In pieno 2018, un nuovo scisma scuote i cristiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In pieno 2018, un nuovo scisma scuote i cristiani"

Transcript

1 In pieno 2018, un nuovo scisma scuote i cristiani Ott 25, 2018 Si è appena verificata la rottura più grave dal grande scisma del 1054 Il 15 ottobre, il Patriarcato di Mosca ha rotto i rapporti con il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli. Non si tratta di una rottura teologica, perché il motivo è territoriale e politico. L 11 ottobre, il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I di Costantinopoli aveva concesso l autocefalia (indipendenza) alla Chiesa Ortodossa in Ucraina, fino a quel momento dipendente dalla giurisdizione russa. Come reazione, il Patriarca Kirill di Mosca ha rotto la comunione eucaristica dei russi ortodossi con il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, e quindi con tutte le Chiese a questo legate. La misura rappresenta un nuovo scisma tra i cristiani, considerato il più grave della storia dopo il grande scisma del 1054, che ha separato Costantinopoli da Roma e dura ancora oggi. Lo scisma del 2018 frammenta la piena comunione dell ortodossia, per la quale i sacerdoti di diversi patriarcati potevano celebrare insieme e i fedeli di una Chiesa ortodossa potevano ricevere i sacramenti in un altra. Ora questo non vale più per i russi, che si isolano dalla comunione con gli altri cristiani ortodossi. Il Patriarca Kirill di Mosca e il Patriarca Bartolomeo di Costantinopoli Per capire meglio cosa è accaduto, bisogna ripercorrere un po la storia. La nascita di Costantinopoli

2 Nel 330 d.c., l imperatore romano Costantino decise di creare una nuova Roma : mentre quella antica avanzava inesorabilmente verso la decadenza, trasferì la capitale dell Impero nella città di Bisanzio, che venne rinominata in suo onore e divenne nota come Costantinopoli. È l attuale Istanbul, metropoli della Turchia moderna e una delle città più grandi del pianeta. Nel 381, il vescovo di Costantinopoli rivendicò un primato d onore tra le Chiese cristiane per via del ruolo della città come capitale imperiale. Questo riconoscimento lo avrebbe fatto spiccare tra gli altri patriarchi cristiani, e in termini onorifici lo avrebbe posto subito sotto al Papa, la cui sede rimaneva a Roma. Istanbul, l'antica Costantinopoli Dopo la morte dell imperatore Teodosio, che stabilitosi a Costantinopoli fu l ultimo a governare un Impero Romano ancora unificato, si consumò la fatidica divisione dell Impero tra Oriente e Occidente. Dopo quella divisione politica, il Concilio di Calcedonia, del 451, accolse le pretese del vescovo di Costantinopoli di avere un posto d onore e giurisdizione su varie diocesi. Questa decisione, però, non venne mai riconosciuta dal Papa, visto che fu presa dopo che i legati di Roma al Concilio erano già tornati in Occidente. La nascita dell ortodossia A Costantinopoli continuò a rafforzarsi la convinzione per cui un vescovo locale doveva gestire un patriarcato con autorità assoluta, anche se inferiore al papato a livello onorifico. La separazione si fece più netta per via delle differenze culturali tra il mondo latino e quello greco-orientale, che si estendevano anche a certi concetti teologici. Le differenze fondamentali erano però principalmente politiche: gli imperatori d Oriente non volevano, alla fin fine, che la Chiesa del loro impero fosse sottomessa all autorità straniera di un Papa insediato a Roma. Questo li portava naturalmente a sostenere le pretese di indipendenza dei patriarchi orientali. Si verificò un breve scisma tra l 863 e l 867, chiuso dal Patriarca Fozio di Costantinopoli. Il grande scisma, però, non poté essere evitato: nel 1054, quando i rapporti con Roma erano già praticamente nulli, il Patriarca Michele Cerulario si impegnò a evitare ogni tentativo di ristabilirli. In questo contesto si riaprirono le polemiche già avviate da Fozio secoli prima sulle differenze tra i riti e i costumi latini e quelli grecoorientali. Si sottolinearono anche le discordanze teologiche, e soprattutto si smise di riconoscere il primato della giurisdizione del Papa, con una decisione in cui le altre Chiese d Oriente seguirono quella di Costantinopoli. Lo scisma era ormai consumato, e il mondo cristiano si divise tra romani e ortodossi. Le differenze tra cattolici e ortodossi Il termine ortodosso in greco significa dottrinalmente corretto. Le differenze con la dottrina cattolica sono comunque molto poche. La più significativa riguarda la procedenza dello Spirito Santo: per gli ortodossi procede solo da Dio Padre, mentre per i cattolici procede dal Padre e dal Figlio. Questa

