SCALANCE XM-400/XR-500 Web. Based Management SIMATIC NET. Switch Industrial Ethernet SCALANCE XM-400/XR-500 Web Based Management.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCALANCE XM-400/XR-500 Web. Based Management SIMATIC NET. Switch Industrial Ethernet SCALANCE XM-400/XR-500 Web Based Management."

Transcript

1 SCALANCE XM-400/XR-500 Web Based Management SIMATIC NET Switch Industrial Ethernet SCALANCE XM-400/XR-500 Web Based Management Manuale di progettazione Introduzione 1 Descrizione 2 Assegnazione di un indirizzo IP 3 Nozioni tecniche base 4 Configurazione con il Web Based Management 5 Troubleshooting/FAQ 6 03/2015 C79000-G8972-C248-09

2 Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. ATTENZIONE indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli. Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Si prega di tener presente quanto segue: AVVERTENZA I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Division Process Industries and Drives Postfach NÜRNBERG GERMANIA C79000-G8972-C P 03/2015 Con riserva di modifiche Copyright Siemens AG Tutti i diritti riservati

3 Indice del contenuto 1 Introduzione Informazioni relative al manuale di progettazione (WBM) Descrizione Proprietà del prodotto Presupposti per l'installazione e il funzionamento C-PLUG / KEY-PLUG Power over Ethernet (PoE) Assegnazione di un indirizzo IP Struttura di un indirizzo IP Prima assegnazione di un indirizzo IP Assegnazione di indirizzo tramite DHCP Nozioni tecniche base Struttura d'insieme VLAN VLAN tagging SNMP Funzione routing Routing statico VRRP OSPFv RIPv Metodo di ridondanza Spanning Tree RSTP, MSTP, CIST HRP MRP MRP - Media Redundancy Protocol Progettazione nel WBM Progettazione in STEP Standby Link Aggregation Configurazione con il Web Based Management Web Based Management Login Il menu "Information" Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C

4 Indice del contenuto Start Page Versions I&M ARP Table Log Table Faults Redundancy Spanning Tree VRRP Statistics Ring Redundancy Standby Redundancy Ethernet Statistics Interface Statistics Packet Size Packet Type Packet Error History Unicast Multicast LLDP Routing Routing Table OSPFv2 Interfaces OSPFv2 Neighbors OSPFv2 Virtual Neighbors OSPFv2 LSDB RIPv2 Statistics Il menu "System" Configuration General Device Coordinates Agent IP DNS Restart Load & Save HTTP TFTP Passwords Events Configuration Severity Filters SMTP Client DHCP Client SNMP General Traps Groups Users System Time Manual Setting DST Overview Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C248-09

5 Indice del contenuto DST Configuration SNTP Client NTP Client SIMATIC Time Client Client PTP Auto Logout SELECT/SET Button Configuration Syslog Client Porte Overview Configuration Fault Monitoring Power Supply Link Change Redundancy PNIO Configurazione PLUG Licenza PLUG Ping PoE General Port Port Diagnostics Tester cavo SFP Diagnostics Il menu "Layer 2" Configuration Qos CoS Queue Mapping DSCP Mapping QoS Trust Rate Control VLAN General GVRP Port-based VLAN Protocol Based VLAN Group Protocol Based VLAN Port lpv4 Subnet Based VLAN Mirroring General Port VLAN MAC Flow IP Flow Dynamic MAC Aging Ring Redundancy Ring Redundancy Standby Spanning Tree General CIST General Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C

6 Indice del contenuto Porta CIST MST General MST Port Enhanced Passive Listening Compatibility Loop Detection Link Aggregation DCP Forwarding LLDP Unicast Filtering Locked Ports Learning Unicast Blocking Multicast Groups IGMP GMRP Multicast Blocking Broadcast PTP General TC General Porta TC RMON Statistics History Il menu "Layer 3" Configuration Subnets Overview Configuration Routes Route Maps General Inferface&Value Match Destination Match Next Hop Match Set Configuration DHCP Relay Agent General Option VRRP Router Configuration Adresses Overview Addresses Configuration OSPFv Configuration Areas Area Range Interfaces Interface Authentication Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C248-09

7 Indice del contenuto Virtual Links Virtual Link Authentication RIPv RIPv2 Configuration RIPv2 Interfaces Il menu "Security" Passwords AAA General Radius Client x Authenticator MAC ACL Rules Configuration Ingress Rules Egress Rules IP ACL Rules Configuration Protocol Configuration Ingress Rules Egress Rules Management ACL Troubleshooting/FAQ Impossibile l'aggiornamento del firmware tramite WBM o CLI Indice analitico Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C

8 Indice del contenuto 8 Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C248-09

9 Introduzione Informazioni relative al manuale di progettazione (WBM) Campo di validità del manuale di progettazione Questo manuale di progettazione tratta i seguenti prodotti: SCALANCE XR-500 SCALANCE XR524-8C SCALANCE XR526-8C SCALANCE XR528-6M SCALANCE XR552-12M I dispositivi esistono con o senza funzioni routing. Nei dispositivi senza funzioni routing le funzioni possono essere attivate tramite un KEY-PLUG. SCALANCE XM-400 SCALANCE XM408-4C SCALANCE XM408-8C SCALANCE XM416-4C I dispositivi esistono con o senza funzioni routing. Nei dispositivi senza funzioni routing le funzioni possono essere attivate tramite un KEY-PLUG. Il manuale di progettazione è valido per le seguenti versioni software: SCALANCE XR-500 a partire dalla versione firmware 5.0 SCALANCE XM-400 a partire dalla versione firmware 5.0 Scopo del presente manuale di progettazione Questo manuale di progettazione ha lo scopo di descrivere la messa in servizio e il comando degli switch IE. Esso fornisce le nozioni necessarie per la configurazione degli switch IE. Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C

10 Introduzione 1.1 Informazioni relative al manuale di progettazione (WBM) Guida alla consultazione dei manuali Oltre al presente manuale di progettazione, per i prodotti esistono le seguenti documentazioni: Manuale di progettazione: SCALANCE XM-400/XR-500 Command Line Interface Questo documento contiene i comandi CLI supportati dagli switch IE SCALANCE XM- 400 e SCALANCE XR-500. Istruzioni operative: SCALANCE XR-500 Modulo mediale MM900 per SCALANCE XR-500M Inserto ventola FAN597-1 per SCALANCE XR-500M Alimentatore PS598-1 per SCALANCE XR-500M SCALANCE XM-400 Extender per SCALANCE XM-400 Transceiver ad innesto SFP/SFP+/SCP/STP Alimentazione PoE SCALANCE PS9230 PoE/SCALANCE PS924 PoE Questi documenti contengono informazioni relative al montaggio, al collegamento e alle omologazioni dei prodotti. Sull'argomento Industrial Ethernet per SIMATIC NET esistono anche le seguenti documentazioni: Manuale di sistema "Industrial Ethernet / PROFINET" Manuale di sistema "Industrial Ethernet / PROFINET - Componenti di reti passivi" Tutti questi documenti si trovano nel DVD SCALANCE X. Glossario SIMATIC NET Descrizione dei numerosi termini specifici, presenti nella documentazione che si trovano nel glossario SIMATIC NET. Il glossario SIMATIC NET si trova: SIMATIC NET Manual Collection o DVD del prodotto Il DVD è allegato ad alcuni prodotti SIMATIC NET. In Internet alla seguente ID articolo: ( 10 Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C248-09

11 Introduzione 1.1 Informazioni relative al manuale di progettazione (WBM) Indicazioni di sicurezza Siemens commercializza prodotti di automazione e di azionamento per la sicurezza industriale che contribuiscono al funzionamento sicuro di impianti, soluzioni, macchinari, apparecchiature e/o reti. Questi prodotti sono componenti essenziali di una concezione globale di sicurezza industriale. In quest ottica i prodotti Siemens sono sottoposti ad un processo continuo di sviluppo. Consigliamo pertanto di controllare regolarmente la disponibilità di aggiornamenti relativi ai prodotti. Per il funzionamento sicuro di prodotti e soluzioni Siemens è necessario adottare idonee misure preventive (ad es. un concetto di protezione di cella) e integrare ogni componente in un concetto di sicurezza industriale globale all avanguardia. In questo senso si devono considerare anche gli eventuali prodotti impiegati di altri costruttori. Per ulteriori informazioni sulla sicurezza industriale, vedere Per restare informati sugli aggiornamenti cui vengono sottoposti i nostri prodotti, suggeriamo di iscriversi ad una newsletter specifica del prodotto. Per ulteriori informazioni, vedere Condizioni di licenza Nota Open Source Software Prima di utilizzare il prodotto leggere attentamente le condizioni di licenza per l'open Source Software. Le condizioni di licenza si trovano nei seguenti documenti, contenuti nel supporto dati fornito. DOC_OSS-SCALANCE-X_74.pdf DC_LicenseSummaryScalanceXM400_76.pdf DC_LicenseSummaryScalanceXR500_76.pdf Questi documenti si trovano nel DVD del prodotto nella seguente cartella: /Open Source Information Marchi Le seguenti denominazioni o eventuali altre denominazione non contrassegnate con il marchio relativo alla proprietà esclusiva sono marchi registrati di Siemens AG: SIMATIC NET, SCALANCE, C-PLUG, OLM Firmware Il firmware è contrassegnato e codificato. In questo modo viene assicurato che sul dispositivo possa essere caricato solo un firmware creato da Siemens. Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C

12 Introduzione 1.1 Informazioni relative al manuale di progettazione (WBM) 12 Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C248-09

13 Descrizione Proprietà del prodotto Proprietà degli switch IE Le interfacce Ethernet supportano i seguenti modi di funzionamento e modalità: 10 Mbit/s e 100 Mbit/s rispettivamente fullduplex e halfduplex 1000 Mbit/s fullduplex Auto Crossing Auto Polarity Metodi di ridondanza Multiple Spanning Tree Protocol (MSTP), Rapid Spanning Tree Protocol (RSTP) und Spanning Tree Protocol (STP) In questo modo una sottorete può essere collegata in modo ridondane ad una rete industriale sovraordinata. Il tempo di riconfigurazione della rete è nel campo di secondi e quindi è superiore rispetto a quello nel metodo di ridondanza dell'anello. Reti virtuali (VLAN) Per strutturare le reti Industrial Ethernet con un numero molto variabile di nodi, una rete fisica esistente può essere suddivisa in diverse reti parziali virtuali. Sono disponibili VLAN basate su porta, su protocollo e su sottorete. Limitazione del carico in caso di impiego di protocolli Multicast, ad es. trasmissione video Grazie all'apprendimento di sorgenti e destinazioni Multicast (IGMP Snooping, IGMP Querier), gli switch IE possono anche filtrare lo scambio di dati Multicast e limitare quindi il carico nella rete. Gli scambi di dati Multicast e Broadcast possono essere limitati. Sincronizzazione dell'ora I messaggi di diagnostica (voci Log Table, ) sono previsti con data e ora. Grazie alla sincronizzazione con un trasmettitore dell'ora SICLOCK o un server SNTP/NTP/PTP, l'ora locale è uguale in tutta la rete e semplifica quindi l'assegnazione di messaggi di diagnostica di diversi dispositivi. Link Aggregation (IEEE 802.1AX) per il raggruppamento di flussi di dati Quality of Service per la classificazione del traffico di rete secondo (Class of Service - IEEE Q) e DSCP (Differentiated Services Code Point - RFC 2474). Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C

14 Descrizione 2.1 Proprietà del prodotto Funzioni layer -3 Le seguenti funzioni sono disponibili solo su dispositivi con funzioni routing: Routing statico OSPF VRRP RIP Esistono dispositivi che supportano nativamente tutte le funzioni di rounting. I numeri di ordinazione corrispondenti si trovano nelle istruzioni operative dei dispositivi. Nei dispositivi che supportano solo il layer 2, le funzioni routing possono essere attivate tramite un KEY-PLUG. Indirizzi IPv6 A partire dalla versione firmware 5.0, con la Command Line Interface è possibile configurare alcune funzionalità IPv6. Nel Web Based Management sono visibili gli indirizzi IPv6 configurati, ma non è possibile eseguire una progettazione. Nel WBM gli indirizzi IPv6 sono riconoscibili dalla denominazione "Subnet Mask/Prefix". 14 Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C248-09

15 Descrizione 2.2 Presupposti per l'installazione e il funzionamento 2.2 Presupposti per l'installazione e il funzionamento Requisiti richiesti per l'installazione e il funzionamento di switch IE Per la configurazione degli switch IE deve essere presente un PG/PC con attacco di rete. Se non è disponibile nessun server DHCP, per la prima assegnazione di un indirizzo IP negli switch IE è necessario un PG/PC nel quale è installato il Primary Setup Tool (PST). Per l'ulteriore configurazione è necessario un PG/PC con Telnet o un Internet Browser. Interfaccia seriale Gli switch IE dispongono di un'interfaccia seriale. Un indirizzo IP non è necessario per accedere al dispositivo tramite l'interfaccia seriale. Nella fornitura è compreso un cavo seriale. Impostare i seguenti parametri per il collegamento: Bit per ogni secondo: Bit di dati: 8 Parità: nessuna Bit di stop: 1 Flow Control: nessuna Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C

16 Descrizione 2.3 C-PLUG / KEY-PLUG 2.3 C-PLUG / KEY-PLUG Informazione di configurazione nel C-PLUG / KEY-PLUG In caso di una sostituzione del dispositivo il C-PLUG / KEY-PLUG serve per trasmettere la configurazione del dispositivo precedente nel nuovo dispositivo. ATTENZIONE Non estrarre o innestare il C-PLUG / KEY-PLUG durante il funzionamento! Un C-PLUG / KEY-PLUG può essere rimosso o inserito solo con il dispositivo disinserito. Il dispositivo controlla regolarmente se è innestato un C-PLUG. Se viene stabilito che il KEY-PLUG è stato rimosso, avviene un riavvio. Se nel dispositivo era innestato un KEY- PLUG valido, dopo il riavvio il dispositivo viene portato in uno stato di errore definito. Durante l'avvio del nuovo dispositivo con il C-PLUG / KEY-PLUG, esso si avvia automaticamente esattamente con la configurazione del dispositivo precedente. Un caso eccezionale può essere la configurazione IP, se essa viene impostata tramite DHCP e la configurazione del server DHCP è stata modificata in modo corrispondente. Una configurazione successiva è necessaria se si utilizzano funzioni basate su indirizzi MAC. Nota In base al C-PLUG / KEY-PLUG i dispositivi SCALANCE funzionano in due modalità: Senza C-PLUG / KEY-PLUG Il dispositivo salva la configurazione in una memoria interna. Questa modalità è attiva se non è inserito nessun C-PLUG / KEY-PLUG. Con C-PLUG / KEY-PLUG La configurazione salvata sul C-PLUG / KEY-PLUG viene visualizzata tramite le interfacce utente. In caso di modifiche della configurazione il dispositivo salva direttamente la configurazione nel C-PLUG / KEY-PLU e nella memoria interna. Questa modalità è attiva non appena è inserito un C-PLUG / KEY-PLUG. Non appena il dispositivo viene avviato con il C-PLUG / KEY-PLUG inserito, il dispositivo si avvia con i dati di configurazione presenti nel C-PLUG / KEY-PLUG. 16 Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C248-09

17 Descrizione 2.3 C-PLUG / KEY-PLUG Nota Incompatibilità con le versioni precedenti con C-PLUG / KEY-PLUG innestato In caso di installazione di una versione precedente del firmware può verificarsi la perdita dei dati di configurazione. In questo caso il dispositivo si avvia con le impostazioni di fabbrica, dopo l'installazione del firmware Se in questo caso nel dispositivo è innestato un C-PLUG / KEY-PLUG, dopo il riavvio quest'ultimo è nello stato "Not Accepted" in quanto sul C-PLUG / KEY-PLUG si trovano ancora i dati di configurazione del precedente firmware attuale. In questo modo è possibile tornare al precedente software attuale senza perdere i dati di configurazione. Se la configurazione iniziale sul C-PLUG / KEY-PLUG non è più necessaria, il C-PLUG / KEY-PLUG può essere cancellato manualmente o scritto di nuovo. Informazione sulla licenza nel KEY-PLUG Oltre alla configurazione, il KEY-PLUG contiene anche una licenza che abilita l'utilizzo delle funzioni Layer 3. Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C

18 Descrizione 2.4 Power over Ethernet (PoE) 2.4 Power over Ethernet (PoE) Informazioni generali "Power over Ethernet" (PoE) è un metodo di alimentazione elettrica per i componenti di rete in base a IEEE 802.3af o IEEE 802.3at. L'alimentazione elettrica avviene tramite il cavo Ethernet utilizzato che collega tra loro i singoli componenti di rete. In questo modo non è necessario un cavo elettrico supplementare. PoE può essere utilizzato in tutti i componenti di rete con funzione PoE che necessitano di una potenza di max. 25,50 Watt. Cavi utilizzati per l'alimentazione elettrica Alternativa A (conduttori ridondanti) In Fast-Ethernet le coppie di conduttori 1, 2 e 3, 6 svolgono la trasmissione dei dati. In questo caso le coppie di conduttori 4, 5 e 7, 8 vengono utilizzate per l'alimentazione. Se sono presenti solo quattro conduttori, la tensione viene modulata sui conduttori 1, 2 e 3, 6 (vedere variante 2). Questa alternativa è adatta per una velocità di trasmissione dei dati di 10/100 Mbit/s. Questo tipo di alimentazione non è adatta per 1 Gbit/s in quanto con Gigabit tutti e otto i conduttori sono occupati per la trasmissione dei dati. Alternativa B (alimentazione fantomatica) In caso di alimentazione fantomatica, l'alimentazione avviene tramite le coppie di conduttori con le quali viene eseguita anche la trasmissione dei dati, cioè tutti gli otto conduttori (1 Gbit/s) o i quattro conduttori (10/100 Mbit/s) vengono utilizzati sia per la trasmissione dei dati sia per l'alimentazione. Un terminale di dati con funzione PoE deve supportare sia l'alternativa A, sia l'alternativa B tramite conduttori ridondanti. Uno switch con funzione PoE può fornire l'alimentazione al terminale di dati tramite alternativa A o alternativa B o alternativa A e alternativa B. Nota L'Extender SCALANCE PE408PoE supporta l'alternativa B. Endspan Con Endspan l'alimentazione elettrica viene eseguita tramite uno switch raggiunto dal dispositivo tramite cavo Ethernet. Lo switch deve supportare la funzione PoE, ad es. SCALANCE X108PoE, SCALANCE X308-2M PoE, tutti gli SCALANCE XM-400 con PE408PoE, SCALANCE XR552-12M. 18 Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C248-09

19 Descrizione 2.4 Power over Ethernet (PoE) Midspan Midspan viene impiegato se lo switch non supporta la funzione PoE. La corrente viene fornita tramite un dispositivo supplementare tra lo switch e il terminale di dati. In questo caso può essere ottenuta solo una velocità di trasmissione dati di 10/100Mbit/s, in quanto l'alimentazione elettrica avviene tramite conduttori ridondanti. Come interfaccia per l'alimentazione elettrica può essere utilizzato anche un Power Insert di Siemens. Poiché il Power Insert supporta un'alimentazione di DC 24V, non è conforme a IEEE 802.3af o IEEE 802.3at. In caso di impiego di Power Insert vanno osservate le seguenti limitazioni: AVVERTENZA Utilizzare il Insert solo alle seguenti condizioni: su tensioni a basso voltaggio SELV, PELV secondo IEC in USA/CAN si alimentazioni elettrice secondo NEC class 2 in USA/CAN il cablaggio deve soddisfare i requisiti richiesti di NEC/CEC Carico di corrente massimo 0,5 A Lunghezze dei cavi Tabella 2-1 Lunghezze di cavi ammesse (cavo di rame - Fast Ethernet) Tipo di cavo Aggiunta (plug, outlet, TP Cord) Lunghezza di cavi ammessa IE TP Torsion Cable con IE FC Outlet RJ m TP Cord m + 10 m TP Cord con IE FC RJ45 Plug m IE FC TP Marine Cable IE FC TP Trailing Cable IE FC TP Flexible Cable IE FC TP Standard Cable con IE FC Outlet RJ m TP Cord con IE FC RJ45 Plug 180 con IE FC Outlet RJ m TP Cord con IE FC RJ45 Plug m + 10 m TP Cord m m + 10 m TP Cord m Tabella 2-2 Lunghezze di cavi ammesse (cavo di rame - Gigabit Ethernet) Tipo di cavo Aggiunta (plug, outlet, TP Cord) Lunghezza di cavi ammessa IE FC Standard Cable, 4 2, AWG24 IE FC Flexible Cable, 4 2, AWG24 con IE FC RJ45 Plug 180, m IE FC Standard Cable, 4 2, AWG22 IE FC Flexible Cable, 4 2, AWG22 con IE FC Outlet RJ m TP Cord con IE FC Outlet RJ m TP Cord m + 10 m TP Cord m + 10 m TP Cord Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C

20 Descrizione 2.4 Power over Ethernet (PoE) Tabella 2-3 Confezionamento PIN IE FC Outlet RJ45 IE FC RJ45 Modular Outlet Utilizzo 1000BaseT 1 Giallo Verde/bianco D1+ Tx+ 2 Arancione Verde D1- Rx+ 3 Bianco Arancione/bianco D2+ Tx- 6 Blu Arancione D2- Rx- 4 - Blu D Blu/bianco D Marrone/bianco D Marrone D BaseT, 100BaseTX 20 Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C248-09

21 Assegnazione di un indirizzo IP Struttura di un indirizzo IP Classi di indirizzo Area di Indirizzo IP Numero massimo di reti Numero massimo di host/reti Classe 1.x.x.x x.x.x A / x.x x.x B / x x C / Applicazioni Multicast D riservato per applicazioni future E CIDR Un indirizzo IP è composto da 4 byte. Ogni byte viene rappresentato come decimale ed è separato dal byte precedente con un punto. Risulta quindi la seguente struttura nella quale per XXX va impostata una cifra tra 0 e 255: XXX.XXX.XXX.XXX L indirizzo IP è composto da due parti, l indirizzo della rete e l indirizzo del nodo terminale. In questo modo è possibile formare diverse reti parziali. Indipendentemente da quale byte dell indirizzo IP viene utilizzato come indirizzo di rete e quale come indirizzo di nodo terminale, un indirizzo IP può essere assegnato ad una determinata classe di indirizzo. Maschera di sottorete I bit dell indirizzo del nodo terminale possono essere utilizzati per la formazione di sotto-reti. In questo caso i bit iniziali costituiscono l indirizzo della sotto-rete, i restati bit vengono interpretati nella sotto-rete come indirizzo del computer. Una sotto-rete viene definita dalla maschera della sotto-rete. La struttura della maschera della sotto-rete corrisponde a quella di un indirizzo IP. Se nella maschera della sotto-rete è impostato un "1" su una posizione bit, sulla relativa posizione nell indirizzo IP il bit fa parte nell indirizzo della sotto-rete; in caso contrario all indirizzo del computer. Esempio per una rete della classe B: L indirizzo di sotto-rete standard per reti della classe B è , per la determinazione di una sotto-rete sono quindi disponibili i due ultimi byte. Se devono essere definite 16 reti parziali, è necessario impostare il terzo byte dell indirizzo della sotto-rete su (rappresentazione binaria). In questo caso risulta la maschera della sotto-rete Per stabilire se due indirizzi IP appartengono alla stessa sotto-rete, su entrambi gli indirizzi IP e sulla maschera della sotto-rete viene impiegato un collegamento AND a bit. Se entrambi i collegamenti hanno lo stesso risultato, i due indirizzi IP appartengono alla stessa sotto-rete, come p. es e Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C

22 Assegnazione di un indirizzo IP 3.1 Struttura di un indirizzo IP Fuori dalla rete locale la ripartizione qui descritta degli indirizzi del nodo terminale non ha alcun significato; in questo caso è rilevante solo l indirizzo IP globale per la trasmissione di pacchetti. Nota Nella rappresentazione dei bit della maschera della sotto-rete gli "1" devono essere allineati a sinistra, ovvero non devono esserci "zero" tra gli "uno". 22 Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C248-09

23 Assegnazione di un indirizzo IP 3.2 Prima assegnazione di un indirizzo IP 3.2 Prima assegnazione di un indirizzo IP Possibilià di configurazione La prima assegnazione di un indirizzo IP per uno switch IE non può essere eseguita con il Web Based Management (WBM), in quanto questo strumento di configurazione presuppongono già un indirizzo IP. Per assegnare un indirizzo IP ad un dispositivo non configurato esistono le seguenti possibilità: DHCP (default) Primary Setup Tool (PST) Per poter assegnare un indirizzo IP allo switch IE con il PST, lo switch IE deve essere raggiungibile tramite Ethernet. Il PST si trova nel Siemens Industry Automation and Drives Service & Support in Internet all'id articolo ( Per ulteriori informazioni sull'assegnazione dell'indirizzo IP con il PST osservare la documentazione "Primary Setup Tool (PST)". STEP 7 In STEP 7 è possibile progettarte la topologia, il nome di dispositivo e l'indirizzo IP. Se si collega uno switch IP non configurato al Controller, il Controller assegna automaticamente allo switch IE il nome di dispositivo progettato e l'indirizzo IP. STEP 7 Classic Per ulteriori informazioni relative all'assegnazione di indirizzo IP tramite STEP 7 progettare la documentazione "Configurazione dell'hardware e progettazione di collegamenti con STEP 7", sezione "Fasi della configurazione di un sistema PROFINET IO". STEP 7 Basic a partire da V12 SP1 o STEP 7 Professional a partire da V12 SP1 Per ulteriori informazioni relative all'assegnazione dell'indirizzo IP tramite STEP 7 (a partire da V12 SP1) osservare la guida in linea "Sistema di informazione", sezione "Indirizzamento di dispositivi PROFINET". CLI tramite l'interfaccia seriale Per ulteriori informazioni relative all'indicazione dell'indirizzo IP tramite la CLI osservare la documentazione "SCALANCE XM-400/XR-500 Command Line Interface". Manuale di progettazione, 03/2015, C79000-G8972-C

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software. Aggiornamento software 1

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software. Aggiornamento software 1 Aggiornamento software 1 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software Manuale di installazione Valido solo per l'aggiornamento del software SIMATIC

Dettagli

SIMATIC NET: Componenti di rete

SIMATIC NET: Componenti di rete Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2012/5.1/13 Data: 8.05.12 SIMATIC NET: Componenti di rete Rilascio Nuove versioni Scalance XR-500 Con la presente s informa che sono ufficialmente rilasciate alla vendita

Dettagli

SIMATIC NET: Componenti di rete

SIMATIC NET: Componenti di rete Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2012/5.1/3 Data: 3.2.12 SIMATIC NET: Componenti di rete Rilascio Nuovo Switch Industrial Ethernet Scalance X552-12M Con la presente s informa che è ufficialmente rilasciato

Dettagli

SIMATIC NET: Ethernet

SIMATIC NET: Ethernet USO ESTERNO Nr. 2013/5.1/19 Data: 12.11.13 MATIC NET: Ethernet Rilascio nuovo Scalance XM-400 Con la presente si comunica che, con effetto immediato, la famiglia di componenti switch ethernet SCALANCE

Dettagli

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP Prefazione Guida alla documentazione dell'et 200SP 1 SIMATIC ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Parametri/area di indirizzi 3 Dati tecnici 4 Set

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Tipi di sessione WebEx. SINUMERIK 810D / 840Di / 840D. eps Network Services Tipi di sessione WebEx SC5.0. White Paper 11/2006 --

Tipi di sessione WebEx. SINUMERIK 810D / 840Di / 840D. eps Network Services Tipi di sessione WebEx SC5.0. White Paper 11/2006 -- 1 SINUMERIK 810D / 840Di / 840D eps Network Services White Paper 11/2006 -- Istruzioni di sicurezza Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI Manuale Tecnico 24809270/15-04-2014 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 3 Menù Impostazioni generali... 4 3.1 Parametri... 4 3.1.1 Nome apparecchio...

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting) Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed

Dettagli

KNX/IP Router GW 90707. Manuale Tecnico

KNX/IP Router GW 90707. Manuale Tecnico KNX/IP Router GW 90707 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 6 3.1 Parametri... 6 4 Menù Configurazione IP 1... 8 4.1 Parametri... 8 5 Menù Configurazione

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix V 1.0 GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è fornire all utente un modo per poter assegnare un indirizzo IP temporaneo

Dettagli

SIMATIC NET: Ethernet

SIMATIC NET: Ethernet Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2014/5.1/2 Data: 14.01.2014 SIMATIC NET: Ethernet Rilascio nuovo Scalance S627-2M Con la presente si comunica che è ufficialmente rilasciato alla vendita il nuovo Scalance

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

TeamViewer 9 Manuale Wake-on-LAN

TeamViewer 9 Manuale Wake-on-LAN TeamViewer 9 Manuale Wake-on-LAN Rev 9.2-12/2013 TeamViewer GmbH Jahnstraße 30 D-73037 Göppingen www.teamviewer.com Indice 1 Informazioni sulla Wake-on-LAN... 3 2 Requisiti... 4 3 Finestre di configurazione...

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI INDIRIZZI IP AUTORIZZATI Brand Item Legrand 573992, 03565 MH200, MH200N BTicino F453, F453AV, F452, F452V www.myopen-legrandgroup.com 1 Document History Version Date Author 1.0.0 01/10/2010 My Open Staff

Dettagli

SIMATIC NET: Ethernet

SIMATIC NET: Ethernet Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2012/5.1/16 Data: 27.7.12 SIMATIC NET: Ethernet Rilascio nuovi Scalance S versione 3 Con la presente si comunica che è ufficialmente rilasciato alla vendita il nuovo

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

1. Panoramica Prodotto... 2 1.1 Sezione Anteriore... 2 1.2 Sezione Posteriore... 2

1. Panoramica Prodotto... 2 1.1 Sezione Anteriore... 2 1.2 Sezione Posteriore... 2 APPLIANCE FAX F90 Quick start guide Rev 1.2 1. Panoramica Prodotto... 2 1.1 Sezione Anteriore... 2 1.2 Sezione Posteriore... 2 2. Messa in opera... 3 2.1 Connessione dell apparato... 3 2.2 Primo accesso

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2 GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2 Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2 Struttura di un indirizzo IP 2 Le classi degli indirizzi IP 3 Indirizzi di Classe A 3 Indirizzi di

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) OSPF I lucidi presentati al corso sono uno

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

SCALANCE X-300 / X-400 SIMATIC NET. Industrial Ethernet Switch SCALANCE X-300 / X-400. Prefazione. Introduzione. Gestione per reti industriali

SCALANCE X-300 / X-400 SIMATIC NET. Industrial Ethernet Switch SCALANCE X-300 / X-400. Prefazione. Introduzione. Gestione per reti industriali Prefazione Introduzione 1 SIMATIC NET Industrial Ethernet Switch Manuale di progettazione Gestione per reti industriali 2 Indicazione di un indirizzo IP 3 Configurazione tramite il Web Based Management

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S685 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO... 3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP... 3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 5 3.1 Parametri... 5 4 Menù Protezione WLAN... 6 4.1 Parametri... 6

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature

Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway Guida MODEM-ADSL Rapida Trasmettitore Radio Gateway Ethernet Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico Trasformatore per Gateway -MODEM ADSL SCHEMA DI MONTAGGIO MODEM-ADSL CABLAGGIO DISPOSITIVI

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso. Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier

Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso. Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier Responsabile Laboratorio: Francesco Musumeci a.a. 2011/2012 1. Siano dati i dispositivi in

Dettagli

ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019

ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019 ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019 Quick Start 1. MATERIALE NECESSARIO PER L INSTALLAZIONE E LA CONFIGURAZIONE Per una corretta installazione e configurazione, è necessario avere: Adattatore V-6019 (fornito

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

GUIDA DELL UTENTE IN RETE

GUIDA DELL UTENTE IN RETE GUIDA DELL UTENTE IN RETE Memorizza registro di stampa in rete Versione 0 ITA Definizione delle note Nella presente Guida dell'utente viene utilizzata la seguente icona: Le note spiegano come intervenire

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno)

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire

Dettagli

Calcolatrice IP Online

Calcolatrice IP Online Calcolatrice IP Online Tutti i principali parametri di rete in un click 1 Calcolatrice IP La calcolatrice IP permette calcoli di rete utilizzandone alcuni parametri: classe di rete, indirizzo IP, subnet

Dettagli

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite"

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete ospite Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite" I dispositivi utilizzati si occupano di redistribuire la connettività nelle camere o in altri spazi prestabiliti

Dettagli

!"#$%&'( ((%)**+')**,

!#$%&'( ((%)**+')**, !"#$%&'( ((%)**+')**, -./0"11/."2 3.456/%7488"94#$ 06488"94#$:;"$1/

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Configurazione AP CISCO Serie 1200 AP 1200: Features Col firmware 12.3(2)JA l AP supporta: SSID multipli (fino a 16), per ciascuno

Dettagli

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee KET-GZE-100 Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee MANUALE D USO e INSTALLAZIONE rev. 1.2-k Sommario Convenzioni utilizzate... 3 Descrizione generale... 4 Funzioni associate ai

Dettagli

15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE

15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE 15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE Agg. 10/07/2012 R.00 Il presente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Leggere attentamente le avvertenze contenute in esso in quanto

Dettagli

Tornado 830 / 831. ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless 802.11G - Access Point - Firewall - USB printer server

Tornado 830 / 831. ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless 802.11G - Access Point - Firewall - USB printer server Tornado 830 / 831 ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless 802.11G - Access Point - Firewall - USB printer server Tornado 830 Annex A Tornado 831 Annex B 1.1 Avvio e accesso. Attivare il browser

Dettagli

Access Control List (I parte)

Access Control List (I parte) - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Access Control List (I parte) Indice Cosa sono le ACL? Interfacce Inbound & Outbound Wildcard mask Configurare una ACL standard ACL extended Named ACL Posizionamento

Dettagli

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE...3 Accesso all IP Phone quando il

Dettagli

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone a Prova in itinere Luglio 004 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Informazioni Generali (1/2)

Informazioni Generali (1/2) Prima Esercitazione Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite e-mail). E-mail d.deguglielmo@iet.unipi.it specificare come oggetto Reti Informatiche 2 Informazioni Generali (2/2)

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP dinamici 11.2 Un indirizzo IP statico è assegnato ad

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA Descrizione Generale E un programma di supervisione in grado di comunicare, visualizzare, memorizzare e stampare i consumi dell

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Manuale per l utente di Ethernet

Manuale per l utente di Ethernet Manuale per l utente di Ethernet Indice 1. Nome della scheda dell interfaccia & stampante disponibile... 2 2. Specifiche... 3 3. Modalità d installazione... 4 4. Configurazione della scheda dell interfaccia

Dettagli

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Modulo plug&play MKMB-3-e-3 Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Informazioni generali Il modulo MKMB-3-e-3 realizza un interfaccia seriale RS485 con protocollo Modbus/RTU. Limitazioni

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

Guida Rapida alla configurazione di EGX300 per la connessione a REM

Guida Rapida alla configurazione di EGX300 per la connessione a REM Guida Rapida alla configurazione di EGX300 per la connessione a REM 03 Aggiornamento username e password per invio dati SE SE SE 29.10.2013 02 Sostituzione Submetering Tool con Configutazion Tool ; info

Dettagli

Div. : Descrizione - Tipologia Apparati o servizi Data / rev. Uso. Area Tecnica Manuale configurazione - Linksys E1000 11-07-2011 / 01 Pubblico

Div. : Descrizione - Tipologia Apparati o servizi Data / rev. Uso. Area Tecnica Manuale configurazione - Linksys E1000 11-07-2011 / 01 Pubblico LINKSYS E1000 Il Linksys E1000 consente di accedere a Internet mediante una connessione wireless o attraverso una delle quattro porte commutate. È anche possibile utilizzare il router per condividere risorse,

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Interfaccia di base di GroupWise WebAccess

Interfaccia di base di GroupWise WebAccess Interfaccia di base di GroupWise WebAccess 21 novembre, 2011 Novell Riferimento rapido Dopo che l'amministratore ha installato GroupWise 2012 WebAccess, è possibile usare l'interfaccia di base di GroupWise

Dettagli

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO ARP e RARP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ARP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di

Dettagli

Technicolor TWG870. Istruzioni per il vostro modem via cavo. Versione 1.5

Technicolor TWG870. Istruzioni per il vostro modem via cavo. Versione 1.5 Technicolor TWG870 Istruzioni per il vostro modem via cavo Versione 1.5 Cronologia del documento Versione Data Commento 1.0 17.06.2011 M. Aschwanden 1.1 20.06.2011 Lettorato Guido Biland 1.2 21.06.2011

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-172 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 SCHEMA DI COLLEGAMENTO...3 ACCESSO ALL APPARATO...4 CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP...7

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Cosa sono le Vlan? Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Le Vlan sono un tipo di rete particolare che permettono di creare tante reti logiche a partire da una singola rete fisica. Questo significa

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Manuale Determinazione della posizione di memorizzazione V 0.1

Manuale Determinazione della posizione di memorizzazione V 0.1 & Manuale Determinazione della posizione di memorizzazione V 0.1 Luglio 2012 Tutti le descrizioni legati al software si riferiscono al software mygekko living V1279. Si consiglia di aggiornare le vecchie

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

E-Post Office Manuale utente

E-Post Office Manuale utente E-Post Office Manuale utente Versione V01.07 Edizione luglio 2014 1 Indice 1 Descrizione del servizio 3 2 Il portale di E-Post Office 4 2.1 Menu di navigazione 4 2.2 Swiss Post Box 4 2.3 Archiviazione

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli