Sinodalità e primato. La riunione di Graz

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sinodalità e primato. La riunione di Graz"

Transcript

1 Sinodalità e primato Quale rapporto esiste tra sinodalità e primato nell esperienza degli ortodossi e in quella dei cattolici? Come trovare un armonia che apra la strada all unità? È il tema su cui ha discusso il Gruppo misto di lavoro ortodosso-cattolico St. Irenäus, durante la riunione in Austria, dal 17 al 21 ottobre, su invito della diocesi di Graz-Sechau e dell università di Graz. L argomento era appunto Rapporto tra primato e sinodalità. Del Gruppo St. Irenäus fanno parte 26 teologi, 13 ortodossi e 13 cattolici, di diversi paesi europei, del Medio Oriente e del Nord e Sud America. Il Gruppo è stato fondato nel 2004 a Paderborn, in Germania, e da allora ha tenuto riunioni ad Atene (Grecia), Chevetogne (Belgio), Belgrado (Serbia), San Pietroburgo (Russia), Bose (Italia) Salonicco (Grecia), Rabat (Malta), Chalki (Turchia) Taizé (Francia) e Caraima (Romania). La riunione di Graz La riunione di Graz si è tenuta presso la casa di formazione Mariatrost ed è stata guidata dai due co-presidenti del Gruppo, il vescovo Gerhard Feige, di Magdeburgo, per la parte cattolica, e il metropolita romeno Serafim (Joanta), per gli ortodossi. I partecipanti si sono confrontati a partire da due relazioni, per approfondire il lavoro fin qui compiuto. La prima relazione è stata tenuta da Nikolaos Loudovikos sul tema Primato cristologico o analogico: l unità della Chiesa e il primato universale nella Chiesa ortodossa. Loudovikos ha messo in risalto il primato unico di Cristo e il suo rapporto con i concetti ecclesiologici del primato e della conciliarità. La seconda relazione è stata svolta da Thomas Bremer sul tema Sinodalità nella Chiesa cattolica. Realtà e prospettive. Bremer ha parlato della struttura sinodale nella Chiesa cattolica e ha riflettuto sui possibili effetti dei cambiamenti introdotti di recente da papa Francesco a riguardo del sinodo dei vescovi. Durante i lavori è stata presa dettagliatamente in esame anche l attuale crisi dell ortodossia tra i Patriarcati di Costantinopoli e Mosca riguardante il conflitto in Ucraina. Lo scambio è avvenuto in un clima molto aperto e fraterno. Si è parlato poi della futura attività del Gruppo di lavoro St. Irenäus decidendo di concentrarsi sui temi dell unità e dello scisma, di compiere studi su particolari casi e di esaminare diversi modelli di unità e la terminologia pertinente.

2 Il Gruppo ha anche colto l occasione per incontrare i colleghi e gli studenti della facoltà teologica e i rappresentanti del foro ecumenico delle Chiese cristiane della Stiria. Al termine dei lavori è stato pubblicato il documento intitolato Ripensare il rapporto tra primato e sinodalità. È un testo in tre capitoli, con un introduzione e una conclusione. Nel primo capitolo vengono proposte alcune riflessioni riguardanti il significato dell ermeneutica nel dialogo ecumenico; l ermeneutica del linguaggio teologico, dei dogmi, dei canoni; il significato dei fattori non teologici e l importanza della storia per la teologia. Il secondo presenta un excursus storico attraverso i secoli a partire dalle origini fino al 21 secolo. Nel terzo vengono proposte considerazioni sistematiche sul tema koinonia/communio come base dell ecclesiologia; sull autorità nella Chiesa a servizio della comunità; sull interpretazione teologica del primato e della sinodalità; e sul primato e la sinodalità a servizio della comunione. Oltre un decennio di lavori Per oltre un decennio, il rapporto tra primato e sinodalità è stato al centro del dialogo teologico tra cattolici e ortodossi. Da quando è stato pubblicato il documento della Commissione mista per il dialogo teologico tra la Chiesa ortodossa e la Chiesa cattolica romana Le conseguenze ecclesiologiche e canoniche della natura sacramentale della Chiesa: comunione ecclesiale, conciliarità e autorità (Ravenna 2007), le discussioni ecclesiologiche tra teologi cattolici e ortodossi ruotano tutte attorno al modo in cui il primato e la sinodalità, come termini correlativi, funzionano a diversi livelli, locale, regionale e universale. Il documento più recente della Commissione Sinodalità e primato nel primo millennio. Verso una comune comprensione nel servizio all unità della Chiesa (Chieti 2016) ha ripreso in esame questi aspetti, ma si tratta ancora soltanto di un passo verso una comprensione comune della relazione tra primato e sinodalità. Il problema riguardante il rapporto tra primato e sinodalità non è nuovo. Si è riflettuto su di esso in certa misura negli scambi teologici ed ecclesiologici durante il primo millennio. Nel secondo millennio, il tema primato/sinodalità ha influito sulle discussioni tra teologi orientali e occidentali spesso caratterizzate da polemiche. Dopo la separazione, i cattolici e gli ortodossi hanno sviluppato diverse forme di esercizio dell autorità, sia individualmente che collegialmente. Ciò ha portato ad approcci unilaterali nella dottrina e nella prassi, da entrambe le parti. La relazione tra la comunità dei vescovi e il suo primate, tuttavia, non è statica: i diversi modi di esercitare il primato nella Chiesa

3 cattolica dopo il Vaticano I ( ) mostrano che l idea stessa di primato può essere realizzata in modi diversi, mentre, nella Chiesa ortodossa, la cooperazione tra il primo gerarca e i vescovi locali è lungi dall essere omogenea. Inoltre, il dialogo tra le nostre Chiese si è finora focalizzato sul primato e sulla sinodalità come categorie utilizzate principalmente per la gerarchia ecclesiastica. Tuttavia è anche d obbligo riflettere su di esse all interno della struttura più ampia del popolo di Dio e dei suoi molteplici carismi. Un ripensamento del rapporto tra primato e sinodalità non è quindi solo un compito che riguarda il dialogo ortodosso-cattolico, ma anche una sfida per i dibattiti interni della Chiesa, come hanno mostrato i Sinodi dei vescovi cattolici a Roma (2015 e 2016) e il Concilio ortodosso a Creta (2016). Tenendo presente questo contesto, il Gruppo Irenäus presenta questo studio, nella speranza che possa imprimere nuovi impulsi per un ripensamento del rapporto tra primato e sinodalità. Quale prospettiva per il futuro? Il documento finale afferma che i membri del Gruppo Irenäus sono consapevoli di non aver ancora raggiunto un punto tale da poter formulare raccomandazioni precise che possano costituire una base per il ripristino della piena comunione. Tuttavia, credono che il dialogo ortodosso-cattolico sia sulla via dell unità, e già ora è possibile discernere le linee ampie di una Chiesa cattolica e ortodossa pienamente unita. È loro convinzione che qualsiasi visione per il futuro dovrebbe elaborare un modello sfumato di comunione, tenendo conto che la realizzazione di questo modello dovrà essere graduale. Il movimento verso la riconciliazione tra cattolici e ortodossi non implica necessariamente la soluzione immediata di tutte le questioni in sospeso, ma presenta un quadro condiviso di approcci verso questo obiettivo. Il Gruppo Irenäus è inoltre consapevole che definire il ruolo preciso del vescovo di Roma all interno di una comunione ristabilita tra le nostre Chiese sarà l aspetto più impegnativo di questo processo. I membri del Gruppo sono convinti che il vescovo di Roma può e deve svolgere un ruolo maggiore nell esprimere l unità dei cristiani nel mondo di oggi. A questo scopo occorre elaborare una nuova definizione del rapporto tra la Chiesa di Roma e le Chiese orientali secondo una modalità che sia fedele alla tradizione della Chiesa indivisa e accettabile sia per i cattolici sia per gli ortodossi. Questo richiede una rilettura della dottrina del concilio Vaticano I. A questo proposito, occorrerà una distinzione tra la pratica del primato che si è sviluppata in particolari circostanze storiche e la natura stessa del primato. Si deve trovare un modo per superare certe posizioni del passato e integrare gli elementi essenziali che sono stati conservati in entrambe le tradizioni in una comune comprensione del primato.

4 Sarebbe anche particolarmente fruttuoso esaminare di nuovo il rapporto tra la Chiesa di Roma e le Chiese d Oriente durante il primo millennio, specialmente nel periodo precedente il primo Concilio di Nicea del 325 e, in particolare, il rapporto definito nelle disposizioni del Concilio di Sardica nel 343. Questo ha stabilito una forma di diritto papale d appello secondo cui le controversie tra le Chiese potevano fare riferimento a Roma, la quale poi prevedeva l arbitrato di un altro tribunale a cui il vescovo di Roma poteva inviare dei delegati. Mentre il nostro lavoro finora si è concentrato principalmente su un esame congiunto dei fattori storici che hanno portato le nostre Chiese alla situazione presente dichiara il Gruppo siamo consapevoli che questo lavoro storico, per quanto necessario e importante, non fornisce tutte le risposte per il futuro. La nostra analisi dimostra chiaramente fino a che punto gli sviluppi strutturali nelle nostre Chiese sono stati condizionati da una varietà di fattori teologici, storici e sociologici. Le sfide affrontate dalle Chiese oggi non sono le stesse di quelle del primo millennio o anche del 19 secolo. Ci rendiamo conto, perciò, che il semplice volgersi al passato non è una soluzione, né per gli ortodossi né per i cattolici. Insieme, affermiamo di aver molto da imparare gli uni dagli altri circa le questioni del primato e della sinodalità. La Chiesa cattolica è riuscita a conservare un primato fortemente funzionante, anche se alcune sue espressioni sono viste come problematiche dagli ortodossi. Gli ortodossi, da parte loro, sono stati in grado di preservare in gran parte robuste strutture sinodali a livello locale, regionale e, più recentemente, sul piano globale, anche se a volte queste situazioni non tranquillizzano sempre i cattolici. In questo modo, ognuna delle parti mostra sia punti di forza sia punti deboli. Mentre cerchiamo l unità della Chiesa, diventa sempre più chiaro che è necessaria una soluzione comune, accettabile per entrambe le Chiese, basata sui punti di forza di entrambe le parti. Questa soluzione non solo dev essere reciprocamente accettabile, ma deve anche rispondere ai bisogni del XXI secolo, un epoca di comunicazione istantanea che richiede trasparenza e affidabilità. Ciò implica, tra l altro, che antichi modelli imperiali o feudali non possano più avere luogo. Soprattutto, però, questo richiede buona volontà, desiderio di cooperare e di lavorare insieme nel costruire ponti non solo tra i teologi accademici, ma anche tra i sacerdoti, che hanno cura della vita quotidiana della Chiesa, come pure fra tutti i battezzati, che devono avere la loro voce come membra del Corpo di Cristo. Ciò vale soprattutto per i vescovi, che presiedono alla vita delle nostre Chiese e che quindi sono responsabili dell attuazione e della realizzazione dell unità auspicata.

5 Il Gruppo Irenäus sostiene quindi la necessità di una serie di passi intermedi che possono essere compiuti anche prima del ripristino della piena comunione, compresi i vescovi di entrambe le Chiese che si incontrano regolarmente. Come membri del Gruppo misto di lavoro ortodosso-cattolico di St. Irenäus conclude il documento ci impegniamo a proseguire lo studio di questi problemi nella speranza di offrire un contributo significativo al processo di riconciliazione tra le Chiese cattolica e ortodossa. Questo è attualmente promosso da una serie di iniziative e, soprattutto, dal dialogo ufficiale. Noi siamo pienamente consapevoli che un tale processo può avere successo solo se lo scambio reciproco non sarà limitato ai teologi, ma se coinvolgerà anche i fedeli di entrambe le parti. Il prossimo incontro del Gruppo misto avrà luogo nell ottobre 2019, e si terrà a Trebinje, su invito della diocesi serbo-ortodossa di Zahum nella Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina.

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

Indice. Prefazione Introduzione... 9

Indice. Prefazione Introduzione... 9 Indice Prefazione................... 5 Introduzione................... 9 I. LA CHIESA CATTOLICA (GEOrG HInTzEn)... 13 1. Storia 13 Antichità 13 Medioevo 14 Evo moderno 15 2. Situazione odierna 15 3. Costituzione

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

SERVIRE LA COMUNIONE. Ripensare il rapporto tra primato e sinodalità GRUPPO DI LAVORO MISTO ORTODOSSO-CATTOLICO SANT IRENEO

SERVIRE LA COMUNIONE. Ripensare il rapporto tra primato e sinodalità GRUPPO DI LAVORO MISTO ORTODOSSO-CATTOLICO SANT IRENEO Presso le nostre edizioni J. A. Komonchak, Siamo la chiesa? A. Mainardi, Insieme verso l unità. L esperienza monastica e il cammino ecumenico P. McPartlan, Un nuovo esercizio del papato. Primato papale,

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Vescovo di Roma. Declan O Byrne. parole chiave

Vescovo di Roma. Declan O Byrne. parole chiave Declan O Byrne professore di teologia sistematica presso l istituto universitario sophia di loppiano (incisa in val d arno, firenze) e presso la pontificia università urbaniana (roma). Tra le varie sorprese

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana DUE DATE FONDAMENTALI 1948: fondazione del CEC (Consiglio Ecumenico delle Chiese), di iniziativa principalmente Protestante. La

Dettagli

Il Tomo e la teologia

Il Tomo e la teologia Il Tomo e la teologia Il 20 aprile 2018 il Santo Sinodo del Patriarcato Ecumenico ha annunciato l avvio del processo del conferimento dell autocefalia alla Chiesa Ucraina. Da quel momento siamo testimoni

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità 2010 2019 2015 2017/2018 2010 2016 2019 1 2 3 4 5 Educare alla vita buona del Vangelo Annuncio del Sinodo Esortazione apostolica Dieci

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9 Indice Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9 1 Dalla società perfetta al popolo di Dio 11 1.1 Tra ecclesiologia e diritto 11 1.1.1 La negazione della dimensione giuridica della Chiesa 11 1.1.2 La Chiesa

Dettagli

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima Indice generale Presentazione (ANGELO MAFFEIS)... 5 parte prima DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI 1. Introduzione... 13 1.1. Problematica odierna 13 1.2. Terminologia 14 1.3. Conseguenze per il metodo 15

Dettagli

1214ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1214ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO Consiglio permanente Original: ENGLISH Presidenza: Slovacchia 1214ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 31 gennaio 2019 Inizio: ore 10.05 Interruzione: ore 13.10 Ripresa: ore 15.10 Fine: ore

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO

LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO GRUPPO ECUMENICO DI TRIESTE Gruppo interconfessionale per l unità dei cristiani e il dialogo tra le religioni GRUPPO SAE DI TRIESTE Segretariato Attività Ecumeniche LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO

Dettagli

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera Indice Prefazione.... 5 Prima parte Il mio cammino nella Chiesa e con la Chiesa 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera dei movimenti preconciliari di rinnovamento 12 3. Influssi teologici

Dettagli

TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO

TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO 2012-1013 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà teologica di Sicilia

Dettagli

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 589 INDICE Premessa.... Abbreviazioni... V IX Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 1. L esistenza di un vero diritto nella Chiesa di Cristo... 3 1.1. La contestazione

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

IL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

IL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE IL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE 1. La Chiesa, in quanto «è in Cristo come sacramento, cioè segno e strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano» [LG 1], è realtà di comunione.

Dettagli

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Ufficio Pastorale Diocesano Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Papa Francesco: a Congregazione dottrina fede, promuovere a tutti i livelli della vita ecclesiale la giusta sinodalità.

Dettagli

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico ARTURO CATTANEO Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico con la collaborazione di costantino-m. fabris 4 2011, Marcianum press, Venezia imprimatur: Venezia, 13 aprile 2011, + Beniamino pizziol, ordinario

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Nona lezione: La teologia contemporanea Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 12 gennaio 2009 Fratture

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

Europa per i cittadini

Europa per i cittadini Europa per i cittadini 2014-2020 Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali giuseppe.caruso@comune.modena.it Obiettivi

Dettagli

Chiesa, Sinodo e separati/divorziati Tre parole chiave: Accoglienza/misericordia Discernimento Integrazione

Chiesa, Sinodo e separati/divorziati Tre parole chiave: Accoglienza/misericordia Discernimento Integrazione Chiesa, Sinodo e separati/divorziati Tre parole chiave: Accoglienza/misericordia Discernimento Integrazione Chiesa, Sinodo e separati divorziati N.51: «Il Vangelo della famiglia nutre pure quei semi che

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale PAOLO PALUMBO Benevento 13 marzo 1980 p.palumbo@unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli 2013 Pontificia Università Antonianum Dottorato di ricerca

Dettagli

TEOLOGIA ORIENTALE/1 Anno accademico Programma. 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale

TEOLOGIA ORIENTALE/1 Anno accademico Programma. 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale TEOLOGIA ORIENTALE/1 Anno accademico 2009-2010 Programma 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà teologica

Dettagli

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano La Chiesa comunione Il secondo Sinodo secondo Sinodo Dove stiamo andando? IL PERCORSO DEL SINODO DIOCESANO Il Sinodo non è un di più, da aggiungere alle varie attività pastorali, ma è una modalità straordinaria

Dettagli

Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre

Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre ISTITUTO DI TEOLOGIA ECUMENICO-PATRISTICA SAN NICOLA - BARI Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre la ricerca scientifica delle fonti della dottrina della Chiesa Cattolica e Ortodossa e

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

trasmissione San Giovanni

trasmissione San Giovanni La trasmissione dei valori del carisma di San Giovanni Fra Jesús Etayo Varazze, febbraio 2016 di Dio L importanza della Scuola di Ospitalità per la trasmissione dei valori del carisma di San Giovanni di

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1150 a Seduta plenaria Giornale PC N.1150, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE N.1253 ORDINE

Dettagli

Introduzione Luigi Sabbarese. IL CODICE: UNO STRUMENTO MISSIONARIO E DI ANNUNCIO Ivan Dias... 15

Introduzione Luigi Sabbarese. IL CODICE: UNO STRUMENTO MISSIONARIO E DI ANNUNCIO Ivan Dias... 15 Indice Introduzione... 11 Luigi Sabbarese IL CODICE: UNO STRUMENTO MISSIONARIO E DI ANNUNCIO Ivan Dias... 15 LA CHIESA MISSIONARIA E IL CODICE DEL CONCILIO Velasio De Paolis... 17 Introduzione... 17 1.

Dettagli

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica Roma, Università Pontificia Salesiana 13 maggio 2013 La Facoltà di Teologia dell Università Pontificia Salesiana sin dalle sue origini nel 1940 ha coltivato la

Dettagli

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Introduzione Diventare cristiani oggi 1 In alcuni paesi di antica evangelizzazione si è posto con una certa urgenza in questi ultimi vent anni il problema

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

805 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

805 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/805 Consiglio permanente Presidenza: Kazakistan 805 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 15 aprile 2010 Inizio: ore 11.15 Interruzione: ore 13.00 Ripresa: ore 15.35 Fine: ore 17.00

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

Sommario INTRODUZIONE... 5 PARTE PRIMA I FONDAMENTI ECCLESIOLOGICI... 15

Sommario INTRODUZIONE... 5 PARTE PRIMA I FONDAMENTI ECCLESIOLOGICI... 15 Sommario 329 Sommario INTRODUZIONE.................................... 5 PARTE PRIMA I FONDAMENTI ECCLESIOLOGICI............. 15 GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CHIESA LOCALE E LA LORO ARTICOLAZIONE...............

Dettagli

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale Arcidiocesi di Napoli - Decanato VII ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale 1. OPPORTUNITÀ DI UN PIANO PASTORALE DECANALE Il Piano pastorale

Dettagli

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016 PC.DEC/1214 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1108 a Seduta plenaria Giornale PC N.1108, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

LA TEOLOGIA DEL POPOLO

LA TEOLOGIA DEL POPOLO Juan Carlos Scannone LA TEOLOGIA DEL POPOLO Radici teologiche di papa Francesco QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione.... 5 parte prima APPROCCIO STORICO 1. La teologia argentina del popolo e della cultura....

Dettagli

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

1. Introduzione all antropologia teologica orientale TEOLOGIA ORIENTALE 2 Anno Accademico 2012-2013 (Tutto il materiale didattico richiesto per lo studio personale è presente nella dispensa distribuita dal docente durante il corso) 1. Introduzione all antropologia

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Battisti, 21 37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 Fax 045 840225 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.comprensivovr15.it CLASSE SECONDA CURRICOLO

Dettagli

DECISIONE N.1332 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2019

DECISIONE N.1332 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2019 PC.DEC/1332 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1233 a Seduta plenaria Giornale PC N.1233, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA 3. LA CHIESA E L ECCLESIOLOGIA LUNGO LA STORIA - CANONISTICA - TRATTATI E APOLOGETICA - VATICANO I È necessario che questa dottrina certa ed immutabile,

Dettagli

10. I paesaggi europei e il clima. 1. Il territorio europeo C4. 2. Le montagne C6. 3. Le pianure e le colline C8

10. I paesaggi europei e il clima. 1. Il territorio europeo C4. 2. Le montagne C6. 3. Le pianure e le colline C8 Indice Modulo C: L Europa in generale 10. I paesaggi europei e il clima 1. Il territorio europeo C4 2. Le montagne C6 3. Le pianure e le colline C8 4. I fiumi e i laghi C10 Perché vengono costruiti dighe,

Dettagli

SERENA NOCETI (ed.) DIACONE. Quale ministero per quale Chiesa? QUERINIANA

SERENA NOCETI (ed.) DIACONE. Quale ministero per quale Chiesa? QUERINIANA SERENA NOCETI (ed.) DIACONE Quale ministero per quale Chiesa? 399 QUERINIANA Indice Introduzione Donne diacono: fare teologia nella traditio, di Serena Noceti.... 5 1. Cercare con coraggio, cercare insieme

Dettagli

U F F I C I O C AT E C H I S T I C O D I O C E S A N O D I C A G L I A R I

U F F I C I O C AT E C H I S T I C O D I O C E S A N O D I C A G L I A R I PROGETTARE NELL A CATECHESI U F F I C I O C AT E C H I S T I C O D I O C E S A N O D I C A G L I A R I «In una tale situazione di crisi e di rivolgimento, è necessaria prima di tutto una visione. Ogni

Dettagli

L Università oggi. Prof. Natascia Villani.

L Università oggi. Prof. Natascia Villani. L Università oggi Prof. Natascia Villani manager.didattico@unisob.na.it Il Processo di Bologna Origine e situazione attuale Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore si basa su un accordo intergovernativo

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL SERVIZIO SOCIALE MARTEDÌ 15 MARZO 2011 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. V. Bonomo

GIORNATA MONDIALE DEL SERVIZIO SOCIALE MARTEDÌ 15 MARZO 2011 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. V. Bonomo GIORNATA MONDIALE DEL SERVIZIO SOCIALE MARTEDÌ 15 MARZO 2011 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA V. Bonomo 1 L INTERNATIONAL FEDERATION OF SOCIAL WORKERS (IFSW) FONDATA NEL 1956 CON SEDE A BERNA (SVIZZERA) È UNA

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA Il professore Piqué ha deciso di consegnare agli studenti questo materiale didattico, che completa le dispense e le slides che ha proiettato in aula. Alla fine degli schemi c è una breve bibliografia.

Dettagli

739 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

739 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/739 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE Presidenza: Finlandia 739 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio:

Dettagli

Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico L insegnamento e lo studio della teologia orientale

Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico L insegnamento e lo studio della teologia orientale Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico 2010-2011 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà

Dettagli

Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI

Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI Introduzione.............................. 5 prima parte DAGLI INIZI A OGGI 1. Agli inizi della vita consacrata............. 9 1.1 In principio 9 1.2 Nei primi due secoli 10 1.3 I Padri 15 1.4 Il monachesimo

Dettagli

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO COSCIENZA E SUA FORMAZIONE COSCIENZA SEDE DEL DISCERNIMENTO Credere significa mettersi in ascolto dello Spirito e in dialogo con la Parola che è via, verità e vita

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

di Yannis Spiteris arcivescovo di Corfù, Zante e Cefalonia ed amministratore apostolico di Tessalonica

di Yannis Spiteris arcivescovo di Corfù, Zante e Cefalonia ed amministratore apostolico di Tessalonica DIALOGO ECUMENICO Il cammino DA PERCORRERE Dialogo tra cattolici e ortodossi tra difficoltà e speranze di Yannis Spiteris arcivescovo di Corfù, Zante e Cefalonia ed amministratore apostolico di Tessalonica

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE 2. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Giovanni Ancona ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Temi fondamentali QUERINIANA Indice generale Introduzione........................................... 5 1. La riflessione teologica intorno al l uomo (antropologia

Dettagli

UN NUOVO ESERCIZIO DEL PAPATO

UN NUOVO ESERCIZIO DEL PAPATO PAUL McPARTLAN UN NUOVO ESERCIZIO DEL PAPATO Primato papale, eucaristia e unità della chiesa Traduzione dall inglese di Cristina Frescura EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE Presso le nostre edizioni Y.

Dettagli

Venga il tuo Regno! COMMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI

Venga il tuo Regno! COMMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Venga il tuo Regno! Guida per la Fase 1 Prima Tappa: discernimento dei membri di 1 e 2 grado del Regnum Christi Contenuto I. Obiettivo generale della Prima Tappa II. Il proposito della Fase 1 III. La Commissione

Dettagli

Chiesa cattolica e chiesa ortodossa dopo l incontro a L Avana di Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia

Chiesa cattolica e chiesa ortodossa dopo l incontro a L Avana di Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia Chiesa cattolica e chiesa ortodossa dopo l incontro a L Avana di Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia Il 12 febbraio di questo anno, Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca

Dettagli

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018 Il Sinodo Inquadratura teologica e pastorale 1. Sinodalità, cifra costitutiva della Chiesa 2. Convocati dal Signore, in forza dello Spirito, in cammino verso il Padre. La dimensione escatologica del cammino

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: S.A.E. - SEGRETARIATO ATTIVITA' ECUMENICHE Periodo

Dettagli

882 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

882 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO FSC.JOUR/888 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Slovenia 882 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì

Dettagli

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE Una teologia dell atto di fede QUERINIANA INDICE Prefazione............................................ 5 parte prima COMPRENSIONE DELLA FEDE 1. Considerazioni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

799 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

799 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Presidenza: Norvegia 799 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 14 ottobre 2015 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 12.50 2. Presidenza: Ambasciatore R. Kvile Prima

Dettagli

CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE

CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE NOTA SULL'ESPRESSIONE «CHIESE SORELLE» A. LETTERA AI PRESIDENTI DELLE CONFERENZE EPISCOPALI Eminenza (Eccellenza), Roma, 30 giugno 2000 da più parti è stata attirata

Dettagli

ECCLESIOLOGIA VETERO-CATTOLICA

ECCLESIOLOGIA VETERO-CATTOLICA ECCLESIOLOGIA VETERO-CATTOLICA (ELEMENTI) La Chiesa Vetero-Cattolica dell Unione di Utrecht ha una struttura di tipo episcopale-sinodale; tutte le questioni sono decise, in base al principio democratico,

Dettagli

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15 indice Introduzione 7 1. Religione 11 1.1 Religione: di che cosa si tratta? 11 1.1.1 Religione: un fenomeno controverso 11 1.1.2 La religione non è ciò che ciascuno ritiene che sia 11 1.1.3 Religione:

Dettagli

Ortodossia in Emilia Romagna.

Ortodossia in Emilia Romagna. Osservatorio sul pluralismo religioso di Bologna in collaborazione con: Regione Emilia Romagna Assemblea legislativa Università Alma Mater Studiorum di Bologna DiSCi I monoteismi in Emilia Romagna Uno

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016

ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016 ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016 UNITATIS REDINTEGRATIO RISTABILIMENTO DELL UNITA 21 nov 1964 NEL NOSTRO TEMPO 28 ott 1965 la chiesa cattolica esorta i suoi figli affinché per

Dettagli

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/323 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE rumena 323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio: ore 10.05 Interruzione:

Dettagli

COMMISSIONE MISTA INTERNAZIONALE PER IL DIALOGO TEOLOGICO TRA LA CHIESA CATTOLICA ROMANA E LA CHIESA ORTODOSSA

COMMISSIONE MISTA INTERNAZIONALE PER IL DIALOGO TEOLOGICO TRA LA CHIESA CATTOLICA ROMANA E LA CHIESA ORTODOSSA COMMISSIONE MISTA INTERNAZIONALE PER IL DIALOGO TEOLOGICO TRA LA CHIESA CATTOLICA ROMANA E LA CHIESA ORTODOSSA LE CONSEGUENZE ECCLESIOLOGICHE E CANONICHE DELLA NATURA SACRAMENTALE DELLA CHIESA COMUNIONE

Dettagli

tenendo conto degli esiti dei Dibattiti annuali sull attuazione del Codice di condotta, tenutisi nel 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016,

tenendo conto degli esiti dei Dibattiti annuali sull attuazione del Codice di condotta, tenutisi nel 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016, FSC.DEC/2/17 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIAN Original: ENGLISH 845 a Seduta plenaria Giornale FSC N.851, punto 2 dell ordine del

Dettagli

DECISIONE N.1297 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2018

DECISIONE N.1297 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2018 PC.DEC/1297 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1189 a Seduta plenaria Giornale PC N.1189, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Dettagli

I. LE SITUAZIONI IRREGOLARI E DIFFICILI: ASPETTI PASTORALI E GIURIDICI

I. LE SITUAZIONI IRREGOLARI E DIFFICILI: ASPETTI PASTORALI E GIURIDICI I. LE SITUAZIONI IRREGOLARI E DIFFICILI: ASPETTI PASTORALI E GIURIDICI Prof. Giuliano Brugnotto Studio Teologico Interdiocesano Treviso-Vittorio Veneto 1. Un problema pastorale nuovo 1. Un problema pastorale

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE PC.DEC/991 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 856 a Seduta plenaria Giornale PC N.856, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.991

Dettagli

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio SPIRITUALITA E ARTE dalle scelte storiche di Lutero all ultima dichiarazione luterano-cattolica sulla giustificazione Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio Volontari per l arte Diocesi di Mondovì Corso

Dettagli