U.O.C. MATERNO INFANTILE U.O. PEDIATRIA DI COMUNITA
|
|
- Fausto Leonardi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO U.O.C. MATERNO INFANTILE U.O. PEDIATRIA DI COMUNITA educazione alla salute come avere denti da campione prevenzione primaria della carie anno scolastico classi seconde della scuola primaria 1
2 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO (Pertinenza - Rilevanza del Progetto) La carie dentale e la malattia parodontale rappresentano la patologia a più elevata prevalenza nella maggior parte dei paesi del mondo. Pur essendo la carie in sé una malattia non particolarmente grave, per la sua cura vengono impegnate notevoli risorse individuali e pubbliche. Nei paesi industrializzati negli ultimi decenni si è osservato una forte riduzione della prevalenza della carie dentale. Si ritiene che questo successo sia dovuto principalmente alla maggiore informazione della popolazione, alla crescita culturale e di sensibilità delle persone. Questo trova conferme molto evidenti quali la scelta di somministrare fluoro e di ricorrere alla sigillatura dei denti dei propri figli. Questi comportamenti assieme ad una corretta alimentazione, all igiene orale professionale alle visite odontoiatriche periodiche possono portare ad una riduzione notevole dell indice DMFT (somma di denti cariati, otturati ed estratti per bambino) e dell incidenza di malattia parodontale in età adulta. Un altro comportamento che ha grande rilevanza per la salute è l alimentazione. L attività di educazione alla salute con i bambini frequentanti la classe seconda della scuola primaria offre l opportunità di introdurre i principali concetti relativi ad una sana alimentazione. OBIETTIVI GENERALI (Obiettivi di Salute) fornire corrette informazioni relative alla prevenzione orodentale e informazioni base sulla sana alimentazione perché parlare di prevenzione orodentale e non di carie Come precedentemente detto le due patologie che interessano l apparto masticatorio sono la carie: tipica patologia dell infanzia caratterizzata dalla progressiva distruzione dello smalto, della dentina e/o del cemento provocata dai prodotti del metabolismo di alcuni batteri contenuti nella placca e la parodontopatia, processo infiammatorio che interessa i tessuti di sostegno del dente (dalla semplice gengivite alla piorrea), che si manifesta in età adulta; essenzialmente dovuta all azione dei batteri e dei loro metaboliti contenuti nella placca sottogengivale. 2
3 Le manovre preventive per difendersi dalla carie sono ugualmente efficaci per la prevenzione della parodontopatia. Di conseguenza gli interventi di educazione alla salute nei confronti del bambino gli daranno notevoli dei benefici anche in età adulta. Per la prevenzione della carie dentale è raccomandata la riduzione del consumo di zuccheri semplici, altamente favorenti lo sviluppo della carie dentale. Questo legame con gli aspetti nutrizionali permette di inserire altri concetti fondamentali quali la ripartizione dei pasti nell arco della giornata ed in particolare l importanza di un adeguata introduzione di calorie e nutrienti al momento della 1^ colazione e della merenda che i bambini consumano a scuola. OBIETTIVI SPECIFICI di comportamento corretta igiene orale domestica con l uso di spazzolino e dentifricio fluorato periodica verifica con l uso di pastiglie rivelatrici di placca dentale uso di fluoro consumo di una prima colazione adeguata, tutti i giorni miglioramento della qualità delle merende scelte e consumate a scuola dai bambini educativi (conoscenze, atteggiamenti, capacità pratiche) conoscenze miglioramento delle conoscenze relative a: struttura dei denti, prima dentizione, seconda dentizione carie (etiopatogenesi e prevenzione) malattia parodontale (etiopatogenesi e prevenzione) prevenzione in odontoiatria (igiene orale domiciliare, professionale, fluoro, sigillanti) concetti base sull importanza di una sana alimentazione: quali sono gli alimenti che dobbiamo introdurre più volte al giorno, quali con minore frequenza. (vedi piramide alimentare) 3
4 atteggiamenti portare il bambino a riconoscere se stesso come principale e fondamentale responsabile della propria igiene orale aumentare le azioni di corretta igiene orale quotidiana favorire un atteggiamento positivo nei confronti delle visite odontoiatriche far conoscere ai bambini l importanza di una adeguata ripartizione dei pasti nell arco della giornata ed in particolare l importanza della 1^ colazione capacità pratiche attraverso l utilizzo di supporti didattici specifici e delle compresse rivelatrici di placca aiutare il bambino a migliorare la propria capacità stereognosica STRATEGIE E METODI EDUCATIVI es: lavoro di gruppo, simulazione di situazione, imitazione del modello, lezione, conferenza ) lezioni condotte dall insegnante sul corpo umano (previste dai programmi ministeriali) lezione di rinforzo condotta dall assistente sanitaria su temi specifici relativi all igiene orodentale. Nel corso della presentazione, che prevede l utilizzo di slides/diapositive, vengono affrontati brevemente i concetti base di una sana alimentazione con particolare attenzione alla 1^ colazione e merenda del mattino, adeguate per quantità di calorie e nutrienti introdotti. utilizzo di supporti didattico-scientifici specifici simulazioni con uso di compresse rivelatrici di placca batterica (la fattibilità di questa attività sarà valutata di volta in volta con l insegnante di classe) 4
5 PIANO DI AZIONE (indicare le varie fasi del programma e precisare i tempi di attuazione di ogni singola fase) FASI 1. indagine preliminare, con somministrazione di questionario specifico e tabulazione dei risultati (da parte dell insegnante) 2. lezioni sui denti condotte dall insegnante e previste dal programma ministeriale relativo al corpo umano 3. intervento di rinforzo specifico condotto dall assistente sanitaria dell Unità Operativa Pediatria di Comunità relativo a strategie di prevenzione orodentale TEMPI DI ATTUAZIONE** ottobre-dicembre gennaio-febbraio marzo/aprile esercitazione pratica sulle tecniche di spazzolamento con uso del plastico Discussione in classe, guidata dall assistente sanitaria, relativa ai risultati dei questionari tabulati A termine dell intervento l assistente sanitaria lascia degli opuscoli di rinforzo con informazioni per i bambini e per i loro genitori. Viene chiesto all insegnate di classe di leggerli e commentarli assieme ai bambini una settimana dopo l intervento. A conclusione del percorso viene chiesto ai bambini di fare un disegno che rappresenti quello che li ha colpiti o interessati maggiormente. 4. Nel mese di Dicembre, nelle classi che hanno aderito al progetto, l assistente sanitaria regalerà Il gioco del Sorriso e prendendo spunto da questo fa un rinforzo in classe riprendendo i concetti fondamentali relativi all igiene orodentale e nutrizionale. dicembre anno scolastico successivo 5. seconda verifica con somministrazione dello stesso questionario utilizzato precedentemente al fine di valutare l effettiva modificazione a lungo termine dei comportamenti 6. in occasione dello screening del cavo orale, l assistente sanitaria, chiede a tutti i ragazzi informazioni sulle abitudini di igiene orale e sugli alimenti consumati a colazione e durante la merenda del mattino, facendo quindi un rinforzo diretto a seconda delle abitudini individuali. In classe viene fatta una restituzione collettiva e vengono analizzati e discussi i risultati del questionario. anno scolastico successivo all inizio del progetto scolastico successivo all inizio del progetto anno, contestualmente all attività di screening programmata Viene lasciata una brochure informativa sull igiene orale da colorare incollare sul quaderno di scienze Viene regalato alla classe Il gioco del Sorriso prodotto con i disegni dei bambini. 5
6 INDICATORI PREVISTI PER LA VALUTAZIONE 1. indicatori di PROCESSO (riferiti alla effettiva conduzione delle attività previste) rispetto del calendario proposto numero di questionari distribuiti e numero di questionari restituiti compilati numero di bambini che partecipano ai gruppi lavoro 2. indicatori di RISULTATO (riferiti all efficacia dell intervento) indicatori educativi conoscenza delle principali patologie dell apparato masticatorio conoscenza delle strategie fondamentali di prevenzione orodentale conoscenza della Piramide Alimentare indicatori di comportamento 1. relativi al bambino utilizzo quotidiano e corretto dei principali strumenti di prevenzione orodentale e una corretta igiene alimentare relativa 1^ colazione del mattino e merenda del mattino adeguate per qualità e quantità 2. a cascata sulla famiglia utilizzo di fluoro in età pediatrica utilizzo di dentifrici arricchiti di sali fluorati sigillatura dei 6^ molari permanenti visite mediche periodiche ed igiene orodentale professionale periodica utilizzo in famiglia del filo interdentale scelta appropriata dei prodotti per la prima colazione e dei prodotti per la merenda indicatori di salute aumento del numero di bambini che si lava correttamente i denti almeno due volte al giorno aumento del bambini che assume regolarmente il fluoro riduzione del numero di bambini che si recano a scuola senza avere fatto la 1^ colazione 6
come avere denti da campione prevenzione primaria della carie
Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria VICENTINO OVEST U..O.C.. MATTEERNO IINFFANTTIILLEE U..O.. PEDIATRIA DII COMUNITA educazione alla salute come avere denti da
U.O.S. Pediatria di Comunità
U.O.S. Pediatria di Comunità U.O. C. Materno Infantile come avere denti da campione prevenzione primaria della carie anno scolastico 2012-2013 classi seconde della scuola primaria aggiornato al 25.07.2012
S.M.I.L.E. un sorriso per tutti
C.L.S. Il Cuore della Luna del Sud ( Associazione no profit di promozione sociale ) Anno scolastico 2014-2015 S.M.I.L.E. un sorriso per tutti a cura del Dott. Progetto di Promozione ed Educazione alla
Un sorriso da salvare
R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Service Above Self He Profits Most Who Serves Best DISTRETTO 2110 SICILIA E MALTA - ROTARY CLUB COSTA GAIA Un sorriso da salvare Progetto prevenzione della carie dentale
IGIENE DENTALE E PREVENZIONE
IGIENE DENTALE E PREVENZIONE Dispensa n.3 Introduzione Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l origine di molte patologie organiche sono dovute ai rapidi cambiamenti dello stile di vita
Dai 0 ai 3 anni. Con l obiettivo di ridurre i rischi della contaminazione mammabimbo è consigliabile che la mamma:
Studio Dentistico LE REGOLE D'ORO DELLA PREVENZIONE Prevenzione odontoiatrica a 360 - Corriere della salute - Articolo tratto da Corriere Salute, inserto del Corriere della Sera del 3 febbraio 2002-1-
SPORCHICINI NASCOSTI TRA I DENTINI
Daniela Batisti SPORCHICINI NASCOSTI TRA I DENTINI Guida per mamme e papà alla prevenzione della carie Daniela Batisti, Sporchicini nascosti tra i dentini Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale
PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE. I.C. Della Torre Scuola primaria D. Alighieri. di Gradisca d Isonzo. Comune di Gradisca d Isonzo
PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE I.C. Della Torre Scuola primaria D. Alighieri di Gradisca d Isonzo Comune di Gradisca d Isonzo Indice QUADRO DI RIFERIMENTO E MOTIVAZIONI pag. 3 FINALITA, OBIETTIVI
guida pratica per la salute orale del paziente disabile
Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Odontostomatologia Direttore: Prof.ssa Pietrina Franca Lugliè guida pratica per la salute orale del paziente disabile A cura dell Igienista dentale
a cura della Dott. ssa Anna RAINONE
a cura della Dott. ssa Anna RAINONE PROGETTO EDUCATIVO IL BRUTTO ANATROCCOLO Sorrisi Smaglianti intende offrire agli alunni della scuola primaria indicazioni operative per incentivare una sana igiene dentale
Guida per il paziente. Gengivite e parodontite
Guida per il paziente Gengivite e parodontite La parodontite è più comune di quanto tu possa immaginare. Circa il 40% degli adulti soffre di questa patologia - spesso senza esserne a conoscenza. Le condizioni
A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!
A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! I denti sono un bene prezioso! Ci aiutano a: 1. MASTICARE 2. PRONUNCIARE BENE LE PAROLE 3. AVERE UN BEL SORRISO Sai chi è l igienista dentale? L igienista
Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie
Opuscolo informativo per i pazienti I fluoruri per prevenire la carie Tutto quello che dovete sapere sui fluoruri Negli ultimi decenni, in Svizzera e in molti paesi industrializzati, si è assistito a una
Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale
Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473
Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe
Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473
MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Progetto di sana Alimentazione dell I.C Masaccio in collaborazione con il dott. Fiorini (coordinatore pediatri Valdarno) MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Nasce per
Via Vevey, 17 11100 AOSTA Tel 055. 5539720 aidi@congresslab.it
Via Martiri della Liberazione, 126/3 16043 CHIAVARI (GE) Tel: 0185 599487 Fax: 0185 376315 Cell: 347 9602102 E-Mail: info@associazionearke.it Web: www.associazionearke.it CF: 91038960109 Iscr. al Registro
Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica
Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo
Informazioni sulla Clinica odontoiatrica scolastica di Arbon
Informazioni sulla Clinica odontoiatrica scolastica di Arbon Schulzahnklinik Arbon Telefon: 071 446 65 61 Stacherholzstrasse 32 Fax: 071 446 65 67 9320 Arbon E-Mail: szk.arbon@psgarbon.ch Basi La cura
Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale
Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso
Un sano sorriso... per il tuo bambino
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento Direzione per la promozione e l educazione alla salute Dipartimento di Odontostomatologia Un sano sorriso... per il tuo bambino Progetto
SCONFIGGERE LA CARIE DENTALE OGGI SI PUO! COME FARE CE LO SVELA L IGIENISTA DENTALE
ARTICOLO CASTELLETTO TICINO SCONFIGGERE LA CARIE DENTALE OGGI SI PUO! COME FARE CE LO SVELA L IGIENISTA DENTALE Esiste un miglior biglietto da visita di un bel sorriso? La nostra epoca è sicuramente dominata
SMART BRUSHING. Ti aiuta a monitorare la salute orale
SMART BRUSHING Ti aiuta a monitorare la salute orale VISION Noi crediamo in un mondo dove le persone si prendono cura del loro benessere personale in modo cosciente e responsabile. IL PRESENTE Le nuove
LE AFFEZIONI NON INFETTIVE DELL ETA SCOLARE
LE AFFEZIONI NON INFETTIVE DELL ETA SCOLARE CARIE DENTALE MIOPIA SCOLIOSI OBESITA CARIE DENTALE La carie dentale nasce come processo erosivo e si evolve come processo destruente del dente che perde così
C.I.P.O.O.O.C.M.F. A.N.P.O.
C.I.P.O.O.O.C.M.F. A.N.P.O. COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Associazione Nazionale Primari Ospedalieri È stato pubblicato in Gazzetta
XXV Congresso Nazionale SIPPS REGALIAMO FUTURO 12-14 14 Settembre 2013. Scuola d i Specializzazione Pediatria. Coordinatore: Prof.ssa P.
XXV Congresso Nazionale SIPPS REGALIAMO FUTURO 12-14 14 Settembre 2013 Hotel Sheraton Nicolaus - Bari INFLUENZA DELLA XEROSTOMIA NELLE MANIFESTAZIONI ORALI DEL PAZIENTE PEDIATRICO ONCOEMATOLOGICO Dott.ssa
EZIOPATOGENESI DELLA CARIE
STORIA DELLA CARIE Numerose sono le teorie formulate a proposito della etiologia e patogenesi della carie dentaria. Le teorie ESOGENE considerano l agente eziologico responsabile della patologia cariogena
Perche l, igiene orale si impara da piccoli!
Prevenzione avanzata della carie Perche l igiene orale si impara da piccoli! I tuoi denti.. un mondo pieno di sorprese Lo sapevi che......i tuoi primi dentini si sono formati ancor prima di nascere? Nella
Ringraziando per la collaborazione si porgono i più cordiali saluti.
Responsabile Bergamo.. Ai Genitori degli alunni della classe. della scuola.. L'insegnante di vostro/a figlio/a ha aderito al progetto per la prevenzione del tabagismo indirizzato agli alunni delle scuole
Prevenzione della carie dentaria
Studio Medico Dentistico Prestigiacomo s.n.c. Via B. Mattarella, 30 90011 Bagheria (Pa) Tel. 091.903448 Cell. 320.7104860 E-mail: studioprestigiacomo@yahoo.it Campagna di: Prevenzione della carie dentaria
Dott.ssa Gloria Funiciello
MANUALE PRATICO DI PREVENZIONE DENTALE PER TUTTA LA FAMIGLIA A Cura della Dott.ssa Gloria Funiciello Odontoiatra e Specialista in Ortodonzia e Gnatologia Quando un bel SORRISO vuol dire BUONA SALUTE! La
PREVALENZA PATOLOGIA CARIOSA
PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute
PROGETTAZIONE/DOCUMENTAZIONE UNITA DIDATTICA di AREA SCIENTIFICA a.s.2011-12
Istituto Sperimentale Rinascita - A. Livi - Milano Scuola statale secondaria di primo grado ad indirizzo musicale PROGETTAZIONE/DOCUMENTAZIONE UNITA DIDATTICA di AREA SCIENTIFICA a.s.2011-12 TITOLO UNITA
Raccontare la città industriale
Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della
RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - 2015
Università degli Studi di RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - 2015 La presente relazione si riferisce all intervento di promozione della salute
Crescita e sviluppo: una guida per i genitori
Crescita e sviluppo: una guida per i genitori Cari genitori, Promes Sanità lancia l iniziativa Giovani Sorrisi destinata ai pazienti più piccoli con l obiettivo di assicurare la salute della bocca dei
U.O.C. MATERNO INFANTILE U.O. PEDIATRIA DI COMUNITA
Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO U.O.C. MATERNO INFANTILE U.O. PEDIATRIA DI COMUNITA L immagine della casa come ambiente tranquillo e sicuro ha portato a sottovalutare
PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA : DAI BANCHI DI SCUOLA AI LABORATORI DELL IZS LAZIO E TOSCANA
P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione GIOVANI ED ALIMENTAZIONE: LET'S MOVE! Roma, PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA : DAI BANCHI DI SCUOLA AI LABORATORI DELL IZS LAZIO E TOSCANA Dott. Stefano Saccares,
Numero Libretto sanitario Pediatrico. codice sanitario. cognome. nome. nato/a a. data di nascita. indirizzo. telefono. variazioni di indirizzo
Numero Libretto sanitario Pediatrico codice sanitario cognome nome nato/a a data di nascita indirizzo telefono variazioni di indirizzo Indicazioni generali sulle problematiche odontoiatriche dell età evolutiva
Aspetti odontoiatrici Protocolli operativi preventodontici
Fondazione IRCSS Ca Granda Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche E Odontoiatriche Direttore: Prof. F. Santoro Corso di Laurea in Igiene Dentale Presidente: Prof.
1. Soggetto proponente
Allegato alla Delib.G.R. n. 53/56 del 20.12.2013 PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GLI OPERATORI DELLE MENSE SCOLASTICHE, OSPEDALIERE E PUBBLICHE E PER GLI OPERATORI
Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento
Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento
PROGETTO POLLICINO E L'ORCO
AZIENDA SANITARIA LOCALE N 4 ENNA SERVIZIO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE U.O. DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE DISTRETTO AGIRA PROGETTO POLLICINO E L'ORCO Percorsi di prevenzione, di educazione alla salute e di
LA FORMAZIONE DELLA COMMISSIONE MENSA
LA FORMAZIONE DELLA COMMISSIONE MENSA A cura di Gisella Giovanetti LA REFEZIONE SCOLASTICA il 14 febbraio 1900 la giunta municipale di Pavia approvava all unanimità l istituzione della refezione scolastica,l
Dentas Informa. Scopri di più
Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite
Prevenzione dentale in Italia
Prevenzione dentale in Italia La situazione reale La situazione ideale situazione reale Gli italiani, in media: lavano i denti 1,3 volte al giorno * cambiano lo spazzolino 1,2 volte all anno * cominciano
Vuoi risparmiare dal dentista? Comincia con una buona prevenzione!
Vuoi risparmiare dal dentista? Comincia con una buona prevenzione! Prenderti cura della tua salute non dà solo benefici riguardanti il tuo benessere ma ti aiuta anche ad acquisire fiducia in te stesso,
Ad ottobre l appuntamento con la Prevenzione
35 Mese della Prevenzione Dentale A ottobre torna la 35esima edizione del Mese della Prevenzione Dentale, appuntamento fisso delle famiglie italiane con il dentista, promosso da ANDI Associazione Nazionale
Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale
Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento
SERVIZI COINVOLTI DAL PROGETTO
PROGRAMMA SALUTE PROMOZIONE alla prevenzione NOME COGNOME CLASSE SCUOLA alla prevenzione Cari genitori, dal 1995 l Azienda Sanitaria USL di Modena condivide con le Scuole Elementari della provincia Sorridi
P.A.U. Education / Col.legi Miró, Barcelona
3 È possibile ricreare dei rapporti intergenerazionali reali attraverso attività in cui bambini e anziani, in uno stesso spazio, imparino gli uni dagli altri in uno scambio di esperienze. Un incontro di
CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA
CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per
Libretto Sanitario Odontoiatrico
Libretto Sanitario Odontoiatrico PRESENTAZIONE Il Servizio sanitario nazionale ha tradizionalmente dedicato un impegno limitato alla salute del cavo orale e all assistenza odontoiatrica, nonostante siano
Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO
Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO Esercizio 2 SCRIVI SOTTO LA FACCIA SORRIDENTE I COMPORTAMENTI CHE FANNO BENE ALLA SALUTE E SOTTO LA FACCIA TRISTE I COMPORTAMENTI
E LA SALUTE DEI DENTI
IO & OTTAVIO Due amici per denti più felici E LA SALUTE DEI DENTI Yep! La salute della comunità degli emofilici passa anche attraverso la salute della bocca. La FedEmo promuove l alleanza tra il S.S.N.,
TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI. Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc.
TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc. PATOLOGIE ODONTOIATRICHE CARIE GENIVITI E LESIONI MUCOSE ORALI MALOCCLUSIONI TRAUMI Introduzione CARIE:patologia dentale
Servizio Promozione Educazione alla Salute
U.O.C Materno-Infantile Servizio Promozione Educazione alla Salute Relazione finale attività svolte nelle Scuole anno scolastico 2009/10 PREMESSA Tutti i bambini e i giovani hanno diritto e dovrebbero
Esperienze locali di promozione della salute per contrastare l obesità e i comportamenti a rischio nei bambini in Liguria
Stili di vita e stato ponderale dei bambini italiani: i risultati della IV raccolta dati di Okkio alla Salute Roma 21 Gennaio 2015 Esperienze locali di promozione della salute per contrastare l obesità
ImPIANtI dentali. LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine
ImPIANtI dentali LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine 1. Sorriso & funzione Nei rapporti di ogni giorno il sorriso ci aiuta a comunicare: è il miglior modo di dimostrare affetto, aiuta a socializzare,
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
ISTITUTO SAN GAETANO SUORE ORSOLINE GANNO ANNO SCOLASTICO 2009 / 2010 PROGETTO EDUCAZIONE ALLA CITTANANZA L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona
Prevenzione e terapie odontoiatriche
Prevenzione e terapie odontoiatriche Silvia Pizzi Università degli Studi di Parma Dipartimento SBiBiT Polo Odontostomatologico Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna Azienda Ospedaliero-Universitaria
LINEE GUIDA DI SALUTE ORALE NEL BAMBINO
LINEE GUIDA DI SALUTE ORALE NEL BAMBINO La salute orale del bambino è un obiettivo per i genitori che sanno quanto sia importante per la qualità di vita del bambino. La bocca è infatti sede di funzioni
PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009
PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 Educare i bambini ad acquisire e mantenere sane abitudini alimentari rappresenta un importante intervento di promozione alla salute Il progetto
UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI
UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso
Istituto Superiore di Sanità
1 Istituto Superiore di Sanità SISTEMA DI COMUNICAZIONI PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DOGE n. Disposizione Operativa Generale BOZZA PER COMMENTI Distribuzione finale: Responsabili delle
Come pulire i denti. su concessione dell Ambulatorio Odontoiatrico San Matteo - Fe
Come pulire i denti su concessione dell Ambulatorio Odontoiatrico San Matteo - Fe HI-LUX LABORATORIO ODONTOTECNICO di Martello Francesco Via Modena, 191/A 44122 Ferrara Italy Tel 0532771296 Cell 3483919876
Guida interattiva. all educazione orale nella prima infanzia. A cura della Dott.ssa Miriam Madau M. Madau, A. Dovana
Guida interattiva all educazione orale nella prima infanzia A cura della Dott.ssa Miriam Madau M. Madau, A. Dovana DALLA MAMMA AL BAMBINO Come mantenere sana la bocca dei nostri figli Educare i bambini
CARTA DEI SERVIZI. Anno scolastico 2013-2014. la carta dei servizi è uno strumento che vi permette di conoscere il nostro servizio educativo.
CARTA DEI SERVIZI Anno scolastico 2013-2014 > Che cos'è la carta dei servizi la carta dei servizi è uno strumento che vi permette di conoscere il nostro servizio educativo. E' un impegno concreto da parte
3M ESPE. Comfortable Oral Care. Il concetto di. sorriso sano. Clinpro Gel Clinpro Fluid
3M ESPE Comfortable Oral Care Il concetto di sorriso sano. Clinpro Gel Clinpro Fluid Profilassi sistematica con un programma di prodotti completo All avanguardia nel progresso scientifico Aroma gradevole
PARTE 1. ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità.
PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomiaospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: PROF. SSA
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Approvata con deliberazione C.C. n. 4 del 18.02.1999 integrata con deliberazione C.C. n. 18 del 09.03.1999. ART. 1 FINALITA ART. 2 FUNZIONAMENTO ART. 3 MODALITA
Concorso: Viaggio nella Galassia degli Alimenti Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Progetto Nutri-bus
Concorso: Viaggio nella Galassia degli Alimenti Ospedale Pediatrico Progetto Nutri-bus Progetto Nutri-bus Le problematiche nutrizionali rappresentano un problema di salute che riguarda sempre più bambini
UNIVERSITA DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO. FORMAZIONE PROGETTO PiùVitaSana
UNIVERSITA DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO FORMAZIONE PROGETTO PiùVitaSana 21 Gennaio 2015 Alcune domande Quanto dovrebbero muoversi ogni giorno i bambini? Qual è la forma
EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA
U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni
Il progetto vuole essere una risposta concreta delle Istituzioni Scolastiche e del territorio alle richieste legislative degli ultimi anni.
DSA 2 il progetto distrettuale Istituti Comprensivi di Castellarano, Casalgrande, Rubiera, Baiso Viano, Scandiano Boiardo,Scandiano Spallanzani ( R.E) Istituto Superiore Gobetti di Scandiano Progetto Crescere
Città di Tortona Provincia di Alessandria
Città di Tortona Provincia di Alessandria Settore Polizia Municipale Educazione stradale Introduzione L Educazione stradale o l educazione al rischio stradale ed alla mobilità sostenibile è disposta dall
Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica
G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology
CIRCOLO DIDATTICO DI NARNI SCALO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGETTO COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE
CIRCOLO DIDATTICO DI NARNI SCALO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGETTO COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE MANGIA, SALTA RIDI L Educazione Alimentare, oggi ha assunto un ruolo fondamentale nella determinazione
Opuscolo informativo per i pazienti. I quattro pilastri della prevenzione
Opuscolo informativo per i pazienti I quattro pilastri della prevenzione La carie, le parodontiti e le erosioni La carie insorge quando la placca batterica, che aderisce sulla superficie dei denti, non
Guida per il paziente. Consigli utili per un sorriso sano
Guida per il paziente Consigli utili per un sorriso sano 2 Denti sani per tutta la vita Hai parecchio da guadagnare dedicando ai tuoi denti qualche minuto di attenzione ogni giorno. Lo sapevi che una bocca
Un sorriso smagliante? È questione di igiene quotidiana: il vademecum per non trascurarla
Home / In Forma / Benessere & Salute / Un sorriso smagliante? È questione di igiene quotidiana: il vademecum per non trascurarla Un sorriso smagliante? È questione di igiene quotidiana: il vademecum per
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
Allegato al bando di ammissione pubblicato in data 21/04/2015 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015, il Master universitario di I livello in Igienista dentale
Un sistema per guadagnare salute
Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema
PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO
PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione
SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE
SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE Giovanna De Donato - Nunzio Scibilia Presentazione PERCHÉ QUESTE SCHEDE Nel progettare e realizzare le schede contenute in questo opuscolo, direttrice
Bocca sana in corpore sano.
Bocca sana in corpore sano. www.boccasana.ch La salute orale prima di tutto! Problemi cardiocircolatori È risaputo che il sovrappeso e il fumo sono fattori di rischio per l infarto cardiaco. E le patologie
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA SOLARIA Società Cooperativa UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa L alimentazione ha assunto nella società in cui viviamo oggi un ruolo fondamentale
IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA
IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere
Istituto Comprensivo Statale F. Surico Scuola Primaria anno scolastico 2009/2010 Programmazione Cittadinanza e Costituzione
Istituto Comprensivo Statale F. Surico Scuola Primaria anno scolastico 2009/2010 Programmazione Cittadinanza e Costituzione PREMESSA Cittadinanza e Costituzione è una disciplina di studio introdotta in
Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T.
Salute orale dell anziano: un aspetto determinante per la qualità della vita Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T. Una delle condizioni di salute che più influisce sulla qualità della vita degli anziani è quella
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA ALIMENTAZIONE
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA ALIMENTAZIONE Responsabile ins. Pantò Carmela FINALITA La nostra scuola, consapevole della sua importante funzione educativa per la crescita degli alunni e del
Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015
Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è
PREPARAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA SULLE PROBLEMATICHE DELL INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI ADOTTATI
PREPARAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA SULLE PROBLEMATICHE DELL INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI ADOTTATI Il progetto si propone l obiettivo di avvicinare con maggiore consapevolezza il mondo della scuola
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011 1 INDICE 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI 3. INCONTRO FORMATIVO PER GLI INSEGNANTI 4. ATTIVITA SUDDIVISE per CLASSI 5. EVENTI ORGANIZZATI: GIORNATE ECOLOGICHE 6.
ODONTOIATRIA INFANTILE
ODONTOIATRIA INFANTILE IGIENE ORALE E PREVENZIONE NELLE NOSTRE STRUTTURE ODONTOIATRICHE SI APPLICANO PROTOCOLLI CHE PREVEDONO L APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER OTTENERE UN ODONTOIATRIA PREVENTIVA
I DENTI nell Epidermolisi bollosa simplex di Dowling-Meara
I DENTI nell Epidermolisi bollosa simplex di Dowling-Meara 1. Introduzione Nel caso di numerose forme di EB, i disturbi dentali possono comparire con una diversa frequenza e con vari livelli di gravità.
Estetica in odontoiatria.
Estetica in odontoiatria. Il tema Estetica viene trattato nei seguenti 8 Files. 1) Introduzione all Estetica in Odontoiatria. 2) Nozioni cliniche di estetica del sorriso, utili al paziente. 3) Analisi
ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria
ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 96 Servizio Epidemiologico e Prevenzione - Tel. 0824.308286-9 Fax 0824.308302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Okkio alla salute Un indagine tra i bambini della
PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes GRAZIA MAURI E SAVIEM PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE UN PROGRAMMA PER LA SCUOLA
Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi
Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi Angela Spinelli e Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità angela.spinelli@iss.it barbara.demei@iss.it OKkio alla SALUTE E