Il serramento a regola d arte.... o anche: come prepararsi in previsione della marcatura CE!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il serramento a regola d arte.... o anche: come prepararsi in previsione della marcatura CE!"

Transcript

1 Il serramento a regola d arte... o anche: come prepararsi in previsione della marcatura CE!

2 1 ) Taglio delle barre alla troncatrice: 1) posizionare per bene il profilo nelle apposite dime; 2) evitare di flettere le alette del profilo in conseguenza del suo bloccaggio con le morse pneumatiche; 3) controllare che il taglio effettuato non risulti essere a fetta di salame e/o ad angolazione errata.

3 Verifica del taglio dei profili a misura: verificare l'angolo e la superficie di taglio e raffrontarle al disegno; tolleranza sulla lunghezza ± 0,25 mm; tolleranza sull'inclinazione ± 0,1 grado; assenza di bave, seghettature, rugosità, convessità o concavità, causate dal logorio della lama.

4 2) Lavorazione di foratura con apposita fresa bi-diametro per l applicazione degli espansori di regolazione e fissaggio a muro.

5 3) Lavorazioni di tranciatura con apposita punzonatrice pneumatica che esegue : foratura per aggancio delle squadrette di giunzione a scatto

6 asole di drenaggio acqua

7 asportazione alette per passaggio asta di chiusura

8 asolatura per fissaggio cremonese

9 fori sull asta di chiusura per l aggancio di puntali e perni

10 4) Lavorazione di foratura per le asole di ventilazione vetro.

11 5) Lavorazione di foratura per l inserimento dei regoli di caricamento vetri.

12 6) Inserimento degli espansori di regolazione sui profili di telaio a muro.

13 Verifica delle lavorazioni di fresatura e foratura: intestatura, tranciatura, misurare le dimensioni delle intestature, delle fresature, delle asole, degli scassi e dei fori; verificare l esecuzione sulla traversa inferiore delle asole di drenaggio acqua e controllarne numero, posizione e dimensioni secondo progetto; verificare che tutte le bave di lavorazione siano state eliminate. verificare l esecuzione dei fori di aerazione secondo progetto controllando le dimensioni e la non otturazione; tutte le misure devono corrispondere a quelle indicate su i cicli di lavorazione con tolleranza ± 0,1 mm;

14 7) Infilaggio della guarnizione di battuta interna avendo cura di evitarne lo stiramento, taglio a 45 e/o 90 alle estremità dei profili, asportazione dei tratti di guarnizione di battuta interna in corrispondenza delle posizioni nelle quali saranno applicate le cerniere.

15 8) Infilaggio della guarnizione di vetrazione esterna, avendo cura di evitarne lo stiramento, taglio a misura a 45 in corrispondenza delle estremità dei profili.

16 9) Sigillatura delle giunzioni d angolo, inserimento delle squadrette e successivo assemblaggio dei telai. Le squadrette di allineamento inserite nella tubolarità esterna dei profili a taglio termico, devono essere incollate con opportuna colla monocomponente e, successivamente, graffate.

17 10) Inserimento dei tappi di tenuta sul profilo di riporto centrale, previo opportuna sigillatura.

18 11) Inserimento degli angoli vulcanizzati in gomma.

19 12) Infilaggio della guarnizione centrale a pinna per la tenuta a giunto aperto, avendo cura di evitarne lo stiramento.

20 13) Taglio della guarnizione a 90 in corrispondenza degli angoli vulcanizzati e delle estremità del profilo di riporto centrale.

21 14) Incollaggio delle estremità di tutte le guarnizioni.

22 15) Fissaggio del profilo di riporto centrale sul montante anta e sua sigillatura.

23 16) Inserimento dei riscontri di chiusura, tappi sostegno anta, puntali, catenacci, blocchetti di collegamento asta ed infilaggio asta di chiusura.

24 17) Montaggio delle cerniere e/o del kit per apertura ad anta ribalta. Le cerniere vanno per quanto possibile posizionate vicino ai punti di maggiore rigidità torsionale dei profili.

25 18) Montaggio della cremonese.

26 19) Inserimento dei regolatori carica vetro e dei tasselli di appoggio e spessoramento del vetro.

27 20) Montaggio del vetro e suo caricamento.

28 21) Inserimento dei fermavetri.

29 22) Taglio a misura ed inserimento della guarnizione di vetrazione interna.

30 Controllo al montaggio dei vetri e dei tamponamenti e verifica dell'alloggiamento dei vetri: verificare che il vetro non sia difettoso e che abbia dimensioni e caratteristiche conformi alle scelte di progetto; nel caso di utilizzo di vetri di grande dimensione o di vetri speciali, verificare che le condizioni di posa del vetro corrispondano alle prescrizioni del fornitore di vetri; verificare la posizione dei tasselli secondo UNI verificare che le guarnizioni esterne di vetrazione sigillino bene e siano correttamente incollate nelle giunzioni e che quelle interne comprimano il vetro con forza.

31 23) Montaggio delle cappette copri asola drenaggio acqua.

32 24) Controllo e regolazione generale.

33 Controllo dell'assemblaggio delle ante e dei telai fissi e verifica delle unioni d'angolo dei profilati: verificare che i profilati, lungo la linea del taglio, siano perfettamente coincidenti; verificare che le linee d'angolo del telaio fisso e dell'anta siano perfettamente allineate. Controllo delle dimensioni esterne dei telai fissi: misurare le dimensioni esterne dei telai e verificarle con quelle della commessa; misurare le due diagonali e verificare che siano eguali; tolleranza ammessa: mm. 0,5 x 1000 per le dimensioni esterne e mm. 1 x 1000 per le diagonali;

34 Controllo del montaggio degli accessori e funzionalità organo di manovra: verificare il funzionamento dell'organo di manovra (ad esempio la cremonese) dopo il suo montaggio; verificare la corsa degli agganci (es. aste di estremità o nottolini) e confrontarla con quella prevista a disegno, con tolleranza ± 0,25 mm; verificare la posizione degli accessori secondo progetto; verificare che in corrispondenza di eventuali rostri di chiusura supplementare siano stati inseriti i tasselli periferici di spessoramento del vetro ;

35 Controllo del montaggio delle guarnizioni e verifica di posizionamento: le guarnizioni devono essere correttamente inserite nell'apposita sede del profilo; verificare la continuità della guarnizione (saldatura, sovrapposizione, ecc.) negli angoli e nei punti di giunzione della stessa.

36 Prova di accoppiamento della/e anta/e con il telaio: verifica complanarità della/e anta/e sul telaio fisso; misurare la distanza fra il piano più interno del copribattuta e il piano interno del telaio fisso; eseguire la misura su tutti gli spigoli delle ante; differenza ammessa ± 1 mm. Verifica posizione ortogonale della/e anta/e sul telaio fisso: verificare che il sormonto di battuta dell anta sul telaio fisso corrisponda alle dimensioni indicate nel disegno; eseguire la misura su tutti gli spigoli delle ante; differenza ammessa ± 1 mm. utilizzare calibro decimale oppure dima;

37 25) Imballo.

38 LA POSA IN OPERA Una corretta posa in opera è essenziale per il buon funzionamento del serramento; allo stato attuale non esiste ancora una normativa che fissi le regole in materia, tuttavia è in avanzata fase di elaborazione il progetto di norma che, finalmente, stabilirà come va eseguita; premesso che l utilizzo di adeguati falsi telai facilita il lavoro del posatore, di seguito indichiamo le operazioni basilari che devono essere eseguite.

39 POSA IN OPERA NEL VANO MURARIO 1) APPLICAZIONE NASTRO DI ISOLAMENTO E FONDO GIUNTO 2) MESSA A PIOMBO ED IN SQUADRO DEL SERRAMENTO AGENDO SUGLI ESPANSORI 3) FISSAGGIO A MURO 4) REGOLAZIONE DEL CARICAMENTO DEI VETRI 5) SIGILLATURA

40 Il serramento deve essere realizzato in modo tale che sia in ogni punto a tenuta d aria e perfettamente sigillato. Il telaio deve essere termicamente isolato dalla struttura muraria, tenendo presente anche la posizione dell eventuale isolamento della stessa struttura muraria. In presenza di avvolgibili optare, quando è possibile, per la soluzione con cassonetto esterno oppure, nel caso di cassonetto interno, prevedere un buon isolamento termico per ridurre al minimo gli scambi di calore.

41 Le prove sui serramenti

42 Su porte e finestre solitamente si eseguono prove e/o calcoli che permettono di ottenere la classificazione delle seguenti caratteristiche: tenuta all aria e all acqua; resistenza al carico del vento; prestazione acustica; prestazione termica; sicurezza d uso.

43 Vediamo innanzitutto la situazione normativa allo stato attuale.

44 Le precedenti UNI 7979 sono state sostituite dalle nuove nome EN UNI I metodi di prova UNI EN sono stati sostituiti rispettivamente dalle nuove UNI EN La conseguenza di tutto ciò è che le classi di prestazione A 1 -A 2 -A 3 - E 1 -E 2 -E 3 -E 4 - V 1 -V 1a -V 2-2a -V 3 non sono più valide. V 2a

45 I vecchi certificati sono però ancora utilizzabili, ma non è possibile confrontare le precedenti classi con i nuovi livelli prestazionali perché sono cambiati sia i metodi di prova che i valori attribuibili. Ad esempio, per la tenuta all'aria, un serramento classificato nella vecchia categoria A 3 è migliore di quello appartenente al nuovo livello 3, ma non rientra nel livello 4, a meno che le perdite d'aria misurate non siano state inferiori a 3 m 3 /hm 2.

46 Per quanto riguarda la tenuta all'acqua le nuove prove riguardano serramenti pienamente esposti oppure parzialmente protetti; gli step per arrivare al massimo livello sono diversi rispetto a prima, per cui, anche in questo caso vale il ragionamento fatto per l' aria. Per la resistenza al vento le cose sono più complesse, in quanto il vecchio approccio non teneva conto della classificazione combinata: classe di resistenza al vento del serramento e classe della freccia relativa frontale del telaio più deformato.

47 Illustrazione delle prove eseguite in base alle precedenti norme UNI EN su una finestra a due ante ad anta ribalta costruita con la serie Thermolegno, classificata secondo le norme UNI 7979:

48 dimensioni del serramento provato: larghezza mt altezza mt. 2 classe di tenuta all aria: A3 classe di tenuta all acqua: E4 resistenza al vento: V3 trasmittanza termica profilo: 2,44 W/m 2 K abbattimento acustico: 36 decibel cosa vuol dire?

49 La permeabilità all aria è definita come la quantità di aria che attraversa una finestra chiusa per effetto di una differenza di pressione fra superficie esterna ed interna; si misura in m 3 /hm di giunto apribile oppure in m 3 /hm 2 di superficie tre classi: A1: perdita massima 50 m 3 /hm 2 a 100 Pa A2: perdita massima 20 m 3 /hm 2 a 100 Pa A3: perdita massima 7 m 3 /hm 2 a 100 Pa

50 COME SI EFFETTUA LA PROVA DI PERMEABILITÀ ALL ARIA si misura la quantità di aria che passa attraverso il serramento quando all esterno soffia il vento, a partire da 32 Km/h fino a 113 Km/h. Risultato della prova sulla finestra Thermolegno 32 Km/h 113 Km/h ATTENZIONE AL RICAMBIO D ARIA I regolamenti stabiliscono che di norma si deve considerare almeno 15 m 3 /h per persona con una persona ogni 10 m 2 di superficie del locale.

51 La tenuta all acqua, ad una certa differenza di pressione, è definita come la capacità di evitare il passaggio dell acqua fino a raggiungere parti interne dell edificio che non sono state progettate per essere bagnate;

52 COME SI EFFETTUA LA PROVA DI TENUTA ALL ACQUA Si comincia spruzzando per 15 minuti, in assenza di pressione (mancanza di vento), sulla parte esterna del serramento, 2 litri d acqua al minuto per m 2 di superficie. Nel nostro caso sono stati spruzzati 84 litri d acqua. Qualora non si siano verificate infiltrazioni, si continua spruzzando 2 litri d acqua al minuto per m 2 di superficie ad una pressione di 50 Pascal (vento a circa 32 Km/h), per un durata di 5 minuti e si prosegue aumentando la pressione di 50 Pascal ogni 5 minuti, fino a quando non si notano gocce d acqua sul lato interno del serramento; se si raggiungono i 600 Pascal (vento a 113 Km/h) e dopo 5 minuti di permanenza a questa spinta del vento non ci sono state perdite, il serramento viene classificato in classe E4 (la massima). Nel nostro caso, dopo gli 84 litri iniziali, sono stati spruzzati altri 28 litri d acqua ad ogni salto di pressione, cioè complessivamente 420 litri d acqua, di cui 336 sotto spinta di vento, senza nessuna infiltrazione.

53 La resistenza al vento di un serramento è definita come la capacità di resistere a una determinata pressione P1 del vento: sopportare tale pressione statica P1; sopportare 50 pulsazioni tra 0 e P2 = 0,8 P1; sopportare la brusca elevazione della pressione da 0 a P3 = 1,8 P1.

54 RESISTENZA AL CARICO DEL VENTO Classe di prestazione Pressione di progetto P V1 P 500 Pa P inferiore o uguale a 103 Km/ora V1a 500 < P 750 Pa P compresa tra 103 e 126 Km/ora V2 750 < P 1000 Pa P compresa tra 103 e 145 Km/ora V2a 1000 < P 1250 Pa P compresa tra 145 e 163 Km/ora V < P 1750 Pa P compresa tra 163 e 192 Km/ora

55 Per il calcolo del carico del vento si deve tener conto dei coefficienti di esposizione, di topografia, di forma e dinamico; di seguito vengono riportati i valori necessari in alcune situazioni tipicamente rappresentative della realtà italiana: 1. edificio a pianta rettangolare situato in Milano centro di 9,5 metri di altezza, 11 metri di larghezza, con struttura portante in cemento armato: pressione di progetto per i serramenti P = 47, 2 Kg/m 2 (corrispondente a 463 Pascal oppure 99 Km/ora). V1 P 500 Pa P inferiore o uguale a 103 Km/ora

56 2. edificio a pianta quadrata in Alghero (Sassari) di 30 metri di altezza, 25 metri di larghezza, con struttura portante in acciaio: pressione di progetto per i serramenti installati fino a 2 metri di altezza P = 70, 01 Kg/m2 (corrispondente a 686 Pascal oppure 120 Km/ora); V1a 500 < P 750 Pa P compresa tra 103 e 126 Km/ora pressione di progetto per i serramenti installati da 2 metri fino a 10 metri di altezza P = 105,4 Kg/m2 (corrispondente a 1033 Pascal oppure 148 Km/ora); pressione di progetto per i serramenti installati da 10 metri fino a 20 metri di altezza P = 121,7 Kg/m2 (corrispondente a 1193 Pascal oppure 159 Km/ora); V2a 1000 < P 1250 Pa P compresa tra 145 e 163 Km/ora

57 2. edificio a pianta quadrata in Alghero (Sassari) di 30 metri di altezza, 25 metri di larghezza, con struttura portante in acciaio: pressione di progetto per i serramenti installati da 20 metri a 30 metri di altezza P = 131,9 Kg/m2 (corrispondente a 1293 Pascal oppure 165 Km/ora); V < P 1750 Pa P compresa tra 163 e 192 Km/ora

58 PROVA DI RESISTENZA AL VENTO DELLA FINESTRA THERMOLEGNO LA FUNZIONALITA DEL SERRAMENTO E RIMASTA INALTERATA ANCHE DOPO UNA PULSAZIONE A 3150 PASCAL (VENTO A 258 KM/ORA).

59 Norme di riferimento UNI 7979 "Serramenti esterni (verticali) - Classificazione in base alla permeabilità dell'aria, tenuta all'acqua e resistenza al vento : UNI EN 77 resistenza al vento - metodo di prova (1) UNI EN 42 permeabilità all aria - metodo di prova (2) UNI EN 86 tenuta all acqua - metodo di prova (3) UNI 9158 "Accessori per finestre e porte finestre - Criteri di accettazione per prove meccaniche sull'insieme serramentoaccessori UNI EN 107 prove meccaniche (1) sostituita dalla UNI EN (2) sostituita dalla UNI EN (3) sostituita dalla UNI EN 12208

60 Trasmittanza termica è la quantità di calore, misurata in W/m 2 K, che passa dalla parte calda a quella fredda di un serramento; si può calcolare secondo norma UNI 10345, con la seguente formula: Uw= Ag*Ug + Af*Uf + Lg*Ψl (Ag + Af) dove: Ag = superficie del vetro Ug = coefficiente di trasmissione termica del vetro Af = superficie del telaio Uf = coefficiente di trasmissione termica del telaio Lg = perimetro del vetro Ψl = trasmittanza termica lineare del vetro

61 La tabella sotto riportata indica i valori U f dei profili dei sistemi per edilizia del Gruppo Profilati, nonché i valori U g oltre a quelli di abbattimento acustico e trasmissione luminosa di vetri comunemente utilizzati:

62 La tabella seguente riporta i valori Ψl (coefficiente lineare di trasmissione termica del bordo del vetro) in relazione al tipo di materiale del telaio e al tipo di vetro impiegato:

63 Noti misure e coefficienti, si effettua il calcolo: Uw = Ag*Ug + Af*Uf + Lg*Yl/(Ag + Af) Ag = area del vetro 2,123 m 2 Ug = coefficiente di trasmittanza termica "K" del vetro 2,2 W/m 2.K Af = area del telaio 0,982 m 2 Uf = coefficiente di trasmittanza termica "K" del telaio 2,44 W/m 2.K Lg = perimetro del vetro Yl = coefficiente lineare di trasmissione termica del bordo del vetro 9,594 mt. 0,07 W/m.K Uw = trasmittanza termica della finestra Thermolegno 2,49 W/m 2.K

64 risultato della simulazione al computer del passaggio di calore nel nodo davanzale realizzato con il sistema Thermolegno

65 andamento delle linee isoterme nel nodo davanzale realizzato con il sistema Thermolegno

66 Determinazione del punto di rugiada:

67 Risparmio energetico ottenuto: calcolo della quantità di calore dispersa attraverso il serramento: Q=U*S*gg*24 (Wh) dove: Q = quantità di calore disperso U = coefficiente di trasmissione termica della finestra S = superficie della finestra gg = gradi giorno della località dove è installata la finestra 24 = ore in un giorno considerando che : il potere calorifico del gasolio è Wh/Kg il rendimento globale medio dell impianto termico sia il 70% il costo del gasolio sia L/Kg

68 il costo del calore che attraversa telaio e vetro di un serramento Thermolegno installato a Bologna (dove i gradi giorni di riscaldamento sono 2259) è: all anno per metro quadro di superficie del serramento, pari al 47 % in meno rispetto al tipico infisso degli anni 60 (telaio in legno e vetro semplice), che disperde all anno per metro quadro di superficie, senza considerare le perdite del calore che passa attraverso i giunti di tenuta, in conseguenza degli alti valori di permeabilità all aria di quel tipo di prodotto.

69 IL RUMORE

70 SOGLIE DEL RUMORE: gruppo 1 gruppo descrizione effetto decibel 20 db livello di percezione db disturbo del sonno db difficoltà di conversazione descrizione tipo di rumore 0 soglia uditiva 10 orologio da tasca rumori notturni in casa - leggero stormire di fronde rumori notturni in ospedale - livello sonoro 30 sala lettura frigorifero domestico - colloquio con tono sommesso 50 conversazione - musica soffusa 60 conversazione normale a 1 m. - strada di citta' con passaggio di veicoli/ora alla distanza 35 m. rumore di fondo ufficio con macchine stampanti

71 SOGLIE DEL RUMORE: gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo descrizione effetto db reazione fisiologica db danni all'udito per lunghe esposizioni oltre 120 db soglia del dolore e perdita temporanea dell'udito decibel descrizione tipo di rumore rumore di fondo ufficio con macchine 70 stampanti autostrada o strada di città a traffico intenso, distanza circa 50 metri 80 traffico particolarmente intenso, distanza inferiore a 50 metri 90 0rchestrina rock 100 clacson d'auto a 7 metri 120 discoteca - martello pneumatico 130 Aviogetto al decollo alla distanza di 25 metri

72 CLASSIFICAZIONE DEL RUMORE SECONDO IL TIPO DI AMBIENTE: classe Tipo di ambiente Limiti equivalenti di normale tollerabilità L eq [db(a)] Camere d'ospedale, biblioteche, sale di conferenze, locali di abitazione in zone rurali Locali di abitazione in zone urbane residenziali Aule scolastiche in zone urbane residenziali 4 Uffici singoli 50 5 Uffici collettivi

73 CLASSIFICAZIONE DEL RUMORE SECONDO IL TERRITORIO: Zona Limiti equivalenti di normale tollerabilità L eq [db(a)] 1 L eq < 65 db(a) 2 65 L eq < 70 db(a) 3 70 L eq < 75 db(a) 4 L eq > 75 db(a)

74 CLASSIFICAZIONE DEI SERRAMENTI: classe Valore di abbattimento R1 R2 R3 20 R w < 27 db 27 R w < 35 db R w 35 db determinazione della classe necessaria: 1 Tipo di locale Camere d'ospedale, sale per conferenze, biblioteche, locali per abitazioni in zone rurali Zona di rumore Classe di prestazione R1 / R2 R2 R2 / R3 R3 2 Locali di abitazioni in zone urbane R1 R1 / R2 R2 R3 3 Aule scolastiche R1 R1 R1 / R2 R3

75 Caratteristiche dei vetri

76 RAPPORTO TRA CLASSE DI PERMEABILITÀ ALL ARIA DELL INFISSO E PERDITA DI ISOLAMENTO ACUSTICO RISPETTO AL VETRO (db( db): Classe di permeabilità all'aria dell'infisso Perdita di isolamento rispetto a vetro (db) Classe A1 Δ R w > 8 Classe A2 2 Δ R w > 5 Classe A3 Δ R w < 2

77 COSA DICE ALLO STATO ATTUALE DELLE COSE IL PRODUCT STANDARD RIGUARDO ALL ISOLAMENTO ACUSTICO DEI SERRAMENTI? Il CEN/TC126/WG5/AHG1 non è ancora riuscito a definire un metodo semplificato per determinare le prestazioni acustiche delle finestre; i membri del comitato tecnico hanno comunque preparato il seguente diagramma che è ancora in fase di proposta sperimentale:

78 C= attività umane (conversazione, musica, radio, TV) bambini che giocano traffico ferroviario a velocità media e elevata traffico autostradale > 80 Km/h aereo a reazione a breve distanza fabbriche che emettono un rumore a frequenza principalmente media e alta Cr= traffico stradale urbano traffico ferroviario a bassa velocità velivolo ad elica aereo a reazione a lunga distanza musica da discoteca fabbriche che emettono un rumore a frequenza principalmente bassa e media

79

80 Potere fonoisolante dei vetri secondo la norma pren Tipo di vetro e spessore (mm.) Vetro singolo Vetro stratificato Doppi vetri Potere fonoisolante (db) secondo norma pren per bande di ottava (Hz) Indice di valutazione e term ini di adattamento (db) mm Rw Ctr C / (6-16) / / (6-16) / / (6-16) / / (6-16) / / (6-16) / / (6-16) / / (6-16) / / (6-16) / Doppi vetri stratificati 6 / (6-16) /

81 L Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito in 65 decibel la soglia limite oltre la quale il rumore può provocare gravi danni alla salute. La finestra Thermolegno con abbattimento acustico di 36 decibel permette di ridurre entro limiti sopportabili la maggioranza dei rumori provenienti dalle sorgenti sopra indicate.

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

SISTEMA SCORREVOLE S.70 normale e taglio termico (certificato)

SISTEMA SCORREVOLE S.70 normale e taglio termico (certificato) I SISTEMA normale e taglio termico (certificato) 87 DESCRIZIONE TECNICA Il SISTEMA SCORREVOLE SUNROOM S. 70 é quanto di più evoluto esistente oggi sul mercato. Realizzato per essere fornito come prodotto

Dettagli

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti?

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti? 1) La marcatura CE è soggetta alla ISO 9000? No. La certificazione ISO 9000 può semplificare il processo per una corretta marcatura CE, ma non è strettamente correlata. 2) Con la certificazione ISO 9000

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Secondo la EN 35- : 2006-03 MB00780_DE-00 Valido fino al 3.2.202 Riferimenti normativi EN 35- (2006-03) Finestre e porte

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

per i Progetti Importanti!

per i Progetti Importanti! Il Sistema per i Progetti Importanti! I Grandi Cantieri scelgono Uw=1,35~ con doppio vetro Uw=1,00~ con triplo vetro Il Sistema per i Progetti Importanti! Sistema da 76 mm, 6 camere e 3 guarnizioni Il

Dettagli

SCORREVOLE 02.02.04 01 NOTE GENERALI

SCORREVOLE 02.02.04 01 NOTE GENERALI SCORREVOLE 4 0 6 0 0 NOTE GENERALI - Peso Profilati: Il peso riportato è quello teorico, quindi potrà variare in funzione delle tolleranze di spessore e dimensioni ( norma UNI 3879). - Dimensioni Profilati:

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Guida pratica per il rilievo misure delle finestre e delle portefinestre

Guida pratica per il rilievo misure delle finestre e delle portefinestre Guida pratica per il rilievo misure delle finestre e delle portefinestre finestra-shop.com è un martchio registrado di I.S.I. srl Industria Serramenti Italiana Via Regia 21/B, 35018, San Martino di Lupari

Dettagli

Sommario. Caratteristiche principali e costruttive Descrizione tecnica del sistema. Collaudi prestazionali. Tabella dei valori di trasmittanza

Sommario. Caratteristiche principali e costruttive Descrizione tecnica del sistema. Collaudi prestazionali. Tabella dei valori di trasmittanza CO I RM LIO MA S E IST G TA TE Il polar TT è la risposta più soddisfacente a quella che è la richiesta del serramento nell ambito del risparmio energetico. I serramenti esterni rappresentano un elemento

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ Uw FINO A 0.85 anta esterna piatta distanziatore termicamente migliorato con gas argon vetro Basso Emissivo taglio di giunzione 45 sezione telaio 86 mm a 6 camere

Dettagli

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it *istemi per serramenti e facciate continue in alluminio 2 09-11-141 DATI TECNICI Interno.indd 2 25/05/10 16:05 14

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima 1 2 Dovremmo costruirla in modo da avere il massimo comfort ma anche il minimio consumo di energia 3 4 L energia infatti si esaurisce ed il suo consumo

Dettagli

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc) ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL MODELLO DI CALCOLO PER LA DETERMINAZIONE NUMERICA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI UN SERRAMENTO. File di riferimento "Serramenti - Valutazione trasmittanza.doc" Il file "Serramenti

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011 L incidenza prestazionale del serramento Le proprietàtermiche termiche del serramento Per. Ind. Roberto Ponzini Milano 30 novembre 2011 Fabbisogno termico e involucro edilizio Dispersioni Calore di Ventilazione

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

Sommario. I serramenti alluminio/legno polar 85/S rappresentano

Sommario. I serramenti alluminio/legno polar 85/S rappresentano S IS TE M A S C O R R E V O LE I serramenti alluminio/legno polar 85/S rappresentano una soluzione ideale alla realizzazione di più ampie aperture, e per creare una stretta integrazione tra ambienti interni

Dettagli

ALL.CO O WOODW Serie brevettata

ALL.CO O WOODW Serie brevettata CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA ALL.CO WOOD CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA Impiego Costruzione di porte/finestre a battente in legno-alluminio con una o più ante e aperture verso

Dettagli

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione: Le linee guida da seguire per prendere le misure corrette delle vostre antine in legno sono piuttosto semplici, esistono però alcune differenze specifiche in base al modello di antina Onlywood che vi piace,

Dettagli

EL 60 AS. Descrizione tecnica. EUROline 60 AS finestre

EL 60 AS. Descrizione tecnica. EUROline 60 AS finestre EL AS 70 Descrizione tecnica EUROline AS finestre Costruzione a taglio termico con anta a scomparsa, per la realizzazione di finestre I profili consentono l'alloggiamento di apparecchiature standard per

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

La soluzione. sostenibile universale a scomparsa a preventivo immediato

La soluzione. sostenibile universale a scomparsa a preventivo immediato PosaClima Sistemi moderni di posa integrata del serramento esterno, compatibile con Finestra Qualità CasaClima e Direttiva Tecnica CasaClima Modello Avvolgibile La soluzione sostenibile universale a scomparsa

Dettagli

VITTORIA ASSICURAZIONI MILANO

VITTORIA ASSICURAZIONI MILANO Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili Nuove facciate dell edificio Proprietà Vittoria Assicurazioni nell ambito del progetto Portello (in progress)

Dettagli

Lavorazioni. Processing

Lavorazioni. Processing Lavorazioni Processing Montaggio regolatore a muro Scala 1:1 TR 2401 TR 2418 Ra 1404 Ra 1404 13,5 13,5 Ø15 Ø7 Ø15 Ø7 TR 2418 TR 2401 Ra 1404 Ra 1404 1L 138 Scarico acqua sul telaio - apertura interna -

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1) 1HA - SOSTITUZIONE E MESSA IN SICUREZZA SERRAMENTI, COME SEGUE:

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1) 1HA - SOSTITUZIONE E MESSA IN SICUREZZA SERRAMENTI, COME SEGUE: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1) 1HA - SOSTITUZIONE E MESSA IN SICUREZZA SERRAMENTI, COME SEGUE: SYSTEM 50 TT o SIMILARI CON IDENTICHE CARATTERISTICHE COLORE OXI ARGENTO PER PORTE E FINESTRE A BATTENTE, SCHUCO

Dettagli

Five. Telaio con terza battuta esterna in alluminio nero a scomparsa nel controtelaio.

Five. Telaio con terza battuta esterna in alluminio nero a scomparsa nel controtelaio. Five riunisce in un solo manufatto la maggior parte delle caratteristiche richieste da un serramento, resistenza alle intemperie, isolamento termoacustico, resistenza all'effrazione, ma soprattutto DESIGN.

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

Monza, 16 aprile 2013. Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici

Monza, 16 aprile 2013. Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici Monza, 16 aprile 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Ai fini della marcatura CE dei serramenti e chiusure oscuranti si applicano gli annessi ZA delle

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

IL SISTEMA PER I PROGETTI IMPORTANTI!

IL SISTEMA PER I PROGETTI IMPORTANTI! IL SISTEMA PER I PROGETTI IMPORTANTI! COPYRIGHT IDEAL FENSTER SRL - Ver. 29/09/2015 I Grandi Cantieri scelgono Uw= 1,1 ~ con doppio vetro Uw= 0,8 ~ con triplo vetro MD 76 IL SISTEMA PER I PROGETTI IMPORTANTI!

Dettagli

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore Protezione acustica La versione riveduta della norma SIA 181/2006 «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» tiene conto dell accresciuto bisogno di tranquillità della popolazione e dell evoluzione

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Il ruolo della posa e del serramento performante nella riqualificazione edilizia Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

L eleganza del PVC. rivenditore

L eleganza del PVC. rivenditore L eleganza del PVC rivenditore CHI SIAMO GIANNOTTI È RIVENDITORE OKNOPLAST PER LA ZONA DI PESARO E RAPPRESENTA UN AZIENDA LEADER NELLA REALIZZAZIONE DI FINESTRE IN PVC, PORTE, INFISSI E MOLTO ALTRO ANCORA

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA FINESTRA: COMPONENTE CHIAVE PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Il mercato europeo del serramento 2006 è suddiviso in modo da ottenere

Dettagli

SISTEMI PER SCORREVOLI

SISTEMI PER SCORREVOLI SISTEMI PER SCORREVOLI SCORREVOLI A TAGLIO TERMICO SC95TT DESCRIZIONE DEL SISTEMA La serie SC95 è stata progettata per la realizzazione di infissi scorrevoli a taglio termico con profondità del telaio

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

H= Altezza L= Larghezza R= Ringrosso. Codice Disegno. Ril. Misure. Disegnato. 15/03/2011 Scala. Uff. Tecnico. Verificato 1:1. Dir.

H= Altezza L= Larghezza R= Ringrosso. Codice Disegno. Ril. Misure. Disegnato. 15/03/2011 Scala. Uff. Tecnico. Verificato 1:1. Dir. H= Altezza L= Larghezza R= Ringrosso Ril. Misure Schema Rilevamento Misure 1:1 Informazione tecnica: Rev. 00 del 01-02-2006 La presente tabella riassume gli scostamenti massimi aessi della D&V INFISSI

Dettagli

La Finestra in PVC di Qualità Superiore

La Finestra in PVC di Qualità Superiore Uw= 0,7 ~ con triplo vetro Uw= 1,0 ~ con doppio vetro MD 84 TOP IN PRESTAZIONI E PREZZO! Sistema da 84 mm, 6 camere e 3 guarnizioni Il suo design classico e la sua piacevole ed elegante forma dagli spigoli

Dettagli

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti

Dettagli

Voce di Capitolato e prestazioni tecniche

Voce di Capitolato e prestazioni tecniche Voce di Capitolato e prestazioni tecniche Serramenti a taglio termico Serie R72TT 1.3 con ferramenta perimetrale Struttura dei serramenti I serramenti Sistema RTT della serie R72TT1.3 con ferramenta perimetrale,

Dettagli

BENVENUTI DA. Relatore: Dott. Ing. Roberto Palmaccio Referente Tecnico Sistemi per l Edilizia IndinvestLT s.r.l. MARCHIO CE NORME UNI EN DI PRODOTTO

BENVENUTI DA. Relatore: Dott. Ing. Roberto Palmaccio Referente Tecnico Sistemi per l Edilizia IndinvestLT s.r.l. MARCHIO CE NORME UNI EN DI PRODOTTO BENVENUTI DA Marchio ce Relatore: Dott. Ing. Roberto Palmaccio Referente Tecnico Sistemi per l Edilizia IndinvestLT s.r.l. MARCHIO CE NORME UNI EN DI PRODOTTO MARCHIO SERRAMENTI OBBLIGATORIO!!! MARCHIO

Dettagli

COPERTURA MOBILE MOTORIZZATA (Certificata) Versione a taglio termico (pag. 13)

COPERTURA MOBILE MOTORIZZATA (Certificata) Versione a taglio termico (pag. 13) I MOTORIZZATA (Certificata) Versione a taglio termico (pag. 13) 143 DESCRIZIONE TECNICA Le Coperture Mobili SUNROOM sono costruite sempre su misura e sono composte da una struttura modulare in alluminio

Dettagli

Vetrate fisse in acciaio la semplicità che fa risparmiare

Vetrate fisse in acciaio la semplicità che fa risparmiare in la semplicità che fa risparmiare www.ninz.it Caratteristiche in EI 30 o EI 60 con telaio in vista Telaio costruito con profilo portante in tubolare d dello spessore di 15/10 mm formato a freddo, isolato

Dettagli

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI COMPONENTI DELL INVOLUCRO 1 ARGOMENTI DEL MODULO 1. RISPETTO DELLE TRASMITTANZE MINIME PREVISTE DALLA NORMATIVA VIGENTE 2. TRASMISSIONE

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

Il controllo della tenuta all aria negli edifici

Il controllo della tenuta all aria negli edifici Il controllo della tenuta all aria negli edifici Un tassello per la verifica dei requisiti di un edificio confortevole: il blower door test (UNI EN 13829) Ing. Marco Boscolo, direzione@casa-srl.it Il Blower

Dettagli

Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto

Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto Guarnizioni TRIPLEX in Gomma TPE espanso >> Le caratteristiche di elevata qualità della guarnizione Triplex >>

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Sommario. polar LIGHT rappresentano enormi vantaggi nel

Sommario. polar LIGHT rappresentano enormi vantaggi nel SI ST EM I A U LL M IN IO - L EG N O Il sistema polar LIGHT rappresenta una soluzione estremamente funzionale per la realizzazione di finestre e porte-finestre alluminio/legno sia ad una anta che a più

Dettagli

Daunia PVC UNI EN 14351-1 Daunia SAINT GOBAIN UNI 10593/1-2-3-4 UNI Roto NT Roto NT ROTOsil L'Articolazione

Daunia PVC UNI EN 14351-1 Daunia SAINT GOBAIN UNI 10593/1-2-3-4 UNI Roto NT Roto NT ROTOsil L'Articolazione I sistemi di chiusura di un edificio sono elementi decisivi per il comfort e il piacere di chi lo abita e possono determinare l'aspetto della facciata caratterizzandola secondo le diverse scelte. "Daunia"

Dettagli

TOP in PRESTAZIONI e PREZZO!

TOP in PRESTAZIONI e PREZZO! TOP in PRESTAZIONI e PREZZO! COPYRIGHT IDEAL FENSTER SRL - Ver. 10/07/2014 Uw= 0,7 ~ con triplo vetro Uw= 1,0 ~ con doppio vetro MD 84 TOP IN PRESTAZIONI E PREZZO! Sistema da 84 mm, 6 camere e 3 guarnizioni

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

56IW. Porte e Finestre

56IW. Porte e Finestre ALUK - Sistemi per Serramenti e Facciate Continue in Alluminio 56IW Serie per porte e finestre a Taglio Termico La serie 56IW, nata come estensione e completamento del sistema 50IW, è nel tempo diventata

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L acustica edilizia in Italia: esperienze e prospettive Ferrara 11 12 marzo 2009 LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

41.4 82.6. 900stt. www.eta-alluminio.com

41.4 82.6. 900stt. www.eta-alluminio.com 124 41.4 82.6 90 900stt www.eta-alluminio.com SCHEA TECNICA EL SISTEMA Il sistema di profili in alluminio START 900sTT consente la realizzazione di serramenti scorrevoli a taglio termico. CARATTERISTICHE

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. Spett. Associazione Musicale OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Univer tagliafuoco tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco

Univer tagliafuoco tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco Univer tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco www.ninz.it Caratteristiche CHE COSA LA RENDE SPECIALE? Qualità innanzitutto Porta interamente zincata, comprese le parti nascoste Costruita

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

serramento_nobento L'innovazione del serramento in TERMOFIBRA

serramento_nobento L'innovazione del serramento in TERMOFIBRA serramento_nobento L'innovazione del serramento in TERMOFIBRA 70 classico 70 evoluzione 70 CLASSICO rinforzo in acciaio 70 EVOLUZIONE cavi in acciaio e PVC Caratteristiche Profilo 70 mm 5 camere in PVC;

Dettagli

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System TEM O AT CE RT A SIS block IFIC Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System caratteristiche block caratteristiche BLOCK, è una linea di sistemi monoblocco che riduce i tempi

Dettagli

ALTE PRESTAZIONI. sistema marcato. PLANET 72HT finestra 2 ante (1230X1480) UF. PLANET 72HT finestra 1 anta (1230X1480) UF. 1.0 W/m²K PSI = 0.

ALTE PRESTAZIONI. sistema marcato. PLANET 72HT finestra 2 ante (1230X1480) UF. PLANET 72HT finestra 1 anta (1230X1480) UF. 1.0 W/m²K PSI = 0. ALTE PRESTAZIONI PLANET 72HT finestra 2 ante (1230X1480) PLANET 72HT finestra 1 anta (1230X1480) 1.69 W/m²K 1.4 W/m²K 1.69 W/m²K 1.3 W/m²K 1.69 W/m²K 1.2 W/m²K 1.69 W/m²K Serie a battente a taglio termico

Dettagli

Voce di Capitolato e prestazioni tecniche

Voce di Capitolato e prestazioni tecniche Voce di Capitolato e prestazioni tecniche Serramenti Serie R40 Struttura dei serramenti I serramenti Sistema R della serie R40, prodotti da Sapa Profili srl, sono realizzati con profilati estrusi in lega

Dettagli

Software di Ottimizzazione per il Taglio Lineare e l autocertificazione sulla trasmittanza termica Realizzato da:

Software di Ottimizzazione per il Taglio Lineare e l autocertificazione sulla trasmittanza termica Realizzato da: Software di Ottimizzazione per il Taglio Lineare e l autocertificazione sulla trasmittanza termica Realizzato da: P.zza Aldo Moro, 8 70100 BARI Tel/fax : 080.9260445 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO O.T.L. è un

Dettagli

PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000. Profondità di 70mm. I Vostri vantaggi

PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000. Profondità di 70mm. I Vostri vantaggi PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000 Profondità di 70mm I Vostri vantaggi proprietà di isolamento termico delle combinazioni standard valore U f = 1,3 W/m²K spessore vetro fino a 41 mm isolamento acustico fino

Dettagli

«RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO

«RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO «RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO VERIFICA DELLA CORRETTA POSA IN OPERA DEL SERRAMENTO NELL AMBITO DI UN CONTENZIOSO GIUDIZIARIO RELATORE:

Dettagli

Finestre e intradossi

Finestre e intradossi hold: Trattenere Finestre e intradossi Finestre a intradossi Con doppio vetro termoisolante p. 58 Finestre a intradosso Con triplo vetro termoisolante p. 60 Con vetro antieffrazione p. 62 A tenuta stagna

Dettagli

Finestre a battente in alluminio e alluminio-legno.

Finestre a battente in alluminio e alluminio-legno. Finestre a battente in alluminio e alluminio-legno. La proposta Agostini alu-legno prevede una serie di fi nestre e portefi nestre a battente ad una o più ante apribili. Le serie dei profi li si differenziano

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI DI CANTIERE. planimetria piano terra. planimetria piano primo

SCHEDE PROGETTUALI DI CANTIERE. planimetria piano terra. planimetria piano primo SCHEDE PROGETTUALI DI CANTIERE planimetria piano terra planimetria piano primo SISTEMA CAPPOTTO COPERTURA INFISSI CERTIFICAZIONI RASATURA FINESTRE E PORTEFINESTRE Sistema Ante Finestre PVC 200 Top

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

DETERMINARE LA PERMEABILITÀ

DETERMINARE LA PERMEABILITÀ Scopriamo come la termografia sia uno strumento utile per determinare la permeabilità all aria di finestre e componenti. Aggiungiamo anche qualche consiglio tecnico per la corretta posa dei serramenti

Dettagli

La soluzione. sostenibile universale a scomparsa a preventivo immediato

La soluzione. sostenibile universale a scomparsa a preventivo immediato PosaClima Sistemi moderni di posa integrata del serramento esterno, compatibile con Finestra Qualità CasaClima e Direttiva Tecnica CasaClima Modello Frangisole La soluzione sostenibile universale a scomparsa

Dettagli

La misurazione reale dei benefici e dei vantaggi nella sostituzione di serramenti.

La misurazione reale dei benefici e dei vantaggi nella sostituzione di serramenti. Responsabile Qualità Tecnico Certificato 2 Livello ISO 9712 LegnoLegno info: www.legnolegno.it davide.barbato@legnolegno.it La misurazione reale dei benefici e dei vantaggi nella sostituzione di serramenti.

Dettagli

- Ciclo di esposizione al calore, freddo e umidità (UNI EN ISO 9142:2004): prova eseguita sia sul profilo che sulla struttura serramento;

- Ciclo di esposizione al calore, freddo e umidità (UNI EN ISO 9142:2004): prova eseguita sia sul profilo che sulla struttura serramento; Nelle seguenti pagine sono riportati i rapporti delle prove di laboratorio effettuate sui serramenti in pvc - legno della Serie Chicca. I suddetti rapporti certificano le ottime qualità del rivestimento

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO SCORREVOLI

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO SCORREVOLI SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO SCORREVOLI SCORREVOLI SISTEMI PER SCORREVOLI A TAGLIO TERMICO TECNOLOGIA, RISPARMIO ENERGETICO, DESIGN Le continue richieste architettoniche di nuovi ampi spazi interni

Dettagli

UN COMODO ACCESSO AL TETTO FINESTRA CON APERTURA LATERALE

UN COMODO ACCESSO AL TETTO FINESTRA CON APERTURA LATERALE UN COMODO ACCESSO AL TETTO S I D E FINESTRA CON APERTURA LATERALE FINESTRA CON APERTURA LATERALE Side è la finestra Claus con apertura laterale che consente un accesso facilitato al tetto. è prodotta utilizzando

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Committente: Callegaro Group Adria Sede Legale: Tel. 0426/42603 Fax. 0426/21491 Oggetto: RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Versione: 1.1 Revisione:

Dettagli

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi. Zoccolature

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi. Zoccolature Dicembre 2012 Tipologie vetri Codici colori Prestazioni tecniche Sezione dei profili Fermavetri Accoppiamenti Profili Piantoni e traverse Parafreddi Aggiuntivi telaio Zoccolature Saldabilità dei telai.2.6.7..12.14.20.25.26.32.34

Dettagli

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------ DESCRIZIONE: PARETI INTERNE MOBILE FOTO DEL PRODOTTO: FOTO DETTAGLI: PROFILO VETRO DOPPIO PROFILO VETRO SINGOLO PROFILO PORTA PROFILO VETRO DOPPIO CON TENDINA 1.1 Caratteristiche dimensionali Nel sistema

Dettagli

Finestre e porte in Alluminio-Legno

Finestre e porte in Alluminio-Legno Finestre e porte in Alluminio-Legno Finestre e portefinestre in Alluminio-Legno Caratteristiche Se non vuoi rinunciare ad un materiale resistente come l'alluminio e allo stesso tempo desideri la naturalezza

Dettagli

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone] n. 3_2009_24.02.09 VALUTAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI: metodo del serramento campione/normalizzato e criteri di estensibilità dei risultati secondo la norma di prodotto UNI EN 14351-1

Dettagli

ATLANTICO 3D > Infisso rivoluzionario

ATLANTICO 3D > Infisso rivoluzionario INFISSI in PVC ATLANTICO 3D > Infisso rivoluzionario Una nuova concezione di finestra si appresta ad entrare nello scenario competitivo dei prodotti in pvc. Il profilo integralmente rivestito, attribuisce

Dettagli

SICUREZZA NEI SERRAMENTI. In sintesi

SICUREZZA NEI SERRAMENTI. In sintesi SICUREZZA NEI SERRAMENTI In sintesi 1 CONTENUTI Aspetti pratici relativi alla Sicurezza nei serramenti 2 I serramenti che presentano rischi di incidenti, devono soddisfare determinati requisiti di sicurezza.

Dettagli

Infissi in legno con Persiana in Alluminio

Infissi in legno con Persiana in Alluminio Infissi Infissi in legno con Persiana in Alluminio Persiana in alluminio a stecche orientabili, profili arrotondati, in diverse colorazioni (anche similegno) con predisposizione zanzariera. Controtelaio

Dettagli

VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N 401.180)

VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N 401.180) I VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N 401.180) DESCRIZIONE TECNICA Le vetrate pieghevoli SUNROOM Mod. S.62-TONDA alluminio-legno sono una novità nel campo delle vetrate mobili.

Dettagli

PORTE TAGLIAFUOCO PORTE SU MISURA CON PARETI IN CARTONGESSO

PORTE TAGLIAFUOCO PORTE SU MISURA CON PARETI IN CARTONGESSO METALLICA TAGLIAFUOCO CARTONGESSO con telaio abbracciante ad angolo arrotondato ed altri vantaggi aggiuntivi: Resistenza REI 120 Una e due ante Formati standard ed a misura fino a 2545 x 2500 H Senza o

Dettagli