Web Service SOAP e WSDL. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Web Service SOAP e WSDL. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com"

Transcript

1 Web Service SOAP e WSDL Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com

2 SOAP Originariamente: Simple Object Access Protocol E poi evoluto in un Framework per lo scambio di messaggi in XML 2

3 SOAP (2) Le caratteristiche principali del framework sono: L estendibilità L indipendenza dal protocollo di rete L indipendenza dal modello di programmazione 3

4 La struttura del messaggio SOAP Un messaggio SOAP consiste di: Envelope, identifica il contenuto del messaggio e include: Header, opzionali, contengono informazioni relative al messaggio (meta) Body, contiene i documenti XML di richiesta o di risposta 4

5 Struttura di un messaggio SOAP <?xml version= 1.0?> <soap:envelope xmlns:soap= envelope/ > <soap:header> (opzionale) </soap:header> <soap:body> (payload obbligatorio) </soap:body> </soap:envelope> 5

6 SOAP: Header e Body Supponiamo di inviare i dati di un'ordine. I dati veri e propri (dettagli degli articoli, indirizzo di spedizione,...) saranno inseriti nel body. I metadati (security, routing,...) saranno inseriti nell'header Oltre alla merce scelta, inviamo i dati per il pagamento. Cifriamo questo dato in modo che l'unico in grado di leggerlo sia la Banca. 6

7 Gli Header SOAP (1) Il rivenditore legge le informazioni di suo interesse, poi si occuperà di effettuare il routing del messaggio alla banca per le operazioni di pagamento Dobbiamo indicare che l'header di sicurezza è per la banca e che DEVE essere processato, altrimenti i dati cifrati sono illeggibili 7

8 Gli Header SOAP (2) A questo scopo gli header hanno due attributi: mustunderstand, che può assumere i valori: 1, indica che il ricevente deve sapere gestire l Header, altrimenti deve restituire un messaggio di Fault 0, o attributo non presente, indica che il ricevente può ignorare l Header e continuare nella gestione del messaggio. l actor che specifica l URI dell endpoint che deve gestirlo. 8

9 Versioni SOAP SOAP 1.1 Definito nello schema: SOAP 1.2 Definito nello schema: 9

10 SOAP Protocol Binding SOAP è indipendente dal protocollo di trasporto utilizzato; Per favorire l interoperabilità è necessario standardizzare come i messaggi SOAP siano veicolati in un certo protocollo 10

11 SOAP http binding 11

12 WSDL Web Services Description Language Definizione neutra di un Web Service rispetto a linguaggio e piattaforma Descrive completamente il servizio Web: Tipi di dati usati nei messaggi Formato dei Messaggi Descrizione delle Operazioni in termini di sequenza di messaggi Binding tra le operazioni e il trasporto Indirizzo fisico dei servizi da utilizzare Definito dallo schema XML: Riferimento: 12

13 Struttura di un file WDSL L elemento top level XML è definitions La descrizione del web service è articolata in una parte astratta e una parte concreta: <definitions name="ordiniservice" targetnamespace=" xmlns=" > <!-- abstract definitions --> <types>... <message>... <porttype>... <!-- concrete definitions --> <binding>... <service>... </definition> 13

14 Struttura di un file WDSL (2) La parte astratta include: Types: descrivono il formato dei dati usati (Schema) Message: definizione dei dati trasmessi in un messaggio Operation: ogni operazione può avere un messaggio di input e/o uno di output porttype: l insieme di operazioni del Servizio (interfaccia) La parte concreta include: Binding: informazioni concrete sul protocollo da utilizzare per uno specifico porttype Port: specifica l indirizzo fisico per il binding del servizio Service: usato per aggregare un insieme di Port correlate 14

15 Caso d uso: Sottomissione di un ordine Il servizio esposto dal rivenditore riceve un ordine e risponde con un esito 15

16 WSDL Types Usano gli schemi XML per definire i tipi e gli elementi usati nel documento WSDL. Abbiamo già descritto i tipi che ci servono. Non ci resta che importarli. <wsdl:definitions... xmlns:sotype=" > <wsdl:import namespace=" location="ordini.xsd">... </wsdl:definitions> 16

17 ordini.xsd <xs:schema xmlns:xs=" targetnamespace=" xmlns:sotype=" <xs:complextype name="ordinetype"> <xs:sequence maxoccurs="unbounded"> <xs:element name="articolo" type="sotype:articolotype"/> </xs:sequence> </xs:complextype> <xs:complextype name="articolotype"> <xs:sequence> <xs:element name="codice" type="sotype:codicetype"/> <xs:element name="quantita" type="xs:positiveinteger"/> </xs:sequence> </xs:complextype> <xs:simpletype name="codicetype"> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:pattern value="[a-z][a-z][0-9]{4}"/> </xs:restriction> </xs:simpletype>... </xs:schema> 17

18 WSDL Types Per i tipi mancanti possiamo definire lo Schema dentro il tag types <wsdl:types> <xsd:schema targetnamespace=" xmlns:sotype=" <xsd:element name="notifica" type="xsd:string"/> <xsd:element name="esito" type="sotype:esitotype"/> <xsd:element name="ordine" type="sotype:ordinetype"/> </xsd:schema> </wsdl:types> 18

19 WSDL Message Gli elementi message definiscono il formato dei messaggi elementari di input o di output di una operation <wsdl:definitions xmlns:ele=" <wsdl:message name="submitordinerequest"> <wsdl:part name="parameter" element="ele:ordini"/> </wsdl:message> <wsdl:message name="submitordineresponse"> <wsdl:part name="parameter" element="ele:esito"/> </wsdl:message> <wsdl:message name="notificamessage"> <wsdl:part name="parameter" element="ele:notifica"/> </wsdl:message> </wsdl:definitions> 19

20 WSDL Operation Una operation corrisponde ad uno scambio di messaggi Una stessa interazione tra due nodi può essere mappata su operation diverse. Esempio Logica Sincrona: <definitions... <operation name= submitordine"> <input message="submitordinerequest "/> <output message= submitordineresponse"/> </operation>... </definitions> Esempio Logica Asincrona: <definitions... <operation name= submitordine"> <input message="submitordinerequest "/> </operation> <operation name= esitoordine"> <output message="submitordineresponse "/> </operation>... </definitions> 20

21 WSDL Operation Le operazioni posso essere quindi: One-way, un unico messaggio di input Request-response, un messaggio di input seguito da un messaggio correlato di output Solicit-response, un messaggio di output seguito da un messaggio di input Notification, un unico messaggio di output 21

22 WSDL PortType porttype, individua l insieme di operazioni accessibili: <wsdl:porttype name="ordineinterface"> <wsdl:operation name="submitordine">... </wsdl:operation> <wsdl:operation name="notifica">... </wsdl:operation> </wsdl:porttype> In WSDL 1.2 "porttype" è sostituito da "interface" 22

23 WSDL Binding Binding: indica come i messaggi di una operation saranno effettivamente trasmessi via rete Il Binding si riferisce ad uno specifico porttype, tramite l'elemento type Nel caso di SOAP, conterrà un elemento soap:binding Ulteriori informazioni sulle modalità di trasmissione sono specificate tramite l elemento operation <wsdl:binding name="ordineinterfacebinding" type="ordineinterface"> <soap:binding style=".." transport=".."/> <wsdl:operation name=".."> <wsdl:input>... </wsdl:input> <wsdl:output>... </wsdl:output> </wsdl:operation> </wsdl:binding> 23

24 SOAP Binding L'elemento SOAP binding permette di specificare: style: può essere rpc o document trasport: il tipo di protocollo usato per il trasporto Esempio di binding SOAP, su http e stile document <wsdl:binding name="ordineinterfacebinding" type="ordineinterface"> <soap:binding style="document" transport=" <wsdl:operation name="submitordine">... </wsdl:operation>... </wsdl:binding> 24

25 SOAP Binding Style RCP: indica che il body del messaggio SOAP contiene un elemento (wrapper) con il nome dell'operation invocata; questo elemento include poi il messaggio di input associato all'operation; la risposta è strutturata allo stesso modo, e contiene il messaggio di output di questa operation (metafora della chiamata di procedura). Document: in questo stile non c è un elemento wrapper che codifica l invio dei dati. Invece le parti del messaggio appaiono nel <soap:body> come documento xml esattamente come specificato nel file WSDL. 25

26 WSDL binding: operation L'elemento soap:operation permette di specificare: L'header http soapaction La codifica dei messaggi di input e output <wsdl:binding name="ordineinterfacebinding" type= ordineinterface">... <wsdl:operation name="submitordine"> <soap:operation soapaction="..."/> <wsdl:input> <soap:body use="literal"/> </wsdl:input> <wsdl:output> <soap:body use="literal"/> </wsdl:output> </wsdl:operation>... </wsdl:binding> 26

27 L elemento SOAP Body I elemento soap:body può assumere valore literal o encoded Encoded, il contenuto del messaggio è serializzato in xml usando le codifiche di serializzazione per oggetti, strutture, array, etc. previste nelle specifiche SOAP Literal, il contenuto del messaggio è serializzato in XML usando le stesse specifiche XML del file WSDL e degli schemi XML utilizzati 27

28 4 possibili schemi di codifica soap:binding/soap:body: Rpc/encoded (Deprecato) Rpc/literal Document/encoded (mai usato) Document/Literal 28

29 Esempio codifica RPC/literal <soap:envelope xmlns:soap="..."> <soap:body> <addordine xmlns=" <ordine> <articolo> <codice>ab0001</codice> <quantita>1</quantita> </articolo> <articolo> <codice>ab0002</codice> <quantita>2</quantita> </articolo> </ordine> </addordine> </soap:body> </soap:envelope> 29

30 Esempio codifica document/literal <soap:envelope xmlns:soap="..."> <soap:body> <ordine xmlns=" <articolo> <codice>ab0001</codice> <quantita>1</quantita> </articolo> <articolo> <codice>ab0002</codice> <quantita>2</quantita> </articolo> </ordine> </soap:body> </soap:envelope> 30

31 Wrapped Document/Literal Analogo al Document/Literal, ma richiede un root element per ogni messaggio Si tratta di una convenzione nella definizione del WSDL Analogo a RPC/Literal se si usa un root element con lo stesso nome dell'elemento operation del WSDL 31

32 SOAP Port Element Port: specifica l indirizzo fisico per il binding del servizio L elemento Port è un framework generico per specificare i dettagli relativi allo specifico protocollo <wsdl:port name="ordineinterfaceendpoint" binding="ordineinterfacebinding"> <soap:address location=" </wsdl:port> 32

33 SOAP Service element Service: usato per aggregare un insieme di Port correlate <wsdl:service name="ordiniservice"> <wsdl:port... >...</wsdl:port> <wsdl:port... >...</wsdl:port> </wsdl:service> 33

34 Applicazioni Web Services Approcci possibili: Programmazione Orientata agli Oggetti Bottom/Up: partire dal linguaggio di programmazione (a partire dall implementazione viene generato il WSDL del Servizio) Top/Down: partire dal WSDL (esistente o progettato ad-hoc) Programmazione Orientata al Messaggio XML Si lavora su oggetti SOAPMessage tramite parsing xml Ideale per implementare servizi generici indipendenti dal formato dei messaggi (es: firewall xml) 34

35 Java API for XML Web Service JAX-WS è una API per la creazione di Web Service (javax.jws.*). Java API for XML Web Services Per la manipolazione e la spedizione di SOAPMessage viene utilizzata SAAJ (Soap with Attachment API for Java) Legacy Web Services: Java API for XML-Based RPC (JAX-RPC) 35

36 Operation Level Service Programmazione Orientata agli Oggetti/Bottom-up Si parte da una interface in Java per la progettazione del servizio Si usano le annotazioni sull'interfaccia java per specificare le informazioni aggiuntive altrimenti contenute nel WSDL Il programmatore tratta il contenuto del messaggio come oggetti java Si effettua il deploy del servizio come un normale archivio WAR, eventualmente arricchito con file di configurazione dello specifico WS-Framework utilizzato Nota: nelle esercitazioni useremo CXF 36

37 Annotare l implementazione del servizio package lai.ws; public class Ordine { public void notifica(java.lang.string evento);... } package public class Ordine { public void notifica(java.lang.string parameter){... } } <soap:envelope xmlns:soap=" <soap:body> <ns1:notifica xmlns:ns1=" <arg0>pagato</arg0> </ns1:notifica> </Body> </Envelope> 37

38 Dettagliare il servizio package public class Ordine { public void notifica(@webparam(name="evento") java.lang.string parameter){... } } <soap:envelope xmlns:soap=" <soap:body> <ns1:notifica xmlns:ns1=" <evento>pagato</evento> </ns1:notifica> </Body> </Envelope> 38

39 Esempio completo package lai.ws; import = = SOAPBinding.ParameterStyle.BARE) public class Ordine = "Notifica") public void = "evento", targetnamespace = " java.lang.string parameter); } In Java non è possibile specificare tutti gli aspetti del WSDL, ad esempio le stringhe con restrizioni come il codice fiscale Per informazioni sulle annotazioni: 39

40 Operation Level Service (2) Programmazione Orientata agli Oggetti/Top-down Si parte dalla descrizione WSDL del servizio Si usano tool per la generazione automatica delle classi java complete delle annotazioni Jax-ws per rispettare il WSDL concordato. Wsdl2java -service -impl negozio.wsdl -service: genera lo skeleton del servizio -client: genera lo stub del servizio -impl: genera il codice di partenza per l implementazione Per maggiori informazioni sulle opzioni disponibili: 40

41 Message Level Service Programmazione Orientata al Messaggio XML Si usano le annotazioni attorno ad un unico metodo (invoke) che agisce su messaggi SOAP (SOAPMessage) Il programmatore tratta il contenuto del messaggio come un dato xml: riconosce l'operazione, valida il messaggio rispetto ai tipi public class Ordini implements Provider<SOAPMessage>{ public SOAPMessage invoke(soapmessage request) { SOAPMessage response = null;... return response; } } 41

42 Message Level Service (2) Agisce sull'oggetto SOAPMessage usando la API SAAJ: SOAPPart sp = message.getsoappart(); SOAPEnvelope se = sp.getenvelope(); SOAPBody sb = se.getbody(); SOAPHeader sh = se.getheader() SAAJ e basato sul DOM: org.w3c.dom.document dom = sb.extractcontentasdocument(); NodeList node = dom.getelementsbytagname("ordine"); 42

43 Client Anche il Client può fruire di due modalità di approccio ai Web Service Lavorando su oggetti Java puo' utilizzare il tool wsdl2java per ottenere gli stub attraverso i quali invocare il servizio. Lavorando sul messaggio XML puo' costruire il messaggio SOAP a partire dall'xml del body utilizzando SAAJ, spedendolo tramite l'oggetto Connection SOAPConnectionFactory scf = SOAPConnectionFactory.newInstance(); SOAPConnection con = scf.createconnection(); java.net.url endpoint = new URL(" SOAPMessage response = con.call(message, endpoint); 43

Slide Title Web Services su Protocollo SOAP

Slide Title Web Services su Protocollo SOAP Slide Title Web Services su Protocollo SOAP Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com La programmazione su Internet Slide Title http://en.wikipedia.org/wiki/web_service The W3C defines

Dettagli

RILEVAZIONE PRESENZE SPECIFICHE TECNICHE COLLOQUIO

RILEVAZIONE PRESENZE SPECIFICHE TECNICHE COLLOQUIO 1)d ALLEGATO 14 RILEVAZIONE PRESENZE SPECIFICHE TECNICHE COLLOQUIO TRA IL SISTEMA INFORMATICO DEL COMUNE ED IL SISTEMA INFORMATICO DELLA SOCIETA PREPOSTA AL SERVIZIO DI REFEZIONE vers. 2.2 Indice 1. SCOPO

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA

PROGETTO TESSERA SANITARIA PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA VISUALIZZAZIONE E LO SCARICO DELLE RICEVUTE DI ATTESTAZIONE DELLE OPERAZIONI E DELLE TRANSAZIONI EFFETTUATE SULLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DECRETO 2 NOVEMBRE

Dettagli

Creare client statici

Creare client statici Client statico Creare client statici Un client statico crea, a partire dal WSDL di un servizio, un insieme di classi di supporto client-side (stub) Sono necessari solo 2 passi: 1. parsing del WSDL pubblicato

Dettagli

Progetto SIRPE De-materializzazione delle prescrizioni. Servizi personalizzati della CIL

Progetto SIRPE De-materializzazione delle prescrizioni. Servizi personalizzati della CIL Pag. 1 di 17 Progetto SIRPE De-materializzazione personalizzati CIL per la cooperazione Versione 1.0 INDICE Pag. 2 di 17 1 INTRODUZIONE 4 1.1 Scopo del documento 4 1.2 Riferimenti 4 2 GENERALITÀ 4 2.1

Dettagli

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com I Servizi dell'architettura Web Services Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com La struttura del messaggio SOAP Un messaggio SOAP consiste di: Envelope, identifica il contenuto del

Dettagli

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com I Servizi dell'architettura Web Services Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com La struttura del messaggio SOAP Un messaggio SOAP consiste di: Envelope, identifica il contenuto del

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA

PROGETTO TESSERA SANITARIA PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA COMUNICAZIONE DELL AUTORIZZAZIONE CHE UN MEDICO TITOLARE DEVE FORNIRE AL SISTEMA TS AFFINCHE UN MEDICO SUO SOSTITUTO POSSA PRESCRIVERE RICETTE DEMATERIALIZZATE

Dettagli

Introduzione ai Web Services. Tito Flagella tito@link.it

Introduzione ai Web Services. Tito Flagella tito@link.it Introduzione ai Web Services Tito Flagella tito@link.it Web Services Beppe, secret 2 Web Services (2) I Web Services sono uno sforzo di standardizzazione teso a rendere interpretabili, in maniera indipendente

Dettagli

Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop. Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop

Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop. Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop i Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it s.r.l. iii Indice 1 Introduzione 1 2 Ambiente di sviluppo 1 3 Presentazione degli scenari di esempio 2 4 Comunicazione

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

A2A Specifiche Web Services

A2A Specifiche Web Services A2A Specifiche Web Services Contenuti 1 CONTENUTI...1 1 INTRODUZIONE...3 2 UPLOAD SEGMENTATO...5 2.1 RICHIESTA UPLOAD SEGMENTATO...5 2.1.1 Input del WS...5 2.1.2 Output del WS...6 2.2 UPLOAD SEGMENTATO...7

Dettagli

Specifiche di invocazione del sistema di monitoraggio e controllo servizi CART

Specifiche di invocazione del sistema di monitoraggio e controllo servizi CART Regione Toscana Specifiche di invocazione del sistema di monitoraggio e controllo servizi CART Stato del documento Definitiva Versione del documento 1.8 Data 29/05/13 Documento Acronimo del documento Specifiche

Dettagli

Service Oriented Architectures (SOA)

Service Oriented Architectures (SOA) Facoltà di Ingegneria dell Informazione Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Elettronica e Informazione

Dettagli

Manuale Utente. STARTUP Servizio Dettaglio Vetrina Release 1.0. Versione: 1.0 Data Versione: 7 / 11 / Descr. modifiche: Motivazioni :

Manuale Utente. STARTUP Servizio Dettaglio Vetrina Release 1.0. Versione: 1.0 Data Versione: 7 / 11 / Descr. modifiche: Motivazioni : Manuale Utente Release 1.0 Versione: 1.0 Data Versione: 7 / 11 / 2018 Descr. modifiche: Motivazioni : Indice 1 Introduzione al documento... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione del documento... 3 1.2 Novità

Dettagli

Client e Server comunicano tramite il protocollo SOAP.

Client e Server comunicano tramite il protocollo SOAP. In questo tutorial implementeremo un semplice SOAP web service in PHP che un client Java richiamerà. In questo modo mostreremo l'interoperabilità fra linguaggi diversi che SOAP permette di avere. La struttura

Dettagli

Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop. Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop

Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop. Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop i Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2008 Link.it s.r.l. iii COLLABORATORI TITOLO : Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop AZIONE NOME DATA FIRMA

Dettagli

ZTL Firenze Inserimento Automatico

ZTL Firenze Inserimento Automatico ZTL Firenze Inserimento Automatico Introduzione In seguito alla variazione dell ordinanza del giugno 2011 che regola la modalità di rilascio dei permessi portale per le categorie abilitate, non è più possibile

Dettagli

PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE

PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE 1 JAX-WS 2.0 Java API for XML Web Services Specifica basata su annotazioni Applicata su classi ed interfacce in modo da definire e gestire automaticamente il protocollo

Dettagli

Specifiche tecniche per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica

Specifiche tecniche per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica Specifiche tecniche per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica 1/20 1.1 Modifiche Documento Descrizione Modifica Edizione Data Prima emissione 1 28/07/2008 1.2

Dettagli

Web Service per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica

Web Service per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica Web Service per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica Versione: 3 Data: 16/10/2014 Autore: InfoCamere 1. Introduzione al documento...3 1.1 Modifiche al documento...

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA SERVIZI DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE E REVOCA DELLE TS-CNS

PROGETTO TESSERA SANITARIA SERVIZI DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE E REVOCA DELLE TS-CNS PROGETTO TESSERA SANITARIA Pag. 2 di 13 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI REGIONALI CON IL SISTEMA TS 5 3. SERVIZIO DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE/REVOCA CNS 6 3.1 DESCRIZIONE

Dettagli

1. Accordo di servizio Richiesta Indirizzi PEC CAD Art6 [concessionario del servizio di posta certificata al cittadino]

1. Accordo di servizio Richiesta Indirizzi PEC CAD Art6 [concessionario del servizio di posta certificata al cittadino] Allegato Tecnico 1. Accordo di servizio Richiesta Indirizzi PEC CAD Art6 [concessionario del servizio di posta certificata al cittadino]

Dettagli

QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO

QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO IN MODALITÀ PROVVISORIA Versione 1.0 Qualificazione della Porta di INDICE 1. PROCESSO DI QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO IN MODALITÀ PROVVISORIA 3 2. DESCRIZIONE

Dettagli

INF-1: Specifiche Tecniche di Interfaccia

INF-1: Specifiche Tecniche di Interfaccia INF-1: Specifiche tecniche di Interfaccia INF-1: Specifiche Tecniche di Interfaccia Versione 1.1 Nome doc.: INF-1 Specifiche Interfaccia v1.0.doc Edizione: 1.0 Data emissione: 12/1/2007 INDICE Modifiche

Dettagli

Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop. Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop

Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop. Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop i Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop ii Copyright 2005-2008 Link.it s.r.l. iii COLLABORATORI TITOLO : Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop AZIONE

Dettagli

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 Pag. 2 di 11 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Glossario... 3 2. il servizio SPCoop - Ricezione... 5 3. Il web-service RicezioneFatture... 8 3.1 Operazione RiceviFatture... 9 3.1.1

Dettagli

Web Service. Web Service. Web Service: un sistema di elaborazione distribuita

Web Service. Web Service. Web Service: un sistema di elaborazione distribuita Web Web A Web service is a software system designed to support interoperable machine-to-machine interaction over a network. Specifiche Web Interoperabilità : service mix It has an interface described in

Dettagli

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA Pag. 1 di 16 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA Pag. 1 di 16 Pag. 2 di 16 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...

Dettagli

WSDL. Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 1

WSDL. Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 1 WSDL Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 1 Cos è WSDL? Web Service Description Language Linguaggio XML per descrivere servizi web (o, meglio, le loro interfacce) Originariamente

Dettagli

Architetture orientate ai servizi

Architetture orientate ai servizi Architetture orientate ai servizi 1 Web Service Nuovo paradigma di sistema informativo basato su componenti software distribuiti I Web Service sono applicazioni indipendenti, modulari, autodescrittive,

Dettagli

PAG. 1 DI 39 20 LUGLIO 2010 PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA TRASMISSIONE DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS VER 1.

PAG. 1 DI 39 20 LUGLIO 2010 PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA TRASMISSIONE DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS VER 1. PAG. 1 DI 39 PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA TRASMISSIONE DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS VER 1.5 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 2 DI 39 INDICE 1. REVISIONI DEL DOCUMENTO

Dettagli

Programmazione di servizi web SOAP

Programmazione di servizi web SOAP Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software Programmazione di servizi web SOAP dispensa asw860 marzo 2017 What is elegance? Soap and water! Cecil Beaton 1 - Fonti The Java EE 7 Tutorial https://docs.oracle.com/javaee/7/tutorial/

Dettagli

Web Services Servizio Telematico Dogane

Web Services Servizio Telematico Dogane Web Services Servizio Telematico Dogane MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 21 Indice 1 Introduzione... 3 2 Test funzionale dei web services... 6 3 Creazione del client... 10 3.1 Soluzioni Open Source...

Dettagli

Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI

Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2009-2010 I WEB SERVICES Carlo Mastroianni Laboratorio di Reti di Calcolatori - Orario lunedì, 11:30-13:30, aula 40B mercoledì, 10:00-11:30, laboratorio settimo

Dettagli

Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop. Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop

Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop. Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop i Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it s.r.l. iii Indice 1 Introduzione 1 2 Modalità d integrazione trasparente 1 3 Modalità d integrazione tramite

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA

PROGETTO TESSERA SANITARIA PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA VISUALIZZAZIONE DEL REPORT E DEL DETTAGLIO DELLE SEGNALAZIONI DEL CITTADINO DI ANOMALIE SUI DOCUMENTI DI SPESA INVIATI (DECRETO 27 APRILE 2018) VERSIONE 28

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA WSDL E SCHEMI XSD PER L UTILIZZO DEI SERVIZI WEB- SERVICE

PROGETTO TESSERA SANITARIA WSDL E SCHEMI XSD PER L UTILIZZO DEI SERVIZI WEB- SERVICE 09/03/2011 Pag. 1 di 10 PROGETTO TESSERA SANITARIA WSDL E SCHEMI XSD PER L UTILIZZO DEI SERVIZI WEB- Pag. 2 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. LISTAESENTIREDDITO.WSDL 5 3. INTERROGAASSESERED.WSDL 7 Pag.

Dettagli

Un introduzione ai Web service

Un introduzione ai Web service Un introduzione ai Web service Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Definizione di Web service Definizione fornita del W3C http://www.w3.org/tr/ws-arch/ A Web service is a software system

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Officina SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 8 1.1 Lista di distribuzione...8

Dettagli

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it SMS API Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it INDICE DEI CONTENUTI Introduzione... 2 Autenticazione & Sicurezza... 2 Username e Password... 2 Connessione

Dettagli

SDK-CART. Versione 1.1

SDK-CART. Versione 1.1 SDK-CART Versione 1.1 20/04/2008 Indice dei Contenuti 1 INTRODUZIONE...2 2 L USO DEL COMPONENTE DI INTEGRAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO... 2 2.1 Modalità d'uso trasparente dei Servizi...3 2.2 Uso del Servizio

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA. Schema dati spesa sanitaria di cui art. 3 comma 3 D.ls 175/2014

PROGETTO TESSERA SANITARIA. Schema dati spesa sanitaria di cui art. 3 comma 3 D.ls 175/2014 PROGETTO TESSERA SANITARIA Pag. 2 di 23 REVISIONI DEL DOCUMENTO... 3 1. INTRODUZIONE... 4 2. GENERALITA... 5 3. STANDARD TECNICI... 6 4. INVIO DEI DATI DI SPESA... 7 4.1. CARATTERISTICHE... 7 4.2. ACCESSO

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SDICOOP - TRASMISSIONE. Pag. 1 di 18 VERSIONE 1.1

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SDICOOP - TRASMISSIONE. Pag. 1 di 18 VERSIONE 1.1 ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SDICOOP - TRASMISSIONE VERSIONE 1.1 Pag. 1 di 18 INDICE 1. Glossario... 3 2. Il servizio SDICoop - Trasmissione... 5 3. Il web-service SdIRiceviFile... 8 3.1.1 Operazione RiceviFile...

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 26/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Esempio d uso... 5 2.1 Riferimento

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP Corso di Sistemi Distribuiti Prof. S. Balsamo Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP [ 777775] 1 INTRODUZIONE 3 2 RPC 3 3 SOAP (SIMPLE OBJECT ACCESS PROTOCOL) 3 4 UTILIZZO DI SOAP COME PROTOCOLLO

Dettagli

Gestione Richieste Patenti Web

Gestione Richieste Patenti Web >> Specifiche Integrazione Web Services RTI Gestione Richieste Patenti Web Servizio di Sviluppo SVI Versione 1.0-07 Dicembre 2009 Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 6 1.1 Lista di distribuzione...6 1.2

Dettagli

Servizi infrastrutturali per i processi

Servizi infrastrutturali per i processi Servizi infrastrutturali per i processi Servizi infrastrutturali per i processi I Processi applicativi del SII I Cataloghi dei SII Cataloghi dei processi e dei servizi applicativi Catalogo dei profili

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICE CMS ATTIVAZIONE E REVOCA TS-CNS IN INTEROPERABILITA FRA CARD MANAGEMENT SYSTEM

PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICE CMS ATTIVAZIONE E REVOCA TS-CNS IN INTEROPERABILITA FRA CARD MANAGEMENT SYSTEM PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICE CMS ATTIVAZIONE E REVOCA TS-CNS IN INTEROPERABILITA FRA CARD Pag. 2 di 14 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE E REVOCA

Dettagli

Spring WS Sviluppare WebService in Java

Spring WS Sviluppare WebService in Java Spring WS Sviluppare WebService in Java 1.1 Introduzione Nell ambito della programmazione Java è particolarmente utile avere una certa familiarità con i WebService e la tecnologia che li supporta. In particolare

Dettagli

Service Oriented Architecture and Web Services

Service Oriented Architecture and Web Services Service Oriented Architecture and Web Services Note per il corso di Ingegneria del Software Università di Camerino Dipartimento di Matematica ed Informatica Andrea Polini 11 gennaio 2007 Queste note sono

Dettagli

Web Services Security

Web Services Security Web Services Security Introduzione ai Web Services Davide Marrone Sommario Cosa sono i web services Architettura dei web services XML-RPC SOAP (Simple Object Access Protocol) WSDL (Web Services Description

Dettagli

Programmazione di Web Services

Programmazione di Web Services Luca Cabibbo Architetture Software Programmazione di Web Services Dispensa ASW 860 ottobre 2014 La scelta tra architetture può ben dipendere da quali sono gli svantaggi che il cliente può gestire meglio.

Dettagli

WebCare. Specifiche Tecniche recupero dati per tariffazione. Redatto da: STUDIOFARMA 28 MAGGIO 2009 Verificato da: Approvato da:

WebCare. Specifiche Tecniche recupero dati per tariffazione. Redatto da: STUDIOFARMA 28 MAGGIO 2009 Verificato da: Approvato da: WebCare Specifiche Tecniche recupero dati per tariffazione Progetto: WEBCARE 2 Versione 1.3 Data 05 AGOSTO 2011 Redatto da: STUDIOFARMA 28 MAGGIO 2009 Verificato da: Approvato da: CRONOLOGIA DELLE VERSIONI

Dettagli

Web Services con Axis Delia Di Giorgio Anna Celada 1 marzo 2005

Web Services con Axis Delia Di Giorgio Anna Celada 1 marzo 2005 Sommario Web Services con Axis Delia Di Giorgio Anna Celada 1 marzo 2005 Introduzione.................................................................................. 1 SOAP........................................................................................

Dettagli

Web Service Architecture

Web Service Architecture Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@di.univaq.it http://dellapenna.univaq.it Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta Nous Informatica

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

Java Web Services. Uso di Eclipse e Apache Axis

Java Web Services. Uso di Eclipse e Apache Axis Java Web Services Uso di Eclipse e Apache Axis 1 Gli strumenti utili per iniziare Axis (Web Service tool) Eclipse (IDE di sviluppo) Tomcat (servlet/jsp container) N.B. Eclipse e Tomcat possono essere sostituiti

Dettagli

XML e XSD. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com

XML e XSD. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com XML e XSD Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com Ordine di Acquisto Servizio: eshop Operazione: ordine di acquisto Dati dell'ordine: prodotti quantità corriere Playstation 2 Controller

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano I Servizi Web Un Servizio Web è un implementazione software

Dettagli

Enterprise @pplication Integration Software S.r.l.

Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. SAP rel.1.0 : SAP State: Final Date: 03-27-200 Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. Sede legale: Via Cola di Rienzo 212-00192 Rome - Italy Tel. +39.06.6864226 Sede operativa: viale Regina

Dettagli

Definizione di Web service (2) Un introduzione ai Web service. Caratteristiche dei Web service. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata

Definizione di Web service (2) Un introduzione ai Web service. Caratteristiche dei Web service. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Definizione di Web service Definizione fornita del W3C http://www.w3.org/tr/ws-arch/ Un introduzione ai Web service Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata A Web service is a software system

Dettagli

Progetto interregionale ICAR Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni. <Task AP3>

Progetto interregionale ICAR Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni. <Task AP3> Progetto interregionale ICAR Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni AP3-Documento Descrittivo degli Accordi di Servizio Versione AP3-specificaADSv1.2.1.doc Pag. 1

Dettagli

Gestione ex Inpdap SISTEMA INFORMATIVO DOMANDE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE E NON PENSIONISTICHE

Gestione ex Inpdap SISTEMA INFORMATIVO DOMANDE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE E NON PENSIONISTICHE Allegato_Tecnico Gestione ex Inpdap SISTEMA INFORMATIVO COOPERAZIONE CON GLI ENTI DI PATRONATO PER LA ISTRUTTORIA RELATIVA ALLE DOMANDE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE E NON PENSIONISTICHE NOTA TECNICA:

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

Definizione delle interfacce di colloquio SOAP 1.1

Definizione delle interfacce di colloquio SOAP 1.1 Definizione delle interfacce di colloquio SOAP 1.1 DOCUMENTO:. 1.0 Emesso da: EMISSIONE VERIFICA APPROVAZIONE Nome Alessio Sardaro firma Verificato da: Approvato da: LISTA DI DISTRIBUZIONE AGGIORNAMENTI

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA

PROGETTO TESSERA SANITARIA PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA TRASMISSIONE DA PARTE DELLE REGIONI DELLE PRESTAZIONI DA ESCLUDERE DALLA PRESCRIZIONE DELLA RICETTA DEMATERIALIZZATA (DECRETO 2 NOVEMBRE 2011) VERSIONE 30

Dettagli

Plus srl :: www.conplus.it :: info@conplus.it :: Via Morgagni, 4/A 37135 Verona :: Tel. +39 045 580 491 :: Fax 045 82 78 722

Plus srl :: www.conplus.it :: info@conplus.it :: Via Morgagni, 4/A 37135 Verona :: Tel. +39 045 580 491 :: Fax 045 82 78 722 PMF Web-Service Quick-Start Guide Guida Introduttiva Cliente Redatto da Francesco Buratto Redatto il 01 gennaio 2011 Riferimento PMF 2011 Introduzione PMFWS è un web-service HTTP che espone un interfaccia

Dettagli

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole i Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole ii Copyright 2005-2014 Link.it srl Guida Utente della PddConsole iii Indice 1 Introduzione 1 2 Prerequisiti per

Dettagli

Test di unità con JUnit4

Test di unità con JUnit4 Test di unità con JUnit4 Richiamo sul test di unità Il test d unità è una metodologia che permette di verificare il corretto funzionamento di singole unità di codice in determinate condizioni. Nel caso

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 05/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Creazione dell esempio d uso...

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa

JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa Andrea Leoncini JBoss Stefano Linguerri - Pro-netics Agenda JBoss ESB le SOA e la Porta di Dominio Le specifiche CNIPA

Dettagli

Web Service per importare una pratica SUAP in. attraverso

Web Service per importare una pratica SUAP in. attraverso Web Service per importare una pratica SUAP in attraverso Versione: 1.0 Data: 31/03/2016 Autore: InfoCamere Direzione Applicazioni 1. Introduzione al documento... 3 1.1 Novità introdotte rispetto alla precedente

Dettagli

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT Specifiche tecniche di interfacciamento al Web Service esposto da DocPortal Versione : 1 Data : 10/03/2014 Redatto da: Approvato da: RICCARDO ROMAGNOLI CLAUDIO CAPRARA Categoria:

Dettagli

Manuale d uso Servizi di accoglienza prescrizioni regionali

Manuale d uso Servizi di accoglienza prescrizioni regionali Manuale d uso Servizi di accoglienza prescrizioni regionali Il presente documento intende fornire la descrizione e le specifiche tecniche necessarie al colloquio fra i sistemi software produttori di prescrizioni

Dettagli

Il Sistema di interscambio: Prodotti di TEST a supporto dell adesione ai servizi

Il Sistema di interscambio: Prodotti di TEST a supporto dell adesione ai servizi Pagina 1 di 18 Il Sistema di interscambio: Prodotti di TEST a supporto dell adesione ai servizi Indice 1 INTRODUZIONE... 2 2 CLIENT SOAP... 2 2.1 INSTALLAZIONE DEL CLIENT SOAP... 2 2.1.1 PREREQUISITI...

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS (SII)

SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS (SII) 1/41 SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS ALLEGATO A MESSAGGIO PDC 2/41 Indice 1 Introduzione... 3 2 La comunicazione

Dettagli

Approfondimento. Web Services

Approfondimento. Web Services Approfondimento Web Services Esame di Programmazione per il Web Fedele Ladisa INDICE Capitolo 1. Introduzione 1.1 Introduzione ai Web Services 1.2 Architettura dei Web Services 1.3 Stack protocollare di

Dettagli

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole i Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole ii Copyright 2005-2015 Link.it srl Guida Utente della PddConsole iii Indice 1 Introduzione 1 2 I protocolli di

Dettagli

<utente> <nome>mario</nome> <cognome>rossi</cognome> <saldo>1230</saldo> </utente> Tag di chiusura dato. Tag di apertura

<utente> <nome>mario</nome> <cognome>rossi</cognome> <saldo>1230</saldo> </utente> Tag di chiusura dato. Tag di apertura Interoperabilità e linguaggio XML Nel laboratorio precedente abbiamo visto come tramite BPMN sia possibile istruire un sistema informatico a gestire i flussi di attività. Si tratta però di attività interne

Dettagli

Servizi medra Report e HTTPCallback

Servizi medra Report e HTTPCallback Servizi medra Report e HTTPCallback Versione documento: 1.0 Data creazione: 01 dicembre 2011 Data ultima modifica: 01 dicembre 2011 1. Introduzione...2 2. Report...2 3. Modalità di Notifica...3 A. Elenco

Dettagli

Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service

Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service Corso di Sistemi Distribuiti e Cloud Computing

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i. Il Gestore Eventi di OpenSPCoop

Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i. Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i Il Gestore Eventi di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Configurazione di un Servizio SPCoop come Evento gestito dal GE 2 3 Configurazione di un Pubblicatore

Dettagli

Realizzazione di un sistema per l archiviazione, la conservazione sostitutiva e la dematerializzazione dei documenti

Realizzazione di un sistema per l archiviazione, la conservazione sostitutiva e la dematerializzazione dei documenti 1/27 PROGETTO AIRUMBRIA la conservazione sostitutiva e la dematerializzazione dei documenti MODULI SW REALIZZATI E FUNZIONANTI DEL SERVIZIO DI CONSERVAZIONE - (documento 6.6.1) 2/27 Data: 1/6/2011 Compilato:

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE PER CHIAMATA AL MIP2FE

IMPLEMENTAZIONE PER CHIAMATA AL MIP2FE IMPLEMENTAZIONE PER CHIAMATA AL MIP2FE Documento riservato ai fornitori v.1.4 8 aprile 2019 1. Implementazione per nuovi pagamenti attesi Nel caso si debba accedere al MIP2FE (portale pagamenti on-line

Dettagli

Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML. Versione 1.0

Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML. Versione 1.0 Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML Versione 1.0 1 Sommario Sommario... 2 1. Istruzioni operative... 3 2. Struttura del file XML...

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE RICEVUTE DI ATTESTAZIONE DEGLI INVII DEI DOCUMENTI DI SPESA PRECOMPILATO

PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE RICEVUTE DI ATTESTAZIONE DEGLI INVII DEI DOCUMENTI DI SPESA PRECOMPILATO PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE RICEVUTE DI ATTESTAZIONE DEGLI INVII DEI DOCUMENTI DI SPESA - 730 PRECOMPILATO (DECRETO 31 LUGLIO 2015) VERSIONE 16 11 2015 Pag. 2 di

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Web Service per richiamare Starcheck. Versione: 2 Data: 14/01/14 Autore: InfoCamere

Web Service per richiamare Starcheck. Versione: 2 Data: 14/01/14 Autore: InfoCamere Web Service per richiamare Starcheck Versione: 2 Data: 14/01/14 Autore: InfoCamere 1. Introduzione al documento...3 1.1 Novità introdotte rispetto alla precedente emissione...3 1.2 Scopo e campo di applicazione

Dettagli

EDIZIONE FEBBRAIO 2012

EDIZIONE FEBBRAIO 2012 MISADWEB SERVICE EDIZIONE FEBBRAIO 2012 Operazioni supportate GetAllVehicle Permette di ricevere la lista integrale delle vetture dell impianto. Accetta come parametro un xml contenente le informazioni

Dettagli

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni: XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive

Dettagli

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page»

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page» Scaletta Estensioni UML per il Web Michele Zennaro 14-05-2004 Le applicazioni web Scopo di un estensione UML per il web Due punti di vista Uno più astratto Uno più vicino ai file fisici conclusivo Commenti

Dettagli

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole i Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole ii Copyright 2005-2014 Link.it srl Guida Utente della PddConsole iii Indice 1 Introduzione 1 2 I protocolli di

Dettagli