Web Services. Introduzione, stato dell'arte e temi di ricerca. Dott. Marco Bianchi 10 marzo 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Web Services. Introduzione, stato dell'arte e temi di ricerca. Dott. Marco Bianchi 10 marzo 2004"

Transcript

1 Web s Introduzione, stato dell'arte e temi di ricerca Dott. Marco Bianchi 10 marzo 2004 Mi presento Chi sono Dott. Marco Bianchi Dottorando di ricerca in Informatica ed Applicazioni presso L Università degli Studi di L Aquila (XVIII ciclo) Tutor: Prof. Intrigila Gruppo di lavoro sui Web s Dott. Gaibisso (IASI-CNR) Prof. Gambosi (Univ. di Roma Tor Vergata ) Dott. Lombardi (Univ. di Roma La Sapienza ) Ing. Vitale (SRC-CNR) 1

2 Agenda Web s: Introduzione Cosa sono A cosa servono Perché sono importanti Tecnologie fondamentali Stato dell arte Temi di ricerca N-JIS euddir Web s e Grid Introduzione ai Web s 2

3 Introduzione All interno All interno di di un un azienda azienda è è necessario necessario gestire gestire diversi diversi tipi tipi di di informazioni informazioni I sistemi informatici ne agevolano la gestione Fonte: Il problema Cosa Cosa accade accade quando quando si si vogliono vogliono mettere mettere in in comunicazione comunicazione sistemi sistemi diversi? diversi? Integrazioni Integrazioni personalizzate personalizzate sono sono costose, costose, time-consuming time-consuming e e fragili. fragili. 3

4 La risposta Cosa Cosa sarebbe sarebbe accaduto accaduto se se ci ci fosse fosse stato stato un un modo modo standard standard per per far far interagire interagire i i sistemi sistemi software? software? Questo Questo sono sono i i Web Web Aree di applicazione Uno standard per l interazione di sistemi software è utile per: Enterprise Application Integration (EAI) Azienda X Business-to-Business (B2B) Azienda A Azienda B Business-to-Customer (B2C) Cliente Azienda X 4

5 Requisiti fondamentali Requisiti per la standardizzazione della comunicazione tra sistemi software: Indipendenza da: piattaforme hardware sistemi operativi linguaggi di programmazione Utilizzo di tecnologie non proprietarie Riutilizzo di tecnologie già affermate Approccio alla soluzione UDDI SERVICE DISCOVERY UDDI SERVICE PUBLICATION WSDL SERVICE DESCRIPTION SOAP HTTP, FTP, , ecc XML-BASED MESSAGING NETWORK 5

6 Che cos è SOAP? XML-BASED MESSAGING Simple Simple Object Object Access Access Protocol Protocol A A lightweight lightweight and and simple simple XML-based XML-based protocol protocol to to allow allow the the exchange exchange of of structured structured and and typed typed information information across across the the Web Web Fonte: Definizione SOAP - Che cos è WSDL? SERVICE DESCRIPTION WSDL: Web s Description Language Permette di descrivere in XML l interfaccia di un Web Essenzialmente, un file WSDL descrive: Cosa fa un servizio Come vi si accede Dove è localizzato 6

7 Cos è UDDI? SERVICE DISCOVERY SERVICE PUBLICATION Problema Problema del del fornitore fornitoredi di servizio: servizio: Come Come pubblicizzare pubblicizzareil il Web Web?? Problema Problema del del fruitore: fruitore: Come Come trovare trovarei i Web Web interessanti? interessanti? 1 Pubblicazione 3 Utilizzo 2 Ricerca Fornitore Fruitore Contenuto di un registro UDDI UDDI: Universal Description, Discovery and Integration Tre principali categorie di informazioni: Pagine bianche: Nome azienda, indirizzo, contatti, URL sito web, ecc. Pagine gialle: Tipo di azienda, prodotti, categorizzazione in tassonomie geografiche, industriali, ecc. Pagine verdi: Informazioni tecniche sul come interagire con il WS (WSDL, documentazione, ecc.) Fonte: UDDI Technical White Paper - 7

8 Il modello Web s Registry Description Find WSDL, UDDI Publish WSDL, UDDI Requestor Bind Provider Description Fonte: Web s Conceptual Architecture (WSCA 1.0) IBM 2001 Definizione di Web A Web service is a software system designed to support interoperable machine-to-machine interaction over a network. It has an interface described in a machineprocessable format (specifically WSDL). Other systems interact with the Web service in a manner prescribed by its description using SOAP-messages, typically conveyed using HTTP with an XML serialization in conjunction with other Web-related standards. [W3C Web s Glossary - 11 February 2004] Fonte: 8

9 Stato dell arte Chi dirige i lavori? (1) American Express Apple Computer, Inc. AT&T BEA Systems, Inc. The Boeing Company Canon, Inc. CERN Cisco Systems Computer Associates ERICSSON Fujitsu Limited HP IBM Corporation IEEE Computer Society IONA Technologies, Inc. Fonte: Lexmark International, Inc. Macromedia Microsoft Corporation Motorola NATO Consultation, Command and Control Agency NEC Corporation OASIS Siemens AG Sun Microsystems, Inc. VeriSign, Inc.. Vodafone Group s Limited (370 circa) 9

10 Chi dirige i lavori? (2) Organization for the Advancement of Structured Information Standards Adobe Advanced Micro Devices (AMD) BEA Systems Boeing Commercial Airplanes Computer Associates Fujitsu Hewlett-Packard Company Hitachi IBM Corporation Intel IONA Microsoft Corporation Netscape/AOL Novell Oracle RSA Security SAP Sun Microsystems U. S. Defense Information Systems Agency Verisign Visa International Vodafone Group s Fonte: Evoluzione dei Web s (1) Adoption Today Point-to-Point Integration Time Tactical Fonte: Web s Journal November

11 The Conceptual Web s Stack (2001) WSFL SERVICE FLOW UDDI SERVICE DISCOVERY UDDI WSDL SOAP HTTP, FTP, , ecc SERVICE PUBLICATION SERVICE DESCRIPTION XML-BASED MESSAGING NETWORK SECURITY MANAGEMENT QUALITY OF SERVICES = TECNOLOGIE = TECNOLOGIE UTILIZZATE CONSOLIDATE Fonte: Web s Conceptual Architecture (WSCA 1.0) IBM 2001 Evoluzione dei Web s (2) Adoption Today Point-to-Point Integration Enterprise Middleware B2B Integration Security Process flow Transactions Tactical Strategic Time Fonte: Web s Journal November

12 The Conceptual Web s Stack (2003) DISCOVERY CONTRACTS BUSINESS PROCESS/WORKFLOW TRANSACTIONS CHOREOGRAPHY CONVERSATIONS NON-FUNCTIONAL DESCRIPTION SERVICE DESCRIPTION XML-BASED MESSAGING NETWORK SECURITY MANAGEMENT QUALITY OF SERVICES Fonte: Computer IEEE October 2003 Mappa tecnologica DISCOVERY UDDI ebxml registries CONTRACTS ebxml CPA BUSINESS PROCESS /WORKFLOW BPEL4WS BPML DAML-S service model BPML TRANSACTIONS WS-Transaction BTP BPT CHOREOGRAPHY CONVERSATIONS NON-FUNCTIONAL DESCRIPTION SERVICE DESCRIPTION WS-Coordination CS-WS WSCL WSEL WSDL WSCI DAML-S service model DAML-S service profile DAML-S service grounding RDF ebxml BPSS ebxml CPP XML-BASED MESSAGING SOAP ebxml messagging NETWORK HTTP, FTP, SMTP and others WSDL-based Semantic-based ebxml-based Fonte: Computer IEEE October

13 Proposte di standard per orchestration Web s Coreography Interface (WSCI) Gruppo di lavoro del W3C fondato nel gennaio 2003 Presidenza: Oracle ed Enigmatic Primo meeting: 13 marzo 2003 Conta 43 membri tra i quali BEA, Cisco, CA, EDS, HP, Novell, SAP e Sun Business Process Execution Language For Web s (BPEL4WS) Comitato tecnico di OASIS creato nell aprile 2003 Presidenza: IBM e Microsoft Primo meeting: 16 maggio 2003 Annovera tra i suoi membri BEA, EDS, NEC, Novell, Oracle, SAP, Sun, Sybase Web s Composite Application Framework (WS-CAF) Linee guida proposta tra gli altri da Iona, Sun, Oracle, Fujitsu e Arjuna Non ancora proposto a enti di standardizzazione Fonte: ComputerWorld - Italia - ottobre 2003 Evoluzione dei Web s (3) Adoption Oriented Architecture Enterprise Middleware Today B2B Integration Point-to-Point Integration Time Tactical Strategic Transformational Fonte: Web s Journal November 2003 Per approfondimenti: 13

14 Oriented Architecture Idea di SOA: ridurre le dipendenze tra le componenti distribuite attraverso il discovery dinamico dei servizi (loose coupling) Fonte: Composition and Management of Web s - Web s Journal - Febbraio 2004 Alcuni dati sui WS nelle applicazioni d impresa Analisi di Meta Group: il 70% delle grandi aziende internazionali ed europee ha già cominciato a lavorare sui Web s all'interno della propria rete le prime 1000 aziende mondiali usano i Web s per l integrazione di: Microsoft.Net 34% J2EE 19% piattaforme omogenee Microsoft-J2EE 18%; SAP-Java, 13%; piattaforme differenti SAP-Microsoft 11%. Analisi di IDC: 3300 progetti basati sui Web s in USA nel 2002 Per il 2007 si stima una spesa di $15,2 miliardi tra hardware, software e servizi Fonte: ComputerWorld Italia "Standard ancora parziali, ma significativi i vantaggi - 6/11/2003 Fonte: Computer IEEE October

15 Temi di ricerca Temi di ricerca N-JIS euddir Web s e Grid Cenni: Metriche per la misurazione di Web s UDDI Semantico 15

16 N-JIS Netlab Java Integrate System M. Bianchi, C.Gaibisso, G.Gambosi N-JIS: A System for Web s Integration in Java RMI Distributed Applications Parallel and Distributed Computing and Systems - IASTED Conference, Marina del Rey (CA-US) nov Obiettivi: 1. Integrare i Web s in modo trasparente all interno di tecnologie software service oriented affermate. 2. Selezionare il miglior servizio in presenza di sue molteplici istanze Per download: Introduzione a N-JIS SOAP Applicazioni Software su HTTP Web Appl. Web Server Web EIS Che tipo di applicazioni? RMI DCOM CORBA Web 16

17 N-JIS: generatore e gestore di proxy NJIS-Proxy RMI based Application RMI RMI side WS side SOAP Web N-JIS favorisce l uso dei Web s nel mondo RMI N-JIS Proxy generato automaticamente a partire da: 1. Interfaccia RMI 2. File WSDL 3. File di mapping tra 1. e 2. N-JIS: selezione dell istanza migliore (1/2) Logica di funzionamento di RMI: RMI based Application 1 2 RMI registry RMI Object Associazione 1:1 tra nome registrato sul registro riferimento a oggetto remoto 17

18 N-JIS: selezione dell istanza migliore (2/2) Meccanismo di funzionamento di N-JIS: RMI based Application 1 N-JIS 2 3 RMI registry 1 RMI Object 1 RMI registry n RMI Object n Associazione 1:n tra nome N-JIS indirizzi di oggetti RMI N-JIS: quanto è stato implementato (1/2) RPC Component Developers Registrator N-JIS Proxy Activator Registration Archive RMI based Application RPC Component Selector Implementato da stagisti di laurea di primo livello: Federico Orfei Samyra Sallam Per download: - Seguire link: Library Tesi 18

19 N-JIS: quanto è stato implementato (2/2) RPC Component Developers Registrator N-JIS (ex-nrcr) Proxy Activator Registration Archive RMI based Application RPC Component Selector M. Bianchi, C.Gaibisso, M.Vitale A Java meta-registry for remote service objects IASTED Conference, Virgin Island nov Per download: Possibili sviluppi futuri di N-JIS Integrazione in N-JIS delle funzionalità offerte da NRCR Ripetere l esperienza della generazione automatica di proxy con: Enterprise Java Beans JINI 19

20 euddir Enhanced UDDI Registry M. Bianchi, C.Gaibisso, G.Gambosi, F. Lombardi A Framework for the Smart Dynamic Selection of Web Access Points Submitted to International Conference on Web s 2004 (ICWS04) Obiettivo: Migliorare i registri UDDI al fine di fornire ai Requestor informazioni dinamiche riguardanti lo stato dei Web s registrati (es. availability, response time, throughtput) discovery continuum High function UDDI (private or operator) WSDL-repository DISCO/ADS Simple , FTP, HTTP Static find Dynamic find Fonte: Web s Conceptual Architecture (WSCA 1.0) IBM

21 Livelli di descrizione in WSDL Descrizione astratta: Definizione dell interfaccia Descrizione concreta: Definizione dell endpoint Fonte: Livelli di descrizione UDDI Descrizioni astratte: Definizione delle interfacce Descrizioni concrete: Definizioni degli endpoint Fonte: 21

22 Mapping tra WSDL e UDDI Fonte: euddi s reference model UDDI Client 2 1 UDDI Registry Web Instance 1 Web Instance n Web Server 1 Web Server n 22

23 euddi s reference model UDDI Client 1 2 Enhanced UDDI Registry Web Instance 1 Web Instance n Enhanced UDDI Monitor Agent 1 Web Server 1 Enhanced UDDI Monitor Agent n Web Server n Enhanced UDDI Monitor Agent Web Server Monitoring Component Web Server Ingoing Outgoing Traffic Enhanced UDDI Registry Stats Logs Generator Statistics Generator Statistics Provider Logs Logs Stats Stats Logs Archive Statistics Archive Enhanced UDDI Monitor Agent 23

24 Enhanced UDDI Registry UDDI Registry Points of Access Evaluator UDDI Client Request Catcher UDDI Extension Manager Statistics Archive Enhanced UDDI Registry Agent Manager Enhanced UDDI Monitor Agent 1 Enhanced UDDI Monitor Agent n Possibili sviluppi futuri di euddir Individuazione dei parametri significativi da far misurare agli agenti di monitoraggio Individuazione di funzioni per il calcolo del grado di convenienza di una Web Instance Politiche di polling verso gli agenti di monitoraggio Modalità di un partizionamento dell insieme dei Web su diversi euddir 24

25 Web s e Grid Grid Insieme delle tecnologie software che consentono la condivisione di risorse e la risoluzione coordinata di problemi nell'ambito di organizzazioni virtuali multiistituzionali e dinamiche. Web s + Grid = WS-Resource Framework (evoluzione di OGSA) Altre linee di ricerca sui Web s Web s e Grid: Ing. Edgardo Ambrosi (Università di Firenze) Ing. Roberto Puccinelli (CED-CNR) Ing. Francesco Ruffino Metriche per la misurazione di Web s Dott. Luigi Buglione (Università del Quebéc a Montréal) Idea: Individuare criteri e metriche per la valutazione di Web s Registri UDDI semantici Centro ricerca e sviluppo di Reply (Torino) 25

26 Conclusioni I Web s sono interessanti perché: Favoriscono l interoperabilità tra sistemi in contesti EAI, B2B e B2C Tutti i maggiori produttori software (IBM, Microsoft, SUN, ecc.) contribuiscono attivamente al loro sviluppo C è spazio per la ricerca e la sperimentazione Rappresentano un possibile punto di contatto tra il mondo della ricerca e quello industriale Per scaricare le slide: bianchi@di.univaq.it "Things should be made as simple as possible, but no simpler." -- Albert Einstein 26

Web Services Introduzione, esempio di utilizzo

Web Services Introduzione, esempio di utilizzo Web s Introduzione, esempio di utilizzo e stato dell arte Dott. Marco Bianchi Agenda Web s: Introduzione Cosa sono A cosa servono Perché sono importanti Tecnologie fondamentali Esempio pratico Stato dell

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org 1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org Prefazione. Da Hello World a Hello World Wide Web. Hello World è la prima frase stampata a video dal primo programma di esempio scritto

Dettagli

Web Service Architecture

Web Service Architecture Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@di.univaq.it http://dellapenna.univaq.it Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta Nous Informatica

Dettagli

Organizzazioni nel Grid Computing

Organizzazioni nel Grid Computing Il ruolo delle Organizzazioni nel Grid Computing Un primo sguardo a Globus - Parte 5 Organizzazioni di Grid Computing Panoramica sui prodotti software Primo sguardo a Globus Dott. Marcello CASTELLANO La

Dettagli

SOA e Web Service SISTEMI INFORMATIVI MODULO II. Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014

SOA e Web Service SISTEMI INFORMATIVI MODULO II. Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 SISTEMI INFORMATIVI MODULO II SOA e Web Service Figure tratte dal testo di riferimento, Copyright

Dettagli

Composizione e Coreografia di Web Services

Composizione e Coreografia di Web Services Composizione e Coreografia di Web Services Giusy Di Lorenzo Composizione Lo scopo della composizione è quello di comporre servizi esistenti al fine di definire un nuovo servizio a valore aggiunto Richiesta

Dettagli

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA IBM System i5 La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA Massimo Marasco System i Technical Sales Support massimo_marasco@it.ibm.com Oriented Architecture (SOA) Servizio

Dettagli

Distributed Object Computing

Distributed Object Computing Evoluzione Architetturale Distributed omputing entralizzata Monolitica anni 60-70 Reti locali di P anni 80 Reti lient Server anni 80-90 Internet The network is the computer Paolo Falcarin Sistemi Informativi

Dettagli

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Michele Ruta Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Politecnico di Bari 1di 29 Indice Introduzione ai Port Community

Dettagli

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno Introduzione alle griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno LEZIONE N. 10 Web Services SOAP WSDL UDDI Introduzione alle griglie computazionali

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service

Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service Corso di Sistemi Distribuiti e Cloud Computing

Dettagli

Analisi e sperimentazione della piattaforma Web Service Notification nell ambito del controllo del traffico aereo

Analisi e sperimentazione della piattaforma Web Service Notification nell ambito del controllo del traffico aereo tesi di laurea Analisi e sperimentazione della piattaforma Web Service Notification Anno Accademico 2006/2007 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo Correlatore Ing. Christiancarmine Esposito candidato

Dettagli

BPEL: Business Process Execution Language

BPEL: Business Process Execution Language Ingegneria dei processi aziendali BPEL: Business Process Execution Language Ghilardi Dario 753708 Manenti Andrea 755454 Docente: Prof. Ernesto Damiani BPEL - definizione Business Process Execution Language

Dettagli

(Service o Oriented Architecture)

(Service o Oriented Architecture) L Parliamo di SOA (Service o Oriented Architecture) Antonio Pintus, Marco Marongiu 1 Chi siamo Antonio Pintus è laureato in Informatica e studente di Dottorato di Ricerca in Informatica con argomenti relativi

Dettagli

Appendice D. D. Web Services

Appendice D. D. Web Services D. D.1 : cosa sono I cosiddetti sono diventati uno degli argomenti più attuali nel panorama dello sviluppo in ambiente Internet. Posti al centro delle più recenti strategie di aziende del calibro di IBM,

Dettagli

Web Services Security

Web Services Security Web Services Security Introduzione ai Web Services Davide Marrone Sommario Cosa sono i web services Architettura dei web services XML-RPC SOAP (Simple Object Access Protocol) WSDL (Web Services Description

Dettagli

Perché OPC? Display Application. Trend Application. Report Application. Software Driver. Software Driver. Software Driver.

Perché OPC? Display Application. Trend Application. Report Application. Software Driver. Software Driver. Software Driver. Lo Standard OPC Dove si usa OPC? Perché OPC? Display Application Trend Application Report Application Software Driver Software Driver Software Driver Software Driver Perché OPC? Indipendenza dei programmi

Dettagli

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM Esempio Contesto di riferimento Alla fine degli anni 90, sei ospedali vennero fusi allo scopo di formare un unica organizzazione lo University Hospital

Dettagli

Un introduzione ai Web service

Un introduzione ai Web service Un introduzione ai Web service Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Definizione di Web service Definizione fornita del W3C http://www.w3.org/tr/ws-arch/ A Web service is a software system

Dettagli

Definizione di Web service (2) Un introduzione ai Web service. Caratteristiche dei Web service. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata

Definizione di Web service (2) Un introduzione ai Web service. Caratteristiche dei Web service. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Definizione di Web service Definizione fornita del W3C http://www.w3.org/tr/ws-arch/ Un introduzione ai Web service Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata A Web service is a software system

Dettagli

Modelli per la descrizione di protocolli

Modelli per la descrizione di protocolli POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli per la descrizione di protocolli asincroni basati sull usouso di servizi Web Relatore: Prof. Stefano Ceri Correlatori: Ing. Marco

Dettagli

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue Tecnologia e professionalità al servizio del business, dal 1986 Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta Copyright 2006 Infodue S.r.l. La programmazione nell era era del Web Computing L evoluzione

Dettagli

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Standard tecnici Gli standard tecnici di riferimento adottati sono conformi alle specifiche e alle raccomandazioni emanate dai principali

Dettagli

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ch.mo prof. Massimo Ficco candidato Alessandro Ciasullo Matr. 831/166 Obiettivo Progettazione ed implementazione

Dettagli

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF. Sommario. Page 1

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF. Sommario. Page 1 Sommario Web Services e Grid Services OGSA e WSRF SOA Grid: Evoluzione OGSA - Open Grid Services Architecture WSRF Web Services Resource Framework Web services Servizi stateless Gestione dello stato Grid

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

Applicazione: SAI - Sistema di Audit Interno

Applicazione: SAI - Sistema di Audit Interno Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni: Amministrativo/Contabile Applicazione: SAI Sistema di Audit Interno Amministrazione: Agenzia delle Entrate Responsabile dei sistemi informativi Nome

Dettagli

01KTF CV. Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali. Presentazione del corso http://elite.polito.it/courses/01ktf.

01KTF CV. Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali. Presentazione del corso http://elite.polito.it/courses/01ktf. 01KTF CV Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali Presentazione del corso http://elite.polito.it/courses/01ktf Fulvio Corno Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Dettagli

E O System Italia THE INTEGRATION EXPERTS. Un Team di esperti in integrazione aziendale al servizio dell impresa. www.e-integra.it

E O System Italia THE INTEGRATION EXPERTS. Un Team di esperti in integrazione aziendale al servizio dell impresa. www.e-integra.it THE INTEGRATION EXPERTS X E O System Italia Un Team di esperti in integrazione aziendale al servizio dell impresa Ing. Marco Orlandi senior consultant marco.orlandi@exosystem.it EXO O system Italia Background

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing

Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing Relatore Prof. Ing. Stefano Russo Correlatore Ing. Domenico Cotroneo Candidato Armando Migliaccio matr. 41/2784

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche Service Oriented Architectures e Web Services Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 20010-11 Prof. Simon Pietro Romano Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Cos è un Web Service?

Dettagli

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, ANALISI, SVILUPPO, MANUTENZIONE ADEGUATIVA, CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DI SISTEMI INFORMATIVI SU PIATTAFORMA IBM WEBSPHERE BPM (EX LOMBARDI)

Dettagli

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF Web Services e Grid Services OGSA e WSRF Sommario SOA Grid: Evoluzione OGSA - Open Grid Services Architecture WSRF Web Services Resource Framework Web services Servizi stateless Gestione dello stato Grid

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

ACG Vision4 Service Bus V 1.3.0

ACG Vision4 Service Bus V 1.3.0 ACG Offering Team 16 settembre 2010 ACG Vision4 Service Bus V 1.3.0 ACGV4SVB 06 L evoluzione ACG: linee guida Punti fondamentali Strategia di evoluzione del prodotto ACG con particolare attenzione alla

Dettagli

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP Web Services I web services servono a rendere interoperabili le applicazioni e favoriscono la loro integrazione. I servizi web sono applicazioni software che possono essere scoperte, descritte e usate

Dettagli

Le piattaforme tecnologiche per l erogazione di servizi on line. "integrare" accesso applicazioni processi per erogare "servizi"

Le piattaforme tecnologiche per l erogazione di servizi on line. integrare accesso applicazioni processi per erogare servizi Le piattaforme tecnologiche per l erogazione di servizi on line IBM Software Group "integrare" accesso per erogare "servizi" "beppe" g. dovera IBM - Senior Consulting IT Specialist Software Group - EMEA

Dettagli

automation using workflow technology and web services Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3,

automation using workflow technology and web services Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3, Emergency healthcare process automation using workflow technology and web services M. Poulymenopoulou, F. Malamateniou, G. Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3, 195 207 Processo

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Reti di TLC Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Sommario 1. Introduzione

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Servizi intelligenti per l utente mobile: un esempio in applicazioni turistiche

Servizi intelligenti per l utente mobile: un esempio in applicazioni turistiche Servizi intelligenti per l utente mobile: un esempio in applicazioni turistiche Liliana Ardissono Gruppo di Intelligent User Interfaces Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino liliana@di.unito.it

Dettagli

Enterprise @pplication Integration Software S.r.l.

Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. SAP rel.1.0 : SAP State: Final Date: 03-27-200 Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. Sede legale: Via Cola di Rienzo 212-00192 Rome - Italy Tel. +39.06.6864226 Sede operativa: viale Regina

Dettagli

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-1 Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-2 Griglie Computazionali Cosa è il Grid Computing? Architettura Ambienti Globus

Dettagli

GRIGLIE COMPUTAZIONALI

GRIGLIE COMPUTAZIONALI Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-1 Griglie Computazionali Cosa è il Grid Computing? Architettura Ambienti Globus D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL

Dettagli

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Identificazione documento Titolo Tipo Nome file Livelli di servizio Documentazione SIS_sla_v2 Approvazioni Nome Data Firma Redatto da Pollio 25/11/2010 Revisionato da Barone 14/01/2011 Approvato da Barone

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013

Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013 e di e di Candidato: Luca Russo Docente: Corso di laurea in Informatica Applicata Facoltá di Scienze e Tecnologie Programmazione su Reti 27 Marzo 2013 Traccia d esame Sviluppare multitier con disaccoppiamento

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

VISITA TECNICA. Ing. Luigi Sassoli. Responsabile R&D AEP Ticketing Solutions

VISITA TECNICA. Ing. Luigi Sassoli. Responsabile R&D AEP Ticketing Solutions VISITA TECNICA Ing. Luigi Sassoli Responsabile R&D AEP Ticketing Solutions Perugia 4 Maggio 2012 Outline La presentazione è articolata in due parti L integrazione dei sistemi è possibile in tempi rapidi

Dettagli

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco Titolo Perché scegliere Alfresco Titolo1 ECM Alfresco 1 «1» Agenda Presentazione ECM Alfresco; Gli Strumenti di Alfresco; Le funzionalità messe a disposizione; Le caratteristiche Tecniche. 2 «2» ECM Alfresco

Dettagli

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE l adozione degli standard internazionali per un architettura interoperabile Fabrizio Arneodo Responsabile Ricerca e Sviluppo 5T srl Cos è uno standard? Uno standard è fondamentalmente

Dettagli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Sommario Introduzione Architettura Client-Server Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Server Web Browser Web Introduzione La storia inizia nel 1989 Tim Berners-Lee al CERN, progetto WWW

Dettagli

SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE. Rev.009 03-2014

SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE. Rev.009 03-2014 SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE Rev.009 03-2014 Indice Cos è QSA.net Aspetti tecnici Perché QSA.net Configurazioni e funzioni Destinatari Perché Cloud Cos è QSA.net? Uno strumento

Dettagli

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Allegato n. 2 al Capitolato speciale d appalto. ENTE PUBBLICO ECONOMICO STRUMENTALE DELLA REGIONE CALABRIA POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Procedura aperta sotto

Dettagli

ROMA MILANO TORINO MARANELLO CAGLIARI

ROMA MILANO TORINO MARANELLO CAGLIARI ROMA MILANO TORINO MARANELLO CAGLIARI 3 4 8 10 GRUPPO HRI1 DLI MAX ITALIA A-KEY Global IT Integrator Technologies Integrator Services Integrator Things Integrator 3 GRUPPO HRI1 Il Gruppo HRI1 è un Global

Dettagli

WorkFlow Management Systems

WorkFlow Management Systems WorkFlow Management Systems Cosa è un? Automazione di un processo aziendale (business process) con: documenti, informazioni e compiti partecipanti insieme predefinito di regole obiettivo comune 2 Esempi

Dettagli

Architetture software

Architetture software Sistemi Distribuiti Architetture software 1 Sistemi distribuiti: Architetture software Il software di gestione di un sistema distribuito ha funzionalità analoghe ad un sistema operativo Gestione delle

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Nuovi strumenti Microsoft EASI per la Cooperazione Applicativa ed il Sistema Pubblico di Connettività

Nuovi strumenti Microsoft EASI per la Cooperazione Applicativa ed il Sistema Pubblico di Connettività Nuovi strumenti Microsoft EASI per la Cooperazione Applicativa ed il Sistema Pubblico di Connettività Forum P.A. Roma, 9 Maggio 2005 Antonello Maraglino Business Development Manager Public Sector Microsoft

Dettagli

COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE

COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE Flavia Marzano marzano@cibernet.it 10/05/2004 ARPA Club Forum PA 2004 Contenuti Cenni normativi Sistema di gestione documentale:

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso] Presentazione del Corso 1 Premessa Il software libero/open source si è diffuso oltre le comunità di sviluppo, coinvolgendo altri attori che hanno individuato modelli di sviluppo sostenibili che lo rendono

Dettagli

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture. Service Oriented Architecture what and why? Service Oriented Architecture : architettura In quanto architettura, non è soltanto un insieme di nuove tecnologie, ma un insieme di componenti, di modelli e

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Alessandro Ballini. (omesso) (omesso) (omesso) ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Alessandro Ballini. (omesso) (omesso) (omesso) ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 17/04/1981 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Tipo

Dettagli

CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it

CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it CATALOGO SERVIZI www.itetsrl.net - www.bgtech.it Company Profile La B&G Engineering srl è un azienda di consulenza direzionale, con servizi tecnologici e outsourcing telematici. Collabora con i clienti

Dettagli

Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service

Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service Corso di Sistemi Distribuiti Stefano Iannucci iannucci@ing.uniroma2.it Anno

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

Service Oriented Architectures (SOA)

Service Oriented Architectures (SOA) Facoltà di Ingegneria dell Informazione Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Elettronica e Informazione

Dettagli

Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia. Giovanni Carbonetti ACG Business&Marketing

Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia. Giovanni Carbonetti ACG Business&Marketing Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia Giovanni Carbonetti ACG Business&Marketing ACG UNA REALTA CONSOLIDATA ACG oggi: 5.500 clienti Una recente indagine di IDC ci attribuisce:

Dettagli

Servizi di qualità su e con la piattaforma MAXIMO

Servizi di qualità su e con la piattaforma MAXIMO Servizi di qualità su e con la piattaforma MAXIMO CARLO MARZICOLA N.eC.S. carlo.marzicola@necs-servizi.it AGENDA!! N.eC.S. Servizi di qualità sulla piattaforma Maximo!! Thales Servizi di qualità con la

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Identificazione documento Titolo Tipo Nome file Livelli di servizio Documentazione SIS_sla_v3 Approvazioni Nome Data Firma Redatto da Pollio 25/11/2010 Revisionato

Dettagli

Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche

Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche Franco Lenzi Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche 7 e 8 maggio 2010, Venezia, Hotel Hilton Molino Stucky 1 La strategia tecnologica Gli obiettivi espressi dalle scelta di strategia e

Dettagli

Quattro passi verso la competenza

Quattro passi verso la competenza Quattro passi verso la competenza Incompetenza inconscia (non so di non sapere) Incompetenza conscia (so di non sapere) Competenza conscia (finalmente so di sapere) Competenza inconscia (non so di sapere)

Dettagli

Allegato 1 CIG 58703795FF PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA PER SERVICE MASHUP AND DELIVERY CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CIG 58703795FF PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA PER SERVICE MASHUP AND DELIVERY CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA PER SERVICE MASHUP AND DELIVERY CAPITOLATO TECNICO SOMMARIO 1 Oggetto della Fornitura... 3 2 Composizione della Fornitura... 3 2.1 Piattaforma

Dettagli

Introduzione. E un sistema EAI molto flessibile, semplice ed efficace:

Introduzione. E un sistema EAI molto flessibile, semplice ed efficace: Overview tecnica Introduzione E un sistema EAI molto flessibile, semplice ed efficace: Introduce un architettura ESB nella realtà del cliente Si basa su standard aperti Utilizza un qualsiasi Application

Dettagli

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Tommaso Pecorella tommaso.pecorella@unifi.it Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Studi in Ingegneria Informatica

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli

L'infrastruttura tecnologica Oracle Workflow alla base del progetto di Valutazione di Impatto Ambientale

L'infrastruttura tecnologica Oracle Workflow alla base del progetto di Valutazione di Impatto Ambientale L'infrastruttura tecnologica Oracle Workflow alla base del progetto di Valutazione di Impatto Ambientale Andrea Morena Roma, 10 maggio 2005 Senior Principal Sales Consultant Oracle Italia Progetto di Valutazione

Dettagli

Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy

Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy CST Consulting è una azienda di Consulenza IT, System Integration & Technology e Servizi alle Imprese di respiro internazionale. E

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

MAX DOLGICER EAI. Architetture, Tecnologie e Best Practices LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA

MAX DOLGICER EAI. Architetture, Tecnologie e Best Practices LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER EAI Architetture, Tecnologie e Best Practices ROMA 26-28 MARZO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

IV lezione INSPIRE. GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture

IV lezione INSPIRE. GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture IV lezione INSPIRE GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Be INSPIRED! GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture - Cristoforo Abbattista Page 2 Cos è INSPIRE Direttiva Europea 2007/02/EC Stabilisce

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda

Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda Che cos'è il Cloud Computing? Negli ambienti tecnologici non si parla d'altro e in ambito aziendale in molti si pongono la stessa domanda: Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Analisi e sviluppo di un componente per un ESB open source

Analisi e sviluppo di un componente per un ESB open source tesi di laurea Anno Accademico 2010/2011 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Ciro Romano candidato Rosario Celotto Matr. 534/1459 Introduzione L attività svolta è stata l analisi

Dettagli