Ortodossia: un anno dopo il Concilio di Creta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ortodossia: un anno dopo il Concilio di Creta"

Transcript

1 Ortodossia: un anno dopo il Concilio di Creta Un anno fa nell isola di Creta si è celebrato il Santo e Grande Concilio della Chiesa Ortodossa. L assise ha concluso un laborioso periodo preconciliare iniziato negli anni Sessanta (in un clima, tra l altro, di grandi speranze ecumeniche) ed ha emanato sei documenti, unitamente a un Enciclica e a un Messaggio indirizzati «al popolo ortodosso e a ogni persona di buona volontà», auspicando che lo spirito e la volontà del Sinodo trovassero accoglienza nel cuore, nella preghiera e nella vita del pleroma delle Chiese ortodosse. Un passo avanti Si ricorderà che il Concilio è stato marcato dall assenza di quattro patriarcati (Antiochia, Russia, Bulgaria, Georgia), assenza che ne ha indebolito il prestigio «pan-ortodosso», ma non ha condizionato il regolare svolgimento dei lavori sinodali, che sono stati garantiti dalla presenza di dieci Chiese. L attitudine dei padri sinodali è stata, in generale, aperta e positiva. Nessuna condanna della modernità, ma conferma del ruolo «centrale» dell Ortodossia nel ristabilimento dell unità dei cristiani nel segno della tradizione apostolica, dottrinale e conciliare del primo millennio; messa in evidenza della natura profetica della missione cristiana e legittimazione dell uso dell economia riguardo all osservanza del digiuno e al riconoscimento dei matrimoni misti; maggiore collaborazione tra le Chiese della diaspora; valorizzazione del dialogo e della collaborazione interreligiosi. Senza dubbio, a Creta si è registrato un importante passo in avanti nella

2 riaffermazione della conciliarità quale criterio supremo dell unità e della comunione ecclesiali e nell aggiornamento della considerazione dei problemi e vicissitudini mondiali del XXI secolo. La ricezione, «evento ecclesiale» Un anno dopo sono ancora diversi i nodi da sciogliere. In primo luogo, la preoccupazione per la recezione effettiva del Concilio, soprattutto da parte delle correnti più conservatrici dell Ortodossia e delle Chiese che non vi hanno preso parte. Inoltre, non mancano controversie bilaterali, come quella tra Antiochia e Gerusalemme sullo statuto giurisdizionale del Qatar, oppure quella riguardante la richiesta del parlamento ucraino al Patriarcato Ecumenico di conferire l autocefalia alla Chiesa ortodossa ucraina di orientamento avverso a Mosca. C è chi teme che proprio tali fattori potranno ostacolare l applicazione dei decreti sinodali. Si deve tuttavia notare che per l Oriente cristiano il prestigio morale di un Concilio non viene imposto, ma si considera indispensabile criterio il sensus fidelium, ovvero l accoglienza da parte della base ecclesiale. Si tratta di una graduale, lunga si potrebbe dire «bizantina» acquisizione degli emendamenti conciliari da parte delle gerarchie, del popolo e del clero, che ne fa risaltare il vero senso pratico-normativo. In fondo, il processo di recezione è «un evento ecclesiale» che necessita la partecipazione attiva del popolo di Dio. Ben consapevole di questo, il Concilio di Creta si è voluto rivolgere a tutta l Ortodossia e non solo a quella parte che ha aderito alla sinassi, o a coloro che ne potevano accogliere le decisioni. Le Chiese dopo il Concilio Su questa linea, un enciclica della Chiesa di Cipro, resa nota dopo il Concilio, notava che le decisioni conciliari devono essere accolte con rispetto, nella varietà dei carismi ecclesiastici e con senso di responsabilità. Accettare la legittimità del Concilio di Creta, notava l enciclica, significa meditare sulle responsabilità di ognuno nel piano salvifico di Dio; solo così le decisioni sinodali possono divenire indicative per tutti i fedeli in modo che essi accolgano la volontà di Dio di farli diventare suoi cooperatori nell edificazione della Chiesa.

