Il Tomo e la teologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Tomo e la teologia"

Transcript

1 Il Tomo e la teologia Il 20 aprile 2018 il Santo Sinodo del Patriarcato Ecumenico ha annunciato l avvio del processo del conferimento dell autocefalia alla Chiesa Ucraina. Da quel momento siamo testimoni di una crescente tensione fra la Chiesa di Mosca e il Patriarcato Ecumenico. La Chiesa ortodossa in Ucraina ha una sua lunga storia, così come il movimento autocefalista ha le sue radici storiche, ma, più che entrare nei particolari di questa storia, vorremmo fare alcune riflessioni teologiche sulla relazione attuale fra il Patriarcato Ecumenico e la Chiesa di Mosca. La posizione della Chiesa Russa Il 18 settembre 2018 il Santo Sinodo della Chiesa Russa ha deciso di sospendere la commemorazione del patriarca ecumenico durante la Divina Liturgia. Nella Chiesa ortodossa la commemorazione reciproca dei capi delle Chiese autocefale ha un significato di koinonia, dell intercomunione, e si presenta come l espressione dell unità nella fede e nei sacramenti. Inoltre, la Chiesa Russa con il Tomos del 1589 dell istituzione del Patriarcato a Mosca, emesso dal patriarca ecumenico, è obbligata a commemorare il patriarca ecumenico e a riconoscerlo come il primo fra tutti gli altri patriarchi. Oltre alla sospensione della commemorazione, il Sinodo della Chiesa Russa ha

2 accusato il Patriarcato Ecumenico di contaminazione dell ecclesiologia ortodossa, dicendo che il Primus inter pares non avrebbe diritto di concedere l autocefalia alla Chiesa Ucraina, perché soltanto la Chiesa Madre di ogni nuova Chiesa ha un tale diritto e al Patriarca di Costantinopoli spetterebbe soltanto il riconoscimento post factum di un tale atto. Interessante è che la Chiesa Russa, per rafforzare queste sue posizioni, ha citato il progetto del documento sull autocefalia del Santo e Grande Concilio Panortodosso, cui la stessa Chiesa Russa si rifiutòdi partecipare nel 2016 e ove il progetto del documento citato non solo non è stato discusso, ma neppure accettato. Da quella data alcuni rappresentanti della Chiesa Russa hanno cominciato ad usare verso il Patriarcato Ecumenico un linguaggio aspro, usando espressioni come «scisma» e «eresia». Forse questi termini, usati dal prof. Aleksey Osipov del Patriarcato di Mosca e docente dell Accademia teologica di Mosca, non avrebbero attirato nessuna attenzione, se non fossero stati usati nelle diverse interviste e dichiarazioni anche dal metropolita Hilarion Alfeyev, seconda persona dopo il patriarca nella struttura ecclesiale della Chiesa Russa e presidente del Dipartimento delle relazioni esterne del Patriarcato di Mosca. Il metropolita Hilarion accusa il patriarca Bartolomeo dell eresia del papismo, e questa espressione è diventata così presente nel suo lessico che ha provocato diverse reazioni, fra le quali anche quella del dr. George Demacopoulos, un teologo di origine greca che, in una lettera speciale indirizzatagli il 19 settembre di 2018, ricorda al metropolita Hilarion che l espressione da lui usata è stata coniata da piccoli gruppi scismatici di «vecchio-calendaristi» che non volevano obbedire al magistero della Chiesa ortodossa, ed è imbarazzante sentirla ripetere da un rappresentante tanto importante del magistero e che ha fama di teologo di alto livello. Purtroppo la controversia non si ferma qui.

