Web Services Servizio Telematico Dogane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Web Services Servizio Telematico Dogane"

Transcript

1 Web Services Servizio Telematico Dogane MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 21

2 Indice 1 Introduzione Test funzionale dei web services Creazione del client Soluzioni Open Source Soluzioni Proprietarie Funzionalità di base LS DIR PUT GET GETLOG Sicurezza WSDL Servizio Telematico Dogane Pagina 2 di 21

3 1 Introduzione Un Web Service è per definizione un servizio descritto dal fornitore (provider) in modo standard e indipendente dal linguaggio di programmazione in cui è stato sviluppato. Per usufruire dei Web Services forniti dal provider (servizio telematico doganale) occorre creare un client di Web Services. Ciò è possibile attraverso il file WSDL (Web Services Description Language) che definisce l interfaccia del servizio, cioè l elenco delle operazioni fornite, i vari parametri che ogni operazione si aspetta di ricevere da chi la richiama e l elenco dei parametri che l operazione fornisce come output. Un Web Service viene richiamato parametricamente dall utente del servizio (requester) attraverso programmi applicativi e basandosi su un protocollo di chiamata remota, indipendente dalla rete e dai linguaggi di programmazione, detto SOAP (Simple Object Access Protocol). Un documento WSDL è un documento XML che contiene un insieme di definizioni per descrivere il servizio (Web Service). Gli elementi più importanti utilizzati da WSDL sono i seguenti:? <types> definisce i tipi di dati utilizzati nel servizio;? <message> contiene le definizioni dei messaggi di scambio del servizio utilizzando parti definite come tipi nella sezione types;? <porttype> descrive il servizio, le operazioni che possono essere eseguite e i messaggi che sono coinvolti in queste operazioni. Per ogni metodo viene definito il messaggio di input ed il messaggio di output. L elemento portype può essere paragonato ad una libreria di funzioni in un tradizionale linguaggio di programmazione;? < binding> contiene il collegamento tra il porttype (cioè la definizione astratta del servizio) e l end-point fisico. Questa informazione indica il protocollo da utilizzare e come ricondurre i messaggi di input ed output al protocollo utilizzato;? <port> definisce la porta di accesso al servizio.un servizio può avere anche più porte ciascuna con un nome e un protocollo di binding;? <service> contiene la definizione del servizio in termini della sua descrizione e della posizione fisica del servizio (tipicamente il suo URL) definiti endpoint. Pagina 3 di 21

4 Il file WSDL che descrive i servizi (Web Services) esposti dal servizio telematico doganale è disponibile, per i client che devono utilizzarlo, collegandosi da un browser internet alle seguenti URL: ambiente di prova: META-INF/wsdl/TelematicoFtp.wsdl ambiente reale: META-INF/wsdl/TelematicoFtp.wsdl ed è riportato nel presente documento al capitolo 6 WSDL Servizio Telematico Dogane. Per poter accedere alla pagina che espone il file WSDL è necessario inserire il nome utente e la password. Digitando la URL del WSDL viene infatti visualizzata la seguente pagina di login: Il nome utente è il codice fiscale del soggetto che ha richiesto l'adesione al servizio telematico seguito dal segno "-" e dal progressivo sede. La password è la "Password di accesso all'applicazione", relativa al codice fiscale prima indicato, che si trova indicata nella stampa fornita dal "Primo accesso". Pagina 4 di 21

5 Una volta effettuato l accesso con utente e password, il sistema fornisce in risposta il WSDL dell applicazione: Pagina 5 di 21

6 2 Test funzionale dei web services Si consiglia di effettuare un test sui Web Services esposti prima della creazione del client vero e proprio. A tale scopo l utente si può avvalere ad esempio del tool SoapUI, uno strumento Java Open Source, rilasciato sotto la licenza GNU LGPL (Lesser General Public License), estremamente utile e utilizzabile su qualsiasi piattaforma (Windows/Unix/Linux). SoapUI è destinato a sviluppatori e collaudatori di servizi web in quanto consente di ispezionare i servizi web, richiamarli, realizzarli e fare delle prove di carico. I test funzionali e di caricamento possono essere fatti sia interattivamente, usando una comoda interfaccia utente, che attraverso un processo automatico, grazie all'uso dei tool a linea di comando. Per quanto riguarda le funzionalità di invocazione e analisi dei Web Services, SoapUI mette a disposizione:? importazione del WSDL;? generazione automatica delle richieste;? supporto per i vari tipi di autenticazione (Digest, WS-Security, NTLM, ecc.);? supporto di SOAP 1.1 e 1.2;? editor con sintassi colorata e funzionalità di undo/redo e formattazione automatica. Per lo sviluppo e la validazione dei Web Services vi sono:? generazione del codice sia Client che Server con supporto dei toolkit più diffusi: JBossWS, JWSDP, Axis 1 e 2, XFire,.NET e gsoap;? generazione del WSDL da codice Java esistente;? generazione delle classi di binding XML per JAXB e XMLBeans;? validazione delle definizioni dei Web Services. Inoltre è possibile usare potenti funzioni per quanto riguarda sia i test funzionali dei Web Service che le prove di carico. In questo caso è possibile avere report dettagliati, statistiche varie, log completi e analisi sulle prestazioni. L interfaccia dell applicazione è intuitiva e facile da utilizzare come mostrato nella figura riportata di seguito. Pagina 6 di 21

7 Per effettuare i test di un web service è sufficiente creare un nuovo progetto specificando il nome ed il file WSDL descrittore del servizio. Verranno automaticamente create le chiamate ai diversi servizi esposti e per ogni chiamata sarà visualizzata una scheda in basso in cui è possibile specificare una serie di proprietà da aggiungere alla richiesta. Pagina 7 di 21

8 Per i web services esposti dal servizio telematico tali proprietà consentono di specificare il Nome utente e la Password per accedere al servizio. Nella finestra centrale è possibile visualizzare la richiesta SOAP. Mentre nella combo in alto bisogna specificare per ogni richiesta l endpoint del servizio: Pagina 8 di 21

9 selezionando la freccia verde in alto a destra otteniamo la risposta SOAP del server. In basso ci sono i vari log relativi alla chiamata. Pagina 9 di 21

10 3 Creazione del client Esistono diversi framework, Axis ne è un esempio, che a partire da un file WSDL creano il codice Java sia lato client che lato server. Questi framework possono essere integrati negli ambienti di sviluppo e quindi consentono di usufruire delle varie funzionalità fornite all interno di interfacce grafiche che agevolano lo sviluppatore. Esistono diversi prodotti dedicati ai web services da integrare nei vari IDE (Integrated Development Environment) sia nell ambito open source che in quello commerciale. 3.1 Soluzioni Open Source Gli IDE più conosciuti in ambito open source sono:? Eclipse? Netbeans Essi rendono molto più agevole l approccio top-down in quanto permettono di creare facilmente il client del web service mediante un interfaccia grafica partendo dal file WSDL. Dobbiamo tener presente che un client di servizi web potrebbe a sua volta essere una web application e quindi l ambiente di sviluppo in tal caso avrebbe bisogno di un application server di supporto. Eclipse è un ambiente di sviluppo integrato multi-linguaggio e multipiattaforma. Viene sviluppato da una comunità strutturata sullo stile dell'open source. Uno dei componenti più utili, per lo sviluppo di applicazioni Web, è certamente quello appartenente al progetto Web Tools Platform (WTP). WTP è una piattaforma che estende le funzionalità base di Eclipse e include strumenti di vario genere che possono facilitare in modo sostanziale il lavoro dello sviluppatore di web services; tra le funzionalità che spiccano vi sono un editor specifico, tools per il testing e API per supportare il programmatore durante la stesura del codice. L application server che solitamente si utilizza con Eclipse è Tomcat. NetBeans è un ambiente di sviluppo multi-linguaggio scritto interamente in Java. È stato scelto dalla Sun Microsystems come IDE ufficiale. Possiede numerosi plug-in ed interessanti wizard per sviluppare Web Services con facilità. L application server che normalmente utilizza è Glassfish, che rappresenta senza dubbio un ottima soluzione. 3.2 Soluzioni Proprietarie Oltre alle soluzioni open source descritte in precedenza ci sono diverse soluzioni proprietarie per la creazione di un client di servizi web tra cui ad esempio:? RAD (Rational Application Developer) di IBM.? Microsoft Visual Studio Pagina 10 di 21

11 In RAD la creazione delle classi java utili alla generazione del client è facile ed intuitiva. Basta inserire nel progetto il file WSDL, cliccando poi col tasto destro selezionare Servizi Web e di seguito Genera Client, apparirà la seguente finestra: Qui lo sviluppatore potrà selezionare le varie opzioni di configurazione tra cui ad esempio il runtime del servizio (JAX-WS nel nostro esempio). Visual studio è un ambiente di sviluppo integrato sviluppato da Microsoft, che supporta attualmente diversi tipi di linguaggio. Visual studio permette di creare client di web services grazie all integrazione del framework.net. Dato il file WSDL del servizio Web, possiamo creare una classe che faccia da proxy per una nostra futura pagina in ASP.NET, ovvero un componente che ci permetta di accedere in modo trasparente al Web Service, senza preoccuparci delle modalità con le quali questo viene chiamato ed utilizzato. La classe proxy metterà quindi a disposizione il servizio esattamente come se fosse un componente da noi realizzato ed utilizzato nel progetto. L'utility a riga di comando wsdl.exe dell'sdk di.net ci permette di generare una classe proxy: wsdl /language:cs Il parametro language ci permette di specificare uno dei linguaggi supporati dal.net framework (nell'esempio si è richiesto a wsdl.exe di generare una classe C#). Il risultato della suddetta operazione è la generazione del file wsftp.cs, contenente il codice della classe proxy per il servizio. A questo punto non ci resta che compilare il file di cui sopra, sempre utilizzando l'sdk: csc /t:library /out: wsftp.dll wsftp.cs /r:system.dll /r:system.xml.dll /r:system.web.services.dll Pagina 11 di 21

12 Abbiamo cioè compilato la classe come libreria di classi (/t:library) indicando come risultato della compilazione wsftp.dll ed utilizzando i metadata specificati nei parametri /r. A questo punto il file wsftp.dll dovrà essere inserito nella cartella /BIN dell'applicazione che lo utilizzerà. Pagina 12 di 21

13 4 Funzionalità di base 4.1 LS La funzione consente di estrarre e fornire la lista dei file di risposta ed esito disponibili per l utente autorizzato al servizio, effettuando la ricerca in base ad uno specifico pattern e limitatamente ad un determinato intervallo temporale.? Input: rappresenta il pattern in base al quale viene filtrata la richiesta? Output: rappresenta la stringa che contiene l esito dell operazione e quindi il risultato della richiesta Di seguito un esempio dell output opportunamente rivisitato nell applicazione client a fronte del pattern di input: * B UYY.p7m UXX.p7m UCC.p7m UBB.p7m UAA.p7m UB2.p7m UB1.p7m P DIR La funzione fornisce la lista dei file di risposta ed esito corredata con la relativa data dell operazione di invio al servizio telematico doganale. La funzione effettua la ricerca per un determinato intervallo temporale.? Input: Pattern in base al quale filtrare la richiesta? Output: Stringa contenete il risultato dell operazione Di seguito un esempio dell output opportunamente rivisitato da una possibile applicazione client a fronte del pattern di input: * , B99,RISPOSTA,Dec 28 19:18, , UYY.p7m,RISPOSTA,Dec 09 17:05, , UXX.p7m,RISPOSTA,Dec 09 16:42, , UCC.p7m,RISPOSTA,Dec 09 16:13, , UBB.p7m,RISPOSTA,Dec 09 16:12, , UAA.p7m,RISPOSTA,Dec 09 13:32, , UB2.p7m,RISPOSTA,Dec 09 13:19, , P99,ESITO,Dec 09 19:22,330 Pagina 13 di 21

14 Nell ordine i dati riportati sono: codice file, nome file ricevuta, tipo ricevuta, data, dimensioni ricevuta. 4.3 PUT La funzione realizza la trasmissione di un file al servizio telematico doganale.? Input: una stringa contenente il nome del file e un array di byte per il file stesso? Output: una stringa contenente il risultato dell operazione. In caso di esito positivo viene restituito il nome del file, la data di trasmissione e il codice del file. In caso di esito negativo viene prodotta una segnalazione con il codice di errore riscontrato. Si precisa che, poiché la funzione esposta prende in input la rappresentazione in byte del file che si vuole trasmettere al servizio telematico doganale, la lettura iniziale del file e la successiva trasformazione in array di byte sono demandati all applicazione client. Di seguito un esempio dell output per esito positivo: Upload del file: Output : C:\Programmi\FirmaVerifica2.1\firmati\ I08.p7m Caricato con successo. Di seguito un esempio dell output per esito negativo, dovuto al fatto che l utente collegato ha codice utente abilitato 0000 mentre ha trasmesso un file il cui nome presenta i primi 4 caratteri diversi da tale codice: Upload del file: Output : C:\Programmi\FirmaVerifica2.1\firmati\057R1209.I0B.p7m Nome file fuori formato: deve iniziare con le prime 4 lettere del codice utente. 4.4 GET La funzione esposta realizza il download di un file di risposta o di esito secondo quanto richiesto dall utente.? Input: Stringa contenente il nome del file da scaricare.? Output: Il file richiesto in formato array di byte. 4.5 GETLOG La funzione consente di effettuare il download del file di log degli errori delle operazioni effettuate in un determinato intervallo di tempo. Esempio di contenuto del file di log: Pagina 14 di 21

15 [06/12/ :26:20] CD2.p7m : Nome file fuori formato: la lunghezza è errata [06/12/ :48:13] HAA : Il file non appartiene ad una tipologia abilitata [06/12/ :49:27] 057R1209.I0B.p7m : Nome file fuori formato: deve iniziare con le prime 4 lettere del codice utente [07/12/ :33:26] I05 : Verificare che il file sia stato firmato [07/12/ :35:52] 0103.Ra11 : Nome file fuori formato: la lunghezza è errata Pagina 15 di 21

16 5 Sicurezza L accesso ai Web Services è regolato da un autenticazione di tipo BASIC per il passaggio delle credenziali che saranno verificate dal sistema LDAP attualmente esistente. In fase di realizzazione dell applicazione client sarà dunque necessario definire, secondo lo standard JAXWS, le policy di accesso al Web service. L utente deve cioè indicare username e password di accesso al momento della chiamata ai diversi servizi. Di seguito forniamo un esempio di una chiamata dell operazione DIR realizzata in linguaggio java: TelematicoFtpWsBindingImplProxy service = new TelematicoFtpWsBindingImplProxy(); BindingProvider bp = (BindingProvider) service._getdescriptor().getproxy(); bp.getrequestcontext().put(bindingprovider.username_property, "USERNAME"); bp.getrequestcontext().put(bindingprovider.password_property, "PASSWORD"); String result = service.dir(pattern); Pagina 16 di 21

17 6 WSDL Servizio Telematico Dogane <?xmlversion="1.0" encoding="utf-8"?> -<wsdl:definitions targetnamespace=" _dogane.finanze.it" xmlns:impl=" " xmlns:wsaw=" xmlns:wsdl=" " xmlns:intf=" xmlns:xsd=" LSchema" xmlns:wsi=" xmlns:wsdlsoap=" "> -<wsdl:types> -<schema targetnamespace=" " xmlns=" LSchema"> -<element name="lsresponse"> <element name="lsreturn" nilable="true" type="xsd:string" /> -<element name="dir"> <element name="pattern" nilable="true" type="xsd:string" /> -<element name="dirresponse"> <element name="dirreturn" nilable="true" type="xsd:string" /> -<element name="getlog"> <sequence /> -<element name="getlogresponse"> <element name="getlogreturn" type="xsd:base64binary" /> Pagina 17 di 21

18 -<element name="get"> <element name="filename" nilable="true" type="xsd:string" /> -<element name="getresponse"> <element name="getreturn" type="xsd:base64binary" /> -<element name="put"> <element name="filem sg_content" type="xsd:base64binary" /> <element name="filem sg_n ome" nilable="true" type="xsd:string" /> -<element name="putresponse"> <element name="putreturn" nilable="true" type="xsd:string" /> -<element name="mget"> <element name="mgetinput_n ome" nilable="true" type="xsd:string" /> <element name="mgetinput_prog" nilable="true" type="xsd:string" /> -<element name="mgetresponse"> <element name="mgetreturn" type="xsd:base64binary" /> -<element name="ls"> Pagina 18 di 21

19 <element name="pattern" nilable="true" type="xsd:string" /> </schema> </wsdl:types> -<wsdl:message name="putrequest"> <wsdl:part name="parameters" element="impl:put" /> -<wsdl:message name="putresponse"> <wsdl:part name="parameters" element="impl:putresponse" /> -<wsdl:message name="getlogrequest"> <wsdl:part name="parameters" element="impl:getlog" /> -<wsdl:message name="dirrequest"> <wsdl:part name="parameters" element="impl:dir" /> -<wsdl:message name="mgetrequest"> <wsdl:part name="parameters" element="impl:mget" /> -<wsdl:message name="getresponse"> <wsdl:part name="parameters" element="impl:getresponse" /> -<wsdl:message name="lsrequest"> <wsdl:part name="parameters" element="impl:ls" /> -<wsdl:message name="lsresponse"> <wsdl:part name="parameters" element="impl:lsresponse" /> -<wsdl:message name="getrequest"> <wsdl:part name="parameters" element="impl:get" /> -<wsdl:message name="mgetresponse"> <wsdl:part name="parameters" element="impl:mgetresponse" /> -<wsdl:message name="dirresponse"> <wsdl:part name="parameters" element="impl:dirresponse" /> -<wsdl:message name="getlogresponse"> <wsdl:part name="parameters" element="impl:getlogresponse" /> -<wsdl:porttype name="telematicoftpw sbindingimpl"> -<wsdl:operation name="ls"> <wsdl:input name="lsrequest" message="impl:lsrequest" /> <wsdl:output name="lsresponse" message="impl:lsresponse" /> -<wsdl:operation name="dir"> Pagina 19 di 21

20 <wsdl:input name="dirrequest" message="impl:dirrequest" /> <wsdl:output name="dirresponse" message="impl:dirresponse" /> -<wsdl:operation name="getlog"> <wsdl:input name="getlogrequest" message="impl:getlogrequest" /> <wsdl:output name="getlogresponse" message="impl:getlogresponse" /> -<wsdl:operation name="get"> <wsdl:input name="getrequest" message="impl:getrequest" /> <wsdl:output name="getresponse" message="impl:getresponse" /> -<wsdl:operation name="put"> <wsdl:input name="putrequest" message="impl:putrequest" /> <wsdl:output name="putresponse" message="impl:putresponse" /> -<wsdl:operation name="mget"> <wsdl:input name="mgetrequest" message="impl:mgetrequest" /> <wsdl:output name="mgetresponse" message="impl:mgetresponse" /> </wsdl:porttype> -<wsdl:binding name="telematicoftpw sbindingimplsoapbinding " type="impl:telematicoftpw sbindingimpl"> <wsaw:usingaddressing wsdl:required="false" xmlns:wsaw=" /> <wsdlsoap:binding style="document" transport=" " /> -<wsdl:operation name="ls"> <wsdlsoap:operation soapaction="ls" /> -<wsdl:input name="lsrequest"> </wsdl:input> -<wsdl:output name="lsresponse"> </wsdl:output> -<wsdl:operation name="dir"> <wsdlsoap:operation soapaction="dir" /> -<wsdl:input name="dirrequest"> </wsdl:input> -<wsdl:output name="dirresponse"> </wsdl:output> -<wsdl:operation name="getlog"> <wsdlsoap:operation soapaction="getlog" /> -<wsdl:input name="getlogrequest"> </wsdl:input> Pagina 20 di 21

21 -<wsdl:output name="getlogresponse"> </wsdl:output> -<wsdl:operation name="get"> <wsdlsoap:operation soapaction="get" /> -<wsdl:input name="getrequest"> </wsdl:input> -<wsdl:output name="getresponse"> </wsdl:output> -<wsdl:operation name="put"> <wsdlsoap:operation soapaction="put" /> -<wsdl:input name="putrequest"> </wsdl:input> -<wsdl:output name="putresponse"> </wsdl:output> -<wsdl:operation name="mget"> <wsdlsoap:operation soapaction="mget" /> -<wsdl:input name="mgetrequest"> </wsdl:input> -<wsdl:output name="mgetresponse"> </wsdl:output> </wsdl:binding> -<wsdl:service name="telematicoftpw sbindingimplservice "> <wsdl:port name="telematicoftpw sbindingimpl" binding="impl:telematicoftpw sbindingimplsoapbinding " /> </wsdl:service> </wsdl:definitions> Pagina 21 di 21

Web Services Dogane LINEE GUIDA

Web Services Dogane LINEE GUIDA Web Services Dogane LINEE GUIDA Pagina 1 di 17 Indice Indice... 2 1. INTRODUZIONE... 3 2. TEST FUNZIONALI SUI WEB SERVICES... 8 3. SICUREZZA... 14 4. FIRMA... 14 5. TRASFORMAZIONE CERTIFICATO DI FIRMA...

Dettagli

ZTL Firenze Inserimento Automatico

ZTL Firenze Inserimento Automatico ZTL Firenze Inserimento Automatico Introduzione In seguito alla variazione dell ordinanza del giugno 2011 che regola la modalità di rilascio dei permessi portale per le categorie abilitate, non è più possibile

Dettagli

A2A Specifiche Web Services

A2A Specifiche Web Services A2A Specifiche Web Services Contenuti 1 CONTENUTI...1 1 INTRODUZIONE...3 2 UPLOAD SEGMENTATO...5 2.1 RICHIESTA UPLOAD SEGMENTATO...5 2.1.1 Input del WS...5 2.1.2 Output del WS...6 2.2 UPLOAD SEGMENTATO...7

Dettagli

RILEVAZIONE PRESENZE SPECIFICHE TECNICHE COLLOQUIO

RILEVAZIONE PRESENZE SPECIFICHE TECNICHE COLLOQUIO 1)d ALLEGATO 14 RILEVAZIONE PRESENZE SPECIFICHE TECNICHE COLLOQUIO TRA IL SISTEMA INFORMATICO DEL COMUNE ED IL SISTEMA INFORMATICO DELLA SOCIETA PREPOSTA AL SERVIZIO DI REFEZIONE vers. 2.2 Indice 1. SCOPO

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA SERVIZI DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE E REVOCA DELLE TS-CNS

PROGETTO TESSERA SANITARIA SERVIZI DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE E REVOCA DELLE TS-CNS PROGETTO TESSERA SANITARIA Pag. 2 di 13 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI REGIONALI CON IL SISTEMA TS 5 3. SERVIZIO DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE/REVOCA CNS 6 3.1 DESCRIZIONE

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

1. Compilazione dell istanza di adesione

1. Compilazione dell istanza di adesione 1. Compilazione dell istanza di adesione Compilare l istanza di adesione dal sito dell Agenzia delle Dogane avendo cura di stampare il modulo compilato. In questa fase è necessario comunicare se si è in

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Implementazione del modello di governo clinico integrato U.F.A. ONCO EMA. al Decreto 10 Ottobre 2012 Regione e Siciliana

REGIONE SICILIANA. Implementazione del modello di governo clinico integrato U.F.A. ONCO EMA. al Decreto 10 Ottobre 2012 Regione e Siciliana 2014 R e g i o n e S i c i l i a n a - D.A.S.O.E. Dipartimento per le Attivita Sanitarie e Osservatorio rio Epidemiologico REGIONE SICILIANA Implementazione del modello di governo clinico integrato U.F.A.

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT Specifiche tecniche di interfacciamento al Web Service esposto da DocPortal Versione : 1 Data : 10/03/2014 Redatto da: Approvato da: RICCARDO ROMAGNOLI CLAUDIO CAPRARA Categoria:

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

Client e Server comunicano tramite il protocollo SOAP.

Client e Server comunicano tramite il protocollo SOAP. In questo tutorial implementeremo un semplice SOAP web service in PHP che un client Java richiamerà. In questo modo mostreremo l'interoperabilità fra linguaggi diversi che SOAP permette di avere. La struttura

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 26/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Esempio d uso... 5 2.1 Riferimento

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area Posta... 5 Area Contatti... 8 Area Opzioni... 10 Area Cartelle... 13 La Postemail Certificata

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

Plus srl :: www.conplus.it :: info@conplus.it :: Via Morgagni, 4/A 37135 Verona :: Tel. +39 045 580 491 :: Fax 045 82 78 722

Plus srl :: www.conplus.it :: info@conplus.it :: Via Morgagni, 4/A 37135 Verona :: Tel. +39 045 580 491 :: Fax 045 82 78 722 PMF Web-Service Quick-Start Guide Guida Introduttiva Cliente Redatto da Francesco Buratto Redatto il 01 gennaio 2011 Riferimento PMF 2011 Introduzione PMFWS è un web-service HTTP che espone un interfaccia

Dettagli

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO Abbiamo predisposto il programma di studio Web per la ricezione automatica dei certificati di malattia direttamente

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione

Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione Corso Eclipse 1 Introduzione 1 Prerequisiti Uso elementare del pc Esecuzione ricerche su Internet Esecuzione download Conoscenza elementare della programmazione 2 1 Cos è Eclipse Eclipse è un IDE (Integrated

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Si precisa in ogni caso che questa guida rapida non esime dalla lettura del manuale utente presente nell ambiente del Servizio Telematico Doganale.

Si precisa in ogni caso che questa guida rapida non esime dalla lettura del manuale utente presente nell ambiente del Servizio Telematico Doganale. GUIDA RAPIDA versione 11 marzo 2008 SEERVIIZZIIO TTEELLEEMATTIICO M DOGANALLEE G Avvertenze: Questa guida vuole costituire un piccolo aiuto per gli operatori che hanno già presentato richiesta di adesione

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it SMS API Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it INDICE DEI CONTENUTI Introduzione... 2 Autenticazione & Sicurezza... 2 Username e Password... 2 Connessione

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Istruzioni di accesso alla propria casella di posta elettronica tramite Zimbra Web Mail

Istruzioni di accesso alla propria casella di posta elettronica tramite Zimbra Web Mail Servizio Sistema Informativo Istruzioni di accesso alla propria casella di posta elettronica tramite Zimbra Web Mail 1 Aprire il browser utilizzato per il collegamento ad Internet - Se si vuole accedere

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

BRC CAR SERVICE CRM Manuale operativo

BRC CAR SERVICE CRM Manuale operativo BRC CAR SERVICE CRM Manuale operativo CONTENUTO 1. LOGIN PAGE 1 2. PAGINA DI BENVENUTO 2 3. MESSAGGI 3 4. ELENCO ORDINI 4 5. INSERIMENTO/MODIFICA ORDINE 5 SCELTA DELL AUTOFFICINA 5 FASE 1 SCELTA DEI PRODOTTI

Dettagli

ProgettAzione V anno Unità 3 - Architetture per applicazioni web Lezione: Esempio sviluppo applicazioni

ProgettAzione V anno Unità 3 - Architetture per applicazioni web Lezione: Esempio sviluppo applicazioni Unità 3 - Architetture per applicazioni web Lezione: Esempio sviluppo applicazioni Web service Hello world con Visual Studio 2012 Si tratta di un semplice esempio di web service, infatti come tutti I programmi

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015

CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015 CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015 1. Deleghe Modelli 730; 2. Importazione Anagrafiche; 3. Importazione precompilati; 4. Documenti utili; 5. Configurazione dati dello sportello;

Dettagli

SERVIZIO EDI Primo Accesso 1/3. Dal link Servizio Telematico Doganale Accesso, cliccare su Ambiente di Prova

SERVIZIO EDI Primo Accesso 1/3. Dal link Servizio Telematico Doganale Accesso, cliccare su Ambiente di Prova SERVIZIO EDI Primo Accesso 1/3 Dal link Servizio Telematico Doganale Accesso, cliccare su Ambiente di Prova 35 SERVIZIO EDI Primo Accesso 2/3 Questa operazione andrà effettuata una volta per la ditta richiedente,

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Progetto SOLE Sanità OnLinE

Progetto SOLE Sanità OnLinE Progetto SOLE Sanità OnLinE Rete integrata ospedale-territorio nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: I medici di famiglia e gli specialisti Online (DGR 1686/2002) console - Manuale utente

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Con.Te Gestione Console Telematici

Con.Te Gestione Console Telematici NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Domande Frequenti Applicativo: Con.Te Gestione

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia

Dettagli

Si precisa in ogni caso che questa guida rapida non esime dalla lettura del Manuale utente presente nell ambiente del Servizio Telematico Doganale.

Si precisa in ogni caso che questa guida rapida non esime dalla lettura del Manuale utente presente nell ambiente del Servizio Telematico Doganale. GUIDA RAPIDA versione 25 febbraio 2010 SERVIIZIIO TELEMATIICO DOGANALE Avvertenze: Questa guida vuole costituire un piccolo aiuto per gli operatori che hanno già presentato richiesta di adesione al servizio

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Dynamic DNS e Accesso Remoto

Dynamic DNS e Accesso Remoto Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Descrizione Il Dynamic DNS è una tecnologia che consente di associare un nome host DNS ad un indirizzo IP assegnato allo stesso host, anche se questo cambia nel tempo. In

Dettagli

Gestione Richieste Patenti Web

Gestione Richieste Patenti Web >> Specifiche Integrazione Web Services RTI Gestione Richieste Patenti Web Servizio di Sviluppo SVI Versione 1.0-07 Dicembre 2009 Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 6 1.1 Lista di distribuzione...6 1.2

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 05/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Creazione dell esempio d uso...

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA

PROGETTO TESSERA SANITARIA PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA VISUALIZZAZIONE E LO SCARICO DELLE RICEVUTE DI ATTESTAZIONE DELLE OPERAZIONI E DELLE TRANSAZIONI EFFETTUATE SULLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DECRETO 2 NOVEMBRE

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Officina SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 8 1.1 Lista di distribuzione...8

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

TRASMISSIONE REPORTISTICA MENSILE. WEB SERVICE Descrizione procedura

TRASMISSIONE REPORTISTICA MENSILE. WEB SERVICE Descrizione procedura TRASMISSIONE REPORTISTICA MENSILE Indice 1. DESCRIZIONE... 3 2. METODI... 4 3. IL FILE XML... 6 3.1 Descrizione contenuti del file... 7 4. COME IMMETTERE I DATI SE NON CI SONO STATE VALUTAZIONI... 12 5.

Dettagli

Configurazione client in ambiente Windows XP

Configurazione client in ambiente Windows XP Configurazione client in ambiente Windows XP Il sistema operativo deve essere aggiornato con il Service Pack 2, che contiene anche l aggiornamento del programma di gestione delle connessioni remote. Visualizzare

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

MANUALE D USO MANUALE D USO

MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4SALES... 5 2.1 LOGIN UTENTE AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 CLIENTI... 7 2.2.3 PIANO VISITE...

Dettagli

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link: MANUALE UTENTE OTRS è il sistema di ticketing per la gestione delle richieste tecniche e di supporto ai clienti e partner di Delta Progetti 2000. La nuova versione 3.2.10 introduce una grafica più intuitiva

Dettagli

TaleteWeb Come navigare nella home page dell applicazione

TaleteWeb Come navigare nella home page dell applicazione TaleteWeb Come navigare nella home page dell applicazione Per accedere ad un applicazione Per accedere al sistema informatico TaleteWeb da qualsiasi browser è necessario digitare l indirizzo fornito dall

Dettagli

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM]

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] 2011 Finanza e Comunicazione [FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] [PANNELLO DI CONTROLLO SCRIVERE UN ARTICOLO PUBBLICARE MEDIA CREARE UNA GALLERIA FOTOGRAFICA MODIFICHE SUCCESSIVE CAMBIARE PASSWORD SALVARE,

Dettagli

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it SMS API Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it INDICE DEI CONTENUTI Introduzione... 2 Autenticazione & Sicurezza... 2 Username e Password... 2 Connessione

Dettagli

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it Guida iscrizione Community istruzione.social.marche.it 1. Collegarsi con un browser all indirizzo : http://istruzione.social.marche.it 2. Viene visualizzata la seguente schermata di cohesion : 3. Se siete

Dettagli

Fon.Coop Sistema di Gestione dei Piani di Formazione. Manuale per la Registrazione utente nel Nuovo

Fon.Coop Sistema di Gestione dei Piani di Formazione. Manuale per la Registrazione utente nel Nuovo Fon.Coop Sistema di Gestione dei Piani di Formazione Manuale per la Registrazione utente nel Nuovo sistema informativo GIFCOOP del 03/12/2014 Indice 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL DOCUMENTO... 3 2

Dettagli

Prova Finale a.a. 2011/2012. Laboratorio 1: Introduzione a Java e Eclipse

Prova Finale a.a. 2011/2012. Laboratorio 1: Introduzione a Java e Eclipse Prova Finale a.a. 2011/2012 Laboratorio 1: Introduzione a Java e Eclipse 1 Java 6 Standard Edition Linguaggio Java (... (javac, Tool di sviluppo Librerie per l'interfaccia grafica Librerie di base Macchina

Dettagli

ImporterOne Manuale Export Plugin Prestashop

ImporterOne Manuale Export Plugin Prestashop ImporterOne Manuale Export Plugin Prestashop Indice generale 1 INTRODUZIONE...2 2 INSTALLAZIONE DEL PLUGIN...2 3 CONFIGURAZIONE...5 4 OPERAZIONI PRELIMINARI...11 1-10 1 INTRODUZIONE Questo plugin di esportazione

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA 730 PRECOMPILATO ISTRUZIONI OPERATIVE - MEDICI

PROGETTO TESSERA SANITARIA 730 PRECOMPILATO ISTRUZIONI OPERATIVE - MEDICI PROGETTO TESSERA SANITARIA 730 PRECOMPILATO ISTRUZIONI OPERATIVE - MEDICI Pag. 2 di 8 INDICE 1. PREMESSA 3 1.1 ACCREDITAMENTO E ABILITAZIONE AL SISTEMA TS 3 1.2 PRIMO ACCESSO AL SISTEMA TS 4 2. INVIO DEI

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

I file PDF possono essere creati : 1. dall interno del programma Adobe 2. Per quelli che lo prevedono direttamente dall interno di altri programmi

I file PDF possono essere creati : 1. dall interno del programma Adobe 2. Per quelli che lo prevedono direttamente dall interno di altri programmi I file PDF possono essere creati : 1. dall interno del programma Adobe 2. Per quelli che lo prevedono direttamente dall interno di altri programmi quali: 3. Tutto il pacchetto Office di Microsoft, 4. alcuni

Dettagli

ImporterONE Export Plugin Magento

ImporterONE Export Plugin Magento ImporterONE Export Plugin Magento Indice generale 1 INTRODUZIONE...2 2 INSTALLAZIONE DEL PLUGIN...2 3 CONFIGURAZIONE...4 4 OPERAZIONI PRELIMINARI...11 1-10 1 INTRODUZIONE Questo plugin di esportazione

Dettagli

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo Sistemi di Gestione per l Area del Personale Gestione delle Presenze Work Flow Modulo Presenze Manuale Operativo Guida Utente: Pag. 1 Work Flow Procedura di gestione delle presenze La procedura Work Flow

Dettagli

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Sistema Gestionale FIPRO Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Firenze, 29 Aprile 2010 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione progetti FIPRO L utente presentatore: diritti

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Partecipate_2.0.doc Pag. 1 di 17 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27 filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27 Sommario Introduzione... 3 Download dell applicazione Desktop... 4 Scelta della versione da installare... 5 Installazione... 6 Installazione

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

L insieme di queste funzioni, costituisce un sistema completo di gestione e controllo del lavoro di ogni Punto Vendita.

L insieme di queste funzioni, costituisce un sistema completo di gestione e controllo del lavoro di ogni Punto Vendita. 35. Orari di Lavoro Le Aziende di medie o grandi dimensioni hanno spesso la necessità di tenere monitorati gli orari di attività dei propri Punti Vendita e del personale. Shop_Net offre una serie di funzioni

Dettagli

VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista

VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista Indice Premessa Accesso alla piattaforma di gestione dei corsi I miei corsi Finestra di inizio lavoro Il menù di selezione Gestione sessioni

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

OwnCloud Guida all installazione e all uso

OwnCloud Guida all installazione e all uso INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile OwnCloud Guida all installazione e all uso 1 SOMMARIO 2 Introduzione... 1 2.1 Alcune delle funzioni di OwnCloud... 2 2.2 Chi può usufruirne...

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli