PROGETTO PRELIMINARE: Dimensionamento impianto integrato gassificazione digestione anaerobica sui comuni del Parco Nazionale della Sila

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO PRELIMINARE: Dimensionamento impianto integrato gassificazione digestione anaerobica sui comuni del Parco Nazionale della Sila"

Transcript

1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria PROGRAMMA LIFE + Environment Policy and Governance 2008 LIFE 08 ENV/IT/ HYSYDE Reseach Group In collaborazione con: A.L.E.S.S.CO. srl - COSENZA PROGETTO PRELIMINARE: Dimensionamento impianto integrato gassificazione digestione anaerobica sui comuni del Parco Nazionale della Sila Via Amendola 2, Pad. Morselli Reggio Emilia Tel ; Fax

2 Indice 1 Introduzione Impianto di riferimento analizzato Composizione merceologica dell RSU preso a riferimento per l analisi Strumento di calcolo utilizzato nell analisi: il Biomass Management Tool Dimensionamento dell impianto di riferimento per i casi considerati Conclusioni Bibliografia Appendice

3 1 Introduzione All interno del progetto europeo LIFE RELS è stato effettuato lo studio di impianti eco compatibili per il recupero energetico da rifiuti come gassificatore e digestore anerobico in contrapposizione alla tecnologia impiantistica della combustione diretta più comunemente utilizzata. Di tali soluzioni impiantistiche sono stati creati i modelli numerici a parametri concentrati e distribuiti per poterne prevedere le prestazioni in termini di recupero energetico, con produzione di energia elettrica e termica, ed emissioni inquinanti. Un volta tarati i modelli numerici sulla base di studi presenti in letteratura e impianti esistenti è stata applicata questa metodologia per studiare e valutare il potenziale recupero energetico dei rifiuti prodotti all interno del Parco Naturale della Sila, quindi in un area verde protetta e soggetta a limiti restrittivi in termini emissioni e smaltimento dei rifiuti. I risultati delle simulazioni numeriche, sono stati utilizzati per il dimensionamento di un impianto integrato gassificatore e digestore, in grado di ottimizzare l efficienza di conversione dell energia globale dell impianto limitando in modo significativo l impatto ambientale. In particolare, oltre all utilizzo del bio-gas e syn-gas prodotti nella digestione anaerobica e nella gassificazione in un motore a combustione interna per la produzione di energia elettrica, è stato valutato sia il completo riutilizzo dell energia termica per il corretto funzionamento dell impianto stesso, sia un impianto di recupero dei fanghi e delle acque di processo in modo da limitare anche il consumo di acqua del sistema. Infine, sono stati valutate diverse taglie dell impianto, in modo da investigare la possibilità di realizzare un impianto unico al servizio dell intero Parco o di più impianti tarati sulle esigenze dei singoli comuni all interno del Parco stesso. 2 Impianto di riferimento analizzato L impianto preso a riferimento per la presente analisi è basato sull integrazione del processo di digestione anaerobica e di gassificazione e sul recupero dei fanghi e delle acque di processo dell impianto stesso. Sono state considerati diverse soluzioni impiantistiche al fine di valutare una configurazione tarate sulle esigenze di un unica isola ecologica al servizio dell intero Parco Nazionale della Sila oppure tarato su singole 3

