IL CINEMA ITALIANO DEL TERZO MILLENNIO TRA CONTINUITÀ E INNOVAZIONE: LA COMMEDIA DA MONICELLI E RISI A VERDONE,VIRZÌ, MUCCINO E GLI ALTRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CINEMA ITALIANO DEL TERZO MILLENNIO TRA CONTINUITÀ E INNOVAZIONE: LA COMMEDIA DA MONICELLI E RISI A VERDONE,VIRZÌ, MUCCINO E GLI ALTRI"

Transcript

1 IL CINEMA ITALIANO DEL TERZO MILLENNIO TRA CONTINUITÀ E INNOVAZIONE: LA COMMEDIA DA MONICELLI E RISI A VERDONE,VIRZÌ, MUCCINO E GLI ALTRI Introduzione Fine del modello classico, nascita del cinema moderno. Cleopatra (1961) di Joseph Mankiewicz e l esaurirsi del successo del cinema ultraspettacolare degli anni Cinquanta. La (ri)nascita dei movimenti dei nuovi cinema nazionali in tutto il mondo: Nová vlna in Cecoslovacchia, il Free Cinema in Inghilterra, il Cinéma Nôvo in Brasile, lo Junger Deutscher Film (1962, con il Manifesto di Oberhausen) nella RFT e soprattutto la Nouvelle vague in Francia. Negli Stati Uniti: il New American Cinema, il cinema Indi(pendent) e poi la Nuova Hollywood.

2 Eccentricità della situazione italiana Festival di Cannes 1959: I quattrocento colpi di François Truffaut e Hiroshima mon amour di Alan Resnais Festival di Venezia 1959: Leone d oro ex-equo a Il generale della Rovere di Roberto Rossellini e La grande guerra di Mario Monicelli

3 INIZIA IL QUINDICENNIO D ORO DEL CINEMA ITALIANO: LE CIFRE Incassi italiani negli anni Cinquanta mediamente circa il 30% (USA 60%), all inizio degli anni 60 circa 50% (USA 40%), alla fine del decennio 60% (USA 30%) La produzione: 129 film nel 1960 (USA 230), 265 film nel 1963 (USA 203), 205 nel 1965 (Francia 151, USA 248), 294 nel 1968 (USA 230), 236 film nel Spettatori: da 745 milioni di spettatori nel 1960 si passa ai 663 mil. del 1965 (Francia 259 mil., RFT 320) e ai 551 milioni del Incassi salgono dai 121 miliardi di lire del 1960 ai 159 miliardi del 1965 e ai 179 miliardi del 1969.

4 Le trasformazioni strutturali negli anni Sessanta 1961 ristrutturazione degli stabilimenti di Tirrenia (vicino Pisa); nel 1962 si avvia la costruzione di Dinocittà (vicino Pomezia sulla Pontina). Si inaugura a Roma il primo cinema d essai italiano, il Salone Margherita. Aprile 1962 riforma (molto moderata) della censura ma ancora casi clamorosi censori a danno di grandi registi come Marco Ferreri, Pier Paolo Pasolini e Bernardo Bertolucci. Il 4 novembre 1965 viene varata una nuova legge sul cinema, la cosiddetta 1213 detta legge Corona. Inizio del rapporto tra cinema e televisione pubblica a partire dal 1966.

5 Le principali innovazioni della Legge Corona, una legge dirigista Introduzione dell l articolo 28 che consente il finanziamento ad opere ispirate a finalità artistiche e culturali. L istituzione dei premi di qualità. Il rifinanziamento dell Ente Gestione Cinema (EGC, fondato nel maggio 1958) che assicura l intervento dello stato nella produzione e nel noleggio.

6 La cosiddetta Politica dei Produttori L espressione è una formula antagonista a quella della politica degli autori francese. Tale politica dei produttori venne guidata dalla Titanus di Goffredo Lombardo e da altre importanti case come la Champion di Carlo Ponti, da Dino De Laurentis, dalla Cineriz o dalla Vides di Franco Cristaldi. Nello stesso periodo anche grazie alla Legge Corona nascono delle strutture parzialmente indipendenti come la Cooperativa 22 Dicembre oppure L arco Film di Alfredo Bini (il produttore del primo Pasolini) o l Ager Film di Gaetano De Negri. Si pensa che il cinema italiano sia alle porte di un grande rinnovamento generazionale. Tuttavia lo storico Lino Miccichè ha mostrato dello scetticismo in materia. Lino Micciché, L operazione nouvelle vague italiana in Id., Il cinema degli anni Sessanta, Marsilio, Venezia 1986 [prima ed. 1975].

7 Per ricapitolare Così si possono sintetizzare le principali caratteristiche del cinema italiano degli anni Sessanta: Un generale processo di evoluzione-traslazione che porta il nostro cinema ad assumere una specifica posizione in Europa. Non c è stata una vera guerra con il cinema di papà. Al posto di una nouvelle vague italiana abbiamo il cinema della crisi che prepara il 68 e la rivolta studentesca. Con film come Prima della rivoluzione (1964) di Bernardo Bertolucci, I pugni in tasca (1965) di Marco Bellocchio, Uccellacci e Uccellini (1966) di P.P. Pasolini, I sovversivi (1967) dei Fratelli Taviani. La presenza di una congiuntura economica favorevole consente la compresenza di esperienze molto diverse che convivono insieme, ad opera di tre diverse generazioni. L esperienza del cinema di genere di cui la commedia all italiana è stato (insieme allo spaghetti-western) il caso più interessante.

8 I generi del cinema italiano degli anni Sessanta I generi più noti sono: oltre alla commedia all italiana, lo spaghetti western. Ma non solo: Il peplum detto nel mondo anglosassone Sword and sandal oppure Historical epics o Religious epics, si riferisce al genere storicomitologico. E il cinema dei forzuti, degli uomini forti, dei divi muscolari sempre ricorrenti anche oggi: da Arnold Schwarzenegger o Sylvester Stallone a Jean-Claude Van Damme

9 Esempi di film storico-mitologici in Italia Quo vadis? 1912 di Enrico Guazzoni, dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz. Fu il primo kolossal della storia del cinema Gli ultimi giorni di Pompei 1913 di Mario Caserini e Eleuterio Rodolfi Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone, la maggior produzione del cinema italiano dell epoca, è stato il modello per le superproduzioni di D.W. Griffith.

10 Esempi di film storico-mitologici a Hollywood L episodio babilonese di Intolérance di David W. Griffith (1916) Le due versioni de I dieci comandamenti entrambe dirette da Cecil B. De Mille, quella muta del 1923 e quella del 1956 con grandi star come Charlton Heston, Yul Brynner Edward G. Robinson, Yvonne De Carlo, Debra Paget

11 I Kolossal storico-mitologici americani degli anni cinquanta e la Hollywood sul Tevere La fine di una era (1963) Realizzato nel 1959 con l esaltazione delle doti del cinemascope Oggi: Il gladiatore (2000) di Ridley Scott, con Russell Crowe, Connie Nielsen, Richard Harris e Oliver Reed

12 Il peplum italiano Un antenato: Bartolomeo Pagano scoperto da Pastrone per Cabiria (1914) interpreterà negli anni Venti molti film nel ruolo appunto di Maciste. Qui vediamo l attore nella copertina della rivista Films Pittaluga, novembre Sembra che Mussolini copiasse la sua posa. Coproduzione italo-americana prodotta nel 1954 dal binomio Ponti-De Laurentiis, Ulisse di Mario Camerini è considerato il film italiano più costoso del dopoguerra. La storia è naturalmente quella dell'odissea omerica, sceneggiata dal regista insieme ad un folto gruppo di collaboratori: (Franco Brusati, Ennio De Concini, Ben Hecht, Ivo Perilli, Irvin Shaw, Hugh Gray). Con questo film si inaugura il periodo d'oro della "Hollywood sul Tevere".

13 L apogeo del genere ( ) Alcuni dati e caratteristiche: 170 avventure dei vari eroi muscolari come Maciste, Ercole (per entrambi una ventina di titoli) e poi Ursus, Sansone, ecc. Riuso di scenografie e costumi di seconda delle grandi produzione americane Al posto di star come Kirk Douglas, Charton Heston o Richard Burton si lanciavano eroi muscolosi e culturisti. Le star si chiamavano Steve Reevs (il più popolare) e poi Mark Forest, Alan Steel, Reg Park, ma anche il Giuliano Gemma. I registi principali: Pietro Francisci (autore di 8 pepla), e Vittorio Cottafavi (7 pepla) tra cui soprattutto Ercole alla conquista di Atlantide (1961) Altri nomi: Riccardo Freda (5), Mario Bava (4) più rilevanti nell horror altri specialisti sono Domenico Paolella (7) o due veterani : Carlo Campogalliani (4) e Carmine Gallone (4)

14 La decadenza, gli influssi e le parodie Ercole Sansone Maciste e Ursus gli invincibili (1965) di Giorgio Capitani - una grande ammucchiata - è stato l ultimo successo del peplum. Cominciano anche le parodie: Totò contro Maciste (1962) di Fernando Cerchio Sergio Leone con i suoi due primi film (Gli ultimi giorni di Pompei, 1959 e Il colosso di Rodi, 1961) si forma nel genere così come due futuri specialisti dell italo-western: Sergio Corbucci e Duccio Tessari. I primi lavori di Leone lo videro da assistente regista o direttore della seconda unità in numerose produzioni hollywoodiane come Quo vadis? di Mervyn LeRoy (1951), Ben-Hur di William Wyler (1959) e Sodoma e Gomorra (1962) di Robert Aldrich. Alla metà degli anni Sessanta il peplum lascia definitivamente il terreno allo spaghetti-western.

15 Dal Film-Opera ai Musicarelli Gianni Morandi e Laura Efrikian in una scena di In ginocchio da te (1964) di Ettore Maria Fizzarotti, altro specialista del genere insieme a Piero Vivarelli. Il genere dei musicarelli inizia nel 1959 con I ragazzi del juke box e Urlatori alla sbarra entrambi diretti da Lucio Fulci, con le star della musica rock e moderna di allora: da Adriano Celentano a Fred Buscaglione, da Mina a Tony Dallara e Joe Sentieri, da Rita Pavone a Gianni Morandi ma anche per il grande jazzista Chet Baker. Non al livello per esempio dei film di Richard Lester sui Beatles, i musicarelli sono spesso contro i matusa, mostrando un po della vita giovanile ribellistica degli anni Sessanta sul modello dei film hollywoodiani con Marlon Brando.

16 Il film antifascista e resistenziale Alberto Sordi e Serge Reggiani Sofia Loren e Eleonora Brown Un filone più che un genere è il cinema antifascista Alcuni titoli importanti: Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini, La marcia su Roma di Dino Risi, Il federale di Luciano Salce, Le 4 giornate di Napoli (1962) di Nanni Loy, Kapò di Gillo Pontecorvo, Il terrorista di Gianfranco De Bosio con Gian Maria Volontè. Alcuni film sono trascrizione letterarie: La ciociara (1960, da Alberto Moravia) o il più modesto I sequestrati di Altona (1962, dal dramma di Sartre) sempre di De Sica, La lunga notte del 43 (1960, Florestano Vancini,dal racconto di Giorgio Bassani), oppure La ragazza di Bube (1963, da Carlo Cassola) di Luigi Comencini. Claudia Cardinale e George Chakiris

17 Il cinema underground e sperimentale Noi non vogliamo film falsi, rifiniti, suasivi. Noi li preferiamo rozzi, mal confezionati ma vivi (Jonas Mekas). Gli inizi: Gianfranco Burachello e Alberto Grifi realizzano La verifica incerta (1964/65) e l esperienza della Cooperativa Cinema Indipendente. Il cinema sperimentale si sviluppa soprattutto in contatto l arte figurativa: Ugo Nespolo, Bruno Munari, Luca Patella e il più importante di tutti, Mario Schifano autore di tre lm: Satellite (1968), Umano non umano e Trapianto, consunzione e morte di Franco Brocani (entrambi 1969). Cinema e teatro: l attività di Carmelo Bene: Nostra Signora Dei Turchi (1968, da un suo romanzo pubblicato qualche anno prima), Capricci (1969) Don Giovanni (1970), Salomè (1972), Un amleto in meno (1973). Il capolavoro del cinema sperimentale italiano è Anna (1975), realizzato in video da Alberto Grifi e Massimo Sarchielli.

18 Alcune premesse fondamentali sulla commedia in Italia Mancanza di una tradizione storica durante il muto dove è prosperato il peplum. La commedia in Italia nasce all avvento del sonoro con un impianto, almeno parziale, piccolo-borghese e realistico simile a quello che sarà proprio della commedia all italiana. Nella commedia viene meno il modello autoriale basato sulla preminenza del regista.

19 Elementi distintivi della commedia all italiana rispetto a Hollywood Assenza di caratteri raffinati e alto-borghesi tipici della commedia brillante americana (la screwball-comedy o sophisticad-comedy). Assenza o quasi della bizzarria comica scatenata dello Slapstick Presenza predominante di figure e ambienti piccolo-borghesi. La presenza della morte e mancanza del rassicurante lieto fine, dell happy-end.

20 Continuità tra la commedia degli anni Cinquanta e quella all italiana la rilettura critica del costume e della storia dell Italia attraverso le lenti dell ironia o della satira tramite alcuni personaggi tipo (un elemento già presente nella caratterizzazione di Sordi ne I vitelloni, 1953, di Fellini); la prevalente realizzazione en plein air (non in Studio come vuole la tradizione americana); la presenza di uno star-system al maschile prima Totò, poi i quattro mattatori : Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Manfredi); la militanza sulle riviste satiriche Il Marc Aurelio e/o Il Bertoldo di molti sceneggiatori e registi (Mario Monicelli, Luigi Comencini, Dino Risi, Age-Scarpelli, Scola, Steno, Sonego, ecc.).

21 Gli elementi di discontinuità Il profondo legame della commedia all italiana con il boom economico e l evolversi del costume nell Italia degli anni Sessanta- Settanta; Mancanza o quasi di eroi positivi, critica caustica agli eterni vizi degli italiani; Grandi numeri della produzione (alcuni parlano addirittura di 400 commedie all italiana) La formula del film ad episodi.

22 Alcune cose fondamentali da ricordare I film cerniera tra la commedia degli anni Cinquanta e il periodo successivo sono due grandi successi di Mario Monicelli: I soliti ignoti e La Grande guerra (1959); Insieme a Monicelli, Dino Risi è considerato il maggiore e più prolifico regista della commedia all italiana ; La fondamentale importanza di un nutrito gruppo di sceneggiatori: Age/Scarpelli, Rodolfo Sonego, Ennio De Concini, Leo Benvenuti, Ettore Scola, Ruggero Maccari; L altrettanto grande importanza degli attori soprattutto uomini ma anche di qualche attrice (Monica Vitti); Il problema della fine della commedia all italiana e la sua suddivisione in fasi proposta da Enrico Giacovelli.

23 Foto di Mario Monicelli nei decenni ( )

24 Pioggia d estate (1937) Il debutto nel lm in Pioggia d estate con lo pseudonimo di Michele Badiek. Alcuni fotogrammi del film ritrovati nel 2011 nell'archivio privato del figlio del direttore della fotografia e montatore Manfredo Bertini.

25 Totò cerca casa (1949) e gli anni Cinquanta Con Totò, Alda Mangini, Aroldo Tieri, Lia Molfese, Luigi Pavese, Marisa Merlini, Folco Lulli, Mario Riva, Mario Castellani. Trama: rimasto senza casa per la guerra, impiegato statale vive in un aula scolastica, spostandosi successivamente in un cimitero, nello studio di un pittore, al Colosseo e in una casa affittata a persone diverse. Altri lavori importanti successivi di Monicelli. In coppia con Steno: Vita da cani (1950) sul mondo del varietà, i film più personali di Totò: Guardie e ladri (1951), Totò e i re di Roma (1952); e da solo: Totò e Carolina (uscito nel 1955) o Un eroe dei nostri tempi (1955).

26 Il primo capolavoro: I soliti ignoti Con Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Totò, Carla Gravina, Claudia Cardinale, Tiberio Murgia, Carlo Pisacane, Memmo Carotenuto. Trama: uno scombinato quintetto di ladri di mezza tacca tenta un furto a un Monte di Pegni nella periferia romana. Il colpo va buco, ma gli aspiranti ladri da strapazzo si consoleranno con una pasta e ceci. - L eccezionale qualità del film nasce dalle scelte attoriali (la scoperta di Vittorio Gassman comico, gli esordi di Claudia Cardinale e Tiberio Murgia, un mirabile cammeo di Totò), una sceneggiatura perfetta (Age, Scarpelli, Suso Cecchi D'Amico), il bianconero di Gianni Di Venanzo che fotografa la Roma sottoproletaria e le musiche jazzistiche di Piero Umiliani.

27 GLI ELEMENTI SALIENTI: - Scelte attoriali (Vittorio Gassman comico, gli esordi di Claudia Cardinale e Tiberio Murgia); - Il film sancisce il passaggio di consegne tra Totò e i nuovi interpreti della commedia all italiana,anche se il grande attore napoletano ha un mirabile cammeo. - La sceneggiatura perfetta (Age, Scarpelli, Suso Cecchi D'Amico) dove già compare il tema della morte, tipico di Monicelli; - il film nasce come parodia del film noir francese o americano; - il bianco&nero di Gianni Di Venanzo fotografa la Roma sottoproletaria; - le musiche jazzistiche di Piero Umiliani; - Ha avuto due remake negli States: Crackers (Soliti ignoti made in Usa, 1984, con nel finale il salmone al posto della pasta e ceci) di Louis Malle e Welcome to Collinwood (Id., 2002) di Anthony e Joe Russo.

28 Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Silvana Mangano, Romolo Valli, Folco Lulli, Mario Valdemarin, Livio Lorenzon, Bernard Blier, Tiberio Murgia, Elsa Vazzoler. Trama: Dopo aver tentato di imboscarsi, il romano Oreste Jacovacci e il lombardo Giovanni Busacca finiscono con la divisa dei fanti al fronte dove vivono da opportunisti un po fifoni il conflitto , cercando di sopravvivere ad una guerra che non sentono propria. Catturati dagli austriaci, sapranno morire con dignità. - Scritto da Luciano Vincenzoni, Age & Scarpelli e Monicelli, lontanamente ispirato al racconto Due amici di Guy de Maupassant, La grande guerra contamina il racconto storico con la commedia. - Due grandi attori inseriti all interno di un affresco collettivo composta da tante figure ben costruite. - Sagace equilibrio tra epica e macchietta, antiretorica e buoni sentimenti, denunzia degli inutili massacri bellici e un finale piuttosto patriottico. - Leone d'oro a Venezia ex aequo con Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini. - Lo splendido cinemascope in bianco&nero di Giuseppe Rotunno.

29 I compagni (1963) Con: Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Annie Girardot, Folco Lulli, Bernard Blier, Raffaella Carra. Trama: Torino alla fine dell Ottocento in una fabbrica tessile. Guidati da un militante socialista, il Prof. Senigallia (Mastroianni), gli operai si battono per ridurre da 14 a 13 ore l orario giornaliero di lavoro che poteva arrivare allora anche a 16 ore. La repressione si abbatte sullo sciopero indetto dai lavoratori ma il futuro sembra riservare un possibile futuro migliore. In bilico tra Marx e De Amicis il film (scritto da Age&Scarpelli e Monicelli) ha delle parti deboli dove è evidente l intenzione di creare un atmosfera nazionalpopolare e parti valide piene di verità. Splendida fotografia antica di Giuseppe Rotunno. Venne presentato in occasione dl partito socialista del 1963 dove Nenni era entrato al governo e non era per niente in sintonia con l atmosfera rampante del boom.

30 Con: Vittorio Gassman, Catherine Spaak, Gian Maria Volonté, Enrico Maria Salerno, Maria Grazia Buccella, Barbara Steele, Carlo Pisacane. Trama: In un periodo non precisato di un fantasioso Medioevo, un gruppo di popolani sottrae a un cavaliere di passaggio la pergamena che lo nomina signore del paese di Aurocastro in Puglia. Contattano allora un nobile decaduto, Brancaleone da Norcia, perché si finga legittimo proprietario del feudo e li conduca a prenderne possesso. Il gruppo parte, ma durante il cammino si imbatte in una serie di esilaranti disavventure. «L ispirazione venne così: facciamo un film su un medioevo cialtrone, fatto di poveri, di ignoranti, di ferocia, di miseria, di fango, di freddo; insomma tutto l opposto di quello che ci insegnano a scuola, Le Roman de la Rose, Re Artù, e altre leziosità. [...] È forse il film a cui sono più affezionato, perché trovo che sia il mio più originale». (Monicelli) La nuova armata Brancaleone è un cortometraggio-burla del 2010 firmato (ma non girato) dal regista Mario Monicelli, con la collaborazione del compositore Stefano Lentini, di Mimmo Calopresti in veste di pseudosceneggiatore e di Renzo Rossellini come pseudo-produttore.

31 Amici miei (1975) Il Righi (Bernard Blier) La trama: le avventure di amici, dei cinquantenni immaturi e sfigati (Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Gastone Moschin, Adolfo Celi, Duilio Del Prete) che coltivano l antico gusto toscano delle burle ora estrose, ora crudeli. Il gruppo è tenuto insieme la voglia di giocare e di non prendere nulla sul serio, nemmeno sé stessi. Venata di misantropia (e di misoginia), è una commedia di costume iniziata da Pietro Germi e passata a Monicelli dopo la sua morte, piena di grinta, scatto e ricchezza di trovate comiche. E guidato da una filosofia che sembra dirci che la cattiveria sia rimasta l unica forma di libertà rimasta, pur in una premeditata vaghezza dell ambientazione. Il film ebbe 7 milioni di spettatori nella stagione e superò gli incassi dello Squalo di Steven Spielberg.

32 Gli esordi di Dino Risi ( ) Dopo la guerra Risi si laurea in psichiatria seguendo le orme del padre medico ma abbandona quasi subito la professione per dedicarsi alla sceneggiatura, al documentario e alla pubblicità.. Girati diversi documentari e un cm di metacinema Buio in sala (1950), debutta nel 1952 con un dignitoso film interpretato da bambini Vacanze col gangster a cui segue un secondo lungometraggio dedicato al mondo del cinema Viale della speranza (1953). Sempre nel 1953 partecipa con un episodio all esperimento zavattiniano di Amore in città, forse il canto del cigno dell esperienza neorealista, in cui già si riconosce la mano del futuro maestro della commedia all italiana. Amore in città (1953) Regia di Carlo Lizzani, Dino Risi, Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Francesco Maselli, Cesare Zavattini, Alberto Lattuada.

33 Le commedie degli anni Cinquanta Il primo lm importante di Risi è Il segno di Venere (1955), una delle più divertenti commedie degli anni Cinquanta con Sophia Loren e Franca Valeri, e poi: De Sica, Sordi, Peppino de Filippo. Dopo aver diretto Pane, amore e... (sempre del 1955), Risi si inventa una serie fortunatissima e tipica degli anni Cinquanta, quella dei Poveri ma belli (1956), film a low budget che salva la Titanus dal fallimento. Trent anni dopo ne farà un misero remake nel suo ultimo lavoro per il grande schermo: Giovani e belli (1996). Trama: Due amici fraterni (Maurizio Arena e Renato Salvatori) fanno la corte alla stessa sartina (Marisa Allasio), che flirta con entrambi, ma poi preferisce loro un suo ex, I due si consolano con le rispettive sorelline (Alessandra Panaro e Lorella De Luca). Su soggetto di Risi, sceneggiato insieme a Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa, è il miglior prodotto del neorealismo rosa urbano, un raro esempio di commedia di successo non affidata a comici di professione, ma all abilità del copione e della regia. Tra le commedie significative pre boom economico ancora La nonna Sabella (1957) con Tina Pica. Poi dal 1959 inizia la fase più scatenata di Risi: oltre al Vedovo (con Alberto Sordi) ricordiamo Il mattatore con Vittorio Gassman (l attore preferito di Risi: 15 film insieme!).

34 Una vita difficile (1961) La trama: Panoramica su quasi vent'anni di vita italiana attraverso le vicende di un ex partigiano giornalista, Silvio Magnozzi (Alberto Sordi), che cerca di inserirsi nel sistema di una borghesia reazionaria, perde e riconquista la moglie (Lea Massari). La sceneggiatura di Rodolfo Sonego è quasi autobiografica con una carrellata storica diventata un modello - che va dalla Resistenza all inizio del boom con la corruzione e la fine dei valori resistenziali. Commedia satirica corale o dittatura di un mattatore? La scena del cinema nel cinema con Alessandro Blasetti, Silvana Mangano e Vittoria Gassman nella parte di se stessi girando un peplum a Cinecittà Sordi in una parte non da italiano medio. Compresenza in uno stesso personaggio di due elementi costitutivi (il tragico e il comico). Prodotto da Dino De Laurentiis, contiene alcune sequenze celebri: la cena in una famiglia monarchica, la notte del referendum per la proclamazione della Repubblica; tra poesia e dramma, Magnozzi a Viareggio insegue la moglie in un Night Club alla moda - una scena in gran parte improvvisata, fuori copione e che è quasi un finale.

35 Il sorpasso (1962) Con: Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Catherine Spaak, Claudio Gora, la Lancia Aurelia B24 sport supercompressa. Trama: per Bruno Cortona (Gassman), quarantenne ossessionato dalla furia di vivere e dal timore della vecchiaia, correre in auto diventa una rivincita sui fallimenti della vita privata. Coinvolgerà nelle sue avventure Roberto Mariani, uno studente timido e introverso (Trintignant). Sceneggiato da Risi, Ettore Scola e Ruggero Maccari, il film capta l atmosfera del boom, della società del periodo agli inizi degli anni Sessanta con un euforia rara e insieme con un ammirevole sapienza nel passare dall agro al dolce, dal comico al grave. Il gran merito del film è non solo di aver così bene isolato e descritto quel personaggio emblematico, ma anche di averlo giudicato, con la catastrofe finale frutto della sua incoscienza; di avere insomma insinuato qualche dubbio di inquietudine nel tempo delle vacche apparentemente grasse... (Masolino D Amico). ll coesistere della tensione vitalista e dello sguardo dell entomologo in un grande road movie ante litteram. La precisa delineazione dei due caratteri antagonisti. Gli spazi della società del boom: la spiaggia, la strada, la sala da ballo, i riti della vacanza. L uso della canzonetta in funzione drammaturgica e ambientale.

36 Il resto della produzione di Risi Le grandi commedie di Risi negli anni Sessanta: La marcia su Roma (storico-resistenziale, 1962, Tognazzi/Gassman), I mostri (1963), Il giovedì (1963, Walter Chiari), Il gaucho (1964, Gassman), L ombrellone (1965, Enrico Maria Salerno), Operazione San Gennaro (1966, un rififì alla napoletana), Il tigre (1967, Gassman), Straziami ma di baci saziami... (1968, Manfredi/Pamela Tiffin), Vedo nudo (1969, Manfredi). Due film profetici : Nel nome del popolo italiano (1971), Mordi e fuggi (1973). Tra dramma, saga e letteratura: Profumo di donna (1974), Telefoni bianchi (1975), Anima persa (1976), La stanza del vescovo (1977), Fantasma d amore, (1981), Scemo di guerra (1985). Le ultime commedie: I nuovi Mostri (1977), Primo amore (1978), Caro papà (1979). La decadenza: Teresa (1987), Il vizio di vivere (1989), Giovani e belli (1996).

37 La grande crisi del cinema italiano La situazione nel cinema italiano cambia con una grandissima velocità nel giro di pochi anni. Siamo negli anni di piombo del terrorismo e della liberazione delle tv private (1975). La produzione: nel film nel nel Di recente la situazione è migliorata grazie al successo del comparto comico: film (Francia 240) (Francia 230) Il calo degli spettatori è stato devastante: ,6 milioni di biglietti venduti l anno , , , ,5 (la cifra più bassa mai toccata dal cinema in Italia, Fonte: Brunetta p. 403) Per fare un paragone con oggi: milioni

38 Il fenomeno dei nuovi comici e la progressiva regionalizzazione del cinema italiano Carlo Verdone (Roma 1950) debutta con Un sacco bello (1980, qui nel personaggio dell hippie Ruggero Brega). Francesco Nuti (Prato, 1955 a sinistra centro) inizia con il trio dei Giancattivi (Alessandro Benvenuti e Athina Cenci) in Ad ovest di Paperino (1981). Dal 1982 tre film diretti da Maurizio Ponzi: Madonna che silenzio c è stasera (1982), Io, Chiara e lo Scuro (1983) e Son contento (1983). Poi il suo primo da regista, Casablanca, Casablanca (1985). Roberto Remigio Benigni (Castiglion Fiorentino, 1952, a destra) approda al cinema con Berlinguer ti voglio bene (1977) di Giuseppe Bertolucci. Dopo alcune esperienze di attore (Ferreri e Renzo Arbore) debutta dietro la mdp con Tu mi turbi (1983). Massimo Troisi (San Giorgio a Cremano, 1953 Roma, 1994, a destra) gira nel 1981 Ricomincio da tre. Maurizio Nichetti (Milano 1948 a sinistra sotto) debutta nel 1979 con Ratataplan. Tratti comuni a questa generazione di comici-registi: formazione e frequentazione del cabaret, del teatro o della televisione; un umorismo legato alla vita quotidiana e/o ad una situazione esistenziale; una forte connotazione regionale (Roma, Toscana, Campania, Milano).

39 Alcune notizie bio-filmgrafiche su Carlo Verdone Nato a Roma nel1950, cresce in una famiglia che lo ha avvicinato al mondo del cinema: è figlio di Mario Verdone, critico cinematografico, docente universitario e insegnante al Centro Sperimentale di Cinematografia. Fin da adolescente ha la fortuna di conoscere registi come Pier Paolo Pasolini, Michelangelo Antonioni, Roberto Rossellini e Vittorio De Sica. Realizza a cavallo degli anni Sessanta tre cortometraggi a tutt oggi perduti: Poesia solare (1969), Allegoria di primavera (1970), Elegia notturna (1971). Nel 1972 si iscrive al Centro Sperimentale di Cinematografia e due anni dopo si diploma in regia con un lavoro intitolato Anjuta. Fa esperienza di burattinaio alla scuola di Maria Signorelli e si fa dirigere a teatro dal fratello Luca, regista del "Gruppo Teatro Arte", una prima occasione per mettere in scena le sue capacità istrioniche. Accumula incarichi di aiuto regista e assistente di Franco Rossetti in Quel movimento che mi piace tanto (1974), realizza due documentari per la Presidenza dei Ministri, fa qualche piccola collaborazione con Franco Zeffirelli e ha una parte marginale, come attore, in La luna (1979) di Bernardo Bertolucci. A teatro conquista maggiori consensi: con lo spettacolo "Tali e quali" interpreta ben 12 personaggi che riprenderà, anche se rivisti e corretti, nella sua filmografia successiva e prima ancora nella trasmissione televisiva Non stop (in onda su Raiuno all'inizio del 1979). Sergio Leone lo aiuta a pensare alla sceneggiatura di Un sacco bello (1980), il debutto cinematografico da regista, e qui si dà il via a una preziosa e fortunata collaborazione con Leo Benvenuti e Piero De Bernardi.

Dino Risi ( Milano, 23 dicembre 1916 Roma 7 giungo 2008 )

Dino Risi ( Milano, 23 dicembre 1916 Roma 7 giungo 2008 ) Arsmultimediartgallery S.R.L. C.C.I.A.A. Palermo - 06523490826 Supervisore Prof. Paolo Bonaccorso Edizione elettronica /ricerche Antonio Ferrante Dino Risi ( Milano, 23 dicembre 1916 Roma 7 giungo 2008

Dettagli

LE NOVITÀ DEL CINEMA MODERNO

LE NOVITÀ DEL CINEMA MODERNO LE NOVITÀ DEL CINEMA MODERNO storia e critica del cinema 27 aprile 2017 CAHIERS DU CINÉMA Rivoluzione della critica Nuovo sguardo, non convenzionale, anticonformista I giovani turchi e André Bazin I GIOVANI

Dettagli

Storia del cinema Neorealismo. Storia del cinema. Neorealismo. Prof. Marco Marcucci Liceo Primo Levi San Donato Milanese

Storia del cinema Neorealismo. Storia del cinema. Neorealismo. Prof. Marco Marcucci Liceo Primo Levi San Donato Milanese Il Storia del cinema L'inizio del fenomeno del neorealismo propriamente detto si fa canonicamente risalire al 1943, allorquando venne presentato al pubblico italiano il capolavoro di Luchino Visconti Ossessione.

Dettagli

GLI ANNI 30 IN EUROPA FRANCIA

GLI ANNI 30 IN EUROPA FRANCIA GLI ANNI 30 IN EUROPA FRANCIA FRANCIA REALISMO POETICO agli antipodi del modello hollywoodiano ogni film è un pezzo unico frutto della collaborazione di regista, sceneggiatore e produttore operazione culturale

Dettagli

Fiorella Infascelli. Biografia

Fiorella Infascelli. Biografia Fiorella Infascelli Biografia Fiorella Infascelli, nata a Roma, comincia la sua attività professionale come fotografa. Lavora per il settimanale Il Mondo, l'espresso, e per l'agenzia Sygma. I suoi lavori

Dettagli

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace XIV CONGRESSO NAZIONALE AGISCUOLA L arte dello spettacolo: un contributo alla scuola per educare i giovani a porsi domande sotto l alto Patronato del Presidente della Repubblica Direttore Scientifico:

Dettagli

Note sul cinema italiano (I)

Note sul cinema italiano (I) Note sul cinema italiano (I) Cinema italiano anni 30! Film monumentali / fascisti! Telefoni bianchi! Commedie romantiche LUCE! L Unione Cinematografica Educativa 1924 à Cinegiornali di propaganda proiettati

Dettagli

UMBERTO D. di Vittorio De Sica, MIRACOLO A MILANO di Vittorio De Sica, ACHTUNG! BANDITI! di Carlo Lizzani, UNA BRUNA INDIAVOLATA di

UMBERTO D. di Vittorio De Sica, MIRACOLO A MILANO di Vittorio De Sica, ACHTUNG! BANDITI! di Carlo Lizzani, UNA BRUNA INDIAVOLATA di FILMOGRAFIA. OSSESSIONE di Luchino Visconti, 1943. I BAMBINI CI GUARDANO di Vittorio De Sica, 1943. CAMPO DE FIORI di Mario Bonnard, 1943. LA PORTA DEL CIELO di Vittorio De Sica, 1944. ROMA CITTÀ APERTA

Dettagli

IL CINEMA MODERNO. LE NUOVE ONDATE STORIA E CRITICA DEL CINEMA 5-6 APRILE 2017

IL CINEMA MODERNO. LE NUOVE ONDATE STORIA E CRITICA DEL CINEMA 5-6 APRILE 2017 IL CINEMA MODERNO. LE NUOVE ONDATE STORIA E CRITICA DEL CINEMA 5-6 APRILE 2017 L EPICENTRO: LA FRANCIA Francia, fine anni 50 Les Cahiers du Cinéma la Rive gauche CAHIERS DU CINÉMA Rivoluzione della critica

Dettagli

IL NEOREALISMO ITALIANO

IL NEOREALISMO ITALIANO IL NEOREALISMO ITALIANO 20 marzo 2019 CINEMA PRECEDENTE: ROTTURA E CONTINUITÀ rottura: il cinema della speranza nasce dal rifiuto del cinema fascista lo stigma: nemmeno un fotogramma! continuità: maestranze,

Dettagli

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV I mutamenti dell Italia, dagli anni Cinquanta a

Dettagli

STORIE DI CINEMA LA COMMEDIA ALL ITALIANA: RITRATTO DI UNA NAZIONE.

STORIE DI CINEMA LA COMMEDIA ALL ITALIANA: RITRATTO DI UNA NAZIONE. STORIE DI CINEMA LA COMMEDIA ALL ITALIANA: RITRATTO DI UNA NAZIONE. MindTheFrame! e Tracce in collaborazione con Anac (Associazione Nazionale Autori Cinema), Amministrazione comunale di Viterbo Assessorato

Dettagli

GLI ANNI 30 IN ITALIA. Il cinema sotto il fascismo

GLI ANNI 30 IN ITALIA. Il cinema sotto il fascismo GLI ANNI 30 IN ITALIA Il cinema sotto il fascismo CINEMA E FASCISMO iniziale disinteresse, poi il cinema, l arma più forte con l avvento del sonoro Mussolini comprende le potenzialità del cinema PER UN

Dettagli

MICHELANGELO ANTONIONI

MICHELANGELO ANTONIONI MICHELANGELO ANTONIONI 3 aprile 2019 ANTONIONI: LA FORMAZIONE nasce a Ferrara, nel 1912, da una famiglia borghese rubrica di critica cinematografica sul «Corriere Padano» Ferrara: luogo dell educazione

Dettagli

Anzio nel cinema dal 2 all'8 agosto.

Anzio nel cinema dal 2 all'8 agosto. Anzio nel cinema dal 2 all'8 agosto. Il programma degli eventi di AnzioEstateBlu 2009 non è soltanto musica, sport e spettacoli ma anche cultura con la Mostra Anzio e Nerone - Tesori dal British Museum

Dettagli

PAYPERMOON PALOMAR ISTITUTO LUCE CINECITTA con RAI CINEMA CINECITTÀ STUDIOS. in collaborazione con CUBOVISION di TELECOM ITALIA

PAYPERMOON PALOMAR ISTITUTO LUCE CINECITTA con RAI CINEMA CINECITTÀ STUDIOS. in collaborazione con CUBOVISION di TELECOM ITALIA PAYPERMOON PALOMAR ISTITUTO LUCE CINECITTA con RAI CINEMA CINECITTÀ STUDIOS in collaborazione con CUBOVISION di TELECOM ITALIA con il contributo della DIREZIONE GENERALE CINEMA presentano CHE STRANO CHIAMARSI

Dettagli

FEROCIA E CONVENZIONALITÀ. Il cinema (e gli uomini) in La signora senza camelie (1953) e Io la conoscevo bene (1965)

FEROCIA E CONVENZIONALITÀ. Il cinema (e gli uomini) in La signora senza camelie (1953) e Io la conoscevo bene (1965) FEROCIA E CONVENZIONALITÀ Il cinema (e gli uomini) in La signora senza camelie (1953) e Io la conoscevo bene (1965) ANTONIONI / PIETRANGELI distanza punti di contatto non solo per questi due film, dedicati

Dettagli

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli.

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli. La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

LOGO REGIONESTRADE LOGO REGIONESTRADE

LOGO REGIONESTRADE LOGO REGIONESTRADE Le immagini fotografiche restituiscono, come pochi altri mezzi, il senso della complessità della nostra epoca e della nostra società. Le fotografie dall aereo, in particolare, ci offrono nuovi sguardi

Dettagli

Ettore Scola, l ultimo Maestro del cinema italiano

Ettore Scola, l ultimo Maestro del cinema italiano Ettore Scola, l ultimo Maestro del cinema italiano Domenico Palattella (31) Con la morte di Ettore Scola, non solo scompare uno dei più grandi Maestri del cinema mondiale, ma anche l ultimo regista e sceneggiatore

Dettagli

Ris...VOLTI del Cinema Italiano

Ris...VOLTI del Cinema Italiano Ris...VOLTI del Cinema Italiano Fabio Rossi TIBERIO MURGIA Nasce ad Oristano il 5 febbraio 1929 da una famiglia umile e povera. Il suo primo lavoro è quello di manovale. A vent anni, si improvvisa venditore

Dettagli

Materiali stampa disponibili su: Media partner: Rai Cinema Channel

Materiali stampa disponibili su:     Media partner: Rai Cinema Channel Presentano Prodotto da Una produzione ITALIAN INTERNATIONAL FILM con RAI CINEMA Regia di MASSIMILIANO BRUNO Con RAOUL BOVA ALESSANDRO GASSMAN MICHELE PLACIDO AMBRA ANGIOLINI EDOARDO LEO MAURIZIO MATTIOLI

Dettagli

Comunicato stampa Il Sorpasso, capolavoro della commedia all italiana e film di culto per come ha interpretato gli anni del boom, nel 2012 compie mezz

Comunicato stampa Il Sorpasso, capolavoro della commedia all italiana e film di culto per come ha interpretato gli anni del boom, nel 2012 compie mezz Comunicato stampa Il Sorpasso, capolavoro della commedia all italiana e film di culto per come ha interpretato gli anni del boom, nel 2012 compie mezzo secolo. Sono infatti passati cinquant anni da quando

Dettagli

Intervista a Gino Landi

Intervista a Gino Landi Intervista a Gino Landi di Nicola Bassano Gino Landi il cui vero nome è Luigi Gregori, nasce nel 1933 sul palcoscenico del Dal Verme di Milano, teatro nel quale i suoi genitori si esibiscono in uno spettacolo

Dettagli

Crescendo per Rossini

Crescendo per Rossini Rossini Opera Festival e Fondazione Rossini con il contributo di Regione Marche - Consorzio Marche Spettacolo Banca Marche in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Anno Scolastico

Dettagli

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò Questa artistica fotografia, ritrovata nell Archivio del giornalista Pierre Barlatier, ritrae il danzatore Alberto Spadolini (Ancona 1907 Parigi

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 19 Testata: Report web.tv Data: 29 Novembre 2015 Una favola a teatro: Il Principe Abusivo

Dettagli

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI MERCOLEDì 24 MARZO Preview ad inviti della mostra Fellini. Dall'Italia alla luna ore 17.30 Incontro con Sergio Zavoli ore 19.00 Apertura straordinaria

Dettagli

regia di Paolo e Vittorio Taviani ALLONSANFAN (film Allonsanfàn)

regia di Paolo e Vittorio Taviani ALLONSANFAN (film Allonsanfàn) identificativo file digitale titoli soggetti, trattamenti e sceneggiature e film quando diversi registi collocazione scansioni complessive CSC56418 A CIASCUNO IL SUO regia di Elio Petri 2606 166 CSC183771

Dettagli

QUOTIDIANI CARTACEI CORRIERE DELLA SERA

QUOTIDIANI CARTACEI CORRIERE DELLA SERA QUOTIDIANI CARTACEI CORRIERE DELLA SERA IL MESSAGGERO TESTATE ONLINE CORRIERE.IT Francesco Rutelli: «Videocittà, saluto con Fellini e nuova edizione da giugno» Il presidente Anica parla della rassegna

Dettagli

ROBERTO DE FRANCESCO

ROBERTO DE FRANCESCO VIALE PARIOLI, 72 00197 ROMA TEL. 0636002430 FAX 0636002438 emanuela.disuni@clevi.it www.carolleviandcompany.it ROBERTO DE FRANCESCO STUDI Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia. CINEMA 1987

Dettagli

Film di guerra. La cinematografia italiana

Film di guerra. La cinematografia italiana p. 1 Film di guerra. La cinematografia italiana 1935-1970 Guido Bolognesi. ISSN: 1825-411X. Art. no. 70. DOI: 10.12977/stor526 Corso di Laurea in Storia contemporanea Tesi di Laurea in Storia della Seconda

Dettagli

IL CINEMA SOTTO IL FASCISMO. Storia e critica del cinema 15 marzo 2017

IL CINEMA SOTTO IL FASCISMO. Storia e critica del cinema 15 marzo 2017 IL CINEMA SOTTO IL FASCISMO Storia e critica del cinema 15 marzo 2017 CINEMA E FASCISMO iniziale disinteresse, poi il cinema, l arma più forte con l avvento del sonoro Mussolini comprende le potenzialità

Dettagli

Prime esperienze di Rossellini

Prime esperienze di Rossellini Roma città aperta Prime esperienze di Rossellini Nasce a Roma nel 1906. Agiata famiglia di costruttori Roberto Rossellini Nel 1931 dilapida il capitale familiare Roberto Rossellini Trova lavoro nel mondo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Crispi 65 33100 Udine, Italia Telefono +39.0432.504765 Fax E-mail luisaschiratti@cssudine.it Nazionalità italiana Pagina

Dettagli

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI A.S. 2016/2017 Federico Alberti VA Liceo Europeo Linguistico Moderno Lavinia Mondin [Firma del candidato] [PRIMA PARTE: ESPOSIZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA: LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

CORSO DI LAUREA: LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO FACOLTA :LETTERE CORSO DI LAUREA: LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO INSEGNAMENTO:STORIA DEL CINEMA ITALIANO CFU: 6 NOME DOCENTE: FRANCESCO DI CHIARA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo

Dettagli

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA GIANNI DE LUCA IL DIARIO DI GIAN BURRASCA DAL ROMANZO DI VAMBA ADATTAMENTO DI CLAUDIO NIZZI GIANNI DE LUCA IL DIARIO DI GIAN BURRASCA DAL ROMANZO DI VAMBA ADATTAMENTO DI CLAUDIO NIZZI A cura di Stefano

Dettagli

I GENERI POPOLARI DEL CINEMA ITALIANO: HORROR, WESTERN E COMMEDIA

I GENERI POPOLARI DEL CINEMA ITALIANO: HORROR, WESTERN E COMMEDIA I GENERI POPOLARI DEL CINEMA ITALIANO: HORROR, WESTERN E COMMEDIA Orario delle lezioni Martedì ore 13-15 T30 Giovedì ore 10-12 T30 Ricevimento IV PIANO Stanza 26 (tel. 06/7259-5018) Martedì e Giovedì ore

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA ei contesti di insegnamento/apprendimento la proiezione N di un film o di una parte di esso costituisce un occasione in cui più soggetti - gli autori di

Dettagli

LA STORIA DI UNA TRUFFA

LA STORIA DI UNA TRUFFA DAL REGISTA DE IL CITTADINO ILLUSTRE IL MIO CAPOLAVORO LA STORIA DI UNA TRUFFA guillermo FRANCELLA luis BRANDONI un film di GASTON DUPRAT SINOSSI Arturo (Guillermo Francella) è un gallerista d arte dai

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Federico Zecca disciplinare Storia, archeologia e storia dell arte

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo  Federico Zecca disciplinare Storia, archeologia e storia dell arte Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia del cinema Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio L-12 Lingue e Culture per il Turismo e la Mediazione internazionale Crediti formativi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA In occasione del centenario della nascita di Luigi Santucci,

Dettagli

Comune di Cesena - Assessorato ai Giovani. Sala Aurora San Giorgio di Cesena. dal 23 Maggio al 6 Giugno ore 21:00

Comune di Cesena - Assessorato ai Giovani. Sala Aurora San Giorgio di Cesena. dal 23 Maggio al 6 Giugno ore 21:00 Comune di Cesena - Assessorato ai Giovani Sala Aurora San Giorgio di Cesena dal 23 Maggio al 6 Giugno ore 21:00 17ª edizione 2012 pag. 03 pag. 04 pag. 05 pag. 06 pag. 07 pag. 08 pag. 9 mercoledì 23 maggio

Dettagli

Fondo Carlo Lizzani Mittente Carlo Lizzani

Fondo Carlo Lizzani Mittente Carlo Lizzani ANNO MESE GIORNO LUOGO DESTINATARIO OGGETTO TIPOLOGIA LINGUA CARTE NOTE ALLEGATO 2006 marzo Roma Fo, Dario attestazione di affetto e stima lettera dattiloscritta italiano 1 su carta semplice 2001 agosto

Dettagli

LUNEDI 10 SABATO 8 DOMENICA 9. PRESENTE ITALIANO 2 edizione Pistoia 8/16 ottobre 2016

LUNEDI 10 SABATO 8 DOMENICA 9. PRESENTE ITALIANO 2 edizione Pistoia 8/16 ottobre 2016 PRESENTE ITALIANO 2 edizione Pistoia 8/16 ottobre 2016 SABATO 8 ore 10 30 - Sala Piccola Storie di Pulcinella di e con Irene Vecchia dal testo originario di Bruno Leone ore 11 00 Libreria Lo spazio di

Dettagli

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00 Uno dei miei registi e sceneggiatori preferiti - anche scrittore di romanzi - tiene un laboratorio di scrittura alla Pro Loco di Roma: mi sono iscritta. V. "Se lo studente é eccezionalmente fortunato,

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Federico Zecca Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Federico Zecca Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia del cinema italiano Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio L10 Lettere (cultura teatrale) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

FLAIANO ENNIO ( ) Scrittore, sceneggiatore, giornalista

FLAIANO ENNIO ( ) Scrittore, sceneggiatore, giornalista FLAIANO ENNIO (1910-1972) Scrittore, sceneggiatore, giornalista E probabile che io sia un antico romano che sta qui ancora, dimenticato dalla storia (Ennio Flaiano) Ennio Flaiano nacque a Pescara nel 1910,

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

Roma Web Fest 2018 Il meglio di: MoliseCinema Film Festival

Roma Web Fest 2018 Il meglio di: MoliseCinema Film Festival Roma Web Fest 2018 Il meglio di: MoliseCinema Film Festival Venerdì 30 Novembre 2018 - Ore 18:00 Casa del Cinema Sala Kodak Il Festival MoliseCinema ha svolto la sua 16ª edizione a Casacalenda, in provincia

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale La presente bibliografia raccoglie i principali scritti di Vittorio Gassman e su Vittorio Gassman. Per quanto concerne la bibliografia relativa alla tragedia Oreste e al suo autore

Dettagli

Gli anni 20: La crisi

Gli anni 20: La crisi Il cinema fascista Gli anni 20: La crisi A causa della prima guerra mondiale crollano le esportazioni. Comincia a diventare importante la concorrenza hollywoodiana. Gli anni 20: La crisi Le case di produzione

Dettagli

Roma, in prima nazionale all'off/off Theatre presenta "La Tarantina" l'ultimo femminéllo dei quartieri spagnoli

Roma, in prima nazionale all'off/off Theatre presenta La Tarantina l'ultimo femminéllo dei quartieri spagnoli Roma, in prima nazionale all'off/off Theatre presenta "La Tarantina" l'ultimo femminéllo dei quartieri spagnoli Posted on: 21 March 2018 By: Adriano Di Benedetto Spettacolo tratto dal Film-Documento "La

Dettagli

Giovedì 12 maggio 2005 L EPICA NEL CINEMA: A SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE INCONTRO CON I REGISTI FRANCESCA COMENCINI ED ENZO MONTELEONE L epica nel cinema è il tema dell incontro con i registi Francesca

Dettagli

Martedì 10 maggio 2005 Floris a Scienze della Comunicazione Giovedi 12 maggio alle ore 11 Il giornalista Giovanni Floris, conduttore di Ballarò, settimanale di approfondimento di Rai Tre, sarà all Università

Dettagli

Ma che bella sorpresa con Claudio Bisio Frank Matano Valentina Lodovini Chiara Baschetti

Ma che bella sorpresa con Claudio Bisio Frank Matano Valentina Lodovini Chiara Baschetti MEDUSA FILM Presenta MAURIZIO TOTTI Presenta una produzione COLORADO FILM in collaborazione con MEDUSA FILM Ma che bella sorpresa con Claudio Bisio Frank Matano Valentina Lodovini Chiara Baschetti con

Dettagli

UNITÀ BENVENUTI IN ITALIA. tre 3 BENVENUTI IN ITALIA. Attività da pag. 12. Completa il dialogo. Stefano. Scrivi i nomi sotto ogni foto.

UNITÀ BENVENUTI IN ITALIA. tre 3 BENVENUTI IN ITALIA. Attività da pag. 12. Completa il dialogo. Stefano. Scrivi i nomi sotto ogni foto. Attività da pag. 2 Completa il dialogo. FEDERICA: Ciao, io sono a..... Loro b.... Lisa e Chris. Lisa è mia c.... ANDREA: Benvenuti! Io d..... Andrea. Sono e........... di Federica e di Stefano. CHRIS:

Dettagli

IL DIVORZIO, IL FILM IN CUI GASSMAN PROFETIZZAVA L INSICUREZZA DEI VIADOTTI ABRUZZESI

IL DIVORZIO, IL FILM IN CUI GASSMAN PROFETIZZAVA L INSICUREZZA DEI VIADOTTI ABRUZZESI 1 IL DIVORZIO, IL FILM IN CUI GASSMAN PROFETIZZAVA L INSICUREZZA DEI VIADOTTI ABRUZZESI di Piercesare Stagni* L AQUILA La coincidenza è impressionante, e a riascoltare oggi le parole pronunciate nel 1970

Dettagli

Ultimo appuntamento in calendario, venerdì 16 dicembre, a Cagliari, per il 10 festival Creuza de Mà.

Ultimo appuntamento in calendario, venerdì 16 dicembre, a Cagliari, per il 10 festival Creuza de Mà. Ultimo appuntamento in calendario, venerdì 16 dicembre, a Cagliari, per il 1 festival Creuza de Mà. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

LA SCOPERTA DELL ALBA

LA SCOPERTA DELL ALBA DOMENICO PROCACCI presenta LA SCOPERTA DELL ALBA un film di tratto dall omonimo romanzo di WALTER VELTRONI edito da Rizzoli con MARGHERITA BUY,, GABRIELE SPINELLI, con la partecipazione di LINA SASTRI

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

NUMERO TITOLO ANNO REGISTA PROTAGONISTA ATTORI

NUMERO TITOLO ANNO REGISTA PROTAGONISTA ATTORI NUMERO TITOLO ANNO REGISTA PROTAGONISTA ATTORI 1 LA BATTAGLIA DI ALGERI G. PONTECORVO BRAHIM 2 IL SORPASSO D. RISI V. GASMANN 3 BIANCA N. MORETTI MORETTI 4 Una giornata particolare E. SCOLA M. MASTROIANNI

Dettagli

Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

Università degli Studi di Napoli L'Orientale Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Facoltà di Lingue e Letterature Straniere La sceneggiata, un genere di teatro popolare a Napoli di Maria Rosaria Guarracino Relatore Paolo Sommaiolo A. A.

Dettagli

La strada per la luna, per incontrare Fellini

La strada per la luna, per incontrare Fellini 14/9/2015 La strada per la luna, per incontrare Fellini Successo per Maura Minicozzi e la Compagnia di Balletto emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società sab 12 09 2015 18:37,

Dettagli

Menu letterario tipico romano, il libro di ricette e ricordi di Claudio Gargioli

Menu letterario tipico romano, il libro di ricette e ricordi di Claudio Gargioli Menu letterario tipico romano, il libro di ricette e ricordi di Claudio Gargioli Claudio Gargioli di Virginia Di Falco Diciamolo. Il Menu letterario tipico romano: questo libro di Claudio Gargioli, patròn

Dettagli

Al via la 21^ edizione del Ventotene Film Festival

Al via la 21^ edizione del Ventotene Film Festival Ventotene News Notizie, informazioni, spunti e commenti sull'isola del vento Al via la 21^ edizione del Ventotene Film Festival Posted on 29 luglio 2015 by administrator del Ventotene Film Al via il 26

Dettagli

CINEWORK PERCORSI DI CINEMA. Attività didattica per le Scuole

CINEWORK PERCORSI DI CINEMA. Attività didattica per le Scuole PERCORSI DI CINEMA Attività didattica per le Scuole Percorso 1: STORIA DEL CINEMA (15 ore) Gli studenti conoscono, da un punto di vista storico-critico, i momenti più significativi della Storia del Cinema,

Dettagli

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco ARIANNA FINOS Il video MAD MAX INCONTRA VERDI Il video L IMPERDIBILE LEONARD COHEN Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco ARIANNA FINOS L ESORDIO

Dettagli

(Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di

(Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di (Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di Tarquinia (Viterbo) il celebre romanzo Ritorno ad Haifa di Ghassan Khanafani, intellettuale pilastro delle

Dettagli

LA NASCITA DI HOLLYWOOD

LA NASCITA DI HOLLYWOOD LA NASCITA DI HOLLYWOOD 7 marzo 2019 HOLLYWOOD dalla seconda metà degli anni 10 il cinema comincia la sua migrazione Los Angeles, California, West Coast da New York il cinema si spinge alla conquista dell

Dettagli

REGOLAMENTO RODOLFO SONEGO 2018

REGOLAMENTO RODOLFO SONEGO 2018 REGOLAMENTO RODOLFO SONEGO 2018 ART.1 IL PREMIO RODOLFO SONEGO Il Premio Rodolfo Sonego è un concorso di sceneggiature per cortometraggi. È un progetto firmato Lago Film Fest, il Festival Internazionale

Dettagli

Film Italiani Titolo italiano Titolo originale Regia Audio Sott. Note Collocazione

Film Italiani Titolo italiano Titolo originale Regia Audio Sott. Note Collocazione dvd doppi ANT Film Italiani Titolo italiano Titolo originale Regia Audio Sott. Note Collocazione A futura memoria Pier Paolo Pasolini A futura memoria Pier Paolo Pasolini Barnabò Micheli, Ivo documentario

Dettagli

Gianmario Pagano. Biografia. Formazione e competenze. Maturità Scientifica, Alunno del Pontificio Seminario Romano Maggiore,

Gianmario Pagano. Biografia. Formazione e competenze. Maturità Scientifica, Alunno del Pontificio Seminario Romano Maggiore, Gianmario Pagano Biografia Formazione e competenze Maturità Scientifica, 1981. Alunno del Pontificio Seminario Romano Maggiore, 1982-87. Laurea in Filosofia (Baccellierato) alla Pontificia Università Gregoriana,

Dettagli

Cinema d Autore con i film di Giuseppe Piccioni

Cinema d Autore con i film di Giuseppe Piccioni Cinema d Autore con i film di Giuseppe Piccioni La rassegna, organizzata da Comune e associazione Tienimi un posto al cinema, è ad ingresso gratuito Dopo gli appuntamenti con i film di Ettore Scola, la

Dettagli

Istituto Luce Cinecittà presenta

Istituto Luce Cinecittà presenta Istituto Luce Cinecittà presenta una distribuzione Ufficio stampa Istituto Luce-Cinecittà Marlon Pellegrini t.: +39 06 72286 407 m.: +39 334 9500619 - m.pellegrini@cinecittaluce.it CINECITTÀ BABILONIA

Dettagli

A N T O N I O F E R R A R O

A N T O N I O F E R R A R O A N T O N I O F E R R A R O INFORMAZIONI PERSONALI PROFILO PROFESSIONALE Stato civile: coniugato Pensionato Data di nascita: 24.07.1944 Luogo di nascita: Roma ISTRUZIONE LINGUE STRANIERE Manager televisivo

Dettagli

Adriano Spatola, autobiobibliografia in (Campanotto, Udine 1986)

Adriano Spatola, autobiobibliografia in (Campanotto, Udine 1986) Adriano Spatola, autobiobibliografia in (Campanotto, Udine 1986) Correva l anno 1986 quando mio fratello Adriano, giunto all età di 45 anni, decise di catalogare in due pubblicazioni il frutto di oltre

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

Chi siamo. Da 40 anni l Efebo d Oro premia il miglior film tratto da un opera letteraria.

Chi siamo. Da 40 anni l Efebo d Oro premia il miglior film tratto da un opera letteraria. Media Kit 2018 Chi siamo Da 40 anni l Efebo d Oro premia il miglior film tratto da un opera letteraria. L Efebo d Oro non vuole promuovere una semplice opera di trasposizione cinematografica di opere letterarie,

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

CINEMA ITALIANO FICTION E NON FICTION: GENERI E AUTORI

CINEMA ITALIANO FICTION E NON FICTION: GENERI E AUTORI CINEMA ITALIANO FICTION E NON FICTION: GENERI E AUTORI Orario delle lezioni Martedì ore 11-13 Sala cinema Giovedì ore 11-13 Sala cinema Ricevimento IV PIANO Stanza 26 (tel. 06/7259-5018) Martedì e Giovedì

Dettagli

Casatenovo: Auditorium, al via la stagione teatrale. ''Tutto esaurito'' per Abatantuono

Casatenovo: Auditorium, al via la stagione teatrale. ''Tutto esaurito'' per Abatantuono Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Venerdì 31 gennaio 2014 alle 08:56 Casatenovo: Auditorium, al via la stagione teatrale. ''Tutto esaurito''

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Federico Zecca Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Federico Zecca Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia del cinema italiano Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (cultura teatrale) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

il mondo di Carlo rambaldi

il mondo di Carlo rambaldi il mondo di Carlo rambaldi p r o g e t t o a l l e s t i m e n t o m u s e a l e K più di un museo 1 Entrata il percorso museale mira a delineare la personalità di Carlo rambaldi, artista a tutto tondo,

Dettagli

36 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA SERGIO AMIDEI

36 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA SERGIO AMIDEI 36 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA SERGIO AMIDEI 13-19 luglio 2017 Palazzo del Cinema - Hiša Filma Parco Coronini Cronberg Gorizia COMUNICATO STAMPA Al via oggi giovedì

Dettagli

BIANCO ROSSO E VERDONE, LA SCENA PIÙ CELEBRE GIRATA NEL QUARTIERE SAN FRANCESCO DELL AQUILA

BIANCO ROSSO E VERDONE, LA SCENA PIÙ CELEBRE GIRATA NEL QUARTIERE SAN FRANCESCO DELL AQUILA 1 BIANCO ROSSO E VERDONE, LA SCENA PIÙ CELEBRE GIRATA NEL QUARTIERE SAN FRANCESCO DELL AQUILA di Piercesare Stagni* L AQUILA Uno degli inizi più azzeccati della commedia italica degli anni 80: tre italiani

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

DANIELE MAGGIONI. Nov.2011 febb.2012 Cavagnini film company

DANIELE MAGGIONI. Nov.2011 febb.2012 Cavagnini film company INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DANIELE MAGGIONI Telefono E-mail Nazionalit italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nov.2011 febb.2012 Cavagnini film company Produzione cinematografica Cosceneggiatore

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

8.2 Stefania, Ha dato la sua opinione il 17/12/2012 In coppia

8.2 Stefania, Ha dato la sua opinione il 17/12/2012 In coppia L IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO FONTE www.atrapalo.it Opinioni dei nostri utenti Tutti (44) (19) Ottimo Basato su 44 opinioni Per criterio Tipo di valutazione Qualità dello spettacolo 7.8 Qualità/prezzo

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

25 aprile: scrivo quello che so di questa festa

25 aprile: scrivo quello che so di questa festa progetto Nova dal fascismo alla liberazione Il paese in quegli anni in qr (memoria pubblica eredita della nova antifascista) Festa civile del Glossario 25 aprile: scrivo quello che so di questa festa Fonti

Dettagli

di LAURA FANO Tributo ad Armando Trovajoli

di LAURA FANO Tributo ad Armando Trovajoli di LAURA FANO Tributo ad Armando Trovajoli La nascita ufficiale del cinema risale al 28 dicembre 1895 data in cui in un locale parigino furono proiettati alcuni cortometraggi dei fratelli Lumière senza

Dettagli

CALENDARIO Cinema DaMare V BARI. 05 giov Mario Monicelli + Film Rose nel deserto (102 ) + Cortometraggi in concorso

CALENDARIO Cinema DaMare V BARI. 05 giov Mario Monicelli + Film Rose nel deserto (102 ) + Cortometraggi in concorso CALENDARIO Cinema DaMare V BARI 05 giov Mario Monicelli + Film Rose nel deserto (102 ) 06 ven Andrea Pancani e Franco Rina interv. il Sindaco di Bari, Michele Emiliano + film dell Ist. Compr. statale Umberto

Dettagli

STORIA E CRITICA DEL CINEMA prof. Lucia Cardone

STORIA E CRITICA DEL CINEMA prof. Lucia Cardone STORIA E CRITICA DEL CINEMA 2016-2017 prof. Lucia Cardone 7 marzo 2017 IL CORSO / PROGRAMMA E ARGOMENTI Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa, Il cinema. percorsi storici e questioni teoriche,

Dettagli