Commercio elettronico e integrazione dei mercati: l approccio del diritto antitrust europeo. Ginevra Bruzzone Miriam Cassella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commercio elettronico e integrazione dei mercati: l approccio del diritto antitrust europeo. Ginevra Bruzzone Miriam Cassella"

Transcript

1 Commercio elettronico e integrazione dei mercati: l approccio del diritto antitrust europeo Ginevra Bruzzone Miriam Cassella Associazione Antitrust Italiana Roma, 31 maggio 2013

2 Sullo sfondo L Agenda digitale europea del 2010 e gli atti successivi (Single Market Act I e II, piano d azione 2012 per il commercio elettronico) individuano una serie di misure per raddoppiare entro il 2015 le quote del commercio elettronico sulle vendite al dettaglio nell UE e del settore internet sul Pil europeo raggiunte nel 2010 Tra le misure considerate utili, vi è l applicazione rigorosa delle regole antitrust sulla distribuzione selettiva nel contesto online da parte della Commissione e delle autorità nazionali di concorrenza 2

3 Come si realizza il coordinamento tra diritto antitrust e promozione del commercio elettronico? (1) a. Rilievo dell obiettivo dell integrazione dei mercati nell applicazione del diritto antitrust europeo Cfr. gli Orientamenti sulle restrizioni verticali del 2010: l obiettivo dell art. 101 è evitare restrizioni della concorrenza sul mercato a danno dei consumatori L integrazione dei mercati promuove la concorrenza nell UE ( 7) (cfr. la giurisprudenza Glaxo) 3

4 Come si realizza il coordinamento tra diritto antitrust e promozione del commercio elettronico? (2) gli effetti negativi delle intese verticali sono: la preclusione anticoncorrenziale; l indebolimento della concorrenza interbrand e intrabrand; l agevolazione della collusione; la creazione di ostacoli all integrazione dei mercati. Solo per i primi tre viene esplicitato il collegamento con il peggioramento delle variabili concorrenziali rilevanti per i consumatori prezzi, qualità, varietà, innovazione ( 100 e 101) 4

5 Come si realizza il coordinamento tra diritto antitrust e promozione del commercio elettronico? (3) Quindi, per il profilo dell integrazione dei mercati non viene portata l attenzione sull impatto effettivo o potenziale dell intesa sulle variabili concorrenziali, discostandosi dall approccio che collega la valutazione della liceità della condotta a una theory of harm antitrust 5

6 Come si realizza il coordinamento tra diritto antitrust e promozione del commercio elettronico? (4) b. Disponibilità di strumenti (restrizioni fondamentali e per oggetto), associati a presunzioni giuridiche che consentono un approccio semplificato rispetto all analisi caso per caso dell impatto Ampiamente utilizzati per evitare restrizioni territoriali:intransigenza sulle restrizioni alle vendite passive (diritto del consumatore di acquistare in altri SM); trattamento hardcore delle restrizioni alle vendite attive e passive nella distribuzione selettiva; le restrizioni alle esportazioni tra SM sono tali per oggetto 6

7 Come si realizza il coordinamento tra diritto antitrust e promozione del commercio elettronico? (5) NB:le restrizioni hardcore fanno perdere all intero accordo il beneficio dell esenzione per categoria e fanno sorgere la presunzione che l intesa sia restrittiva ai sensi dell art Resta la possibilità di dimostrare nel caso individuale che sono soddisfatte le condizioni per l applicazione dell art (T-17/93, Matra Hachette) Per le restrizioni indicate come hardcore nei regolamenti di esenzione la Commissione non applica la presunzione di non restrittività al di sotto delle quote de minimis 7

8 Nuovi modelli di distribuzione selettiva nel contesto online Alla fine degli anni Novanta la Commissione si trova a valutare nuovi modelli di distribuzione selettiva. In particolare, nel caso Yves Saint Laurent l impresa consentiva la vendita online solo ai distributori autorizzati con punto di vendita fisico. Il tema viene trattato nella riforma della disciplina delle intese verticali del biennio

9 Trattamento delle vendite online nella disciplina Nelle linee guida del 2000 ( 51): qualsiasi distributore deve essere libero di utilizzare internet per pubblicizzare o vendere prodotti assimilazione delle restrizioni alle vendite online a quelle delle vendite passive o attive (in nuce) possibilità di prevedere standard qualitativi come per le vendite offline divieto di vendere su internet accettabile solo con giustificazione oggettiva 9

10 La riforma del 2010 Alcuni suggerivano di non introdurre regole speciali, trattando le vendite online nell ambito delle regole generali sulla distribuzione selettiva. La riforma invece puntualizza l approccio del 2000 (nel frattempo, ci sono stati vari casi negli SM): assimila le restrizioni all utilizzo di internet alle restrizioni delle vendite, distinguendo le ipotesi equiparabili alle vendite attive da quelle equiparabili alle vendite passive. Specifica alcuni comportamenti considerati restrittivi e le restrizioni considerate compatibili con l esenzione per categoria (Orientamenti, 51-56; 60-61, 64) 10

11 Il caso Pierre Fabre (1) In Francia nell ultimo decennio troviamo molti casi in tema di distribuzione selettiva con restrizioni alle vendite online. In varie decisioni viene ritenuto lecito richiedere il punto di vendita fisico al distributore che vuole vendere online (Festina; Pacific Création; Hi-Fi and Home Cinema). Nel caso Pierre Fabre (cosmetici e prodotti per l igiene personale), l impresa esclude del tutto la possibilità per i distributori di vendere online: sostiene che la vendita in spazio fisico in presenza di un consulente è giustificata da esigenza di tutela del consumatore e per preservare l immagine di prestigio del prodotto. L Autorità della concorrenza ritiene il sistema contrario all art

