MONITORAGGIO DI CORPI IDRICI SUPERFICIALI MEDIANTE TEST ECOTOSSICOLOGICI MULTISPECIE SU ACQUE E SEDIMENTI M.A.Pasini, M. Gazzola, A. Secondi, M.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONITORAGGIO DI CORPI IDRICI SUPERFICIALI MEDIANTE TEST ECOTOSSICOLOGICI MULTISPECIE SU ACQUE E SEDIMENTI M.A.Pasini, M. Gazzola, A. Secondi, M."

Transcript

1 MONITORAGGIO DI CORPI IDRICI SUPERFICIALI MEDIANTE TEST ECOTOSSICOLOGICI MULTISPECIE SU ACQUE E SEDIMENTI M.A.Pasini, M. Gazzola, A. Secondi, M. Villa Riassunto In questo studio la caratterizzazione dei principali corsi d acqua superficiali della Provincia di Pavia è stata condotta mediante saggi tossicologici sull acqua, sui sedimenti e sulla miscela di entrambi. I saggi tossicologici impiegati sono : test di tossicità acuta con Daphnia magna e Vibrio fischeri sull acqua superficiale, test di fitotossicità con Lactuca sativa, Cucumis sativus e Lepidium sativum sui sedimenti in toto, test di tossicità cronica con Ceriodaphnia dubia su miscela di sedimenti ed acqua superficiale e test di genotossicità con Vicia faba su sedimenti. I saggi utilizzati rappresentano un utile ed economico strumento per la caratterizzazione delle acque e dei sedimenti,in linea con quanto previsto dal D.L. 152/99. Le analisi delle caratteristiche chimico fisiche dell acqua e del sedimento permettono di identificare e quantificare gli inquinanti più diffusi; tuttavia per predire il destino di un inquinante nell ambiente occorre conoscere anche come agisce sull ecosistema (Baudo e Muntau, 1985). Indicazioni necessarie ad un appropriata caratterizzazione della qualità ambientale, non possono prescindere dallo studio degli effetti diretti, delle interazioni e della biodisponibiltà dei tossici nell ambiente acquatico. Poiché generalmente sono sconosciute sia la miscela delle sostanze tossiche presenti, che la loro tossicità, la valutazione del rischio per la vita acquatica deve prevedere una serie di test basati su specie sia animali, che vegetali in modo tale da aumentare la rappresentatività delle informazioni ottenute. Infatti, se estrapolazioni tra specie appartenenti alla stessa famiglia sono ragionevolmente sicure, estrapolazioni tra classi ed ordini sono molto approssimative. E inoltre dimostrato che non esiste una specie universalmente sensibile, ma che le risposte agli inquinanti sono quanto mai variabili tra una specie e l altra (Wang e Freemark, 1995). Queste valutazioni suggeriscono una caratterizzazione ecotossicologica basata su saggi di tossicità che impiegano organismi appartenenti a diversi livelli trofici (Filipic,1995; Nielsen e Ranck, 1994; Dell Orto et al.,1997). Le specie più comunemente impiegate allo scopo sono rappresentate da alghe, batteri,crostacei e pesci. Tradizionalmente si rilevano solo gli effetti acuti, tuttavia tale valutazione non esclude che possano verificarsi effetti genotossici oppure sub-cronici e cronici conseguenti ad un esposizione a lungo termine. In molte situazioni infatti, la diluizione o la limitata biodisponibilità degli inquinanti ne fanno fonti di stress che perdurano nel tempo ma che raramente originano effetti di tipo acuto. In questo studio sono state monitorate le condizioni dei maggiori fiumi della provincia di Pavia prima della loro immissione nel fiume Po. Quest ultimo è stato invece campionato all ingresso ed all uscita dal territorio provinciale. Le stazioni per gli affluenti del Po sono state collocate a chiusura di bacino. La caratterizzazione della qualità del corpo idrico è stata condotta mediante saggi tossicologici sull acqua superficiale, sui sedimenti e sulla miscela di entrambi. Attraverso le informazioni ricavate dall insieme dei comparti che costituiscono l ambiente indagato si è cercato di ottenere un quadro il più possibile completo, utile alla quantificazione della qualità ambientale. Sulle acque superficiali, campione rappresentativo per una valutazione puntiforme atta a cogliere prevalentemente effetti immediati, sono stati condotti test di tossicità acuta con Vibrio fischeri e Daphnia magna. Sui sedimenti, comparto in cui convergono i processi di concentrazione degli inquinanti organici ed inorganici, si è scelto di condurre saggi di fitotossicità (germinazione ed allungamento radicale con

2 Lactuca sativa, Cucumis sativus e Lepidium sativum) e di genotossicità (test del micronucleo con Vicia faba). Nei sedimenti gli inquinanti, associati al particolato o in soluzione nell acqua interstiziale, possono raggiungere concentrazioni superiori a quelle della colonna d acqua sovrastante; tutto ciò evidenzia la necessità di non trascurare questo comparto (Burton, 1991). Infine sono stati condotti saggi anche sulla miscela dei due comparti, al fine lavorare in condizioni che cercano di riprodurre quelle naturali. In quest ultimo caso, esclusi preventivamente effetti di tipo acuto, si è proceduto all esecuzione di un saggio di tipo cronico con Ceriodaphnia dubia. MATERIALI E METODI Raccolta campioni I campioni costituti dalle acque superficiali e dai sedimenti sono stati raccolti nell arco di circa 30 giorni ed in due campagne, una invernale dal al ed una estiva dal al Sono stati conservati a 4 C al buio per tutto il periodo dell utilizzo. Per l esecuzione del test di tossicità acuta con Vibrio fischeri, i campioni di acqua superficiale sono stati filtrati su filtri di cellulosa del diametro di 0.45 µm. Saggi biologici Test di tossicità acuta a 24 h con Daphnia magna Sono stati utilizzati organismi di età inferiore alle 24 h. Il test è stato condotto a 20 C su campioni di acqua tal quale con fotoperiodo di 16 ore di luce e 8 ore di buio (IRSA, 1993). Alla fine della prova è stata valutata la mortalità delle dafnie espressa come percentuale di organismi immobili. Test di tossicità acuta a 15 con Vibrio fischeri La bioluminescenza emessa da una popolazione monospecifica di batteri Gram-negativi appartenenti alla specie Vibrio fischeri è stata utilizzata per un saggio a 15 minuti per la determinazione della percentuale di effetto rispetto al controllo (Sistema Microtox: comparison test). La prova è stata effettuata su campioni di acqua di superficie filtrata su membrana di cellulosa da 0.45 µm. Test di fitotossicità a 72 h con Lactuca sativa, Cucumis sativus e Lepidium sativum. Il test di fitotossicità ( germinazione ed allungamento radicale) è stato effettuato con tre semi, lattuga cetriolo e crescione sui sedimenti. I campioni sono stati utilizzati in toto al fine di ridurre al minimo la manipolazione (Baudo, comunicazione personale). Il saggio (IRSA,1983) è stato condotto per 72 ore al buio ed a 25 C. Alla fine della prova sono stati registrati il numero dei semi germinati e la lunghezza radicale; i due valori sono stati combinati in Indice di Germinazione. Test di tossicità cronica a 7 giorni con Ceriodaphnia dubia Giovani individui di Ceriodaphnia dubia sono stati esposti per 7 giorni ai campioni costituiti da una miscela di acqua superficiale e sedimento (1:1) alle condizioni standardizzate del metodo IRSA (Vigano, 1998)

3 Sono stati considerati tre end point: mortalità a lungo termine, accrescimento (lunghezza corporea dell adulto a fine saggio) e fertilità (numero di piccoli prodotto da ciascuna femmina nelle tre schiuse). Test di genotossicità a 96 ore con Vicia faba I semi di Vicia faba, conservati in ambiente fresco e ben areato, sono stati fatti germinare in 500 grammi di sedimento e, per il controllo, in 500 grammi di sabbia. La germinazione è avvenuta al buio ed a una temperatura di 20 C per un periodo di 96 ore (Pasini, 1994). Per ciascun campione sono stati utilizzati 4 semi. Per ciascun apice radicale sono state lette 1000 cellule ed i risultati vengono espressi come numero delle mitosi e dei micronuclei su 1000 cellule. Espressione dei risultati L immobilizzazione di Daphnia magna a 24 ore, la riduzione della bioluminescenza di Vibrio fischeri a 15 e la mortalità di Ceriodaphnia dubia nel test cronico a 7 giorni vengono espressi come percentuale di effetto rispetto al controllo. In base a quanto definito dalle metodiche di riferimento ed alla variabilità dei controlli (che si attesta intorno al 20%), valori che si discostano dal controllo più del 20% sono stati considerati differenti da quest ultimo. Per i test di fitotossicità, i due end-point valutati, germinazione ed allungamento radicale, vengono combinati in un Indice di Germinazione % (IRSA,1983): IG % = 100 (GsLs)/(GcLc) Gs=germinazione campione Gc=germinazione controllo Ls=lunghezza campione Lc=lunghezza controllo Dato che la variabilità dei controlli si attesta intorno al 20%, i dati vengono suddivisi nei seguenti intervalli cui corrispondono altrettanti colori: >120 stimolazione (colore azzurro) nessun effetto (colore verde) inibizione (colore giallo) <40 marcata inibizione (colore rosso) Per l analisi delle differenze rispetto al controllo degli end-point (accrescimento e fertilità) misurati nel test cronico a 7 giorni con Ceriodaphnia dubia, viene impiegato il test di Wilcoxon per dati non appaiati per p<0.05. Per quanto riguarda il test di genotossicità, il numero limitato di osservazioni non ha permesso la valutazione statistica dei dati. RISULTATI I risultati vengono presentati separatamente a seconda della matrice sulla quale sono stati eseguiti i test. In tabella 1 compaiono i dati dei saggi di tossicità acuta a 24h con Daphnia magna e a 15 con Vibrio fischeri. Sia in inverno, che in estate, non è stata riscontrata tossicità acuta su nessuno dei due organismi test. Per quanto riguarda i batteri bioluminescenti, si osserva sempre stimolazione che in soli tre casi (campagna estiva, Staffora, Terdoppio e Ticino) supera il limite convenzionale del 20% di effetto.

4 In tabella 2 vengono riassunti gli indici di germinazione ed allungamento radicale relativi alle prove di fitotossicità a 72 h con lattuga, cetriolo e crescione. Tali indici, inseriti nelle 4 fasce convenzionalmente introdotte per rappresentare gli effetti, evidenziano parecchi casi di stimolazione per i tre semi utilizzati (36 % ) ed alcuni casi di inibizione (16,6% ) con un caso solo di marcata inibizione. In un caso si osserva concordanza nelle risposte dei semi (tossicità in estate del Sesia). Il Po in inverno risulta tossico a Pieve ed a Spessa per lattuga e cetriolo, mentre stimola il crescione; in estate stimola la lattuga e non provoca effetti a cetriolo e crescione a Pieve, a Spessa risulta tossico per cetriolo e crescione. Gli altri corsi d acqua principalmente stimolano i tre semi. Il seme più sensibile alla stimolazione risulta essere i crescione; il seme meno sensibile sia alla stimolazione, sia all inibizione, il cetriolo. In tabella 3 si riportano gli end-point rilevati con il test di tossicità cronica a 7 giorni con Ceriodaphnia dubia. Sono stati esclusi effetti di tipo acuto dal momento che gli organismi erano tutti in vita dopo 24 h di esposizione. La morte degli adulti successiva alle 24 h è da considerare perciò un effetto subcronico. Tale evento (con un incidenza superiore al 20%) occorre nel 46% dei campioni in inverno e nel 33% in estate. Per il parametro accrescimento, in inverno si osservano valori significativamente inferiori al controllo nel 46 % dei campioni, un solo campione risulta essere stimolante rispetto al controllo; in estate tutti i campioni (eccetto il Ticino) risultano significativamente inferiori al controllo. La fertilità in inverno risulta superiore al controllo nel 46 % dei campioni e in un solo caso significativamente inferiore; in estate tutti i campioni mostrano una fertilità significativamente inferiore al controllo ( Test di Wilcoxon p<0.05). In tabella 4 sono riportati i risultati del test di genotossicità con Vicia faba riscontrati sui sedimenti di alcuni corsi d acqua campionati nella campagna estiva. Questo test, per problemi operativi, è limitato ad un numero ridotto di campioni. Dal confronto tra il n di mitosi presenti nel controllo e nei campioni si possono escludere fenomeni di citotossicità. Nel conteggio dei micronuclei è stata registrata un altissima variabilità dei dati, peraltro tipica di questo tipo di test. L alta presenza di micronuclei in alcuni apici radicali cresciuti a contatto con i campioni, è chiaramente dovuta ad effetti genotossici, sebbene questi non possano essere debitamente evidenziati mediante analisi statistica a causa del basso numero di repliche e della variabilità elevata. I sedimenti che hanno generato il maggior numero di micronuclei sono quelli raccolti nell Agogna, nel Naviglio e nell Olona Meridionale. Tab.1-Risultati del test di tossicità acuta sulle acque superficiali. Daphnia magna 24 h (% immobilizzazione) Vibrio fischeri 15 (% di effetto) STAZIONI INVERNO ESTATE INVERNO ESTATE Fiume Po Pieve Fiume Sesia Torrente Agogna Torente Erbognone Torrente Staffora Torrente Terdoppio Torrente Coppa Torrente Scuropasso Fiume Ticino Canale Naviglio Torrente Versa Fiume Olona Meridionale Fiume Po Spessa Azzurro: stimolazione > 20%

5 Tab. 2-Risultati del test di fitotossicità su sedimenti. Lactuca sativa 72 h (IG%) Cucumis sativus 72 h (IG%) Lepidium sativum 72 h (IG%) STAZIONI INVERNO ESTATE INVERNO ESTATE INVERNO ESTATE Fiume Po Pieve Fiume Sesia Torrente Agogna Torente Erbognone Torrente Staffora Torrente Terdoppio Torrente Coppa Torrente Scuropasso Fiume Ticino Canale Naviglio Torrente Versa Fiume Olona Merid Fiume Po Spessa Azzurro = >120 stimolazione Verde = nessun effetto Giallo = inibizione Rosso = <40 marcata inibizione Tab.3- Risultati del test di tossicità cronica su miscela di acqua superficiale e sedimento. Ceriodaphnia dubia 7 giorni STAZIONI MORTALITA % ACCRESCIMENTO (mm) (mediana) FERTILITA (n piccoli) (mediana) INVERNO ESTATE INVERNO ESTATE INVERNO ESTATE Controllo Fiume Po Pieve (+) 0.72 (-) 37 (+) 6 (-) Fiume Sesia (-) 0.71(-) 17 3(-) Torrente Agogna (-) 31(+) 19(-) Torrente Erbognone (-) 27(+) 11(-) Torrente Staffora (-) 0.81(-) 5 17(-) Torrente Terdoppio (-) 31(+) 18(-) Torrente Coppa (-) 0.86(-) 11 6(-) Torrente Scuropasso 40 secca 0.88 (-) secca 11 Secca Fiume Ticino (+) 18(-) Canale Naviglio (-) 20(+) 7(-) Torrente Versa (-) 0.82(-) 11 8(-) Fiume Olona Merid (-) 0.75(-) 4 (-) 6(-) Fiume Po Spessa (-) 13 10(-) (+) parametri superiori al controllo; Test di Wilcoxon p<0.05 (-) parametri inferiori al controllo; Test di Wilcoxon p<0.05 Mortalità: Verde <20% nessun effetto Giallo 20-60% tossicità Rosso % marcata tossicità

6 Accrescimento e fertilità: Azzurro = >120 stimolazione Verde = nessun effetto Giallo = inibizione Rosso = <40 marcata inibizione Tab. 4:Risultati del test di genotossicità (test del micronucleo) ESTATE Vicia faba (96 h) STAZIONI MITOSI (n./1000 cell) MICRONUCLEI (n./1000 cell) repliche Media repliche media Controllo ,0 Torrente Agogna Torrente Staffora Torrente Scuropasso Fiume Ticino Canale Naviglio Fiume Olona Merid DISCUSSIONE Dall analisi dei dati si possono fare alcune considerazioni: Si conferma quanto già noto relativamente alle acque superficiali che, se non in casi particolari e con scarichi tossici in atto, non provocano tossicità acuta. Nel caso delle acque qui saggiate infatti, si assiste unicamente a fenomeni di biostimolazione a carico dei batteri bioluminescenti. Questo fenomeno si rileva sui corsi d acqua Staffora, Terdoppio e Ticino dove, in estate, per problemi di irrigazione, si assiste ad un massiccio prelievo di acqua ed alla conseguente concentrazione di nutrienti apportati dagli scarichi civili più o meno depurati. Un riscontro più diversificato ed interessante si ha dall analisi tossicologica dei sedimenti, concentratori naturali delle sostanze organiche ed inorganiche disciolte nell acqua. Gli Indici di Germinazione ottenuti dai tre semi impiegati mostrano un quadro differenziato di risposte tossicologiche. Si osserva in alcuni casi biostimolazione, in altri tossicità, in altri nessuna differenza rispetto al controllo con risposte variabili a seconda dei semi e del campione in esame. Il crescione risulta il seme più frequentemente stimolato, il cetriolo è il seme in genere meno sensibile tuttavia rileva più casi di tossicità in inverno che in estate. La lattuga ed il crescione sono più frequentemente stimolati in inverno. Anche in questo caso la biostimolazione si può ascrivere ad eccesso di nutrienti presenti nei sedimenti, e pertanto viene considerata un indicatore di perturbazione del sistema.

7 Considerando i tre end point di tossicità cronica, con Ceriodaphnia dubia, valutata sulla miscela di acqua e sedimento, si osserva che l ambiente idrico appare globalmente più stressato in estate quando sia l accrescimento che la fertilità sono caratterizzate da valori significativamente inferiori al controllo. In inverno invece, le stazioni in cui l ambiente è verosimilmente meno compromesso mostrano una buona capacità di ripresa ed i due parametri considerati assumono valori superiori o simili al controllo. La stimolazione che si registra in certi campioni è ascrivibile presumibilmente alla combinazione di una bassa biodisponibilità dei tossici ed aumentata disponibilità di cibo. Questo risulta, in accordo con Viganò (Viganò, 2000), nelle situazioni in cui l apporto di carbonio organico è generalmente di origine naturale. Il numero di stazioni in cui la mortalità a lungo termine (successiva alle 24h) supera il 20% è più alto in inverno che in estate. Tuttavia in questa stagione, tale mortalità è mediamente assai più elevata. E interessante notare come i campioni per i quali è stata evidenziata mortalità invernale sono anche quelli in cui i parametri fertilità e accrescimento rimangono inferiori al controllo. Una lettura trasversale dell intera caratterizzazione tossicologica porta ad evidenziare alcuni casi in cui sarebbe consigliabile l estensione delle indagini all intero corso d acqua e l impiego mirato di analisi chimico fisiche. L ambiente maggiormente compromesso è quello dell Olona M. dove, sia in estate che in inverno, si osservano effetti cronici (mortalità a lungo termine, riduzione significativa dell accrescimento e della fertilità) e biostimolazione per tutti i semi impiegati nel test di germinazione ed allungamento radicale. Il test di genotossicità mostra inoltre un alto numero di micronuclei. Il Sesia invece, risulta molto compromesso in estate mostrando fitotossicità per tutti i semi, mortalità a lungo termine e riduzione dell accrescimento e della fertilità, fenomeni che si attenuano nella stagione invernale. Accanto a fenomeni di fitotossicità e di tossicità cronica, è apparsa preponderante la biostimolazione. Questo fenomeno, che internazionalmente è noto come Ormesi, recentemente ha destato parecchio interesse ed il dibattito è tutt ora aperto. E noto infatti come attività deboli di uno stressore possano determinare un incremento del livello metabolico (Calabrese, 1994). Questo fenomeno, di per sé innocuo, è considerato da alcuni autori (Cairns e Niederlehner, 1995) un segnale di incipiente tossicità. In questo lavoro la biostimolazione non è stata valutata in maniera univoca, ma le risposte degli organismi sono state interpretate e discusse sulla base del confronto con le esperienze reperite in bibliografia. CONCLUSIONE Il D.L. 152/99 individua una batteria di test di tossicità acuta e cronica con diversi organismi, da applicare a campioni acquosi e/o sedimenti per la classificazione dello stato di qualità dei corpi idrici. Questa valutazione tossicologica, pur precedente all uscita del D.L., è in linea con quanto previsto dallo stesso. L indagine è stata condotta volutamente a maglie molto larghe: 11 stazioni a chiusura dei più importanti bacini della Provincia di Pavia e 2 stazioni sul Po, in ingresso ed in uscita dalla provincia stessa. Il fine di questo studio non è tanto cogliere l impatto delle sorgenti puntiformi di inquinamento (singoli scarichi), quanto contribuire, con gli strumenti messi a disposizione dall ecotossicolgia, al quality assessment dei corsi d acqua superficiali di un area a scala provinciale. I risultati raccolti vanno a sostegno dell approccio impiegato, che è stato dettato dalla volontà di unire l utilizzo di organismi diversi con la praticità ed il basso costo di allestimento delle prove, nell ottica di un loro impiego rutinario per il controllo sistematico dei corsi d acqua. Infine l impiego delle diverse matrici ha permesso di individuare che i sedimenti rappresentano il comparto più significativo per una valutazione della qualità ambientale.

8 BIBLIOGRAFIA Baudo R., Mountau H Riflessioni sulle aree problematiche in ecotossicologia Acqua-Aria 4: Burton G.A Assessing the toxicity of freshwater sediments. Environ. Toxicol. Chem., 10 : Cairns J. Niederlehner B.R Predictive ecotoxicology. In Casarett L. and Doull s J. (Eds.). Toxicolgy. Mc-Graw-Hill, New York, USA: Calabrese E.J Biological effects of low level exposures. Lewis Publishers, Boca Raton, USA: 302. Dell Orto N., Ciccotelli M. Cantelli D. Camatini M Sviluppo di un sistema di biomonitoraggio a tre componenti per la valutazione della qualità delle acque. Acqua-Aria 5: Filipic M,1995 Mutagenicity and toxicity of water extracts from Sora river area. Mutation Research, 342:1-8. IRSA 1993 Saggi di tossicità con Daphnia magna- Atti della giornata di studio organizzata dall Istituto Superiore per la Ricerca sulle Acque- Quaderno: IRSA, 1983: Analisi della fitotossicità della sostanza organica in decomposizione mediante bioassaggio Lepidium sativum.- Metodi Analitici per i Fanghi: Parametri biochimici e biologici- Quaderno IRSA, 64: Nielsen M.H., e Ranck J.,1994 Screenig of toxicity and genotoxicity in wastewater by the use of Allium test. Hereditas 121: Pasini M.A. Garavani M.:Valutazione degli effetti tossici e genotossici indotti da acque e sedimenti di corsi d acqua superficiale su apici radicali di Vicia faba-atti Seminario di Studi Dalla tossicologia alla Ecotossicologia, Pordenone settembre Viganò L Assesment of the toxicity of River Po sediments with Ceriodaphnia dubia Aquatic Toxicology. 47: Vigano L.,1998: Test di tossicità cronica (7giorni) con Ceriodaphnia dubia.-notiz.metodi Anal.Acque maggio 1998: Wang W., Freemark K The use of plants for environmental monitoring and assesment. Ecotoxicology and environmental safety. 30:

SAGGI TOSSICOLOGICI DI LABORATORIO Pasini M.A., Marangoni E. Secondi A. ARPA LOMBARDIA-DIPARTIMENTO DI PAVIA

SAGGI TOSSICOLOGICI DI LABORATORIO Pasini M.A., Marangoni E. Secondi A. ARPA LOMBARDIA-DIPARTIMENTO DI PAVIA SAGGI TOSSICOLOGICI DI LABORATORIO Pasini M.A., Marangoni E. Secondi A. ARPA LOMBARDIA-DIPARTIMENTO DI PAVIA Dalla Legge Merli al D.LGS. 152/99 e s.m.i. Disciplina degli Scarichi e Tutela dell Ambiente

Dettagli

L ECOTOSSICOLOGIA. Cosa ricerca l ecotossicologia?

L ECOTOSSICOLOGIA. Cosa ricerca l ecotossicologia? Cosa ricerca l ecotossicologia? L ECOTOSSICOLOGIA Che cosa è l ecotossicologia? L ecotossicologia valuta gli effetti tossici degli agenti chimici e fisici sugli organismi viventi, riuniti in comunità all

Dettagli

14 CONGRESSO INT.LE DEI BIOLOGI SALUTE, SICUREZZA E QUALITA : OBIETTIVI DI UNA PROFESSIONE ALTAVILLA MILICIA (PA) 11/14 OTTOBRE 2001 RIASSUNTO

14 CONGRESSO INT.LE DEI BIOLOGI SALUTE, SICUREZZA E QUALITA : OBIETTIVI DI UNA PROFESSIONE ALTAVILLA MILICIA (PA) 11/14 OTTOBRE 2001 RIASSUNTO IMPIEGO DI SAGGI MULTISPECIE NELLA CARATTERIZZAZIONE ECOTOSSICOLOGICA DI DIVERSE MATRICI ACQUOSE. Pasini M.A., Marangoni E., Secondi A., Villa M. ARPA Lombardia Sede di Pavia- Via N. Bixio 13, 27100 Pavia-

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net Dr.ssa Gioconda Bezziccheri DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - In relazione all articolo Considerazioni sull Allegato

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15 WG TRANSLATE Pagina 1 di 15 Sommario WG TRANSLATE... 1 1.1 INTRODUZIONE... 3 1 TRADUZIONE DISPLAY FILE... 3 1.1 Traduzione singolo display file... 4 1.2 Traduzione stringhe da display file... 5 1.3 Traduzione

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Ricognizione sui sistemi informativi regionali. Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti)

Ricognizione sui sistemi informativi regionali. Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti) Ricognizione sui sistemi informativi regionali Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti) Obiettivi dell indagine Contribuire alla discussione sul tema della valutazione d efficacia con

Dettagli

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

Eh O2% 100 Cond Sal Temp ph O2ppm

Eh O2% 100 Cond Sal Temp ph O2ppm SPECIALIZZAZIONE CHIMICA PROGETTO INTEGRATO CURRICOLARE MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DELLE ACQUE Anni scolastici 2005/06 2006/07 2007/08 Classi 5 Ae5 Ae5 B Necessità di salvaguardia dei corpi idrici

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi) SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi) Lo studio della struttura spaziale (pattern) e del dominio spaziale (scala) dei fenomeni costituisce un

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI CAMPO D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO 1.Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità. Utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA).

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA). Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA). BACINO CORPO IDRICO COMUNE STATO AMBIENTALE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Adige T.

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato ISPRA 30 novembre

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli