Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano daniele.ielmini@polimi.it"

Transcript

1 Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano

2 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 2 Outline Informazioni sul corso Introduzione all elettronica dello stato solido Breve storia della microelettronica Conclusioni

3 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 3 Obiettivi del corso Obiettivo: apprendere la fisica dei dispositivi sulla base della comprensione dello stato e delle proprietà di trasporto dei portatori (elettroni, lacune): 1. Meccanica quantistica (elettroni in atomi, elettroni nei solidi, teoria delle bande, densità degli stati) 2. Statistica dei portatori (distribuzioni di energia, densità di portatori in metalli, semiconduttori e isolanti, drogaggio) 3. Transporto di portatori (mobilità, drift, diffusione, effetti di alto campo)

4 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 4 Perchè ESS? 1. Una delle poche occasioni nel Corso di Ingegneria Elettronica per imparare la fisica moderna (quantistica, stato solido, semiconduttori) 2. Propedeutico a tematiche dispositivistiche nella magistrale (Electron Devices, Optoelectronics) 3. I dispositivi sono i mattoni fondamentali dei circuiti e dei sistemi conoscenze di base necessarie per ogni progettista completo 4. È il punto d accesso per uno degli argomenti di ricerca più affascinanti del panorama dell elettronica: nanotecnologie, nuovi dispositivi/materiali (grafene, memristori, spintronica, neuromorfici = sistemi in grado di imitare l elaborazione delle informazioni nel cervello)

5 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 5 Organizzazione del corso ore settimanali di lezione (totale 60 ore) 2 ore settimanali di esercitazioni (totale 40 ore)

6 Laboratorio numerico k z 100nm 5nm 100nm 5nm 100nm k y k x T=600K Scopo: vedere la fisica dei dispositivi (dipendenza dal tempo, 3D) e acquisire strumenti di apprendimento, approfondimento e gioco D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L2 6

7 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 7 Riferimenti bibliografici Eisberg, Resnick Quantum Physics of Atoms, Molecules, Solids, Nuclei and Particles (Wiley) Cap. 1, 2 (no 2.7/8), 3, 4, 5, 6 + leggere 13 (fac.) R. Pierret Advanced Semiconductor Fundamentals Cap. 1, 3, 4, 5 (no 5.3/4), 6 + leggere 2 (fac.) Testo in italiano: F. Ciccacci, Introduzione alla Fisica dei Quanti Materiale online (lezioni, esercitazioni di laboratorio e temi d esame risolti) al sito

8 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 8 Ricevimento/esami Ricevimento: Venerdì 10-12AM, Via Golgi 40 Piano 2 (6120 o daniele.ielmini@polimi.it) Esame: esercizi su tutto il corso (lezioni + esercitazioni) Sito web Slides del corso Avvisi Temi d esame soluzioni Altro materiale didattico (animazioni, codici Matlab, tesi disponibili)

9 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 9 Outline Informazioni sul corso Introduzione all elettronica dello stato solido Breve storia della microelettronica Conclusioni

10 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Nanoelettronica Nanoelettronica applicazioni nell ICT (information and communication technology) pervasiva (internet, connettività, energia, industria, medicina, tempo libero) Sistemi ICT = software + hardware Hardware = sistemi (system-in-package SiP, system-on-chip SoC) circuiti dispositivi (attivi e passivi) I dispositivi sono realizzati allo stato solido: ad esempio, tutte le porte logiche in un microprocessore sono integrate nello stesso cristallo (chip) di silicio

11 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Sistemi, circuiti e dispositivi Computer, tablet, smartphone Central Processing Unit (CPU) Intel 22 nm Ivy Bridge MOS transistor 45 nm p-channel

12 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Alcuni sistemi elettronici... Inoltre sistemi automotive (airbag, advanced driver assistance systems ADAS), medicali (diagnostica/pet, cochlear implant), industria (PLC, robot, tracciabilità), etc.

13 Circuiti integrati elettronici (ICs) Primo IC nel 1958 Wafer con decine di ICs IC digitali (microprocessori, microcontrollori, memorie, FPGA) IC analogici (amplificatori, mixers, trasmettitori/ricevitori, filtri) Mixed signals, convertitori Intel 486 IC in package (memoria flash) D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 13

14 Dispositivi elettronici allo stato solido D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 14

15 Memory devices D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 15

16 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Cosa non è stato solido? Prima dei dispositivi a stato solido, la computazione era mediante valvole: ENIAC (1946, Electronic Numerical Integrator And Computer) fu il primo computer da 30-ton, 18,000 valvole L immagazzinamento (storage) di dati è ancora oggi in parte affidato a dischi/nastri magnetici e CD/DVD ottici

17 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Materiali solidi in elettronica METALLI: Cu (interconnessioni), W (plug) e composti metallici come TaN, TiN, etc. per il gate (soprattutto se abbinati a high K) ISOLANTI: SiO 2 (dielettrico di gate), SiN (spacer), dielettrici alternativi con alta costante dielettrica (high-k, isolanti di gate oltre il nodo 45 nm) o bassa costante dielettrica (low-k, interlayer dielectric) SEMICONDUTTORI: Si, o semiconduttori alternativi (Ge, SiGe, composti III-V come GaAs, InGaAs)

18 Resistivity [mwcm] Ag Cu Au Al W Ni Fe Sn Pb As Sb Hg Nichrome C Te Ge Si B Se P SiN SiO2 S paraffina PET teflon D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Resistività elettrica 1E+32 1E+30 1E+28 1E+26 1E+24 1E+22 1E+20 1E+18 1E+16 1E+14 1E+12 1E+10 1E+08 1E+06 1E+04 1E+02 1E+00 V = RI R = l / A METALLI SEMICONDUTTORI ISOLANTI

19 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Spiegazione La variazione di 32 ordini di grandezza tra i vari materiali è spiegata dalle diverse densità di portatori, infatti =(qnm n ) -1 : Portatore = una particella (o quasi-particella) dotata di carica (elettrone negativo o lacuna positiva) che può muoversi sotto l effetto di un campo elettrico e generare una corrente Metalli: abbondanza di portatori disponibili Semiconduttori: pochi (controllabili) portatori Isolanti: praticamente nessun portatore La disponibilità di portatori dipende dalle proprietà di legame del solido, dalle impurezze e dalle condizioni (temperatura, campo elettrico)

20 Tavola periodica Numero di elettroni nella shell esterna controlla il carattere del materiale comportamento conduttivo o isolante a seconda di come gli elettroni sono condivisi nello stato solido D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 20

21 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Applicazioni Metalli = interconnessioni, elettrodi in condensatori (metal gate), induttori Isolanti = separazione tra connessioni e dielettrici in capacità (isolante di gate in MOSFET) Semiconduttori = materiali attivi L interesse nei semiconduttori va aldilà della resistività intermedia (semplice applicazione come resistore), e precisamente nella sua capacità di cambiare, ad esempio con: Il drogaggio L inversione

22 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Drogaggio nei semiconduttori Il diodo e il transistore a giunzione bipolare (BJT) sono basati sul drogaggio alternato di semiconduttori

23 I D [ma] Inversione in semiconduttori Una regione di silicio p può diventare di tipo n mediante l applicazione di un campo verticale effetto del transistore MOS Applicazione = switch (digitale) o generatore di corrente comandato da tensione (analogico) D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 23

24 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Outline Informazioni sul corso Introduzione all elettronica dello stato solido Breve storia della microelettronica Conclusioni

25 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido : il primo transistor Dicembre 1947: Shockley, Brattain e Bardeen sviluppano un transistor a contatto di punto usando Ge Il transistor mostra per la prima volta amplificazione analogica

26 1958: primo circuito integrato (IC) D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido : J. Kilby (Texas Instruments) inventa una tecnica per integrare tutti i dispositivi (transistor, R, C) in un solo cristallo di Ge Più tardi R. Noyce (Fairchild) migliora l idea integrando anche le interconnessioni, preparando la strada per la tecnologia di circuiti integrati ad alta densità (ultra-largescale integration, ULSI) 2000: Premio Nobel a Kilby per la sua invenzione

27 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido : legge di Moore Dopo appena 4 anni dal primo IC commerciale, Moore osserva che il numero di transistori integrati raddoppia ogni 18 mesi

28 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Scaling 1971: C1103 1kb DRAM (Intel) costava 20$ 2014: 4GB SDRAM costa 20$ (sarebbe costata 600 M$ nel 1971)

29 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido MPUs dal 1970 al 2008 N raddoppia ogni 18 mesi N raddoppia ogni 24 mesi

30 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Limiti della legge di Moore a = 0.54 nm

31 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Scaling = materiali e design III-V semiconductors Tunnel FET 2D semiconductors

32 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Strategie more-moore (1) New materials (2) New architectures

33 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Off-state power Scaling T. Sakurai, ISSCC 2003 A. Ionescu, 2011 Two approaches to reduce OFF-leakage power: Steep subthreshold (TFET, IMOS, NEMS) Normally-off logic through NVM (spintronic, memristor)

34 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Oltre la legge di Moore MEMS RF CMOS Image sensors III-V semiconductors Tunnel FET 2D semiconductors Spintronics Quantum computing Memristor

35 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Beyond CMOS: il memristor V A TiN I C = 9 ma HfO 2 Ti TiN Set Reset V A V A > 0 V A < 0 Set Reset

36 Beyond CMOS: il memristor D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 36

37 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Scaling del memristor d = 0.26 nm F = 10d = 2.6 nm V. V. Zhirnov, et al., Nanotech. 22 (2011) J. Park, et al., IEDM Tech. Dig. 63 (2011)

38 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Calcolo neuromorfico Neuromorphic architectures aim at replicating cognitive behaviors (learning, recognition, decision making) Density in the human cortex Cells = 10 7 cm -2 Synapses = cm -2 (10 4 average connectivity) In vivo Neuron Axons/dendrites Synapses In silico CMOS Interconnect RRAM/memristors

39 Spike-timing dependent plasticity (STDP) V CG V TE Fire gate Communication gate BE V FG G.-Q. Bi and M.-M. Poo, J. Neuroscience 18, 1998 Z.-Q. Wang, et al., Front. Neurosci. 8:438 (2015) D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 39

40 Mar. 5, 2015 D. Ielmini, "Nonvolatile memories" layer network for pattern learning Pattern First layer N neurons (retina) Synapses

41 Mar. 5, 2015 D. Ielmini, "Nonvolatile memories" 5 41 Schematic layout Pattern First layer N neurons (retina) PRE N Second layer M neurons POST 1 2 M

42 Mar. 5, 2015 D. Ielmini, "Nonvolatile memories" 5 42 Submit X, learn X X synapses Other synapses

43 Mar. 5, 2015 D. Ielmini, "Nonvolatile memories" 5 43 Learning, then forgetting Pattern X Pattern O X synapses O synapses Other synapses

44 Mar. 5, 2015 D. Ielmini, "Nonvolatile memories" PRE x 4 POST network Synapse to neuron A Synapse to neuron A Synapse to neuron A Synapse to neuron A

45 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido Conclusioni I dispositivi elettronici richiedono la presenza di diversi materiali con diverse funzioni, i semiconduttori a giocare il ruolo di materiali attivi Per capire le proprietà uniche dei semiconduttori, i fondamenti della fisica quantistica e dello stato solido sono necessari La crescita esponenziale prevista da Moore non continuerà per sempre. Servono innovazioni di fisica/materiali/architetture ruolo abilitante dell elettronica dello stato solido

Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Informazioni sul corso Introduzione all elettronica dello stato solido Breve

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano daniele.ielmini@polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 2 Outline Informazioni sul corso

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 2 Outline Informazioni sul corso Introduzione

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Informazioni sul corso Introduzione all elettronica dello stato solido Breve

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Introduzione alle Tecnologie Elettroniche

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Introduzione alle Tecnologie Elettroniche Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Introduzione alle Tecnologie Elettroniche La pervasività delle tecnologie elettroniche è il risultato della crescita dei livelli di integrazione nei circuiti integrati:

Dettagli

Nanoelettronica I o anno LS, 10 crediti

Nanoelettronica I o anno LS, 10 crediti Nanoelettronica I o anno LS, 10 crediti Prof. Alessandro Spinelli Dip. di Elettronica e Informazione alessandro.spinelli@polimi.it Tel. (02 2399) 4001 home.dei.polimi.it/spinelli Sommario Semiconduttori,

Dettagli

Corsi di. Elettronica I (12 CFU 110 h) Laurea Ing. Elettronica 2 anno Elettronica per TLC (12 CFU 110 h) Laurea Ing. TLC 2 anno.

Corsi di. Elettronica I (12 CFU 110 h) Laurea Ing. Elettronica 2 anno Elettronica per TLC (12 CFU 110 h) Laurea Ing. TLC 2 anno. Corsi di Elettronica I (12 CFU 110 h) Laurea Ing. Elettronica 2 anno Elettronica per TLC (12 CFU 110 h) Laurea Ing. TLC 2 anno Elettronica I Elettronica per TLC marzo-aprile F. Della Corte, S. Rao analogica,

Dettagli

Elettronica I. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica - A.A. 2014/2015. Gino Giusi

Elettronica I. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica - A.A. 2014/2015. Gino Giusi Elettronica I Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica - A.A. 2014/2015 Gino Giusi Università degli Studi di Messina Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49 i Indice 1. Fisica dei semiconduttori...1 1.1 La carica elettrica...1 1.2 Tensione...2 1.3 Corrente...5 1.4 Legge di Ohm...6 1.5 Isolanti e conduttori...12 1.6 Semiconduttori...15 1.7 Elettroni nei semiconduttori...18

Dettagli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli Legame metallico Non metalli Metalli Semimetalli Proprietà metalliche elevata conducibilità elettrica (1/T) e termica bassa energia di ionizzazione elevata duttilità e malleabilità non trasparenza lucentezza

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Sistemi Elettronici Introduzione Componenti passivi: R C L Componenti attivi: diodi transistori IC Package:

Dettagli

Fisica dei Dispositivi Elettronici

Fisica dei Dispositivi Elettronici Fisica dei Dispositivi Elettronici Docente: Angela Maria Mezzasalma Dipartimento di Fisica della Materia e Tecnologie Fisiche Avanzate (studio: I piano corpo D) tel. 090 676-5090 e-mail: mezzasalma@unime.it

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Transistor (cfr. http://studenti.fisica.unifi.it/~carla/appunti/2008-9/cap.4.pdf http://ume.gatech.edu/mechatronics_course/transistor_f04.ppt) Storia del Transistor Inventati

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 IL LIVELLO HARDWARE Introduzione alle reti logiche Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Laboratorio di Micro Opto-Elettronica

Laboratorio di Micro Opto-Elettronica Laboratorio di Micro Opto-Elettronica Docente: Fortunato Neri Dipartimento di Fisica della Materia e Ingegneria Elettronica (studio: II piano corpo B) tel. 090 676-5007 (oppure -5394) e-mail: neri@ortica.unime.it

Dettagli

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore?

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore? Introduzione Cosa sono i dispositivi a semiconduttore? con poche eccezioni, qualunque cosa che abbia una risposta corrente-tensione non-lineare è un dispositivo a semiconduttore i semiconduttori possono

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor jfet e mosfet

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: Dispositivi Elettronici

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019. CLASSE 4Ce. Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI. Provolo Sergio, Franceschini Corrado

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019. CLASSE 4Ce. Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI. Provolo Sergio, Franceschini Corrado PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 CLASSE 4Ce Docente/i Disciplina Provolo Sergio, Franceschini Corrado TPE Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI Periodo: Settembre - Novembre Fisica

Dettagli

I SEMICONDUTTORI. Fabio Pezzoli. Lness and Dipartimento di Scienza dei Materiali, University of Milano-Bicocca.

I SEMICONDUTTORI. Fabio Pezzoli. Lness and Dipartimento di Scienza dei Materiali, University of Milano-Bicocca. I SEMICONDUTTORI Fabio Pezzoli Lness and Dipartimento di Scienza dei Materiali, University of Milano-Bicocca fabio.pezzoli@unimib.it SEMICONDUTTORI illuminazione computazione comunicazione esplorazione

Dettagli

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Foto rivelatore Il foto rivelatore è costituito da vari elementi: Fotocatodo Dinodi di accelerazione Anodo di raccolta

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

DISPOSITIVI ELETTRONICI

DISPOSITIVI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria elettronica Anno accademico 205/206 - anno DISPOSITIVI ELETTRONICI ING-INF/0-9 CFU - semestre Docente

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e Reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2003/04 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Transistor (cfr. http://studenti.fisica.unifi.it/~carla/appunti/2008-9/cap.4.pdf http://ume.gatech.edu/mechatronics_course/transistor_f04.ppt) Storia del Transistor Inventati

Dettagli

FISICA DEI CALCOLATORI: principi base delle moderne tecnologie al silicio

FISICA DEI CALCOLATORI: principi base delle moderne tecnologie al silicio FISICA DEI CALCOLATORI: principi base delle moderne tecnologie al silicio Diapositiva Testo Apriamo un PC I calcolatori sono macchine complesse in grado di elaborare qualunque tipo di informazione: numeri,

Dettagli

TECNOLOGIA DEL RAME: CONVERSIONE DELLE METALLINA

TECNOLOGIA DEL RAME: CONVERSIONE DELLE METALLINA TCNOLOGIA DL RAM: CONVRSION DLL MTALLINA Processi chimici di conversione: 2Cu 2 S + 3O 2 2Cu 2 O + 2SO 2 H = -766 kj Cu 2 S + 2Cu 2 O 6Cu + 2SO 2 H = 117 kj Rame grezzo (98% di purezza), presenti residui

Dettagli

Transistor a giunzione bipolare

Transistor a giunzione bipolare Transistor In elettronica, il transistor a collettore comune è una configurazione del transistor a giunzione bipolare usata comunemente come buffer di tensione. In tale dispositivo il nodo di collettore

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto SEM Communication 1 Dicembre 2015 Polo Tecnologico - Vimercate Fondazione

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

I Nuovi Materiali nella Nanoelettronica

I Nuovi Materiali nella Nanoelettronica Università degli Studi di Milano - Bicocca I Nuovi Materiali nella Nanoelettronica Paolo Cappelletti STMicroelectronics Milano, 25.10.2004 Mercato dei Semiconduttori SC Market $ Billions 1000 100 C.T.V.

Dettagli

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14 30 48 IIB Zn IIIA IVA VA VIA 5 6 7 8 B C N O Boro Carbonio Azoto Ossigeno 13 14 15 16 Alluminio Silicio Fosforo Zolfo 31 32 33 34 Zinco Gallio Germanio Arsenico Selenio Cd Al Si P S Ga Ge As Se 49 50 51

Dettagli

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr.

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Esempio (reale) di comparatore + V V in + R V out V ref - V out V ref V

Dettagli

Conduttori, Isolanti e Semiconduttori

Conduttori, Isolanti e Semiconduttori Conduttori, Isolanti e Semiconduttori I materiali si possono classificare in base al loro comportamento elettrico in: CONDUTTORI: presenza di cariche elettriche mobili che possono spostarsi sotto l azione

Dettagli

Tecnologie Digitali. Laboratorio per il Terzo anno

Tecnologie Digitali. Laboratorio per il Terzo anno Tecnologie Digitali Laboratorio per il Terzo anno La prima parte del corso introduce alla fisica dei dispositivi a semiconduttore, con l'obiettivo di apprendere le tecnologie alla base della strumentazione

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro 2018 CNR-SPIN. Costruire un nano- mondo

Alternanza Scuola-Lavoro 2018 CNR-SPIN. Costruire un nano- mondo Alternanza Scuola-Lavoro 2018 CNR-SPIN Costruire un nano- mondo Le nanoscienze e le nanotecnologie Le nanoscienze studiano la materia alla nanoscala: indagano le proprietà di sistemi di materiali con dimensioni

Dettagli

Elettromagnetismo e circuiti

Elettromagnetismo e circuiti Elettromagnetismo e circuiti Corso tenuto da: Alessandro D Uffizi Massimiliano Bazzi Andrea Gennusa Emanuele Appolloni Francesco Rigoli Leonardo Marrone Lorenzo Di Bella Matteo Stirpe Stefano Mantini Verdiana

Dettagli

Corso di Laboratoriodi FisicaIII anno accademico

Corso di Laboratoriodi FisicaIII anno accademico Corso di Laboratoriodi FisicaIII anno accademico 2017-18 Contenuti: Modulo 1 Elettronica analogica Circuiti in alta frequenza Linee di trasmissione Caratterizzazione linee di trasmissione Trasporto elettrico

Dettagli

Optoelettronica Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano

Optoelettronica Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano Optoelettronica Lezione 1: Introduzione Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano daniele.ielmini@polimi.it D. Ielmini Optoelettronica - 01 2 Outline Informazioni pratiche sul corso Introduzione all optoelettronica

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci slides per cortesia di Prof. B. Bertucci Giunzione p-n in equilibrio: Densità di portatori maggiori maggioritari/ minoritari dai due lati della giunzione (lontano dalla zona di contatto): Nella zona di

Dettagli

Elementi di informatica. Dal transistor al processore

Elementi di informatica. Dal transistor al processore Elementi di informatica Dal transistor al processore Storia del transistor Nel 1925 l americano J. E. Lilienfeld progettò il primo transistor come miglioramento del tubo a vuoto (valvola) non pubblicò

Dettagli

Tecniche Analogiche e tecniche Digitali

Tecniche Analogiche e tecniche Digitali Tecniche Analogiche e tecniche Digitali Tecniche Analogiche e tecniche Digitali Da rappresentazione Analogica a Digitale Trattamento dell'informazione Esercizi riepilogativi 2 2005 Politecnico di Torino

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Logica booleana e circuiti logici Perchè

Dettagli

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI LEGAME METALLICO LEGAME METALLICO NON METALLI PROPRIETA METALLICHE Elevata conducibilità elettrica ( 1/ T) Bassa energia di ionizzazione Elevata duttilità e malleabilità Non trasparenza Lucentezza Strutture

Dettagli

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1 La conduzione nei semiconduttori 2006 Politecnico di Torino 1 La conduzione nei semiconduttori Concentrazioni di carica libera all equilibrio Correnti nei semiconduttori Modello matematico 3 2006 Politecnico

Dettagli

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA L allievo deve essere in grado di:

Dettagli

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica Indice Prefazione Prologo. Breve storia dell elettronica XI XIII I Dispositivi a semiconduttore 1 1 Semiconduttori 3 1.1 Forze, campi ed energia 3 1.2 Conduzione nei metalli 6 1.3 Semiconduttori intrinseci

Dettagli

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA Programma finale della 2 A a.s. 2014-2015 SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA LIBRI DI TESTO: Sistemi Tecnologia Applicata AUTORE: Sergio Sammarone EDITORE: Zanichelli L'ELETTRICITA': -una forma di energia -cenni

Dettagli

Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti

Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione Misure su linee di trasmissione (1). Semiconduttori meccanismi di trasporto di carica nei semiconduttori giunzione PN

Dettagli

La giunzione pn in equilibrio termodinamico. La caratteristica statica Punto di funzionamento a riposo Effetti capacitivi

La giunzione pn in equilibrio termodinamico. La caratteristica statica Punto di funzionamento a riposo Effetti capacitivi I dispositivi a giunzione I dispositivi a giunzione La caratteristica statica Punto di funzionamento a riposo Effetti capacitivi Analisi di piccolo segnale Il transistore bipolare Modelli del transistore

Dettagli

Sonde p v MEMS Progetto e Realizzazione

Sonde p v MEMS Progetto e Realizzazione Sonde p v MEMS Progetto e Realizzazione Massimo Piotto CNR, IEIIT Pisa Progetto SIHT Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell Informazione e delle Telecomunicazioni (IEIIT) Torino Milano Genova Bologna

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DEI SISTEMI

Dettagli

J e:gi UNZI ONEBASEEMETTI TORE J c:gi UNZI ONEBASECOLLETTORE IL TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO A GIUNZIONE, j FET (Shockley, 1951) E un componente che ha una sola giunzione p n. Geometria didattica

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio La conduzione nei semiconduttori La conduzione nei semiconduttori Proprietà elettriche nei materiali Correnti nei semiconduttori Modello matematico 2 1 Obiettivi della lezione Acquisire gli strumenti per

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/01 9 Elettronica 78 Si Classe Corso di studi

Dettagli

Sistemi di Elaborazione

Sistemi di Elaborazione Sistemi di Elaborazione Ingegneria delle Telecomunicazioni nicola.tonellotto@isti.cnr.it Libro di testo inclusa Appendice B The Basics of Logic Design disponibile online Programma delle lezioni e lucidi

Dettagli

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: h m e 1 ψ 4πε r 0 ( r) = Eψ ( r) Questa equazione è esattamente risolubile ed il risultato sono degli orbitali di energia definita E n = m e 1 α 1 1 e mc n

Dettagli

Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione

Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione VERSIONE 9.3.01 Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Introduzione I settori dell'elettronica Lo sviluppo storico di TLC e Informatica Linee evolutive Informazione e mondo fisico

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Programma preventivo di Sistemi classe 4A a.s. 2017/18

Programma preventivo di Sistemi classe 4A a.s. 2017/18 Programma preventivo di Sistemi classe 4A a.s. 2017/18 Sistemi Sistemi reazionati Blocchi a catena aperta e chiusa Trasformata e antitrasformata di Laplace Funzioni di trasferimento Algebra degli schemi

Dettagli

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base Dipartimento Elettronica Materia Elettronica ed Elettrotecnica Classe 4 AUT Ore/anno 165 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in

Dettagli

TRANSISTOR BIPOLARE A GIUNZIONE ( BJT ) [ing. R. STORACE]

TRANSISTOR BIPOLARE A GIUNZIONE ( BJT ) [ing. R. STORACE] TRANSISTOR BIPOLARE A GIUNZIONE ( BJT ) [ing. R. STORACE] 1. Che cos'è? E' un componente con 3 terminali, chiamati EMETTITORE, BASE,COLLETTORE, che può funzionare in modi diversi a seconda di come è configurato,

Dettagli

Memorie a semiconduttore e tecnologia

Memorie a semiconduttore e tecnologia Memorie a semiconduttore e tecnologia Memorie a semiconduttore e tecnologia Architettura di una memoria Memorie non volatili Memorie a scrittura e lettura Tecnologia dei semiconduttori Processi di base

Dettagli

Laurea Magistrale in. Nanotechnology Engineering Ingegneria delle Nanotecnologie. Percorsi: Elettronica (P4) Ottica (P5)

Laurea Magistrale in. Nanotechnology Engineering Ingegneria delle Nanotecnologie. Percorsi: Elettronica (P4) Ottica (P5) Laurea Magistrale in Nanotechnology Engineering Ingegneria delle Nanotecnologie Percorsi: Elettronica (P4) Ottica (P5) Antonio d Alessandro antonio.dalessandro@uniroma1.it Dipartimento di Ingegneria dell

Dettagli

Figura 2.1: Semiconduttori.

Figura 2.1: Semiconduttori. Capitolo 2 Semiconduttori 2.1 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia

Dettagli

Convertitori Elettronici di Potenza

Convertitori Elettronici di Potenza Convertitori Elettronici di Potenza Generatore Blocco di Potenza (commutazione) Carico/Rete V 1, f 1 V 2, f 2 Blocco di Controllo Schema di principio di un convertitore di potenza Classificazione dei Convertitori

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (*) (Elettronica dei sistemi digitali) ING-INF/01 60 1 6 Sistemi elettronici

Dettagli

Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A

Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A 1 Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A. 2002-03 03 Roberto Bisiani, 2000, 2001, 2002, Fabio Marchese 2003 25 marzo 2003 2 Circuiti integrati Costruzione di circuiti (logici e non) su

Dettagli

IL MOSFET.

IL MOSFET. IL MOSFET Il MOSFET è certamente il più comune transistor a effetto di campo sia nei circuiti digitali che in quelli analogici. Il MOSFET è composto da un substrato di materiale semiconduttore di tipo

Dettagli

Produzione del Silicio per uso elettronico

Produzione del Silicio per uso elettronico Produzione del Silicio per uso elettronico 1 - Ottenimento del Silicio grezzo dalla quarzite (silice) SiO 2 + C Si + CO 2 (in forno elettrico a 1500 C) si ottiene Silicio impuro (purezza massima < 98%)

Dettagli

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi Prof.ssa Silvia Martini L.S. Francesco D Assisi Modello atomico Bande di energia in un cristallo Le sostanze solide possono essere suddivise in tre categorie: isolanti, conduttori e semiconduttori. I livelli

Dettagli

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software; Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: Laboratorio di Informatica TITOLO DEL CORSO: Laboratorio di Informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: altre attività DOCENTE: Stefania

Dettagli

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE ITIS GIORDANO BRUNO BUDRIO INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI...

Dettagli

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTE: CODOCENTE: MATERIA: CLASSE: PROF. GIORGIO DI PAOLANTONIO

Dettagli

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica Elettronica per l informatica 1 Lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti Materiale didattico Sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati Richiami su condizionamento

Dettagli

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE ELETTRONICA TENSIONE CONTINUA

Dettagli

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso Lezione A0 : sistema di acquisizione dati ichiami su condizionamento di segnale Indice della lezione A0 : sistema di acquisizione dati ichiami su condizionamento di segnale 3 4 uolo di questo corso Obiettivi

Dettagli

I fisici nel mondo del lavoro

I fisici nel mondo del lavoro Università degli Studi di Pavia, 16 marzo 2016 Laura Atzeni Sommario 2 STMicroelectronics: cos è e cosa fa I BCD in STMicroelectronics Esperienze personali nella Ricerca & Sviluppo (BCD) Sviluppo di piattaforme

Dettagli

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT Laboratorio IV sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT 1 sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT Caratteristica del transistor bipolare Il transistor bipolare è uno dei principali dispositivi

Dettagli

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali Dispositivi Elettronici Proprietà elettriche dei materiali Proprietà elettriche I materiali vengono classificati in: isolanti o dielettrici (quarzo o SiO 2, ceramiche, materiali polimerici) conduttori

Dettagli

3 B aut TPSEE 4 TEST FILA 1 3 apr Q1 BC Volts. VALUTAZIONE di COGNOME :. Nome :

3 B aut TPSEE 4 TEST FILA 1 3 apr Q1 BC Volts. VALUTAZIONE di COGNOME :. Nome : 3 B aut TPSEE 4 TEST FILA 1 3 apr 2013 1. Dato il seguente circuito e i valori di tensioni e correnti, determinare : a) La regione di funzionamento b) h FE, I E, V CB c) R B, R C d) cosa bisogna fare per

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE (SEQUENZA DI LAVORO)

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE (SEQUENZA DI LAVORO) ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI

Dettagli

Tel: Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì

Tel: Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì DEIS University of Bologna Italy Progetto di circuiti analogici L-A Luca De Marchi Email: l.demarchi@unibo.it Tel: 051 20 93777 Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì 15.00-17.00 DEIS University

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA 3. Prof. Francesco Forti

LABORATORIO DI FISICA 3. Prof. Francesco Forti LABORATORIO DI FISICA 3 Prof. Francesco Forti Perché laboratorio? La fisica è una scienza sperimentale Un fisico deve imparare A porsi i problemi in modo che siano soggetti ad una verifica sperimentale

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria. SETTORE 2: Microelettronica e Semiconduttori

Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria. SETTORE 2: Microelettronica e Semiconduttori Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria SETTORE 2: Microelettronica e Semiconduttori RELATORE: Paolo CARMINA AZIENDA/ENTE: STMicroelectronics srl Milano, 30 gennaio 2013

Dettagli

Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI

Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI Federico Grasselli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Principi quantistici della materia La fisica classica

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/01 9 Elettronica 30 SI Classe Corso di studi

Dettagli

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET 1 Contatti metallo semiconduttore (1) La deposizione di uno strato metallico

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 7. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 7. a.a 32586 - ELETTROTENIA ED ELETTRONIA (.I.) Modulo di Elettronica Lezione 7 a.a. 2010-2011 Bipolar Junction Transistor (BJT) Il BJT è realizzato come una coppia di giunzioni PN affiancate. Esistono due categorie

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Storia dei Computer 1945 John Von Neumann propose la stored program architecture 1948 Bardeen, Brattain and Shockley inventarono il transistor 1958 Jack Kilby introdusse l IC (integrated circuit) e aprì

Dettagli