RETI INTERNET MULTIMEDIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETI INTERNET MULTIMEDIALI"

Transcript

1 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Codifica e Compressione del Video: H.264 e HEVC Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris

2 H.264 (MPEG-4 Part 10 AVC) ITU-T H.264, MPEG4 Part 10 (ISO/IEC AVC), AVC (advanced video codec) 1998: Avviato come ITU-T Q.6/SG16 (VCEG - Video Coding Experts Group) H.26L Dicembre 2001: Formazione del Joint Video Team (JVT) tra VCEG e MPEG per finalizzare H.26L come progetto congiunto Maggio 2003: pubblicazione dello standard sul sito ITU-T Obiettivi: Incremento significativo nell efficienza della codifica Robustezza rispetto agli errori e network readiness Capacità di lavorare con obiettivi di bassa latenza (qualità migliore a latenza maggiore)

3 Applicazioni H.264 Entertainment Video (1-8+ Mbps, alta latenza): Broadcast / Satellite / Cable / DVD / VoD / FS-VDSL / Servizi conversazionali H.32 (usu. <1Mbps, bassa latenza): H.320 Conversazionale 3GPP Conversazionale H.324/M H.323 Conversazionale Internet/unmanaged/best effort IP/RTP 3GPP Conversazionale IP/RTP/SIP Streaming (bit rate inferiore, latenza maggiore): 3GPP Streaming IP/RTP/RTSP Streaming IP/RTP/RTSP

4 H.264: caratteristiche distintive Negli standard precedenti la codifica delle frame INTRA derivava dalla codifica dei campioni della frame stessa In precedenza: Codifica INTRA utilizza molti bit Qualità povera della codifica INTRA (quantizzatori grezzi per risparmiare sul numero di bit) In H.264, la codifica INTRA è la codifica dell errore basato su una predizione spaziale applicata all interno della medesima frame (non più DCT dei campioni) Predizione spaziale nella stessa frame per ridurre la quantità di bit della codifica INTRA Blocchi di dimensione variabile per una migliore predizione spaziale Dettagli: Codifica senza perdita (I_PCM) Metodi di codifica INTRA differenziati per luma (INTRA_16x16, INTRA_4x4) e chroma (INTRA_8x8) Predittori diversi per ciascuna codifica (fino a 9) Predizione spaziale fra i bordi di blocchi adiacenti per codifica "intra

5 H.264: caratteristiche distintive Multi-picture motion compensation Può usare fino a 32 frame differenti per la predizione di una frame Le B-frame di MPEG-2 ne usano solo 2 Variable block-size motion compensation Da 4x4 a 16x16 pixel per luminanza Sottocampionamento per crominanza 4:2:0: macroblocchi 16x16 luminanza + 2 x 8x8 crominanza Consente una segmentazione precisa dei bordi delle regioni in movimento Precisione di un quarto di pixel per la motocompensazione Predizione pesata (può scalare o spostare il blocco predetto) Utile per fade-to-black o cross-fade tra scene Scelta tra molteplici più avanzati schemi di codifica context-aware di lunghezza variabile (in alternativa a Huffman)

6 H.264: caratteristiche distintive Macro-blocchi di dimensione variabile

7 H.264: caratteristiche distintive Macro-blocchi di dimensione variabile

8 H.264: caratteristiche distintive Precisione di un quarto di pixel per motocompensazione

9 H.264: caratteristiche distintive Predizione blocchi 4x4

10 H.264: caratteristiche distintive Predizione blocchi 16x16

11 Struttura H.264 Macroblock: area rettangolare di 16x16 pixel Slice: numero intero di macroblocchi contigui che può essere decodificato indipendentemente

12 H.264 (MPEG-4 Part 10 AVC) Tipicamente bitrate dimezzato rispetto ad MPEG-2 HDTV: MPEG-2: 1920x1080 tipicamente Mbps H.264: 1920x1080 tipicamente 7-8 Mbps Usato in MacOS e da Video ipod Adottato tra 3GPP per il Mobile Video Obbligatorio in HD-DVD e Blu-ray High Definition DVD

13 Codifica H.264 Input Video Signal Coder Control Control Data Split into Macroblocks 16x16 pixels - Decoder Transform/ Scal./Quant. Inv. Scal. & Transform Quant. Transf. coeffs Entropy Coding Intra/Inter Intra-frame Prediction Motion- Compensation De-blocking Filter Output Video Signal Motion Estimation Motion Data

14 Profili H.264 Sono previsti 4 profili: Baseline, Main, Extended, High Baseline (videoconferenza e wireless) Picture di tipo I e P (no B) Filtro deblocchettizzante Moto-compensazione a 1/4-di campione Segmentazione gerarchica con blocchi minimi di 4x4 pixel Codifica entropica VLC-based: CAVLC (Context-based Adaptive Variable Length Coding) Alcune funzioni di resilienza ad errori Ordine flessibile dei macroblocchi Ordine arbitrario delle slice Slice ridondati

15 Profili H.264 Main (broadcast e video storage) Tutte le caratteristiche del profilo Baseline ad eccezione delle funzioni di resilienza ad errori (Main non è un superset di Baseline) Picture B CABAC (Context-based Adaptive Binary Arithmetic Coding) per la codifica entropica Trasformate a blocchi adattativi MB-level frame/field switching Pesatura adattativa per la predizione di picture B e P Extended (streaming video) Tutte le caratteristiche del profilo Baseline (Extended è un superset di Baseline) Picture B Resilienza ad errori potenziata: data partitioning SP/SI: picture di tipo I e P speciali per consentire lo spostamento rapido lungo il filmato

16 Profili H.264 High (distribuzione di livello studio TV) Trasformate su blocchi più estesi 8x8 transform Drop 4x8, 8x4, or larger, 16-point Modalità di predizione intra-frame filtrata su blocchi 8x8 Matrice di quantizzazione 4x4, 8x8, intra, inter trans. coefficients weighted differently Codifica con diverse condizioni di colore 4:4:4, 4:2:2, 4:2:0, Monochrome Nuova trasformata per campioni di colore

17 Profili H.264 Baseline Main Extended High I & P Slices Deblocking Filter ¼ Pel Motion Compensation Variable Block Size (16x16 to 4x4) CAVLC/UVLC Error Resilience Tools Flexible MB Order, ASO, Red. Slices SP/SI Slices B Slice Interlaced Coding CABAC Data Partitioning

18 Profili H.264

19 Banda e spettro H.264 Format Source coding Video data rate (Mbit/s) Programme associated data (Mbit/s) Total data rate for one programme (Mbit/s) SD H.264/AVC HD 720p/50 H.264/AVC HD 1080i/25 H.264/AVC HD -1080p/50 H.264/AVC Numero di programmi per multiplex (fixed Multi Frequency Network, Fixed Single FN and portable SFN mode con DVB T2 e multiplazione statistica): Number of programmes per multiplex Fixed MFN DVB-T2 Fixed SFN DVB-T2 Portable SFN DVB-T2 SD H.264/AVC HD 720p/50 H.264/AVC HD 1080i/25 H.264/AVC HD 1080p/50 H.264/AVC 4 3 2

20 H.264/MPEG-4 Part 10 - AVC (Advanced Video Coding) Struttura a tre livelli: Video Coding Layer (VCL): Come comprimere il video Network Abstraction Layer (NAL): Come strutturare il bitsream per la pacchettizzazione in modo da sostenere la resilienza rispetto agli errori Transport Encapsulation Layer (TEL): Come mappare le strutture NAL sul protocollo di trasporto

21 H.264/MPEG-4 Part 10 - AVC (Advanced Video Coding) Flexible Macroblock Ordering (FMO) Switching I Frames (SI), Switching P Frames (SP) RBSP (Raw Byte Sequence Payload), EBSP (Encapsulate Byte Sequence Payload) SEI (Supplemental Enhanced Information)

22 Trasporto di H.264 su RTP IETF RFC 6184 RTP Payload for H.264 Video IETF RFC 3550 RTP: A Transport Protocol for Real-Time Applications

23 Trasporto di H.264 su RTP V (2 bits): RTP Protocol Version (=2) P (1 bit): (Payload) Uguale a 1 se il pacchetto contiene uno o più ottetti di riempitivo che non fanno parte del payload (1 bit): (Extension) Se =1 l intestazione DEVE essere seguita da una Header Extension CC (4 bits): Il CSRC Count contiene il numero di identificativi CSRC a valle dell header fisso M (1 bit): L interpretazione del Marker è definita dal profilo ha lo scopo di consentire di marcare eventi significativi nel payload, es. I confini di una frame Payload Type (7 bits): Identifica il formato del payload RTP e l interpretazione dell applicazione Sequence Number (16 bits): Il Sequence Number incrementa di 1 ogni pacchetto RTP inviato e può essere usato dal ricevente per rilevare perdite e ripristinare la sequenza (valore iniziale casuale) Timestamp (32 bits): Il Timestamp è l istante di campionamento del primo ottetto nel payload RTP. DEVE essere derivato da un clock che incrementa linearmente in modo monotono per consentire sincronizzazione e calcolo del jiiter SSRC (32 bits): Identifica la Synchronization Source scelto casualmente per evitare che due sorgenti abbiano lo stesso ID CSRC (32 bits): Identificativo delle sorgenti che contribuiscono al payload contenuto nel pacchetto RTP Padding (M bytes): Padding bytes aggiunti per raggiungere una dimensione minima del pacchetto

24 Trasporto di H.264 su RTP La sintassi seguente è applicabile solo a pacchetti video RTP H.264: F (1 bit): Se uguale a 0 indica che l ottetto NAL Unit Type e il payload non devono contenere errori o violazioni di sintassi. Se uguale a 1 indica che l ottetto NAL Unit Type e il payload possono contenere errori o violazioni di sintassi NRI (2 bits): Un valore 00 indica che il contenuto della NAL Unit non è usato per ricostruire immagini di riferimento per predizione interpicture valori maggiori di 00 indicano che la decodifica della NAL Unit è richiesta per mantenere l integrità delle immagini di riferimento NAL Unit Type (5 bits): I valori del NAL Unit Type nell intervallo 0-23 sono gli stessi della Racc. ITU-T H.264 Per valori nell intervallo vedere RFC 6184 Table 3 Raw Byte Sequence Payload (N bytes): una sequenza di byte che costituiscono l H.264 video NAL bitstream La sintassi seguente si applica solo a pacchetti RTP AAC Audio: Audio Data Transport Stream (1024 bytes): una sequenza di byte che costituiscono l AAC audio bitstream

25 Trasporto di H.264 su RTP

26 HEVC: High-Efficiency Video Coding Iniziativa di standardizzazione congiunta di ISO- IEC/MPEG e ITU-T/VCEG: JCTVC Successore di H.264/MPEG AVC ITU- H.265 e ISO- MPEG H Part 2 Obiettivi Guadagno di compressione oltre il 50% rispetto a H.264/AVC Complessità massima x10 per l encoder e x2/3 per il decoder A gennaio 2013 FDIS (Final Draft International Standard)

27 Piano temporale

28 Integrazione con il system/transport layer NAL: Network Abstraction Layer PES: Packetized Elementary Stream PSI: Program Specific Information ULE: Ultra Light Encapsulation MPE: Multi-Protocol Encapsulation GSE: Generic Stream Encapsulation

29 Risoluzione

30 Ancora un codificatore ibrido Molto simile a codificatori ibridi tradizionali, ma con flessibilità addizionali e ottimizzazioni importanti Sample Adaptive Offset

31 H.264/AVC e HEVC a confronto

32 Confronto MPEG-2, H.264 e HEVC

33 Cosa definiscono gli standard? Gli standard di codifica e compressione del video (secondo le convenzioni adottate in MPEG) non specificano come deve essere l encoder o il decoder Specificano solo la sintassi del bitstream e il processo di decodifica (es. si usa la IDCT ma non come deve essere implementata) Implicitamente, attraverso la specifica del processo di decodifica, si definisce in certa misura il decoder Questa impostazione consente ai vendor di differenziare i propri prodotti, assicurando l interoperabilità multivendor Encoder bitstream Decoder Ambito indirizzato dagli standard di codifica video Processo di decodifica

34 Video scalabile Temporale: cambio il frame rate 30 Hz 15 Hz 7.5 Hz Spaziale: cambio la dimensione della frame (risoluzione) QCIF CIF TV Fedeltà: cambio la qualità (es SNR) grezzo accettabile

35 Data stream 2048 kbit/s Video scalabile: esempio Scalable video encoder 7,5 Hz scena 32 kbit/s 256 kbit/s 512 kbit/s 2048 kbit/s video decoder Sc. video decoder Sc. video decoder Sc. videodecoder 15 Hz 30 Hz 60 Hz

36 Approfondimenti Link: Articoli: Ming Liou, Overview of the px64 kbits/s Video Coding Standard. Communications of the ACM, vol. 34, no. 4, pp , April D. LeGall, MPEG: a Video Compression Standard for Multimedia Applications. Communications of the ACM, vol. 34, no. 4, pp , April 1991.

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps MPEG 2 Ing. Marco Bertini - Università degli Studi di Firenze Via S. Marta 3-50139 - Firenze - Italy Tel.: +39-055-4796540 Fax: +39-055-4796363 E-mail: bertini@dsi.unifi.it Web: http://viplab.dsi.unifi.it/~bertini

Dettagli

Codifica Segnali Video. CdL Ing. Telecomunicazioni (Informatica) Specialistica

Codifica Segnali Video. CdL Ing. Telecomunicazioni (Informatica) Specialistica Codifica Segnali Video CdL Ing. Telecomunicazioni (Informatica) Specialistica 1 Compressione Video: cenni storici 1989: Primo standard per la codifica delle immagini JPEG (Joint Picture Experts Group)

Dettagli

H.264/SVC (Scalable video coding)

H.264/SVC (Scalable video coding) Gli standard di codifica video Marco Cagnazzo Elaborazione dei Segnali Multimediali 28 maggio 2010 Sommario MPEG-1 Tipi di frame ME/MC a precisione frazionaria MPEG-2 e scalabilità MPEG-4 e codifica a

Dettagli

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps MPEG 2 Ing. Marco Bertini - Università degli Studi di Firenze Via S. Marta 3-50139 - Firenze - Italy Tel.: +39-055-4796540 Fax: +39-055-4796363 E-mail: bertini@dsi.unifi.it Web: http://viplab.dsi.unifi.it/~bertini

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione. Codifiche Multimediali Video - Standard MPEG

Sistemi di Telecomunicazione. Codifiche Multimediali Video - Standard MPEG Sistemi di Telecomunicazione Anno Accademico 2007/2008 Codifiche Multimediali Video - Standard MPEG ing. Francesco Benedetto (fbenedet@uniroma3.it) Digital Signal Processing, Multimedia, and Optical Communication

Dettagli

Codifica Video. Corso di Telecomunicazioni. Anno Accademico 2008/2009. F. Benedetto Corso di Telecomunicazioni

Codifica Video. Corso di Telecomunicazioni. Anno Accademico 2008/2009. F. Benedetto Corso di Telecomunicazioni Codifica Video Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Contenuti Caratteristiche del segnale video Codifica video (MPEG-2) Codifica video (MPEG-4) Perché comprimere Si consideri un segnale

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Compressive Video

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Compressive Video RETI INTERNET MULTIMEDIALI Compressive Video Introduzione I formati di compressione per contenuti audio e video intruducono nuovi elementi per aumentare il rapporto di codifica Codifica nello spazio e

Dettagli

Che cosa è, come funziona: Advanced Video Coding (AVC - H.264): Il prossimo futuro

Che cosa è, come funziona: Advanced Video Coding (AVC - H.264): Il prossimo futuro ing. Marzio Barbero e ing. Natasha Shpuza Che cosa è, come funziona: Advanced Video Coding (AVC - H.264): Il prossimo futuro Parte I Fig. 1 - Il Joint Video Team comprende esperti di MPEG e dell'itu- T

Dettagli

La Raccomandazione JVT H.264/AVC

La Raccomandazione JVT H.264/AVC Capitolo 10 La Raccomandazione JVT H.264/AVC 10.1 Principi dello standard H.264 Il progetto congiunto Joint Video Team (JVT), che ha coinvolto i gruppi ITU-T Video Coding Expert Group (VCEG) e ISO-IEC

Dettagli

La codifica video. Il codificatore ibrido. Principi di base Compressione spaziale Tecniche di predizione temporale Stima e compensazione del movimento

La codifica video. Il codificatore ibrido. Principi di base Compressione spaziale Tecniche di predizione temporale Stima e compensazione del movimento La codifica video Marco Cagnazzo Elaborazione dei Segnali Multimediali Sommario Il segnale video La codifica video Principi di base Compressione spaziale Tecniche di predizione temporale Stima e compensazione

Dettagli

Video Parte 4b. Codifiche e Compressione MPEG1, MPEG2, MPEG4 H.264. Multimedia

Video Parte 4b. Codifiche e Compressione MPEG1, MPEG2, MPEG4 H.264. Multimedia Video Parte 4b Codifiche e Compressione MPEG1, MPEG2, MPEG4 H.264 Formati di Compressione Associazioni Timeline: L'immagine sovrastante mostra l'evoluzione nel tempo dei vari formati di compressione video

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche RTP: Real-time Transport Protocol Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2010-11 Prof. Simon Pietro Romano Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Trasmissione flussi multimediali

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Compressive Video: MPEG Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris e dal Prof. Vittorio Trecordi Introduzione Il gruppo di

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Codifica e Compressione del Video: Introduzione, H.261 e H.263 Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris Introduzione I formati

Dettagli

Standard Video. Video Digitali

Standard Video. Video Digitali Standard Video Video Digitali L'immagine sovrastante mostra l'evoluzione nel tempo dei vari formati di compressione video realizzati dalle associazioni sopra indicate. Intra-Frames: I fotogrammi sono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CODIFICA ED ELABORAZIONE DI SEQUENZE VIDEO Sommario Formati video Codifica di sequenze video 1 Formati video 2 3 Cenni su

Dettagli

Codifica Video MPEG. Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta. Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre

Codifica Video MPEG. Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta. Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre Codifica Video MPEG Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Perché comprimere Si supponga di voler trasmettere 30 fotografie

Dettagli

Teoria dell Informazione e

Teoria dell Informazione e Capitolo 17 Teoria dell Informazione e Codifica 17.1 Codifica di sorgente 17.1.1 Codifica audio 17.1.2 Codifica video In accordo al metodo di realizzazione dei segnali video analogici, in cui i singoli

Dettagli

Capitolo 4 Compressione sorgenti dinamiche

Capitolo 4 Compressione sorgenti dinamiche Capitolo 4 Compressione sorgenti dinamiche Audio DPCM APCM e ADPCM LPC CELP MPEG-1 MPEG-2 Dolby Video MJPEG Frame I,P,B Stima moto e compensazione H.261 H.263 MPEG Prestazioni Codificatori avanzati H.264

Dettagli

RTP/RTCP: protocolli multimediali per Internet

RTP/RTCP: protocolli multimediali per Internet Università di Verona Dipartimento di Informatica RTP/RTCP: protocolli multimediali per Internet Davide Quaglia 1 Outline Introduzione Protocol stack Sessione RTP Real-time Transport Protocol (RTP) RTP

Dettagli

PROGETTO PRIN. Simulazioni di protocolli di rete wireless per la trasmissione video robusta

PROGETTO PRIN. Simulazioni di protocolli di rete wireless per la trasmissione video robusta PROGETTO PRIN Simulazioni di protocolli di rete wireless per la trasmissione video robusta Obiettivi Studio dei protocolli IEEE 802.11 per la trasmissione wireless nelle reti locali Studio del protocollo

Dettagli

Video nel multimedia. Il medium più difficile. Può essere il punto debole. non bisogna provarci tempi e costi

Video nel multimedia. Il medium più difficile. Può essere il punto debole. non bisogna provarci tempi e costi Il video 1 2 Video nel multimedia Il medium più difficile non bisogna provarci tempi e costi Può essere il punto debole risorsa difficile da gestire per la macchina risorsa facilmente valutabile (qualitativamente)

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

16/01/2013. Video Digitale. Prof. Sebastiano Battiato. Multimedia. E. Muybridge: le prime sequenze. Multimedia

16/01/2013. Video Digitale. Prof. Sebastiano Battiato. Multimedia. E. Muybridge: le prime sequenze. Multimedia Video Digitale Prof. Sebastiano Battiato E. Muybridge: le prime sequenze 1 Sequenze Video Video come segnale discreto Campionamento temporale della scena Ad ogni istante la scena è fotografata Sequenza

Dettagli

Multimediale Digitale

Multimediale Digitale Multimediale Digitale Una introduzione V1.3: Gennaio 2005, commenti e suggerimenti a Bruno.cipolla@istruzione.it 1 Multimediale Digitale Una introduzione 2 Video al cinema Fotogrammi pellicola 3 4 Bobinone

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPEG

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPEG RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPEG Introduzione Il gruppo di esperti MPEG (Motion Picture Experts Group) si occupa della definizione dei seguenti standard MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4: sistemi e tecniche di codifica

Dettagli

Tecniche di Codifica di Segnali Video. Gruppo Reti TLC Indice

Tecniche di Codifica di Segnali Video. Gruppo Reti TLC  Indice Tecniche di Codifica di Segnali Video Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ CODIFICA DI SEGNALI VIDEO - 1 Indice 1. Percezione visiva 2. TV analogica e digitale 3. Codifica

Dettagli

Indice. Percezione Visiva. Tecniche di Codifica di Segnali Video. Gruppo Reti TLC

Indice. Percezione Visiva. Tecniche di Codifica di Segnali Video. Gruppo Reti TLC CODIFICA DI SEGNALI VIDEO- 1 Tecniche di Codifica di Segnali Video Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ 1. Percezione visiva Indice 2. TV analogica e digitale 3. Codifica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CODIFICA DI IMMAGINI SENZA PERDITA Sommario 1 2 (Lossless JPEG, PNG, ecc.) 3 4 Motivazione Gli algoritmi per la codifica

Dettagli

SVILUPPO DI UN CODIFICATORE SOFTWARE PER VIDEO STEREOSCOPICO

SVILUPPO DI UN CODIFICATORE SOFTWARE PER VIDEO STEREOSCOPICO POLITECNICO DI TORINO III Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni SVILUPPO DI UN CODIFICATORE SOFTWARE PER VIDEO STEREOSCOPICO Relatore: Prof. Enrico MAGLI Correlatore:

Dettagli

APPENDICE C: IL PROTOCOLLO DI TRASPORTO RTP

APPENDICE C: IL PROTOCOLLO DI TRASPORTO RTP APPENDICE C: IL PROTOCOLLO DI TRASPORTO RTP Il Real-time Transport Protocol (RTP) è un protocollo di comunicazione definito nel RFC (Request For Comments) 1889 del Gennaio 1996 [12] ed i suoi progettisti

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Video

Formati multimediali e metadati: Video Formati multimediali e metadati: Video Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: video Sommario 2 Rappresentazione di dati video Compressione di dati video Formati video Rappresentazione di dati

Dettagli

Multimediale Digitale

Multimediale Digitale Multimediale Digitale Una introduzione V1.2: Settembre 2003, commenti e suggerimenti a Bruno.cipolla@istruzione.it Copyright BC 2003 1 Multimediale Digitale Una introduzione Copyright BC 2003 2 Video al

Dettagli

La compressione video. Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG

La compressione video. Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG La compressione video Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG Trasformata di Fourier Analisi in frequenza delle immagini 2 Trasformata di

Dettagli

La sequenza video può essere sintetizzata in due modi:

La sequenza video può essere sintetizzata in due modi: La sequenza video può essere sintetizzata in due modi: Video come segnale discreto Campionamento temporale della scena Ad ogni istante la scena è fotografata Sequenza video Successione di istantanee Fotogrammi

Dettagli

Percezione del Suono

Percezione del Suono Tecniche di Codifica del Segnale Audio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ CODIFICA DEL SEGNALE VOCALE - 1 Percezione del Suono Banda: 20 Hz 20 KHz Dinamica: ~96 db

Dettagli

Carlo Alberto Bentivoglio Aldo Caldarelli Tecnologie multimediali Audio e video. eum x tecnologie dell educazione

Carlo Alberto Bentivoglio Aldo Caldarelli Tecnologie multimediali Audio e video. eum x tecnologie dell educazione Carlo Alberto Bentivoglio Aldo Caldarelli Tecnologie multimediali Audio e video eum x tecnologie dell educazione eum x tecnologie dell'educazione Tecniche e tecnologie multimediali Carlo Alberto Bentivoglio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Protocolli per la trasmissione di flussi multimediali

Dettagli

Digital Video Broadcasting

Digital Video Broadcasting Digital Video Broadcasting Sistemi per la Codifica e latrasmissione di Segnali Multimediali CdL Ing. TLC (INF) Specialistica L. A. Grieco DEE Telematics Lab. DVB Project Consorzio di 280 membri appartenenti

Dettagli

Copyright 2016 by InfoComm International

Copyright 2016 by InfoComm International In Cooperation with SIEC Distribuzione Video: la rivoluzione dello streaming La distribuzione AV punta verso soluzioni IP-based, con una conseguente rapida evoluzione delle prestazioni e dell offerta dei

Dettagli

Tecniche di Comunicazione Multimediale

Tecniche di Comunicazione Multimediale Tecniche di Comunicazione Multimediale Compressione Audio e Video Outline Compressione Audio PCM,DPCM,ADPCM,MPEG-4 Audio Coder,DOlby Audio Coders Compressione Video Principi di compressione H.261,H.263,MPEG

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. JPEG, TIFF, Facsimile

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. JPEG, TIFF, Facsimile RETI INTERNET MULTIMEDIALI JPEG, TIFF, Facsimile JPEG Joint Photographic Experts Group Introduzione JPEG: Joint Photographic Experts Group Gruppo di lavoro della ISO e ITU-T Standard di compressione con

Dettagli

Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013

Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013 Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Department of Computer Science University of Rome Sapienza Italy 2 Codifica della voce Codifica della

Dettagli

Introduzione. Roma, marzo L'MPEG-4 supporta le seguenti funzionalità:

Introduzione. Roma, marzo L'MPEG-4 supporta le seguenti funzionalità: Appunti sulla codifica MPEG-4 Appunti dalle lezioni dei corsi di Comunicazioni Elettriche e di Elaborazione Numerica dei Segnali, tenute presso l Università di Roma TRE nell a.a. 1999-2000 dai Proff. A.Neri

Dettagli

Compressione dei dati multimediali

Compressione dei dati multimediali Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Compressione dei dati multimediali Davide Quaglia a.a. 2009/2010 1 Natura dei dati multimediali 2 Generazione dei suoni I suoni sono generati da onde di

Dettagli

MODULATORE SD DVBT DIPROGRESS MDT-2

MODULATORE SD DVBT DIPROGRESS MDT-2 MODULATORE SD DVBT DIPROGRESS MDT-2 1 INDICE 1 GENERALI 3 1.1 Descrizione 3 1.2 Specifiche 4 2 INSTALLAZIONE 5 2.1 Alimentazione 5 2.1.1 Funzionamento tramite alimentatore esterno 5 2.2 Connessione 5 2.2.1

Dettagli

Protocolli Buyer-Seller resistenti ad attacchi di collusione per la distribuzione sicura in rete di contenuti video

Protocolli Buyer-Seller resistenti ad attacchi di collusione per la distribuzione sicura in rete di contenuti video Protocolli Buyer-Seller resistenti ad attacchi di collusione per la distribuzione sicura in rete di contenuti video Borsista: Dasara Shullani Tutor: Alessandro Piva 7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Compressive Video Motion JPEG, Digital Video, H.261, H.263 Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris e dal Prof. Vittorio

Dettagli

Studio e valutazione di tecniche per l error resilience del codec H.264

Studio e valutazione di tecniche per l error resilience del codec H.264 Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica tesi di laurea Studio e valutazione di tecniche per l error resilience del codec H.264 Anno Accademico 2007/2008 relatore Ch.mo prof. Domenico

Dettagli

Codifica dei caratteri ASCII ESTESO. Codifica delle immagini. Codifica immagini bitmap

Codifica dei caratteri ASCII ESTESO. Codifica delle immagini. Codifica immagini bitmap Codifica dei caratteri I caratteri di un testo vengono codificati tramite sequenze di bit, utilizzando un codice di traduzione. Quello più usato è il codice ASCII (American Standard Code for Information

Dettagli

Codifica CCITT Fax. Introduzione Codifica monodimensionale Codifica bidimensionale. Codifica CCITT Fax. Codifica JBIG2

Codifica CCITT Fax. Introduzione Codifica monodimensionale Codifica bidimensionale. Codifica CCITT Fax. Codifica JBIG2 Codifica CCITT Fax Metodo per la codifica senza perdita di immagini bitonali, standardizzato nel 1988 dal CCITT (ora ITU-T) Sviluppato per la trasmissione di fax, ma utilizzato anche per l archiviazione

Dettagli

Compressione delle immagini (codifica JPEG)

Compressione delle immagini (codifica JPEG) Compressione delle immagini (codifica JPEG) ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Motivazioni a favore della compressione 2 Es. Si consideri di voler proiettare un ora di un film mediante un dispositivo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

Richiami sulla rappresentazione digitale dell'informazione multimediale: compressione di voce, audio e video

Richiami sulla rappresentazione digitale dell'informazione multimediale: compressione di voce, audio e video Università di Verona Dipartimento di Informatica Richiami sulla rappresentazione digitale dell'informazione multimediale: compressione di voce, audio e video Davide Quaglia 1 Natura dei dati multimediali

Dettagli

Compressione delle immagini (codifica JPEG)

Compressione delle immagini (codifica JPEG) Compressione delle immagini (codifica JPEG) A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 0 / 2 0 1 1 Motivazioni a favore della compressione 2 Es. Si consideri di voler proiettare un ora

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

Agenda. Tecniche per il controllo del bit/rate per immagini fotografiche e video. Bruna Arcangelo. Advanced System Technology.

Agenda. Tecniche per il controllo del bit/rate per immagini fotografiche e video. Bruna Arcangelo. Advanced System Technology. Tecniche per il controllo del bit/rate per immagini fotografiche e video Bruna Arcangelo Advanced System Technology STMicroelectronics Agenda Introduction Still images Video sequences 1 Goal To ensure

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Codifica e Compressione del Video: MPEG Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris Introduzione Il gruppo di esperti MPEG

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

L informazione numerica

L informazione numerica L informazione numerica Sorgenti di informazione Abbiamo esaminato delle sorgenti di informazione analogiche (audio, video). Abbiamo visto come trasmetterle a distanza per mezzo di sistemi analogici. Come

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Codifica delle Immagini: JPEG, TIFF, Facsimile Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris e dal Prof. Vittorio Trecordi 1

Dettagli

Evoluzione degli standard MPEG

Evoluzione degli standard MPEG Evoluzione degli standard MPEG Carlo Caini e Luca Marceglia 22 marzo 2000 Argomenti della Presentazione Introduzione Il problema affrontato da MPEG La filosofia di MPEG Caratteristiche di base degli standard

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Trasmissione di flussi multimediali in Internet RTP/RTCP e DASH

Trasmissione di flussi multimediali in Internet RTP/RTCP e DASH Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Trasmissione di flussi multimediali

Dettagli

Real Time Transport Protocol. Maria Luisa MERANI

Real Time Transport Protocol. Maria Luisa MERANI RTP Real Time Transport Protocol e RTCP, RTP Control Protocol Maria Luisa MERANI 1 PREMESSA Dal momento che le applicazioni real-time (o near realtime) dovrebbero fare la parte del leone sulla Internet

Dettagli

La compressione audio. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda

La compressione audio. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda La compressione audio Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda La compressione audio L arte di minimizzare le risorse per i dati audio ridurre la memoria occupata ridurre i costi di

Dettagli

VideoStreaming su IP

VideoStreaming su IP VideoStreaming su IP Anno Accademico 2007/2008 Agenda Principi di video Streaming Come prevenire gli errori e come mascherarli Appendice Come si realizza la codifica/decodifca Protocollidirete Overview

Dettagli

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video Rappresentazione dei Dati Multimediali Prof. Alberto Postiglione Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems 4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

Dettagli

La compressione audio. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda

La compressione audio. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda La compressione audio Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda 1 La compressione audio L arte di minimizzare le risorse per i dati audio ridurre la memoria occupata ridurre i costi

Dettagli

Algoritmi di codifica video 3D basati sulla segmentazione

Algoritmi di codifica video 3D basati sulla segmentazione Università degli studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni TESI DI LAUREA Algoritmi di codifica video 3D basati sulla segmentazione Relatore:

Dettagli

INFORMAZIONI E DEADLINES MODALITA' DI CONSEGNA

INFORMAZIONI E DEADLINES MODALITA' DI CONSEGNA S P E C I F I C H E T E C N I C H E T V INFORMAZIONI E DEADLINES I n p r e v i s i o n e d i u n a c a m p a g n a T V o n - a i r s u i c a n a l i D i s c o v e r y è n e c e s s a r i o f o r n i r

Dettagli

Il suono digitale. Concetti di base

Il suono digitale. Concetti di base Il suono digitale 1 Concetti di base Il processo di digitalizzazione del suono si chiama encoding Problematiche simili a quelle della digitalizzazione di immagini Frequenza di campionamento: il numero

Dettagli

i Giovanni Maria Farinella

i Giovanni Maria Farinella Video Digitale i Giovanni Maria Farinella Sequenze Video Video come segnale discreto Campionamento temporale della scena Ad ogni istante la scena è fotografata Sequenza video Successione di istantanee

Dettagli

Applicazioni di MPEG4

Applicazioni di MPEG4 MPEG 4 Ing. Marco Bertini - Università degli Studi di Firenze Via S. Marta 3-50139 - Firenze - Italy Tel.: +39-055-4796540 Fax: +39-055-4796363 E-mail: bertini@dsi.unifi.it Web: http://viplab.dsi.unifi.it/~bertini

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

Lo standard ISO MPEG-4

Lo standard ISO MPEG-4 Capitolo 8 Lo standard ISO MPEG-4 Contenuto 8.1 Principi dello standard MPEG-4 Gli standard di codifica video MPEG-1, MPEG-2 e H.26x nascono per applicazioni chiaramente definite e limitate, quali, rispettivamente

Dettagli

Source Coding. Prof. G. Masera Ing. M. Martina Ing. M. Nicola

Source Coding. Prof. G. Masera Ing. M. Martina Ing. M. Nicola Source Coding Prof. G. Masera Ing. M. Martina Ing. M. Nicola Codifica di sorgente Audio MPEG-Audio level I, II, III, MPEG4-Advanced Audio Coding (AAC) Immagini JPEG JPEG 2000 Video MPEG2 MPEG4 (H.264/AVC

Dettagli

Sommario. Lempel-Ziv coding e varianti Run-length encoding. 1 Introduzione. 2 Codifica mediante predittori (Lossless JPEG, PNG, ecc.

Sommario. Lempel-Ziv coding e varianti Run-length encoding. 1 Introduzione. 2 Codifica mediante predittori (Lossless JPEG, PNG, ecc. Sommario Lempel-Ziv coding e varianti 1 2 Codifica mediante predittori (Lossless JPEG, PNG, ecc.) 3 Lempel-Ziv coding e varianti 4 Lempel-Ziv coding e varianti Il codice di Huffman visto prima sfrutta

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Video

1.3d: La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Informatica Generale (Corso di

Dettagli

Codifica/Compressione multimediale

Codifica/Compressione multimediale Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Codifica/Compressione multimediale Perché codificare? Codifica ->

Dettagli

Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP

Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Tesi di laurea Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP

Dettagli

TECNICHE DI ERROR RESILIENCE PER VIDEOCOMUNICAZIONI REAL-TIME IN AMBIENTE UMTS A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO

TECNICHE DI ERROR RESILIENCE PER VIDEOCOMUNICAZIONI REAL-TIME IN AMBIENTE UMTS A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA La Sapienza FACOLTÀ DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI TECNICHE DI ERROR RESILIENCE PER VIDEOCOMUNICAZIONI REAL-TIME IN AMBIENTE UMTS A COMMUTAZIONE

Dettagli

Ultra HD 4K ed 8K: l evoluzione degli standard video ad alta risoluzione

Ultra HD 4K ed 8K: l evoluzione degli standard video ad alta risoluzione Ultra HD 4K ed 8K: l evoluzione degli standard video ad alta risoluzione Alberto Pilot Consulente e progettista di impianti speciali CEO di A&P MediaTech Srl Alberto Pilot Consulente e progettista di impianti

Dettagli

Un medium complesso. Il video. L illusione del movimento. Frame richiesti per durata. Il video è il medium più difficile

Un medium complesso. Il video. L illusione del movimento. Frame richiesti per durata. Il video è il medium più difficile 1 2 Un medium complesso Il video Il video è il medium più difficile non bisogna provarci si perde molto tempo (hardware e software) Può essere il punto debole di un prodotto risorsa difficile da gestire

Dettagli

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Rappresentazione di immagini a colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Per rappresentare immagini utilizzando i colori, a ogni elemento della griglia si dovranno dedicare più bit. Se dedichiamo

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Datagram IP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Datagram 04.2 Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV

SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV INFORMAZIONI NECESSARIE In previsione di una campagna TV on-air sui canali Discovery è necessario fornire con un anticipo di 4 giorni lavorativi le seguenti informazioni

Dettagli

Video Over IP (Internet)

Video Over IP (Internet) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Video Over IP (Internet) Maria Luisa Merani 1 UN EXCURSUS MINIMALE sulla CODIFICA VIDEO Senza presunzione di

Dettagli

DP860HD MODULATORE DIGITALE TERRESTRE HD con Loop HDMI

DP860HD MODULATORE DIGITALE TERRESTRE HD con Loop HDMI DP860HD MODULATORE DIGITALE TERRESTRE HD con Loop HDMI MANUALE D USO 0 INDICE 1 GENERALE...2 1.1 Descrizione... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.2 Specifiche tecniche...3 2 INSTALLAZIONE...5 2.1

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti 1 2 3 4 L immagine viene suddivisa

Dettagli

Sviluppato inizialmente per video CD Il bitrate di ~1.5 Mbps. Compressione intra- e inter-frame. È uno standard ISO (ISO/IEC 11172)

Sviluppato inizialmente per video CD Il bitrate di ~1.5 Mbps. Compressione intra- e inter-frame. È uno standard ISO (ISO/IEC 11172) MPEG 1 Ing. Marco Bertini - Università degli Studi di Firenze Via S. Marta 3-50139 - Firenze - Italy Tel.: +39-055-4796540 Fax: +39-055-4796363 E-mail: bertini@dsi.unifi.it Web: http://viplab.dsi.unifi.it/~bertini

Dettagli

DVB-T A Broadcast Technology for Stationary Portable and Mobile Use

DVB-T A Broadcast Technology for Stationary Portable and Mobile Use DVB-T A Broadcast Technology for Stationary Portable and Mobile Use 1 DVB-T in Italia: la copertura 2 Transport Stream (TS) Processing - MPEG 2 L MPEG-2 è diventato il codec più popolare in questi ultimi

Dettagli

1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA?

1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA? 1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA? Per diversi motivi, a cominciare dal fatto che introduce in un prodotto dal costo inferiore ai 10.000 Euro un codec di registrazione fino ad oggi utilizzato

Dettagli

Meeting IPv6TF Italiana 6 Luglio 2005

Meeting IPv6TF Italiana 6 Luglio 2005 DVB e IPv6 Meeting IPv6TF Italiana 6 Luglio 2005 RAI Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Multimedialità e Piattaforme Digitali Contatti: Ing. Gino Alberico Ing. Paolo Casagranda RAI Centro Ricerche

Dettagli

Capitolo 1. Salvataggio dei dati. Prof. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 1. Salvataggio dei dati. Prof. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 1 Salvataggio dei dati Prof. Mauro Giacomini 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 1: Salvataggio dei dati 1.1 Bits e loro memorizzazione 1.2 Memoria principale 1.3 Memorie

Dettagli