1. Le lingue d Europa: lo spazio geolinguistico europeo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Le lingue d Europa: lo spazio geolinguistico europeo"

Transcript

1 Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia / Dr.ssa Francesca Strik Lievers (giorgio.arcodia@unimib.it / francesca.striklievers@gmail.com) 1. Le lingue d Europa: lo spazio geolinguistico europeo Europa come appendice del continente asiatico: delimitata a nord dalle regioni artiche, a ovest dall oceano Atlantico, a sud dal mar Mediterraneo i confini orientali dell Europa, convenzionalmente, sono fatti coincidere con i monti Urali e del Caucaso. rilievi montuosi che non rappresentano, né furono mai, confini invalicabili e che, piuttosto, funzionarono da tramiti, anche se non sempre agevoli, tra Europa e Asia (Emanuele Banfi, 1993, La trama storica dell Europa linguistica: dalla fine del I alla fine del II millennio, in Banfi, Emanuele (a cura di), La formazione dell Europa linguistica, Firenze, La Nuova Italia, p. 7)

2 2

3 I confini geografici fra Europa e Asia, come avviene fra le nazioni, non coincidono con quelli linguistici e una volta di più si osserva come le catene montuose non siano barriere invalicabili: sui due versanti degli Urali troviamo infatti lingue appartenenti agli stessi raggruppamenti genetici o legate comunque da affinità tipologica. Il confine orientale non segno un interruzione, ma cade su una continuità garantita a nord dalle lingue uraliche e a sud dalle lingue altaiche (Nocentini, Alberto, 2002, L Europa linguistica: profilo storico e tipologico, Firenze, Le Monnier, p. 282) la delimitazione del territorio europeo rispetto a quello asiatico deve tenere conto di aspetti socio-culturali e storico-politici Alcuni propongono che anche l Armenia e la Georgia siano da considerarsi parte del territorio europeo (Hagège, Claude, 1992, La souffle de la langue. Voies et destins des parlers de l Europe, Paris, Jacob) 3

4 1.1 Quadro linguistico dell Europa contemporanea Caratteristiche essenziali dell Europa linguistica: (a) Grande frammentazione linguistica; più di sessanta lingue statutarie (riconosciute dalle Costituzioni dei singoli stati), oltre ad un numero non definibile di lingue non statutarie (b) Sostanziale omogeneità genealogica; la maggior parte delle lingue parlate nel territorio europeo appartengono alla famiglia indoeuropea, mentre la componente non indoeuropea è minoritaria (basco, lingue uraliche / ugrofinniche, maltese, turco, calmucco) tuttavia, l Europa non è sempre stata indoeuropea (cf. 2) (c) La distribuzione dei gruppi linguistici in Europa era già definita attorno alla fine del I millennio dell èra volgare fa eccezione la regione dell Europa sud-orientale (penisola balcanica) interessata dall espansione dell Impero Ottomano in tempi più recenti, l Europa è stata (ed è tuttora) interessata da notevoli flussi immigratori, che hanno arricchito il patrimonio linguistico del continente 4

5 1.1.1 Europa indoeuropea ed Europa non indoeuropea Le lingue indoeuropee sono diffuse in un territorio che si estende tra Europa ed Asia. Gruppi linguistici estinti della famiglia indoeuropea: (1) Lingue anatoliche diffuse nella Turchia asiatica (Anatolia), lingue quali l ittito, il lidio, il licio e il luvio; sostituite progressivamente dalla lingua e dalla cultura greche (gruppo estinto attorno al I sec. d.c.) (2) Lingue tocarie parlate da una popolazione indoeuropea, nel territorio dell attuale Xinjiang (Cina occidentale); due varietà, denominate convenzionalmente tocario A e tocario B lingue indoeuropee più orientali, sopraffatte da lingue turciche e cinesi (ca. VIII sec. d. C.) 5

6 Gruppi linguistici maggiori: (3) Lingue romanze (o neolatine) sistemi linguistici derivati dal latino, una lingua italica occidentale; le lingue romanze statutarie sono portoghese, gallego, spagnolo (o castigliano), catalano, francese, italiano, romeno; esempi di lingue romanze non statutarie sono l aragonese, l occitano (o provenzale), il còrso, il giudeo-spagnolo, etc. il romeno e le sue varietà sono gli unici rappresentanti della antica latinità balcanica distinzione importante tra ambiente romanzo occidentale (spagnolo, portoghese, francese) e orientale (italiano, romeno); la linea di separazione convenzionale tra i due gruppi è la Rimini La Spezia (o, meglio, Senigallia Massa) N.B.: lingue italiche = lingue indoeuropee dell Italia antica (latino, osco-umbro, messapico, etc.) 6

7 (4) Lingue germaniche articolate in tre sottogruppi principali; lingue germaniche occidentali (inglese, tedesco, nederlandese ), settentrionali (danese, svedese, norvegese ) e orientali (gotico, vandalo, burgundo) il ramo orientale è estinto, le lingue germaniche orientali non sono sopravvissute all interno del ramo occidentale vi è una importante distinzione tra dialetti altotedeschi (tra cui il tedesco standard) e basso-tedeschi (5) Lingue slave articolate nei sottogruppi occidentale (ceco, polacco ), orientale (russo, ucraino ) e meridionale (sloveno, serbo e croato, bulgaro ) la lingua di cultura che è stata comune a tutti i popoli slavi ortodossi è l antico slavo ecclesiastico (o paleoslavo), veicolo dell evangelizzazione dei popoli slavi dalla seconda metà del IX secolo d.c. la lingua slava con più locutori e diffusa sul territorio più ampio è il russo (143 milioni di parlanti, più 110 milioni di persone che parlano il russo come seconda lingua) (dati da Lewis, M. Paul, 2009, Ethnologue: Languages of the World (16 edizione), Dallas, SIL International) 7

8 Gruppi linguistici minori: (6) Lingue baltiche lingue nazionali delle repubbliche baltiche Lettonia e Lituania, attestate a partire dal XVI secolo una importante lingua baltica era il prussiano antico, parlato nei territori prussiani fino al XVIII secolo e sostituita dal tedesco (7) Lingue celtiche articolate nei sottogruppi del celtico continentale (gallico, celtiberico, galatico ) e del celtico insulare (irlandese, scozzese, gallese); il gruppo insulare è ulteriormente diviso nei rami goidelico / gaelico (irlandese, scozzese ) e brittonico / britannico (gallese, bretone) le lingue celtiche continentali erano parlate nel territorio europeo (Francia, Germania meridionale, Austria, Italia settentrionale, Spagna) e nell Anatolia centrale (attuale Turchia), all altezza del I millennio a. C.; nei primi secoli della nostra èra si sono estinte l unica varietà celtica che è prima lingua di un paese è l irlandese nella Repubblica d Irlanda (accanto all inglese); lo scozzese è parlato da circa persone, mentre il gallese ha locutori (ma solo una piccola parte di essi è monolingue); il bretone (parlato in Francia) ha circa mezzo milione di locutori, ma gode di scarso prestigio (dati da Lewis, M. Paul, 2009, Ethnologue: Languages of the World (16 edizione), Dallas, SIL International) 8

9 Lingue indoeuropee isolate: (8) Neogreco figlio unico di una tradizione linguistica indeuropea che risulta essere la più antica, per documentazione, tra quelle presenti in Europa (Banfi, Emanuele & Grandi, Nicola, 2003, Lingue d Europa, Roma, Carocci, p. 39) la forma popolare (dimotikì) del neogreco è caratterizzata da numerosi prestiti di origine turca e romanza Ess.: sokáki vicolo < turco sokak, deftéri quaderno < turco defter; suffisso veneziano áda (liakáda sole cocente, prasináda verde intenso ) dialetti neogreci sono parlati anche nell Italia meridionale, nel Salento e nell Aspromonte (9) Albanese lingua con notevoli influssi greci, latini, romanzi, slavi e turchi; l albanese è distinto in due varietà il ghego (settentrionale) e il tosco (meridionale), su cui si basa la lingua standardì; varietà di albanese sono parlate anche nell Italia meridionale (comunità arbrësh) e dagli albanesi emigrati in Europa, Stati Uniti, Australia, etc. cf. shkollë scuola < veneziano scola, dyfek fucile < turco tüfek 9

10 Gruppi linguistici non-indoeuropei d Europa: (11) Basco: lingua isolata, parlata in una regione compresa tra Spagna e Francia, isola linguistica all interno di un area interamente romanza lingua di più antico insediamento dell Europa occidentale, parlata nella regione dei Pirenei settentrionali prima dell indoeuropeizzazione d Europa (cf. 2) il basco ha un futuro incerto: ha un numero di parlanti molto ridotto, è frammentato sia dal punto di vista linguistico che geografico (confine franco-spagnolo) ed è sottoposto alla pressione del francese e dello spagnolo (12) Lingue uraliche divise in due principali gruppi, lingue ugro-finniche (ungherese, finnico, estone ) e samoiede (ostiaco, nenets ) ; diffuse su un territorio vastissimo, dalla Norvegia settentrionale (regione del Finnmark) fino al fiume Jenisej, in Siberia la continuità territoriale delle lingue uraliche è molto bassa, e spesso le popolazioni uraliche vivono in regioni abitante da una maggioranza parlante lingue diverse (mordvini in aree russofone, Sami in Norvegia, etc.) 10

11 (13) Lingue turche: famiglia composta da una trentina di lingue, diffuse dai balcani fino all Asia centrale, con una certa continuità territoriale; i rami della famiglia rappresentati in Europa (o, meglio, tra Asia ed Europa) sono quello occidentale (baschiro, tataro ) e quello meridionale (turco di Turchia o ottomano, azeri ) la distribuzione delle lingue turche è il risultato del nomadismo che caratterizzava le genti turche, originarie dell Asia centrale (regione dell Altai) in inglese (così come in altre lingue) sono disponibili termini diversi per indicare le lingue turche (Turkic) e la lingua turca di Turchia (Turkish), mentre in italiano no e, pertanto, si usa la dizione turco di Turchia per indicare la lingua standard della Repubblica di Turchia le lingue turche sono caratterizzate da una forte omogeneità (con l eccezione del ciuvascio), che ne rende difficile la classificazione; ad esempio, la parola per testa è <baş> nel turco di Turchia, ma anche in gaugaso, azeri, turkmeno, tataro (di Kazan), baschiro, nogài, kazako, kirghiso, uigurico, etc. dall Europa alla Siberia orientale!! (Manzelli, Gianguido, 1993, Le lingue turche, in Banfi, Emanuele (a cura di), La formazione dell Europa linguistica, Firenze, La Nuova Italia, p ) 11

12 (14) Lingue mongole gruppo linguistico considerato (non unanimemente!!) parte di una (macro-)famiglia altaica, che comprenderebbe anche le lingue turche; la lingua più importante del gruppo è il mongolo (della Repubblica di Mongolia), l unica lingua presente sul territorio europeo è il calmucco, parlato nella Repubblica di Calmucchia (Federazione Russa; ca locutori) i calmucchi sono l unica popolazione in Europa di religione buddhista (lamaista); il tibetano classico è la lingua religiosa e in calmucco sono presenti numerosi prestiti da tale lingua (e dal sanscrito), come degtr libro (< tib. class. deγ-thér) (15) Lingue semitiche l unica lingua semitica parlata in un paese europeo è il maltese, lingua ufficiale di Malta; il maltese è l unica lingua semitica parlata in un paese a maggioranza cristiana e che è resa grafematicamente mediante l alfabeto latino Malta è stata una terra di conquista per molti popoli (fenici, arabi, ostrogoti, normanni, inglesi, italiani); la lingua maltese conserva tracce di molte delle lingue di quei popoli; il 35-40% del lessico maltese è costituito da elementi stranieri, soprattutto siculo-italiani (gvern, palazz, relazzjoni, istrutturi, muskolu, forn, furketta, serp ) 12

13 Altri sistemi indoeuropei: (16) Lingue indo-iraniche lingue indoeuropee parlate in Asia (Hindi, Urdu, Persiano, etc.); le uniche parlate indo-arie del continente europeo sono quelle degli zingari, dette lingue romani, originarie dell India nord-occidentale probabilmente, solo il 20% dei rom padroneggia una varietà romani nelle parlate degli zigane sono presenti numerosi elementi lessicali provenienti dalle lingue dei paesi di transito delle popolazioni zingare (drom viaggio < gr. drómos, méro mare < ted. Meer ) (Manzelli, Gianguido, 1993, Un caso a sé: le parlate degli zingari (le lingue indoiraniche d Europa), in Banfi, Emanuele (a cura di), La formazione dell Europa linguistica, Firenze, La Nuova Italia, p ) (17) Armeno lingua indoeuropea isolata, è parlato al di fuori del territorio europeo (nella definizione convenzionale) 13

14 2. Processo di indoeuropeizzazione dell Europa All inizio del I millennio della nostra era, l Europa è caratterizzata dalla presenza massiccia di lingue indoeuropee non è sempre stato così Principali teorie riguardanti il processo di indoeuropeizzazione dell Europa: (1) La teoria tradizionale attorno al V-IV millennio a. C., popolazioni di guerrieripastori sono migrate dalle steppe dell Asia centrale verso i territori dove sono parlate, attualmente, le lingue indoeuropee ipotesi dei kurgan (tumuli funerari delle steppe dell Ucraina), modello in tre fasi: 14

15 (a) a.c., espansione di popoli (proto-)indoeuropei dalle regioni del Volga verso il bacino del Danubio fino ai Balcani; (b) a.c., migrazione di genti (proto-)indoeuropee dal Caucaso settentrionale e dall Ucraina, verso il l Europa settentrionale, nord-occidentale e verso la penisola italica; formazione dei gruppi celtico, germanico, baltico, slavo, italico; (c) 3000 a.c., nuovi flussi migratori dal sud-est europeo verso l Europa centrosettentrionale e centro-orientale, oltre che verso la Scandinavia (per approfondimenti: Gimbutas, Marija, 1980, The Kurgan Wave Migration (c BC) into Europe and the Following Transformation of Culture, in Journal of Near Eastern Studies, 9, pp ) 15

16 (2) Teorie della dipersione neolitica indoeuropea continuità degli insediamenti in Europa nelle età del rame e del bronzo; le culture dei kurgan e dei popoli delle asce da guerra sarebbero, quindi, intrusioni in un territorio già indoeuropeo Renfrew: un mutamento della situazione europea quale l indoeuropeizzazione può essere avvenuto solo all altezza del VII millennio a.c., quando si sono diffuse le tecniche agricole; i popoli (proto-)indoeuropei giunsero in Europa dalla penisola anatolica, dalla penisola balcanica e da alcune aree del Mediterraneo centro-occidentale e, in seguito, da zone della Germania e dell Europa orientale (Renfrew, Colin, 1987, Archaeology and Language. The Puzzle of Indoeuropean Origins, London, Jonathan Cape) (proto-)indoeuropei come popoli medio-orientali che hanno portato la loro tecnologia superiore nel continente Europeo 16

17 (3) Teoria della continuità uralica popolazioni uraliche e samoiede sarebbero stanziate in Europa già dal paleolitico e dal mesolitico; è possibile ipotizzare che anche genti (proto-)indoeuropee fossero insediate in Europa già dalla remota antichità teoria sostenuta anche dalla ricerca genetica, secondo cui l 80% del patrimonio genetico delle popolazioni europee risale al paleolitico (per approfondimenti: Alinei, Mario, 1996 / 2000, Origini delle Lingue d Europa (voll. I e II), Bologna, Il Mulino) 17

18 3. Greco e latino nella modellizzazione dell Europa linguistica La storia linguistica dell Europa medievale, moderna e contemporanea è incomprensibile se non si tiene conto del ruolo e della funzione che hanno avuto, nel processo della sua formazione, le due grandi lingue classiche dell antichità: il greco e il latino. Ad esse si deve, oltre che la trasmissione dell enorme patrimonio culturale che innerva il complesso dell Europa medievale e moderna, anche la funzione di potenti serbatoi per la modellizzazione di strutture linguistiche e per la diffusione di elementi lessicali e fraseologici comuni (Banfi, Emanuele & Grandi, Nicola, 2003, Lingue d Europa, Roma, Carocci, p. 41) Greco e latino in età imperiale romana: Espansione romana nel Mediterraneo e in Europa dalla fine del III sec. a.c. all inizio del II sec. d.c. affermazione del latino nei territori conquistati, resistenza nei confronti del latino nelle aree grecofone di Grecia, Anatolia, Medio Oriente greco come lingua di cultura nel mondo romano; gli uomini di cultura conoscevano sia il greco che il latino; formazione di una koiné greco-romana 18

19 Formazione di due poli politico-culturali nell Alto Medioevo: Scissione tra Impero romano d Occidente e d Oriente e fine dell Impero d Occidente (476) Insediamento di genti slave meridionali e turco-tatare (sklavinoí / sclavini) nel sud-est europeo (VI-VII sec.) primo elemento di separazione tra ambiente latino-romano (e romano-germanico) e ambiente greco-bizantino; creazione del paleoslavo (IX sec.), reso grafematicamente mediante l alfabeto glagolitico (a base greca), lingua religiosa ed amministrativa per le popolazioni slave (dai fratelli Ss. Cirillo e Metodio) 19

20 Scisma tra chiesa cattolica romana e chiesa ortodossa bizantina (1054): separazione netta di due aree politico-culturali, occidentale ed orientale, e di due modelli imperiali (romano-germanico vs. greco-bizantino) tre grandi lingue veicolari: latino, greco e paleoslavo dal VII secolo, il greco viene eliminato dalla liturgia cristiana occidentale; il latino diventa progressivamente lingua unitaria della cultura europea, lingua comune anche nell insegnamento universitario (dal XII secolo) il greco (bizantino-medievale) è stato collante di popoli diversi nell Europa orientale, ma non ha avuto un ruolo paragonabile a quello del latino in occidente; il greco non ha dato origine a una pluralità di lingue neogreche e non si è imposto come lingua comune presso le genti slave; la conquista ottomana (XV sec.) ha ulteriormente accentuato l isolamento della tradizione linguistica e culturale greco-bizantina 20

21 4. Processi di formazione delle moderne lingue europee 4.1 Medioevo e Rinascimento X secolo: presenza in Europa di due lingue veicolari, il latino e il greco-bizantino medievale, caratteristiche di due aree culturali inizia anche la diffusione dell antico slavo ecclesiastico Alto medioevo: prime testimonianze di lingue romanze (ibero-romanze e italo-romanze); situazione di diglossia latino vs. volgari (romanzi, germanici e slavi occidentali, slavia cattolica) le lingue germaniche e slave occidentali subirono l influenza del latino (lessico, sintassi) proprio nel periodo della loro formazione il greco-bizantino medievale non diede origine a volgari, le varietà diatopiche di greco non si imposero sul greco-bizantino; non furono creati centri di diffusione culturale (università) di lingua greco-bizantina, le élites culturali greche consideravano il greco classico quale lingua sacra e disprezzavano il greco corrente, degenerazione della lingua istituzionale 21

22 Basso medioevo, sec. XII-XIII: grande sviluppo socio-economico dell Europa occidentale, crescita dei centri urbani (in Italia, comuni, repubbliche, signorie), potenziamento degli studia (istituti di istruzione superiore, università) categorie quali i mercanti, gli artigiani, i banchieri, i chierici acquisiscono una sempre maggiore coscienza del ruolo dei volgari rispetto al latino, lingua veicolare della chiesa, dell amministrazione e della cultura ad est, crisi delle istituzioni imperiali e scisma tra chiesa di Roma e di Costantinopoli (1054) isolamento dell Europa bizantino-slava conquista turco-ottomana dell impero bizantino (1453, caduta di Costantinopoli) creazione di uno spazio linguistico-culturale turchizzato (e, parzialmente, islamizzato) 22

23 Sec. XIV-XVI: emancipazione delle lingue volgari (rispetto al latino) in Francia, Spagna, Italia, Germania, Inghilterra; crescita degli ambiti di utilizzo dei parlari volgari formazione delle monarchie assolute in Francia (Luigi XI, ), Inghilterra (Enrico VII, ), Spagna (Ferdinando il Cattolico, ), Russia (Ivan III, ); Carlo V d Asburgo diventa imperatore del Sacro Romano Impero (1519) formazione di Stati nazionali, le capitali (Parigi, Madrid, Londra) contribuiscono alla stabilizzazione delle lingue nazionali francese, spagnolo, italiano, portoghese, tedesco e inglese acquisiscono una forma stabile e diventano lingue di cultura (in Europa e nel mondo) Riforma protestante (dal 1517): legittimazione delle lingue con la traduzione dei testi sacri (danese, svedese, finnico, ungherese, ceco, polacco); accelerazione dell alfabetizzazione di massa (ma non nell Europa meridionale ritardo nell alfabetizzazione, maggioranza dialettofona) 23

24 Europa sud-orientale: nei Balcani, il turco diventa lingua ufficiale dell amministrazione (dalla metà del XIV sec.) turchizzazione in ambiente greco, albanese, slavomeridionale, romeno e ungherese presenza notevole di elementi lessicali e fraseologici turchi anche nelle lingue moderne dell area dei Balcani Ess.: alb. asqer, blg. asker, sr. asker, rom. ascheriu < trc. asker soldato alb. dollap, blg. dolap, sr. dolap, rom. dulap < trc. dolab armadio ngr. bogiá, blg. boja, sr.boja, rom. boia < trc. boya colore 24

25 4.2 L età moderna Le due Europe : Europa degli Stati nazionali (Francia, Inghilterra ) vs. Europa degli imperi orientali (turco-ottomano, russo e asburgico); gli imperi orientali, di natura sovranazionale, ostacolarono la formazione di Stati nazionali e l emancipazione delle lingue locali nei Balcani ottomani, il turco era la lingua dell amministrazione, l arabo e lo slavo ecclesiastico erano le lingue liturgiche; l assenza di vere strutture nazionali compromise l emergere del romeno, dell albanese, delle lingue slave meridionali l Impero asburgico favorì il latino (come lingua ufficiale e religiosa) e il tedesco a scapito delle lingue non germaniche presenti sul territorio 25

26 ( ) [L]a confusione tra lingue della Chiesa (slavo ecclesiastico e latino, nell Impero degli Asburgo; slavo ecclesiastico, greco-bizantino e arabo, nell Impero turco-ottomano) e lingua dello Stato rappresentò un fattore frenante per l emergere delle lingue nazionali. ( ) Le lingue liturgiche (latino, greco e slavo ecclesiastico) ritardarono l emergere delle lingue diffuse nelle aree dominate dal cristianesimo sia romano che constantinopolitano: in Italia il latino ritardò l ascesa del toscano, base dell italiano; in Polonia e Ungheria il latino per lungo tempo (fino all inizio del XIX secolo) ebbe funzione preminente rispetto al polacco e all ungherese. (Banfi, Emanuele & Grandi, Nicola, 2003, Lingue d Europa, Roma, Carocci, p. 81) lingue di cultura del mondo ortodosso: tedesco e francese 26

27 Processo di normazione delle lingue d Europa: XVI secolo Editto di Villers-Cotterêts (1539) francese come unica lingua amministrativa nel regno di Francia; fissazione della norma del francese scritto Fissazione della norma del portoghese, compilazione di grammatiche e dizionari Fioritura del castigliano come lingua letteraria Stampa del primo libro romeno (1544) Primi utilizzi del romancio come lingua letteraria Definizione del dialetto merciano (Londra) quale base dell inglese moderno Prime traduzioni della Bibbia in svedese (1541) e in danese (1550) Primi testi a stampa in prussiano, lituano e lettone 27

28 Primo catechismo (luterano) in estone (1535) Primo libro in finnico (1544) Prima traduzione in ungherese della Bibbia protestante (1590) Prima traduzione calvinista del Nuovo Testamento in Basco (1571) XVII-XVIII secolo Accelerazione del processo di normazione l italiano (su base toscana) diventa lingua di cultura internazionale ruolo determinante delle accademie di Francia, Spagna e Italia Esportazione di inglese, francese, spagnolo e portoghese nelle colonie; espansione del russo in Asia Prime grammatiche di romeno (XVIII sec.) 28

29 Stabilizzazione della norma del tedesco moderno, pubblicazione delle prime grammatiche nederlandesi (XVIII sec.) Pubblicazione della prima grammatica del maltese (XVIII sec.) XIX secolo Diffusione degli ideali romantici, valorizzazione delle lingue nazionali e inizio dei primi progetti di descrizione scientifica delle lingue, oltre alla raccolta di dati dialettologici Occidentalizzazione del romeno (con elementi francesi) Codificazione del nynorsk in Norvegia e del feringio nelle isole Faer Ør Definizione del quadro linguistico slavo moderno affrancamento dei greci e dei popoli slavi meridionali dal dominio ottomano emergono neogreco, bulgaro, serbo-croato 29

30 XX secolo Fioritura di opere grammaticali, anche in risposta alle istanze autonomistiche di comunità linguistiche minoritarie (ladino dolomitico e romancio in Svizzera, catalano e gallego in Spagna, etc.) Codifica del macedone standard (1944) Distanziazione tra serbo e croato Derussificazione delle lingue baltiche (ex-sovietiche) Affermazione della dimotikì (variante popolare) come standard neogreco (1976) Formazione di uno standard per il basco (euskara batua), riconosciuto come lingua co-ufficiale nei Paesi Baschi Maltese come lingua co-ufficiale di Malta 30

31 Affermazione dell inglese come lingua di comunicazione internazionale, ripresa del tedesco come lingua di cultura dell Europa centrale (e declino del russo) Yiddish e giudeo-spagnolo vicine alla scomparsa nel territorio europeo, in seguito alla shoah e all emigrazione di molti ebrei in Israele 31

32 5. Alfabeti in Europa La resa grafematica delle lingue d Europa è affidata a tre alfabeti: latino, cirillico e greco 32

33 Benventi a San Pietroburgo 33

34 Centro culturale di Itaca 34

35 Diffusione dell alfabeto latino: espansione dell Impero Romano, utlizzo del latino per la liturgia cattolica Diffusione dell alfabeto cirillico: politiche linguistiche dell Unione Sovietica molte lingue (indoeuropee e non indoeuropee) dell ex-unione Sovietica sono (o sono state) rese grafematicamente con una versione dell alfabeto cirillico: tagiko, osseto, kazako, kirghiso, calmucco anche il mongolo standard, nella Repubblica di Mongolia, viene reso con l alfabeto cirillico (modificato) Diffusione dell alfabeto greco: limitata alla sola lingua neogreca 35

36 3.1 Cenni storici Alfabeto greco: alfabeto europeo più antico tra quelli in uso (ca. X sec.); adattamento dell alfabeto (consonantico) fenicio alla lingua greca, i segni per le consonanti vengono reinterpretati come lettere per vocali cf. nomi delle lettere greche: alpha, beta, lambda < alpu, bētu, lamdu (cf. ebraico mod. aleph, beth, lamed ) (adattato da Coulmas, Florian, 2003, Writing Systems, Cambridge, CUP, p. 195) 36

37 450 a.c.: stabilizzazione dell ordine alfabetico greco Alfabeto cirillico: derivato dall alfabeto glagolitico, utilizzato dai Santi Cirillo e Metodio nell opera di evangelizzazione dei popoli slavi (IX sec.); l alfabeto glagolitico, a sua volta, è modellato su quello greco Alfabeto latino: evoluzione di una variante dell alfabeto greco, con la mediazione della scrittura etrusca tutti e tre gli alfabeti dell Europa moderna sono di origine greca e, quindi, fenicia (semitica) 37

1. Le lingue d Europa: lo spazio geolinguistico europeo

1. Le lingue d Europa: lo spazio geolinguistico europeo Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Le lingue d Europa: lo spazio geolinguistico europeo

Dettagli

1. Le lingue del mondo. Attualmente, nel mondo sono parlate circa 7.000 lingue

1. Le lingue del mondo. Attualmente, nel mondo sono parlate circa 7.000 lingue 1. Le lingue del mondo Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Attualmente, nel mondo sono

Dettagli

Classificazione delle lingue

Classificazione delle lingue Classificazione delle lingue è necessario un criterio un criterio potrebbe essere il numero dei parlanti; secondo una organizzazione che si chiama Linguasphere, le lingue più parlate del mondo sono le

Dettagli

Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:...

Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:... Unità 1 Nome... Classe... Data... Prima Osserva la carta dell Europa e prova a rispondere alle seguenti domande: perché appare strano definire l Europa come un continente a sé a differenza di quanto avviene,

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Unità 1 Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Itinerario 1 Il cammino degli Stati europei 10 Le origini dell Europa 10 Un continente diverso dagli altri 10 L Europa romana e medievale 12 L Impero

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

* Cultura * Religione.

* Cultura * Religione. Ogni Paese è caratterizzato da tre fattori: * Lingua * Cultura * Religione. Le lingue del mondo Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000 Questo numero

Dettagli

Letteratura della lingua A prima annualità Letteratura della lingua B prima annualità Lingua A seconda annualità. Lingua B seconda annualità

Letteratura della lingua A prima annualità Letteratura della lingua B prima annualità Lingua A seconda annualità. Lingua B seconda annualità Classe di appartenenza: L-11 Lingue e letterature moderne Lingue e letterature Moderne CURRICULUM LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Lingue attivate: Francese, Inglese, Polacco, Portoghese, Romeno, Russo,

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

LA REGIONE BRITANNICA

LA REGIONE BRITANNICA LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE

Dettagli

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Introduzione alla geografia Introduzione agli elementi geografici e morfologici di un territorio. La posizione di un luogo. L idrografia. Introduzione

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

Scrittura fenicia. Aramaico VI sec. a. C. Ebraico VI sec. a. C. Fenicio VI sec a.c.

Scrittura fenicia. Aramaico VI sec. a. C. Ebraico VI sec. a. C. Fenicio VI sec a.c. Scrittura fenicia Per convenzione, la definizione di scrittura fenicia è riservata alla scrittura alfabetica (consonantica) lineare attestata dal XII sec. a.c. presso i popoli fenici. I caratteri fenici

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA Conoscere il mondo (ed. Principato) Le civiltà dei fiumi (ed. De Agostini) L Italia, il mio paese (ed. ATLAS) Avventure e conquiste nei secoli (ed. Confalonieri)

Dettagli

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent Domenico Lovecchio, Gruppo di lavoro Indagine Eurostudent Convegno Università e Città. Un

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

Globalizzazione economica

Globalizzazione economica Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte Lezione 3 I centri dell economia mondiale: una prospettiva storica La Globalizzazione: una prospettiva storica Benefici e canali di trasmissione della Globalizzazione

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO 1 1. I tre mondi dell alto medioevo I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO INTRODUZIONE. MEDIOEVO SIGNIFICA ETÀ DI MEZZO, CIOÈ IN MEZZO TRA L ETÀ ANTICA E L ETÀ MODERNA ( MEDIO = MEZZO; EVO = ETÀ). IL MEDIOEVO

Dettagli

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo è organizzato in due curricula: Lettere antiche e Lettere moderne Il corso di studio, per gli

Dettagli

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA Scoprire l Italia e l Europa Mister Livingstone S E Z I O N E 2 Com è fatta l Europa? CHECKPOIN CKPOINT 44 UNITÀ 4 L Europa nel globo 46 1 L Europa: un continente?

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Fenomeni migratori e politiche di inclusione.

Dettagli

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023 Sicherheitsfonds BVG Geschäftsstelle Postfach 1023 3000 Bern 14 Tel. +41 31 380 79 71 Fax +41 31 380 79 76 Fonds de garantie LPP Organe de direction Case postale 1023 3000 Berne 14 Tél. +41 31 380 79 71

Dettagli

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Migrazioni, viaggi, globalizzazione

Migrazioni, viaggi, globalizzazione Migrazioni, viaggi, globalizzazione e salute umana Con particolare riguardo alle malattie infettive e alla salute mentale Giovanni Rezza Significato moderno del termine migrazione Movimento di individui

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente I periodi fondamentali della scrittura corrispondono a tre fasi della sua evoluzione: scrittura delle idee o sintetica, scrittura delle

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 318/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2011 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 2011 relativa ad una partecipazione finanziaria aggiuntiva ai programmi di

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

0.2. Nascita della denominazione di indoeuropeo 0.2.1. scitoceltico (1686) Una delle prime denominazioni che si incontrano è quella di scitoceltico :

0.2. Nascita della denominazione di indoeuropeo 0.2.1. scitoceltico (1686) Una delle prime denominazioni che si incontrano è quella di scitoceltico : 0. Introduzione 0.1. Concetto di indoeuropeo: Termini e metodi L indoeuropeo designa una famiglia linguistica ben definita alla quale fanno parte lingue che dal punto di vista geografico si estendono dall

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Via Sicilia, 137-00187 I Roma Tel. + 39 06 69291155 I + 39 06 6792782 Fax. +39 06 97255627 business@testingtutoring.com www.testingtutoring.

Via Sicilia, 137-00187 I Roma Tel. + 39 06 69291155 I + 39 06 6792782 Fax. +39 06 97255627 business@testingtutoring.com www.testingtutoring. Via Sicilia, 137-00187 I Roma Tel. + 39 06 69291155 I + 39 06 6792782 Fax. +39 06 97255627 business@testingtutoring.com www.testingtutoring.com Testing & Tutoring Services, nata nel 1996 dal progetto innovativo

Dettagli

ECC-Net: Travel App2.0

ECC-Net: Travel App2.0 ECC-Net: Travel App2.0 In occasione del 10 anniversario dell ECC- Net, la rete dei centri europei per i consumatori lancia la nuova versione dell ECC- Net Travel App. Quando utilizzare questa applicazione?

Dettagli

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

Sistemi scolastici europei

Sistemi scolastici europei Sistemi scolastici europei La durata complessiva degli studi nell Unione Europea A partire dalla fine del secolo scorso, con il terzo governo della cosiddetta seconda Repubblica (governo Prodi 1, con Luigi

Dettagli

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI... newsletter, n 3 giugno 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA Nuovi eventi in calendario per Simply Italian Great Wines che, dopo la Germania,

Dettagli

Area Marketing Territoriale Attrazione Capitale Umano e Turismo

Area Marketing Territoriale Attrazione Capitale Umano e Turismo Area Marketing Territoriale Attrazione Capitale Umano e Turismo Intervento Dott. ssa Alessia Occhipinti CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Traduzioni TRANSLATE WITH SPIKE - MAKE YOUR BUSINESS EFFECTIVE. www.spike.it/traduzioni/ita/

Traduzioni TRANSLATE WITH SPIKE - MAKE YOUR BUSINESS EFFECTIVE. www.spike.it/traduzioni/ita/ Spett.le ORDINE AVVOCATI di MILANO Milano, 30.09.2015 Oggetto : presentazione servizio Traduzioni Tecnico- Professionali Traduzioni TRANSLATE WITH SPIKE - MAKE YOUR BUSINESS EFFECTIVE Con SPIKE siete garantiti

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1415, ordinamento 2014, Regolamento 2015 Per iscritti

Dettagli

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010 L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-200 Venezia, 4 settembre 202 La ricerca ANICA 2006-200 Indagine su dinamiche, volumi e valori economici dell esportazione dei film italiani all estero. Monitoraggio risultati

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Associazione Trama di Terre

Associazione Trama di Terre Associazione Trama di Terre Centro Interculturale delle donne Via Aldrovandi, 3, 40026 Imola (BO) Italia Tel/fax +39 0542 2892 info@tramaditerre.org www.tramaditerre.org Trama di Terre nasce nel 997 dall

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei Parte A: aspetto fisico e clima. La Spagna è una nazione dell'europa sud-occidentale, che comprende circa l'84% della penisola iberica. E localizzato a Nord-ovest rispetto all Italia. Confina a: Nord con

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane Milano 25 marzo

Dettagli

CARTA GIOVANI EUROPEA

CARTA GIOVANI EUROPEA CARTA GIOVANI EUROPEA 2011 CHE COS E? una tessera personale e nominativa rilasciata dall Associazione di promozione sociale Carta Giovani, fondata nel 1991 - unico membro italiano della EYCA - European

Dettagli

Istituzioni di Linguistica (M-Z) 1. Parlato e scritto fonico-acustica; innanzitutto come espressione orale

Istituzioni di Linguistica (M-Z) 1. Parlato e scritto fonico-acustica; innanzitutto come espressione orale Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Parlato e scritto Lingue verbali: sistemi caratterizzati

Dettagli

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI COS È SOLVIT? Scegliere liberamente in quale paese europeo vivere, lavorare o studiare è un diritto fondamentale per i cittadini dell Unione europea. Anche le imprese hanno il diritto di stabilirsi, fornire

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

ProMosaik Trans Il vostro ufficio di traduzioni interculturali

ProMosaik Trans Il vostro ufficio di traduzioni interculturali ProMosaik Trans Il vostro ufficio di traduzioni interculturali ProMosaik Trans è il vostro referente per traduzioni e interpretariato a livello professionale. Offriamo traduzioni e servizi di interpretariato

Dettagli

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Intervento di Nicola Catalano, ricercatore ISFOL Introduzione 1. Conosciamo tutti l importanza delle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Comprendere il cambiamento e la dalle opinioni. Far uso di atlanti storici e geografici

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli