mundgesund Lehrmittel zur Mundgesundheitsförderung in der Schule Conoscenze di base in odontoiatria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "mundgesund Lehrmittel zur Mundgesundheitsförderung in der Schule Conoscenze di base in odontoiatria"

Transcript

1 mundgesund Lehrmittel zur Mundgesundheitsförderung in der Schule Conoscenze di base in odontoiatria

2 Prefazione Negli ultimi decenni, la profilassi odontoiatrica nelle scuole si è imposta come esempio riuscito di promozione della salute tra i bambini e i giovani. Le operatrici di prevenzione dentaria (OPD) istruiscono gli allievi su come avere cura e assumersi la responsabilità della propria salute orale, al fine di mantenere il buono stato di salute orale raggiunto. Per sostenere le OPD attive in Svizzera tedesca nella loro attività, in collaborazione con la Società svizzera odontoiatri SSO, la World Dental Federation FDI e l azienda Unilever, la Fondazione ha elaborato il manuale didattico «mundgesund», pubblicato nel Grazie al sostegno della Società svizzera odontoiatri SSO e di Colgate, siamo molto lieti di mettere a disposizione anche delle operatrici di prevenzione dentaria attive nella Svizzera italiana la prima parte del manuale didattico, dedicata alle conoscenze di base in odontoiatria. Fondazione per le operatrici di prevenzione dentaria Primavera 2016

3 Ringraziamenti Revisione linguistica e dei contenuti (testo tedesco) Revisione linguistica e dei contenuti (testo italiano) Thomas Marthaler, prof. dr. med. dent., Thomas Imfeld, prof. dr. med. dent., Caroline Moret, dr. med. dent., Hans-Caspar Hirzel, dr. med. dent., Barbara Stahel, igienista dentale, Theresa von Siebenthal, insegnante Ana Kuzmanic, dr. med. dent. Diritti per le immagini Centro di medicina dentaria dell Università di Zurigo, Clinica di medicina dentaria preventiva, parodontologia e cariologia Illustrazioni: 2abcd, 6, 9, 10, 11abc, 13abcd, 15abc, 16ab, 17abcdef, 18ab, 19ab, 20, 23, 24, 25, 26abc Fonti iconografiche Clinica dentaria scolastica di Zurigo / Servizio di medicina scolastica della città di Zurigo Illustrazioni: 3, 4, 5, 7 Signal / Unilever Illustrazioni: 21, 22, Fondazione per le operatrici di prevenzione dentaria (fatta eccezione per i diritti per le immagini summenzionati) Autori Consulenza editoriale Traduzione in italiano Concetto e layout Copertina Stampa Felix Magri, dr. phil., MPH, Fondazione per le OPD, Zurigo Bettina Richle, igienista dentale, Fondazione per le OPD, Zurigo Edizioni Pestalozzianum, Alta scuola pedagogica di Zurigo Sandra Gallmann Romana Manzoni Agliati Felix Magri Daniel Lienhard, illustratore, Zurigo Jordi AG, 3123 Belp

4 Conoscenze di base in odontoiatria corrisponde alla prima parte del materiale didattico in tedesco mundgesund Lehrmittel zur Mundgesundheitsförderung in der Schule Felix Magri Theresa von Siebenthal Bettina Richle Grazie all intervento della Società svizzera odontoiatri SSO, questo materiale didattico rientra tra i progetti del programma Live.Learn.Laugh della World Dental Federation FDI, promosso dalla partnership tra la FDI e Unilever Global e Unilever Svizzera. La versione italiana della prima parte del materiale didattico «mundgesund» è stata realizzata grazie a

5 Conoscenze di base in odontoiatria

6 Indice Introduzione 10 Il cavo orale 11 I denti 12 L arcata dentaria 12 Forma e funzione dei denti 13 Tessuti e strutture dei denti 15 Sviluppo, eruzione e permuta dei denti 16 Le malposizioni dei mascellari e dei denti 20 L apparato di sostegno dei denti (parodonto) 21 L osso mascellare e l alveolo 21 La mucosa e la gengiva 22 La saliva 22 La placca batterica 23 La colonizzazione da parte della placca 23 Affezioni ai denti e malattie parodontali 26 La carie dentaria (dal lat. caries = «corrosione, putrefazione») 26 La decalcificazione dello smalto (demineralizzazione) 27 La funzione protettiva della saliva 28 I quattro fattori: il modello dei quattro cerchi 29 La carie è ereditaria? 30 La carie è trasmissibile? 30 La carie è una malattia infettiva? 31 Dove si forma più facilmente la carie? 31 Le erosioni 32 La gengivite e la parodontite: le malattie dell apparato di sostegno dei denti 34 La gengivite 34 La parodontite 36 Altre affezioni che colpiscono il cavo orale 38 Come mantenere sano il cavo orale 40 Misure preventive 40 L igiene orale / i prodotti per l igiene orale 41 Lo spazzolino da denti 41 Il dentifricio 44 Tecnica di pulizia dei denti 45 Gli strumenti per la pulizia degli spazi interdentali 49 Ulteriori misure d igiene orale e di profilassi 49 Controllo dell igiene orale: evidenziare la placca 50 La prevenzione della carie con i fluoruri 51 L importanza della fluoroprofilassi per la salute dei denti 51 Il fluoro e il fluoruro in natura e nel corpo umano 52 Come agiscono i fluoruri nella prevenzione della carie? 53 I prodotti contenenti fluoruri 56 La prevenzione della carie tramite l alimentazione 58 Lo zucchero 58 I dolcificanti alternativi 60 Prevenzione della carie e regole generali per un alimentazione sana 61 Fattori di rischio non biologici per le affezioni orali 63 9 Conoscenze di base in odontoiatria

7 Introduzione Una persona che veicola delle conoscenze deve avere un ventaglio di nozioni più ampio di quelle che desidera trasmettere. Per lavorare nelle classi e per preparare le lezioni occorre disporre di un bagaglio di conoscenze in odontoiatria che permetta di dare un immagine sicura di sé di fronte agli allievi e agli insegnanti. L opuscolo «La carie è evitabile», destinato a tutta la popolazione, fornisce le informazioni fondamentali per mantenere sani i denti e costituisce la base su cui fondare il vostro lavoro. Qui di seguito troverete invece informazioni sul cavo orale e sui denti. Il capitolo sul decorso di alcune patologie, dal canto suo, vi permetterà di approfondire le vostre conoscenze sulle misure di profilassi, ossia su come e perché esplicitano i loro effetti. Non è necessario riuscire a rispondere compiutamente a tutte le domande che vi vengono poste dagli allievi, dagli insegnanti e dai genitori. Tuttavia, conoscendo meglio i vari nessi si acquisisce maggiore sicurezza, necessaria per educare alla salute orale e promuovere la salute orale in genere. Questo testo vuole inoltre essere un opera da consultare quando preparate le lezioni o dovete rispondere alle domande. In caso di domande o problemi che richiedono ulteriori conoscenze, vi invitiamo a consultare il medico dentista. Al giorno d oggi, su internet si trovano molte informazioni, che tuttavia a volte si rivelano fallaci. I siti più affidabili sono quelli delle università, in cui si trovano informazioni per lo più corrette. 10 Conoscenze di base in odontoiatria

8 Il cavo orale La nostra bocca svolge molte funzioni particolarmente importanti per il nostro corpo: le labbra e i denti afferrano il cibo, mentre i denti con l aiuto della lingua lo masticano e lo triturano. Il cavo orale rappresenta così l entrata al tratto digestivo. In secondo luogo, la bocca serve per parlare: il cavo orale è la cassa di risonanza, mentre i denti e la lingua aiutano ad articolare in modo chiaro tutte le lettere, soprattutto la S e la T. La bocca e il cavo orale servono quindi per mangiare e per comunicare con gli altri e, di conseguenza, sono organi importanti per alcune funzioni vitali dell uomo. La bocca è una zona emotivamente sensibile e viene percepita ma non da tutti nello stesso modo come una regione intima. Le parti visibili, ossia le labbra e i denti, hanno un ruolo importante anche dal punto di vista estetico. L aspetto e la posizione della mandibola, della mascella e dei denti sono determinanti per l espressione del viso e quindi per l impressione che si ha di una persona. Si pensi, per esempio, ai denti particolarmente storti o alle bocche «decrepite» degli anziani senza denti. Esternamente, il cavo orale è delimitato dalle guance e dalle labbra, mentre all interno dagli archi palatini, collegati alla faringe. Il palato, che rappresenta il tetto del cavo orale e lo separa dalla cavità nasale, si compone anteriormente del palato duro e posteriormente del palato molle, con l uvula palatina. Il pavimento del cavo orale è ricoperto dalla lingua. Conformemente all illustrazione 1, il cavo orale si compone dei seguenti elementi: il mascellare superiore con l arcata dentale la gengiva il palato Illustrazione 1 Il cavo orale Labbra Mascellare sup. Gengiva Denti la lingua il mascellare inferiore con l arcata dentale Palato duro Uvula Lingua Mascellare inf. 11 Conoscenze di base in odontoiatria

9 Dal punto di vista biologico, il cavo orale può essere visto come un ecosistema o un biotopo, in cui i microrganismi trovano un habitat eccezionale: temperatura e tasso di umidità ideali, sostanze minerali contenute nella saliva e sostanze nutritive organiche provenienti dagli alimenti. Per mantenere intatto un ecosistema, è necessario che tutti i fattori che influiscono su tale sistema siano in equilibrio dinamico tra loro. Se un fattore prevale sugli altri, l equilib rio può essere messo a rischio o risultare compromesso. Per tenere in scacco i fattori nocivi entrano in gioco delle misure protettive che mantengono l equilibrio biologico. È fondamentale capire che, come sempre in natura, anche i processi alla base delle affezioni ai denti e le relative misure preventive seguono il principio dell equilibrio. I denti Illustrazione 2a (a sinistra) Vista frontale dei denti decidui Illustrazione 2b (a destra) Vista frontale dei denti permanenti (i premolari in basso a destra non sono ancora spuntati del tutto). Illustrazione 2c (a sinistra) Arcata dentaria dei denti decidui nel mascellare superiore Illustrazione 2d (a destra) Arcata dentaria dei denti permanenti nel mascellare superiore L arcata dentaria Conformemente a una convenzione internazionale, i denti vengono indicati a partire dalla metà dell arco, ossia dall incisivo centrale, che viene chiamato numero 1, fino al dente del giudizio, chiamato numero 8. Così, il primo molare è chiamato «il sesto», mentre il dente del giudizio è «l ottavo». (v. illustrazione 3 sulla pagina seguente). 12 Conoscenze di base in odontoiatria

10 Illustrazione 3 Arcata dentaria Numerazione dei denti La dentatura è suddivisa in quattro settori (quadranti). La numerazione inizia dal quadrante in alto a destra. I quadrante: mascellare superiore destro II quadrante: mascellare superiore sinistro III quadrante: mascellare inferiore sinistro IV quadrante: mascellare inferiore destro Quadranti Per indicare in maniera inconfutabile un dente, il suo numero viene aggiunto al numero del quadrante. In questo modo, l incisivo centrale superiore sinistro, per esempio, è indicato con la cifra 21 (e si dice «due uno»), mentre il dente del giudizio inferiore destro con la cifra 48 («quattro otto»). Questo sistema viene applicato anche alla dentatura decidua, con la differenza che in questo caso i quadranti vengono indicati con le cifre 5, 6, 7 e 8, cominciando sempre dal mascellare superiore destro. Forma e funzione dei denti Gli incisivi Osservando i nostri denti, o toccandoli con le dita, ci rendiamo conto che hanno forme diverse. I quattro incisivi centrali e laterali (1, 2) sono a forma di scalpello e hanno margini taglienti. Servono per tagliare o addentare il cibo. 13 Conoscenze di base in odontoiatria

11 Illustrazione 4 Forma e funzione dei denti I canini I premolari I molari I quattro canini (3) ci permettono di perforare e di strappare il cibo. Sono i denti più lunghi che abbiamo. Per riuscire a staccare bene il cibo con un morso, i denti frontali del mascellare superiore sono più larghi dei corrispettivi denti del mascellare inferiore, e quando mordiamo (chiudendo il morso) la fila di denti del mascellare superiore è leggermente più avanti dell arcata dentaria inferiore. Gli otto premolari (4, 5) hanno una corona tendenzialmente a forma di dado, caratterizzata da due cuspidi separate da un solco (fissura). Con i premolari frantumiamo, come fa uno schiaccianoci, i bocconi più duri. Con gli otto molari (6, 7, 8) trituriamo, come fa una macina, il cibo duro. Questa operazione è facilitata dalla presenza di tre-cinque cuspidi. Le cuspidi sono separate da solchi (fissure), che possono essere molto profondi. Durante la masticazione, le superfici masticatorie dei premolari e dei molari presenti nel mascellare superiore risultano un po arretrate rispetto alle superfici masticatorie dei corrispettivi denti laterali presenti nel mascellare inferiore. In questo modo, le cuspidi si ingranano le une nelle altre, riuscendo così a sminuzzare meglio il cibo. 14 Conoscenze di base in odontoiatria

12 Le radici I premolari hanno una o due radici, i molari del mascellare superiore ne hanno tre, quelli del mascellare inferiore due. Tutti gli altri denti hanno una sola radice. Il punto di contatto Nelle file di denti complete, le corone si toccano nel cosiddetto punto di contatto. In questo modo i denti si sostengono a vicenda, soprattutto nel settore posteriore, e i resti di cibo non riescono a penetrare negli spazi interdentali, che hanno forma triangolare. Lo spazio interprossimale Lo spazio interdentale è definito anche spazio interprossimale (prossimale = vicino, adiacente). A volte, tra due incisivi manca un punto di contatto: si parla allora di diastema. Nel settore posteriore, invece, un diastema è quasi sempre dovuto alla perdita di un dente. Generalmente i denti decidui del settore frontale non hanno punti di contatto. Tessuti e strutture dei denti Lo smalto Ogni dente si compone di una radice e di una corona. La radice e la corona si incontrano alla cervice (colletto). I tessuti che compongono il dente sono lo smalto, la dentina e la polpa. Lo smalto, che ha uno spessore di circa 1 2 mm, ricopre la corona. È il tessuto più duro del nostro corpo e è composto, nella misura del 96% circa, di minerali, soprattutto di fosfato di calcio nella forma di cristalli di apatite, dell 1% di proteine e del 3% di acqua. Di conseguenza è praticamente una sostanza inorganica. Lo smalto non è impenetrabile, ma è costituito da un reticolo di cristalli a trama fine, disposti l uno di fianco all altro a formare dei prismi. Grazie alla rifrazione della luce nei cristalli, lo smalto appare leggermente luccicante. Lo smalto non ha sensori del dolore e è dunque completamente Illustrazione 5 La struttura dei denti 15 Conoscenze di base in odontoiatria

13 insensibile al dolore. Malgrado la sua durezza, a causa della sua struttura è sensibile all influsso degli agenti chimici. Lo smalto è permeabile in misura molto limitata alle sostanze idrosolubili, tra l altro anche alle sue componenti principali, ossia il calcio, il fosfato e il fluoruro, ma anche agli acidi. Mordendo malamente un oggetto molto duro o battendo fortemente su un materiale duro (per es. durante un infortunio sportivo), lo smalto si può danneggiare, scheggiare, rompere o crepare. Lo smalto dei denti decidui contiene meno minerali e ha una struttura meno compatta rispetto a quella dei denti permanenti. Per questo motivo, è più chiaro e più sensibile all influsso degli agenti chimici, come per esempio gli acidi. La dentina La dentina è la componente principale del dente. Analogamente alle nostre ossa, è costituita per il 70% da minerali (parte inorganica), per il 20% da sostanze proteiche (parte organica) e per il 10% da acqua. La dentina non è così dura come lo smalto, ma è più dura delle ossa. L interno della dentina è irradiato da canalicoli finissimi che si diramano verso l esterno e che contengono dei prolungamenti cellulari, provenienti dalla polpa dentale. A partire dalla linea cervicale, che in condizioni di salute è coperta dalla gengiva e quindi non è visibile, la dentina della radice è ricoperta dal cemento. La polpa Attraverso il canale radicolare, che all apice della radice è aperto, le arterie, le vene e i nervi raggiungono la polpa rivestita di dentina. All interno della polpa, i vasi sanguigni e i nervi sono alloggiati in un tessuto connettivo lasso. I prolungamenti delle fibre nervose attraversano la polpa e raggiungono i canalicoli dentinali. Essi trasmettono i segnali di dolore, per esempio reagendo alle differenze di temperatura (caldo/freddo), agli stimoli chimici (dolce/acido) o al trapano del dentista. Nei denti decidui vi è più polpa rispetto ai denti permanenti, mentre lo smalto ha uno spessore molto minore, di poco meno della metà. Sviluppo, eruzione e permuta dei denti In nessun punto l interno del nostro corpo è esposto e tutti i contatti con l esterno avvengono attraverso il suo involucro protettivo, l epitelio (la pelle). Il tratto gastro-intestinale non è quindi altro che la pelle esterna rovesciata verso l interno, pertanto è anche «esterno» per il corpo. Lo stesso vale per la parte superiore del tratto gastro-intestinale, ossia il cavo orale: i denti e la gengiva rappresentano la «frontiera esterna» del corpo. Le cellule epiteliali hanno funzioni specifiche in determinati punti del corpo, tanto che creano strutture speciali, come le unghie delle mani e dei piedi. Anche lo smalto, la dentina e la polpa originano da queste cellule epiteliali specializzate. Lo smalto è un epitelio quasi del tutto mineralizzato, mentre la dentina lo è solo parzialmente. Durante la gestazione, i denti si sviluppano nel mascellare superiore e inferiore, nella regione del futuro cavo orale. Si formano le cosiddette lamine dentarie, da cui si svilupperanno i germi dei 20 denti decidui e dei 32 denti 16 Conoscenze di base in odontoiatria

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! I denti sono un bene prezioso! Ci aiutano a: 1. MASTICARE 2. PRONUNCIARE BENE LE PAROLE 3. AVERE UN BEL SORRISO Sai chi è l igienista dentale? L igienista

Dettagli

DR. MARIO BUCCIARELLI MEDICO DENTISTA DANILO AVOLIO MEDICO DENTISTA

DR. MARIO BUCCIARELLI MEDICO DENTISTA DANILO AVOLIO MEDICO DENTISTA 1 DR. MARIO BUCCIARELLI MEDICO DENTISTA Denti e dentizioni DANILO AVOLIO MEDICO DENTISTA 2 A seconda della loro morfologia distinguiamo quattro tipi di denti: - Gli incisivi - I canini - I premolari -

Dettagli

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie Opuscolo informativo per i pazienti I fluoruri per prevenire la carie Tutto quello che dovete sapere sui fluoruri Negli ultimi decenni, in Svizzera e in molti paesi industrializzati, si è assistito a una

Dettagli

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria VICENTINO OVEST U..O.C.. MATTEERNO IINFFANTTIILLEE U..O.. PEDIATRIA DII COMUNITA educazione alla salute come avere denti da

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 Educare i bambini ad acquisire e mantenere sane abitudini alimentari rappresenta un importante intervento di promozione alla salute Il progetto

Dettagli

Un sorriso da salvare

Un sorriso da salvare R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Service Above Self He Profits Most Who Serves Best DISTRETTO 2110 SICILIA E MALTA - ROTARY CLUB COSTA GAIA Un sorriso da salvare Progetto prevenzione della carie dentale

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Che cosa dovete osservare?

Che cosa dovete osservare? Se il vostro bambino tiene abitualmente la bocca aperta perché non riesce - o riesce con difficoltà - ad avvicinare le labbra fra di loro: osservate se i due incisivi superiori sono disposti a punta e

Dettagli

Perche l, igiene orale si impara da piccoli!

Perche l, igiene orale si impara da piccoli! Prevenzione avanzata della carie Perche l igiene orale si impara da piccoli! I tuoi denti.. un mondo pieno di sorprese Lo sapevi che......i tuoi primi dentini si sono formati ancor prima di nascere? Nella

Dettagli

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti Un dente mancante significa perdita di osso Gli Impianti Un dente mancante si Perdere uno o più denti provoca un grande problema estetico, perdita di funzione masticatoria ed inabilità nel sottostare ad

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

PAS Percorsi Abilitanti Speciali DM 58/2013

PAS Percorsi Abilitanti Speciali DM 58/2013 PAS Percorsi Abilitanti Speciali DM 58/2013 Il docente di Laboratorio "Esercitazione in Odontotecnica concorre a far conseguire allo studente, al termine del periodo quinquennale di istruzione professionale

Dettagli

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE TARGET INTERVENTO RIVOLTO AI BAMBINI PRIMO CICLO SCUOLA ELEMENTARE METODOLOGIA ANIMAZIONE TEATRALE CON UTILIZZO DI STRUMENTI

Dettagli

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0.

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. CATALOGO IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. Fin dalla sua creazione avvenuta nel 1987, Biotech Dental si è impegnata nello sviluppo di uno stretto rapporto di fiducia con

Dettagli

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria L odontoiatria in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria Indice 2 L assistenza odontoiatrica in Svizzera Il «modello svizzero» La salute orale Il servizio

Dettagli

a cura della Dott. ssa Anna RAINONE

a cura della Dott. ssa Anna RAINONE a cura della Dott. ssa Anna RAINONE PROGETTO EDUCATIVO IL BRUTTO ANATROCCOLO Sorrisi Smaglianti intende offrire agli alunni della scuola primaria indicazioni operative per incentivare una sana igiene dentale

Dettagli

Igiene e cura dei denti

Igiene e cura dei denti Igiene e cura dei denti Capitolo 3 La salute della bocca La nostra bocca (cavo orale) è un sito anatomico riccamente abitato da microrganismi, che insieme formano un complesso e delicato ecosistema in

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

guida pratica per la salute orale del paziente disabile

guida pratica per la salute orale del paziente disabile Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Odontostomatologia Direttore: Prof.ssa Pietrina Franca Lugliè guida pratica per la salute orale del paziente disabile A cura dell Igienista dentale

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO IN COSA CONSISTE L ASSISTENZA POST-CHIRURGICA? Gli impianti Straumann rappresentano una soluzione moderna per la ricostruzione dentale, quando mancano uno o più

Dettagli

Denti sani per la gestante e il bambino

Denti sani per la gestante e il bambino Denti sani per la gestante e il bambino Schweizerische Zahnärzte-Gesellschaft Société Suisse d Odonto-stomatologie Società Svizzera di Odontologia e Stomatologia Denti sani durante la gravidanza Il detto

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI 132 DENTI CANINI Topografia e nomenclatura degli elementi morfologici Vista linguale Apice della radice Vista vestibolare Radice Linea cervicale (o

Dettagli

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE (Disegni e idee dei bambini) Noi, prima di introdurre il cibo nella bocca, la apriamo. Ora siamo pronti ad introdurre il cibo in bocca. Introdotto il cibo, la bocca

Dettagli

Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE

Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE La bocca o cavità orale (Fig. 1) è il primo tratto dell apparato digerente. È un organo cavo, di forma ovoide

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Guida per il paziente. Gengivite e parodontite

Guida per il paziente. Gengivite e parodontite Guida per il paziente Gengivite e parodontite La parodontite è più comune di quanto tu possa immaginare. Circa il 40% degli adulti soffre di questa patologia - spesso senza esserne a conoscenza. Le condizioni

Dettagli

Le principali malocclusioni

Le principali malocclusioni Le principali malocclusioni Articolo a cura di: Alberto Gentile/ Impaginazione a cura di: Mile Le arcate dentarie, le strutture ossee, la muscolatura della faccia dovrebbero essere tra di loro in un rapporto

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

Dai 0 ai 3 anni. Con l obiettivo di ridurre i rischi della contaminazione mammabimbo è consigliabile che la mamma:

Dai 0 ai 3 anni. Con l obiettivo di ridurre i rischi della contaminazione mammabimbo è consigliabile che la mamma: Studio Dentistico LE REGOLE D'ORO DELLA PREVENZIONE Prevenzione odontoiatrica a 360 - Corriere della salute - Articolo tratto da Corriere Salute, inserto del Corriere della Sera del 3 febbraio 2002-1-

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

U.O.C. MATERNO INFANTILE U.O. PEDIATRIA DI COMUNITA

U.O.C. MATERNO INFANTILE U.O. PEDIATRIA DI COMUNITA Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO U.O.C. MATERNO INFANTILE U.O. PEDIATRIA DI COMUNITA educazione alla salute come avere denti da campione prevenzione

Dettagli

TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI. Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc.

TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI. Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc. TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc. PATOLOGIE ODONTOIATRICHE CARIE GENIVITI E LESIONI MUCOSE ORALI MALOCCLUSIONI TRAUMI Introduzione CARIE:patologia dentale

Dettagli

ImPIANtI dentali. LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine

ImPIANtI dentali. LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine ImPIANtI dentali LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine 1. Sorriso & funzione Nei rapporti di ogni giorno il sorriso ci aiuta a comunicare: è il miglior modo di dimostrare affetto, aiuta a socializzare,

Dettagli

Una bocca sana. ad ogni età

Una bocca sana. ad ogni età Una bocca sana ad ogni età La bocca e i denti Attraverso la bocca possiamo nutrirci e assaporare il cibo, parlare e comunicare, sorridere. Prendersi cura della bocca è importante, per tutta la durata della

Dettagli

I DENTI. Negli ultimi anni, ed a ragione, sempre maggiore attenzione ha riscosso la prevenzione e cura delle patologie dentarie.

I DENTI. Negli ultimi anni, ed a ragione, sempre maggiore attenzione ha riscosso la prevenzione e cura delle patologie dentarie. I DENTI Negli ultimi anni, ed a ragione, sempre maggiore attenzione ha riscosso la prevenzione e cura delle patologie dentarie. Per anni si e pensato che se in natura non ci sono dentisti, non c e ragione

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche

Dettagli

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale.

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale. Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale. Più che l ultima tecnologia. Soddisfazione per sempre. La terapia implantare è oggi il

Dettagli

Via Vevey, 17 11100 AOSTA Tel 055. 5539720 aidi@congresslab.it

Via Vevey, 17 11100 AOSTA Tel 055. 5539720 aidi@congresslab.it Via Martiri della Liberazione, 126/3 16043 CHIAVARI (GE) Tel: 0185 599487 Fax: 0185 376315 Cell: 347 9602102 E-Mail: info@associazionearke.it Web: www.associazionearke.it CF: 91038960109 Iscr. al Registro

Dettagli

Numero Libretto sanitario Pediatrico. codice sanitario. cognome. nome. nato/a a. data di nascita. indirizzo. telefono. variazioni di indirizzo

Numero Libretto sanitario Pediatrico. codice sanitario. cognome. nome. nato/a a. data di nascita. indirizzo. telefono. variazioni di indirizzo Numero Libretto sanitario Pediatrico codice sanitario cognome nome nato/a a data di nascita indirizzo telefono variazioni di indirizzo Indicazioni generali sulle problematiche odontoiatriche dell età evolutiva

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Cosa succede se le recessioni gengivali non vengono trattate? Se le recessioni gengivali e le loro cause non vengono

Dettagli

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1 DENTI MERAVIGLIOSI La qualità della vita con gli impianti dentali 1 1 Qualità della vita con gli impianti dentali si riferisce al miglioramento della qualità della vita con un impianto dentale rispetto

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

Opuscolo informativo per i pazienti. I quattro pilastri della prevenzione

Opuscolo informativo per i pazienti. I quattro pilastri della prevenzione Opuscolo informativo per i pazienti I quattro pilastri della prevenzione La carie, le parodontiti e le erosioni La carie insorge quando la placca batterica, che aderisce sulla superficie dei denti, non

Dettagli

Laboratorio autonomia nell autismo

Laboratorio autonomia nell autismo Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Mary Wrobel Laboratorio autonomia nell autismo Igiene, salute e sessualità Erickson

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Un sano sorriso... per il tuo bambino

Un sano sorriso... per il tuo bambino Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento Direzione per la promozione e l educazione alla salute Dipartimento di Odontostomatologia Un sano sorriso... per il tuo bambino Progetto

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI USURA DELLA TAVOLA DENTARIA (CERVO E CAPRIOLO) ACCRESCIMENTO DEL TROFEO (CAMOSCIO MUFLONE STAMBECCO) A cura di: Sergio Marchetti Michele Rocca STRUTTURA DEFINITIVA

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO

COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO G G.R.IERFINO www.igieneorale.info PREMESSA IMPORTANTE Il fatto che alla verifica dal dentista si constati che le condizioni di salute dentale e parodontali

Dettagli

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE IGIENE DENTALE E PREVENZIONE Dispensa n.3 Introduzione Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l origine di molte patologie organiche sono dovute ai rapidi cambiamenti dello stile di vita

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Ionolux. Ionolux. Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile

Ionolux. Ionolux. Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile Ionolux Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile materiali vetroionomeri di VOCO prodotti sicuri che vi aiutano nel trattamento quotidiano dei vostri pazienti Per più di vent anni VOCO è attiva nella

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale

Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473

Dettagli

Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe

Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

Costruiamo insieme il tuo sorriso! Costruiamo insieme il tuo sorriso! Οrtodonzia CHE COS E? L Ortodonzia e quella branca dell odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dentarie e delle anomalie

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

Informazioni sulla Clinica odontoiatrica scolastica di Arbon

Informazioni sulla Clinica odontoiatrica scolastica di Arbon Informazioni sulla Clinica odontoiatrica scolastica di Arbon Schulzahnklinik Arbon Telefon: 071 446 65 61 Stacherholzstrasse 32 Fax: 071 446 65 67 9320 Arbon E-Mail: szk.arbon@psgarbon.ch Basi La cura

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO

Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO Esercizio 2 SCRIVI SOTTO LA FACCIA SORRIDENTE I COMPORTAMENTI CHE FANNO BENE ALLA SALUTE E SOTTO LA FACCIA TRISTE I COMPORTAMENTI

Dettagli

Guida interattiva. all educazione orale nella prima infanzia. A cura della Dott.ssa Miriam Madau M. Madau, A. Dovana

Guida interattiva. all educazione orale nella prima infanzia. A cura della Dott.ssa Miriam Madau M. Madau, A. Dovana Guida interattiva all educazione orale nella prima infanzia A cura della Dott.ssa Miriam Madau M. Madau, A. Dovana DALLA MAMMA AL BAMBINO Come mantenere sana la bocca dei nostri figli Educare i bambini

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

SERVIZI SOCIO SANITARI ARTI AUSILIARIE DELLA PROFESSIONE SANITARIA DI ODONTOTECNICO

SERVIZI SOCIO SANITARI ARTI AUSILIARIE DELLA PROFESSIONE SANITARIA DI ODONTOTECNICO ISTITUTO PROFESSIONALE PER ODONTOTECNICI SERVIZI SOCIO SANITARI ARTI AUSILIARIE DELLA PROFESSIONE SANITARIA DI ODONTOTECNICO PAOLO GOTTA (C130) - MATERIA: ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15 14/12/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15 Strutture diurne «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello sport UFPSO volto a promuovere

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

Estetica in odontoiatria.

Estetica in odontoiatria. Estetica in odontoiatria. Il tema Estetica viene trattato nei seguenti 8 Files. 1) Introduzione all Estetica in Odontoiatria. 2) Nozioni cliniche di estetica del sorriso, utili al paziente. 3) Analisi

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SPORCHICINI NASCOSTI TRA I DENTINI

SPORCHICINI NASCOSTI TRA I DENTINI Daniela Batisti SPORCHICINI NASCOSTI TRA I DENTINI Guida per mamme e papà alla prevenzione della carie Daniela Batisti, Sporchicini nascosti tra i dentini Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

KaVo Modelli didattici e denti. Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli

KaVo Modelli didattici e denti. Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli KaVo Modelli didattici e denti Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli Modelli didattici e denti Incredibilmente umani. Modelli didattici e denti Modelli didattici completi

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

Dott.ssa Gloria Funiciello

Dott.ssa Gloria Funiciello MANUALE PRATICO DI PREVENZIONE DENTALE PER TUTTA LA FAMIGLIA A Cura della Dott.ssa Gloria Funiciello Odontoiatra e Specialista in Ortodonzia e Gnatologia Quando un bel SORRISO vuol dire BUONA SALUTE! La

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

- All inizio, la carie può essere solo visibile, senza dare sintomi particolari. Man mano che la lesione cariosa progredisce fino a giungere alla

- All inizio, la carie può essere solo visibile, senza dare sintomi particolari. Man mano che la lesione cariosa progredisce fino a giungere alla LA CARIE La carie è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto dentina) e che origina dalla superficie e procede in profondità fino alla polpa dentale. CAUSE: Le cause della carie sono

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto

Dettagli