Sommario Rassegna Stampa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario Rassegna Stampa"

Transcript

1 Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Zeroemission.tv 14/11/2014 SAINT-GOBAIN: AL VIA PROGETTO VERDE "LIFE IS.ECO" 2 11 Corriere della Sera - Ed. Bergamo 14/11/2014 IN BREVE- SAINT-GOBAIN, RICICLA GLI SCARTI DI PRODOTTO 4 14 L'Eco di Bergamo 14/11/2014 IN BREVE - ISOVER VIDALENGO RICICLA GLI SCARTI 5 Chietitoday.it 13/11/2014 NUOVA VITA A SCARTI DI LANA, VETRO E MEMBRANE BITUMINOSE: IL PROGETTO VERDE LIFE IS.ECO Edilpro.it 13/11/2014 SAINT-GOBAIN ISOVER, AL VIA PROGETTO VERDE OELIFE IS.ECO 8 Noodls.com 13/11/2014 SAINT-GOBAIN ISOVER, AL VIA PROGETTO VERDE "LIFE IS.ECO" Il Giornale di Treviglio 21/11/2014 SAINT GOBAIN SCEGLIE ISOVER PER IL PROGETTO VERDE 11 Ilnuovocantiere.it 21/11/2014 DIMINUIRE I CONSUMI ENERGETICI CON IL RICICLO DELLE MATERIE PRIME Storemat.com 19/11/2014 SAINT-GOBAIN, RICICLO E ISOLAMENTO CON ISOVER Impresedilinews.it 18/11/2014 LA LINEA PRODUTTIVA «VERDE» DI ISOVER

2 Pag. 2

3 Pag. 3

4 Quotidiano Pag. 4

5 Quotidiano Pag. 5

6 CHIETITODAY.IT (WEB) / 2 GIOVEDÌ, 13 NOVEMBRE 19 Invia un contributo CRONACA EVENTI ZONE SEGNALAZIONI SEZIONI Cerca nel sito Comunicato stampa Nuova vita a scarti di lana, vetro e membrane bituminose: il progetto verde life is.eco Comunicato - Inserito Da Ilaria 13 Novembre 2014, al via progetto verde "Life Is.eco": Valorizzare i rifiuti, diminuire i consumi energetici, utilizzare minori quantità di materie prime: un impegno che si concretizza con l'avvio dell'innovativo progetto "Life Is.eco", il primo nel suo genere nel Paese, da parte di, brand del gruppo francese specializzato nella produzione di isolanti termoacustici e membrane impermeabilizzanti. Saranno i due stabilimenti di riferimento di Isover in Italia, ovvero quelli di Vidalengo di Caravaggio (BG) e Chieti, ad accogliere la nuova linea produttiva "verde" e i nuovi macchinari del progetto, per dare vita ad un sistema integrato di riciclo per la raccolta, lo stoccaggio, il trattamento e il reimpiego nel processo produttivo di rifiuti provenienti da stock non conformi, obsolescenze e sfridi di produzione. Lo smaltimento in discarica comporta inevitabilmente una perdita di valore dei rifiuti che potrebbe essere recuperata. Basti considerare che circa l'80% delle membrane bituminose è costituito da un materiale legante pregiato e più del 90% degli isolanti è prodotto da fibra di vetro derivante a sua volta da vetro riciclato. Grazie a Life Is.eco sarà quindi possibile raggiungere l'allineamento alle normative europee sulla riduzione dei conferimenti in discarica a favore dell'aumento delle attività di riciclo con un impatto positivo sull'ambiente. L'iniziativa mira a garantire un risparmio di risorse naturali vergini e di utilizzo di suolo pubblico per la costruzione di nuove discariche oltre che la riduzione di emissioni di gas a effetto serra e dei consumi energetici generati dallo smaltimento in discarica. L'iniziativa è risultata tra quelle selezionate e finanziate nell'ambito del programma LIFE+ dell'unione Europea: uno "strumento finanziario per l'ambiente" dedicato ai progetti che contribuiscono alla conservazione delle risorse naturali e allo sviluppo di approcci e tecniche innovativi di salvaguardia ambientale. La massimizzazione del recupero delle materie prime dai rifiuti è per il Gruppo Saint-Gobain uno degli obiettivi irrinunciabili per una crescita che limiti i propri impatti irreversibili sull'ambiente: Life Is.eco vuole pertanto essere un esempio per le nuove generazioni per sensibilizzarle sull'importanza del massimo contenimento dell'impatto ambientale dell'industria. Tutti i prodotti e le soluzioni sono concepiti per un'edilizia all'insegna della sostenibilità e del risparmio energetico. La lana di vetro, amica della sostenibilità Pag. 6

7 CHIETITODAY.IT (WEB) / 2 La lana di vetro, materiale isolante termoacustico, deriva da oltre il 95% di materie prime naturali e riciclate - 80% vetro riciclato e sabbia - e consente di risparmiare fino al 90% dell'energia utilizzata per il riscaldamento e il raffrescamento dell'edificio in cui è posata. Grazie a continui investimenti in uomini, tecnologie e risorse, Isover propone una gamma completa di soluzioni in lana di vetro che si caratterizza per la propria vocazione "verde" anche grazie alla recente innovazione introdotta sul mercato, ovvero la lana di vetro Isover 4+. Introdotta sul mercato nazionale nel maggio 2014 e interamente prodotta in Italia, all'interno dello stabilimento di Vidalengo, Isover 4+ è la nuova lana di vetro dal color avorio, realizzata con vetro riciclato, sabbia e uno speciale legante - brevetto internazionale Saint-Gobain - a base di materie prime naturali e rinnovabili, messa a punto per offrire maggior benessere e sostenibilità negli interventi di isolamento termoacustico in interni. Un isolamento Isover ha una vita media di circa 50 anni, al termine dei quali il risparmio di energia e le non-emissioni di CO 2 sono 300 volte superiori rispetto a quanto impiegato per la sua produzione, trasporto e posa. Per ulteriori informazioni: Ufficio stampa Barabino & Partners Elena Ferrari Tel e.ferrari@barabino.it Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di ChietiToday G +1 La settimana Battuta di caccia finisce in tragedia: parte colpo per sbaglio, morto cacciatore Raccolta olive, che disastro! Coldiretti chiede lo stato di calamità naturale Choco Festival in Corso Marrucino dal 28 al 30 novembre Freddo: dal 15 novembre gomme termiche o catene a bordo, i tratti principali Meteo, è comparsa la neve sulle cime della Majella Esuberi a Rete 8, l'emittente televisiva in stato di agitazione CANALI ALTRI SITI SEGUICI SU PRESENTAZIONE INVIA CONTENUTI HOME EVENTI ILPESCARA REGISTRATI HELP CRONACA RECENSIONI FOGGIATODAY PRIVACY CONDIZIONI GENERALI SPORT SEGNALAZIONI ROMATODAY POLITICA FOTO ANCONATODAY SEGUICI VIA MOBILE LA TUA PUBBLICITÀ SU CHIETITODAY ECONOMIA VIDEO PERUGIATODAY LAVORO PERSONE TUTTE» CHI SIAMO PRESS CONTATTI Copyright ChietiToday supplemento al plurisettimanale telematico "Citynews" reg. tribunale di Roma n. 92/2010. Pag. 7

8 EDILPRO.IT (WEB) / 2 Userid Password Recupera Password Iscrizione gratuita Contattaci Home Utenti News Download Annunci Gratuiti Forum Corsi Servizi Registrati Contattaci SAINT-GOBAIN ISOVER, AL VIA PROGETTO VERDE LIFE IS.ECO TORNA INDIETRO, al via progetto verde Life Is.eco : nuova vita a scarti di lana di vetro e membrane bituminose Azienda: Saint Gobain Italia Categoria: Edilizia sostenibile Il brand Saint-Gobain specializzato nella produzione e commercializzazione di isolanti avvia negli stabilimenti di Vidalengo (BG) e Chieti il primo progetto italiano per il riciclo di membrane bitume-polimero e lana di vetro col sostegno del programma europeo LIFE+ Valorizzare i rifiuti, diminuire i consumi energetici, utilizzare minori quantità di materie prime: un impegno che si concretizza con l avvio dell innovativo progetto Life Is.eco, il primo nel suo genere nel Paese, da parte di Saint-Gobain Isover, brand del gruppo francese specializzato nella produzione di isolanti termoacustici e membrane impermeabilizzanti. Saranno i due stabilimenti di riferimento di Isover in Italia, ovvero quelli di Vidalengo di Caravaggio (BG) e Chieti, ad accogliere la nuova linea produttiva verde e i nuovi macchinari del progetto, per dare vita ad un sistema integrato di riciclo per la raccolta, lo stoccaggio, il trattamento e il reimpiego nel processo produttivo di rifiuti provenienti da stock non conformi, obsolescenze e sfridi di produzione. Lo smaltimento in discarica comporta inevitabilmente una perdita di valore dei rifiuti che potrebbe essere recuperata. Basti considerare che circa l 80% delle membrane bituminose è costituito da un materiale legante pregiato e più del 90% degli isolanti è prodotto da fibra di vetro derivante a sua volta da vetro riciclato. Grazie a Life Is.eco sarà quindi possibile raggiungere l allineamento alle normative europee sulla riduzione dei conferimenti in discarica a favore dell aumento delle attività di riciclo con un impatto positivo sull ambiente. L iniziativa mira a garantire un risparmio di risorse naturali vergini e di utilizzo di suolo pubblico per la costruzione di nuove discariche oltre che la riduzione di emissioni di gas a effetto serra e dei consumi energetici generati dallo smaltimento in discarica. L iniziativa è risultata tra quelle selezionate e finanziate nell ambito del programma LIFE+ dell Unione Europea: uno strumento finanziario per l ambiente dedicato ai progetti che contribuiscono alla conservazione delle risorse naturali e allo sviluppo di approcci e tecniche innovativi di salvaguardia ambientale. La massimizzazione del recupero delle materie prime dai rifiuti è per il Gruppo Saint-Gobain uno degli obiettivi irrinunciabili per una crescita che limiti i propri impatti irreversibili sull ambiente: Life Is.eco vuole pertanto essere un esempio per le nuove generazioni per sensibilizzarle sull importanza del massimo contenimento dell impatto ambientale dell industria. Tutti i prodotti e le soluzioni sono concepiti per un edilizia all insegna della sostenibilità e del risparmio energetico. La lana di vetro, amica della sostenibilità La lana di vetro, materiale isolante termoacustico, deriva da oltre il 95% di materie prime naturali e riciclate - 80% vetro riciclato e sabbia - e consente di risparmiare fino al 90% dell energia utilizzata per il riscaldamento e il raffrescamento dell edificio in cui è posata. Grazie a continui investimenti in uomini, tecnologie e risorse, Isover propone una gamma completa di soluzioni in lana di vetro che si caratterizza per la propria vocazione verde anche grazie alla recente innovazione introdotta sul mercato, ovvero la lana di vetro Isover 4+. Introdotta sul mercato nazionale nel maggio 2014 e interamente prodotta in Italia, all interno dello stabilimento di Pag. 8

9 EDILPRO.IT (WEB) / 2 Vidalengo, Isover 4+ è la nuova lana di vetro dal color avorio, realizzata con vetro riciclato, sabbia e uno speciale legante brevetto internazionale Saint-Gobain a base di materie prime naturali e rinnovabili, messa a punto per offrire maggior benessere e sostenibilità negli interventi di isolamento termoacustico in interni. Un isolamento Isover ha una vita media di circa 50 anni, al termine dei quali il risparmio di energia e le non-emissioni di CO 2 sono 300 volte superiori rispetto a quanto impiegato per la sua produzione, trasporto e posa. Per ulteriori informazioni: Ufficio stampa Barabino & Partners Elena Ferrari Tel e.ferrari@barabino.it Modulo richiesta informazioni Oggetto Testo della richiesta, al via progetto verde Life Is.eco Desidero ricevere informazioni su Saint- Gobain Isover, al via progetto verde Life Is.eco Dati del richiedente Nome e cognome Professione Telefono Indirizzo Immagine di controllo Attenzione: Inserire un indirizzo di posta elettronica valido per ricevere le risposte via dall'utente. Se non verrà inserito un indirizzo corretto il modulo non verrà inviato all'utente. L'utente riceverà il messaggio dall'indirizzo inserito. Inserire nel campo sottostante il testo visualizzato nell'immagine di controllo (Cambia codice). Il Richiedente, inviando telematicamente questo form, fornisce al responsabile della privacy all'utente di Edilpro.it: Saint Gobain Italia nella figura del suo responsabile privacy il consenso al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 196 del Invia la richiesta Edilpro.it è un servizio fornito da Nòema - Edilpro.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile del loro contenuto e/ o di eventuali variazioni. - Nòema- P.I Contattaci Home Aziende Imprese Rivenditori Professionisti Software gratuito Blocchi CAD Bandi e gare Normativa Annunci gratuiti Prodotti News Link Edilizia Sicurezza cantieri Attestazioni SOA Forum Codice Civile Noema Eventi Pag. 9

10 Pag. 10

11 Settimanale Pag. 11

12 ILNUOVOCANTIERE.IT (WEB2) / 2 Home Chi siamo Abbonati alla rivista Iscrizione newsletter ClickTheBrick Seguici su LinkedIn Facebook Ricerca News Cantieri Materiali&Sistemi Macchine&Attrezzature Imprese&Mercati Territorio Punti di Vista Risorse naturali Smaltimento Diminuire i consumi energetici con il riciclo delle materie prime L iniziativa di mira a garantire un risparmio di risorse naturali vergini e di utilizzo di suolo pubblico per la costruzione di nuove discariche oltre che la riduzione di emissioni di gas a effetto serra e dei consumi energetici generati dallo smaltimento in discarica. di Redazione 21 novembre 2014 in Finiture, Materiali&Sistemi 0 Commenti Leggi l ultimo numero Archivio Condividi quest articolo Twitter Digg Valorizzare i rifiuti, diminuire i consumi energetici, utilizzare minori quantità di materie prime: un impegno che si concretizza con l avvio dell innovativo progetto «Life Is.eco», il primo nel suo genere nel Paese, da parte di Saint- Gobain Isover >>, brand del gruppo francese specializzato nella produzione di isolanti termoacustici e membrane impermeabilizzanti. Delicious Facebook Stumble Subscribe by RSS Saranno i due stabilimenti di riferimento di Isover in Italia, di Vidalengo di Caravaggio (Bg) e Chieti, ad accogliere la nuova linea produttiva «verde» e i nuovi macchinari del progetto, per dare vita a un sistema integrato di riciclo per la raccolta, lo stoccaggio, il trattamento e il reimpiego nel processo produttivo di rifiuti provenienti da stock non conformi, obsolescenze e sfridi di produzione. Lo smaltimento in discarica comporta inevitabilmente una perdita di valore dei rifiuti che potrebbe essere recuperata. Grazie a Life Is.eco sarà quindi possibile raggiungere l allineamento alle normative europee sulla riduzione dei conferimenti in discarica a favore dell aumento delle attività di riciclo con un impatto positivo sull ambiente. Seguici LinkedIn Imprese edili ClickTheBrick Pag. 12

13 ILNUOVOCANTIERE.IT (WEB2) / 2 L iniziativa mira a garantire un risparmio di risorse naturali vergini e di utilizzo di suolo pubblico per la costruzione di nuove discariche oltre che la riduzione di emissioni di gas a effetto serra e dei consumi energetici generati dallo smaltimento in discarica. L iniziativa è risultata tra quelle selezionate e finanziate nell ambito del programma Life+ dell Unione Europea: uno «strumento finanziario per l ambiente» dedicato ai progetti che contribuiscono alla conservazione delle risorse naturali e allo sviluppo di approcci e tecniche innovativi di salvaguardia ambientale. Il Nuovo Cantiere Progetto Colore Edilizianews Impresedilinews ClickTheBrick La lana di vetro, materiale isolante termoacustico, deriva da oltre il 95% di materie prime naturali e riciclate, 80% vetro riciclato e sabbia, e consente di risparmiare fino al 90% dell energia utilizzata per il riscaldamento e il raffrescamento dell edificio in cui è posata. Isover propone una gamma completa di soluzioni in lana di vetro che si caratterizza per la propria vocazione «verde» anche grazie alla recente innovazione introdotta sul mercato, la lana di vetro Isover 4+. Interamente prodotta in Italia, all interno dello stabilimento di Vidalengo, Isover 4+ è la nuova lana di vetro dal color avorio, realizzata con vetro riciclato, sabbia e uno speciale legante, brevetto internazionale Saint-Gobain a base di materie prime naturali e rinnovabili, messa a punto per offrire maggior benessere e sostenibilità negli interventi di isolamento termoacustico in interni. Imprese edili Edilizianews Il nuovo cantiere Tag: lana di vetro, Risorse naturali,, Smaltimento Post precedente Città intelligenti, retorica pericolosa Il tuo nome Invia il tuo commento Inserisci il tuo nome L aggiornamento professionale La tua Inserisci un indirizzo Sito Messaggio Archivio novembre 2014 ottobre 2014 settembre 2014 agosto 2014 luglio 2014 giugno 2014 maggio 2014 aprile 2014 Invia commento marzo 2014 febbraio 2014 gennaio 2014 dicembre 2013 Avvertimi via in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via alla pubblicazione di un nuovo articolo novembre 2013 ottobre 2013 settembre 2013 agosto 2013 luglio 2013 giugno 2013 maggio 2013 aprile 2013 marzo 2013 febbraio 2013 dicembre 2012 Tag acciaio Ance Andil Astaldi attrezzature bim calcestruzzo Cina efficienza energetica energia Pag. 13

14 STOREMAT.COM (WEB2) Home Edilizia per... Aziende Prodotti Attualità Eventi Dossier Ricerca prodotto: Mercoledì 19 Novembre 2014 Saint-Gobain, riciclo e isolamento con Isover 4+ RICERCA PRODOTTO CERCA Valorizzare i rifiuti, diminuire i consumi energetici, utilizzare minori quantità di materie prime: un impegno che si concretizza con l'avvio dell'innovativo progetto "Life Is.eco", il primo nel suo genere nel Paese, da parte di, brand del gruppo francese specializzato nella produzione di isolanti termoacustici e membrane impermeabilizzanti. E saranno i due stabilimenti di riferimento di Isover in Italia, ovvero quelli di Vidalengo di Caravaggio (BG) e Chieti, ad accogliere la nuova linea produttiva "verde" e i nuovi macchinari del progetto, per dare vita ad un sistema integrato di riciclo di rifiuti provenienti da stock non conformi, obsolescenze e sfridi di produzione. Grazie a Life Is.eco sarà possibile raggiungere l'allineamento alle normative europee sulla riduzione dei conferimenti in discarica a favore dell'aumento delle attività di riciclo con un impatto positivo sull'ambiente. D altronde, la massimizzazione del recupero delle materie prime dai rifiuti è per il Gruppo Saint-Gobain uno degli obiettivi irrinunciabili per una crescita che limiti i propri impatti irreversibili sull'ambiente: Life Is.eco vuole pertanto essere un esempio per le nuove generazioni per sensibilizzarle sull'importanza del massimo contenimento dell'impatto ambientale dell'industria. Tutti i prodotti e le soluzioni sono concepiti per un'edilizia all'insegna della sostenibilità e del risparmio energetico. La lana di vetro, per esempio, è un materiale isolante termoacustico che deriva da oltre il 95% di materie prime naturali e riciclate - 80% vetro riciclato e sabbia - e consente di risparmiare fino al 90% dell'energia utilizzata per il riscaldamento e il raffrescamento dell'edificio in cui è posata. E Isover propone una gamma completa di soluzioni in questo materiale che si caratterizza per la propria vocazione "verde" anche grazie alla recente innovazione introdotta sul mercato, ovvero la lana di vetro Isover 4+. Introdotta sul mercato nazionale nel maggio 2014 e interamente prodotta in Italia, all'interno dello stabilimento di Vidalengo, Isover 4+ è la nuova lana di vetro dal color avorio, realizzata con vetro riciclato, sabbia e uno speciale legante - brevetto internazionale Saint-Gobain - a base di materie prime naturali e rinnovabili, messa a punto per offrire maggior benessere e sostenibilità negli interventi di isolamento termoacustico in interni. Torna all'archivio news Richiedi informazioni Ricerca rivenditori Aziende partner Edilizia per... Privati Imprese Progettisti Rivenditori Categorie di prodotto Iniziative Consolidamento dei terreni Architettura e finitura d'interni Attrezzature per il cantiere Chimica per l'edilizia Coperture Impermeabilizzanti Isolanti termici e acustici Materiali edili Pavimenti e rivestimenti Serramenti e finiture di interni Termoidraulica Arredo urbano e giardinaggio Bioedilizia Complementi per la casa Fai da te Ferramenta e colore Dossier demolizione controllata Outlet dell'edilizia Aperto per ferie Le risposte alle vostre domande Segui storemat su: Newsletter Iscriviti alla newsletter Storemat.com il portale dell'edilizia creato dal mercato attraverso una sinergica collaborazione tra utilizzatori, rivenditori e produttori. Mappa del sito registrazione assistenza disclaimer privacy Storemat S.r.l P. IVA Tutti i diritti riservati. Pag. 14

15 IMPRESEDILINEWS.IT (WEB2) / 2 Home Chi Siamo Abbonamento Iscrizione newsletter ClickTheBrick LinkedIn Facebook YouTube Ricerca In breve Realizzazioni Ristrutturazioni Progetti Materiali Impianti Macchine Noleggio Sportello Impresa Innovazione Life+ La linea produttiva «verde» di Isover Saint Gobain avvia negli stabilimenti di Vidalengo (Bg) e Chieti il primo progetto italiano per il riciclo di membrane bitume polimero e lana di vetro col sostegno del programma europeo Life+. di Redazione 18 novembre 2014 in Isolamento, Progetto colore 0 Commenti Leggi l ultimo numero Archivio Condividi quest articolo Twitter Digg Delicious Facebook Stumble Subscribe by RSS Valorizzare i rifiuti, diminuire i consumi energetici, utilizzare minori quantità di materie prime: un impegno che si concretizza con l avvio dell innovativo progetto «Life Is.eco», il primo nel suo genere nel Paese, da parte di Saint Gobain Isover >>, brand del gruppo francese specializzato nella produzione di isolanti termoacustici e membrane impermeabilizzanti. Saranno i due stabilimenti di riferimento di Isover in Italia, di Vidalengo di Caravaggio (Bg) e Chieti, ad accogliere la nuova linea produttiva «verde» e i nuovi macchinari del progetto, per dare vita a un sistema integrato di riciclo per la raccolta, lo stoccaggio, il trattamento e il reimpiego nel processo produttivo di rifiuti provenienti da stock non conformi, obsolescenze e sfridi di produzione. Lo smaltimento in discarica comporta inevitabilmente una perdita di valore dei rifiuti che potrebbe essere recuperata. Isover Saint Gobain Lana di vetro Isover 4+ Grazie a Life Is.eco sarà quindi possibile raggiungere l allineamento alle normative europee sulla riduzione dei conferimenti in discarica a favore dell aumento delle attività di riciclo con un impatto positivo sull ambiente. L iniziativa mira a garantire un risparmio di risorse naturali vergini e di utilizzo di suolo pubblico per la costruzione di nuove discariche oltre che la riduzione di emissioni di gas a effetto serra e dei consumi energetici generati dallo smaltimento in discarica. L iniziativa è risultata tra quelle selezionate e finanziate nell ambito del programma Life+ dell Unione Europea: uno «strumento finanziario per l ambiente» dedicato ai progetti che contribuiscono alla conservazione delle Pag. 15

16 IMPRESEDILINEWS.IT (WEB2) / 2 risorse naturali e allo sviluppo di approcci e tecniche innovativi di salvaguardia ambientale. La lana di vetro, materiale isolante termoacustico, deriva da oltre il 95% di materie prime naturali e riciclate, 80% vetro riciclato e sabbia, e consente di risparmiare fino al 90% dell energia utilizzata per il riscaldamento e il raffrescamento dell edificio in cui è posata. Isover propone una gamma completa di soluzioni in lana di vetro che si caratterizza per la propria vocazione «verde» anche grazie alla recente innovazione introdotta sul mercato, la lana di vetro Isover 4+. Interamente prodotta in Italia, all interno dello stabilimento di Vidalengo, Isover 4+ è la nuova lana di vetro dal color avorio, realizzata con vetro riciclato, sabbia e uno speciale legante, brevetto internazionale Saint Gobainm a base di materie prime naturali e rinnovabili, messa a punto per offrire maggior benessere e sostenibilità negli interventi di isolamento termoacustico in interni. Richiedi maggiori informazioni Nome* Cognome* Azienda E mail* Telefono Oggetto Messaggio captcha Inserire questo codice*: Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy* Contatta l azienda Pag. 16

Richiedi maggiori informazioni

Richiedi maggiori informazioni Pagina 1 di 5 Home Chi Siamo Abbonamento Iscrizione newsletter LinkedIn Facebook YouTube Ricerca In breve Realizzazioni Ristrutturazioni Progetti Materiali Impianti Macchine Noleggio Sportello Impresa

Dettagli

SanMarco: nel nuovo logo la forza della vocazione internazionale Imprese Edili

SanMarco: nel nuovo logo la forza della vocazione internazionale Imprese Edili SanMarco: nel nuovo logo la forza della vocazione internazionale Imprese Edili Pagina 1 di 6 Home Chi Siamo Abbonamento Iscrizione newsletter ClickTheBrick LinkedIn Facebook YouTube Ricerca In breve Realizzazioni

Dettagli

SanMarco Terreal: i suoi mattoni per il padiglione tedesco alla XV Biennale di architettura di Venezia

SanMarco Terreal: i suoi mattoni per il padiglione tedesco alla XV Biennale di architettura di Venezia Home Chi Siamo Abbonamento Iscrizione newsletter LinkedIn Facebook YouTube Ricerca In breve Realizzazioni Ristrutturazioni Progetti Materiali Impianti Macchine Noleggio Sportello Impresa XV Mostra internazionale

Dettagli

Facciata ventilata in cotto per la scuola di Chignolo d Isola Imprese Edili

Facciata ventilata in cotto per la scuola di Chignolo d Isola Imprese Edili Pagina 1 di 5 Home Chi Siamo Abbonamento Iscrizione newsletter LinkedIn Facebook YouTube Ricerca In breve Realizzazioni Ristrutturazioni Progetti Materiali Impianti Macchine Noleggio Sportello Impresa

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

In breve Realizzazioni Ristrutturazioni Progetti Materiali Impianti Macchine Noleggio Sportello Impresa

In breve Realizzazioni Ristrutturazioni Progetti Materiali Impianti Macchine Noleggio Sportello Impresa Home Chi Siamo Abbonamento Iscrizione newsletter ClickTheBrick LinkedIn Facebook YouTube Ricerca In breve Realizzazioni Ristrutturazioni Progetti Materiali Impianti Macchine Noleggio Sportello Impresa

Dettagli

Le Reti di professionisti :

Le Reti di professionisti : 9-10 DICEMBRE 2013 Istitiuto Nazionale Tumori regina Elena Le Reti di professionisti : Che cos è? Creato da Reid Hoffman, Allen Blue, Konstantin Guericke, Eric Ly e Jean-Luc Vaillant LinkedIn è un servizio

Dettagli

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. In collaborazione con: con il patrocinio di: Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. Progetto di educazione e informazione rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo

Dettagli

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende LA STORIA nasce a Marzo del 2005, e si consolida, dopo un paio di mesi, grazie all aiuto di uno staff dinamico e attento che in breve tempo ha permesso la partenza del portale. Ioregalo ha riscontrato

Dettagli

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Regione Siciliana Assessorato della Salute Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Manuale d uso Area Ricercatori Versione 1 Novembre 2012 Sommario 1 Banca Dati e Network dei Ricercatori e

Dettagli

www.unioneindustriali.roma.it info@unioneindustriali.roma.it A cura di OCI UIR Organizzazione e Comunicazione Interna

www.unioneindustriali.roma.it info@unioneindustriali.roma.it A cura di OCI UIR Organizzazione e Comunicazione Interna www.unioneindustriali.roma.it info@unioneindustriali.roma.it A cura di OCI UIR Organizzazione e Comunicazione Interna Calendario Eventi Parte Istituzionale Motore di Ricerca Parole per l impresa Sezioni

Dettagli

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane Milan, 9 May 2014 workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane il GSE con Corrente aggrega e promuove la filiera italiana delle tecnologie sostenibili Il Supporto alla filiera Alla luce degli impegni

Dettagli

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI IL DOCUMENTO 1. Sito di pubblicazione annunci... 3 1.1 Home page... 3 1.2 Consultazione annuncio... 4 1.3 Inserisci annuncio... 6 1.4 Avvisami... 7 1.5 Ricarica... 8 1.6 Edicola... 8 1.7 Help... 9 1.8

Dettagli

Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013

Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013 Sinnai, 4 marzo 2009 EFFICIENZA ENERGETICA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013 «lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica 2 la Gazzetta del Mezzogiorno - ed. Taranto 2 Nuovo Quotidiano di Puglia - Ed. Taranto Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 4/06/204 LAVORO, PIANO PER LA SICUREZZA N CITTADINANZA ATTIVA

Dettagli

Registrazione rivenditori Manuale utente

Registrazione rivenditori Manuale utente Registrazione rivenditori Manuale utente (Versione 2.0 del 26-02-2013) LEGGE 7 agosto 2012, n. 134. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Indice 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 REGISTRAZIONE AL PORTALE DELLE GARE SETTORE PROVVEDITORATO DELLA REGIONE

Dettagli

II APPUNTAMENTO ALL INTERNO di

II APPUNTAMENTO ALL INTERNO di II APPUNTAMENTO ALL INTERNO di Il CANTIERE SOSTENIBILE è il nuovo modo di concepire l edilizia low impact, un reale modello volano di sviluppo, i cui vantaggi si concilierebbero con le esigenze dell uomo

Dettagli

Home Chi Siamo Contattaci Download La tua Azienda quì Newsletter Petizione

Home Chi Siamo Contattaci Download La tua Azienda quì Newsletter Petizione Home Chi Siamo Contattaci Download La tua Azienda quì Newsletter Petizione Software Risorse Utili Master Fiere & workshop solare termico fotovoltaico eolico energy days altro Energy news Corsi Operatori

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale) SCHEDA IMPRESA DENOMINAZIONE IMPRESA (INDICANDO ANCHE LA FORMA GIURIDICA SPA, SRL,COOP, ETC..) SETTORE DI ATTIVITA ECONOMICA PRINCIPALE (ATECO) A: Agricoltura B: Pesca C: Industria mineraria D: Manifatturiero

Dettagli

Benvenuto nella nuova intranet APRE

Benvenuto nella nuova intranet APRE Benvenuto nella nuova intranet APRE Lo sviluppo di questo nuovo strumento è stato il frutto di un lavoro fatto a stretto contatto con l Università di Parma, la sua collaborazione ha permesso molte delle

Dettagli

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE MAGGIO 2016

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE MAGGIO 2016 NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE MAGGIO 2016 LA FORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Anche nel secondo quadrimestre 2016, Confartigianato Torino ha organizzato una serie di corsi in materia di salute e sicurezza

Dettagli

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare NONA edizione 2014 2015 C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Certifica la tua professionalità, scopri come Anno accademico 2014-2015 Nona edizione Università

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER LE IMPRESE IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE Percorso formativo per la conformità al D.M. del 24/12/2015 (G.U. n.16 del 21/01/2016): Adozione dei criteri ambientali

Dettagli

Per le attività: i vantaggi esclusivi del Profilo Plus. Il Profilo Plus: un efficace strumento di marketing per la tua attività.

Per le attività: i vantaggi esclusivi del Profilo Plus. Il Profilo Plus: un efficace strumento di marketing per la tua attività. Per le attività: i vantaggi esclusivi del Profilo Plus. Il Profilo Plus: un efficace strumento di marketing per la tua attività. Perchè scegliere Glutile.it Come in molti settori, anche nella ristorazione,

Dettagli

Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni. di lavoro in Italia. Rassegna stampa

Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni. di lavoro in Italia. Rassegna stampa Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia Rassegna stampa Quotidiano Data Pagina Foglio 25-03-2015 14 1 Codice abbonamento: 110232 Intervista Maria Giulia Marini, RAI Economia,

Dettagli

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015 ECOLOGIA 4 0 anni 1975-2015 Forti di un esperienza di quarant anni nel settore dell ecologia, attualmente siamo in grado di fornire un servizio completo nella gestione di scarti e rifiuti industriali,

Dettagli

Formazione. Il serramento nell ambito del risparmio energetico e del comfort abitativo con speciale considerazione del concetto Casa Passiva

Formazione. Il serramento nell ambito del risparmio energetico e del comfort abitativo con speciale considerazione del concetto Casa Passiva alpievents DOCUMENTO INFORMATIVO Novembre 2012 Formazione Il serramento nell ambito del risparmio energetico e del comfort abitativo con speciale considerazione del concetto Casa Passiva 28 Febbraio 2013

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia 4 S ETTORE TERRITORIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE 5 SETTORE ISTRUZIONE, CULTURA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PUBBLICA

Dettagli

5 minuti fortemente virali

5 minuti fortemente virali 5 minuti fortemente virali 18 dicembre 2012 - Palazzo Arese Borromeo 1 of 12 In pochi tweet... un laboratorio di progettazione avanzata per lo sviluppo di: #advanced Soluzioni internet ad alto valore tecnologico;

Dettagli

www.wikimemo.it ver. 0.03 03-2013

www.wikimemo.it ver. 0.03 03-2013 Wikimemo User Guide La pagina principale di Wikimemo.it si presenta come in figura: la prima riga di collegamenti (Home, Chi siamo, Il progetto) presenta informazioni generali sul portale Wikimemo; la

Dettagli

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011 Invito a presentare candidature 1 Obiettivi La Città di Torino nel febbraio 2011 si è candidata formalmente a diventare una Smart City, iniziativa

Dettagli

www.unolearning.it Manuale dell Utente

www.unolearning.it Manuale dell Utente Un gruppo, tante soluzioni Un gruppo, tante soluzioni Manuale dell Utente www.unolearning.it Sistemi Torino via Torino 176 10093 Collegno (TO) tel. 011.40.49.111 fax 011.40.49.222 servizioclienti@unolearning.it

Dettagli

? Perché associarsi?

? Perché associarsi? ? Perché associarsi? L associazione PVC Forum Italia rappresenta l industria nazionale del PVC nelle sue molteplici applicazioni dalla materia prima agli additivi, dai profili rigidi alle pavimentazioni

Dettagli

v 1.0 v 2.0 v 3.0 Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio Supporto grafico: Presentazione di: Arturo DI CORINTO Stefano CAVALIERE

v 1.0 v 2.0 v 3.0 Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio Supporto grafico: Presentazione di: Arturo DI CORINTO Stefano CAVALIERE v 1.0 v 2.0 v 3.0 Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it è il portale dell Assessorato alla Cultura,

Dettagli

Missione INDIA 19/26 febbraio 2011. MISSIONE IMPRENDITORIALE IN INDIA 19/26 febbraio 2011 SCHEDA PROFILO

Missione INDIA 19/26 febbraio 2011. MISSIONE IMPRENDITORIALE IN INDIA 19/26 febbraio 2011 SCHEDA PROFILO MISSIONE IMPRENDITORIALE IN INDIA 19/26 febbraio 2011 SCHEDA PROFILO 1. RIFERIMENTI AZIENDA RAGIONE SOCIALE P.IVA VIA CITTÀ PROV CAP TELEFONO E MAIL HOME PAGE FAX DATA DI COSTITUZIONE N DIPENDENTI FATTURATO

Dettagli

ICARO richieste di contributo - LP29/77. Funzioni principali dell applicazione

ICARO richieste di contributo - LP29/77. Funzioni principali dell applicazione ICARO richieste di contributo - LP29/77 Funzioni principali dell applicazione 1 L applicazione ICARO richieste di contributo - LP29/77 ha come scopo quello di supportare il conferimento delle richieste

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

corso professionalizzante mefop - unitus ex d.m. 79/07

corso professionalizzante mefop - unitus ex d.m. 79/07 corso professionalizzante mefop - unitus ex d.m. 79/07 anno accademico 2015-2016 Certifica la tua professionalità, scopri come Organizzato in collaborazione con offerta formativa mefop 2016 - formazione

Dettagli

MISSIONE IMPRENDITORIALE IN INDIA 14 / 21 aprile 2012 SCHEDA PROFILO

MISSIONE IMPRENDITORIALE IN INDIA 14 / 21 aprile 2012 SCHEDA PROFILO MISSIONE IMPRENDITORIALE IN INDIA 14 / 21 aprile 2012 SCHEDA PROFILO Scheda da compilare ed inviare entro mercoledì 14 marzo p.v. per fax (n. 06 6785516) o all indirizzo e-mail (areaestero@unioncamerelazio.it)

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Note funzionali Modello Unico Dichiarazione Ambientale MUD 2013

Note funzionali Modello Unico Dichiarazione Ambientale MUD 2013 AIRONE Vers. 6 Sistema Integrato per l Ambiente e la Sicurezza del Lavoro Note funzionali Modello Unico Dichiarazione Ambientale MUD 2013 Con la presente provvediamo a rilasciare il software del MODELLO

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO 2015

ECOSISTEMA URBANO 2015 ECOSISTEMA URBANO 2015 L IDENTITA DELLA CITTA Macerata e un capoluogo di piccole dimensioni: 42.820 abitanti, che non ha subito recenti crescite demografiche Il consumo di suolo degli ultimi decenni è

Dettagli

VISION EXCELLENCE. Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori. Manuale d uso 1

VISION EXCELLENCE. Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori. Manuale d uso 1 VISION EXCELLENCE Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori Manuale d uso 1 Sommario Accesso al Portale Visione Excellence...3 Panoramica generale... 4 Sezione Impostazioni...5

Dettagli

IL PORTALE SOCIAL DEL LAVORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Fai centro con i tuoi Annunci attraverso la comunicazione digitale CHI SIAMO

IL PORTALE SOCIAL DEL LAVORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Fai centro con i tuoi Annunci attraverso la comunicazione digitale CHI SIAMO IL PORTALE SOCIAL DEL LAVORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Fai centro con i tuoi Annunci attraverso la comunicazione digitale CHI SIAMO FVJOB è il primo portale in FRIULI VENEZIA GIULIA che promuove le opportunità

Dettagli

Energia Elettrica Gas Naturale

Energia Elettrica Gas Naturale Energia Elettrica Gas Naturale Liberarsi dai limiti, richiede Energia. Chi siamo Giovane realtà attiva nella vendita di energia elettrica e gas naturale BeeTwin S.p.A. è una giovane realtà presente nel

Dettagli

Validità / Scadenza: / Edizione:

Validità / Scadenza: / Edizione: Nome Ditta: Indirizzo: Città: Centralino: Email aziendale: P.Iva / C.F. Denominazione Azienda, Ente od Istituzione: Codice postale: Nome e Cognome: Qualifica: Email: Twitter ID: Telefono: C.F. Dati del

Dettagli

Dealer Web info System by Electrolux Professional (DWiS)

Dealer Web info System by Electrolux Professional (DWiS) Dealer Web info System by Electrolux Professional (DWiS) Dealer Web info System dà la possibilità ai partner di Electrolux Professional che lo utilizzano di avere un sito costantemente aggiornato in tutti

Dettagli

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI Consulenti Unione PROGRAMMA 2014 PER STUDI PROFESSIONALI Il Partner ideale di Unione Consulenti Group è uno Studio Professionale con clienti che operano nei settori

Dettagli

offerte, promozioni e novità dal mercato degli oggetti preziosi in Italia

offerte, promozioni e novità dal mercato degli oggetti preziosi in Italia offerte, promozioni e novità dal mercato degli oggetti preziosi in Italia & Happy e Asso Preziosi Italia ti invitano a partecipare gratuitamente al progetto Offerte Preziosi per far conoscere i tuoi prodotti

Dettagli

CEII TRENTINO. Giardinaggio aziendale

CEII TRENTINO. Giardinaggio aziendale CEII TRENTINO Giardinaggio aziendale 6 maggio 2010 Fondo per gli interventi diretti a qualificare l attività artigiana i cui obiettivi sono divulgazione dell attività artigiana e del suo radicamento con

Dettagli

ANCORA PIÙ VICINO AI TUOI PAZIENTI

ANCORA PIÙ VICINO AI TUOI PAZIENTI ANCORA PIÙ VICINO AI TUOI PAZIENTI Crea e pubblica il tuo sito professionale in soli quattro step www.docsite.it Da una ricerca del Censis (2010) emerge che il 34% della popolazione italiana utilizza internet

Dettagli

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria Il presente piano è una previsione indicativa, effettuata prima del completarsi delle attività di ricerca. L aggiornamento sarà effettuata dopo le analisi

Dettagli

Gyproc Saint-Gobain 3. La nostra sostenibilità ambientale 3. Il Progetto Gy.eco 5. Il valore del riciclo 5. I siti di recupero 6

Gyproc Saint-Gobain 3. La nostra sostenibilità ambientale 3. Il Progetto Gy.eco 5. Il valore del riciclo 5. I siti di recupero 6 Sistema di gestione e recupero di scarti a base gesso Sommario Gyproc Saint-Gobain 3 La nostra sostenibilità ambientale 3 Il Progetto Gy.eco 5 Il valore del riciclo 5 I siti di recupero 6 La tecnologia

Dettagli

Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su:

Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su: Marche Divisione formativa per le Energie rinnovabili e la Sostenibilità ambientale Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su: D.Lgs. 311/2006, Certificazione energetica degli edifici

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Compton srl - via roma 144 36010 Zanè (VI) - P.I. 03702280243 Pagina 1 di 7

REGOLAMENTO INDICE. Compton srl - via roma 144 36010 Zanè (VI) - P.I. 03702280243 Pagina 1 di 7 REGOLAMENTO INDICE Accordo per gli utenti che vogliono registrarsi... 2 Utilizzo del sito CONVENIENTEMENTE... 2 Contenuto del sito e degli annunci... 3 Responsabilità dell utente registrato... 3 Regole

Dettagli

Rassegna stampa Aprile 2015

Rassegna stampa Aprile 2015 Rassegna stampa Aprile 2015 Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 68/71 Ristruttura Case e Casali 01/04/2015 ISOLARE CON SICUREZZA 2 Architetto.info 13/04/2015 ISOVER: ONLINE IL NUOVO SITO DEDICATO

Dettagli

Per un edilizia. Media partner. Project management

Per un edilizia. Media partner. Project management Innovazioni Soluzioni Per un edilizia sostenibile e di qualità Progetto promosso da Ance Veneto, Ance Friuli Venezia Giulia, con gli Ordini provinciali degli ingegneri e degli architetti del Veneto e del

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

La tua pubblicità sul 1 Network del mercato assicurativo italiano

La tua pubblicità sul 1 Network del mercato assicurativo italiano ASSINEWS advertising 2014 WEB STAMPA NEWSLETTER La tua pubblicità sul 1 Network del mercato assicurativo italiano Per il Comparto Assicurativo Dal 1989 Assinform si occupa di informazione e formazione

Dettagli

Sistemi di ottimizzazione dei consumi

Sistemi di ottimizzazione dei consumi Sistemi di ottimizzazione dei consumi MISSION La nostra società ha consolidato una pluriennale esperienza nell ambito di fornitura e manutenzione dei sistemi di lavaggio professionali e delle attrezzature

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO SUL PORTALE SINTESI

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO SUL PORTALE SINTESI Provincia di Bergamo Via T. Tasso, 8 24121 Bergamo Settore V Istruzione, Formazione, Lavoro Viale Papa Giovanni XXIII, 106 24121 Bergamo GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO

Dettagli

internazionalizzazione@regione.lombardia.it

internazionalizzazione@regione.lombardia.it Finalità: Favorire i processi di internazionalizzazione delle micro piccole medie imprese Risorse: 5.440.000 Ambiti di intervento: Valore del voucher: MPMI lombarde (escluso settore agricolo) Misura A:

Dettagli

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Rimini, 22 aprile 2015 - ore 15,15 registrazione dei partecipanti presso la Sala A di Unindustria Rimini (Piazza Cavour 4 - Rimini) La continua evoluzione delle regole

Dettagli

Eni s.p.a. Portale Schede dati di Sicurezza

Eni s.p.a. Portale Schede dati di Sicurezza Eni s.p.a. Portale Schede dati di Sicurezza Manuale d'uso 1 dicembre 2015 Portale Schede dati di Sicurezza - Manuale d Uso 2 3 Manuale d'uso Portale Schede dati di Sicurezza - Manuale d Uso 4 indice 1.

Dettagli

Manuale utente App per Android Consumo di Suolo v. 1.0. www.consumosuolo.isprambiente.it

Manuale utente App per Android Consumo di Suolo v. 1.0. www.consumosuolo.isprambiente.it Manuale utente App per Android Consumo di Suolo v. 1.0 www.consumosuolo.isprambiente.it Indice Il consumo di suolo... 3 Obiettivo dell applicazione... 4 Cosa si può segnalare... 4 Installazione dell applicazione...

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Comunicazione Istituzionale e Social Media Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Fare Rete I Social Media sono uno strumento di comunicazione interessante

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Versione del 16-07-2010 AGGIORNAMENTO DELL AUTORIZZAZIONE...2 a) Come richiedere l aggiornamento dell autorizzazione?...2 b) Come accedere al sito?...2 c) Come

Dettagli

Il nuovo meccanismo ELENA

Il nuovo meccanismo ELENA Il nuovo meccanismo ELENA (European Local Energy Assistance) Sintesi Power house Italy - Toolkit (European Local Energy Assistance) La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI)

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del divertimento e della ristorazione, sia per chi vuole cercare

Dettagli

LA COMUNICAZIONE IN GABIANO

LA COMUNICAZIONE IN GABIANO Giugno 2011 Nasce la Struttura Marketing di Gabiano. La nuova struttura ha anche l'obiettivo di elaborare un Piano di Comunicazione che oltre a favorire la generazione di contatti, possa aumentare le visibilità

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

2) PRESENTAZIONE DELL IDEA DI IMPRESA ALLEGATO 2 N.B.:

2) PRESENTAZIONE DELL IDEA DI IMPRESA ALLEGATO 2 N.B.: ReStartApp Edizione 2015 2) PRESENTAZIONE DELL IDEA DI IMPRESA ALLEGATO 2 N.B.: I campi contrassegnati con l asterisco (*) sono obbligatori 2.1 MODELLO ORGANIZZATIVO *L impresa è o Già costituita o In

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica it.advfn.com 26/05/206 CONFINDUSTRIA: ANIE, BENE BOCCIA SU RIQUALIFICAZIONE It.finance.yahoo.com 26/05/206 CONFINDUSTRIA, ANIE: BENE BOCCIA. SI'

Dettagli

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova LE POLITICHE DEL PROGRAMMA ENERGETICO PROVINCIALE PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA Giancarlo Leoni Dirigente Settore Pianificazione Territoriale, Pianificazione e Assetto del Territorio della Mantova,

Dettagli

SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO

SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO 1 Dall idea d impresa vincente ad un network italiano di professionisti della piscina

Dettagli

LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART

LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART PERCHÈ QUESTA PAGINA? In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito www.weddingart.it (creato da Sabdesign s.n.c. di seguito Sabdesign ) in riferimento

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI Marco Gentilini, Nova Consulting Rieti, 25.9.2014 CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI COMUNALI Obiettivo principale: migliorare la

Dettagli

Il ruolo di e-care. 8 Maggio 2013 Caterina Lena

Il ruolo di e-care. 8 Maggio 2013 Caterina Lena Il ruolo di e-care 8 Maggio 2013 Caterina Lena QUALIFICAZIONE DELLA RETE E-CARE Da servizio rivolto al singolo cittadino alla creazione di reti integrate sul territorio a sostegno dell anzianità fragile

Dettagli

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public MEPA e fatturazione elettronica: misure di supporto alle PMI 2 Principali risultati del MePA Nell ambito del

Dettagli

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE WEB 2.0 STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE Tina Fasulo FACEBOOK Facebook è un social network, prende il nome da un elenco con nome e fotografia degli studenti universitari statunitensi

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio

Dettagli