Gli sviluppi del dibattito europeo sui salari minimi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli sviluppi del dibattito europeo sui salari minimi"

Transcript

1 NOTA DI DISCUSSIONE SUI SALARI MINIMI IN EUROPA SEMINARIO DI VARSAVIA DELLA COMMISSIONE CES SULLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA Gli sviluppi del dibattito europeo sui salari minimi A sei anni dall esordio della crisi, appare ormai del tutto chiaro come i tentativi di gestione basati su tagli salariali e riforme strutturali neoliberiste non solo non siano stati in grado di generare crescita e occupazione, ma abbiano piuttosto causato serie ripercussioni sociali, quali ad esempio il sostanziale incremento della povertà sul lavoro. Su questo sfondo, il dibattito sul salario minimo in Europa acquisisce un rinnovato slancio. Nell estate del 2014 la Germania ha assunto la decisione di introdurre un salario minimo di legge pari a 8,50 euro a partire dall 1 gennaio 2015, stabilendo inoltre che gli accordi risultanti dalla contrattazione collettiva potessero prevedere deroghe temporanee da questo livello di partenza. Nel frattempo in Italia il governo Renzi propone l introduzione di un salario minimo stabilito per legge attraverso una norma volta a riformare il codice del lavoro la quale, ironia della sorte, si incammina piuttosto verso un ulteriore deregolamentazione del mercato del lavoro. Tutto ciò non appare privo di conseguenze per il dibattito politico in Europa, in un contesto in cui il concetto di salario minimo europeo sta guadagnando terreno. In particolare, l Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici ha sfruttato l idea di porre il sostegno europeo a favore dei salari minimi quale condizione essenziale per l approvazione del presidente designato della Commissione, Jean Claude Juncker. In effetti nel suo discorso al Parlamento Europeo, il Presidente ha fatto riferimento alla necessità che l Europa garantisca l introduzione di un salario minimo in ciascuno Stato membro. Lo stato del dibattito all interno della CES Nelle sue varie risoluzioni e posizioni su salari e contrattazione collettiva adottate a partire dal Congresso di Atene, la CES ha optato per un approccio di vasta portata, tenendo conto di diversi elementi al fine di definire una strategia salariale europea coordinata: rafforzare il coordinamento della contrattazione collettiva, sia internamente, sia nel quadro della Governance Economica; promuovere l incremento salariale quale motore per la crescita economica, mantenendo i salari reali in linea con gli sviluppi della produttività; difendere e rafforzare le istituzioni della contrattazione collettiva nonché l autonomia delle parti sociali nella negoziazione salariale; ampliare la copertura della contrattazione collettiva e degli erga omnes; introdurre e/o rafforzare i sistemi dei salari minimi stabiliti per legge o attraverso la contrattazione collettiva, in base alle pratiche nazionali e in quei paesi in cui le organizzazioni sindacali lo ritengano necessario. Per quanto riguarda quest ultimo elemento, nella sua risoluzione per un Patto Sociale Europeo (giugno 2012) la CES si era dichiarata favorevole all introduzione di salari minimi che rispettassero le norme stabilite dal Consiglio d Europa, il quale nella sua Carta Sociale Europea del 1961 prevede che tutti i lavoratori hanno diritto ad un equa retribuzione che 1

2 assicuri a loro e alle loro famiglie un livello di vita soddisfacente (Parte I, Articolo 4). Da allora il Comitato Europeo dei Diritti Sociali (ECSR) del Consiglio d Europa ha formulato una definizione in base alla quale per salario equo o dignitoso si intende un salario pari ad almeno il 60%, e comunque non inferiore al 50%, del salario medio netto. Tuttavia tale riferimento non risulta così chiaro come potrebbe apparire a prima vista. Questa definizione di salario equo o dignitoso solleva almeno tre argomenti di discussione: (1) Salario equo, dignitoso e minimo: alcune definizioni di base Il Consiglio d Europa non fa riferimento ad un salario minimo in quanto tale, ma definisce piuttosto valori di riferimento tra il 50 e il 60% che costituirebbero un salario equo. Si tratta di una definizione causa di confusione che necessita di un ulteriore chiarimento. Nel Regno Unito il concetto di salario di sussistenza si avvicina in maggior misura alla definizione data dalla Carta Sociale Europea, poiché fa riferimento ad un salario che permette all individuo di soddisfare le necessità elementari e di mantenere uno standard di vita sicuro e dignitoso all interno della comunità, consentendo inoltre la partecipazione alla vita sociale e culturale. Attualmente nel Regno Unito il salario di sussistenza nazionale è pari a circa il 60% del salario mediano nazionale. Il concetto di salario di sussistenza comporta non solamente l introduzione di un minimo salariale di base, ma anche l ambizione di garantire uno standard di vita dignitoso. Figura 1: salario minimo come percentuale del salario mediano a tempo pieno Fonte: OCSE e per la Germania i calcoli del WSI basati sulle statistiche occupazionali fornite dall Agenzia federale tedesca per l occupazione Con riferimento all introduzione di un livello salariale minimo, nel quadro del dibattito sui salari minimi in Europa risultano utili due ulteriori definizioni. Si tratta della soglia dei salari bassi secondo la definizione dell OCSE, pari ai due terzi del salario mediano nazionale, e la soglia del salario di povertà la quale, sulla base delle ricerche sulla povertà a livello internazionale, può essere definita come il 50% del salario mediano. La figura seguente mostra i vari livelli dei salari minimi nazionali stabiliti per legge quale percentuale del salario 2

3 mediano nazionale. L immagine evidenzia come il salario minimo di legge non raggiunga in nessuno Stato dell UE la soglia dei salari bassi secondo la definizione ufficiale dell OCSE. I paesi che più si avvicinano a questo livello sono la Francia con il 62%, la Slovenia con il 60% e il Portogallo con il 58%. Il grafico mostra inoltre come solo altri quattro paesi (Ungheria, Belgio, Lettonia e Germania) si collochino al di sopra della soglia del salario di povertà. La situazione appare alquanto differente nei paesi nordici, in cui i salari minimi oggetto della contrattazione collettiva si collocano di norma tra il 60 e il 70% del salario mediano nazionale, raggiungendo quindi livelli significativamente superiori rispetto agli altri paesi dell UE. (2) Salari netti e salari lordi La definizione del Consiglio d Europa fa riferimento ai salari netti piuttosto che ai salari lordi. Il vantaggio di questa scelta sta nel fatto che innanzitutto il punto di riferimento è l importo che i lavoratori mettono effettivamente in tasca a fine mese; in secondo luogo, il salario netto tiene conto di altre politiche di redistribuzione, ad esempio attraverso i sistemi fiscali progressivi. Il problema essenziale insito nella scelta dei salari netti quale riferimento sta nella complessità del calcolo del valore netto dei salari una volta dedotti i contributi previdenziali e le imposte. Per questa ragione la maggior parte dei database internazionali utilizza come riferimento il salario lordo. Ulteriore argomentazione contro l utilizzo dei salari netti quale riferimento è che l onere di garantire salari dignitosi si sposta dai datori di lavoro allo Stato, al quale spetta garantire salari netti sufficientemente elevati attraverso politiche di redistribuzione e interventi di compensazione. (3) Salario medio e salario mediano Il Consiglio d Europa utilizza quale concetto di riferimento il salario medio e non il salario mediano, solitamente utilizzato quale riferimento nei confronti a livello internazionale. Mentre il salario medio rappresenta la media aritmetica di tutti i salari, il salario mediano suddivide la struttura salariale generale in due segmenti uguali, in cui una metà dei lavoratori guadagna un importo superiore rispetto al salario mediano, mentre l altra metà guadagna un importo inferiore. È evidente come la scelta dell elemento di riferimento comporti conseguenze pratiche ai fini del confronto. La Tabella 1, che classifica i paesi con un salario minimo di legge sulla base della percentuale del salario mediano e medio, mostra come il salario medio sia assai più sensibile a chi si posiziona agli estremi della struttura salariale generale rispetto al salario mediano. Turchia e Portogallo esemplificano quanto sopra indicato. Entrambi i paesi si collocano in alto nella tabella quando il salario minimo viene misurato come percentuale del salario mediano, ma si collocano solamente nella parte centrale della classifica quando come riferimento viene prescelto il salario medio. Nel 2013 il salario minimo in Turchia era pari a quasi il 70% del salario mediano, ma era appena il 38% del salario medio. Per il Portogallo le cifre sono rispettivamente il 56% del salario mediano e il 38% del salario medio. Le differenze nella posizione in classifica dei due paesi possono essere spiegate con la struttura salariale fortemente iniqua vigente in Turchia e in Portogallo, come pure con l influenza della forte economia illegale, all interno della quale per molti lavoratori il salario minimo rappresenta lo standard. Ciò significa che pochi salari estremamente elevati spingono verso l alto il salario medio, mentre il salario mediano, quale più solido indicatore, appare meno sensibile ai pochi dati estremi o aberranti. 3

4 Tabella 1: Salari minimi di legge quale percentuale dei salari mediani e medi per lavoratori a tempo pieno (2013) Salario medio Salario mediano Francia 50 Turchia 69 Slovenia 50 Francia 61 Irlanda 44 Slovenia 61 Belgio 43 Portogallo 56 Olanda 42 Ungheria 54 Ungheria 40 Lituania 52 Polonia 40 Belgio 50 Lituania 40 Polonia 50 Regno Unito 39 Romania 50 Portogallo 38 Irlanda 48 Turchia 38 Lettonia 48 Rep. Slovacca 36 Olanda 47 Lettonia 36 Regno Unito 47 Spagna 35 Rep. Slovacca 46 Lussemburgo 34 Grecia 45 Romania 34 Spagna 41 Estonia 33 Lussemburgo 41 Repubblica Ceca 31 Estonia 39 Grecia 30 Stati Uniti 37 Stati Uniti 27 Repubblica Ceca 36 Fonte: Le opportunità di un approccio al salario minimo europeo Il salario minimo può costituire un utile strumento per rafforzare i livelli dei salari versati a gruppi relativamente ampi di lavoratori. Secondo le stime, circa il 16% dei lavoratori europei risulterebbe avvantaggiato se in Europa il salario minimo raggiungesse lo standard del 60% del salario mediano (per la situazione in diversi paesi vedere il grafico che segue). 4

5 Figura 2: Lavoratori che percepiscono un salario inferiore al 60% del salario mediano nazionale (2010) Inoltre, probabilmente emergerebbero ulteriori effetti positivi sui due successivi decili di lavoratori, ciò che significherebbe che circa un terzo dei lavoratori potrebbe trarre vantaggio da un intervento che utilizzi come riferimento per il salario minimo il 60% del salario mediano nazionale. Queste stime vanno tuttavia considerate tenendo bene a mente alcune riserve: (1) Il salario minimo di legge non sempre è pienamente vincolante, come indicato dal grafico che segue. Basato su uno studio di Eurofound, il grafico evidenzia come in diversi paesi (Francia, Lituania, Irlanda, Regno Unito) una percentuale tra il 5% e poco meno del 10% dei lavoratori guadagni un salario inferiore al salario minimo di legge. La spiegazione sta nel problema della non conformità e nell esistenza di determinate deroghe al salario minimo di legge (ad esempio per i lavoratori giovani). Un caso recente che illustra quanto sopra riguarda il salario minimo tedesco, che ha permesso di innalzare il livello salariale di 4 milioni di lavoratori, ma che non comporta effetto alcuno sui salari di oltre 2 milioni di altri lavoratori, dato che i lavoratori di età inferiore ai 18 anni, come pure i disoccupati di lungo periodo durante i primi sei mesi di lavoro, risultano esclusi dal regolamento in materia di salario minimo. 5

6 Figura 3: Percentuale dei lavoratori con retribuzione inferiore al salario minimo nazionale in vigore (2009) La stessa questione può essere considerata analizzando la percentuale di lavoratori che effettivamente riceve il salario minimo in vigore. Si tratta di numeri assai limitati, se si eccettuano Francia, Lussemburgo e Bulgaria. Figura 4: Percentuale di lavoratori a tempo pieno che percepiscono il salario minimo (2007) Fonte: Commissione, DG ECFIN, seminario ETUI 2012: Salari minimi: cosa sappiamo e cosa non sappiamo In altri termini, l incremento dei salari minimi dai livelli attuali tenderebbe a non mostrare ripercussioni su una gran fetta dei lavoratori, a meno che non si tratti di incrementi 6

7 considerevoli. In quest ultimo caso, come ad esempio utilizzando il criterio del 60% del salario mediano, una tale misura risulterebbe probabilmente accompagnata da numerosissime deroghe. Ciò comporta che l ipotesi in base alla quale il 16% dei lavoratori trarrebbe vantaggio da un salario minimo del 60% potrebbe nella realtà dimostrarsi sovrastimata. (2) Si collega a quanto sopra il dibattito sull impatto dei salari minimi sui posti di lavoro. Sebbene non vi siano assolutamente prove in base alle quali i salari minimi allo stato attuale, ovvero a un massimo di circa il 50% del salario mediano, distruggano occupazione, non è possibile prevedere le conseguenze qualora i salari minimi raggiungessero il 60% del salario mediano. Si potrebbe sostenere che, in linea teorica, un salario minimo legale pari al 60% del salario mediano obbligatorio per tutti i settori potrebbe scatenare una distruzione di posti di lavoro in misura maggiore rispetto a salari minimi stabiliti grazie alla contrattazione collettiva e con la possibilità di variazioni tra diversi settori (con alcuni settori che pagherebbero una percentuale inferiore al 60% del salario mediano dell economia, mentre altri corrisponderebbero percentuali superiori). (3) Un ulteriore vantaggio di un approccio europeo in materia di salari minimi consisterebbe nel dimostrare che l Europa ha anche un volto sociale. La promozione di un tale approccio potrebbe quindi rivelarsi essenziale al fine di mantenere il sostegno dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali a favore della prosecuzione del processo di integrazione europea nella costruzione di una governance economica europea e in vista del completamento del mercato interno della concorrenza. Limiti e insidie di un approccio europeo al salario minimo Nel dibattito su un approccio europeo al salario minimo è necessario tenere conto di alcuni aspetti: (1) Il 60% di un salario molto basso è comunque un salario basso. In molti Stati membri i salari medi o mediani risultano estremamente bassi, pari addirittura a 5 o 6 euro all ora, e ciò nonostante incrementi talvolta anche notevoli della produttività. L introduzione di una regola secondo la quale i salari minimi dovrebbero risultare pari al 60% del salario mediano incrementerebbe il salario minimo in questi casi, ma le conseguenze sulla situazione salariale generale sarebbero comunque limitate. (2) Quando l intera struttura salariale crolla, crollano anche i livelli più bassi. È esattamente quanto è accaduto in Grecia. La Troika ha minato alla base l intero sistema della contrattazione collettiva; di conseguenza, si è assistito ad un crollo dei salari medi e mediani. A sua volta, ciò ha comportato l incremento automatico del salario minimo in vigore al 50% del salario mediano. Non intendendo tollerare un tale sviluppo, la Troika ha deciso di tagliare il salario minimo in termini assoluti/nominali, riportandolo al 40% del salario mediano. Per questa ragione, un approccio europeo al salario minimo dovrà essere discusso tenendo sempre in debita considerazione misure volte a rafforzare i sistemi nazionali della contrattazione collettiva, al fine di prevenire frane come quella esemplificata in precedenza, che potrebbero comportare il crollo dell intero edificio salariale. (3) La sentenza Laval e il pericolo che un livello minimo europeo possa trasformarsi in un tetto massimo nazionale. La sentenza Laval e i casi a questa correlati hanno fatto 7

8 comprendere come, con riferimento alla direttiva distacchi, il salario minimo venga utilizzato quale soglia per la definizione del dumping sociale e per stabilire se le organizzazioni sindacali possano avviare azioni volte a garantire il rispetto del salario stabilito nella contrattazione collettiva. L introduzione di una soglia europea in materia di salario minimo potrebbe essere utilizzata allo stesso modo per sostenere che è sufficiente il mero rispetto di tale riferimento europeo, anche qualora ciò dovesse comportare il versamento di una retribuzione inferiore rispetto ai salari stabiliti tramite la contrattazione collettiva. Ciò potrebbe riguardare anche i lavoratori distaccati e toccare per estensione tutti i lavoratori, ad esempio rimettendo in questione la necessità di allargare il campo di applicazione degli accordi della contrattazione collettiva o la necessità di versare un salario minimo più elevato eventualmente stabilito a livello nazionale. A tale proposito, appaiono assai significativi i recenti dibattiti nel quadro del Dialogo Sociale Europeo, con i datori di lavoro che sostengono che non sia necessario aderire al principio di parità di salario a parità di lavoro, sentendosi invece solamente obbligati al versamento di un salario minimo. (4) Trasferimento potenziale di competenza in materia di salari a governi, ministri delle finanze e banche centrali. Una volta che il salario minimo divenga una questione di legge e risulti imposto dal diritto del lavoro, spetterebbe ai governi la scelta di aumentarlo o di ridurlo. È una possibilità da considerare quanto meno con cautela in un contesto in cui è stata compiuta la scelta politica di perseguire una svalutazione interna dei salari in sostituzione della svalutazione valutaria competitiva. Inoltre il FMI e altre istituzioni stanno già utilizzando uno standard di salario minimo che non dovrebbe risultare inferiore al 30% e superiore al 40% del salario mediano. D altro canto è importante anche evitare una situazione in cui i sistemi di formazione dei salari a livello nazionale vengano pesantemente svuotati di significato, senza che al contempo siano stati previsti limiti alla concorrenza salariale al ribasso in Europa. Più precisamente, per quale ragione c è bisogno di un salario minimo? Di norma, le argomentazioni che sostengono la necessità di un salario minimo sono due, diverse fra di loro ma al tempo stesso complementari: (1) La prima è un argomentazione normativa e fa riferimento al semplice fatto che tutti i lavoratori hanno diritto ad un salario dignitoso diritto sociale fondamentale che già costituiva parte integrante della Dichiarazione Universale dei diritti umani delle Nazioni Unite del Questa argomentazione normativa prevede anche l obiettivo di ridurre la povertà in generale, e in particolare il fenomeno dei lavoratori poveri. (2) La seconda argomentazione è di natura economica e si pone l obiettivo di garantire un modello di crescita in grado di autosostenersi attraverso un processo di domanda trainata dai salari, evitando al contempo tendenze deflazionistiche. In questo caso, il ruolo specifico del salario minimo consisterebbe nell impedire che ai lavoratori venga versato un salario inferiore rispetto al loro contributo alla produttività, garantendo un salario equo alla base della scala salariale. Tuttavia, anche se il salario minimo è uno strumento utile e necessario per raggiungere questo scopo, non è di per sé sufficiente e deve quindi essere completato da politiche volte al rafforzamento della copertura della contrattazione collettiva, se veramente si 8

9 intende conseguire una crescita trainata dai salari (attraverso varie forme di estensione della contrattazione e norme erga omnes, oppure misure con conseguenze equivalenti, ad esempio elevati tassi di sindacalizzazione). Il ricorso a approcci differenti comporta anche l utilizzo di indicatori differenti. Il primo approccio comporta la necessità di considerare il livello del salario minimo quale percentuale del salario mediano/medio in termini netti. Il grafico che segue, tratto dall ultimo Employment Outlook dell OCSE, mostra come i salari minimi relativi in termini netti risultino assai bassi. Solamente Francia, Slovenia, Olanda e Portogallo raggiungono un livello intorno al 50% del salario mediano. Il secondo approccio fa riferimento al salario minimo quale prezzo totale da versare da parte del datore di lavoro, con il prezzo del lavoro che copre il salario netto, le imposte, come pure i contributi previdenziali versati dai lavoratori e quelli versati dal datore di lavoro. Ciò corrisponderebbe a quello che l OCSE chiama costi minimi del lavoro. In questo caso Francia, Slovenia e Portogallo presentano indicatori che raggiungono il 70% del salario mediano. Figura 5 Da ultimo, va rilevato come il riferimento del Consiglio d Europa ad un salario tra il 50% e il 60% del salario medio (non del salario mediano) venga reso ancora più complesso in ragione del fatto che il Consiglio lo considera in termini netti, ovvero sulla base del potere d acquisto netto del salario minimo una volta detratte le imposte e le prestazioni correlate con il lavoro. Questa definizione non risulta del tutto chiara, ma molto probabilmente 9

10 comporterebbe comunque la necessità di considerare gli indicatori netti in questo grafico dell OCSE. Quali percorsi verso il futuro? Va detto che in Germania si sono registrati progressi per quanto riguarda l introduzione di un salario minimo, con una riforma attesa da tempo e che ora sta influenzando anche il dibattito sui salari in Europa. Tuttavia restano da affrontare alcuni problemi chiave per la CES e i suoi affiliati: (1) Un elemento chiave riguarda il fatto che la nostra definizione di standard europeo in materia di salario minimo è tutt altro che precisa e necessita quindi di un chiarimento (vedere i punti di cui sopra). (2) Ulteriore elemento chiave sta nel come evitare che politici e datori di lavoro sfruttino la nostra richiesta di un salario minimo contro di noi, ovvero contro la possibilità che i salari vengano stabiliti dai sistemi della contrattazione collettiva e contro il principio di parità di salario a parità di lavoro. I seguenti approcci al salario minimo in Europa ci consentono di avviare la ricerca delle risposte a queste domande: (1) Reindirizzare il nostro punto di riferimento da un salario relativo basato sul salario nazionale medio/mediano ad uno standard salariale europeo unico adeguato alla parità del potere d acquisto. Tale approccio presenta il vantaggio di considerare i diversi costi della vita nei vari paesi europei. La figura 6 mostra un confronto tra il livello assoluto dei salari minimi in euro e il valore dei salari minimi misurati secondo gli standard del potere d acquisto (PPS). Il confronto mostra come le differenze nel livello del salario minimo misurato in PPS siano di gran lunga inferiori rispetto alle differenze in termini assoluti misurate in euro. Mentre la differenza tra il salario minimo più alto e più basso misurati in euro risulta grosso modo pari a 1:11, la differenza in termini di PPS risulta di gran lunga inferiore, essendo pari a 1:4,5. 10

11 Figura 6: Salari minimi in base al livello assoluto e secondo lo standard del potere d acquisto Fonte: Database sul salario minimo WSI (gennaio 2014) Un metodo per il calcolo di uno standard salariale adeguato, potenzialmente utilizzabile di concerto con altri metodi, potrebbe ad esempio basarsi sul riferimento ad un salario minimo nazionale misurato in PPS, utilizzando tale valore quale riferimento per i livelli di salario minimo di altri paesi, adeguandolo tuttavia tenuto conto della differenza degli standard di vita in base ai diversi livelli dei prezzi negli Stati membri. (2) Un ulteriore possibilità consisterebbe nel passare ad un approccio al salario di sussistenza per gradi. Di norma il salario di sussistenza viene calcolato sulla base del salario necessario a coprire i costi di un paniere di base di beni essenziali che di solito include (a) il costo dei bisogni essenziali, come ad esempio una dieta a basso costo e nutriente, un alloggio di base oltre ad abbigliamento e calzature adeguate, come pure (b) i costi di altre necessità quali trasporto, istruzione e cura dei figli, sanità, arredamento della casa, attività culturali e ricreative, comunicazione e cura della persona. A titolo di esempio, nel caso del salario di sussistenza per la città di Londra (vedere altri testi forniti per il dibattito in corso sul tema nel Regno Unito), tale approccio basato sul Costo di base della vita costituisce una parte del calcolo, con l altra parte che è rappresentata dall approccio basato sulla cosiddetta Distribuzione del reddito, che tiene conto del solo riferimento del 60% del salario mediano. Il salario di sussistenza definitivo viene quindi calcolato quale media delle due cifre risultanti dai due approcci: quello basato sul Costo di base della vita e quello basato sulla Distribuzione del reddito (oltre a un margine del 15% a copertura di eventi imprevisti). Il vantaggio di un calcolo basato su un paniere di beni sta nella sua solidità empirica riguardo alle risorse effettivamente necessarie per garantire uno standard di vita dignitoso. L evidente svantaggio sta nella complessità del calcolo di uno standard esatto, in particolare quando si tratta di tenere conto di 28 paesi europei differenti. Tuttavia vi sono già esempi di paesi in cui 11

12 un tale metodo incentrato su un paniere di beni standardizzato viene utilizzato ai fini della contrattazione collettiva. Ad esempio, in Belgio tale metodo viene utilizzato come strumento per la determinazione dell indicizzazione dei salari, mentre in Svezia e in Italia il metodo viene utilizzato per definire le rivendicazioni salariali agli estremi inferiori della scala salariale, oppure per stabilire gli incrementi salariali legati alle tendenze dell inflazione. Alla luce della grande diversità tra i livelli nazionali dei salari minimi (vedere la Figura 1), l approccio per gradi al salario di sussistenza sembrerebbe quello più facilmente percorribile dal punto di vista politico. Tale approccio dovrebbe prevedere il conseguimento dell obiettivo di breve periodo consistente nell innalzamento dei salari minimi in tutti i paesi europei, spingendoli almeno fino alla soglia del salario di povertà pari al 50% del salario mediano nazionale. Una volta raggiunta questa soglia, l obiettivo successivo è la soglia del salario di sussistenza. (3) Siffatto standard salariale europeo o salario di sussistenza dovrebbe ad ogni buon conto essere stabilito per legge e/o per il tramite della contrattazione collettiva, in base alle diverse pratiche nazionali e strategie sindacali. (4) Tuttavia, indipendentemente dallo standard prescelto, l elemento chiave di tutti gli approcci sta nell insistere sull importanza del collegamento con forti sistemi di contrattazione collettiva dei salari, attraverso la promozione di alti tassi di copertura della contrattazione stessa da conseguire attraverso diversi strumenti (erga omnes, altre modalità di allargamento, oppure elevati tassi di sindacalizzazione, potenzialmente da considerarsi come equivalenti funzionali). Va rilevato come la Germania non abbia solamente introdotto un salario minimo, ma abbia anche deciso di rendere più agevole l applicazione degli obblighi erga omnes, rafforzando così il sistema della contrattazione collettiva. L ironia sta nel fatto che a livello europeo il governo tedesco è uno di quelli che più spinge i paesi in difficoltà finanziarie verso riforme strutturali che comportano esattamente l opposto: l indebolimento e la rinuncia all estensione della contrattazione e alle regole erga omnes. In conclusione, questa nota si pone l obiettivo di avviare un ampio dibattito sui diversi temi e sui vari approcci, con l obiettivo di identificare una loro combinazione equilibrata che permetta di definire una posizione della CES più chiara e maggiormente efficace sul crescente dibattito a livello europeo in materia di minimi salariali. 12

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Intervento di Nicola Catalano, ricercatore ISFOL Introduzione 1. Conosciamo tutti l importanza delle

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013 Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che le

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Rapporto 2015 Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 GLOBALIZZAZIONE PARTITO LAVORO WELFARE IL LAVORO a cura di Paolo Raffaldi & Corrado Angione DAL PASSATO: LA SINISTRA ED IL LAVORO... Secondo quali modalità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L Italia è 136esima a livello mondiale e ultima in Europa: dal 2011 siamo retrocessi di 13 posizioni. Continuano a pesare la conflittualità tra

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A

Allegato parte integrante Allegato A Allegato parte integrante Allegato A DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE 16 MAGGIO 2012 N. 9 CONCERNENTE LA CONCESSIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NUCLEI

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Onere fiscale elevato in Svizzera

Onere fiscale elevato in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale

Dettagli

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL 2012 [VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL PRIMO SEMESTRE DI 2009-2010-2011-2012] [Nel mese di giugno la domanda di Cig in Veneto rimane nella media dei mesi di questo primo semestre del 2012. Cresce però,

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita VOX 26 Settembre 2013 Thomas Piketty, Gabriel Zucman L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita Ridurre le disuguaglianze economiche è una delle sfide del nostro tempo.

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli