Diretta dal Santo e grande sinodo 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diretta dal Santo e grande sinodo 7"

Transcript

1 Diretta dal Santo e grande sinodo 7 Preceduto da una pluriennale preparazione, condotta con tanta fatica e tanto amore; celebrato nonostante significative assenze ma con tanta diligenza e operosità, nel pomeriggio del 25 giugno il tanto sospirato Santo e grande sinodo ha concluso i suoi lavori. La mattina di domenica 26, Domenica di tutti i Santi, i primati delle Chiese ortodosse presenti nel sinodo concelebreranno nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Canea per sigillare i lavori. Sessione di chiusura del Santo e grande sinodo in Kolymvari, Creta. Alcuni rappresentanti. La sera del 23 sono stati sottoscritti i testi: su L Autonomia della Chiese e le modalità per concederla e su la Diaspora ortodossa. Si è inoltre completata la discussione sul testo Il matrimonio e i suoi impedimenti ed è stata avviata l elaborazione del documento Le relazioni della Chiesa ortodossa con il resto del mondo cristiano. Il giorno 24 ha visto la firma dei testi sull Importanza del digiuno e della sua osservanza oggi e La missione della Chiesa ortodossa nel mondo contemporaneo. Nella seduta mattutina, i primati delle Chiese si sono occupati della redazione e approvazione della enciclica che sarà emanata e del messaggio che sarà diffuso alla fine dei lavori del Santo e grande sinodo. La Chiesa ortodossa e il resto del mondo cristiano La sessione pomeridiana ha discusso dei rapporti della Chiesa Ortodossa con il resto del mondo cristiano. Un testo per il quale un padre sinodale ha detto: «Abbiamo una lunga strada da percorre il testo potrebbe non passare vedremo. Com era da aspettarsi, i toni si sono molto alzati. I disaccordi si sono concentrati sul carattere da riconoscere alle altre Chiese, e alla Chiesa cattolica romana in particolare.

2 Sessione di chiusura del Santo e grande sinodo in Kolymvari, Creta. Presidenza. La Chiesa della Grecia insisteva e con la sua insistenza in qualche modo bloccava la discussione perché si parlasse sempre e solo di comunità cristiane e confessioni, non volendo che i cattolici siano riconosciuti come Chiesa. Non mancavano vescovi e primati ai quali non faceva problema accettare il termine Chiesa. Altri ancora, pur di aprire un varco, suggerivano di usare il termine Chiese eterodosse. La Chiesa della Grecia è stata oggetto di molte contestazioni per la sua tesi; specialmente da parte di quelle Chiese che vivono nelle regioni a fortissima presenza cattolica. Caratteristica la reazione dell arcivescovo di Cipro, il quale, dando voce anche alla gerarchia della sua Chiesa, ha detto: «Non è possibile che da tanti secoli parliamo di Chiese e adesso veniamo qui e capovolgiamo tutto». Si è lamentato come inaccettabile che un Chiesa, con la sua insistenza, tenga in scacco l intero Sinodo per un testo al quale hanno ampiamente lavorato e discusso per anni eminenti teologi e vescovi. Ha pertanto invitato la delegazione della Chiesa di Grecia al Sinodo a collaborare perché si trovi una formulazione da tutti accettabile e superare la fase di stagnazione. L arcivescovo Ieronimos ha reagito chiedendo all arcivescovo di Cipro di ritirare le sue parole e che quelle stesse parole fossero cancellate dal verbale. Secondo informazioni interne, l arcivescovo di Cipro ha risposto che avrebbe potuto usare altre parole per dire il medesimo significato. Allora il patriarca ecumenico è intervenuto per placare gli animi e ha invitato il metropolita di Pergamo Ioannis e il metropolita di Lepanto Ieroteos (Chiesa greca) a collaborare per trovare una soluzione. Nello stesso senso molti vescovi hanno chiesto alla delegazione della Chiesa di Grecia di consultarsi tra loro per trovare termini alternativi, che potessero ottenere un consenso generale e così aiutare, l indomani, la continuazione della discussione. Poco prima di quest accesa discussione, pare che il metropolita di Pergamo Ioannis (del Patriarcato ecumenico) ha detto che già dal 1000, quando gli ortodossi volevano parlare dei cattolici usavano il termine Chiesa.

3 Il processo di voto e raccolta delle firme è stato complicato dalla necessità che ciascuno dei più di 200 vescovi firmasse ciascuno dei documenti approvati, nelle diverse lingue. Il patriarca di Alessandria, in uno moto spontaneo, ha pregato primati e Vescovi partecipanti al Sinodo a tenere in grande considerazione anche i problemi particolari di Chiese, come il Patriarcato di Alessandria, che svolgono il loro ministero in ambienti dove altre religioni sono maggioranza e dove i cristiani vengono continuamente perseguitati; qui per esse è necessaria alla sopravvivenza la collaborazione con le altre Chiese, allo scopo di affrontare insieme i problemi comuni. La Chiesa ortodossa serba ha proposto che, data l assenza delle quattro Chiese Ortodosse, si sarebbe dovuto forse a questo punto vagliare la possibilità di limitarsi ai testi finora adottati e chiudere qui i lavori, e considerare la presente sessione 20-26/6/2016 come primo periodo del Sinodo cui dare seguito, a tempo opportuno, con un secondo periodo. Allora si discuterà questo testo, insieme con i testi che le conferenze pre-conciliari dedite alla preparazione non hanno potuto completare a tempo debito. Comunque, dopo le consultazioni e le trattazioni della notte tra il 24 e il 25 giugno, si è arrivati ad un accordo. Al posto della frase contestata: «La Chiesa ortodossa riconosce l esistenza storica di altre cristiane Chiese e confessioni» (la sequenza è quella delle parole del testo greco) è stata sotituita la formula: «La Chiesa ortodossa accetta la storica denominazione delle altre cristiane eterodosse Chiese e confessioni» (la sequenza è quella delle parole del testo greco). L arcivescovo di Atene, presentando la mozione, ha affermato che «con questo emendamento abbiamo ottenuto la decisione sinodale che, per la prima volta nelle storia, definisce il quadro storico delle relazioni con gli eterodossi non quanto alla loro esistenza ma per la loro denominazione come «eterodosse Chiese cristiane e confessioni». Le conseguenze ecclesiologiche di questo cambiamento sono di semplice e immediata compressione. Non solo non si ripercuotono in qualunque modo negativamente sulla lunga tradizione ortodossa, ma al contrario, costituiscono una tutela concreta dell ecclesiologia ortodossa.

4 Nel corso dei lavori del 25 lo stesso arcivescovo ha affermato con vigore che «l uniatismo deve essere condannato da tutte le Chiese ortodosse» in quanto metodo che contraddice il retto comportamento ortodosso. La proposta dell arcivescovo Ieronimos è stata accettata dal Santo e grande sinodo e sarà integrata nei documenti ufficiali. Sarà la prima volta che una tale condanna sarà espressa da un sinodo. Il fronte dell astensione Finalmente il patriarca di Bulgaria ha fatto sapere che, dopo aver discusso con il suo Santo sinodo, è vincolato alla decisione precedentemente presa di declinare l invito rivolto ai primati presenti a Creta e che si astengono dai lavori di partecipare almeno alla concelebrazione di chiusura nella Domenica di tutti i Santi. Il patriarca ecumenico Bartolomeo I canta durante la Divina liturgia celebrata dai primati ortodossi nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo in Canea, Creta, a chiusura del Santo e grande sinodo. Anche il patriarca di Georgia ha comunicato la decisione, presa di comune accordo con il suo Santo sinodo, di non intervenire alla concelebrazione, dato che le ragioni, causa dell astensione dai lavori, permangono e sono dogmatiche, per niente opportunistiche né dettate da posizioni politiche. E ritiene di dover precisare che aveva votato a favore della convocazione con la speranza che le sue osservazioni e obiezioni sarebbero state accolte. Dato che tale speranza non si è avverata, ha confermato la propria decisione di non partecipare al Sinodo. Si ricorda che le obiezioni della Chiesa di Georgia si incentravano sul fatto che il testo per il matrimonio non rispettava il canone dogmatico 72 del Santo sinodo quinto-sesto di Constantinopoli, che proibisce i matrimoni misti. Vi erano anche altre riserve dogmatiche, ecclesiologiche e terminologiche per il testo su La Chiesa ortodossa e le sue relazioni con il resto del mondo cristiano, come anche per il testo su La missione della Chiesa ortodossa nel mondo contemporaneo, che non sono stati emendati.

5 Video

LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO

LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO GRUPPO ECUMENICO DI TRIESTE Gruppo interconfessionale per l unità dei cristiani e il dialogo tra le religioni GRUPPO SAE DI TRIESTE Segretariato Attività Ecumeniche LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO

Dettagli

In cammino verso il sinodo Panortodosso (c)

In cammino verso il sinodo Panortodosso (c) In cammino verso il sinodo Panortodosso (c) IN ATTESA DELLA CONFERENZA PRESINODALE DEL GIUGNO 2015 di Basilio Petrà Dopo le tre sessioni della Commissione preparatoria presso il Centro Patriarcale di Chambesy

Dettagli

In cammino verso il Sinodo Panortodosso (D).

In cammino verso il Sinodo Panortodosso (D). In cammino verso il Sinodo Panortodosso (D). di Basilio Petrà LA V CONFERENZA PRESINODALE PANORTODOSSA A CHAMBESY Convocata da Sua Santità Bartolomeo, patriarca ecumenico di Costantinopoli, si è tenuta

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI AZIONISTI DI POSTE ITALIANE S.P.A.

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI AZIONISTI DI POSTE ITALIANE S.P.A. REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI AZIONISTI DI POSTE ITALIANE S.P.A. Documento approvato dall Assemblea Ordinaria di Poste Italiane S.p.A. del 31 luglio 2015 2 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Articolo

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

Regolamento dell Assemblea

Regolamento dell Assemblea Regolamento dell Assemblea Approvato dall Assemblea ordinaria del 26 ottobre 2010 SOL S.p.A. Sede in Via Borgazzi 27 - Monza Capitale sociale Euro 47.164.000 i.v. Codice fiscale e numero di iscrizione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSEMBLEE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI

REGOLAMENTO DI ASSEMBLEE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI REGOLAMENTO DI ASSEMBLEE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Articolo 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina lo svolgimento dell assemblea ordinaria e straordinaria. 2. Il presente

Dettagli

Futuro e progetti di vita: i temi della terza Assemblea plenaria del Sinodo dei giovani

Futuro e progetti di vita: i temi della terza Assemblea plenaria del Sinodo dei giovani Futuro e progetti di vita: i temi della terza Assemblea plenaria del Sinodo dei giovani La pioggia battente durante tutto i pomeriggio di domenica 11 marzo non ha scoraggiato i giovani sinodali ritrovatisi

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

DELIBERA 18 Febbraio 2017 REGOLAMENTO DEL CONGRESSO REGIONALE STRAORDINARIO DI CITTADINANZATTIVA CAMPANIA DEL 24 FEBBRAIO 2017

DELIBERA 18 Febbraio 2017 REGOLAMENTO DEL CONGRESSO REGIONALE STRAORDINARIO DI CITTADINANZATTIVA CAMPANIA DEL 24 FEBBRAIO 2017 COLLEGIO NAZIONALE DI GARANZIA DELIBERA 18 Febbraio 2017 REGOLAMENTO DEL CONGRESSO REGIONALE STRAORDINARIO DI CITTADINANZATTIVA CAMPANIA DEL 24 FEBBRAIO 2017 IL COLLEGIO NAZIONALE DI GARANZIA PREMESSO

Dettagli

III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi (5-19 ottobre 2014) - Documentazione logistica

III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi (5-19 ottobre 2014) - Documentazione logistica N. 0689 Lunedì 29.09.2014 III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi (5-19 ottobre 2014) - Documentazione logistica 1. Tema Il Santo Padre Francesco ha convocato la III Assemblea Generale

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 28 Febbraio 2011 REGOLAMENTO ASSEMBLEARE CAPO 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI Ambito di applicazione Articolo 1 1.1 Il presente regolamento disciplina lo svolgimento dell assemblea ordinaria

Dettagli

Regolamento delle assemblee degli azionisti di Poste Italiane S.p.A. Documento approvato dall Assemblea Ordinaria di Poste Italiane S.p.A.

Regolamento delle assemblee degli azionisti di Poste Italiane S.p.A. Documento approvato dall Assemblea Ordinaria di Poste Italiane S.p.A. 2016 Regolamento delle assemblee degli azionisti di Poste Italiane S.p.A. Documento approvato dall Assemblea Ordinaria di Poste Italiane S.p.A. del 31 luglio 2015 2016 Regolamento delle assemblee degli

Dettagli

REGOLAMENTO SULL'ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO DEI GIOVANI DELLA CITTÀ DI ROVINJ-ROVIGNO

REGOLAMENTO SULL'ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO DEI GIOVANI DELLA CITTÀ DI ROVINJ-ROVIGNO Ai sensi dell'articolo 14, comma 3 della Delibera sulla costituzione del Consiglio dei giovani della Città di Rovinj-Rovigno (Bollettino ufficiale della Città di Rovinj-Rovigno, n. 7/07), il Consiglio

Dettagli

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE JEAN-PAUL VESCO OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE Considerazioni in difesa dei divorziati risposati Editoriale di Andrea Grillo 374 QUERINIANA Introduzione L indissolubilità di un alleanza matrimoniale vera

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Curricolo Religione Cattolica - classe V Curricolo Religione Cattolica - classe V Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza dei cristianesimo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali

Dettagli

Sinodalità e primato. La riunione di Graz

Sinodalità e primato. La riunione di Graz Sinodalità e primato Quale rapporto esiste tra sinodalità e primato nell esperienza degli ortodossi e in quella dei cattolici? Come trovare un armonia che apra la strada all unità? È il tema su cui ha

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEE

REGOLAMENTO ASSEMBLEE REGOLAMENTO ASSEMBLEE REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DI CREDITO SICILIANO S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Articolo 1 1. Il presente regolamento disciplina lo svolgimento dell Assemblea ordinaria e

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DI STEFANEL S.P.A.

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DI STEFANEL S.P.A. REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DI STEFANEL S.P.A. Approvato dall Assemblea ordinaria del 6 maggio 2011 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina lo svolgimento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI CONSULTORI

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI CONSULTORI REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI CONSULTORI Natura e finalità Art.1 Il Collegio dei Consultori (Co.Co.), è un gruppo di presbiteri, scelti dal Vescovo tra i membri del Consiglio Presbiterale, a cui è affidato,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ASSEMBLEE DI GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.p.A. Capo I DISPOSIZIONI PRELIMINARI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ASSEMBLEE DI GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.p.A. Capo I DISPOSIZIONI PRELIMINARI REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ASSEMBLEE DI GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.p.A. Capo I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Articolo 1 - Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina lo svolgimento

Dettagli

il bimbo e l ostia a papà e mamma un vescovo racconta al Papa: un bimbo spezzò l ostia per darne ai genitori risposati

il bimbo e l ostia a papà e mamma un vescovo racconta al Papa: un bimbo spezzò l ostia per darne ai genitori risposati il bimbo e l ostia a papà e mamma un vescovo racconta al Papa: un bimbo spezzò l ostia per darne ai genitori risposati l intervento in aula commuove l assemblea del sinodo che entra nel vivo del dibattito

Dettagli

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI Sei organismi sono già stati creati per contribuire a realizzare concretamente le decisioni e le direttive

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEL CREDITO ARTIGIANO S.P.A. edizione 2011

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEL CREDITO ARTIGIANO S.P.A. edizione 2011 REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEL CREDITO ARTIGIANO S.P.A. edizione 2011 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Articolo 1 Il presente regolamento disciplina lo svolgimento dell Assemblea ordinaria e straordinaria

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI STEFANEL S.P.A. redatta ai sensi dell art. 125-ter

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI STEFANEL S.P.A. redatta ai sensi dell art. 125-ter RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI STEFANEL S.P.A. redatta ai sensi dell art. 125-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile

Dettagli

Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla,

Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla, Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla, eppure proprio lì, dove sorge il ponte fatto costruire da Putin per collegare la Russia e la Crimea, annessa

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

Assemblea ordinaria del 26 ottobre 2010

Assemblea ordinaria del 26 ottobre 2010 Assemblea ordinaria del 26 ottobre 2010 Relazione illustrativa degli amministratori sulla proposta di modifica degli articoli 2, 3, 4 e 6 del Regolamento dell Assemblea di SOL S.p.A. SOL S.p.A. Sede in

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO E CALENDARIO DELLE SEDUTE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO E CALENDARIO DELLE SEDUTE UNIVERSITÀ del SALENTO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO E CALENDARIO DELLE SEDUTE (Emanato con D.R. n.953 del 26 maggio 2009) REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO E CALENDARIO

Dettagli

Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Approvato con Delibera di Giunta n. n. 55 del 06.06.2013 Approvato con Delibera di Consiglio n. 33 del 19.12.2017 A cura dell Ufficio Segreteria

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

L articolo della Costituzione è sibillino: Il cristianesimo ortodosso è la religione prevalente

L articolo della Costituzione è sibillino: Il cristianesimo ortodosso è la religione prevalente L articolo della Costituzione è sibillino: Il cristianesimo ortodosso è la religione prevalente nel paese. Cosa significhi questo prevalente è questione di interpretazione da quasi due secoli. La maggior

Dettagli

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi) Regolamento interno per i lavori della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini Indice Art. 1 Finalità Art. 2 Organi Art.

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016

X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016 X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016 L'anno duemilasedici, il giorno cinque del mese di dicembre, in Perugia, Palazzo

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA MILANO, 25 GENNAIO 2019 INDICE Articolo 1 : Scopo ed ambito di applicazione... 3 Articolo 2: Nomina e composizione dell organismo... 3 Articolo 3: Presidente dell

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana La parola greca diákonos indica un servitore del Signore, ma il riconoscimento di questo servizio cambia all interno delle principali

Dettagli

DECISIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO del 1 o dicembre 2009 relativa all adozione del suo regolamento interno (2009/882/UE)

DECISIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO del 1 o dicembre 2009 relativa all adozione del suo regolamento interno (2009/882/UE) 2.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 315/51 DECISIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO del 1 o dicembre 2009 relativa all adozione del suo regolamento interno (2009/882/UE) IL CONSIGLIO EUROPEO, HA

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO

Dettagli

VERSO IL PROGRAMMA PASTORALE

VERSO IL PROGRAMMA PASTORALE VERSO IL PROGRAMMA PASTORALE DELLA MCI MAINZ 2017/18 Alcune considerazioni attorno alla programmazione pastorale IL NOSTRO OBIETTIVO: Avere il programma pastorale della MCI Mainz per l anno 2017/2018 Costruire

Dettagli

TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO

TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO 2012-1013 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà teologica di Sicilia

Dettagli

Collegio dei Consultori - Regolamento 2011 REGOLAMENTO DEL COLLEGIO CONSULTORI DELLA DIOCESI DI BERGAMO

Collegio dei Consultori - Regolamento 2011 REGOLAMENTO DEL COLLEGIO CONSULTORI DELLA DIOCESI DI BERGAMO Collegio dei Consultori - Regolamento 2011 REGOLAMENTO DEL COLLEGIO CONSULTORI DELLA DIOCESI DI BERGAMO Il Codice di Diritto Canonico delinea la natura del Collegio dei Consultori come organismo a servizio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

Comunità Pastorale S.Francesco Melzo. CALENDARIO LITURGICO L Eucarestia di ogni giorno. TEMPO dopo PENTECOSTE

Comunità Pastorale S.Francesco Melzo. CALENDARIO LITURGICO L Eucarestia di ogni giorno. TEMPO dopo PENTECOSTE Comunità Pastorale S.Francesco Melzo CALENDARIO LITURGICO L Eucarestia di ogni giorno TEMPO dopo PENTECOSTE Sabato 6 ottobre ore 18: S.Messa PLURINTENZIONALE def. Vassenna Amos; Dell acqua Carmela Lunedì

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI

Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI 8 Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI N O T A La Chiesa Metodista Coreana di Roma nel 1996 chiede di essere accolta nell Unione delle

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI)

CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) REGOLAMENTO PER IL COMITATO PERMANENTE DELLA CONFERENZA DELLE PARTI CONTRAENTI (CONFERENZA DELLE ALPI) I. CAMPO DI APPLICAZIONE Articolo

Dettagli

Il Tomo e la teologia

Il Tomo e la teologia Il Tomo e la teologia Il 20 aprile 2018 il Santo Sinodo del Patriarcato Ecumenico ha annunciato l avvio del processo del conferimento dell autocefalia alla Chiesa Ucraina. Da quel momento siamo testimoni

Dettagli

RISPOSTA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. Rispondo alla Vostra comunicazione del 5 febbraio.

RISPOSTA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. Rispondo alla Vostra comunicazione del 5 febbraio. RISPOSTA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Rispondo alla Vostra comunicazione del 5 febbraio. L art. 17 dello Statuto stabilisce che l Assemblea è composta da tutti i circa 1.100 Soci, e non dalle

Dettagli

Regione Molise -9- Resoconti Consiliari

Regione Molise -9- Resoconti Consiliari Regione Molise -9- Resoconti Consiliari ISCRIZIONE DI DUE NUOVI ARGOMENTI ALL ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA. APPROVAZIONE. INVERSIONE DELL ORDINE DI TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI ALL ORDINE DEL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità La piena formazione umana, culturale, affettiva e spirituale della persona.

Dettagli

UN NOME PER LA SCUOLA CIVICA DI MUSICA DEL COMUNE DI PIRAINO

UN NOME PER LA SCUOLA CIVICA DI MUSICA DEL COMUNE DI PIRAINO UN NOME PER LA SCUOLA CIVICA DI MUSICA DEL COMUNE DI PIRAINO Testo elaborato a cura di L. Verona Piraino, novembre 2015 in occasione dell inaugurazione dell AA 2015/2016 Essendo sorta l idea di dare un

Dettagli

Ortodossia: un anno dopo il Concilio di Creta

Ortodossia: un anno dopo il Concilio di Creta Ortodossia: un anno dopo il Concilio di Creta Un anno fa nell isola di Creta si è celebrato il Santo e Grande Concilio della Chiesa Ortodossa. L assise ha concluso un laborioso periodo preconciliare iniziato

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA N.2 DELLA PROVINCIA DELL AQUILA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA N.2 DELLA PROVINCIA DELL AQUILA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA N.2 DELLA PROVINCIA DELL AQUILA Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Consiglio di Amministrazione

Regolamento di funzionamento del Consiglio di Amministrazione Regolamento di funzionamento del Consiglio di Amministrazione Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 26/06/2015 con delibera n 3. AFOL Metropolitana Agenzia Metropolitana per la formazione,

Dettagli

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE

REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE Approvato dalla Direzione Regionale il 27/05/2017 Art. 1 COMPITI E FUNZIONI La Direzione regionale è organo di esecuzione degli

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 124 DEL 01.12.2009) I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità

Dettagli

DIOCESI DI ALESSANDRIA STATUTO

DIOCESI DI ALESSANDRIA STATUTO DIOCESI DI ALESSANDRIA STATUTO DELL ASSEMBLEA DEL PRESBITERIO Costituzione dell Assemblea del Presbiterio Considerato che il numero dei sacerdoti della Diocesi si è molto ridotto negli ultimi anni ed è

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Protocollo addizionale alla Convenzione sul trasferimento dei condannati

Protocollo addizionale alla Convenzione sul trasferimento dei condannati Traduzione 1 Protocollo addizionale alla Convenzione sul trasferimento dei condannati Concluso a Strasburgo il 18 dicembre 1997 Approvato dall Assemblea federale il 19 dicembre 2003 2 Ratificato con strumenti

Dettagli

GIORNATA MARIANA BEATA PERCHÉ HAI CREDUTO Roma, OTTOBRE 2013

GIORNATA MARIANA BEATA PERCHÉ HAI CREDUTO Roma, OTTOBRE 2013 PROGRAMMA Sabato 12 OTTOBRE Ore 8.00 12.00 Pellegrinaggio alla Tomba dell Apostolo Pietro Ore 9.00 12.00 Adorazione eucaristica e celebrazione del sacramento della riconciliazione in alcune chiese limitrofe

Dettagli

Consiglio Diocesano per gli affari economici

Consiglio Diocesano per gli affari economici 122 Rivista della Diocesi di Treviso/Anno C (2011) 4-5 - 6 Consiglio Diocesano per gli affari economici Prot. N. 502/11/PG D E C R E T O Il Consiglio per gli affari economici diocesano è l organismo che

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

Ortodossia in Emilia Romagna.

Ortodossia in Emilia Romagna. Osservatorio sul pluralismo religioso di Bologna in collaborazione con: Regione Emilia Romagna Assemblea legislativa Università Alma Mater Studiorum di Bologna DiSCi I monoteismi in Emilia Romagna Uno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

di Yannis Spiteris arcivescovo di Corfù, Zante e Cefalonia ed amministratore apostolico di Tessalonica

di Yannis Spiteris arcivescovo di Corfù, Zante e Cefalonia ed amministratore apostolico di Tessalonica DIALOGO ECUMENICO Il cammino DA PERCORRERE Dialogo tra cattolici e ortodossi tra difficoltà e speranze di Yannis Spiteris arcivescovo di Corfù, Zante e Cefalonia ed amministratore apostolico di Tessalonica

Dettagli

Informazioni per il Giubileo Mariano pcpne

Informazioni per il Giubileo Mariano pcpne Informazioni per il Giubileo Mariano 2016-09-14-pcpne Attraversiamo la Porta Santa della Misericordia con la certezza della compagnia della Vergine Madre, la Santa Madre di Dio, che intercede per noi.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI SOCIALI (ASSEMBLEA DEI SOCI E CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI SOCIALI (ASSEMBLEA DEI SOCI E CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI SOCIALI (ASSEMBLEA DEI SOCI E CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE) 1 TITOLO I FUNZIONAMENTO DELL ASSEMBLEA Art. 1 Convocazione dell Assemblea 1. L Assemblea è convocata

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO Art.1 COMPOSIZIONE Ai sensi dell art. 5 della Legge Regionale 14.09.1994, n.56,

Dettagli

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica Programmazione annuale Religione Cattolica 2017-2018 insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MIRATI ALLE Unità di

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 LA RELIGIONE CRISTIANA ARTICOLAZIONE DELL 1. Descrivere i contenuti principali del credo cristiano 3. Cogliere il significato dei sacramenti

Dettagli

I giovani, la fede e la Chiesa

I giovani, la fede e la Chiesa I giovani, la fede e la Chiesa Questionario in preparazione al Sinodo dei vescovi del 2018 Età Città Sesso: M F Il questionario che stai per compilare ha lo scopo di aiutare la Chiesa (Papa, Vescovi, sacerdoti,

Dettagli

ESAME ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA

ESAME ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA REGIONE ABRUZZO DIREZIONE AGRICOLTURA --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PUNTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO CURRICOLO di RELIGIONE INDICATORI CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO DIO E L UOMO Prendere consapevolezza delle domande che l uomo si pone da sempre sulla propria

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI AZIONISTI DI AVIO S.P.A.

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI AZIONISTI DI AVIO S.P.A. REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI AZIONISTI DI AVIO S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina lo svolgimento dell assemblea ordinaria e

Dettagli

Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche. La riunione periodica

Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche. La riunione periodica Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche La riunione periodica EMPOLI 2011 Scambio di informazioni per un obiettivo comune Permette la

Dettagli

Rev.0 del 20/11/2010 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE RIUNIONI DELL ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI

Rev.0 del 20/11/2010 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE RIUNIONI DELL ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Rev.0 del 20/11/2010 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE RIUNIONI DELL ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI 1 Sommario Art. 1 - Convocazione... 3 Art. 2 Validità delle sedute... 3 Art. 3 - Presidente... 3 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento disciplina il funzionamento del Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell art. 53

Dettagli

Statuti CERT Chiesa evangelica riformata nel Ticino

Statuti CERT Chiesa evangelica riformata nel Ticino Statuti CERT Chiesa evangelica riformata nel Ticino I. Generalità Art. 1 La Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT) unisce in forma federativa le comunità evangeliche riformate regionali. Personalità

Dettagli