COME ARBITRARE Redatto 15/12/2017 da M Marco Alfinito Responsabile Nazionale CSEN settore Arbitrale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME ARBITRARE Redatto 15/12/2017 da M Marco Alfinito Responsabile Nazionale CSEN settore Arbitrale"

Transcript

1 CORSO ARBITRALE FORME 16 E COME ARBITRARE Redatto 15/12/2017 da M Marco Alfinito Responsabile Nazionale CSEN settore Arbitrale 20/12/17 1

2 L ARBITRO PROGRAMMA COME VALUTARE UN ATLETA COME SI OTTIENE UN PUNTEGGIO 20/12/17 2

3 L ARBITRO ESSERE ARBITRO SIGNIFICA ESSERE IMPARZIALI NEI CONFRONTI DELL ATLETA CHE STA IN PEDANA. VALUTARE LA PERFORMANCE NON SOGGETTIVAMENTE MA OBBIETIVAMENTE, UTILIZZANDO PARAMETRI E MISURE TALI DA POTER ARRIVARE AD UN PUNTEGGIO DÌ MERITO 20/12/17 3

4 Arbitrale 1. l uniforme ben pulita e s@rata 2. Ricordarsi che la gara inizia prima degli atle@ e finisce dopo 3. Ricordarsi di collaborare con i colleghi 4. Essere professionali e neutri nel giudizio 5. Ricordarsi i propri ruoli e competenze 4

5 arbitrale 1. Evitare di polemizzare con colleghi, tecnici ed 2. Evitare di pensare durante la gara che qualcuno risolverà o farà 3. Evitare di giudicare in modo personale, e incoerente 4. Evitare di arrivare in ritardo e non rispedare le pause 5

6 COME SI COSTRUISCE UN PUNTEGGIO? 20/12/17 6

7 IL PUNTEGGIO COME SI RAGGIUNGE UN PUNTEGGIO? i parametri ( tabelle federali) 1> Ogni errore corrisponde ad un punteggio di detrazione 2> Valutando: il ritmo, la forza, la coordinazione, lo spirito marziale 20/12/17 7

8 COSA SI VALUTA IN UNA FORMA? Errori TECNICI Coordinazione ar8 armi Ritmo Spirito marziale Applicazione della forza 20/12/17 FIWUK- CONI 8

9 SUDDIVISIONE ERRORI PUNTEGGIO COOR. RITMO, FORZA,MARZIALI TA 20/12/17 FIWUK- CONI 9

10 GRUPPO A GRUPPO B QUALITA DEI MOVIMENTI ERRORI Ogni volta che l atleta compie un errore, si detrae un punteggio prestabilito a seconda dell errore PERFORMANCE INTERA Si valuta la performance tenendo conto di: Forza,ritmo,coordinazione, spirito marziale Anche in questo caso si fa riferimento alle tabelle 20/12/17 FIWUK- CONI 10

11 GRUPPO DI MERITO Ogni arbitro deve valutare solo quello che il suo gruppo di merito gli consente. L arbitro del gruppo A ( ERRORI TECNICI), anche se l atleta ha fado una forma scoordinata e con ritmo basso, ma non ha commesso errori, non deve abbassare il punteggio ma dara il voto senza calcolo di errori ( 5) Sarà l arbitro del gruppo B ad abbassare il punteggio. E viceversa l arbitro del gruppo B non deve tenere conto degli errori tecnici. 20/12/17 FIWUK- CONI 11

12 DA COSA SI PARTE Ogni atleta ha un punteggio di partenza ( solitamente è 10, ma a seconda della gara potrebbe essere meno) * da questo punteggio, viene fada una suddivisione per gruppo arbitrale di 5 pun@ Ogni arbitro, ha 5 pun@ di partenza, da ques@ 5 pun@ andra a detrarre in base al gruppo di merito 20/12/17 12

13 PUNTEGGIO DI PARTENZA 10 5 Pun8 per: Qualità dei 5 Pun8 per : Performance Intera 20/12/17 FIWUK- CONI 13

14 Direttore Gara 1/2 Capo Giudice Performance B (Grande esperienza) Qualità A (Conoscere bene gli Errori) Difficoltà C (Conoscere bene i Codici) Ex Atleti / Allenatori Moderno

15 PUNTI ARBITRI GRUPPO A ( ERRORI) 20/12/17 15

16 QUALITA DEL MOVIMENTO Un movimento e fado principalmente di forme e tecniche. Le forme includono forma delle mani,posizioni, forma del corpo; le altre includono tecniche di pugno, calcio, lavoro del corpo, dei piedi, tecniche con arma In gara, alla fine di un movimento il giudice focalizza la sua adenzione principalmente sulla posizione, forma del corpo, mani..; per vedere se sono conformi alla specifiche tecniche e se la postura e ben bilanciata, estesa e vigorosa. Quando l atleta e in movimento, il giudice man@ene uno sguardo adento sulle tecniche, per vedere se la direzione del movimento e correda, l applicazione della forza e accurata e i movimen@ sono estesi, al@ 20/12/17 16

17 TABELLA ERRORI QUALITA DEI MOVIMENTI TECNICA ERRORE PENALITA posizioni Tecniche non coeren8 con lo s8le Troppo alte, troppo basse, Oscillan8, -0,10 Vedi s8le - 0,10 Lavoro dei piedi Tecniche di calcio al volo Perdita di equilibrio / extra supporto Caduta Piede alzato[dove non richiesto aper8 o chiusi.. trobbo basso, non bawe., gamba piegata... Sia in fase di stop, che in movimento, 1 mano a terra dove non prevista 2 mani a terra o qualsiasi altra parte del corpo dove non prevista- -0,10-0,10-0,20-0,30 20/12/17 17

18 Tecniche con arma ALTRI ERRORI errore Arma che tocca terra, arma che tocca il corpo,troppo lontana o vicina penalità -0,20 Arma che cade al tappeto - 0,30 Arma rowa Compreso perdita di accessori: fiocco,cintura.. - 0,20 20/12/17 18

19 DURANTE UNA FORMA, UN ARBITRO CHE VALUTA GLI ERRORI DEVE ATTENERSI ALLA TABELLA ERRORI CHE SARA FORNITA DAL REGOLAMENTO DELLA GARA. SE UN ATLETA PERDE L EQUILIBRIO, E LA TABELLA ERRORI INDICA CHE LA DETRAZIONE DEV ESSERE DÌ 0,20, L ARBITRO DOVRA DETRARRE 0,20. LA DETRAZIONE NON E SOGGETTIVA, QUINDI SE UN ATLETA PERDE L EQUILIBRIO DETRAGGO 0,20 SE L ATLETA SUCCESSIVO PERDE L EQUILIBRIO, MA SI E SPOSTATO DÌ PIU DEL PRECEDENTE ALLORA DETRAGGO 0,15 LA DETRAZIONE DOVRA ESSERE PER ENTRAMBI DÌ 0,20 NO! QUESTO PER AVERE UNA VISIONE UGUALE SUGLI ERRORI. TROPPE VOLTE SI SONO VISTI PUNTEGGI CON LIBERO ARBITRATO, DOVE OGNI ARBITRO A SECONDA DELL ERRORE DECIDEVA QUANTO DETRARRE 20/12/17 19

20 UN ARBITRO DEL GRUPPO A PUO DETRARRE SOLO DECIMALI DÌ 0,10 0,20 0,30, COME DA TABELLA ERRORI IL SUO PUNTEGGIO NON POTRA MAI ESSERE DÌ 3,75 MA SARA 3,70. O 3,80 20/12/17 20

21 PUNTI ARBITRI GRUPPO B ( PERFORMANCE) 20/12/17 21

22 VALUTAZIONE DELLA POTENZA E COORDINAZIONE La potenza si riferisce alla applicazione della forza nei movimen8. Il giudice deve porre adenzione alla forza Contrazione e decontrazione Differenza tra forza e rigidità La coordinazione si riferisce: coordinazione tra il lavoro delle mani, la coordinazione tra gli ar@ inferiori e superiori, tra il tronco e gli ar@. Tra lo sguardo e la tecnica tra il corpo e l arma. Il giudice deve porre adenzione tra la potenza e coordinazione mostrata alla fine di ogni movimento e in totale della esecuzione. Deve dare la deduzione in accordo con il livello degli atle@ già valuta@. La deduzione e sulla visione totale 20/12/17 22

23 VALUTAZIONE DELLO SPIRITO, RITMO Spirito e l espressione delle afvità della mente. E l espressione facciale e degli occhi. All atleta e richiesto di eseguire vigorosamente, concentrato e con chiari obbiefvi difensivi e offensivi Ritmo si riferisce al controllo della andatura, nel modo in cui i movimen@ sta@ci e dinamici, veloci e len@ sono alterna@. La valutazione viene fada nella visione totale 20/12/17 23

24 SEZIONE DEL CORPO La testa deve stare dirida Lo sguardo deve essere adento all azione Le spalle devono essere rilassate La vita deve essere mobile Il busto deve essere flessibile Le anche non devono oscillare Le posizioni devono essere chiare e stabili 20/12/17 24

25 TUTTE LE AZIONI DI QUALSIASI STILE COMPRENDONO VELOCITA E RITMO sono caraderis@che del combafmento e devono essere sempre consoni al taolu eseguito ( secondo lo s@le di pra@ca) con riferimento all applicazione reale delle tecniche POSIZIONI Durante l esecuzione del taolu, le posizioni di stop devono essere precise e stabili. EQUILIBRIO Occorre che vi sia stabilità nelle posizioni sta@che, che quelle in movimento ESPRESSIONE l espressione del viso e degli occhi devono avere caraderis@che di marzialità 20/12/17 25

26 Duro - Forte Statico Lento - Elegante Dinamico Veloce - Rapido Morbido - Soffice 20/12/17 26

27 CRITERIO DI DEDUZIONE PERFORMANCE COMPLESSIVA GIUDICI GRUPPO B Tipo Movimento Errori In un movimento Conforme allo s@le Ritmo Ritmo non conforme 0,10 Nella forma intera 0,50 1,00 Applicazione della forza Applicazione della forza non conforme 0,10 0,50 1,00 Spirito marziale Assenza dello spirito richiesto 0,10 0,2 0,3 Coordinazione Coordinazione nel lavoro del corpo e nelle tecniche di mani e gambe ( armi) Assenza di coordinazione 0,10 0,50 1,00 20/12/17 27

28 PUNTI GRUPPO B ( forme 16 Mov.) SUPERIORE MEDIO INFERIORE /12/17 28

29 PUNTI GRUPPO B FORME 32, COD, LIBERE SUPERIORE MEDIO INFERIORE MONDIALE EUROPEO NAZIONALE 5, /12/17 29

30 SUPERIORE MEDIO INFERIORE Livello superiore,atleti di alto profilo, porre molta attenzione in questa fase, saranno gli atleti che saliranno sul podio Atleti di medio profilo, individuare in quale fascia inserire, [medio, medio alta,medio bassa,] attenzione alla fascia medio alta. Atleti di basso profilo, il risultato non danneggia nessuno 5, UNA VOLTA CAPITO IL LIVELLO DELL ATLETA { ALTO, MEDIO,BASSO} UTILIZZATE I PARAMETRI A FIANCO PER DARE IL PUNTEGGIO EX. SE HO INDIVIDUATO CHE L ATLETA E UN LIVELLO MEDIO ALTO, USERO IL PUNTEGGIO TRA IL 3.81 E IL 4.20

31 IL CAPO GIUDICE > Organizza il gruppo di arbitri e assicura il loro lavoro Ø Sostituisce un arbitro se il suo punteggio esce più di tre volte consecutive dalla media > Dedurre punti per il non raggiungimento del tempo di gara ( vedi tabella) >Partecipare alla valutazione complessiva della forma data del gruppo B. (Nel caso ci siano seri errori nell attribuzione del punteggio o la differenza tra i punteggi sia più di 0.5). In questo caso il capo giudice dà il suo voto per l esibizione complessiva e il suo punteggio va sommato alla media del punteggio del gruppo B. La media è il punteggio finale del gruppo B. fermare la gara se: b) L arma si rompe e non può proseguire la gare (viene dedotto 1 punto con il permesso di ripetere la gara) c) Ci sono problemi con il tappeto (in questo caso la ripetizione della gara non comporta deduzione di punti) 20/12/17 31

32 DETRAZIONI CAPO GIUDICE ERRORI INCONFORMITA TEMPO INFERIORE 1) ) E COSI VIA FORMA TAOLU MODERNO 1) FERMARE LA GARA CON POSSIBILITA DI FARLA RIPETERE CON PENALITA L ATLETA INTERROMPE LA GARA, E LA RIPETE 1,00 20/12/17 32

33 ARMI Oltre che al corpo in una performance con l arma,bisogna porre adenzione alla stessa La spada e la sciabola non devono mai toccare il corpo con la parte tagliente La punta della lancia non deve toccare il corpo Le armi non devono toccare per terra Il braccio che non impugna l arma deve muoversi in coordinazione con l arma e non rimanere fermo Quando si esegue un colpo l arma deve dimostrare tale intenzione e non essere budata a caso, il polso deve avere la giusta angolazione rispedo all arma 20/12/17 33

34 COMPOSIZIONE ARBITRALE Capo Giudice Gruppo A Gruppo B 3 Giudici Responsabili valutazione qualità dei movimen@ 3 Giudici Responsabili della performance intera 20/12/17 34

35 CAPO GIUDICE ERRORI PERFORMANCE PUNTEGGIO FINALE 20/12/17 35

36 VALUTAZIONE DI CLASSIFICAZIONE ALTO PROFILO MEDIO PROFILO BASSO PROFILO 10, , /12/17 36

37 CAPIRE IL LIVELLO TECNICO Atleta di Alto profilo ( ) Pochi errori tecnici ( 0, pun8 ) Ofmo ritmo e potenza Spirito, pathos, esecuzione interpretata Atleta di Medio profilo ( ) Errori tecnici (0, punto ) Ritmo medio, potenza Leggero o poco spirito Atleta di Basso profilo (7.49.) Mol8 errori tecnici ( ) pun8 Ritmo blando, nessuna potenza Mancanza di spirito, pathos 20/12/17 37

38 ESEMPIO DÌ VALUTAZIONE Atleta 1 commede 1 errore da 0,10 e un errore da 0,20. ( extra supporto)esegue una forma con performance di medio alto livello Arbitri gruppo A punteggio 4,70 Arbitri gruppo B punteggio 4.05 Atleta 1 Punteggio finale 8.75 Atleta 2 commede 1 errore da 0,10. esegue una forma con performance di medio livello Arbitri gruppo A punteggio 4.90 Arbitri gruppo B punteggio 3.80 Atleta 2 Punteggio finale 8.70 Atleta 1 vince anche se ha commesso più errori 20/12/17 38

39 Se un atleta si muove lentamente, avrà meno possibilità di commedere errori Ecco che allora viene penalizzato dai giudici gruppo B Performance 20/12/17 39

40 GARA A 5 ARBITRI VECCHIO SISTEMA IN CASO SI DOVESSE ARBITRARE UNA GARA A 5 ARBITRI, SENZA GRUPPO A e B. NON CAMBIA NIENTE A LIVELLO DÌ VALUTAZIONE, AVREMO SEMPRE DETRAZIONE ERRORI E PERFORMANCE LA DIFFERENZA : UN SOLO ARBITRO DEVE VALUTARE ENTRAMBI I GRUPPI 20/12/17 40

41 5 PUNTI ERRORI 5 PUNTI PERFORMANCE 10 PUNTI ARBITRO 1 ARBITRO 2 ARBITRO 3 ARBITRO 4 ARBITRO 5 IN QUESTO CASO,OGNI ARBITRO DISPONE DÌ 10 PUNTI, CHE DEVONO ESSERE UTILIZZATI SEMPRE: 5 PER LA PERFORMANCE, E 5 PER GLI ERRORI. 20/12/17 41

42 PARITA TAOLU Quando due hanno lo stesso punteggio, il piazzamento sarà deciso in accordo al seguente ordine: 1> Se il punteggio rimane uguale, il vincitore sarà quello con il punteggio più alto nella performance Gruppo B. 2> Se il punteggio rimane uguale,il vincitore sarà quello che avrà il punteggio più alto del più basso nella performance Gruppo B. 3> Se il punteggio resta uguale si darà lo stesso piazzamento ai due 20/12/17 42

43 CONSIGLI Come gli anche gli arbitri devono fare esperienza, sbagliando si impara! E sempre facile arbitrare una categoria con 3 atle@, diventa molto più difficile quando superano i 10 e piu Scrivere sempre su carta le proprie valutazioni,errori e riportare sempre il proprio punteggio e il risultato finale Porre molta adenzione ai 3 migliori atle@ della categoria, sbagliare codesta e molto piu grave che sbagliare il 26 posto!! UN ARBITRO CON ESPERIENZA, DA SUBITO INDIVIDUA SE L ATLETA E DÌ ALTO,MEDIO O BASSO PROFILO RIUSCIRE A CAPIRE DA SUBITO QUESTA SUDDIVISIONE, 20/12/17 RENDERA Più SEMPLICE L ARBITRAGGIO 43

44 GRAZIE A TUTTI E BUON LAVORO Responsabile nazionale: Marco Alfinito Commissione Nazionale settore arbitrale Moderno: Giuseppe Gualdani Maurizio Tronconi Francesco Callegari 20/12/17 44

TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2017 Regolamento Tecnico

TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2017 Regolamento Tecnico TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2017 Regolamento Tecnico Il trofeo Coni è un progetto nazionale Multisport delle ASD/SSD iscritte al registro nazionale del Coni e rivolto agli atleti Under 14 regolarmente

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS TROFEO CONI 2018

PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS TROFEO CONI 2018 PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS TROFEO CONI 2018 Il presente Regolamento Tecnico disciplina la partecipazione della Federazione Italiana Kickboxing Muay Thai Savate Shoot Boxe e Sambo (FIKBMS)

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

FINAL 8 ITALIAN CUP ENDURANCE & STRENGTH

FINAL 8 ITALIAN CUP ENDURANCE & STRENGTH FINAL 8 ITALIAN CUP ENDURANCE & STRENGTH ENDURANCE STANDARD CUP 15 DIPS 10 PULL UPS X 3 VOLTE 5 PISTOL x gamba TEMPO LIMITE 4' Descrizione gara: Gli atleti dovranno eseguire il triset sopra riportato e

Dettagli

Federazione Italiana Taekwondo

Federazione Italiana Taekwondo Federazione Italiana Taekwondo REGOLAMENTO GARE DI FORME PARAMETRI VALUTATIVI PROVA INDIVIDUALE La pool arbitrale, per la valutazione nelle gare di forme, può essere composta da tre, cinque o da sette

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE FIKBMS TROFEO ITALIA

PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE FIKBMS TROFEO ITALIA PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE FIKBMS TROFEO ITALIA Obiettivi del progetto: Il regolamento tecnico è scaturito da attenta e approfondita analisi avente come obiettivo individuare le strategie per scoraggiare

Dettagli

Monza, 16 gennaio 2017 TROFEO CONI 2017 PROGETTO

Monza, 16 gennaio 2017 TROFEO CONI 2017 PROGETTO Monza, 16 gennaio 2017 PROGETTO TROFEO CONI 2017 OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Regolamento Tecnico è scaturito da attenta e approfondita analisi avente, come obiettivo, individuare le strategie per

Dettagli

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi 42 Giocolare Coordinazione Giocolare Fino a quando le palline cadono a terra 42 42 42 Seduti su un cassone, piedi a terra. Giocolare con diverse palline. 43 Rimbalzi con una palla Coordinazione Rimbalzi

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 11 DIDATTICA TECNICA 6 G. Pietro Bellini 21 novembre 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) Centro Studi Federazione Italiana Rugby 2003 2004 Carlo Orlandi INDICE Principi guida. Postura (esempio lanciatore destro). Posizionamento delle

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS TROFEO CONI 2015

PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS TROFEO CONI 2015 Obiettivi del progetto: PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS TROFEO CONI 2015 Il regolamento tecnico è scaturito da attenta e approfondita analisi avente come obiettivo individuare le strategie per

Dettagli

Regolamento Gara Accademia

Regolamento Gara Accademia Regolamento Gara Accademia REGOLAMENTO GARA Negli incontri di Accademia gli Atleti devono dare un saggio della loro preparazione tecnica, della scioltezza e naturalezza dei loro movimenti, dello stile

Dettagli

Ginnastica Ritmica. Friuli Venezia Giulia

Ginnastica Ritmica. Friuli Venezia Giulia 2017-2018 Programma Versione 01.2018 1 COLLETTIVI CON ATTREZZI CATEGORIE Categoria Durata massima esercizio Esordienti (2012/2011) da 60 a 90 Allieve 1ª fascia (2010/2009) da 60" a 90" Allieve 2ª fascia

Dettagli

Allenamento Casalingo da 7 Minuti

Allenamento Casalingo da 7 Minuti Allenamento Casalingo da 7 Minuti Poco tempo per allenarti? Non sei il solo. È davvero difficile trovare il tempo di rimanere in forma a causa degli impegni di vita e professionali. Ecco perché allenarsi

Dettagli

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Accenti di coaching degli elementi tecnici Diploma C Accenti di coaching degli elementi tecnici Il palleggio Il pallone, se é colpito correttamente, non gira in aria La gamba é leggermente piegata per trovare un buon equilibrio Il busto si piega

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

LINEE GUIDA P.T.P GAF UISP VENETO LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA

LINEE GUIDA P.T.P GAF UISP VENETO LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA 1 VOLTEGGIO FALLI 0,10 0,30 0,5 0,8 o piu' Primo Volo corpo squadrato Corpo arcato Gambe piegate Gambe o ginocchia divaricate Fase di appoggio spalle avanti

Dettagli

La Compagnia della Spada

La Compagnia della Spada La Compagnia della Spada La Scienza del 4 di Spade IIII IIII NON DIMENTICARE La Scienza del 2 di Spade La Scienza del 3 di Spade QCXXTERB PEDANA E APPARECCHIO SEgNALATORE 03 : 00 1,5/ 14m ARBITRAggIO IN

Dettagli

Ginnastica Ritmica. Friuli Venezia Giulia

Ginnastica Ritmica. Friuli Venezia Giulia Venezia Giulia 2016-2017 Programma Versione 01.2017 1 Venezia Giulia COLLETTIVI SENZA ATTREZZI CATEGORIE COMPOSIZIONE RAPPRESENTATIVA PROGRAMMA TECNICO NOTE Categoria Durata massima esercizio Esordienti

Dettagli

LINEE GUIDA PTP GAF. Corpo arcato x X Gambe piegate x x x Gambe o ginocchia divaricate x x Fase di appoggio Spalle avanti x X

LINEE GUIDA PTP GAF. Corpo arcato x X Gambe piegate x x x Gambe o ginocchia divaricate x x Fase di appoggio Spalle avanti x X LINEE GUIDA PTP GAF VOLTEGGIO FALLI 0,1 0,3 0,5 Primo Volo Corpo squadrato Corpo arcato Gambe piegate Gambe o ginocchia divaricate Fase di appoggio Spalle avanti Gambe o ginocchia divaricate Braccia piegate

Dettagli

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI BSSO GRDO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRDO DI DIFFICOLTÀ LTO GRDO DI DIFFICOLTÀ SITUZIONE DI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI 30% PERCENTULE DI LVORO CONSIGLIBILE PER UNIT

Dettagli

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Centro Studi e Ricerche I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Formia CPO, 5-10 settembre 2017 Prof. Claudio Mazzaufo DESCRIZIONE DELLA SPECIALITA 1.RINCORSA 2.STACCO 3.VOLO 4.CHIUSURA LE FASI DEI SALTI

Dettagli

TEST DI FORZA Da campo. Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst

TEST DI FORZA Da campo. Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst Come valutare la forza: i test da campo Perché i test? Abalakov Test Test per valutare la forza esplosiva degli arti inferiori Facile da eseguire

Dettagli

2-3 Marzo 2019 Maratona delle arti Marziali Lignano Sabbiadoro

2-3 Marzo 2019 Maratona delle arti Marziali Lignano Sabbiadoro 2-3 Marzo 2019 Maratona delle arti Marziali Lignano Sabbiadoro Sabato 2 Marzo Kata e Giocosport Domenica 3 Marzo Kumite Viale Centrale, 29 Sabato 2 Marzo 2019 PERCORSO - KATA Samurai, Bambini, Ragazzi

Dettagli

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

KICK BOXING GAMES. Proposta operativa settore giovanile FIKBMS Obiettivi

KICK BOXING GAMES. Proposta operativa settore giovanile FIKBMS Obiettivi KICK BOXING GAMES Premessa Il progetto si propone di tracciare una strada comune e condivisa sull organizzazione del settore giovanile nella nostra federazione coordinando le attività già esistenti, organizzate

Dettagli

Il riscaldamento nella pallavolo

Il riscaldamento nella pallavolo Il riscaldamento nella pallavolo Ogni sportivo e ogni sportiva dovrebbe preparare il suo corpo allo sforzo. In questa preparazione il riscaldamento opereremo la distinzione tra il riscaldamento generale

Dettagli

Trofeo Topolino REVISIONE 2 08/11/2016 1

Trofeo Topolino REVISIONE 2 08/11/2016 1 Trofeo Topolino REVISIONE 2 08/11/2016 1 CLASSI DI ETA Scuola Primaria I-II anno Scuola Primaria III-IV-V anno Scuola Secondaria Primo Grado I - II III anno PROSPETTO ANALITICO DELLA COMPETIZIONE CLASSI

Dettagli

e il calci a 5

e il calci a 5 www.fisiokinesiterapia.biz as roma e il calci a 5 CENNI STORICI Inghilterra metà XIX secolo 1898 F.I.G.C. e primo campionato 1930 campionato mondiale m 11 m 7,32 x 2,44 TERRENO DI m 90-120 GIOCO m 45-90

Dettagli

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE PROVINCIALE ALLE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI La struttura

Dettagli

Circolare N.1 Stagione Sportiva

Circolare N.1 Stagione Sportiva Circolare N.1 Stagione Sportiva 2019-2020 Indice Circolare N.1 Stagione sportiva 2019 2020... 3 REGOLA 3 - I CALCIATORI: Procedura della sostituzione... 3 REGOLA 5 - L ARBITRO: Poteri e doveri Provvedimenti

Dettagli

by dario giombelli La pista

by dario giombelli La pista by dario giombelli La pista Regola 160 La pista 1. la lunghezza di una pista standard è di 400m Reg.161 Blocchi di partenza 1 i blocchi devono essere usati per tutte le gare sino a 400m inclusi (comprese

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N 6 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo Tecnico: Didattica di tiro, Passaggio ad una mano dal palleggio e collaborazioni tra esterne, Tecnica difensiva, Difesa vicino

Dettagli

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Esercizi di Aikido Dojo Komadori Esercizi preparatori di Aikido Ci sono differenti esercizi preparatori di aikido: Ki Taiso (Kenkodo) si chiamano anche esercizi della salute. Essi non sono strettamente finalizzati alle tecniche, ma servono

Dettagli

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DEL BREVETTO DI ARMIGERO

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DEL BREVETTO DI ARMIGERO PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DEL BREVETTO DI ARMIGERO pag.1 CENNI DI STORIA La scherma nasce con l uomo attraverso l utilizzazione delle armi che in ogni periodo storico sono state costruite attraverso

Dettagli

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO A partire dagli anni 80 hanno avuto larga diffusione i frutti del lavoro di Carmelo Bosco sulle metodologie di allenamento e controllo della forza degli arti inferiori

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri

Gambe forti per camminare sicuri Gambe forti per camminare sicuri Partecipate anche voi! Forza ed equilibrio aumentano la sicurezza nella quotidianità. Maggiori informazioni su /instabile Allenamento su una base instabile Forza ed equilibrio

Dettagli

UISP NAZIONALE STRUTTURA DI ATTIVITA GINNASTICHE SETTORE ACROBATICA. 23 gennaio Cosa si intende per Super EC?

UISP NAZIONALE STRUTTURA DI ATTIVITA GINNASTICHE SETTORE ACROBATICA. 23 gennaio Cosa si intende per Super EC? Domande Risposte Cosa si intende per Super EC? La super E.C. è la prima E.C. che la ginnasta perde(qualsiasi essa sia)ed ha valore 1.00 pt,le successive hanno valore 0,50. Non è più limitata la ripetizione

Dettagli

NEWS N.1 ACROGYM STAGIONE

NEWS N.1 ACROGYM STAGIONE NEWS N.1 ACROGYM STAGIONE 2011-2012 La MINI-PRIMA CATEGORIA è stata suddivisa in Junior (nate nel 2004,2003,2002, 2001, 2000,1999) Senior (nate nel 1998 e precedenti) Come da regolamento UISP Acrogym,

Dettagli

MODULO 4: IL MOVIMENTO SENZA LA PALLA

MODULO 4: IL MOVIMENTO SENZA LA PALLA MODULO 4: IL MOVIMENTO SENZA LA PALLA La pallacanestro è un gioco in cui vengono coinvolti in ogni azione offensiva 5 giocatori; in questa situazione uno solo dei 5 ha la palla in mano, per cui diventano

Dettagli

FEI - Campionati del Mondo per Giovani Cavalli

FEI - Campionati del Mondo per Giovani Cavalli FEI - Campionati del Mondo per Giovani Cavalli Aggiornamento Gennaio 2016 Sommario 1. Introduzione / Norme Generali.................................................... 2 2. Categorie di Concorso disponibili

Dettagli

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA anno sportivo 2018-2019 TESSERAMENTO ATLETI E ALLENATORI: REGOLAMENTO: Tutte le ginnaste, istruttori e dirigenti partecipanti alla GARA GYM

Dettagli

A.s.d. Cali Gym Via Fosse Ardeatine 2, Oristano (OR) Tel

A.s.d. Cali Gym Via Fosse Ardeatine 2, Oristano (OR) Tel L'evento CALI GYM CALISTHENICS CHRISTMAS COMPETITION si svolgerà Sabato 17 Dicembre 2016 presso la Cali Gym in -Oristano- dalle ore 15,00. I GIUDICI: Si richiederanno 5,00 per la partecipazione alle gare.

Dettagli

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa Scuola della Maestra Mery Anesa Maestra Mery Anesa Marzo 2012 Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni e Atleti Relazione e commenti a cura di Sauro Amboni (Foto a fianco) Voglio ripetere

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

PROVA ABILITA MOTORIE 1 - PERCORSO HARRE MODIFICATO

PROVA ABILITA MOTORIE 1 - PERCORSO HARRE MODIFICATO 1 - PERCORSO HARRE MODIFICATO INDICAZIONI GENERALI DISTANZA TRA OGNI STAZIONE E IL CENTRO Metri 5 ALTEZZA DELL OSTACOLO Centimetri 50 Il soggetto, al segnale VIA!, parte e si dirige verso il centro, cambia

Dettagli

ION - ITALIA - Livello in esame: (Massimo 2 punti) Punteggio Finale. Energie Tai. Finale. Finale. Detrazioni. errore lieve - 0,05

ION - ITALIA - Livello in esame: (Massimo 2 punti) Punteggio Finale. Energie Tai. Finale. Finale. Detrazioni. errore lieve - 0,05 FORMA 103 A MANI NUDE Nome del Candidato: Livello in esame: Posizione delle mani, posizione dei piedi, passi, posizione e movimento del d torso, calci e mantenimento dell equilibrio. errore lieve APPLICAZE

Dettagli

LA METODOLOGIA NELLA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI DI PALLAVOLO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LA METODOLOGIA NELLA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI DI PALLAVOLO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LA METODOLOGIA NELLA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI DI PALLAVOLO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LA METODOLOGIA DA UTILIZZARE Capire a chi è rivolto il nostro corso. Dobbiamo avere chiara la linea da

Dettagli

La Scherma è uno sport di combattimento nel quale due avversari si fronteggiano utilizzando tre tipi di armi diverse a seconda della disciplina:

La Scherma è uno sport di combattimento nel quale due avversari si fronteggiano utilizzando tre tipi di armi diverse a seconda della disciplina: La Scherma è uno sport di combattimento nel quale due avversari si fronteggiano utilizzando tre tipi di armi diverse a seconda della disciplina: il fioretto la spada la sciabola fioretto spada sciabola

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

COPPA CAFFÈ. Istruzioni esercizi VALE PER TUTTI GLI ESERCIZI:

COPPA CAFFÈ. Istruzioni esercizi VALE PER TUTTI GLI ESERCIZI: COPPA CAFFÈ Istruzioni esercizi VALE PER TUTTI GLI ESERCIZI: attiva la muscolatura del tronco (pancia, schiena, anche, pavimento pelvico), assumendo una posizione eretta e immaginando di avvicinare l ombelico

Dettagli

Campionati Studenteschi Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

Campionati Studenteschi Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

Freestyle Direttive per i Giudici

Freestyle Direttive per i Giudici Freestyle Direttive per i Giudici Valido dal 01.01.2016 Punteggi Tecnici: Il voto per l'esecuzione tecnica dipende esclusivamente dalla qualità dell'esecuzione dei movimenti obbligatori del test, e quindi

Dettagli

GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE

GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE anno sportivo 2017-2018 TESSERAMENTO ATLETI E ALLENATORI: REGOLAMENTO: Tutte le ginnaste, istruttori e dirigenti partecipanti alla GARA GYM STAR SPECIAL

Dettagli

GESTI ARBITRALI UFFICIALI

GESTI ARBITRALI UFFICIALI Fédération Internationale de Tchoukball International Tchoukball Federation GESTI ARBITRALI UFFICIALI ER-02 12.15.2009 E Fédération Internationale de Tchoukball International Tchoukball Federation GESTI

Dettagli

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA CARICA ALLA BALAUSTRA ART. 520 Colpire con il pugno chiuso di una mano nel palmo aperto dell altra mano, davanti al petto COLPO CON IL POMOLO DEL BASTONE

Dettagli

ESERCITAZIONI ANALITICHE

ESERCITAZIONI ANALITICHE ESERCITZIONI NLITICHE BSSO GRDO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRDO DI DIFFICOLTÀ LTO GRDO DI DIFFICOLTÀ SITUZIONE GIOCHI NLITICI 25% ERCENTULE DI LVORO CONSIGLIBILE ER UNIT DI LVORO GIORNLIER IN RIFERIMENTO GLI