3 Sulla medesima linea, il Sinodo del Patriarcato di Alessandria (novembre 2016) ha evidenziato che la sinodalità preserva la fede ecclesiale da ogni deformazione ideologizzante (esclusivismo, conservatorismo, fondamentalismo) e mette l agire cristiano in contatto con problemi reali, in contesti concreti e in condizioni evidenti. Anche la Chiesa di Grecia, riconoscendo la posizione «organica» che ha l istituzione conciliare nella vita ecclesiale, si è espressa circa la necessità di comunicare le decisioni conciliari alle commissioni sinodali, alle scuole di teologia, alle diocesi, ai gruppi catechetici, ai vari canali di informazione della Chiesa ellenica. Il patriarcato di Romania, dal canto suo, ha condannato lo zelotismo anti-conciliare e ogni tentativo di rottura della comunione all interno di una Chiesa, o tra le Chiese, a nome di una presunta difesa della fede. Zelotismo anti-ecumenico Si tocca qui un aspetto delicato e considerato da molti il più critico del cammino post-conciliare: lo zelo anti-ecumenico di alcune correnti che, con una dura e incessante critica anti-conciliare, hanno inteso prendere le distanze dai prelati e teologi che appoggiano Creta, arrivando in certi casi anche a rompere la comunione canonica con alcuni vescovi. Tali gruppi si sono eretti a difensori della purezza dell Ortodossia avversando ogni contatto con i cristiani «eterodossi». È proprio a questi ambienti che fa riferimento il Patriarcato rumeno, ricordando che un cristiano ortodosso «può rimanere fedele all ortodossia anche quando dialoga o coopera con altri cristiani, senza essere fanatico, arrogante o aggressivo».

4 Il partito degli zeloti, piuttosto variegato nella sua composizione e forte in alcuni paesi, non ha trovato però il consenso della comunità monastica del Monte Athos (nota per le sue prese di posizione anti-ecumeniche). In un Messaggio del 30 giugno scorso, la comunità atònita parlava di «disordini fumanti causati dalla reazione contro il Santo e Grande Concilio di Creta» e dell «interruzione della commemorazione» da parte di alcuni vescovi, esortando tutti ad affidarsi all amore di Cristo e non alle «credenze individuali», che conducono fuori dalla Chiesa e seminano «la tentazione dell eresia». Ciò non significa che la presenza dello zelotismo nell Ortodossia sia marginale. Marginale è invece il suo criterio di azione, in quanto rinuncia a un principio fondante dell identità e dell agire ecclesiali (la sinodalità), in favore di quella che per l arcivescovo di Albania, Anastasios, è la «madre di tutte le eresie», che «avvelena i rapporti umani e ogni forma di convivenza armoniosa e creativa»: l egocentrismo religioso. Ellenofili vs russofili Non sorprende, invece, la reazione del Patriarcato di Mosca, senza dubbio la più emblematica delle quattro assenze di un anno fa. Attraverso un enciclica (datata 15 luglio 2016), il Patriarcato russo affermava che l «incontro» di Creta era stato un evento importante nel cammino sinodale dell Ortodossia e come tale poteva «contribuire alla preparazione del Santo e Grande Concilio» di tutte le Chiese autocefale. E tuttavia, aggiungeva Mosca in sintonia con il Patriarcato di Antiochia, il Concilio di Creta non poteva essere considerato «panortodosso» e nemmeno i documenti approvati in quella sede erano frutto di un consenso panortodosso. Nella stessa enciclica, una commissione veniva incaricata di prendere nota delle osservazioni ai documenti da parte dei teologi, sacerdoti, monaci e laici della Chiesa russa. In termini di geopolitica ecclesiastica c è chi vede la contrapposizione tra un blocco ellenofono e un partito russofilo, un contrasto che rispecchierebbe i diversi interessi politici in gioco nelle aree del Medio Oriente e dell Europa orientale. Tale lettura, anche se fornisce indizi stimolanti per gli analisti di politica internazionale, non prende in esame la natura e la finalità specificatamente ecclesiali del Concilio di Creta, per cui offusca il tentativo di comprenderne il vero proposito. La condanna categorica dell «etnofiletismo» (nazionalismo religioso) da parte dei padri sinodali, come pure la cornice multi-ecclesiale del Concilio, non sembrano sostenere l idea di Chiese in contrasto a causa del rispettivo profilo nazionale. Il merito del Concilio è stato, casomai, proprio quello di aver reso netta la distinzione tra un Ortodossia ancorata al paradigma dell intesa tra Chiesa e stato e un Ortodossia, invece, propensa ad accogliere profeticamente le sfide della modernità pluralista e globalizzata, reimpostando la propria missione oltre l orbita delle enunciazioni etnocentriche.

5 Verso un Ortodossia ecumenica? L Ortodossia ha dimostrato così di essere un organismo vivo, capace di aprirsi alle nuove periferie dell ecumene. In questo senso, il patriarcato di Alessandria, che negli ultimi decenni svolge un attività evangelizzatrice di non poco conto in Africa, incoraggiando la creazione di un episcopato e un clero indigeni, ha deciso di ripristinare l antica istituzione delle diaconesse e di inserirla nelle attuali esigenze della missione. Il Patriarcato Ecumenico, da parte sua, assicura il proseguimento dei dialoghi ecumenici, come mostra la convergenza tra il patriarca Bartolomeo e il papa Francesco in una serie di temi, quali la sinodalità, la tutela del creato, la pace fra le religioni. In Albania, l arcivescovo Anastasios, prelato di ampio respiro pastorale, ha riportato in vita la comunità cristiana dalle ceneri delle persecuzioni hoxhiane ed ha rifondato la Chiesa coinvolgendo la popolazione locale, sia greca sia albanese. Simile è l esempio di un altra Chiesa ortodossa missionaria, quella di Corea (dipendente dal Patriarcato Ecumenico), la quale prosegue il proprio cammino di inculturazione nella realtà coreana più che importare un modello di Ortodossia di stampo greco. Il dibattito post-conciliare proseguirà in modo acceso. Va ribadito che il Santo e Grande Concilio non ha formalizzato alcuna spaccatura all interno dell Ortodossia, indicando piuttosto il criterio che ne accompagnerà l avvenire: il passaggio dal «plurale» delle ortodossie nazionali al «singolare» di un Ortodossia ecumenica che dà testimonianza del Regno che verrà, senza condannare il mondo e senza abbracciare Cesare, senza indottrinare la propria disciplina, ma rimanendo libera di annunciare il Vangelo nelle angosce umane, senza appoggiare quelle logiche che sconvolgono

6 la storia, frantumano l umanità e perpetuano la divisione dei cristiani.

LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO

LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO GRUPPO ECUMENICO DI TRIESTE Gruppo interconfessionale per l unità dei cristiani e il dialogo tra le religioni GRUPPO SAE DI TRIESTE Segretariato Attività Ecumeniche LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

Ortodossia in Emilia Romagna.

Ortodossia in Emilia Romagna. Osservatorio sul pluralismo religioso di Bologna in collaborazione con: Regione Emilia Romagna Assemblea legislativa Università Alma Mater Studiorum di Bologna DiSCi I monoteismi in Emilia Romagna Uno

Dettagli

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO 1940-2008 FONDATORI mons. José Gaspar (2 Arcivescovo di San Paolo- Brasile) Commendatore Abate Pietro Roeser OSB Suora Orsolina Innsbruck Austria CARISMA EVANGELIZZAZIONE

Dettagli

Diretta dal Santo e grande sinodo 7

Diretta dal Santo e grande sinodo 7 Diretta dal Santo e grande sinodo 7 Preceduto da una pluriennale preparazione, condotta con tanta fatica e tanto amore; celebrato nonostante significative assenze ma con tanta diligenza e operosità, nel

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016

ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016 ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016 UNITATIS REDINTEGRATIO RISTABILIMENTO DELL UNITA 21 nov 1964 NEL NOSTRO TEMPO 28 ott 1965 la chiesa cattolica esorta i suoi figli affinché per

Dettagli

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018 Il Sinodo Inquadratura teologica e pastorale 1. Sinodalità, cifra costitutiva della Chiesa 2. Convocati dal Signore, in forza dello Spirito, in cammino verso il Padre. La dimensione escatologica del cammino

Dettagli

Indice. Prefazione Introduzione... 9

Indice. Prefazione Introduzione... 9 Indice Prefazione................... 5 Introduzione................... 9 I. LA CHIESA CATTOLICA (GEOrG HInTzEn)... 13 1. Storia 13 Antichità 13 Medioevo 14 Evo moderno 15 2. Situazione odierna 15 3. Costituzione

Dettagli

Sinodalità e primato. La riunione di Graz

Sinodalità e primato. La riunione di Graz Sinodalità e primato Quale rapporto esiste tra sinodalità e primato nell esperienza degli ortodossi e in quella dei cattolici? Come trovare un armonia che apra la strada all unità? È il tema su cui ha

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

In cammino verso il sinodo Panortodosso (c)

In cammino verso il sinodo Panortodosso (c) In cammino verso il sinodo Panortodosso (c) IN ATTESA DELLA CONFERENZA PRESINODALE DEL GIUGNO 2015 di Basilio Petrà Dopo le tre sessioni della Commissione preparatoria presso il Centro Patriarcale di Chambesy

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI Sei organismi sono già stati creati per contribuire a realizzare concretamente le decisioni e le direttive

Dettagli

ECCLESIOLOGIA VETERO-CATTOLICA

ECCLESIOLOGIA VETERO-CATTOLICA ECCLESIOLOGIA VETERO-CATTOLICA (ELEMENTI) La Chiesa Vetero-Cattolica dell Unione di Utrecht ha una struttura di tipo episcopale-sinodale; tutte le questioni sono decise, in base al principio democratico,

Dettagli

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Nuova edizione rivista e aumentata Queriniana Indice Avvertenza: Per una civiltà dell amore... 7 Prefazione: Con adulta fedeltà.... 9 Fonti....

Dettagli

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi Indice Prefazione...................................... 5 parte prima Il ministero presbiterale nella crisi 1. Fenomeni di crisi............................... 15 2. Aperture storiche nella concezione

Dettagli

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO COSCIENZA E SUA FORMAZIONE COSCIENZA SEDE DEL DISCERNIMENTO Credere significa mettersi in ascolto dello Spirito e in dialogo con la Parola che è via, verità e vita

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

INDICE GENERALE. parte prima COSTANTI NEL CONTESTO: FONDAMENTI BIBLICI E TEOLOGICI

INDICE GENERALE. parte prima COSTANTI NEL CONTESTO: FONDAMENTI BIBLICI E TEOLOGICI INDICE GENERALE Prefazione........................................................................... 5 Premessa............................................................................ 11 Ringraziamenti.....................................................................

Dettagli

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore Falsa compassione: quella che ritiene sia un aiuto alla donna favorire l'aborto Falsa compassione: quella che ritiene sia un atto di dignità procurare l'eutanasia

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9 Indice Sommario dell opera 5 Premessa 9 1. Dio e gli dèi 11 1.1 La religione nell Impero romano 11 1.2 Critica degli dèi 14 1.3 Società e governo 17 1.4 L Impero e il cristianesimo 20 2. Comunità e moralità

Dettagli

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano La Chiesa comunione Il secondo Sinodo secondo Sinodo Dove stiamo andando? IL PERCORSO DEL SINODO DIOCESANO Il Sinodo non è un di più, da aggiungere alle varie attività pastorali, ma è una modalità straordinaria

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA - MISSIONARIETÀ: SACRAMENTO UNIVERSALE DI SALVEZZA Chiesa - sacramento Eucaristia Missione È la comunicazione di fede e l annuncio della vicinanza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2017-2018 CLASSE I, SEZ. M, N, O, P, T - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la

Dettagli

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera Indice Prefazione.... 5 Prima parte Il mio cammino nella Chiesa e con la Chiesa 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera dei movimenti preconciliari di rinnovamento 12 3. Influssi teologici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; Sa riconoscere i segni della presenza

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Unità pastorale Praia-Aieta-Tortora Convegno pastorale

Unità pastorale Praia-Aieta-Tortora Convegno pastorale Unità pastorale Praia-Aieta-Tortora Convegno pastorale Tema: Ritrovare nel Vangelo la forza di "uscire" Praia a Mare, 7 maggio, Hotel Garden Uscire sia nella testimonianza personale sia come famiglia e

Dettagli

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio «Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio 2017-2020 È il messaggio che le donne del mattino di Pasqua devono portare ai discepoli, ancora dispersi e impauriti «Ora andate, dite ai suoi discepoli

Dettagli

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 589 INDICE Premessa.... Abbreviazioni... V IX Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 1. L esistenza di un vero diritto nella Chiesa di Cristo... 3 1.1. La contestazione

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10 Indice Prefazione ( Gabriele Mana)... pag. 5 Introduzione...» 7 Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10 Vescovo per voi, cristiano con voi Note biografiche

Dettagli

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali. CARTA Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali. Dal 1831 ci impegniamo in favore di una Chiesa che testimonia il

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE La terza tappa della proposta formativa ci accompagnerà nei mesi di gennaio e febbraio. Il mese di Don Bosco ci riporta alla nostra PROMESSA, alla scelta

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Ufficio Pastorale Diocesano Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Papa Francesco: a Congregazione dottrina fede, promuovere a tutti i livelli della vita ecclesiale la giusta sinodalità.

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Battisti, 21 37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 Fax 045 840225 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.comprensivovr15.it CLASSE SECONDA CURRICOLO

Dettagli

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo All udienza generale in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha ricordato l apertura, domenica scorsa, della Porta Santa nella Cattedrale di Roma e nella Basilica di San Giovanni in Laterano: Si è aperta

Dettagli

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98 Parrocchia: SCHEDA 6 PASTORALE INTEGRATA : STRUTTURE NUOVE PER LA MISSIONE E CONDIVISIONE DI CARISMI 6 «Per mantenere il carattere popolare della Chiesa in Italia, la rete capillare delle parrocchie costituisce

Dettagli

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S AVENTI DIRITTO = 268 VOTAZIONE I e II parte - PRESENTI = 249-2/3 dei presenti = 166 N TITULUS Placet Non placet

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Il Tomo e la teologia

Il Tomo e la teologia Il Tomo e la teologia Il 20 aprile 2018 il Santo Sinodo del Patriarcato Ecumenico ha annunciato l avvio del processo del conferimento dell autocefalia alla Chiesa Ucraina. Da quel momento siamo testimoni

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla,

Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla, Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla, eppure proprio lì, dove sorge il ponte fatto costruire da Putin per collegare la Russia e la Crimea, annessa

Dettagli

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

Il cammino è scandito in TRE TAPPE: Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1. Anno 2009-2010: conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi le chiamate di Dio. (In quale contesto sociale viviamo?). 2. Anno 2010-2011: delineare

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 21 ottobre 2012 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2012 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

IL TESORO E LA CRETA

IL TESORO E LA CRETA ARISTIDE FUMAGALLI IL TESORO E LA CRETA La sfida sul matrimonio dei cristiani 375 QUERINIANA Introduzione Anche per il «vangelo della famiglia» vale l insegnamento paolino: «Noi però abbiamo questo tesoro

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera in comunione con Papa Francesco 4 ottobre 2014 MONIZIONE Oggi noi famiglie siamo chiamate a diventare dono, cioè essere

Dettagli

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di evangelizzazione e di testimonianza nel mondo contemporaneo

Dettagli

COMUNICARE IL VANGELO LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO NELLA DIOCESI DI BRESCIA

COMUNICARE IL VANGELO LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO NELLA DIOCESI DI BRESCIA COMUNICARE IL VANGELO LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO NELLA DIOCESI DI BRESCIA INTRODUZIONE ALCUNI TERMINI Pastorale: complesso delle azioni che la comunità cristiana mette in opera per realizzare

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 18 ottobre 2015 Giornata Missionaria Mondiale 2015 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI MISSIONARIE

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 23 ottobre 2016 90 Giornata Missionaria Mondiale - 2016 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Curricolo Religione Cattolica - classe V Curricolo Religione Cattolica - classe V Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza dei cristianesimo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2015-2016 CLASSE I, SEZ. I, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale Il profilo del Coordinatore missionario vicariale INCONTRI ZONALI Anno pastorale 2012-13 Chiediamo di poter vedere il vostro volto e completare ciò che manca alla vostra fede (1Ts 3,10) INCONTRARE VOLTI

Dettagli

Ortodossi in Europa e in Italia: dati essenziali Andrea Pacini (a cura di) Fondazione Giovanni Agnelli

Ortodossi in Europa e in Italia: dati essenziali Andrea Pacini (a cura di) Fondazione Giovanni Agnelli CONVEGNO L'ORTODOSSIA NELLE SOCIETA DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE E BALCANICA FONDAZIONE GIOVANNI AGNELLI - TORINO, 28 E 29 FEBBRAIO 2000 Ortodossi in Europa e in Italia: dati essenziali Andrea Pacini (a

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE MISSIONI CATTOLICHE DI LINGUA ITALIANA IN SVIZZERA

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE MISSIONI CATTOLICHE DI LINGUA ITALIANA IN SVIZZERA QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE MISSIONI CATTOLICHE DI LINGUA ITALIANA IN SVIZZERA BRESCIA 12-15 OTTOBRE 2015 1. Dati statistici 1.1 POPOLAZIONE Italiani residenti in Svizzera al 31.12.2014 (statistica Svizzera)

Dettagli

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013, Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 al 2 marzo 2013, vivrà un momento di particolare grazia con la Missione popolare

Dettagli

Giornate Internazionali della FICPM. " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo

Giornate Internazionali della FICPM.  Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice Maria Artur e Ângelo Giornate Internazionali della FICPM " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo Pastorale familiare: che cos è? La pastorale familiare è tutta l

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

Bollettino informativo dell'ordine Patriarcale della Santa Croce di Gerusalemme Luogotenenza della Lingua italiana

Bollettino informativo dell'ordine Patriarcale della Santa Croce di Gerusalemme Luogotenenza della Lingua italiana Bollettino informativo dell'ordine Patriarcale della Santa Croce di Gerusalemme Luogotenenza della Lingua italiana n. 15 Luglio 2017 Mons. Joseph Absi è il nuovo Patriarca Carissime Dame e carissimi Cavalieri,

Dettagli

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana? Aparecida Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana? Conferenza Generale dell Episcopato Latinoamericano: Riunione di dimensioni continentali che è caratteristica

Dettagli

Il concilio ecumenico Vaticano II Città del Vaticano

Il concilio ecumenico Vaticano II Città del Vaticano Il concilio ecumenico Vaticano II Città del Vaticano 1962-1965 1. Alcune parole da conoscere Concilio: assemblea di tutti i vescovi della chiesa cattolica, convocata dal papa. Le decisioni e i documenti

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Figli 1 Itinerario di Iniziazione Cristiana Prefazione Potremo forse tacere? Potremo non raccontare ai ragazzi le grandi opere di Dio? Potremo non annunciare e non benedire per

Dettagli

Chiusura dei lavori del Primo Sinodo Diocesano

Chiusura dei lavori del Primo Sinodo Diocesano Mons. Giovan Battista Pichierri ARCIVESCOVO di TRANI - BARLETTA - BISCEGLIE TITOLARE di NAZARETH Chiusura dei lavori del Primo Sinodo Diocesano Trani, 30 ottobre 2015 Aula sinodale «Lodiamo il Signore

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 20 ottobre 2013 Giornata Missionaria Mondiale 2013 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15 indice Introduzione 7 1. Religione 11 1.1 Religione: di che cosa si tratta? 11 1.1.1 Religione: un fenomeno controverso 11 1.1.2 La religione non è ciò che ciascuno ritiene che sia 11 1.1.3 Religione:

Dettagli

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità 2010 2019 2015 2017/2018 2010 2016 2019 1 2 3 4 5 Educare alla vita buona del Vangelo Annuncio del Sinodo Esortazione apostolica Dieci

Dettagli

Parrocchie di Santa Maria Goretti e San Martino in Greco - Milano domande sulla Comunità pastorale

Parrocchie di Santa Maria Goretti e San Martino in Greco - Milano domande sulla Comunità pastorale Parrocchie di Santa Maria Goretti e San Martino in Greco - Milano 10 domande sulla Comunità pastorale 12 febbraio 2011 Che cos è la Comunità Pastorale? La Comunità Pastorale è definita dall Arcivescovo

Dettagli

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno.

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno. Preghiera Padre della Vita, ti prego per tutti i ragazzi e le ragazze che mi saranno affidati in questo anno scolastico. Sento forte l importanza della mia responsabilità educativa, ma conosco anche i

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli