RELAZIONE 2004 BIBLIOTECA DI CHIMICA SOMMARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE 2004 BIBLIOTECA DI CHIMICA SOMMARIO"

Transcript

1 . UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA BIBLIOTECA DI CHIMICA RELAZIONE 2004 di Maria Carla Uberti con la collaborazione di Federica Garusi SOMMARIO 1 Struttura organizzativa 2 Progetto Cercare (e trovare) in biblioteca 3 Attività anno Gli indicatori 5 Le spese della biblioteca 6 - Patrimonio documentario 7 Utenza e servizi (Prestito-consultazione, document delivery, fotocopie) 8 - Attrezzature 1

2 BIBLIOTECA UNIFICATA DI CHIMICA ANNO 2004 QUADRO RIASSUNTIVO Punti di servizio 2 Metri quadrati al pubblico 388 Superficie totale della biblioteca 509 Ore di apertura settimanale della 43 biblioteca Ore di apertura settimanale del servizio 43 di prestito Numero posti di lettura 63 Organico (Full Time Equivalent)* 4,7 Organico ruolo delle biblioteche (FTE) 2,5 Numero volumi di monografie 6707 Sezione storica: numero volumi 964 Di cui anteriori al Numero titoli periodici posseduti 559 Numero titoli periodici correnti 72 Numero titoli elettronici 82 Volumi di monografie acquisiti nel Numero totale materiale inventariato 157 Abbonamenti attivati nel Nuovi iscritti alla biblioteca nel Utenti interni 94 Utenti esterni 88 Studenti di chimica 53 Enti 2 Numero di prestiti effettuati nel Prestito interbibliotecario 7 Fornitura articoli in copia da e verso 1375 l esterno Numero tesi 1747 Articoli in formato elettronico scaricati Non rilevato Numero banche dati in linea disponibili Numero elaboratori disponibili al 3 pubblico in biblioteca Totale spesa nel ,18 di cui per risorse elettroniche *Per Full Time Equivalent (FTE) si intende il rapporto di lavoro corrispondente al tempo pieno (36 ore). Es. 54 ore=1,5 FTE. 2

3 1 - STRUTTURA ORGANIZZATIVA La sede La biblioteca fa parte del sistema bibliotecario di Ateneo. E una struttura autonoma secondo il regolamento vigente. La biblioteca è articolata in due punti di servizio. Entrambe si avvalgono degli stessi strumenti di erogazione dei servizi che sono visibili dalla pagina web a disposizione degli utenti tramite la rete di Ateneo. Orario di apertura L orario di apertura è di 43 ore settimanali Il personale Federica Garusi (ass. biblioteca) Gianpiero Maffi (ass. biblioteca) Mario Settineri (preposto sez. 2) Maria Carla Uberti (Direttore Tecnico) (assente nei mesi gennaio-marzo per maternità, sostituita dalla signora Anna Paola Cattaneo) La biblioteca si avvale della collaborazione della dr.ssa Maria Grazia Brunelli quale segretario amministrativo. Studenti part-time in servizio nell anno 2004: Lorenzo Dolcini, Stefania Lovallo, Fabio Grandi, Nunzio Lopez, Alessio Vagnoni, Maria Grazia Stramandinoli. Volontaria del servizio civile (Progetto Cercare e trovare in biblioteca): Elena Scabrosetti Staff per qualifica funzionale Federica Garusi: gestione pagina web, catalogazione materiale bibliografico (periodici e monografie) nei cataloghi OPAC, ZEBRA, ACNP, gestione DD e ILL, gestione del prestito tramite FLUXUS, servizio di reference; Gianpiero Maffi: gestione e registrazione fascicoli periodici, catalogazione tesi in OPAC, gestione prestito tramite FLUXUS, rapporti con l utenza; Mario Settineri: gestione del prestito tramite FLUXUS, gestione DD e ILL, servizio di reference con utilizzo degli strumenti online di ateneo; 3

4 Corsi di aggiornamento seguiti dal personale Federica Garusi Corso di Inglese per bibliotecari, organizzato da Associazione Italiana Biblioteche, 19 e 20 gennaio Corso per la gestione del catalogo dei periodici ACNP, organizzato da CIB Bologna, 5 e 6 maggio Seminario L indicizzazione semantica nei cataloghi italiani, organizzato da AIB, 13 settembre Corso di formazione in Materia di comunicazione, organizzato da Università di Pavia, Corso di aggiornamento ACNP Gestione amministrativa dei periodici, 5 e 6 ottobre Corso Open access: strategie e nuove tecnologie per rinnovare la comunicazione scientifica organizzato da Cilea, 1 e 2 dicembre Gianpiero Maffi: Corso di formazione in Materia di comunicazione, organizzato da Università di Pavia Mario Settineri: Corso di formazione in Materia di comunicazione, organizzato da Università di Pavia 2 - PROGETTO CERCARE (E TROVARE) IN BIBLIOTECA : Relazione finale Cognome e nome della volontaria civile: Scabrosetti Elena Servizio civile effettuato dal 1 marzo 2004 al 31 dicembre 2004 Descrizione del progetto Il progetto Cercare (e trovare) in biblioteca, è stato avviato nel 2004 con l intento di dare un significativo impulso al settore biblioteche dell Università degli Studi di Pavia mediante il potenziamento del servizio di informazione bibliografica e documentaria (servizio di reference) fornendo parallelamente ai giovani volontari l opportunità di inserirsi nel mondo del lavoro mediante l acquisizione degli strumenti professionali del reference. Il progetto ha previsto un percorso di formazione teorico-pratica sul corretto utilizzo degli strumenti di informazione bibliografica (20 ore) oltre a un corso di formazione generale (20 ore) comune con gli altri progetti di volontariato civile. Elena è quindi stata inserita nell ambiente lavorativo, dividendo il suo impegno al cinquanta per cento tra la Biblioteca di Fisica Volta e la Biblioteca Unificata di Chimica. Il suo impegno è stato di 30 ore settimanali distribuite su 5 giorni lavorativi, con obbligo di timbratura. 4

5 Tipo di lavoro affidato alla volontaria: Sulla base del progetto, l attività di Elena è stata primariamente di reference che ha previsto, oltre allo sportello di informazione al pubblico destinato all illustrazione delle risorse disponibili per la ricerca bibliografica e la ricerca di informazioni più in generale (uso della pagina web, OPAC e cataloghi online, servizi della biblioteca) anche attività di reference attivo, sotto descritte. Elena ha infatti collaborato alla predisposizione di strumenti di reference online (banche dati, accessi a risorse online, servizi tramite posta elettronica) accessibili tramite la pagina web delle biblioteche. Si segnala in particolare il suo impegno nella preparazione del nuovo sito web della Biblioteca Unificata di Chimica, esperienza che le ha consentito di utilizzare un editor HTML per la creazione di pagine web. Sempre nell ambito di questa attività di reference attivo, Elena è stata incaricata della presentazione annuale dei servizi della biblioteca agli studenti del corso di Laurea e dei corsi di Specializzazione per gli Insegnanti e ha tenuto una serie di incontri tematici dedicati ad illustrare agli utenti l uso di specifiche risorse disponibili in biblioteca. Questa attività ha richiesto anche la preparazione di materiale illustrativo cartaceo inerente alle iniziative. Gli argomenti trattati durante gli incontri sono stati: La pagina web della Biblioteca, Le riviste elettroniche, Web of Science, ISI, L OPAC, il Menù utente, I cataloghi commerciali. Elena ha inoltre collaborato con il personale in tutti i servizi rivolti all utenza: si è occupata del prestito utilizzando lo specifico software; ha utilizzato i cataloghi nazionali e internazionali e le piattaforme online dedicate per il servizio di document delivery e interlibrary loan nazionale e internazionale. Utilizzo di software Nella sua attività Elena ha utilizzato i software di comune uso nelle attività d ufficio e gli applicativi specifici adottati per la gestione delle attività bibliotecarie (programma Fluxus per la gestione dei prestiti, piattaforma Nilde per il document delivery). Ha utilizzato il programma FrontPage, per la creazione e l aggiornamento delle pagine web. Capacità d adattamento all ambiente lavorativo : La volontaria si è bene inserita nell organizzazione di entrambe le strutture e ha instaurato con staff, docenti e studenti un rapporto di reciproca stima e fiducia. Ha svolto il lavoro con interesse e attenzione e si è dimostrata molto disponibile alla collaborazione. Ha dimostrato buona attitudine nella relazione con il pubblico. Giudizio generale: Elena ha mostrato sincero interesse e coinvolgimento per le attività alle quali ha partecipato. Ha svolto i compiti affidateli con precisione e senso di responsabilità, mostrandosi autonoma e capace di iniziativa. Il giudizio generale è pertanto ottimo. 5

6 3 - ATTIVITA ANNO 2004 Premessa L anno 2004 è stato un anno di consolidamento delle procedure avviate negli anni scorsi. L inserimento di una unità di personale dell area biblioteche nel 2003 ha permesso l avvio di nuovi progetti e la messa a punto di servizi già esistenti soprattutto rivolti agli utenti. Attività Recupero del fondo librario antico. Sistemazione della catalogazione tramite il sistema ZEBRA. Controllo a scaffale del patrimonio bibliografico complessivo con rilevazione dei volumi mancanti. Revisione dati della consistenza analitica dei periodici. Costante aggiornamento degli utenti tramite iniziative di formazione per gli utenti [corsi, selezione di risorse Internet] secondo un calendario concordato nell ambito del progetto del volontariato civile Conferma e predisposizione delle convenzioni con enti esterni per la gestione dei servizi principali erogati Riorganizzazione ed ottimizzazione degli spazi della biblioteca nelle due sezioni di cui è composta Conferma della partecipazione a progetti interbibliotecari ed adesione a nuovi progetti (SBBL, ACNP, OPAC di Ateneo) Rifacimento e costante aggiornamento del sito Web della biblioteca Gestione DD e ILL Gestione del prestito tramite il servizio FLUXUS Monografie Nel periodo considerato sono state acquisite circa 19 monografie. Gli acquisti sono l atto finale di un processo di proposta e vaglio da parte degli utenti in collaborazione con i dipartimenti di afferenza. Gli acquisti con relativo iter sono consultabili all indirizzo La biblioteca acquista direttamente i libri proposti dagli utenti. Gli acquisti vengono effettuati prevalentemente attraverso i cataloghi commerciali in linea e pagati con carta di credito della biblioteca. Questa procedura ha permesso di accelerare i tempi di acquisto e di dare all utente risposte immediate sulla situazione commerciale del testo richiesto. Per quanto riguarda la catalogazione delle monografie la biblioteca partecipa ai progetti di Ateneo: - EASYCAT: tutto il materiale posseduto dalla biblioteca è catalogato e consultabile nel catalogo di ateneo (TESI, MONOGRAFIE, PERIODICI) - ZEBRA: ottimizzazione del materiale catalogato con metodologie precedenti. In particolare, nel 2004, è stato possibile epurare 2600 record bibliografici su 5400 grazie all apporto della dr.ssa Garusi che, secondo le direttive di ateneo, ha portato la biblioteca ad essere una delle poche strutture in ateneo ad avere un catalogo qualitativamente buono dal punto di vista catalografico. 6

7 In particolare si fa presente che è in corso un recupero del fondo antico che vede già catalogate n. 964 opere possedute di cui 162 anteriori al Problemi aperti La biblioteca dovrebbe offrire agli studenti testi di riferimento, ma attualmente problemi di fondi legati all acquisto delle riviste non permettono di soddisfare le esigenze di questa fetta di utenza. A causa dell aumento dei prezzi delle riviste, in questi ultimi anni il patrimonio è stato fortemente penalizzato. Purtroppo le numerose opere in continuazione sono state chiuse e sarebbe auspicabile riservare parte delle risorse per una politica di acquisti più ampia. Periodici L elenco dei periodici a cui la biblioteca è abbonata in versione cartacea e online è disponibile all indirizzo Per il rinnovo 2004 sono stati confermati i titoli in abbonamento La biblioteca ha aderito alla gara di Ateneo di fornitura dei periodici. Per quanto riguarda la catalogazione dei periodici, la biblioteca ha aderito da subito ai progetti nazionali. In particolare ha aderito al catalogo ACNP, catalogo nazionale dei periodici gestito dall Università di Bologna. Correlato a questo progetto è il consolidamento della procedura Basis-Techlib, che permette a ogni utente di controllare in tempo reale l arrivo di ciascun fascicolo. Il costante aggiornamento di questo catalogo, in collaborazione con il Nucleo operativo del Catalogo Unico di Ateneo, fa della Biblioteca di Chimica una struttura erogatrice di un servizio di informazione bibliografica e DD di alta qualità. Problemi aperti Pur apprezzando l opportunità di consultazione dell ampio elenco di riviste disponibili attraverso i contratti consortili accesi grazie al contributo dell Ateneo, la Biblioteca di Chimica si è trovata vincolata a rinnovare forzatamente alcuni titoli e non riesce a esercitare una politica corretta degli acquisti basata sulle esigenze bibliografiche e sulle disponibilità economiche. Per mancanza di fondi non è possibile effettuare una rilegatura dei volumi professionale. Si è optato per una sistemazione del materiale in faldoni. La pagina web della biblioteca (consultabile all indirizzo è stata rinnovata nella grafica e nei contenuti. Si è proceduto ad un ampliamento delle informazioni relative alla biblioteca e ai servizi erogati. L obiettivo è di far diventare la pagina uno strumento duttile di comunicazione per l utenza. Nel corso dell anno è stato necessario risistemare parte del materiale bibliografico in altra sede, messa a disposizione dal Dipartimento di Chimica Generale. Il problema maggiore della biblioteca rimane quello degli spazi. Si auspica che venga messa in atto la nuova struttura di biblioteca unifica di area scientifica. 7

8 4 GLI INDICATORI Conformemente agli orientamenti presenti nella letteratura scientifica (Linee guida per la valutazione delle biblioteche universitarie / IFLA, AIB, - Roma : AIB, 1999), si è deciso di procedere all individuazione di criteri oggettivi per la misurazione dell efficienza e l efficacia nell erogazione del servizio bibliotecario. Per tale motivo si è fissata una serie di indicatori, che si sono confrontati con quelli fissati già nell anno 1997, al fine di giungere a un confronto della qualità del servizio erogato e acquisire strumenti di criticità per valutare le singole azioni intraprese. Indicatore 1: impatto biblioteca/utenti (determina quanto la biblioteca raggiunge i propri utenti potenziali) metodo di calcolo: n. utenti attivi diviso n. utenti potenziali moltiplicato :566x100=41,5 dati :556x100=26,9 Indicatore 2: spazi della biblioteca per utente (determina l indice di spazio rispetto al numero di utenti potenziali, nella misura di 1 mq ogni 10 utenti potenziali) metodo di calcolo: n. mq diviso utenti potenziali, moltiplicato :566x10=6,85 dati :556x10=6,97 Indicatore 3: numero di posti di lettura per utente (determina l indice dei posti disponibili rispetto al numero degli utenti potenziali) metodo di calcolo: n. posti di lettura e consultazione diviso n. utenti potenziali, moltiplicato :566x100=11,13 dati :556x100=13,4 Indicatore 4: numero del personale pro capite (determina l indice di personale destinato a ogni utente potenziale) metodo di calcolo: n. totale del personale professionale e non professionale diviso n. utenti potenziali 4,7:566=0,008 dati ,25:556=0,007 Indicatore 5: numero di personale professionale pro capite (determina l indice di personale professionale destinato a ogni utente potenziale) metodo di calcolo: n. del personale dell area delle biblioteche diviso n. utenti potenziali 2,5:566=0,004 dati :556=0,005 Indicatore 6: dotazione documentaria pro capite (determina la dotazione documentaria per ogni utente potenziale) metodo di calcolo: n. totale dei documenti posseduti diviso n. utenti potenziali 9013:566=15,92 dati :556=13,3 8

9 Indicatore 7: spesa dotazione documentaria pro capite (determina la spesa annuale per l incremento della dotazione documentaria per ogni utente potenziale) metodo di calcolo: somma delle spese sostenute in un anno per acquisto di documenti diviso n. utenti potenziali , 62 : 566 = 281,30 Euro dati ,45 : 556 = 196,67 Euro Indicatore 8: orario di apertura (determina l indice di gradimento dell orario della biblioteca e dei servizi) metodo di calcolo: somma dei livelli di gradimento di un campione di utenti diviso n. utenti del campione Non rilevabile Indicatore 9: tasso di crescita della dotazione documentaria (determina il rapporto tra la documentazione documentaria e le nuove accessioni annue) metodo di calcolo: n. delle nuove accessioni annue diviso il n. totale dei documenti posseduti, moltiplicato :9013x100=1,00 dati :7400x100=2,02 (Si fa notare che il dato utilizzato per il calcolo 2004 è un dato reale frutto della revisione della catalogazione del materiale posseduto, mentre il dato relativo al 1997 è un dato stimato) N.B. Il calcolo effettuato tenendo conto dell effettiva consistenza del patrimonio (numero monografie e tesi, numero annata di ciascuna rivista posseduta) determina un indicatore diverso: 91:18952x100=0,48 Indicatore 10: incremento documentario pro capite (determina l incremento annuo della dotazione documentaria per ogni utente potenziale) metodo di calcolo: n. delle nuove accessioni annue diviso n. utenti potenziali 91:566=0,16 dati :556=0,27 Indicatore 11: prestiti interbibliotecari pro capite (determina l indice di utilizzo del servizio di prestito interbibliotecario rispetto al n. di utenti potenziali) metodo di calcolo: n. richieste annuali inoltrate e/o soddisfatte diviso n. utenti potenziali moltiplicato 100 7:566x100=1,23 dati 1997 non rilevati Indicatore 12: spazio per le collezioni (determina l indice di utilizzo delle scaffalature) metodo di calcolo: n. metri lineari di scaffalature occupate da documenti diviso n. metri lineari di scaffalature disponibili in totale, moltiplicato 100 Il calcolo dell indicatore n. 12 non è possibile in quanto non ci sono spazi in cui ricavare metri lineari da occupare con nuove scaffalature essendo le esistenti già sature. 9

10 Indicatore 13: velocità di acquisizione dei documenti (determina l indice di efficienza dell acquisizione dei documenti in termini di tempo) metodo di calcolo: n. totale n. giorni intercorsi tra data della proposta di acquisto e data di consegna da parte del fornitore del n. dei documenti di un campione diviso il n. dei documenti del campione Non rilevabile. In preparazione per il Indicatore 14: velocità delle procedure di trattamento dei documenti (determina l indice di efficienza delle procedure di trattamento dei documenti in termini di tempo) Metodo di calcolo: totale n. giorni intercorsi tra data proposta di acquisto e data di consegna dei documenti di un campione diviso il n. dei documenti del campione. Per ogni documento il computo dei giorni, a partire dalla data della proposta di acquisto, comprende quelli impiegati dalla biblioteca per le verifiche bibliografiche e contabili, la decisione e l inoltro dell ordine, e quelli impiegati dal fornitore per l accettazione dell ordine e fino alla consegna del documento. Non rilevabile. In preparazione per il

11 5 - LE SPESE DELLA BIBLIOTECA Il prospetto riassuntivo delle spese relative alla voce materiale bibliografico mette in evidenza i reali problemi di gestione amministrativa della biblioteca, che sono relativi all aumento smisurato e non giustificato dei prezzi del materiale bibliografico (specialmente delle riviste) e alla contemporanea inadeguatezza dell organizzazione di gestione del bilancio, che costringe, di fatto, la biblioteca ad appoggiarsi a una Commissionaria, con conseguente aggravio delle spese su un bilancio risicato. Il dato del 2001 appare fortemente chiarificatore della difficoltà di fare una programmazione di spesa con strumenti adeguati e tempestivi. Anni 2000 (in Lire) 2001 (in Lire) 2002 (in Euro) 2003 (in Euro) 2004 (in Euro) Spesa annuale , , ,18 totale Spesa annuale , , ,62 per acquisto di materiale bibliografico Spesa annuale ,00 458,00 105,00 per abbonamento a periodici cartacei italiani Spesa annuale , , ,87 per abbonamento a periodici cartacei stranieri Spesa annuale per abbonamento a periodici elettronici Spesa annuale ,79 941, ,38 per acquisto di monografie straniere Spesa annuale per acquisto di monografie italiane ,47 104,00 182,37 11

12 Spesa annuale Spesa (in Euro) , , , , ,00 0,00 Anno 2004 Anno 2003 Anno 2002 Anno 2001 Anno 2000 Anni 6 - PATRIMONIO DOCUMENTARIO Al il patrimonio della biblioteca era così costituito da: riviste* monografie 6700 tesi 1737 * Il numero delle riviste è stato calcolato sulla base delle testate moltiplicate per le annate (unità inventariali). Patrimonio documentario riviste monografie tesi 12

13 Composizione del patrimonio librario (solo monografie) sez. corrente 5743 fondo storico (dal 1830) 802 fondo storico (prima del 1830) 162 Composizione del patrimonio (monografie) sez. corrente fondo storico (dal 1830) fondo storico (prima del 1830) Si fa presente che è in corso la catalogazione e la revisione del materiale già catalogato, per cui questi dati sono passibili di variazioni negli anni futuri. 7 - UTENZA E SERVIZI (Prestito-consultazione; document delivery, fotocopie) Utenti 2004 (per profilo) Esterni / Studenti esterni 88 37,45% Interni 94 40% Studenti interni 53 22,55% Enti 2 totale

14 utenti iscritti utenti iscritti Esterni / Studenti esterni Interni Studenti interni ENTI Totale operazioni* 2004 (per profilo utente) Esterni / Studenti esterni 105 Interni 819 Studenti interni 93 Totale 1017 *Il dato si riferisce al numero totale delle operazioni effettuate anche con esito negativo dal personale nell ambito del servizio prestito e consultazioni. Prestiti e consultazioni 2004 (per profilo utente) consultazioni prestiti Esterni / Studenti esterni 1 96 Interni Studenti interni Totale Totale operazioni 972 PRESTITI PRESTITI Esterni / Studenti esterni Interni Studenti interni 14

15 Servizio di Document Delivery Gli articoli forniti dalle due sezioni (Sez. 1: Biblioteca di Chimica; Sez. 2: Biblioteca di Chimica-Fisica) sono, in totale, Distinguendo tra articoli forniti alla propria utenza o all utenza esterna, divisi per sezione, abbiamo i seguenti dati: Utenza interna Sez Sez Ditte 203 Totale 781 Utenza esterna Sez Sez totale 594 La Biblioteca di Chimica (divisa nelle due sezioni) partecipa alla rete nazionale per il Document Delivery denominata NILDE; è annoverata fra le biblioteche richiedenti autorizzate nell ambito del progetto SBBL; opera in regime di collaborazione con il CNR di Roma. Le richieste per l utenza interna tramite NILDE sono state 207 per la sez. 1, e 103 per la sez. 2 (per un totale di 310 articoli forniti alla propria utenza). Gli articoli forniti ad utenti esterni sono stati 334, di cui 271 forniti dalla sez. 1, e 63 dalla sez. 2. Si fa notare che, mentre le altre biblioteche hanno fornito alla Biblioteca di Chimica articoli entro un lasso di tempo pari a giorni 1,6, la Biblioteca di Chimica ha evaso le richieste esterne, in media, in 0,8 giorni (vale a dire nella metà del tempo). Infine, per quanto riguarda la tipologia di utenti è da segnalare l accesso al servizio da parte di utenti esterni (ditte) nella misura di 203 articoli forniti durante l anno. Si presenta inoltre l analisi relativa alle riviste fornite o richieste alla biblioteca, in ordine alla quantità di articoli oggetto delle transazioni. Questo dovrebbe fornire elementi conoscitivi circa gli ambiti disciplinari che trovano sufficiente copertura nel nostro patrimonio documentario, o, viceversa, non sono adeguatamente rappresentati dalla documentazione in possesso della biblioteca. Si segnala, in ogni caso, l ampio uso del materiale da parte di altre strutture, che evidenzia la validità e l esaustività del patrimonio, che colloca la Biblioteca Unificata di Chimica tra le principali fornitrici di articoli e documenti scientifici in ambito italiano. 15

16 RICHIESTE DA PARTE DI UTENTI INTERNI SODDISFATTE PRESSO ALTRE BIBLIOTECHE ARTICOLI RICHIESTI JOURNAL OF CHROMATOGRAPHY 10 CURRENT ORGANIC CHEMISTRY 9 NEUROLOGY 7 ANNALS OF THE NEW YORK ACADEMY OF SCIENCES 6 CARBOHYDRATE RESEARCH 6 CHEMICAL PHYSICS LETTERS 6 APPLIED PHYSICS. A: MATERIALS SCIENCE & PROCESSING 5 BIOLOGICAL TRACE ELEMENT RESEARCH 5 JOURNAL OF MATERIALS CHEMISTRY 5 JOURNAL OF ORGANOMETALLIC CHEMISTRY 5 JOURNAL OF PHARMACEUTICAL SCIENCES 5 STEROIDS 5 TINCTORIA 5 JOURNAL OF LABELLED COMPOUNDS AND RADIOPHARMACEUTICALS 4 MATERIALS RESEARCH BULLETIN 4 4 SYNTHETIC COMMUNICATIONS : AN INTERNATIONAL JOURNAL FOR RAPID COMMUNICATIONS OF SYNTHETIC ORGANIC C ACTA CRYSTALLOGRAPHICA. SECTION B: STRUCTURAL CRYSTALLOGRAPHY AND CRYSTAL CHEMISTRY BIOCHEMICAL JOURNAL (LONDON. 1906) 3 BULLETIN OF THE CHEMICAL SOCIETY OF JAPAN 3 CLINICA CHIMICA ACTA 3 DRUGS 3 DRUGS AND THE PHARMACEUTICAL SCIENCES 3 EDUCATION IN CHEMISTRY 3 FREE RADICAL RESEARCH (PRINT) 3 GREEN CHEMISTRY (PRINT) 3 HEALTH PHYSICS 3 JOURNAL OF ANTIBIOTICS [1968] 3 JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY 3 JOURNAL OF THE AMERICAN CERAMIC SOCIETY 3 MAGNETIC RESONANCE IN CHEMISTRY 3 MUTATION RESEARCH 3 PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY 3 THE JOURNAL OF NUTRITION 3 THERMOCHIMICA ACTA

17 RICHIESTE DA PARTE DI ALTRE BIBLIOTECHE SU MATERIALE POSSEDUTO DA BIBLIOTECA DI CHIMICA (SEZ. 1 E 2) RIVISTE CORRENTI articoli sezione ANALYTICAL AND BIOANALYTICAL CHEMISTRY 11 1 JOURNAL OF THE AMERICAN CERAMIC SOCIETY 11 2 AUSTRALIAN JOURNAL OF CHEMISTRY 9 2 JOURNAL OF RADIOANALYTICAL AND NUCLEAR CHEMISTRY 7 1 JOURNAL OF SOLID STATE CHEMISTRY 7 2 WATER RESEARCH 7 1 ANALYTICA CHIMICA ACTA 5 1 APPLIED SPECTROSCOPY 5 2 ORGANIC PREPARATIONS AND PROCEDURES INTERNATIONAL 5 1 PHYTOCHEMISTRY 5 1 PURE AND APPLIED CHEMISTRY 5 1 ADVANCED SYNTHESIS & CATALYSIS 4 1 FRESENIUS' JOURNAL OF ANALYTICAL CHEMISTRY 4 1 HETEROCYCLES 4 1 ISRAEL JOURNAL OF CHEMISTRY 4 1 JOURNAL OF CHEMICAL RESEARCH. SYNOPSES 4 2 JOURNAL OF THE ELECTROCHEMICAL SOCIETY 4 2 JOURNAL OF THERMAL ANALYSIS AND CALORIMETRY (PRINT) 4 2 RADIOCHIMICA ACTA 4 1 RIVISTE CESSATE articoli forniti sezione CHROMATOGRAPHIA 15 1 JOURNAL OF ORGANIC CHEMISTRY OF THE USSR 10 1 RUSSIAN JOURNAL OF ORGANIC CHEMISTRY 8 1 INDIAN JOURNAL OF CHEMISTRY 7 1 JOURNAL OF THERMAL ANALYSIS 6 2 BULLETIN DES SOCIÉTÉS CHIMIQUES BELGES 5 1 SCIENCE (WASHINGTON, D.C.) 5 1 CHEMOSPHERE INDIAN JOURNAL OF CHEMISTRY. SECTION B: ORGANIC CHEMISTRY, INCLUDING MEDICINAL CHEMISTRY JOURNAL FUR PRAKTISCHE CHEMIE, CHEMIKER-ZEITUNG 4 1 NATURAL PRODUCT LETTERS (PRINT) 4 1 ORGANIC LETTERS 4 1 ZEITSCHRIFT FÜR CHEMIE

18 Document Delivery (anno 2004) Articoli utenza interna Articoli utenza esterna Articoli forniti sez. 1 sez. 2 articoli forniti sez. 1 sez. 2 Sezioni sezioni Document Delivery (anni ) Anno 2000 Anno 2001 Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 articoli inviati articoli ricevuti articoli ricevuti articoli inviati 18

19 Servizio fotocopie La biblioteca mette a disposizione degli utenti una macchina fotocopiatrice a conduzione selfservice, in ottemperanza alla leggi vigenti sul copyright. Il grafico riportato mette in evidenza come il servizio fotocopie rimanga un servizio ancora fortemente utilizzato dall utenza, ma in leggera flessione per l ampia offerta di risorse on-line nel settore documentario. Fotocopie numero fotocopie fotocopie Anno 2000 Anno 2001 Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 anni 8 - ATTREZZATURE La Biblioteca di Chimica, per garantire la normale gestione delle attività, si è dotata di attrezzature hardware così distribuite: nella sez. 1 tre PC e tre stampanti in uso al personale strutturato; uno scanner (acquistato direttamente dalla struttura per velocizzare il servizio di Document Delivery), un fax e due PC e una stampante destinati alla consultazione dei servizi bibliotecari da parte dell utenza. Nella sez. 2 sono presenti un PC e una stampante in uso al personale strutturato, un fax, e un PC e una stampante destinato alla consultazione da parte dell utenza. Si fa presente che negli ultimi anni la Biblioteca ha usufruito del contributo offerto dall Ateneo per l acquisto delle attrezzature. In allegato si propone uno stralcio della relazione del responsabile del Servizio Catalogo Unico d Ateneo, presentata alla Commissione Bibliotecaria, in cui vengono messi in evidenza i contributi della Biblioteca Unificata di Chimica per lo sviluppo e la gestione dei servizi bibliotecari. 19

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2014 Codice Nome misura BEG BIMIng BIMMed SBA TOTALE mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46.15.00 46.15.00 46.15.00 46.15.00

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2013 Informazioni generali mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46:15 46:15 46:15 46:15 mbs 2 Ore di apertura annuali 2164,45

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015 Codice Nome misura BEG BIMIng BIMMed SBA TOTALE mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46.15.00 46.15.00 46.15.00 46.15.00

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2016

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2016 SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2016 Codice Nome misura BEG BIMIng BIMMed SBA TOTALE mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46:15:00 46:15:00 46:15:00 46:15:00 mbs 2 Ore di apertura annuali 2122:15

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2017

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2017 SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2017 Codice Nome misura BEG BIMIng BIMMed SBA TOTALE mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46:15:00 46:15:00 46:15:00 46:15:00 mbs 2 Ore di apertura annuali 2112:15

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione 2006

Rapporto di Autovalutazione 2006 Rapporto di Autovalutazione 2006 Ripartizione biblioteche struttura di gestione dei processi centralizzati (Ufficio processi generali e amministrativi, Unità informatica) Responsabile del RAV Paolo Cirelli

Dettagli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Relazione annuale 2016 1 Sommario 1 Patrimonio documentario... 3 2 Utenza... 3 3 Servizi... 4 3.1 Prestiti e rinnovi... 4 3.2 Prestito interbibliotecario

Dettagli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Relazione annuale 2017 1 Sommario 1 Patrimonio documentario... 3 2 Utenza... 3 3 Servizi... 4 3.1 Prestiti e rinnovi... 4 3.2 Prestito interbibliotecario (ILL) e Fornitura

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Università degli Studi di Udine Raccolta, elaborazione sistematica e pubblicazione dei dati per la misurazione dell offerta dei servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo secondo il modello predisposto

Dettagli

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1 Università degli Studi di Milano Bicocca Biblioteca di Ateneo Dati statistici 2004 Riepilogo generale 2005-05-23 / a cura di GG, RB, FDT e MdG Definizione Dati 2004 Utenti GIM 1.1 Professori e ricercatori

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE Questo rapporto si riferisce alla situazione al 31 dicembre 2005. Deve essere compilato entro il 28 febbraio

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DI GESTIONE (RILEVAZIONE DATI 2007)

ANALISI DEI COSTI DI GESTIONE (RILEVAZIONE DATI 2007) Università degli Studi di Pavia Biblioteca Interdipartimentale Unificata Francesco Petrarca ANALISI DEI COSTI DI GESTIONE (RILEVAZIONE DATI 2007) A cura della Direzione della Biblioteca Interdipartimentale

Dettagli

Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: Denominazione entità amministrativa: amministrativa:

Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: Denominazione entità amministrativa: amministrativa: Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: 2007 Indirizzo: Via Colombo, 40-20133 Milano Codice ACNP: MI740 Denominazione entità amministrativa: Tipologia:

Dettagli

Le modalità di svolgimento del Servizio Civile all interno dell Università

Le modalità di svolgimento del Servizio Civile all interno dell Università SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO progetto Cercare (e trovare) in biblioteca edizione 2007 Le modalità di svolgimento del Servizio Civile all interno dell Università Parleremo di: Come è nata l idea

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE Questo rapporto si riferisce alla situazione al 31 dicembre 2005. Deve essere compilato entro il 28 febbraio

Dettagli

Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche

Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche Dove siamo Edificio B del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, piano 1 Via del Liceo 06123 Perugia Orario Dal Lunedì al Venerdì:

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizi agli studenti Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia Paola Iannucci Responsabile Biblioteche Macroarea di Scienze della società e dell uomo 7 maggio 2012 La Biblioteca

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

IL SERVIZIO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECHE DELLA SUN Statistiche servizi 2012

IL SERVIZIO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECHE DELLA SUN Statistiche servizi 2012 IL SERVIZIO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECHE DELLA SUN Statistiche servizi 2012 a cura di Rosaria di Martino, Arianna Colace, Alessia Di Gilio, Roberto Lanzilli Servizio Amministrativo Biblioteche Tel./Fax 081/2110843

Dettagli

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico-Medico

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico-Medico Biblio@ccoglienza Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico-Medico Polo Bibliotecario Scientifico L Università impone ritmi nuovi che richiedono ORGANIZZAZIONE e METODO nella gestione dello

Dettagli

Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze: situazione attuale e prospettive di sviluppo Consiglio di Dipartimento di Fisica, 20 giugno 2002

Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze: situazione attuale e prospettive di sviluppo Consiglio di Dipartimento di Fisica, 20 giugno 2002 Università di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo. Sede di Scienze Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze: situazione attuale e prospettive di sviluppo Consiglio di Dipartimento di Fisica, 20 giugno 2002

Dettagli

Rapporto sulla Biblioteca 2005

Rapporto sulla Biblioteca 2005 Biblioteca Centralizzata Libera Università degli Studi Internazionali Luiss Guido Carli Roma Rapporto sulla Biblioteca 2005 gennaio 2006 Via di Santa Costanza, 53 00198 Roma tel. +39.06.85225.600 fax +39.06.85225.625

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2014 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro DATI GENERALI... 3 SPAZI...

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2006 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2006 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2006 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE Questo rapporto si riferisce alla situazione al 31 dicembre 2006. Deve essere compilato entro il 20 febbraio

Dettagli

ALLEGATO B REGOLE PER IL PRESTITO ED I SERVIZI INTERBIBLIOTECARI NELLE BIBLIOTECHE FACENTI PARTE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

ALLEGATO B REGOLE PER IL PRESTITO ED I SERVIZI INTERBIBLIOTECARI NELLE BIBLIOTECHE FACENTI PARTE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO ALLEGATO B REGOLE PER IL PRESTITO ED I SERVIZI INTERBIBLIOTECARI NELLE BIBLIOTECHE FACENTI PARTE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Categorie di utenti del SiBA Gli utenti sono definiti nell art. 3 del

Dettagli

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008 Customer satisfaction Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008 Risposte pervenute (332 su 400 distribuite) 1% Femmine Maschi 47% 52% Non risponde 2 1. Quale

Dettagli

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

I servizi della Biblioteca sede di Medicina I servizi della Biblioteca sede di Medicina per Infermieristica Sede di Bergamo di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università

Dettagli

Regolamento di biblioteca

Regolamento di biblioteca UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI Biblioteca del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Regolamento di biblioteca Art. 1 Disposizioni

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE Questo rapporto si riferisce alla situazione al 31 dicembre 2005. Deve essere compilato entro il 28 febbraio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA ANNO 2018 1. CERTIFICAZIONE DELLA BIBLIOTECA: TRANSIZIONE AL NUOVO SISTEMA UNI-EN ISO 9001:2015 Durante tutto l anno si è lavorato con l obiettivo di ottenere la transizione

Dettagli

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti giugno 2008

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti giugno 2008 Customer satisfaction Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti giugno 2008 Risposte pervenute (114 su 1424 distribuite) 4% 42% 39

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

BIBLIOTECA COMUNALE DI ROCCAFRANCA RELAZIONE ANNO 2015

BIBLIOTECA COMUNALE DI ROCCAFRANCA RELAZIONE ANNO 2015 COMUNALE CA RELAZIONE ANNO 2015 APERTURA La biblioteca è stata aperta 15 ore a settimana per circa 47 settimane totali. Ha chiuso per ferie 3 settimane in agosto e per guasto all impianto di riscaldamento

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per gli studenti del master Wound Care Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 14-15 aprile 2014 Sommario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie PIANO DI SVILUPPO TRIENNALE DELLE ATTIVITA 2015-2017 Il piano di sviluppo triennale delle attività, redatto dalla Coordinatrice di concerto con il Presidente ed approvato dal Consiglio di Biblioteca, individua

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2013 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro DATI GENERALI... 3 SPAZI...

Dettagli

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico Biblio@ccoglienza Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico Polo Bibliotecario Scientifico L Università impone RITMI NUOVI che richiedono ORGANIZZAZIONE e METODO Le biblioteche del Polo Scientifico

Dettagli

CARTA DELLE COLLEZIONI

CARTA DELLE COLLEZIONI Per adeguare e rendere trasparente l offerta di nuove risorse informative a supporto di didattica e ricerca, che vengono acquisite in ottemperanza all art. 1 comma 3. Regolamento Sistema Bibliotecario

Dettagli

ALL.01.MQ.5.5 CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" Bologna. Carta dei servizi

ALL.01.MQ.5.5 CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche Paolo Fortunati Bologna. Carta dei servizi PAG. 1/5 del Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" Bologna Carta dei servizi Scienze Statistiche Via Belle Arti 41 40126 Bologna Informazioni Tel. 051, 209.8197 Fax. 051, 209.8217 Sistema

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

1. Caratteristiche della Carta dei Servizi

1. Caratteristiche della Carta dei Servizi CARTA DEI SERVIZI 1. Caratteristiche della Carta dei Servizi La Biblioteca del Dipartimento di Economia e Finanza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (di seguito Biblioteca), al fine di migliorare

Dettagli

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Gli allievi del Corso di Laurea possono utilizzare, per la consultazione di materiale bibliografico utile per il proprio percorso formativo, per servizi di prestito,

Dettagli

Università degli studi di Brescia. BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA

Università degli studi di Brescia. BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA Università degli studi di Brescia BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA RAPPORTO SULLA BIBLIOTECA 2004 A cura della Biblioteca di Facoltà giugno 2005 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna

RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna La Biblioteca G.Laschi nasce nel 1968 per decisione dell allora Amministrazione Ospedali

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2012

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2012 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2012 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro Premessa Come noto,

Dettagli

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Centro Universitario Servizi per la Ricerca e per la Didattica

Dettagli

Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani

Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani Dr. Moreno Curti Direzione Scientifica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia curtim@smatteo.pv.it l informazione

Dettagli

http://www.uniurb.it/bib/bibmot.htm Strumenti di informazione scientifica 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati Definizioni Monografia: pubblicazione non periodica, in uno o più volumi, caratterizzata

Dettagli

Dal cartaceo all on line: i periodici elettronici

Dal cartaceo all on line: i periodici elettronici Il progetto Dal cartaceo all on line: i periodici elettronici Anna Ortigari 28,30 marzo 2006 3, 10, 12 aprile 2006 Dal Cartaceo all on line:

Dettagli

Prestito locale e interbibliotecario

Prestito locale e interbibliotecario Prestito locale e interbibliotecario Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, utenza accademica, strutture dell'ateneo, altri stakeholder (utenti esterni autorizzati, biblioteche

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale Iscrizione I

Dettagli

Rapporto sulla Biblioteca 2006

Rapporto sulla Biblioteca 2006 Biblioteca Centralizzata Libera Università degli Studi Internazionali Luiss Guido Carli Roma Rapporto sulla Biblioteca 2006 gennaio 2007 Via di Santa Costanza, 53 00198 Roma tel. +39.06.85225.600 fax +39.06.85225.625

Dettagli

Prestito locale e interbibliotecario

Prestito locale e interbibliotecario Prestito locale e interbibliotecario Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, utenza accademica, strutture dell'ateneo, altri stakeholder (utenti esterni autorizzati, biblioteche

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo Università degli studi della Tuscia Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo La Carta dei Servizi descrive le modalità di erogazione e di fruizione dei servizi bibliotecari allo scopo di favorire

Dettagli

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto Manuela Fasan Sistema Bibliotecario di Ateneo di Padova Biblioteche del Polo Giuridico Il mercato editoriale italiano

Dettagli

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati Corso di laurea in Scienze dell educazione e dei processi formativi Corso di laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche

Dettagli

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese giovedì 03 febbraio - ore 12.30 Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese www.biblioteche.pavia.it premessa L Università di Pavia nel 1996 ha approvato un progetto che prevedeva

Dettagli

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati Paola Gargiulo (Caspur) Anna Ortigari (Università di Bologna) Milano 12 marzo 2010 agenda Il libro: quali

Dettagli

Cercare (e trovare) in biblioteca

Cercare (e trovare) in biblioteca Cercare (e trovare) in biblioteca Il servizio di reference nel contesto del Sistema Bibliotecario d Ateneo e dei servizi della biblioteca a cura di Anna Bendiscioli 16 febbraio 2007 Il servizio di reference

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive Anno 2010 Sommario 1. L indagine sulla soddisfazione dell utenza...

Dettagli

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) (emanato con D.R. n. 1099/14 del 30.12.2014) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali l. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (SBA), conformemente a quanto previsto all

Dettagli

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin Risorse e servizi per gli studenti Giornata di accoglienza alle matricole a.a. 2015-2016 a cura di Maria Cristina Vettore 28/09/2015

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali 1. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (S.B.A.) ha lo scopo di sviluppare e organizzare in forme coordinate l acquisizione,

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2007 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2007 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2007 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE Questo rapporto si riferisce alla situazione al 31 dicembre 2007. Deve essere compilato entro il 22 febbraio

Dettagli

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche Carta dei servizi Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche Pag 2 La carta dei servizi intende informare l utente della Biblioteca sui servizi attualmente disponibili e sugli sviluppi previsti.

Dettagli

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA Conservatorio di Musica G. Verdi - Torino (revisione del regolamento approvato dal CdA il 28 gennaio 2005) Approvato dal CdA il 16 maggio 2016 Art. 1 Norme generali La Biblioteca

Dettagli

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi Silvia Idrofano Biblioteca Icilio Guareschi del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (Torino, 4-5 marzo 2015) Indice Strumenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO RELAZIONE SULLE STATISTICHE D USO DELLE BANCHE DATI DI ATENEO ANNO 2008 a cura dell Ufficio di supporto del

Dettagli

Università degli studi di Brescia. BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA

Università degli studi di Brescia. BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA Università degli studi di Brescia BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA RAPPORTO SULLA BIBLIOTECA 2005 A cura della Biblioteca di Facoltà Aprile 2006 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FARENGA, MARIA ROSARIA Telefono dell Ufficio 080 5717117 Fax dell Ufficio 0805717125 E-mail dell Ufficio

Dettagli

Domanda n 7 Negli OPAC ogni record è diviso in: A. Campi B. Poli C. Indici D. Punti

Domanda n 7 Negli OPAC ogni record è diviso in: A. Campi B. Poli C. Indici D. Punti COMUNE DI FIGINO SERENZA CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ASSISTENTE DI BIBLIOTECA (CAT. C1) AREA SERVIZI ALLA PERSONA CON RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO PIENO,

Dettagli

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia - 2015 biblioteche (1) comuni (2) Abitanti (3) Totale patrimonio documentario Patrimonio documentario / abitanti Documenti acquistati

Dettagli

Il Consiglio di Biblioteca della Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Farmaco

Il Consiglio di Biblioteca della Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Farmaco DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO BIBLIOTECA Ascanio Sobrero Il Consiglio di Biblioteca della Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Farmaco VISTO VISTO VISTA lo Statuto dell Università del Piemonte

Dettagli

2) Come richiedere il pdf di articoli di riviste collocate a Montacchiello

2) Come richiedere il pdf di articoli di riviste collocate a Montacchiello VADEMECUM Servizi bibliotecari Polo 6 SBA Università di Pisa Versione 2017 1) Come ordinare i volumi in archivio I libri con collocazione ARCHIVIO devono essere richiesti mediante compilazione dell apposito

Dettagli

01 Home Page Home Page [pagina 1] <

01 Home Page Home Page [pagina 1] < 01 Home Page 01.00 Home Page [pagina 1] 02 Struttura 02.00 Struttura [pagina 2] 02.00.01 Visualizza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura GARBOLINO Telefono Ufficio 011-6702846 Fax 011-6702824 E-mail laura.garbolino@unito.it Nazionalità

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE Questo rapporto si riferisce alla situazione al 31 dicembre 2005. Deve essere compilato entro il 28 febbraio

Dettagli

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Pagina 1 ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Modulo per aggiornamento anagrafica *CODICE ANAGRAFE BIBLIOTECHE (es. RM1700): * campo obbligatorio 1 GENERALE 1.1 Dati anagrafici - *Denominazione ufficiale:

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014 ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014 1 - IDENTIFICAZIONE E DATI GENERALI DELL ISTITUZIONE 1.1.Denominazione..

Dettagli

Prestito locale e interbibliotecario

Prestito locale e interbibliotecario Prestito locale e interbibliotecario Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, utenza accademica, strutture dell'ateneo, altri stakeholder (utenti esterni autorizzati, biblioteche

Dettagli

Progetto del Sistema Bibliotecario. Edizione a.s. 2017/18

Progetto del Sistema Bibliotecario. Edizione a.s. 2017/18 Progetto del Sistema Bibliotecario. Edizione a.s. 2017/18 Il progetto si compone di due parti: - attività comune di Information Literacy per tutti i partecipanti: pomeriggi del 29,30,31 gennaio e 1 febbraio

Dettagli

Regolamento di biblioteca

Regolamento di biblioteca UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI Biblioteca del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Regolamento di biblioteca Con la riorganizzazione

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE Questo rapporto si riferisce alla situazione al 31 dicembre 2005. Deve essere compilato entro il 28 febbraio

Dettagli

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del 2011 Rapporto di Ilaria Moroni Sommario Premessa Finalità e modalità Oggetto Campione Esiti Considerazioni Propositi Appendice Premessa

Dettagli

Indagine quantitativa sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine quantitativa sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni Indagine quantitativa sui servizi bibliotecari: rilevazione del 2011 Rapporto di Ilaria Moroni Premessa L indagine quantitativa sui servizi bibliotecari si basa sui dati raccolti nell ambito del biennale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FARENGA, MARIA ROSARIA Telefono dell Ufficio 080 5717117 Fax dell Ufficio 0805717125 E-mail dell Ufficio

Dettagli

Il sistema NILDE: obiettivi, stato dell arte, risultati della sperimentazione

Il sistema NILDE: obiettivi, stato dell arte, risultati della sperimentazione Bologna 28 Maggio 2003 II WORKSHOP Internet Document Delivery e cooperazione inter-bibliotecaria Il sistema NILDE: obiettivi, stato dell arte, risultati della sperimentazione Silvana Mangiaracina Biblioteca

Dettagli

Strumenti di informazione scientifica. 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati

Strumenti di informazione scientifica. 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati Strumenti di informazione scientifica 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati Definizioni Monografia: pubblicazione non periodica, in uno o più volumi, caratterizzata da titolo, autore, luogo e data di

Dettagli

Biblioteca Azienda USL di Modena

Biblioteca Azienda USL di Modena Regolamento Biblioteca Azienda USL di Modena Indice generale Art. 1: Presentazione e Funzioni...3 1.1 Ubicazione della biblioteca...3 1.2 Orari di apertura della biblioteca...3 1.3 Contatti...3 Art. 2:

Dettagli

Scuola Normale Superiore di Pisa Piazza dei Cavalieri, PISA

Scuola Normale Superiore di Pisa Piazza dei Cavalieri, PISA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA BARBINI Indirizzo Scuola Normale Superiore Centro Biblioteca Telefono 050509349-050 509573 E-mail

Dettagli

Centro di Servizi di Biblioteca di Area Umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Centro di Servizi di Biblioteca di Area Umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale LA TUA BIBLIOTECA 1 Centro di Servizi di Biblioteca di Area Umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale 2 Cosa offre il CSB umanistico: IL PATRIMONIO

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria Sistema Bibliotecario di Ateneo La Biblioteca di Agraria A.A. 2017/2018 Sistema bibliotecario di Ateneo Il Sistema bibliotecario di Ateneo dell'università di Pisa comprende: 17 biblioteche, organizzate

Dettagli

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano Categoria C CODICE 1 Titolo della posizione: Addetto al servizio per la tenuta del protocollo

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria SiBA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Università degli Studi dell Insubria SiBA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO GLI OBIETTIVI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO PER L'ANNO 2002 Su proposta della Dott. Alessandra Bezzi e del Direttore, il Comitato Tecnico Scientifico del SiBA nella riunione del 13 marzo u.s. ha

Dettagli

tanti outcome, una fonte

tanti outcome, una fonte Misurazioni e Simonlib: tanti outcome, una fonte 15 aprile 2019 (agg. 18/04/2019) Enrica Zani ABIS - Misurazioni e Valutazione Intro Organizzazione dell «attività» Misurazione e valutazione Le principali

Dettagli

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica per il Corso di Dottorato in Sanità e scienze sperimentali veterinarie (SPERIVET) SESSIONE BIBLIOTECA MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Anno 2012 Sommario 1. L indagine sulla soddisfazione dell utenza... 3 1.1

Dettagli