Diocesi di Como. Scuola di formazione socio politica. Le politiche di governo: dai principi ai fatti, quali vie? Prof. Leonardo Becchetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diocesi di Como. Scuola di formazione socio politica. Le politiche di governo: dai principi ai fatti, quali vie? Prof. Leonardo Becchetti"

Transcript

1 Diocesi di Como Scuola di formazione socio politica Secondo anno ottobre 2010 Le politiche di governo: dai principi ai fatti, quali vie? Prof. Leonardo Becchetti Professore di Economia Politica Università di Roma Tor Vergata Mons. Riva Buonasera! Eccoci al secondo appuntamento del nostro cammino di Scuola Sociale, salutiamo gli amici di Como e Bormio. Il professor Leonardo Becchetti è professore di economia politica presso la facoltà di Economia dell Università di Roma Tor Vergata. Ha alle spalle circa 210 lavori tra articoli su riviste nazionali e internazionali, volumi, contributi e quaderni di ricerca. Tra le sue ultime fatiche ricordo il volume Oltre l'homo oeconomicus. A lui chiediamo di continuare la riflessione iniziata da un punto di vista più giuridico la volta scorsa dal prof. Onida. Il professore ci parlerà in modo più particolare della dimensione economica, entrando anche in maniera più diretta in quella che è la sua esperienza. Ricordo che è anche Presidente del Comitato Etico di Banca Etica. Prof. Becchetti Grazie della presentazione, e dell accompagnamento sino a qui. Mi fa piacere essere questa sera con voi. Sono un animale un po strano: sono professore, ma non solo professore, sono presidente di una associazione laicale e sono anche appunto dentro una banca, un impresa e cerco di mettere insieme queste tre cose. Volevo partire da alcuni dati, per poi andare a qualche concezione del bene comune, e arrivare a delle conclusioni, sia per l Italia che in generale per l economia. Abbiamo presentato questi dati a Bertinoro, nell ambito delle Settimane dell economia sociale. Vengono da un lavoro appena terminato con il Ministero del Tesoro sulla posizione dell Italia e gli indicatori di benessere. Su tanti dati l'italia è simile a altri paesi, ma prenderò in considerazione i dati più interessanti, in cui l Italia si distingue in negativo, come la crescita del reddito nei 27 paesi dell Europa, in cui l'italia è 1

2 l'ultima di 27. Sono tassi di crescita annuali degli ultimi dieci anni. Il primo è la Bulgaria, l Italia ha tasso di crescita zero. E un paese che in questo decennio non cresce. E come se la crescita fosse il vento, la tempesta, e l'italia si trovasse al centro del ciclone, cioè l unico punto del mondo dove non c'è vento. Come sapete questo è un periodo straordinario per il mondo: quest anno il tasso di crescita mondiale sarà del 5%, l'africa cresce al 5% all anno da ormai dieci anni, l America Latina lo stesso. Dobbiamo anche aggiornare un po le nostre categorie, perché sappiamo quanto stanno crescendo paesi come l India, la Cina, il Brasile; la geografia è quindi un po cambiata: questa è la nostra situazione, e tenete poi conto che i dati che leggete sono una media, perché l Italia va divisa in Nord, Centro e Sud, perché le realtà sono molto diverse. Possiamo invece essere fieri dell aspettativa media di vita alla nascita. L aspettativa di vita a livello mondiale è un indicatore importante perché ci indica la qualità della vita, la salute, la dieta anche alimentare, i progressi della sanità e la capacità di diffondere questi progressi della sanità a livello generale a tutta la popolazione; l Italia è il terzo paese al mondo per qualità della sanità e siamo al quarto posto come aspettativa media di vita. Siamo un paese quindi dove si vive bene, nonostante la ricchezza cresca poco. Poi c è un dato interessante, e qui entra la parte nuova di ricerca di cui io mi occupo. Per tanti anni si è ragionato tra economisti pensando che la crescita del PIL coincidesse con la felicità, quindi per un economista far crescere l economia voleva dire automaticamente aumentare la felicità delle persone. Un giorno però ci si trova di fronte a un grafico che riguarda gli Stati Uniti nel secondo dopoguerra e dice che il reddito pro capite degli Stati Uniti cresce molto, ma allo stesso tempo la quota di persone che si dichiarano molto felici scende. Questo è sconvolgente per gli economisti, perché si comincia a capire che la felicità delle persone nei paesi più avanzati e più ricchi non dipende solo dalla crescita del PIL. È interessante dire che la crisi finanziaria ci ha aiutato a capire perché questo succedeva. Se prendiamo lo stesso grafico per l Italia, vedrete che il risultato è differente, perché il PIL cresce e la felicità anche. Qual è quindi la differenza tra Italia e Stati Uniti che si scopre dopo la crisi? Potremmo dire che il reddito pro capite non è neanche un buon indicatore di benessere economico, perché non si può guardare solo al reddito pro capite, ma anche alla ricchezza di un paese, se le famiglie sono indebitate, e a quanto costano i servizi pubblici. Mentre negli Stati Uniti in quegli anni il reddito aumentava, allo stesso tempo la sanità costa moltissimo, la scuola costa moltissimo e il rapporto tra debito e reddito negli Stati Uniti era quasi del 100% nelle famiglie, mentre da noi è al 30%. Lo stesso se fate delle classifiche sulla ricchezza, che è difficile da misurare, ma che ci dicono che, mentre Italia e Germania sono paesi molto ricchi, dove il rapporto tra ricchezza e reddito è di quasi 7 volte (cioè il livello della ricchezza è 6 7 volte il reddito), negli Stati Uniti è di 1 2, e capite da dove nasce la crisi. Il modello italiano e tedesco è un modello dove si cresce meno ma c è molta più ricchezza e molto meno debito. Nei paesi come gli Stati Uniti si è spinto molto sulla crescita ma c è stato anche contemporaneamente un crollo del benessere della classe medio bassa e qui nasce la crisi finanziaria: quando la classe media comincia a perdere terreno nasce l'economia del debito, cioè dei mutui, delle carte di credito e si cerca di continuare a far andare avanti l economia attraverso un indebitamento sempre più pesante, perché l economia per andare avanti ha bisogno di un benessere diffuso, altrimenti i consumi non funzionano e l economia non tira. Succede quindi che con la crisi finanziaria le banche in quel paese prestano e fanno mutui un po' allegri, anche a persone che pagano un 60% di rate sul proprio reddito. Questo in Italia non succede perché le banche controllano quanto uno sia gravato da molte rate. Invece questo negli Stati Uniti non succedeva perché le banche poi vendevano i mutui ad altre banche e non ne erano più responsabili, né interessate a vedere cosa succedeva. Questo situazione del debito si aggroviglia e si arriva a questa crisi finanziaria gravissima che poi si diffonde un po in tutto il mondo. La cosa interessante da vedere è anche che, ripetendo questo studio sul rapporto tra felicità e reddito, la linea non è crescente, ma decrescente: negli ultimi dieci anni c'è una correlazione quasi inversa: ci sono paesi che sono cresciuti molto con il reddito ma poco di felicità, e viceversa paesi che sono cresciuti meno nel reddito ma molto di più nella felicità. Perché succede questo? Un po l abbiamo spiegato: il reddito non basta e bisogna guardare anche altro; però c è anche un altro problema, e sono i beni relazionali: nelle società ricche la qualità della vita relazionale si impoverisce sempre di più. C è una crisi di beni relazionali. Se sostituiamo al reddito una variabile di beni relazionali, ad esempio in un paese il numero di persone che fanno parte di associazioni, vedrete che la relazione tra felicità e persone che hanno una vita relazionale più ricca ritorna positiva. 2

3 Questo è uno dei grossi fondamentali problemi della nostra società. Sentivo oggi dell alto tasso di suicidi nella provincia di Sondrio, e della disgregazione dei tessuti sociali e relazionali: sta succedendo in tutti i paesi ricchi che i beni relazionali sono molto fragili (una amicizia, una relazione affettiva, la vita di una associazione, una partita in uno sport di squadra, cioè tutto quello che ci rende felice perché lo facciamo insieme a qualcun altro), e tutti questi beni richiedono cura, molto investimento, richiedono tempo, e oggi il tempo costa, c è n è sempre meno, siamo sempre più frenetici, perché oggi ci sono molti più modi per usare il tempo, mentre cento anni fa non c'erano molti modi di passare il tempo. Oggi possiamo fare migliaia di cose, possiamo guadagnare molto di più, abbiamo tutta una serie di attività non relazionali cui possiamo dedicarci (centinaia di canali, internet ecc.) e queste attività contendono tempo all investimento in relazione e quindi la gente investe sempre meno nei rapporti relazionali; la conseguenza è il crollo della vita relazionale. Tutti gli indicatori dei paesi occidentali ci parlano di questo declino nel successo dei rapporti affettivi, nelle amicizie: 30 anni fa avevamo 3 o 4 amici in media, oggi 1 o due. Ci sono anche dati curiosi: è aumentato il numero di persone abbandonate negli obitori dopo la morte. Le relazioni si disgregano e questo ha un effetto enorme, perché negli studi sulla felicità si dimostra che la variabile più importante per la felicità delle persone è la qualità della vita di relazione. Passiamo alle statistiche del debito. Questo dato riprende quello di prima: per molto tempo abbiamo, prima della crisi finanziaria, parlato molto del debito pubblico: i paesi peggiori erano quelli che avevano un debito pubblico più alto, e l Italia era tra questi, con un debito del 115% sul PIL. Dopo la crisi la situazione cambia, perché si capisce che una risorsa importante di un paese è la ricchezza dei cittadini, e quindi si scopre che il modello italiano e quello tedesco hanno radici molto più solide, perché i cittadini hanno più ricchezza e sono meno indebitati e questa ricchezza dei cittadini è molto importante perché si traduce in risparmio e acquisto di titoli di stato e quindi può sostenere un debito dello stato maggiore. Quando si sommano i debiti dei privati e delle imprese con i debiti pubblici, l'italia non è più l'ultima ma addirittura la quarta, una delle migliori. Meglio dell Italia la Germania, l Austria e la Finlandia, e la Grecia. Notate la posizione dei paesi anglosassoni: se vi ricordate, l Irlanda era un paese dove la felicità era aumentata molto poco nonostante il reddito fosse cresciuto molto. Adesso sappiamo perché: in realtà in Irlanda c era stato contemporaneamente un aumento dell indebitamento di famiglie e imprese pazzesco, l 888% del PIL. E importante quindi ora rispondere alla nostra domanda: se il mondo è in questa situazione, quali strade devono essere prese? Cos è oggi il bene comune? Quali le cose più importanti e urgenti? Per capire questo dobbiamo allargare lo sguardo e, a livello mondiale, possiamo identificare questi quattro problemi: il problema della povertà (1 miliardo di persone sotto il dollaro al giorno, 2 miliardi che guadagnano meno di 2 dollari al giorno) il paradosso della felicità (la crisi delle relazioni) il problema dell'ambiente la crisi finanziaria (rispetto al quale ci sono chiesti sacrifici, e ci si domanda perché, dato che la crisi l hanno causata la finanza e le banche, i sacrifici debbano essere sostenuti dalla gente). La situazione è incredibile: l altro giorno è fallita la Anglo Irish Bank e in Irlanda il rapporto deficit PIL è arrivato al 30%. Se vi ricordate Maastricht, la regola era il 3%, quindi l'irlanda ha superato il limite di dieci volte. E quindi una situazione drammatica. Oggi la grande questione è quella di chiedere al sistema finanziario di restituire le risorse che ci ha tolto, e quella che prima era considerata una proposta estremista, cioè la Tobin Tax (tassa sulle transazioni) viene ora richiesta dal Fondo Monetario, dall Unione europea, da primi ministri come la Merkel. L idea, il grande progetto, sul quale anch io sono impegnato in prima persona, è quello di porre una tassa molto piccola su chi specula, su chi gioca. In Italia chi gioca al lotto contribuisce alle entrate dello Stato. Perché a livello mondiale non si deve fare? Si raccoglierebbero, con un tasso del 5 per diecimila, 200 miliardi di dollari in un anno. Pensate che per risolvere il problema della scolarizzazione primaria nel mondo bastano 30 miliardi. Questa è la grande questione di civiltà di questi giorni: riequilibrare il peso fiscale, cioè il mondo della finanza e quello dell'economia reale. 3

4 La soluzione, più in generale, è che non possiamo più ragionare ad una sola dimensione, cioè crescere e basta, ma dobbiamo risolvere tre problemi insieme: quello della felicità, quello della povertà e quello dell ambiente. E per farlo abbiano bisogno di imprese che sono a tre dimensioni, campioni che sono in grado di creare potere economico in modo però ambientalmente e socialmente sostenibile. Questo è ciò di cui abbiamo bisogno e ci sono molti esempi e tante possibilità. Qui entra in gioco l'enciclica, che con altri economisti abbiamo contribuito a creare come ambiente culturale, di sfondo: cosa ha di diverso? L enciclica parla del futuro dell economia, che già c'è ma non è ancora compiuto. Ci dice chi siamo noi come persone (fondamento antropologico); ci dice poi una cosa molto importante: oggi nell economia c è un principio di cambiamento molto forte, è l alleanza tra nuove imprese, pioniere, che si occupano anche di problemi sociali, non solo economici, e cittadini responsabili. I cittadini responsabili con le loro scelte di consumo e di risparmio, con il loro voto nel portafoglio, premiano le imprese pioniere. Si creano mercati per i prodotti che hanno contenuti anche etici, valoriali, e questo stimola e spinge le altre imprese a fare altrettanto. Vivo da dieci anni l esempio di Banca etica, che ha deciso di raccogliere soldi solo per finanziare progetti che hanno alto valore sociale ed ambientale. L obiettivo è quindi quello del bene comune, di non fare tanti profitti e utili. Ed è successo un miracolo, perché oggi la gente dà soldi a Banca etica al contrario del Conto Arancio, anche chiedendo in cambio interessi bassissimi, per il piacere di mettere in circolo questi soldi per finanziare progetti di alto valore etico. Si è scoperto, con queste imprese pioniere, che tra la donazione pura e il voler fare il massimo guadagno possibile ad ogni costo, c è tutta una fascia di cose in mezzo che sono quelle del consumo e del guadagno responsabile. Quindi i nuovi ingredienti sono dono, gratuità, e responsabilità sociale. L alleanza tra imprese pioniere e cittadini responsabili è importante, perché crea contagio e imitazione: dopo la nascita di Banca etica, anche le altre banche hanno scoperto di poter fare etica, di riconquistarsi i risparmiatori che si era presi Banca etica, e allora c'è stata la riconversione all etica di tutto il credito cooperativo, la nascita di Banca Prossima, di tutta una serie di banche che tradizionalmente avevano quella storia sono riandate in altra direzione. Lo stesso è successo nel campo dell'economia: conoscete i prodotti del Commercio equo e solidale, nato così, come opera di volontari, con vendite nelle parrocchie: in Inghilterra oggi il 25% delle banane è quello del Commercio equo e solidale, perché alla fine questa economia è cresciuta e i grandi attori sono stati contagiati; le più grandi catene di supermercati inglesi vendono solo banane del Commercio equo e solidale, che cioè promuovono l inclusione dei produttori e alzano il loro reddito. L enciclica parla di questo: intanto esalta molto la società civile, dice che non c'è solo lo stato e il mercato, ma c è anche la società civile. Non c è solo il privato e il pubblico, c è anche la società civile. Sempre di più lo stato che è in difficoltà appalta servizi pubblici ad associazioni ed organizzazioni che sono sul territorio, che sono vicine al problema e hanno motivazioni intrinseche forti; semmai il problema è che lo stato appalta dando sempre meno soldi perché non ha risorse e scarica precarietà sulle organizzazioni della società civile mettendole in difficoltà e in crisi, non consentendo di assumere lavoro stabile. Però che la forza e l energia della società civile sia importante l'hanno scoperto tutti, dalla sinistra alla destra. Sapete che Cameron in Inghilterra, che si trova a dover tagliare pesantemente, non fa altro che parlare della new society, cioè della società civile. Quello di importante che fa l enciclica è superare i riduzionismi, cioè una visione angusta della persona e dell impresa: ci hanno sempre raccontato che l'impresa nasce solo per fare il più utili possibili, che le persone magari sono buone a casa, ma quando vanno sul mercato sono spregiudicate, vogliono guadagnare il più possibile, comprare la cosa che costa di meno: il cosiddetto homo oeconomicus. L enciclica ci parla di un mondo diverso. Ci dice che l impresa si crea non solo per spiriti animali (in senso buono, quelli che Keynes definiva gli spiriti imprenditoriali), ma anche per spiriti solidali: cioè ci sono sempre più imprese che si pongono obiettivi, etici, di responsabilità sociale; pensate al microcredito, al Commercio equo e solidale, alle Banche etiche, ai Fondi etici, alle cooperative sociali, che non hanno come unico obiettivo di rendere felici gli azionisti. Questa è un economia diversa, di imprese che si pongono l obiettivo di fare anche del bene a livello sociale, non solo di creare valore economico, ma di farlo in maniera socialmente ed ambientalmente sostenibile, 4

5 cioè si pongono direttamente il problema del benessere di tutti i portatori di interesse, dei consumatori, dei risparmiatori, dei lavoratori. L altro problema è il riduzionismo nella concezione di persona. Perché? Cosa dimostra che le persone sono diverse? L enciclica insiste molto su cosa è l uomo: Caritas in veritate, cosa c entra la verità con la carità? C'entra, perché dice il Papa: se voglio capire cosa vuol dire la carità, cioè fare bene agli altri, devo avere una concezione della persona, sapere cos'è l'uomo, per potere fargli del bene; se sbaglio la concezione, invece di fargli bene gli faccio male, faccio assistenzialismo, creo una dipendenza, una sudditanza. La Caritas in veritate dice il fondamento antropologico dell uomo, che è a immagine di Dio, che è dono, che è relazione, che si realizza donandosi, si arricchisce nella relazione, e allora fare del bene a un povero non vuol dire dargli l elemosina e farlo dipendere a vita dai nostri soldi, ma vuol dire dargli dignità, dignificarlo, dargli un occasione per assumere dei diritti e dei doveri, per rendersi utile nella società, come noi vogliamo renderci utili. E questo ispira il nuovo concetto di carità: il povero non è una specie di animale domestico, che dobbiamo consolare, che ci piace quasi che rimanga così: il povero è una persona a cui dare dignità e un'occasione, un opportunità di inclusione. Il Commercio equo e solidale fa questo: non dà elemosina, ma dice che vuole investire, aiutare a produrre, a fare meglio i prodotti, a esportare, aiutare a uscire dalla marginalità, aiutare a far studiare i figli; lo stesso per il microcredito: so che non hai risorse, né soldi in banca né garanzie, quindi ti do un occasione di avere un prestito senza garanzie, ma tu devi avere un progetto e un'idea per renderti utile in questa società. Questo è il nuovo concetto di persona, ciò che va contro il riduzionismo della persona e delle imprese; tutto questo richiede la collaborazione dei cittadini, che devono votare con il consumo e con il risparmio. Da qui l importanza delle imprese not for profit, che non vuol dire che uno non debba fare profitto, ma che il profitto non è l'unico obiettivo; sono cioè imprese che non vivono solo per massimizzare il profitto costi quel che costi a scapito di tutto il resto, ma hanno un obiettivo più generale. Ecco che, dice il Papa, ci vogliono nell economia forme di attività economica caratterizzate da gratuità e comunione. Il binomio esclusivo mercato Stato corrode la socialità, mentre le forme economiche solidali, che trovano il loro terreno migliore nella società civile senza ridursi ad essa, creano socialità. Una cosa importantissima: l'economia civile crea valore economico, ma produce anche valori. Produce senso civico, volontariato, passioni civili. Questa è la grande vocazione di questo tipo di economia. Ecco allora la nascita di fondi e banche che si pongono obiettivi etici, che votano con il portafoglio: non investono in qualunque impresa, ma con i soldi dei risparmiatori e sotto la richiesta dei risparmiatori premiano quelle imprese che sono all avanguardia nella creazione di valore sociale ed ambientale. Oggi la grande sfida è di tutte quelle istituzioni che hanno obiettivi etici e poi gestiscono il portafoglio in modo diverso. La sfida oggi è con i sindacati, con le Fondazioni: pensate che senso ha un sindacato che si batte per migliorare le condizioni dei lavoratori e poi magari investe i fondi pensione in un azienda che è la peggiore nel modo di gestire il lavoro. Capite che è una contraddizione in termini. E evidente che andremo sempre più in questa direzione. Per farvi capire quanto questa economia della responsabilità sociale sta crescendo vi offro alcuni dati sul microcredito: oggi si raggiungono in questo modo più di 155 milioni di clienti nel mondo, 80% sono donne, con un miliardo e mezzo di clienti potenziali. Sono nate più di imprese che fanno questo, che hanno un obiettivo etico e sociale. Creatività dal basso: c è qui la sintesi del voto con il portafoglio, che si sta diffondendo. Perché il ruolo del portafoglio è importante e si sta diffondendo? Perché ieri c'era solo il voto: oggi c è anche la possibilità di scegliere cosa si consuma e cosa si risparmia. Perché un cittadino dovrebbe farlo? Per altruismo? Saremmo spacciati, perché gli altruisti sono pochi, purtroppo. Lo fa semplicemente per autointeresse lungimirante, perché ha capito che scegliere il prodotto di un'impresa più attenta all ambiente vuol dire tutelare la propria salute, vuol dire ridurre l inquinamento, votare per quelle imprese che promuovono questi valori e quindi aiutare il sistema a cambiare; ha capito anche che comperare il prodotto di un impresa che tratta meglio il lavoro significa difendere anche se stesso come lavoratore. Comperare un prodotto equo e solidale vuol dire premiare quelle imprese che migliorano il più rapidamente possibile le condizioni di lavoro degli ultimi; perché il problema della globalizzazione è che finché esisteranno eserciti di diseredati disposti a lavorare a salari bassissimi è chiaro che le tutele del welfare del nostro paese non saranno al sicuro. E non è un problema di far venire o meno gli immigrati, 5

6 perché sono le imprese che si spostano: oggi la globalizzazione ci rende sempre più interdipendenti e ci impone di risolvere i problemi degli altri se vogliamo risolvere i nostri. Lavoro moltissimo con alcuni progetti in Kenia, dove, nelle bidonvilles di Nairobi, si vive con 2 dollari al giorno. Queste persone lavorano nelle serre a cielo aperto, e tutti i nostri fiori vengono da Kenia e Tanzania, perché lì gli operai si possono pagare 20 euro al mese e non si può quindi competere con un prezzo del lavoro da noi che è cento volte più alto. Oggi c'è bisogno quindi anche dell incontro tra due povertà. La novità, l energia del mondo è quando i poveri di senso, che saremmo noi, i poveri di relazioni, di capacità relazionale del mondo occidentale, si incontrano con i poveri del bisogno. Il povero di senso può risolvere il suo problema solo incontrando il povero del bisogno. Insieme costruiscono qualcosa di diverso che supera i bisogni dell uno e dell altro. Lì oggi c è il grande cambiamento. Il voto nel portafoglio non è una mia fantasia, ma lo dice Benedetto XVI: è necessario un effettivo cambiamento di mentalità che ci induca ad adottare nuovi stili di vita, nei quali la ricerca del vero, del bello e del buono e la comunione con gli altri uomini per una crescita comune siano gli elementi che determinano le scelte dei consumi, dei risparmi e degli investimenti. Quando il mondo fa passi avanti? quando c'è una incarnazione, quando l ideale entra nel reale, e finora nell economia non era così: abbiamo la Dottrina sociale che ci dice che dobbiamo amare i poveri e aiutare gli ultimi, ma poi resta lì, poi c è il business as usual, il mondo senza scrupoli degli affari: due mondi separati. E solo quando l'ideale entra nella piazza del mercato, si sporca le mani e si compromette che le cose cambiano. E lì che con i pionieri, con l economia con il portafoglio, si comincia a cambiare. E` bene che le persone si rendano conto che acquistare e` sempre un atto morale, oltre che economico. C e` dunque una precisa responsabilità sociale del consumatore, che si accompagna alla responsabilità sociale dell impresa. I consumatori vanno continuamente educati al ruolo che quotidianamente esercitano e che essi possono svolgere nel rispetto dei principi morali, senza sminuire la razionalità economica intrinseca all atto dell acquistare. L enciclica parla anche del Commercio equo e solidale, e anche molto interessanti sono i riconoscimenti del Parlamento europeo, della FAO, che dice che questa è una delle strade migliori per gli agricoltori poveri del Sud del mondo per poter crescere. Questo vale anche per noi: oggi se si vuol vendere un prodotto agricolo senza fare la fame bisogna dargli una storia, un contenuto, non deve essere una materia prima, si deve dargli una denominazione di origine controllata, bisogna mettere dei simboli dentro i prodotti; ormai non si vendono più prodotti ma simboli, valori, quindi certificare questo prodotto all interno di questa filiera aiuta a creare valore. Volevo adesso arrivare ad una serie di ricette di politica per l Italia. Cosa si può fare per far crescere questo modello di economia e cosa possiamo fare per risolvere i problemi, sia internazionali che da noi? Vedo come prima cosa, per la realizzazione del bene comune, come nodo fondamentale oggi, le regole degli appalti. Se lo stato fa appalti al massimo ribasso, favorisce la criminalità organizzata, perché quelle sono le imprese che hanno i costi più bassi. Ho colleghi che dicono che tutte le volte le imprese che vincono al massimo ribasso fanno sempre lo stesso gioco: si aggiudicano l appalto, e quando arrivano a metà dicono di non avere più soldi per proseguire e lo stato deve intervenire. Quello che conta veramente oggi è la reputazione: se non ti conosco voglio vedere la tua storia d'impresa, la tua reputazione, voglio anche dare dei punteggi per il valore sociale ed ambientale per quello che fai. Un altra regola importantissima è la tracciabilità sociale ed ambientale dei prodotti: vogliamo sapere come consumatori, per poter votare con il portafoglio, qual è il valore sociale ed ambientale del prodotto che un impresa ci vende, perché vogliamo premiare quei prodotti più sensibili al sociale e all ambiente, e per farlo dobbiamo essere più informati, molto più di quanto lo siamo oggi. Sapete ad esempio, che Coldiretti ha lanciato un programma per la tracciabilità. Vogliamo un rating sociale delle imprese, cioè degli enti terzi che valutino e giudichino la qualità sociale ed ambientale delle imprese; sapete che la Lehman Brothers, la grande banca d affari americana che è crollata e fallita, secondo il rating delle agenzie finanziarie era perfetta; peccato che le agenzie di rating sociale dicevano da anni che non era perfetta, ma che aveva delle grandi debolezze nella qualità del prodotto (non 6

7 parliamo della bontà) e nella corporate governance. Ebbene il mercato si è accorto di questo troppo tardi: il giorno in cui Lehman è fallita tutte le altre società che avevano le stesse debolezze sono crollate in Borsa. Se il mercato desse un po più retta a queste agenzie che guardano alla qualità sociale ed ambientale delle imprese e attraverso queste capiscono anche la loro rischiosità, sarebbe un informazione importante per tutti. Un elemento chiave, come dicevamo prima, è la tassa sulle transazioni finanziarie, perché questo ci consente di evitare una cosa gravissima che succede oggi: fallisce una banca, lo stato deve salvarla, le finanze pubbliche si aggravano e paghiamo noi. Con un esempio un po crudo, è come un ragazzo tossicodipendente che ha due genitori pensionati, poveri, gli ruba tutti i soldi e poi li picchia dicendogli che sono spendaccioni e sprecano i soldi. Tutto questo non è possibile e dobbiamo correre ai ripari; molti deputati mi hanno chiesto di fare una proposta di legge per mettere una tassa sulle banche: questo non c'entra niente, perché le banche italiane sono tra le migliori, perché tra l altro speculavano di meno e lavoravano più con i clienti, hanno fatto pochissimi profitti, e se mettiamo un altra tassa sui profitti delle banche come prima cosa non ne caviamo una lira, e poi puniamo le banche. Pensate ad un dato impressionante: oggi il 60% delle operazioni in borsa sono operazioni fatte da computer, da algoritmi automatici, quindi la gente non sa cosa succede a breve termine. Ci sono movimenti, nei giorni in cui ci sono poche informazioni, che non hanno senso, dipendono solo dall interazione tra questi computer, e i giornalisti economici lo sanno benissimo. Dobbiamo quindi perlomeno tassare chi gioca; avrete capito che sono molto appassionato del modello tedesco perché è un paese con un'etica e una solidità, è un paese non fatto di homines oeconomici, ma di persone vere: pensate cosa succederebbe (come grande impulso all economia, e credo molto nella rivoluzione verde green jobs) se adottassimo le regole di efficienza energetica degli appartamenti tedeschi, che sono molto alte, e ci costringerebbero a ristrutturare tutti i nostri appartamenti; un effetto keynesiano sull economia impressionante, una quantità di lavori ad alta intensità di manodopera darebbero un grande impulso all economia; oggi un grande impulso alla crescita economica può venire da una regolamentazione che ci rende le regole sull ambiente più severe e quindi ci aiuta nello stesso tempo a risparmiare e ad inquinare di meno. Spero che il federalismo ci aiuti a creare un incentivo per livellare l efficienza delle pubbliche amministrazioni sui livelli più altri. Voi sapete che c è questa tecnica dei costi standard, che si cerca nella sanità di parametrare tutto quello che lo stato paga per ogni tipo di prestazione standard sul livello delle regioni più efficienti, e c è la speranza che le altre regioni possano essere costrette ad arrivare ad un livello di efficienza migliore. Questa è la versione migliore del federalismo. C è bisogno di diminuire le tasse sul lavoro, perché in Italia sta succedendo in piccolo quello che è successo negli Stati Uniti: l Italia si è salvata sui mercati internazionali, abbiamo tenuto le quote di export, la nostra industria funziona bene, esporta bene, adesso è andata in crisi perché la domanda mondiale è crollata, ma la cosa interessante è che le nostre esportazioni sono ridotte in quantità ma sono aumentate in valore; vuol dire che abbiamo risalito la qualità: cioè esportiamo meno in quantità fisica ma molto di più in valore, quindi facciamo prodotti di qualità migliore. La debolezza dell economia italiana però è nella domanda interna, che è crollata. Il PIL non cresce da dieci anni, la quota di reddito che va al lavoro si è ridotta di dieci punti percentuali; il reddito delle famiglie stagna e si riduce. E senza i consumi della classe media l economia non riparte, rischiamo di fare la fine degli Stati Uniti. Per fortuna le banche non ci fanno indebitare come lì, quindi il rischio non c è, però tutto è bloccato e fermo. E fondamentale far ripartire i redditi delle famiglie e un ipotesi è ridurre le tasse sul lavoro. Altra cosa importante è riuscire ad andare verso relazioni sindacali migliori; l unico paese che ha vinto la sfida della globalizzazione, che è riuscito a mantenere anche le manifatture di prodotti dove il costo del lavoro conta molto e dove la competizione con i paesi poveri è più forte, è la Germania, che ha fatto grossi miglioramenti nella tecnologia e ha un sistema di relazioni sindacali virtuose nelle grandi aziende. Voglio tornare alla domanda soprattutto rispetto alla parte iniziale, quando parlavo di voto nel portafoglio, di consumatori responsabili; la gente mi dice che sono un utopico, ma uno dei nostri compiti è di guardare avanti, non solo di guardare all'esistente, ma di spostare avanti l asticella; in un convegno recente si parlava di don Lorenzo Milani, ed è impressionante vedere che il lavoro di profezia che lui faceva negli anni 50 (e allora sembravano cose stratosferiche) è su due temi che oggi sono normali: la scolarizzazione infantile 7

8 primaria, nel paese di Barbiana, con i ragazzi tolti al lavoro minorile per farli studiare, e l obiezione al servizio militare. Oggi il servizio civile è normale, e vedete quindi che l'umanità avanza, ma noi dobbiamo spingere l'asticella più avanti, dobbiamo essere esigenti, guardare lontano, guardare a cose che sono già ma non ancora. Concludo con questa frase con cui termina la Populorum progressio: Certuni giudicheranno utopistiche siffatte speranze. Potrebbe darsi che il loro realismo pecchi per difetto, e che essi non abbiano percepito il dinamismo d'un mondo che vuol vivere più fraternamente, e che, malgrado le sue ignoranze, i suoi errori, e anche i suoi peccati, le sue ricadute nella barbarie e le sue lunghe divagazioni fuori della via della salvezza, si avvicina lentamente, anche senza rendersene conto, al suo Creatore. Risposte ad alcuni interventi Mons. Riva Come avete compreso la qualità del relatore è di lignaggio molto alto, nella ampiezza delle vedute ma anche nella concretezza delle soluzioni. Sentivo oggi che è oramai pronta la seconda versione del film Wall Street con Michael Douglas, che era stato a suo tempo quasi un manifesto della new economy, di questa economia finanziaria senza scrupoli, così totalmente scriteriata, al famoso grido l avidità è buona. Adesso c è questa seconda parte del film e riappare questo protagonista piuttosto ardito del mondo finanziario, ma con delle valenze etiche; ho dapprima pensato che anche questo film andava dietro all'onda, visto che il cinema è uno specchio della realtà e quindi si modula in questa direzione. Ma, pensavo, non sarà un'illusione o un'utopia il tentativo di dare un contenuto etico, sociale, relazionale ai meccanismi dell'economia di mercato e finanziaria? Ma quanto ci ha detto il professore questa sera ci ha aiutato a capire che non è un utopia. Vi sono passi concreti, della politica, ma anche del singolo cittadino (questo voto nel portafoglio, un idea da sottolineare in maniera molto forte) e passi anche della società civile e delle imprese che possono svolgere questo ruolo di traino e di contagio. Se non sbaglio la Caritas in veritate usa la parola ibridazione, dove l economia sociale e civile ha anche questo compito di ibridare il privato classico e il pubblico classico. Ci troviamo di fronte ad una proposta che cessa di essere una pia esortazione o un utopia ben congegnata, ma si incarna. Perché noi abbiamo bisogno di idee, altrimenti ci appiattiamo, ma se le idee non si incarnano rimangono puri ideali. Ringrazio proprio il professore per come ci ha aiutato in questo cammino. Mi è piaciuto pensare che la felicità è quello che ci tiene in alto, che non è altro, ma è una componente molto importante anche della nostra economia. Per quanto riguarda invece il bello dell economia, con un po di orgoglio devo dire che nel nostro paese piccolo di Morbegno nel 78 abbiamo cominciato il Commercio equo e solidale, con le prime importazioni dal Bangladesh, e poi abbiamo fatto anche il microcredito, iniziando più di dieci anni fa, ovviamente all estero perché allora l Italia stava bene. Lei non crede che ci sia una dicotomia tra quello che hanno fatto i nostri legislatori, i nostri rappresentanti al governo e quello che fa la gente comune, che lavora e si dà da fare in questo campo? Mi veniva in mente un'antropologa, Mary Douglas, che dice che possiamo scegliere due modelli: persone senza relazioni che comprano cose oppure, attraverso i nostri acquisti, gettare dei ponti nei confronti di altri paesi e quando lo facciamo questo ci rende felici. E bella questa idea, perché poi magari la gente accetta anche di pagare di più, o accetta dei rendimenti più bassi: quando facciamo le emissioni obbligazionarie con Banca etica per finanziare il microcredito, viene accettato il tasso zero, perché scambiano un minor rendimento con una gratificazione che del sapere che il loro denaro va a finanziare qualcosa di importante. Ed è molto più importante della donazione, perché l'elemosina non crea inclusione sociale, non modifica le condizioni di mercato, non promuove il benessere degli ultimi. E questo il punto chiave, questo è il punto dell'incarnazione. 8

9 Che cosa fa il governo? Il problema è che il governo risponde agli elettori, e i poveri del Sud del mondo non sono elettori. Ogni volta che il governo deve tagliare qualcosa lo fa sugli aiuti allo sviluppo. Quello che il governo può fare qualche volta è riconoscere il valore sociale di alcune attività. Da questo punto di vista dobbiamo dare atto che Tremonti ha riconosciuto lo status di cooperative di tipo A alle Botteghe di commercio equo e solidale, che potevano cioè avere un regime fiscale preferenziale in virtù del valore sociale di quello che facevano (educazione alla mondialità). Quindi questo è un po' lo scarto che esiste, oltre al fatto che dovete pensare che i governi sono spesso autoreferenziali e i politici hanno il terrore di non essere rieletti, che diventa la loro preoccupazione principale. Se io fossi un politico direi che non voglio essere rieletto, e a quel punto si è liberi. Mi è piaciuta la sinteticità. Come sarebbe bello avere quella tassa che potrebbe risolvere tanti problemi a livello mondiale e frenare queste speculazioni e crisi finanziarie. Ma chi potrebbe avere a livello mondiale la governance di imporla e di fare le verifiche? Per la Tobin Tax non ci sono problemi tecnici. Esiste già in 23 paesi: tasse sulle transazioni finanziarie, molto piccole, ci sono in tutti i paesi del mondo per finanziare le Borse. Basta applicare quelle tasse e alzarle. Come si può realizzare? Ci vuole un'area abbastanza vasta per realizzarla, se non il mondo, almeno l'europa, e oggi l Europa sta ragionando sull imporla nei mercati finanziari dell Unione europea, senza aspettare che altri paesi lo facciano. Dato che è molto piccola, 5 per , pare che non ci sarebbe uno spostamento oceanico di transazioni da una parte all altra del mondo. È chiaro che non basta un solo paese per applicarla. Ci sono tante ipotesi sul come usarla, ad esempio io sostengo che la si può usare per il microcredito, oppure, come sostiene un altro economista, Paolo Leon, se la usassimo in Italia, avremmo risorse pari all'1,5 % del PIL da poter usare ad esempio per l istruzione. Può spiegare questa predica continuamente diffusa da parte del nostro ministro dell economia per quanto concerne l'economia sociale di mercato? Perché leggendo quello che scrive e osservando quello che fa c'è una contraddizione enorme, compreso il fatto che nell esposizione delle sue tesi è anche abbastanza contradditorio e confuso. La seconda domanda: viene richiesta la cosiddetta Tobin Tax, che è la tassa sulle transazioni finanziarie, osteggiata da sempre, e non capisco il perché, se non per una difesa pura e semplice della speculazione. Perché nell'esercizio della Dottrina sociale della Chiesa di questo problema si è parlato pochissimo? Forse perché anche in alto ci si gioca bene nello speculare? L economia sociale e di mercato: oggi è anche un po' strumentale, perché dato che lo stato non ce la fa più, appalta e delega, e la sussidiarietà oggi non è più una virtù, ma una necessità. Il problema è quanti soldi lo stato dà nella delega, ed ecco perché spesso si criticano le cooperative perché hanno i precari e maltrattano i lavoratori, ma se lo stato dà due lire, come si può trattarli bene? Perciò una delle proposte che ho fatto sono le regole degli appalti. Valorizziamo queste energie forti della società civile, la forza del volontario, che ha una passione intrinseca, che lavora per nulla, che ha passione ideale. Noi abbiamo il paradosso opposto: inventiamo campi di lavoro in Perù, in Kenia per sostenere e la gente paga per venire. Pensate alla differenza tra il lavoratore che prende lo stipendio e non gli va di lavorare e chi presta lavoro senza guadagnare e addirittura paga per andare a lavorare in questi posti. La motivazione intrinseca è quindi una molla eccezionale che tutti vorrebbero sfruttare. Il problema è che non si può strumentalizzare. Le motivazioni intrinseche o ci sono o non ci sono: ecco perché talvolta l etica aziendale non funziona, perché se è strumentale non si può dire di averla e poi comportarsi in modo diverso con le persone; una cosa bella di Banca etica è che c è molta gente disposta a lavorare per essa, per il suo ideale, fanno incontri, ci credono. A metà degli anni '80 lo slogan di moda era: privato è bello! Ma l'era dello stato imprenditore aveva prodotto una sorta di impresa ''solidale'', nel senso che anche le persone meno dotate erano comunque impiegate. Pensa che quel modello fosse così negativo? Non sarebbe possibile reintrodurre, con correttivi indicati nell'enciclica, quel modello? Qual è il problema? L'enciclica parla di stato, mercato, e società civile: si tratta di un terzo, non è la vecchia esperienza di stato di prima, il cui limite è stata la crescita a dismisura del debito pubblico, è stata la banca pubblica che prestava agli amici dei politici; il rischio delle cose di stato è che cadono sotto la cattura della 9

10 politica. Oggi dovete preoccuparvi, nelle banche piccole, sul territorio, se vedete che c è troppa politica nella banca, perché incominciano i pericoli: i soldi agli amici ecc. Quel modello bancario è crollato, è fallito. Banca etica è una cosa diversa: io la chiamo banca sociale di mercato, perché non ha preso una lira dallo stato, non vuole denaro dallo stato ma la fiducia dei cittadini, dei consumatori e dei risparmiatori, e si sottopone alla disciplina del mercato: se fa male i risparmiatori non gli danno i soldi. Questa è la dura disciplina a cui si sono sottoposti i pionieri. Se poi lo stato riconosce il valore di quello che uno fa e ci dà una mano va bene, e questo non vuol dire che lo stato si debba ritirare: lo stato può avanzare ma dipende dalle risorse che ha. Se continuano ad esserci crisi finanziarie e il debito aumenta, e non mettiamo la Tobin Tax, lo stato dovrà ritirarsi sempre di più. Le risorse sono quelle, non si può fare altro, quindi dobbiamo intervenire alla radice del problema. Il passaggio dall'utopia all'illusione: faccio parte di un'associazione che si occupa di questi temi a vario titolo da parecchio tempo. Quanto ha detto lei oggi anni fa forse sarebbe stato accolto con sufficienza, mentre oggi sono idee di grande attualità, e questo è un segno di avanzamento dall utopia, di progresso. Ma non c'è anche un pericolo di illusione? Riflettendo sui cambiamenti in atto non mi sembra che l'economia stia interiorizzando concetti etici, piuttosto che abbiamo una grande occasione per inoculare questi concetti, ma che fondamentalmente il capitalismo si stia autorigenerando. Questa questione è importante: il mio punto forte, e per questo insisto sul voto con il portafoglio, non è l impresa socialmente responsabile; l impresa socialmente responsabile è l'effetto del voto con il portafoglio. Non esiste se noi non vogliamo, e questo è il punto chiave. Nessuno crede che le imprese oggi facciano i bilanci sociali perché hanno avuto un impeto di bontà: lo fanno sotto la pressione dei cittadini. Quindi è la vera forza che abbiamo scoperto e dobbiamo usare. E il già e non ancora: il già sono le realizzazioni che abbiamo, piccole e limitate, il non ancora è il potenziale, che è molto di più. Se domani il 60% dei cittadini si svegliasse e votasse con il portafoglio, l economia è quella che facciamo noi. Non c è altro. L'economia sono i consumi, le scelte dei risparmiatori. Il problema è la capacità nostra: riusciremo a usare questa forza? Nella direzione tra l altro che interessa a noi, perché stiamo facendo qualcosa che interessa a noi, non a qualcun altro. Cerco di spingere le persone ad andare in questa direzione e vedremo come. Vedo che la gente usa sempre più il mercato per soddisfare dei bisogni sempre più complessi. Non si sa come andrà a finire, è una questione aperta, ma l'importante è aver scoperto la strada. Il mondo non cambia con il voto politico, anche se serve andare a votare, questo invece lo cambia il mondo, perché per il voto politico serve la maggioranza, mentre per il voto nel portafoglio basta anche solo il 2 o il 3%, perché basta materializzare una quota di mercato anche piccola che le imprese si buttano su quella quota di mercato. Il nostro voto quindi è molto efficace. Usiamolo, ma non in negativo, non si vota per punire, ma per premiare e usiamolo per premiare e incentivare quelle imprese che sono più efficienti a tre dimensioni: creazione di valore economico, sociale e ambientale. Premiamole e l'economia cambierà. Un esempio: lavoravo in Svizzera, avevo una vita abbastanza agiata, poi ho scelto di andare a lavorare a Milano, perché ci tengo al mio paese, ma guadagnando molto meno e con un affitto molto più elevato da pagare. Ho dovuto scegliere il male minore, tra lavorare in nero oltre il lavoro o affittare in nero. Ho scelto questa seconda strada. E possibile che nello stato non ci sia un ente che si impegni a controllare questo? Una persona che lavora per lo stato deve rubare allo stato per poter sopravvivere? È una contraddizione. Torniamo al discorso di prima: la ricchezza delle famiglie si è ridotta sempre più, la quota del PIL che è andata ai salari si è ridotta del 10%, e questo spiega la perdita di potere d acquisto dei salari rispetto al costo della vita. Non è sufficiente fare una legge per dire cosa è giusto e cosa è sbagliato, perché molto dipende anche dalle condizioni economiche. Una norma può essere rispettata se esistono le condizioni economiche per rispettarla, quindi il vero lavoro etico non è nel proibire, ma è nel creare le condizioni affinché lo si possa fare. C è poi il problema del recupero dell'evasione delle tasse, e c'è una lunga serie di problemi, come il problema dell efficienza ecc. Dobbiamo capire perché lo stato si è impoverito in Italia: un po perché i soldi sono stati sprecati, un po' perché il paese si è fermato, e un po anche perché le famiglie si sono impoverite ancora di più dello stato. Ci sono una serie di strade per uscire da questa situazione. Perché è importante il voto col portafoglio nel sociale? Perché ci lamentiamo che le imprese trattano male il lavoro, ma se poi, quando andiamo a 10

11 consumare, non premiamo quelle imprese che gestiscono meglio il lavoro, allora non stiamo usando le nostre forze per raggiungere l obiettivo che vogliamo raggiungere. E questa è la cosa importante: riuscire a collegare il nostro interesse di lavoratori con quello di consumatore, e l enciclica parla in un passaggio molto bello del rapporto tra consumatore e lavoratore. Noi nell economia siamo due cose, strumentalmente: siamo consumatori che comprano e lavoratori, ma quando facciamo una cosa non dobbiamo dimenticarci dell'altra, altrimenti ci danneggiamo. Questo modello tedesco delle relazioni sindacali e imprenditoriali mi interessa. Inoltre la questione del rating e del controllo mi lascia qualche perplessità. Chi controlla chi? Se le società di rating sono controllate dai controllati la cosa non funziona, se sono controllate dalla politica funzionerebbe se la politica avesse dei poteri economici. Non rischia di essere un circolo vizioso da cui non si riesce ad uscire? Per quanto riguarda il modello tedesco: lo stato c era, ed ha investito in tecnologia e innovazione; questo aumenta la produttività del lavoratore e ha quindi consentito di aumentare la produttività, tanto da poter fronteggiare il fatto di avere dei costi del lavoro più bassi. Non è tutto delocalizzabile, ma ci sono dei fattori locali che contano molto. Ci sono però settori dove il costo del lavoro conta molto. Cosa può fronteggiare? La logistica, la qualità della produzione e anche la qualità delle relazioni sindacali, per cui quello che in Italia Marchionne ha cercato di imporre, in Germania è nato come accordo spontaneo tra sindacato e manodopera. I sindacati hanno capito che se volevano mantenere il lavoro dovevano aumentare l orario e ridurre i salari. Quindi un insieme di buone relazioni tra sindacati e imprese, l idea di sentirsi una squadra, un investimento in tecnologia che ha aumentato la produttività ha fatto sì che la Germania non delocalizza neanche le produzioni dove il costo del lavoro pesa molto. Per quanto riguarda il rating, si tratta di un problema delicato: le società di rating non devono essere pubbliche ma private. Oggi per esempio il rating in campo finanziario, sociale, esiste, perché c è una domanda molto forte. Un decimo dei soldi investiti negli Stati Uniti sono investiti in Fondi etici, cioè fondi che usano dei criteri di screening sui titoli, che portano a rifiutarne alcuni ed accettarne altri. Le società di rating nascono per rispondere ai bisogni dei consumatori: è una società autonoma ed indipendente che dà delle valutazioni e dei punteggi che poi i consumatori usano. La separazione tra società di rating e società giudicata è quindi fondamentale. In questo senso è bene che non ci siano monopoli. Il problema delle società di rating finanziario è che lì c è un monopolio, anzi un oligopolio a tre, che sono più importanti dei governi e che sono colluse con le imprese. Si dovrebbe lasciare assolutamente private le società di rating e avere un authority fatta da tutte le parti sociali che ne valuta l operato. La formazione del prezzo dei beni: abbiamo recentemente realizzato un progetto per valorizzare i prodotti locali, la filiera corta, cercando di far capire alla gente il valore intrinseco di un prodotto, e quando si coglie che c'è il valore si giustifica il prezzo. In questo modo si riesce ad intervenire sul mercato e a far emergere dei prodotti. Tuttavia mi piacerebbe non dover intervenire su meccanismi drogati del prezzo per far cogliere il valore con sforzi enormi di certi prodotti, ma avere una economia che già rendesse conto nella formazione dei prezzi di quello che è il giusto prezzo di un prodotto. Un esempio concreto: facendo casa ho dovuto scegliere la copertura. La tegola in laterizio piuttosto che quella tolta dalla montagna sono paragonabili nel prezzo, ma dal punto di vista ambientale è evidente l'enorme disparità: uno sottrae per sempre un pezzo di montagna, l'altro invece realizza un manufatto andando a togliere dall ambiente dei materiali in un certo senso inquinanti. Quindi intervenire nella formazione dei prezzi è il vero giocare in serie A dell economia. Sono due cose molto importanti. Una prima: l'ambiente è una esternalità, non è automaticamente dentro il prezzo, e si può metterlo nel prezzo attraverso quella che oggi viene proposta come green consumption tax, cioè la proposta è di inserire nei prodotti delle tasse che sono proporzionali al costo ambientale del prodotto. Dovrebbe pesare molto di più sul prodotto che comporta una esternalità ambientale negativa maggiore; è diversa dalla tassa sulla produzione, perché questo rischia di mettere in difficoltà un paese rispetto ad un altro, perché se si tassa troppo un impresa questa si sposta da un altra parte (race to the bottom), e si perde lavoro, mentre la tassa sul consumo colpisce le tutte le imprese nello stesso modo, quando vogliono venire a vendere qui. Quindi la green consumption tax è l unica possibilità. Per quanto riguarda l altro problema, innanzitutto c'è un problema di filiera, con il grande potere di mercato della grande distribuzione che si mangia una parte enorme del valore del prodotto. La risposta è la 11

12 concorrenza dei Gruppi d'acquisto solidale, che è un alleanza tra il consumatore finale e il produttore per competere contro la grande distribuzione e dividersi la rendita della grande distribuzione. C è troppo potere monopolistico nella distribuzione. Oggi il Commercio equo e solidale ce l abbiamo in casa, visto che i prezzi in agricoltura spesso sono tali da non rendere neanche conveniente produrre e il prezzo finale è altissimo. Perché i nostri prezzi non sono competitivi? Finché ci saranno persone in altri paesi, povere e disperate che possiamo pagare due lire, non saremo mai al sicuro, e quindi dobbiamo risolvere quel problema. In questo senso l equo e solidale è importante, perché siamo noi che votiamo per il miglioramento delle condizioni di lavoro in quei paesi; il lavoro deve migliorare il più rapidamente possibile in quei paesi, perché vengano meno quelle condizioni. L'altra strada che lei suggeriva è di far capire alle persone il valore del prodotto locale. Abbiamo sostenuto per anni il concetto di meno stato più società. Oggi stiamo arrivando a questo situazione per giocoforza, anche perché lo stato sta abdicando al suo ruolo. Uno degli elementi della grande debolezza del sistema Italia. Sono invece convinto dello slogan più stato e più società, nel senso che lo stato deve mantenere uno sorta di controllo davanti al sistema. Ma davanti alla politica debole, di fronte ad un pensiero politico debole, penso che gli elementi di crisi diventino fortissimi. Quando lei suggerisce il cambio delle regole negli appalti, ci sarebbe una cultura da affrontare davanti a dei limiti italiani pesantissimi: davanti al fatto che un'impresa che lavora nel settore pubblico fallisce, crea dei danni enormi, siamo in una situazione in cui gli stessi responsabili il giorno dopo fondano un altra impresa che lavora con lo stesso soggetto. Quindi è problema del controllo. Mi piace poi il concetto che il denaro non fa la felicità, però averne un po in tasca ci permette di stare meglio e poter anche dedicare tempo ad altro: è il concetto legato alla Banca del tempo, che genera una rete di felicità e relazioni, perché non c'è solo un'economia virtuale, ma anche una felicità virtuale in persone che sono sempre più sole. Per avere più stato ci vogliono più risorse; e per avere più risorse ci sono tre strade oggi: una è quella di cogliere l occasione del federalismo se ci sarà, per livellare verso l'alto l efficienza delle amministrazioni. Una delle cose più belle in Italia sono state le leggi elettorali nei comuni e il decentramento: avere esperimenti diversi per poi poterli confrontare ha permesso l emergere delle migliori pratiche. L'altro punto è quello delle transazioni, e l altro quello della lotta all'evasione. Bisogna però stare molto attenti, perché in Italia non c è solo un evasione fraudolenta, ma c'è anche un evasione di sopravvivenza. Ci deve essere un impegno crescente contro l'evasione, dove però poi i proventi dell evasione devono essere usati per abbassare il peso fiscale sulle persone. Questa dovrebbe essere la linea politica. Lo stato non è un aiuto, ma è un problema per le imprese, perché il problema più grave è quello del pagamento da parte dello stato. In un convegno discutevamo su quali province e comuni sarebbero stati lasciate fallire e quali no. Siamo a questo livello. I medio piccoli falliscono. Il problema del tempo e delle relazioni è centrale: dobbiamo capire che il tempo investito nelle relazioni è prezioso ed è un tempo guadagnato e non perso. Però ci vuole molta consapevolezza: il gioco delle relazioni è un gioco molto fragile, perché il successo della relazione non dipende solo da me, ma dal coordinamento con qualcun altro e quindi il risultato è molto più incerto e difficile e la posta in gioco molto più bella, e per questo forse la gente non ha la fiducia e la pazienza da investire nelle relazioni. Chiudo appunto con alcuni dati sulla metrica della felicità in Europa, che dicono che le relazioni sono molto più importanti dei soldi. Mons. Riva Due conclusioni: ringraziamo il professor Becchetti perché ci ha aiutato a concretizzare le nostre idee e le nostre riflessioni. Gli chiediamo di segnalarci una piccola bibliografia per l'approfondimento almeno sui pionieri di questo cambiamento: Banca etica, micro credito e Commercio equo e solidale. È il trait d'union che ci manca tra il voto nel portafoglio e l economia, l impresa sociale. Da registrazione non corretta dal relatore 12

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI (LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL TRADUTTORE, MICHELE ORINI) UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI Vicenç Navarro 13/01/2014 Se

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! Indagine AstraRicerche e Manageritalia (aprile 2015) Enrico Pedretti direttore marketing Manageritalia MILANO 24 NOVEMBRE 2015 L INDAGINE Manageritalia, con

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Unità 1. I Numeri Relativi

Unità 1. I Numeri Relativi Unità 1 I Numeri Relativi Allinizio della prima abbiamo introdotto i 0numeri 1 naturali: 2 3 4 5 6... E quattro operazioni basilari per operare con essi + : - : Ci siamo però accorti che la somma e la

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO,

Dettagli

INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24

INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,

Dettagli

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO 50 i dossier www.freefoundation.com INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO Radio Radicale, 23 settembre 2012 25 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Domenica

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA

COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA 61 di TEODORO FULGIONE * Intervista ad Alessandro Luciano capo del progetto Monitoraggio delle politiche del lavoro con le politiche di sviluppo locale dei sistemi

Dettagli

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono Carissimi amici, Sono appena tornato dal Paraguay, e vorrei un po relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno evolvendo. All hogar le cose si stanno normalizzando. Direi che le bambine

Dettagli

IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl

IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl Grazie a tutti Voi per essere qui dalle fabbriche del Legno, del Cemento, dei materiali

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

Rischio povertà. Una soluzione: dare dignità al mercato

Rischio povertà. Una soluzione: dare dignità al mercato Rischio povertà. Una soluzione: dare dignità al mercato Leonardo Becchetti, Angela Schito - 15/04/2009 (BENE COMUNE:NET) Una delle conseguenze della crisi che stiamo vivendo riguarderà senza dubbio le

Dettagli

venerdì 28 giugno 2013, 17:22

venerdì 28 giugno 2013, 17:22 A tutto Gas 1 Cambiare il mondo si può A tutto Gas Un modo semplice e rivoluzionario di fare la spesa venerdì 28 giugno 2013, 17:22 di Silvia Allegri A tutto Gas 2 A tutto Gas 3 A tutto Gas 4 A tutto Gas

Dettagli

UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE

UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE ell Italia Nuova lo STATO chiede ai cittadini solo il 15% dei loro guadagni e non un soldo di più! Tutti devono pagare però una tassa minima all anno, di 3 mila

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe La Trottola Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo documento è stato realizzato da MarcaturaCe.Net.

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! 1 Web Site Story Scoprite insieme alla Dott.ssa Federica Bianchi e al Dott. Mario Rossi i vantaggi del sito internet del

Dettagli

I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE

I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE Esperienze e prospettive in Italia Milano, 15 maggio 2012 E nel modo con cui spendiamo il denaro ed è nelle cose in cui impegniamo le energie ed il tempo, che le nostre idee,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA Navacchio 29 SETTEMBRE 2015 DOCUMENTO CONCLUSIVO La relazione della Segreteria UST e gli interventi dell Assemblea Organizzativa hanno evidenziato

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100%

SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% Risparmiare in acquisto è sicuramente una regola fondamentale da rispettare in tutti i casi e ci consente di ottenere un ritorno del 22,1% all

Dettagli

Hai mai pensato a come investire i tuoi risparmi? Ti sei mai chiesto che tipo di rapporto hai con i soldi?

Hai mai pensato a come investire i tuoi risparmi? Ti sei mai chiesto che tipo di rapporto hai con i soldi? Hai mai pensato a come investire i tuoi risparmi? Ti sei mai chiesto che tipo di rapporto hai con i soldi? Hi-Performance ha realizzato per te un TEST che ti permette di conoscere come sei in modo semplice

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli