Appendice Questionario per la rilevazione di informazioni da parte di cittadini e cittadine rumeni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appendice Questionario per la rilevazione di informazioni da parte di cittadini e cittadine rumeni"

Transcript

1

2

3 Acquisizione di servizi per la promozione dell integrazione sociale e lavorativa di cittadini stranieri adulti sul territorio regionale.. Ai sensi dell art. 57, comma 5, lettera a) del D.Lgs n. 163/2006 e ss.mm. alle attività di Promozione dell integrazione sociale e lavorativa dei cittadini stranieri adulti sul territorio regionale acquisite con D.D. n. 3530/2008 e previste nel contratto rep. N del 9/04/2008 RTI formato da A.E.C.A. mandatario Obiettivo Lavoro Agenzia per il Lavoro S.p.A. mandante PLAN Soc. Coop. mandante Vista la natura dei servizi complementari richiesti l attività presentata all interno del presente volume è stata realizzata dal soggetto mandatario A.E.C.A. L AECA (Associazione Emiliano-Romagnola di Centri Autonomi di formazione professionale) nasce nel Fanno parte dell associazione 18 enti di ispirazione cristiana che operano su tutti i territori provinciali attraverso una rete di 26 centri di formazione professionale accreditati. La rete AECA si rivolge alle persone (prevalentemente giovani e coloro che sono maggiormente in difficoltà) per supportare il percorso di inserimento nel mondo del lavoro o la permanenza e la stabilizzazione per i lavoratori e le lavoratrici. I percorsi formativi, così come i progetti europei, sono realizzati in collaborazione con gli attori territoriali. La presenza capillare dei centri associati consente una lettura attenta dei fabbisogni ed una risposta mirata all interno della maggior parte dei settori produttivi. 1

4 Indice Introduzione pag. 3 Capitolo 1 La sintesi del progetto pag. 6 Capitolo 2 La presenza dei rumeni in Italia e in Emilia Romagna 2.1 Gli stranieri in Italia, secondo le fonti statistiche pag La presenza degli stranieri in generale e dei rumeni in Emilia-Romagna, secondo le statistiche pag. 23 Capitolo 3 Analisi quantitativa dell utilizzo del FSE: allieve ed allievi con cittadinanza rumena pag. 27 Capitolo 4 Analisi qualitativa: allieve ed allievi con cittadinanza rumena che hanno frequentato almeno una attività formativa FSE nel biennio La metodologia d indagine pag Le principali evidenze emerse dalle interviste pag. 37 Capitolo 5 Conclusioni pag. 75 Appendice Questionario per la rilevazione di informazioni da parte di cittadini e cittadine rumeni 2

5 Introduzione La prima fase realizzativa del progetto Acquisizione di servizi per la promozione dell integrazione sociale e lavorativa di cittadini stranieri adulti sul territorio regionale ha consentito di soffermarsi ad analizzare gli elementi più rilevanti che incidono sui processi di inserimento socio-professionale e di stabilizzazione della popolazione straniera. Lo scenario sociale, così come quello professionale è mutato notevolmente, ma soprattutto velocemente in questi ultimi decenni. I lavoratori stranieri sono diventati un elemento imprescindibile per lo sviluppo sociale ed economico della Regione Emilia-Romagna. Questo tema è stato evidenziato nelle comunicazioni regionali che hanno accompagnato il lancio del Programma triennale per l integrazione sociale dei cittadini stranieri. È interessante soffermasi su alcuni dati statistici, che rappresentano una conferma di quanto è stato analizzato nella prima parte del progetto, ma soprattutto individuano negli strumenti di politica attiva del lavoro (la formazione professionale in primis) un importante opportunità di inserimento e stabilizzazione professionale. In Emilia-Romagna sono aumentate le persone titolari di permessi di soggiorno di lunga durata. Nel 2004 erano Nel 2005, Nel 2006, e nel 2007, La Regione Emilia-Romagna si colloca pertanto ai primi posti tra le regioni italiane, per quanto riguarda la presenza di perone straniere. Un ulteriore dato, sul quale si potrebbero aprire importanti riflessioni, è il numero di figli di genitori stranieri: 40 mila bambini e ragazzi di famiglia d origine straniera, la cui esistenza però è cominciata e si sta sviluppando a tutti gli effetti in regione. La popolazione straniera contribuisce alla creazione di ricchezza nella nostra regione: il Pil nel 2006 è stato pari al 11,3% del totale, mentre nel 2005 era del 10,8%. A livello nazionale il gettito contributivo Inps 2007 dei lavoratori stranieri pesa per oltre il 10% sul totale. Pochi dati, ma sufficienti a far comprendere come la presenza delle persone straniere in questa regione non sia un elemento trascurabile, in termini di apporto di nuove esperienze sociali e culturali così come contributo alla creazione di ricchezza. Il lavoro di studio, ricerca, analisi e soprattutto il confronto diretto con un campione significativo di persone straniere (svolto dal RTI nel periodo febbraio-ottobre 2008, prima fase del progetto) ha messo in evidenza una situazione molto dinamica del mercato del lavoro regionale: permane la presenza di lavoratori stranieri in determinati settori produttivi (con differenziazioni marcate per i lavoratori maschi e le lavoratrici femmine), ma si è colta da parte delle realtà aziendali la volontà (spesso per necessità) di ricorrere a manodopera 3

6 straniera e di valorizzare le competenze laddove vengono individuate come propedeutiche allo sviluppo dell azienda. Il cosiddetto terzo settore è inoltre particolarmente attivo e stimolato dalla presenza di lavoratori e lavoratrici straniere. È stata segnalata in modo trasversale a tutti i settori produttivi, la carenza di conoscenza della lingua italiana, che rappresenta un vero e proprio campanello di allarme, sia per lo svolgimento della mansione lavorativa, ma soprattutto per la tutela della sicurezza personale dei lavoratori e delle lavoratrici: tradotto in altri termini più diretti (vista la triste attualità del tema sicurezza, è necessario sottolinearlo con forza) è necessario che i lavoratori e le lavoratrici sappiano leggere e comprendere le norme sulla sicurezza, per poterle applicare, salvaguardando la propria e la altrui incolumità. Anche l autoimprenditorialità è in forte crescita: molte persone straniere (coerentemente con la forza ed il coraggio necessari per iniziare una nuova vita in un paese diverso) dopo qualche anno di lavoro subordinato hanno la volontà e le capacità di intraprendere percorsi professionali autonomi. Nonostante queste costanti e positive evoluzioni sociali continuano a permanere situazioni di svantaggio e di difficoltà per molte persone straniere, in particolare le donne, ostacolate nel processo di inclusione sociale per motivi culturali e religiosi e spesso vittime di fenomeni di sfruttamento. Questo ambito specifico di lavoro è stato l oggetto della seconda parte del progetto, svoltosi nel periodo novembre e dicembre Vista la particolarità della tematica il RTI ha ritenuto opportuno affidare al solo soggetto mandatario la realizzazione delle attività previste. AECA infatti nasce con l obiettivo di occuparsi delle categorie di persone maggiormente svantaggiate e per dare loro l opportunità di riscattarsi attraverso la realizzazione professionale, che come sappiamo, è propedeutica o per lo meno parallela al riconoscimento sociale. Il focus di questa seconda parte di lavoro è stato pertanto la comprensione e l approfondimento di un ambito specifico, partendo da un dato concreto, cioè l approvazione dello schema di Protocollo/dichiarazione di proposito di cooperazione relativa alla lotta contro il traffico di essere umani. La Regione Emilia-Romagna è uno dei soggetti che sottoscriveranno questo protocollo, fra il Ministero del lavoro, Famiglia e Pari Opportunità di Romania, il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri Italiano, il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, le Regioni: Piemonte, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Sicilia, Toscana e le Province Autonome di Trento e Bolzano. Era pertanto necessario capire e conoscere prima di agire e/o fare proposte alle altre Regioni e allo stato Rumeno: raccogliere dati numerici e statistici sul ruolo del FSE nei confronti delle persone rumene (uomini e donne), la loro partecipazione ai percorsi formativi (avendo riscontrato un livello di efficacia della formazione per l inserimento 4

7 lavorativo - prima parte del progetto); il livello di gradimento e di efficacia dei percorsi, attraverso interviste mirate ad un campione significativo di persone. Era necessario capire e conoscere quali sono i percorsi per strappare le donne dai percorsi di sfruttamento e ridare loro una prospettiva di vita. Ed infine come la formazione può essere una leva di stimolo ad una nuova vita sociale e professionale per gli stranieri che a causa di eventi tragici si trovano nella condizione di rifugiati politici. Ad oggi, al termine di questo lavoro, abbiamo tante idee che si agitano imperiose nelle nostre menti e che chiedono solo di essere tradotte in elementi operativi. Il passo successivo sarà quindi più difficile, cioè trovare i mezzi e gli strumenti per dare voce a tante storie, voci, volti che abbiamo, per un attimo, incrociato. 5

8 Capitolo 1 La sintesi del progetto L attività realizzata nel periodo novembre-dicembre 2008 è stata complementare alle precedenti azioni svolte. È pertanto utile ripercorrere brevemente le attività svolte nei mesi scorsi, ma soprattutto i risultati conseguiti. Il progetto dal titolo Acquisizione di servizi per la promozione dell integrazione sociale e lavorativa di cittadini stranieri adulti sul territorio regionale è stato articolato in 8 attività fra loro collegate e complementari. Attività Risultato conseguito Attività n. 1 Report relativo alle dinamiche Analisi dei processi di inserimento lavorativo e evolutive dell occupazione sviluppo professionale degli stranieri nel mercato straniera e dei relativi bisogni del lavoro regionale, in riferimento alle principali formativi e di servizi, nei principali dinamiche settoriali e distrettuali, compreso il settori e distretti dell economia settore cooperativo. regionale. Sintesi dei contenuti All interno dell Attività numero 1 è stata svolta un indagine empirica sul territorio, di tipo qualitativo, tendente ad approfondire temi quali: la distribuzione delle/degli stranieri nelle aziende del territorio, le modalità di reclutamento, la collocazione all interno dell organico aziendale, la presenza/assenza di possibilità di evoluzione della carriera lavorativa, di turn-over e le sue eventuali motivazioni, la presenza di conflittualità tra autoctoni e stranieri. Sono state effettuate interviste ai responsabili aziendali di 50 aziende con sede legale nel territorio regionale, che dichiarano una forza lavoro complessiva impiegata di circa dipendenti (più precisamente: donne e uomini risultano attivi nelle imprese intervistate). Gli elementi fondamentali emersi: - la distribuzione della forza lavoro straniera nel panorama aziendale regionale è disomogenea (dal 30-50% di aziende con attività produttive poco gradite da lavoratrici e lavoratori italiani, alla pressoché assenza in ambiti produttivi forti del tessuto regionale); - le donne straniere si addensano nelle imprese di pulimento e servizi alla persona; - scelte occupazionali diverse (rispetto quanto avviene tra lavoratrici e lavoratori italiani) in funzione del proprio progetto migratorio; - la lingua italiana come grosso limite per la propria permanenza nel lavoro e per ogni evoluzione possibile di carriera; 6

9 - la ricerca del lavoro avviene al di fuori dei canali tradizionalmente seguiti dai/dalle nativi/e (Centri per l impiego e agenzie interinali), prevalentemente attraverso la compilazione del format aziendale di richiesta di assunzione (anche attraverso l ausilio di associazioni di volontariato) o per passaparola. Attività Risultato conseguito Attività n. 2 Analisi delle principali buone pratiche sviluppate a livello regionale per l integrazione sociale e Report relativo alle buone pratiche lavorativa, con particolare riferimento alle e alle condizioni di riproducibilità e esperienze maturate dalle PS dell Iniziativa trasferibilità. Comunitaria Equal e ad altri progetti e azioni innovative. Sintesi dei contenuti Sono stati analizzati i seguenti progetti: 1) Equal M.O.B.I.L.I. Modelli di Orientamento di Base per l Inserimento Lavorativo dei giovani Immigrati. 2) Equal SCI Sostenere la competitività individuale. 3) Equal I.N.S.I.E.M.E. Inserimento, Socialità e Integrazione per Evolvere, Migliorare, Emergere. 4) IN LINEA Azioni a supporto di un sistema integrato e innovativo per l inserimento lavorativo degli immigrati. 5) Equal Sin.Te.S.I. Sinergie territoriali per l inclusione sociale 6) Equal A.M.I.C.A. - Accoglienza della Manodopera Immigrata nel Comparto Agroindustriale. 7) V.O.C.I. Valorizzazione e opportunità di sviluppo di competenze per immigrati 8) P.R.I.D.E. Progetto Regionale Integrato Rivolto a Donne Extracomunitarie. 9) SPINN Servizi Per l Impiego Network Nazionale. 10) Equal LE RADICI E LE ALI - Sostegno Integrato, Inserimento Lavorativo per Migranti e Rom. L analisi ed il confronto delle esperienze e buone pratiche identificate ha permesso di delineare alcuni principi, paradigmi ed indirizzi operativi da cui trarre spunto per la progettazione ed implementazione nel contesto regionale di servizi volti all integrazione socio-lavorativa dei cittadini stranieri. L elemento principale di innovazione si può riassumere nel perseguimento di una strategia complessiva di inclusione sociale e lavorativa nei confronti dei cittadini stranieri focalizzata sulla centralità della persona e sulla promozione dei diritti attivi di cittadinanza dei migranti che adotta misure 7

10 antidiscriminatorie per qualificare le competenze, accrescere la consapevolezza delle risorse e competenze individuali nell ambito di un progetto di sviluppo locale integrato. Attività Risultato conseguito Attività n. 3 Costruzione e sperimentazione di strumenti e procedure operative per l erogazione di servizi Modello operativo di intervento integrati di adattabilità, stabilizzazione e (anche articolato, e comunque qualificazione sul lavoro (orientamento, analisi comprensivo di descrittori di delle competenze, formazione e qualificazione sul processo, metodologie, lavoro, servizi di sostegno e accompagnamento strumentazioni operative). allo sviluppo professionale, servizi di conciliazione) rivolti a stranieri occupati. Sintesi dei contenuti Con il supporto di un software specifico sono stati realizzati 200 interventi di counselling con lavoratori stranieri, che hanno consentito di restituire alla persona un bilancio delle competenze (tecnico professionali e trasversali); verificare la corrispondenza delle competenze espresse rispetto ad un profilo standard di riferimento; valutare eventuali aree settoriali / profili professionali già prossime per la risorsa intervistata; individuare eventuali gaps di competenze da colmare al fine di consentire alla risorsa di avere maggiori sicurezze in relazione alla stabilità e adattabilità nel mercato del lavoro riferimento. Gli elementi rilevati tramite lo svolgimento dell attività hanno consentito di elaborare il modello di intervento per l attuazione di azioni di formazione di base e professionalizzante rivolti a cittadini stranieri. Le risultanze dimostrano che il punto focale è la conoscenza della lingua italiana tecnica cioè specifica del settore e del ruolo svolto dal lavoratore/lavoratrice. Gli elementi prioritari del modello Per quanto riguarda il modello operativo di intervento per l attuazione di azioni di formazione di base e professionalizzanti, rivolte a cittadini stranieri per favorire l adattabilità, la stabilizzazione e la qualificazione del lavoro, in base a quanto emerso dai risultati dall analisi realizzata è stato sviluppato un modello complesso ed articolato per la formazione linguistica (che è risultata essere l elemento prioritario per le aziende). Questo tipo di formazione, fino ad ora considerata secondaria rispetto allo svolgimento 8

11 di percorsi professionalizzanti appare, in questo momento, prioritaria sia per quanto emerso dalla Azione 1, in specifico dalle interviste con le aziende in cui operano lavoratori stranieri, che dai risultati dell Azione 2. Il modello sviluppato parte dal presupposto che, senza competenze linguistiche, sia per lo meno problematico parlare di integrazione sociale, di processo di inserimento lavorativo e di sviluppo professionale di un lavoratore straniero. Il modello contiene una proposta di percorso sia per i lavoratori stranieri, individuati nel loro paese di origine, che si apprestano a venire a lavorare in Italia su specifica commessa aziendale o richiesta di Agenzia di Somministrazione o in seguito a accordi tra Nazioni, che per i lavoratori stranieri già residenti in Italia. Il modello costruito in maniera flessibile ed articolata prevede la valutazione del livello linguistico posseduto dal lavoratore e di erogare la formazione linguistica in maniera continuativa fino al raggiungimento di una padronanza della lingua italiana. L azione si svolge nel suo complesso con una serie articolata di interventi formativi che devono essere coerenti con il percorso professionale intrapreso dal lavoratore straniero, affiancandolo e supportandolo costantemente nel suo sviluppo professionale. Un attenzione particolare va posta, in fase di progettazione dei percorsi ad attività premianti per i partecipanti a queste attività di formazione linguistiche, per stimolare la partecipazione e il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. Il modello prevede anche spunti formativi legati all acquisizione di altre capacità ed abilità tra i quali sono inseribili, oltre che quelle professionalizzanti, anche quelle legate alla sicurezza sul lavoro. Attività Risultato conseguito Attività n. 4 Sperimentazione di accordi territoriali, reti e sedi di Definizione e sperimentazione coordinamento permanente tra EE.LL., imprese e attuativa di almeno 2 accordi parti sociali, per la governance dei processi di territoriali o reti o tavoli permanenti stabilizzazione e adattabilità dei lavoratori stranieri di coordinamento, in altrettante in azienda e sperimentazione di protocolli per la province o distretti produttivi del pre-formazione e la preparazione all ingresso di territorio regionale. cittadini stranieri comunitari. Sintesi dei contenuti All interno di questa fase di lavoro sono stati finalizzati protocolli territoriali per favorire l integrazione socio-professionale delle persone straniere. Propedeutica a questa sottoscrizione è stata la mappatura delle realtà territoriali (in prevalenza le associazioni) presenti sui territori. L attività ha portato alla sottoscrizione di due protocolli per la costituzione di tavoli di 9

12 confronto sperimentali. Un protocollo è stato realizzato in Provincia di Parma e, oltre ad Obiettivo Lavoro ed AECA, vede la presenza delle parti sociali (CGIL CISL UIL) e di Ageform. Il secondo protocollo è stato realizzato a Bologna e, oltre ad Obiettivo Lavoro ed AECA, vede la presenza di Piazza del Lavoro, di Irecoop e delle associazioni datoriali (Lega Coop, Confcooperative e CNA). Attività Risultato conseguito Progettazione e sperimentazione di almeno due servizi territoriali a Attività n. 5 partire dalla valorizzazione degli Sviluppo di servizi territoriali, integrabili nella esiti di esperienze positive già pianificazione di zona, in collaborazione con gli attivate al fine di incrementarne la EE.LL. e il sistema territoriale di istruzione ed riconoscibilità, la fruibilità e educazione permanente. l integrazione con gli altri servizi territoriali. Sintesi dei contenuti Sono stati identificati ed analizzati casi di servizi che si occupano di accoglienza, orientamento ed altre tipologie di servizi alle persone straniere. L ambito di analisi ha riguardato tutto il territorio regionale e nello specifico la rete dei Cfp AECA che da sempre si sono occupati (e si occupano) dell integrazione socio-professionale delle persone straniere. Il dato principale è la modalità in cui nascono (o sono nati) queste tipologie di servizi: si sviluppano infatti nella maggior parte dei casi, su base progettuale e solo in rarissimi casi vengono organizzati e gestiti in modo organico dagli enti che li hanno promossi. Questo connota il servizio con un senso di sperimentalità che potremmo anche definire di precarietà. Lo sportello (anche se la definizione è estremamente limitativa) è infatti collegato ad un finanziamento comunitario ed alla specifica programmazione provinciale o regionale. Il termine sportello è limitativo in quanto i servizi erogati vanno, nella maggior parte dei casi, ben oltre all erogazioni di informazioni: infatti presso il servizio vengono erogate attività di accoglienza, orientamento, inserimento in percorsi di formazione, costruzione di CV, individuazione di opportunità lavorative. La stabilizzazione di un servizio rivolto agli stranieri sul territorio, comporta inoltre una sorta di fidelizzazione al servizio (o meglio agli operatori e alle operatrici presenti) e il rivolgersi allo sportello diventa prassi consolidata anche per avere informazioni ed indicazioni di altra natura e non direttamente connesse ai percorsi formativi o al lavoro. In numerosi si è reso necessario dotare il personale presente agli sportelli di competenze e conoscenza di base in tema 10

13 legislativo, questioni legate alla casa, alla salute, all educazione dei figli. Questa presenza ha inoltre consolidato rapporti e collaborazioni con altre strutture presenti sul territorio che intervengono nei confronti delle persone immigrate: questure, scuole, centri di accoglienza, centri di volontariato, etc. Il lavoro di analisi, indagine ed elaborazione delle esperienze più significative si è articolato su due livelli: 1) ricognizione quantitativa di tutte le esperienze realizzate all interno del sistema dei centri associati AECA. Tale fasi di lavoro è stata realizzata con l ausilio di un questionario. 2) Individuazione delle esperienza più significative realizzate. Questo lavoro di selezione dei servizi più significativi si è basato sui seguenti indicatori: - continuità del servizio nel corso degli ultimi anni - numero di stranieri intercettati negli ultimi anni - specificità territoriale - integrazione con gli attori del territorio. La fase finale dell attività ha portato ad una proposta di fattibilità per la realizzazione del servizio. Attività Risultato conseguito Attività n. 6 Costruzione e sperimentazione di modelli operativi Un modello operativo di intervento per l erogazione di servizi integrati di inserimento (anche articolato, e comunque lavorativo (orientamento, analisi delle competenze, comprensivo di descrittori di formazione e servizi di sostegno all inserimento) processo, metodologie, rivolti a persone straniere in specifica condizione di strumentazioni operative). svantaggio nel mercato del lavoro. Sintesi dei contenti Definizione di un modello di intervento da proporre all interno dei percorsi formativi finalizzati all apprendimento della lingua e della cultura italiana. Sono state individuate 4 tappe fondamentali 1) Analisi del mercato del lavoro 2) Selezione e counselling 3) Mediazione Domanda/Offerta 4) Accompagnamento e inserimento al lavoro L obiettivo di tale modello è: - rilevare i settori emergenti ed evidenziare le figure professionali che li 11

14 rappresentano; - analizzare le figure specifiche dei processi di trasformazione nei quali sono inserite; - favorire un sistema standard di rilevazione dei fabbisogni a sostegno dei servizi per l impiego delle Province Emiliane-Romagnole Analisi del mercato del lavoro Il modello è finalizzato ad elaborare conoscenze utili ai processi decisionali degli attori istituzionali, sociali e del sistema formativo in riferimento a: - l'evoluzione del mercato del lavoro locale alla luce delle tendenze dello sviluppo locale a medio-lungo termine; - ambiti produttivi per i quali si ritiene necessario predisporre e realizzare azioni di sviluppo del sistema formativo e del mercato del lavoro; - figure professionali di cui imprese, enti ed organizzazioni degli ambiti individuati ritengono di aver bisogno per il proprio sviluppo competitivo; - competenze professionali che si ritiene necessario potenziare anche ai fini del miglioramento dell'occupabilità dei lavoratori. Selezione e counselling Il passaggio successivo è rappresentato dal modello di preselezione al quale va indissolubilmente connesso il counselling. L attività di counselling non va intesa nella prospettiva del bilancio di competenze, ma nella prospettiva della selezione. Infatti gli strumenti messi a disposizione mirano ad individuare se il candidato ha le competenze di base e tecniche, nonché le risorse motivazionali per l inserimento in un contesto produttivo altro rispetto a quello del paese di origine. L attività di pre-selezione e di counselling può avere come output o l inserimento lavorativo assistito o un attività formativa legata alla lingua italiana per rafforzare evidenti lacune in questa specifica ed essenziale disciplina. Al termine del percorso sono possibili tre differenti outcome: - approfondimenti formativi - tirocinio - inserimento lavorativo assistito. Mediazione Domanda/Offerta Scopo della procedura è quello di definire una metodologia pianificata e sistematica del processo per la gestione delle attività di mediazione domanda offerta. Accompagnamento e inserimento al lavoro Il modello di accompagnamento proposto, arriva al termine di un percorso di selezione e di counselling che garantisce della congruità tra la figura richiesta dal MDL e le persone 12

15 selezionate. L attività di accompagnamento lavorativo consente un inserimento sociolavorativo guidato per i cittadini stranieri che hanno preso parte alle attività di selezione ed incrocio D/O. Sono previsti i seguenti servizi: 1. servizio di tutoring 2. servizio di ospitalità 3. frequenza ad un percorso formativo 4. procedure di supporto Attività Risultato conseguito Attività n. 7 Report contenente buone Attività di scambio e diffusione delle migliori prassi operative pratiche rilevate a livello in materia di formazione, inserimento lavorativo ed transnazionale e alfabetizzazione dei cittadini stranieri con significative realtà regionale. dei paesi europei. Sintesi dei contenti Nell ambito della presente attività sono state analizzate azioni progettuali e/o processi di lavoro realizzati per favorire l integrazione socio-professionale delle persone straniere, in ambito nazionale e transnazionale. Caso n. 1 Presenza di reti formali o informali di supporto ai processi di integrazione Accoglienza / Orientamento / Informazione / Formazione professionale Caso n. 2 Accoglienza / Orientamento / Informazione / Formazione professionale Supporto alla creazione di attività autonome Collegamento con i sistemi produttivi Caso n. 3 Presenza di reti formali o informali di supporto ai processi di integrazione Accoglienza / Orientamento / Informazione / Formazione professionale Caso n. 4 Accoglienza / Orientamento / Informazione / Formazione professionale Percorso formativo Addetti all ufficio commerciale Cooperare con i Balcani Non solo braccia Permanence: Accueil Emploi (Permanenza: Accoglienza Lavoro) 13

16 Caso n. 5 Accoglienza / Orientamento / Informazione / Formazione professionale Collegamento con i sistemi produttivi Caso n. 6 Accoglienza / Orientamento / Informazione / Formazione professionale Presenza di reti formali o informali di supporto ai processi di integrazione Caso n. 7 Presenza di reti formali o informali di supporto ai processi di integrazione Collegamento con i sistemi produttivi Caso n. 8 Accoglienza/Orientamento/informazione/Formazione professionale Pré qualification pluri sectorielle (Pre qualificazione plurisettoriale) Tremplin (Trampolino) Espoir Emploi (Speranza Lavoro) Alea Attività Risultato conseguito Attività n. 8 Studio di fattibilità per la Costruzione e sperimentazione di protocolli per la sottoscrizione di un protocollo con pre-formazione e la preparazione all ingresso di un paese straniero. cittadini stranieri comunitari. Sintesi dei contenti In funzione della realizzazione di un protocollo sperimentale per la pre-formazione e la preparazione all ingresso di cittadini stranieri comunitari è stato costituito un gruppo di progetto avente la finalità di: individuare il paese con il quale realizzare l accordo, mappare i referenti e gli interlocutori più funzionali, definire le modalità di intervento. Il processo di lavoro ha portato alla sottoscrizione di un protocollo con la La Fondazione ASFORM, agenzia specializzata nella gestione di percorsi di mobilità internazionale. ASFOMR ha sviluppato precedentemente all ingresso della repubblica di Romania nell Unione Europea una vasta esperienza nella gestione di progetti ex art.23 del testo unico sull Immigrazione. La seconda parte del progetto, come è già stato anticipato, si è concentrata su una precisa categoria di persone straniere. Il punto di partenza è stato la delibera di approvazione del Protocollo/dichiarazione di proposito di cooperazione relativa alla lotta contro il traffico di 14

17 esseri umani sancisce la volontà comune di operare per l integrazione socio-professionale delle persone vittime del traffico di esseri umani. Le numerose disposizioni comunitarie in materia di lotta contro il traffico di esseri umani, sottolineano l esigenza di integrare tutti i mezzi esistenti, ivi compreso il FSE come strumento di reintegrazione delle vittime mediante l accesso al mercato del lavoro, la formazione e l istruzione. Era pertanto importante capire ed analizzare i risultati quantitativi e qualitativi ottenuti attraverso il FSE, quindi analizzando le esperienze, evidenziando i percorsi realizzati, promuovendo lo scambio ed il confronto con i casi di successo. Il progetto si è articolato su 4 piste di lavoro finalizzate ad individuare azioni, metodi e pratiche di lavoro per la promozione dell integrazione sociale e lavorative dei cittadini (e delle cittadine) stranieri adulti sul territorio regionale. I servizi complementari richiesti hanno riguardato i seguenti ambiti, finalizzati, come è già stato sottolineato, ad individuare modalità di lavoro nei confronti di categorie specifiche di persone straniere: Attività Attività n. 1 Analisi quantitativa e qualitativa sugli utenti provenienti dalla Romania, coinvolti nella attività cofinanziata dal FSE. Attività n. 2 Analisi ed elaborazione di esempi di successo in tema di integrazione sociale e occupazionale delle vittime del traffico di persone. Attività n. 3 Studio di fattibilità sulla programmazione per l elaborazione di un piano regionale di intervento. Risultato atteso Report relativo alla presenza dei cittadini e cittadine rumene nelle attività e progetti cofinanziati dal FSE. Il rapporto di ricerca sarà strutturato in due sezioni: sezione A) Analisi quantitativa. Elaborazioni di dati numerici e statistici. Sezione B) Analisi qualitativa dei percorsi intrapresi. Report relativo ai casi di successo in tema di integrazione sociale e occupazionale delle vittime della tratta e del traffico di persone. Studio di fattibilità per l elaborazione di un piano regionale di intervento. 15

18 Attività n. 4 Focus di approfondimento sulla capacità del sistema di rispondere ai bisogni formativi per l inclusione lavorativa dei richiedenti asilo. Report di lavoro contenenti dati aggiornati in tema di richiedenti asilo. Le recenti innovazioni normative. Soluzioni realizzative per coinvolgere i richiedenti asilo all interno dei percorsi e progetti cofinanziati dal FSE. Lo schema proposto nella pagina seguente, intende visivamente rappresentare la metodologia di lavoro utilizzata per la realizzazione di questa seconda parte di lavoro. I risultati attesi delle quattro attività saranno propedeutici al lancio di iniziative regionali e/o territoriali nei confronti delle persone straniere in condizione di svantaggio. Di particolare importanza l attività numero 3 che raccoglie gli input delle altre azioni progettuali, comprese quelle già realizzate nella prima fase di lavoro. 16

19 Analisi complessiva della presenza delle persone straniere sul territorio Emiliano-Romagnolo (appalto I parte) Indicazione e piste di lavoro in merito: - ai percorsi professionali - alle competenze necessarie per la stabilizzazione - alle esperienze realizzate (trasferibili) - ai servizi realizzati (acquisiti dai territori) - alla presenza dei partenariati locali (associazioni, etc.) - ai possibili sviluppi transnazionali Approfondimento situazione socio-professionale perone straniere che vivono situazioni di svantaggio: in particolare la popolazione rumena (appalto II parte) Analisi quantitativa e qualitativa sugli utenti provenienti dalla Romania, coinvolti nell attività cofinanziata dal FSE (attività n. 1) Analisi ed elaborazione di esempi di successo in tema di integrazione sociale ed occupazionale delle vittime del traffico di persone (attività n. 2) Stabilizzazione professionale dei cittadini e cittadine straniere Focus di approfondimento sulla capacità del sistema di rispondere ai bisogni formativi per l inclusione lavorativa dei richiedenti asilo (attività n. 4) Approfondimenti specifici trasversali propedeutici all attività n. 3 Studio di fattibilità sulla programmazione per l elaborazione di un piano regionale di intervento (attività n. 3) 17

20 Capitolo 2 La presenza dei rumeni in Italia e in Emilia Romagna 2.1 Gli stranieri in Italia, secondo le fonti statistiche. I dati ISTAT al 1 gennaio 2008, indicano in il numero degli stranieri regolarmente registrati alle anagrafi comunali in Italia; di questi, il 50.4% sono donne. Tab. 1 Stranieri in Italia, per sesso e anno di riferimento (fonte ISTAT) anno maschi femmine totale incremento dal 2003 al La presenza è cresciuta negli anni, tanto da registrare un incremento del 121,6% dal 2003 al Tab. 2 Incremento della presenza di stranieri in Italia, sull anno precedente e 2008 su 2003 per sesso (fonte ISTAT) anno maschi femmine totale ,4 28,5 28, ,2 20,2 20, ,1 12,3 11, ,1 11,1 10, ,5 18,1 16,8 2008/ ,9 127,4 121,6 18

21 Un analisi più dettagliata delle fonti permette di mettere in evidenza elementi qualitativi, molto utili per la programmazione del complesso delle politiche che a livello locale possono determinare una maggiore o minore coesione sociale. Alcuni tra gli indicatori più significativi, richiamati nel rapporto annuale sulla presenza degli stranieri in Italia stilato dall ISTAT, vengono a seguito riportati nella Tab. 3. Tab. 3 Alcuni indicatori relativi al bilancio della popolazione italiana e straniera - anno 2007 INDICATORI Composizione % a fine anno (Italia=100) Incidenza % stranieri sulla popolazione a fine anno Variazione %rispetto fine anno prec. % stranieri nati in Italia a fine anno (II generazione) Incidenza % dei nati stranieri sul totale dei nati % minorenni stranieri a fine anno % minorenni italiani sulla pop italiana * Tasso natalità stranieri (x 1000) Tasso natalità italiani (x 1000) i dati fanno riferimento al 31/12/2006 Fonte: ISTAT Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole ITALIA Di cui comuni capoluogo 35,6 26,9 25,0 8,9 3,6 100,0 36,6 7,8 8,1 7,3 2,2 1,8 5,8 7,2 14,6 15,2 17,8 25,0 26,2 16,8 12,0 14,2 13,9 13,0 9,5 12,3 13,3 13,6 17,0 17,6 13,0 2,9 2,9 11,4 N.C. 23,6 23,6 21,1 17,7 20,3 22,3 20,8 15,1 15,4 15,6 19,5 18,7 16,8 N.D. 22,0 22,3 17,5 14,6 16,4 20,1 18,1 8,5 8,7 8,6 9,6 9,2 8,9 8,3 Minorenni, nati in Italia o qui giunti per ricongiungimenti familiari sono il 22,3% della popolazione presente, mentre il 13,3% è nato in Italia. Anche l acquisizione di cittadinanza è un fenomeno in crescita, anche se ancora limitato: in Italia 227 mila casi dal 1996 al 2007, in Francia solo nel mila cittadinanze concesse. In Italia l acquisizione di cittadinanza avviene per la maggior parte per matrimonio, ed i matrimoni misti interessano prevalentemente le donne straniere. Le concessioni di cittadinanza per naturalizzazione sono ancora poco frequenti. Il requisito richiesto è la residenza continuativa per 10 anni o, per i nati in Italia, la residenza continuativa per 18 anni con richiesta al compimento del 18 anno di età. il bacino potenziale è di circa 630 mila in possesso del requisito. 19

22 Per la prima volta, nel 2008 si nota una maggiore redistribuzione della popolazione straniera sul territorio italiano: fino ad ora la preferenza per l insediamento è stata rivolta prevalentemente all area del nord e centro Italia. Pur rimanendo alta la presenza di immigrati nel nord del paese (62,5%), l incremento dei rumeni si è maggiormente distribuito su tutto il territorio italiano modificando così le abituali percentuali della distribuzione territoriale. Il 52% dell immigrazione proviene dal continente europeo: il 24,4% dai paesi dell Europa non aderenti alla Unione Europea (prevalentemente dall Albania, dall Ucraina, dalla Macedonia e dalla Moldova), il 22,6% dai paesi di nuova adesione con un incremento del 69,9% rispetto all anno precedente, I cittadini rumeni sono i principali responsabili di questo incremento, infatti nel 2007 sono passati da 342 mila a 625 mila residenti nel nostro paese. Il 23% dai paesi dell Africa settentrionale ed in particolare dal Marocco, il 16,1% dai paesi asiatici (la metà dal continente indiano e i rimanenti dalla Cina e dalle Filippine prevalentemente). Nel 2008 si è registrato un incremento del 20,7% dell immigrazione proveniente da paesi extraeuropei. Per quanto riguarda la situazione nei primi 16 paesi di provenienza dell immigrazione, si veda quanto riportato alla Tab. 4. Tab. 4 Popolazione straniera residente per sesso e paese di cittadinanza al 1 gennaio 2007 e Primi 16 paesi (fonte ISTAT) 1 gennaio gennaio 2008 Cittadinanze Totale M/F*100 Cittadinanze Totale M/F*100 Albania ,5 Romania ,9 Marocco ,8 Albania ,6 Romania ,1 Marocco ,9 Cina, Rep. Popolare ,6 Cina, Rep. Popolare ,2 Ucraina ,8 Ucraina ,3 Filippine ,6 Filippine ,9 Tunisia ,3 Tunisia ,3 Macedonia, ex Rep. Jugoslava ,6 Polonia ,4 Polonia ,5 Macedonia, ex Rep. Jugoslava ,9 India ,3 India ,9 Ecuador ,5 Ecuador ,2 Perù ,7 Perù ,8 Egitto ,9 Egitto ,5 Serbia e Montenegro ,8 Moldova ,6 Senegal ,5 Serbia e Montenegro ,9 Sri Lanka ,3 Senegal ,8 TOTALE 100,5 TOTALE 98,3 20

23 Mutano, al 1 gennaio 2008, le prime tre comunità residenti per regione, così come indicato nella successiva Tab. 5. Tab. 5 Prime tre comunità residenti al 1 gennaio 2008, per regione Totale REGIONE stranieri Prime 3 cittadinanze - incidenza percentuale Piemonte Romania 33,0 Marocco 17,2 Albania 12,4 Val d'aosta 6604 Marocco 28,1 Romania 18,7 Albania 11,2 Lombardia Romania 11,7 Marocco 10,9 Albania 10,1 Bolzano Albania 14,3 Germania 13,0 Marocco 8,1 Trento Romania 15,8 Albania 15,1 Marocco 11,2 Veneto Romania 19,0 Marocco 12,3 Albania 9,4 Friuli Venezia Giulia Romania 16,3 Albania 14,1 Serbia-Monten.10,6 Liguria Ecuador 19,0 Albania 17,5 Marocco 10,7 Emilia Romagna Marocco 15,6 Albania 13,1 Romania 11,4 Toscana Albania 20,2 Romania 18,8 Cina-Rep. Pop. 9,4 Umbria Romania 20,6 Albania 18,6 Marocco 11,1 Marche Albania 17,1 Romania 13,4 Marocco 10,9 Lazio Romania 30,7 Filippine 6,8 Polonia 5,4 Abruzzo Romania 22,6 Albania 19,3 Maced. Ex Jug. 7,9 Molise 6271 Romania 27,4 Marocco 13,7 Albania 12,8 Campania Ucraina 24,1 Romania 10,9 Marocco 8,7 Puglia Albania 30,6 Romania 15,7 Marocco 8,6 Basilicata 9595 Romania 28,8 Albania 15,6 Marocco 11,5 Calabria Romania 26,2 Marocco 17,9 Ucraina 9,4 Sicilia Romania 17,8 Tunisia 15,1 Marocco 9,6 Sardegna Romania 17,9 Marocco 14,0 Cina-Rep. Pop. 8,4 ITALIA Romania 18,2 Albania 11,7 Marocco 10,7 Fonte: ISTAT Il rapporto ISTAT 1 evidenzia che, in relazione alla tipologia dei comuni (capoluogo/non capoluogo) e in relazione alle diverse attività esercitate dagli stranieri, si osservano significative differenze tra le comunità: filippini, peruviani ed ecuadoriani, occupati prevalentemente nel settore dei servizi alle famiglie, risiedono principalmente nei comuni capoluogo di provincia. Invece i macedoni, gli indiani ed i marocchini, come pure in prevalenza gli albanesi ed i tunisini, che operano prevalentemente nell agricoltura, nella zootecnia e nella pesca, risiedono nei comuni non capoluogo. A livello locale, precisa il rapporto ISTAT 2, si osservano dunque diversi casi di elevata concentrazione di alcune cittadinanze rispetto a quanto non si riscontri a livello nazionale. 1 ISTAT, La popolazione straniera residente in Italia, 9 ottobre 2008, reperibile in 2 ISTAT, IB., pag

24 Questo fenomeno appare legato principalmente alle catene migratorie (ricongiungimenti familiari e attrazione della singola comunità nei confronti del paese di origine), che manifestano effetti in molte aree del paese anche a seconda delle caratteristiche locali della domanda di lavoro. A livello italiano i cittadini rumeni sono aumentati complessivamente dell 82,7% dal 2007 al 2008, dell 83,9% le femmine e dell 81,4% i maschi. Le regioni che presentano le maggiori presenze di rumeni sono indicati nella successiva Tab. 6. Tab. 6 Presenza cittadini rumeni nelle prime sei regioni, v.a. totali, femmine, maschi; % totale rumeni, femmine e maschi rumeni sul totale immigrati v.a. incidenza v.a. incidenza v.a. incidenza presenze % su imm presenze % su imm presenze % su imm M+F M+F F F M M Lazio , , ,9 Piemonte , , ,5 Lombardia , , ,4 Veneto , , ,0 Emilia Romagna , , ,7 Fonte: ISTAT. Le regioni che registrano la maggiore incidenza percentuale di cittadini rumeni sul totale dell immigrazione sono rappresentate nella successiva Tab. 7. Tab. 7 Incidenza % rumeni su totale immigrazione: prime 10 regioni, Emilia Romagna e Italia Posiz. Regione % incidenza rumeni su Tot. Immigrati 1 Piemonte 33,0 2 Lazio 30,7 3 Basilicata 28,8 4 Molise 27,4 5 Calabria 26,2 6 Abruzzo 22,6 7 Umbria 20,6 8 Veneto 19,0 9 Toscana 18,8 10 Valle d'aosta 18,7 Fonte: ISTAT. 17 Emilia Romanga 11,4 ITALIA 82,7 22

25 2.2 La presenza degli stranieri in generale e dei rumeni in Emilia Romagna, secondo le fonti statistiche I dati relativi alla presenza degli stranieri in regione (Tab ) evidenziano un incremento dei valori assoluti e delle percentuali relative negli ultimi anni. Tab. 8 - Popolazione straniera per cittadinanza: serie storica dal al Regione Emilia Romagna: valori assoluti residenti per provincia di residenza e incremento % 2008 su 2005 Provincia di residenza 1 gen 1 gen 1 1 gen gen2007 incremento % 2008 su 2005 PIACENZA ,7 PARMA ,2 REGGIO EMILIA ,7 MODENA ,8 BOLOGNA ,8 FERRARA ,0 RAVENNA ,1 FORLI'-CESENA ,0 RIMINI ,9 totale ,2 Fonte: Regione Emilia Romagna La popolazione straniera 3 residente al 1 gennaio 2008 risulta essere di unità ( femmine e maschi), il 42,2% in più rispetto quanto registrato al 1 gennaio Tab. 9 - Popolazione straniera residente per provincia, classi di fascia di età e genere al 1 gennaio 2008 Grandi classi di età FEMMINE oltre 65 TOTALE Grandi classi di età MASCHI oltre 65 TOTALE Piacenza Parma Si fa riferimento ai dati reperiti sul sito: 23

26 Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini TOTALE Fonte: Regione Emilia Romagna I dati ISTAT sembrano confermare gli andamenti registrati negli anni precedenti: aumenta il numero dei nati stranieri, il saldo naturale è positivo, il saldo migratorio con l estero è stato particolarmente consistente (il valore passa da persone nel 2006 a del 2007), crescono le acquisizioni di cittadinanza italiana, si registra un elevata quota di minorenni nati in Italia (il 61% del totale nel 2007), sono (il 9% del totale) le famiglie in Emilia Romagna con almeno un componente di cittadinanza straniera, mentre sono (il 7,6% del totale) quelle con capofamiglia straniero. Tab. 10 % popolazione straniera per classe di età e genere rispetto al totale della popolazione residente Grandi classi di età FEMMINE oltre 65 TOTALE Grandi classi di età MASCHI oltre 65 TOTALE Piacenza 17,3 12,1 0,7 9,6 17,8 12,4 0,8 10,7 Parma 14,4 11,4 0,6 8,9 14,7 11,1 0,6 9,5 Reggio E 15,6 11,7 0,9 9,8 16,3 12,1 0,7 10,8 Modena 16,1 11,2 0,7 9,4 15,9 12,0 0,6 10,5 Bologna 12,3 9,9 0,6 7,7 12,4 9,4 0,5 8,0 Ferrara 9,9 7,1 0,3 5,4 9,9 6,0 0,2 5,2 Ravenna 11,9 10,0 0,7 7,7 12,8 10,6 0,6 8,8 Forlì-Cesena 12,7 9,3 0,7 7,6 12,4 9,9 0,6 8,4 Rimini 9,5 9,5 1,1 7,6 9,5 8,7 1,5 7,5 TOTALE 13,5 10,3 0,7 8,2 13,7 10,3 0,6 8,9 Fonte: Regione Emilia Romagna Analizzando i dati regionali relativi all immigrazione complessiva e rumena negli anni , riportati dalla Tab. 11, si rileva che: - l incremento dell immigrazione complessiva (M+F) nei tre anni è aumentata del 26,5%, quella femminile del 30,0% e quella maschile del 23,3%; - l incremento dell immigrazione rumena nei tre anni è aumentata del 122,6%, quella femminile del 124,1% e quella maschile del 120,9%. Dal 2006 al 2007 è 24

27 aumentata complessivamente del 16,5%, del 18,3% quella femminile e del 14,4% quella maschile. Mentre dal 2007 al 2008 è aumentata complessivamente del 91,0%, dell 89,3% quella femminile e del 93,1% quella maschile. Tab. 11 Immigrazione in Emilia Romagna per provincia: immigrazione totale (M+F, F, M), immigrazione rumena (M+F, F, M) anni 2006, 2007, 2008 (v.a., % immigrazione rumena sul totale immigrazione). Valori registrati al 1 gennaio dell anno indicato Emilia Romagna Provincia di residenza TOTALE M+F di cui della Romania % TOTALE F di cui della Romania % TOTALE M di cui della Romania % PIACENZA , , ,7 PARMA , , ,1 REGGIO EMILIA , , ,1 MODENA , , ,1 BOLOGNA , , ,9 FERRARA , , ,5 RAVENNA , , , 5 FORLI'-CESENA , , ,2 RIMINI , , ,8 TOTALE , , ,8 Emilia Romagna Provincia di residenza TOTALE M+F di cui della Romania % TOTALE F di cui della Romania % TOTALE M di cui della Romania % PIACENZA , , ,1 PARMA , , ,3 REGGIO EMILIA , , ,2 MODENA , , ,4 BOLOGNA , , ,4 FERRARA , , ,4 RAVENNA , , , 1 FORLI'-CESENA , , ,5 RIMINI , , ,7 TOTALE , , ,0 Emilia Romagna Provincia di residenza TOTALE M+F di cui della Romania % TOTALE F di cui della Romania % TOTALE M di cui della Romania % PIACENZA , , , 2 PARMA , , ,3 REGGIO EMILIA , , ,5 25

28 MODENA , , ,6 BOLOGNA , , , 6 FERRARA , , , 4 RAVENNA , , , 4 FORLI'-CESENA , , , 4 RIMINI , , ,2 TOTALE , , , 3 Fonte: ISTAT. La principale comunità residente, alla luce dei cambiamenti avvenuti nei flussi migratori registrati nella nostra regione, non appare avere caratteristiche di unicità nelle nove province del territorio regionale (Tab. 12). Tab. 12 Principale comunità residente per provincia dell Emilia Romagna al1 gennaio (v.a. e % di incidenza sul totale degli immigrati) Provincia Comunità v.a. % sul tot. Immigrati. PIACENZA albanese ,9 PARMA albanese ,0 REGGIO EMILIA marocchina ,3 MODENA marocchina ,0 BOLOGNA marocchina ,9 FERRARA marocchina ,7 RAVENNA rumena ,9 FORLI'-CESENA albanese ,7 RIMINI albanese ,4 Fonte: 26

Gli immigrati nel mercato

Gli immigrati nel mercato Gli immigrati nel mercato occupazionale Italiano Alessandra Ciurlo Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes Padova 28 Ottobre 2009 Domande di assunzioni nel quadriennio 2005/2008 Il mercato del

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Sezione I: Lo stato dell economia italiana e le tendenze evolutive delle imprese 1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Il bilancio del 2007 conferma l eccezionale vitalità dell imprenditoria

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA Le Istituzioni scolastiche statali Per l anno scolastico 2016/2017, il numero di Istituzioni principali sedi di direttivo 1 è pari a 8.406, di cui 125 Centri Provinciali

Dettagli

3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3.1 I nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale

3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3.1 I nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale 3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3.1 I nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale Il 19 giugno 2003 lo Stato, le Regioni e le Autonomie locali hanno siglato l Accordo-quadro per la realizzazione,

Dettagli

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli Donne e migrazione cittadinanza attiva A cura di Ana Agolli Situazione della migrazione Aumento della componente migrante; Aumento di famiglie ricongiunte; Femminilizzazione della migrazione Aumento di

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

` Ç áàxüé wxä _täéüé x wxääx céä à v{x fév tä W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx wxääë\åå züté ÉÇx x wxääx céä à v{x w \ÇàxzÜté ÉÇx

` Ç áàxüé wxä _täéüé x wxääx céä à v{x fév tä W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx wxääë\åå züté ÉÇx x wxääx céä à v{x w \ÇàxzÜté ÉÇx ANALISI DECRETO FLUSSI LAVORO SUBORDINATO STAGIONALE 2015 (DPCM 02.04.2015) Decreto flussi stagionale per l anno 2015 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 02 aprile 2015 ha previsto

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania http://www.stranieriincampania.it/wp

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania http://www.stranieriincampania.it/wp Quanti Siamo Con I suoi 164.268 cittadini immigrati, oltre un terzo di tutti quelli presenti nel Sud Italia, la Campania è diventata la regione guida del Mezzogiorno per numero di stranieri residenti.

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2006 e 2007 a confronto

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2006 e 2007 a confronto COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2006 e 2007 a confronto Edizione 1/ST/st/28.03.2008 Supera: nessuno Popolazione

Dettagli

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2007 e 2008 a confronto

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2007 e 2008 a confronto COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2007 e 2008 a confronto Edizione 1/ST/st/28.04.2009 Supera: nessuno Popolazione

Dettagli

Il REPORT CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ, QUASI 16 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA

Il REPORT CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ, QUASI 16 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA Roma, 25 Settembre 2015 I giovani presi in carico sono 462.762. A quasi 170 mila è stata proposta almeno una misura CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ,

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE Il non profit a Forlì-Cesena: i risultati del censimento Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e Marche Camera di

Dettagli

SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI

SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI Roma, 28 Agosto 2015 I giovani presi in carico sono quasi 427 mila. A 153 mila è stata proposta almeno una misura SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, 628.617 AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI CRESCONO

Dettagli

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione I nel 2011 Novembre 2012 Il 18,4% dei in Italia nel 2011 è straniero. Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà

Dettagli

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione Il Programma Nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione

Dettagli

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati. 6,2 miliardi di le tasse pagate dagli stranieri in Italia nel 2010 Il 6,8% dei contribuenti è nato all estero e contribuisce al 4,1% dell Irpef pagato complessivamente. Oltre 2 milioni di contribuenti

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017 Immigrazione e dispersione scolastica Firenze, 2 marzo 2017 Indice 1. Gli alunni stranieri nel circuito scolastico italiano 2. La dispersione scolastica degli alunni stranieri 1.1 Gli alunni stranieri

Dettagli

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale Modena 21 e 22 maggio 2008 Dati di sintesi sul collocamento mirato Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale DATI DI SINTESI SUL COLLOCAMENTO MIRATO AGGIORNAMENTO AL 31/12/2007 Nelle tavole che

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE Migranti,Osservatorio SUD

CONVEGNO NAZIONALE Migranti,Osservatorio SUD CONVEGNO NAZIONALE Migranti,Osservatorio SUD OSTUNI (BRINDISI) 27-28 Ottobre 211 Relais Masseria Montalbano Strada Statale 16 - Km 871,8 - C.da Montalbano Vecchio Alunni con nazionalità non italiana Anno

Dettagli

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI RAPPORTO O SINTETICO FORMA.TEMP 2007 RAPPORTO SINTETICO FORMA.TEMP 2007 A cura di Antonio Ruda Per Forma.Temp hanno collaborato alla redazione del Rapporto:

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione Centro Studi Ufficio Statistica e prezzi GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione marzo 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 14 maggio 2013 a cura di Gino Mazzoli (Praxis) con la collaborazione di Giuno Centro

Dettagli

Il REPORT SONO 831 MILA I GIOVANI REGISTRATI, 11 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA. Roma, 23 Ottobre 2015

Il REPORT SONO 831 MILA I GIOVANI REGISTRATI, 11 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA. Roma, 23 Ottobre 2015 Roma, 23 Ottobre 2015 I giovani presi in carico sono 504.753. A più di 196 mila è stata proposta almeno una misura. Prosegue il successo di Crescere in Digitale: quasi 34.000 gli iscritti a sei settimane

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Sintesi dei principali dati del periodo 2007-2015 Comparti di contrattazione: - Settore Statale: Ministeri; Agenzie fiscali, Presidenza del consiglio dei ministri; Vigili del fuoco; Scuola; Istituzioni

Dettagli

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di REGIONE LOMBARDIA Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di Migrazioni in Lombardia Residenti stranieri in Lombardia: 1.153.835 (31 dicembre 2017) Rappresentano da soli il 22,4%

Dettagli

IL PROGRAMMA OFFRE L OPPORTUNITÀ DI INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER FACILITARE L INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO

IL PROGRAMMA OFFRE L OPPORTUNITÀ DI INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER FACILITARE L INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO Roma, 17 Luglio 2015 I giovani presi in carico sono 390 mila. A oltre 133 mila è stata proposta almeno una misura I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 679 MILA UNITÀ, 12 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri III Edizione Palermo Sala dei Normanni 25 Giugno 2013 1 Il contesto

Dettagli

Le rimesse degli immigrati del Friuli Venezia Giulia nel 2017

Le rimesse degli immigrati del Friuli Venezia Giulia nel 2017 23 aprile #immigrazione Le rimesse degli immigrati del Friuli Venezia Giulia nel 2017 Nel 2017 in FVG la crescita maggiore Nel 2017 il Friuli Venezia Giulia risulta la regione con la crescita percentuale

Dettagli

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015 Fvg prima regione per crescita di assunzioni a (+110%). Voucher boom: ne sono stati venduti 5 milioni nel 2015 Elaborazione Ires Fvg Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si è registrata

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Gli alunni stranieri nelle scuole del Lazio

Gli alunni stranieri nelle scuole del Lazio Indagine sulle seconde generazioni 2015 Gli alunni stranieri nelle scuole del Lazio Primi risultati Indagine sull integrazione delle seconde generazioni Mauela Bartoloni, Francesca Di Patrizio Ufficio

Dettagli

L imprenditorialità migrante

L imprenditorialità migrante L imprenditorialità migrante Carla Fiorio Ufficio Studi CCIAA Biella POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA CONTESTO GENERALE E TENDENZE Negli anni novanta l immigrazione in Italia è andata aumentando secondo

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

Residenti in Liguria al ,5% rispetto all anno precedente. Genova: Distribuzione: 51,7% Variazione: +1,1% Incidenza: 8,4%

Residenti in Liguria al ,5% rispetto all anno precedente. Genova: Distribuzione: 51,7% Variazione: +1,1% Incidenza: 8,4% LIGURIA Residenti 1 138.324 in Liguria al 31.12.2016 +1,5% rispetto all anno precedente Savona: 23.664 Distribuzione: 17,1% Variazione: -0,6% Incidenza: 8,5% Genova: 71.556 Distribuzione: 51,7% Variazione:

Dettagli

13.2 Immigrazione straniera

13.2 Immigrazione straniera 13.2 Immigrazione straniera In virtù di quanto detto in precedenza relativamente alla struttura della popolazione e alla sua dinamica, è interessante fornire anche un quadro della popolazione straniera

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a -- Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a OSSERVATORIO SULL IMPRENDITORIA FEMMINILE alla conquista di nuovi spazi Tradizione e innovazione

Dettagli

Le imprese a Bologna nel Ottobre 2010

Le imprese a Bologna nel Ottobre 2010 Le imprese a Bologna nel 2009 Ottobre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura e Stefano Venuti Le elaborazioni sono

Dettagli

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti di residenza: in forte aumento i Paesi extra UE. Osservando i dati Istat

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010 ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione generale Servizio cooperazione, sicurezza sociale, emigrazione e immigrazione PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2019 Anno 2018 Lavoratori Domestici Nell anno 2018 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 859.233,

Dettagli

Donne per lo sviluppo 2010 Stati generali dell imprenditoria femminile

Donne per lo sviluppo 2010 Stati generali dell imprenditoria femminile Donne per lo sviluppo 2010 Stati generali dell imprenditoria femminile 19 maggio 2010 Villa Reale Monza A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Imprenditoria femminile Italia,

Dettagli

Le imprese a Bologna nel Giugno 2011

Le imprese a Bologna nel Giugno 2011 Le imprese a Bologna nel 2010 Giugno 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura e Stefano Venuti Le elaborazioni sono

Dettagli

Garanzia Giovani prosegue il suo percorso, sono 180mila le registrazioni, 15mila le offerte di lavoro

Garanzia Giovani prosegue il suo percorso, sono 180mila le registrazioni, 15mila le offerte di lavoro Garanzia Giovani prosegue il suo percorso, sono 180mila le registrazioni, 15mila le offerte di lavoro - 8 settembre 2014 - Garanzia Giovani prosegue il suo percorso: sono 179.439 i giovani che si sono

Dettagli

PREVIEW A.S. 2017/ ) Deroghe

PREVIEW A.S. 2017/ ) Deroghe PREVIEW A.S. 2017/2018 8) Deroghe 1 1 Distribuzione degli alunni con cittadinanza non italiana tra le scuole e formazione delle classi in riferimento alla Circolare Ministeriale 8 gennaio 2010, n.2. 1)

Dettagli

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti Interventi a sostegno di bambini e ragazzi in Toscana: incontro con i servizi territoriali per l approfondimento dei dati sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza Firenze, 20 giugno 2013 Le aree

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 550.717 unità, il 9,1% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Bologna, 9 dicembre 2009 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

Caritas Italiana. Romania. Immigrazione e lavoro in Italia Statistiche, problemi, prospettive. Caritas Ambrosiana 27 Novembre 2008

Caritas Italiana. Romania. Immigrazione e lavoro in Italia Statistiche, problemi, prospettive. Caritas Ambrosiana 27 Novembre 2008 Caritas Italiana Romania. Immigrazione e lavoro in Italia Statistiche, problemi, prospettive Caritas Ambrosiana 27 Novembre 2008 Il processo di integrazione europea e il suo impatto sul fenomeno migratorio

Dettagli

Capitolo 2 La situazione in Emilia Romagna pag. 18. Capitolo 4 Le schede sintetiche dei progetti pag. 35

Capitolo 2 La situazione in Emilia Romagna pag. 18. Capitolo 4 Le schede sintetiche dei progetti pag. 35 Servizi complementari Acquisizione di servizi per la promozione dell integrazione sociale e lavorativa di cittadini stranieri adulti sul territorio regionale. Ai sensi dell art. 57, comma 5, lettera a)

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Centro Studi Ufficio Statistica e prezzi GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Marzo 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

Le migrazioni della popolazione residente in FVG

Le migrazioni della popolazione residente in FVG 10 dicembre #Demografia Rassegna stampa Messaggero Veneto 11dic2014 Le migrazioni della popolazione residente in FVG Nel 2013 le immigrazioni dall estero in Friuli Venezia Giulia, ossia le iscrizioni nelle

Dettagli

Sommario. Premessa... 3 Le dinamiche del contesto socio-economico regionale... 4 Attuazione fisica e finanziaria del POR FSE 2014/20...

Sommario. Premessa... 3 Le dinamiche del contesto socio-economico regionale... 4 Attuazione fisica e finanziaria del POR FSE 2014/20... POR FSE 2014/20 SINTESI PER IL CITTADINO AL 31.12.2018 1 Sommario Premessa... 3 Le dinamiche del contesto socio-economico regionale... 4 Attuazione fisica e finanziaria del POR FSE 2014/20... 7 2 Premessa

Dettagli

Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati

Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati Comunicato stampa Fondazione ISMU Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati Milano, 23 ottobre 2017 Fondazione ISMU fa notare che le acquisizioni di cittadinanza italiane

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Settembre 2016 - n 18 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI 2.454.757 sono le attivazioni registrate nel

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Dicembre 2017 - n 23 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel terzo trimestre 2017

Dettagli

IL VALORE ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE:

IL VALORE ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE: IMMIGRAZIONE E CONDIZIONE DELLO STRANIERO IL VALORE ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE: ANALISI NAZIONALE E CONTESTO LOCALE Treviso, 15 maggio 2015 Presentazione a cura di Enrico Di Pasquale Analisi nazionale

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri II Edizione Workshop conclusivo 1 Il contesto

Dettagli

Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop. La fotografia al andamento e

Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop. La fotografia al andamento e Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop La fotografia al - andamento 2011- e -2016 Novembre 2017 Premessa L Area Studi Legacoop ha svolto per conto

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI Roma, 13 Febbraio 2015 Nel pieno della seconda 1 fase dell iniziativa Garanzia Giovani, le Regioni intensificano la programmazione attuativa raccogliendo ancora consensi ed adesioni. Al 12 Febbraio 2015

Dettagli

Studenti stranieri in Liguria

Studenti stranieri in Liguria Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2015/2016 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.388 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia,

Dettagli

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio 2010 Fonti dati: ISTAT e Infocamere Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica INDICE 1. LA POPOLAZIONE

Dettagli

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento Salvatore Pirrone Direttore Generale ANPAL Ordine del giorno 27 settembre 2018 I SESSIONE 1. Approvazione ordine del giorno

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all ) Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto statistico 211 (dati all 31.12.21) a cura cura di

Dettagli

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3ISTRUZIONE E FORMAZIONE I NUOVI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IL RAPPORTO SCUOLA-LAVORO IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE I CORSI PER ADULTI I nuovi percorsi

Dettagli

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto Come sta cambiando l immigrazione Luca Romano Direttore Local Area Network Albergo Novotel Venezia Mestre 20 settembre 2012 L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI - 1/2 Quota % stranieri su pop. residente

Dettagli

Le imprese a Bologna nel Maggio 2012

Le imprese a Bologna nel Maggio 2012 Le imprese a Bologna nel 2011 Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Stefano Venuti Le elaborazioni sono state effettuate

Dettagli

FACT SHEET A.S

FACT SHEET A.S FACT SHEET A.S. 2017-2018 Distribuzione degli alunni con cittadinanza non italiana tra le scuole e formazione delle classi in riferimento alla Circolare Ministeriale 8 gennaio 2010, n.2. 1) Dati generali

Dettagli

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia Rimini, 2-5 dicembre

Dettagli

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a)

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a) Nell anno scolastico 2016/2017 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.732 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia, scuola primaria,

Dettagli

La cooperazione nell Asse IV

La cooperazione nell Asse IV La cooperazione nell Asse IV Barbara Zanetti Lamezia Terme 5 marzo 2010 Introdotta con la Misura 421 per: La cooperazione nella programmazione 2007-2013 capitalizzare i risultati delle esperienze pregresse

Dettagli

sdf Gli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf Gli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf Gli Operatori dell Agricoltura Sociale Analisi dei dati relativi agli operatori dell AS ai sensi della L. 141/2015 L'indagine in campo del CREA-PB e dell'isfol sull'agricoltura sociale (AS) ha interessato

Dettagli

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag.

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag. Dati di benchmark nazionali per la Scuola primaria e secondaria di primo grado 1 In tutti i dati di benchmark il riferimento regionale è il Veneto, il riferimento provinciale è la provincia di Verona Tabelle

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2018 Anno 2017 Lavoratori Domestici Nell anno 2017 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 864.526,

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 06 maggio 2015 1 Programmazione attuativa (dati al 06 maggio 2015) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE

SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE 2007-2013 Aggiornamento sulla Garanzia per i Giovani Potenza, 5 giugno 2014 Schema GG europeo Prevede entro i 4 mesi

Dettagli

Cittadini Stranieri in FVG

Cittadini Stranieri in FVG Al servizio di gente unica Cittadini Stranieri in FVG Report sulla presenza di stranieri in FVG Anno 2017 Direzione Generale Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018 in collaborazione con u n s u s s i d i o p e r f avo r i r e l a c o n o s c e n z a d e l f e n o m e n o m i g ra t o r i o con il sostegno dei fondi con il contributo di con il supporto di Migrazioni

Dettagli

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione La cittadinanza italiana Presentazione domanda documentata Pagamento del contributo di 200,00 LA PROCEDURA PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA

Dettagli