IL VETRO STRUTTURALE LEZIONE 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL VETRO STRUTTURALE LEZIONE 2"

Transcript

1 IL VETRO STRUTTURALE LEZIONE 2 Corso di Progetto e Riabilitazione Strutturale I Prof. Maurizio Orlando aa 2010/11

2 RIASSUNTO 2

3 FATTORI CHE INFLUENZANO LA RESISTENZA PRESENZA DI LESIONI E SCALFITTURE (ANCHE NON VISIBILI) NATURA E DURATA DEI CARICHI CONDIZIONI AMBIENTALI EFFETTI DELLE LAVORAZIONI DI TEMPERA PRESENZA DI STRATI INTERCALARI (VETRI STRATIFICATI) EFFETTI DI ALTRE LAVORAZIONI (SMALTATURA, BORDI, ETC.) 3

4 DIFFICOLTÀ PER IMPIEGHI STRUTTURALI FRAGILITÀ SCARSA RESISTENZA A TRAZIONE SENSIBILITÀ ALLA CONCENTRAZIONE DELLE TENSIONI SENSIBILITÀ ALLA PRESENZA DI DIFETTI DIFFICOLTÀ DI INTERFACCIARSI CON ALTRI MATERIALI 4

5 PROGETTAZIONE DI ELEMENTI DI VETRO 5

6 ROTTURE ACCIDENTALI URTI CONTRASTO TERMICO INCLUSIONI DI SiS 6

7 ROTTURE ACCIDENTALI CONTRASTO TERMICO Esempio di lesione da contrasto termico LA RESISTENZA AI CONTRASTI TERMICI VARIA TRA UN MINIMO DI ~25 C PER UN VETRO FLOAT A 200 C PER UN VETRO TEMPERATO 7

8 ROTTURE ACCIDENTALI INCLUSIONI Inclusioni di NiS GLI EFFETTI POSSONO ESSERE LIMITATI CON TRATTAMENTI HST 8

9 CRITERI DI PROGETTAZIONE PER IL VETRO PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE (RICE & AL.) SAFE-LIFE VS FAIL-SAFE 9

10 ASPETTI SALIENTI: GERARCHIA: PROGETTAZIONE FAIL-SAFE ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA IN BASE ALL IMPEGNO STRUTTURALE RIDONDANZA: PIU ELEMENTI CONCORRONO ALLA MEDESIMA FUNZIONE STRUTTURALE ROBUSTEZZA: LIMITAZIONE DELLA PROPAGAZIONE DEL DANNO 10

11 PROGETTAZIONE FAIL-SAFE - ESEMPIO 1. LA ROTTURA DELL ELEMENTO NON DEVE PORTARE AL COLLASSO COMPLETO DELLA STRUTTURA 2. NON CI DEVONO ESSERE RISCHI DI FERITE PER GLI UTENTI Esempio progettazione fail-safe 11

12 PROGETTAZIONE FAIL-SAFE - GERARCHIA CONOSCENZA ACCURATA DELL EFFETTIVO IMPEGNO STRUTTURALE DEGLI ELEMENTI E DEI PERCORSI DEI CARICHI. POSSIBILITÀ DI ADOTTARE COEFFICIENTI DI SICUREZZA DIVERSI 12

13 PROGETTAZIONE FAIL-SAFE - RIDONDANZA REALIZZAZIONE DI MECCANISMI RESISTENTI IN PARALLELO, PIÙ ELEMENTI CONCORRONO ALLA MEDESIMO FUNZIONE. NEL VETRO, AD ESEMPIO, SI PUÒ ADOTTARE LA STRATIFICAZIONE E L USO DI LASTRE SACRIFICIALI È IMPORTANTE VALUTARE I POSSIBILI SCENARI DI CRISI Esempio di ridondanza strutturale 13

14 PROGETTAZIONE FAIL-SAFE - ROBUSTEZZA CAPACITÀ DI EVITARE UN COLLASSO SPROPORZIONATO DI UN SISTEMA STRUTTURALE; OSSIA EVITARE CHE IL DANNO FINALE SIA MOLTO PIÙ GRANDE DEL DANNO INIZIALE DOVUTO AD UN AZIONE CHE HA AGITO SU UNA PORZIONE LIMITATA DELLA STRUTTURA 14

15 CRITERI DI VERIFICA 15

16 IL METODO DELR È UN METODO F.O.R.M. CHE È COMPATIBILE CON GLI EUROCODICI. UNA VOLTA DETERMINATE LE SOLLECITAZIONI E LE TENSIONI RESISTENTI SI UTILIZZA IL CRITERIO DI RANKINE PER LE VERIFICHE DI SICUREZZA È ALLA BASE DI ALCUNE NORMATIVE EUROPEE LA TENSIONE RESISTENTE È COEFFICIENTI PARZIALI CORRETTA CON OPPORTUNI σ max,e α σ σ R, f, A 0, k V, k ( q, σv ) α( A1 ) α( t ) α( Sv ) γ M, A γ M, V + σ 16

17 ITALIA: QUADRO NORMATIVO NON ESISTE UNA NORMATIVA SPECIFICA AGGIORNATA. ESISTONO LA UNI E LA UNI (VALIDE PER FACCIATE, IMPOSTAZIONE ALLE TENSIONI AMMISSIBILI). UTILE LA UNI ALTRI PAESI: ALTRI PAESI EUROPEI E NON SI SONO DOTATI DI SPECIFICHE NORMATIVE: FRANCIA, GERMANIA, AUSTRIA, INGHILTERRA, STATI UNITI, AUSTRALIA, GIAPPONE, ETC. EUROPA: BOZZA pren SARÀ PROBABILMENTE SOSTITUITA DA UN OPPORTUNO EUROCODICE. 17

18 PrEN GLASS IN BUILDING - DETERMINATION OF THE STRENGTH OF GLASS PANES STATI LIMITE ULTIMI F n d, SLU = γg G " + " γq Qk, " + " 1 γq ψ 0, i i = 2 Q k, i I COEFFICIENTI PARZIALI DIPENDONO DALLA GERARCHIA STRUTTURALE 18

19 STATI LIMITE DI ESERCIZIO PrEN n F d, SLE = G " + " ψ 1 Qk, " " 1 + ψ2, i Q k, i i = 2 LIMITI PER LA FRECCIA: 1/65 DELLA LUCE 50mm 19

20 PrEN TENSIONE RESISTENTE: f g, d = k mod γ k sp M, A f g, k + k V ( f f ) b, k γ M, V g, k I FATTORI DIPENDONO DAL TIPO DI VETRO E DAL TRATTAMENTO TERMICO k = 0663, t mod

21 PrEN ALTRE INDICAZIONI: INDICAZIONE PER IL CALCOLO DEI VETRI STRATIFICATI (CALCOLO DELLO SPESSORE EQUIVALENTE) INDICAZIONE PER I VETRICAMERA (CALCOLO DEGLI EFFETTI DEI CARICHI CLIMATICI E RIPARTIZIONE DEI CARICHI) MANCANO INDICAZIONI PROGETTUALI UNIONI COMPORTAMENTO AL FUOCO, CARICHI SISMICI, ETC. 21

22 ESEMPIO DI CALCOLO Cfr. Cagnacci & al., Il vetro come materiale strutturale, ed. Polistampa, 2010, pp

23 SCELTA DEL TIPO DI VETRO ED UNIONI 23

24 TIPI DI VETRO CONSIGLIATI Applicazione Infissi senza rischio per caduta di frammenti all interno o all esterno e senza rischio di precipitazione e/o sfondamento Infissi o facciate con rischio per caduta di frammenti all interno o all esterno, ma senza rischio di precipitazione e/o sfondamento Infissi o facciate con rischio di precipitazione e/o sfondamento Esempi Finestre e facciate che si affacciano al piano terra poste ad almeno 1 m dal piano di calpestio Finestre e facciate che si affacciano sulla pubblica via (rischio esterno); Finestre e facciate poste a meno di 1 m dal piano di calpestio Tipo di vetro Vetricamera composte da vetri float monolitici Vetricamera formate da vetri float monolitici dal lato con danni trascurabili in caso di rottura e da vetri stratificati di sicurezza sul lato dove si vuole evitare caduta di frammenti Vetricamera formate da vetri stratificati di sicurezza

25 TIPI DI VETRO CONSIGLIATI - CONTINUA Applicazione Coperture su zone di transito Vetri orizzontali soggetti al transito o alla sosta di persone e cose Pareti divisorie con protezione contro la caduta Pareti divisorie senza protezione contro la caduta Esempi Lucernai, pensiline, etc. Lastre di solaio, pianerottoli e gradini di scale, passerelle, etc. Parapetti, balaustre, etc. Pareti di arredamento per open space, cabine doccia, etc. Tipo di vetro Vetricamera con vetro stratificato di sicurezza posto in basso e vetro temperato in alto oppure stratificato di sicurezza con vetri float, temperati o induriti a seconda dei casi Vetri stratificati di sicurezza composti da almeno tre strati di cui la lastra superiore con funzione sacrificale Vetri stratificati di sicurezza Vetri temperati singoli o float stratificati, a seconda dei casi

26 ESEMPI DI UNIONI - SIGILLATURA 1) Vetro monolitico 2) Vetro stratificato 3) Tassello del vetrocamera 4) Elemento di tenuta in plastica 5) Guarnizione di silicone 6) PVB 7) Intercapedine 26