3 discordanza ha avuto grande peso nello scisma del 1054, ma oggi è intesa come una differenza con enfasi teologica e non propriamente come una differenza dogmatica. La prossimità dottrinale è tale che la Chiesa cattolica considera validi i sacramenti celebrati dalle Chiese ortodosse. Ciò è anche dovuto al fatto che la Chiesa cattolica riconosce che quelle ortodosse preservano legittimamente la successione apostolica. Grosso modo, la grande questione che le mantiene separate è il primato di giurisdizione del Papa. Altre differenze minori tra cattolici e ortodossi sono legate a calendario, norme disciplinari e costumi culturali. Le differenze all interno dell ortodossia Esistono 14 Chiese ortodosse autocefale, ovvero indipendenti le une dalle altre. Riconoscono il primato onorifico del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, ma non sono soggette alla sua giurisdizione. Questo primato ha carattere solo simbolico: il Patriarca di Costantinopoli è comunemente descritto, in latino, come primus inter pares, ovvero primo tra uguali. In termini dottrinali, tutte queste Chiese professano la stessa fede e celebrano fondamentalmente gli stessi riti, con alcune differenze culturali. Le 14 Chiese autocefale includono i 4 patriarcati dell antichità (Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme, che insieme a Roma formavano la pentarchia del primo millennio cristiano). Le altre 10 sono le Chiese di Russia, Serbia, Romania, Bulgaria, Georgia, Cipro, Grecia, Polonia, Albania e, congiuntamente, Repubblica Ceca e Slovacchia. Esiste anche la Chiesa Ortodossa d America, con sede a New York, ma la sua autocefalia non è riconosciuta da tutte le Chiese è emblematico che Costantinopoli non la riconosca. Verso l unione dei cristiani Fino al XX secolo, i leader della Chiesa cattolica e delle Chiese ortodosse non avevano realizzato alcun incontro dallo scisma del La prima riunione è avvenuta nel 1964, quando Papa Paolo VI ha incontrato a Gerusalemme il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Atenagora ed entrambi hanno sollevato le scomuniche reciproche in vigore da 910 anni. Da quello storico incontro, il dialogo si è approfondito. Papa Giovanni Paolo II è stato uno dei principali promotori di tutti i tempi del dialogo ecumenico e interreligioso, sottolineando con forza la necessità della comunione affettiva prima di arrivare alla comunione effettiva. Papa Benedetto XVI si è recato in Turchia nel 2006 per far visita al Patriarca Ecumenico Bartolomeo, che ha ricambiato la visita nel 2008 in occasione della festa dei Santi Pietro e Paolo. In quell occasione, il Papa e il Patriarca hanno pronunciato un omelia congiunta e hanno recitato insieme il Credo in greco. Nello stesso anno, Bartolomeo ha partecipato al Sinodo dei Vescovi in Vaticano. Antoine Mekary AleteiaPope Francis waves next to Ecumenic Patriarch of the Orthodox Church, Bartolomeo I at the end of their visit of the crypt with the tomb of Saint Nicholas at the Pontifical Basilica of St Nicholas in Bari, in the Apulia region in south Italy, on July 7, Nel 2013 Bartolomeo ha partecipato alla Messa di inaugurazione del pontificato di Francesco, un fatto inedito dallo scisma del Nel 2014 Francesco e Bartolomeo hanno ripercorso i passi di Paolo VI e Atenagora per celebrare i 60 anni dell incontro di Gerusalemme. Poco dopo, Bartolomeo è tornato in Vaticano quando Papa Francesco ha riunito per un momento di preghiera i Presidenti di Israele e Palestina. Francesco ha anche dedicato una sezione della sua enciclica Laudato Si agli insegnamenti di Bartolomeo sulla cura dell ambiente. Nel 2017 il Papa si è poi reso disponibile ad alterare la data in cui i cattolici celebrano la Pasqua, per festeggiarla in simultanea con gli ortodossi. I rapporti tesi tra cattolici e ortodossi russi

4 Uno dei passi più importanti ancora pendenti nell avvicinamento tra le Chiese ortodosse e il cattolicesimo era l incontro tra un Papa e un Patriarca di Mosca. Questo evento è particolarmente importante per il grande peso della Chiesa russa all interno del mondo ortodosso, visto che si tratta della Chiesa ortodossa autocefala più consistente a livello numerico, con circa 150 milioni di fedeli, praticamente la metà del totale. L incontro era complicato principalmente per le accuse di proselitismo rivolte dagli ortodossi russi ai cattolici del Paese, anche se solo l 1% dei russi è cattolico. Le relazioni sono migliorate a seguito di incontri sempre più frequenti tra le delegazioni delle due Chiese. Come il suo predecessore, il Patriarca Kirill si è sempre mostrato molto critico per quanto riguarda la Chiesa cattolica, ma aprendo il sinodo dei vescovi ortodossi russi nel 2013 ha riconosciuto la necessità di unire le forze in difesa dei valori tradizionali cristiani e contrastare alcune minacce della modernità, come l aggressivo secolarismo, che minaccia le base morali della vita sociale e privata, la crisi dei valori della famiglia e la persecuzione e discriminazione dei cristiani nel mondo. L incontro tanto desiderato tra un Papa e il Patriarca di Mosca ha avuto finalmente luogo nel febbraio 2016, quando Francesco e Kirill si sono riuniti all Avana durante il viaggio apostolico del Papa a Cuba e in Messico. Il rapporto difficile tra ortodossi russi e ucraini Almeno finora, in Ucraina esistono tre grandi Chiese ortodosse. La Chiesa Ortodossa Ucraina del Patriarcato di Mosca è sotto giurisdizione russa dal 1686, per decisione del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli. La Chiesa Ortodossa Autocefala Ucraina è una dissidenza sorta nel 1921, reinsediata nel 1990 dopo la caduta del comunismo sovietico e oggi guidata dal metropolita Macario. La Chiesa Ortodossa Ucraina del Patriarcato di Kiev è infine un altra dissidenza, fondata nel 1992 e oggi guidata dal patriarca Filarete. La decisione presa questo mese dal Patriarca Ecumenico Bartolomeo di Costantinopoli ha riabilitato Filarete, Macario e i fedeli delle loro Chiese, che erano scomunicati. I due gruppi sono così tornati alla piena comunione con il Patriarcato Ecumenico. Insieme, queste due Chiese hanno circa 14,5 milioni di fedeli e ora devono unirsi in una nuova Chiesa Ortodossa autocefala. Ciò vuol dire che questa nuova realtà diventerà totalmente indipendente dal Patriarcato di Mosca e passerà ad essere riconosciuta da tutta l ortodossia con eccezione dello stesso Patriarcato moscovita. L attrito tra le Chiese di Russia e Ucraina ha natura politica Il Presidente russo Vladimir Putin dà al Patriarcato di Mosca un ruolo importante nella sua influenza sull Ucraina, Paese con cui la Russia è in guerra. L occupazione della Crimea da parte della Russia nel 2014 ha peggiorato i rapporti già difficili tra i due Paesi. Putin vede nella Chiesa Ortodossa Russa anche un fattore cruciale per l egemonia culturale della Russia nell Est europeo, e il Patriarca Kirill è considerato a livello internazionale un importante alleato del Presidente.

5 Dall altro lato, il Presidente ucraino Petro Poroshenko promuove per ovvi motivi l indipendenza della Chiesa Ortodossa nel suo Paese. Egli stesso ha rivolto al Patriarca Bartolomeo ad aprile la richiesta di autonomia. Ad agosto, Bartolomeo ha informato Kirill che all Ucraina stava per essere concessa l autocefalia, il che ha portato la Chiesa Ortodossa Russa a non menzionare più il nome del Patriarca Ecumenico durante la liturgia. Nella seconda settimana di ottobre, Bartolomeo ha riunito il sinodo della sua Chiesa e ha ribadito la decisione di concedere l autocefalia agli ucraini, il che per i russi è particolarmente difficile da accettare perché la culla del cristianesimo russo è proprio Kiev, la capitale dell Ucraina moderna. Per ora, quindi, lo scisma è la nuova realtà dei rapporti tra queste Chiese e questi popoli fratelli.

Chiesa cattolica e chiesa ortodossa dopo l incontro a L Avana di Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia

Chiesa cattolica e chiesa ortodossa dopo l incontro a L Avana di Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia Chiesa cattolica e chiesa ortodossa dopo l incontro a L Avana di Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia Il 12 febbraio di questo anno, Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca

Dettagli

Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla,

Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla, Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla, eppure proprio lì, dove sorge il ponte fatto costruire da Putin per collegare la Russia e la Crimea, annessa

Dettagli

Ortodossia in Emilia Romagna.

Ortodossia in Emilia Romagna. Osservatorio sul pluralismo religioso di Bologna in collaborazione con: Regione Emilia Romagna Assemblea legislativa Università Alma Mater Studiorum di Bologna DiSCi I monoteismi in Emilia Romagna Uno

Dettagli

LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO

LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO GRUPPO ECUMENICO DI TRIESTE Gruppo interconfessionale per l unità dei cristiani e il dialogo tra le religioni GRUPPO SAE DI TRIESTE Segretariato Attività Ecumeniche LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO

Dettagli

Indice. Prefazione Introduzione... 9

Indice. Prefazione Introduzione... 9 Indice Prefazione................... 5 Introduzione................... 9 I. LA CHIESA CATTOLICA (GEOrG HInTzEn)... 13 1. Storia 13 Antichità 13 Medioevo 14 Evo moderno 15 2. Situazione odierna 15 3. Costituzione

Dettagli

UN TERMINE IMPORTANTE

UN TERMINE IMPORTANTE UN TERMINE IMPORTANTE Il termine ortodosso deriva dal greco e indica la retta opinione, la dottrina. È dunque un esempio di autoattribuzione di un etichetta che indica il giusto posizionamento: gli ortodossi

Dettagli

ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016

ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016 ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016 UNITATIS REDINTEGRATIO RISTABILIMENTO DELL UNITA 21 nov 1964 NEL NOSTRO TEMPO 28 ott 1965 la chiesa cattolica esorta i suoi figli affinché per

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9 Indice Sommario dell opera 5 Premessa 9 1. Dio e gli dèi 11 1.1 La religione nell Impero romano 11 1.2 Critica degli dèi 14 1.3 Società e governo 17 1.4 L Impero e il cristianesimo 20 2. Comunità e moralità

Dettagli

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù Gesù Ritenuto dai sacerdoti un pericoloso agitatore politico minacciava di rendere difficili i rapporti fra Ebrei e Romani. nel 33 d.c., lo fecero arrestare con l aiuto di Giuda un tribunale presieduto

Dettagli

Ortodossi in Europa e in Italia: dati essenziali Andrea Pacini (a cura di) Fondazione Giovanni Agnelli

Ortodossi in Europa e in Italia: dati essenziali Andrea Pacini (a cura di) Fondazione Giovanni Agnelli CONVEGNO L'ORTODOSSIA NELLE SOCIETA DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE E BALCANICA FONDAZIONE GIOVANNI AGNELLI - TORINO, 28 E 29 FEBBRAIO 2000 Ortodossi in Europa e in Italia: dati essenziali Andrea Pacini (a

Dettagli

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Battisti, 21 37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 Fax 045 840225 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.comprensivovr15.it CLASSE SECONDA CURRICOLO

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

ECCLESIOLOGIA VETERO-CATTOLICA

ECCLESIOLOGIA VETERO-CATTOLICA ECCLESIOLOGIA VETERO-CATTOLICA (ELEMENTI) La Chiesa Vetero-Cattolica dell Unione di Utrecht ha una struttura di tipo episcopale-sinodale; tutte le questioni sono decise, in base al principio democratico,

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

di Yannis Spiteris arcivescovo di Corfù, Zante e Cefalonia ed amministratore apostolico di Tessalonica

di Yannis Spiteris arcivescovo di Corfù, Zante e Cefalonia ed amministratore apostolico di Tessalonica DIALOGO ECUMENICO Il cammino DA PERCORRERE Dialogo tra cattolici e ortodossi tra difficoltà e speranze di Yannis Spiteris arcivescovo di Corfù, Zante e Cefalonia ed amministratore apostolico di Tessalonica

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Bratislava (Slovacchia), 9 12 maggio Programma. Lingue di lavoro (con traduzione simultanea): Italiano, Russo, Slovacco

Bratislava (Slovacchia), 9 12 maggio Programma. Lingue di lavoro (con traduzione simultanea): Italiano, Russo, Slovacco PONTIFICIO COMITATO DI SCIENZE STORICHE in collaborazione con Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato Ortodosso di Istituto di Storia Universale dell Accademia Russa delle

Dettagli

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22 Sezione 1 RELIGIONE E RELIGIONI 16 1.1 Le religioni nel mondo 18 1.2 Conoscere le religioni 22 INDICE Popoli, religioni e civiltà - Perché conoscere le religioni è importante 24 1.3 La religione nasce

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 10. Gesù e la Chiesa oggi Gesù e la Chiesa oggi (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet o materiale fornito

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

Archimandrita del Trono Ecumenico Athenagoras Fasiolo Rettore del Monastero di Santa Barbara Megalomartire in Montaner di Sarmede TV

Archimandrita del Trono Ecumenico Athenagoras Fasiolo Rettore del Monastero di Santa Barbara Megalomartire in Montaner di Sarmede TV NON POSSIAMO PIU TACERE! Archimandrita del Trono Ecumenico Athenagoras Fasiolo Rettore del Monastero di Santa Barbara Megalomartire in Montaner di Sarmede TV Tra i tantissimi articoli che il sito ortodossiatorino.net,

Dettagli

SINTESI DELL INCONTRO ECUMENICO DEL 16 APREILE 2013

SINTESI DELL INCONTRO ECUMENICO DEL 16 APREILE 2013 SINTESI DELL INCONTRO ECUMENICO DEL 16 APREILE 2013 CIRCA IL METODO: a) Introduzione del Moderatore. b) Si è dato come tempo 30 minuti a relatore e non si è dato limite di tempo alle domande e alle relative

Dettagli

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Imperatore: difende la Chiesa e nomina i vescovi e gli abati l Vescovi e abati: avevano

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

Ucraina: Prima l unità, poi l autocefalia

Ucraina: Prima l unità, poi l autocefalia Ucraina: Prima l unità, poi l autocefalia Nicola Danilevich è arciprete sposato, insegnante di bizantinismo all Accademia teologica di Kiev. Ha completato gli studi accademici a Patrasso. È incaricato

Dettagli

Panoramica delle principali religioni

Panoramica delle principali religioni Panoramica delle principali religioni CRISTIANESIMO Il cristianesimo è la religione fondata sulla predicazione e sulla figura di Gesù di Nazareth I cristiani credono che Gesù sia il Messia, promesso dalla

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Il Concilio pan-ortodosso, la crisi in Ucraina e l'unità dei cristiani

Il Concilio pan-ortodosso, la crisi in Ucraina e l'unità dei cristiani www.ortodossiatorino.net Il Concilio pan-ortodosso, la crisi in Ucraina e l'unità dei cristiani Intervista con il metropolita di Volokolamsk Ilarion (Alfeev), presidente del Dipartimento per le relazioni

Dettagli

FESTA DI SAN PIETRO E PAOLO 2016 AD ANTIOCHIA

FESTA DI SAN PIETRO E PAOLO 2016 AD ANTIOCHIA FESTA DI SAN PIETRO E PAOLO 2016 AD ANTIOCHIA. 28 giugno. Martedì. Alle 19.00 Messa della festa dei SS.Pietro e Paolo alla chiesa ortodossa. Vi partecipano Mons Paolo Bizzeti, Vicario apostolico dell Anatolia

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica Programmazione annuale Religione Cattolica 2017-2018 insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MIRATI ALLE Unità di

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA 3. LA CHIESA E L ECCLESIOLOGIA LUNGO LA STORIA - CANONISTICA - TRATTATI E APOLOGETICA - VATICANO I È necessario che questa dottrina certa ed immutabile,

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Celebrata a Roma la festa patronale della chiesa di Santa Caterina

Celebrata a Roma la festa patronale della chiesa di Santa Caterina www.ortodossiatorino.net Celebrata a Roma la festa patronale della chiesa di Santa Caterina dal sito della parrocchia di Santa Caterina - 11 dicembre 2012 L'8 e il 9 dicembre a Roma si sono tenute le celebrazioni

Dettagli

Indice. Premessa... 5

Indice. Premessa... 5 Indice Premessa......................................... 5 1. Alla sequela di Cristo: le origini della Chiesa......... 7 1. La Pasqua e la prima comunità di Gerusalemme 8 2. Antiochia: l altra comunità

Dettagli

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia a cura di: Franco Gomiero Paola Talamini 2008 - by Casa Musicale Edizioni

Dettagli

"Il primo passo per un nuovo inizio". La missione ortodossa di san Michele Arcangelo in Pakistan

Il primo passo per un nuovo inizio. La missione ortodossa di san Michele Arcangelo in Pakistan www.ortodossiatorino.net "Il primo passo per un nuovo inizio". La missione ortodossa di san Michele Arcangelo in Pakistan (Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia in Pakistan) pravoslavie.ru, 23 settembre

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO

TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO 2012-1013 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà teologica di Sicilia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

I conflitti religiosi tra cristiani

I conflitti religiosi tra cristiani I conflitti religiosi tra cristiani 6.3 i conflitti religiosi tra cristiani SCISMA DELLA CHIESA D'ORIENTE 1054 1053 Michele Cerulario (ca. 1000-1058) patriarca di Costantinopoli contesta il primato del

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

Cerchiamo le risposte nella sua storia

Cerchiamo le risposte nella sua storia Cerchiamo le risposte nella sua storia Abitata da popolazioni illiriche, la Regione Balcanica viene conquistata da Roma (219 a.c.) per la posizione geografica ed anche per le sue miniere di ferro, rame,

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

UN NUOVO ESERCIZIO DEL PAPATO

UN NUOVO ESERCIZIO DEL PAPATO PAUL McPARTLAN UN NUOVO ESERCIZIO DEL PAPATO Primato papale, eucaristia e unità della chiesa Traduzione dall inglese di Cristina Frescura EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE Presso le nostre edizioni Y.

Dettagli

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17 5 Indice Sigle e abbreviazioni... 11 Proemio... 15 Introduzione... 17 PARTE PRIMA IL DIRITTO NELL ECONOMIA SACRAMENTALE Capitolo I Le radici del diritto sacramentale canonico 1. La funzione santificante

Dettagli

FRANCESCO Viaggi Apostolici

FRANCESCO Viaggi Apostolici FRANCESCO Viaggi Apostolici Aggiornamento: Luglio 2018 FRANCESCO Totale Viaggi Apostolici compiuti 21 Viaggi apostolici fuori dall Italia 23 - Europa 11 - America 6 - Asia 4 - Africa 2 Totale Viaggi Apostolici

Dettagli

GOCCE DI MIELE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 LA FEDE DELLA CHIESA

GOCCE DI MIELE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 LA FEDE DELLA CHIESA GOCCE DI MIELE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 LA FEDE DELLA CHIESA Introduciamo i bambini alla scoperta della preghiera che riassume la fede della religione cattolica: il Credo. Descrivere i contenuti principali

Dettagli

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA Indice generale Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del 1965 7 parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA Da Gesù di Nazaret alla svolta costantiniana (fino al 311).................. 11 1. Il Gesù storico

Dettagli

PELLEGRINAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009) - PROGRAMMA

PELLEGRINAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009) - PROGRAMMA N. 0199 Giovedì 26.03.2009 Pubblicazione: Immediata Sommario: PELLEGRINAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009) - PROGRAMMA PELLEGRINAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI IN TERRA

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

ce la farà il sinodo panortodosso a vedere la luce dopo 60anni di preparazione? il sinodo pan (?) -ortodosso

ce la farà il sinodo panortodosso a vedere la luce dopo 60anni di preparazione? il sinodo pan (?) -ortodosso ce la farà il sinodo panortodosso a vedere la luce dopo 60anni di preparazione? il sinodo pan (?) -ortodosso di Ioannis Maragós in SettimanaNews Mancano pochi giorni all inizio del Santo e grande sinodo

Dettagli

PASTORALE FAMILIARE. ritardo

PASTORALE FAMILIARE. ritardo PASTORALE FAMILIARE Tre i capitoli della nostra vita : Ricerca della verità, cioè Dio (c.c.c.27ss). Rivelazione divina attraverso la quale Dio si manifesta all uomo (c.c.c.51ss). Risposta della fede (c.c.c.142ss).

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. MARTIS ROSSANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe: I - Sez.: B Liceo I. CULTURA E RELIGIONE. L=IRC 1. Cos=è la cultura? - Aprirsi al mondo; - il contributo

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale GRZEGORZ KADZIOCH II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITA GREGORIANA Roma 1997 INDICE GENERALE INTRODUZIONE PARTE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Programmazione Religione Cattolica Classe Prima Temi e contenuti Livello 1 Livello2 Livello 3

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Programmazione Religione Cattolica Classe Prima Temi e contenuti Livello 1 Livello2 Livello 3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Programmazione Religione Cattolica Classe Prima Temi e contenuti Livello 1 Livello2 Livello 3 Dio è Creatore e Padre. 1. Il mondo intorno a me: un dono da rispettare;

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso So a chi ho creduto Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori www.parrocchiadellaguardia.it Piccolo Credo (2Tm 1,12-14)...

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II preghiera Che cosa significa porre i nostri sogni per l unità dei cristiani ai piedi della croce di Cristo? In quale modo la visione di unità del Signore chiama oggi le chiese al rinnovamento e al cambiamento?

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Daniela Canardi. «Per poter dire con fede convinta e con amore sincero: Gesù è il Signore! è necessario fermarsi per celebrare la Pasqua»

Daniela Canardi. «Per poter dire con fede convinta e con amore sincero: Gesù è il Signore! è necessario fermarsi per celebrare la Pasqua» Daniela Canardi Battesimi nella notte di Pasqua 2010 «Per poter dire con fede convinta e con amore sincero: Gesù è il Signore! è necessario fermarsi per celebrare la Pasqua» (dal messaggio dell Arcivescovo)

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno.

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno. Preghiera Padre della Vita, ti prego per tutti i ragazzi e le ragazze che mi saranno affidati in questo anno scolastico. Sento forte l importanza della mia responsabilità educativa, ma conosco anche i

Dettagli

Questo Sinodo, che, come ogni istituzione umana, col passare del tempo potrà essere maggiormente perfezionato, è retto dalle seguenti norme generali.

Questo Sinodo, che, come ogni istituzione umana, col passare del tempo potrà essere maggiormente perfezionato, è retto dalle seguenti norme generali. Lettera Apostolica Motu Proprio APOSTOLICA SOLLICITUDO Istituzione del Sinodo dei Vescovi per la Chiesa Universale Lettera apostolica Motu proprio di Papa Paolo VI con il quale si istituisce il Sinodo

Dettagli

TEOLOGIA ORIENTALE/1 Anno accademico Programma. 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale

TEOLOGIA ORIENTALE/1 Anno accademico Programma. 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale TEOLOGIA ORIENTALE/1 Anno accademico 2009-2010 Programma 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà teologica

Dettagli

Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico L insegnamento e lo studio della teologia orientale

Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico L insegnamento e lo studio della teologia orientale Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico 2010-2011 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RELIGIONE CATTOLICA 1 BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Capitolo 4 La Riforma protestante

Capitolo 4 La Riforma protestante Capitolo 4 La Riforma protestante 1517 Pubblicazione delle 95 tesi di Lutero contro le indulgenze 1542 Istituzione da parte della Chiesa cattolica del Santo Uffizio dell inquisizione 1521 Scomunica di

Dettagli

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre RELIGIONE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: RELIGIONE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. DIO E L UOMO - La creazione - Gesù di Nazareth e la

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE...

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S. 2012.2013 LA CHIESA CATTOLICA LA CHIESA Nel 1054 dopo lunghe discussioni riguardanti alcune verità di fede e l'importanza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2017-2018 CLASSE I, SEZ. M, N, O, P, T - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione. Classe Prima A scuola incontriamo nuovi amici: è bello stare insieme. Gesti che esprimono la gioia di esistere e stare insieme. La vita come dono di Dio. Significato del Natale cristiano. La mia infanzia

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe seconda della scuola primaria...4

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

Vescovo di Roma. Declan O Byrne. parole chiave

Vescovo di Roma. Declan O Byrne. parole chiave Declan O Byrne professore di teologia sistematica presso l istituto universitario sophia di loppiano (incisa in val d arno, firenze) e presso la pontificia università urbaniana (roma). Tra le varie sorprese

Dettagli

PELLEGRINAGGIO GIUBILARE DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II IN TERRA SANTA (20-26 MARZO 2000) - PROGRAMMA

PELLEGRINAGGIO GIUBILARE DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II IN TERRA SANTA (20-26 MARZO 2000) - PROGRAMMA N. 0144 Lunedì 06.03.2000 PELLEGRINAGGIO GIUBILARE DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II IN TERRA SANTA (20-26 MARZO 2000) - PROGRAMMA PELLEGRINAGGIO GIUBILARE DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II IN TERRA SANTA

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli