PAG. 1 DI LUGLIO 2010 PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA TRASMISSIONE DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS VER 1.
|
|
- Romolo Fiori
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PAG. 1 DI 39 PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA TRASMISSIONE DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS VER 1.5
2 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 2 DI 39 INDICE 1. REVISIONI DEL DOCUMENTO 4 2. INTRODUZIONE 5 3. GENERALITA STANDARD TECNICI LINGUAGGIO COMUNE WEB SERVICES WSDL (WEB SERVICE DESCRIPTION LANGUAGE) SCHEMI XSD CERTIFICATI DI PROTEZIONE ACCESSO AI SERVIZI CANALI DI COMUNICAZIONE 9 4. SERVIZI DISPONIBILI INVIO DEL CERTIFICATO DI MALATTIA ALL INPS RETTIFICA DEL CERTIFICATO DI MALATTIA ANNULLAMENTO DEL CERTIFICATO DI MALATTIA INTERROGAZIONE LAVORATORE CODICI DI ERRORE 20 ALLEGATI 22 2
3 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 3 DI SERVIZIO DI INVIO CERTIFICATO InvioCertificato.wsdl InvioCertificatoRequest.xsd InvioCertificatoResponse.xsd SERVIZIO DI RETTIFICA CERTIFICATO RettificaCertificato.wsdl RettificaCertificatoRequest.xsd RettificaCertificatoResponse.xsd SERVIZIO DI ANNULLAMENTO CERTIFICATO AnnullamentoCertificato.wsdl AnnullamentoCertificatoRequest.xsd AnnullamentoCertificatoResponse.xsd SERVIZIO DI INTERROGAZIONE LAVORATORE InterrogazioneLavoratore.wsdl InterrogazioneLavoratoreRequest.xsd InterrogazioneLavoratoreResponse.xsd SCHEMA XSD COMUNE A TUTTI I WEB SERVICES TipiCert.xsd 35 3
4 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 4 DI REVISIONI DEL DOCUMENTO VERSIONE PARAGRAFO DATA MODIFICA DESCRIZIONE /03/2010 Versione iniziale /05/2010 Modifica wsdl per gestione Ente Inviante. Aggiunti endpoint. Eliminati alcuni dati dal servizio Interrogazione lavoratore /06/2010 Modifica schema TipiCert.xsd per gestione codice catastale del comune /07/2010 Modifica schema TipiCert.xsd con nuovo pattern ICD9. Modifica codici errori 115 e 375, aggiunta codice 112 (controllo 3 mesi da data rilascio, controllo asl medico). Aggiunta codici INPS 105 e 106 (rettifica e annullamento). 4
5 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 5 DI INTRODUZIONE Il presente documento espone le regole tecniche a cui gli sviluppatori di software devono attenersi per utilizzare i servizi web messi loro a disposizione per la Trasmissione certificati di malattia, nell ambito del progetto Tessera Sanitaria Detti servizi sono stati realizzati in seguito alla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale n. 65 del 19 marzo 2010 del decreto 26 febbraio 2010 Definizione delle modalità tecniche per la predisposizione e l'invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia al SAC e della circolare esplicativa predisposta in data 19 marzo 2010 dal Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie. I servizi utilizzano l infrastruttura SAC definita dal DPCM del 26 marzo 2008 e il disciplinare tecnico allegato ne costituisce parte integrante Tutto il materiale a cui si fa riferimento nel documento è a disposizione degli utenti nel sito nell area Sistema TS informa > Certificazioni di malattia. 5
6 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 6 DI GENERALITA 3.1 STANDARD TECNICI Gli standard tecnici di riferimento adottati sono conformi alle specifiche e alle raccomandazioni emanate dai principali organismi internazionali quali il World Wide Web Consortium (W3C) per la famiglia di protocolli XML, per SOAP, per WSDL, per le architetture Web, e per le architetture e le tecnologie Web Services, OASIS per il protocollo ebxml, le specifiche UDDI, e l architettura Web Services. Il web service esposto è stato realizzato seguendo le specifiche Basic Profile 1.0 dettate dall organizzazione mondiale WS-I (Web Service Interoperability Organization) al fine di aumentare il grado di interoperabilità tra servizi Web. Ciò garantisce il corretto funzionamento tra le diverse implementazioni su differenti piattaforme. A tal fine, i servizi web sono stati validati rispetto alle specifiche WS- I Simple SOAP Binding Profile 1.0 (WS-I SSBP) generato sul WS-I Basic Profile, e WS-I Attachments Profile 1.0 (WS-I AP). 3.1 LINGUAGGIO COMUNE L adozione di un linguaggio comune prevede l utilizzo dei seguenti standard per la rappresentazione dei: Dati: Extensible Markup Language (XML) e Simple Object Access Protocol (SOAP) v 1.1 with attachments; Servizi applicativi: Lightweight Directory Access Protocol (LDAP), Universal Description, Discovery and Integration (UDDI), e Web Service Definition Language (WSDL). Lo strumento tecnologico per memorizzare i documenti che definiscono sintassi e semantica dei dati è individuabile in un Repository XML, mentre per quelli che definiscono la sintassi e la semantica dei servizi si individua un Registro dei Servizi (di tipo LDAP o UDDI). Il sistema di gestione del canale di interscambio e cooperazione mette quindi a disposizione i servizi per l accesso controllato alla consultazione, alla modifica, all inserimento ed alla cancellazione degli archivi disponibili. 6
7 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 7 DI WEB SERVICES Gli standard utilizzati per l utilizzo del modello web services sono: uso del linguaggio XML per la rappresentazione dei dati; uso del protocollo SOAP per il formato dei messaggi scambiati tra i domini; uso del linguaggio WSDL per la definizione delle chiamate ai Web Services. Ogni nuovo servizio è implementato utilizzando linguaggi e tecnologie differenti, per le quali è poi generata un interfaccia WSDL e altre componenti che producono il livello di disaccoppiamento necessario per renderlo accessibile attraverso la rete mediante protocollo HTTP (o HTTPS) e linguaggio XML. In particolare, tra le informazioni specifiche di ciascun servizio sono incluse le descrizioni delle interfacce applicative dei servizi stessi (tramite metalinguaggio WSDL). Il richiedente del servizio trova nelle descrizioni pubblicate tutto quanto necessario per formulare richieste di servizio al fornitore del servizio specifico. La descrizione WSDL del servizio permette, inoltre, (attraverso uno specifico elemento di descrizione) di specificare i possibili profili di collaborazione disponibili per l accesso a quel dato servizio (notifica o richiesta servizi sincrona e asincrona) tramite i profili base disponibili nel metalinguaggio WSDL. 3.3 WSDL (WEB SERVICE DESCRIPTION LANGUAGE) WSDL è un linguaggio per la descrizione di Web Service, promosso dal W3C e basato su XML Schema. Le componenti e la filosofia con la quale WSDL è stato realizzato possono essere riassunti con lo schema illustrato di seguito, dove è possibile identificare le cinque entità fondamentali che compongono questo linguaggio: types: un tipo di dato generico utilizzato nel resto della descrizione; message: un messaggio trasmesso; porttype: un servizio espresso in termini di operazioni (operation) messe a disposizione; port: ridefinizione delle operation di una porttype istanziate all interno di particolare tecnologia di comunicazione; 7
8 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 8 DI 39 service: i Web Service realmente fruibili come insieme di port. In questo modo WSDL mette a disposizione due tipi di descrizione del servizio, posizionati su due livelli di astrazione diversi: astratta (abstract view) che descrive un servizio sulla base delle operazioni che questo mette a disposizione; concreta (concrete view), che specializza, tramite un'operazione detta di binding, le operation, su cui si basa anche la visione concreta. Questa distinzione permette, a livello di linguaggio, di collocare le operation stesse in un preciso contesto applicativo ottenuto dalla definizione del protocollo utilizzato per la comunicazione. Anche attualmente WSDL mette a disposizione gli schemi di definizione di binding per il trasporto delle informazioni su canale SOAP e https. 3.4 SCHEMI XSD Lo Schema XSD (XML Schema Definition) rappresenta un modo per definire una sintassi per la validazione di un documento XML. La sintassi è definita in linguaggio XML. Al fine di una corretta gestione dei documenti, il file XML deve essere scritto utilizzando l'insieme di caratteri UNICODE ISO e codificato con la codifica UTF-8 o, in alternativa, per sistemi operativi che non supportano questo standard, con la codifica ISO Latin 1. Gli sviluppatori di software devono effettuare l operazione di validazione dei file XML contenenti i dati della ricetta secondo quanto descritto nello schema XSD, prima di inviare il file in via telematica. Tuti i tag descritti nello schema XSD devono essere presenti nei file XML ed i singoli campi devono rispettate le regole formali e/o i valori possibili per ognuno di loro. 3.5 CERTIFICATI DI PROTEZIONE Il software gestionale dei medici deve essere in grado di codificare il codice fiscale e il pincode utilizzando tecniche di crittografia con la chiave pubblica RSA 8
9 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 9 DI 39 contenuta nel certificato X.509 fornito dal MEF ed applicando il padding PKCS#1 v 1.5. La trasformazione deve essere conforme con quella ottenuta dall'esecuzione del comando del pacchetto open source "openssl", come a titolo di esempio: openssl rsautl -encrypt -in CF.txt -out CF.enc -inkey SanitelCF.cer -certin -pkcs in cui il file CF.txt contiene il codice fiscale in chiaro, il file SanitelCF.cer contiene il certificato X.509 del MEF, il file CF.enc contiene il risultato dell'operazione di crittografia sul codice fiscale. Il codice fiscale e il pincode crittografati devono essere codificati BASE64 (RFC 1521) per poter essere inseriti nel file XML da inviare telematicamente al MEF. Il certificato SanitelCF.cer idi è disponibile nell area download del portale 3.6 ACCESSO AI SERVIZI L elenco dei servizi web disponibili, le firme wsdl e la documentazione sono riportati in questo documento, che è pubblicato nel portale istituzionale Le modalità di accesso agli endpoint dei servizi sono esposte nei paragrafi successivi. 3.7 CANALI DI COMUNICAZIONE I servizi esposti da SistemaTS tramite modello Web Service e riportatit in questo documento sono fruibili attraverso il canale di comunicazione https. L autenticazione è effettuata attraverso l utilizzo della basic authentication. 9
10 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 10 DI SERVIZI DISPONIBILI I paragrafi di questo capitolo descrivono le modalità di utilizzo dei servizi disponibili. Gli utenti del sistema possono essere: - Ente Inviante: per esempio una Regione che invia un certificato per conto di un medico. - Medico 4.1 INVIO DEL CERTIFICATO DI MALATTIA ALL INPS Questo servizio permette di inviare il certificato di malattia all INPS tramite SOGEI. Nel caso di utente Ente Inviante i campi di input sono: o medico codicefiscale codiceregione codice Asl o lavoratore codicefiscale (cifrato) o residenzaodomicilioabituale via cap In alternativa: codicecatastale (es. H501) oppure comune 10
11 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 11 DI 39 provincia (si intende sigla provincia, es. RM) o indirizzodireperibilita (opzionale) cognome (opzionale) indirizzo via cap In alternativa: codicecatastale (es. H501) oppure comune provincia (si intende sigla provincia, es. RM) o certificato datarilascio datainizio datafine visita tipocertificato codicediagnosi (va indicato questo campo e/o le notediagnosi) notediagnosi Nel caso di utente Medico i campi di input sono: o medico pincode (cifrato) codiceregione 11
12 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 12 DI 39 codice Asl o lavoratore codicefiscale (cifrato) o residenzaodomicilioabituale via cap In alternativa: codicecatastale (es. H501) oppure comune provincia (si intende sigla provincia, es. RM) o indirizzodireperibilita (opzionale) cognome (opzionale) indirizzo via cap In alternativa: codicecatastale (es. H501) oppure comune provincia (si intende sigla provincia, es. RM) o certificato datarilascio datainizio 12
13 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 13 DI 39 datafine visita tipocertificato codicediagnosi (va indicato questo campo e/o le notediagnosi) notediagnosi Se l invocazione va a buon fine si ottiene la risposta: o ricevutaok dataricezione idcertificato Se l invocazione non va a buon fine si ottiene la risposta: o ricevutanonok errore (lista) tipoerrore sezioneerrata descrizione Endpoint di test: Per maggiori dettagli consultare i wsdl. https://mirservicetest.sanita.finanze.it/trasmissionecertificatiweb/services/inviocertificato Endpoint di produzione (ATTENZIONE! Invocando questo endpoint saranno inviati dati reali all INPS!): https://mirservice.sanita.finanze.it/trasmissionecertificatiweb/services/inviocertificato 13
14 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 14 DI RETTIFICA DEL CERTIFICATO DI MALATTIA Questo servizio permette di rettificare un certificato di malattia inviato in precedenza. Nel caso di utente Ente Inviante i campi di input sono: o codicefiscalemedico o codicefiscalelavoratore (cifrato) o idcertificato (dell invio effettuato in precedenza) o dataricezione (dell invio effettuato in precedenza non obbligatorio) o datafine Nel caso di utente Medico i campi di input sono: o pincodemedico (cifrato) o codicefiscalelavoratore (cifrato) o idcertificato (dell invio effettuato in precedenza) o dataricezione (dell invio effettuato in precedenza non obbligatorio) o datafine Se l invocazione va a buon fine si ottiene la risposta: o ricevutarettificaok dataricezione idcertificato (è un nuovo id che sostituisce quello precedente) lavoratore 14
15 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 15 DI 39 codicefiscale residenzaodomicilioabituale via cap codicecatastale provincia indirizzodireperibilita (opzionale) cognome indirizzo via cap codicecatastale provincia certificato datarilascio datainizio datafine visita tipocertificato codicediagnosi notediagnosi Se l invocazione non va a buon fine si ottiene la risposta: o ricevutanonok 15
16 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 16 DI 39 errore (lista) tipoerrore sezioneerrata descrizione Endpoint di test: Per maggiori dettagli consultare i wsdl. https://mirservicetest.sanita.finanze.it/trasmissionecertificatiweb/services/rettificacertificato Endpoint di produzione (ATTENZIONE! Invocando questo endpoint saranno inviati dati reali all INPS!): https://mirservice.sanita.finanze.it/trasmissionecertificatiweb/services/rettificacertificato 4.3 ANNULLAMENTO DEL CERTIFICATO DI MALATTIA Questo servizio permette di annullare un certificato di malattia inviato (o rettificato) in precedenza. Nel caso di utente Ente Inviante i campi di input sono: o codicefiscalemedico o codicefiscalelavoratore (cifrato) o idcertificato (dell invio o rettifica effettuato in precedenza) o dataricezione (dell invio o rettifica effettuata in precedenza non obbligatorio) Nel caso di utente Medico i campi di input sono: 16
17 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 17 DI 39 o pincodemedico (cifrato) o codicefiscalelavoratore (cifrato) o idcertificato (dell invio o rettifica effettuato in precedenza) o dataricezione (dell invio o rettifica effettuata in precedenza non obbligatorio) Se l invocazione va a buon fine si ottiene la risposta: o ricevutaannullamentook dataricezione idannullamento Se l invocazione non va a buon fine si ottiene la risposta: o ricevutanonok errore (lista) tipoerrore sezioneerrata descrizione Endpoint di test: Per maggiori dettagli consultare i wsdl. https://mirservicetest.sanita.finanze.it/trasmissionecertificatiweb/services/annullamentocertificato Endpoint di produzione (ATTENZIONE! Invocando questo endpoint saranno inviati dati reali all INPS!): https://mirservice.sanita.finanze.it/trasmissionecertificatiweb/services/annullamentocertificato 17
18 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 18 DI INTERROGAZIONE LAVORATORE Questo servizio permette di ottenere i dati anagrafici del lavoratore. Nel caso di utente Ente Inviante i campi di input sono: o codicefiscale Nel caso di utente Medico i campi di input sono: o pincodemedico (cifrato) o codicefiscale Se l invocazione va a buon fine si ottiene la risposta: o ricevutaok anagrafica cognome nome Se l invocazione non va a buon fine si ottiene la risposta: o ricevutanonok errore (lista) tipoerrore sezioneerrata descrizione Per maggiori dettagli consultare i wsdl. 18
19 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 19 DI 39 Endpoint di test: https://mirservicetest.sanita.finanze.it/trasmissionecertificatiweb/services/interrogazionelavoratore Endpoint di produzione (ATTENZIONE! Invocando questo endpoint saranno inviati dati reali all INPS!): https://mirservice.sanita.finanze.it/trasmissionecertificatiweb/services/interrogazionelavoratore 19
20 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 20 DI CODICI DI ERRORE Di seguito sono riportati i codici di errore che possono essere restituiti dai web services: 10 Assente elemento medico 20 Assente elemento lavoratore 30 Assente elemento residenza 50 Assente elemento certificato 100 Errore formale codice regione 110 Errore formale codice asl 111 Pincode assente o errato 112 Nessuna posizione attiva per il medico 114 Anagrafica medico non trovata 115 Codice regione e codice asl del medico non congruenti 116 Assente codice fiscale medico 117 Non inserire il pincode 118 Non inserire il codice fiscale del medico 119 Errore formale codice fiscale medico 120 Errore formale Via 130 Errore formale Comune 131 Codice catastale comune non trovato 132 Assenti codice catastale o coppia comune-provincia. Inserire uno dei due 133 Inserire il codice catastale oppure in alternativa la coppia comune-provincia 134 Errore formale sul codice catastale comune. Deve essere, per esempio, del tipo: H Comune e provincia non congruenti 140 Errore formale Provincia 150 Errore formale CAP 160 Errore formale Via (reperibilità) 170 Errore formale Comune (reperibilità) 171 Codice catastale comune non trovato (reperibilità) 172 Assenti codice catastale o coppia comune-provincia. Inserire uno dei due (reperibilità) 173 Inserire il codice catastale oppure in alternativa la coppia comune-provincia (reperibilità) 174 Errore formale sul codice catastale comune. Deve essere, per esempio, del tipo: H501 (reperibilità) 175 Comune e provincia non congruenti (reperibilità) 180 Errore formale Provincia (reperibilità) 190 Errore formale CAP (reperibilità) 195 Errore formale Cognome (reperibilità) 220 Errore formale cf lavoratore 300 Errore formale codice diagnosi 305 codice diagnosi e note diagnosi contemporaneamente assenti 310 Errore formale note diagnosi 320 Errore formale codice fiscale 321 Codice fiscale non trovato 322 Codice fiscale non utilizzabile - invitare il soggetto a recarsi presso ufficio entrate 330 Errore formale Sesso 340 Errore formale Telefono 350 Errore formale tipo certificato 360 Errore formale tipo Visita 370 Assenza data rilascio 20
21 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 21 DI data rilascio inferiore di due giorni a data ricezione 372 data rilascio superiore a data ricezione 373 data inizio maggiore di data rilascio 374 data inizio maggiore di data fine 375 data fine maggiore di tre mesi dalla data rilascio 380 Assenza data fine 390 Assenza data inizio 400 Assenza id certificato 701 Utente non esistente 998 Errore nel sistema I seguenti codici di errore sono restituiti direttamente dall INPS: 1 Non conformita' rispetto allo schema: Elemento duplicato 2 Non conformita' rispetto allo schema: Elemento obbligatorio mancante 3 Non conformita' rispetto allo schema: Elemento non valido (attributi, tipi semplici) la descrizione puo' comprendere indicazioni sul tipo/pattern atteso 4 Non conformita' rispetto allo schema: Elemento malformato (tipi complessi) altre anomalie non specificate: es. misplacements, elementi non previsti 41 Indirizzo errato (CAP, cod.comune, provincia sconosciuti o incongruenti) 42 Comune di nascita errato (codice comune sconosciuto o incongruente con provincia) 43 Codice Diagnosi Errato 44 Codice Regione ASL errato 21 Codice Fiscale incongruente con dati anagrafici 22 Codice Fiscale formalmente non valido: controcodice errato 23 Data inizio malattia errata. Prevista: data non posteriore alla data di rilascio. 24 Data fine prognosi errata. Prevista: data non anteriore a data rilascio 25 Periodo errato : eccedente i tre mesi solari successivi al rilascio 26 Data rilascio certificato errata. Prevista: data di trasmissione o giorno precedente 101 Richiesta annullamento oltre i termini previsti 102 Richiesta annullamento per certificato inesistente 103 Richiesta rettifica oltre i termini previsti 104 Richiesta rettifica per certificato inesistente 105 Richiesta annullamento per certificato gia' annullato o rettificato 106 Richiesta rettifica per certificato gia' annullato o rettificato 200 Errore non codificato 999 Servizio non disponibile 21
22 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 22 DI 39 ALLEGATI SERVIZIO DI INVIO CERTIFICATO InvioCertificato.wsdl <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <wsdl:definitions xmlns:wsdl="http://schemas.xmlsoap.org/wsdl/" xmlns:requestns="http://inviocertificatorequest.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" xmlns:responsens="http://inviocertificatoresponse.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" xmlns:soap="http://schemas.xmlsoap.org/wsdl/soap/" xmlns:tns="http://inviocertificato.wsdl.cert.mir.sanita.finanze.it/wsdl/" xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/xmlschema" targetnamespace="http://inviocertificato.wsdl.cert.mir.sanita.finanze.it/wsdl/"> <wsdl:documentation> Invio del certificato di malattia Versione 0.4 </wsdl:documentation> <wsdl:types> <xsd:schema elementformdefault="qualified" xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/xmlschema"> <xsd:import namespace="http://inviocertificatorequest.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" schemalocation="inviocertificatorequest.xsd"/> </xsd:schema> <xsd:schema elementformdefault="qualified" xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/xmlschema"> <xsd:import namespace="http://inviocertificatoresponse.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" schemalocation="inviocertificatoresponse.xsd"/> </xsd:schema> </wsdl:types> <wsdl:message name="inviocertificatorequest"> <wsdl:part element="requestns:inviocertificato" name="inviocertificatorequest"/> </wsdl:message> <wsdl:message name="inviocertificatoresponse"> <wsdl:part element="responsens:ricevutacertificato" name="inviocertificatoresponse"/> </wsdl:message> <wsdl:porttype name="inviocertificatopt"> <wsdl:operation name="inviocertificato"> <wsdl:input message="tns:inviocertificatorequest"/> <wsdl:output message="tns:inviocertificatoresponse"/> </wsdl:operation> </wsdl:porttype> <wsdl:binding name="inviocertificatobinding" type="tns:inviocertificatopt"> 22
23 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 23 DI 39 <soap:binding style="document" transport="http://schemas.xmlsoap.org/soap/http"/> <wsdl:operation name="inviocertificato"> <soap:operation soapaction="http://inviocertificato.wsdl.cert.mir.sanita.finanze.it/wsdl/inviocertificato"/ > <wsdl:input> <soap:body use="literal"/> </wsdl:input> <wsdl:output> <soap:body use="literal"/> </wsdl:output> </wsdl:operation> </wsdl:binding> <wsdl:service name="inviocertificato"> <wsdl:port binding="tns:inviocertificatobinding" name="inviocertificato"> <soap:address location="https://mirservicetest.sanita.finanze.it/trasmissionecertificatiweb/services/invi ocertificato"/> </wsdl:port> </wsdl:service> </wsdl:definitions> InvioCertificatoRequest.xsd <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <xs:schema xmlns="http://inviocertificatorequest.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" xmlns:td="http://tipicert.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" xmlns:xs="http://www.w3.org/2001/xmlschema" targetnamespace="http://inviocertificatorequest.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" elementformdefault="qualified" attributeformdefault="unqualified" > <xs:import namespace="http://tipicert.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" schemalocation="tipicert.xsd"/> Request del servizio di invio certificato Versione 0.7 <xs:element name="inviocertificato"> <xs:complextype> <xs:element name="medico" type="td:medico"> Dati del medico <xs:element name="lavoratore" type="td:lavoratorecifrato"> Dati del lavoratore <xs:element name="residenzaodomicilioabituale" type="td:indirizzo"> Residenza o domicilio abituale del lavoratore 23
24 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 24 DI 39 <xs:element name="indirizzodireperibilita" type="td:reperibilita" minoccurs="0"> Indirizzo di reperibilità del lavoratore <xs:element name="certificato" type="td:certificato"> Certificato di malattia </xs:schema> InvioCertificatoResponse.xsd <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <xs:schema xmlns="http://inviocertificatoresponse.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" xmlns:td="http://tipicert.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" xmlns:xs="http://www.w3.org/2001/xmlschema" targetnamespace="http://inviocertificatoresponse.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" elementformdefault="qualified" attributeformdefault="unqualified"> <xs:import namespace="http://tipicert.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" schemalocation="tipicert.xsd"/> Response del servizio di invio certificato Versione 0.5 <xs:element name="ricevutacertificato"> <xs:complextype> Questi due elementi sono in alternativa, uno è per l'esito positivo l'altro per l'esito negativo <xs:element name="ricevutaok" type="td:ricevutaok" minoccurs="0"/> <xs:element name="ricevutanonok" type="td:ricevutanonok" minoccurs="0"/> </xs:schema> 24
25 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 25 DI SERVIZIO DI RETTIFICA CERTIFICATO RettificaCertificato.wsdl <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <wsdl:definitions xmlns:wsdl="http://schemas.xmlsoap.org/wsdl/" t".it" xmlns:requestns="http://rettificacertificatorequest.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.i xmlns:responsens="http://rettificacertificatoresponse.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze xmlns:soap="http://schemas.xmlsoap.org/wsdl/soap/" xmlns:tns="http://rettificacertificato.wsdl.cert.mir.sanita.finanze.it/wsdl/" xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/xmlschema" targetnamespace="http://rettificacertificato.wsdl.cert.mir.sanita.finanze.it/wsdl/"> <wsdl:documentation> Rettifica del certificato di malattia Versione 0.3 </wsdl:documentation> <wsdl:types> <xsd:schema elementformdefault="qualified" xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/xmlschema"> <xsd:import namespace="http://rettificacertificatorequest.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" schemalocation="rettificacertificatorequest.xsd"/> </xsd:schema> <xsd:schema elementformdefault="qualified" xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/xmlschema"> <xsd:import namespace="http://rettificacertificatoresponse.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" schemalocation="rettificacertificatoresponse.xsd"/> </xsd:schema> </wsdl:types> <wsdl:message name="rettificacertificatorequest"> <wsdl:part element="requestns:rettificacertificato" name="rettificacertificatorequest"/> </wsdl:message> <wsdl:message name="rettificacertificatoresponse"> <wsdl:part element="responsens:ricevutarettifica" name="rettificacertificatoresponse"/> </wsdl:message> <wsdl:porttype name="rettificacertificatopt"> <wsdl:operation name="rettificacertificato"> <wsdl:input message="tns:rettificacertificatorequest"/> <wsdl:output message="tns:rettificacertificatoresponse"/> </wsdl:operation> </wsdl:porttype> <wsdl:binding name="rettificacertificatobinding" type="tns:rettificacertificatopt"> <soap:binding style="document" transport="http://schemas.xmlsoap.org/soap/http"/> <wsdl:operation name="rettificacertificato"> <soap:operation soapaction="http://rettificacertificato.wsdl.cert.mir.sanita.finanze.it/wsdl/rettificacerti ficato"/> <wsdl:input> 25
