Service Oriented Architectures (SOA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Service Oriented Architectures (SOA)"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria dell Informazione Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Elettronica e Informazione Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare Marco Masseroli, PhD marco.masseroli@polimi.it Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare Service Oriented Architectures (SOA) Giorgio Ghisalberti ghisalberti@elet.polimi.it Marco Masseroli, PhD marco.masseroli@polimi.it Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 2

2 Definizione di SOA Ci sono numerose definizioni per le Service Oriented Architectures Prendiamo quella del consorzio OASIS (Organization for the Advancement of Structured Information Standards) Service Oriented Architecture is a paradigm for organizing and utilizing distributed capabilities that may be under the control of different ownership domains Key words Paradigm: non technology! Distributed: è necessaria una rete di connessione (Internet, Intranet) Different ownership Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 3 Concetti chiave di una SOA Visibilità: chi offre un servizio e chi necessita di un servizio devono potersi vedere Descrizione funzionale Descrizione non funzionale Interazione: fornitore e utente devono poter comunicare attraverso un linguaggio comune Azioni Messaggi Canale di comunicazione: su cui possano avvenire: le comunicazioni tra fornitori e fruitori I necessari colloqui di servizio Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 4

3 Service Oriented Architecture Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 5 Web Services I Web services sono una delle possibili tecnologie che realizzano una SOA Si basano fortemente sull utilizzo di XML Necessitano di enti di standardizzazione per la convergenza nella definizione di specifiche comuni. E.g.: WSDL SOAP UDDI Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 6

4 Web Services & SOA Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 7 Protocolli e linguaggi Trasporto: lo scambio di messaggi tra le applicazioni in rete avviene attraverso il HTTP XML: tutti i dati scambiati sono realizzati mediante messaggi XML (codificati secondo lo standard SOAP) Descrizione servizio: l interfaccia dei Web Services viene descritta tramite WSDL, un linguaggio basato su XML per la descrizione delle modalità di interfacciamento ed utilizzo dei WS Elencazione servizio: centralizzazione dei WS consente la ricerca ed il reperimento dei WS in maniera veloce (protocollo UDDI). Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 8

5 Extended Service Oriented Architectures Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 9 Benefici della SOA Semplicità nella realizzazione di sistemi a larga scala Riduzione dei costi nella cooperazione interna ad una organizzazione e tra organizzazioni differenti Maggiore allineamento tra IT e requisiti business Maggiore riusabilità del patrimonio IT Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 10

6 Standards: perché? I Web services puntano a rendere i sistemi informativi interoperabili Approcci precedenti sono falliti su larga scala a causa del fatto che erano legati ad un particolare vendor DCOM (Distributed Component Object Model) [Microsoft] Corba (Common Object Request Broker Architecture ) [OMG (Object Management Group) ] Con i Web service si sta realizzando veramente una collaborazione tra vendor grandi e piccoli Solo attraverso una opportuna opera di standardizzazione si può avere un ampio consenso e quindi una larga adozione della tecnologia Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 11 Web Services e standards XML gioca un ruolo fondamentale Come linguaggio di specifica Come specifica Al momento, i Web services non sono ancora sufficientemente maturi: questo porta ad avere numerose specifiche (WS-*) Solo alcune sono realmente standard o almeno de-facto standard Altre sono solo proposte o accordi tra vendor Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 12

7 Enti di standardizzazione Esistono numerosi enti di standardizzazione ISO, IEEE, Alcuni di essi si focalizzano sugli strati bassi della pila ISO/OSI (es. FDDI, Ethernet, ) Nel caso dei Web services si è a livello applicativo Gli enti di standardizzazione rilevanti nel caso dei Web services sono 4: IETF (Internet Engineering Task Force) W3C (World Wide Web Consortium) OASIS (Organization for the Advancement of Structured Information Standards) WS-I (Web Services Interoperability Organization) Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 13 Web Service standard stack Molto W3C oriented Source: L. Wilkes, The Web Services Protocol Stack Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 14

8 Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare Web Service Description Language (WSDL) Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 15 Introduzione WSDL è un linguaggio XML-based che descrive l interfaccia di un Web Service Descriva cosa il Web Service fa Non descrive come il Web Service lavora! I servizi sono black-box WSDL descrive la parte pubblica di un servizio, cioè la sua interfaccia verso l utente Nasconde tutti i dettagli interni Il WSDL non si riferisce ad alcun linguaggio di programmazione Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 16

9 WSDL (A purely syntactic interface) Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 17 Concetti principali Abstract definition: PortType: gruppo di operazioni Operation: funzionalità di base Message: informazione scambiata Type: tipo di dato specifico per il servizio Concrete definition: Service: identifica il servizio Port: specializzazione delle operation della port su uno specifico protocollo Binding: associazione tra porttype e port Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 18

10 Struttura Namespace utilizzati wsdl xsd soap tns <definitions> <types>... </types> <message>... </message> <porttype>... </porttype> <binding>... </binding> <service>... </service> </definitions> Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 19 <definitions> È la radice della gerarchia Viene utilizzato per elencare i namespace utilizzati <definitions xmlns:soap=" xmlns:xsd=" xmlns:tns=" xmlns=" targetnamespace=" >... </definitions> Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 20

11 <porttype> Raggruppamento logico di <operation> Definisce una funzionalità che il servizio mette a disposizione All interno del medesimo WSDL ci possono essere più <porttype> Consiglio: metterne solo una porttype per servizio. <porttype name= GestionalePT"> <operation name= GetArticoliFattura"> <documentation>richiede una fattura</documentation> <input message="tns:richiestaarticolifattura"/> <output message="tns:rispostaarticolifattura"/> </operation> </porttype> Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 21 <operation> Definisce una interazione del servizio con l esterno Ce ne sono di 4 tipi a seconda del pattern di comunicazione: 1. Request-Response (input-output) 2. Solicit-Response (output-input) 3. One-way (input) 4. Notification (output) L interazione può quindi essere Sincrona (caso 1. e 2.) Asicrona (caso 3. e 4.) Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 22

12 <message> Definisce i messaggi che poi saranno scambiati attraverso le <operation> Possono riferirsi a: Tipi predefiniti Tipi definiti in <types> <message name= richiestaarticolifattura"> <part name= PIVA" element="tns:tpiva"/> <part name= Ordine" element="tns:tordine"/> </message> <message name= rispostaarticolifattura"> <part name= Fattura" element="xsd:tarticoli"/> </message> Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 23 <types> Permette di definire tipi di dato Questi tipi sono usati all interno del WSDL I tipi vengono definiti attraverso costrutti XSD <types> <xsd:element name= tpiva" type="xsd:string"/> <xsd:element name="tordine" type="xsd:integer"/> <xsd:element name="tarticolo" type="xsd:string"/> <xsd:complextype name="tarticoli"> <xsd:sequence> <xsd:element name= linea" type="tns:tarticolo maxoccurs="unbounded"/> </xsd:sequence> </xsd:compl extype> </types> Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 24

13 <binding> Specializza le <operation> in una porttype e le associa ad un protocollo Protocolli possono essere SOAP, SMTP, HTTP Viene definito anche l EPR (End-Point Reference), dove cioè l operazione può essere invocata <binding name= GestionaleSOAP" type="tns:gestionalept"> <soap:binding transport= style="document"/> <operation name= GetArticoliFattura"> <soap:operation soapaction= style="document"/> <input> <soap:body use="literal"/> </input> <output> <soap:body use="literal"/> </output> </operation> <binding> Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 25 <service> Rappresenta l effettivo servizio invocabile Elenca tutte le port (specializzazioni di porttype) messe a disposizione <service name= GestionaleService"> <documentation> Interfaccia con il sistema gestionale </documentation> <port name= GestionaleSoapPort binding="tns:gestionalesoap"> <soap:address location=" </port> </service> Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 26

14 Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare Simple Object Access Protocol (SOAP) Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 27 Introduzione SOAP è un protocollo di interoperabilità di alto livello È di alto livello perché poggia su protocolli di trasporto preesistenti (HTTP, SMTP) È un protocollo di interoperabilità poiché utilizza XML per specificare: Il formato del messaggio Il contenuto del messaggio Definisce il formato dei messaggi scambiati tra i WS e le applicazioni che vi accedono Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 28

15 Obiettivi SOAP vuole essere un protocollo Semplice Flessibile Indipendente dalla piattaforma Non proprietario La sua specifica per questo è un documento XML È stato realizzato da un gruppo di lavoro comprendente diverse aziende del settore Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 29 Versioni Attualmente è stata approvata dal W3C la versione È comunque molto utilizzata la vecchia versione 1.1 che non si discosta molto Attenzione! La versione 1.1. Non è una W3C recommendation, lo è solo la versione 1.2 Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 30

16 Esempio di messaggio SOAP <soap:envelope xmlns:soap= soap:encodingstyle= > <soap:header> <soapsec:signature xmlns:soapsec= > </soapsec:signature> </soap:header> <soap:body> <sal:getarticolifattura xmlns:sal= <sal:richiestaarticolifattura> <sal:piva> </sal:piva> <sal:ordine>9393</sal:ordine> </soap:body> </soap:envelope> Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 31 E il destinatario? Il messaggio SOAP non definisce l origine e il destinatario del messaggio È compito del protocollo di trasporto (HTTP, SMTP, ) ospitare queste informazioni Il messaggio SOAP può però influire sull instradamento del messaggio attraverso il concetto di header Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 32

17 Struttura del messaggio SOAP Un messaggio SOAP è racchiuso all interno dell elemento <envelope> Un envelope è composto da header e body L elemento header è opzionale L elemento body è obbligatorio Fonte: Java Web Service Tutorial, Sun Microsystems Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 33 Header Raccoglie meta-informazioni sul messaggio È un meccanismo (opzionale) di estendibilità del messaggio SOAP Solitamente utilizzati per: Meccanismi di sicurezza Supporto transazionale Routing Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 34

18 Body Contiene le informazioni indirizzate al destinatario del messaggio Il suo contenuto è arbitrario e dipende dal messaggio Questo elemento è obbligatorio La specifica SOAP definisce il formato del body solo nel caso in cui il messaggio è un messaggio di errore (fault) Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 35 <soap:envelope> Sintassi È letteralmente la busta all interno della quale è inserito il messaggio SOAP (<soap:header>+<soap:body>) È definito all interno del namespace: In questo namespace sono inseriti anche gli altri elementi specifici di un messaggio SOAP Il meccanismo del namespace in questo caso è utilizzato anche per gestire le versioni di SOAP utilizzate nel messaggio Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 36

19 <soap:header> Sintassi La specifica SOAP definisce solo il formato del tag Header e non del suo contenuto I formati degli Header entries sono definiti da altre specifiche relative agli obiettivi del meta-dato La specifica SOAP richiede però che la specifica di un entry includa gli attributi: actor / role mustunderstand relay Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 37 Actore - Role L attributo actor (role in SOAP 1.2) identifica chi ha il compito di processare la meta-informazione contenuta nell header Un actor è quindi una applicazione identificata dal proprio URI Se l attributo actor in un header: non è specificato allora l actor predefinito è il destinatario del messaggio è allora l header sarà processata dalla prossima applicazione che riceve il mesaggio Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 38

20 Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare Universal Description Discovery Integration (UDDI) Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 39 UDDI OASIS standard (v. 3) Inizialmente era una semplice proposta congiunta tra IBM, SAP, BEA, In UDDI la dervice discovery è guidata da: Query basate su keyword-based Navigazione su tassonomie pre-definite: UNSPSC ISO 3166 NTIS - NAICS UDDI supporta la pubblicazione di servizi generici e non necessariamente di Web service È una base dati ordinata ed indicizzata che consente la publicaizone dei dati e dei servizi offerti su Internet Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 40

21 Modello di pubblicazione con UDDI Un service provider o un gruppo di service provider concorda su una tipologia di servizio e specifica: Cosa il servizio fa Come può essere usato Tutti possono offrire un servizio conforme con queste specifiche Sia la specifica del tipo di servizio, che dei servizi reali che sono di quel tipo, devono poter essere accessibili Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 41 L acronimo UDDI Universal Description: UDDI non si basa su un approccio specifico per la descrizione di un servizio (WSDL è solo uno dei possibili) Universal Discovery: la ricerca dei servizi può avvenire in diversi modi white pages: rispetto ai provider di servizi yellow pages: rispetto alla classificazione dei servizi green pages: rispetto alla tipologia dei servizi Universal Integration: servizi sono descritti indipendentemente dalla tecnologia con cui sono realizzati Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 42

22 Architettura UDDI Interfaccia per navigare entrambe i registry Specifiche dei servizi reali Specifiche delle classi di servizi Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 43 UDDI Data Model from C. von Riegen (ed), UDDI Version 2.03 Data Structure Reference Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 44

23 UDDI Query Model Il processo di ricerca è effettuato principalmente manualmente: navigando una delle tassonomie possibili utilizzando parole chiave Ho bisogno di sapere esattamente come le informazioni sono organizzate nel registro Giorgio Ghisalberti & Marco Masseroli, PhD 45

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

Web Service SOAP e WSDL. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com

Web Service SOAP e WSDL. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com Web Service SOAP e WSDL Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com SOAP Originariamente: Simple Object Access Protocol E poi evoluto in un Framework per lo scambio di messaggi in XML 2

Dettagli

Introduzione ai Web Services. Tito Flagella tito@link.it

Introduzione ai Web Services. Tito Flagella tito@link.it Introduzione ai Web Services Tito Flagella tito@link.it Web Services Beppe, secret 2 Web Services (2) I Web Services sono uno sforzo di standardizzazione teso a rendere interpretabili, in maniera indipendente

Dettagli

Progetto SIRPE De-materializzazione delle prescrizioni. Servizi personalizzati della CIL

Progetto SIRPE De-materializzazione delle prescrizioni. Servizi personalizzati della CIL Pag. 1 di 17 Progetto SIRPE De-materializzazione personalizzati CIL per la cooperazione Versione 1.0 INDICE Pag. 2 di 17 1 INTRODUZIONE 4 1.1 Scopo del documento 4 1.2 Riferimenti 4 2 GENERALITÀ 4 2.1

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Appendice D. D. Web Services

Appendice D. D. Web Services D. D.1 : cosa sono I cosiddetti sono diventati uno degli argomenti più attuali nel panorama dello sviluppo in ambiente Internet. Posti al centro delle più recenti strategie di aziende del calibro di IBM,

Dettagli

Web Services Security

Web Services Security Web Services Security Introduzione ai Web Services Davide Marrone Sommario Cosa sono i web services Architettura dei web services XML-RPC SOAP (Simple Object Access Protocol) WSDL (Web Services Description

Dettagli

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Standard tecnici Gli standard tecnici di riferimento adottati sono conformi alle specifiche e alle raccomandazioni emanate dai principali

Dettagli

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno Introduzione alle griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno LEZIONE N. 10 Web Services SOAP WSDL UDDI Introduzione alle griglie computazionali

Dettagli

RILEVAZIONE PRESENZE SPECIFICHE TECNICHE COLLOQUIO

RILEVAZIONE PRESENZE SPECIFICHE TECNICHE COLLOQUIO 1)d ALLEGATO 14 RILEVAZIONE PRESENZE SPECIFICHE TECNICHE COLLOQUIO TRA IL SISTEMA INFORMATICO DEL COMUNE ED IL SISTEMA INFORMATICO DELLA SOCIETA PREPOSTA AL SERVIZIO DI REFEZIONE vers. 2.2 Indice 1. SCOPO

Dettagli

Creare client statici

Creare client statici Client statico Creare client statici Un client statico crea, a partire dal WSDL di un servizio, un insieme di classi di supporto client-side (stub) Sono necessari solo 2 passi: 1. parsing del WSDL pubblicato

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com I Servizi dell'architettura Web Services Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com La struttura del messaggio SOAP Un messaggio SOAP consiste di: Envelope, identifica il contenuto del

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Architetture orientate ai servizi

Architetture orientate ai servizi Architetture orientate ai servizi 1 Web Service Nuovo paradigma di sistema informativo basato su componenti software distribuiti I Web Service sono applicazioni indipendenti, modulari, autodescrittive,

Dettagli

Gestione Richieste Patenti Web

Gestione Richieste Patenti Web >> Specifiche Integrazione Web Services RTI Gestione Richieste Patenti Web Servizio di Sviluppo SVI Versione 1.0-07 Dicembre 2009 Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 6 1.1 Lista di distribuzione...6 1.2

Dettagli

automation using workflow technology and web services Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3,

automation using workflow technology and web services Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3, Emergency healthcare process automation using workflow technology and web services M. Poulymenopoulou, F. Malamateniou, G. Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3, 195 207 Processo

Dettagli

Client e Server comunicano tramite il protocollo SOAP.

Client e Server comunicano tramite il protocollo SOAP. In questo tutorial implementeremo un semplice SOAP web service in PHP che un client Java richiamerà. In questo modo mostreremo l'interoperabilità fra linguaggi diversi che SOAP permette di avere. La struttura

Dettagli

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com I Servizi dell'architettura Web Services Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com La struttura del messaggio SOAP Un messaggio SOAP consiste di: Envelope, identifica il contenuto del

Dettagli

Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI

Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2009-2010 I WEB SERVICES Carlo Mastroianni Laboratorio di Reti di Calcolatori - Orario lunedì, 11:30-13:30, aula 40B mercoledì, 10:00-11:30, laboratorio settimo

Dettagli

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP Web Services I web services servono a rendere interoperabili le applicazioni e favoriscono la loro integrazione. I servizi web sono applicazioni software che possono essere scoperte, descritte e usate

Dettagli

JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa

JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa Andrea Leoncini JBoss Stefano Linguerri - Pro-netics Agenda JBoss ESB le SOA e la Porta di Dominio Le specifiche CNIPA

Dettagli

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket.

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Portale regionale della Salute Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Specifiche di integrazione dei servizi di cooperazione applicativa e dei web services. Versione 1.10 16 Ottobre 2013

Dettagli

Guida all uso del web service SDMX

Guida all uso del web service SDMX Guida all uso del web service SDMX Introduzione L obiettivo di questo documento è l illustrazione sintetica degli step che tecnicamente bisogna compiere affinché un generico client sia in grado di interagire

Dettagli

Approfondimento. Web Services

Approfondimento. Web Services Approfondimento Web Services Esame di Programmazione per il Web Fedele Ladisa INDICE Capitolo 1. Introduzione 1.1 Introduzione ai Web Services 1.2 Architettura dei Web Services 1.3 Stack protocollare di

Dettagli

Web Service Architecture

Web Service Architecture Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@di.univaq.it http://dellapenna.univaq.it Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta Nous Informatica

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service

Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service Corso di Sistemi Distribuiti e Cloud Computing

Dettagli

Un introduzione ai Web service

Un introduzione ai Web service Un introduzione ai Web service Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Definizione di Web service Definizione fornita del W3C http://www.w3.org/tr/ws-arch/ A Web service is a software system

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP Corso di Sistemi Distribuiti Prof. S. Balsamo Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP [ 777775] 1 INTRODUZIONE 3 2 RPC 3 3 SOAP (SIMPLE OBJECT ACCESS PROTOCOL) 3 4 UTILIZZO DI SOAP COME PROTOCOLLO

Dettagli

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture. Service Oriented Architecture what and why? Service Oriented Architecture : architettura In quanto architettura, non è soltanto un insieme di nuove tecnologie, ma un insieme di componenti, di modelli e

Dettagli

fornitore di servizi utente all interazione tra utenti e sistemi

fornitore di servizi utente all interazione tra utenti e sistemi WEB SERVICES Successo del Web Negli anni passati il Web ha avuto un enorme successo principalmente per due motivi: Semplicità: Ubiquità Per un fornitore di servizi è semplice raggiungere un numero molto

Dettagli

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Allegato n. 2 al Capitolato speciale d appalto. ENTE PUBBLICO ECONOMICO STRUMENTALE DELLA REGIONE CALABRIA POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Procedura aperta sotto

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Michele Ruta Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Politecnico di Bari 1di 29 Indice Introduzione ai Port Community

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Modelli per la descrizione di protocolli

Modelli per la descrizione di protocolli POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli per la descrizione di protocolli asincroni basati sull usouso di servizi Web Relatore: Prof. Stefano Ceri Correlatori: Ing. Marco

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE

COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE Flavia Marzano marzano@cibernet.it 10/05/2004 ARPA Club Forum PA 2004 Contenuti Cenni normativi Sistema di gestione documentale:

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Glossario... 3 2. il servizio SPCoop - Ricezione... 5 3. Il web-service RicezioneFatture... 8 3.1 Operazione RiceviFatture... 9 3.1.1

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Officina SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 8 1.1 Lista di distribuzione...8

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Definizione di Web service (2) Un introduzione ai Web service. Caratteristiche dei Web service. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata

Definizione di Web service (2) Un introduzione ai Web service. Caratteristiche dei Web service. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Definizione di Web service Definizione fornita del W3C http://www.w3.org/tr/ws-arch/ Un introduzione ai Web service Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata A Web service is a software system

Dettagli

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org 1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org Prefazione. Da Hello World a Hello World Wide Web. Hello World è la prima frase stampata a video dal primo programma di esempio scritto

Dettagli

Applicazione: Share - Sistema per la gestione strutturata di documenti

Applicazione: Share - Sistema per la gestione strutturata di documenti Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Gestione Documentale Applicazione: Share - Sistema per la gestione strutturata di documenti Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione,

Dettagli

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole i Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole ii Copyright 2005-2014 Link.it srl Guida Utente della PddConsole iii Indice 1 Introduzione 1 2 Prerequisiti per

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i. Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop

Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i. Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Visualizzazione del registro dei servizi HTTP 1 3 Visualizzazione del registro dei servizi UDDI

Dettagli

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

<utente> <nome>mario</nome> <cognome>rossi</cognome> <saldo>1230</saldo> </utente> Tag di chiusura dato. Tag di apertura

<utente> <nome>mario</nome> <cognome>rossi</cognome> <saldo>1230</saldo> </utente> Tag di chiusura dato. Tag di apertura Interoperabilità e linguaggio XML Nel laboratorio precedente abbiamo visto come tramite BPMN sia possibile istruire un sistema informatico a gestire i flussi di attività. Si tratta però di attività interne

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com Cosa è XML? extensible Markup Language Linguaggio è una definizione limitativa XML serve a descrivere con precisione qualsiasi informazione XML è estensibile. Ovvero non ha tag predefiniti come HTML XML

Dettagli

SUDDIVISIONE DELLA PRESENTAZIONE

SUDDIVISIONE DELLA PRESENTAZIONE X.400 Nel 1984 il CCITT ha pubblicato 8 raccomandazioni riguardanti il message handling system (MHS) X.400 System Model - service elements X.401 Basic Service elements and optional user facilities X.408

Dettagli

Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4 i. Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4

Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4 i. Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4 i Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4 ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Prerequisiti per la Configurazione della Porta di Dominio 1 2.1 Verifica dell applicazione di gestione

Dettagli

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it SMS API Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it INDICE DEI CONTENUTI Introduzione... 2 Autenticazione & Sicurezza... 2 Username e Password... 2 Connessione

Dettagli

PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE

PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 12 PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 12 Pag. 2 di 12 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO

Dettagli

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment i Scenari di Deployment ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 La configurazione minima 1 3 La gestione totalmente centralizzata 3 4 Porte di Dominio Locali con Registro Centrale

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF. Sommario. Page 1

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF. Sommario. Page 1 Sommario Web Services e Grid Services OGSA e WSRF SOA Grid: Evoluzione OGSA - Open Grid Services Architecture WSRF Web Services Resource Framework Web services Servizi stateless Gestione dello stato Grid

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i. Il Gestore Eventi di OpenSPCoop

Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i. Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i Il Gestore Eventi di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Configurazione di un Servizio SPCoop come Evento gestito dal GE 2 3 Configurazione di un Pubblicatore

Dettagli

Web Service medra per la gestione DOI

Web Service medra per la gestione DOI Web Service medra per la gestione DOI Versione documento: 1.0 Data creazione: 23 dicembre 2010 Data ultima modifica: 14 maggio 2012 1. Introduzione...2 2. medra WS...2 2.1. Operation UPLOAD...2 2.2. Operation

Dettagli

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa Tito Flagella tito@link.it http://openspcoop.org La Cooperazione Applicativa Regolamentazione delle modalità

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT Specifiche tecniche di interfacciamento al Web Service esposto da DocPortal Versione : 1 Data : 10/03/2014 Redatto da: Approvato da: RICCARDO ROMAGNOLI CLAUDIO CAPRARA Categoria:

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SDICOOP - TRASMISSIONE. Pag. 1 di 18 VERSIONE 1.1

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SDICOOP - TRASMISSIONE. Pag. 1 di 18 VERSIONE 1.1 ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SDICOOP - TRASMISSIONE VERSIONE 1.1 Pag. 1 di 18 INDICE 1. Glossario... 3 2. Il servizio SDICoop - Trasmissione... 5 3. Il web-service SdIRiceviFile... 8 3.1.1 Operazione RiceviFile...

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

ECOSISTEMA DI UN REGISTRO DI COLLABORAZIONE:

ECOSISTEMA DI UN REGISTRO DI COLLABORAZIONE: ECOSISTEMA DI UN REGISTRO DI COLLABORAZIONE: Il sistema di modellazione di schemi e componenti Alfredo Scopece Consulente di Informatica Maggio 2005 Sintesi Il Registro di Collaborazione è un servizio

Dettagli

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 Pag. 2 di 11 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...

Dettagli

Web service. A cura di Azzurra Ragone

Web service. A cura di Azzurra Ragone Web service A cura di Azzurra Ragone RPC (Remote Procedure Call) A type of protocol that allows a program on one computer to execute a program on a server computer. Using RPC, a system developer need not

Dettagli

Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici

Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici tesi di laurea Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici Anno Accademico 2008/2009 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana Ch.mo prof. Annarita Fasolino candidato

Dettagli

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF Web Services e Grid Services OGSA e WSRF Sommario SOA Grid: Evoluzione OGSA - Open Grid Services Architecture WSRF Web Services Resource Framework Web services Servizi stateless Gestione dello stato Grid

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 26/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Esempio d uso... 5 2.1 Riferimento

Dettagli

UN INTRODUZIONE RAGIONATA AL MONDO DEI WEB SERVICE

UN INTRODUZIONE RAGIONATA AL MONDO DEI WEB SERVICE UN INTRODUZIONE RAGIONATA A MONDO DEI EB SERVICE Il paradigma del Service Oriented Computing è visto come una rivoluzione nella comunità informatica e i eb Service una sua realizzazione. a possibilità

Dettagli

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Tommaso Pecorella tommaso.pecorella@unifi.it Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Studi in Ingegneria Informatica

Dettagli

Scheda di collaudo Integrazione NoTIER

Scheda di collaudo Integrazione NoTIER Scheda di collaudo Integrazione NoTIER Ente Data Collaudo Versione Data Autore Cambiamenti apportati 1.0 18/03/2015 Intercent-ER Prima stesura 1.1 26/05/2015 Intercent-ER Integrate revisioni del Parer

Dettagli

Object Oriented Programming

Object Oriented Programming OOP Object Oriented Programming Programmazione orientata agli oggetti La programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming) è un paradigma di programmazione Permette di raggruppare in

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Progetto interregionale ICAR Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni. <Task AP3>

Progetto interregionale ICAR Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni. <Task AP3> Progetto interregionale ICAR Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni AP3-Documento Descrittivo degli Accordi di Servizio Versione AP3-specificaADSv1.2.1.doc Pag. 1

Dettagli