RS RICERCHE STORICHE. Anno XXXVI N. 94 dicembre Direttore Ettore Borghi. Direttore Responsabile Piergiorgio Paterlini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RS RICERCHE STORICHE. Anno XXXVI N. 94 dicembre 2002. Direttore Ettore Borghi. Direttore Responsabile Piergiorgio Paterlini"

Transcript

1 RS

2 RS RICERCHE STORICHE Direttore Ettore Borghi Direttore Responsabile Piergiorgio Paterlini Coordinatore di Redazione Glauco Bertani Comitato di Redazione Laura Artioli, Glauco Bertani, Michele Belelli, Antonio Canovi, Maria Nella Casali, Alberto Ferraboschi, Cesare Grazioli, Francesco Paolella, Marco Paterlini, Massimo Storchi, Antonio Torrenzano, Lella Vinsani, Antonio Zambonelli Direzione, Redazione, Amministrazione Via Dante, 11 - Reggio Emilia Telefono (0522) FAX e.mail: staff@istoreco.it Cod. Fisc Prezzo del fascicolo 10,33 Numeri arretrati il doppio Abbonamento annuale 20 Abbonamento sostenitore 52 Abbonamento benemerito 258 Abbonamento estero 30,00 I soci dell'istituto ricevono gratuitamente la rivista I versamenti vanno intestati a ISTORECO, specificando il tipo di Abbonamento, utilizzando il Conto Corrente bancario BIPOP-CARIRE n oppure il c.c.p. N La collaborazione alla rivista è fatta solo per invito o previo accordo con la redazione. Ogni scritto pubblicato impegna politicamente e scientificamente l esclusiva responsabilità dell autore. I manoscritti e le fotografie non si restituiscono. Stampa GRAFITALIA - Via Raffaello, 9 Reggio Emilia Tel Fotocomposizione ANTEPRIMA - Via Gramsci, 104/f Reggio Emilia Tel Editore proprietario ISTORECO Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia cod. fisc Registrazione presso il Tribunale di Reggio Emilia n. 220 in data 18 marzo 1967 Anno XXXVI N. 94 dicembre 2002 Rivista semestrale di Istoreco (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia) In copertina foto di documenti provenienti dal Fondo «Archivi Istoreco- Egidio Baraldi». Le foto di Prampolini e Zibordi che corredono il saggio di M. Festanti provengono dalla fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. Con il contributo della Fondazione Pietro Manodori

3 «E qui si è discusso e stiamo ricordando un evento centrale e terribile nella vita di questo secolo: la persecuzione e gli atti che compì il nazifascismo nel cuore del secolo e contro cui io imparai faticosamente, anche con errori, a combattere. Semmai il mio dubbio è che noi che vivemmo quelle vicende e quegli orrori, non riusciamo ancora a raccontare come dovremmo quello che abbiamo visto». PIETRO INGRAO, 1999

4

5 Indice Editoriale Giannetto Magnanini, Istoreco e le sfide del nuovo millennio Ricerche Maurizio Festanti, Le lettere di Camillo Prampolini a Giovanni Zibordi «Camerati contadini» in Germania Introduzione, e.b. don Angelo Cocconcelli, 66 Walter Cilloni, 72 Peppino Gatti, 84 Leonardo Rossi, 93 Postfazione, e.b. 101 I 1170 civili deportati in Germania dalla provincia di Reggio Emilia Antonio Zambonelli, Qualche nota introduttiva Egidio Baraldi, Deportazione dei civili: i nomi e i luoghi Giovanna Caroli, Deportati a Kahla Marco Paterlini, Mercato nero: colpa vostra! Una questione di morale e politica Memoria Maurizia Morini, Mi ricordo Voci dal fronte. Lettere inviate ad Annita Malavasi Note e rassegne Lucia Bonfreschi, Convegno: «La costituzione del consenso. Ordine, Legittimità e Resistenza nei sistemi politici europei, secoli XIX e XX», Bologna, Dipartimento di Politica, Istituzioni e Storia, settembre 2002 Recensioni Ultime acquisizioni della biblioteca di Istoreco

6

7 Istoreco e le sfide del nuovo millennio GIANNETTO MAGNANINI L'assemblea annuale di Istoreco del maggio scorso ha messo in evidenza l'acuto punto di crisi in cui si è trovato l'istituto nel contesto della situazione politica e istituzionale, ma anche nelle sue funzioni e nei suoi rapporti interni: tra comitato direttivo, soci fondatori, soci ordinari, collaboratori, ricercatori, con il territorio e la società civile su cui siamo chiamati ad operare. Le difficoltà di Istoreco non sono peculiarità proprie ma a livelli diversi si pongono in tutti gli altri sessanta istituti presenti sul territorio nazionale e anche nell'insmli (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia). Su queste cause esterne e interne siamo chiamati a misurarci. Per tale scopo abbiamo promosso un seminario programmatico per il 15 novembre aperto a contributi esterni e una conferenza di organizzazione per l 11 dicembre. Sul piano nazionale assistiamo ad una campagna aggressiva da destra che non basta più definirla di revisionismo storico. C'è un'azione aperta per una nuova egemonia culturale che si basa sul capovolgimento di valori e giudizi acquisiti da oltre cinquant anni di studi, ricerche, riflessioni e su principi sanciti sin dal 1948 sulla Carta costituzionale. Sono messi in questione i dati della storia (avvento del fascismo, fascismo, antifascismo, vittoria della coalizione mondiale contro il fascismo e il nazismo) e dell'affermarsi e del riconoscersi nei principi di libertà, di democrazia, di socialità e solidarietà con le categorie più deboli, del valore del lavoro, della convivenza e emulazione pacifica tra i popoli, del ripudio della guerra e del terrorismo per risolvere i conflitti fra gli stati e i conflitti sociali. Il capovolgimento dell'interpretazione storica sta nel cancellare cosa è stato il fascismo, nel rivalutarlo, nel promuovere il razzismo in una società sempre più multietnica e multiculturale. Tutto ciò avviene senza una rivisitazione documentata sulle vicende del passato, ma solo miserevoli rivalutazioni di uomini e fatti del passato (Mussolini, Balbo, Anfuso, El 7

8 8 Alamein, ecc...) confidando sul possesso monopolistico dei mezzi d'informazione. In questa condizione sono devianti i richiami ad una condivisione acritica della storia italiana. La condivisione sta solo nell'accettazione dei valori della democrazia e nei principi fondamentali sanciti dalla Costituzione. Pertanto è bene continui la ricerca storica e il confronto su diverse opzioni storiografiche. L'impegno di Istoreco non può che continuare con la stessa determinazione del passato, ma deve soprattutto allargarsi e estendersi in un confronto esterno con altri istituti di ricerca. Per quanto si riferisce al passato possiamo affermare di aver adempiuto a quanto stabiliscono gli articoli dello statuto di Istoreco: raccogliere, conservare, documentare, diffondere il materiale e la memoria storica della Resistenza reggiana e nazionale promuovendone lo studio e la ricerca. In questi trentacinque anni di esistenza Istoreco si è affermato svolgendo un importante e grande lavoro con studi, pubblicazioni, favorendo la formazione e l'impegno di molti giovani ricercatori. Istoreco deve sempre più identificarsi come istituto culturale che svolge compiti di servizio e di ricerca. In questi mesi non siamo stati fermi, non ci siamo solo macerati sull'interrogativo del che fare. Vi sono atti che dimostrano le potenzialità che possiamo esprimere. Innanzi tutto, vi è la convenzione con l'amministrazione comunale di Reggio che affida ad Istoreco la gestione dei servizi del Polo archivistico, attiguo agli uffici della nostra sede. Nello stesso luogo dell'archivio storico del comune di Reggio si sono aggiunti gli archivi della Camera del lavoro, dell'udi, del Pci, della Federazione delle cooperative, dell'anpi, dell'istoreco, di altri enti e personalità reggiane. Da ciò derivano compiti importanti che vedono impegnati collaboratori dell'istoreco e che favoriscono il formarsi di nuovi storici, documentaristi, archivisti e offrendo a tutta la cittadinanza la possibilità di fruire della memoria della città e della provincia. Altre attività importanti sono: l'uscita del numero 94 di «Ricerche storiche», il programma didattico per l'anno , l'attività della sezione esteri, già impegnata nelle celebrazioni e nelle iniziative del 25 aprile e del 60 della fine del fascismo e dell'inizio della lotta armata per la liberazione del nazismo e fascismo. Inoltre, vi è il sito su Internet di tutte le informazioni dell'istituto. Altre iniziative di studi si sono intraprese (don Pasquino Borghi, circoscrizioni, stragi nazi-fasciste, luglio 1960, centrale di Ligonchio e difesa delle strutture economiche sul finire della guerra). In queste settimane si è aggiunta una convenzione con la Legambiente e con organi cooperativi per salvaguardare materiali archivistici e stabilire nuovi rapporti di collaborazione. L'impegno che si impone ora è quello di definire una progettazione culturale complessiva che intrecci le domande del presente per costruire il futuro con la conoscenza e gli insegnamenti che si possono trarre dallo studio di tutto l'arco del secolo scorso. Del resto l'istituto, già da anni, ha modificato il proprio statuto richiamandosi non solo allo studio della Resistenza ma della società contemporanea. Sinora ha prevalso lo studio e la ricerca sul periodo resistenziale ed è stato questo un lavoro ottimo. Deve essere perseguito ma deve arricchirsi, ampliarsi. Temi centrali per le generazioni del Duemila sono quelli della pace, del valore del lavoro, del rispetto di ogni nazionalità, diversità di razza, di religione, di patrimonio culturale. Dobbiamo produrre studi sulle guerre del '900 (due guerre mondiali, guerre coloniali e locali). Centinaia di milioni di morti: a cosa hanno servito? Centinaia di migliaia di giovani italiani tra il 1915 e il 1918 e tra il 1940 e il 1945 sono morti senza conoscere e odiare chi li uccideva e loro stessi venivano chiamati ad uccidere senza conoscere e odiare i giovani degli altri paesi. Centinaia di migliaia di giovani durante la prima guerra sono stati colpiti dalla

9 follia, dalla nevrosi, da altre malattie, sono stati renitenti, disertori, processati, condannati e anche fucilati. Campagne nazionalistiche, l'avvento del fascismo, altre guerre portate dal fascismo in Africa e in altri paesi dell'europa hanno dato morte e distruzioni inenarrabili. Ora si cerca di coprire e di cancellare l'opera nefasta del fascismo, germi diffusi dell'antisemitismo e del nazionalismo. Vanno studiati i processi culturali e ideali sulle radici dell'antifascismo, di una nuova concezione europea, del vivere in società multietniche che non possono nutrire germi razzisti e nazionalisti. Lo studio deve affrontare anche la seconda parte del secolo scorso, in particolare i processi di costruzione della democrazia, l'esperienza degli amministratori popolari negli enti locali almeno dal 1946 al 1970 all'atto della costituzione dell'ente regione. Un vasto campo riguarda lo studio delle profonde trasformazioni economiche e sociali dal '45 a fine secolo e delle molteplici forme dell'associazionismo democratico. Per operare in questo contesto Istoreco non può essere autoreferenziale, chiudersi in sé, deve aprirsi in un ruolo propositivo e competitivo con altre istituzioni culturali presenti in provincia (museo Cervi, Centro Prampolini, costituendo «R60» della CdL., altri centri culturali e riviste) ed in particolare con l'università, ma anche sul piano regionale e nazionale e con un coordinamento centrale dell'insmli che con il primo gennaio del 2003 diventerà privato. Un rapporto si dovrà stabilire anche con altri istituti (Gramsci, Basso, Luigi Sturzo, Fondazione Di Vittorio, Fondazione Feltrinelli). Istoreco deve sempre più essere centro di ricerche e di servizio. Già offre notevoli funzioni sul piano didattico con le scuole, di collaborazione a enti locali nei momenti delle campagne celebrative. Offre un servizio alla cittadinanza con la sua ricca biblioteca specializzata con l'archivio del movimento partigiano e della Rsi con la fototeca, l'emeroteca e la videoteca. Su questi temi (biblioteca, archivio, comunicazione, rivista «Ricerche storiche», comitato scientifico, sezione esteri, ecc...) si richiede una puntuale riflessione per corrispondere sempre meglio alle esigenze pubbliche. Infine, va ulteriormente riflettuto il rapporto con gli enti fondatori (Amministrazione comunale di Reggio, Amministrazione provinciale, organizzazioni partigiane Anpi e Alpi- Apc, Istituto Cervi) e in particolare con i comuni della provincia sulle questioni che abbiamo posto e che riguardano il contributo che può ampliare l'istoreco sul piano delle ricerche e delle funzioni degli enti locali stessi. 9

10 R i c e r c h e

11 Le lettere di Camillo Prampolini a Giovanni Zibordi MAURIZIO FESTANTI Con la donazione delle carte di Giovanni Zibordi, voluta con generosa sensibilità dalla figlia Freja nel 1986, la Biblioteca Panizzi ha potuto acquisire una documentazione di straordinario interesse su vicende e protagonisti della storia contemporanea della nostra città. Le lettere che pubblichiamo in questa sede sono una concreta testimonianza dell importanza che l Archivio Zibordi riveste non solo per chi intenda approfondire lo studio di una delle figure più rilevanti della storia del socialismo reggiano, ma anche per chi voglia ricostruire alcune delle pagine più significative della nostra storia recente. Tra i numerosi motivi di interesse l archivio offre anche la possibilità di integrare la corrispondenza tra Prampolini e Zibordi, fino ad oggi nota solo attraverso le lettere inviate dal secondo al primo, pubblicate da Renato Marmiroli nella sua edizione del carteggio prampoliniano 1. Tra la carte di Zibordi sono state invece conservate le lettere inviategli da Prampolini, offrendoci così la possibilità di completare il quadro dei loro rapporti e di conoscere più a fondo le loro personalità. Le lettere di Prampolini abbracciano gli anni : il periodo cruciale e drammatico della dispersione, sotto i colpi dell assalto fascista, del grande patrimonio politico, sociale ed economico accumulato in trent anni di lotte e di realizzazioni dal socialismo riformista reggiano. Proprio uno dei colpi più violenti del fascismo, l ostracismo a Zibordi ed il suo definitivo esilio da Reggio, è all origine di questo scambio epistolare. Per la prima volta infatti, dopo i diciassette anni in cui Prampolini e Zibordi avevano lavorato fianco a fianco quotidianamente, nella redazione della «Giustizia» in via Gazzata, si frapponeva tra i due una distanza che richiedeva di essere colmata da una fitta corrispondenza. L urgenza dei problemi che questa forzata lontananza comportava, rischiando di compro- 11

12 12 mettere la sopravvivenza stessa della «Giustizia», la sola voce rimasta a contrastare la sopraffazione fascista, mette a nudo le diverse personalità dei due leader del socialismo reggiano. La drammaticità del momento storico e il filtro costituito dal rapporto epistolare consentono ad entrambi di aprire il proprio animo con tutta la franchezza e la sincerità che solo una forte e reciproca fiducia consente. Così Prampolini può confessare apertamente la nevrosi che spesso gli paralizza la mente e gli blocca il pensiero, lasciandolo inerte anche nei momenti in cui la sua parola sarebbe più necessaria e soprattutto facendogli penosamente misurare lo scarto tra le sue reali possibilità e le responsabilità politiche a cui è chiamato. Mentre Zibordi può dichiarare la propria inadeguatezza ad affrontare le situazioni di scontro e di conflitto, quando dalla parola si deve passare all azione e mettere a repentaglio non solo la propria, ma anche l altrui incolumità. Diversi dunque i caratteri e i temperamenti, ma identiche le convinzioni politiche, fondate sulla stessa concezione «pragmatica» degli interessi del proletariato e sulla condivisione dell esperienza concreta di un riformismo che rifugge da promesse palingenetiche e che risulta vincente nella sua strategia del passo dopo passo, dell azione quotidiana, della propaganda continua, dell organizzazione costruita giorno per giorno. Non ci sono divergenze o difformità di vedute tra loro su questo terreno. Come non ci sono naturalmente nella profonda avversione verso ogni forma di massimalismo e nel disprezzo nei confronti delle «bestie ubriache in camicia nera», come Prampolini definisce i fascisti. Com è naturale, nelle lettere gli argomenti e le valutazioni di natura politica si intrecciano con i temi della sfera privata, finché questi ultimi prendono completamente il sopravvento dal 1926, quando il timore di controlli e di sequestri chiude ogni possibilità di confronto politico anche solo attraverso la corrispondenza privata. Nelle ultime lettere di Prampolini si avverte, annidato tra i problemi e le incombenze della vita quotidiana, un senso inespresso di angoscia per un intera stagione politica ormai avviata ad un triste tramonto, a cui si aggiunge il tormento per i disagi dell esilio, per le ingiustizie subite, per l incertezza del futuro, per le sofferenze della malattia. Anche nella sfera familiare, oltre che in quella politica, Prampolini e Zibordi si trovano a condividere, come padri, le stesse ansie e preoccupazioni: il primo per le difficoltà e le delusioni incontrate dalla figlia Piera nella sua professione di cantante lirica, alla faticosa ricerca di contratti e scritture; il secondo per la salute cagionevole della figlia Freja, costretta ad interrompere gli studi a causa della fragilità della sua costituzione fisica. La corrispondenza tra i due massimi protagonisti della storia del socialismo reggiano, nel clima drammatico della nascita e dell affermazione del fascismo, ci offre dunque uno spaccato delle loro personalità e dei loro rapporti assai ricco di spunti e di motivi di interesse 2. Anche se ci si deve rammaricare che essa non sia completa: le lettere intercorse tra loro dovettero essere molto più numerose di quelle che ci sono pervenute. L esame della sistemazione dell archivio Zibordi mette in evidenza infatti come egli abbia operato una selezione dei documenti da conservare. L organizzazione interna dell archivio testimonia in modo chiaro l estrema cura con cui Zibordi, in un epoca imprecisata ma certo tarda, dette un ordinamento organico alle sue carte, raccogliendole in buste sulle quali appose di sua mano una titolazione e in molti casi un preciso indice analitico del contenuto. È in questa fase di ordinamento complessivo che Zibordi con ogni probabilità decise quale documentazione conservare e quale invece gettare perché ritenuta scarsamente significativa. Le lettere di Prampolini non fanno eccezione, tanto che in alcune di esse è rimasta la traccia fisica, dovuta all umidità, di altri biglietti o di altre lettere che erano state conservate

13 assieme a tutta la corrispondenza, ma che poi Zibordi ha ritenuto di non dover conservare. Certo si tratta di una prassi abbastanza abituale; meno consueta è invece l operazione compiuta da Zibordi sulle stesse lettere conservate: allo scopo di risparmiare spazio, egli infatti ha provveduto spesso a ritagliare brani più o meno lunghi di lettera, eliminando la parte restante. A tali brani, quasi fossero schede utilizzabili in seguito, ha dato spesso un titolo, come nel caso dei brani di lettera del 13 aprile e del 10 agosto 1921, intitolati rispettivamente «Il rogo» e «Corgini» Zibordi giunge persino a rifilare i margini delle lettere di maggiore formato, cancellando a volte dati significativi nel caso di carte intestate, e a tagliare a metà le cartoline illustrate, di cui conserva solo la parte di sinistra con il testo. Si deve tuttavia al suo scrupolo di conservare ordinatamente il materiale documentario da lui raccolto a partire dal 1921 (la documentazione precedente andò quasi totalmente perduta nell incendio del suo ufficio presso la redazione della «Giustizia» da parte dei fascisti) se oggi è possibile aggiungere tasselli importanti nella ricostruzione di vicende decisive della nostra storia recente. 1 Gli eventi del marzo-aprile 1921, che vedono i fascisti assaltare le sedi della Camera del Lavoro e della «Giustizia» ed attentare all incolumità fisica dei leader del socialismo reggiano, sono noti e ampiamente riportati in tutte le ricerche storiche relative al periodo 3. Ne richiamiamo solo i momenti essenziali, necessari alla comprensione del contesto in cui si collocano le lettere. Il 22 febbraio 1921 viene discussa alla Camera un interrogazione di Zibordi sulla «Situazione della pubblica Sicurezza a Reggio Emilia»: in risposta alle assicurazioni del governo, il parlamentare reggiano denuncia le violenze fasciste che avevano provocato poche settimane prima le prime due vittime a Correggio 4. Lo stesso Zibordi sollecita al ministero degli Interni l invio di un ispettore che possa condurre un indagine sulla situazione locale e tentare un azione di pacificazione. Al ministero stesso inoltre erano giunte informative circa l atteggiamento di acquiescenza, se non di aperto favore, verso i reati commessi dai fascisti tenuto dal vice-commissario di Pubblica sicurezza Marca e dal capitano dei Carabinieri Umberto Cazzaroli. Il ministero decide l invio a Reggio dell ispettore Trani e, viste le risultanze della sua inchiesta, dispone il trasferimento dei due funzionari. A questa notizia i fascisti, che attribuiscono la responsabilità del trasferimento allo stesso Zibordi, decidono di inviare una delegazione di tre rappresentanti, tra cui i segretario politico Milton Lari, a parlamentare con Prampolini e Zibordi per ottenere la revoca del provvedimento. L incontro avviene il 14 marzo nella sede della «Giustizia» e si conclude in modo drammatico: all uscita dalla redazione, i due parlamentari socialisti sono aggrediti da gruppi di fascisti che si erano riuniti nelle vie adiacenti e che si mettono al loro inseguimento. Prampolini e Zibordi riescono a stento a sottrarsi agli inseguitori e a riparare all interno dell abitazione di Prampolini, in Via Porta Brennone, mentre contro la porta d ingresso vengono esplosi due colpi di arma da fuoco 5. Già il giorno successivo dunque Zibordi è costretto ad allontanarsi da Reggio e a riparare a Roma. Una sua fugace riapparizione in città, la vigilia di Pasqua, provoca l immediata reazione dei fascisti che continueranno a applicare l ostracismo nei suoi confronti, informando le autorità che la presenza di Zibordi non sarebbe stata tollerata. Con questa lettera Prampolini trasmette a Zibordi il messaggio ricevuto dal prefetto Boniburini e vi aggiunge un proprio commento e l annuncio di aver aderito alla sua richie- 13

14 sta anche a nome di Zibordi stesso. [Carta intestata:] Il Prefetto di Reggio Emilia 26 marzo 1921 Onorevole, Come sarà stato notato anche da Lei, il ritorno dell On. Zibordi a Reggio ha ravvivato le ire e provocato subito incidenti, che, ripetendosi, potrebbero determinare quel fatto grave, che tutti temiamo e deprechiamo per la nostra Reggio. Io ho continuato a parlare colle persone più influenti; ma ho creduto anche mio dovere di avvertire oggi stesso il Ministero e rinnovargli la raccomandazione già fatta, per la pacificazione degli animi, di revocare il trasloco del vice commissario di P. S. Marca e almeno sospendere quello del capitano dei carabinieri Cazzaroli. Ma il mio telegramma non può avere l efficacia che avrebbe la parola autorevole della S. V. e dell On. Zibordi, pronunciata nello stesso senso e per lo stesso scopo. Mi permetto quindi di esprimerle il parere che sarebbe molto opportuno ed utile che le Signorie Loro appoggiassero validamente la mia proposta presso S. E. il Ministro dell Interno (Gabinetto), al quale ho indirizzato il mio telegramma. Col maggiore ossequio Devotissimo Boniburini [a matita] Carissimo Giovanni Ieri sera, appena ricevuto questo documento che potrai conservare, cercai del prefetto ma non lo trovai. Sono stato esitante e poi mi sono deciso a valermi anche del tuo nome inviando al Ministero il seguente telegramma: Fermo proposito contribuire pacificazione animi, aderiamo pienamente proposta prefetto revoca trasloco Cazzaroli Marca. Non ho detto niente a nessuno e la responsabilità dell atto è tutta mia. Credo di non aver sbagliato. Non ho nessuna fiducia nell intelligenza, dignità ed energia del prefetto e non m illudo che si sia resa di molto più vicina la pacificazione, ma sono convinto che sia nostro dovere cercarla con ogni mezzo, a costo di qualsiasi nostro sacrificio d amor proprio: e d altra parte mi sembra che sarebbe stato anche poco abile contenerci in modo da lasciar al prefetto la possibilità di dire che la pacificazione non l abbiamo voluta noi. S intende che al Prefetto stamattina, se gli potrò parlare, farò sapere che io e tu anche questa volta, come sempre, siamo pienamente d accordo ed abbiamo decisa insieme la spedizione del telegramma. *** Ho visto ora (9.45) l uomo. Mi ha riferito che i dirigenti delle Associazioni patriottiche (quelli della Battisti) gli promisero categoricamente di adoperarsi in ogni modo presso i giovani fascisti a portare la lotta su un terreno di civiltà, qualora fosse riparata la ingiustizia che essi pure deplorano ed han preso l impegno di cancellare. Vedremo! Ti mando la Giustizia dove è orribilmente mutilato un brano del Corriere della Sera accennante a un tema sul quale noi dovremo molto insistere 6. 14

15 Non ho il Giornale di Reggio, ma dirò alle tue donne di portartelo. Certamente parlerà della giornata di ieri; e tu potrai, spero, rispondere in tempo per la Giustizia di martedì 7. Ricordati sempre: molta didascalica, e niente ironia! A costo di parer ingenui fino alla follia, bisogna fare lo sforzo inaudito di tentar di persuadere gli stessi giovani fascisti dell iniquità e inciviltà della loro violenza. Così si prepara la nostra rivincita nell opinione pubblica. Ciao. Tuo Camillo 2 29/3/ 21 Carissimo Ho ricevuto le lettere. Corradini 8 ha risposto telegraficamente che apprezza il nostro atto e lo crede utile allo scopo della tranquillità cittadina; ma poi soggiunge che per ragioni di disciplina e dopo tutto ciò che è avvenuto crede incompatibile la permanenza dei due funzionari a Reggio. Al prefetto, comunicandogli questo telegramma, ho osservato che egli avrebbe dovuto chiedere non la revoca, ma un supplemento di inchiesta, con l impegno però da parte di tutti di considerare inappellabile quella qualsiasi decisione che avesse poi preso il Governo. So che il prefetto ha avuto oggi in proposito un colloquio coi rappresentanti dei liberali: Morandi, il vecchio, Petrazzani e Curti 9 ; ma non so cos abbiano concluso. Il Giornale si mantiene assai più misurato di prima. Ieri sono avvenuti incidenti a Fabbrico e S. Martino in Rio: molte revolverate a S. Martino, ma nessun morto, nessun ferito grave e quasi nessun ferito legger[ ] 3 L 8 aprile i fascisti, dopo una serie di incidenti in cui era rimasto ferito uno di loro, assaltano la sede della Camera del lavoro, in Via Farini, e devastano il negozio della Cooperativa Stampa Socialista, situato al piano terra dello stesso edificio, e i locali del Club Socialista in Via Monzermone. Anche la redazione e la tipografia della «Giustizia», in Via Gazzata, sono distrutte e incendiate. Due giorni dopo, da Roma, Zibordi scrive alla figlia Freja: «Non so dirti l animo mio: mi pare un sogno, e il dolore è aggravato dal rimorso della imprevidenza. Importanti incarti di partito che erano nella mia scrivania, carte private, i miei registri tenuti in ordine scrupoloso Ma quel che più mi duole perché è irreparabile, tutta la mia produzione politico-giornalistico-letteraria, ch era nel famoso armadio che pareva la torre d un orologio! Mi sta bene, e non c è che dire. Ben più importante che questi miei dolori privati è la situazione politica, che io non vedo risolvibile» 10. Lo stesso giorno scrive a Prampolini: «Ho sfogato il mio dolore, in questo grigio pomeriggio, in questo scritto. Vedilo tu. Fanne quello che vuoi. Io non vedo chiaro in me; tutti i sentimenti più tristi, i pensieri politici e privati, il dolore pel tuo dolore prima e sopra tutto mi si confondono dentro. E insieme con questo, una umiliazione, un cruccio d esser qui, relativamente al sicuro, e il dubbio tormentoso che il mio posto fosse là, preso te e voi Sono giorni che, se vivrò, non dimenticherò mai» 11. Nel breve frammento di risposta conservato da Zibordi, è evidente in Prampolini il proposito di evitare ogni rischio di personalizzazione e di mantenere ben distinti i due piani: quel- 15

16 lo privato e quello politico. L accorato scritto di Zibordi viene così per il momento accantonato e Zibordi stesso viene incoraggiato a impegnarsi sui temi generali di attualità politica. [Carta intestata:] Camera dei Deputati [Di mano di Zibordi, a matita rossa:] «Il rogo» aprile [di mano di Zibordi:] 21 Carissimo Ho messo da parte il tuo grido di dolore, perché mi sembra che la sua pubblicazione, in questo momento, potrebbe esporti all accusa di esser troppo preoccupato di te stesso. Certo sarebbe assolutamente inascoltata e intempestiva l auto-difesa che hai scritta così bene e così veridicamente. Verrà l ora per utilizzare il tuo sfogo. Intanto rivolgi tutte le tue energie alla dimostrazione dell opportunità, anzi della necessità morale, politica e materiale di astenerci dalle elezioni, cioè di adattare la nostra tattica alle nuove condizioni createci dal colpo di Stato. Riflettendo meglio, io non oserei affermare che ci si debba astenere in tutta Italia 13. Credo anzi che sarebbe un errore generalizzare, come sempre dicemmo in materia di tattica. Stiamo nel vero, nella realtà. Dove 4 Zibordi scrive nuovamente a Prampolini la sera del 13 aprile 14, esponendogli alcune riflessioni sulla natura del fascismo sia a livello locale che nazionale, senza tuttavia manifestare quegli «scrupoli» sulla sua permanenza a Roma a cui Prampolini fa riferimento in questo brano di lettera del 18. Evidentemente, la risposta si riferisce ad un altra lettera andata perduta o forse a colloqui telefonici intercorsi nel frattempo. Il delicato problema del ritorno a Reggio agita la coscienza di Zibordi e, come si vedrà nella corrispondenza successiva, lo tiene in grande apprensione. Alle considerazioni di carattere personale, legate alla sicurezza della sua persona e dei suoi famigliari, si uniscono infatti anche valutazioni politiche, connesse alla sua funzione ed al suo ruolo nel partito sia a livello locale che nazionale. Di qui le continue raccomandazioni alla moglie ed alla figlia di non toccare con altri l argomento, per non dare adito a quelle che potevano apparire come indebite pressioni. Scrive infatti alla figlia il 30 ottobre 1921: «I miei avvertimenti pel contegno da tenere non si riferivano solo a ciò che tu dici, ma anche e forse ancor più al mio problema: tornare, restar via parlando con Pramp., con Soglia, etc. E raccomandavo che vi manteneste neutrali affinché non appaia che i vostri personali e privati sentimenti possano pesare su determinazioni politiche»

17 [Carta intestata:] Camera dei Deputati [A matita] Reggio E. 18/4/921 Carissimo Due parole soltanto per dirti che i tuoi scrupoli per la forzata assenza sono semplicemente assurdi. Io te l ho consigliata e sono ben contento d averlo fatto, e non mi sarei mai perdonato di aver o poco o tanto contribuito invece a trattenerti qui, dove la tua presenza ne sono certissimo, e gli stessi fascisti lo confermano cinicamente non avrebbe fatto che rendere più difficile e penosa la situazione per tutti. Non aggiungere dunque dei dolori immaginari a quelli che purtroppo ci prodiga con tanta abbondanza la realtà 5 Il breve frammento della lettera di Prampolini si inserisce in un contesto che vede il riaccendersi sulla stampa locale della polemica su Zibordi e sul suo forzato allontanamento da Reggio. Il «Giornale di Reggio», nel dare la notizia di una possibile candidatura di Zibordi a Cuneo, coglie l occasione per l ennesima invettiva contro «lo stupefacente, piramidale Zibordi» a caccia di medaglietta e per ribadire che il suo ostracismo non era stato deciso dai fascisti, ma «dalla massa che si infischia di lui e della sua boriosa prosopopea 16. «La Giustizia» interviene a difesa di Zibordi con un articolo in cui si elencano tutti gli atti di intimidazione di cui Zibordi è stato vittima e che si chiude con queste parole: «Diranno, ad ogni modo, i fatti, se questa nuova edizione del pensiero fascista, sia una manovra ordita per preparare imboscate, o risponda sinceramente a verità» 17. La frase si prestava evidentemente ad essere interpretata come il preannuncio di un possibile ritorno di Zibordi a Reggio, per tentare una prova di forza con i fascisti. [Di mano di Zibordi:] La frase della Giustizia circa il tuo eventuale ritorno, fu, secondo me, una topica di Storchi 18. Come prendere sul serio le proteste del Giornale e le sue assicurazioni? Tanto più che i fascisti, come sai, negano che quello sia il loro organo; e quando vogliono assumere impegni fanno parlare direttamente, sullo stesso Giornale, il loro Direttorio. Storchi doveva rilevar questo, invece di esprimersi come se noi volessimo tentar la prova del tuo ritorno. Ma di questo incidente nessuna parla più. Ancora affettuosissimi saluti ed auguri Camillo 6 La lettera di Prampolini è rivelatrice del clima politico che viene a crearsi a Reggio all indomani delle elezioni politiche del 15 maggio All interno del Partito socialista, si consuma la rottura tra l ala riformista reggiana e la direzione massimalista del partito: la Federazione reggiana è sciolta d autorità per aver scelto l astensione dal voto e viene nominata una commissione d inchiesta per indagare sul suo operato. Ai leader riformisti non sono risparmiati anche attacchi personali, come quello dell «Avanti!» contro Zibordi, 17

18 al quale fa riferimento Prampolini nella seconda parte della lettera. In questi giorni Prampolini matura la consapevolezza che possano aprirsi spiragli al tentativo di «disarmare gli animi» e di eliminare la violenza come strumento di lotta politica. A suo avviso, l affermazione dei partiti del Blocco nazionale alle elezioni pone paradossalmente in difficoltà il movimento fascista. I finanziatori del fascismo, avendo ottenuto lo scopo di frenare l avanzata socialista, non avrebbero infatti più convenienza a mantenere una situazione di disordine sociale che potrebbe alla lunga danneggiare i loro interessi economici. Prampolini prende dunque l iniziativa di rivolgersi, attraverso una lettera aperta pubblicata con grande risalto sulla «Giustizia», a Giuseppe Spallanzani, esponente di primo piano del Blocco, chiedendogli di fare la sua parte per condannare ogni forma di violenza e per evitare una guerra civile. Nello stesso tempo gli conferma che «Io e i miei compagni sordi ai biasimi di chi ci accusa di quietismo, invincibilmente avversi a tutto ciò che sa di violenza, di vendetta, di distruzione, di barbarie, proseguiremo la nostra immutabile propaganda contro gli odi vecchi e nuovi e contro ogni spirito di rappresaglia» 19. Il problema di evitare rappresaglie in caso di pacificazione non ha solo una valenza etica, coerentemente alla condanna della violenza che è uno dei principi fondamentali del socialismo prampoliniano, ma ha anche una motivazione politica. Si tratta infatti di rassicurare i borghesi finanziatori e sostenitori del fascismo che la smobilitazione del movimento fascista non provocherà ritorsioni e vendette e che «non ci sia niente da temere da un ritorno nella legalità da parte di chi ne è uscito». È la tesi sostenuta da Zibordi in un articolo che compare anonimo sulla «Giustizia» e che Prampolini richiama esplicitamente per ribadirne la validità. [Carta intestata:] Camera dei Deputati 1 giugno 21 Carissimo Io non seppi tacerti il dolore che provo per l insufficenza della mia opera, ma non ti tengo il broncio tu l avrai capito per il fatto che tu toccasti questa mia piaga. Anche tu non hai saputo tacere! La lettera a Spallanzani, che sarebbe stata assai meno francescana se fossi riuscito a dire quel che sentivo e che mi ero proposto di svolgere, ebbe tuttavia il risultato di far riunire a consulto i pezzi grossi del Blocco (Saracchi, Salvarani, ecc.) i quali impiegarono circa quattro ore a combinar la risposta. E dopo, come avrai visto, Spallanzani si è ritirato prudentemente dietro le quinte, e il Giornale ha molto abbassato il suo tono. Certo a questo ha contribuito principalmente il contegno dell autorità politica, che ha cominciato ad agire davvero sebbene con molta cautela contro la violenza fascista. Il trasloco del questore 20 è uno dei sintomi di questo mutamento di rotta. Oggi Cocconi 21 mi diceva che le parti stanno invertendosi, perché la paura passa nell altro campo. Tre fascisti di Campagnola, dei quali il Blocco dovrebbe liberarsi, chiedono secondo narra Cocconi 60 mila lire, ed hanno rifiutate le 15 loro offerte! Sarà vero o no, ma indubbiamente la situazione va spostandosi in nostro favore. Il pericolo nuovo contro il quale dobbiamo premunirci con una propaganda incessante ed energica (pensaci anche tu!) è quello delle rappresaglie da parte dei nostri. Vengono già a galla parole e propositi di vendetta. Specialmente le donne, e in parte anche gli adolescenti, si mostrano animate da spirito fascista. Bisognerà insistere molto sul tema che hai toccato 18

19 nell ultima parte del tuo articolo sulla smobilitazione 22. Oggi il Comitato Federale provinciale ha deliberato di invitare i Circoli ad una azione assidua per il disarmo degli animi. L articolo, o meglio l attacco dell Avanti! contro te è veramente nauseante. Se ti fossi stato vicino, t avrei consigliato a rispondere senza riguardi 23. Non per ira personale e per ritorsione (sia pur legittimissima) ma perché quel trafiletto è esso pure, a mio giudizio, una prova della partita doppia che l Avanti! e la Direzione seguitano a giocare e che mi sembra sia tempo di denunciare. Questi signori che fanno gli eroi ed ordinano e mandano, restandosene a Roma od a Milano, ridendo delle nostre preoccupazioni per la vita e gli averi dei lavoratori, bisognerà che si decidano una buona volta, non pro o contro la collaborazione che è troppo poco ma pro o contro la guerra civile. Come si conciliano gli appelli della Direzione e gli articoli dell Avanti! contro la violenza, come si conciliano con le pose gladiatorie che rifanno capolino appena la tempesta sembri cessare, e con l obbrobriosa andata a Mosca, cioè alla glorificazione della guerra civile? Adler 24 diceva ieri a proposito di Mosca che i socialisti austriaci non vogliono essere ospiti di gente che li vilipende nel modo più triviale. E noi, più vilipesi degli austriaci e mentre gridiamo abbasso la violenza, andiamo a farci pigliare a calci nel sedere! Perché, se non sono dei pagliacci, i bolscevichi dovranno ben prendere a calci morali i rappresentanti del nostro Partito, dopo tutto ciò che ne han detto e dopo l atteggiamento degli stessi massimalisti di fronte al fascismo. È tollerabile moralmente ed è politicamente ammissibile questo funambolismo? A me sembra un delitto. Ravà non ha risposto. Forse non ricevette le lettere. Riscriveremo. Bellentani 25 potrebbe ritornare, credo, alla Reggio-Ciano. Addio ancora. Spero che ci rivedremo qui più presto di quanto si poteva prevedere. Tuo aff.mo Camillo 7 [Carta intestata:] Camera dei Deputati [Di mano di Zibordi, a matita blu:] A Zibordi Sabato, 18/6/21 Carissimo Ieri fui dal Prefetto 26 per le nuove gesta fasciste che avrai appreso dalla Giustizia. Egli stesso verso la fine del nostro colloquio e senza che io l avessi né informato né interrogato in proposito, mi disse di aver ricevuto dal Governo sollecitazioni per il tuo ritorno e di aver risposto che egli era pronto a difenderti con la forza pubblica, ma che solo a patto di una continua ed energica vigilanza 27 tu potresti ora star qui. Gli ho osservato che non di questo si tratta, ma di una azione complessa, necessariamente lenta ma decisa per affrettare la formazione di un ambiente nel quale tu possa liberamente svolgere la tua attività politica. Ed egli ne ha convenuto ed ha promesso. Ma temo sia uomo troppo stanco e sfiduciato per fare veramente. Vedo che non si è ancora orientato: al punto che Iori 28 gli sembra, infine, un uomo generoso e che gli permane il dubbio (e forse in cuor suo crede) che anche il movimento socialista della nostra provincia abbia meritata la reazione fascista, sia pure men che altrove, e che davvero soltanto adesso anche nella nostra provincia sia finalmente 19

20 20 8 Lo scambio epistolare tra Zibordi e Prampolini del luglio-agosto 1921 non è solo un documento di grande interesse sul piano storico-politico, ma è anche una testimonianza di straordinaria intensità umana. Le quattro lunghe lettere, per fortuna in questo caso conservateci integralmente, intercorse tra loro sono rivelatrici di due personalità molto diverse, ma unite da un tale rapporto di amicizia da consentire loro di mettere reciprocamente a nudo il proprio animo ed i propri sentimenti più intimi. Anche le divergenze di vedute e persino le reciproche recriminazioni sono manifestate con l animo di chi sa di non rischiare incomprensioni, perché i vincoli della stima e dell affetto sono tanto saldi da non temere incrinature. Le lettere affrontano un problema che il passare del tempo rendeva sempre più critico e che, come abbiamo visto, era in questi mesi al centro della loro attenzione: quello del ritorno di Zibordi a Reggio 29. Il problema contingente diventa però l occasione per toccare temi e riflessioni più generali, in un confronto franco e serrato. Zibordi, nelle due lettere del 4 e 24 luglio 30, illustra le motivazioni, personali e politiche, per le quali riterrebbe opportuno un suo distacco da Reggio. Le sue argomentazioni possono essere così sintetizzate: in primo luogo, gli ultimi eventi hanno dimostrato ancora una volta la sua inadeguatezza in situazioni di conflitto e di scontro («L ansia della responsabilità mi fa impazzire» e perciò è «stretto dovere di ritirarsi dai posti a cui la fibra non basta»); egli non ha «la forza serena», quasi sovra-umana, di Prampolini. In secondo luogo, qualcosa si è spezzato nel rapporto tra lui e la città: «mi pare che quel che mi è avvenuto a Reggio mi abbia tagliato qualche radice». Zibordi lamenta l isolamento in cui è stato lasciato, anche dallo stesso Prampolini: «Fin dall inizio, la campagna coi fascisti la condussi da solo: solo nel giornale, solo per le strade». Infine, sente che ormai si è chiuso un ciclo e che la sua funzione a Reggio va esaurendosi: la sua attività giornalistica potrebbe essere più proficua se svolta a livello nazionale e non più circoscritta alla ristretta realtà locale. Zibordi non vorrebbe ripetere l errore di Prampolini di voler limitare la sua azione politica a Reggio, colpa che egli considera un «delitto imperdonabile, causa di grandi rovine pel Socialismo italiano». Le lettere di Zibordi sono state cosparse da Prampolini di sottolineature, di punti esclamativi e interrogativi, di commenti a margine, a dimostrazione del fervore che lo animava nel confronto a distanza con l amico. Il tono delle sue risposte è invece, come sempre, più pacato e più politico, anche se non mancano le annotazioni di carattere personale e psicologico. Prampolini non nega la fondatezza di alcuni degli argomenti di Zibordi, riconoscendo ad esempio la maggiore efficacia di una sua attività svolta a livello nazionale, ma non gli nasconde le rovinose conseguenze che avrebbe per la situazione politica reggiana il suo definitivo distacco. Né si trattiene dal rovesciare l accusa di provincialismo che Prampolini si è sentito rivolgere a più riprese, a cominciare dalle lettere che Arturo Labriola gli scrisse quasi trent anni prima, quando Prampolini gli manifestò le sue perplessità a trasferirsi a Milano per dirigervi «La Lotta di Classe» 31.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! 1 Web Site Story Scoprite insieme alla Dott.ssa Federica Bianchi e al Dott. Mario Rossi i vantaggi del sito internet del

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città Siamo Solo Noi Siamo solo noi che andiamo a letto la mattina presto e ci svegliamo con il mal di testa che non abbiamo vita regolare che non ci sappiamo limitare che non abbiamo più rispetto per niente

Dettagli

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO n. 57 12/19 dicembre 2012 Periodico iscritto al R.O.C. n.6552 APPUNTAMENTI CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO Segnaliamo,

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli VOLUME 3 1 GIANLUIGI BALLARANI Autore di Esami No Problem Esami No Problem Tecniche per

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari. di Pier Francesco Piccolomini Facebook l hai sentito nominare di sicuro. Quasi non si parla d altro. C è chi lo odia, chi lo ama, chi lo usa per svago, chi per lavoro. Ma esattamente, questo Facebook,

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

i diritti dei bambini in parole semplici

i diritti dei bambini in parole semplici i diritti dei bambini in parole semplici Questa è la traduzione di un opuscolo pubblicato in Inghilterra dall'unicef. È il frutto del lavoro di un gruppo di bambini che hanno riscritto alcuni articoli

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli