ION - ITALIA - Livello in esame: (Massimo 2 punti) Punteggio Finale. Energie Tai. Finale. Finale. Detrazioni. errore lieve - 0,05

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ION - ITALIA - Livello in esame: (Massimo 2 punti) Punteggio Finale. Energie Tai. Finale. Finale. Detrazioni. errore lieve - 0,05"

Transcript

1 FORMA 103 A MANI NUDE Nome del Candidato: Livello in esame: Posizione delle mani, posizione dei piedi, passi, posizione e movimento del d torso, calci e mantenimento dell equilibrio. errore lieve APPLICAZE E COORDINAZE Energie Tai Chi e punti di energia, continuità di movimento con la connessione delle e SPIRITO, CONCENTRAZE, VELOCITÀ, STILE Espressionee naturale, effettiva concentrazione, velocità appropriata, evidenza di stile.. PUNTEGGIO COMPLESSIVO DEL GIUDICEE DI PUNTEGGIO PUNTEGGIO FINALE DEL CANDIDATO

2 FORMA DELLA SPADA Nome del Candidato: Livello in esame: Posizione delle mani, tecnica della spada, s posizione dei piedi, passi, posizione e movimento del torso, salti e mantenimento dell equilibrio. errore lieve APPLICAZE E COORDINAZE Energie Tai Chi e punti di energia, continuità di movimento con la connessione delle e SPIRITO, CONCENTRAZE, VELOCITÀ, STILE Espressionee naturale, effettiva concentrazione, velocità appropriata, evidenza di stile.. PUNTEGGIO COMPLESSIVO DEL GIUDICEE DI PUNTEGGIO PUNTEGGIO FINALE DEL CANDIDATO

3 FORMA DELLA SCIABOLA Nome del Candidato: Livello in esame: Posizione delle mani, tecnica della sciabola, s posizione dei piedi, passi, posizione e movimento del torso, salti e mantenimento dell equilibrio. errore lieve APPLICAZE E COORDINAZE Energie Tai Chi e punti di energia, continuità di movimento con la connessione delle e SPIRITO, CONCENTRAZE, VELOCITÀ, STILE Espressionee naturale, effettiva concentrazione, velocità appropriata, evidenza di stile.. PUNTEGGIO COMPLESSIVO DEL GIUDICEE DI PUNTEGGIO PUNTEGGIO FINALE DEL CANDIDATO

4 INTERNATAL YANG FAMILY TAI CHI CHUAN ASSOCIAT GIUDICE DI PUNTEGGIO Prospetto Punteggi Mani nude Spada Sciabola Candidato Livello Qualità Movimenti Applicazione Coordinazione Spirito, Concentrazione Velocità, Stile Det. PF Det. PF Det. PF Totale Giudice di Candidato

5 Posizione delle mani, posizione dei piedi, passi, posizione e movimento del torso, calci e mantenimento dell equilibrio. errore lievee APPLICAZE E COORDINAZE Energie Tai Chi e punti di energia, continuità di movimento con la connessione delle mani, movimentii dello sguardo e del corpo, movimenti dei piedi. e SPIRITO, CONCENTRAZE, VELOCITÀ, STILE Espressione naturale, effettiva concentrazione, velocità appropriata, evidenza di stile. e GIUDICE DI PUNTEGGIO Nomenclatura Punteggi Forma 103 a Mani Nude 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Livello 7,3 «7,5» 7,8 7,7 «8,0» 8,3 8,0 «8,3» 8,6 combinato di 25,8 punti non inferiore a 8,3 in ogni singolaa forma (8,3x3=24,9) combinato di 26,4 punti non inferiore a 8,3 in ogni singolaa forma (8,3x3=24,9) combinato di 27,0 punti non inferiore a 8,3 in ogni singolaa forma (8,3x3=24,9)

6 GIUDICE DI PUNTEGGIO Nomenclatura Punteggi Forma della Spada Posizione delle mani, tecnica della spada, posizione dei piedi, passi, p posizione e movimento del torso, salti e mantenimento dell equilibrio. errore lievee APPLICAZE E COORDINAZE Energie Tai Chi e punti di energia, continuità di movimento con la connessione delle mani, movimentii dello sguardo e del corpo, movimenti dei piedi. e SPIRITO, CONCENTRAZE, VELOCITÀ, STILE Espressione naturale, effettiva concentrazione, velocità appropriata, evidenza di stile. e 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Livello 7,7 «8,0» 8,3 combinato di 25,8 punti non inferiore a 8,3 in ogni singolaa forma (8,3x3=24,9) combinato di 26,4 punti non inferiore a 8,3 in ogni singolaa forma (8,3x3=24,9) combinato di 27,0 punti non inferiore a 8,3 in ogni singolaa forma (8,3x3=24,9)

7 GIUDICE DI PUNTEGGIO Nomenclatura Punteggi Forma della Sciab bola Posizione delle mani, tecnica della sciabola, posizione dei piedi,, passi, posizione e movimento del torso, salti e mantenimento dell equilibrio. errore lievee APPLICAZE E COORDINAZE Energie Tai Chi e punti di energia, continuità di movimento con la e connessione delle SPIRITO, CONCENTRAZE, VELOCITÀ, STILE Espressione naturale, effettiva concentrazione, velocità appropriata, evidenza di stile. e 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Livello 7,7 «8,0» 8,3 combinato di 25,8 punti non inferiore a 8,3 in ogni singolaa forma (8,3x3=24,9) combinato di 26,4 punti non inferiore a 8,3 in ogni singolaa forma (8,3x3=24,9) combinato di 27,0 punti non inferiore a 8,3 in ogni singolaa forma (8,3x3=24,9)

CATEGORIE KUNG FU Arti Marziali Cinesi

CATEGORIE KUNG FU Arti Marziali Cinesi CATEGORIE KUNG FU Arti Marziali Cinesi Modulo / Tutti gli Stili tradizionali, Stili Moderni ChangQuan e NanQuan forme basi, e intermedie fino a 4 line CODI CE Categoria Sesso Età da..a.. NEL CASO DI CATEGORIE

Dettagli

MANUALE DEI GIUDICI E DI RANKING

MANUALE DEI GIUDICI E DI RANKING 1 MANUALE DEI GIUDICI E DI RANKING Il Manuale dei Giudici e di Ranking è un documento ufficiale dell'associazione Internazionale Tai Chi Chuan della famiglia Yang e si riserva gli stessi diritti e ha la

Dettagli

ALLEGATO A GLI ESAMI PROGRAMMA INTEGRATIVO FEDERALE PER ESAMI QUALIFICHE TECNICHE TAOLU CHANGQUAN E STILI DEL NORD

ALLEGATO A GLI ESAMI PROGRAMMA INTEGRATIVO FEDERALE PER ESAMI QUALIFICHE TECNICHE TAOLU CHANGQUAN E STILI DEL NORD ALLEGATO A GLI ESAMI PROGRAMMA INTEGRATIVO FEDERALE PER ESAMI QUALIFICHE TECNICHE DI CINTURA NERA E TAOLU CHANGQUAN E STILI DEL NORD - posizioni (buxing) e passi (bufa), fondamentali con arti superiori

Dettagli

太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta

太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta 太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta 2 Tai ji significa grande sommità, principio supremo ; Quan significa pugno e, per estensione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI DI STILI INTERNI TAI JI QUAN XING I QUAN BA GUA ZHANG NEI JIA TAO LU

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI DI STILI INTERNI TAI JI QUAN XING I QUAN BA GUA ZHANG NEI JIA TAO LU PROFESSIONAL WUSHU KUNG FU ASSOCIATION CLUB ITALIA REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI DI STILI INTERNI TAI JI QUAN XING I QUAN BA GUA ZHANG NEI JIA TAO LU Art. C.1 - TIPO DI COMPETIZIONE La partecipazione

Dettagli

CATEGORIE KUNG FU Arti Marziali Cinesi

CATEGORIE KUNG FU Arti Marziali Cinesi CATEGORIE KUNG FU Arti Marziali Cinesi Modulo / Tutti gli Stili tradizionali, Stili Moderni ChangQuan e NanQuan forme basi, e intermedie fino a 4 line CODI CE Categoria Sesso Età da..a.. 1 900 BAMBINI

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità) Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Via Uruguay 26/2-20151 Milano - Tel. 02.38.00.36.86 r.a. - Fax 02.30.84.472 MATERIA: EDUCAZIONE FISICA E 15 16 SPORTIVA CLASSE:

Dettagli

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI VIET VO DAO KRAV-MAGA

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI VIET VO DAO KRAV-MAGA ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI VIET VO DAO KRAV-MAGA 14 JUDO Questa terribile lotta giapponese, per chi non la conosce, sembra consistere essenzialmente in uno spietato esercizio della violenza. Ma

Dettagli

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI YANG VIET VO DAO KRAV-MAGA DIFESA PERSONALE DONNE

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI YANG VIET VO DAO KRAV-MAGA DIFESA PERSONALE DONNE ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI YANG VIET VO DAO KRAV-MAGA DIFESA PERSONALE DONNE 14 JUDO Questa terribile lotta giapponese, per chi non la conosce, sembra consistere essenzialmente in uno spietato esercizio

Dettagli

Percorso Formazione Insegnanti settore Tai Chi Chuan e Chi Kung

Percorso Formazione Insegnanti settore Tai Chi Chuan e Chi Kung Percorso Formazione Insegnanti settore Tai Chi Chuan e Chi Kung Associazione AMRITA giugno 2018 Possono partecipare alla scuola di formazione AMRITA tutti gli iscritti all'associazione. Il presente regolamento

Dettagli

AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA

AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA Tabella D AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA MODALITA e CONTENUTI Lezione di Tecnica della Danza Classica

Dettagli

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

FIT KID A REGOLE E NORME 2015/2016 ( in attesa di omologazione internazionale)agg. Gennaio 2016

FIT KID A REGOLE E NORME 2015/2016 ( in attesa di omologazione internazionale)agg. Gennaio 2016 FIT KID A REGOLE E NORME 2015/2016 ( in attesa di omologazione internazionale)agg. Gennaio 2016 FASCIA DI ETA' DEL GRUPPO I-IX. ESERCIZIO INDIVIDUALE La coreografia presentata su una superficie di tatami

Dettagli

Exercise interventions: defusing the world's osteoporosis time bomb

Exercise interventions: defusing the world's osteoporosis time bomb Cambiamenti nella fisiologia del cammino Rimane stabile fino all'età di 70 anni, poi decresce del 15% per decade di vita. La velocità si riduce perché gli anziani compiono passi più corti. Exercise interventions:

Dettagli

Campionati Studenteschi Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

Campionati Studenteschi Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

COME ARBITRARE Redatto 15/12/2017 da M Marco Alfinito Responsabile Nazionale CSEN settore Arbitrale

COME ARBITRARE Redatto 15/12/2017 da M Marco Alfinito Responsabile Nazionale CSEN settore Arbitrale CORSO ARBITRALE FORME 16 E 32 2018 COME ARBITRARE Redatto 15/12/2017 da M Marco Alfinito Responsabile Nazionale CSEN settore Arbitrale 20/12/17 1 L ARBITRO PROGRAMMA COME VALUTARE UN ATLETA COME SI OTTIENE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI DI WUSHU TRADIZIONALE TAO LU e DUI LIAN (Forme e Combattimento Prestabilito)

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI DI WUSHU TRADIZIONALE TAO LU e DUI LIAN (Forme e Combattimento Prestabilito) PROFESSIONAL WUSHU KUNG FU ASSOCIATION CLUB ITALIA REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI DI WUSHU TRADIZIONALE TAO LU e DUI LIAN (Forme e Combattimento Prestabilito) Art. A.1 - TIPO DI COMPETIZIONE La partecipazione

Dettagli

CLASSE III A/S 2018/2019

CLASSE III A/S 2018/2019 CLASSE III A/S 2018/2019 UNITĀ DI LAVORO: CONTROLLO MOTORIO EUROPEE DI sperimentando situazioni e coordinando vari schemi motori; -partecipa in modo attivo a vari tipi di gioco organizzato rispettando

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO DI TREE CLIMBING RECUPERO DEL FERITO. Nome concorrente e Numero. Giudice: CASELLE - I GIUDICI DEVONO AVERE LO STESSO PUNTEGGIO

CAMPIONATO ITALIANO DI TREE CLIMBING RECUPERO DEL FERITO. Nome concorrente e Numero. Giudice: CASELLE - I GIUDICI DEVONO AVERE LO STESSO PUNTEGGIO Corda da lavoro Corda di posizionamento Imbraco per tree climbing RECUPERO DEL FERITO Nome concorrente e Numero Giudice: Comunicazione con il ferito e controllata la reattività PER PUNTI FISSI CASELLE

Dettagli

Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 L attività giovanile in atletica Leggera

Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 L attività giovanile in atletica Leggera Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 2007 L attività giovanile in atletica Leggera Moisè Paolo Bra 17 dicembre 2006 1 ALLENABILITA DELLE CAPACITA MOTORIE MOTORIE (TSCHIENE,1995) RAPIDITA CAPACITA

Dettagli

Centro Sportivo Educativo Nazionale Regione Toscana PROGRAMMA ESAMI CINTURA NERA WUSHU KUNGFU

Centro Sportivo Educativo Nazionale Regione Toscana PROGRAMMA ESAMI CINTURA NERA WUSHU KUNGFU Centro Sportivo Educativo Nazionale Regione Toscana PROGRAMMA ESAMI CINTURA NERA WUSHU KUNGFU Ottobre 2015 1 TAOLU CHANGQUAN E STILI DEL NORD 1 DUAN Fondamentali dello stile: posizioni (buxing) e passi

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ATTENZIONE All interno sono presenti i due Esempi di prova : Esempio di prova Danza Contemporanea

Dettagli

001 Bambini ( 6-11 ) G/A/V -1,25-1,35-1,45-1,55 +1, Bambini ( 6-11 ) B/M/N -1,25-1,35-1,45-1,55 +1,55

001 Bambini ( 6-11 ) G/A/V -1,25-1,35-1,45-1,55 +1, Bambini ( 6-11 ) B/M/N -1,25-1,35-1,45-1,55 +1,55 CAMPIONATI ITALIANI - WUMA ITALIA 2017 POINT FIGHTING (Uomini) COD. CAT. Cintura Altezza/Peso 001 Bambini ( 6-11 ) G/A/V -1,25-1,35-1,45-1,55 +1,55 002 Bambini ( 6-11 ) B/M/N -1,25-1,35-1,45-1,55 +1,55

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS A.S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Data: 18/10/2016 REVISIONE N. ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI: TERZE DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE DIPARTIMENTO: COSIMO D ANDREA

Dettagli

Direttive per il Brevetto Addestramento / Combinato della Federazione Svizzera Sport Equestri (FSSE)

Direttive per il Brevetto Addestramento / Combinato della Federazione Svizzera Sport Equestri (FSSE) Direttive per il Brevetto Addestramento / Combinato In generale 1.1 Condizioni di partecipazione Sono ammessi tutti i cavalieri/amazzoni, che hanno il domicilio in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein

Dettagli

TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2017 Regolamento Tecnico

TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2017 Regolamento Tecnico TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2017 Regolamento Tecnico Il trofeo Coni è un progetto nazionale Multisport delle ASD/SSD iscritte al registro nazionale del Coni e rivolto agli atleti Under 14 regolarmente

