1. Le lingue d Europa: lo spazio geolinguistico europeo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Le lingue d Europa: lo spazio geolinguistico europeo"

Transcript

1 Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Le lingue d Europa: lo spazio geolinguistico europeo Europa come appendice del continente asiatico: delimitata a nord dalle regioni artiche, a ovest dall oceano Atlantico, a sud dal mar Mediterraneo i confini orientali dell Europa, convenzionalmente, sono fatti coincidere con i monti Urali e del Caucaso. rilievi montuosi che non rappresentano, né furono mai, confini invalicabili e che, piuttosto, funzionarono da tramiti, anche se non sempre agevoli, tra Europa e Asia (Banfi, E., 1993, La trama storica dell Europa linguistica: dalla fine del I alla fine del II millennio, in Banfi, E. (a cura di), La formazione dell Europa linguistica, Firenze, La Nuova Italia)

2

3 I confini geografici fra Europa e Asia, come avviene fra le nazioni, non coincidono con quelli linguistici e una volta di più si osserva come le catene montuose non siano barriere invalicabili: sui due versanti degli Urali troviamo infatti lingue appartenenti agli stessi raggruppamenti genetici o legate comunque da affinità tipologica. Il confine orientale non segno un interruzione, ma cade su una continuità garantita a nord dalle lingue uraliche e a sud dalle lingue altaiche (Nocentini, A., 2002, L Europa linguistica: profilo storico e tipologico, Firenze, Le Monnier) la delimitazione del territorio europeo rispetto a quello asiatico deve tenere conto di aspetti socio-culturali e storico-politici Alcuni propongono che anche l Armenia e la Georgia siano da considerarsi parte del territorio europeo (Hagège, Claude, 1992, La souffle de la langue. Voies et destins des parlers de l Europe, Paris, Jacob)

4 1.1 Quadro linguistico dell Europa contemporanea Caratteristiche essenziali dell Europa linguistica: (a) Grande frammentazione linguistica; più di sessanta lingue statutarie (riconosciute dalle Costituzioni dei singoli stati), oltre ad un numero non definibile di lingue non statutarie (b) Sostanziale omogeneità genealogica; la maggior parte delle lingue parlate nel territorio europeo appartengono alla famiglia indoeuropea, mentre la componente non indoeuropea è minoritaria (basco, lingue uraliche / ugrofinniche, maltese, turco, calmucco) tuttavia, l Europa non è sempre stata indoeuropea (cf. 2) (c) La distribuzione dei gruppi linguistici in Europa era già definita attorno alla fine del I millennio dell èra volgare fa eccezione la regione dell Europa sud-orientale (penisola balcanica) interessata dall espansione dell Impero Ottomano in tempi più recenti, l Europa è stata (ed è tuttora) interessata da notevoli flussi immigratori, che hanno arricchito il patrimonio linguistico del continente

5 1.1.1 Europa indoeuropea ed Europa non indoeuropea Le lingue indoeuropee sono diffuse in un territorio che si estende tra Europa ed Asia. Gruppi linguistici estinti della famiglia indoeuropea: (1) Lingue anatoliche diffuse nella Turchia asiatica (Anatolia), lingue quali l ittito, il lidio, il licio e il luvio; sostituite progressivamente dalla lingua e dalla cultura greche (gruppo estinto attorno al I sec. d.c.) (2) Lingue tocarie parlate da una popolazione indoeuropea, nel territorio dell attuale Xinjiang (Cina occidentale); due varietà, denominate convenzionalmente tocario A e tocario B lingue indoeuropee più orientali, sopraffatte da lingue turciche e cinesi (ca. VIII sec. d. C.)

6 Gruppi linguistici maggiori: (3) Lingue romanze (o neolatine) sistemi linguistici derivati dal latino, una lingua italica occidentale; le lingue romanze statutarie sono portoghese, gallego, spagnolo (o castigliano), catalano, francese, italiano, romeno; esempi di lingue romanze non statutarie sono l aragonese, l occitano (o provenzale), il còrso, il giudeo-spagnolo, etc. il romeno e le sue varietà sono gli unici rappresentanti della antica latinità balcanica distinzione importante tra ambiente romanzo occidentale (spagnolo, portoghese, francese) e orientale (italiano, romeno); la linea di separazione convenzionale tra i due gruppi è la Rimini La Spezia (o, meglio, Senigallia Massa) N.B.: lingue italiche = lingue indoeuropee dell Italia antica (latino, osco-umbro, messapico, etc.) (4) Lingue germaniche articolate in tre sottogruppi principali; lingue germaniche occidentali (inglese, tedesco, nederlandese ), settentrionali (danese, svedese, norvegese ) e orientali (gotico, vandalo, burgundo) il ramo orientale è estinto, le lingue germaniche orientali non sono sopravvissute all interno del ramo occidentale vi è una importante distinzione tra dialetti alto-tedeschi (tra cui il tedesco standard) e basso-tedeschi

7 (5) Lingue slave articolate nei sottogruppi occidentale (ceco, polacco ), orientale (russo, ucraino ) e meridionale (sloveno, serbo e croato, bulgaro ) la lingua di cultura che è stata comune a tutti i popoli slavi ortodossi è l antico slavo ecclesiastico (o paleoslavo), veicolo dell evangelizzazione dei popoli slavi dalla seconda metà del IX secolo d.c. la lingua slava con più locutori e diffusa sul territorio più ampio è il russo (143 milioni di parlanti, più 110 milioni di persone che parlano il russo come seconda lingua) (dati da Lewis, M. P., 2009, Ethnologue: Languages of the World (16 edizione), Dallas, SIL International)

8 Gruppi linguistici minori : (6) Lingue baltiche lingue nazionali delle repubbliche baltiche Lettonia e Lituania, attestate a partire dal XVI secolo una importante lingua baltica era il prussiano antico, parlato nei territori prussiani fino al XVIII secolo e sostituita dal tedesco (7) Lingue celtiche articolate nei sottogruppi del celtico continentale (gallico, celtiberico, galatico ) e del celtico insulare (irlandese, scozzese, gallese); il gruppo insulare è ulteriormente diviso nei rami goidelico / gaelico (irlandese, scozzese ) e brittonico / britannico (gallese, bretone) le lingue celtiche continentali erano parlate nel territorio europeo (Francia, Germania meridionale, Austria, Italia settentrionale, Spagna) e nell Anatolia centrale (attuale Turchia), all altezza del I millennio a. C.; nei primi secoli della nostra èra si sono estinte l unica varietà celtica che è prima lingua di un paese è l irlandese nella Repubblica d Irlanda (accanto all inglese); lo scozzese è parlato da circa persone, mentre il gallese ha locutori (ma solo una piccola parte di essi è monolingue); il bretone (parlato in Francia) ha circa mezzo milione di locutori, ma gode di scarso prestigio (dati da Lewis, M. P., 2009, Ethnologue: Languages of the World (16 edizione), Dallas, SIL International)

9 Lingue indoeuropee isolate: (8) Neogreco figlio unico di una tradizione linguistica indeuropea che risulta essere la più antica, per documentazione, tra quelle presenti in Europa (Banfi, E. & Grandi, N., 2003, Lingue d Europa, Roma, Carocci) la forma popolare (dimotikì) del neogreco è caratterizzata da numerosi prestiti di origine turca e romanza Ess.: sokáki vicolo < turco sokak, deftéri quaderno < turco defter; suffisso veneziano áda (liakáda sole cocente, prasináda verde intenso ) dialetti neogreci sono parlati anche nell Italia meridionale, nel Salento e nell Aspromonte (9) Albanese lingua con notevoli influssi greci, latini, romanzi, slavi e turchi; l albanese è distinto in due varietà il ghego (settentrionale) e il tosco (meridionale), su cui si basa la lingua standardì; varietà di albanese sono parlate anche nell Italia meridionale (comunità arbrësh) e dagli albanesi emigrati in Europa, Stati Uniti, Australia, etc. cf. shkollë scuola < veneziano scola, dyfek fucile < turco tüfek

10 (10) Armeno la varietà orientale è lingua ufficiale della Repubblica d Armenia, ha molte caratteristiche in comune con turco, farsi (persiano moderno) e lingue caucasiche meridionali, come la mancanza di distinzione di genere; a causa dell elevato numero di prestiti lessicali ricevuti dalle lingue con cui era in contatto, una parte significativa del lessico armeno è costituita di elementi non-indoeuropei (Dum-Tragut, J., 2009, Armenian, Amsterdam-Philadelphia, John Benjamins)

11 Gruppi linguistici non-indoeuropei d Europa: (11) Basco: lingua isolata, parlata in una regione compresa tra Spagna e Francia, isola linguistica all interno di un area interamente romanza lingua di più antico insediamento dell Europa occidentale, parlata nella regione dei Pirenei settentrionali prima dell indoeuropeizzazione d Europa (cf. 2) il basco ha un futuro incerto: ha un numero di parlanti molto ridotto, è frammentato sia dal punto di vista linguistico che geografico (confine franco-spagnolo) ed è sottoposto alla pressione del francese e dello spagnolo (12) Lingue uraliche divise in due principali gruppi, lingue ugro-finniche (ungherese, finnico, estone ) e samoiede (ostiaco, nenets ) ; diffuse su un territorio vastissimo, dalla Norvegia settentrionale (regione del Finnmark) fino al fiume Jenisej, in Siberia la continuità territoriale delle lingue uraliche è molto bassa, e spesso le popolazioni uraliche vivono in regioni abitante da una maggioranza parlante lingue diverse (mordvini in aree russofone, Sami in Norvegia, etc.)

12 (13) Lingue mongole gruppo linguistico considerato (non unanimemente!!) parte di una (macro-)famiglia altaica, che comprenderebbe anche le lingue turche; la lingua più importante del gruppo è il mongolo (della Repubblica di Mongolia), l unica lingua presente sul territorio europeo è il calmucco, parlato nella Repubblica di Calmucchia (Federazione Russa; ca locutori) i calmucchi sono l unica popolazione in Europa di religione buddhista (lamaista); il tibetano classico è la lingua religiosa e in calmucco sono presenti numerosi prestiti da tale lingua (e dal sanscrito), come degtr libro (< tib. class. deγ-thér) (14) Lingue turche: famiglia composta da una trentina di lingue, diffuse dai balcani fino all Asia centrale, con una certa continuità territoriale; i rami della famiglia rappresentati in Europa (o, meglio, tra Asia ed Europa) sono quello occidentale (baschiro, tataro ) e quello meridionale (turco di Turchia o ottomano, azeri ) la distribuzione delle lingue turche è il risultato del nomadismo che caratterizzava le genti turche, originarie dell Asia centrale (regione dell Altai) in inglese (così come in altre lingue) sono disponibili termini diversi per indicare le lingue turche (Turkic) e la lingua turca di Turchia (Turkish), mentre in italiano no e, pertanto, si usa la dizione turco di Turchia per indicare la lingua standard della Repubblica di Turchia le lingue turche sono caratterizzate da una forte omogeneità (con l eccezione del ciuvascio), che ne rende difficile la classificazione; ad esempio, la parola per testa è <baş> nel turco di Turchia, ma anche in gaugaso, azeri, turkmeno, tataro (di Kazan), baschiro, nogài, kazako, kirghiso, uigurico, etc. dall Europa alla Siberia orientale!! (Manzelli, G., 1993, Le lingue turche, in Banfi, E. (a cura di), La formazione dell Europa linguistica, Firenze, La Nuova Italia)

13 (15) Lingue semitiche l unica lingua semitica parlata in un paese europeo è il maltese, lingua ufficiale di Malta; il maltese è l unica lingua semitica parlata in un paese a maggioranza cristiana e che è resa grafematicamente mediante l alfabeto latino Malta è stata una terra di conquista per molti popoli (fenici, arabi, ostrogoti, normanni, inglesi, italiani); la lingua maltese conserva tracce di molte delle lingue di quei popoli; il 35-40% del lessico maltese è costituito da elementi stranieri, soprattutto siculo-italiani (gvern, palazz, relazzjoni, istrutturi, muskolu, forn, furketta, serp ) (16) Lingue caucasiche lingue parlate nell area montuosa tra Mar Nero e Mar Caspio, divise nei gruppi meridionale (o cartveliche), nord-occidentale e nord-orientale; l unica lingua caucasica (cartvelica) con un alfabeto proprio e lo statuto di lingua ufficiale di un paese indipendente è il georgiano (nella Repubblica di Georgia) lingue tipologicamente molto diverse da quelle dell Europa stricto sensu (Springfield Tomelleri, V., 2008, La famiglia delle lingue caucasiche, in Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di), Le lingue extraeuropee: Africa e Asia, Roma, Carocci)

14 Altri sistemi indoeuropei: (17) Lingue indo-iraniche lingue indoeuropee parlate in Asia (Hindi, Urdu, Persiano, etc.); le uniche parlate indo-arie del continente europeo sono quelle degli zingari, dette lingue romani, originarie dell India nord-occidentale probabilmente, solo il 20% dei rom padroneggia una varietà romani nelle parlate degli zigane sono presenti numerosi elementi lessicali provenienti dalle lingue dei paesi di transito delle popolazioni zingare (drom viaggio < gr. drómos, méro mare < ted. Meer ) (Manzelli, G., 1993, Un caso a sé: le parlate degli zingari (le lingue indoiraniche d Europa), in Banfi, E. (a cura di), La formazione dell Europa linguistica, Firenze, La Nuova Italia)

15 2. Questioni tipologiche Ordine delle parole nelle lingue d Europa: SVO: lingue romanze; albanese; neogreco; lingue germaniche; lingue slave; lingue baltiche; bretone; finnico, estone; maltese SOV: lingue indo-arie (lingue degli zingari, pur in modo non uniforme); lingue ugro-finniche ad eccezione del finnico e dell estone; basco; lingue turche; calmucco. VSO: lingue celtiche (ad eccezione del bretone) ordine dominante SVO svedese, norvegese e danese: SVO, Pr, GN, AN finnico ed estone: SVO, Po, GN, NA

16 2.1 Contatto linguistico in Europa Si può in effetti supporre che i frequenti e massicci spostamenti di popoli o, in ottica linguistica, di ampi gruppi di parlanti, indubbiamente agevolati dall assenza di barriere naturali davvero ostiche e invalicabili, abbiano creato le condizioni per una propagazione anche di tratti linguistici. (...) Se le lingue parlate in una specifica regione sviluppano tratti comuni per il fatto di essere geograficamente contigue, questa regione può essere definita un area linguistica (Banfi, E. & Grandi, N., 2003, Lingue d Europa, Roma, Carocci). By linguistic area (also sometimes called Sprachbund, convergence area, diffusion area, adstratum, and affinité linguistique) is usually meant an area characterized by a number of linguistic features which are shared, due to diffusion, by a number of languages either unrelated or from different subgroups of the same family, in a geographically contiguous area (Campbell, L., 1994, Grammar: Typological and Areal Issues, in Asher, R. E. & Simpson, J. M. Y. (eds.), The Encyclopedia of Language and Linguistics, Oxford, Pergamon) Europa come area di diffusione (spread zone): area in cui le lingue tendono a diffondersi velocemente e rapidamente (assenza di barriere geofisiche invalicabili, rapporti continui tra i popoli) (Nichols, J., 1992, Linguistic Diversity in Space and Time, Chicago and London, The University of Chicago Press)

17 Tratti comuni dovuti a: (1) parentela; (2) analogie di natura tipologica; (3) contatto tra i parlanti La nozione di tipo areale the individual traits shared by members of a linguistic area cannot possibly be expected to be exclusive. However, the specific combination of a whole array of such traits might turn out to be a unique case in the world of language (Stolz, T., 2002, No Sprachbund beyond this line! On the age-old discussion of how to define a linguistic area, in Ramat, P. & Stolz, T. (eds.), Mediterranean Languages, Bochum, Universitätsverlag Dr. Brockmeyer)

18 2.2 L area linguistica di Carlo Magno (Standard Average European) Principali lingue interessate Famiglia indoeuropea: lingue germaniche (soprattutto occidentali), lingue romanze (soprattutto il francese e la varietà settentrionale dell'italiano), lingue slave, greco e albanese, lingue celtiche, lingue baltiche. Famiglia afroasiatica: maltese. Famiglia ugro-finnica: ungherese, finnico. Famiglia altaica: turco (di Turchia), calmucco. Lingue isolate: basco.

19 2.2.1 Alcuni tratti caratteristici Somiglianze lessicali: Ruolo del greco antico e del latino, sia come fonte diretta di prestiti e come modello per calchi (pag. 2, 3 e 4). Cfr. Leopardi, Zibaldone, 1821: da qualche tempo tutte le lingue colte d Europa hanno un buon numero di voci comuni [...] le stesse in tute le lingue colte, eccetto piccole modificazioni particolari, per lo più nella desinenza Ruolo del greco e del latino nell immissione nella varietà standard delle lingue europee, per la mediazione di linguaggi specialistici, di elementi neoclassici del tipo di filo, antropo, ( )logo( ), biblio, ( )grafo( ), bio, etc. che costituiscono una delle strategie più impiegate per la coniazione di neologismi. Ess.: gr. ant. ἄγγελος lat. angelus basco aingeru, ungh. angyal, etc. ἐπίζκοπος lat. episcopus basco apezpiku, ungh. püspök, etc.

20 Greco antico ζσν-είδηζις lat. con-scientia got. miþ-wissei russo со-весть fr. con-science ted. Ge-wissen ingl. con-science svd. sam-vete isl. sam-viska prestito calco evoluzione storica

21 Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2011/ 2012 Greco antico θέαηρον lat. theatrum sp. teatro fr. theatre it. teatro basco teatro rus. театр ted. Theater calmucco teatr malt. teatru turco tiyatro est. teater norv. teater sv. teater prestito calco evoluzione storica finn. teatteri lapp. teáhter 21

22 Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2011/ 2012 Ordine dei costituenti maggiori della frase indipendente assertiva relativamente rigido: SVO It. Gianni beve il vino, ingl. Mark plays football, etc. ted. Ich liebe dich ti amo, der alte Mann kommt heute nach Hause l uomo anziano viene oggi a casa VERSUS vor zwei tagen habe ich mit ihm gesprochen ho parlato con lui due giorni fa. lingue celtiche tendenzialmente VSO (eccezione: bretone) ungherese, basco, turco e calmucco SOV 22

23 Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2011/ 2012 Uso di avere ed essere come ausiliari: it.: passato prossimo futuro anteriore fr. : passé composé plus-que-parfait Ieri ho camminato per tre ore Maria è arrivata in ritardo Ormai Luca sarà già arrivato Ils sont partis Nous avons ri Ils avaient pris leur décision ing.: present continuous She is watching television now present perfect They have met my parents past perfect I got to the stadium at 7.15, but the game had started at 7.30 le lingue non indeuropee d Europa non hanno il verbo avere (tranne il basco) 23

24 Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2011/ 2012 Presenza simultanea di articoli definiti ed indefiniti: Francese: ART. DEFINITO ART. INDEFINITO Maschile Femminile Maschile Femminile Singolare le (l ) la (l ) un une Plurale les des le héros, un garçon, l étudiant, une fille, la boîte, des journaux, l université, des femmes... Italiano: ART. DEFINITO ART. INDEFINITO Maschile Femminile Maschile Femminile Singolare il (l ) la (l ) un / uno una (un ) Plurale i / gli le dei / degli delle le lingue slave non hanno articoli, il finnico e il turco non hanno articoli definiti, le lingue celtiche hanno solo l articolo definito (eccezione: il bretone, unica lingua continentale, ha anche un articolo indefinito) 24

25 Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2011/ 2012 Carattere non pro-drop: Lingue pro-drop (dall inglese pronoun pronome e to drop lasciar cadere ) o a soggetto nullo tollerano l omissione del pronome personale in posizione di soggetto nella frase dichiarativa; nelle lingue non pro-drop, al contrario, la mancata espressione del soggetto produce frasi agrammaticali. ing. They eat an apple *Eat an apple fr. vs. it. Ils mangent une pomme *Mangent une pomme Essi mangiano una mela Mangiano una mela 25

26 Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2011/ 2012 Paradigmi di caso fortemente semplificati e di tipo nominativo-accusativo: Italiano: pronomi tonici tu (nomin.), te (acc.), ti (dat.). lingue slave: polacco 7 casi, russo 6, serbo-croato 7 ungherese: oltre 20 casi (!!) basco: sistema di caso ergativo-assolutivo 26

27 Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2011/ Argomenti a sostegno dell ipotesi areale Se i tratti comuni fossero stati ereditati dalla protolingua, essi dovrebbero essere ricostruibili; inoltre, essi dovrebbero essere diffusi in maniera omogenea (cfr. lingue baltiche e celtiche) Se l occorrenza degli europeismi fosse dovuta all azione di tendenze tipologiche generali, dovremmo ritrovare la stessa combinazione di tratti in altre aree ( caveat: la nostra conoscenza delle lingue del mondo è incompleta!!) L interessamento di livelli quali lessico, morfologia e sintassi è indice di contatti sistematici e prolungati (evidenza storica) 27

28 Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2011/ 2012 Ipotesi sui fattori che hanno portato alla convergenza areale: ritenzione di caratteristiche proto-indoeuropee o influsso di lingue non indoeuropee (vasconiche): la maggior parte dei tratti SAE non sono attestati nelle lingue indoeuropee antiche e sono troppo recenti; il basco (unica lingua vasconica) non possiede la maggior parte dei tratti SAE contatti avvenuti nella fase di transizione tra l epoca tardo-antica e l alto medioevo: plausibile per molti dei tratti SAE l influsso del latino, lingua comune di cultura dell Europa medievale: a parte la negazione e i pronomi relativi, i tratti SAE non erano presenti in latino. (Haspelmath, M., 2001, The European linguistic area: Standard Average European, in Haspelmath, M. et al., Language Typology and Language Universals, Berlin New York, Walter de Gruyter) 28

1. Le lingue del mondo. Attualmente, nel mondo sono parlate circa 7.000 lingue

1. Le lingue del mondo. Attualmente, nel mondo sono parlate circa 7.000 lingue 1. Le lingue del mondo Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Attualmente, nel mondo sono

Dettagli

1. Le lingue d Europa: lo spazio geolinguistico europeo

1. Le lingue d Europa: lo spazio geolinguistico europeo Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2010 / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia / Dr.ssa Francesca Strik Lievers (giorgio.arcodia@unimib.it / francesca.striklievers@gmail.com)

Dettagli

Natural coord. Accidental coord. coord.

Natural coord. Accidental coord. coord. Lingue SAE Lingue Sud Est asiatico Binomials Natural coord. Accidental coord. Composti Accidental coord. Natural coord. Hyponomy compounds (accidental coord.) Hyperonymy compounds (natural coord.) SAE

Dettagli

Classificazione delle lingue

Classificazione delle lingue Classificazione delle lingue è necessario un criterio un criterio potrebbe essere il numero dei parlanti; secondo una organizzazione che si chiama Linguasphere, le lingue più parlate del mondo sono le

Dettagli

Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:...

Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:... Unità 1 Nome... Classe... Data... Prima Osserva la carta dell Europa e prova a rispondere alle seguenti domande: perché appare strano definire l Europa come un continente a sé a differenza di quanto avviene,

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

* Cultura * Religione.

* Cultura * Religione. Ogni Paese è caratterizzato da tre fattori: * Lingua * Cultura * Religione. Le lingue del mondo Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000 Questo numero

Dettagli

Area linguistica (o Sprachbund):

Area linguistica (o Sprachbund): Area linguistica (o Sprachbund): regione geografica in cui alcuni tratti linguistici si sono propagati a seguito di una profonda contaminazione interlinguistica, cioè a seguito del contatto tra le lingue

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA Scoprire l Italia e l Europa Mister Livingstone S E Z I O N E 2 Com è fatta l Europa? CHECKPOIN CKPOINT 44 UNITÀ 4 L Europa nel globo 46 1 L Europa: un continente?

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Letteratura della lingua A prima annualità Letteratura della lingua B prima annualità Lingua A seconda annualità. Lingua B seconda annualità

Letteratura della lingua A prima annualità Letteratura della lingua B prima annualità Lingua A seconda annualità. Lingua B seconda annualità Classe di appartenenza: L-11 Lingue e letterature moderne Lingue e letterature Moderne CURRICULUM LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Lingue attivate: Francese, Inglese, Polacco, Portoghese, Romeno, Russo,

Dettagli

Area linguistica di Carlo Magno

Area linguistica di Carlo Magno Area linguistica di Carlo Magno Lingue interessate (seppur a livelli diversi): Famiglia indoeuropea Lingue germaniche (soprattutto tedesco, nederlandese e inglese) Lingue romanze (soprattutto francese

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Unità 1 Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Itinerario 1 Il cammino degli Stati europei 10 Le origini dell Europa 10 Un continente diverso dagli altri 10 L Europa romana e medievale 12 L Impero

Dettagli

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva 1. Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

ECC-Net: Travel App2.0

ECC-Net: Travel App2.0 ECC-Net: Travel App2.0 In occasione del 10 anniversario dell ECC- Net, la rete dei centri europei per i consumatori lancia la nuova versione dell ECC- Net Travel App. Quando utilizzare questa applicazione?

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI Meno omicidi in Italia. Ma non al Sud Il rischio più alto nei grandi centri urbani Gli uomini principali vittime degli omicidi, ma in famiglia

Dettagli

CARTA GIOVANI EUROPEA

CARTA GIOVANI EUROPEA CARTA GIOVANI EUROPEA 2011 CHE COS E? una tessera personale e nominativa rilasciata dall Associazione di promozione sociale Carta Giovani, fondata nel 1991 - unico membro italiano della EYCA - European

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Introduzione alla geografia Introduzione agli elementi geografici e morfologici di un territorio. La posizione di un luogo. L idrografia. Introduzione

Dettagli

LA REGIONE BRITANNICA

LA REGIONE BRITANNICA LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Scrittura fenicia. Aramaico VI sec. a. C. Ebraico VI sec. a. C. Fenicio VI sec a.c.

Scrittura fenicia. Aramaico VI sec. a. C. Ebraico VI sec. a. C. Fenicio VI sec a.c. Scrittura fenicia Per convenzione, la definizione di scrittura fenicia è riservata alla scrittura alfabetica (consonantica) lineare attestata dal XII sec. a.c. presso i popoli fenici. I caratteri fenici

Dettagli

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Fenomeni migratori e politiche di inclusione.

Dettagli

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate Malgrado l occupazione femminile abbia registrato a partire dall inizio del 2000 un forte incremento, segnando tassi di crescita annui

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Via Sicilia, 137-00187 I Roma Tel. + 39 06 69291155 I + 39 06 6792782 Fax. +39 06 97255627 business@testingtutoring.com www.testingtutoring.

Via Sicilia, 137-00187 I Roma Tel. + 39 06 69291155 I + 39 06 6792782 Fax. +39 06 97255627 business@testingtutoring.com www.testingtutoring. Via Sicilia, 137-00187 I Roma Tel. + 39 06 69291155 I + 39 06 6792782 Fax. +39 06 97255627 business@testingtutoring.com www.testingtutoring.com Testing & Tutoring Services, nata nel 1996 dal progetto innovativo

Dettagli

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in lingua e letteratura italiana LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in lingua e letteratura italiana LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in lingua e letteratura italiana LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA Relatrice: doc. dr. sc. Magdalena Nigoević Candidate: Danica

Dettagli

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010 L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-200 Venezia, 4 settembre 202 La ricerca ANICA 2006-200 Indagine su dinamiche, volumi e valori economici dell esportazione dei film italiani all estero. Monitoraggio risultati

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent Domenico Lovecchio, Gruppo di lavoro Indagine Eurostudent Convegno Università e Città. Un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Prova scritta di Sociolinguistica A2 (cod. 37089) A. Valentini - 12 gennaio 2005 FILA A Nome e cognome: Matricola: Corso di laurea: Curriculum: Anno di corso Frequentante

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

I MILLE VIAGGI DELLE PAROLE

I MILLE VIAGGI DELLE PAROLE I MILLE VIAGGI DELLE PAROLE Dossier per gli insegnanti _ Fondazione Musei Civici di Venezia Ufficio Attività Educative _ Testi: Cristina Gazzola,, Valentina Medda,, Elisabetta Turcato Supervisione: Caterina

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 318/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2011 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 2011 relativa ad una partecipazione finanziaria aggiuntiva ai programmi di

Dettagli

Traduzioni TRANSLATE WITH SPIKE - MAKE YOUR BUSINESS EFFECTIVE. www.spike.it/traduzioni/ita/

Traduzioni TRANSLATE WITH SPIKE - MAKE YOUR BUSINESS EFFECTIVE. www.spike.it/traduzioni/ita/ Spett.le ORDINE AVVOCATI di MILANO Milano, 30.09.2015 Oggetto : presentazione servizio Traduzioni Tecnico- Professionali Traduzioni TRANSLATE WITH SPIKE - MAKE YOUR BUSINESS EFFECTIVE Con SPIKE siete garantiti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

DOCUMENTI EUROPEI SCUOLA E INTEGRAZIONE

DOCUMENTI EUROPEI SCUOLA E INTEGRAZIONE DOCUMENTI EUROPEI SCUOLA E INTEGRAZIONE Direttiva del Consiglio Europeo 486/77 L integrazione scolastica dei bambini immigrati in Europa. Misure per favorire: la comunicazione con le famiglie immigrate,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA Conoscere il mondo (ed. Principato) Le civiltà dei fiumi (ed. De Agostini) L Italia, il mio paese (ed. ATLAS) Avventure e conquiste nei secoli (ed. Confalonieri)

Dettagli

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana FEDERTRASPORTO L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana I dati dell interscambio con l estero e le tendenze delle M&A e degli Accordi sul mercato globale e nazionale DATI

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007).

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). di Franco A. Fava 1. La popolazione straniera residente. Secondo

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio).

- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio). ESTRATTO DELL ALLEGATO VI HANDBOOK ERASMUS A.A. 2008/2009 Estratto della Guida per le Agenzie Nazionali per l implementazione del Programma LLP, dell Invito a presentare proposte 2008 e della Guida del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1415, ordinamento 2014, Regolamento 2015 Per iscritti

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

ProMosaik Trans Il vostro ufficio di traduzioni interculturali

ProMosaik Trans Il vostro ufficio di traduzioni interculturali ProMosaik Trans Il vostro ufficio di traduzioni interculturali ProMosaik Trans è il vostro referente per traduzioni e interpretariato a livello professionale. Offriamo traduzioni e servizi di interpretariato

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 N.B. Per l a.a. 200-10 sono attivi solo il primo ed il secondo anno. PIANO DEGLI STUDI I ANNO

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) 1 Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Rapporto 2015 Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

0.2. Nascita della denominazione di indoeuropeo 0.2.1. scitoceltico (1686) Una delle prime denominazioni che si incontrano è quella di scitoceltico :

0.2. Nascita della denominazione di indoeuropeo 0.2.1. scitoceltico (1686) Una delle prime denominazioni che si incontrano è quella di scitoceltico : 0. Introduzione 0.1. Concetto di indoeuropeo: Termini e metodi L indoeuropeo designa una famiglia linguistica ben definita alla quale fanno parte lingue che dal punto di vista geografico si estendono dall

Dettagli

LINGUE PER VIAGGIARE. Abstract. titolo italiano Italienisch in 24 Stunden Compactverlag 978-3-8174-7528-5

LINGUE PER VIAGGIARE. Abstract. titolo italiano Italienisch in 24 Stunden Compactverlag 978-3-8174-7528-5 LINGUE PER VIAGGIARE titolo italiano Italienisch in 24 Stunden Compactverlag 978-3-8174-7528-5 Audio italienisch unterwegs 978-3-89747-583-0 Italienisch schnell & easy Compactverlag 978-3-8174-7868-2 Abstract

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

Flussi di cittadini nella UE

Flussi di cittadini nella UE Flussi di cittadini nella UE Immigrazione UE-27, 2009-2011. Fonte Eurostat. Immigrati ogni 1000 abitanti, 2011. Fonte Eurostat. Quota di immigrati per gruppo cittadinanza, UE-27, 2011. Fonte Eurostat.

Dettagli