Udine: IL PALASPORT CARNERA RESTITUITO ALLA CITTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Udine: IL PALASPORT CARNERA RESTITUITO ALLA CITTA"

Transcript

1 Udine: IL PALASPORT CARNERA RESTITUITO ALLA CITTA Il palasport Primo Carnera ha ufficialmente riaperto i battenti. Al termine di un complesso intervento di ristrutturazione il palazzetto di piazzale Argentina è stato inaugurato nel corso di una cerimonia che si è svolta oggi, 26 giugno, alla presenza di numerose autorità, tra le quali naturalmente il sindaco di Udine, Furio Honsell, la presidente della Regione, Debora Serracchiani, l assessore ai Lavori pubblici, Pierenrico Scalettaris, l assessore allo Sport, Raffaella Basana, il presidente della Provincia, Pietro Fontanini, e il presidente del Consiglio regionale, Franco Iacop, oltre a numerosi altri amministratori e rappresentanti dello sport regionale. «Il nostro ringraziamento va a tutti coloro che hanno permesso di restituire alla città e al Friuli un impianto che senza questa imponente ristrutturazione non sarebbe stata più a norma e quindi utilizzabile, in particolare alla Regione che ha assicurato i fondi ha spiegato il sindaco di Udine, Furio Honsell.Da oggi rendiamo usufruibile una struttura antisismica, una delle più sicure in Italia, con tutte le caratteristiche strutturali rispettose delle ultime prescrizioni. Una struttura che non sarà riservata al basket ma potrà ospitare molte altre discipline, dalla pallavolo alla ginnastica, ricostruendo il polo sportivo Rizzi reso funzionale anche dalla vicinanza con l autostrada e dai parcheggi». «Ringraziamo sindaco e amministrazione comunale ha spiegato la presidente della Regione Fvg Debora Serracchiani per

2 essersi impegnati in un operazione così complessa, che ha permesso di riqualificare un area come cittadella dello sport, senza sprecare risorse, dato che abbiamo recuperato il Palasport esistente, adeguandolo alle esigenze di una regione che conta uno dei più alti numeri di sportivi in Italia» Dopo l immancabile taglio del nastro il presidente regionale della Federazione italiana pallacanestro, Giovanni Adami, ha consegnato una targa di ringraziamento al primo cittadino e agli assessori presenti. A corredo della cerimonia, si è tenuta l esibizione degli agonisti di ginnastica ritmica artistica dell Associazione Sportiva Udinese e una partita mista maschi/femmine delle giovanili della Libertas Basket School Asd e Apu Gsa. «Grande soddisfazione per aver portato a termine un opera molto complessa che ha avuto diverse vicissitudini è il commento dell assessore ai Lavori pubblici, Pierenrico Scalettaris. Restituiamo alla città un impianto che senza questa imponente ristrutturazione non sarebbe stata più a norma e quindi utilizzabile. Ringrazio quindi il direttore dei lavori, l ingegner Conti, oltre a tutti i tecnici del Comune che hanno seguito l opera». «È un momento importante perché restituiamo alla città uno spazio che ha fatto la storia dello sport sottolinea l assessore allo Sport, Raffaella Basana. Uno spazio che sarà ora a disposizione del mondo dello sport e in particolare della pallacanestro e dell Apu Gsa, che potrà così tornare finalmente a casa. Doppia soddisfazione, inoltre, per il fatto

3 che l impianto, appena inaugurato, avrà l onore di ospitare subito un evento di livello internazionale come la Coppa del mondo di basket femminile Under 19». I lavori al Palasport Carnera hanno visto un iter lungo e complesso, iniziato nel 2006, in seguito all aggiudicazione della gara a procedura aperta per l affidamento dell incarico alla Conti e Associati S.r.l. (in qualità di capogruppo di raggruppamento temporaneo di professionisti con PR.AS. Tecnica Edilizia S.r.l. e PR.AS. Consulting Progettisti Associati ). Gli interventi richiesti e previsti dal bando di gara riguardavano la realizzazione di un ampliamento da destinare a diverse funzioni a servizio della struttura sportiva, l adeguamento strutturale dell impianto, e l ottenimento del Certificato di prevenzione incendi, nonché interventi vari di manutenzione e miglioramento del Palasport per meglio rispondere alle esigenze di rappresentanza che la struttura riveste, con l obiettivo di rendere agibile e conforme alle normative vigenti la struttura esistente destinata principalmente al gioco del basket e a manifestazioni di pubblico spettacolo. Il primo progetto, approvato con delibera della giunta a ottobre 2006, prevedeva quindi opere necessarie per l ottenimento del certificato e dell agibilità da parte per una capienza aumentata a spettatori, il rinforzo strutturale della copertura e interventi strutturali sulle gradinate, il rifacimento del parquet nel campo di gioco, la ristrutturazione degli spogliatoi e dei servizi igienici, la sostituzione del controsoffitto in copertura e il rifacimento degli impianti. In seguito però, la squadra di basket locale faceva presente l inutilità dei lavori per portare la capienza a posti,

4 in quanto sembrava che la capienza minima per giocare nella massima serie dovesse essere comunque essere di posti. Quindi la giunta aveva optato per una a soluzione B, che prevedeva una capienza inferiore a posti, e un cronoprogramma diviso in varie fasi così da non interferire con lo svolgimento delle competizioni sportive, nonché il recepimento delle nuove sistemazioni esterne conseguenti all adeguamento dello Stadio Friuli. Le modifiche, soprattutto temporali, portavano il quadro dei lavori a un totale di euro. L INTERVENTO. Con l intervento realizzato, la capienza dell impianto è ora pari a persone, suddivise in spettatori e 90 addetti (giornalisti, operatori TV, persone al bar, persone in sala VIP, addetti alla sicurezza). Uno dei requisiti primari dell intervento era rappresentato dall esigenza di garantire l affidabilità strutturale dell intero complesso con particolare riguardo per la struttura di copertura: l opera, realizzata negli anni 60 con una copertura in carpenteria metallica, è stata progettata in un epoca in cui le strutture in acciaio non erano soggette a particolari obblighi. Le attuali normative sulle strutture sono molto più severe e restrittive, ed è stato quindi necessario un intervento di rinforzo. Un altro intervento strutturale la cui necessità è emersa durante i sopralluoghi effettuati ha riguardato le gradinate, e ha portato alla legatura delle stesse alle travi portanti. E stata poi realizzata la nuova scala di sicurezza esterna in struttura di calcestruzzo armato, e si è proceduto a portare a compimento una serie di interventi riguardanti la prevenzione antincendio: aumentando il numero degli idranti, sostituendo il parquet in legno al di fuori dell area di gioco con uno omologato in Classe 1 di reazione al fuoco, il linoleum posto sui gradoni privo di classificazione e i controsoffitti non aventi caratteristiche note di reazione al fuoco. Infine si è andati a realizzare un impianto di rivelazione ed allarme

5 incendio, mentre altri rifacimenti hanno riguardato l impianto di termoventilazione, l impianto idrico -sanitario e gli impianti elettrici. DIVERSAMENTE ABILI. Particolare attenzione è stata riservata al superamento delle barriere architettoniche. In primo luogo, i posti riservati alle persone diversamente abili su sedia a ruote, che in precedenza erano solo 4, sono stati portati a 19 nel caso di manifestazioni sportive e 16 nel caso di manifestazioni occasionali a carattere non sportivo. I parcheggi riservati alle persone diversamente abili sono oltre 10, collocati in prossimità della zona di ingresso loro riservata. Per quanto riguarda l accesso da parte di persone non vedenti e ipovedenti si è resa accessibile la struttura garantendo due percorsi privi di ostacoli e dotati di segnali tattilo-plantari: il primo che a partire dalla fermata dell autobus più vicina consente di raggiungere la biglietteria e l ingresso riservato alle persone diversamente abili; il secondo che all interno del Palasport conduce l ipovedente fino ai posti a sedere più vicini e ai servizi igienici.

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Nell ambito dei lavori per l adeguamento dello stadio comunale Helvia Recina alle normative per lo svolgimento delle partite di calcio professionistico del campionato di Lega

Dettagli

COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO E DI PUBBLICO TRATTENIMENTO

COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO E DI PUBBLICO TRATTENIMENTO Allegato A Atto C.C. n. 167/2002 COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO E DI PUBBLICO TRATTENIMENTO ESAME PREVENTIVO DEL PROGETTO IN SEDE DA PARTE DELLA

Dettagli

COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INIZIATIVA "SPORT MISSIONE COMUNE"

COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INIZIATIVA SPORT MISSIONE COMUNE COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI PROVINCIA DI TERAMO PROGETTO ESECUTIVO Oggetto: MESSA A NORMA DELL'IMPIANTO SPORTIVO DESTINATO A CAMPO DA CALCIO "FONTE DELL'OLMO" INIZIATIVA "SPORT MISSIONE COMUNE" Località:

Dettagli

ELENCO TRIENNALE DEI LAVORI ANNI

ELENCO TRIENNALE DEI LAVORI ANNI All. B ELENCO TRIENNALE DEI LAVORI ANNI 2011-2013 DENOMINAZIONE FINALITA' DELL Anno 2011 - Intervento n. 19 Realizzazione tombe interrate nel cimitero del capoluogo Costruzione di un blocco di tombe interrate

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. RELAZIONE GENERALE 2608.Ea R1

PROGETTO ESECUTIVO. RELAZIONE GENERALE 2608.Ea R1 AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ADIACENTI AL PALAZZETTO DELLO SPORT DI COLOGNA VENETA 2 STRALCIO BLOCCO SPOGLIATOI PER CAMPI SCOPERTI Comune di Cologna Veneta (VR) PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CONFORMITA ANTINCENDIO

RELAZIONE TECNICA DI CONFORMITA ANTINCENDIO RELAZIONE TECNICA DI CONFORMITA ANTINCENDIO RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA DELL IMPIANTO SPORTIVO CAMPO COMUNALE DI VIA MARCHE, LEVERANO 1 TAV 1. C1 COMMITTENTE: COMUNE DI LEVERANO

Dettagli

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016 Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici 27 settembre 2016 1 Stato di fatto Cerimonia inizio lavori Club House Rugby Invernici Lo Stadio Aldo Invernici è il principale impianto sportivo

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO di conformità alle disposizioni della Legge n. 13 del 09.01.1989, del D.M. n.236/89 e del D.P.R. n. 384/78 La presente relazione prevede: 1. Premessa 2

Dettagli

INTERVENTI PREVISTI NELL ELENCO ANNUALE 2019 Nuova realizzazione Campo da Gioco ad 11 giocatori. Finalità

INTERVENTI PREVISTI NELL ELENCO ANNUALE 2019 Nuova realizzazione Campo da Gioco ad 11 giocatori. Finalità PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ELENCO ANNUALE 2019 PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA AMPLIAMENTO-RIQUALIFICAZIONE C.S. SPORTIVO G. SIBONI Trattasi del progetto di riqualificazione

Dettagli

ORDINANZA N <?3> DEL

ORDINANZA N <?3> DEL COMUNE DI SANTA VENERINA Provincia di Catania ORDINANZA N

Dettagli

I dettagli del nuovo stadio Friuli

I dettagli del nuovo stadio Friuli I dettagli del nuovo stadio Friuli Dopo Torino, Udine è la seconda tappa per un effettivo ammodernamento delle strutture sportive italiane. Il progetto del nuovo stadio Friuli prevede un importante rinnovamento

Dettagli

agosto 2016

agosto 2016 PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 5 agosto 2016 Scuole superiori, i cantieri in

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE TECNICA GENERALE I. INTRODUZIONE Il presente documento si configura come relazione generale ed è parte integrante degli elaborati del progetto esecutivo riguardante i Lavori di Riqualificazione

Dettagli

NOTE COMPILAZIONE DELLA SCHEDA RILEVAZIONE IMPIANTI

NOTE COMPILAZIONE DELLA SCHEDA RILEVAZIONE IMPIANTI NOTE COMPILAZIONE DELLA SCHEDA RILEVAZIONE IMPIANTI Pag. 1 a 6 La Scheda Rilevazione Impianti deve essere compilata, tenendo conto delle indicazioni contenute nel seguente documento, ed inviata al Comitato

Dettagli

Sopra e sotto, due immagini delle fasi di costruzione del complesso

Sopra e sotto, due immagini delle fasi di costruzione del complesso I moderni giochi olimpici sono un grande spettacolo, con due attori principali: lo sport e la tecnologia. Le competizioni, infatti, si devono svolgere con mezzi di misurazione sempre più sofisticati e

Dettagli

PALAZZO DELLO SPORT GIACOMO DEL MAURO

PALAZZO DELLO SPORT GIACOMO DEL MAURO COMUNE DI AVELLINO SETTORE TUTELA AMBIENTALE E GESTIONE DEL PATRIMONIO DELL'ENTE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLA STRUTTURA DENOMINATA PALAZZO DELLO SPORT GIACOMO DEL MAURO

Dettagli

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU48S2 04/12/2015 Codice A2004A D.D. 1 dicembre 2015, n. 547 L.R. 93/95.L.R.18/00 - D.G.R. n. 30-1616 del 23/06/2015 - Approvazione graduatoria bando per progetti di impiantistica sportiva

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2019

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2019 Direzione SERVIZI TECNICI Direttore MAZZONI MICHELE Classificazione DIREZIONALE Servizio SUPPORTO TECNICO QUARTIERI E IMPIANTI SPORTIVI Dirigente DREONI ALESSANDRO Tipologia MIGLIORAMENTO Collegato a INDIRIZZO

Dettagli

TESTATA 1/12 MODULO RACCOLTA DATI PER L'OMOLOGAZIONE DEI CAMPI. Impianto polivalente Utilizzo non sportivo CODICE: COMUNE UBICAZIONE: TIPO IMPIANTO:

TESTATA 1/12 MODULO RACCOLTA DATI PER L'OMOLOGAZIONE DEI CAMPI. Impianto polivalente Utilizzo non sportivo CODICE: COMUNE UBICAZIONE: TIPO IMPIANTO: CODICE: COMUNE UBICAZIONE: TIPO IMPIANTO: PROPRIETA': Palazzetto dello Sport Palazzetto con tribune retrattili Palasport con area di gioco divisibile in più campi di gara Struttura geodetica Palestra Palestra

Dettagli

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo HC3_Testalin_DOC.rev00.doc AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1 PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo Interventi di adeguamento funzionale e messa a norma finalizzati allo sviluppo

Dettagli

COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO STRAORDINARIO DI EDILIZIA SCOLASTICA ISCOL@ - ASSE II Adeguamento alle norme di igiene, sicurezza e salubrità LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE EDILIZIA SANITARIA Committente: Azienda Ospedaliera di Padova PERIODO DELLA PRESTAZIONE: Incarico 2012 TITOLO DELL OPERA: Int

CURRICULUM PROFESSIONALE EDILIZIA SANITARIA Committente: Azienda Ospedaliera di Padova PERIODO DELLA PRESTAZIONE: Incarico 2012 TITOLO DELL OPERA: Int CURRICULUM PROFESSIONALE EDILIZIA SANITARIA Committente: Azienda Ospedaliera di Padova PERIODO DELLA PRESTAZIONE: Incarico 2012 TITOLO DELL OPERA: Interventi propedeutici alla ristrutturazione del Policlinico

Dettagli

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA DESCRIZIONE DEL CENTRO SPORTIVO STATO DI FATTO INTERVENTI DI MANUTENZIONE E DI MESSA A NORMA CON RIQUALIFICAZIONE Vermezzo, 13.04.2017 Responsabile Area IV Tecnica

Dettagli

Progetto di : Palestra Coperta. al servizio del plesso scolastico primario. del centro abitato di Acconia

Progetto di : Palestra Coperta. al servizio del plesso scolastico primario. del centro abitato di Acconia COMUNE DI CURINGA (CZ) Progetto di : Palestra Coperta al servizio del plesso scolastico primario del centro abitato di Acconia RELAZIONE ILLUSTRATIVA E Relazione igienico sanitaria Progettista: Ing. Aldo

Dettagli

COMUNE DI PAVIA DI UDINE

COMUNE DI PAVIA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PAVIA DI UDINE COMMITTENTE COMUNE DI PAVIA DI UDINE LAVORO FASE SISTEMAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA STRUTTURA GEODETICA A SERVIZIO DEL

Dettagli

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO 1. PREMESSE L impianto sportivo di Via Grande Torino, distinto in mappa terreni al foglio 18 n. 291, è ubicato in zona periferica

Dettagli

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI 1 PREMESSA... 1.2 SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI PULA... 2 OBIETTIVI... 2.1 SCUOLA PRIMARIA S.MARGHERITA

Dettagli

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI. Relativa al PALASPORT ORZINUOVI

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI. Relativa al PALASPORT ORZINUOVI 1 ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI RELAZIONE TECNICA Relativa al PALASPORT ORZINUOVI (Ai sensi della Legge 9 gennaio 1989 n.13)

Dettagli

PALAZZETTO POLIFUNZIONALE VIGEVANO

PALAZZETTO POLIFUNZIONALE VIGEVANO PALAZZETTO POLIFUNZIONALE VIGEVANO Tipologia Il Palazzetto a forma di ferro di cavallo allungato è polifunzionale concepito in modo da potersi porre quale riferimento per un insieme di attività parallele

Dettagli

Valutazione Rilievo n. 1

Valutazione Rilievo n. 1 Rilevator VM - Valentina Moretti Titolo della struttura Stadio di baseball Cerreti Firenze E' presente un numero sufficiente di posti auto riservati alle persone disabili? I posti auto riservati sono adeguati?

Dettagli

Gli orari sono puramente indicativi e si chiede di verificare eventuali ritardi o anticipi

Gli orari sono puramente indicativi e si chiede di verificare eventuali ritardi o anticipi SOCIETÀ GINNASTICA RITMICA Augusta Praetoria associazione sportiva dilettantistica AOSTA Via Mont Fallère, 35 11100 AOSTA P.IVA 00609460076 www.augustapraetoria.it Il Palazzetto dello Sport A. Bortoletto

Dettagli

Conclusione dei lavori. Bocciodromo Castelli. 24 settembre 2016

Conclusione dei lavori. Bocciodromo Castelli. 24 settembre 2016 Conclusione dei lavori Bocciodromo Castelli 24 settembre 2016 DESCRIZIONE DELL'OPERA Dal 2014 a oggi gli investimenti realizzati per il completo rifacimento dell impianto di riscaldamento del Bocciodromo

Dettagli

Accessibilità Visitabilità Adattabilità

Accessibilità Visitabilità Adattabilità Visitabilità Adattabilità guida al DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 9 novembre 2009, n. 54 Regolamento sull eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE 1. INTRODUZIONE 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO GENERALE 2.1 Generalità 2.2 Legge N. 118 del 1971 2.3 D.P.R.384 del 1978 2.4 Legge N. 41 del 1986 2.5 Legge N. 13 del 1989 2.6 D.M. 236 del 1989 2.7 Circolare

Dettagli

LA SICUREZZA NELLE SALE: ADEMPIMENTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

LA SICUREZZA NELLE SALE: ADEMPIMENTI E NOVITÀ LEGISLATIVE ChiesadiMilano LA SICUREZZA NELLE SALE: ADEMPIMENTI E NOVITÀ LEGISLATIVE Relatore: Ing. MAURO BERTONI direttore Tecnico Teknoprogetti Engineering s.r.l. 2 LA SICUREZZA NELLE SALE: ADEMPIMENTI E NOVITÀ

Dettagli

La struttura è stata adeguata alle normative antisismiche e notevolmente abbellita: Abbiamo aspettato ma ne è valsa la pena

La struttura è stata adeguata alle normative antisismiche e notevolmente abbellita: Abbiamo aspettato ma ne è valsa la pena Cernusco, dopo mesi di attesa riapre la palestra delle scuole 1 La struttura è stata adeguata alle normative antisismiche e notevolmente abbellita: Abbiamo aspettato ma ne è valsa la pena La palestra in

Dettagli

Rifacimento curva visibilità della gradinata est dello stadio Dino Manuzzi di Cesena

Rifacimento curva visibilità della gradinata est dello stadio Dino Manuzzi di Cesena Rifacimento curva visibilità della gradinata est dello stadio Dino Manuzzi di Cesena Giulio Franceschini e Gianluca Endrizzi Rubner Holzbau Bressanone (BZ) Un intervento particolarissimo è stato realizzato

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE CONTROLLO DIREZIONALE Contributi Opere Pubbliche IL FUNZIONARIO INCARICATO

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE CONTROLLO DIREZIONALE Contributi Opere Pubbliche IL FUNZIONARIO INCARICATO REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE CONTROLLO DIREZIONALE Contributi Opere Pubbliche Proposta nr. 13 del 06/02/2015 - Determinazione nr. 239 del 06/02/2015 OGGETTO: Concessione di un contributo

Dettagli

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER MANIFESTAZIONE CON PUBBLICO SPETTACOLO

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER MANIFESTAZIONE CON PUBBLICO SPETTACOLO ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER MANIFESTAZIONE CON PUBBLICO SPETTACOLO SAFETY E SECURITY RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELLE MISURE DI SAFETY E SECURITY ADOTTATE CONCERNENTE: CALCOLO DELLA

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE Progetto di adattamento educazione Via Corazzini 6 - Quartiere Maristella psicomotoria e sportiva tel. 0372-452166 - 26100 CREMONA www.sported.it ASD SPORTED MARIS OGGETTO: INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

PALASPORT DI PIANCAVALLO

PALASPORT DI PIANCAVALLO PALASPORT DI PIANCAVALLO Anno di costruzione: 2003 Completamento ristrutturazione: 2011 Costo totale della ristrutturazione: 1.800.000 euro Spettatori totali: circa 300 (100 per ogni tribuna), più 1 posti

Dettagli

CATEGORIE D ETÀ STAGIONE SPORTIVA 2018/19 ATLETICA LEGGERA - CORSA CAMPESTRE CORSA SU STRADA - CORSA IN MONTAGNA

CATEGORIE D ETÀ STAGIONE SPORTIVA 2018/19 ATLETICA LEGGERA - CORSA CAMPESTRE CORSA SU STRADA - CORSA IN MONTAGNA 1 Centro Sportivo Italiano Coordinamento Tecnico Nazionale dell Attività Sportiva CATEGORIE D ETÀ STAGIONE SPORTIVA 2018/19 SPORT INDIVIDUALI ATLETICA LEGGERA - CORSA CAMPESTRE CORSA SU STRADA - CORSA

Dettagli

Piano triennale investimenti approvato con decreto del Direttore Generale n. 173 del 30/12/2016

Piano triennale investimenti approvato con decreto del Direttore Generale n. 173 del 30/12/2016 Piano triennale investimenti approvato con decreto del Direttore Generale n. 173 del 30/12/2016 Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia A.R.P.A. F.V.G. ELENCO ANNUALE

Dettagli

DETERMINAZIONE IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

DETERMINAZIONE IL DIRIGENTE DI SERVIZIO COPIA COMUNE DI UDINE DIPARTIMENTO GESTIONE DEL TERRITORIO DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'AMBIENTE\SERVIZIO VIABILITÀ E SPORT UNITÀ OPERATIVA OPERE SPECIALI E SPORT IMPIANTI MAGGIORI DETERMINAZIONE Oggetto:

Dettagli

CATEGORIE D ETÀ STAGIONE SPORTIVA 2019/20 ATLETICA LEGGERA - CORSA CAMPESTRE CORSA SU STRADA - CORSA IN MONTAGNA

CATEGORIE D ETÀ STAGIONE SPORTIVA 2019/20 ATLETICA LEGGERA - CORSA CAMPESTRE CORSA SU STRADA - CORSA IN MONTAGNA 1 Centro Sportivo Italiano Coordinamento Tecnico Nazionale dell Attività Sportiva CATEGORIE D ETÀ STAGIONE SPORTIVA 2019/20 SPORT INDIVIDUALI ATLETICA LEGGERA - CORSA CAMPESTRE CORSA SU STRADA - CORSA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI LAVORI PUBBLICI (PROVINCIA DI PORDENE) ASSETTO DEL TERRITORIO UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2017 2019 CON ELENCO ANNUALE 2017 LAVORI PUBBLICI ELENCO ANNUALE 2017 DEI LAVORI PUBBLICI

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI LIVORNO PROGRAMMA 2019

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI LIVORNO PROGRAMMA 2019 Associazione Pro Fire Via Lorenteggio 36-20146 Milano Tel. 02.422.93.407 - Fax 02.36.21.56.39 www.pro-fire.org - segreteria@pro-fire.org C.F. 06644300961 ATTIVITA FORMATIVA DI AGGIORNAMENTO PREVENZIONE

Dettagli

CITTÀ DI BIELLA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 515 DEL

CITTÀ DI BIELLA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 515 DEL CITTÀ DI BIELLA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 515 DEL 28.12.2017 OGGETTO: EDILIZIA PUBBLICA - CITTADELLA DEL RUGBY IN VIA PIACENZA REALIZZAZIONE TRIBUNA E SERVIZI ANNESSI -APPROVAZIONE PROGETTO

Dettagli

OO.PP IMPORTO

OO.PP IMPORTO OO.PP. 2012-2013 IMPORTO DRAGAGGIO PORTO TURISTICO 490.000,00 ULTIMATI REGIMAZIONE IDRAULICA RIO DELLE LEMME 300.000,00 ULTIMATI ASFALTI 400.000,00 ULTIMATI COMPLETAMENTO LAVORI REALIZZAZIONE MARCIAPIEDE

Dettagli

ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DIREZIONE REGIONALE LAVORI PUBBLICI, STAZIONE UNICA APPALTI, RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO ALLEGATO 1 Spett.le. PEC:. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Oggetto: Procedura aperta per l affidamento dell incarico

Dettagli

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE VISTA la propria Deliberazione n. 92 del 25.05.2005 con la quale è stato autorizzato

Dettagli

tav. COMUNE DI LATINA Relazione tecnica PROGETTO DEFINITO/ESECUTIVO Provincia di Latina REGIONE LAZIO

tav. COMUNE DI LATINA Relazione tecnica PROGETTO DEFINITO/ESECUTIVO Provincia di Latina REGIONE LAZIO Provincia di Latina REGIONE LAZIO INTERVENTO di ADEGUAMENTO alle CLASSI di REAZIONE e RESISTENZA al FUOCO dei MATERIALI da COSTRUZIONE IMPIEGATI nel PALAZZETTO DELLO SPORT di VIA dei MILLE SETTEMBRE 2018

Dettagli

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione INDICE 1 PREMESSA... 3 2 STATO DI FATTO... 4 3 DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO... 6 4 INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO LAVORI IMPIANTI MECCANICI... 6 5 SICUREZZA DEL CANTIERE... 7 6 QUADRO ECONOMICO

Dettagli

1 (La presente dichiarazione deve essere resa da tutti i professionisti associati se nessuno degli associati ha la legale rappresentanza)

1 (La presente dichiarazione deve essere resa da tutti i professionisti associati se nessuno degli associati ha la legale rappresentanza) ALLEGATO A2 (raggruppamenti costituendi) FAC SIMILE ISTANZA DI PARTECIPAZIONE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le Provincia Autonoma di Trento APAC Ufficio gare Via Dogana n. 8 1 piano

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT

REALIZZAZIONE NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT SERVIZIO LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE, STRUTTURE E IMPIANTI PUBBLICI REALIZZAZIONE NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA OTTOBRE 2007 PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. ATTO 99 ANNO 2016 SEDUTA DEL 08/08/2016 ORE 11:30 OGGETTO: APPROVAZIONE IN LINEA TECNICA DEL PROGETTO ESECUTIVO RELATIVO AI LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA

Dettagli

ESECUTIVO MARZO a01

ESECUTIVO MARZO a01 ESECUTIVO MARZO 2018 a01 PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ARCHITETTONICO - RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE 1 INTRODUZIONE 2 INTERVENTI GENERALI 3 INTERVENTI SULLA PARTE ESISTENTE 4 INTERVENTI OGGETTO DI AMPLIAMENTO

Dettagli

REQUISITI OBBLIGATORI DEI CAMPEGGI E DEI CAMPEGGI-CENTRI VACANZE PER LIVELLI DI CLASSIFICA

REQUISITI OBBLIGATORI DEI CAMPEGGI E DEI CAMPEGGI-CENTRI VACANZE PER LIVELLI DI CLASSIFICA REQUISITI OBBLIGATORI DEI CAMPEGGI E DEI CAMPEGGI-CENTRI VACANZE PER LIVELLI DI CLASSIFICA (LEGGE REGIONALE 11 LUGLIO 2006, N. 9) (D.G.R.M. N. 1312 del 19 NOVEMBRE 2007) Allegato A1/A2 1 Nota bene: il

Dettagli

COMUNE di FIGINO SERENZA

COMUNE di FIGINO SERENZA COMUNE di FIGINO SERENZA Provincia di COMO Via XXV Aprile, 16-22060 Figino Serenza (CO) - Tel. 39.031780160 - Part. IVA 00415540137 PROGETTO DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2015/146 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2015/146 O G G E T T O COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2015/146 O G G E T T O App.ne variante progetto definitivo stadio rugby Battaglini: ristrutturazione

Dettagli

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE COMUNALI LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIE PROGETTO ESECUTIVO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 EDILIZIA SCOLASTICA Riqualificazione degli edifici scolastici pubblici: efficienza energetica, messa a norma degli impianti,abbattimento delle barriere architettoniche, dotazione di impianti sportivi,

Dettagli

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione Patrimonio Edilizio

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione Patrimonio Edilizio Progetto per la sostituzione della pavimentazione di una palestra presso l Istituto Scolastico Gramsci - Luzzatti in via Perlan, 17 a Mestre. Relazione generale Mestre, 19 ottobre 2012 Il progettista Geom.

Dettagli

A) Accorgimenti tecnici idonei all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, come segue:

A) Accorgimenti tecnici idonei all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, come segue: RELAZIONE DESCRIZIONE DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI DELLE OPERE PREVISTE PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE, DEGLI ACCORGIMENTI TECNICO- STRUTTURALI ED IMPIANTISTICI E DEI MATERIALI PREVISTI

Dettagli

Comune di San Giorgio su Legnano Progetto Definitivo - Campo coperto per il basket

Comune di San Giorgio su Legnano Progetto Definitivo - Campo coperto per il basket Premessa Scopo del presente progetto è la costruzione di una struttura sportiva coperta prevalentemente dedicata alle attività di basket nel comune di San Giorgio su Legnano. Il progetto si inserisce all

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI RONCHIS

PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI RONCHIS PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI RONCHIS COMUNE DI RONCHIS STUDIO DI FATTIBIILITA TECNICA ED ECONOMICA CAMPO SPORTIVO DI VIA GALETTI RICHIESTA FINANZIAMENTO LR N.8/2003 LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE

Dettagli

AU.01 - Relazione Urbanistica

AU.01 - Relazione Urbanistica AU.01 - Relazione Urbanistica Riqualificazione sociale e culturale dell area urbana di via Lanciano nei pressi dell ex serbatoio idrico, denominato Una torre per la città Sommario PREMESSA... 2 DESCRIZIONE

Dettagli

FIDAF Junior Finals 18 / 19 Dicembre 2010

FIDAF Junior Finals 18 / 19 Dicembre 2010 FIDAF Junior Finals 18 / 19 Dicembre 2010 FIDAF JUNIOR FINALS Il centro sportivo di Bresso sarà al centro del panorama nazionale del football americano. Sabato 18 e domenica 19 dicembre infatti saranno

Dettagli

ELENCO N. 09 DETERMINAZIONI DI IMPEGNO IN PUBBLICAZIONE IL N. DATA OGGETTO SETTORE

ELENCO N. 09 DETERMINAZIONI DI IMPEGNO IN PUBBLICAZIONE IL N. DATA OGGETTO SETTORE ELENCO N. 09 DETERMINAZIONI DI IMPEGNO IN PUBBLICAZIONE IL 30.06.2008 N. DATA OGGETTO SETTORE 235 24.04.2008 890 31.12.2007 103 14.02.2008 104 14.02.2008 165 13.03.2008 244 02.05.2008 263 09.05.2008 268

Dettagli

Comune di Meldola. Provincia di Forlì-Cesena Edilizia Privata. SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Legge Regionale 25 Novembre 2002, n.. 31, art. 20.

Comune di Meldola. Provincia di Forlì-Cesena Edilizia Privata. SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Legge Regionale 25 Novembre 2002, n.. 31, art. 20. Dati della denuncia di inizio attività/permesso di costruire: Comune di Meldola Provincia di Forlì-Cesena Edilizia Privata SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Legge Regionale 25 Novembre 2002, n.. 31, art. 20.

Dettagli

pec

pec pec pontesannicolo.pd@cert.ip-veneto.net. Mod. A2 Al COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ UFFICIO TECNICO LL.PP. Viale del Lavoro, 1 35020 PONTE SAN NICOLÒ OGGETTO: istanza di iscrizione negli elenchi per il conferimento

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DEGLI SPAZI DI MANIFATTURA TABACCHI RACCOLTA PROPOSTE

BANDO PER LA CONCESSIONE DEGLI SPAZI DI MANIFATTURA TABACCHI RACCOLTA PROPOSTE BANDO PER LA CONCESSIONE DEGLI SPAZI DI MANIFATTURA TABACCHI RACCOLTA PROPOSTE Procedura per la CONCESSIONE DEGLI SPAZI DI 4 LOTTI PER LA CREAZIONE DELLA FABBRICA DELLA CREATIVITÀ NELLA MANIFATTURA TABACCHI

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera

SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera 1 STRUTTURA. N 1 Descrizione sintetica : Campo da calcio a 7 giocatori con pavimentazione in erba sintetica con segnatura utilizzabile

Dettagli

IL NUOVO CENTRO SPORTIVO 22 MARZO 2018

IL NUOVO CENTRO SPORTIVO 22 MARZO 2018 IL NUOVO CENTRO SPORTIVO 22 MARZO 2018 INTRODUZIONE L intento principale del Comune di Trezzo sull Adda, con l affidamento della gestione a terzi dell impianto sportivo del Centro sportive, è stato quello

Dettagli

DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MERITO ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PER: CASE PER VACANZE ED AFFITTACAMERE Dott.

DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MERITO ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PER: CASE PER VACANZE ED AFFITTACAMERE Dott. DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MERITO ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PER: CASE PER VACANZE ED AFFITTACAMERE Dott. Saverio Panzica Premesso che: la legge regionale 30 aprile 1991, n. 10 Disposizioni

Dettagli

CITTA DI SANTA MARINELLA (Prov. di Roma)

CITTA DI SANTA MARINELLA (Prov. di Roma) CITTA DI SANTA MARINELLA (Prov. di Roma) UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI Lungomare Marconi n. 101 Fax Uff. Tecnico:0766/5280511 Centralino Comunale: 0766/52801 Sito Internet: www.comune.santamarinella.rm.it

Dettagli

SCHEDA A DOMANDA DI QUALIFICAZIONE

SCHEDA A DOMANDA DI QUALIFICAZIONE SCHEDA A DOMANDA DI QUALIFICAZIONE Al COMUNE DI MOGLIANO VENETO Ufficio tecnico Via Terraglio, 3 31021 MOGLIANO VENETO (TV) OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER LA QUALIFICAZIONE DI PROFESSIONISTI FINALIZZATA

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola COMUNICATO UFFICIALE N 1504 del 4 maggio 2012 Settore Giovanile n 20 Campionato Nazionale Under 19 d Eccellenza valevole per l assegnazione

Dettagli

Programma Integrato d'area NU Cod. PIA NU AA. Comune di Aritzo. Aritzo

Programma Integrato d'area NU Cod. PIA NU AA. Comune di Aritzo. Aritzo Cod. PIA NU 13-14.090.AA Completamento e messa a norma degli impianti sportivi comunali con annesse aree polifunzionali attrezzate Comune di Aritzo Aritzo Costo del progetto: 500.000,00 R.A.S.:.500.000,00

Dettagli

Informativa e indizione campionati giovanili Uisp

Informativa e indizione campionati giovanili Uisp Informativa e indizione campionati giovanili Uisp METTIAMOCI IN GIOCO Il comitato Terre Etrusco Labroniche a seguito di una riorganizzazione interna ha elaborato un nuovo progetto sportivo nell ambito

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PROVINCIA DI COMUNE DI CUNEO SOMMARIVA DEL BOSCO COMMITTENTE COMUNE DI SOMMARIVA DEL BOSCO PROGETTO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ANTINCENDIO SCALA 1 PROTETTA, ARCHIVIO SCOLASTICO E

Dettagli

Tratto da: arezzo campionato italiano nuoto salvamento dei vigili fuoco html

Tratto da:   arezzo campionato italiano nuoto salvamento dei vigili fuoco html Tratto da: http://www.arezzoweb.it/2014/ad arezzo campionato italiano nuoto salvamento dei vigili fuoco 216232.html ArezzoWeb Ad Arezzo il Campionato italiano di nuoto e salvamento dei Vigili del Fuoco

Dettagli

24-28 aprile 2014 A TREBASELEGHE (PD) MOSTRA la storia del silvolley al palazzetto 23 Marzo Finali coppa padova maschile e femminile 24 aprile 9:00

24-28 aprile 2014 A TREBASELEGHE (PD) MOSTRA la storia del silvolley al palazzetto 23 Marzo Finali coppa padova maschile e femminile 24 aprile 9:00 festeggiamo assieme 24-28 aprile 2014 24-28 aprile 2014 A TREBASELEGHE (PD) MOSTRA la storia del silvolley al palazzetto 23 Marzo Finali coppa padova maschile e femminile 24 aprile 9:00 Andrea lucchetta

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REQUISITI AI FINI DELLA CLASSIFICA CASE PER FERIE E OSTELLI

DICHIARAZIONE DEI REQUISITI AI FINI DELLA CLASSIFICA CASE PER FERIE E OSTELLI DICHIARAZIONE DEI REQUISITI AI FINI DELLA CLASSIFICA CASE PER FERIE E OSTELLI AL LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO ex Provincia Regionale di Agrigento SETTORE TURISMO Via Esseneto 66,92100 Agrigento

Dettagli

Direzione Servizi Tecnici Servizio Supporto Tecnico Quartieri e Impianti Sportivi

Direzione Servizi Tecnici Servizio Supporto Tecnico Quartieri e Impianti Sportivi Direzione Servizi Tecnici Servizio Supporto Tecnico Quartieri e Impianti Sportivi Stadio Comunale Artemio Franchi Modifica dei separatori spazio attività sportiva nel Settore Maratona Ripristino manto

Dettagli

ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E DICHIARAZIONE UNICA ( Modello A ) Spett.le Comune di Tollo Servizio Area Tecnica Piazza della Liberazione, 1

ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E DICHIARAZIONE UNICA ( Modello A ) Spett.le Comune di Tollo Servizio Area Tecnica Piazza della Liberazione, 1 ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E DICHIARAZIONE UNICA ( Modello A ) Spett.le Comune di Tollo Servizio Area Tecnica Piazza della Liberazione, 1 66010 Tollo (CH) OGGETTO: Domanda di partecipazione

Dettagli

ALLEGATO. 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO. 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Spett.le UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE LAZIO PEC:. ALLEGATO. 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Oggetto: Procedura aperta per l affidamento dei servizi tecnici di architettura e ingegneria relativi alla progettazione

Dettagli

1) MOTIVAZIONI CHE DETERMINANO LA NECESSITÀ DI REALIZZARE L OPERA E SITUAZIONE ATTUALE

1) MOTIVAZIONI CHE DETERMINANO LA NECESSITÀ DI REALIZZARE L OPERA E SITUAZIONE ATTUALE 0) PREMESSA L Amministrazione Comunale del comune di Scurelle, ha incaricato il sottoscritto tecnico dell elaborazione del progetto definitivo/esecutivo dei lavori di messa in sicurezza della strada della

Dettagli

E PER I GENITORI AL SEGUITO

E PER I GENITORI AL SEGUITO INFORMATIVA PER LE SOCIETA E PER I GENITORI AL SEGUITO SI PREGA DI STAMPARE E LEGGERE CON ATTENZIONE DATE E LUOGO DEL TORNEO Sabato 6 Maggio 2017 - MATTINA E POMERIGGIO UNDER 6 - Presso il Centro Sportivo

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DEI CONDOMINI GARDENIA E CAMELIA: INVESTIMENTI PER 2 MILIONI DI EURO

RIQUALIFICAZIONE DEI CONDOMINI GARDENIA E CAMELIA: INVESTIMENTI PER 2 MILIONI DI EURO RIQUALIFICAZIONE DEI CONDOMINI GARDENIA E CAMELIA: INVESTIMENTI PER 2 MILIONI DI EURO La collaborazione tra Comune, proprietari privati, Acer e Filef per il recupero urbano e sociale Sabato 4 giugno 2016

Dettagli

COMUNICATO STAMPA NODO DI TERMINI: I LAVORI SONO TERMINATI IL SINDACO GIANNI ALEMANNO HA INAUGURATO LA NUOVA GALLERIA DI USCITA DALLA LINEA A

COMUNICATO STAMPA NODO DI TERMINI: I LAVORI SONO TERMINATI IL SINDACO GIANNI ALEMANNO HA INAUGURATO LA NUOVA GALLERIA DI USCITA DALLA LINEA A COMUNICATO STAMPA NODO DI TERMINI: I LAVORI SONO TERMINATI IL SINDACO GIANNI ALEMANNO HA INAUGURATO LA NUOVA GALLERIA DI USCITA DALLA LINEA A Alla presenza del Sindaco di Roma Capitale Gianni Alemanno,

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018 Direzione SERVIZI TECNICI Direttore MAZZONI MICHELE Classificazione DIREZIONALE Servizio SUPPORTO TECNICO QUARTIERI E IMPIANTI IVI Dirigente DREONI ALESSANDRO Tipologia MIGLIORAMENTO Collegato a INDIRIZZO

Dettagli

Un esempio attuale dal modello. dell infrastruttura. ...al modello di marketing per la gestione e lo sviluppo del brand

Un esempio attuale dal modello. dell infrastruttura. ...al modello di marketing per la gestione e lo sviluppo del brand Un esempio attuale dal modello NUOVO STADIO BENITO STIRPE E PROGETTO FROSINONE EXPERIENCE : dell infrastruttura...al modello di marketing per la gestione e lo sviluppo del brand MISSION FROSINONE LO STADIO

Dettagli

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA Trento, gennaio 2017 1. Premessa ITAS MUTUA, proprietaria del sedime posto nell area del quartiere Le Albere a Trento, zona sud, come indicato nella planimetria

Dettagli

ELENCO TABELLE CENSIMENTO IMPIANTI SPORTIVI

ELENCO TABELLE CENSIMENTO IMPIANTI SPORTIVI ELENCO TABELLE CENSIMENTO IMPIANTI SPORTIVI INDICE TABELLE 1 Tipo Causa non funzionamento 2 Tipo Impianto 3 Tipo Lavori 4 Tipo Combustibile 5 Tipo Fonti rinnovabili 6 Tipo Proprietà 7 Tipo Gestione 8 Tipo

Dettagli

DETERMINAZIONE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

DETERMINAZIONE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO COPIA COMUNE DI UDINE DIPARTIMENTO GESTIONE DEL TERRITORIO DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'AMBIENTE\SERVIZIO VIABILITÀ E SPORT UNITÀ OPERATIVA OPERE SPECIALI E SPORT IMPIANTI MAGGIORI DETERMINAZIONE Oggetto:

Dettagli

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI TESTO UNICO PER L EDILIZIA DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI PARTE I Attività edilizia TITOLO I - Disposizioni generali Capo I - Attività edilizia Art. 1 (L) - Ambito di applicazione

Dettagli