27 ESEMPI DI UNIONI ROTULE E SPIDER Esempio di rotule (unioni articolate) e spider (braccetti) 27

28 ESEMPI DI UNIONI FACCIATA APPESA 28

29 SPERIMENTAZIONE PRESSO IL NOSTRO DIPARTIMENTO 29

30 IL VETRO STRUTTURALE PROVE SU VETRI STRATIFICATI SCHEMA PROVA SCALA 1:10 8) Carico 3) Traverso di carico F 5) Rullo di carico 6) Strato di gomma 1) Campione 7) Pellicola adesiva 6) Strato di gomma 4) Rullo di supporto 2) Supporto 200± ±2.0 Allestimento prova a flessione su 4 punti 30

31 IL VETRO STRUTTURALE PROVE SU VETRI STRATIFICATI Strumenti di misura 31

32 PROVE SU VETRI STRATIFICATI monolitiche laminate Accoppiate corrette accoppiate semplici 32

33 PROVE SU TRAVI DI VETRO RINFORZATE 33

34 PROVE SU TRAVI DI VETRO RINFORZATE 34

35 PROVE SU TRAVI DI VETRO RINFORZATE 35

36 PROVE SU TRAVI DI VETRO RINFORZATE Dettaglio barra rotta al termine della prova 36

37 PROVE SU PVB 37

38 BIBLIOGRAFIA 1/3 IL VETRO CARATTERISTICHE DEL MATERIALE ED IMPIEGHI STRUTTURALI E. Cagnacci & al., Il vetro come materiale strutturale, Ed. Polistampa, C. Schittich & al., Atlante del vetro in Grandi atlanti di architettura, Ed. UTET Scienze Tecniche, C. Schittich & al., Glass Construction Manual, Ed. Birkhäuser Architecture, 20032, (versione aggiornata di b). P. Rice e H. Dutton, Il vetro strutturale in Architettura tematica, Ed. Tecniche Nuove, E. Re, Trasparenza al limite. Tecniche e linguaggi per un'architettura del vetro strutturale in I materiali dell'architettura, Ed. Alinea, St. Gobain Manuale del vetro, Ed. St. Gobain, 2007 (disponibile on-line: PER APPROFONDIRE M. Haldimann &al. Structural use of glass, Ed. IABSE-AIPC-IVBH, 2008 AA. VV., Structural use of glass Ed. The Institution of Structural Engineers (ISE),

39 BIBLIOGRAFIA 2/3 SCIENZA DEI MATERIALI - MECCANICA DELLA FRATTURA J. C. Anderson & al. Scienza dei materiali, Ed. Sansoni, 1980 T. L. Anderson, Fracture Mechanics. Fundamentals and applications Ed. CRC Press, G. Alpa e A. Carpinteri, Meccanica dei materiali e della frattura, Ed. Pitagora, TESI DI LAUREA (consultabili in biblioteca di Ingegneria) L. Lani, Il vetro strutturale ed il suo impiego in attraversamenti pedonali: proposta per una passerella pedonale a Firenze, E. Cagnacci, Manufatti innovativi in vetro strutturale impegnati a flessione. Studio di applicabilità per una passerella pedonale, A. Bati, Manufatti innovativi in vetro strutturale: progetto applicativo ad una passerella pedonale, M. L.Pecora, Elementi portanti in vetro strutturale rinforzati con barre in FRP: proposta di progetto per la facciata della banca del valdarno, S. Miceli, Progetto architettonico e strutturale dell'ex area Petrelli-Chelazzi a Compiobbi (FI),

40 BIBLIOGRAFIA 3/3 TESI DI LAUREA (CONTINUA) B. Laganà, Travi di vetro rinforzate con FRP: indagine sperimentale ed applicazione progettuale, R. Foconi, Elementi di vetro stratificato: analisi del comportamento strutturale ed applicazione al progetto di una facciata, G. Ermini e F. Mini, Progettazione integrata di un centro culturale per il restauro a Chianciano Terme, RISORSE IN RETE GlassFiles.com, GlassOnWeb, Vetrostrutturale, (ditta specializzata in strutture di vetro). Sadev, (rotule, sistemi per facciate). Logli, (rotule, sistemi per facciate). Metra, (profilati in alluminio). 40

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

IL VETRO STRUTTURALE LEZIONE 1

IL VETRO STRUTTURALE LEZIONE 1 IL VETRO STRUTTURALE LEZIONE 1 Corso di Progetto e Riabilitazione Strutturale I Prof. Maurizio Orlando aa 2010/11 INTRODUZIONE http://www.dicea.unifi.it/emanuele.cagnacci 2 ESEMPI DI REALIZZAZIONI Foyer

Dettagli

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013 SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE FACCIATE NEGLI EDIFICI CIVILI ROMA 26 GIUGNO 2013 INCENDIO E VETRO STRUTTURALE NELLE FACCIATE CONTINUE PROSPETTIVE Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle

Dettagli

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8).

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8). PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren 13474-3 (CEN/TC129/WG8). Ing. Leonardo Lani 1 INTRODUZIONE La progettazione di elementi in vetro strutturale ha avuto negli ultimi quindici

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

UNI/TR 11463. per il dimensionamento delle lastre di vetro aventi funzione di tamponamento. Ing. Giuliano TONIOLO

UNI/TR 11463. per il dimensionamento delle lastre di vetro aventi funzione di tamponamento. Ing. Giuliano TONIOLO Ing. Giuliano TONIOLO UNI/TR 11463 per il dimensionamento delle lastre di vetro aventi funzione di tamponamento Caratteristiche del vetro Elevata resistenza meccanica si rompe solo per flessione/trazione

Dettagli

[NUOVO QUADRO NORMATIVO NEL SETTORE DEL VETRO PIANO]

[NUOVO QUADRO NORMATIVO NEL SETTORE DEL VETRO PIANO] 2013 Ing. Michel PALUMBO [NUOVO QUADRO NORMATIVO NEL SETTORE DEL VETRO PIANO] Riportiamo il nostro parere relativamente ad alcuni quesiti fondamentali indotti dai nuovi testi di riferimento sul vetro piano

Dettagli

Dimensionamento di Elementi in Vetro per Applicazioni Strutturali ai sensi delle più Recenti Norme Tecniche

Dimensionamento di Elementi in Vetro per Applicazioni Strutturali ai sensi delle più Recenti Norme Tecniche Dimensionamento di Elementi in Vetro per Applicazioni Strutturali ai sensi delle più Recenti Norme Tecniche Le novità nella progettazione del vetro per applicazioni strutturali secondo il CNR DT210:2013

Dettagli

IL VETRO. giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore. Presentazione materiali agli studenti corso per geometri

IL VETRO. giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore. Presentazione materiali agli studenti corso per geometri giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore Presentazione materiali agli studenti corso per geometri IL VETRO Intervento di Mara Torsellini amministratore TORSELLINI VETRO SRL Gavirate

Dettagli

La progettazione delle strutture in vetro parte terza: Realizzazioni e progetti di strutture in vetro

La progettazione delle strutture in vetro parte terza: Realizzazioni e progetti di strutture in vetro parte terza: Realizzazioni e progetti di strutture in vetro La Spezia, Realizzazioni Opere realizzate Centrale solare "Diamante" Scala della Loggia dei Banchi, Pisa Pinne di facciata "Onda Bianca", Porta

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

Il vetro in sicurezza nel condominio: Cosa impone la Normativa UNI 7697?

Il vetro in sicurezza nel condominio: Cosa impone la Normativa UNI 7697? Il vetro in sicurezza nel condominio: Cosa impone la Normativa UNI 7697? 22 maggio 2014 Il 22 maggio 2014 entra in vigore il nuovo aggiornamento della norma UNI 7697. Da tale data tutti i nuovi contratti

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

Calcolo degli spessori

Calcolo degli spessori Il metodo di dimensionamento dei vetri nelle applicazioni trattate in questo Manuale è conforme alle nome in vigore al momento della redazione. Formula generale Lo spessore teorico minimo ammesso per le

Dettagli

QUIDAM, VETRO E INNOVAZIONE

QUIDAM, VETRO E INNOVAZIONE QUIDAM, VETRO E INNOVAZIONE Quidam è il risultato dell evoluzione di un esperienza quarantennale nella lavorazione del vetro piano. Affermata nella produzione di vetri speciali per l edilizia, ha acquisito

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Requisiti di una struttura antisismica. n n

Dettagli

Vetro Strutturale. Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Vetro Strutturale. Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Vetro Strutturale Relatore Prof. Ing. Amedeo Gregori Studente Dario Bianchi 229091 Leonardo Rigazzi

Dettagli

Sollecitazione di origine termica. Sollecitazione di origine termica. Una differenza di temperatura può provocare la rottura

Sollecitazione di origine termica. Sollecitazione di origine termica. Una differenza di temperatura può provocare la rottura Sollecitazione di origine termica Sollecitazione di origine termica Una differenza di temperatura può provocare la rottura Una differenza di temperatura su uno stesso vetro, con uno dei bordi come parte

Dettagli

lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno

lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a. 2010 2011 prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno CARATTERISTICHE DEL MATERIALE : DIREZIONE

Dettagli

COMPARTO RESIDENZIALE D4

COMPARTO RESIDENZIALE D4 Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili CONSORTILE D4 MILANOFIORI A.R.L. - Assago - work in progress COMPARTO RESIDENZIALE D4 Serramenti e parapetti

Dettagli

FACCIATE CONTINUE IN ALLUMINIO

FACCIATE CONTINUE IN ALLUMINIO INFISSI METALLICI FACCIATE CONTINUE IN ALLUMINIO PROFILI 50/60 Facciata tradizionale (a montante e traversi) CONTINUE IN ALLUMINIO Struttura da 50 /60 mm, visibile internamente ed esternamente Montante

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture. Normativa di riferimento

Resistenza al fuoco delle strutture. Normativa di riferimento Resistenza al fuoco delle strutture Normativa di riferimento DEFINIZIONE IN BASE AL D.M. 30/11/83 (Termini e definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi) Attitudine di un elemento da

Dettagli

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Pietro Croce p.croce@ing.unipi.it Regolamento

Dettagli

Corso di Restauro A.A

Corso di Restauro A.A Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza lezione n.5: i materiali dell edilizia storica : legno Università IUAV di Venezia Corso

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 1 Indice della presentazione Esame sintetico delle prescrizioni e lezioni apprese

Dettagli

PROTECT CLIMALIT SGG. Protetti e sicuri a casa vostra! LE VETRATE ISOLANTI DI SICUREZZA

PROTECT CLIMALIT SGG. Protetti e sicuri a casa vostra! LE VETRATE ISOLANTI DI SICUREZZA 11:26 Pagina 8 SGG CLIMALIT PROTECT è un marchio registrato SAINT-GOBAIN GLASS. Saint-Gobain Glass Italia S.p.A. Via Romagnoli, 6 I-20146 Milano - Italia Ufficio Tecnico Saint-Gobain Glass Italia Tel:

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

MADE IN ITALY. Prodotti-

MADE IN ITALY. Prodotti- MADE IN ITALY Prodotti- Glass Interlayers STRATO è un nuovo film a base di EVA (Etilene Vinil Acetato), un polimero che viene utilizzato per una vasta gamma di applicazioni in diversi settori industriali.

Dettagli

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO E MANUALE DI POSA

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO E MANUALE DI POSA BLUESTEIN innovative covering FASHION-GLASS SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO E MANUALE DI POSA articoli in produzione FASHION-GLASS Pavimenti, rivestimenti, top, scale e pavimento tecnico sopraelevato decrizione

Dettagli

Fotovoltaico Innovativo Integrato. Moduli fotovoltaici su misura per integrazione architettonica

Fotovoltaico Innovativo Integrato. Moduli fotovoltaici su misura per integrazione architettonica Fotovoltaico Innovativo Integrato Moduli fotovoltaici su misura per integrazione architettonica Solar architecture is not about fashion, it is about survival Norman Foster Fotovoltaico Innovativo Integrato

Dettagli

Parapetti in Vetro

Parapetti in Vetro www.colcomgroup.it Parapetti in Vetro Normativa italiana di progettazione e installazione secondo UNI 11678:2017 Parapetti in vetro Normativa italiana di progettazione e installazione I parapetti in vetro

Dettagli

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI EDILTIRRENO EXPO 16 Maggio 2008 SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI Dott. Arch. Elisa Nannipieri Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di Firenze Classificazione

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

DIDATTICA 1 Tipologie Vetri

DIDATTICA 1 Tipologie Vetri DIDATTICA 1 Tipologie Vetri L'arte del vetro Pochi lo sanno, ma tutti lo ammirano da sempre: da oltre tremila anni l'arte della lavorazione del vetro è ancora sogno, immaginazione, mistero da custodire

Dettagli

Norme UNI e Sicurezza del vetro in edilizia

Norme UNI e Sicurezza del vetro in edilizia Norme UNI e Sicurezza del vetro in edilizia Nella progettazione di vetro in edilizia la norma principale di riferimento è la UNI 7697 «Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie». Il 22 maggio 2014

Dettagli

THEATRON Linea GLASS Sistemi per Balconi

THEATRON Linea GLASS Sistemi per Balconi www.metrawindows.it THEATRON Linea GLASS Sistemi per Balconi METRA. LO STILE CHE DA VALORE AL TUO HABITAT METRA. Design, Colore, Emozione. Lo stile italiano che il mondo ci invidia. I sistemi integrati

Dettagli

Costruzioni in Acciaio

Costruzioni in Acciaio Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Dipartimento di Architettura Costruzione-Conservazione Anno Accademico 2017-2018 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Applicazioni speciali. Vetro float extrachiaro a basso tenore in ossidi di ferro. Pilkington Optiwhite

Applicazioni speciali. Vetro float extrachiaro a basso tenore in ossidi di ferro. Pilkington Optiwhite Applicazioni speciali Vetro float extrachiaro a basso tenore in ossidi di ferro Pilkington Optiwhite La scelta chiara L utilizzo odierno del vetro nell architettura e nel design sta diventando sempre più

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.20 OPERE DA VETRAIO E.20.10 VETRI SPECCHI E CRISTALLI E.20.10.10 Lastre di vetro o di cristallo tagliate a misura, di qualsiasi dimensione, fornite e poste in opera su infissi in legno, in metallo o

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE DESCRIZIONE Le vetrate isolanti a protezione acustica e basso emissive sono state studiate per migliorare le prestazioni sotto il profilo dell isolamento acustico combinandole con il comfort dell isolamento

Dettagli

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO Relatore: Ing. Giampiero NINNI Direttore Vicedirigente Comando Vigili del Fuoco

Dettagli

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI Disciplinare per la definizione di standard reciprocamente riconosciuti per l accettazione e la validazione dei prodotti vetrari Milano, 1 7 marzo 201

Dettagli

la capacità di un manufatto di svolgere le funzioni per cui è stato realizzato per un certo tempo dopo l inizio dell'incendio

la capacità di un manufatto di svolgere le funzioni per cui è stato realizzato per un certo tempo dopo l inizio dell'incendio Le prove cui va assoggettato un materiale come il legno sono: l esposizione al pannello radiante (CSE RF3/77) L esposizione alla piccola fiamma (CSE RF 1(o 2)/75/A) Per quanto riguarda la resistenza al

Dettagli

Ing. Gabriele ROMAGNOLI. NUOVA NORMA UNI : Prove su parapetti in vetro. Milano, 09 marzo In collaborazione con

Ing. Gabriele ROMAGNOLI. NUOVA NORMA UNI : Prove su parapetti in vetro. Milano, 09 marzo In collaborazione con Ing. Gabriele ROMAGNOLI NUOVA NORMA UNI 1601410: Prove su parapetti in vetro Milano, 09 marzo 2017 In collaborazione con Edificio nel centro di Milano PRIMA: Alta dispersione termica di pareti e infissi:

Dettagli

PROGETTI DI ECCELLENZA. faraone.it

PROGETTI DI ECCELLENZA. faraone.it PROGETTI DI ECCELLENZA faraone.it BalAUSTRE FRUTTO DELL ESPERIENZA DI OLTRE 180.000 METRI INSTALLATI faraone.it La crisi è la migliore benedizione che ci può accadere, tanto alle persone quanto ai paesi,

Dettagli

Applicazioni speciali. Vetro float extrachiaro a basso tenore in ossidi di ferro. Pilkington Optiwhite

Applicazioni speciali. Vetro float extrachiaro a basso tenore in ossidi di ferro. Pilkington Optiwhite Applicazioni speciali Vetro float extrachiaro a basso tenore in ossidi di ferro Pilkington Optiwhite La scelta chiara L utilizzo odierno del vetro nell architettura e nel design sta diventando sempre più

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

98 Space Zero è prodotta nella versione Style. 98SPACE ZERO 1 2 3 4 1. Vetro camera Con vetro basso emissivo lato interno 4-15 - 4-15 - 4 con Gas Argon (optional) 2. Spessore 98 mm 3. RIVESTIMENTO IN alluminio 4. Cornice coprifilo complanare al telaio

Dettagli

Vetro antivandalismo vetrina negozio

Vetro antivandalismo vetrina negozio Barbara - Mer, 24/04/2019-18:45 Vetro antivandalismo: quale spessore scegliere per la vetrina del tuo negozio. Se stai aprendo un attività e non sai che vetro scegliere per le vetrine, ti invitiamo a spendere

Dettagli

LE BALAUSTRE IN VETRO

LE BALAUSTRE IN VETRO LE BALAUSTRE IN VETRO CNR DT 210/2013: Istruzioni per la progettazione, l esecuzione ed il controllo di costruzioni con elementi strutturali di vetro e UNI 7697:2014: Criteri di sicurezza nelle applicazioni

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

PARETI INTERNE MOBILI CON SOLA FUNZIONE SEPARANTE

PARETI INTERNE MOBILI CON SOLA FUNZIONE SEPARANTE PARETI INTERNE MOBILI CON SOLA FUNZIONE SEPARANTE TRUELIGHT DENOMINAZIONI La descrizione che segue è finalizzata alla definizione generale dei componenti del sistema parete in relazione alle specifiche

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

CAPITOLATO PER FORNITURA E POSA IN OPERA SERRAMENTI

CAPITOLATO PER FORNITURA E POSA IN OPERA SERRAMENTI CAPITOLATO PER FORNITURA E POSA IN OPERA SERRAMENTI FINESTRE E PORTEFINESTRE I serramenti dovranno soddisfare i seguenti requisiti tecnici: il materiale utilizzato per l estrusione dei profili dovrà rispettare

Dettagli

SOLAR & GLASS ARCHITECTURE GRUPPOSTG ENERGYGLASSR. Fotovoltaico Integrato BIPV. Elementi fotovoltaici su misura per integrazione architettonica

SOLAR & GLASS ARCHITECTURE GRUPPOSTG ENERGYGLASSR. Fotovoltaico Integrato BIPV. Elementi fotovoltaici su misura per integrazione architettonica GRUPPOSTG ENERGYGLASSR SOLAR & GLASS ARCHITECTURE Fotovoltaico Integrato BIPV Elementi fotovoltaici su misura per integrazione architettonica GRUPPOSTG ENERGYGLASSR SOLAR & GLASS ARCHITECTURE Fotovoltaico

Dettagli

Specifici della particolare vetrazione, esclusa la caduta nel vuoto

Specifici della particolare vetrazione, esclusa la caduta nel vuoto Prospetto 1 Lastre da impiegare in funzione del potenziale di rischio a dell'applicazione Applicazioni vetrarie (indicativa e non limitativa) 1. Serramenti esterni vetrati in genere (finestre, porte, portefinestre,

Dettagli

SAN GIOVANNI IN MONTE: L IMPORTANZA DELLA CARATTERIZZAZIONE COSTRUTTIVA NELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA (a cura di Giovanni Mochi, Erica Sola) 1

SAN GIOVANNI IN MONTE: L IMPORTANZA DELLA CARATTERIZZAZIONE COSTRUTTIVA NELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA (a cura di Giovanni Mochi, Erica Sola) 1 SAN GIOVANNI IN MONTE: L IMPORTANZA DELLA CARATTERIZZAZIONE COSTRUTTIVA NELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA (a cura di Giovanni Mochi, Erica Sola) 1 La storia degli edifici, intesa come individuazione e

Dettagli

VETRI RESISTENTI AL FUOCO

VETRI RESISTENTI AL FUOCO VETRI RESISTENTI AL FUOCO AGC Glass Europe propone una gamma completa di vetri resistenti al fuoco testati ed omologati conformemente le Norme Europee e nazionali, che offrono una combinazione unica di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE TESI SU ANALISI TEORICO-SPERIMENTALE

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Protezione dal Fuoco. Linee Guida per l Installazione e la Movimentazione dei Vetri Resistenti al Fuoco. Pilkington Pyroclear

Protezione dal Fuoco. Linee Guida per l Installazione e la Movimentazione dei Vetri Resistenti al Fuoco. Pilkington Pyroclear Protezione dal Fuoco Linee Guida per l Installazione e la Movimentazione dei Vetri Resistenti al Fuoco Indice 1.0 Informazioni Generali sul Prodotto pag. 3 2.0 Sistemi Resistenti al Fuoco pag. 3 3.0 Installazione

Dettagli

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio La copertura Una volta elevate le strutture fino all ultimo piano, si procede alla costruzione della copertura dell edificio, che

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno

Progettazione delle strutture in legno PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Architettura per il Nuovo e l Antico Anno Accademico 2018-2019 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

FACCIATE & BALAUSTRE CONTRACT. clear. grey

FACCIATE & BALAUSTRE CONTRACT. clear. grey DecorFlou DecorFlou è il vetro satinato per eccellenza: elegante, versatile e resistente. Soluzione ideale per molteplici applicazioni nel settore dell architettura e dell arredamento in cui la luce è

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Tesi di Laurea Specialistica Ingegneria Strutturale e Geotecnica MODELLI DI CALCOLO AVANZATI PER L ANALISI IN CASO DI INCENDIO DI STRUTTURE METALLICHE Relatore

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Corso di Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Nuova filosofia della norma La differenza

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi LIGNEE Sintesi degli argomenti trattati a lezione IL

Dettagli

GLI INFISSI (Tipologie, caratteristiche e prestazioni)

GLI INFISSI (Tipologie, caratteristiche e prestazioni) Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 GLI INFISSI (Tipologie, caratteristiche e prestazioni) prof. Federica Caldi Progettazione 1 Gli infissi Gli infissi interni serramenti

Dettagli

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm LATO ESTERNO : Rivestimento : Rivestimento esterno costituito da lastra FIBRANgyps NEXT BOARD in gesso rivestita su entrambe

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

ANALISI PREZZI PROGETTO ESECUTIVO D'AMPLIAMENTO SCUOLA ELEMENTARE MANZONI VIA D.G. ROSSI VIA PIANTANIDA COMUNE DI ORIGGIO VARESE

ANALISI PREZZI PROGETTO ESECUTIVO D'AMPLIAMENTO SCUOLA ELEMENTARE MANZONI VIA D.G. ROSSI VIA PIANTANIDA COMUNE DI ORIGGIO VARESE COMUNE DI ORIGGIO VARESE SETTORE LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO D'AMPLIAMENTO SCUOLA ELEMENTARE MANZONI VIA D.G. ROSSI VIA PIANTANIDA ANALISI PREZZI AVVERTENZA NEL PRESENTE FASCICOLO SI RACCOLGONO

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

Carter colore simil inox art. N01-P. Guarnizione. 250 mm. 50 mm 110 mm. Resistenza alla Spinta 200Kg. Resistenza alla Spinta 300Kg

Carter colore simil inox art. N01-P. Guarnizione. 250 mm. 50 mm 110 mm. Resistenza alla Spinta 200Kg. Resistenza alla Spinta 300Kg Esempio di montaggio davanti al solaio. Classe resistenza 300 Kg/ml NINFA 250 Profilo intero (non a pezzi) Carter colore simil inox Guarnizione 50 mm 110 mm Registro per allineare tassello con fissaggio

Dettagli

h) LNP = luce netta passaggio GRE - Pannelli grigliati in alluminio preverniciato a lamelle V/S 7.4,10

h) LNP = luce netta passaggio GRE - Pannelli grigliati in alluminio preverniciato a lamelle V/S 7.4,10 Politecnico di Torino Progetto raddoppio 1 Maniche da 16 m: D1-D2 Progetto esecutivo ABACO INFISSI ESTERNI Note generali 1.2 Pannello opaco a) Le sigle dei serramenti sono state riportate sulla serie delle

Dettagli

Introduzione sui principi generali. Principi generali e conseguenze sulla progettazione

Introduzione sui principi generali. Principi generali e conseguenze sulla progettazione Dimensionamento di Elementi in Vetro per Applicazioni Strutturali ai sensi delle più Recenti Norme Tecniche Introduzione sui principi generali della nuova UNI 7697:2015 Principi generali e conseguenze

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

Mensile. Codice abbonamento:

Mensile. Codice abbonamento: Mensile Mensile Mensile 31/5/2017 Visionearredo Home Chi siamo Opportunità PROFESSIONISTI Visibilità AZIENDE Iscriviti! Partners Contattaci Cerca nel sito Fiere & Eventi Ultime Recensioni» Prodotti

Dettagli

Più sicurezza nel vetro, più mercato per tutti il contesto del nuovo DT 210:2014

Più sicurezza nel vetro, più mercato per tutti il contesto del nuovo DT 210:2014 Glas Müller Vetri Ag - Spa 16/05/2014 Più sicurezza nel vetro, più mercato per tutti il contesto del nuovo DT 210:2014 Ing. Michel Palumbo: Iscr. Ord. BS: 2989 michel.palumbo@vetrostrutturale.it info@glassafetyservice.it

Dettagli

Agenzia Tecnico Commerciale Studio Tecnico. Mario p.i. Re.

Agenzia Tecnico Commerciale Studio Tecnico. Mario p.i. Re. Agenzia Tecnico Commerciale Studio Tecnico Mario p.i. Re Via Liguria,3-60015 Falconara Marittima (An) Tel./Fax.+39. 071.91.46.47 Mobile +39.335.74.42.063 info@marioredesign.com mario.re1946@tiscali.it

Dettagli

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Ancona, 29 Marzo 2017 Progettare con Mapei Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti I numeri Mapei 17 linee di prodotto Offerta diversificata Organizzazione Commerciale Manuele Borghi 348 3208898

Dettagli

SERIE DESCRIZIONE TECNICA NODO

SERIE DESCRIZIONE TECNICA NODO PORTE E FINESTRE 45N Profili per finestre e porte non isolati: - profondità profili cassa e ante porte: 45 mm, - profondità anta finestre e portebalcone: 55 mm porte-balcone, porte, vasistas. 55N Profili

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

VETROCAMERA E VETRI SINGOLI PRODOTTI BASE.

VETROCAMERA E VETRI SINGOLI PRODOTTI BASE. VETROCAMERA E VETRI SINGOLI PRODOTTI BASE www.pressglass.eu Siamo un azienda indipendente ed autonoma dal punto di vista finanziario ed organizzativo, il che ci permette di utilizzare prodotti dei più

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza 4 anno Ingegneria Meccanica 5 anno Ingegneria Aerospaziale Compendio tratto dalle dispense del Prof. Dario Amodio U. Pighini: Elementi

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A SLE IN TRAVI DI C.A.

Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2018-2019 SLE IN TRAVI DI C.A. SLE nel c.a. Generalmente impiegata per gli effetti a lungo termine SLE nel c.a. SLE nel c.a. SLE nel

Dettagli

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2018-2019 IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE La realizzazione di un opera di ingegneria è generalmente il

Dettagli

Calcolo di una lastra di vetro

Calcolo di una lastra di vetro Calcolo di una lastra di vetro Lastra di vetro per una copertura con spessore di 25mm formata da due strati di vetro incrudito, separati da uno strato di PVB. La copertura non è praticabile e neanche accessibile

Dettagli

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo. Dal punto di vista meccanico il vetro presenta numerosi limiti. Il tutto può essere racchiuso nella limitata tenacità a frattura (causa della fragilità, della danneggiabilità, della bassa resistenza, della

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli