2 DICEMBRE 1804 NAPOLEONE SI INCORONA IMPERATORE (il papa è costretto a presenziare; lo Stato della Chiesa viene soppresso).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 DICEMBRE 1804 NAPOLEONE SI INCORONA IMPERATORE (il papa è costretto a presenziare; lo Stato della Chiesa viene soppresso)."

Transcript

1 1 POLITICA INTERNA DI NAPOLEONE 1801 CONCORDATO con la Chiesa cattolica (con Pio VII) viene sanata la frattura religiosa provocata dalla Riv. Francese. Viene riconosciuta la libertà di culto e vengono eliminati gli atteggiamenti anticristiani, però il Clero francese è subordinato allo Stato (secondo la tradizione gallicana) 1804 CODICE CIVILE NAPOLEONICO afferma l eguaglianza civile dei cittadini, ma non i diritti politici. Tutela il diritto alla proprietà e la libertà economica, ma la libertà di parola, di stampa, di associazione è limitata. Accentramento amministrativo. Servizi pubblici sottoposti alla direzione del governo (istruzione superiore gestita dallo Stato). E ammesso il divorzio. 2 DICEMBRE 1804 NAPOLEONE SI INCORONA IMPERATORE (il papa è costretto a presenziare; lo Stato della Chiesa viene soppresso). PROPAGANDA NAPOLEONICA: stretto controllo sulla stampa, mitizzazione dell Imperatore POLITICA ESTERA DI NAPOLEONE : Napoleone riprende la guerra contro gli Stati europei coalizzati. Con una serie di vittorie fulminanti (AUSTERLITZ p.e.) costringe alla resa Austria, Prussia e Russia. Ma l Inghilterra, padrona dei mari, resiste (battaglia di Trafalgar) PACE DI TILSIT: nuovo assetto dell Europa egemonizzata da Napoleone: sono subordinati alla Francia (direttamente, come territori annessi, o indirettamente, come Stati alleati ) il Belgio, l Olanda, gran parte della Germania (Confederazione del Regno e Regno di Westfalia), Svizzera, Italia (Regno Italico), Polonia (Granducato di Varsavia). Alcuni degli Stati assoggettati vengono assegnati ai famigliari di Napoleone (il genero Gioacchino Murat, il fratello Giuseppe ecc.) Viene soppresso il Sacro Romano Impero (l Impero Austriaco rimane e comprende Austria, Boemia, Ungheria, Croazia, Slovenia ecc., ma l imperatore d Austria deve rinunciare al titolo di Sacro Romano Imperatore, per il suo valore simbolico) BLOCCO CONTINENTALE : Soltanto l Inghilterra non riconosce l egemonia francese sancita a Tilsit e continua la guerra contro Napoleone. Napoleone allora decreta il BLOCCO CONTINENTALE contro l Inghilterra, per soffocarla economicamente: nessuno Stato europeo deve commerciare con gli Inglesi. Il Blocco però danneggia anche gli Stati europei che avevano relazioni commerciali con l Inghilterra. Nel 1808 Napoleone invade la Spagna e il Portogallo che non hanno rispettato il Blocco Continentale. In Spagna però le truppe francesi incontrano la resistenza della popolazione (guerriglia) sostenuta dagli Inglesi. Nel 1810 Napoleone divorzia da Giuseppina Beauharnais che non gli aveva dato figli e sposa Maria Luisa figlia dell Imperatore d Austria. Il bimbo nato dalle nuove nozze (Napoleone Francesco) viene nominato Re di Roma. CAMPAGNA DI RUSSIA : Anche la Russia non rispetta il Blocco Continentale (esportava legname e altre materie prime in Inghilterra ed importava merci) >> NAPOLEONE INVADE LA RUSSIA (1812) con un esercito di uomini. I Russi evitano lo scontro diretto con l esercito napoleonico e si ritirano, bruciando raccolti, scorte ecc. perché i Francesi non possano rifornirsi di viveri, combustibile ecc. All inizio dell inverno l esercito napoleonico ha occupato Mosca, quasi senza combattere, ma si trova isolato, con grandi difficoltà di approvvigionamento. Lo Zar e l esercito russo si sono ritirati a est di Mosca senza dichiarare la resa o proporre trattative di pace. Incendio di Mosca. Napoleone decide la ritirata: il freddo, la mancanza di rifornimenti, gli attacchi improvvisi (tipo guerriglia) dei cosacchi (cavalleria russa) provocano grandi perdite tra i Francesi. Solo poche migliaia di soldati rientrano in Francia con Napoleone.

2 2 COALIZIONE ANTIFRANCESE (Inghilterra, Austria, Prussia, Russia) che sconfigge Napoleone a LIPSIA (1813) Napoleone arrestato ed esiliato all Isola d Elba. Fugge, riprende il potere in Francia (per 100 giorni) e costituisce un nuovo esercito. WATERLOO (1815) la Coalizione antifrancese sconfigge l armata napoleonica. Napoleone viene confinato dagli Inglesi nell isola di S.Elena (nell Atlantico). Muore il 5 maggio CONGRESSO DI VIENNA ( ) ETA DELLA RESTAURAZIONE ( ) CONGRESSO DI VIENNA: A Vienna si riuniscono i rappresentanti di tutti gli Stati europei (compresa la Francia sconfitta) per decidere l assetto geo-politico dell Europa dopo la fine di Napoleone e del suo impero. Le decisioni vengono assunte sulla base di due PRINCIPII: LEGITTIMITA ed EQUILIBRIO LEGITTIMITA : gli Stati europei devono ritornare ai legittimi sovrani e ai confini precedenti agli sconvolgimenti dell età napoleonica. EQUILIBRIO : si deve costituire un nuovo equilibrio europeo ( bilancia di potenza ) condizione per una pace duratura. Sulla base di questi 2 principi la Francia ritorna ai confini del 1792 (senza subire punizioni ) e Luigi XVIII Borbone (erede di Luigi XVI) ritorna sul trono francese. Questi due principi (in particolare il secondo, sostenuto soprattutto dall Inghilterra) permettono anche di contenere le pretese espansionistiche degli Stati che hanno sconfitto Napoleone (in particolare Austria, Russia e Prussia). Comunque il principio di legittimità non è applicato integralmente e quindi la carta politica dell Europa nel 1815 non è esattamente uguale a quella del Variazioni più significative: Il Belgio viene unito all Olanda. In Germania la frammentazione politica viene ridotta (gli Stati diventano 39), la Prussia estende i suoi confini. Inoltre nasce una Confederazione degli Stati tedeschi presieduta dall imperatore austriaco. La Russia ottiene la Polonia. In Italia non viene ricostituita la Repubblica di San Marco: il Veneto viene assegnato all Impero Austriaco insieme alla Lombardia. Gli Stati in Italia sono: Regno di Sardegna (Savoia), Viceregno Lombardo-Veneto, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma, Stato della Chiesa (comprende anche Romagna e Bologna), Granducato di Toscana, Ducato di Massa e Carrara, Ducato di Lucca, Regno delle Due Sicilie (Borbone). L Inghilterra si accontentava di Malta (aveva già Gibilterra), Terra del Capo, Antille, Ceylon. LA RESTAURAZIONE Gli Stati europei riuniti al Congresso di Vienna non vollero soltanto ripristinare l assetto geo-politico prerivoluzionario: vollero anche restaurare gli ordinamenti politici e sociali dell Ancien Regime: la monarchia assoluta di diritto divino, il ruolo fondamentale della Chiesa (cattolica, ortodossa o protestante, a seconda dei paesi), la prevalenza della nobiltà, l organicismo. Assolutismo: in Austria, Russia, Prussia, Spagna e negli stati italiani si ritornò all assolutismo monarchico con il sovrano detentore di ogni autorità per grazia di Dio. In Francia il re Luigi XVIII, succeduto al fratello ghigliottinato Luigi XVI, concesse una costituzione che prevedeva una certa autonomia del potere giudiziario e l esistenza di un assemblea rappresentativa eletta con suffragio censitario molto ristretto: ma si trattava di una costituzione octroyée, cioé concessa dal re come un dono, non come un diritto del popolo.

3 3 L Inghilterra, il Portogallo, l Olanda, la Svezia e alcuni stati della Germania meridionale mantennero le vecchie costituzioni o ne adottarono di nuove, allineandosi al modello inglese di monarchia costituzionale. Alleanza Trono - Altare: l Assolutismo regio si basava sulla tradizionale dottrina della sovranità di diritto divino: la religione quindi (negli stati assolutistici) fu considerata un sostegno fondamentale del potere politico: per questo alla chiesa fu attribuito nuovamente il ruolo di guida morale e spirituale delle popolazioni (e la gestione di gran parte delle scuole), furono ripristinati privilegi degli ecclesiastici e pratiche di intolleranza religiosa (per esempio discriminazioni civili degli ebrei e dei valdesi). Fu inoltre ripristinata l autorità assoluta del Papa nello Stato della Chiesa. Prevalenza della nobiltà: in tutta l Europa la nobiltà recuperò autorità politica e sociale e privilegi (per esempio posti direttivi nell amministrazione statale, esenzioni fiscali ecc.). In Francia i nobili emigrati durante la Rivoluzione ritornarono e occuparono nuovamente posizioni di potere (nell esercito, nella burocrazia ecc.), raramente riuscirono a recuperare le proprietà terriere che erano state espropriate e rivendute durante la rivoluzione, però ottennero sostanziosi risarcimenti dallo Stato. Va anche segnalato il fatto che nell età della restaurazione l aristocrazia dovette allargarsi ed accogliere molti altoborghesi che ottenevano (spesso a pagamento) titoli di nobiltà dai sovrani. Organicismo: era la dottrina, fatta propria dalle corti e dalle élites aristocratiche, per cui «la società politica viene definita come un organismo in cui ogni componente trova la sua compiutezza solo nella partecipazione al tutto, e che funziona solo se ogni parte rispetta il ruolo e il posto che gli sono stati attribuiti. Come ogni organismo, la società politica ha chi comanda e chi obbedisce: un ordine che qualsiasi rivendicazione di autonomia individuale non può che minare» LA SANTA ALLEANZA: il principale strumento politico della restaurazione, cioè della difesa dell equilibrio europeo e della stabilità politica dei singoli stati europei, fu la Santa Alleanza. Nel 1815 lo Zar di Russia Alessandro I propose un alleanza fra i sovrani europei con lo scopo di salvaguardare e promuovere il Cristianesimo in Europa: questa proposta fu accolta dal Metternich (capo del governo dell Impero Austriaco) e tradotta concretamente in un impegno dei sovrani alleati a sostenersi vicendevolmente in caso di rivoluzione. Quindi la Santa Alleanza stabiliva che se in uno stato scoppiava una rivoluzione i sovrani alleati avevano il diritto d intervenire militarmente per aiutare il sovrano contestato a reprimerla. La Santa Alleanza fu stipulata dapprima tra lo zar di Russia, il re di Prussia e l imperatore d Austria, poi vi aderirono la Francia, la Spagna e gli stati italiani (eccetto lo Stato della Chiesa). Il Papa non aderì considerando improponibile un alleanza per la difesa del cristianesimo tra sovrani cattolici, protestanti e ortodossi. L Inghilterra inizialmente aderì, ma poi abbandonò la Santa Alleanza: con ciò manifestò di essere interessata al mantenimento dell equilibrio in Europa ma non alla difesa dell assolutismo, anzi cominciò a guardare con favore e a sostenere i movimenti liberali che contestavano l assolutismo e chiedevano una trasformazione politica in senso liberale e costituzionale. La Santa Alleanza funzionò efficacemente dal 1815 fino al 1849, in quanto riuscì a soffocare la maggior parte dei moti rivoluzionari che scoppiarono in questo periodo. Negli anni Cinquanta il modificarsi dei rapporti tra le potenze europee determinò la crisi della Santa Alleanza e l inizio di una nuova fase di relazioni internazionali. LIMITI DELLA RESTAURAZIONE «L ideologia della restaurazione (monarchia assoluta, predominio nobiliare, clericalismo, organicismo) rappresenta, nonostante quanto detto finora, solo una parte della realtà europea successiva al Operazione formale di ritorno alla situazione prerivoluzionaria, la restaurazione si rivela a volte un operazione di facciata, che ostacola ma non riesce a soffocare i fermenti emersi alla fine del Settecento.» Esaminiamo quali sono i principali limiti del progetto restauratore: La restaurazione vorrebbe ripristinare una società statica, divisa in ordini stabili,con la prevalenza politica economica e sociale dell aristocrazia. Invece lo sviluppo economico avviato nel Settecento continua, l industrializzazione avviata in Inghilterra si estende gradualmente al continente, e questa grande crescita economica modifica la società, esaltando in particolare il borghese imprenditore, che diventa la figura

4 4 preponderante dal punto di vista economico; alla società statica di ordini si viene progressivamente sostituendo una società dinamica di classi, definite dalla funzione e dalla posizione economica. La restaurazione vorrebbe restaurare l assolutismo, ma abbiamo già visto che in Europa alcuni Stati adottano invece un sistema politico di monarchia costituzionale. Inoltre in tutti gli Stati europei sopravvivono nella clandestinità persone, gruppi, movimenti che contestano l assolutismo monarchico in nome di idee politiche liberali e / o democratiche. La restaurazione non ripristina la frammentazione e il particolarismo che caratterizzavano le società d Ancien Regime. Da questo punto di vista le riforme attuate dalle monarchie assolute nel Seicento e nel Settecento (dispotismo illuminato), e le riforme attuate dalla Francia rivoluzionaria e napoleonica individuano un unica tendenza che continua anche nell età della restaurazione: la tendenza all accentramento del potere e alla burocratizzazione. I governi centrali amministrano tutto il territorio dello Stato per mezzo dei loro dipendenti (burocrazia), esautorano le autorità locali, impongono una legislazione unica, assumono nuove competenze (lavori pubblici, giustizia, scuola ecc.). La centralizzazione del potere implica la costituzione di grandi apparati burocratici, il cui personale forma un nuovo ceto medio. LE SOCIETA SEGRETE Nel periodo l opposizione liberale e democratica all assolutismo (non potendosi esprimere pubblicamente) diede vita a organizzazioni segrete, con lo scopo di promuovere rivolte per ottenere dai sovrani riforme politiche in senso liberale e costituzionale. La più importante società segreta fu la Carboneria, diffusa soprattutto in Italia, ma con ramificazioni anche in Spagna e in Francia. La Carboneria era costituita soprattutto da intellettuali, piccoli borghesi e ufficiali dell esercito che si erano formati nelle armate napoleoniche: il metodo di lotta della Carboneria consisteva nella preparazione clandestina di insurrezioni che, una svolta scatenate da parte di piccoli gruppi di congiurati, avrebbero dovuto provocare più vaste sollevazioni popolari. In realtà i carbonari non riuscirono mai a coinvolgere le masse nei loro progetti, sia per la rigida segretezza delle loro iniziative, sia per il carattere elitario dei loro programmi, che non tenevano conto delle esigenze dei ceti più poveri. Infatti l obiettivo principale delle rivolte carbonare era ottenere la Costituzione (cioé il riconoscimento dei diritti civili dei cittadini e l elezione di assemblee rappresentative). Inoltre le iniziative della carboneria (e più in generale delle organizzazioni liberali) erano indebolite dalla ontrapposizione interna tra liberali moderati e democratici. MOTI INSURREZIONALI /21: in Spagna, in Italia (regno delle Due Sicilie e Regno di Sardegna) ambedue repressi dalla Santa Alleanza 1821: inizia la rivolta della Grecia contro l Impero Turco-Ottomano 1825: Russia: fallimento dell insurrezione dei Decabristi contro lo Zar. 1816/1822: rivoluzione dell America Latina: Tutti i paesi dell America Latina (centro-meridionale) ottengono l indipendenza dalla Spagna e dal Portogallo. 1827/29: Francia, Inghilterra e Russia intervengono militarmente contro la Turchia in aiuto dei Greci: la Turchia riconosce l indipendenza della Grecia 1830/31 : moti insurrezionali a Modena e nello Stato pontificio: repressi Insurrezione in Polonia per l indipendenza dalla Russia: repressa Insurrezione in Belgio per l indipendenza dall Olanda: ha successo Rivoluzione in Francia: viene deposto il re Carlo X di Borbone, Luigi Filippo d Orleans viene proclamato re dei francesi

5 5 IL PENSIERO E I MOVIMENTI POLITICI DOPO IL CONGRESSO DI VIENNA Il fallimento della rivoluzione francese, precipitata nel Terrore, e poi nel dispotismo e nell imperialismo napoleonico, non aveva però cancellato il valore delle idee e delle esperienze politiche emerse nel corso della rivoluzione. I principi della rivoluzione francese, e le Costituzioni francesi che li avevano interpretati, rimasero un punto di riferimento molto forte per il pensiero e i movimenti politici dell Ottocento. Questo resta vero anche se gli intellettuali del XIX secolo (anche liberali e democratici, come il Manzoni e il Mazzini) espressero critiche molto severe sull esperienza rivoluzionaria francese, e magari guardarono con maggior favore al modello inglese o americano. I teorici della Restaurazione: Naturalmente i giudizi più severi furono espressi dai teorici della Restaurazione, tra i quali ricordiamo l inglese Burke e il savoiardo De Maistre. Burke contrapponeva la situazione politica inglese all esperienza rivoluzionaria francese sottolineando il fatto che le istituzioni politiche inglesi erano il frutto di trasformazioni lente, graduali, che, invece di rinnegare il passato, si erano fondate sulla tradizione: così il sistema politico inglese derivava addirittura dal Medioevo, dalla Magna Charta Libertatum. L errore della rivoluzione francese era stato invece il rifiuto del passato, la frattura violenta con la tradizione, la pretesa di costruire un sistema politico esclusivamente sulla base di un ideologia razionalistica, senza tener conto della base storica reale. (Burke pertanto dava un interpretazione riformista, non rivoluzionaria, delle trasformazioni politiche avvenute in Inghilterra nel XVII secolo). De Maistre condannava in blocco la rivoluzione francese, vedendo in essa la conseguenza estrema del pensiero moderno che (a partire dalla Riforma protestante) aveva rifiutato il principio di autorità e quindi aveva distrutto le basi della religione e della convivenza civile. Secondo De Maistre l assolutismo monarchico e le gerarchie sociali avevano un fondamento religioso e quindi solo un recupero della fede religiosa avrebbe potuto consolidare le monarchie restaurate e garantire l ordine e la pace negli Stati cristiani. Questa ideologia politica risentiva naturalmente della rivalutazione della religione e della fede attuata dal Romanticismo ottocentesco, ma sul piano pratico si traduceva spesso in un alleanza tra il trono e l altare, finalizzata alla conservazione delle strutture politiche e sociali dell Ancien Regìme. Significativa al riguardo è la vicenda della Santa Alleanza: istituita per salvaguardare e promuovere la civiltà cristiana in Europa, divenne di fatto uno strumento di repressione dei movimenti rivoluzionari. I movimenti di opposizione all assolutismo Possiamo sommariamente distinguere, nel multiforme movimento politico di opposizione all assolutismo e alla restaurazione, due tendenze: una tendenza liberale, che ha le sue radici nella filosofia politica di John Locke, di Montesquieu e nella Gloriosa Rivoluzione inglese del 1688, e una tendenza democratica, che trae origine soprattutto dal pensiero di Rousseau e dalla fase giacobina della Rivoluzione Francese. Nella tendenza liberale l accento cade sulla tutela della libertà e dei diritti naturali dell individuo, e sulle condizioni politiche (prima di tutte la separazione dei poteri) che impediscono il dispotismo e quindi la prevaricazione dei diritti naturali. Nella seconda tendenza l accento cade piuttosto sul principio della sovranità popolare, e quindi sulle condizioni che permettono la partecipazione di tutto il popolo alla vita politica (elezioni a suffragio universale, referendum, associazioni politiche, istruzione, libertà di stampa ecc.). Di fatto poi le due tendenze possono convergere, e oggi i sistemi politici di gran parte dell Europa e dell America sono liberal-democratici, ma nell Ottocento le due tendenze spesso erano distinte: in particolare possiamo evidenziare queste differenze: LIBERALI MODERATI: sostengono: la libertà e i diritti individuali, che devono essere garantiti da una carta costituzionale; l eguaglianza giuridica e fiscale, ma non politica, dei cittadini; la laicità dello Stato; la necessità di controllare e limitare l esercizio del potere, per evitare il dispotismo; il principio della separazione dei tre poteri (esecutivo, legislativo, giudiziario); l attribuzione del potere legislativo a un assemblea rappresentativa eletta a suffragio censitario (in quanto solo i cittadini benestanti hanno competenze e indipendenza di giudizio che permettano un esercizio responsabile del diritto di voto).

6 6 In campo economico generalmente sono liberisti, proprio perché affermano il diritto alla proprietà e la libertà economica dei cittadini e intendono sottrarre tale libertà ai condizionamenti e ai vincoli dell autorità politica. Invece non ritengono, per lo più, che i problemi sociali debbano essere risolti con interventi politici. I modelli politici a cui si riferiscono sono soprattutto la Gloriosa Rivoluzione inglese del 1688 e la Costituzione francese del DEMOCRATICI: condividono generalmente le aspirazioni politiche dei liberali esposte sopra, però affermano prioritariamente il principio della sovranità popolare, e quindi l esigenza che tutto il popolo possa partecipare all esercizio della sovranità, del potere, attraverso le elezioni a suffragio universale, e attraverso tutti gli strumenti della partecipazione politica: referendum, associazioni politiche, giornali, manifestazioni ecc. Di solito sono repubblicani, quindi sono contrari alla monarchia, anche alla monarchia costituzionale, perché qualsiasi autorità politica deve essere espressione della sovranità popolare (il monarca invece ottiene la sovranità per successione dinastica, non per designazione popolare). Sui problemi economici e sociali condividono generalmente le teorie liberiste: sostengono la libertà economica e il diritto alla proprietà, però ammettono che l autorità politica possa regolamentare l esercizio di tali diritti in nome dell interesse generale e per affrontare le situazioni sociali più gravi. Il riferimento politico più importante per i democratici è la Costituzione francese del I principali motivi di contrasto fra liberali moderati e democratici nell Ottocento erano quindi il problema del suffragio (censitario o universale) e il problema della sovranità (regia o popolare, monarchia o repubblica). Naturalmente esistevano posizioni politiche intermedie: per esempio quella dei liberali radicali inglesi, liberali per l affermazione intransigente dei diritti e della libertà individuale, ma fautori del suffragio universale, oppure quella del francese Alexis De Tocqueville, democratico, ma consapevole dei rischi di omologazione e massificazione presenti nelle società democratiche. Un altra tendenza politica molto importante nell Ottocento è quella socialista, che però giunge a esprimersi in concreti programmi e azioni politiche più tardi (negli anni Quaranta) rispetto alle tendenze già esaminate. I socialisti si propongono di costruire una società egualitaria, in cui siano superate le contraddizioni e le ingiustizie sociali che l industrializzazione ha accentuato invece di risolvere. Anche i socialisti hanno un riferimento ideale nella rivoluzione francese: la congiura degli Eguali di Gracco Babeuf e Filippo Buonarroti. Tuttavia i socialisti sono anche collegati, più o meno strettamente, al movimento operaio, alle sue rivendicazioni e alle sue lotte. Anche il pensiero socialista presenta una varietà di indirizzi e e di proposte, che esamineremo più avanti. IL PRINCIPIO DI NAZIONALITA Il pensiero politico dell Ottocento assume i temi dei diritti umani, della libertà e dell eguaglianza, della democrazia dalle ideologie e dalle esperienze rivoluzionarie del Settecento. Nel pensiero politico ottocentesco emerge però anche il tema della libertà e dei diritti dei popoli, delle nazioni. La nazione, vale a dire una popolazione accomunata e contraddistinta da una serie di caratteri nazionali (lingua, religione, caratteri etnici, cultura e tradizioni, interessi economici, collocazione storica su un certo territorio) vien vista come un entità che, alla pari degli individui, deve realizzarsi anche politicamente. Una nazione può realizzarsi politicamente quando è unita e libera (indipendente), vale a dire quando costituisce uno Stato. La consapevolezza della nazionalità esisteva anche nei secoli precedenti, ma l Ottocento pone il mito e l esigenza dello Stato-nazione: i grandi Stati plurinazionali (come l impero austriaco) e e le grandi nazioni frammentate in piccoli Stati (come l Italia e la Germania) vengono considerati situazioni innaturali, artificiose, ingiuste, da superare con la costruzione di Stati nazionali. Il tema della nazione e dello Stato nazionale emerge nei primi anni dell Ottocento per diversi motivi: la Francia, che con la rivoluzione è diventata il modello politico per tutti gli avversari dell Ancien Regime, è uno Stato nazionale con una tradizione secolare di identificazione fra organizzazione statale e comunità nazionale; d altra parte la dominazione napoleonica in Europa ha suscitato sentimenti nazionali anche per reazione, così come è avvenuto in Spagna e in Germania; ma soprattutto il Romanticismo, con la sua polemica antiilluministica e con la sua rivalutazione delle tradizioni, della storia, della religione ecc. pone in particolare risalto l appartenenza dell individuo a una comunità nazionale, e giunge perfino a considerare la nazione come un organismo che trascende gli individui che la costituiscono.

7 7 L idea di nazione e di Stato nazionale nell Ottocento fu il movente principale dell azione politica in Italia, in Polonia, in Grecia e in Germania, cioè in quelle situazioni in cui le nazioni erano politicamente divise oppure erano sottomesse a uno Stato straniero. La lotta per l unità e l indipendenza nazionale si saldò con la lotta contro l assolutismo, per la libertà e i diritti individuali, quindi nella prima metà del secolo l idea nazionale non servì, quasi mai, a giustificare politiche autoritarie e di potenza. Solo a partire dalla seconda metà del secolo l idea nazionale cominciò a trasformarsi in nazionalismo, vale a dire nell ideologia che propugnava l affermazione della nazione in termini di potenza, di supremazia e di dominio, e che giustificava l uso della forza e la prevaricazione dei diritti in nome del supremo interesse nazionale o del sacro egoismo nazionale. I TEORICI DEL RISORGIMENTO ITALIANO LA CRISI DELLE SOCIETA' SEGRETE Dopo il fallimento delle congiure e dei vari tentativi insurrezionali organizzati in Italia nel decennio dalle società segrete (Carboneria, Società dei Sublimi Maestri Perfetti e altre), queste ultime entrarono in crisi: divenne chiaro che le società segrete non erano in grado di modificare l'ordinamento politico degli stati italiani e nello stesso tempo gli obiettivi delle società segrete apparvero troppo limitati. Ricordiamo che le società come la Carboneria operavano con la massima segretezza, che investiva non solo i nomi degli affiliati ma anche programmi e obiettivi: in tal modo l'azione politica delle società coinvolgeva solo gruppi molto ristretti di cittadini, e la maggioranza della popolazione rimaneva estranea ai moti rivoluzionari progettati dalle società; in secondo luogo non esisteva un coordinamento efficace fra le società segrete degli stati italiani, per cui risultava impossibile organizzare un moto rivoluzionario che investisse tutta la penisola; infine le società si ponevano l'unico obiettivo di ottenere dai sovrani la concessione di un ordinamento politico costituzionale, si "fidavano" troppo delle promesse dei sovrani e non miravano all'unificazione politica della penisola. Negli anni Trenta alcuni intellettuali italiani cominciarono pertanto a riflettere sulla situazione politica italiana e sui modi per trasformarla in senso liberale e unitario. IL PROGRAMMA NEOGUELFO Il religioso piemontese Vincenzo Gioberti pubblicò nel 1843 un libro dal titolo "Del primato morale e civile degli italiani", in cui sosteneva che la grandezza dell'italia era sempre stata legata alla presenza del Papa nella penisola (per esempio la massima prosperità e potenza politica era stata raggiunta nel Medioevo dall Italia comunale alleata con il Papa contro l imperatore); pertanto per rinnovare politicamente l Italia occorreva valorizzare il ruolo del Papato. Gioberti proponeva pertanto di costituire uno Stato italiano federale di cui fosse presidente il papa stesso: gli Stati regionali (e i loro sovrani) sarebbero rimasti, ma confederati e sottoposti alla presidenza del papa. Il programma di Gioberti era piuttosto utopistico perché non era affatto scontato che i sovrani italiani fossero disponibili a confederarsi, e soprattutto non era pensabile che l'austria si ritirasse dall Italia o accettasse l unificazione politica della penisola. Ciò nonostante il programma di Gioberti ebbe grandissimo successo presso i "patrioti" italiani perché sembrò perfettamente aderente alle tradizioni e alle necessità italiane, in quanto era rispettoso delle forti differenze esistenti fra le regioni italiane, e valorizzava la religione cattolica che effettivamente costituiva il solo fattore unificante veramente radicato in tutta la popolazione italiana. IL PROGRAMMA MODERATO Altri due piemontesi, Massimo D Azeglio e Cesare Balbo, colsero l aspetto utopistico del pensiero di Gioberti e sostennero che l unificazione politica doveva essere guidata da un sovrano che disponesse di forza militare per opporsi all'austria: secondo Balbo e D Azeglio solo i Savoia in Italia avevano sufficienti forze militari per scacciare gli Austriaci dalla penisola, e inoltre rientrava nelle tradizioni della dinastia sabauda un atteggiamento antiaustriaco e una propensione ad espandersi nella penisola. Secondo il progetto di Balbo e D Azeglio quindi l unificazione poteva avvenire grazie all espansione politica e militare del Regno di Sardegna: era un progetto certamente più realistico di quello neoguelfo (e fu questo progetto che infine ebbe successo), ma era anche un progetto che faceva dipendere l unità italiana dalle armi di un re piuttosto che dall iniziativa popolare: in questa prospettiva il processo unitario non teneva conto delle

8 8 differenze regionali e rischiava di esser vissuto da una buona parte della popolazione italiana come un imposizione. GIUSEPPE MAZZINI Giuseppe Mazzini, genovese, affiliato della Carboneria, fu arrestato ed esiliato; in esilio meditò sulla sua esperienza e si convinse che gli obiettivi e i metodi delle società segrete erano del tutto inadeguati per la situazione italiana (per le ragioni su esposte). Decise pertanto di costituire una nuova associazione patriottica, dai programmi e dai metodi completamente nuovi: la nuova associazione, denominata Giovine Italia, venne fondata a Marsiglia nel Gli obiettivi mazziniani, che la Giovine Italia doveva realizzare, erano: UNITA', INDIPENDENZA, REPUBBLICA. Mazzini aveva una concezione romantica della nazione, per lui la nazione era un organismo vivente, animato da uno spirito divino, portatore di una missione storica; era quindi necessario prima di tutto che il popolo italiano ritrovasse la sua identità nazionale attraverso l'unificazione politica, e che si liberasse dalla dominazione straniera; per Mazzini l'unità della nazione era un valore sacro, e per questo egli non ammetteva nulla che potesse indebolire tale unità: per questo era contrario al federalismo, per questo, pur comprendendo le rivendicazioni dei lavoratori, era contrario alla "lotta di classe" proposta da Marx, perché temeva che i conflitti sociali incrinassero l unità nazionale. Mazzini inoltre sosteneva un ordinamento repubblicano e democratico dello stato italiano, era contrario all assolutismo, ma anche alle monarchie costituzionali, perché era convinto che in tutti i casi la monarchia limitasse la sovranità popolare; voleva che un assemblea costituente eletta a suffragio universale decidesse l assetto istituzionale dell'italia. Per Mazzini comunque l unità e l indipendenza erano obiettivi prioritari rispetto alla repubblica e di fatto egli si dimostrò poi disponibile a compromessi sul terzo obiettivo. Il metodo propugnato da Mazzini per il conseguimento dei suoi obiettivi era condensato nello slogan "Pensiero e azione": "pensiero" significava che bisognava educare il popolo perchè prendesse coscienza della sua identità nazionale, attraverso la propaganda, i giornali clandestini ecc. Per questo anche la Giovine Italia non doveva essere coperta da eccessiva segretezza, anzi doveva diffondere fra i cittadini i suoi programmi e le idee patriottiche; "azione" significava che la Giovine Italia doveva promuovere rivoluzioni popolari per abbattere i sovrani e per conseguire unità, indipendenza, repubblica (Mazzini non aveva fiducia nelle riforme attuate dall'alto, per lui il popolo stesso doveva conquistarsi la libertà), le rivoluzioni poi avevano un senso anche quando fallivano, perché il "sacrificio" dei patrioti insorti costituiva un esempio per tutti i cittadini, e quindi aveva un grande valore educativo. Mazzini fu sensibile al problema sociale (cioè al problema della povertà e dello sfruttamento dei contadini e degli operai): propose una riforma agraria per distribuire le terre dei grandi latifondi ai contadini e costituì delle Società operaie per educare e aiutare materialmente i lavoratori; però, come abbiamo già detto, fu contrario alla lotta di classe e difese la proprietà borghese. Per questo motivo il mazzinianesimo ebbe scarsa presa nei ceti più bassi della popolazione, nonostante tutti i tentativi di "educazione popolare"; inoltre le "masse" erano generalmente fedeli al cattolicesimo e perciò erano diffidenti nei confronti del mazzinianesimo che era aspramente anticlericale e che propugnava una specie di religione civile della patria. Il pensiero del Mazzini ebbe quindi successo soprattutto fra la borghesia e fra gli intellettuali. Il Mazzini conferì un valore sacro alla patria e all impegno politico, e quindi determinò, nei suoi giovani seguaci, un atteggiamento di fervore religioso e di dedizione ascetica nei confronti della causa nazionale: non furono pochi quelli che trovarono la morte (anzi il martirio ) in azioni rivoluzionarie tanto generose quanto insensate. CARLO CATTANEO Il milanese Carlo Cattaneo, al contrario di Mazzini, aveva una visione molto laica e pratica della questione italiana; era convinto che le trasformazioni politiche dovevano essere precedute e preparate dal progresso civile, economico e sociale, e quindi attribuiva grande importanza a questioni pratiche come lo sviluppo scientifico e tecnologico, le trasformazioni economiche e produttive ecc. Il programma politico di Cattaneo, che venne elaborato compiutamente solo dopo il '48, prevedeva uno Stato nazionale democratico, repubblicano, federale: questo programma nasceva dalla convinzione che la storia italiana fosse caratterizzata in positivo dall esperienza di libertà e di autonomia dei Comuni medievali.

9 9 Cattaneo condivideva il federalismo di Gioberti, ma si distingueva da lui perché respingeva il moderatismo e voleva abbattere le monarchie: secondo lui solo la repubblica permetteva la realizzazione dei principi di sovranità popolare e di democrazia. Del programma mazziniano Cattaneo condivideva, ovviamente, l'idea repubblicana, ma respingeva l idea di unità indifferenziata e centralistica; egli riteneva che uno stato federale fosse più adeguato alla situazione italiana che presentava notevoli differenze regionali. Schematicamente possiamo così riassumere le posizioni risorgimentali 1) GIOBERTI: Italia = federazione di monarchie 2) MAZZINI: Italia = repubblica unitaria 3) BALBO - D AZEGLIO: Italia = monarchia unitaria 4) CATTANEO: Italia = federazione di repubbliche IL QUARANTOTTO LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI QUARANTA In Europa dopo il Congresso di Vienna avevano cominciato a diffondersi quelle innovazioni produttive (nell agricoltura e nell industria) che avevano caratterizzato l economia inglese nel Settecento. In particolare l industrializzazione si era affermata in Francia, in Belgio e in alcune regioni tedesche. In Italia lo sviluppo industriale era stato minimo, però si era attuata una notevole modernizzazione delle tecniche agricole nelle regioni settentrionali. Le innovazioni produttive determinavano gravi problemi sociali: la modernizzazione agraria riduceva il numero degli agricoltori e quindi molti contadini perdevano il lavoro; l industrializzazione assorbiva questa mano d opera, ma gli operai delle industrie erano costretti a lavorare in condizioni ambientali pessime, con orari massacranti e salari bassissimi (venivano inoltre impiegati nelle fabbriche anche donne e bambini, con salari ulteriormente ridotti). Nasceva così il proletariato, cioè la classe dei lavoratori nullatenenti, che abitavano nelle periferie delle città industriali e vivevano in condizioni penose di povertà, di asservimento, di ignoranza (ricordiamo che la legislazione del tempo non prevedeva nessun tipo di assicurazione sociale e di pensione: in caso di malattia, di infortunio, di disoccupazione, di invalidità l operaio poteva contare solo sui soccorsi degli altri lavoratori - che ben presto si organizzarono in sindacati e associazioni solidaristiche - e delle organizzazioni religiose). Si verificava quindi un paradosso: il progresso produttivo incrementava la ricchezza globale e la ricchezza dei proprietari di terreni e di fabbriche, ma produceva anche un peggioramento delle condizioni di vita di migliaia di lavoratori. Per risolvere questa contraddizione e per costruire una società più giusta molti intellettuali proposero il socialismo, cioè una nuova organizzazione politica ed economica che eliminasse dalla società l ingiustizia e lo sfruttamento dei lavoratori da parte dei proprietari (il socialismo però non si presentava come un unica teoria ma come un insieme variegato di teorie e di ipotesi riformatrici o rivoluzionarie). Dopo il 1840 si verificò la prima grave crisi economica determinata dallo sviluppo industriale. Infatti lo sviluppo industriale portò a una produzione di merci eccedenti le possibilità di assorbimento del mercato: la maggior parte della popolazione aveva un reddito molto basso e quindi poteva acquistare i prodotti industriali in misura molto ridotta, e quando poi si verificava un calo della produzione agricola e una crescita di prezzo dei prodotti agricoli, il reddito della maggior parte delle famiglie veniva impiegato quasi esclusivamente nell'acquisto di generi alimentari. Così i manufatti industriali rimanevano invenduti e gli imprenditori dovevano ridurre la produzione licenziando una parte degli operai o addirittura chiudendo le fabbriche. In tal modo si crearono tensioni sociali: la protesta dei lavoratori sfruttati ed esposti al rischio del licenziamento si aggiunse alla protesta di quanti chiedevano una riforma in senso liberale o democratico dell'ordinamento politico e di quanti chiedevano l'unità o l'indipendenza nazionale. Naturalmente il movimento operaio e le prospettive socialiste potevano avere qualche peso solo dove si era già realizzato un certo sviluppo industriale: così nella rivoluzione parigina del 1848 proletari e socialisti svolsero un ruolo importante, anche se poi vennero sconfitti; nelle rivoluzioni che scoppiarono, sempre nel '48, in

10 10 Germania, nell Impero austriaco e in Italia, invece il ruolo dei proletari e della protesta sociale fu irrilevante rispetto al ruolo giocato dalla borghesia e dalla protesta politica. IL QUARANTOTTO IN FRANCIA In Francia nel 1830 una rivoluzione aveva abbattuto la restaurata monarchia borbonica e aveva portato sul trono Luigi Filippo d Orléans re per grazia di Dio e per volontà della nazione. La monarchia liberale di Luigi Filippo era certamente uno dei regimi meno oppressivi in Europa, ma aveva comunque un carattere fortemente moderato e oligarchico, per cui suscitava l opposizione di un vasto fronte di forze politiche (liberali progressisti, democratici, bonapartisti, socialisti) che chiedevano il suffragio universale. A questa rivendicazione politica si aggiungeva la protesta sociale per la crisi economica che pesava gravemente (come abbiamo detto sopra) sulle masse popolari. La rivoluzione scoppiò a Parigi il 22 febbraio 1848: dopo due giorni di barricate e di violenti scontri il re Luigi Filippo fuggì e si costituì un governo provvisorio che proclamò la Repubblica (la cosiddetta Seconda Repubblica, dopo quella del 1792) e promise la convocazione di un Assemblea Costituente da eleggere a suffragio universale. Nel governo provvisorio, oltre ai liberali progressisti e ai democratici, erano presenti due socialisti: il governo quindi, per venire incontro alle richieste dei lavoratori parigini che avevano partecipato alla rivoluzione contro Luigi Filippo, fissò la durata massima della gironata lavorativa (11 ore), affermò il principio del diritto al lavoro e istituì gli ateliers nationaux (officine statali, in cui dovevano essere occupati i lavoratori colpiti dalla disoccupazione). Gli ateliers nationaux costituivano il primo esempio di intervento diretto dello Stato nel mercato della manodopera ed erano osteggiati dai liberali perché considerati incompatibili con i principi del liberismo economico; inoltre dal punto di vista produttivo erano assai poco efficienti, e quindi molto onerosi per le finanze dello Stato. Nell aprile vennero fatte le elezioni a suffragio universale, vinte dai repubblicani moderati (grazie al voto delle province, generalmente molto più conservatrici della popolazione di Parigi); i socialisti furono sconfitti e quindi vennero estromessi dal governo, che poi decise la chiusura degli ateliers nationaux. I lavoratori di Parigi allora insorsero nuovamente, erigendo barricate nei quartieri popolari. L Assemblea Costituente ordinò la repressione, che fu attuata dall esercito con spietata durezza. L Assemblea Costituente approvò in seguito una Costituzione democratica, modellata su quella americana, che prevedeva un Presidente della Repubblica eletto direttamente dal popolo con un mandato di quattro anni e un assemblea legislativa eletta anch essa a suffragio universale. Le successive elezioni presidenziali furono vinte da Luigi Napoleone Bonaparte, nipote dell imperatore, che attirò su di sè i consensi dei conservatori e moderati, ma anche di strati popolari suggestionati dal mito napoleonico. Luigi Napoleone attuò una politica conservatrice e autoritaria in Francia, e riuscì nel giro di pochi anni a trasformare la carica di Presidente della Repubblica in dittatura personale; al contrario in politica estera cercò di sovvertire l ordine geo-politico del Congresso di Vienna, cercando di restituire alla Francia un primato continentale e di ridurre l egemonia austriaca. Nel 1851 Napoleone sciolse la Camera e modificò la Costituzione, ampliando i poteri e la durata del mandato del Presidente. Nel 1852 restaurò l impero, assumendo il titolo di imperatore Napoleone III, con diritto di trasmissione ereditaria. Sia il colpo di Stato del 1851, sia la proclamazione dell Impero furono approvati dall elettorato francese con plebisciti. Napoleone quindi istituì una specie di dittatura democratica, cercando un consenso popolare che legittimasse un potere accentrato e illimitato. LA RIVOLUZIONE NEL CENTRO-EUROPA In marzo il moto rivoluzionario si propagò all Impero asburgico (Austria), agli Stati italiani e alla Confederazione germanica. IMPERO AUSTRIACO: in seguito allo scoppio di tumulti a Vienna, Metternich dovette lasciare il potere e venne concesso un parlamento dell Impero. In Ungheria la rivoluzione ebbe un accentuato carattere autonomistico: il governo rivoluzionario ungherese proclamò l indipendenza dall impero austriaco. Anche a Praga furono avanzate, sia pure in forma meno accentuata, rivendicazioni di autonomia.

11 11 La repressione militare della insurrezione di Praga nel giugno 1848 segnò l inizio della riscossa imperiale. L imperatrore Ferdinando I abdicò e il nuovo imperatore, Francesco Giuseppe, sciolse il Parlamento e promulgò una costituzione moderata, che prevedeva un parlamento eletto a suffragio ristretto e dotato di poteri limitati. La rivoluzione indipendentistica ungherese fu repressa nel 1849 con l intervento degli eserciti austriaco e russo. GERMANIA: la rivoluzione scoppiò a Berlino, capitale della Prussia, e costrinse il re prussiano Federico Guglielmo IV a fare alcune limitate concessioni al movimento liberale. Nel frattempo a Francoforte si riunì un Assemblea Costituente con l obiettivo di avviare un processo di unificazione nazionale tedesca. L Assemblea di Francoforte optò per la soluzione piccolo-tedesca (che comportava l esclusione dell Austria dalla Germania unificata) e offrì la corona imperiale tedesca al re di Prussia Federico Guglielmo IV. Questi però rifiutò la corona (non voleva un investitura dal basso ) e il suo rifiuto di fatto determinò il fallimento del progetto di unificazione e la fine dell Assemblea. IL QUARANTOTTO IN ITALIA In Italia la situazione politica non era sostanzialmente cambiata dal Congresso di Vienna: tutti i tentativi rivoluzionari attuati prima dalla Carboneria e poi dalla Giovine Italia non avevano conseguito nessun risultato, nessuna riforma, in tutti gli stati italiani vigeva dunque l'assolutismo, non era stato fatto nessun passo avanti verso l'unificazione, gli Austriaci dominavano incontrastati il Lombardo-Veneto e controllavano tutta la penisola, che anche dal punto di vista economico era molto arretrata. Dopo il 1840 però si registrò un certo sviluppo economico, prevalentemente agrario, in Piemonte: il Regno di Sardegna stipulò anche trattati commerciali con Inghilterra e Francia riducendo invece i rapporti economici con l'austria. La Lombardia era la più ricca regione italiana, ma la sua economia non poteva svilupparsi perché era asservita all'economia austriaca ed era imbrigliata dai vincoli doganali e fiscali imposti dall'austria. Nel 1846 divenne papa Pio IX (già noto per le sue idee moderatamente liberali e nazionali) il quale subito concesse un'amnistia ai detenuti politici, concesse la libertà di stampa e una consulta, cioè un'assemblea rappresentativa: questi gesti furono accolti con entusiasmo dai "patrioti" italiani, che pensarono che Pio IX potesse diventare la guida del rinnovamento politico italiano, secondo la prospettiva neoguelfa. Il 1848 fu inaugurato in Italia dall insurrezione di Palermo del 12 gennaio che costrinse il re Ferdinando II Borbone a concedere la Costituzione. In febbraio e in marzo Costituzioni o Statuti furono concessi anche a Firenze, a Torino e a Roma: si trattava di costituzioni che concedevano ai sudditi limitatissimi diritti civili e politici e che lasciavano ai re poteri molto ampi, ma che comunque rappresentavano, finalmente, il passaggio dalla monarchia assoluta alla monarchia costituzionale. Esaminiamo brevemente lo Statuto albertino, concesso dal re di Sardegna Carlo Alberto; tale statuto divenne successivamente (nel 1861) la legge fondamentale del Regno d'italia e rimase in vigore fino al Lo Statuto albertino prevedeva la classica distinzione dei tre poteri. Il potere legislativo era attribuito al parlamento formato dal senato e dalla camera dei deputati; i senatori erano tutti nominati dal re, i deputati erano eletti dai cittadini maschi più ricchi e ragguardevoli (aveva diritto di voto circa il due per cento della popolazione. Il potere esecutivo era attribuito al governo; il capo del governo era nominato dal re e rispondeva al re (non al parlamento), anche se, dal Cavour in poi, i capi del governo cercarono sempre di avere il sostegno della maggioranza parlamentare. Il potere esecutivo era demandato ai magistrati, nominati dal re, ma inamovibili. E' quindi evidente che il re conservava un enorme potere, in quanto nominava il capo del governo, la magistratura e metà del parlamento, ed inoltre poteva opporre il veto agli atti del governo e del parlamento. LA PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA Nel clima di entusiasmo patriottico determinato dalla concessione degli Statuti, Milano e Venezia (seguendo l'esempio di Berlino, Vienna, Budapest ecc.) insorsero contro l'austria il 17 e il 18 marzo 1848: i cittadini alzarono le barricate e in pochi giorni riuscirono a cacciare fuori dalle città le truppe austriache. Tuttavia era prevedibile che le truppe austriache, ricevuti rinforzi da Vienna, attaccassero le città liberate, pertanto gli insorti chiesero l'aiuto del Piemonte; l'intervento piemontese era però sollecitato anche per altri motivi: i patrioti milanesi liberal-moderati (appartenenti all'alta borghesia o all'aristocrazia) temevano che la

12 12 rivoluzione prendesse una piega democratica e repubblicana, e quindi consideravano l'intervento del re di Sardegna necessario anche per indirizzare la rivoluzione in senso monarchico e moderato. Il 23 marzo '48 Carlo Alberto dichiarò guerra all'austria ed entrò in Lombardia, mentre truppe di volontari venivano mandate anche dallo Stato della Chiesa, dalla Toscana e da Napoli, sembrava così che si realizzasse la prospettiva federale, cioè tutti gli Stati italiani concorrevano a scacciare gli stranieri dalla penisola. Tuttavia, dopo alcuni iniziali successi (Carlo Alberto entrò trionfalmente a Milano), le truppe italiane cominciarono a incontrare serie difficoltà; il papa Pio IX, preoccupato per le minacce di scisma religioso provenienti da Vienna, dichiarava che il capo della Chiesa cattolica non poteva fare guerra a uno Stato cattolico, e ritirava le truppe pontificie, subito imitato dal granduca di Toscana e dal re delle Due Sicilie: infatti Carlo Alberto aveva dimostrato, con le prime annessioni di territori occupati, di voler annettere al Piemonte tutti i territori liberati dagli Austriaci, senza tener conto della partecipazione degli altri Stati italiani e senza prendere in considerazione l'ipotesi di una federazione italiana, era quindi ovvio che gli altri sovrani italiani non volessero più partecipare a un'impresa di cui si sarebbe avvantaggiato solo il re di Sardegna. Carlo Alberto proseguì perciò la guerra da solo, ma fu facilmente sconfitto dall'esercito austriaco che nel frattempo aveva ricevuto i rinforzi (luglio '48). Fallito il tentativo regio sabaudo, presero l'iniziativa i democratici mazziniani: a Roma il papa proseguiva nella politica di riforme nominando capo del governo Pellegrino Rossi, un liberale moderato; i mazziniani però non vedevano di buon occhio l ammodernamento politico e il rafforzamento dello Stato della Chiesa, sia perché erano contrari in linea di principio al potere temporale del papato, sia perché la presenza dello Stato della Chiesa rappresentava un ostacolo forte all'unificazione politica italiana; inoltre Pio IX con il suo voltafaccia nella guerra antiaustriaca aveva perso la simpatia dei "patrioti". Dunque Pellegrino Rossi fu assassinato e all inizio del 1849 una rivoluzione organizzata dalla Giovine Italia scoppiò a Roma e costrinse il papa alla fuga: si costituì la Repubblica Romana governata dai triumviri Mazzini, Saffi e Armellini, il comando dell'esercito della repubblica romana fu affidato a Giuseppe Garibaldi. Anche il tentativo repubblicano tuttavia fallì: venne in soccorso del papa il nuovo presidente francese, Luigi Napoleone, che voleva presentarsi agli occhi dell'opinione pubblica francese e della diplomazia internazionale come il tutore della Chiesa. Le truppe francesi sconfissero le truppe Garibaldine e restaurarono l'autorità del papa a Roma. Così anche in Italia, come in Germania e nell'impero austriaco, le rivoluzioni del '48/49 non conseguirono nessun risultato: tutti i sovrani italiani, eccetto Carlo Alberto, revocarono gli Statuti concessi e attuarono una politica di repressione nei confronti dei sudditi che, durante il biennio rivoluzionario, si erano segnalati come "patrioti"; il papa assunse un atteggiamento molto più diffidente nei confronti del liberalismo e del movimento nazionale, in quanto riconobbe in esso tendenze anticlericali ed estremistiche. IL PIEMONTE DOPO IL QUARANTOTTO Carlo Alberto, dopo la sconfitta subita dall'austria (la pace venne stipulata a Milano nel '49, l'austria non impose condizioni gravose al Piemonte), abdicò a favore del figlio Vittorio Emanuele II. Il Piemonte fu l'unico stato italiano che mantenne lo Statuto concesso prima della guerra e accolse i "patrioti" perseguitati negli altri Stati italiani. Il Piemonte quindi rimase l'unica monarchia costituzionale italiana, anche se occorre dire che il liberalismo piemontese era molto imperfetto: innanzitutto il re deteneva ampi poteri e solo una piccolissima parte dei cittadini aveva diritto di voto, e poi il governo agiva spesso in modo autoritario con scarso rispetto dei diritti civili pur garantiti dallo Statuto (la stampa fu più volte censurata, alcune elezioni vennero invalidate perché erano stati eletti deputati sgraditi al governo ecc.). Il Piemonte continuò anche la politica di sviluppo economico già iniziata negli anni quaranta. In particolare il conte Camillo Benso di Cavour, prima come ministro poi come capo del governo, si impegnò a fondo in questo senso: favorì lo sviluppo dell'agricoltura, creò infrastrutture (ferrovie, canali di navigazione e d irrigazione, porti), favorì i primi insediamenti industriali, adottò un indirizzo economico liberista. Per attuare questa politica ricorse a prestiti e finanziamenti francesi e inglesi. Cavour si premurò anche di rafforzare e modernizzare l'esercito. Tutto ciò comportava ovviamente un forte indebitamento del Regno di Sardegna.

13 13 Cavour adottò anche alcune misure di politica ecclesiastica: eliminò alcuni privilegi della Chiesa e soprattutto soppresse gli ordini religiosi contemplativi incamerando le loro proprietà (per ridurre il deficit dello Stato); quest'atto fu considerato dai cattolici una grave intrusione del governo nella vita della Chiesa, una limitazione della libertà religiosa, un attentato alla proprietà privata (che i liberali proclamavano di voler difendere); la politica piemontese nei confronti degli ordini religiosi (soppressione, espropriazione dei beni) determinò un atteggiamento ostile della Chiesa e del papato nei confronti del Piemonte e del processo di unificazione nazionale attuato dal Piemonte: si gettavano così le basi del grave e lungo contrasto fra lo Stato italiano (che si costituirà nel 1861 grazie all'iniziativa militare e diplomatica del regno di Sardegna) e i cattolici italiani. Per quanto riguarda il problema nazionale Cavour aveva idee precise: l'unificazione politica italiana era una necessità storica, era quindi necessario che le forze politiche e sociali moderate e conservatrici si rendessero protagoniste del processo di unificazione, per non lasciare la guida del processo unitario ai repubblicani democratici o ancor peggio ai socialisti; c'era infatti il pericolo che il processo unitario divenisse anche l'occasione e lo strumento per avviare radicali trasformazioni politiche e sociali. Cavour quindi sfruttava lo spauracchio della rivoluzione repubblicana o socialista per convincere i moderati e i conservatori ad appoggiare la politica unitaria del governo piemontese. L unificazione secondo Cavour non doveva attuarsi per mezzo di rivolte popolari, ma per mezzo della progressiva estensione del Regno di Sardegna che doveva annettersi, pezzo dopo pezzo, tutta la penisola, fino a trasformarsi in Regno d Italia. Cavour si rendeva conto però che il Piemonte non aveva sufficiente forza militare per battere l Austria (tanto più che non voleva avvalersi di rivoluzioni popolari); per questo era necessario che il Piemonte trovasse degli alleati in campo internazionale, e precisamente per questo motivo Cavour entrò in guerra nel 1854 a fianco della Francia e dell Inghilterra contro la Russia: era una guerra che si combatteva in Crimea e che non poteva dare alcun vantaggio al Piemonte. Però la partecipazione piemontese (i bersaglieri si distinsero particolarmente durante la guerra) servì ad attirare sul piccolo stato sabaudo la simpatia francese ed inglese. Nel 1858 Cavour mise a frutto questa simpatia firmando un alleanza con Napoleone III (cioè Luigi Napoleone): l alleanza prevedeva che se il Piemonte fosse stato attaccato dall Austria la Francia sarebbe entrata in guerra a fianco del Piemonte, e prevedeva inoltre una spartizione della penisola italiana tra Francia e Piemonte: il Piemonte avrebbe avuto tutta l Italia settentrionale, l Italia centrale e quella meridionale sarebbero passate sotto il controllo della Francia, che inoltre avrebbe ottenuto dal Piemonte la Savoia e Nizza. Napoleone III aveva stipulato questa alleanza perché voleva emulare le gesta del suo illustre antenato, voleva quindi affermare la supremazia francese in Europa riducendo il ruolo e la potenza dell Austria. LA SECONDA GUERRA D'INDIPENDENZA Nel 1859 l Austria, ripetutamente provocata da movimenti di truppe piemontesi sul confine, dichiarò guerra al Piemonte. Il Piemonte, con l aiuto delle truppe francesi, contrattaccò e occupò la Lombardia: si profilava una facile conquista di tutta l Italia settentrionale. Frattanto la Toscana e l Emilia insorte contro i vecchi sovrani chiedevano l annessione al Piemonte. A questo punto però Napoleone decise di ritirarsi dalla guerra: gran parte dell'opinione pubblica francese non approvava l intervento militare in Italia, perché comportava il sacrificio di soldati francesi per una causa estranea e perché poteva danneggiare lo Stato della Chiesa, inoltre lo stesso Napoleone si rese conto che non era realizzabile il progetto di spartizione dell Italia fra Piemonte e Francia, in quanto gli Italiani non avrebbero accettato una dominazione francese. Ritiratasi la Francia, il Piemonte non era in grado di sostenere da solo la guerra contro l Austria e dovette chiedere la pace: il Regno di Sardegna ottenne, anche grazie all appoggio della diplomazia inglese, la Lombardia, la Toscana e l'emilia, però dovette concedere alla Francia, come compenso per il suo aiuto, Nizza e la Savoia. L Austria pertanto conservava in Italia il Veneto, il Trentino e il Friuli; rimanevano inoltre nella penisola lo Stato della Chiesa e il Regno delle Due Sicilie sotto la dinastia dei Borbone. In definitiva la Seconda guerra d indipendenza, anche se non aveva conseguito un pieno successo, aveva comunque realizzato un grande passo avanti nell unificazione politica della penisola; nello stesso tempo i risultati della Seconda guerra d indipendenza davano ragione al Cavour e a chi sosteneva che l unificazione poteva avvenire solo grazie all iniziativa sabauda e come progressiva estensione del Regno di Sardegna (in effetti le regioni liberate furono direttamente annesse al Regno di Sardegna, di cui assunsero leggi, ordinamenti, istituzioni ecc.); ovviamente i repubblicani e i federalisti erano delusi e scontenti di questa soluzione; l ultimo tentativo di imprimere una direzione diversa al movimento risorgimentale fu attuato da

14 14 Garibaldi con l impresa dei Mille, ma fu, come vedremo, un tentativo ambiguo che alla fine avvantaggiò solo il re di Sardegna Vittorio Emanuele II. L'IMPRESA DEI MILLE (1860) Mentre si concludeva la seconda guerra d indipendenza in Sicilia era scoppiato un moto antiborbonico; il governo piemontese, impegnato nelle trattative per la pace con l Austria, non poteva intervenire nell Italia meridionale per appoggiare gli insorti. Giuseppe Garibaldi allora raccolse un esercito di volontari (circa mille) e con due navi partì dalla Liguria per andare in aiuto dei siciliani. Le operazioni di Garibaldi (raccolta dei volontari e delle armi, viaggio dalla Liguria alla Sicilia) non vennero ostacolate né dal governo piemontese né dalle navi della flotta militare inglese presenti nel Mediterraneo. Garibaldi poté così sbarcare indisturbato a Marsala. In Sicilia l esercito dei garibaldini venne rinforzato dai picciotti cioè dai giovani siciliani che correvano ad arruolarsi: in effetti Garibaldi era considerato un eroe, un liberatore, un condottiero invincibile. Le plebi meridionali si aspettavano da lui non solo l abbattimento del regime borbonico assolutistico, ma anche una radicale riforma sociale ed agraria che riducesse il divario fra i grandi proprietari latifondisti e i miseri cafoni. Garibaldi ottenne importanti successi militari contro le truppe borboniche, successi che gli consentirono di conquistare prima Palermo, poi tutta la Sicilia, e poi tutto il Regno delle Due Sicilie, fino a Napoli. Garibaldi però non attuò la riforma agraria desiderata dalla parte più povera della popolazione, anzi represse duramente alcuni tentativi di rivolta sociale sfociati nell uccisione dei latifondisti; il fatto è che Garibaldi non voleva alienarsi l appoggio degli Inglesi (che in Sicilia avevano molte proprietà terriere) e voleva guadagnarsi l appoggio dei notabili meridionali, in tal modo però perse lentamente il grande favore popolare di cui aveva goduto all inizio dell impresa. Giunto a Napoli Garibaldi si trovò di fronte a una scelta da fare: consegnare tutte le terre conquistate a Vittorio Emanuele II, oppure cercare di conquistare anche lo Stato della Chiesa e costituire una Repubblica del centro-sud, inevitabilmente in contrapposizione con il Regno di Sardegna. A questo punto Cavour decise di muovere l esercito piemontese incontro a Garibaldi: l esercito piemontese, guidato dal re in persona, entrò nello Stato della Chiesa, sconfisse le truppe pontificie e occupò le Marche e l Umbria: l incontro fra Vittorio Emanuele II e Garibaldi avvenne a Teano il 26 ottobre 1860 e Garibaldi consegnò al re l Italia meridionale senza chiedere nulla per sè. Forse Garibaldi rinunciò alla Repubblica perché si rese conto di non aver sufficiente seguito popolare per opporsi al Regno di Sardegna, o forse volle evitare una contrapposizione fra Regno e Repubblica che avrebbe lacerato l Italia e ritardato l unificazione. Cavour, da parte sua, giustificò di fronte alla Francia l invasione dello Stato della Chiesa con la necessità di bloccare Garibaldi che, altrimenti, avrebbe tentato di conquistare Roma mettendo in pericolo la sovranità stessa del papa. L'ex-regno delle Due Sicilie (cioè tutto il Meridione) e le regioni dello Stato della Chiesa occupate dalle truppe piemontesi vennero annessi al Regno di Sardegna dopo l esito favorevole dei plebisciti (referendum in cui si votava per o contro l annessione); così nel 1861 tutta l Italia si trovava unificata politicamente sotto il Re di Sardegna, eccetto il Lazio, il Veneto, il Trentino e il Friuli. Il Regno di Sardegna si trasformò ufficialmente in Regno d Italia il 17 marzo I PROBLEMI DELL'ITALIA UNITA Pochi mesi dopo la proclamazione del Regno d Italia il suo principale artefice, Camillo Benso di Cavour, morì: l aneddotica gli attribuisce la nota frase: «L Italia è fatta, ora restano da fare gli Italiani». In effetti una gran parte della popolazione, generalmente analfabeta e molto povera, rimaneva indifferente di fronte alle trasformazioni politiche e istituzionali; i governanti che succedettero a Cavour adottarono poi una politica che colpiva duramente gli strati più bassi della popolazione e che quindi, anziché favorire una crescita della coscienza civile, generava malcontento e ostilità nei confronti del nuovo Stato italiano. Il nuovo Regno d Italia era nato dall iniziativa del Regno di Sardegna e assunse dal Regno di Sardegna tutte le leggi e tutte le istituzioni a partire dallo Statuto albertino. Nel Parlamento furono immessi i rappresentanti di tutte le regioni annesse, eletti a suffragio molto ristretto. I deputati si divisero in due schieramenti: la Destra storica che tenne il governo del Regno fino al 1876, e la Sinistra storica che tenne il governo dal 1876 alla Prima guerra mondiale. La Destra storica e la Sinistra storica non sono equivalenti alla destra e alla sinistra attuali; la Destra storica e la Sinistra storica sono invece due espressioni, due tendenze del liberalismo moderato: i deputati del Regno, anche per effetto della ristrettezza del suffragio, erano tutti

15 15 esponenti delle classi più alte (proprietari, imprenditori, professionisti, intellettuali...) e condividevano la stessa ideologia liberale. I deputati della Destra però erano più preoccupati di rafforzare lo Stato (all interno e all esterno) che di favorire un progresso politico e sociale della popolazione, i deputati della Sinistra invece erano più sensibili ai problemi sociali e volevano attuare un cauto progresso politico (allargamento del suffragio e decentramento). I governi della Destra storica cercarono di consolidare l unità politica appena conseguita attraverso un forte accentramento amministrativo (non fu concessa nessuna forma di autonomia locale) e attraverso la creazione di una rete ferroviaria nazionale. Un problema del nuovo Stato fu la cosidetta piemontesizzazione, cioè il fatto che tutti gli alti gradi della burocrazia e dell esercito furono occupati dai piemontesi: in tal modo tutte le regioni furono amministrate dai piemontesi, che spesso non potevano o non volevano capire persone e situazioni tanto diverse; in tal modo gli abitanti di molte regioni furono indotti a guardare il nuovo Stato come una realtà lontana ed estranea, se non addirittura ostile. Infatti l unificazione comportò anche, per molti italiani, un aumento delle tasse e l'obbligo del servizio militare (che negli stati preunitari non c era); nel Meridione molti, soprattutto per sfuggire alla leva, si fecero fuorilegge, formando bande di briganti che costituivano un serio problema. Il governo inviò contro le bande l esercito e attuò una spietata repressione (5000 fuorilegge furono uccisi, ma anche molti soldati morirono) che pose fine al brigantaggio, ma non pose certo fine al malcontento e al disagio sociale che l avevano generato. Un altro grave problema era costituito dal deficit finanziario dello Stato: le guerre d indipendenza e la costruzione delle ferrovie avevano costretto lo Stato a indebitarsi. I governi della Destra raggiunsero il pareggio del bilancio ricorrendo a due misure: 1) la vendita all asta di beni demaniali ed ecclesiastici, che diede la possibilità ai latifondisti di incrementare le loro proprietà, ma naturalmente suscitò le proteste della Chiesa, nuovamente espropriata; 2) l imposizione di una tassa sul macinato, cioè sulle farine, era una tassa che colpiva soprattutto i più poveri che vivevano di pane e polenta. Infine i governi della Destra storica completarono (quasi) l unificazione italiana annettendo al Regno il Veneto e il Lazio (con Roma). La conquista del Veneto avvenne nel 1866 in concomitanza della guerra fra Prussia e Austria: l Italia si alleò alla Prussia contro l Austria; le vicende militari andarono male per l esercito italiano (la flotta da guerra italiana fu affondata da quella austriaca a Lissa) però l Austria fu sconfitta dalla Prussia e quindi l Italia ottenne il Veneto. Ciò che restava dello Stato della Chiesa (Roma e il Lazio) venne conquistato nel Il papa Pio IX non intendeva rinunciare alla sovranità di questo piccolo Stato perché riteneva che essa garantisse al papa la libertà e l indipendenza di cui aveva bisogno per esercitare la sua funzione di capo della Chiesa al di sopra delle parti ; certo i governanti del Regno d Italia garantivano al papa libertà e indipendenza e dicevano di voler seguire il principio Libera Chiesa in libero Stato, ma il papa non si fidava di queste promesse perché il Regno di Sardegna e poi quello d Italia avevano già dato prova di scarso rispetto della libertà della Chiesa (non solo erano stati soppressi molti ordini religiosi ed erano stati espropriati beni ecclesiastici, ma lo Stato pretendeva anche di intervenire nella nomina dei vescovi); per questo nel 1864 Pio IX emanò un documento, il Sillabo, in cui condannava il liberalismo e le pretese dello Stato italiano su Roma. D altra parte i governanti italiani volevano assolutamente Roma per farne la capitale del Regno, perché erano fortemente condizionati dal mito dell antica Roma; l importanza assunta dal mito della romanità è sintomatica anche del desiderio di potenza e di dominio dei politici italiani, un desiderio velleitario nel 1870, ma persistente e destinato a produrre effetti (nefasti) in seguito. Fino al 1870 lo Stato della Chiesa fu militarmente protetto da Napoleone III di Francia, nel 1870 la Prussia entrò in guerra contro la Francia e la sconfisse rovinosamente: Napoleone III abdicò (in Francia si costituì la Terza Repubblica), e lo Stato della Chiesa si trovò senza protezioni. Immediatamente il governo italiano attaccò Roma: i bersaglieri aprirono una breccia a Porta Pia e occuparono la città. Il papa si ritirò nei palazzi vaticani dichiarandosi prigioniero, e vietò ai cattolici italiani di partecipare alle elezioni e di collaborare con lo Stato italiano usurpatore dei diritti della Chiesa. LE TAPPE DELL UNIFICAZIONE ITALIANA IN SINTESI 1848/49 : PRIMA GUERRA D INDIPENDENZA = Milano e Venezia insorgono contro gli Austriaci, Carlo Alberto re di Sardegna dichiara guerra all Austria. Inizialmente le truppe piemontesi avanzano in Lombardia, ma poi non resistono alla controffensiva austriaca e il regno di Sardegna viene sconfitto.

16 16 Il re Carlo Alberto abdica e gli succede Vittorio Emanuele II. Il Regno di Sardegna è l unica monarchia costituzionale italiana. 1850/58: Camillo Benso di Cavour diventa capo del governo del Regno di Sardegna; attua interventi di modernizzazione economica e civile; stringe un alleanza militare con la Francia : SECONDA GUERRA D INDIPENDENZA = il Piemonte provoca una guerra con l Austria, e con l aiuto della Francia, la sconfigge: ottiene in tal modo la Lombardia. Contemporaneamente la Toscana e l Emilia Romagna scacciano le vecchie autorità per mezzo di insurrezioni popolari, e si uniscono al Piemonte : IMPRESA DEI MILLE = Garibaldi, alla testa di mille volontari, conquista l Italia meridionale e quindi la cede al Regno di Sardegna. Il Regno di Sardegna conquista le regioni dello Stato della Chiesa eccetto il Lazio : Viene proclamato il Regno d Italia. 1866: TERZA GUERRA D INDIPENDENZA (GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA). La Prussia attacca e sconfigge l Austria; l Italia, alleata della Prussia, ottiene il Veneto. 1870: CONQUISTA DI ROMA: la Francia viene sconfitta dalla Prussia, Napoleone III abdica e lo Stato della Chiesa perde la protezione internazionale. Il Regno di Italia conquista Roma che diventa la capitale del Regno. L'EUROPA DAL 1850 AL 1870 L'UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA Contemporaneamente all unificazione italiana si realizzava quella tedesca: anche in Germania l unificazione si realizzava grazie all iniziativa dello Stato tedesco militarmente ed economicamente più forte, la Prussia. L unificazione tedesca però non avveniva all insegna del liberalismo (molto moderato ) come quella italiana, ma all insegna della potenza. In altri termini possiamo dire che mentre il Piemonte giustificava il suo ruolo e il suo primato sugli altri stati italiani proclamando e realizzando i principi del liberalismo, la Prussia giustificava il suo ruolo e il suo primato per mezzo della sua enorme superiorità economica e militare. In effetti la Prussia aveva una costituzione e un parlamento, ma tutto il potere era concentrato nelle mani del re e del cancelliere, il quale poteva governare senza tenere in alcuna considerazione il parlamento. Dal punto di vista economico la Prussia era caratterizzata dalla presenza di grandi proprietà terriere: i proprietari (gli Junker) costituivano il ceto preminente e privilegiato della società prussiana, mentre i contadini erano in condizioni di soggezione assoluta. Nelle regioni della Ruhr e della Slesia, ricche di giacimenti minerari, però si era anche realizzato un grande sviluppo industriale. Nel 1861divenne re Guglielmo I il quale nominò cancelliere Ottone di Bismark e avviò l ammoder-namento e il rafforzamento dell esercito prussiano. L obiettivo di Guglielmo I e di Bismark era unificare la Germania in un Reich (impero) di cui Guglielmo I sarebbe divenuto imperatore. Per conseguire tale obiettivo la Prussia nel 1864 attaccò e sconfisse la Danimarca (che dovette cedere alcuni ducati), poi attaccò e sconfisse l Austria (1866) per costringerla a lasciare la presidenza della Confederazione del Reno, infine nel 1870 attaccò e sconfisse la Francia, la quale dovette cedere le regioni renane dell Alsazia e della Lorena. Nel 1871 venne proclamato il Secondo Reich tedesco. LA FRANCIA Luigi Napoleone era stato eletto presidente della Repubblica francese nel 1848, poi era riuscito a trasformare la repubblica in impero (come il suo illustre antenato) e aveva preso il nome di Napoleone III. Napoleone III aveva regnato in modo autoritario, riducendo i diritti civili e i poteri del Parlamento, però aveva sottoposto i suoi atti più importanti a referendum popolari e quindi si era preoccupato di ottenere il consenso della maggioranza dei francesi. Anche l atteggiamento di protezione assunto da Napoleone III nei confronti dello Stato della Chiesa nasce dall intento di conquistare il favore dei cattolici francesi. Gli anni dal 1850 al 1870 in Francia furono caratterizzati da un accelerazione dello sviluppo industriale, sviluppo che determinò anche accesi contrasti sociali. Di fronte alle richieste sempre più pressanti delle masse Napoleone dovette allentare il suo autoritarismo e concedere libertà di sciopero (1867) e libertà di stampa (1868).

17 17 In questi anni la Francia attuò anche una politica estera di potenza: Napoleone III voleva dare alla Francia una posizione internazionale più importante; per questo si impegnò a fianco del Piemonte contro l Austria e avviò una politica coloniale che portò alla conquista del Senegal, dell Algeria e dell Indocina. Anche il canale di Suez in Egitto fu costruito dai francesi. La politica di potenza francese entrò però in collisione con la politica di potenza della Prussia (tutti e due gli Stati pretendevano di avere un primato in Europa) e dallo scontro la Francia uscì sconfitta nel 1870; Napoleone abdicò e si ricostituì la Repubblica. La COMUNE di Parigi (1871): all inizio del 1871 le elezioni della nuova assemblea nazionale videro la vittoria dei moderati e dei conservatori, sostenuti dal voto delle province e delle campagne, favorevoli alla conclusione rapida della pace con la Germania. Il nuovo governo repubblicano fu guidato da Thiers, che era stato già ministro durante il regno di Luigi Filippo. La maggior parte della cittadinanza parigina invece era favorevole a soluzioni politiche più avanzate e intendeva continuare a combattere contro i tedeschi (che avevano posto condizioni molto pesanti per la pace). Pertanto Parigi insorse contro il governo di Thiers e costituì la Comune, alla cui guida furono eletti repubblicani radicali, socialisti e anarchici. La Comune realizzò un esperienza di democrazia diretta e sociale: furono resi elettivi e continuamente revocabili tutti i funzionari pubblici; l esercito fu sostituito da milizie popolari; fu fissato il limite massimo di 10 ore per la giornata lavorativa, furono assegnate alla gestione degli operai le fabbriche abbandonate dai proprietari; non si procedette però alla collettivizzazione di tutte le proprietà. La Comune parigina venne stroncata sanguinosamente dall esercito del governo repubblicano: durante la settimana di sangue (21 maggio-28 maggio 1871) circa difensori della Comune furono uccisi nei combattimenti o fucilati senza processo; alle esecuzioni sommarie i Comunardi risposero con feroci rappresaglie, che diffusero nell opinione pubblica moderata un senso di paura e di odio per i rivoluzionari. Dopo la repressione rivoluzionari furono arrestati, ci furono molte condanne a morte e alla deportazione nelle colonie: il movimento rivoluzionario francese si trovò sconfitto e decapitato (privato dei suoi leaders). L'INGHILTERRA Dal 1837 al 1901 durò il regno della regina Vittoria, un regno tanto lungo e tanto importante che segnò un epoca, denominata appunto epoca vittoriana. Durante quest epoca l Inghilterra accentuò la sua supremazia economica che si basava sullo sviluppo industriale e sul commercio internazionale: la flotta inglese, sia mercantile che militare, aveva una superiorità indiscussa e le permetteva di controllare tutte le rotte. L Inghilterra non intervenne direttamente nelle lotte che travagliavano l Europa continentale e si limitò a dare un appoggio diplomatico al Regno di Sardegna e ai movimenti liberali: in effetti l Inghilterra non aveva interessi in Europa e mirava unicamente a mantenervi una situazione di equilibrio, affinché nessuno Stato acquistasse un eccessiva potenza e mettesse in discussione la supremazia marittima inglese. Al di fuori d Europa, invece, l Inghilterra attuò una politica coloniale: iniziò la conquista dell India e costrinse la Cina, con le guerre dell oppio ( e ), ad accogliere i mercanti inglesi che vendevano l oppio prodotto in India, una droga micidiale. Per quanto riguarda la situazione interna l Inghilterra conobbe i problemi sociali legati allo sviluppo industriale: il proletariato inglese era il più numeroso e organizzato d Europa, ma le sue organizzazioni sindacali, le TRADE UNIONS, preferirono battere la strada della contrattazione più che quella della rivolta, puntarono a un miglioramento graduale delle condizioni degli operai più che a una radicale trasformazione sociale. Questo è il motivo per cui non si verificano in Inghilterra violente rivoluzioni e violente repressioni come invece si verificano in Francia e nel resto d Europa. Sul piano politico l epoca vittoriana fu caratterizzata dall alternarsi al governo di due partiti, il liberale e il conservatore, che attuarono cautamente una politica di riforme tra le quali va ricordata la riforma elettorale del 1867 che estese il diritto di voto (non era ancora il suffragio universale, però un terzo degli elettori erano operai) e la legalizzazione dei sindacati.

18 18 LA QUESTIONE SOCIALE, IL MOVIMENTO OPERAIO, LE TEORIE SOCIALISTE Abbiamo già preso in esame le conseguenze sociali dello sviluppo industriale (nascita del proletariato, ingiustizie sociali, sfruttamento ecc. ecc.); abbiamo visto come il proletariato reagì alla nuova organizzazione del lavoro, dandosi strutture associative di mutuo soccorso e di difesa. Le prime forme di associazioni operaie che avevano cominciato a svilupparsi in Europa già prima del 48 si rivolgevano soprattutto ai lavoratori più evoluti e meglio pagati, si collegavano spesso anche alla tradizione delle antiche corporazioni artigiane e si dedicavano più alla cooperazione e al mutuo soccorso fra i soci che non alle lotte rivendicative contro i datori di lavoro. Dopo le repressioni del il movimento associativo fra i lavoratori appariva ovunque indebolito e per lo più lontano da nuove iniziative rivoluzionarie. Accanto all organizzazione autonoma del movimento operaio la questione sociale sollecitò la riflessione di intellettuali che, ricollegandosi alle teorie socialiste del Settecento, prospettarono soluzioni per i problemi sociali fondate su una trasformazione radicale della società. Il nucleo centrale del pensiero socialista stava nella convinzione che, per superare i mali e le ingiustizie del capitalismo industriale (in particolare quelli inerenti alla condizione operaia) non era sufficiente la pratica delle riforme dall alto, né tantomeno il ricorso alla carità e alle iniziative filantropiche. Era invece necessario colpire alla radice i principi informatori della società capitalista (l individualismo, la concorrenza, il profitto) e sostituirli con i valori della solidarietà e dell uguaglianza, mettere sotto controllo i processi produttivi in modo da orientarli verso il soddisfacimento dei bisogni dell intera collettività: costruire insomma una società nuova, non solo nelle istituzioni politiche, ma anche e soprattutto nelle strutture economiche. Il pensiero socialista dell Ottocento si collegava a teorie, progetti ed esperienze dei secoli passati (l Utopia di Tommaso Moro, il comunismo di alcuni Illuministi, la congiura di Gracco Babeuf), ma si distingueva da essi per il suo costante riferimento alla nuova realtà dell industrialismo. Il francese Claude-Henri de Saint-Simon fu uno dei primi a capire la novità dell industrialismo e ad esaltarne le potenzialità di progresso. Egli teorizzò l avvento di una nuova società liberata da ogni forma di parassitismo e governata dai tecnici e dai produttori (termine con cui erano accomunati industriali e operai), nell interesse dell intera collettività. Le teorie di Saint-Simon non erano propriamente socialiste, ma esercitarono una notevole influenza sul pensiero socialista successivo. Charles Fourier (francese) fu il rappresentante di un socialismo utopistico e anti-industriale (dunque lontano dalle idee di Saint-Simon), che mirava non solo a un equa distribuzione delle risorse, ma anche a risolvere il problema della felicità individuale attraverso una nuova concezione del lavoro. Egli proponeva una società organizzata in tante piccole comunità (i falansteri) autosufficienti dal punto di vista economico; comunità i cui componenti si sarebbero alternati nelle diverse attività lavorative in base alle loro inclinazioni. Auguste Blanqui (francese) si dedicò non tanto a descrivere la futura società socialista, quanto a studiare i mezzi per abbattere il sistema borghese tramite l insurrezione che avrebbe consegnato il potere nelle mani del popolo: fu lui a elaborare per primo il concetto di dittatura del proletariato, che sarebbe poi stato ripreso da Marx ed Engels. Un altro francese, Louis Blanc, può essere considerato il capostipite del socialismo riformista. Blanc era infatti convinto che la soluzione dei mali del capitalismo poteva venire solo da un intervento dello Stato come regolatore, e al limite come gestore, dei processi produttivi. Per questo proponeva che lo Stato istituisse degli ateliers sociaux (officine sociali) per combattere la disoccupazione e ridurre progressivamente il ruolo delle imprese private. Infine Pierre Proudhon (francese anche lui!) propose un socialismo libertario, basato sulla creazione dal basso di cooperative di produzione, e duramente polemico nei confronti del socialismo statalista di Blanc e di Marx. Il socialismo di Proudhon ebbe una certa diffusione in Europa, soprattutto nelle situazioni in cui l industrializzazione era ancora ai primi passi e la struttura sociale era costituita da piccoli coltivatori e artigiani. Anche in Italia le teorie di Proudhon influenzarono i primi socialisti italiani, Pisacane e Ferrari, due mazziniani che giunsero alla convinzione che la questione nazionale italiana non poteva essere disgiunta dalla questione sociale e che non si poteva risolvere il problema dell unità e indipendenza nazionale senza affrontare, prioritariamente, il problema dei contadini senza terra e del latifondismo presente soprattutto nel Meridione. In Germania invece la rapida e intensa industrializzazione aveva determinato la formazione di una forte classe operaia. Un esponente autorevole del movimento socialista tedesco fu Ferdinand Lassalle: alla fine degli anni 50 egli elaborò una teoria dello sfruttamento capitalistico molto simile a quella di Marx; ma, diversamente da

19 19 Marx, sostenne la possibilità per i lavoratori di conquistare lo Stato borghese e di trasformarlo dall interno attraverso il suffragio universale. Il pensatore che condusse la critica più serrata al sistema capitalistico, che immaginò un sistema sociale di assoluta eguaglianza e che fondò un movimento politico destinato ad avere un enorme peso nella storia fu il tedesco Karl Marx (nato a Treviri nel 1818, morto in Inghilterra nel 1883). Egli unì alla riflessione teorica l attività di organizzatore dei lavoratori; scrisse decine di opere (la maggior parte in collaborazione con l amico Engels) ma quelle più universalmente note sono il Manifesto del partito comunista scritto nel 1848 e il Capitale scritto dal 1867 alla morte. La riflessione marxista parte da una concezione materialista dell uomo: il dato fondamentale da cui bisogna partire per capire l uomo, la società e la storia è il lavoro, cioè il modo in cui l uomo si rapporta alla natura e trae da essa il necessario per vivere; in altri termini possiamo dire che l economia costituisce la struttura fondamentale della società, e che tutte le altre espressioni umane (politica, leggi, religioni, arte, morale ecc.) sono conseguenze della struttura economica. Per esempio nell'antichità l economia era basata sul lavoro schiavile e quindi le società antiche avevano una certa organizzazione politica, sociale, culturale ecc. che dipendeva dal modo di produzione schiavistico. Nel Medioevo l economia chiusa, fondata sulla servitù della gleba, determinò un caratteristico sistema politico-culturale: il feudalesimo; infine il liberalismo è l espressione politico-culturale del sistema economico capitalistico. La tesi della preminenza del fattore economico induce Marx a considerare tutta la storia come storia di lotta di classi: ogni epoca produce una classe dominante che vive sfruttando il lavoro di una classe subalterna e lo sviluppo storico è il risultato del conflitto fra sfruttati e sfruttatori. In epoca moderna la borghesia è riuscita a liberarsi dal dominio della nobiltà e con ciò ha determinato il superamento del feudalesimo e ha prodotto un grande progresso: nascita dell industria, intensificazione e planetarizzazione degli scambi commerciali ecc. Con l industrializzazione nasce però una nuova classe che è dominata e sfruttata dalla borghesia: il proletariato. Secondo Marx nel capitalismo avanzato (cioé nell'ottocento) si crea una situazione paradossale: lavoro e capitale sono completamente separati, nel senso che i proletari posseggono la forza-lavoro ma non hanno nessun capitale, mentre i borghesi imprenditori non lavorano ma posseggono tutto il capitale. Il lavoro non è considerato un attività umana da rispettare e valorizzare, ma una semplice merce soggetta alle leggi del mercato: il proletario è costretto a vendere il suo lavoro all imprenditore e non viene pagato con un compenso equivalente al valore della merce prodotta, ma molto inferiore (quel tanto che basta per mantenere in vita il lavoratore). La differenza fra il valore della merce prodotta e il salario dell operaio vien chiamata da Marx plus-valore, e questo plusvalore, intascato dall imprenditore, incrementa sempre di più il suo capitale. A questa situazione non è possibile apportare dei correttivi, perché inevitabilmente il sistema produce lo sfruttamento dei lavoratori e l arricchimento dei capitalisti, l unico modo per ristabilire l eguaglianza fra gli uomini e per eliminare lo sfruttamento è abolire la proprietà privata, instaurare il comunismo, cioè la proprietà collettiva dei mezzi di produzione (fabbriche, terreni agricoli, miniere ecc.) Come si arriva all abolizione della proprietà privata e al comunismo? Secondo Marx il comunismo è una conseguenza necessaria dello sviluppo del capitalismo, il capitalismo ha in sé una contraddizione che lo farà necessariamente esplodere. Il progetto marxista, secondo Marx, è scientifico e non utopistico perché si fonda sull analisi di questa contraddizione interna al capitalismo. Questa contraddizione consiste nel fatto che lo sviluppo del capitalismo e dell industrializzazione porta a una concentrazione dei capitali e delle forze produttive: per effetto della concorrenza le piccole imprese falliscono o vengono assorbite da quelle più grandi, quindi un numero sempre minore di proprietari possiede capitali e apparati produttivi sempre più ingenti. Nello stesso tempo la crescita degli apparati produttivi produce un numero sempre maggiore di proletari, concentrati nei grandi impianti industriali e nei quartieri poveri delle grandi città. Il fatto che gli operai siano tantissimi, che siano concentrati, che condividano tutti la stessa condizione, produce naturalmente l organizzazione degli operai, e conferisce loro una grandissima forza rivoluzionaria. Infine la condizione di povertà e di sfruttamento degli operai non può attenuarsi perché gli imprenditori, per far fronte alla concorrenza, devono realizzare il massimo profitto dal capitale investito, e quindi devono sfruttare il lavoro al limite massimo. Questi 3 fattori: riduzione del numero dei capitalisti ed incremento del loro capitale, incremento numerico e organizzazione politica dei proletari, sfruttamento e povertà dei proletari, portano inevitabilmente alla rivoluzione vittoriosa del proletariato contro la borghesia capitalista.

20 20 Nel pensiero di Marx quindi la rivoluzione proletaria può scoppiare e avere successo solo in una situazione di capitalismo maturo, vale a dire in una situazione di capitalismo industriale avanzato. L'obiettivo della rivoluzione proletaria è l abolizione della proprietà privata e la realizzazione del comunismo (vale a dire un organizzazione sociale in cui tutto è in comune e quindi non esistono diseguaglianze). La realizzazione del comunismo passa attraverso due fasi: una fase transitoria e una fase definitiva. Nella fase transitoria il proletariato prende il potere, istituisce una dittatura del proletariato e statalizza tutti i mezzi di produzione (fabbriche, terreni, immobili, banche ecc. diventano proprietà dello Stato). Questa fase transitoria realizza con la forza l eguaglianza sociale. Ma quando nella società si sarà consolidata l eguaglianza e tutti ne avranno sperimentato i vantaggi (eliminazione della povertà, condizioni di lavoro umane e gratificanti per tutti), allora non ci sarà più bisogno dell uso della forza, non ci sarà più bisogno della dittatura del proletariato e dello Stato con le sue istituzioni. A questo punto sarà realizzata la fase definitiva del Comunismo, in cui ognuno produrrà secondo le sue possibilità, e riceverà secondo le sue necessità. Spariranno la criminalità e le guerre, perché in una situazione di perfetta eguaglianza vengon meno i motivi di rivalità, e quindi non ci sarà più bisogno di polizia e di eserciti; non ci sarà più bisogno di istituzioni statali e di leggi perché spontaneamente la società perseguirà il giusto e l'utile. Risulta evidente da quanto detto che il Marxismo parte da una pretesa analisi scientifica della storia, del capitalismo e delle sue contraddizioni; la meta finale (il comunismo perfetto) però ha un carattere fortemente utopico. C è da dire che il marxismo ebbe grande successo tra i lavoratori non tanto per le analisi economiche e sociali (spesso molto acute, anche se poi molte delle previsioni di Marx fondate su tali analisi si rivelarono inesatte), quanto per la speranza di giustizia e di vera eguaglianza che seppe accendere. Nella seconda metà dell Ottocento ebbero larga diffusione nel movimento operaio anche le tesi del russo Michail Bakunin, massimo teorico dell anarchismo. Per Bakunin, l ostacolo principale che impediva all uomo il conseguimento della piena libertà era costituito non tanto dai rapporti di produzione, quanto dall esistenza stessa dello Stato. Lo Stato era, assieme alla religione, lo strumento di cui si servivano le classi dominanti per mantenere la stragrande maggioranza della poplazione in condizioni di inferiorità economica e intellettuale. Abbattuto il potere statale, il sistema di sfruttamento economico basato sulla proprietà privata sarebbe inevitabilmente caduto. Il comunismo si sarebbe instaurato spontaneamente come l ordine più naturale per le masse, senza che allo Stato dovesse sostituirsi nessuna organizzazione di tipo centralizzato e coercitivo. E evidente quanto queste concezioni fossero distanti da quelle di Marx: per quest ultimo lo Stato e la religione erano prodotti della struttura economica capitalista e solo la distruzione della struttura capitalista avrebbe reso possibile la distruzione dello Stato borghese. Anche per Marx l avvento del comunismo avrebbe portato con sé l estinzione dello Stato ; ma questo stadio finale sarebbe stato raggiunto solo dopo la fase transitoria della dittatura del proletariato. Per Marx, inoltre, il protagonista del processo rivoluzionario non poteva essere che il proletariato industriale dei paesi più avanzati. Per Bakunin, invece, il vero soggetto della rivoluzione erano le masse diseredate in quanto tali, senza distinzione fra operai, contadini e sottoproletari. LA PRIMA INTERNAZIONALE Nonostante la varietà delle ideologie e delle forme organizzative in cui si articolava nei vari paesi, il movimento operaio avvertì presto l esigenza di dar vita a un organizzazione internazionale di coordinamento, che fu fondata a Londra nel 1864 col nome di Associazione internazionale dei lavoratori (denominata poi comunemente Prima Internazionale). Vi presero parte rappresentanti delle organizzazioni operaie inglesi e francesi. Un emissario di Mazzini rappresentava le società operaie italiane. Altri partecipanti erano stati invitati a titolo personale: tra essi, Karl Marx. Marx riuscì a far inserire nello statuto dell Internazionale alcuni punti che la qualificavano in senso classista, nonostante l opposizione dei mazziniani italiani (che poi uscirono dall Internazionale): si affermava l autonomia del proletariato e la priorità della lotta di classe contro lo sfruttamento. La fondazione della Prima Internazionale fu un evento capitale nella storia del movimento operaio, ma il suo funzionamento fu gravemente compromesso dall eterogeneità delle sue componenti e dalle aspre rivalità che dividevano i suoi capi. Negli anni 60 il contrasto più forte ai vertici dell Internazionale fu quello tra marxisti e proudhoniani, negli anni 70 invece l Internazionale fu messa in crisi dall aspra rivalità fra marxisti e anarchici bakuniniani. Anche il tragico esito della Comune di Parigi determinò un ripensamento sugli obiettivi e i metodi (rivoluzionari) del movimento socialista, e contribuì al dissolvimento della Prima Internazionale, che fu ufficialmente sciolta nel 1876.

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,

Dettagli

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Negli anni successivi al Congresso di Vienna le libertà di pensiero, parola e libera associazione erano state particolarmente limitate per mantenere

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

DA SUDDITI A CITTADINI

DA SUDDITI A CITTADINI DA SUDDITI A CITTADINI LO STATO ASSOLUTO 1) L'assolutismo. Lo Stato nasce in Europa a partire dal 15 secolo: i sovrani stabilirono il loro poteri su territori che avevano in comune razza, lingua, religione

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo delle attività molto interessanti e simpatiche! Anche

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

LO STATO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

LO STATO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LO STATO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) DALLA SOCIETA' ALLO STATO La nascita di uno Stato è il risultato di un lungo processo storico; nel corso dei secoli la società si

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

SOCIETÀ, STATO E DIRITTO

SOCIETÀ, STATO E DIRITTO 27 SOCIETÀ, STATO E DIRITTO Caratteri dello Stato Dal feudalesimo alla nascita dello Stato moderno Le idee del filosofo Immanuel Kant Le idee del filosofo greco Aristotele Il moderno Stato di diritto La

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento

Dettagli

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento? Il Risorgimento Risorgimento (una definizione semplice): Si chiama Risorgimento la serie di avvenimenti che portano l Italia, nel corso dell Ottocento, all unità e all indipendenza. L Italia diventa un

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia Alle origini della rivoluzione Immobilismo politico della Francia: la culla dell illuminismo non conosce riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI alto clero basso clero nobiltà di spada nobiltà di toga alta borghesia borghesia masse popolari CLERO NOBILTÀ TERZO STATO * esenzione fiscale

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28.11.2015 1 INDICE Art. 1 PRINCIPI ISPIRATORI... 3 Art. 2 CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI...

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI MODULO 1 DALL ANTICO REGIME ALL ILLUMINISMO Unità 1 La Francia di Luigi XIV 1.1 Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV Mazzarino

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Il Quarantotto. 1. Cause di una rivoluzione

Il Quarantotto. 1. Cause di una rivoluzione Il Quarantotto 1. Cause di una rivoluzione Una crisi di tipo nuovo Intorno alla metà del 1800 una serie di ondate rivoluzionarie in Europa fece crollare l ordine della Restaurazione. Occorre comprendere

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870)

Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870) Il Risorgimento : creare l'italia 1 Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870) Introduzione : Momento centrale della storia italiana perché è il momento della nascita ufficiale di un paese

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Lugano, 1.02.2011 Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Sandro Guzzi-Heeb, Università di Losanna Il passato non è morto e sepolto; in realtà non è nemmeno passato. William Faulkner 1.

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 11 IL RISORGIMENTO A cura di Maurizio Cesca Il congresso di Vienna... 1 Le idee liberali... 2 Le società

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese 10 Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese N O T A La Chiesa Presbiteriana Coreana Chanyang di Milano e Piacenza nel 1997 chiede di essere accolta

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Rivoluzione Francese

Rivoluzione Francese Rivoluzione Francese Alla fine degli anni 80 del XVIII secolo la Francia attraversata una grave crisi economica: la produzione agricola era calata, le spese militari viste le numerose guerre erano aumentate,

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Costituzione, sede e durata Il Comune di Iglesias attiva, ai sensi dell art. 11, dello Statuto, la Consulta

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 3-4 febbraio 2005 Progetti di legge regionali e nazionali A cura di: Giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO del Movimento di PROMOZIONE SOCIALE I GIOVANI della COMUNITA in CAMMINO

REGOLAMENTO del Movimento di PROMOZIONE SOCIALE I GIOVANI della COMUNITA in CAMMINO La politica, è la teoria della polis, la polis era ovviamente, per i greci, uno spazio reale, un luogo, un topos, una realtà nella quale sì viveva e si esisteva. Oltre ad esprimere questo concetto di realtà

Dettagli

CARTA DEI VALORI DI AREA

CARTA DEI VALORI DI AREA approvata dall Assemblea di Roma l 8 giugno 2013 1. Identità e scopo 1. Siamo magistrati italiani ed europei, orgogliosi di far parte di una magistratura indipendente e autonoma, che, proprio perché tale,

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

La Rivoluzione inglese

La Rivoluzione inglese La Rivoluzione inglese I conflitti tra monarchia inglese e parlamento PREMESSA 1215 il re inglese Giovanni senza terra è costretto a concedere la Magna Charta Libertatum Il re non poteva chiedere nuove

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli