Lo scisma ortodosso e la politica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo scisma ortodosso e la politica"

Transcript

1 Lo scisma ortodosso e la politica Cosa c entra la politica nello scisma slavo-ellenico prodotto dal riconoscimento dell autocefalia alle Chiesa ortodosse scismatiche dell Ucraina da parte del patriarcato di Costantinopoli (7 settembre)? Tutti i protagonisti lo denunciano, ciascuno addebitandola agli altri. Il nodo centrale riguarda la primazia di Costantinopoli e il conflitto con Mosca, connesso con i riferimenti ai canoni dei concili e ai documenti storici, con riflessi sui temi ecclesiologici e spirituali. Il patriarca di Mosca Cirillo ha affermato, il 28 ottobre, che non si tratta di scontro Mosca-Costantinopoli, ma della difesa da parte di Mosca delle «norme canoniche intangibili». Anzi, si tratta di custodire «la natura stessa della Chiesa ortodossa» ormai difesa in primis dalla Chiesa russa. Due giorni dopo riconferma: «Non è solo una lotta per il controllo di un territorio canonico, è la lotta contro la distruzione dell unica forza ortodossa potente del mondo». In una dichiarazione comune i patriarchi di Serbia e Antiochia, Ireneo e Giovanni X, mettono in guardia dal pericolo di separazioni, divisioni e scismi, evitando che la Chiesa ortodossa «scivoli, coscientemente o incoscientemente nelle pieghe della politica delle alleanze internazionali e degli interessi politici degli stati» (19 ottobre). Due giorni dopo tocca al patriarca Bartolomeo di Costantinopoli ricordare la sua lotta «perché l Ortodossia sia preservata dal pericolo del nazionalismo». Il metropolita del Pireo, Serafino (Grecia), afferma il 17 settembre che la «Chiesa non deve essere strumentalizzata come vorrebbero i piani geo-politici e geo-strategici che esistono nel sistema di vita mondiale». In particolare, in Ucraina si sta consumando uno scontro strategico fra Nato e Russia rispetto a cui la Chiesa non deve lasciarsi strumentalizzare. Le voci si potrebbero moltiplicare. Nondimeno il peso della politica è evidente. Nell impianto teologico delle Chiese ortodosse il rapporto con gli stati si ispira alla sinfonia e non conosce, se non nelle ultime indicazioni di dottrina sociale, la possibilità dello scontro e della distanza. Si possono ricostruire alcune tracce nella vicenda dell Ucraina. Porochenko e Filarete Il protagonista politico più evidente nel caso ucraino è il presidente dello stato, Petro Poroshenko. È lui che fa propria la richiesta di autocefalia, che spinge il parlamento (Verchovna Rada) ad approvare la richiesta ufficiale per Costantinopoli (19 aprile). È sempre lui a portarla direttamente da Bartolomeo prima della Pasqua. La sua firma, con quella del patriarca, è in calce all accordo che il 3 novembre accelera le tappe per la concessione

2 formale del tomo dell autocefalia. Sempre dal governo ucraino giunge il dono di una delle più belle chiese di Kiev ai rappresentanti del Fanar (Sant Andrea), con una votazione parlamentare. L autonomia ecclesiale diventa una delle carte maggiori per Poroshenko in vista delle elezioni politiche del prossimo marzo (2019). Per il metropolita del Montenegro (Serbia), Amfiloco, «è precisamente il potere ucraino il principale attore nella questione del tomo dell autocefalia alla Chiesa d Ucraina» (17 ottobre). E mons. Hilarion, presidente del dipartimento delle relazioni estere del patriarcato di Mosca, aggiunge: «Abbiamo qui un progetto politico, avviato dalle autorità politiche attuali, cioè dalle autorità ucraine, dirette dal presidente Porochenko, che domandano l autocefalia» (16 settembre). Toni enfatici e roboanti nel messaggio alla nazione del presidente all indomani della decisione di Costantinopoli che «ha dato il suo sì al sogno tanto atteso e per il quale ci siamo battuti da molto tempo». «La decisione del patriarca ecumenico e del santo sinodo ha finalmente dissipato le illusioni imperiali e i fantasmi sciovinisti di Mosca che non erano confermati da alcun documento giuridico ed ecclesiastico che testimoniasse il riconoscimento dell Ucraina come territorio canonico della Chiesa russa». «L autocefalia fa parte della nostra strategia statuale europeista e nazionale, che abbiamo applicato in maniera coerente negli ultimi quattro anni e, lo sottolineo, che metteremo in opera anche per il futuro. È il fondamento della nostra specifica via allo sviluppo, allo sviluppo dello stato e della nazione ucraina». Un profilo politico caratterizza anche Filarete, il primate della Chiesa ortodossa di Kiev, una delle Chiese scismatiche che godranno del riconoscimento patriarcale. La sua biografia è molto ambigua e discussa. Essa va letta non con gli occhi occidentali, ma in parallelo a quella di moltissimi gerarchi che hanno attraversato il periodo sovietico, come Cirillo o il patriarca romeno Daniel. Mykhailo Antonovitch Denysenko (il suo nome da laico) nasce nel 1929, è già vescovo nel 1962 e metropolita nel Nel 1990 è uno dei candidati alla successione del patriarca di Mosca, Pimen. Vincerà invece Alessio II. Nel 1992 fonda e presiede il patriarcato di Kiev, senza essere riconosciuto da nessuna Chiesa ortodossa. Come in precedenza si era alleato con il potere comunista (collaboratore coi servizi segreti col nome di Antonov), si avvicina alle forze nazionaliste ucraine e, nel 1995, viene proclamato patriarca dalla sua Chiesa. Considerato il più abile fra i gerarchi, è accusato non solo di strumentalizzare il potere politico ma anche di una condotta personale censurabile (sposato con figli). Scomunicato nel 1997, è fra i protagonisti

3 della «rivoluzione arancione» in senso antisovietico del 2004 e della «rivoluzione della dignità» del Compie un pasticciato tentativo di avvicinamento alla Chiesa russa nel dicembre del 2017 per poi ridiventare la bestia nera della Chiesa ortodossa ucraina di obbedienza russa. La sua Chiesa controlla chiese (quella russa ) e comunità (quella russa ), ma la crescente spinta nazionalista e anti-russa, alimentata dell autocefalia, potrebbe cambiare i numeri. Putin Molto più defilato, ma non meno presente, Valdimir Putin, il presidente della Russia. Il già citato Hilarion in un intervista del 10 ottobre è netto. Nella faccenda ucraina «lo stato russo non c entra niente». Ma, all indomani della decisione del Fanar il Consiglio di sicurezza dello stato dedica l intera seduta alle questioni ucraine. E il 3 novembre, in una riunione dei rappresentanti della diaspora russa, Putin mette in guardia dalle «conseguenze più gravi» delle divisioni ecclesiali. «Vorrei sottolineare una cosa: politicizzare un ambito così sensibile produce sempre le conseguenze più gravi, anzitutto per coloro che lo avviano». «Il nostro dovere comune, anzitutto davanti alla gente, è di preservare l unità spirituale e storica degli ortodossi». È noto il sostegno reciproco fra Cremlino e sede patriarcale che, nel caso della guerra del Dombass, la regione russofila dell Ucraina, non ha mai criticato o preso le distanze dall intervento russo. Il metropolita Emmanuel (Francia) denuncia: «Il patriarcato di Mosca, purtroppo, sembra essere ostaggio degli interessi dello stato russo nella regione, anche se afferma il contrario». Dopo l intervento critico verso Costantinopoli del ministro degli esteri russo, S. Lavrov, Hilarion specifica il doppio livello. Lo scontro fra i patriarchi è canonico-ecclesiale, ma «a livello politico è un conflitto fra Ucraina e Russia. Il presidente dell Ucraina, Porochensko, ritiene di avere il dovere non solo di esprimersi sulle situazioni ecclesiali, ma anche di prendere decisioni relative alla vita della Chiesa in Ucraina. Dalla sua parte, il presidente russo e le strutture che dipendono da lui ritengono di avere il diritto di esprimersi in merito». L occupazione russa della Crimea e la guerra, mai dichiarata e mai sospesa, del Dombass, costituiscono, assieme ai partiti e alle personalità filo-russe della politica ucraina, il modo con cui la Russia condiziona pesantemente la vita interna dell Ucraina. Come per i conflitti a bassa intensità dell Ossezia e dell Abcazia (rispetto alla Georgia) e della Transnistria (rispetto alla Moldovia), il conflitto del Dombass (che ha già fatto morti) costituisce il mezzo per impedire all Ucraina di avvicinarsi alla Nato e di consolidarsi come stato indipendente. Il conflitto si spegne e riaccende

4 a seconda dei momenti. Il combinato disposto fra possibili violenze attorno ai luoghi di culto, la acute tensioni sociali e la guerra ai confini non incoraggia le speranze di una pace durevole. Il metropolita del Montenegro, Amfiloco, non si tira indietro: «La guerra in Ucraina continua e ora Costantinopoli conferma (con la decisione sull autocefalia, ndr) che questa guerra è diretta contro la Chiesa e l unità del popolo di Dio e contro la Russia in quanto è il più grande paese ortodosso». USA e Dipartimento di stato Il patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo, non è accusato direttamente di interessi politici, ma è indicato come il re travicello attraverso cui l amministrazione americana vuol mettere in difficoltà la Russia. Sempre Anfiloco del Montenegro sottolinea: «Ci sono forze, forze demoniache che vogliono dividere la Chiesa ortodossa. Per farlo, sono riuscite ad utilizzare l antica Chiesa di Costantinopoli, affinché essa applicasse il diritto che gli era proprio nel tempo dell impero bizantino. Nella battaglia per l Ucraina che vuole erodere i fondamenti della Russia, la mano dell America è del tutto visibile. Si parla dell intromissione della Russia, ma cosa significa se essa è nata lì? La Russia di Kiev è nata lì e si è sviluppata senza soluzioni di continuità per 1030 anni. Il fatto che gli stati occidentali, Unione Europea e soprattutto America, attizzino e sostengano le guerre fratricide, come hanno fatto da noi in Kosovo, mostra che quello che si svolge in Ucraina è il secondo atto della tragedia dell ex Jugoslavia». Alla domanda se Bartolomeo è una marionetta in mano americana, Hilarion risponde: «Penso che gli Stati Uniti giochino un qualche ruolo, dal momento che i consiglieri del presidente americano sono venuti in Ucraina e hanno apertamente sostenuto l autocefalia». L amministrazione americana non ha, infatti, lasciato dubbi. Kurt Volker, rappresentante speciale degli Stati Uniti per l Ucraina ha espresso pieno sostegno ad un unica Chiesa ortodossa in Ucraina. L ex vicepresidente americano, Joe Biden, ha manifestato a Filarete il sostegno dell autocefalia per affermare la sovranità ucraina. Il Dipartimento di stato, in una nota del 25 settembre, scrive: «Gli Stati Uniti rispettano la capacità dei dirigenti religiosi ortodossi di Ucraina e i loro fedeli a perseguire l autocefalia secondo le loro convinzioni. Onoriamo il patriarca ecumenico come la voce della tolleranza religiosa e del dialogo interreligioso. Gli Stati Uniti mantengono il loro sostegno indiscusso all Ucraina e alla sua integrità territoriale». L ex primate della Chiesa ortodossa d America, il metropolita Jonas, ha vivamente protestato per l ingerenza politica americana. Non sono in

5 questione i diritti dell uomo, né la libertà religiosa. I neo-conservatori americani sono guidati da una paranoia antirussa. Si sono infiltrati nel patriarcato di Costantinopoli assicurando la sua stabilità finanziaria e sostenendo Bartolomeo in un interpretazione della propria giurisdizione, che è negata dalle altre Chiese ortodosse. «Prima o tardi Porochenko sarà cacciato e Denysenko (Filarete) che ha più di 90 anni, morirà. Lo scisma si sgonfierà. L Ucraina continuerà ad affondare nel caos politico, sociale ed ecclesiale, con o senza una Chiesa autocefala. Nessuno, né gli Stati Uniti né la Russia, sarà capace di intervenire per salvare questo paese. Dovrà risorgere dalla ceneri, in parallelo all Irak, alla Libia, alla Siria e agli altri paesi distrutti dagli interventi statunitensi». «Mosca emergerà come il riferimento morale del mondo ortodosso. Ma voi, del Dipartimento di stato, voi avrete sulle mani e sulla testa il sangue delle nonne e dei vegliardi ucraini. E dovrete rispondere delle vostre decisioni davanti a Dio». Dalla terza alla prima Roma Il convitato di pietra della vicenda è il papa di Roma. Da un lato, in tutti i dibattiti anti-bartolomeo il papato latino emerge come l esempio negativo da non seguire, come ciò che mette in questione l identità propria dell Ortodossia. Dall altro lato, non c è una sola voce ortodossa che neghi a papa Francesco e al papato attuale un atteggiamento assolutamente corretto e condivisibile. Se è vero che il primato petrino ha bisogno di una più pronunciata consapevolezza e prassi sinodale (vedi le nuove norme sinodali e lo studio della Commissione teologica internazionale), l insistenza ortodossa nel negare un ruolo di riferimento a Roma nasconde a fatica la domanda di un suo intervento. Così come la complessità degli intrecci politici e degli interessi nazionali richiederebbe la lunga e provata esperienza della diplomazia vaticana.

LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO

LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO GRUPPO ECUMENICO DI TRIESTE Gruppo interconfessionale per l unità dei cristiani e il dialogo tra le religioni GRUPPO SAE DI TRIESTE Segretariato Attività Ecumeniche LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO

Dettagli

Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla,

Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla, Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla, eppure proprio lì, dove sorge il ponte fatto costruire da Putin per collegare la Russia e la Crimea, annessa

Dettagli

In pieno 2018, un nuovo scisma scuote i cristiani

In pieno 2018, un nuovo scisma scuote i cristiani In pieno 2018, un nuovo scisma scuote i cristiani Ott 25, 2018 Si è appena verificata la rottura più grave dal grande scisma del 1054 Il 15 ottobre, il Patriarcato di Mosca ha rotto i rapporti con il Patriarcato

Dettagli

Ucraina: Prima l unità, poi l autocefalia

Ucraina: Prima l unità, poi l autocefalia Ucraina: Prima l unità, poi l autocefalia Nicola Danilevich è arciprete sposato, insegnante di bizantinismo all Accademia teologica di Kiev. Ha completato gli studi accademici a Patrasso. È incaricato

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

Il Tomo e la teologia

Il Tomo e la teologia Il Tomo e la teologia Il 20 aprile 2018 il Santo Sinodo del Patriarcato Ecumenico ha annunciato l avvio del processo del conferimento dell autocefalia alla Chiesa Ucraina. Da quel momento siamo testimoni

Dettagli

Ortodossia in Emilia Romagna.

Ortodossia in Emilia Romagna. Osservatorio sul pluralismo religioso di Bologna in collaborazione con: Regione Emilia Romagna Assemblea legislativa Università Alma Mater Studiorum di Bologna DiSCi I monoteismi in Emilia Romagna Uno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

820 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

820 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Original: ENGLISH Presidenza: Polonia 820 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 18 maggio 2016 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 12.50 2. Presidenza: Ambasciatore

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

818 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

818 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Presidenza: Polonia 818 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 4 maggio 2016 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 13.00 2. Presidenza: Ambasciatore A. Bugajski 3. Questioni

Dettagli

Sinodalità e primato. La riunione di Graz

Sinodalità e primato. La riunione di Graz Sinodalità e primato Quale rapporto esiste tra sinodalità e primato nell esperienza degli ortodossi e in quella dei cattolici? Come trovare un armonia che apra la strada all unità? È il tema su cui ha

Dettagli

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) ITALIA 1944 CONGRESSO CLN (29 GENNAIO 1944) Il Congresso [ ] ritenuto che le condizioni attuali del Paese non consentono la immediata soluzione

Dettagli

1190ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1190ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1190 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente Presidenza: Italia 1190ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 21 giugno 2018 Inizio: ore 10.00 Fine:

Dettagli

Il cammino verso le «Rivoluzioni colorate» I casi ucraino e georgiano a confronto

Il cammino verso le «Rivoluzioni colorate» I casi ucraino e georgiano a confronto Il cammino verso le «Rivoluzioni colorate» I casi ucraino e georgiano a confronto Scenario post-sovietico Nuovi attori regionali: Baltico Europa orientale Caucaso meridionale Asia centrale Differenti strategie

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 10. Gesù e la Chiesa oggi Gesù e la Chiesa oggi (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet o materiale fornito

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; Sa riconoscere i segni della presenza

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

DECISIONE N.1333 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1333 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1233 a Seduta plenaria Giornale PC N.1233, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE N.1333 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

1164ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1164ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1164 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Austria 1164ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 16 novembre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO Scuola Secondaria di Primo Grado Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali CLASSE PRIMA Conoscenze Abilità Contenuti Sa cogliere l esistenza come un percorso di

Dettagli

73 a RIUNIONE CONGIUNTA DEL FORO DI COOPERAZIONE PER LA SICUREZZA E DEL CONSIGLIO PERMANENTE

73 a RIUNIONE CONGIUNTA DEL FORO DI COOPERAZIONE PER LA SICUREZZA E DEL CONSIGLIO PERMANENTE Foro di cooperazione per la sicurezza Presidenza dell FSC: Svizzera Presidenza dell OSCE: Slovacchia 73 a RIUNIONE CONGIUNTA DEL FORO DI COOPERAZIONE PER LA SICUREZZA E DEL CONSIGLIO PERMANENTE 1. Data:

Dettagli

1106ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1106ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1106 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Germania 1106ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 23 giugno

Dettagli

971 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

971 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/971 : Ucraina 971 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 14 novembre 2013 Inizio: ore 09.35 Fine: ore 11.55 2. : Ambasciatore I. Prokopchuk 3. Questioni discusse Dichiarazioni Decisioni/Documenti

Dettagli

824 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

824 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Presidenza: Polonia 824 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 6 luglio 2016 Inizio: ore 10.00 Fine: ore 13.20 2. Presidenza: Sig. M. Kuziński 3. Questioni

Dettagli

il bimbo e l ostia a papà e mamma un vescovo racconta al Papa: un bimbo spezzò l ostia per darne ai genitori risposati

il bimbo e l ostia a papà e mamma un vescovo racconta al Papa: un bimbo spezzò l ostia per darne ai genitori risposati il bimbo e l ostia a papà e mamma un vescovo racconta al Papa: un bimbo spezzò l ostia per darne ai genitori risposati l intervento in aula commuove l assemblea del sinodo che entra nel vivo del dibattito

Dettagli

Archimandrita del Trono Ecumenico Athenagoras Fasiolo Rettore del Monastero di Santa Barbara Megalomartire in Montaner di Sarmede TV

Archimandrita del Trono Ecumenico Athenagoras Fasiolo Rettore del Monastero di Santa Barbara Megalomartire in Montaner di Sarmede TV NON POSSIAMO PIU TACERE! Archimandrita del Trono Ecumenico Athenagoras Fasiolo Rettore del Monastero di Santa Barbara Megalomartire in Montaner di Sarmede TV Tra i tantissimi articoli che il sito ortodossiatorino.net,

Dettagli

DECISIONE N.1254 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1254 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1151 a Seduta plenaria Giornale PC N.1151, punto 1 dell ordine del giorno DECISIONE N.1254 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

DECISIONE N.1233 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1233 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1120 a Seduta plenaria Giornale PC N.1120, punto 12 dell ordine del giorno DECISIONE N.1233 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

DECISIONE N.1298 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1298 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1190 a Seduta plenaria Giornale PC N.1190, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.1298 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

Il Concilio pan-ortodosso, la crisi in Ucraina e l'unità dei cristiani

Il Concilio pan-ortodosso, la crisi in Ucraina e l'unità dei cristiani www.ortodossiatorino.net Il Concilio pan-ortodosso, la crisi in Ucraina e l'unità dei cristiani Intervista con il metropolita di Volokolamsk Ilarion (Alfeev), presidente del Dipartimento per le relazioni

Dettagli

Chiesa cattolica e chiesa ortodossa dopo l incontro a L Avana di Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia

Chiesa cattolica e chiesa ortodossa dopo l incontro a L Avana di Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia Chiesa cattolica e chiesa ortodossa dopo l incontro a L Avana di Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia Il 12 febbraio di questo anno, Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca

Dettagli

Ortodossi in Europa e in Italia: dati essenziali Andrea Pacini (a cura di) Fondazione Giovanni Agnelli

Ortodossi in Europa e in Italia: dati essenziali Andrea Pacini (a cura di) Fondazione Giovanni Agnelli CONVEGNO L'ORTODOSSIA NELLE SOCIETA DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE E BALCANICA FONDAZIONE GIOVANNI AGNELLI - TORINO, 28 E 29 FEBBRAIO 2000 Ortodossi in Europa e in Italia: dati essenziali Andrea Pacini (a

Dettagli

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore La crisi dei missili a Cuba Lezioni d'autore Il mondo vive il massimo rischio di un conflitto nucleare tra USA e URSS nell ottobre 1962, durante la crisi dei missili a Cuba. La paura dell'apocalisse nucleare

Dettagli

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo.

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ sez. A-B-C-H-I DOCENTI Comelli Maria Paola e Mairate Antonella OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI / FINALITA

Dettagli

Indice. Prefazione Introduzione... 9

Indice. Prefazione Introduzione... 9 Indice Prefazione................... 5 Introduzione................... 9 I. LA CHIESA CATTOLICA (GEOrG HInTzEn)... 13 1. Storia 13 Antichità 13 Medioevo 14 Evo moderno 15 2. Situazione odierna 15 3. Costituzione

Dettagli

DECISIONE N.1280 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1280 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1166 a Seduta plenaria Giornale PC N.1166, punto 12 dell ordine del giorno DECISIONE N.1280 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Caratteristiche comuni: istituzioni politiche autonome tasse da pagare a UK divieto di commerciare tra le colonie e obbligo

Dettagli

In cammino verso il Sinodo Panortodosso (D).

In cammino verso il Sinodo Panortodosso (D). In cammino verso il Sinodo Panortodosso (D). di Basilio Petrà LA V CONFERENZA PRESINODALE PANORTODOSSA A CHAMBESY Convocata da Sua Santità Bartolomeo, patriarca ecumenico di Costantinopoli, si è tenuta

Dettagli

Domenica 3 aprile 2005 NELLA STORIA Paolo Mieli Karol Wojtyla passa adesso alla storia, storia che d ora in poi lo annovererà tra le due o tre più gra

Domenica 3 aprile 2005 NELLA STORIA Paolo Mieli Karol Wojtyla passa adesso alla storia, storia che d ora in poi lo annovererà tra le due o tre più gra Domenica 3 aprile 2005 NELLA STORIA Paolo Mieli Karol Wojtyla passa adesso alla storia, storia che d ora in poi lo annovererà tra le due o tre più grandi figure religiose, politiche, culturali e morali

Dettagli

799 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

799 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Presidenza: Norvegia 799 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 14 ottobre 2015 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 12.50 2. Presidenza: Ambasciatore R. Kvile Prima

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0369/4. Emendamento. Cristian Dan Preda a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0369/4. Emendamento. Cristian Dan Preda a nome del gruppo PPE 5.12.2018 A8-0369/4 4 Visto 7 bis (nuovo) visto il documento di lavoro congiunto dei servizi della Commissione europea e del Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) del 7 novembre 2018 sulla relazione

Dettagli

SEDUTA SPECIALE DEL CONSIGLIO PERMANENTE

SEDUTA SPECIALE DEL CONSIGLIO PERMANENTE PC.JOUR/1151 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente Presidenza: Austria SEDUTA SPECIALE DEL CONSIGLIO PERMANENTE (1151ª Seduta plenaria) 1. Data: venerdì 30 giugno

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

715 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

715 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Presidenza: Lituania 715 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 24 aprile 2013 Inizio: ore 10.10 Fine: ore 12.45 2. Presidenza: Ambasciatore G. Čekuolis 3.

Dettagli

da Mosca Se già Benedetto XVI aveva L ecumenismo visto intervista

da Mosca Se già Benedetto XVI aveva L ecumenismo visto intervista Popoli Se già Benedetto XVI aveva fatto passi significativi nel dialogo con il mondo cristiano ortodosso, l avvento al soglio pontificio di Francesco sembra avere aperto ulteriori prospettive. Come dimostra,

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III. Costituzione LA NOSTRA BUSSOLA. Scegli un punto cardinale

Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III. Costituzione LA NOSTRA BUSSOLA. Scegli un punto cardinale Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III Costituzione N O E S LA NOSTRA BUSSOLA Scegli un punto cardinale Costituzione Popolo sovrano N Valori O E No alla guerra! S Pensieri...

Dettagli

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana DUE DATE FONDAMENTALI 1948: fondazione del CEC (Consiglio Ecumenico delle Chiese), di iniziativa principalmente Protestante. La

Dettagli

L interesse dell UE, ovvero di chi governa una struttura che tra l altro non viene nemmeno eletta perché chi comanda veramente non è

L interesse dell UE, ovvero di chi governa una struttura che tra l altro non viene nemmeno eletta perché chi comanda veramente non è Il titolo del convegno è geniale su Crisi in Europa o Europa in crisi, ma anche su Europa senza Europa. Non possiamo parlare d Europa quando in realtà si parla ancora di Unione Europea. Noi siamo dell

Dettagli

1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1117 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 3 November 2016 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Germania 1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data:

Dettagli

985 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

985 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/985 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 27 February 2014 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Svizzera 985 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data:

Dettagli

Aosta 24 settembre 2017

Aosta 24 settembre 2017 Aosta 24 settembre 2017 Firenze 1923-1967 Famiglia benestante e molto partecipe alla vita culturale Ambiente agnostico, liberale, legami con la cultura ebraica Anni 30: crisi economica e antisemitismo

Dettagli

MANIFESTO PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO NAZIONALE PER LA PIENA ATTUAZIONE DELL ART. 3 DELLA COSTITUZIONE

MANIFESTO PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO NAZIONALE PER LA PIENA ATTUAZIONE DELL ART. 3 DELLA COSTITUZIONE MANIFESTO PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO NAZIONALE PER LA PIENA ATTUAZIONE DELL ART. 3 DELLA COSTITUZIONE LE RAGIONI DELL INIZIATIVA A 70 anni dalla promulgazione della nostra Costituzione Repubblicana,

Dettagli

797 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

797 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/797 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 11 marzo 2010 Consiglio permanente Presidenza: Kazakistan 797 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 11 marzo 2010 Inizio:

Dettagli

In cammino verso il sinodo Panortodosso (c)

In cammino verso il sinodo Panortodosso (c) In cammino verso il sinodo Panortodosso (c) IN ATTESA DELLA CONFERENZA PRESINODALE DEL GIUGNO 2015 di Basilio Petrà Dopo le tre sessioni della Commissione preparatoria presso il Centro Patriarcale di Chambesy

Dettagli

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Imperatore: difende la Chiesa e nomina i vescovi e gli abati l Vescovi e abati: avevano

Dettagli

DECISIONE N.1173 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1173 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE DEI PROGETTI OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1060 a Seduta plenaria Giornale PC N.1060, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE N.1173 PROROGA DEL MANDATO DEL COORDINATORE

Dettagli

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016 Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione Ecco 2016 CHE COS E UN DIRITTO? I diritti rispondono a bisogni fondamentali delle persone I diritti Spettano ad ogni individuo in quanto ESSERE UMANO

Dettagli

1028ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1028ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1028 : Svizzera 1028ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 27 novembre 2014 Inizio: ore 11.55 Interruzione: ore 13.00 Ripresa: ore 15.25 Fine: ore 17.45 2. : Ambasciatore T. Greminger

Dettagli

B8-0146/2016 } B8-0169/2016 } B8-0170/2016 } B8-0177/2016 } B8-0178/2016 } RC1/Am. 2

B8-0146/2016 } B8-0169/2016 } B8-0170/2016 } B8-0177/2016 } B8-0178/2016 } RC1/Am. 2 B8-0178/2016 } RC1/Am. 2 2 Considerando B B. considerando che, nel febbraio 2011, durante la Primavera araba i cittadini libici sono scesi in strada e che si è scatenato un conflitto civile protrattosi

Dettagli

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra Storia contemporanea Il secondo dopoguerra Definizione: Guerra Fredda /sistema bipolare Guerra Fredda: Il termine venne usato per la prima volta da Bernard Baruch (aprile 1947) in un discorso all Assemblea

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali Dimitrios Salachas Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali EDIZIONI DÉHONIANE BOLOGNA Indice Siglario Pag. 5 Prefazione» 7 Introduzione» 11 PARTE PRIMA FONTI E CODIFICAZIONE DEL

Dettagli

718 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

718 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO Consiglio permanente Presidenza: Finlandia 718 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 26 giugno 2008 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 12.15 2. Presidenza: Sig. A. Turunen Prima di procedere all esame

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

L'Ucraina è uno Stato dell'europa orientale con una superficie di km² in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

L'Ucraina è uno Stato dell'europa orientale con una superficie di km² in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev. Ucraina L'Ucraina è uno Stato dell'europa orientale con una superficie di 603 700 km² in cui risiedono 45 448 329 abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev. Ha uno sbocco sul Mar Nero a sud e confina con

Dettagli

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Nuova edizione rivista e aumentata Queriniana Indice Avvertenza: Per una civiltà dell amore... 7 Prefazione: Con adulta fedeltà.... 9 Fonti....

Dettagli

Presidente Ringrazio il Sindaco. Chiedo chi vuol fare interventi o dichiarazioni di voto... Ha chiesto la parola la consigliera Bosso ne ha facoltà.

Presidente Ringrazio il Sindaco. Chiedo chi vuol fare interventi o dichiarazioni di voto... Ha chiesto la parola la consigliera Bosso ne ha facoltà. CONSIGLIO COMUNALE DEL 26.02.2016 Interventi Sigg. consiglieri Concessione dell area 4.7.4.2 del vigente P.R.G.C. (vigente) ed S2.04.03 (P.R.G.C. Adottato) in diritto di superficie gratuito alla Diocesi

Dettagli

Per un Europa che protegge

Per un Europa che protegge Per un Europa che protegge Il Parlamento Europeo può giocare un ruolo cruciale nel dare forma a una politica europea che preveda più vie d accesso sicure e legali per chi cerca protezione. Tu hai #ThePowerofVote

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

La Marcia del Reggimento Immortale - di Enrico Vigna,CIVG

La Marcia del Reggimento Immortale - di Enrico Vigna,CIVG La Marcia del Reggimento Immortale - di Enrico Vigna,CIVG Oltre 700.000 moscoviti hanno partecipato alla Marcia del Reggimento Immortale (Bessmertnyj Polk), sfilando per le vie del centro con le fotografie

Dettagli

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA Volterra, 18 giugno 2014 Cos è una costituzione? La legge fondamentale di uno Stato?

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Basilea 2014 Secondo giorno della ventunesima Riunione Giornale MC(21) N.2, punto 7 dell ordine del giorno DICHIARAZIONE

Dettagli

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Visita guidata alla mostra per tutte le classi 1 Visita guidata alla mostra per tutte le classi 2 Fasi di lavoro 1. Motivazione degli studenti 2. Progettazione di attività in riferimento allo specifico grado scolastico / classe e alla disciplina 3.

Dettagli

Ucraina: le Chiese nel conflitto

Ucraina: le Chiese nel conflitto Ucraina: le Chiese nel conflitto Dal 27 febbraio la tregua in Siria sembra funzionare. Il convergente interesse di Russia e Stati Uniti ha reso effettivo il «miracolo» del mediatore ONU, Staffan De Mistura.

Dettagli

652 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

652 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/652 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE spagnola 652 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio: ore 10.05

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Biografia e paesaggio. Premio Nobel. Interviste DALAI LAMA

Biografia e paesaggio. Premio Nobel. Interviste DALAI LAMA Biografia e paesaggio Interviste DALAI LAMA Premio Nobel Opere Tematiche DALAI LAMA If we develop a good heart, real appreciation, love and compassion for others, our life will improve. HEINRICH HARRER

Dettagli

1228ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1228ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1228 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Slovacchia 1228ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 16 maggio

Dettagli

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO COSCIENZA E SUA FORMAZIONE COSCIENZA SEDE DEL DISCERNIMENTO Credere significa mettersi in ascolto dello Spirito e in dialogo con la Parola che è via, verità e vita

Dettagli

815 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

815 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Presidenza: Polonia 815 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 13 aprile 2016 Inizio: ore 10.00 Fine: ore 12.35 2. Presidenza: Ambasciatore A. Bugajski 3. Questioni

Dettagli

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini)

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini) Il popolo decide direttamente in merito alle leggi ed in genere alle scelte politiche del Paese. Antica Grecia ( città stato). Tesi classica: impossibile nelle società di grandi dimensioni. Tesi recente:

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018 Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre 1998 8 dicembre 2018 7 dicembre 2018 Intitolazione a San Giovanni XXIII,

Dettagli

805 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

805 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/805 Consiglio permanente Presidenza: Kazakistan 805 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 15 aprile 2010 Inizio: ore 11.15 Interruzione: ore 13.00 Ripresa: ore 15.35 Fine: ore 17.00

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9 Indice Sommario dell opera 5 Premessa 9 1. Dio e gli dèi 11 1.1 La religione nell Impero romano 11 1.2 Critica degli dèi 14 1.3 Società e governo 17 1.4 L Impero e il cristianesimo 20 2. Comunità e moralità

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GIUDIZIO DI BABILONIA 1 TRIMESTRE 2019

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GIUDIZIO DI BABILONIA 1 TRIMESTRE 2019 LEZIONE 12 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GIUDIZIO DI BABILONIA 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 23MARZO 2019 Negli ultimi tempi della Terra, esisteranno tre grandi ruppi o alleanze: 1. Un alleanza di religioni, conosciuta

Dettagli