Dettagli

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 1 Trazione Variabili di carico Esercizio di resistenza Ripetizioni Da 35 a 40 Movimento continuo 6 minuti Possibile da 3 a 4 volte a settimana 1 1 1 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta

Dettagli

3 MASSAGGIO. 1 MASSAGGIARE Massaggia la pallina riccio con le mani.

3 MASSAGGIO. 1 MASSAGGIARE Massaggia la pallina riccio con le mani. palline riccio 1 MASSAGGIARE Massaggia la pallina riccio con le mani. 2 MASSAGGIARE I PIEDI Siediti su una sedia. Fai ruotare la pallina riccio sotto i piedi, massaggiandoli. Riesci a sentire come diventano

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe. Stage Allenatori Regionali Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m Civitavecchia 3-5 aprile 2009 Marco Masetti - Allenatore 1 Posizione Testa Braccio Corpo Piedi/Gambe 2 Piedi e Gambe I piedi sono

Dettagli

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute Pause rigeneranti Per il bene della vostra salute Muovetevi e rilassatevi maggiormente durante il vostro lavoro quotidiano, migliorando così il vostro benessere e la vostra produttività. Qui di seguito

Dettagli

FITNESS ABILITY CONTEST CSAIN Padova

FITNESS ABILITY CONTEST CSAIN Padova Padova FITNESS ABILITY CONTEST CSAIN Padova Data: SABATO 10 MAGGIO 2014 L ente di promozione sportiva CSAIN Padova e l associazione sportiva dilettantistica SALVAGENTE sono lieti di presentare il contest

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

DARE IMPORTANZA A QUESTI PARTICOLARI

DARE IMPORTANZA A QUESTI PARTICOLARI PARTENZE E VIRATE Chiunque abbia assistito a una manifestazione di nuoto si è reso conto che spesso la gara viene vinta con una corretta (e perfetta) partenza, virata o arrivo. DARE IMPORTANZA A QUESTI

Dettagli

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

Coreografia elementi di base Ciro Miriani Demi-pliè Con 1 piedi in 2 posizione, piegare un po le ginocchia, spingendole in fuori finchè il ginocchio si troverà in linea con la punta. Ripetere in terza posizione Mantenere sempre i talloni a contatto

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara nelle fasi regionali

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara nelle fasi regionali REGOLAMENTO TECNICO 1. Il Trofeo Gym è riservato a tutte le ginnaste alle prime esperienze tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A, e Serie B,

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA Sviluppo, consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base, sviluppo delle capacità coordinative Saper integrarsi nel gruppo, condividere e rispettare le regole Saper raccogliere

Dettagli

FARE SPORT PER DIMAGRIRE

FARE SPORT PER DIMAGRIRE FARE SPORT PER DIMAGRIRE Scheda di allenamento Per iniziare la tua attività sportiva, ecco un programma di allenamento di due mesi, che unisce gli esercizi di tonificazione con il lavoro aerobico. Poni

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

GRAN PREMIO GIOVANISSIMI

GRAN PREMIO GIOVANISSIMI GRAN PREMIO GIOVANISSIMI La competizione consiste in 3 tipologie di prove, come da regolamento FIJLKAM gran premio giovanissimi: 1. Percorso 2. Gioco tecnico al palloncino 3. Prova libera Il concorrente

Dettagli

LA SCHERMA PARALIMPICA

LA SCHERMA PARALIMPICA LA SCHERMA PARALIMPICA Corso per aspiranti Istruttori di 1 livello (Istruttore Regionale) 11 gennaio 2015 Docente Maestro Andrea Pontillo LA SCHERMA PARALIMPICA è una disciplina sportiva, suddivisa in

Dettagli

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA 18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA Il dr. Ming Zhuan Yuan, medico ortopedico cinese ed esperto di arti marziali tradizionali cinesi, nel 1970 studiò e definì i 18 esercizi Taoisti questi, classificati

Dettagli

Esercizi per migliorare l equilibrio. Migliorare la forza e l equilibrio con il footbag

Esercizi per migliorare l equilibrio. Migliorare la forza e l equilibrio con il footbag Esercizi per migliorare l equilibrio Migliorare la forza e l equilibrio con il footbag Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 58 51 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-it

Dettagli

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore.

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore. IL POSSESSO PALLA COME STRUTTURARE LA SETTIMANA Prima Squadra DI LUCIANO LA CAMERA Top Allenatori.com L obiettivo principale nel gioco del calcio è arrivare il più vicino con la sfera verso la porta avversaria,

Dettagli

N.B : è POSSIBILE CONTATTARE IL NUMERO SOPRAINDICATO (CARMELA ) SOLAMENTE NEI GIORNI PARI DOPO LE ORE 18.30

N.B : è POSSIBILE CONTATTARE IL NUMERO SOPRAINDICATO (CARMELA ) SOLAMENTE NEI GIORNI PARI DOPO LE ORE 18.30 N.B : è POSSIBILE CONTATTARE IL NUMERO SOPRAINDICATO (CARMELA ) SOLAMENTE NEI GIORNI PARI DOPO LE ORE 18.30 Responsabili di Settore LEGA LE GINNASTICHE U.I.S.P Prof.ssa Carmela Colurciello - 1 CAMPIONATO

Dettagli

Atleta:. Compilatore:.. Data:. Firma:.

Atleta:. Compilatore:.. Data:. Firma:. SETTORE PALLANUOTO PRO GETTO Atleta:. Compilatore:.. Data:. Firma:. A cura di: Alessandro Campagna Amedeo Pomilio Giovanni Melchiorri GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA ATLETA La scheda è articolata

Dettagli

NEWS N.1 MARZO Non verrà più accettata la top H in angelo con le mani. l elemento verrà riconosciuto solo con la top in planche.

NEWS N.1 MARZO Non verrà più accettata la top H in angelo con le mani. l elemento verrà riconosciuto solo con la top in planche. NEWS N.1 MARZO 2011 Il valore di 2 punti attribuito alla top H del duo/trio statico, è motivato dal fatto che non è un angelo, ma un planche a gambe divaricate o unite, con presa delle mani. Non verrà

Dettagli

A) PER TUTTI GLI STILI: LOTTA LIBERA, LOTTA GRECO ROMANA, LOTTA FEMMINILE

A) PER TUTTI GLI STILI: LOTTA LIBERA, LOTTA GRECO ROMANA, LOTTA FEMMINILE OGGETTO: Modifica delle Regole di Lotta Nella riunione del Bureau della FILA, che si è svolto a Roma il 31 gennaio u.s. sono state decise le seguenti modifiche alle Regole di Lotta. Queste modifiche entrano

Dettagli

MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE PROGRAMMA TROFEO GYM REGOLAMENTO TECNICO

MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE PROGRAMMA TROFEO GYM REGOLAMENTO TECNICO REGOLAMENTO TECNICO 1. Il Trofeo Gym è riservato a tutte le ginnaste alle prime esperienze tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A, e Serie B,

Dettagli

Palestra Lucky Sporting Club Corpo Libero Via Roma Ronchi dei Legionari tel. 0481/ z

Palestra Lucky Sporting Club Corpo Libero Via Roma Ronchi dei Legionari tel. 0481/ z 1 Trofeo KUNG FU Panda In collaborazione con Centro Sportivo Educativo Nazionale PER INFO: info@corpolibero.bi z tel. 0481/777737 CELL. 3405762854 FRANCESCO CALLEGARI La competizione non agonistica si

Dettagli

TROFEO CONI PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS

TROFEO CONI PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS TROFEO CONI OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Regolamento Tecnico è scaturito da attenta e approfondita analisi avente, come obiettivo, individuare le strategie

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE SERIE B INDIVIDUALE E SERIE B A SQUADRE

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE SERIE B INDIVIDUALE E SERIE B A SQUADRE 1. La Serie B è riservata a tutte le ginnaste tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A MSP Italia e di coloro che gareggiano come ginnaste agoniste

Dettagli

COLLETTIVO. Gara provinciale UISP Modena 2015/2016

COLLETTIVO. Gara provinciale UISP Modena 2015/2016 COLLETTIVO Gara provinciale UISP Modena 2015/2016 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento Uisp 2015-2016 e relativa certificazione medica. Sono previste due categorie determinate

Dettagli

Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia C.d.L. Scienze Motorie e Sportive

Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia C.d.L. Scienze Motorie e Sportive Prove di ammissione a.a. 2009/10 1) Forza veloce: Capacità di accelerazione: 30 metri con partenza in piedi Obiettivo: espressione di forza veloce degli arti inferiori Descrizione delle procedure: il candidato

Dettagli

PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI PROMOZIONALI PROGRAMMI CATEGORIE PASSAGGI DI PROGRAMMI CODICE DI RIFERIMENTO

PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI PROMOZIONALI PROGRAMMI CATEGORIE PASSAGGI DI PROGRAMMI CODICE DI RIFERIMENTO Aggiornato a novembre 2010 1 PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI PROMOZIONALI Possono accedere a questo programma tutti gli atleti che sono in regola con il tesseramento UISP per l anno in corso e solo con codice

Dettagli

1 TROFEO CITTA' DI CHIOGGIA DOMENICA 17 MARZO 2019 GARA KICK BOXING

1 TROFEO CITTA' DI CHIOGGIA DOMENICA 17 MARZO 2019 GARA KICK BOXING GARA KICK BOXING Ritrovo ore 14.30 inizio gara KICK BOXING ore 15.00 a seguire KRAV MAGA e SHOOT BOXE POINT FIGHTING/SEMI CONTACT LIGHT CONTACT Categorie Cinture Età SPERANZE Maschile OPEN Fino a 13 anni

Dettagli

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento Riscaldamento Questi esercizi utilizzati come riscaldamento e preparazione ai riti servono come rilassamento, allungamento e tonificazione generalizzata delle varie parti del corpo Iniziare eseguendo ogni

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

Modulo 5: il passaggio

Modulo 5: il passaggio Modulo 5: il passaggio Nella pallacanestro, dove uno dei postulati è la collaborazione, il passaggio è il fondamentale che evidenzia questo concetto. Il passaggio è il mezzo che permette un movimento della

Dettagli

ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE

ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE Due allenamenti settimanali sono il minimo per poter affrontare preparati atleticamente una gara, è consigliabile effettuarli il martedì e il giovedì

Dettagli

1 Esercizi : il muro

1 Esercizi : il muro Esercizi : il muro Finalità: studio della corretta posizione e tensione delle braccia piedi a terra (con rete bassa) il giocatore esegue delle simulazioni di muro con estensione della braccia verso l alto

Dettagli

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009 PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009 PROVE FISICHE 1 Staggio alto - partenza in sospensione gambe flesse -3 trazioni impugnatura palmare 3 trazioni impugnatura dorsale. 2 - partenza in sospensione gambe

Dettagli

L attività complementare è costituita dal Triathlon di Atletica: Corsa veloce: 60 m. Salto in lungo Lancio del vortex

L attività complementare è costituita dal Triathlon di Atletica: Corsa veloce: 60 m. Salto in lungo Lancio del vortex Il progetto SPORT&GO! è la proposta per i ragazzi di età compresa tra 7 e 12 anni (UNDER 10 KIDS ed UNDER 12 GIOVANISSIMI ) che vivono l esperienza degli sport di squadra nel CSI. Si tratta di una attività

Dettagli