12 Il caso Pierre Fabre (2) L impresa presenta ricorso alla Corte d Appello di Parigi. La Commissione europea interviene nel procedimento con osservazioni ex art. 15 del regolamento (CE) n. 1/2003 La Corte d Appello effettua un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia: come valutare ex art. 101 il divieto generale e assoluto, imposto ai distributori autorizzati nell ambito di un sistema di distribuzione selettiva, di vendere su internet i prodotti oggetto del contratto agli utenti finali? 12

13 La Corte di Giustizia in Pierre Fabre (ottobre 2011) (1) Per la Corte ai sensi dell art quella in esame è una restrizione della concorrenza per oggetto (per natura ha una tale potenzialità negativa che non è necessario dimostrare l effetto concreto sul mercato). Per giungere a tale conclusione, occorre esame individuale e concreto del tenore e dell obiettivo della clausola e del contesto economico e giuridico in cui si colloca. Secondo la Corte, la clausola riduce considerevolmente la possibilità per un distributore autorizzato di vendere fuori dal suo territorio, quindi è idonea a restringere la concorrenza in tale settore ( 38; focus sulla libertà di azione più che analisi di impatto potenziale) 13

14 La Corte di Giustizia in Pierre Fabre (ottobre 2011) (2) Resta la stretta via della giustificazione oggettiva del sistema di distribuzione selettiva. La Corte non ritiene sufficienti le esigenze di consulenza personalizzata al cliente (v. precedenti per medicinali senza prescrizione e lenti a contatto, prevale libertà di circolazione) e di preservare l immagine di prestigio del prodotto (non può rappresentare un obiettivo legittimo: prevale libertà del distributore su quella del fornitore di differenziare il prodotto) Negli Orientamenti ( 60) la giustificazione oggettiva per le restrizioni hardcore è riferita a circostanze eccezionali (sostanze pericolose) 14

15 La Corte di Giustizia in Pierre Fabre (ottobre 2011) (3) Ai sensi dell art la Corte riconosce che il divieto di commercializzazione via internet è equiparabile al divieto di vendite passive e attive ai fini dell applicazione dell esenzione per categoria. Non prende posizione sulla questione se sia applicabile l eccezione che consente di proibire la rivendita da un luogo di stabilimento non autorizzato : è irrilevante, perché è possibile la verifica individuale della sussistenza delle condizioni dell art NB: la Corte d Appello di Parigi (gennaio 2013) ritiene che la restrizione non sia indispensabile per assicurare la consulenza al consumatore e il contrasto della contraffazione e che il rischio di free riding sia limitato 15

16 La situazione dopo Pierre Fabre L approccio basato su un interpretazione formalistica della restrizione per oggetto, su una stretta delimitazione delle giustificazioni oggettive ammissibili e sulla possibilità di applicazione individuale dell art (notoriamente difficile) porta a un applicazione del diritto antitrust simile a quella delle regole sul mercato interno: le restrizioni devono essere necessarie e proporzionate. Non è necessario identificare una theory of harm e sostenerla con evidenza appropriata nel caso specifico. Viene data prevalenza alla libertà del distributore di commercializzare online rispetto alla libertà del fornitore di differenziare il prodotto. L impostazione formale facilita ampia applicazione a livello nazionale 16

17 Una nota sul de minimis (1) L articolo si applica a queste restrizioni anche per quote di mercato inferiori alle soglie de minimis? Orientamenti 2010, 10: per le restrizioni hardcore l art può applicarsi in alcuni casi anche sotto la soglia del 15% prevista dalla comunicazione de minimis, se gli accordi hanno un effetto sensibile su concorrenza e scambi CdG, Expedia, : la comunicazione de minimis non è vincolante per giudici e autorità nazionali: devi valutare, nel contesto concreto, se vi è restrizione sensibile della concorrenza e degli scambi 17

18 Una nota sul de minimis (2) In Expedia la Corte ricorda la definizione di restrizione per oggetto ( 35) e aggiunge che un accordo idoneo a pregiudicare il commercio tra Stati membri e avente un oggetto anticoncorrenziale costituisce, per sua natura e indipendentemente da qualsiasi suo effetto concreto, una restrizione sensibile del gioco della concorrenza ( 37). Dubbio: la Corte ha sancito che per le restrizioni per oggetto non è possibile dimostrare l assenza di una restrizione sensibile sulla concorrenza? In tal caso, per escludere l applicazione dell art resterebbe solo la via dell irrilevanza del pregiudizio sugli scambi (Vőlk ecc.). NB: in T-199/08, Ziegler, 41-45, le restrizioni per oggetto rientrano nell art se hanno un incidenza sensibile su concorrenza e scambi 18

19 A livello internazionale Molti ordinamenti (USA, Australia) fanno applicazione standard del diritto antitrust secondo la rule of reason, senza regole speciali. Considerano sia le possibili ragioni di efficienza/proconcorrenziali (es. free riding, prevenzione della contraffazione), sia il possibile impatto in termini di foreclosure, collusione, attenuazione della concorrenza. Cfr. Roundtable on vertical restraints for online sales, OCSE, 13 febbraio 2013 Francia: in linea con l impostazione UE, l indagine conoscitiva del settembre 2012 confronta i canali online e offline per alcuni settori e osserva i minori prezzi nel canale online. Nella distribuzione selettiva le restrizioni al commercio online devono essere simili a quelle accettate nel commercio offline 19

20 Cosa possono fare i fornitori nella UE - 1 a. Seguire le regole di compromesso (restrizioni compatibili con il regolamento di esenzione) indicate negli Orientamenti del 2010, tenendo conto di prassi e giurisprudenza degli Stati membri (la comunicazione non è vincolante, quindi sono importanti gli orientamenti in sede ECN). Ad es.: richiedere standard qualitativi all uso dei siti internet, incluso l utilizzo di piattaforme di terzi secondo le condizioni concordate con il distributore per le vendite online; requisiti equivalenti a quelli previsti per offline richiedere almeno un punto vendita brick and mortar o un salone di esposizione (v. Yves Saint Laurent, 2001 e casi francesi) 20

21 Cosa possono fare i fornitori nella UE - 2 limitare le vendite attive fuori dal territorio assegnato nel caso di distribuzione esclusiva richiedere una soglia minima assoluta di fatturato da vendite offline versare un contributo fisso a sostegno delle vendite offline praticare prezzi più alti per i prodotti da rivendere online per coprire maggiori costi del fornitore utilizzare la deroga all applicazione delle restrizioni hardcore per il lancio di nuovi prodotti o prodotti in nuovi territori (per due anni e se rilevanti investimenti del distributore) 21

22 Cosa possono fare i fornitori nella UE - 3 b. Accordi volontari tra i soggetti interessati (titolari dei diritti, piattaforme internet e consumatori) per prevenire la contraffazione, incoraggiati dalla Commissione europea. Cfr. il Protocollo d intesa per la lotta contro la vendita online di merci contraffatte firmato il 4 maggio Il Protocollo è un accordo su base volontaria per la vendita online, che fissa una serie di principi per impedire l offerta su piattaforme internet di merci contraffatte Evitare, invece, di definire la strategia nei confronti della distribuzione online tra concorrenti: in Germania dal 2011 tre casi in cui scambio di informazioni relativo a negoziati con rivenditori (offline) è considerato intesa restrittiva 22

23 Presente e futuro Rispetto alle restrizioni delle vendite online, l approccio europeo è molto diverso da quello del diritto antitrust extra UE, come più in generale avveniva prima della riforma del 1999 La situazione può evolvere: il trattamento delle intese verticali è stato caratterizzato da importanti svolte, sia negli Usa che nell UE. Le possibilità sono varie: a. si può ripensare la qualificazione delle restrizioni alle vendite online come restrizione per oggetto b. mantenendo la possibilità di qualificare come restrizione per oggetto, si può valorizzare la fase di valutazione del contesto economico di riferimento (intenzioni delle parti, posizioni di mercato, canali di 23 accesso ai prodotti per i consumatori)

24 Presente e futuro (cont.) c. si possono elaborare filtri/insiemi di condizioni rilevanti con cui valutare se per la restrizione per oggetto la presunzione di apprezzabile impatto sulla concorrenza possa essere rovesciata d. si possono rivedere le regole per il trattamento de minimis rispetto a queste particolari restrizioni (con soglie presuntive di irrilevanza a livello europeo e negli Stati membri) La praticabilità delle ultime due soluzioni dipende dalla portata della sentenza Expedia Nell attesa delle possibili evoluzioni, prima di imporre ai distributori restrizioni alle vendite online occorre un attenta valutazione e molta prudenza 24

La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea

La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea di Enrico Adriano Raffaelli LA DISTRIBUZIONE DEGLI AUTOVEICOLI - 1 Particolare attenzione del Legislatore europeo verso gli accordi

Dettagli

La concorrenza nei contratti di distribuzione: il regolamento (UE) n. 330/2010

La concorrenza nei contratti di distribuzione: il regolamento (UE) n. 330/2010 La concorrenza nei contratti di distribuzione: il regolamento (UE) n. 330/2010 Ginevra Bruzzone e Sara Capozzi 14 marzo 2014 L applicazione del diritto antitrust ai contratti di distribuzione taglio pratico

Dettagli

E-commerce e prodotti di marca: la sentenza Coty Germany e le sue implicazioni

E-commerce e prodotti di marca: la sentenza Coty Germany e le sue implicazioni E-commerce e prodotti di marca: la sentenza Coty Germany e le sue implicazioni Ginevra Bruzzone e Sara Capozzi Workshop Assonime IDI Roma, 29 gennaio 2018 La sentenza della Corte di Giustizia nel caso

Dettagli

DISTRIBUZIONE SELETTIVA E INTERNET. Da Pierre Fabre a Coty, con particolare riferimento al reg. 330/2010

DISTRIBUZIONE SELETTIVA E INTERNET. Da Pierre Fabre a Coty, con particolare riferimento al reg. 330/2010 DISTRIBUZIONE SELETTIVA E INTERNET Da Pierre Fabre a Coty, con particolare riferimento al reg. 330/2010 La distribuzione selettiva prima della modernizzazione e del reg. 2790/1999 1. I contratti di distribuzione

Dettagli

Distribuzione selettiva e vendita via Internet: il caso Pierre Fabre

Distribuzione selettiva e vendita via Internet: il caso Pierre Fabre Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Distribuzione selettiva e vendita via Internet: il caso Pierre Fabre 10 Dicembre 2011 Michele Giannino Introduzione

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le regole di concorrenza. L art. 101 TFUE

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le regole di concorrenza. L art. 101 TFUE Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Le regole di concorrenza. L art. 101 TFUE CHE COSA E LA CONCORRENZA Idea di gara, competizione (nello sport, nel lavoro, ecc.) Mondo degli affari:

Dettagli

DISTRIBUZIONE SELETTIVA E INTERNET Da Pierre Fabre a Coty, con particolare riferimento al reg. 330/2010

DISTRIBUZIONE SELETTIVA E INTERNET Da Pierre Fabre a Coty, con particolare riferimento al reg. 330/2010 2/2018 Interventi DISTRIBUZIONE SELETTIVA E INTERNET Da Pierre Fabre a Coty, con particolare riferimento al reg. 330/2010 Fabio Bortolotti Workshop Assonime IDI Roma, 29 gennaio 2018 La distribuzione selettiva

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

E FUORI DALLA SELETTIVA?

E FUORI DALLA SELETTIVA? 3/2018 Interventi E FUORI DALLA SELETTIVA? Silvia Bortolotti Workshop Assonime IDI Roma, 29 gennaio 2018 Esigenze molto diverse COSA SI VUOLE DISCIPLINARE: - disciplinare vendite on-line di distributori

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [ ](2013) XXX draft COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Progetto di comunicazione relativa agli accordi di importanza minore che non determinano restrizioni

Dettagli

Roberto A. Jacchia Sara Capruzzi

Roberto A. Jacchia Sara Capruzzi Distribuzione selettiva dei prodotti di lusso. Il divieto di vendita online su una piattaforma Internet terza imposto ai distributori autorizzati non viola le norme europee sulla concorrenza Roberto A.

Dettagli

Indagine di settore della Commissione UE sulle vendite on line

Indagine di settore della Commissione UE sulle vendite on line Indagine di settore della Commissione UE sulle vendite on line Avv. Andrea Cicala Milano 12 giugno 2017 Indagine di Settore: Quadro Generale L indagine sul settore del commercio elettronico, parte della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Alberto Pera Pag. XV Premessa Pag. XXV SEZIONE I IL REGOLAMENTO 330/2010 E LE INTESE VERTICALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Alberto Pera Pag. XV Premessa Pag. XXV SEZIONE I IL REGOLAMENTO 330/2010 E LE INTESE VERTICALI INDICE SOMMARIO Prefazione di Alberto Pera Pag. XV Premessa Pag. XXV SEZIONE I IL REGOLAMENTO 330/2010 E LE INTESE VERTICALI CAPITOLO I NOZIONE DI INTESA 1. Introduzione Pag. 3 2. Accordi e pratiche concordate»

Dettagli

LA MINI BER E LA VENDITA DEI RICAMBI AI DISTRIBUTORI INDIPENDENTI

LA MINI BER E LA VENDITA DEI RICAMBI AI DISTRIBUTORI INDIPENDENTI LA MINI BER E LA VENDITA DEI RICAMBI AI DISTRIBUTORI INDIPENDENTI ARTICOLO 101 TFUE 1. Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni

Dettagli

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG DG Concorrenza Pacchetto adottato il 20.12.2011 Disciplina di qualità per i servizi di interesse generale Proposte della Commissione per la modernizzazione

Dettagli

Le linee direttrici sugli accordi di cooperazione orizzontale. Avv. Pierpaolo di Lorenzo 15 giugno 2011

Le linee direttrici sugli accordi di cooperazione orizzontale. Avv. Pierpaolo di Lorenzo 15 giugno 2011 Le linee direttrici sugli accordi di cooperazione orizzontale Avv. Pierpaolo di Lorenzo 15 giugno 2011 Introduzione Le Demystifying linee direttrici Dominance: sugli accordi Practical di Rules cooperazione

Dettagli

La Concorrenza tra Imprese

La Concorrenza tra Imprese La Concorrenza tra Imprese Autore: La Marchesina Dario In: Diritto civile e commerciale 1) La tutela della libertà di concorrenza Introduzione e fonti della normativa antitrust Il principio di libera iniziativa

Dettagli

Roberto A. Jacchia Sara Capruzzi

Roberto A. Jacchia Sara Capruzzi DE BERTI JACCHIA FRANCHINI FORLANI Distribuzione selettiva dei prodotti di lusso. Il divieto di vendita online su una piattaforma Internet terza imposto ai distributori autorizzati non viola le norme europee

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014 OGGETTO: Cessioni all esportazione di cui all articolo 8, primo comma, lettera b), del DPR 26 ottobre 1973, n. 633 Sentenza Corte

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 13 ottobre 2011

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 13 ottobre 2011 SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 13 ottobre 2011 «Art. 101, nn. 1 e 3, TFUE Regolamento (CE) n. 2790/1999 Artt. 2-4 Concorrenza Pratica restrittiva Rete di distribuzione selettiva Prodotti cosmetici

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 13 ottobre 2011 *

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 13 ottobre 2011 * SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 13 ottobre 2011 * Nel procedimento C-439/09, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell art. 234 CE, dalla cour d appel

Dettagli

I813 - RESTRIZIONI ALLE VENDITE ON LINE DI STUFE Provvedimento n

I813 - RESTRIZIONI ALLE VENDITE ON LINE DI STUFE Provvedimento n BOLLETTINO N. 21 DEL 5 GIUGNO 2017 7 I813 - RESTRIZIONI ALLE VENDITE ON LINE DI STUFE Provvedimento n. 26616 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 17 maggio 2017; SENTITO

Dettagli

Il rapporto preliminare della Commissione europea sul commercio elettronico

Il rapporto preliminare della Commissione europea sul commercio elettronico 19/2016 Interventi Il rapporto preliminare della Commissione europea sul commercio elettronico Presentazione di Ginevra Bruzzone e Sara Capozzi Workshop Assonime-IDI 9 novembre 2016 Indagine conoscitiva

Dettagli

Diritto della concorrenza dell Unione europea e industria della moda

Diritto della concorrenza dell Unione europea e industria della moda Diritto della concorrenza dell Unione europea e industria della moda CATERINA FRATEA Ricercatore di Diritto dell Unione europea Università degli Studi di Verona caterina.fratea@univr.it 1 Diritto UE della

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE

INDICE PARTE GENERALE INDICE Prefazione alla settima edizione... Pag. XI PARTE GENERALE Capitolo Primo IL DIRITTO PRIVATO DELL UNIONE EUROPEA E L ATTIVITÀ DI ARMONIZZAZIONE, UNIFORMAZIONE, UNIFICAZIONE 1. Premessa... Pag. 3

Dettagli

1. Elaborazione dei presìdi in materia di governo e controllo del prodotto

1. Elaborazione dei presìdi in materia di governo e controllo del prodotto Allegato 1 Indicazioni sui presìdi in materia di governo e controllo del prodotto applicabili ai produttori che realizzano prodotti assicurativi da vendere ai clienti. 1. Elaborazione dei presìdi in materia

Dettagli

Diritto della concorrenza dell Unione europea e industria della moda CATERINA FRATEA Module Leader

Diritto della concorrenza dell Unione europea e industria della moda CATERINA FRATEA Module Leader Diritto della concorrenza dell Unione europea e industria della moda CATERINA FRATEA Module Leader caterina.fratea@univr.it 1 Diritto UE della concorrenza Regole applicabili alle imprese: - art. 101 TFUE:

Dettagli

La Direttiva UE n.52/2008 ed il suo impatto nel sistema giuridico italiano. Avv. Angelo Santi Presidente UNAM

La Direttiva UE n.52/2008 ed il suo impatto nel sistema giuridico italiano. Avv. Angelo Santi Presidente UNAM La Direttiva UE n.52/2008 ed il suo impatto nel sistema giuridico italiano Avv. Angelo Santi Presidente UNAM Le ADR nella normativa europea Libro Verde - 1993 Piano d azione - 1996 Raccomandazioni 1998

Dettagli

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte quarta 1 La struttura verticale dei mercati Ogni settore ha una struttura

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE Nota sistematica sui riferimenti ai Trattati dell Unione europea............ XVII Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA *************** TEMA: SINTESI DELLE FONTI DEL DIRITTO UE E DELLA RELATIVA APPLICAZIONE Milano, 17 Novembre 2016 Relatore: JOSEPH HOLZMILLER 1 FONTI DEL

Dettagli

Codice Etico. regolamenti vigenti in Italia e negli altri Paesi in cui opera. Questo obbligo vale anche per i consulenti, i fornitori, i clienti e

Codice Etico. regolamenti vigenti in Italia e negli altri Paesi in cui opera. Questo obbligo vale anche per i consulenti, i fornitori, i clienti e Codice Etico 1. PRINCIPIO GENERALE Ogni dipendente della società deve rispettare le leggi e i regolamenti vigenti in Italia e negli altri Paesi in cui opera. Questo obbligo vale anche per i consulenti,

Dettagli

Agenda Europea Economia Collaborativa

Agenda Europea Economia Collaborativa Agenda Europea Economia Collaborativa La Commissione Europea ritiene che l Economia Collaborativa possa dare un contributo importante alla crescita e all occupazione nell Unione Europea. Per i Consumatori

Dettagli

Focus Team Alta Gamma

Focus Team Alta Gamma Focus Team Alta Gamma N. 1 Marzo 2018 Focus Team Alta Gamma Focus Team leader Francesco Anglani Autori 02-771131 Francesco Anglani 02-771131 Federica Puliti Federica.Puliti@belex.com DIVIETO DI GEOBLOCKING:

Dettagli

Andrea Leoni 10 dicembre 2013

Andrea Leoni 10 dicembre 2013 Il contratto di distribuzione internazionale: dalla stesura del contratto alla sua risoluzione (diritti del produttore, esclusiva, prezzi di rivendita, preavviso e indennità) Andrea Leoni 10 dicembre 2013

Dettagli

Confederazione Italiana Esercenti Attività Commerciali,Turistiche e dei Servizi Roma via Nazionale, 60 Tel Fax

Confederazione Italiana Esercenti Attività Commerciali,Turistiche e dei Servizi Roma via Nazionale, 60 Tel Fax Sentenza della Corte di Giustizia europea del 2 aprile 2009, nella causa C-260/07. Diritto di esclusiva, obblighi di non concorrenza, prezzi raccomandati. Si segnalano i contenuti dell importante sentenza

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PROGETTO DI REGOLAMENTO (CE) N.../.. DELLA COMMISSIONE. del

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PROGETTO DI REGOLAMENTO (CE) N.../.. DELLA COMMISSIONE. del IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, C(2009) 5365/2 PROGETTO DI REGOLAMENTO (CE) N..../.. DELLA COMMISSIONE del relativo all applicazione dell articolo 81, paragrafo 3, del trattato CE

Dettagli

Indice. Introduzione: la metodologia e l oggetto PARTE PRIMA LA RILEVANZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA NELLA MATERIA TRIBUTARIA

Indice. Introduzione: la metodologia e l oggetto PARTE PRIMA LA RILEVANZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA NELLA MATERIA TRIBUTARIA VII Prefazione Introduzione: la metodologia e l oggetto XVII XIX PARTE PRIMA LA RILEVANZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA NELLA MATERIA TRIBUTARIA 1. Pluralismo giuridico e natura dinamica

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) INDICE Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

PACCHETTO MODERNIZZAZIONE COMMENTI DELL AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. 1. Premessa

PACCHETTO MODERNIZZAZIONE COMMENTI DELL AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. 1. Premessa PACCHETTO MODERNIZZAZIONE COMMENTI DELL AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO 1. Premessa Nel presente documento sono raccolti i commenti e le osservazioni dell Autorità sui progetti di regolamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti)

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti) Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE Guida bibliografica... 3 1. Inquadramento... 5 2. La distribuzione commerciale integrata... 8 3. Il patto di esclusiva...

Dettagli

Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS

Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS Integrazione alla consultazione pubblica sulla identificazione ed analisi dei mercati dei servizi telefonici locali, nazionali e fisso-mobile disponibili al pubblico

Dettagli

Milano, 29 maggio Prof. Fabrizio Vismara Università degli Studi dell Insubria Centro studi di diritto doganale e del commercio internazionale

Milano, 29 maggio Prof. Fabrizio Vismara Università degli Studi dell Insubria Centro studi di diritto doganale e del commercio internazionale Milano, 29 maggio 2019 Prof. Fabrizio Vismara Università degli Studi dell Insubria Centro studi di diritto doganale e del commercio internazionale 1 VALORE IN DOGANA E CONDIZIONI CONTRATTUALI Art. 70 CDU:

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Diritto tributario europeo Il Ruolo della Corte di Giustizia Accertamento e Processo Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli Il ruolo della Corte di

Dettagli

Laura Demaria, Ivana Pesic, Barbara Stumpo, Daniela Villano

Laura Demaria, Ivana Pesic, Barbara Stumpo, Daniela Villano Laura Demaria, Ivana Pesic, Barbara Stumpo, Daniela Villano Introduzione Il caso prende in considerazione la decisione della Commissione del 30 ottobre 2002 di infliggere un ammenda al gruppo Nintendo

Dettagli

La direttiva 2004/48/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale. Erik Nooteboom Capo unità Proprietà industriale

La direttiva 2004/48/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale. Erik Nooteboom Capo unità Proprietà industriale La direttiva 2004/48/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale Erik Nooteboom Capo unità Proprietà industriale 1 Introduzione La contraffazione o le violazioni della proprietà intellettuale

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO PRIVATO DELL UNIONE EUROPEA E L ATTIVITÀ DI ARMONIZZAZIONE, UNIFORMAZIONE, UNIFICAZIONE 1. Premessa... Pag. 5 2. Le peculiarità...»

Dettagli

RISOLUZIONE N. 235/E. Roma, 24 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 235/E. Roma, 24 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 235/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 agosto 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 Credito d imposta per attività di ricerca

Dettagli

Gli accordi di cooperazione tra fornitori e GDO per l applicazione di condizioni omogenee di fornitura

Gli accordi di cooperazione tra fornitori e GDO per l applicazione di condizioni omogenee di fornitura Gli accordi di cooperazione tra fornitori e GDO per l applicazione di condizioni omogenee di fornitura Seminario Legale ANDEC presso Confcommercio Milano 20 marzo 2018 Avv. Maurizio Iorio www.avvocatoiorio.it

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 23 febbraio 2006 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 23 febbraio 2006 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 23 febbraio 2006 (*) «Libera circolazione delle merci Artt. 28 CE e 30 CE Misure di effetto equivalente Vendita porta a porta Vendita di gioielli d argento Divieto»

Dettagli

In un mercato sempre. importazioni parallele: quando contrastarle. parere legale. parere legale di Maurizio Iorio

In un mercato sempre. importazioni parallele: quando contrastarle. parere legale. parere legale di Maurizio Iorio parere legale di Maurizio Iorio IMPORTAZIONE PARALLELA parere legale il fenomeno dell importazione parallela è regolato da precise normative. ecco se, quando e come tutelarsi. maurizio iorio Dal mese di

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 108 RISOLUZIONE DELLA 10ª COMMISSIONE PERMANENTE (Industria, commercio, turismo) (Estensore SCALIA) approvata nella seduta del 17 febbraio 2016

Dettagli

nomina degli amministratori.

nomina degli amministratori. Aiuti di Stato Il regime comunitario della concorrenza (v. Politica europea di concorrenza) si indirizza non solo alle imprese, ma anche agli Stati membri: questi ultimi, infatti, possono, con l erogazione

Dettagli

Indice. 1. Le ragioni dell indagine Le domande di ricerca e il piano dell opera... 13

Indice. 1. Le ragioni dell indagine Le domande di ricerca e il piano dell opera... 13 Indice IntroduzIone 1. Le ragioni dell indagine... 1 2. Le domande di ricerca e il piano dell opera.... 13 CapItolo primo Il fenomeno e la questione big data 1. Il fenomeno Big Data, la produzione di conoscenza

Dettagli

1. Libera circolazione delle merci - Proprietà industriale e commerciale - Diritti - Protezione - Limiti (Trattato CEE, art. 36)

1. Libera circolazione delle merci - Proprietà industriale e commerciale - Diritti - Protezione - Limiti (Trattato CEE, art. 36) AVVISO IMPORTANTE: Le informazioni contenute in questo sito sono soggette ad una Clausola di esclusione della responsabilità e ad un avviso relativo al Copyright. CELEX-61974J0016 Sentenza della Corte

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y LITUANIA NORMATIVA ANTI TRUST IN LITUANIA di Avv. Francesco Misuraca Disciplina anti-trust in Lituania La prima legge lituana sulla concorrenza e i controlli antitrust risale al 1992. Di seguito, il sistema

Dettagli

Antitrust e Real Estate. Roma, Tor Vergata 17 ottobre 2014

Antitrust e Real Estate. Roma, Tor Vergata 17 ottobre 2014 Antitrust e Real Estate Roma, Tor Vergata 17 ottobre 2014 La concorrenza Nozione Tutela Costituzione (art. 41, utilità sociale) Codice Civile (2595 e ss) La legislazione comunitaria Art. 101, Trattato

Dettagli

Comunicazione sulla valutazione degli accordi verticali alla luce delle disposizioni in materia di concorrenza 1

Comunicazione sulla valutazione degli accordi verticali alla luce delle disposizioni in materia di concorrenza 1 Wettbewerbskommission WEKO Commission de la concurrence COMCO Commissione della concorrenza COMCO Competition Commission COMCO Comunicazione sulla valutazione degli accordi verticali alla luce delle disposizioni

Dettagli

UN «NEW DEAL» EUROPEO PER I CONSUMATORI

UN «NEW DEAL» EUROPEO PER I CONSUMATORI UN «NEW DEAL» EUROPEO PER I CONSUMATORI MARIO LIBERTINI Icom Roma 17 luglio 2018 Le politiche di tutela del consumatore una stratificazione storica Tutela della salute e della sicurezza Tutela degli interessi

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione:

Dettagli

Corte di Giustizia UE: non si può imporre al distributore il divieto assoluto di vendita su Internet di prodotti cosmetici

Corte di Giustizia UE: non si può imporre al distributore il divieto assoluto di vendita su Internet di prodotti cosmetici Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Corte di Giustizia UE: non si può imporre al distributore il divieto assoluto di vendita su Internet di prodotti

Dettagli

I813 - RESTRIZIONI ALLE VENDITE ON LINE DI STUFE Provvedimento n

I813 - RESTRIZIONI ALLE VENDITE ON LINE DI STUFE Provvedimento n 10 BOLLETTINO N. 17 DEL 7 MAGGIO 2018 I813 - RESTRIZIONI ALLE VENDITE ON LINE DI STUFE Provvedimento n. 27142 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 aprile 2018; SENTITO

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico La legislazione antimonopolista Gli strumenti di politica economica: protezioni, sussidi, diritti esclusivi, salvataggi, svalutazioni

Dettagli

Avvocato Generale UE: no ai divieti alla rete distributiva delle vendite on line

Avvocato Generale UE: no ai divieti alla rete distributiva delle vendite on line Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Avvocato Generale UE: no ai divieti alla rete distributiva delle vendite on line Art. 81, n. 1, CE Concorrenza

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 6 dicembre 2017 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 6 dicembre 2017 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 6 dicembre 2017 (*) «Rinvio pregiudiziale Concorrenza Intese Articolo 101, paragrafo 1, TFUE Distribuzione selettiva di prodotti cosmetici di lusso Clausola che vieta

Dettagli

Corte Ue, esenzione Iva condizionata per servizi sportivi

Corte Ue, esenzione Iva condizionata per servizi sportivi Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Corte Ue, esenzione Iva condizionata per servizi sportivi 16 Ottobre 2008 La controversia, che ha portato all odierna pronuncia degli

Dettagli

DIRITTO PRIVATO E ANTITRUST UE Lezione n. 1 - COSA E LA CONCORRENZA?

DIRITTO PRIVATO E ANTITRUST UE Lezione n. 1 - COSA E LA CONCORRENZA? DIRITTO PRIVATO E ANTITRUST UE Lezione n. 1 - COSA E LA CONCORRENZA? Michele Carpagnano Facoltà di Giurisprudenza di Trento Anno Accademico 2013-2014 INDICE: 1. LA CONCORRENZA E 2. IL MERCATO 3. BREVE

Dettagli

Il Diritto di Agenzia e di Distribuzione in Germania

Il Diritto di Agenzia e di Distribuzione in Germania Il Diritto di Agenzia e di Distribuzione in Germania Confindustria Pesaro Urbino 04 Marzo 2010 Rechtsanwalt Karl-Heinz Lauser Bologna/Düsseldorf 1 Gli argomenti principali a) Nozioni generali aa) Il classico

Dettagli

BUSINESS LOCATION IN AUSTRIA

BUSINESS LOCATION IN AUSTRIA BUSINESS LOCATION IN AUSTRIA PRIMO CEPPELLINI GLI ULTIMI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA E DELLA PRASSI SUL TEMA DELLA ESTEROVESTIZIONE DI SOCIETA ESTERE E DELLA Vienna 23 novembre 2017 1 ESTEROVESTIZIONE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 107 RISOLUZIONE DELLA 10ª COMMISSIONE PERMANENTE (Industria, commercio, turismo) (Estensore SCALIA) approvata nella seduta del 17 febbraio 2016

Dettagli

Analisi di impatto della regolazione sulla concorrenza

Analisi di impatto della regolazione sulla concorrenza Analisi di impatto della regolazione sulla concorrenza (AIRC) Panel dell LUMSA, 23 giugno 2011 Laura Cavallo MIGLIORE LEGISLAZIONE E AIRC Obiettivo della migliore g legislazione : Migliorare performance

Dettagli

Page 1 of 7 InfoCuria - Giurisprudenza della Corte di giustizia italiano (it) Pagina iniziale > Formulario di ricerca > Elenco dei risultati > Documenti Lingua del documento : italiano ECLI:EU:C:2017:941

Dettagli

Limitazioni della concorrenza sanzionabili (Cifra 10 e 12 cpv. 1 ComVert)

Limitazioni della concorrenza sanzionabili (Cifra 10 e 12 cpv. 1 ComVert) Wettbewerbskommission WEKO Commission de la concurrence COMCO Commissione della concorrenza COMCO Competition Commission COMCO Opuscolo esplicativo della Commissione della concorrenza relativo alla Comunicazione

Dettagli

La protezione dell ambiente come interesse fondamentale dell Unione Europea

La protezione dell ambiente come interesse fondamentale dell Unione Europea La protezione dell ambiente come interesse fondamentale dell Unione Europea CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE, CAUSA 240/83 DIRITTO DELL AMBIENTE- TAUFER DENISE Direttiva 75/349 riguardante l eliminazione degli

Dettagli

Sui pagamenti con carte di credito o debito niente esenzione Iva

Sui pagamenti con carte di credito o debito niente esenzione Iva Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Sui pagamenti con carte di credito o debito niente esenzione Iva 27 Maggio 2016 La domanda di pronuncia pregiudiziale, esaminata dalla

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Nota preliminare... VII Abbreviazioni... XVII Premessa... XXI CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ 1. La nascita dell idea della sussidiarietà... 1 1.1. La Commissione europea: il Rapporto

Dettagli

DIRITTO EUROPEO DELLO SPORT LA RELAZIONE DI HELSINKI SULLO SPORT E IL CASO DELIEGE

DIRITTO EUROPEO DELLO SPORT LA RELAZIONE DI HELSINKI SULLO SPORT E IL CASO DELIEGE Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO EUROPEO DELLO SPORT LA RELAZIONE DI HELSINKI SULLO SPORT E IL CASO DELIEGE All rights reserved La relazione di Helsinki sullo sport, 1999 La Commissione indica al

Dettagli

Comunicazione sulla valutazione degli accordi verticali alla luce delle disposizioni in materia di concorrenza 1

Comunicazione sulla valutazione degli accordi verticali alla luce delle disposizioni in materia di concorrenza 1 Comunicazione sulla valutazione degli accordi verticali alla luce delle disposizioni in materia di concorrenza 1 (Comunicazione sugli accordi verticali, ComVert) Decisione della Commissione della concorrenza

Dettagli

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Nella sentenza del 19/12/2013 la Corte di giustizia dell Unione Europea si è pronunciata

Dettagli

AIUTI DI STATO Trattato sul funzionamento dell Unione europea

AIUTI DI STATO Trattato sul funzionamento dell Unione europea AIUTI DI STATO Trattato sul funzionamento dell Unione europea Principio incompatibilità e nozione di aiuto di Stato Riccardo Vuillermoz rvuillermoz@gmail.com Tel. +39 347 2529091 Articolo 107, paragrafo

Dettagli

APPLICAZIONE IN ITALIA DEI REGOLAMENTI DELEGATI DELLA COMMISSIONE (UE) n. 61/2015 E n. 62/2015 ESERCIZIO DELLE DISCREZIONALITÀ

APPLICAZIONE IN ITALIA DEI REGOLAMENTI DELEGATI DELLA COMMISSIONE (UE) n. 61/2015 E n. 62/2015 ESERCIZIO DELLE DISCREZIONALITÀ APPLICAZIONE IN ITALIA DEI REGOLAMENTI DELEGATI DELLA COMMISSIONE (UE) n. 61/2015 E n. 62/2015 ESERCIZIO DELLE DISCREZIONALITÀ Articolo a 2, par. 2 Autorità Liquidity Coverage Requirement Deroga all applicazione

Dettagli

INDICE ELENCO DELLE PRINCIPALI ABBREVIAZIONI NOTA DEGLI AUTORI CAPITOLO 1. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI Francesco Bestagno

INDICE ELENCO DELLE PRINCIPALI ABBREVIAZIONI NOTA DEGLI AUTORI CAPITOLO 1. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI Francesco Bestagno PRESENTAZIONE DELLA COLLANA, di Roberto Mastroianni ELENCO DELLE PRINCIPALI ABBREVIAZIONI NOTA DEGLI AUTORI XI XIII XV CAPITOLO 1 LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI Francesco Bestagno A. IL MERCATO INTERNO

Dettagli

Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane

Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane Roma, 8 maggio 2015 CONSULTAZIONE DELLA BANCA D ITALIA APPLICAZIONE IN ITALIA DEI REGOLAMENTI DELEGATI DELLA COMMISSIONE (UE) 61/2015 E 62/2015 ESERCIZIO DELLE DISCREZIONALITÀ Federcasse ringrazia la Banca

Dettagli

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 agosto 2002; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

La preparazione al recesso è una questione che non riguarda soltanto l Unione europea e le autorità nazionali, ma anche i privati.

La preparazione al recesso è una questione che non riguarda soltanto l Unione europea e le autorità nazionali, ma anche i privati. COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA STABILITÀ FINANZIARIA, DEI SERVIZI FINANZIARI E DELL UNIONE DEI MERCATI DEI CAPITALI Bruxelles, 8 febbraio 2018 Rev1 AVVISO AI PORTATORI DI INTERESSI RECESSO

Dettagli

(Comunicazione autoveicoli, ComAuto) Decisione della Commissione della concorrenza del 29 giugno 2015 (FF )

(Comunicazione autoveicoli, ComAuto) Decisione della Commissione della concorrenza del 29 giugno 2015 (FF ) Comunicazione riguardante la valutazione degli accordi verticali alla luce delle disposizioni in materia di concorrenza nel settore del commercio di autoveicoli (Comunicazione autoveicoli, ComAuto) Decisione

Dettagli

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori 1 Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori Torino, 7 maggio 2013 Igor Gallo Sicurezza prodotti: quadro normativo 2 Ambito Europeo Direttiva

Dettagli

Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk

Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk Il diritto comunitario e i diritti fondamentali Dr. Jens Woelk Da libertà economiche Il problema, ad.es. casi Hoechst, Kreil e Schmidberger Questione del primato del diritto comunitario e della resistenza

Dettagli

Il fine di contrastare evasione e frode fiscale non può giustificare un ostacolo alla libertà di stabilimento

Il fine di contrastare evasione e frode fiscale non può giustificare un ostacolo alla libertà di stabilimento Il fine di contrastare evasione e frode fiscale non può giustificare un ostacolo alla libertà di stabilimento Autore: Graziotto Fulvio In: Giurisprudenza commentata Se la normativa nazionale istituisce

Dettagli

ATTIVITA ECONOMICA SPORTIVA E DIRITTO ANTITRUST - competizioni sportive = monopoli naturali. - obiettivi perseguiti: profit maximizer vs utility

ATTIVITA ECONOMICA SPORTIVA E DIRITTO ANTITRUST - competizioni sportive = monopoli naturali. - obiettivi perseguiti: profit maximizer vs utility ATTIVITA ECONOMICA SPORTIVA E DIRITTO ANTITRUST - competizioni sportive = monopoli naturali. - obiettivi perseguiti: profit maximizer vs utility maximizer. - joint production: necessità di una cooperazione

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

DIRITTO EUROPEO DELLO SPORT LA SENTENZA MECA MEDINA E MAJCEN

DIRITTO EUROPEO DELLO SPORT LA SENTENZA MECA MEDINA E MAJCEN Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO EUROPEO DELLO SPORT LA SENTENZA MECA MEDINA E MAJCEN All rights reserved Trib. 30/9/2004, causa T-313/02, Meca-Medina e Majcen. Sui apporti tra diritto UE e regole

Dettagli

Reti di distribuzione selettiva ed importazioni parallele

Reti di distribuzione selettiva ed importazioni parallele Reti di distribuzione selettiva ed importazioni parallele Workshop ANDEC Giovedì 20 giugno 2013 Avv. Maurizio Iorio Reti di distribuzione selettiva ed importazioni parallele NORMATIVA DI RIFERIMENTO IMPORTAZIONI

Dettagli