Dettagli

GINNASTICA RITMICA PROGRAMMA OPES

GINNASTICA RITMICA PROGRAMMA OPES PROGRAMMA OPES GINNASTICA RITMICA S e t t o r e P R O M O Z I O N A L E 2 0 1 5 / 2 0 1 6 Nel ricordare a tutti, di essere in regola con il tesseramento OPES (controllo tessera ad ogni manifestazione sportiva

Dettagli

Progetto Sviluppo Giovanile. Principi formativi U15-U18

Progetto Sviluppo Giovanile. Principi formativi U15-U18 Progetto Sviluppo Giovanile Principi formativi U15-U18 L allenatore adotta un efficace processo di allenamento appropriato alle capacità e necessità del giocatore fisiche, tecniche, emotive, cognitive,

Dettagli

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. SECONDA Classe

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. SECONDA Classe da a Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni SECONDA Classe U.S.R.CALABRIA - Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione alla Salute Il

Dettagli

SOMMARIO. Sistema del numero Sistema del calcolo Rivediamo alcuni concetti introduttivi? Alcune domande..e speriamo RISPOSTE

SOMMARIO. Sistema del numero Sistema del calcolo Rivediamo alcuni concetti introduttivi? Alcune domande..e speriamo RISPOSTE Sistema del numero Sistema del calcolo Rivediamo alcuni concetti introduttivi? SOMMARIO Alcune domande..e speriamo RISPOSTE Attività per distinguere i processi Rivediamo la prova AC-MT IL SISTEMA DEL

Dettagli

CHALLENGER DEDUZIONI:

CHALLENGER DEDUZIONI: CHALLENGER CHALLENGER DIFFICOLTA CHALLENGER DIFFICOLTA CHALLENGER :... CATEGORIA:... :... CATEGORIA:... SOMMA TOTALE DELLE DIFFICOLTÀ DIVISE 2 O 1,9 DEDUZIONI: Più di 4 elementi Per elementi di valore

Dettagli

TROFEO ILVA Le iscrizioni dovranno pervenire entro domenica 9 aprile. Per informazioni relative all organizzazione :

TROFEO ILVA Le iscrizioni dovranno pervenire entro domenica 9 aprile. Per informazioni relative all organizzazione : TROFEO ILVA 2017 La A.P.D. Circolo Ilva Bagnoli è lieta di invitarvi al Trofeo Ilva di pattinaggio artistico a rotelle per la specialità del libero rivolta a singoli maschili e femminili e quartetti /

Dettagli

REGOLAMENTO D'ARBITRAGGIO PER LE COMPETIZIONI DI KATA HONTAI YOSHIN RYU JU-JUTSU JUTSU

REGOLAMENTO D'ARBITRAGGIO PER LE COMPETIZIONI DI KATA HONTAI YOSHIN RYU JU-JUTSU JUTSU REGOLAMENTO D'ARBITRAGGIO PER LE COMPETIZIONI DI KATA HONTAI YOSHIN RYU JU-JUTSU JUTSU Art. 1 - AREA DI COMPETIZIONE 1. L area di competizione deve essere piatta ed esente da pericoli. 2. L area di competizione

Dettagli

Dimensione Shaolin Sezione della Polisportiva Suisio Onlus

Dimensione Shaolin Sezione della Polisportiva Suisio Onlus PATROCINIO Dimensione Shaolin Sezione della Polisportiva Suisio Onlus presenta 3 Trofeo L isola di Kung-Fu Gara Nazionale Valevole per il Campionato Italiano 2011/2012 Specialità in Gara: - TaiJi Quan

Dettagli

PRESENTA 1 CAMPIONATO NAZIONALE W.K.A KUNG FU TRADIZIONALE CHANG E INTERSTILE

PRESENTA 1 CAMPIONATO NAZIONALE W.K.A KUNG FU TRADIZIONALE CHANG E INTERSTILE PRESENTA 1 CAMPIONATO NAZIONALE W.K.A KUNG FU TRADIZIONALE CHANG E INTERSTILE SI COMUNICA CHE IL GIORNO 13 MAGGIO 2018 SI TERRA IL 1 CAMPIONATO NAZIONALE W.K.A. DI FORME A MANI NUDE E COMBATTIMENTO INTERSTILE

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 quale applicazione aveva in MTC la teoria

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I GRADO DI ORNAGO/BURAGO DI MOLGORA CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA SECONDARIA I GRADO DI ORNAGO/BURAGO DI MOLGORA CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO DI ORNAGO/BURAGO DI MOLGORA CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE TRATTATE DAL PROFILO PER LA CERTIFICAZIONE Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni

Dettagli

TERMINE ISCRIZIONI ENTRO e NON OLTRE il 15 FEBBRAIO 2014

TERMINE ISCRIZIONI ENTRO e NON OLTRE il 15 FEBBRAIO 2014 CENTRO STUDI KUNG FU CHOY LEE FUT FERNO il KUNG FU FERNO con il patrocinio del Comune di Ferno organizza 19 TROFEO NAZIONALE CITTA DI FERNO MSP PWKA 2014 (Gara a invito per le Società non iscritte alla

Dettagli

S.K.T.MONVISO A.S.D. S.K.T.PIEMONTE A.S.D. 7 TROFEO NAZIONALE CITTA DI SALUZZO MSP Domenica 12 Maggio 2019

S.K.T.MONVISO A.S.D. S.K.T.PIEMONTE A.S.D. 7 TROFEO NAZIONALE CITTA DI SALUZZO MSP Domenica 12 Maggio 2019 S.K.T.MONVISO A.S.D. IN COLLABORAZIONE CON S.K.T.PIEMONTE A.S.D. con il patrocinio del Comune di Saluzzo organizzano: 7 TROFEO NAZIONALE CITTA DI SALUZZO MSP 2019 PALAZZETTO DELLO SPORT SALUZZO ( CN )

Dettagli

12 Torneo Drago di Primavera 6-7 Aprile 2019 Vibo Valentia

12 Torneo Drago di Primavera 6-7 Aprile 2019 Vibo Valentia FEDERAZIONE SPORTIVA CULTURALE PWKA I.W.A. Italian Wushu Academy ACCADEMIA CENTRALE WUSHU CATANZARO 12 Torneo Drago di Primavera TORNEO NAZIONALE OPEN WUSHU KUNG FU TAO LU TRADIZIONALE TAO LU MODERNO TAI

Dettagli

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI Il monitoraggio del sistema di allenamento fisico e tecnico integrati nella stagione agonistica del Club Italia femminile di pallavolo Marco Mencarelli

Dettagli

Regolamento Gara Accademia

Regolamento Gara Accademia Regolamento Gara Accademia REGOLAMENTO GARA Negli incontri di Accademia gli Atleti devono dare un saggio della loro preparazione tecnica, della scioltezza e naturalezza dei loro movimenti, dello stile

Dettagli

Festival dell Oriente

Festival dell Oriente World Wushu Kung fu festival 2011 CARRARA FIERE 28/30 Ottobre PWKA IKFF 1 Selezione ufficiale per 14 Coppa del Mondo Vercelli 2013 EVENTO ORGANIZZATO DA PWKA WORLD PROFESSIONAL WUSHU KUNG FU ASSOCIATION

Dettagli

Centro di Formazione, Orientamento e Sviluppo

Centro di Formazione, Orientamento e Sviluppo Centro di Formazione, Orientamento e Sviluppo Sistema Match Facilitare l incontro domanda offerta di lavoro per persone con disabilità Uso della classificazione ICF Che cosa è Match Strumento(programma)

Dettagli

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione. AZZURRINA FRIULI VENEZIA GIULIA Allenamento 18 FEBBRAIO Allenatore: Stefano Aristelli Assistenti: Tommaso Passoni, Lorenzo Sannino, Matteo Praticò Preparatore Fisico: Irene Cover Massofisioterapista: Susanna

Dettagli

Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia C.d.L. Scienze Motorie e Sportive

Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia C.d.L. Scienze Motorie e Sportive Prove di ammissione a.a. 2009/10 1) Forza veloce: Capacità di accelerazione: 30 metri con partenza in piedi Obiettivo: espressione di forza veloce degli arti inferiori Descrizione delle procedure: il candidato

Dettagli

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta Trieste, 28 settembre 2011 Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta INAIL F.V.G. CONTARP Maria Angela Gogliettino D. Lgs.. 81/2008 (mod. 106/2009) Art. 15, c. 1

Dettagli

GINNASTICA RITMICA PROGRAMMA OPES

GINNASTICA RITMICA PROGRAMMA OPES PROGRAMMA OPES GINNASTICA RITMICA S e t t o r e P R O M O Z I O N A L E 2 0 1 5 / 2 0 1 6 Nel ricordare a tutti, di essere in regola con il tesseramento OPES (controllo tessera ad ogni manifestazione sportiva

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM A cura di Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis Componenti Commissione Tecnica Nazionale Aggiornato al 30 settembre 2016 C.S.E.N. Comitato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 La presente prova è costituita sia da una prova di danza classica sia da una prova di danza contemporanea. Il candidato svolga la prova in base al percorso formativo seguito. PROVA DI DANZA CLASSICA

Dettagli

Le iscrizioni dovranno improrogabilmente pervenire entro e non oltre il 5 dicembre 2016, oltre tale data il sistema non accetterà altre iscrizioni.

Le iscrizioni dovranno improrogabilmente pervenire entro e non oltre il 5 dicembre 2016, oltre tale data il sistema non accetterà altre iscrizioni. Roma, 25 ottobre 2016 Egr. Sig. Maestri e Presidenti Società Sportive Ci pregiamo comunicare che in data 10/11 dicembre 2016 si terrà il Campionato Nazionale Opes di KUNG FU - WUSHU - LEI TAI - PUNTO STOP

Dettagli

REGOLAMENTO SUPER-PROMO AVVIAMENTO UISP

REGOLAMENTO SUPER-PROMO AVVIAMENTO UISP REGOLAMENTO SUPER-PROMO AVVIAMENTO UISP Versione 1/2018 Possono partecipare tutti gli Atleti in regola con il tesseramento UISP ad eccezione di: - coloro che nell anno partecipano per l esercizio libero

Dettagli

Che si terrà nei gg. 17 e 18 Novembre 2018 presso il PalaEvangelisti (Perugia) TERMINE ISCRIZIONE: 7 NOVEMBRE 2018 QUOTE DI ISCRIZIONE

Che si terrà nei gg. 17 e 18 Novembre 2018 presso il PalaEvangelisti (Perugia) TERMINE ISCRIZIONE: 7 NOVEMBRE 2018 QUOTE DI ISCRIZIONE Che si terrà nei gg. 17 e 18 Novembre 2018 presso il PalaEvangelisti (Perugia) Competizioni di FORME: TAOLU MANI NUDE TAOLU CON ARMI TAI CHI CHUAN DUILIAN MANI NUDE DUILIAN CON ARMI WING CHUN Competizioni

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM A cura di Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis Componenti Commissione Tecnica Nazionale Aggiornato 15 dicembre 2017 C.S.E.N. Comitato Provinciale

Dettagli

Verifica mantenimento equilibri di bilancio 2014

Verifica mantenimento equilibri di bilancio 2014 Allegato A alla deliberazione dell Assemblea della Comunità n. 13 dd. 24.11.2014 IL SEGRETARIO GENERALE dott. Roberto Lazzarotto Verifica mantenimento equilibri di 1 RISULTATO FINANZIARIO COMPLESSIVO E

Dettagli

WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO. regolamenti. kempo Pag. 1. A cura del M Coriolano Siena

WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO. regolamenti. kempo Pag. 1. A cura del M Coriolano Siena WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO regolamenti A cura del M Coriolano Siena Pag. 1 PROGRAMMA TECNICO D ESAME METODO KEMPO TEKKI KATO FONDATO DAL MAESTRO PAOLO SIENA (DALLA CINTURA BIANCA ALLA CINTURA

Dettagli

Questionario: MTC Stile Namikoshi

Questionario: MTC Stile Namikoshi Questionario: MTC Stile Namikoshi Candidato: Materia: Namikoshi Punteggio: 1 Il meridiano Triplice Riscaldatore ha: 1 forma 2 funzione 3 forma e funzione 2 l'elemento Terra governa 1 i capelli 2 i peli

Dettagli

MODULI DI SCIENZE MOTORIE (QUINTO ANNO)

MODULI DI SCIENZE MOTORIE (QUINTO ANNO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico tecnologico Triennio MODULI DI SCIENZE MOTORIE (QUINTO ANNO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 POTENZIAMENTO DELLE CAPACITÀ

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Premessa e indicazioni metodologiche Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione

Dettagli

Comune di Verona 1998/1999

Comune di Verona 1998/1999 Progetto terza età - Comune di Verona Comune di Verona 1998/1999 Programma dei corsi di attività motoria del Progetto terza età Revisione e redazione dei programmi a cura della commissione terza età della

Dettagli

Wushu Union of Italy

Wushu Union of Italy Ideato e realizzato dal - Gennaio 2015 - Tutti i diritti sono riservati Pag. 1 Presentazione Il Percorso Wushu è indicato per i bambini dai 7 ai 10 anni (categorie Piccoli e Medi Panda), e per a coloro

Dettagli

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUARTA Classe

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUARTA Classe da a Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni QUARTA Classe U.S.R.CALABRIA - Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione alla Salute Il

Dettagli

Merate 5/6 maggio 2012

Merate 5/6 maggio 2012 Professional Wushu Kung Fu Association Club Italia e L A.S.D. Cultural Chinese Art Academy con il patrocinio del Comune di Merate organizza: Merate 5/6 maggio 2012 per le specialità: TAOLU (forme mani

Dettagli

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per I prerequisiti dell apprendimento della tecnica Quali Capacità? Capacità Motorie Capacità Cognitive La tecnica nei giochi sportivi di invasione Sottoposta a continui aggiustamenti e adattamenti Occorrono

Dettagli

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco 4 Convegno Sport: istruzioni per l uso Esercizi propedeutici del lancio del disco a cura di Francesco Angius Ivrea 25-26 marzo 2006 Gli esercizi di seguito presentati sono rivolti allo sviluppo del sistema

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa Scuola della Maestra Mery Anesa Maestra Mery Anesa Marzo 2012 Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni e Atleti Relazione e commenti a cura di Sauro Amboni (Foto a fianco) Voglio ripetere

Dettagli

Merate 07/08 maggio 2016

Merate 07/08 maggio 2016 Ente riconosciuto dal Ministero dell Interno A.S.D. Cultural Chinese Art Academy organizza: IV Trofeo di Arti Marziali Merate 07/08 maggio 2016 WUSHU moderno KUNG-FU tradizionale - SANDA-LIGHT SANDA e

Dettagli

LE PROPOSTE DIDATTICHE NELLA FASCIA D ETÀ 5-12 ANNI LA COSTRUZIONE DELL AUTONOMIA

LE PROPOSTE DIDATTICHE NELLA FASCIA D ETÀ 5-12 ANNI LA COSTRUZIONE DELL AUTONOMIA LE PROPOSTE DIDATTICHE NELLA FASCIA D ETÀ 5-12 ANNI LA COSTRUZIONE DELL AUTONOMIA DALLA MOTRICITÀ AI CONTENUTI DEL GIOCO La fascia d età dei 5-6 anni (impulsività) Precisione nei gesti semplici e segmentari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE PROF. ALBERTO SCHIAVON Competenze Europee Ordine di scuola e denominazione Classe Disciplina - Competenze sociali e civiche; - Imparare ad imparare;

Dettagli

BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin )

BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin ) BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin ) ( gli 8 pezzi di broccato ) DEFINIZIONE Ba Duan Jin ( Pa Tuan Chin ) significa otto pezzi di broccato ed è una tecnica di Qigong molto antica, le cui origini risalgono a circa

Dettagli

SEZIONE GINNASTICA RITMICA

SEZIONE GINNASTICA RITMICA SEZIONE GINNASTICA RITMICA Regolamento tecnico 2015-2016 A cura della DTN Tiziana D Arrigo Programmi Tecnici 2015/2016 1. FASCE D' APPARTENEZA coccinelle 2010-2009-2008 ( 8 anni non compiuti) esordienti

Dettagli

Trofeo Vicentino. Tredicesima edizione a.s

Trofeo Vicentino. Tredicesima edizione a.s Trofeo Vicentino INSIEME PER LA RITMICA Tredicesima edizione a.s.2015-2016 Norme generali Il Trofeo Vicentino Insieme per la ritmica è una competizione amichevole che rispetta lo spirito PGS e prevede

Dettagli

FESTA NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA ASD SCFTITALIA - LIBERTAS REGOLAMENTO

FESTA NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA ASD SCFTITALIA - LIBERTAS REGOLAMENTO A.S.D. S.C.F.T. ITALIA FESTA NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA NORME GENERALI: ASD SCFTITALIA - LIBERTAS REGOLAMENTO La durata dell esercizio è da 1:00 ad un max di 1:30 per gli esercizi individuali, per

Dettagli

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Il Karate è uno sport entusiasmante che porta in sé i valori tramandati dall arte marziale che si possono riassumere nei 20 punti che il Maestro

Dettagli

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? L Atletica va a Scuola 3 aprile 2007 Grugliasco L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? Paolo Moisè F.T.R.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: ED. FISICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO - Promuovere lo sviluppo armonico della personalità in ogni direzione (etica, religiosa, sociale,

Dettagli

Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica

Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica Premessa generale Alla fine del quinquennio di studi lo studente del liceo coreutico avrà

Dettagli

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale,

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale, D.M.8 Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica attraverso laboratori di pratica vocale, strumentale e musica d insieme. Nella classe terza e quarta il programma

Dettagli

Il maestro caposcuola dell associazione T-A-O è il maestro Yang Lin Sheng.

Il maestro caposcuola dell associazione T-A-O è il maestro Yang Lin Sheng. Sequenza di addestramento tradizionale arti interne cinesi Associazione Sportiva Dilettantistica Tecniche Arti Orientali Lo stile Yang di Taiji Quan è attualmente la forma di Tai Ch i Chuan più diffusa

Dettagli

REGOLAMENTO E.N.D.A.S. GINNASTICA AEROBICA AMATORIALE PREMESSA

REGOLAMENTO E.N.D.A.S. GINNASTICA AEROBICA AMATORIALE PREMESSA ENDAS Regolamento Ginnastica Aerobica Amatoriale Pag. 1 REGOLAMENTO E.N.D.A.S. GINNASTICA AEROBICA AMATORIALE PREMESSA La gara nasce per promuovere lo sviluppo e la diffusione della ginnastica aerobica

Dettagli

LINEE GUIDA P.T.P. GAF GENNAIO 2015

LINEE GUIDA P.T.P. GAF GENNAIO 2015 LINEE GUIDA P.T.P. GAF 2015 26 GENNAIO 2015 MINITRAMPOLINO LINEE GUIDA DI VALUTAZIONE SALTI AL MINITRAMPOLINO FASE PENALITA 0,10 0,30 0,50 fase di battuta Battuta non al centro del trampolino Battuta non

Dettagli

Il Potere delle parole

Il Potere delle parole Scuola di Coaching e Training fondata e diretta da Roberto Ferrario nel 00 Coach certificato ICF e Master Trainer in PNL certificato da R. Dilts Il Potere delle parole Corso sulle tecniche di comunicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI DI WUSHU MODERNO TAO LU e DUI LIAN (Forme e Combattimento Prestabilito)

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI DI WUSHU MODERNO TAO LU e DUI LIAN (Forme e Combattimento Prestabilito) PROFESSIONAL WUSHU KUNG FU ASSOCIATION CLUB ITALIA REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI DI WUSHU MODERNO TAO LU e DUI LIAN (Forme e Combattimento Prestabilito) Art. B.1 - TIPO DI COMPETIZIONE La partecipazione

Dettagli

Federazione Italiana Taekwondo

Federazione Italiana Taekwondo Federazione Italiana Taekwondo REGOLAMENTO GARE DI FORME PARAMETRI VALUTATIVI PROVA INDIVIDUALE La pool arbitrale, per la valutazione nelle gare di forme, può essere composta da tre, cinque o da sette

Dettagli

LINEE GUIDA P.T.P GAF UISP VENETO LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA

LINEE GUIDA P.T.P GAF UISP VENETO LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA 1 VOLTEGGIO FALLI 0,10 0,30 0,5 0,8 o piu' Primo Volo corpo squadrato Corpo arcato Gambe piegate Gambe o ginocchia divaricate Fase di appoggio spalle avanti

Dettagli

Programma di Scienze Motorie e sportive svolto nella classe IE Anno scolastico 2016/2017

Programma di Scienze Motorie e sportive svolto nella classe IE Anno scolastico 2016/2017 Programma di Scienze Motorie e sportive svolto nella classe IE resistenza cardiovascolare: marcia, corsa con diverso impegno aerobico, corsa a navetta, test di Leger e di Cooper, gara di corsa campestre,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 La presente prova è costituita sia da una prova di danza classica sia da una prova di danza contemporanea. Il candidato svolga la prova in base al percorso formativo seguito. PROVA DI DANZA CLASSICA

Dettagli

UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA. SCUOLA PRIMARIA II Classe

UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA. SCUOLA PRIMARIA II Classe UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA UNA REGIONE in MOVIMENTO SCUOLA PRIMARIA II Classe Il progetto GiocoGym-Atletica, già sperimentato dall Ufficio EMFS di Catanzaro, prende

Dettagli

Egr. Sig. Presidenti delle Società Sportive, Maestri e Istruttori. Siamo lieti e orgogliosi di comunicare che in data 25 e 26 maggio 2019 si terrà il

Egr. Sig. Presidenti delle Società Sportive, Maestri e Istruttori. Siamo lieti e orgogliosi di comunicare che in data 25 e 26 maggio 2019 si terrà il A.S.D Cultural Chinese Art Academy www.ccaa.it Con il Patrocinio di Ente riconosciuto dal Ministero dell Interno Merate 1 gennaio 2019 Egr. Sig. Presidenti delle Società Sportive, Maestri e Istruttori

Dettagli

LINEE GUIDA PTP GAF. Corpo arcato x X Gambe piegate x x x Gambe o ginocchia divaricate x x Fase di appoggio Spalle avanti x X

LINEE GUIDA PTP GAF. Corpo arcato x X Gambe piegate x x x Gambe o ginocchia divaricate x x Fase di appoggio Spalle avanti x X LINEE GUIDA PTP GAF VOLTEGGIO FALLI 0,1 0,3 0,5 Primo Volo Corpo squadrato Corpo arcato Gambe piegate Gambe o ginocchia divaricate Fase di appoggio Spalle avanti Gambe o ginocchia divaricate Braccia piegate

Dettagli

Dalla corsa alla palla

Dalla corsa alla palla Dalla corsa alla palla Lo sviluppo degli schemi motori di base per l Avviamento allo Sport Progetto redatto e coordinato dalla Associazione UISP Piacenza e dalla Società Copra Elior Piacenza Destinatari

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

EDUCAZIONE FISICA. FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo EDUCAZIONE FISICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A. Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse B. Partecipare alle

Dettagli

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli La battuta in salto nella pallavolo femminile Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli Considerazioni generali Tecnica in grande evoluzione Il tocco della rete Il rally point system

Dettagli

PROGRAMMA SPERIMENTALE GLITTER ACROBATICA 2017

PROGRAMMA SPERIMENTALE GLITTER ACROBATICA 2017 PROGRAMMA SPERIMENTALE GLITTER ACROBATICA 2017 Questo programma è stato pensato per avvicinare all Acrobatica in maniera graduale nei corsi base. L Acrobatica è una settore della ginnastica che prevede

Dettagli

Struttura di Attività UISP PATTINAGGIO

Struttura di Attività UISP PATTINAGGIO UISP PATTINAGGIO Sommario Comunicazioni... 3 PRESENTAZIONE FORMULA UISP GIOVANI ATLETI... 3 SPECIFICA CATEGORIE... 4 DEFINIZIONI ELEMENTI DI DIFFICOLTA... 5 GRUPPO AZZURRO... 5 GRUPPO VERDE... 6 GRUPPO

Dettagli

DOMANDE DI GINNASTICA RITMICA

DOMANDE DI GINNASTICA RITMICA DOMANDE DI GINNASTICA RITMICA GENERALI 1. In quale situazione NON è possibile per una ginnasta/un gruppo ripetere il proprio esercizio: A. Durante l esercizio, le luci del palazzetto si spengono. B. La

Dettagli

GINNASTICA COREOGRAFATA 2015/2016

GINNASTICA COREOGRAFATA 2015/2016 GINNASTICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutti i gruppi di ginnastica di partecipare ad una manifestazione sportiva per confrontarsi e divertirsi.

Dettagli

PALESTRA A CIELO APERTO 2012.

PALESTRA A CIELO APERTO 2012. 1 PALESTRA A CIELO APERTO 2012. Anche quest anno gli Istruttori del CENTRO STUDI KARATE BUSTO ARSIZIO a.s.d. saranno presenti presso il Parco Alto Milanese con l iniziativa UNA PALESTRA A CIELO APERTO

Dettagli