26 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 26 DI 39 <soap:body use="literal"/> </wsdl:input> <wsdl:output> <soap:body use="literal"/> </wsdl:output> </wsdl:operation> </wsdl:binding> <wsdl:service name="rettificacertificato"> <wsdl:port binding="tns:rettificacertificatobinding" name="rettificacertificato"> <soap:address location="https://mirservicetest.sanita.finanze.it/trasmissionecertificatiweb/services/rett ificacertificato"/> </wsdl:port> </wsdl:service> </wsdl:definitions> RettificaCertificatoRequest.xsd <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <xs:schema xmlns="http://rettificacertificatorequest.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" xmlns:td="http://tipicert.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" xmlns:xs="http://www.w3.org/2001/xmlschema" t" targetnamespace="http://rettificacertificatorequest.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.i elementformdefault="qualified" attributeformdefault="unqualified"> annullamento <xs:import namespace="http://tipicert.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" schemalocation="tipicert.xsd"/> Request del servizio di rettifica certificato Versione 0.4 Gli elementi codicefiscalelavoratore, idcertificato e dataricezione costituiscono il riferimento al certificato da rettificare e devono corrispondere agli elementi: lavoratore.codicefiscale del messaggio di invio del certificato inviato in precedenza, idcertificato e dataricezione del messaggio di ricevuta del certificato inviato in precedenza; per il controllo sull'elemento dataricezione viene utilizzata l'informazione su data e ora (il campo non è obbligatorio). L'unica rettifica possibile è anticipare la data di fine prognosi, per qualunque altra modifica deve essere usata la funzione di e procedere alla creazione di un nuovo certificato. <xs:element name="rettificacertificato"> <xs:complextype> Se l'utente è un ente inviante (es. una Regione) il campo codicefiscalemedico è obbligatorio per specificare il medico per cui si sta inviando il certificato, e il campo pincodemedico 26
27 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 27 DI 39 il campo il campo pincodemedico type="td:codicefiscale"> medico type="td:tipocifrato"> medico type="td:tipocifrato"> lavoratore annullare type="xs:datetime"> ricezione non deve essere impostato. Al contrario, se l'utente è il medico singolo codicefiscalemedico non deve essere impostato e è obbligatorio. <xs:element minoccurs="0" name="codicefiscalemedico" Codice fiscale del <xs:element minoccurs="0" name="pincodemedico" Pincode cifrato del <xs:element name="codicefiscalelavoratore" Codice fiscale del <xs:element name="idcertificato" type="xs:string"> Id del certificato da <xs:element minoccurs="0" name="dataricezione" Data e ora di <xs:element name="datafine" type="xs:date"> Data di fine prognosi </xs:schema> RettificaCertificatoResponse.xsd <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <xs:schema xmlns="http://rettificacertificatoresponse.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" xmlns:td="http://tipicert.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" xmlns:xs="http://www.w3.org/2001/xmlschema" it" targetnamespace="http://rettificacertificatoresponse.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze. elementformdefault="qualified" attributeformdefault="unqualified"> <xs:import namespace="http://tipicert.xsd.cert.mirsac.sanita.finanze.it" 27
Progetto SIRPE De-materializzazione delle prescrizioni. Servizi personalizzati della CIL
Pag. 1 di 17 Progetto SIRPE De-materializzazione personalizzati CIL per la cooperazione Versione 1.0 INDICE Pag. 2 di 17 1 INTRODUZIONE 4 1.1 Scopo del documento 4 1.2 Riferimenti 4 2 GENERALITÀ 4 2.1
PROGETTO TESSERA SANITARIA
PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA COMUNICAZIONE DELL AUTORIZZAZIONE CHE UN MEDICO TITOLARE DEVE FORNIRE AL SISTEMA TS AFFINCHE UN MEDICO SUO SOSTITUTO POSSA PRESCRIVERE RICETTE DEMATERIALIZZATE
PROGETTO TESSERA SANITARIA
PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA VISUALIZZAZIONE E LO SCARICO DELLE RICEVUTE DI ATTESTAZIONE DELLE OPERAZIONI E DELLE TRANSAZIONI EFFETTUATE SULLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DECRETO 2 NOVEMBRE
1. Accordo di servizio Richiesta Indirizzi PEC CAD Art6 [concessionario del servizio di posta certificata al cittadino]
Allegato Tecnico 1. Accordo di servizio Richiesta Indirizzi PEC CAD Art6 [concessionario del servizio di posta certificata al cittadino]
DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS
DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS 1. Introduzione Il presente documento ha lo scopo di definire le modalità
Manuale d uso Servizi di accoglienza prescrizioni regionali
Manuale d uso Servizi di accoglienza prescrizioni regionali Il presente documento intende fornire la descrizione e le specifiche tecniche necessarie al colloquio fra i sistemi software produttori di prescrizioni
PROGETTO TESSERA SANITARIA SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE ALL INPS DEI CERTIFICATI DI MALATTIA, COMUNICAZIONI DI INIZIO RICOVERO E
PROGETTO TESSERA SANITARIA SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE ALL INPS DEI CERTIFICATI DI MALATTIA, COMUNICAZIONI DI INIZIO RICOVERO E CERTIFICATI DI MALATTIA IN SEDE DI Pag. 2 di 51 INDICE 1. REVISIONI
Invio Attestati ai Datori di lavoro in formato XML Specifiche Tecniche
Allegato 2 Invio Attestati ai Datori di lavoro in formato XML Specifiche Tecniche Il presente documento ha lo scopo di fornire le specifiche tecniche del messaggio contenente la lista degli Attestati,
PROGETTO TESSERA SANITARIA. Schema dati spesa sanitaria di cui art. 3 comma 3 D.ls 175/2014
PROGETTO TESSERA SANITARIA Pag. 2 di 23 REVISIONI DEL DOCUMENTO... 3 1. INTRODUZIONE... 4 2. GENERALITA... 5 3. STANDARD TECNICI... 6 4. INVIO DEI DATI DI SPESA... 7 4.1. CARATTERISTICHE... 7 4.2. ACCESSO
Specifiche di invocazione del sistema di monitoraggio e controllo servizi CART
Regione Toscana Specifiche di invocazione del sistema di monitoraggio e controllo servizi CART Stato del documento Definitiva Versione del documento 1.8 Data 29/05/13 Documento Acronimo del documento Specifiche
Il Direttore Generale Nori
Direzione Generale Roma, 07-05-2013 Messaggio n. 7485 Allegati n.2 OGGETTO: Modifica al decreto 26 febbraio 2010, recante: «Definizione delle modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico
RILEVAZIONE PRESENZE SPECIFICHE TECNICHE COLLOQUIO
1)d ALLEGATO 14 RILEVAZIONE PRESENZE SPECIFICHE TECNICHE COLLOQUIO TRA IL SISTEMA INFORMATICO DEL COMUNE ED IL SISTEMA INFORMATICO DELLA SOCIETA PREPOSTA AL SERVIZIO DI REFEZIONE vers. 2.2 Indice 1. SCOPO
PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES
PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES Pag. 2 di 173 1 REVISIONI DEL DOCUMENTO... 6 2 GENERALITÀ... 6 2.1 STANDARD TECNICI... 7 2.2 LINGUAGGIO COMUNE... 7 2.3 WEB SERVICES... 8 2.4 WSDL (WEB SERVICE DESCRIPTION
Specifiche tecniche per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica
Specifiche tecniche per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica 1/20 1.1 Modifiche Documento Descrizione Modifica Edizione Data Prima emissione 1 28/07/2008 1.2
Allegato tecnico Servizi di Accoglienza Regionale del Friuli Venezia Giulia Prescrizione Ricetta dematerializzata (D.M. 2/11/2011) - BOZZA
2013_ PRESC_DEM_01 IDAS-SAN-00001-AT-13-001 25 10 2013 Allegato tecnico Servizi di Accoglienza Regionale del Friuli Venezia Giulia Prescrizione Ricetta dematerializzata (D.M. 2/11/2011) - BOZZA Il presente
PROGETTO TESSERA SANITARIA SERVIZI DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE E REVOCA DELLE TS-CNS
PROGETTO TESSERA SANITARIA Pag. 2 di 13 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI REGIONALI CON IL SISTEMA TS 5 3. SERVIZIO DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE/REVOCA CNS 6 3.1 DESCRIZIONE
Web Service per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica
Web Service per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica Versione: 3 Data: 16/10/2014 Autore: InfoCamere 1. Introduzione al documento...3 1.1 Modifiche al documento...
DISCIPLINARE TECNICO. Modalità tecniche per la predisposizione e l'invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all'inps
Allegato 1 DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l'invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all'inps 1 Introduzione Il presente documento ha lo scopo di definire
PROGETTO TESSERA SANITARIA SERVIZI DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE E REVOCA DELLE TS-CNS
PROGETTO TESSERA SANITARIA Pag. 2 di 20 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 1.1 CANALE DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI REGIONALI CON IL SISTEMA TS (FASE PRIMO IMPIANTO) 4 1.2 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI REGIONALI
PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICE CMS ATTIVAZIONE E REVOCA TS-CNS IN INTEROPERABILITA FRA CARD MANAGEMENT SYSTEM
PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICE CMS ATTIVAZIONE E REVOCA TS-CNS IN INTEROPERABILITA FRA CARD Pag. 2 di 14 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE E REVOCA
Web Service SOAP e WSDL. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com
Web Service SOAP e WSDL Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com SOAP Originariamente: Simple Object Access Protocol E poi evoluto in un Framework per lo scambio di messaggi in XML 2
ZTL Firenze Inserimento Automatico
ZTL Firenze Inserimento Automatico Introduzione In seguito alla variazione dell ordinanza del giugno 2011 che regola la modalità di rilascio dei permessi portale per le categorie abilitate, non è più possibile
PROGETTO TESSERA SANITARIA
PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA TRASMISSIONE ELETTRONICA DELLE PRESCRIZIONI MEDICHE DEMATERIALIZZATE (DECRETO 2 NOVEMBRE 2011) PARTE 1: PRESCRIZIONE VERSIONE DELL 11 05 2015 Pag. 2 di 94
PROGETTO TESSERA SANITARIA
PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA TRASMISSIONE ELETTRONICA DELLE PRESCRIZIONI MEDICHE DEMATERIALIZZATE (DECRETO 2 NOVEMBRE 2011) PARTE 1: PRESCRIZIONE VERSIONE DEL 01 03 2016 Pag. 2 di 61
Allegato 2 XML-Schema per l alimentazione del ReGIndE TipiBaseReGIndE.xsd
Allegato 2 XML-Schema per l alimentazione del ReGIndE TipiBaseReGIndE.xsd
A2A Specifiche Web Services
A2A Specifiche Web Services Contenuti 1 CONTENUTI...1 1 INTRODUZIONE...3 2 UPLOAD SEGMENTATO...5 2.1 RICHIESTA UPLOAD SEGMENTATO...5 2.1.1 Input del WS...5 2.1.2 Output del WS...6 2.2 UPLOAD SEGMENTATO...7
ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO
ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Standard tecnici Gli standard tecnici di riferimento adottati sono conformi alle specifiche e alle raccomandazioni emanate dai principali
WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE
Pag. 1 di 11 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 Pag. 2 di 11 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...
PROGETTO TESSERA SANITARIA
PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA TRASMISSIONE ELETTRONICA DELLE PRESCRIZIONI MEDICHE DEMATERIALIZZATE (DECRETO 2 NOVEMBRE 2011) PARTE 1: PRESCRIZIONE VERSIONE DEL 13 06 2014 Pag. 2 di 95
WebCare. Specifiche Tecniche recupero dati per tariffazione. Redatto da: STUDIOFARMA 28 MAGGIO 2009 Verificato da: Approvato da:
WebCare Specifiche Tecniche recupero dati per tariffazione Progetto: WEBCARE 2 Versione 1.3 Data 05 AGOSTO 2011 Redatto da: STUDIOFARMA 28 MAGGIO 2009 Verificato da: Approvato da: CRONOLOGIA DELLE VERSIONI
WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA
Pag. 1 di 16 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA Pag. 1 di 16 Pag. 2 di 16 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...
PROGETTO TESSERA SANITARIA WSDL E SCHEMI XSD PER L UTILIZZO DEI SERVIZI WEB- SERVICE
09/03/2011 Pag. 1 di 10 PROGETTO TESSERA SANITARIA WSDL E SCHEMI XSD PER L UTILIZZO DEI SERVIZI WEB- Pag. 2 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. LISTAESENTIREDDITO.WSDL 5 3. INTERROGAASSESERED.WSDL 7 Pag.
Manuale di progettazione schemi XML
Ministero dell'economia e delle finanze Dipartimento per le politiche fiscali - Ufficio coordinamento tecnologie informatiche Sergio Baldelli Manuale di progettazione schemi XML Conformi alle regole del
Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop. Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop
i Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2008 Link.it s.r.l. iii COLLABORATORI TITOLO : Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop AZIONE NOME DATA FIRMA
PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO
PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA (DPCM 26 MARZO 2088 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 34 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE 5 3. ACCESSO AL SISTEMA
MINISTERO DELLA SALUTE
DECRETO 26 febbraio 2010 Definizione delle modalita' tecniche per la predisposizione e l'invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia al SAC. (10A03028) (GU n. 65 del 19-3-2010 ) DECRETO
Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop. Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop
i Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it s.r.l. iii Indice 1 Introduzione 1 2 Ambiente di sviluppo 1 3 Presentazione degli scenari di esempio 2 4 Comunicazione
Progetto SIRPE De-materializzazione delle prescrizioni nella Regione Piemonte. Farmacie. Versione 1.0
Pag. 1 di 13 Progetto SIRPE De-materializzazione nella Regione Piemonte Farmacie Versione 1.0 INDICE Pag. 2 di 13 1 Introduzione 3 1.1 Scopo del documento 3 1.2 Riferimenti 3 2 Inquadramento e obiettivo
Roma, 09/09/2011. e, per conoscenza, Circolare n. 117
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale
Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Organizzazione
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Roma, 07/09/2010 Circolare
OSSERVATORIO RIFIUTI SOVRAREGIONALE ~ ~ ~ IMPORTAZIONE AUTOMATICA DELLE IMFORMAZIONI SUI RIFIUTI RITIRATI E PRODOTTI DAGLI IMPIANTI.
OSSERVATORIO RIFIUTI SOVRAREGIONALE ~ ~ ~ IMPORTAZIONE AUTOMATICA DELLE IMFORMAZIONI SUI RIFIUTI RITIRATI E PRODOTTI DAGLI IMPIANTI Revisione 106 Omnigate srl Bergamo, luglio 2009 1. Introduzione Il servizio
QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO
QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO IN MODALITÀ PROVVISORIA Versione 1.0 Qualificazione della Porta di INDICE 1. PROCESSO DI QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO IN MODALITÀ PROVVISORIA 3 2. DESCRIZIONE
PROGETTO TESSERA SANITARIA. Collegamento Telematico in rete dei Medici
PROGETTO TESSERA SANITARIA Collegamento Telematico in rete dei Medici Versione 10.0 5 settembre 2011 PROGETTO TESSERA SANITARIA PAG. 2 DI 55 INDICE 1. INTRODUZIONE... 5 1.1 Glossario... 5 2. RIFERIMENTI
Autorità per l energia elettrica e il gas
Autorità per l energia elettrica e il gas Definizione informatica dei singoli tracciati da utilizzare per ciascun scambio informativo individuato dalle Istruzioni Operative allegate alla delibera 185/08
PROGETTO TESSERA SANITARIA
WEB SERVICE ESENZIONI DA REDDITO 09/03/2011 Pag. 1 di 10 PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICE ESENZIONI DA REDDITO Pag. 2 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI 4 2. MODALITÀ
PROGETTO DOMINIO ESTERNO WEB SERVICES PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI
Pag. 1 di 30 PROGETTO DOMINIO ESTERNO WEB SERVICES PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI Pag. 1 di 30 Pag. 2 di 30 1 GENERALITÀ...3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI...3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...4
Invio Attestati ai Datori di lavoro in formato XML Specifiche Tecniche
Invio Attestati ai Datori di lavoro in formato XML Specifiche Tecniche Il presente documento ha lo scopo di fornire le specifiche tecniche del messaggio contenente la lista degli Attestati, inviato da
Autorità per l energia elettrica e il gas
Autorità per l energia elettrica e il gas Definizione informatica dei singoli tracciati da utilizzare per ciascun scambio informativo individuato dalle Istruzioni Operative allegate alla determina 3/10
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:
N. 61273 /2011 protocollo Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2011 e alla Comunicazione
Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML. Versione 1.0
Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML Versione 1.0 1 Sommario Sommario... 2 1. Istruzioni operative... 3 2. Struttura del file XML...
PROGETTO TESSERA SANITARIA. Schema dati spesa sanitaria di cui art. 3 comma 3 D.ls 175/2014
PROGETTO TESSERA SANITARIA Pag. 2 di 27 REVISIONI DEL DOCUMENTO... 3 1. INTRODUZIONE... 4 2. GENERALITA... 5 3. STANDARD TECNICI... 6 4. INVIO DEI DATI DI SPESA... 7 4.1. CARATTERISTICHE... 7 4.2. ACCESSO
Web Services Servizio Telematico Dogane
Web Services Servizio Telematico Dogane MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 21 Indice 1 Introduzione... 3 2 Test funzionale dei web services... 6 3 Creazione del client... 10 3.1 Soluzioni Open Source...
Gestione ex Inpdap SISTEMA INFORMATIVO DOMANDE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE E NON PENSIONISTICHE
Allegato_Tecnico Gestione ex Inpdap SISTEMA INFORMATIVO COOPERAZIONE CON GLI ENTI DI PATRONATO PER LA ISTRUTTORIA RELATIVA ALLE DOMANDE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE E NON PENSIONISTICHE NOTA TECNICA:
Web Service per importare un adempimento SUAP in. Versione: 1.2 Data: 16/04/12 Autore: InfoCamere Direzione Applicazioni
Web Service per importare un adempimento SUAP in Versione: 1.2 Data: 16/04/12 Autore: InfoCamere Direzione Applicazioni 1. Introduzione al documento...3 1.1 Novità introdotte rispetto alla precedente emissione...3
INF-1: Specifiche Tecniche di Interfaccia
INF-1: Specifiche tecniche di Interfaccia INF-1: Specifiche Tecniche di Interfaccia Versione 1.1 Nome doc.: INF-1 Specifiche Interfaccia v1.0.doc Edizione: 1.0 Data emissione: 12/1/2007 INDICE Modifiche
Appendice A: Schema XML della descrizione della Busta e-gov
Appendice A: Schema XML della descrizione della Busta e-gov Appendice A: Schema XML della descrizione della Busta e-gov build.xml
Web Service per importare una pratica SUAP in. attraverso
Web Service per importare una pratica SUAP in attraverso Versione: 1.0 Data: 31/03/2016 Autore: InfoCamere Direzione Applicazioni 1. Introduzione al documento... 3 1.1 Novità introdotte rispetto alla precedente
Service Oriented Architectures (SOA)
Facoltà di Ingegneria dell Informazione Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Elettronica e Informazione
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione
Flusso informativo delle prestazioni residenziali e semiresidenziali
SPECIFICHE FUNZIONALI DEI TRACCIATI FAR Flusso informativo delle prestazioni residenziali e semiresidenziali Luglio 2015 Versione 5.0 FAR Specifiche Funzionali_v5.0 Pag. 1 di 55 Indice 1. Introduzione...
Specifiche Tecniche Trasmissione dei CertificatiMalattia al sistema regionale
Specifiche Tecniche Trasmissione dei CertificatiMalattia al sistema regionale Il presente documento intende fornire la descrizione e le specifiche tecniche necessarie al colloquio fra i sistemi software
Specifiche tecniche di trasmissione per i Comuni
Pag. 1 di 15 Specifiche tecniche di trasmissione per i Comuni versione data Modifiche principali Autore/i 0.1 Redazione specifiche tecniche Dario Piermarini 1/15 Pag. 2 di 15 1 INTRODUZIONE Un Comune che
Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket.
Portale regionale della Salute Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Specifiche di integrazione dei servizi di cooperazione applicativa e dei web services. Versione 1.10 16 Ottobre 2013
COMUNAS Estensione del portale
COMUNAS Estensione del portale Documento: Data: Maggio 2008 File: Allegato_tecnico.doc Versione: def_2008-05-29 Redazione: Sardegna IT Approvazione: REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Direzione
Trasmissione dei CertificatiMalattia al sistema regionale Specifica di test
Trasmissione dei CertificatiMalattia al sistema regionale Specifica di test Il presente documento intende fornire i casi di test principali necessari al colloquio fra i sistemi software di cartella clinica
1 DOMINIO DI APPLICAZIONE DEL SERVIZIO INFORMATICO DI TESORERIA... 3
ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO DIREZIONE GENERALE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA REGIONALE ALLEGATO SPECIFICHE FUNZIONALI E TECNICHE
MODELLI DEI PACCHETTI DI ARCHIVIAZIONE (AIP)
MODELLI DEI PACCHETTI DI ARCHIVIAZIONE (AIP) Data 06-10-2014 Codice documento Modelli dei pacchetti di archiviazione Versione 1.0 Il presente documento è rilasciato sotto la licenza Attribuzione-Non commerciale
PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE
Pag. 1 di 12 PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 12 Pag. 2 di 12 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO
EDIZIONE FEBBRAIO 2012
MISADWEB SERVICE EDIZIONE FEBBRAIO 2012 Operazioni supportate GetAllVehicle Permette di ricevere la lista integrale delle vetture dell impianto. Accetta come parametro un xml contenente le informazioni
Flusso informativo delle prestazioni residenziali e semiresidenziali
SPECIFICHE FUNZIONALI DEI TRACCIATI FAR Flusso informativo delle prestazioni residenziali e semiresidenziali Luglio 2014 Versione 4.0 FAR Specifiche Funzionali_v4.0 Pag. 1 di 53 Indice 1. Introduzione...
Indagini sul personale dipendente Applicazione web per la raccolta dei dati Guida tecnica
Indagini sul personale dipendente Applicazione web per la raccolta dei dati Guida tecnica Versione 3.0 Giugno 2015 Sommario 1 I profili di utenza del sistema... 3 2 Accesso al sistema... 3 3 Utente Amministrazione...
REGOLE PROCEDURALI DI CARATTERE TECNICO OPERATIVO PER L ACCESSO AI SERVIZI DISPONIBILI TRAMITE LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale Decreto Dirigenziale Articolo 39 D.P.R. 14 Novembre 2002, N. 313 Decreto Dirigenziale del 5 dicembre 2012 recante le regole
Allegato 3 Struttura di Esiti.xml. Schema
Allegato 3 Struttura di Esiti.xml Schema Esiti.xsd
Manuale Utente TebeniService 5.0.0
Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni Manuale Utente TebeniService 5.0.0 Versione doc: 05.00.00 Data Versione: 03/03/15 Descr. modifiche: Motivazioni : Aggiunto
SPECIFICHE TECNICHE DEL MODELLO STANDARD TIPIZZATO PER LA TRASMISSIONE DEL CONTRATTO DI RETE AL REGISTRO DELLE IMPRESE
SPECIFICHE TECNICHE DEL MODELLO STANDARD TIPIZZATO PER LA TRASMISSIONE DEL CONTRATTO DI RETE AL REGISTRO DELLE IMPRESE Decreto Ministero della Giustizia 122 del 10 Aprile 2014 1 Indice Obiettivi e contenuti
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE...
Client e Server comunicano tramite il protocollo SOAP.
In questo tutorial implementeremo un semplice SOAP web service in PHP che un client Java richiamerà. In questo modo mostreremo l'interoperabilità fra linguaggi diversi che SOAP permette di avere. La struttura
L Iniziativa egovernment.net per l Italia
L Iniziativa egovernment.net per l Italia Porte di Dominio per la Cooperazione Applicativa Allegato 1 Porta di Dominio.NET Versione 1.0, Aprile 2002 Soluzioni per l Interoperabilità e la Cooperazione Applicativa
COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE
COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE Flavia Marzano marzano@cibernet.it 10/05/2004 ARPA Club Forum PA 2004 Contenuti Cenni normativi Sistema di gestione documentale:
Allegato 2 Struttura di ComunicazioniSoggetti.xml. Schema. Pagina 1 di 7
Allegato 2 Struttura di ComunicazioniSoggetti.xml Schema Pagina 1 di 7 TipiBaseReGIndE.xsd
Specifiche struttura del file dei rilievi Descrizione e XML Schema
Specifiche struttura del file dei rilievi Descrizione e XML Schema Contenuti CONTENUTI...2 1 INTRODUZIONE...3 2 MODELLO INFORMATIVO...4 3 APPENDICE...7 3.1 APPENDICE A XSD...7 3.1.1 Remark.xsd...7 2 1
1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org
1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org Prefazione. Da Hello World a Hello World Wide Web. Hello World è la prima frase stampata a video dal primo programma di esempio scritto
DurcOnLine. Specifiche Tecniche. Cooperazione Applicativa
Istituto Nazionale Previdenza Sociale - DC Sistemi Informativi e Tecnologici Area Automazione Aree Professionali, Recupero Crediti e Regolarità Contributiva DurcOnLine Cooperazione Applicativa Specifiche
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE...
Referti on-line e CRM ReView Service Monitor Specifiche tecniche
Referti on-line e CRM ReView Service Monitor Specifiche tecniche Versione 1.3 Sommario 1- Introduzione... 3 2 - Modalità di interazione con il servizio... 3 3 - Formato dell output... 3 4 - Modello dei
MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO
MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO Versione 1.1 INDICE 1. PREFAZIONE 3 1.1 Autori 3 1.2 Modifiche Documento 3 1.3 Riferimenti 4 1.4 Acronimi e Definizioni 4 2. OBIETTIVI E CONTESTO DI RIFERIMENTO
Direzione Centrale Accertamento. Indagini finanziarie. Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte
Direzione Centrale Accertamento Indagini finanziarie Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte I poteri degli uffici Ambito soggettivo E stato ampliato il
MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO
MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO Versione 1.0 INDICE 1. PREFAZIONE 3 1.1 Autori 3 1.2 Modifiche Documento 3 1.3 Riferimenti 4 1.4 Acronimi e Definizioni 4 2. OBIETTIVI E CONTESTO DI RIFERIMENTO
Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML
Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security
Web Service per richiamare Starcheck. Versione: 2 Data: 14/01/14 Autore: InfoCamere
Web Service per richiamare Starcheck Versione: 2 Data: 14/01/14 Autore: InfoCamere 1. Introduzione al documento...3 1.1 Novità introdotte rispetto alla precedente emissione...3 1.2 Scopo e campo di applicazione
Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche
Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Indagini sul personale dipendente Applicazione web per la raccolta dei dati Guida tecnica per utente
Introduzione ai Web Services. Tito Flagella tito@link.it
Introduzione ai Web Services Tito Flagella tito@link.it Web Services Beppe, secret 2 Web Services (2) I Web Services sono uno sforzo di standardizzazione teso a rendere interpretabili, in maniera indipendente
SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it
SMS API Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it INDICE DEI CONTENUTI Introduzione... 2 Autenticazione & Sicurezza... 2 Username e Password... 2 Connessione
L Iniziativa egovernment.net per l Italia. Porte di Dominio per la Cooperazione Applicativa Allegato 2
L Iniziativa egovernment.net per l Italia Porte di Dominio per la Cooperazione Applicativa Allegato 2 Porta di Dominio STK Versione 1.0, Aprile 2002 Soluzioni per l Interoperabilità e la Cooperazione Applicativa
ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi al
ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi al modello per l istanza di rimborso della tassa sulle unità da diporto (articolo 16, commi da 2 a 10 e 15-ter, decreto-legge
SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS (SII)
1/41 SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS ALLEGATO A MESSAGGIO PDC 2/41 Indice 1 Introduzione... 3 2 La comunicazione
WSDL. Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 1
WSDL Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 1 Cos è WSDL? Web Service Description Language Linguaggio XML per descrivere servizi web (o, meglio, le loro interfacce) Originariamente
MiFID - TREM v2.0 per interfaccia locale. 1. Invio di transazioni su strumenti finanziari identificati dal codice alternativo di identificazione (AII)
Allegato 1 MiFID - TREM v2.0 per interfaccia locale 1. Invio di transazioni su strumenti finanziari identificati dal codice alternativo di identificazione (AII) Gli strumenti finanziari possono essere
AdvSelf Italia Srl. Manuale Gateway FTP XML. Copyright @ 2015 AdvSelf Italia srl - All Rights Reserved
AdvSelf Italia Srl Manuale Gateway FTP XML Indice Indice... 2 Introduzione... 3 ftp XML... 4 Risposta... 5 SendMessage... 5 Risposta positiva a SendMessage... 6 Esempi SendMessage... 6 Esempio 1:... 7
POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1
Allegato n. 2 al Capitolato speciale d appalto. ENTE PUBBLICO ECONOMICO STRUMENTALE DELLA REGIONE CALABRIA POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Procedura aperta sotto