VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche
|
|
- Donata Speranza
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come obiettivo quello di verificare la padronanza di alcune competenze (la capacità cioè di applicare conoscenze concettuali e procedurali anche a contesti diversi da quelli presentati nel percorso di riferimento) e non quella di verificare la memorizzazione delle informazioni o la ripetizione di procedure in situazioni analoghe a quelle illustrate. Un elenco delle competenze prese in considerazione è presente nella Lista delle competenze da valutare. 1
2 I rifiuti non sono tutti uguali: alcuni hanno vita breve, come i rifiuti organici che in poco tempo vengono degradati dai batteri, scomposti in mattoncini sempre più piccoli che la natura riutilizza, altri sono ''duri a morire'', praticamente inattaccabili dai batteri, come ad esempio la plastica e l'alluminio. Il tempo di degradazione dipende sia dal tipo di materiale sia dalla massa dell'oggetto. TABELLA A materiali rifiuti organici carta gomma alluminio plastica tempo di degradazione 3 mesi 4-12 mesi 5 anni anni 1000 anni Uno studente vuole rappresentare i dati riportati nella tabella A con un diagramma a colonne. 1. Scrivi un motivo per cui un diagramma a colonne non è adatto per rappresentare questi dati In base a quanto letto e ai dati riportati nella tabella precedente: metti in ordine i seguenti oggetti a seconda del tempo di degradazione da quelli che ne richiedono di meno a quello che ne richiedono di più: tappo di plastica, scatoletta di tonno, gomma da masticare, un flacone di detersivo per piatti, scatola di cartone, uovo sodo avariato, lattina di aranciata
3 Il contenuto di un sacchetto di rifiuti domestici è così composto: TABELLA B tipologia rifiuti percentuale rifiuti organici (scarti alimentari) 27% carta 23% plastica e gomma 13% stracci e legno 10% vetro 8% alluminio 4% altri materiali 15% 3. In base ai dati forniti nelle tabelle A e B indica quale delle seguenti affermazioni è corretta a) la quantità di alluminio nella spazzatura è talmente esigua che si decompone in pochi anni b) gli scarti alimentari rappresentano la parte dei rifiuti domestici degradabili in minor tempo c) la plastica impiega 1000 anni per degradarsi perché è presente in alta percentuale tra i rifiuti d) gli altri materiali presenti nella spazzatura richiedono circa 15 anni per essere decomposti 3
4 4. Di seguito è riportato un grafico relativo alla quantità di rifiuti solidi urbani (RSU) prodotti in Italia dal 1996 al 2004 Stabilisci quali delle seguenti informazioni si possono ricavare dal grafico e completa la tabella: informazioni la produzione dei rifiuti urbani è aumentata di circa 5000 migliaia di tonnellate dal 1996 al 2004 tra il 2003 e il 2004 la produzione dei rifiuti ha subito un aumento di oltre 1000 migliaia di tonnellate dal 1996 al 2004 la produzione dei rifiuti urbani non è diminuita in nessuna città italiana dopo il 2004 la produzione dei rifiuti urbani è stata in continuo aumento in tutte le città italiane si può ricavare dal grafico non è detto dal grafico 4
5 5. Alcuni sostengono che l aumento di rifiuti in Italia sia dovuto all aumento di popolazione: di quali dati avresti bisogno per verificare questa ipotesi?... ''Il grado di civiltà raggiunto da una nazione si misura innanzitutto dal modo in cui i propri abitanti affrontano il problema della gestione dei rifiuti prodotti'' è una frase pronunciata da Gandhi. L'immondizia infatti da problema può trasformarsi in risorsa. Qualunque tipo di rifiuto può essere in gran parte valorizzato con adatte tecnologie e le materie di cui esso è costituito possono essere recuperate, con vantaggi sia ecologici sia economici. Nei rifiuti solidi urbani, prodotti nelle case, nei ristoranti, nei negozi e negli uffici, sono molte le frazioni recuperabili attraverso la raccolta differenziata: carta, cartone, vetro, metalli, plastica e sostanza organica. Nella raccolta differenziata si separano le diverse tipologie di rifiuti: la frazione umida viene avviata al compostaggio, la frazione secca riciclabile viene avviata ai vari impianti di selezione, i rifiuti non recuperabili vengono avviati allo smaltimento. 6. Stabilisci quali delle seguenti affermazioni relative alla questione dei rifiuti si possono ricavare dal testo letto e quali no. affermazioni SI' NO i contenitori dei rifiuti per la raccolta differenziata hanno colori diversi a seconda del tipo di materiale la questione dello smaltimento dei rifiuti è rilevante e merita l'interesse della società i rifiuti si comportano in modo diverso a seconda del tipo di materiale di cui sono costituiti nel processo di smaltimento dei rifiuti è possibile recuperare materia riutilizzabile 5
6 7. Tra le tecnologie di riciclaggio che seguono indica quelle più moderne e quelle usate già da molti o moltissimi anni affermazioni A. Produzione di carta riciclata da carta usata B. Riutilizzo dei contenitori in vetro o in latta C. Compostaggio dei rifiuti organici D. Produzione di tessuto pile da bottiglie di plastica Tecnologia di riciclaggio moderna Tecnologia di riciclaggio antica 6
7 CONSIGLI PER LA CORREZIONE 1.Risposta corretta: a causa delle grande variazione dei dati (es. 3 mesi per i rifiuti organici anni per la plastica) e della variabilità dei dati per alcune categorie (es.4-12 mesi per la carta), un istogramma non rende visivamente la situazione 1 punto per la risposta corretta Conoscenza sulla scienza 1: riflettere sui metodi e sui percorsi della scienza 2. Risposta: 1.uovo sodo 2.scatola di cartone 3. gomma da masticare 4.scatoletta di tonno 5.lattina di aranciata 6.tappo di plastica 7.flacone di detersivo per piatti 1 punto per la risposta corretta 3. Risposta: b, 1 punto Conoscenza della scienza: trasformazioni 4. Risposta informazioni la produzione dei rifiuti urbani è aumentata di circa 5000 x 10 3 tonnellate dal 1996 al 2004 tra il 2003 e il 2004 la produzione dei rifiuti ha subito un aumento annuo di oltre 1000 x 10 3 tonnellate dal 1996 al 2004 la produzione dei rifiuti urbani non è diminuita in nessuna città italiana dopo il 2004 la produzione dei rifiuti urbani è stata in continuo aumento in tutte le città italiane Si può ricavare dal grafico Non è detto dal grafico 7
8 2 punti per la serie corretta (un punto per tre risposte esatte) 5. Risposta aperta: dati sull'aumento della popolazione dal 1996 al punto per la risposta corretta 6. Risposta: affermazioni SI' NO i contenitori dei rifiuti per la raccolta differenziata hanno colori diversi a seconda del tipo di materiale la questione dello smaltimento dei rifiuti è rilevante e merita l'interesse della società i rifiuti si comportano in modo diverso a seconda del tipo di materiale di cui sono costituiti nel processo di smaltimento dei rifiuti è possibile recuperare materia riutilizzabile 1 punto per la serie corretta Competenza: dare una spiegazione scientifica dei fenomeni 7. Risposta: affermazioni Tecnologia di riciclaggio moderna A. Produzione di carta riciclata da carta usata Tecnologia di riciclaggio antica B. Riutilizzo dei contenitori in vetro o in latta C. Compostaggio dei rifiuti organici D. Produzione di tessuto pile da bottiglie di plastica 1 punto per la serie corretta 8
COMUNE DI MOTTA D AFFERMO CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA
COMUNE DI MOTTA D AFFERMO CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA dei rifiuti solidi urbani ANNO 2016 GENNAIO 2016 1 venerdì 2 sabato umido ed organico -secco non riciclabile 3 domenica 4 lunedì umido ed organico
Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta
1 Porta a Porta: che cosa cambia? Scompaiono definitivamente i cassonetti stradali 1: Raccolta differenziata Porta a Porta Una grande idea per un mondo libero dai rifiuti il Comune di Trinitapoli attiva
Il riciclaggio un autoanalisi Questionario
Obiettivi Gli alunni riepilogano i fondamenti del riciclaggio e riflettono sul loro comportamento in relazione al riciclaggio. Contenuto e attività Gli alunni verificano con un test se sono degli «eroi
Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata
Derichebourg San Germano Comune di Bonorva I nuovi servizi di raccolta differenziata La composizione dei nostri rifiuti: Raccolte : Servizi previsti - raccolta domiciliare: Rifiuto solido frazione residuale
RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA
RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA Bagnoli Irpino 19 Aprile 2008 Finalità: Promuovere modelli comportamentali ed economici che inducano ad un impegno reale e ad un maggiore senso di responsabilità
Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata
Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI TETRA PAK Ad ogni famiglia
Guida alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani.
Stabilimenti balneari Guida alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani. lo sapevate che: Per fare una tonnellata di carta ci vogliono 15 alberi, mentre per fare una tonnellata di carta riciclata neanche
Quartiere Valle di Vado
carta, cartone e cartoncino: raccolta porta a porta il venerdì vetro e scatolame: campane verdi stradali plastica: raccolta porta a porta il giovedì abiti usati: contenitori stradali o presso la piattaforma
Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica
carta Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica Per produrre UNA TONNELLATA di carta riciclata invece bastano:
Comune di Spilimbergo ANNO 2008
Comune di Spilimbergo ANNO 2008 RICICLABILE 39,1% NON RICICLABILE 60,9% SITUAZIONE ATTUALE! "# INDUSTRIALI 13% CARTA 9% PLASTICA 6% VETRO 8% INGOMBRANTI 7% VERDE 11% UMIDO 9% INERTI 10% SECCO 26% OBIETTIVI
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI 872 2007 Apprendere per orientarsi nella società complessa Codice
Prova associata al percorso I rifiuti, una risorsa per l educazione sostenibile di Annalisa Salomone
Prova associata al percorso I rifiuti, una risorsa per l educazione sostenibile di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I
CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I
CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I parte Introduzione Generale Acqua, rifiuti ed energia rappresentano tre questioni fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Emergenze ambientali
COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO.
COMUNE DI Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PER RENDERE EFFICIENTE UN SERVIZIO AL CITTADINO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DETTATE DALLA COMUNITA
I rifiuti oggi Esegui l esperimento che ti permetterà di scoprire cosa succede ai rifiuti nelle discariche.
Occorrente: I rifiuti oggi Esegui l esperimento che ti permetterà di scoprire cosa succede a nelle discariche. Procedimento: sotterra raccolti in un grande contenitore pieno di terra annaffia tutti i giorni
LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA Assessorat du Territoire et de l Environnement Assessorato Territorio e ambiente I NUOVI
RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI ROBBIO
RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL PARTE LE RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DIRETTAMENTE A CASA TUA State comodi, veniamo noi! 2 C.L.I.R. è lieta di presentarvi il suo TESTIMONIAL... 3
Raccolte Differenziate. Guida Pratica
Raccolte Differenziate Guida Pratica R come rifiuto Preoccupatevi di lasciare questo mondo un po migliore di come lo avete trovato.. Ciclo Naturale Chiuso Il concetto di Rifiuto non esiste in Natura. La
La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche
La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche istruzioni per l uso Raccolta Differenziata Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo
LE NUOVE MODALITà DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX LE NUOVE MODALITà DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA Assessorat du Territoire et de l Environnement Assessorato Territorio e ambiente i nuovi
Non si tratta di una ripetizione, ma di una modo evolutivo di presentare il problema e le sue possibili soluzioni.
ALLEGATO 10 EDUCAZIONE AMBIENTALE 1 OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo di questo progetto è quello di contribuire a creare una corretta cultura della gestione dei rifiuti negli alunni, sapendo che così,
1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO
COMUNE DI SALE MARASINO L obiettivo delle norme italiane, conforme alle indicazioni dell Unione Europea, è il 65% di Raccolta Differenziata entro il 31 dicembre 2012 per garantire una migliore qualità
Comune di Morrovalle
Comune di Morrovalle È stato attivato il servizio di raccolta differenziata porta a porta. Dopo le prime comprensibili problematiche riscontrate e dovute alla fase di avvio di questa nuova metodologia
VILLA FARALDI Differenziamoci. Con il porta a porta per liberarci dei rifiuti in modo intelligente, per noi e per le generazioni future.
VILLA FARALDI Differenziamoci Con il porta a porta per liberarci dei rifiuti in modo intelligente, per noi e per le generazioni future. !!!!! SIAMO IMPEGNATI NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO, AIUTATECI A RISPETTARE
differenza i colori fanno la RACCOLTA DIFFERENZIATA campagna per la promozione della
Comune di Spotorno i colori fanno la differenza campagna per la promozione della RACCOLTA DIFFERENZIATA per gli utenti di Via alla Rocca, Via alla Torre, Via Magiarda, Via Puccini, Via Coreallo Via Verdi
COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA
CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA GIORNALI E RIVISTE LIBRI E QUADERNI FOTOCOPIE E FOGLI VARI CARTONI PIEGATI E SCATOLE PER ALIMENTI IMBALLAGGI DI CARTONE TETRA PAK (LATTE, SUCCHI DI FRUTTA,
Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio
Del Vecchio-Governatori Riciclaggio 1 Il problema della gestione dei rifiuti Il problema della gestione dei rifiuti è diventato sempre più rilevante: la crescita dei consumi e dell'urbanizzazione hanno
Guida alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani.
Utenze domestiche Guida alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani. lo sapevate che: Per fare una tonnellata di carta ci vogliono 15 alberi, mentre per fare una tonnellata di carta riciclata neanche
A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A
A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A COMUNE DI OPERA SERVIZIO AMBIENTE ED ECOLOGIA Campagna informativa
Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA
www.provincia.roma.it Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA Comune di Cave Ufficio Informazioni RD, Tel. 06 950 008 28 - www.comune.cave.rm.it La raccolta differenziata Necessità
COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta
COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena Raccolta rifiuti Porta a Porta OBIETTIVO NORMATIVO Al 31 dicembre 2012 la percentuale di Raccolta Differenziata dovrà essere non inferiore al 65% PERCHE
S.O.S. PRONTO SOCCORSO PER L AMBIENTE
Scuola Primaria L. da Vinci 2 Circolo-Pordenone S.O.S. PRONTO SOCCORSO PER L AMBIENTE CL 5^ PREMESSA Noi, bambini della classe quinta della Scuola Leonardo da Vinci, abbiamo voluto ancora una volta affermare
Comune di Montefortino
Comune di Montefortino Provincia di Fermo RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RACCOLTA UMIDO Utilizza il cassonetto marrone per la raccolta dell UMIDO SI COSA INSERIRE: Avanzi freddi di cibo, scarti di
Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti
RSA Provincia di Milano Rifiuti La normativa affida la gestione dei rifiuti urbani ai Comuni mentre alla Provincia spettano, oltre ai compiti di controllo, anche quelli di programmazione e di coordinamento
Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco:
CARTA E CARTONI Giornali e riviste separate da involucri di cellophane, libri e quaderni, fogli e tabulati, carta da pacchi, cartone e cartoncino, sacchetti di carta, scatole di cartoncino per alimenti
Istituto comprensivo VITTORINO DA FELTRE 14 aprile 2015
Diffusione del video Non siamo irrecuperabili Istituto comprensivo VITTORINO DA FELTRE 14 aprile 2015 Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Ciclo Integrato dei Rifiuti e Servizio Idrico Integrato
UTENZE DOMESTICHE COMUNE DI PETTINEO SERVIZIO IGIENE URBANA GENNAIO 2015
GENNAIO 2015 1 giovedì 2 venerdì secco non riciclabile - umido ed organico 3 sabato vetro e lattine - umido ed organico 4 domenica 5 lunedì umido ed organico -secco non riciclabile 6 martedì 7 mercoledì
Raccolta dei rifiuti solidi urbani
Raccolta dei rifiuti solidi urbani Raccolta differenziata aggiuntiva Si basa su una presenza abbastanza rarefatta di manufatti distribuiti sul territorio di competenza (di norma campane o cassonetti, in
Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa
Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter
Guida alla corretta divisione dei rifiuti
Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Cosa fare con i rifiuti? La lettiera per gatti va eliminata nel cassonetto biologico? Si possono gettare i resti di carta
AVVIO DEL SERVIZIO PORTA A PORTA
AVVIO DEL SERVIZIO PORTA A PORTA 1 COME SEPARARE CORRETTAMENTE LE DIVERSE FRAZIONI DI RIFIUTO CARTA E CARTONE PLASTICA E METALLO VETRO 2 Ricorda che la raccolta differenziata della plastica riguarda SOLO
Discarica comprensoriale di MONCLASSICO telefono: 0463.973151 Orario: dal lunedì al venerdì: 8.00 12.30 / 13.00 15.30
Discarica comprensoriale di MONCLASSICO telefono: 0463.973151 Orario: dal lunedì al venerdì: 8.00 12.30 / 13.00 15.30 DATI SIGNIFICATIVI DELLA RACCOLTA RSU NEGLI ANNI Aggiornati al mese di febbraio 2010
AUDIZIONE VIII COMMISSIONE della Camera dei Deputati del 3 giugno 2014 POSITION PAPER ASSOBIOPLASTICHE SULL ART. 15
Disegno di legge C. 2093 "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014)"
L'inizio della raccolta differenziata del rifiuto organico
A Pisogne L'inizio della raccolta differenziata del rifiuto organico Oltre alle raccolte differenziate avviate da tempo ora si possono recuperare anche: residui da sfalci e potature (erba, rami e foglie)
UFFICIO AMBIENTE VERDE PAESAGGIO DEL COMUNE DI ARZIGNANO. ambiente@comune.arzignano.vi.it
UFFICIO AMBIENTE VERDE PAESAGGIO DEL COMUNE DI ARZIGNANO ambiente@comune.arzignano.vi.it Dott. Giorgio Gentilin Arch. Giovanni Panagin Dott. Davide Zorzanello Rag. Elena Rossato RIFIUTI RACCOLTI AD ARZIGNANO
Progetto ecoschool: raccolta differenziata
Progetto ecoschool: raccolta differenziata Chi semina. raccoglie? 23/06/2010 progetto raccolta differenziata 1 Introduzione Conoscere le diverse tipologie di rifiuti Cosa fare per migliorare la raccolta?
I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016
I rifiuti UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti sono un prodotto inevitabile della società dei consumi e del nostro stile di vita
Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti
Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI. Nozioni
EcoCentro Lombardia Scheda Tecnica di Approfondimento Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI Nozioni Il Decreto legislativo n. 152/2006, Norme in materia
UTENZE NON DOMESTICHE
Comune di San Cesareo UTENZE NON DOMESTICHE per informazioni numero verde 800.180.330 www.comune.sancesareo.rm.it www.aimeriambiente.it Massimilian Massimiliano Rosolino, testimonial per l Ambiente FRAZIONE
LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA
COMUNI DI: ANTEY-SAINT-ANDRÉ CHAMBAVE CHAMOIS CHÂTILLON EMARÈSE LA MAGDELEINE PONTEY SAINT-DENIS SAINT-VINCENT TORGNON VALTOURNENCHE VERRAYES LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA
Spezia raccoglie, differenzia, ricicla. nuovo servizio porta a porta
1 Spezia raccoglie, differenzia, ricicla. nuovo servizio porta a porta 3 IL SISTEMA PORTA A PORTA Il Sistema porta a porta è un iniziativa del Comune della Spezia e di ACAM Ambiente SpA per migliorare
La guida pratica per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Comune di Biassono. Manuale. ecoambientale
Comune di Biassono La guida pratica per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani. AGENDA 21 Agenda 21 significa, letteralmente, l insieme degli appuntamenti, delle cose da fare, nel corso del ventunesimo
COMUNE DI AGLIANO TERME. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO FINANZIARIO [ART.8 D.p.r. 158/1999, comma 3]
COMUNE DI AGLIANO TERME Provincia di Asti RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO FINANZIARIO [ART.8 D.p.r. 158/1999, comma 3] 1 A. MODELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO (ART. 8 D.P.R. n.158/1999, comma 3, lettera
L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO
L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI 1 CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO CHI LI HA VISTI? Non perderli di vista su E-R Ambiente CHI LI HA VISTI? 2 Cosa accade
CONCORSO A PREMI PER I MIGLIORI PROGETTI DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI E DI RACCOLTA DIFFERENZIATA VENERDI 22 GIUGNO 2012
CONCORSO A PREMI PER I MIGLIORI PROGETTI DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI E DI RACCOLTA DIFFERENZIATA VENERDI 22 GIUGNO 2012 La gerarchia europea per la gestione dei rifiuti: 1. prevenzione 2. preparazione per
RACCOLTA DIFFERENZIATA. la strada obbligata
RACCOLTA DIFFERENZIATA la strada obbligata Il Consorzio RSU, quale Ente di Bacino, organo di indirizzo, pianificazione e controllo, in aderenza alle direttive dell assemblea dei Sindaci dei 50 Comuni
Apriamo le porte alla raccolta differenziata.
Utenze domestiche Borgo San Giuliano di Rimini Apriamo le porte alla raccolta differenziata. Comune di Rimini lo sapevate che: Per fare una tonnellata di carta ci vogliono 15 alberi, mentre per fare una
I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s. 2011-2012
I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s. 2011-2012 Lavoro svolto dagli alunni delle classi II A-II B-II D-III D nel Laboratorio di Informatica con l Ins.te Maria Patrizi Ehi ma tu sei
COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE
COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE POLIZIA LOCALE ORDINANZA N 103 Venegono Superiore, 20 novembre 2009 Oggetto: Disposizioni in materia di conferimento dei rifiuti. IL SINDACO Visto l art.
CARTA, CARTONCINO, CARTONE
CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni
Spezia raccoglie, differenzia, ricicla. nuovo servizio porta a porta
1 Spezia raccoglie, differenzia, ricicla. nuovo servizio porta a porta 3 IL SISTEMA PORTA A PORTA Il Sistema porta a porta è un iniziativa del Comune della Spezia e di ACAM ambiente SpA per migliorare
Comune di. Canegrate
Comune di Canegrate UMIDO ORGANICO Nei sacchetti in Mater-Bi dentro l apposito cestino aerato. Per la raccolta il sacchetto va spostato nel MASTELLO MARRONE da mettere fuori casa. Grandi quantità di verde
ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa
ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore
Provincia di Cremona
Settore Ambiente ed Ecologia Rapporto annuale sulla produzione di rifiuti urbani e raccolta differenziata in provincia di Cremona - Anno 2003 - A cura dell Cremona Giugno 2004 PREMESSA Giunta al decimo
La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!
La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! Umido Plastica e Lattine Carta e Cartone Secco non riciclabile Vetro (bianco e colorato) Farmaci scaduti Pile Legno Umido I rifiuti umidi vanno conferiti
PORTA A PORTA GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Comune di Pettorano sul Gizio LA TUA COLLABORAZIONE E INDISPENSABILE
Comune di Pettorano sul Gizio GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA E il nuovo sistema domiciliare con cui il Comune di Pettorano sul Gizio provvederà al ritiro dei rifiuti direttamente avanti
La seconda vita della Scatoletta
La seconda vita della Scatoletta Quello dello smaltimento dei rifiuti è uno dei problemi più grandi che il nostro pianeta sembra dover affrontare nei prossimi decenni. I rifiuti oggi vengono smaltiti in
Cosa succede alla nostra raccolta differenziata?? Informazioni su: Quanto viene raccolto in città Dove va a finire Con che modalità viene gestito
Cosa succede alla nostra raccolta differenziata?? Informazioni su: Quanto viene raccolto in città Dove va a finire Con che modalità viene gestito RAFFRONTO CON ALTRE REALTA 2 RACCOLTA DIFFERENZIATA A BOLOGNA
Unità 1. Raccolta differenziata. Lavoriamo sulla comprensione. Ingombranti Conferiti nelle vicinanze Disfarti Riciclare
Unità 1 Raccolta differenziata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla raccolta differenziata parole relative alla raccolta differenziata e ai rifiuti a usare
LABORATORIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA
LABORATORIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Che cosa è un RIFIUTO? I RIFIUTI SONO COSE SPORCHE E PUZZOLENTI I RIFIUTI SONO COSE INUTILIZZABILI, SCARTI O COSE ROTTE I RIFIUTI SONO UNA RISORSA PER IL FUTURO, DA
ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI
2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,
INFORMAZIONE PER LA RACCOLTA
INFORMAZIONE PER LA RACCOLTA Per i rifiuti indifferenziati esponi il sacchetto nei pressi della tua abitazione nei giorni previsti (sono stati distribuiti dei casso netti a servizio delle famiglie del
Comune di. Camaiore FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO CAPEZZANO PIANORE
Comune di Camaiore CAMAIORE VERSO RIFIUTI ZERO FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO CAPEZZANO PIANORE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA (CAPEZZANO PIANORE) Contenitori fissi COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Dopo aver letto la storia siamo tutti curiosi di conoscere meglio l argomento. Discutiamo in classe. Dalla discussione emerge che:
COSA SONO I RIFIUTI? Dopo aver letto la storia siamo tutti curiosi di conoscere meglio l argomento. Discutiamo in classe. Dalla discussione emerge che: I rifiuti sono le cose che buttiamo perché non ci
Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale
Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale fare la raccolta differenziata non è solo un obbligo di legge è un segno di rispetto e di grande civiltà!
raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it
raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it L Amministrazione Comunale, in collaborazione con REA, avvierà, nel mese di novembre, nel quartiere di
Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente.
Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente. Con il riuso di questi imballaggi e la loro restituzione ai
Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata
Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni C CA CO Ad ma ti. Co rac ca COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI
MANUALE PER LA DIFFERENZIATA DOMICILIARE
Coordinamento per la Differenziata In collaborazione con Il Primo Circolo Didattico Plesso Casamale Somma Vesuviana Comitato di Quartiere Casamale Progetto: Quartieri in movimento Punto 1 Emergenza Rifiuti
Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico
Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 35.000 abitanti si
MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata
MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata LIFE09 ENV/IT/000068 WASTELESS in CHIANTI Prevenzione e riduzione dei rifiuti nel territorio del Chianti INDICE
Laboratorio di Raccolta Differenziata
Laboratorio di Raccolta Differenziata 1 Che cosa è un RIFIUTO? I RIFIUTI SONO COSE SPORCHE E PUZZOLENTI I RIFIUTI SONO COSE INUTILIZZABILI, SCARTI O COSE ROTTE I RIFIUTI SONO UNA RISORSA PER IL FUTURO,
Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.
Un pò di dati sui rifiuti in Italia: Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. A cura di Giacomo Giargia (Ufficio Tecnico) TEMPI DI BIODEGRADAZIONE
COSTRUIAMOCI IL FUTURO: l a,b,c, della raccolta differenziata. LA VITA DEI RIFIUTI
COSTRUIAMOCI IL FUTURO: l a,b,c, della raccolta differenziata. LA VITA DEI RIFIUTI separare LA PLASTICA COSA DIFFERENZIARE bottiglie di plastica per acqua e bibite; flaconi per detersivi e detergenti;
Bene, è semplice e divertente basta RICICLARE. E un modo molto efficace per mantenere il mondo pulito e anche il nostro bosco!
Ciao bambini, Sono Carolina Riciclina. Gli amici del bosco hanno bisogno del vostro aiuto. Impariamo insieme a differenziare i rifiuti, solo in questo modo potremo distruggere Orco Sporco. Bene, è semplice
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI. Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore Anno scolastico 2012/2013 INTRODUZIONE I ragazzi del Consiglio Comunale dei
Il destino dei RIFIUTI
Comune di Padova Settore Ambiente Il destino dei RIFIUTI Osservatorio Ambientale sull inceneritore DEFINIZIONI RIFIUTO: Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia
Utenze domestiche Centro Storico di Rimini. Apriamo le porte alla raccolta differenziata. Comune di Rimini
Utenze domestiche Centro Storico di Rimini Apriamo le porte alla raccolta differenziata. Comune di Rimini lo sapevate che: Per fare una tonnellata di carta ci vogliono 15 alberi, mentre per fare una tonnellata
Vimodrone comune pulito
DifferenzIati... ricicla! Vimodrone comune pulito Manuale della raccolta dei rifiuti Sommario pag. 3 Non rifiutiamo il nostro futuro 4 Calendario raccolte 5 Perché è utile differenziare i rifiuti 6 Umido
Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 dicembre 2003, n. 48-11386 Modifica della scheda di rilevamento dei dati di produzione dei rifiuti urbani di cui alla D.G.R. 17-2876 del 2 maggio 2001 (B.U. n. 5
FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI COMUNE DI CESANO BOSCONE La raccolta differenziata a Cesano Boscone Raccogliere separatamente i rifiuti è un gesto di rispetto
CARTA, CARTONCINO, CARTONE
CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni
2 novità GIUGNO 2011 - DICEMBRE 2012 I N D I F F E R E N Z I A T O F A L C DAL 1 GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE SOLFERINO
Città di SOLFERINO ecocale ndario GIUGNO 0 - DICEMBRE 0 novità per l ambiente DAL GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE I N D I F F E R E N Z I A T O S F A I L C SI ESTENDE IL PORTA A
Comune di Bobbio Pellice
Comune di Bobbio Pellice 2010 LA NUOVA RACCOLTA RIFIUTI Ecopunto Ecoisola Orario 2010 Delle ecoisole più vicine Torre Pellice Luserna S.G. Lunedì chiuso 14,00/17,00 Martedì 13,30/16,30 chiuso chiuso 14,00/17,00
Solferino. Calendario raccolta differenziata 2016. Comune di. Solferino. Raccolta in rete Calendari, info, news sul tuo pc, smartphone, tablet
Progetto grafico copertina Chialab, foto Westend/Getty Images Comune di Solferino Raccolta in rete Calendari, info, news sul tuo pc, smartphone, tablet www.mantovaambiente.it Solferino Calendario raccolta
progettata su misura nuova raccolta separata SECCO-UMIDO RIVE D ARCANO Comune di s.r.l. Servizio Nettezza Urbana ED Affini
Comune di RIVE D ARCANO COMUNITÀ COLLINARE DEL FRIULI s.r.l. Servizio Nettezza Urbana ED Affini nuova raccolta separata SECCO-UMIDO progettata su misura NOVITÀ cosa SÌ Scarti di cucina, avanzi di cibo,
ECO-CONCORSO QUESTIONE DI STILE Relazione conclusiva
ECO-CONCORSO QUESTIONE DI STILE Relazione conclusiva La campagna, la mostra, la festa, l eco questionario Lo scorso marzo Comune AcegasAps e Legambiente hanno lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione
Scarica l App! COMUNE DI
Scarica l App! COMUNE DI rognano COMUNE DI ROGNANO Il comune al servizio del cittadino ORARI E NUMERI UTILI BANCA POPOLARE COMMERCIO E INDUSTRIA TEL. 0382.925512 FILIALE DI MARCIGNAGO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio
1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo