L UNIVERSO INTORNO A ME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L UNIVERSO INTORNO A ME"

Transcript

1 L UNIVERSO INTORNO A ME Secondo una favola la Luna è di... formaggio! Tu come la immagini? Sai qual è il pianeta sullo sfondo? Osserva il cielo: è percorso da un fiume splendente. Sai che cos è? L Universo è l insieme di ciò che esiste. Noi però possiamo vederne solo una parte molto piccola. Anche guardando verso il cielo, quello che riusciamo a osservare è solo una piccola par - te dell Universo. All inizio l uomo pensava che al centro di tutto ci fosse la Terra, poi inventò strumenti per osservare il cielo e capì che la Terra è solo uno dei tanti corpi celesti che ruotano intorno al Sole. Strumenti sempre più sofisticati lo hanno por tato, in seguito, a scoprire i corpi celesti e le leggi che regolano l Universo. energia galassie L UNIVERSO è formato da corpi celesti come atomi costituiscono i Terre di mezzo: L ambiente fiume, pp. 6-7; Il colore dell acqua, p. 10; Il mormorio dell acqua, p. 11; La risaia, pp.12-13; Alla scoperta della città, pp ; Colori e messaggi, p. 31 Guida: Programmazione UF e Più facile, pp Flashcard: 23 Piano inclinato, carrucola e ingranaggi; 24 Leve CD-Rom: Suggerimenti per fare esperienze in sicurezza; Il gioco delle trasformazioni; La luce e le ombre; Come si trasforma l energia; Esperimenti sul galleggiamento; Esperimenti con l elettricità e il magnetismo; Le forze della Terra; Viaggio nel Sistema Solare; Cronologia delle scoperte scientifiche e tecnologiche Poster: Il Sistema Solare Rimandi interdisciplinari: Geografia Il mio paese è l Europa, p. 84; L ONU, p. 86 come il stelle pianeti formano il Sistema Solare satelliti 158

2 I CORPI CELESTI corpo celeste galassia Riflettere sulle conoscenze Racconta con parole tue ciò che sai sulla Terra, sulla Luna e sul Sole. La scia luminosa che puoi osservare nella fotografia della pagina accanto è la Via Lattea, la nostra galassia. Le galassie sono formate da miliardi di stelle. Dove le stelle sono molto fitte, sembra scorrere un fiume color latte, illuminato da miliardi di punti, più o meno grandi, più o meno brillanti, a seconda della distanza dalla Terra. L Universo contiene innumerevoli galassie. Il Sole è una delle stelle della Via Lattea. Le stelle sono gigantesche sfere di gas incandescenti. La loro temperatura è altissima ed emettono luce. Il nostro Sole è una stella di media grandezza. Intorno al Sole ruotano la Terra e altri pianeti. I pianeti hanno forma sferica, non emettono luce ma possono riflettere la luce di una stella vicina. La Terra è un pianeta. Intorno alla Terra ruota un satellite, la Luna. I satelliti sono corpi celesti che ruotano attorno a un pianeta. Galassie, stelle, pianeti tutti i corpi celesti si muovono in continuazione nell Universo. Per osservare i corpi celesti si usano i cannocchiali. Quelli degli astronomi, gli scienziati che studiano l Universo, sono piu complessi del mio! Le comete sono sfere di gas, roccia e acqua ghiacciati. Quando passano vicino a una stella, parte della materia ghiacciata si trasforma in vapore e crea una scia lunghissima e luminosa, visibile dalla Terra. I meteoroidi sono fatti di roccia e metallo, possono essere minuscoli come un granello di sabbia o enormi come massi. Quelli che entrano nell atmosfera diventando luminosi prendono il nome di meteore. I più piccoli creano l effetto di stelle cadenti. Le meteore più grandi, invece, si schiantano sul suolo terrestre, formando crateri anche molto grandi, come quello che vedi nella foto. 159

3 L Universo intorno a me PRIMA E DOPO IL BIG BANG Big Bang atomo Secondo la maggior parte degli scienziati l Universo ha avuto origine da una grande esplosione, il Big Bang. Immagina di andare indietro nel tempo e di poter osservare tutta la materia e l energia, presenti ora nell Universo, concentrate in un punto infinitamente piccolo. Quando avviene l esplosione, l energia liberata e le particelle di materia cominciano ad allontanarsi le une dalle altre e a espandersi in ogni direzione. Le particelle di materia sono infinitamente piccole e cariche di energia: si scontrano formando nuove particelle, gli atomi. Secondo la maggior parte degli scienziati, proprio dall unione di questi atomi hanno avuto origine i corpi celesti. E dagli atomi si è formata la materia di cui sono fatti anche gli organismi viventi. Tutta la materia, vivente e non vivente, è il risultato di diverse combinazioni e scambi tra gli atomi. Nell immagine puoi osservare uno dei tanti modi in cui gli scienziati hanno rappresentato l atomo. Al centro puoi osservare il nucleo (a sua volta composto da particelle più piccole) e intorno, distanti ma legati al nucleo dalla forza di attrazione, altre piccole particelle, gli elettroni. Una concentrazione di stelle. Gli scienziati, studiando le galassie, sono risaliti all eta dell Universo: ha 14 miliardi di anni! LE FORZE DELL UNIVERSO Le particelle all interno dell atomo rimangono unite grazie alla forza che esercitano una sull altra; questa stessa forza di coesione tiene uniti gli atomi all interno di una sostanza. Anche i corpi celesti si attirano uno con l altro ma, come vedrai, ci sono anche forze che li mantengono distanti e impediscono loro di cadere uno sull altro. 160

4 L ORIGINE DEL SISTEMA SOLARE Sistema Solare Per miliardi di anni dopo il Big Bang si susseguono esplosioni in tutto l Universo che producono nubi di gas e polveri. Proprio in una di queste nubi, 5 miliardi di anni fa, si forma il nostro Sistema Solare. La nube comincia a ruotare su se stessa sempre più velocemente trascinando verso il suo centro polveri e gas. Questo esperimento ti aiuterà a capire perché. Occorrente un recipiente trasparente, alto e stretto acqua riso Versa tre dita d acqua nel recipiente, afferralo e compi con la mano delle piccole e rapide rotazioni, in modo che l acqua si metta a ruotare. Versa lentamente alcuni chicchi di riso nell acqua. Che cosa osservi? Per effetto delle rotazioni l acqua crea al centro un vortice. Quando versi il riso, in un primo momento si sparge nell acqua, poi va verso il centro; quando fermi la mano, l acqua continua a girare e tutto il riso si raccoglie al centro. Che cosa concludi? La rotazione provoca la concentrazione delle particelle più pesanti (il riso) al centro dell acqua. Torniamo al centro della nostra nube, dove si sono concentrati polveri e gas: la temperatura qui è così elevata che gli atomi di gas si urtano con violenza, uniscono i loro nuclei (fusione nucleare) e liberano energia. A questo punto il centro della nube comincia a brillare e a emettere calore: è nato il Sole. La parte più leggera composta da polveri e gas, invece, viene spinta all esterno; da questa hanno poi origine corpi celesti molto diversi tra loro: alcuni luminosi, altri privi di luce, alcuni costituiti di gas, altri di materiale solido, alcuni incandescenti, altri molto freddi. Si tratta di pianeti, pianetini, satelliti, comete, meteore che, attratti dal Sole, sono in continuo movimento intorno a esso: è il Sistema Solare. Sole IL SISTEMA TOLEMAICO Per scoprire come si è formato il Terra Sistema Solare, gli uomini hanno impiegato molti secoli. Gli antichi pensavano che al centro dell Universo ci fosse la Terra e che il Sole e tutte le stelle ruotassero intorno a essa (disegno a destra). Questa ipotesi è conosciuta come sistema tolemaico, perché a esprimerla e spiegarla fu lo scienziato ellenistico Claudio Tolomeo, vissuto ad Alessandria d Egitto nel II secolo d.c. La teoria attuale, invece, che afferma che la Terra e gli altri pianeti ruotano intorno al Sole, è nota come sistema copernicano, perché a enunciarla fu lo scienziato polacco Nicolò Copernico nel XVI secolo. Un grande sostenitore del sistema copernicano fu l italiano Galileo Galilei. 161

5 162

6 Questo è Plutone, un corpo celeste che nel passato era considerato un pianeta, ma dal 2006 gli astronomi non lo ritengono più tale perché troppo piccolo. IL SISTEMA SOLARE Le mie ipotesi Ecco l elenco dei pianeti del Sistema Solare, puoi riconoscerli nell immagine partendo da quello più vicino al Sole. Completa il testo con le parole seguenti. nubi vicino Marte verdognola enorme satellite rosso anelli bluastro Mercurio è il più... al Sole; presenta differenze di temperatura grandissime tra il giorno e la notte. Venere è il pianeta più luminoso perché avvolto da... che riflettono la luce. La Terra è l unico pianeta con acqua allo stato liquido e atmosfera ricca di ossigeno. Ha un..., la Luna. Marte è chiamato il pianeta... per il colore della sua superficie. Ha due satelliti. Tra... e Giove si estende la fascia degli asteroidi, piccoli corpi rocciosi di forma irregolare. Giove è un... globo di liquidi e gas con al centro una massa rocciosa. Ha 16 satelliti. Saturno è famoso per i suoi... formati da frammenti rocciosi, coperti di ghiaccio. Ha 23 satelliti. Urano è una sfera... per il metano presente nella sua atmosfera. Nettuno appare come un disco... e possiede 7 satelliti. Al centro del Sistema Solare c è il Sole; attorno a esso ruotano otto pianeti: ognuno segue la propria orbita, cioè un percorso fisso simile a un cerchio schiacciato e, grazie all equilibrio tra le forze di attrazione del Sole e dei pianeti, tutti ruotano senza scontrarsi! Il tempo impiegato da un pianeta per compiere un giro completo attorno al Sole (movimento di rivoluzione) è chiamato anno: può durare 88 giorni, come quello di Mercurio, oppure circa 365 come quello della Terra. Ogni pianeta, mentre gira attorno al Sole, ruota anche su se stesso (movimento di rotazione): la Terra compie un giro completo su se stessa in 24 ore, Giove ne impiega 10. Spesso intorno a un pianeta ruotano dei satelliti. 163

7 L Universo intorno a me PIANETA TERRA rotazione rivoluzione Collegare conoscenze Ricordi com è fatta la Terra al suo interno? Scrivi i nomi nei cartellini corretti. nucleo mantello crosta terrestre Ti sei mai chiesto perché la Terra ha questa struttura? La Terra, come hai visto, è un pianeta del Sistema Solare. Inizialmente la Terra era un ammasso incandescente di gas che, gradatamente, a partire dalla fascia più esterna, ha cominciato a raffreddarsi e a trasformarsi nel pianeta che conosciamo; per far ciò, però, ha impiegato milioni e milioni di anni. La Terra si trova a una distanza dal Sole favorevole alla vita: protetta dall atmosfera, riceve luce e calore in giusta quantità, anche grazie ai suoi movimenti di rotazione e di rivoluzione. notte dì La Terra ruota su se stessa in senso antiorario, intorno a un asse (immaginario) leggermente inclinato. Ogni giro completo su se stessa dura 24 ore e si chiama movimento di rotazione. Da esso dipende l alternarsi del dì e della notte. asse di rotazione La Terra ruota anche intorno al Sole: questo spostamento si chiama movimento di rivoluzione. Da esso e dall inclinazione dell asse terrestre, dipende l alternarsi delle stagioni. Ogni giro completo (chiamato anno) dura 365 giorni e 6 ore. LABORATORIO inverno n Osserva l immagine e cancella le espressioni sbagliate. Durante il movimento di rotazione/ rivoluzione una parte della Terra è in ombra. Durante il movimento di rotazione/ rivoluzione la Terra è/non è sempre alla stessa distanza dal Sole. L asse terrestre è inclinato, quindi i raggi del Sole illuminano/non illuminano tutti i punti della Terra allo stesso modo. 21 giugno primavera estate 22 settembre 21 marzo 21 dicembre autunno 164

8 IL SOLE RISCALDA irraggiamento inclinazione terrestre Le mie ipotesi Caldo e freddo sulla Terra: da che cosa dipendono, secondo te? Lo scorso anno hai imparato che il calore si propaga per contatto con la fonte di calore (conduzione), per movimento delle molecole (convezione) e per irraggiamento, attraverso i raggi emessi da una fonte di calore anche molto distante. Questo esperimento ti permetterà di capire come i raggi del Sole riscaldano la Terra per irraggiamento. Occorrente termometro lampada da tavolo snodabile Posa un termometro sul tavolo. Posiziona ora una lampada da tavolo accesa in mo do che il fascio di lu ce sia perpendicolare al termometro. Dopo 15 minuti controlla la tem peratura e registrala. Spegni la lampada, azzera il termometro, poi ripeti l esperienza, facendo però in modo che il fascio di luce cada obliquo rispetto al termometro. Dopo 15 minuti controlla la temperatura, registrala e confrontala con la precedente per capire in quale posizione la lampada ha riscaldato di più il termometro. Che cosa osservi? Il termometro registra una temperatura più elevata quando la luce lo colpisce perpendicolarmente. Che cosa concludi? Il calore trasmesso dai raggi di luce dipende dalla posizione in cui questi colpiscono l oggetto. A causa dell inclinazione dell asse terrestre, durante l estate i raggi del Sole arrivano al nostro emisfero poco inclinati, mentre d inverno ci giungono molto inclinati. Inoltre, l inclinazione dei raggi cambia nelle diverse ore della giornata. Tutto ciò provoca le differenze di temperatura che possiamo osservare sulla Terra. Nella parte di Terra in cui viviamo noi (l emisfero Nord) d inverno i raggi del Sole arrivano più obliqui e le temperature sono più basse. Il calore del Sole è più forte nelle ore centrali del giorno, quando i raggi cadono sulla Terra quasi perpendicolarmente. inverno estate 165

9 L Universo intorno a me IL SOLE ILLUMINA linea retta ombra Costruire modelli Con un mappamondo e una lampada da tavolo puoi simulare il Sole che illumina la Terra. Come vedi la Terra è illuminata solo nella parte di fronte al Sole. Perché il Sole non la illumina anche dietro? Lo scorso anno hai imparato che per vedere ciò che ci sta intorno abbiamo bisogno di luce. La fonte primaria di luce sulla Terra è il Sole che, brillando, emana grandi quantità di radiazioni luminose. Scopriamo insieme come si muove la luce per comprendere meglio alcuni dei fenomeni che avvengono sulla Terra e nel Sistema Solare e che sono legati alla luce del Sole. Occorrente due cartoncini neri uguali un chiodo alcuni libri una torcia una stanza buia Pratica un foro al centro dei due cartoncini; appoggia la torcia accesa sui libri, poi poni i due cartoncini fra te e la torcia, con i fori allineati. Guarda attraverso i fori. Sposta poi leggermente uno dei due cartoncini e guarda ancora attraverso il foro vicino a te. Che cosa osservi? Riesci a vedere la luce della torcia solo quando i due fo ri sono allineati. Che cosa concludi? La luce viaggia in linea retta, non è in grado di curvare; quindi, se lungo il suo percorso incontra un ostacolo (per esempio il cartoncino), viene bloccata perché non può girargli intorno. LE OMBRE Osserva l immagine: la torcia illumina un cartoncino rotondo che illustra la Terra. Sulla parete dietro la Terra illuminata si forma l ombra, una zona non illuminata con la stessa forma della Terra. L ombra si forma perché il cartoncino ostacola il percorso rettilineo dei raggi luminosi; questi, non potendo piegarsi e girare attorno agli oggetti, non possono raggiungere la parte di parete dietro la Terra. Divertiti a ritagliare nel cartoncino forme a tuo piacere per creare le ombre: fantasmi, pipistrelli 166

10 LA LUNA corpo illuminato eclissi Riflettere sulle esperienze Hai mai osservato la Luna per più notti di seguito? Ha sempre lo stesso aspetto? Racconta. La Luna illumina il paesaggio: secondo te è una sorgente luminosa? Il Sole e le altre stelle sono corpi luminosi, sorgenti naturali di luce. La Luna, invece, non è un corpo luminoso ma un corpo illuminato, che diventa visibile quando, colpita dai raggi del Sole, ne rimanda una parte ai nostri occhi. La Luna ruota intorno alla Terra e, con essa, intorno al Sole. Per compiere un giro intorno alla Terra impiega 27 giorni, lo stesso tempo che impiega per compiere un giro su se stessa. A seconda della posizione rispetto al Sole, la Luna ci appare illuminata in modi diversi, co - me puoi vedere dal disegno a fianco. Sole Luna nuova Luna crescente Luna piena Terra Luna calante LE ECLISSI Quando Sole, Terra e Luna si trovano allineati, si verifica un eclissi. Se la Luna si trova fra la Terra e il Sole, essa proietta la sua ombra sulla Terra e noi vediamo il Sole parzialmente coperto (eclissi solare). Quando la Terra si trova tra la Luna e il Sole, essa proietta la sua ombra sulla Luna, oscurandola (eclissi lunare). eclissi solare Eclissi parziale di Luna. Sole Terra LABORATORIO Luna n È possibile riprodurre le eclissi in classe: si ritagliano due cerchi di cartone, uno grande e l altro piccolo, che rappresentano la Terra e la Luna; due bambini li tengono sollevati e un terzo li illumina con una torcia, rappresentando il Sole. Descrivi sul quaderno che cosa succede cambiando la posizione dei tre elementi. eclissi lunare 167

11 L Universo intorno a me ENERGIA NELL UNIVERSO energia lavoro Le mie ipotesi Osserva le immagini e individua ciò che si muove o funziona. Secondo te, che cosa fa muovere le imbarcazioni? Perché il ragazzo non può saltare più in alto? Quale energia permette agli uccelli di volare? Perché il frigorifero mantiene il freddo? Ricordi? L energia è la capacità di compiere un lavoro, cioè di far accadere qualcosa. Il battito del nostro cuore, il movimento dei muscoli, la crescita di una pianta, il funzionamento di un elettrodomestico o di una lampada tutto ciò che accade fuori e dentro di noi avviene grazie all energia. A eccezione di quella luminosa, l energia non è visibile, ma possiamo comunque osservarne gli effetti, per esempio vediamo un bambino che corre o l acqua che evapora. DIVERSE FORME DI ENERGIA L energia può assumere diverse forme, di cui noi osserviamo gli effetti, a seconda del lavoro prodotto. Analizziamole insieme. SEGUI LE TRACCE Terre di mezzo pp ENERGIA CHIMICA È contenuta principalmente nei cibi e nei combustibili come il petrolio, il gasolio, il carbone e si libera con la combustione, come imparerai nelle prossime pagine. ENERGIA meccanica È quella che si manifesta con il movimento. ENERGIA luminosa È prodotta dalle fonti luminose (naturali o artificiali). ENERGIA ELETTRICA È prodotta dal movimento di piccole particelle che compongono gli atomi. ENERGIA TERMICA È prodotta dalle fonti di calore (naturali e artificiali) e dalle combustioni. ENERGIA MUSCOLARE È quella che si manifesta con il movimento del corpo di un vivente. ENERGIA SOLARE È prodotta dal Sole e si manifesta sotto forma di luce e calore. 168

12 L ENERGIA SI TRASFORMA Quasi tutte le forme di energia sulla Terra, in realtà, derivano dall energia del Sole, cioè sono il risultato delle trasformazioni dell energia solare. Osserva le immagini. Il Sole fornisce alle piante l energia per compiere la fotosintesi. Le piante forniscono cibo a uomini e animali che lo trasformano in energia per vivere. Il Sole scalda l aria mettendola in movimento, cioè creando correnti nell atmosfera. I movimenti dell aria (i venti) possono essere sfruttati dalle centrali eoliche e trasformati in energia elettrica. Il Sole è il motore del ciclo dell acqua. L acqua dei fiumi può essere utilizzata per alimentare le centrali idroelettriche, che trasformano la sua energia in energia elettrica. LABORATORIO n Osserva l immagine e completa il testo scegliendo i termini appropriati: vitali energia fotosintesi Terra chimica luce elettrica sonore movimento Il Sole illumina la..., irraggiando enormi quantità di energia. Le piante catturano la... per compiere la... e immagazzinare l... del Sole. Attraverso il cibo, il ragazzino utilizza l energia... immagazzinata nelle piante per compiere le proprie funzioni..., come respirare o muoversi. L energia muscolare della mano mette in movimento l interruttore e permette il passaggio dell energia... L energia elettrica mette in... il martelletto del campanello. L energia meccanica del martelletto produce onde..., cioè energia acustica. 169

13 L Universo intorno a me LA COMBUSTIONE combustione combustibile comburente Riflettere sulle esperienze Che cosa rimane quando viene bruciato un pezzo di legno?.... Che cosa bisogna avere per accendere un fuoco?.... Alcune forme di energia (chimica, luminosa, termica) sono originate da una combustione, cioè da qualcosa che brucia producendo luce, calore e fumo. La combustione è una particolare trasformazione delle sostanze che origina il fuoco. Perché avvenga una combustione sono indispensabili tre elementi: un combustibile, un comburente e una fonte di calore. 1. Un combustibile, cioè un materiale che bruci, come il legno o il gas metano. 2. Una fonte di calore, cioè una fiamma o una scintilla, che dia inizio alla combustione (innesco). combustione 3. Il comburente, cioè una sostanza che permetta la combustione. Di solito è l ossigeno presente nell aria. Le reazioni di combustione che avvengono in tempi rapidi producono, di solito, una fiamma, una grande quantità di energia luminosa e termica, che l essere umano è riuscito a sfruttare in innumerevoli modi: per illuminare, riscaldare, cuocere i cibi, bruciare i rifiuti, far muovere i mezzi di trasporto. A volte, però, la combustione può avvenire anche senza fiamma: pensa alle braci nel camino. LABORATORIO n Osserva il disegno: che cosa manca ai campeggiatori per accendere il fuoco? Indicalo con una X. combustibile comburente fonte di calore 170

14 L OSSIGENO E LA COMBUSTIONE Tutti e tre gli elementi della combustione sono indispensabili per far avvenire il fenomeno. Per dimostrare che senza l ossigeno (comburente) la combustione non può avvenire, gli scienziati usano il seguente esperimento: una candela viene accesa e poi coperta con un barattolo di vetro; dopo qualche istante la fiamma si spegne, perché la combustione ha consumato tutto l ossigeno all interno del barattolo e non può proseguire. Se l esperienza viene ripetuta tenendo il barattolo leggermente sollevato dalla base di appoggio, quindi permettendo all aria di continuare a entrare, la fiamma rimane accesa. Ogni volta che qualcosa brucia, si formano nuove sostanze. La maggior parte delle combustioni produce acqua e anidride carbonica. Infatti, se chiedi a un adulto di tenere un bicchiere sospeso sopra una candela accesa, vedrai che sulle pareti interne del bicchiere si formano delle piccole gocce d acqua. La formazione dell anidride carbonica, invece, non è visibile perché si tratta di un gas invisibile e inodore. Osserva: le molecole di acqua sono formate da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno, invece quelle di anidride carbonica sono fatte da ossigeno e carbonio. La combustione è una reazione chimica, cioè una trasformazione irreversibile delle sostanze: le molecole si combinano formando sostanze nuove e quelle di partenza non si possono piu ottenere. acqua idrogeno ossigeno anidride carbonica ossigeno carbonio DIFENDERSI DAL FUOCO Molte sostanze, come ad esempio l alcol, il cotone o le fibre tessili sintetiche, sono dette infiammabili perché prendono fuoco facilmente. Per poterle riconoscere, sui prodotti infiammabili confezionati trovi un etichetta con il simbolo che vedi qui a lato, spesso accompagnato dalla scritta estremamente infiammabile. n Ora che conosci gli elementi che innescano una combustione, discuti con i tuoi compagni ed elenca i comportamenti da evitare in presenza di una sostanza infiammabile. 171

15 L Universo intorno a me LE FONTI DI ENERGIA combustibile fossile Riflettere sulle esperienze Quante forme di energia utilizzi in una giornata? Pensa alle tue attività fisiche, ai mezzi di trasporto, agli elettrodomestici che usi Sai dire da dove proviene ogni forma di energia che utilizzi? Centrale termoelettrica. Per produrre l energia necessaria alle sue attività, l uomo nel tempo ha imparato a sfruttare le risorse naturali. Per produrre energia elettrica, per esempio, ha costruito apposite centrali: alcune sfruttano la forza di caduta dell acqua (centrali idroelettriche), altre sfruttano il calore ottenuto bruciando i combustibili fossili (centrali termoelettriche). Diga di contenimento dell acqua di una centrale idroelettrica. I COMBUSTIBILI FOSSILI I combustibili fossili, come il carbone, il gas, il petrolio, sono il risultato di una lenta trasformazione, avvenuta in centinaia di milioni di anni, dei resti di animali e piante e conservano in sé l energia che era contenuta in quei viventi. I combustibili fossili sono utilizzati per produrre energia elettrica nelle centrali, per far funzionare gli impianti di riscaldamento, per produrre carburanti. La loro combustione, però, produce grandi quantità di sostanze che inquinano l aria. L energia nucleare è racchiusa nell atomo e si sprigiona se il nucleo dell atomo viene scisso, cioè spezzato. L energia prodotta dalla scissione nucleare è enorme e viene utilizzata per creare il calore necessario al funzionamento delle centrali termonucleari. Purtroppo, però, le sostanze di scarto (chiamate scorie) sono molto inquinanti e pericolose in quanto radioattive (cioè emettono raggi molto nocivi per i viventi). 172

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 IL SISTEMA SOLARE Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 A cura di Gaia Pieraccioni e Arianna Canu PER FARSI UN IDEA 1. Li riconosci? Sono,.. e..

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono Ciao! La volta scorsa abbiamo detto che il Sistema Solare è una sfera. Abbiamo parlato di tutti gli strati che formano questa sfera, li abbiamo descritti all incirca. Adesso parliamo del Sole! Dicono gli

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 Introduzione è formato dal Sole, da otto pianeti e da altre parti di materia (vedi figura 1). Figura1.. Tutte le parti del Sistema Solare si sono formate quasi 5 miliardi di anni fa. Esse si sono formate

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA IL SISTEMA SOLARE LC.17.03.06 Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza simboli chimici capacità di lettura di mappe concettuali Obiettivi: fare ipotesi

Dettagli

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo: 01 Introduzione Noi viviamo su un pianeta che si chiama Terra. La Terra si trova in uno spazio grandissimo (spazio infinito). In questo spazio infinito ci sono tante cose (tante parti di materia). Come

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze Energia Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 73 L energia e le sue proprietà L energia e le sue proprietà La parola energia

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante

LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante La scienza è lo studio di tutte le cose, viventi e non viventi, che ci sono sulla Terra e nell Universo. La scienza

Dettagli

BOX 01. Energia. 1. Compito

BOX 01. Energia. 1. Compito Energia. L energia è la capacità di produrre lavoro Di sicuro avrete spesso sentito parlare di energia. Spiegare questo concetto però non è assolutamente facile, Ci sono infatti forme assai diverse di

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è

Dettagli

ITAS Grazia Deledda LECCE

ITAS Grazia Deledda LECCE ITAS Grazia Deledda LECCE Piano Operativo Nazionale Obiettivo B- Azione 1-FSE 2008-27 Il cantiere delle scienze per l innovazione metodologica Percorso di formazione per docenti di Scienze di tutti gli

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel cerchio del fuoco. Via Tatti, 5 20029 Turbigo (MI) Ing. Marco Cagelli Teoria della combustione Nozioni base Il cerchio del fuoco Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1 il testo: 01.1 sperimentale Le scienze studiano i fenomeni della natura (fenomeni naturali). Spesso noi osserviamo la natura e ci chiediamo perché avvengono certi fenomeni. Ad esempio, ti sarà capitato

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera

Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera classe 2 Q (I.T.C.G. Primo Levi di Seregno) Prof.ssa Luigia Cazzaniga classe 2 A (I.C. Tolstoj di Desio) Cosa abbiamo fatto Abbiamo utilizzato una termocamera

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Tecnico

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta.

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta. Il Sistema Solare Il Sole Il Sole è nato circa cinque miliardi d anni fa e, secondo gli scienziati, vivrà per altri cinque miliardi di anni. Esso ci appare come un enorme palla di fuoco solo per la sua

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 SCUOLA: Secondaria di I grado Benci " Santa Luce CLASSE/SEZIONE :1 F INSEGNANTE: ORLANDINI

Dettagli

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012 ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012 Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 1 1^ incontro Scoprire quali sono

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

IL TEMPO Pagine per l insegnante

IL TEMPO Pagine per l insegnante IL TEMPO Pagine per l insegnante Il tempo è una successione di avvenimenti, viene percepito grazie a mutamenti e ha una durata valutabile. A volte avvenimenti diversi accadono contemporaneamente; a volte

Dettagli

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria Relazione sull incontro con Massimo Volante Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria Il ciclo della vita di una stella (1) Protostella (2b) Nana bruna (2a) Stella (3) Gigante rossa Sono esaurite le

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

L ENERGIA. L energia si trasforma. L energia compie lavoro. A cura di M. Aliberti

L ENERGIA. L energia si trasforma. L energia compie lavoro. A cura di M. Aliberti A cura di M. Aliberti L ENERGIA Spunti per la ricerca Che cos è l energia? Come si manifesta concretamente l energia? Quali forme può assumere? E possibile passare da una forma di energia all altra? Con

Dettagli

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è una molecola, cioè un insieme costituito da un atomo di carbonio e due di ossigeno legati fra loro. Visualizziamo la molecola

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

L ENERGIA. Il calore di un termosifone non si vede, ma provate a metterci una mano sopra!

L ENERGIA. Il calore di un termosifone non si vede, ma provate a metterci una mano sopra! L ENERGIA 1 COS E L ENERGIA? L energia è una cosa astratta, non si tocca e non si vede, ma se ne conoscono gli aspetti e gli effetti. Il calore di un termosifone non si vede, ma provate a metterci una

Dettagli

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove)

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove) mappa 3. Il sistema solare IL SISTEMA SOLARE il Sole Mercurio pianeti terrestri Venere Terra Marte 8 pianeti Giove Il Sistema solare 69 satelliti principali pianeti gioviani Saturno Urano Nettuno migliaia

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro

La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro L energia si trova dappertutto intorno a noi PRIMARIE MESSE A DISPOSIZIONE DALLA NATURA SECONDARIE

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE Gruppo : DOCENTI DI CLASSE TERZA Ordine di Scuola: PRIMARIA Istituti coinvolti: ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO Classi/anni: CLASSI TERZE /ANNI NOVE Competenze:

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Alcune proprietà dell aria

Alcune proprietà dell aria SCIENZE La Terra L aria, come già sai, è composta sostanzialmente di gas, ed è invisibile, tanto che normalmente non ci accorgiamo della sua presenza e finiamo per considerarla qualcosa di astratto. Ma

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. 3 scienze L ACQUA Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. L acqua si trova nel mare, nel lago, nel fiume. mare lago fiume Gli uomini bevono l acqua potabile. acqua potabile

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli