del progetto. E motivo di soddisfazione della direzione COEMM rilevare che i Referenti Regionali e Provinciali siano chiamati dai CLEMM di loro riferimento e ciò perché significa che tutti avranno compreso il vero reale valore etico e solidale del Progetto COEMM. Il Referente Provinciale (sia social che dedicato) si impegna a dare preventiva comunicazione via al CFP del Referente Regionale Sociale in merito alle attività che si svolgono nei vari comuni della provincia. Il Referente Regionale R.R. SOCIALE. Il Referente Regionale (sociale) si occupa della regione di cui è referente, ed è pertanto la persona di riferimento per tutti i referenti Provinciali (sia Sociali che Dedicati). Egli è stato posto in tale condizione dalla Direzione COEMM e, quindi, se si ama il Progetto COEMM, tale nostro referente R.R. sociale dovrebbe avere il giusto rispetto da parte di tutti. Questo, di rimando, implica che tale Referente R.R. sociale dovrà portare lo stesso rispetto verso tutti. Quindi sia lui che il suo staff di coordinamento CLEMM Regionale, si impegneranno per promuovere autorevolezza piuttosto che autorità. Tutti si impegneranno ad aiutare e a collaborare con tale figura affinché diventi punto di riferimento del Progetto COEMM in quella data regione. Anche nel caso del Referente Regionale viene richiesto che tutto il suo CLEMM (costituito da 11 persone) diventi un CLEMM di riferimento per tutta la regione. Per questo motivo, nella fase 5.0, ogni Referente Regionale deve dotarsi di un CLEMM di coordinamento regionale composto dalle seguenti figure professionali: -il capitano ovvero il Referente Regionale -il vice capitano ovvero il Vice Referente Regionale -il segretario, che abbia competenze specifiche per la gestione degli strumenti digitali, come , App, e altre funzioni web - un portavoce che sappia confrontarsi con le istituzioni della regione come TV, giornali, radio, comuni, province, ecc.) - un commercialista. - un avvocato - un medico - altre figure con competenze che possano tornare utili alla diffusione del progetto. Per reperire le figure professionali richieste, il Referente Regionale potrà chiedere aiuto anche agli altri CFP della sua regione. Nel caso che una figura di competenza passi da un CFP della regione al CFP di coordinamento regionale, il CFP della regione dovrà integrare il P.O. passato al CFP di coordinamento regionale con un nuovo P.O. facendo in modo che nel CFP della regione si ricostituisca il numero massimo di 11 P.O.

11 Il Referente Regionale con i suoi collaboratori organizzeranno e sentiranno i Referenti Provinciali almeno una volta al mese per verificare l andamento e la copertura del territorio e per coordinare eventuali attività generali, dandone consenso se allineate con i principi e gli obiettivi del progetto. Il Referente Regionale si impegna a dare preventiva comunicazione al Coordinamento Nazionale in merito a tutte le attività di carattere generale che si svolgeranno nei vari comuni della provincia e della regione, comprese le date e gli orari degli incontri di coordinamento regionale e provinciale. NOTA: Se una persona con il ruolo di referente (comunale, provinciale o regionale) decide di lasciare il proprio ruolo, è facoltà del referente di grado superiore decidere di riammettere o meno il referente che ha lasciato al sua carica alla carica precedentemente occupata. Strumenti di comunicazione fra i CLEMM I CLEMM comunicano esclusivamente attraverso le chat ufficiali create appositamente sul canale Telegram. Sono presenti chat regionali e chat provinciali. Altre chat non saranno riconosciute come ufficiali E SARANNO VALUTATE NON VALORIALI DAL DIRETTIVO COEMM AI FINI DEL PROGETTO COEMM. Gli amministratori delle chat hanno l obbligo di inserire - il presidente COEMM - il segretario generale del COEMM - tutti i delegati del coordinamento nazionale dei CLEMM Le notizie che vi potranno essere postate sono di carattere pubblico, compresi i link a determinati contenuti web, o link per iscrizioni ad eventi. Indicazioni specifiche per la collaborazione tra cfp sociali e dedicati. Premesso che non vi è alcuna distinzione di valore tra un CLEMM CFP sociale e uno dedicato, ogni persona deve sentirsi libera di poter far parte di uno o dell altro senza alcuna limitazione da parte di nessuno. Ricordiamo che i vari CLEMM e i loro P.O. sono realtà individuali, autonome, a sè stanti. Pertanto ognuno è libero o meno di seguire le linee guida dettate dall Associazione COEMM. Allo stesso modo il COEMM sarà libero di indicare se un CLEMM è allineato o meno al progetto. E indicazione prioritaria che ogni CLEMM, collabori a livello locale e a livello nazionale per i fini legati alla realizzazione del progetto. I referenti primari di COEMM sul territorio sono i referenti Regionali e Provinciali dei CLEMM sociali e dedicati e ad esse il COEMM farà riferimento in merito all organizzazione di attività legate alla individuazione di valori in capo agli aderenti a tutti i CLEMM di quell area. Si raccomanda, pertanto, che i vari referenti regionali dei vari CLEMM sociali e dedicati si incontrino tra loro almeno una volta al mese per coordinarsi e coordinare le attività, lo sviluppo dei CLEMM nel territorio, ecc. ed è auspicabile che così facciano anche i vari referenti Provinciali dei CLEMM CFP sociali e dedicati e, analogamente, i Referenti Comunali. Solo in nome di un processo di collaborazione sarà possibile raggiungere tutti gli obiettivi del progetto COEMM.

12 Per tutti l indicazione primaria è di sviluppare, diffondere, mediante il passaparola, il Progetto COEMM a persone esterne ai CLEMM. Il Direttivo COEMM

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO PAG. 1 DI 6 CODICE ETICO CODICE ETICO PAG. 2 DI 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2. DESTINATARI DEL CODICE ETICO 3 3. PRINCIPI ETICI GENERALI 3 4. LINEE GUIDA DI COMPORTAMENTO 4 5. APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO E DELLA PROMOZIONE SOCIALE Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA PREMESSA Il Comitato Genitori è un organo che consente la partecipazione attiva dei Genitori nella Scuola, al fine di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO FEDERALE DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI. Approvato dal Consiglio Federale del 13 luglio 2015

REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO FEDERALE DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI. Approvato dal Consiglio Federale del 13 luglio 2015 REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO FEDERALE DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI Approvato dal Consiglio Federale del 13 luglio 2015 Art.1 - Scopo Il Movimento Giovani Padani, altresì definito M.G.P., rappresenta l

Dettagli

REGOLAMENTO TAVOLI DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO TAVOLI DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO TAVOLI DELLE ASSOCIAZIONI (Tavolo Cultura, Tavolo Sport, Tavolo Volontariato Sociale, Tavolo Unico delle Associazioni) Approvato con deliberazione

Dettagli

Comitato promotore e Comitati locali. Indicazioni di base per i lavori dell Assemblea

Comitato promotore e Comitati locali. Indicazioni di base per i lavori dell Assemblea Comitato promotore e Comitati locali Indicazioni di base per i lavori dell Assemblea. Premessa Con la costituzione del Comitato promotore, all Aquila lo scorso 19 febbraio, è partita l organizzazione dell

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

Regolamento 2.0 per i CLEMM-CFP aderenti al Progetto COEMM

Regolamento 2.0 per i CLEMM-CFP aderenti al Progetto COEMM Regolamento 2.0 per i CLEMM-CFP aderenti al Progetto COEMM Data emissione regolamento 25 ottobre 2017 Premessa Il presente Regolamento annulla tutti i regolamenti precedenti. A seguito dell attuale fase

Dettagli

Regolamento COEMM Fase 4.0

Regolamento COEMM Fase 4.0 Regolamento COEMM Fase 4.0 Fase che prevede l allineamento etico di chi sceglie liberamente di seguire il Progetto Mondo Migliore del COEMM INT L ed essere esempio che promuove valore. Data di emissione

Dettagli

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder Pagina 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder 2. I PRINCIPI ETICI 2.1 Onesta e trasparenza di comportamento 2.2 Pari opportunità,

Dettagli

Samassi a 5 Stelle si ispira all art.5 del Non Statuto del MoVimento 5 Stelle ed in particolare ad alcuni principi fondamentali:

Samassi a 5 Stelle si ispira all art.5 del Non Statuto del MoVimento 5 Stelle ed in particolare ad alcuni principi fondamentali: SAMASSI A 5 STELLE Regolamento Samassi a 5 Stelle ARTICOLO 1 NATURA, SCOPI E PRINCIPI Samassi a 5 Stelle è una libera non associazione finalizzata all'approfondimento ed al confronto su tematiche di interesse

Dettagli

Il Tavolo di Coordinamento del Sistema Cascina Biblioteca

Il Tavolo di Coordinamento del Sistema Cascina Biblioteca Il Tavolo di Coordinamento del Sistema Cascina Biblioteca 1 REGOLE PER IL BUON FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI COORDINAMENTO DEL SISTEMA CASCINA BIBLIOTECA La maggior complessità che nel tempo si è sviluppata,

Dettagli

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 1 CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 2 INDICE 1. Premessa 3 1.1 La politica aziendale 3 1.2 Campo di applicazione 3 1.3 L approccio verso gli stakeholder 4 2 Principi etici 5 2.1 Onesta e trasparenza di

Dettagli

STATUTO SOCIALE REGOLAMENTO DELLE SEZIONI

STATUTO SOCIALE REGOLAMENTO DELLE SEZIONI STATUTO REGOLAMENTO SOCIALE DELLE SEZIONI REGOLAMENTO DELLE SEZIONI 1. COSTITUZIONE E DURATA Le Sezioni ANDAF vengono costituite su delibera del Consiglio Direttivo e hanno durata illimitata, salvo revoca

Dettagli

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?)

Dettagli

STATUTO del COMITATO GENITORI

STATUTO del COMITATO GENITORI STATUTO del COMITATO GENITORI Art. 1 Costituzione Art. 2 Finalità Art. 3 Componenti Art. 4 Organi e compito Art. 5 Gruppi di lavoro Art. 6 Convocazioni Art. 7 Approvazione delibere e Modifiche statutarie

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli.

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli. CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE (CO.IN.FO.) REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli. Art.1 SEDE 1. In conformità all art.1 comma 1 dello Statuto costitutivo la sede

Dettagli

COMUNE DI PONTREMOLI. Provincia di Massa Carrara CONSULTA DELLA FAMIGLIA REGOLAMENTO

COMUNE DI PONTREMOLI. Provincia di Massa Carrara CONSULTA DELLA FAMIGLIA REGOLAMENTO COMUNE DI PONTREMOLI Provincia di Massa Carrara CONSULTA DELLA FAMIGLIA REGOLAMENTO Approvato con delibera CC n. 25 del 20.05.2013 In vigore dal 23.05.2013 PRINCIPI GENERALI Il Comune di Pontremoli riconosce

Dettagli

SI si propone inoltre, con le sue attività e il suo programma, a contribuire ad un senso di appartenenza tra gli italiani in Svezia.

SI si propone inoltre, con le sue attività e il suo programma, a contribuire ad un senso di appartenenza tra gli italiani in Svezia. Statuto SI Paragrafo 1 OBIETTIVO L associazione italo-svedese SI ha come obiettivo, attraverso attività culturali e sociali per il tempo libero, di creare un collegamento tra italiani e svedesi a Malmö

Dettagli

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Art. 1 Premessa Per rispondere in modo sempre più concreto alle suddette esigenze di protezione civile, la Provincia di Cremona e

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA. Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA. Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA Art. 1 Costituzione dell Associazione Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA. Art. 2 Sede dell Associazione La sede legale e centrale

Dettagli

Il Comitato Genitori dell Istituto Enriques Europa Unita viene costituito ai sensi dell art. 15 comma 2 del D.L.vo 297/94

Il Comitato Genitori dell Istituto Enriques Europa Unita viene costituito ai sensi dell art. 15 comma 2 del D.L.vo 297/94 STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI GENITORI Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze applicate, Amministrazione Finanza e marketing, Costruzione Ambiente e territorio IIS Enriques Europa Unita Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO PER I CENTRI OPERATIVI TERRITORIALI

REGOLAMENTO PER I CENTRI OPERATIVI TERRITORIALI ONLUS C.F.97230190825 Viale Regione Siciliana n.o., n.3414 - cap. 90100 Palermo Uffici Largo Esedra nr.3 tel. 0916254431 LA PRESIDENZA C E N T R O S T U D I M.O.V.M. VICE BRIGADIERE DEI CARABINIERI SALVO

Dettagli

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica CODICE ETICO Indice: 1. Destinatari e ambito di applicazione 2. Obiettivi 3. Principi generali 4. Principi etici nella conduzione delle attività 5.

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEE

REGOLAMENTO ASSEMBLEE REGOLAMENTO ASSEMBLEE REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DI CREDITO SICILIANO S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Articolo 1 1. Il presente regolamento disciplina lo svolgimento dell Assemblea ordinaria e

Dettagli

Linee direttive. Insieme vediamo di più

Linee direttive. Insieme vediamo di più Linee direttive Insieme vediamo di più Linee direttive Prospettive della FSC La Federazione svizzera dei ciechi e deboli di vista (FSC) è l organizzazione di aiuto reciproco nazionale e il portavoce delle

Dettagli

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO ARTICOLO 1 E costituita, con sede in Roma, Via dei Tizii n. 10, l Associazione denominata: FEDERFARMA LAZIO ARTICOLO 2 1. La FEDERFARMA LAZIO riunisce e rappresenta le Associazioni Sindacali Provinciali

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DEL TRIBUNALE DI NAPOLI COMITATO PARI OPPORTUNITA PER LA PROFESSIONE REGOLAMENTO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DEL TRIBUNALE DI NAPOLI COMITATO PARI OPPORTUNITA PER LA PROFESSIONE REGOLAMENTO _ Al fine di: ART. 1 Costituzione favorire una sostanziale uguaglianza di opportunità di accesso alla libera professione, alla formazione e qualificazione professionale; promuovere la rimozione di comportamenti

Dettagli

Statuto di Sinistra Per!

Statuto di Sinistra Per! 05 febbraio 2007 - Approvazione 25 giugno 2011 - Inserimento art. 15 bis 09 aprile 2013- Inserimento art. 1 comma 5 Parte prima: Principi fondamentali Art. 1 PRINCIPI E FINALITÀ Statuto di Sinistra Per

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI Approvato nel Consiglio di Facoltà del 28 aprile 2010 Modificato nella riunione del Comitato Ordinatore del

Dettagli

REGOLAMENTO (approvato con del. C.P. n. 52 del )

REGOLAMENTO (approvato con del. C.P. n. 52 del ) CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO SOCIALE REGOLAMENTO (approvato con del. C.P. n. 52 del 30.06.2005) 1 Art.1 Principi fondamentali La Provincia dell Aquila riconosce e favorisce la funzione dell associazionismo

Dettagli

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO FEDERAZIONE ITALIANA COMUNICATORI E OPERATORI MULTIMEDIALI

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO FEDERAZIONE ITALIANA COMUNICATORI E OPERATORI MULTIMEDIALI CODICE ETICO E DEONTOLOGICO FEDERAZIONE ITALIANA COMUNICATORI E OPERATORI MULTIMEDIALI PREMESSA L Associazione Professionale di Categoria Federazione Italiana Comunicatori e Operatori Multimediali (d ora

Dettagli

Linee Guida di Brianza SiCura

Linee Guida di Brianza SiCura COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO (MB) 001 C_E530 Nr. 20160013972 data 28-06-2016 tipo P Linee Guida di Brianza SiCura Approvando il Manifesto, si condividono e applicano le seguenti linee guida sul funzionamento

Dettagli

REGOLAMENTO CNA IMPRESA DONNA. 18 febbraio 2017

REGOLAMENTO CNA IMPRESA DONNA. 18 febbraio 2017 1 REGOLAMENTO CNA IMPRESA DONNA 18 febbraio 2017 1. DENOMINAZIONE Fanno parte di CNA Impresa Donna le titolari di impresa, le socie, le coadiuvanti, le lavoratrici autonome e professioniste iscritte alla

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BANCA DEL TEMPO DI CAMOGLI

REGOLAMENTO DELLA BANCA DEL TEMPO DI CAMOGLI CITTA DI CAMOGLI REGOLAMENTO DELLA BANCA DEL TEMPO DI CAMOGLI Adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 in data 20.06.2011 ed immediatamente esecutivo. Pubblicato dal 15.07.2011 al 30.07.2011

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA Approvato dal Coordinamento di Circolo in data 3 Luglio 2017 Premessa Il Circolo del Partito Democratico G. Parracino insiste sul territorio del Comune

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018) REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA Art.1 Obiettivi 1 Art.2 Organi della Consulta Giovani 1 Art.3 Composizione dell Assemblea 1 Art.4 Compiti dell Assemblea 2 Art.5 Convocazione dell Assemblea

Dettagli

Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità.

Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità. Leggi Regionali d'italia Calabria L.R. 18-7-2011 n. 23 Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità. Pubblicata

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE POLITICHE SOCIALI Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 27/04/2004 Modificato con delibera di C.C. n. 77 del 29/11/2004 Modificato

Dettagli

COMUNE di SENIGALLIA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE

COMUNE di SENIGALLIA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE COMUNE di SENIGALLIA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE INTERNET LOCATION: http://www.comune.senigallia.an.it E-MAIL: protezione.civile@comune.senigallia.an.it REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI CADUTI IN GUERRA L IPAB Monumento ai Caduti in Guerra riconosce

Dettagli

In primis trovate il Regolamento Congressuale per le Condotte, approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia.

In primis trovate il Regolamento Congressuale per le Condotte, approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia. Cari soci, cari amici, Il Consiglio Nazionale, in vista del Congresso di Slow Food Italia convocato per il 6, 7, 8 Luglio 2018, ha predisposto le date dei Congressi territoriali (Condotte e Regionali)

Dettagli

AGENS - Associazione Genitori ITIS Severi Via Pettinati, PADOVA C.F

AGENS - Associazione Genitori ITIS Severi Via Pettinati, PADOVA C.F AGENS - Associazione Genitori ITIS Severi Via Pettinati, 46 35129 PADOVA C.F. 92068210282 www.agenseveri.com e-mail: associazione@genitorifseveri.net STATUTO ART. 1 - E costituita l AGENS, Associazione

Dettagli

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art.

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art. GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO Art. 1 Costituzione I Gruppi di Volontariato Vincenziano, A.I.C. Italia (1), sono un

Dettagli

STATUTO. CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma)

STATUTO. CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma) CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO 2016 - ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma) Il Coordinamento nazionale dell'osservatorio (presidenti delle sezioni territoriali)

Dettagli

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale Art. 1. Scopi 1. L Associazione non persegue alcun fine di lucro; le attività dell Associazione sono di preminente

Dettagli

Codice Deontologico A.N.A.I.

Codice Deontologico A.N.A.I. L Associato A.N.A.I. esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi del cliente, assicurando la conoscenza delle norme e delle Leggi in

Dettagli

ELEZIONI PRESIDENZA NAZIONALE

ELEZIONI PRESIDENZA NAZIONALE ELEZIONI PRESIDENZA NAZIONALE AIDDA Roma 13 maggio 2017 2 Ho voluto presentarvi in apertura la bellissima ed entusiasmante fotografia di gruppo con molte Socie di FCEM presenti al Comité Mondial E un immagine

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE (DGR Marche n del 26/11/2012) Art. 1 (Costituzione del gruppo comunale)

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE (DGR Marche n del 26/11/2012) Art. 1 (Costituzione del gruppo comunale) COMUNE DI BELVEDERE OSTRENSE Servizio PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE (DGR Marche n. 1628 del 26/11/2012) Art. 1 (Costituzione del gruppo comunale)

Dettagli

Città di Segrate. Regolamento comunale della consulta del sociale

Città di Segrate. Regolamento comunale della consulta del sociale Città di Segrate Regolamento comunale della consulta del sociale 1 Indice Articolo 1 - Principi... 3 Articolo 2 - Istituzione e finalità... 3 Articolo 3 - Composizione della Consulta del sociale... 4 Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Articolo 1 - Istituzione 1. È istituita dal Comune di Sovicille, la CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI (di seguito denominata Consulta),

Dettagli

LICEO STATALE ENRICO MEDI

LICEO STATALE ENRICO MEDI Prot. 640 Del 02/02/2019 ACCORDO DI RETE CITTADINANZA ATTIVA E COSTITUZIONE VISTO l art. 21 della Legge n. 59 del 15 marzo 1997; VISTO l art. 7 del D.P.R. n. 275 dell 8 marzo 1999 (Regolamento dell autonomia

Dettagli

POLICY SOCIAL MEDIA Delibera del Consiglio di Amministrazione del 29/10/2018

POLICY SOCIAL MEDIA Delibera del Consiglio di Amministrazione del 29/10/2018 POLICY SOCIAL MEDIA Delibera del Consiglio di Amministrazione del 29/10/2018 1 Copia riservata uso interno non divulgabile Premessa La Social Media Policy regola la pubblicazione e l interazione sui canali

Dettagli

ART. 2 ORGANIZZAZIONE

ART. 2 ORGANIZZAZIONE ASSOCIAZIONE IL TELEFONO d ARGENTO ONLUS REGOLAMENTO INTERNO PREMESSA Il presene Regolamento è valido per tutte le Sedi della Associazione, con gli eventuali adattamenti per le singole Sedi approvati dal

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 78/2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONE EX AMMINISTRATORI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n.

Dettagli

Sessione di avviamento professionale per consulenti di igiene alimentare LIVELLO 1

Sessione di avviamento professionale per consulenti di igiene alimentare LIVELLO 1 Sessione di avviamento professionale per consulenti di igiene alimentare LIVELLO 1 Relatori : Pascarella Raffaele (Presidente) Volpini Stefano (Vice Presidente) Brezzi Elia (Segretario Generale) Aggiornamento

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

12 PASSI PER COSTITUIRE UN'ASSOCIAZIONE

12 PASSI PER COSTITUIRE UN'ASSOCIAZIONE 12 PASSI PER COSTITUIRE UN'ASSOCIAZIONE Il CSV d intesa con la Struttura politiche sociali e giovanili dell Assessorato sanità, salute e politiche sociali ha elaborato questa breve guida per aiutare coloro

Dettagli

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5 CODICE ETICO CLUB SUB NETTUNO Bologna 1/5 Perché un Codice Etico per il Club Sub Nettuno Perché definisce la missione dei comportamenti individuali dei membri, è il principale strumento di implementazione

Dettagli

Atto Costitutivo. Il giorno 7 Aprile 2009 dell anno 2009, in Firenze si sono riuniti i Signori:

Atto Costitutivo. Il giorno 7 Aprile 2009 dell anno 2009, in Firenze si sono riuniti i Signori: Atto Costitutivo Il giorno 7 Aprile 2009 dell anno 2009, in Firenze si sono riuniti i Signori: Barlozzetti Ugo Bertini Fabio Casprini Sergio Ceccuti Cosimo Cherubini Donatella Fiumi Maria Luisa Ghelli

Dettagli

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO associazione di volontariato nell ambito del disagio psichiatrico PER LA PROVINCIA DI RAVENNA STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE ART.1 Nello spirito della Costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA)

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA) REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA) Art. 1 (Denominazione) É organizzato all interno di Assobiomedica Federazione nazionale per le tecnologie biomediche, diagnostiche, apparecchiature

Dettagli

REGOLAMENTO RETE GAS VARESE

REGOLAMENTO RETE GAS VARESE Linee guida 1 MAGGIO 2017 TAVOLO RETE GAS Rete GAS Varese... 1 1. COS E... 1 2. PARTECIPANTI... 1 3. OBIETTIVI... 1 4. ORGANIZZAZIONE... 2 5. TIPOLOGIA ORDINI COLLETTIVI... 2 6. DOVERI... 2 7. CRITERI

Dettagli

STATUTO Genitori San Donato M. Hack

STATUTO Genitori San Donato M. Hack STATUTO Genitori San Donato M. Hack Istituto Comprensivo IC Margherita Hack di San Donato Milanese Scuola dell Infanzia Pagode - Via Martiri di Cefalonia 53 Scuola Primaria Salvo D Acquisto - Via Europa

Dettagli

Atto costitutivo e Statuto del Comitato Genitori Bottego della Scuola G.B Perasso plesso di Via Bottego 4, Milano. Premessa

Atto costitutivo e Statuto del Comitato Genitori Bottego della Scuola G.B Perasso plesso di Via Bottego 4, Milano. Premessa Atto costitutivo e Statuto del Comitato Genitori Bottego della Scuola G.B Perasso plesso di Via Bottego 4, Milano Premessa Oggi 20 ottobre 2014, l Assemblea dei Genitori della Scuola Primaria e dell Infanzia

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale PROTOCOLLO D INTESA Roma, 07/05/2008 VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL FORUM GIOVANI 1 Indice Indice... 2 Articolo 1 - Principi e Finalità... 3 Articolo 2- Funzioni... 3 Articolo 3 - Il componente del

Dettagli

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili Regolamento Gruppo Giovani Imprenditori Edili Testo approvato dal Consiglio Direttivo del Gruppo il 13 settembre 2001 e dall Assemblea del 7 febbraio 2002 Ratifica del Consiglio Direttivo dell ACEN il

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEL CREDITO ARTIGIANO S.P.A. edizione 2011

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEL CREDITO ARTIGIANO S.P.A. edizione 2011 REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEL CREDITO ARTIGIANO S.P.A. edizione 2011 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Articolo 1 Il presente regolamento disciplina lo svolgimento dell Assemblea ordinaria e straordinaria

Dettagli

Regolamento di fruizione del Servizio associato formazione del Consorzio degli enti locali della Valle d Aosta

Regolamento di fruizione del Servizio associato formazione del Consorzio degli enti locali della Valle d Aosta Regolamento di fruizione del Servizio associato formazione del Consorzio degli enti locali della Valle d Aosta Approvato dall Assemblea del CELVA con deliberazione dell 8 novembre 2016, n. 15 Art. 1 Finalità

Dettagli

Codice deontologico della professione di biologo. Approvato dal Consiglio dell Ordine nella seduta del 16 febbraio 1996

Codice deontologico della professione di biologo. Approvato dal Consiglio dell Ordine nella seduta del 16 febbraio 1996 F. Pastoni 1 Codice deontologico della professione di biologo Approvato dal Consiglio dell Ordine nella seduta del 16 febbraio 1996 2 Codice deontologico della professione di biologo È un codice di comportamento,

Dettagli

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE TITOLO 1- DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Fonti normative Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro fondamento giuridico nella legge n 267/2000, T.U.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL MUNICIPIO 5 BILANCIO PARTECIPATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL MUNICIPIO 5 BILANCIO PARTECIPATO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL MUNICIPIO 5 BILANCIO PARTECIPATO Art. 1 - Istituzione della consulta E istituita, ai sensi dell art. 77 del Regolamento in materia di decentramento amministrativo, presso

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER DELEGATI E REFERENTI TERRITORIALI

REGOLAMENTO INTERNO PER DELEGATI E REFERENTI TERRITORIALI REGOLAMENTO INTERNO PER DELEGATI E REFERENTI TERRITORIALI Premessa L Associazione dei Data Protection Officer nell ottica di espandere la propria presenza su tutto il territorio nazionale, con delibera

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA ART. 1 Denominazione e sede 1. E costituita, nel rispetto dell art. 36 e segg. del Codice Civile l associazione denominata: Associazione Istruttori

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO REGOLAMENTO EVENTI CONGRESSUALI AISF (Delibera del Comitato Coordinatore A.I.S.F. del 15 Marzo 2013) Gli eventi congressuali dell AISF sono costituiti da: 1. Riunione Generale Annuale; 2. Riunione Monotematica,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO. Art. 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO. Art. 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO AI SENSI DELL ART. 23 CO. 5 DELLO STATUTO DEL P.D. APPROVATO DALL ASSEMBLEA COSTITUENTE NAZIONALE IL 16.02.2008 Art. 1 Oggetto e finalità 1.1

Dettagli

Unione Comunale - Ferrara Bilancio Sociale - rendiconto attività Anno Presentazione Assemblea Comunale 22 febbraio 2017 Circolo Lambertini

Unione Comunale - Ferrara Bilancio Sociale - rendiconto attività Anno Presentazione Assemblea Comunale 22 febbraio 2017 Circolo Lambertini Unione Comunale - Ferrara Bilancio Sociale - rendiconto attività Anno 2016 Presentazione Assemblea Comunale 22 febbraio 2017 Circolo Lambertini Tra le azioni del proprio mandato, la segreteria dell Unione

Dettagli

Rappresentanti di classe Lunedì 19 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Marzo :17

Rappresentanti di classe Lunedì 19 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Marzo :17 Piccola guida informativa per il genitore rappresentante di classe Il rappresentante di classe ha il diritto di: - farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe, presso

Dettagli

COMITATO NAZIONALE ITALIANO CIGRE

COMITATO NAZIONALE ITALIANO CIGRE COMITATO NAZIONALE ITALIANO CIGRE REGOLAMENTO 2019 1 ARTICOLO 1 Costituzione Il Comitato Nazionale Italiano CIGRE aderisce all Associazione Internazionale no profit denominata CONSEIL INTERNATIONAL DES

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d'argento al Valor Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE DONNE Approvato con atto di C.C. n.18 del 31/03/2015 Art.1 ISTITUZIONE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Il Comune

Dettagli

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO DELL (a completamento di quanto indicato nello Statuto) SEDE Articolo 1 La Sede legale dell Associazione è presso lo Studio Mazzapicchio in via Enrico Jovane, 53. Articolo 2 La Sede operativa

Dettagli

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora ACCORDO TRA Il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Ferrara C.F. N. 80007370382 E P.IVA 00434690384, rappresentato dal Direttore, Prof. Giovanni De Cristofaro, nato a Brescia (BR)

Dettagli

PROGETTO: GENERAZIONI il VOLONTARIATO a Francesco e Chiara

PROGETTO: GENERAZIONI il VOLONTARIATO a Francesco e Chiara il VOLONTARIATO a OBIETTIVO: In un'ottica di apertura del Centro Servizi "Francesco e Chiara" al territorio si evidenzia la necessità di favorire la presenza del volontariato creando un organizzazione

Dettagli

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile BANDO AI SENSI DELLA L. 285/1997 e DGR 2508/2011 FINANZIAMENTI A FAVORE DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI E

Dettagli

Società di Promozione per l Università p.a.

Società di Promozione per l Università p.a. ALLEGATO B Delibera del CdA del 26 gennaio 2017 CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI (REGOLAMENTO ETICO) Società di Promozione per l Università p.a. Indice Premessa 3 1. Rispetto delle norme

Dettagli

BANDO TERRE - TERritori in REte

BANDO TERRE - TERritori in REte REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE BANDO TERRE - TERritori in REte Termine ultimo di presentazione delle domande: prorogato al 15/07/2019 Fondi a disposizione: 400.000 1. OBIETTIVO DEL BANDO Obiettivo principale

Dettagli

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti dell Associazione. L adesione all associazione implica

Dettagli

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ENEL S.P.A.

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ENEL S.P.A. POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ENEL S.P.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 18 gennaio 2018 Politica in materia

Dettagli

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione STATUTO Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione Finalità Idem percorsi di relazione è un associazione culturale che intende promuovere riflessioni sulle dinamiche in atto nella nostra

Dettagli

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari STATUTO dell Associazione Mastri Oleari Sede legale: Roma - Via San Giovanni in Laterano 152 - tel.: 06 3232113 Art. 1. Denominazione E costituita una associazione denominata Associazione Mastri Oleari.

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O. Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2016-112 DEL 27/01/2016 Inserita nel fascicolo: 2015.VII/15.25 Centro di Responsabilità: 65 0 1 0 - SETTORE SOCIALE - S.O. GENITORIALITA' Determinazione

Dettagli

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00 Regolamento del Tavolo Tematico " " del DSS42 di cui alla L328/00 Le attività di programmazione e concertazione relative alle azioni in ambito Socio Sanitario da realizzare ai sensi della Legge 328/00,

Dettagli