3 La «famiglia delle Chiese ortodosse» Il 15 agosto 2018, durante la sessione del Santo Sinodo tenuto a Minsk, la Chiesa Russa ha deciso definitivamente di interrompere la comunione con la Chiesa di Costantinopoli. Arrivando a Minsk, per presiedere il Santo Sinodo, Sua Santità Cirillo, Patriarca di Mosca, ha detto ai giornalisti che «il Santo Sinodo [russo] si raduna per parlare dei problemi accumulati nella famiglia delle Chiese ortodosse». Ora, ci pare che questa espressione «la famiglia delle Chiese ortodosse» sia molto importante, poiché è la cristallizzazione della visione ecclesiologica degli attuali ufficiali della Chiesa Russa. In questa espressione c è il rischio di vedere la visione della Chiesa universale simile ad un organizzazione internazionale, dove una funzione di maggiore importanza verrebbe esercitata dal membro più potente e influente. È certo che questo modello di organizzazione internazionale più o meno funziona, ed è relativamente comune per tutte le organizzazioni cosiddette «secolari», ma la Chiesa non è un organizzazione «secolare» e le regole delle comunità secolari non possono determinarne la struttura. Questo significa che l unità della Chiesa ortodossa non dipende dalle simpatie reciproche di 15 capi delle Chiese locali e dai buoni rapporti diplomatici fra di loro. La Chiesa ortodossa rispetta le realtà politiche e storiche, in qualche modo interagisce con queste realtà, ma nello stesso tempo non si sottomette alle forme politiche nel suo insegnamento. Essa, da una parte, si presenta come intimamente collegata con gli stati e con le nazioni tradizionalmente ortodosse, ma, dall altra, si rivela come una presenza «anarchica» e «anacronica» rispetto alla realtà geopolitica, perché nella sua struttura rimane sempre fedele ai principi dei sette Concili ecumenici e della Tradizione viva, che assegnano alla Sede di Costantinopoli il «primato», la

4 cui concezione si trova tutt ora in evoluzione, in attesa del comune e libero riconoscimento del primato romano, che è stato messo in ombra nel cammino storico delle Chiese ortodosse e il cui esercizio è ancora vivacemente discusso anche all interno della Chiesa cattolica. Tutto ciò significa che, nella Chiesa, sia il numero dei fedeli, sia l influenza socio-politico-economica hanno certamente una loro importanza, però, quando si tratta della struttura stessa della Chiesa, questi fattori non possono determinare la sua organizzazione. La Chiesa ortodossa non è un consorzio di Chiese locali, non è un gruppo, e nemmeno una famiglia di Chiese, ma fra le principali notae di essa vi sono l unicità e la cattolicità, espresse nel Simbolo niceno-costantinopolitano, che si proclama durante ogni Divina Liturgia nelle comunità ortodosse. Il Credo, confessando le qualità della Chiesa, non si esprime sui diversi livelli della sua concreta organizzazione, ma trasmette le principali caratteristiche della natura della Chiesa. Il fatto che l unità della Chiesa è indissolubile, è stato riaffermato anche nei documenti del Concilio Panortodosso di Creta, particolarmente nella Relazione della Chiesa ortodossa con il resto del mondo cristiano. Se la Chiesa è «una» e «cattolica» Per essere più chiari, va precisato che l espressione «famiglia delle Chiese ortodosse» comporterebbe in sé una prevalenza dell organizzazione della Chiesa a livello regionale rispetto all unità e alla cattolicità, quali caratteristiche principali della natura della Chiesa. In altre parole, se, nell ecclesiologia classica, la Chiesa una e cattolica a livello organizzativo si esprime nella Chiesa locale, nella Chiesa regionale e nella Chiesa universale, l espressione ambigua di «famiglia delle Chiese ortodosse» farebbe correre il rischio di vedere la Chiesa pienamente espressa solo a livello regionale e darebbe l impressione che l unità della Chiesa a livello universale si realizzi con il benevolo e libero consenso fra le Chiese regionali. Ogni Ecclesia radunata intorno al vescovo, quale immagine di Cristo, è la presenza della Chiesa, quale Corpo di Cristo, come in ogni particella del Pane eucaristico è pienamente presente Cristo, e non qualche parte del suo corpo storico, ma, nello stesso tempo, rimane ben fermo che questa particella fa parte di un unico Pane, così anche la presenza piena di Cristo in ogni Ecclesia non esclude che questa faccia parte dell una e cattolica realtà ecclesiale, anzi la include, perché tutto ciò che si basa sulla koinonia, sulla comunione, non può essere autosufficiente e autoreferenziale. Il Documento di Ravenna Ora, va notato che questa visione ecclesiale della regionalità non è stata elaborata recentemente in riferimento al problema ucraino, ma ha una sua storia, il cui sviluppo ha una tappa epocale nella reazione del Sinodo russo al famoso Documento di Ravenna, congiunto fra gli ortodossi e i cattolici.

5 In questo documento del 13 ottobre 2007, il cui titolo ufficiale è Le conseguenze ecclesiologiche e canoniche della natura sacramentale della Chiesa Comunione ecclesiale, Conciliarità e autorità, che è frutto del lavoro della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra le Chiese ortodosse e la Chiesa cattolica romana, si cercava di trovare i punti comuni fra ecclesiologia ortodossa e cattolica, affermando da ambedue le parti che la Chiesa si organizza a tre livelli: locale, regionale e universale, rispettivamente con i tre livelli dell esercizio del primato. Mentre a Ravenna si discuteva questo documento, i rappresentanti della Chiesa Russa, per protestare contro la Chiesa ortodossa d Estonia (con cui avevano vertenze sulle questioni della giurisdizione territoriale), hanno abbandonato la seduta della Commissione mista. Ma, poco dopo, si è rivelato anche il motivo teologico di questa assenza russa. Il 4 ottobre 2007 il Santo Sinodo russo ha nominato una commissione teologica per lo studio del Documento di Ravenna. Il 25 dicembre dello stesso anno, mentre a Costantinopoli si celebrava il Natale, il Santo Sinodo russo approvava e pubblicava il documento La posizione del Patriarcato di Mosca circa la primazia nella Chiesa, preparato da questa commissione. Nel documento si metteva in dubbio l autorità della primazia universale nella Chiesa, dando un importanza maggiore alla primazia regionale, cioè ai patriarcati. Inoltre, il documento andava in cerca della fonte della primazia a tre livelli, e inaspettatamente ne trovava diversi per ognuno: la successione apostolica per il livello locale, l elezione sinodale per il livello regionale e il posto nei dittici (l ordine dei patriarchi commemorati durante la Liturgia) per il livello universale. In risposta a questo documento, il metropolita greco, Elpidoforos Lambrianiadis, il 14 febbraio di 2014 pubblicò un articolo Primus sine paribus, nel quale, esaminando il documento moscovita, cercava di spiegare alcuni principi dell ecclesiologia ortodossa. Nel suo articolo, il metropolita Elpidoforos enfatizzava che il modello della vita della Chiesa è la Santissima Triade, dove s individua un rapporto di uno e molti, così come nella Chiesa sempre c è rapporto dialettico fra la sinodalità e la primazialità e questo rapporto deve essere esercitato anche a livello universale, perché la primazia della Sede di Costantinopoli non è causa dei dittici, di un ordine dei patriarchi, ma ha il suo fondamento sull ecclesiologia trinitaria, come lo aveva Roma per l Oriente, prima del grande scisma del Ora non entriamo nei dettagli né del Documento di Ravenna, né del Documento del Sinodo russo, né della risposta di Lambrianiadis, poiché questi si trovano in internet nelle diverse lingue e chiunque può consultare direttamente i testi, ma qui è interessante il dinamismo della controversia: da una parte, abbiamo un modello regionale dell organizzazione della Chiesa e, dall altra, un tentativo dell ecclesiologia teologica che cerca di recuperare l importanza del primato universale nella Chiesa ortodossa. Leggendo gli avvenimenti di questi ultimi anni, si capisce bene che la

6 frattura fra la Chiesa di Costantinopoli e la Chiesa di Mosca non è cominciata con la vicenda dell Ucraina, ma la questione di questa autocefalia così discussa e attuale, da una parte, è una conseguenza logica del rifiuto della primazia universale nella Chiesa ortodossa e, dall altra, è il catalizzatore di un processo già avviato. Non va dimenticato che, ancora prima della crisi ucraina, il problema delle due correnti ecclesiologiche è stato enfatizzato durante il Santo e Grande Concilio di Creta, al quale il Patriarcato di Mosca non ha partecipato. Nonostante tutto ciò, non è detto che questa storia avrà una fine tragica. Questo processo, di cui è catalizzatore la nuova Chiesa autocefala d Ucraina, può trasformarsi in un inizio della rielaborazione di certe credenze e certe visioni dal basso, dal popolo. Perché il popolo di Dio spesso non consente le divisioni del Magistero. E forse dalla questione ucraina comincerà un vero recupero della reciproca dialettica della sinodalità e del primato, perché, una volta che le ferite sono evidenti, si può cominciare pure la loro cura. Padre Leonide Ebralidze (georgiano ortodosso) è attualmente dottorando presso il Pontificio Istituto Orientale e studente del Pontificio Seminario Lombardo.

LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO

LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO GRUPPO ECUMENICO DI TRIESTE Gruppo interconfessionale per l unità dei cristiani e il dialogo tra le religioni GRUPPO SAE DI TRIESTE Segretariato Attività Ecumeniche LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO

Dettagli

Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla,

Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla, Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla, eppure proprio lì, dove sorge il ponte fatto costruire da Putin per collegare la Russia e la Crimea, annessa

Dettagli

Ravenna. Ecclesiologia. La Chiesa mistero, comunione e missione. a cura di prof. don Matteo Laslau

Ravenna. Ecclesiologia. La Chiesa mistero, comunione e missione. a cura di prof. don Matteo Laslau Ravenna Ecclesiologia La Chiesa mistero, comunione e missione a cura di prof. don Matteo Laslau Schema incontro 4 I DONI DELLA TRINITA ALLA CHIESA UNA, SANTA, CATTOLICA, APOSTPLICA Questi doni, giungono

Dettagli

UN NUOVO ESERCIZIO DEL PAPATO

UN NUOVO ESERCIZIO DEL PAPATO PAUL McPARTLAN UN NUOVO ESERCIZIO DEL PAPATO Primato papale, eucaristia e unità della chiesa Traduzione dall inglese di Cristina Frescura EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE Presso le nostre edizioni Y.

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

Sinodalità e primato. La riunione di Graz

Sinodalità e primato. La riunione di Graz Sinodalità e primato Quale rapporto esiste tra sinodalità e primato nell esperienza degli ortodossi e in quella dei cattolici? Come trovare un armonia che apra la strada all unità? È il tema su cui ha

Dettagli

Vescovo di Roma. Declan O Byrne. parole chiave

Vescovo di Roma. Declan O Byrne. parole chiave Declan O Byrne professore di teologia sistematica presso l istituto universitario sophia di loppiano (incisa in val d arno, firenze) e presso la pontificia università urbaniana (roma). Tra le varie sorprese

Dettagli

UN TERMINE IMPORTANTE

UN TERMINE IMPORTANTE UN TERMINE IMPORTANTE Il termine ortodosso deriva dal greco e indica la retta opinione, la dottrina. È dunque un esempio di autoattribuzione di un etichetta che indica il giusto posizionamento: gli ortodossi

Dettagli

Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ. Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA

Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ. Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione............................................. 5 Introduzione...........................................

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016

ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016 ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016 UNITATIS REDINTEGRATIO RISTABILIMENTO DELL UNITA 21 nov 1964 NEL NOSTRO TEMPO 28 ott 1965 la chiesa cattolica esorta i suoi figli affinché per

Dettagli

Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre

Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre ISTITUTO DI TEOLOGIA ECUMENICO-PATRISTICA SAN NICOLA - BARI Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre la ricerca scientifica delle fonti della dottrina della Chiesa Cattolica e Ortodossa e

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera Indice Prefazione.... 5 Prima parte Il mio cammino nella Chiesa e con la Chiesa 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera dei movimenti preconciliari di rinnovamento 12 3. Influssi teologici

Dettagli

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana DUE DATE FONDAMENTALI 1948: fondazione del CEC (Consiglio Ecumenico delle Chiese), di iniziativa principalmente Protestante. La

Dettagli

Simbolo di Giovanni è l aquila

Simbolo di Giovanni è l aquila Simbolo di Giovanni è l aquila Giovanni vola come un aquila al di sopra delle nuvole dell umana debolezza e contempla la luce dell immutabile Verità con gli occhi del cuore, lo sguardo più penetrante e

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO

TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO 2012-1013 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà teologica di Sicilia

Dettagli

Diretta dal Santo e grande sinodo 7

Diretta dal Santo e grande sinodo 7 Diretta dal Santo e grande sinodo 7 Preceduto da una pluriennale preparazione, condotta con tanta fatica e tanto amore; celebrato nonostante significative assenze ma con tanta diligenza e operosità, nel

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Curricolo Religione Cattolica - classe V Curricolo Religione Cattolica - classe V Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza dei cristianesimo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali

Dettagli

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE JEAN-PAUL VESCO OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE Considerazioni in difesa dei divorziati risposati Editoriale di Andrea Grillo 374 QUERINIANA Introduzione L indissolubilità di un alleanza matrimoniale vera

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

TEOLOGIA ORIENTALE/1 Anno accademico Programma. 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale

TEOLOGIA ORIENTALE/1 Anno accademico Programma. 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale TEOLOGIA ORIENTALE/1 Anno accademico 2009-2010 Programma 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà teologica

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9 Indice Sommario dell opera 5 Premessa 9 1. Dio e gli dèi 11 1.1 La religione nell Impero romano 11 1.2 Critica degli dèi 14 1.3 Società e governo 17 1.4 L Impero e il cristianesimo 20 2. Comunità e moralità

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE

CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE NOTA SULL'ESPRESSIONE «CHIESE SORELLE» A. LETTERA AI PRESIDENTI DELLE CONFERENZE EPISCOPALI Eminenza (Eccellenza), Roma, 30 giugno 2000 da più parti è stata attirata

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

SINTESI DELL INCONTRO ECUMENICO DEL 16 APREILE 2013

SINTESI DELL INCONTRO ECUMENICO DEL 16 APREILE 2013 SINTESI DELL INCONTRO ECUMENICO DEL 16 APREILE 2013 CIRCA IL METODO: a) Introduzione del Moderatore. b) Si è dato come tempo 30 minuti a relatore e non si è dato limite di tempo alle domande e alle relative

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

COMMISSIONE MISTA INTERNAZIONALE PER IL DIALOGO TEOLOGICO TRA LA CHIESA CATTOLICA ROMANA E LA CHIESA ORTODOSSA

COMMISSIONE MISTA INTERNAZIONALE PER IL DIALOGO TEOLOGICO TRA LA CHIESA CATTOLICA ROMANA E LA CHIESA ORTODOSSA COMMISSIONE MISTA INTERNAZIONALE PER IL DIALOGO TEOLOGICO TRA LA CHIESA CATTOLICA ROMANA E LA CHIESA ORTODOSSA LE CONSEGUENZE ECCLESIOLOGICHE E CANONICHE DELLA NATURA SACRAMENTALE DELLA CHIESA COMUNIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA GLI insegnanti di RC Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

Dettagli

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA 3. LA CHIESA E L ECCLESIOLOGIA LUNGO LA STORIA - CANONISTICA - TRATTATI E APOLOGETICA - VATICANO I È necessario che questa dottrina certa ed immutabile,

Dettagli

Ortodossi: bei gesti, nessun vero passo avanti

Ortodossi: bei gesti, nessun vero passo avanti ECUMENISMO Ortodossi: bei gesti, nessun vero passo avanti ECCLESIA 02-12-2014 Antonio Livi Gli echi di stampa a commento dell incontro del Papa con il patriarca Bartolomeo a Istanbul hanno fatto sperare

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

Ortodossia in Emilia Romagna.

Ortodossia in Emilia Romagna. Osservatorio sul pluralismo religioso di Bologna in collaborazione con: Regione Emilia Romagna Assemblea legislativa Università Alma Mater Studiorum di Bologna DiSCi I monoteismi in Emilia Romagna Uno

Dettagli

In pieno 2018, un nuovo scisma scuote i cristiani

In pieno 2018, un nuovo scisma scuote i cristiani In pieno 2018, un nuovo scisma scuote i cristiani Ott 25, 2018 Si è appena verificata la rottura più grave dal grande scisma del 1054 Il 15 ottobre, il Patriarcato di Mosca ha rotto i rapporti con il Patriarcato

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Ucraina: Prima l unità, poi l autocefalia

Ucraina: Prima l unità, poi l autocefalia Ucraina: Prima l unità, poi l autocefalia Nicola Danilevich è arciprete sposato, insegnante di bizantinismo all Accademia teologica di Kiev. Ha completato gli studi accademici a Patrasso. È incaricato

Dettagli

ECCLESIOLOGIA VETERO-CATTOLICA

ECCLESIOLOGIA VETERO-CATTOLICA ECCLESIOLOGIA VETERO-CATTOLICA (ELEMENTI) La Chiesa Vetero-Cattolica dell Unione di Utrecht ha una struttura di tipo episcopale-sinodale; tutte le questioni sono decise, in base al principio democratico,

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico L insegnamento e lo studio della teologia orientale

Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico L insegnamento e lo studio della teologia orientale Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico 2010-2011 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA Il professore Piqué ha deciso di consegnare agli studenti questo materiale didattico, che completa le dispense e le slides che ha proiettato in aula. Alla fine degli schemi c è una breve bibliografia.

Dettagli

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso So a chi ho creduto Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori www.parrocchiadellaguardia.it Piccolo Credo (2Tm 1,12-14)...

Dettagli

La posizione del Patriarcato di Mosca sul problema del primato nella Chiesa universale

La posizione del Patriarcato di Mosca sul problema del primato nella Chiesa universale www.ortodossiatorino.net La posizione del Patriarcato di Mosca sul problema del primato nella Chiesa universale Originale russo Versione inglese Versione greca Documento adottato alla sessione del Santo

Dettagli

Chiesa cattolica e chiesa ortodossa dopo l incontro a L Avana di Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia

Chiesa cattolica e chiesa ortodossa dopo l incontro a L Avana di Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia Chiesa cattolica e chiesa ortodossa dopo l incontro a L Avana di Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia Il 12 febbraio di questo anno, Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

Indice. Prefazione Introduzione... 9

Indice. Prefazione Introduzione... 9 Indice Prefazione................... 5 Introduzione................... 9 I. LA CHIESA CATTOLICA (GEOrG HInTzEn)... 13 1. Storia 13 Antichità 13 Medioevo 14 Evo moderno 15 2. Situazione odierna 15 3. Costituzione

Dettagli

da Mosca Se già Benedetto XVI aveva L ecumenismo visto intervista

da Mosca Se già Benedetto XVI aveva L ecumenismo visto intervista Popoli Se già Benedetto XVI aveva fatto passi significativi nel dialogo con il mondo cristiano ortodosso, l avvento al soglio pontificio di Francesco sembra avere aperto ulteriori prospettive. Come dimostra,

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione. Classe Prima A scuola incontriamo nuovi amici: è bello stare insieme. Gesti che esprimono la gioia di esistere e stare insieme. La vita come dono di Dio. Significato del Natale cristiano. La mia infanzia

Dettagli

PASTORALE FAMILIARE. ritardo

PASTORALE FAMILIARE. ritardo PASTORALE FAMILIARE Tre i capitoli della nostra vita : Ricerca della verità, cioè Dio (c.c.c.27ss). Rivelazione divina attraverso la quale Dio si manifesta all uomo (c.c.c.51ss). Risposta della fede (c.c.c.142ss).

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione 5

INDICE GENERALE. Introduzione 5 INDICE GENERALE Introduzione 5 1. Legittimità di una riflessione sulla fede 11 I. Riserve nei confronti della riflessione e della speculazione 11 1. Spunti nel Nuovo Testamento 11 2. Fede e ricerca nella

Dettagli

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

1. Introduzione all antropologia teologica orientale TEOLOGIA ORIENTALE 2 Anno Accademico 2012-2013 (Tutto il materiale didattico richiesto per lo studio personale è presente nella dispensa distribuita dal docente durante il corso) 1. Introduzione all antropologia

Dettagli

di Yannis Spiteris arcivescovo di Corfù, Zante e Cefalonia ed amministratore apostolico di Tessalonica

di Yannis Spiteris arcivescovo di Corfù, Zante e Cefalonia ed amministratore apostolico di Tessalonica DIALOGO ECUMENICO Il cammino DA PERCORRERE Dialogo tra cattolici e ortodossi tra difficoltà e speranze di Yannis Spiteris arcivescovo di Corfù, Zante e Cefalonia ed amministratore apostolico di Tessalonica

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Il Concilio pan-ortodosso, la crisi in Ucraina e l'unità dei cristiani

Il Concilio pan-ortodosso, la crisi in Ucraina e l'unità dei cristiani www.ortodossiatorino.net Il Concilio pan-ortodosso, la crisi in Ucraina e l'unità dei cristiani Intervista con il metropolita di Volokolamsk Ilarion (Alfeev), presidente del Dipartimento per le relazioni

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 LA RELIGIONE CRISTIANA ARTICOLAZIONE DELL 1. Descrivere i contenuti principali del credo cristiano 3. Cogliere il significato dei sacramenti

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità La piena formazione umana, culturale, affettiva e spirituale della persona.

Dettagli

Celebrata a Roma la festa patronale della chiesa di Santa Caterina

Celebrata a Roma la festa patronale della chiesa di Santa Caterina www.ortodossiatorino.net Celebrata a Roma la festa patronale della chiesa di Santa Caterina dal sito della parrocchia di Santa Caterina - 11 dicembre 2012 L'8 e il 9 dicembre a Roma si sono tenute le celebrazioni

Dettagli

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA Il rito della CRESIMA TRE SACRAMENTI PROFONDAMENTE UNITI TRA LORO Battesimo, Cresima o Confermazione, Eucaristia Sono i sacramenti dell iniziazione cristiana tramite

Dettagli

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9 Indice Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9 1 Dalla società perfetta al popolo di Dio 11 1.1 Tra ecclesiologia e diritto 11 1.1.1 La negazione della dimensione giuridica della Chiesa 11 1.1.2 La Chiesa

Dettagli

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica Roma, Università Pontificia Salesiana 13 maggio 2013 La Facoltà di Teologia dell Università Pontificia Salesiana sin dalle sue origini nel 1940 ha coltivato la

Dettagli

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L immagine di Gesù storicamente

Dettagli

In cammino verso il sinodo Panortodosso (c)

In cammino verso il sinodo Panortodosso (c) In cammino verso il sinodo Panortodosso (c) IN ATTESA DELLA CONFERENZA PRESINODALE DEL GIUGNO 2015 di Basilio Petrà Dopo le tre sessioni della Commissione preparatoria presso il Centro Patriarcale di Chambesy

Dettagli

Ortodossia: un anno dopo il Concilio di Creta

Ortodossia: un anno dopo il Concilio di Creta Ortodossia: un anno dopo il Concilio di Creta Un anno fa nell isola di Creta si è celebrato il Santo e Grande Concilio della Chiesa Ortodossa. L assise ha concluso un laborioso periodo preconciliare iniziato

Dettagli

LUCA CRAPANZANO. La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij

LUCA CRAPANZANO. La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij LUCA CRAPANZANO La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij 2018, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press Edizioni Studium S.r.l. Dorsoduro 1-30123 Venezia Tel. 041 27.43.914 - Fax 041 27.43.971

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

IL MISTERO DELLA TRINITÀ NELL INSEGNAMENTO DEL MAGISTERO POTIFICIO DELLA CHIESA DAL CONCILIO VATICANO II AI NOSTRI GIORNI

IL MISTERO DELLA TRINITÀ NELL INSEGNAMENTO DEL MAGISTERO POTIFICIO DELLA CHIESA DAL CONCILIO VATICANO II AI NOSTRI GIORNI ACADEMIA HISTORICO IURIDICO THEOLOGICA PETRUS TOCĂNEL Instituti Theologici Franciscani STUDIA ET DOCUMENTA Director: Pr. Ion CIURARU 3 GAL MIHAI IL MISTERO DELLA TRINITÀ NELL INSEGNAMENTO DEL MAGISTERO

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017 Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. 1^ Unità di apprendimento: La Palestina di 2000 anni fa. 1a l alunno riflette sugli elementi

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DEL DEPOSITO DELLA FEDE

L INTERPRETAZIONE DEL DEPOSITO DELLA FEDE Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso L INTERPRETAZIONE DEL DEPOSITO DELLA FEDE Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori www.parrocchiadellaguardia.it Il deposito

Dettagli

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI Dio e l uomo Descrivere i contenuti

Dettagli

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare Del docente Cicalese Santo classe III sez. A Libro di testo Nuovo Religione 2 Finalità dell insegnamento:

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

In cammino verso il Sinodo Panortodosso (D).

In cammino verso il Sinodo Panortodosso (D). In cammino verso il Sinodo Panortodosso (D). di Basilio Petrà LA V CONFERENZA PRESINODALE PANORTODOSSA A CHAMBESY Convocata da Sua Santità Bartolomeo, patriarca ecumenico di Costantinopoli, si è tenuta

Dettagli

Camisasca: ecco la posta in gioco al Sinodo

Camisasca: ecco la posta in gioco al Sinodo INTERVISTA Camisasca: ecco la posta in gioco al Sinodo ECCLESIA 04-10-2015 Andrea Zambrano Uno sguardo a 360 gradi sulla famiglia e sulle sfide del Sinodo. È quello che il vescovo di Reggio Massimo Camisasca

Dettagli

AD GENTES: STORIA DI UN DECRETO

AD GENTES: STORIA DI UN DECRETO P. Corneliu BEREA SVD* 21 Riassunto: Questo articolo propone di presentare brevemente il cammino di redazione del decreto conciliare sulle missioni Ad Gentes. Verrà presentata anche la parte dottrinale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE. Classe QUINTA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE. Classe QUINTA ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 Codice Fiscale 93185290231 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.ic15verona.gov.it

Dettagli

ce la farà il sinodo panortodosso a vedere la luce dopo 60anni di preparazione? il sinodo pan (?) -ortodosso

ce la farà il sinodo panortodosso a vedere la luce dopo 60anni di preparazione? il sinodo pan (?) -ortodosso ce la farà il sinodo panortodosso a vedere la luce dopo 60anni di preparazione? il sinodo pan (?) -ortodosso di Ioannis Maragós in SettimanaNews Mancano pochi giorni all inizio del Santo e grande sinodo

Dettagli

Gli anglicani cancellano il Filioque?

Gli anglicani cancellano il Filioque? Gli anglicani cancellano il Filioque? La Chiesa anglicana, diversamente da quella cattolica e dalle Chiese protestanti, potrebbe presto cancellare dal Credo il Filioque. Lo lascia presagire la Dichiarazione

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

Ecumenismo ORTODOSSIA

Ecumenismo ORTODOSSIA Ecumenismo ORTODOSSIA Contrasti sul primato nella Chiesa universale Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa; Patriarcato Ecumenico Il primato d onore Posizione del Patriarcato di Mosca La Posizione del

Dettagli

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018 Il Sinodo Inquadratura teologica e pastorale 1. Sinodalità, cifra costitutiva della Chiesa 2. Convocati dal Signore, in forza dello Spirito, in cammino verso il Padre. La dimensione escatologica del cammino

Dettagli

Mappa del Sinodo pan(?)-ortodosso

Mappa del Sinodo pan(?)-ortodosso Mappa del Sinodo pan(?)-ortodosso Mancano pochi giorni all inizio del Santo e grande sinodo della Chiesa ortodossa. Il suo presidente, il patriarca ecumenico, ha programmato il suo arrivo a Kolymbari Chania,

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA Finalità: L' I.R.C. concorre al raggiungimento delle finalità generali della Scuola in modo originale e specifico, favorendo lo sviluppo dell'alunno nella dimensione

Dettagli