4 isole ecologiche per ciascuno dei suoi comuni presenti all interno dei territori del Parco. Obiettivo dell analisi è ottimizzare il recupero energetico, ridurre le emissioni di gas effetto serra e la sostenibilità ambientale in aree sensibili come quelle di Parco di grosse dimensioni. L impianto può ricevere in ingresso la Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (FORSU), fanghi di depurazione, deiezioni animali, la frazione combustibile dei Rifiuti Solidi Urbani(RSU) e biomasse vegetali. Gli output sono il syngas e il biogas utilizzati per alimentare un motore a combustione interna (MCI), con la conseguente produzione di energia elettrica, l energia termica per l auto-sostentamento dell impianto, i fertilizzanti che derivano dalle scorie umide del gassificatore e l acqua distillata ottenuta attraverso un processo di osmosi inversa disidratando i fanghi biologici. Figura 1. Flow chart dell impianto integrato di digestione anaerobica e gassificazione Come si può osservare dal flow chart di Figura 1, dallo schema operativo di Figura 2 e dal diagramma a blocchi dei flussi (Fig. 3), il sistema è composto da 4 macro-fasi: gassificazione, digestione, recupero energetico e osmosi. Dopo un primo pretrattamento, i fanghi da depurazione, la FORSU e le deiezioni animali sono miscelate e caricate all interno di un digestore, dopo circa 26 giorni di reazioni batteriche, i fanghi sono disidratati e successivamente essiccati. La parte secca è convogliata verso il gassificatore mentre la parte liquida può essere utilizzata nel processo per la produzione di acqua distillata. Gli input del gassificatore, oltre ai fanghi essiccati, sono la frazione combustibile degli RSU e, dopo un trattamento di essiccamento, biomasse vegetali. 4

5 Figura 2. Schema operativo impianto integrato digestione-gassificazione (layout courtesy of SIMAM SpA - Senigallia) Il syngas e il biogas accumulati in un gasometro alimentano un motore a combustione interna. Un alternatore connesso con il MCI produce energia elettrica mentre il calore scambiato ad alta e bassa temperatura è utilizzato in processi che permettono l autosostentamento dell impianto, come il riscaldamento del reattore del digestore oppure l essiccamento dei fanghi. Le acque madri ottenute dai fanghi biologici possono dopo trattamenti di micro, ultra e nano filtrazione e infine osmosi inversa essere convertite in una soluzione ammoniacale e in acqua distillata che è possibile rivendere e contribuire in maniera positiva al bilancio dell impianto. Lo scarto da gassificazione, ovvero le scorie umide, a seconda delle caratteristiche e della tipologia degli input possono essere o utilizzate come fertilizzante oppure smaltite in discarica. 5

6 Tale sistema può adattarsi a varie taglie impiantistiche e servire dal piccolo paese (escludendo eventualmente alcune componenti dell impianto), al grande comune [1]. Figura 3. Diagramma a blocchi dei flussi dell impianto integrato di digestione anaerobica e gassificazione 6

7 3 Composizione merceologica dell RSU preso a riferimento per l analisi Come base di partenza per una corretta stima delle dimensioni e caratteristiche dell impianto, l analisi è stata basata sui dati messi a disposizione da ALESSCO [2], relativi ai comuni del Parco Nazionale della Sila e da Lab&Lab, relativi alla composizione dell RSU nella regione Calabria (fonte PRGR2007)[3]. Tabella 1. Dati ALESSCO sull analisi comuni del Parco Nazionale della Sila Comuni Area Parco Media abitanti ISTAT 100,229 abitanti serviti 89,755 totale RSU (t/anno) 44,999 totale RD (t/anno) 7645 totale R indif. (t/anno) 37,116 produzione procapite (kg/anno) 501 raccolta differenziata (%) 17.0 ingombranti non avviati al recupero (t/anno) 238 Tabella 2. Dati Lab&Lab sulla composizione merceologica percentuale dell RSU nella regione Calabria (fonte PRGR 2007) MERCEOLOGIA Valore medio % Sostanze organiche putrescibili Materie plastiche di grosse dimensioni Materiali cellulosici di grosse dimensioni Materiali vetrosi, ceramiche, pietre 5.89 Materiali tessili e legno 4.67 Metalli 4.21 Sottovaglio

8 L obiettivo prefissato è quello di tarare questo impianto sulle dimensioni di un isola ecologica capace di trattare 10,000 t/anno. Per la taratura di un impianto di questo genere, una corretta analisi degli input è fondamentale, per tale ragione sono stati ipotizzati 4 differenti scenari di progettazione che possano soddisfare gli input caratteristici stabiliti nel progetto iniziale dell impianto (fanghi di depurazione, deiezioni animali, FORSU, frazione combustibile RSU, biomassa vegetale) come riassunto in tabella 3. Tabella 3. Riassunto scenari di progetto ipotizzati Nello scenario 1 al FORSU sono associate tutte le sostanze organico putrescibili e il 71% del sottovaglio, tale percentuale non è niente di più del contenuto organico che si trova in termini di valori medi nel sottovaglio dell RSU. I fanghi di depurazione sono calcolati facendo la proporzione su dati statistici tra il numero di persone che produce 10,000 t/a di RSU e i fanghi di depurazione prodotti da 10,000 persone/anno. Per questo scenario gli input del gassificatore sono: materiali cellulosici di grosse dimensioni, legname e tessuti, che vengono considerati già secchi ( umidità inferiore al 5%), e infine la parte 8

9 essiccata dei fanghi. Nello scenario 2 non sono considerati i fanghi di depurazione come input per il reattore di digestione anaerobica. Lo scenario 3 considera un umidità residua dei materiali cellulosici di grosse dimensioni, del legname ed infine dei tessuti superiore al 10% e perciò è necessario sottoporre questi input ad un pre-trattamento di essicazione attraverso il ricircolo dei gas di scarico. In ultimo, nello scenario 4 si presuppone che i materiali cellulosici di grosse dimensioni siano avviati al recupero e perciò non vengono considerati come input per il gassificatore. 4 Strumento di calcolo utilizzato nell analisi: il Biomass Management Tool Al fine di simulare in maniera corretta le prestazioni del digestore e del gassificatore è stato utilizzato il Biomass Management Tool, strumento di simulazione e calcolo creato all interno del laboratorio del HySyDe Research Group,. DISMI Università di Modena e Reggio Emilia. In questo software sono stati integrati i modelli numerici di simulazione creati all interno del progetto RELS in modo tale da poterli utilizzare come strumento per verificare quale sia il modo migliore per il recupero energetico ed al tempo stesso più eco-compatibile le biomasse, e l RSU prodotto nei comuni dei parchi naturali [1]. Il software si rivolge ad utenti che possono essere sia privati che abbiano a disposizione un determinato quantitativo di biomasse da gestire, sia amministrazioni locali che debbano trattare un insieme più complesso di RSU e biomasse. Per alcuni tipi di biomasse è inoltre interessante valutare la differenza di emissioni prodotte con un trattamento specifico della biomassa stessa o con la combustione a cielo aperto. A tal fine, nel codice è stato implementato uno specifico database con indicazioni delle emissioni tipiche di alcune biomasse in caso di combustione dirette a cielo aperto. Gli input di questo modello numerico possono essere di due macrospecie a seconda del livello di dettaglio della composizione della biomassa a disposizione dell utente: CDR o biomasse specifiche. L utente può inserire le singole quantità delle componenti dell RSU 9

10 ricevute da un isola ecologica in frazioni di massa o in peso effettivo (rifiuti organici da alimentari, carta, plastica, tessuto, legnami, vetro, sottovaglio, metalli, ceneri e roccia). Figura 4. Schema riassuntivo del Biomass Management Tool relativo agli input da CDR; Il tool attraverso apposite schede di valutazione calcola qual è la soluzione impiantistica più adatta (gassificazione, digestione e combustione) a seconda che i rifiuti siano ricevuti tali quali o pretrattati e tenendo conto dei target prefissati dall utente: alta quantità smaltita, elevata potenza motore, elevato rendimento elettrico, elevato rendimento termico, dimensione (kw/m 2 ), contenimento emissioni, contenimento costo stimato, contenimento impatto ambientale e contenimento sottoprodotti riciclabili. Inoltre l utente può valutare le capacità ricettive delle singole tecnologie impiantistiche ripartendo le categorie di rifiuto fra ciascun impianto o anche frazionando una stessa tipologia di rifiuto in quantità differenti tra i diversi impianti [4]. Figura 5. Schema riassuntivo del Biomass Management Tool relativo ai risultati ottenuti dalla matrice di screening Nel caso l utente disponga di un livello più dettagliato della composizione delle biomasse, provenienti da parco naturale, che si intende utilizzare per il recupero 10

11 energetico, ovvero si conoscano le quantità annue provenienti da scarti forestali, rifiuti zootecnici, sottoprodotti dell agricoltura, rifiuti organici come fanghi di depurazione e scarti da lavorazioni alimentari, tali quantità possono essere inserite direttamente ed si può accedere direttamente ai risultati [5]. Figura 6. Schema riassuntivo del Biomass Management Tool relativo agli input delle biomasse; Per ciascuna tipologia di impianto il tool mette a disposizione una schermata riassuntiva delle grandezze più importanti ai fini di determinarne le prestazioni e l impatto ambientale. Nella schermata di risultati del digestore vengono riassunte le quantità annue in ingresso al reattore. L utente può stabilire un numero di ore annue di esercizio dell impianto. Il modello numerico fornisce come risultato la quantità in Nm 3 del biogas prodotto, la potenza del motore a combustione interna connesso al digestore e la relativa energia elettrica prodotta. Nello schema riassuntivo vengono inoltre calcolati alcuni indici di risparmio energetico come il petrolio risparmiato nella produzione equivalente di energia, le emissioni di CO2 evitate e una stima del numero di abitazioni che possono essere servite dall energia elettrica o termica prodotta da questa tipologia di impianto. Infine il tool calcola le dimensioni e il numero dei reattori necessari alla realizzazione del processo. 11

12 Figura 7. Schema riassuntivo del Biomass Management Tool dei risultati del modello numerico da digestore; Per quanti riguarda il processo di gassificazione, si possono scegliere anche altri parametri operativi del sistema, quali le ore di utilizzo, il rapporto di equivalenza del gassificatore (maggiore è tale parametro e maggiore è la produzione di syngas) e infine il valore di umidità iniziale della biomassa (parametro che va a incidere sul processo iniziale di essiccamento [6]). Figura 8. Schema riassuntivo del Biomass Management Tool relativo alla scelta parametri tecnici per la simulazione del gassificatore Un volta stabilite queste specifiche tecniche il programma fornisce una tabella riassuntiva dei risultati pertinenti a ciascun livello di umidità. Nei risultati, oltre ad essere forniti gli indici di risparmio energetico e relativi alle emissioni inquinanti così come già visti anche nel digestore, vengono calcolate le 12

13 caratteristiche del syngas prodotto in termini di resa, LHV, portata, composizione (CO2, CO, H2, CH4, N2, H2O e SO2), e temperatura di equilibrio della reazione all interno del gassificatore [7]. Infine vengono riassunti i principali indici prestazionali del motore a combustione interna ad esso connesso e ovviamente la potenza effettiva del motore e la resa in termini di energia elettrica prodotta [8]. Figura 9. Schema riassuntivo del Biomass Management Tool relativo ai risultati del modello numerico del gassificatore Come menzionato precedentemente, al fine di confrontare l impatto ambientale di un sistema di gassificazione o digestione con una soluzione di combustione diretta a cielo aperto, nel biomass management tool è stato inserito uno modello per la valutazione della combustione open burning [9]. Nel tool sono riportati, infatti, i principali inquinanti che una combustione all aria aperta comporterebbe rispetto allo smaltimento controllato attraverso uno tra gli impianti simulati nel tool. I principali prodotti nocivi stimati dal modello numerico sono CO, SO2, PM, NO, TOC da metano e TOC non da metano [10]. 13

14 Figura 10. Schema riassuntivo del Biomass Management Tool relativo ai risultati dell open-burning 5 Dimensionamento dell impianto di riferimento per i casi considerati Le simulazioni dei differenti scenari sono state effettuate inizialmente su una quantità in ingresso di 10,000 t/anno e tarati su una quantità di abitanti equivalente pari a circa 19,946. Tabella 4. Riepilogo dati utilizzati per 10,000 t/anno di RSU Tabella 5. Portate di rifiuti disponibili giornalmente e frazioni utilizzabili 14

15 Attualmente la raccolta differenziata è stimata attorno al 17%, il che equivale a processare circa 1,700 t/anno di RSU ripartiti come da Tabella 5. Come spiegato in precedenza e riassunto in Tabella5, le sostanze organiche putrescibili e il 71% del sottovaglio sono gli input esterni del digestore mentre i materiali cellulosici di grosse dimensioni, il legno ed i tessili sono gli input esterni del gassificatore. Tabella 6. Risultati Biomass Management tool per 10,000 t/anno di RSU Come si può osservare dai risultati riassunti in Tabella 6, la taglia, in termini di potenza elettrica prodotta dal generatore collegato al MCI dell impianto, cala all aumentare del numero dello scenario. Dallo scenario 2 in poi, le dimensioni del digestore rimangono le medesime poiché gli input di tale impianto non variano una volta che sono stati esclusi i fanghi di depurazione; la variazione della taglia diventa perciò una diretta conseguenza della variazione degli input del gassificatore. Per ragioni legislative se gli input dell impianto, come in questo caso, rientrano nella categoria rifiuti, le scorie umide non possono essere riutilizzate, una volta stabilizzate, come fertilizzante, ma possono solo essere smaltite in discarica. Un altro panorama preso in considerazione è quello di dimensionare l impianto per un isola ecologica in grado di servire l intero Parco Nazionale considerando 10,000 t/anno di Rifiuti Differenziati (RD) e prevedendo quindi un aumento della raccolta differenziata, in linea con quanto richiesto dalla comunità europea, pari a circa il 22-23%. Le quantità di rifiuti da trattare con l impianto in esame diventano quindi quelle riassunte nella tabella 7. 15

16 Tabella 7. Portate di rifiuti disponibili giornalmente e frazioni utilizzabili per 10,000 t/anno di RD Come si può notare le tonnellate al giorno dei rifiuti in ingresso sono circa sei volte superiori rispetto al caso precedente e di conseguenza anche le dimensioni dell impianto integrato risultante aumentano in modo proporzionale. Tabella 8. Risultati del Biomass Management tool per 10,000 t/anno di RSU Un impianto di grosse dimensioni per il recupero energetico viene considerato spesso ad alto impatto ambientale e ancora di più se viene collocato all interno di un parco naturale. Per tale ragione si è pensato comunque di considerare 10,000 t/anno di rifiuti differenziati da trattare, ma si è verificata l ipotesi di suddividere l impianto unico integrato per tutto il Parco Nazionale della Sila in tanti piccoli impianti dimensionati in base alle necessità dei singoli comuni, i quali possono avere dimensioni ridotte quantificabili con le dimensioni standard di un isola ecologica e riducendone notevolmente l impatto ambientale. 16

17 Tabella 9 Rifiuti differenziati per Isola Ecologica ripartiti sugli abitanti dei Comuni del Parco Nazionale della Sila Figura 11. Grafico riassuntivo ripartizione RD attraverso sulla base del numero di abitanti dei comuni del Parco Nazionale della Sila; Come prima valutazione sono state ripartite le 10,000 t/anno in base alla popolazione dei singoli comuni. In una seconda fase tali impianti vengono dimensionali sulle effettive quantità di rifiuto prodotte in ciascun comune inviate ad un isola ecologica. I risultati sono molto simili a quelli visti in precedenza in termini di andamenti, ma come si può osservare in tutti e 4 gli scenari c è molta diversità tra comune e comune, infatti si può notare come per tre comuni con un elevata popolazione come San Giovanni in Fiore, Acri e Corigliano Calabro si possa prevedere un isola ecologica all interno del territorio di ciascun comune. Altri comuni invece come Serra Pedace e Bocchigliero hanno una popolazione ridotta e una conseguente produzione di rifiuti limitata; pertanto in questi comuni è prevedibile un accorpamento delle isole ecologiche fra comuni limitrofi. 17

18 Figura 12 Potenza elettrica prodotta dall impianto integrato per ciascun comune al variare dello scenario sinistra) scenario 1, destra) scenario 2 Figura 13. Potenza elettrica prodotta dall impianto integrato per ciascun comune al variare dello scenario sinistra) scenario 3, destra) scenario 4 I risultati in termini di produzione elettrica da generatore a MCI funzionante il syngas ed il biogas prodotti dall impianto integrato e le dimensioni dei digestori sono riassunti in Appendice. Per stimare in maniera più accurate le prestazione e l impatto ambientale degli impianti nei diversi scenari analizzati è necessario disporre di un maggior livello di dettaglio delle caratteristiche chimico fisico del sottovaglio, delle sostanze organiche putrescibili, dei tessili e dei legnami. Queste macrocategorie, infatti, variano in modo significativo a seconda dell area che si prende in considerazione e hanno anche caratteristiche 18

19 decisamente eterogenee. In funzione del territorio dove si pensa di costruire gli impianti integrati di gassificazione e digestione si possono trattare anche scarti da lavorazioni nell industria della silvicoltura o liquami e deiezioni animali provenienti dalle attività zootecniche effettuate all interno del Parco, rendendo più completo il trattamento dei rifiuto in tale zone e riducendone l impatto ambientale. 6 Conclusioni La presente relazione descrive la procedura utilizzata per dimensionare un impianto integrato di gassificazione e digestione anaerobica per il trattamento dei rifiuti relativi al Parco Nazionale della Sila. Tale procedura si basa sui modelli numerici per la simulazione della gassificazione e della digestione anaerobica sviluppati internamente da HySyDe Research Group, DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia e implementati nell applicativo Biomass Management Tool. Mediante il software di simulazione sono state considerate diverse scenari sulla base della composizione merceologica dei rifiuti del Parco e della popolazione dei comuni ad esso appartenenti. I risultati hanno dimostrato che è possibile utilizzare un unico impianto integrato di gassificazione e digestione per smaltire i rifiuti di una singola isola ecologica atta a raccogliere tutti i rifiuti differenziati dei comuni del Parco o più impianti integrati dimensionati per trattare i rifiuti di un sola ecologica per ciascuno dei singoli comuni del Parco. Nel primo caso la taglia complessiva dell impianto è di circa 1 MW in termini di potenza elettrica, mentre nel caso di impianti dimensionati sull isola ecologica dei singoli comuni le taglie variano da alcuni kw a circa 100 kw. 19

20 7 Bibliografia [1] Kayhanian, M., Tchobanoglous, G., Brown, R.C., Biomass conversion Process for energy recovery, Handbook of Energy Conservation and Renewable Energy, CRC Press Taylor & Francis Group, [2] ALESSCO, Analisi del contesto territoriale e proposta di impianto, Progetto LIFE Rels. [3] Lab&Lab, Ricerca ed analisi dello stato di gestione dei rifiuti nelle aree di parco, azione a2.1 parte 2, pp.19-21, Progetto LIFE Rels. [4] Chandler, J. A., Jewell, W.J., Gosset, J.M., Vansoest, P. J., Robertson, B.J., Predicting methane fermentation biodegradability, Biotechnology and Bioengineering Symposium, Vol. 10, pp , [5] Biswas, J., Chowdhury, R., Bhattafcharya, P., Mathematical modeling for the prediction of biogas generation characteristics of an anaerobic digester based on food vegetable residues, Biomass & Energy, Vol. 32, pp , [6] Caton, P.A., Carr, M. A., Kim, S.S., Beautyam,M.J., Energy recovery from waste food by combustion or gasification with the potential for regenerative dehydratation: A case study, Energy Conversion ad Management, Vol. 51, pp , [7] Zainal, Z.A., Ali, R., Lean, C.H., Seetharamu, K.N., Prediction of performance of a downdraft gasifier using equilibrium modeling for different biomass materials, Energy Conversion ad Management, pp , 2001 [8] Tinaut, F.V., Melgar, A., Horillo, A., Diez de la Rosa, A., Method for predicting the performance of an internal combustion engine fuelled by producer gas and other low heating value gases, Fuel Processing Technology, Vol. 87, pp , [9]Estrellan, C.R., Iino, F., Toxic emission from open burning, Chemosphere, Vol. 80, pp , [10] Lemieux,P.M., Lutesb, C.C., Santoianni, D.A., Emissions of organic air toxics from open burning: a comprehensive review, Progress in Energy and Combustion Science, Vol. 30, pp.1-32,

21 Appendice Figura 14. Potenza elettrica prodotta dal syngas per ciascun comune al variare dello scenario sinistra) scenario 1, destra) scenario 2 b) Figura 15. Potenza elettrica prodotta dal syngas per ciascun comune al variare dello scenario sinistra) scenario 3, destra) scenario 4 Figura 16 kwel prodotti dal biogas per ciascun comune al variare dello scenario: sinistra) scenario 1, destra) scenario 2, 3 e 4 Figura 17 Volume digestore anaerobico dell impianto per ciascun comune al variare dello scenario sinistra) scenario 1, destra) scenario 2, 3 e 4; 21

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile 1 IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile OBIETTIVO FAMIGLIA - FEDERCASALINGHE HORIZON 2020: TAVOLA ROTONDA Strumento di coesione e crescita delle donne. Innovazione tecnologia

Dettagli

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2 Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it LCA a supporto della gestione

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE SPIN-OFF Risa S. r. l. AMGA-NET ricerche UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008) 1.2.1 Resource savings and CO2 reduction potential in waste management in Europe and the possible contribution to the CO2 reduction target in (Prognos, Ifeu, Infu 2008) http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Fonte Rapporto IGEAM 2008. Distribuzione dei capi suini

Fonte Rapporto IGEAM 2008. Distribuzione dei capi suini Gli impianti per la produzione di biogas in Sardegna Efisio A. Scano Cagliari 12 marzo 2009 Allevamenti * Disponibilità di biomasse in Sardegna 290.000000 capi bovini e 285.000 capi suini per un totale

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 I servizi di Etra per i Comuni Etra nasce il 1 gennaio 2006 dall aggregazione dei

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2 Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica CO 2 Prodotta nella combustione di combustibili fossili (carbone,

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Chemistry Day Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ri-genera Mantova, 12 Dicembre 2011 UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Veronica Cornalba Dottoranda

Dettagli

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Digestione anaerobica da biomasse, scarti agroindustriali e riduzione dell azoto dai digestati Udine, 22 settembre 2011 Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Prof. Ing. Daniele

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009 S.p.A. www.gaia.at.it Biogas Leachate Recovery Progetto Life+ 2009 PROGETTO BIOLEAR : costruzione, coltivazione, chiusura e recupero ambientale della discarica Progetto BioLeaR: idea, obiettivi e risultati

Dettagli

I trattamenti post-frantumazione

I trattamenti post-frantumazione I trattamenti post-frantumazione Forum ELV - Ecomondo, 8 Novembre 2007 Ing. Feralpi Siderurgica S.p.A. Il Tavolo Tecnico FIAT-AIRA AIRA Obiettivi Collaborazione di filiera - Selezione soluzioni tecnologiche

Dettagli

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l. Bilancio CO 2 Hera Ferrara S.r.l. 2004 Emissioni CO 2 dal camino L anidride carbonica rappresenta uno dei principali gas serra. E il prodotto di ogni combustione, dove il carbonio presente nel combustibile

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Una diminuzione della concentrazione dei gas ad effetto serra in atmosfera Una riduzione della dipendenza energetica dai combustibili importati

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani III.5 Rifiuti (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani Le quantità dei rifiuti urbani prodotti nel comprensorio della Tuscia Romana sono state ricavate dai dati forniti dai Comuni, attraverso la compilazione

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI FANGHI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Dott. Ing. Simone Bonari Sig. Maurizio Maggioni IX Convegno AICC L acqua L industria ed alcune lavorazioni in particolare sono da sempre

Dettagli

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D Lucia Giovannini -Sandro Merlini Attività svolte Messa a punto di strumenti di calcolo per la simulazione di sistemi

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill

GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill LIFE ENVIRONMENT PROJECT LIFE05-ENV/IT/000874 GreenHouse Effect Reduction from Landfill Dipartimento di Energetica "Sergio Stecco", Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali,

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Ruolo degli impianti bioenergetici in Italia 2 Distribuzione quantitativa

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

RELAZIONE SITUAZIONE AMBIENTALE

RELAZIONE SITUAZIONE AMBIENTALE Dipartimento XII - LL.PP. e Manutenzione Urbana V Unità Organizzativa Servizio Impianti Termici RELAZIONE SITUAZIONE AMBIENTALE Le elaborazioni qui contenute riguardano i dati che derivano dalle attività

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

Il Percorso al Biometano

Il Percorso al Biometano www.biogasmax.eu Biogasmax Training 1 Il Percorso al Biometano STEFANO PROIETTI ISTITUTO DI STUDI PER L INTEGRAZIONE DEI SISTEMI Biogasmax Training 2 Struttura della presentazione Raccolta dei rifiuti;

Dettagli

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Le grandi strutture dell edilizia, del commercio, della grande distribuzione e

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Silvana Castelli, Sergio Mapelli, Cesare

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

RELAZIONE SUL SEMINARIO NON SOLO PETROLIO: LE FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVA DEL 12/07/2007

RELAZIONE SUL SEMINARIO NON SOLO PETROLIO: LE FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVA DEL 12/07/2007 RELAZIONE SUL SEMINARIO NON SOLO PETROLIO: LE FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVA DEL 12/07/2007 Nell ambito del progetto Incontri a supporto dei processi di innovazione delle Piccole e Medie Imprese - Progetto

Dettagli

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata

Dettagli

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione L. Tomasi Impianto di gassificazione di piccola taglia 2 Impianto di gassificazione di piccola taglia Potenza

Dettagli

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri Generali

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto ELV: criticità del sistema I trattamenti post frantumazione Ing. - Feralpi Siderurgica SpA Il Tavolo Tecnico FIAT-AIRA Obiettivi - Collaborazione di filiera - Selezione soluzioni tecnologiche più promettenti

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI derivanti dalla raccolta differenziata post-consumo di rifiuti solidi urbani SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Fondazione Politecnico di Milano

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Fondazione Politecnico di Milano CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010 Fondazione Politecnico di Milano 1 Testo unico ambientale, conformità legislativa e analisi ambientale dei processi produttivi Contenuti: - Conformità

Dettagli

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Produzione di biogas in Europa nel 2007: 5901,2 ktep (69 TWh) nel 2008: 7542 ktep

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Negli ultimi anni in Italia sono stati costruiti diversi impianti funzionanti a biomasse (biogas). BIOMASSE: in base all art. 2 del D.Lgs 387/2003

Dettagli

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. (Gruppo di lavoro Amsa Ecodeco) Indice Ipotesi di lavoro e

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: quadro attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale P. Balsari, F. Gioelli Facoltà di Agraria, Università

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Ing. Filippo Marini La

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Andrea GERINI Alternative Fuel Engines FPT - Research & Technology Presentazione del progetto Sviluppo veicolo

Dettagli

Mario Sunseri Labelab

Mario Sunseri Labelab Progetto Life+ RELS: Gestione eco-sostenibile del ciclo integrato dei rifiuti per i parchi naturali Azione 2: Monitoraggio della raccolta dei rifiuti nei parchi naturali Mario Sunseri Labelab 1 Obiettivi

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. Replicabile, esportabile, versatile. Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. COSA PROPONE IL MODELLO SOGLIANO AMBIENTE? È un modello replicabile, esportabile e versatile di impianti

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli