MANUALE DELLE BUONE PRASSI PER LA SICUREZZA STRADALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DELLE BUONE PRASSI PER LA SICUREZZA STRADALE"

Transcript

1 MANUALE DELLE BUONE PRASSI PER LA SICUREZZA STRADALE

2 CAMBIARE STRADA: INSIEME PER SALVARE UNA VITA Progetto realizzato da COMUNE DI VILLAFRANCA DI VERONA COMUNE DI LEGNAGO COMUNE DI SAN BONIFACIO

3 Indice Premessa Sintesi del progetto IN STRADA SIAMO TUTTI PEDONI...1 ATTRAVERSARE...1 CAMMINARE...2 È BUONA PRASSI...4 PEDALARE IN BICICLETTA...5 DISPOSITIVI OBBLIGATORI...6 DISPOSITIVI CONSIGLIATI...7 COMPORTAMENTI CORRETTI...8 IN BICI...9 È BUONA PRASSI...10 IL CICLOMOTORE...11 COSA SUCCEDE SE SI MODIFICA IL CICLOMOTORE?...11 CARATTERISTICHE DI COSTRUZIONE...12 DISPOSITIVI DI EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORI...12 DOCUMENTI PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE...13 COMPORTAMENTI CORRETTI...13 REQUISITI DEL CASCO OMOLOGATO RESPONSABILITÀ...14 È BUONA PRASSI...15 L INCIDENTE STRADALE...16 GUIDA IN STATO DI EBBREZZA...17 Effetti dell alcol sulla condotta di guida...17 Quanto tempo aspettare prima di guidare...18 GUIDA SOTTO L EFFETTO DI STUPEFACENTI...19 Le diverse tipologie di stupefacenti e gli effetti sulla guida...19 COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE STRADALE...21 Incidenti con danni lievi...21 Incidenti con danni a persone...21

4 GUIDARE CON RESPONSABILITÀ. Le Buone Prassi...23 USO E ABUSO DI ALCOL E DROGHE...23 ATTENZIONE...23 INCIDENTI...23 EFFETTO ALCOL...24 È BUONA PRASSI...24 EFFETTO DROGHE...25 È BUONA PRASSI...25 ECCESSO DI VELOCITÀ...26 DISTANZA DI SICUREZZA...26 È BUONA PRASSI...27 CELLULARE ALLA GUIDA...28 È BUONA PRASSI...28 APPROFONDIMENTO. L Unione Europea per la Sicurezza Stradale...29 IL PROGRAMMA EUROPEO SULLA SICUREZZA STRADALE...29 Principi e obiettivo del Programma...29 Obiettivi strategici...30 Attuazione degli orientamenti europei per la sicurezza stradale...31 CICLOMOTORI PIÙ ECOLOGICI E PIÙ SICURI...32 Sicurezza...32 Ciclomotori più verdi...32 LA CARTA EUROPEA DELLA SICUREZZA STRADALE...33 PER SAPERNE DI PIÙ...34

5 Premessa Secondo le statistiche pubblicate dall Organizzazione Mondiale della Sanità, gli incidenti stradali sono la prima causa di morte nel mondo fra i giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni e la seconda per i ragazzi dai 10 ai 14 e dai 20 ai 24 anni. Si stima, inoltre, che senza adeguate contromisure, entro il 2020 gli incidenti stradali rappresenteranno la terza causa globale di morte e disabilità. Ogni anno in Italia circa 4mila persone perdono la vita a causa di incidenti stradali. Statistiche che fanno riflettere: l insicurezza stradale negli ultimi trent anni nel nostro Paese ha visto perdere la vita a 300mila persone, oltre 700mila sono rimaste invalide gravi e più di 6 milioni di italiani sono stati coinvolti emotivamente a causa della scomparsa o dell invalidità grave di un parente o di un amico. La maggior parte degli incidenti stradali deriva da comportamenti scorretti o imprudenti che possono essere modificati. Tra le cause principali degli incidenti stradali: la distrazione, la velocità eccessiva, la guida in stato di ebbrezza o sotto l effetto di droghe o farmaci, l uso del cellulare durante la guida, la guida con sonnolenza e stanchezza. E un fenomeno sociale che assorbe quasi il 10 per cento della spesa sanitaria. Questo fa comprendere come le Nazioni Unite (ONU) abbiano promosso la settimana mondiale della sicurezza stradale. L uomo e i suoi comportamenti rappresentano la causa primaria degli incidenti stradali. Allo stesso tempo la persona può essere considerato come il migliore dispositivo di sicurezza di se stesso soprattutto se bene informato e formato. La sicurezza stradale è materia multidisciplinare e va affrontata da più parti per fare diminuire il numero dei morti e generare un approccio culturale di rispetto verso se stessi e degli altri. Il progetto si è rivolto ai giovani di età compresa fra i 14 e i 19 anni, in possesso del patentino della moto o della patente, o che comunque sono trasportati dai propri amici. Peculiarità del progetto è stato integrare la formazione per lo sviluppo della persona insieme all apprendimento delle tecniche di guida. Fra le attività del progetto la realizzazione del Manuale delle Buone Prassi per la Sicurezza Stradale, volto a incoraggiare i giovani verso un comportamento corretto attraverso il rispetto delle norme fondamentali della sicurezza stradale e della convivenza civile.

6 Le Polizie municipali dei Comuni partner del progetto hanno collaborato attivamente alla stesura del Manuale mettendo a disposizione la loro esperienza e il loro bagaglio culturale in termini di sicurezza.

7 Sintesi del Progetto Il Progetto Cambiare Strada: Insieme per salvare una vita si rivolge ai giovani dai 14 ai 19 anni della Provincia di Verona e dei Comuni di Villafranca di Verona, Legnago e San Bonifacio. Si svolge nell ambito della sicurezza stradale e si pone l obiettivo di introdurre e sviluppare un nuovo approccio culturale rappresentato dall integrazione fra la formazione per i giovani e l applicazione consapevole delle tecniche di guida. Le tre principali dell iniziativa sono: 1. la formazione dei giovani per promuovere e incentivare lo sviluppo della persona; 2. la realizzazione del Manuale delle Buone Prassi per la sicurezza stradale; 3. l istituzione dell Osservatorio Provinciale per la Sicurezza Stradale per creare una rete condivisa di promozione delle iniziative di sicurezza intese come buone prassi. L attività formativa si pone l obiettivo di indirizzare i giovani verso il concetto di prevenzione per affinare e potenziare le qualità personali, imparare a affrontare le criticità con energia positiva e porre le basi per generare un clima positivo aperto alle relazioni. La formazione si suddivide in una parte psicologica e in una parte pratica in cui i giovani vivono esperienze dirette di tecniche di guida. La comunicazione integrata del progetto si caratterizza nell utilizzo dei social network più diffusi e visitati (Facebook, Myspace e Twitter) per diffondere le azioni e i risultati ottenuti.

8 IN STRADA SIAMO TUTTI PEDONI Sulla strada siamo tutti siamo pedoni. Una semplice considerazione per rispettare sempre chi circola a piedi. I pedoni sono gli utenti più vulnerabili fra i quali anziani e bambini. Nel tentativo di migliorare la sicurezza, a chi cammina sono stati dedicati soprattutto nelle città, itinerari specifici esclusivi e protetti, comprendenti marciapiedi, attraversamenti a strisce evidenziate o rialzati, piste ciclo-pedonali, sottopassi e sovrappassi. Il pedone si trova a interagire con tutta la massa dei veicoli circolanti. La prudenza, l istinto di conservazione e il senso di prevenzione convincono il pedone a rispettare doveri e esercitare diritti per evitare incidenti. Le norme per i pedoni sono semplici ma spesso sono sottovalutate. Come migliorare la sicurezza dei pedoni? Ecco alcune risposte. ATTRAVERSARE La situazione di maggior rischio per i pedoni si configura durante l attraversamento. QUATTRO SGUARDI. Per questa ragione serve un comportamento attento e prudente. E indispensabile utilizzare la regola dei quattro sguardi: guardando la strada a destra e a sinistra, sia prima che durante l attraversamento. NEL TRAFFICO. Va oltrepassata la carreggiata servendosi dei sottopassaggi, dei sovra-passaggi e degli attraversamenti pedonali. In assenza di agenti o semafori per regolare il traffico, ai conducenti il compito di ral- 1

9 lentare e se necessario fermarsi dando la precedenza ai pedoni che si accingono a impegnare la strada sulle strisce. GUARDARE BENE. Particolare attenzione va prestata quando, in presenza di un incrocio regolato da semafori, i conducenti di autoveicoli svoltano a destra in una strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale: spesso si trovano di fronte i pedoni che iniziano l attraversamento nello stesso senso direzionale. Soprattutto in fase di svolta a destra il montante anteriore destro interno della vettura ostruisce di molto la visuale a corto raggio e una persona che si trova proprio in quel lato è spesso occultata. In questo caso per i pedoni il comportamento più sicuro da adottare è tenere sempre sotto controllo anche i veicoli che svoltano verso la loro stessa direzione mentre stanno iniziando a oltrepassare la strada. SENZA STRISCE. Viceversa, quando non esistono le strisce sono i veicoli, biciclette incluse, a avere la precedenza. In questo caso è buona norma attraversare la strada solo in senso perpendicolare con l attenzione necessaria a evitare situazioni di pericolo per tutti, evitando gli attraversamenti diagonali soprattutto degli incroci e delle piazze. CAMMINARE MARCIAPIEDI. I pedoni sono tenuti a circolare sui marciapiedi e sui percorsi pedonali. Nel caso di assenza di marciapiedi o siano ingombri, interrotti o insufficienti, bisogna circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione e avere una visuale frontale dei mezzi transitanti. SENSO UNICO. Quando si tratta di carreggiata a senso unico di circolazione è consigliato circolare sul margine destro rispetto alla direzione obbligatoria. 2

10 BAMBINI. Se si tiene un bambino per mano o un cane al guinzaglio, bisogna condurlo in modo che sia protetto e tenuto sotto controllo (generalmente sul lato dove non transitano i veicoli). FARSI VEDERE. Da mezz ora dopo il tramonto del sole a mezz ora prima del suo sorgere (quindi con scarsa visibilità e con il buio), per i pedoni che circolano sulla carreggiata di strade esterne ai centri abitati prive di illuminazione pubblica, è obbligatorio marciare su unica fila (in tal caso, per essere visibili e camminare in sicurezza, è consigliabile munirsi di una pila e indossare un giubbino con elementi rinfrangenti: si può utilizzare lo stesso previsto per i ciclisti e gli automobilisti). Identico atteggiamento è consigliabile nelle gallerie poco o non illuminate. 3

11 È BUONA PRASSI: 1. Agli attraversamenti regolati dal semaforo attendere la luce verde; 2. Evitare di passare davanti a autobus, filoveicoli, tram in sosta alle fermate e veicoli di grosse dimensioni che occultano la visuale dalla strada: potremmo essere investiti; 3. Evitare di sostare o indugiare sulla carreggiata, salvo i casi di necessità; 4. Se si arriva a un attraversamento pedonale in bicicletta scendere dalla bici e utilizzare le strisce per portarsi dalla parte opposta: per i ciclisti è vietato circolare sulle strisce, ma scendendo dal veicolo, esso diventa assimilabile a un pedone (pur trainando a mano una bicicletta) e quindi adotta il comportamento corretto; 5. Se si sta utilizzando il telefono cellulare, è consigliabile interrompere la telefonata oe evitare di inviare messaggi, utilizzando attenzione per attraversare in sicurezza la strada; 6. Se si tiene un cane al guinzaglio, nel procinto di attraversare bisogna accorciare il guinzaglio e tenere il cane sotto controllo per evitare che sia investito; 7. In caso di pioggia, per evitare di essere bagnati dalle auto in transito, evitare di camminare troppo vicini alla carreggiata. Tenere sotto controllo le auto in transito per evitare docce laterali a causa delle pozzanghere; 8. Sui percorsi riservati ai pedoni è vietato usare tavole skateboard, pattini o altri acceleratori di andatura (monopattini) e giochi che possono creare situazioni di pericolo per gli altri utenti. 4

12 PEDALARE IN BICICLETTA CODICE DELLA STRADA. La bicicletta viene definita dal Codice della Strada velocipede cioè veicolo a due o più ruote in grado di essere mosso a propulsione muscolare per mezzo di pedali o analoghi dispositivi. Sono considerati velocipedi anche i tandem cioè i velocipedi a due posti, i risciò ossia le biciclette a quattro ruote in uso specialmente nelle località turistiche marine e i velocipedi a pedalata assistita dotati di un piccolo motore elettrico in ausilio alla forza muscolare. LA STORIA. L origine di questo mezzo di trasporto pare risalire alla fine del 1796, per invenzione di un conte francese che la chiamò celerifero. Era un mezzo ancora privo di pedali e di un sistema di controllo e di manovra. Dopo pochi anni, nel 1818 un nobile tedesco di nome Karl Friedrich Drais von Sauerbrounn inventò la draisina dotata di sella e di un manubrio per governare la ruota anteriore. Con gli anni subì profonde trasformazioni passando dal pre-velocipede funzionante tramite l azione delle braccia sulla ruota anteriore, al primo velocipede a pedali, presentato nel 1855, caratterizzato dalla ruota anteriore più grande. Il mezzo è ancor oggi esposto nei Musei della Storia specializzati. RISPETTARE L AMBIENTE. La bicicletta è il veicolo più ecologico del mondo e il più ambito dai bambini fin dalla scuola dell infanzia. In città, in presenza di traffico, è il mezzo più pratico e più veloce e ha pochissimi problemi di parcheggio. SENZA PATENTE. Per condurla non serve la patente di guida o una specifica età ma quando si circola sulla strada è obbligatorio rispettare il Codice della Strada, proprio come con qualsiasi altro veicolo. 5

13 CONTROLLARE. Prima di montare in sella è utile effettuare una piccola verifica dello stato del veicolo. DISPOSITIVI OBBLIGATORI 1. ILLUMINAZIONE Sono i fari o fanali di cui vanno dotate anche le più moderne mountain-bike. Sono importanti: posteriormente, una luce di colore rosso e un catarifrangente (detto anche catadiottro) di colore rosso a luce riflessa; anteriormente la luce di colore bianco o giallo. I fari vanno accesi entro la mezz ora dopo il tramonto del sole e nelle condizioni climatiche e ambientali di scarsa visibilità (ad esempio in caso di pioggia, nebbia, gallerie); sui pedali vanno applicati i dispositivi (due per pedale) catarifrangenti di colore giallo o arancione. 2. ACUSTICA Il campanello è importante sia udibile a 30 metri di distanza. L eccessivo o il non giustificato uso del campanello rappresenta un comportamento scorretto! Va utilizzato secondo una regola non scritta del codice della strada che è il buon senso. 6

14 3. FRENATURA I freni devono essere indipendenti l uno dall altro e agire autonomamente, uno sul pneumatico anteriore e l altro su quello posteriore. Va controllata la funzionalità dei tasselli di gomma che agiscono sul cerchio delle ruote. Se sono consumati devono essere sostituiti. 4. PNEUMATICI Devono essere in perfetta efficienza: un pneumatico consumato rende difficile o vana l operazione di arresto della bicicletta. DISPOSITIVI CONSIGLIATI CASCO Comunemente chiamato caschetto non è obbligatorio ma è consigliato alla guida della bicicletta. Infatti, anche se si transita con andatura tranquilla, nel caso di caduta c è il rischio di battere la testa su un ostacolo pericoloso e imprevisto. SPECCHIETTO RETROVISORE Si monta sulla parte sinistra del manubrio e permette, in ogni situazione, di controllare chi proviene da dietro e di tenere sempre lo sguardo sulla circolazione frontale. E utile quando si sta per iniziare la svolta a sinistra. PALETTA D INGOMBRO Si monta sulla parte sinistra del telaio e indica, a chi proviene da dietro, lo spazio totale occupato lateralmente dal ciclista. 7

15 COMPORTAMENTI CORRETTI Attenersi alle regole del Codice della Strada; Circolare sulla parte destra della carreggiata il più vicino possibile al margine destro della stessa; A ogni cambio di direzione di marcia segnalare la svolta sporgendo il braccio destro o sinistro, a seconda della manovra che il ciclista vuole compiere. Prima di svoltare a sinistra spostarsi al centro della corsia di marcia che si sta percorrendo (verso il centro della carreggiata) e dare la precedenza a tutti i veicoli che provengono frontalmente e alla propria destra; Procedere sempre in fila unica in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano e, comunque, mai affiancati in numero superiore a due. Quando si circola fuori dai centri abitati, procedere sempre su unica fila, salvo che un ciclista abbia meno di dieci anni e proceda sulla destra dell altro; Transitare sulle piste ciclabili, quando esistono, lasciando la carreggiata libera agli autoveicoli; Dal tramonto all alba in strade extraurbane e in tutte le gallerie (obbligatorio dal 2010) indossare il giubbino o gilet rifrangente che va utilizzato anche quando piove, quando c è nebbia e in tutti i casi in cui la visibilità diminuisce molto. 8

16 IN BICI SI trasportare oggetti solidamente assicurati che non sporgano lateralmente e posteriormente più di 50 cm, che consentano di vedere davanti e di lato e permettano di compiere le diverse manovre; trasportare animali purché custoditi in apposite gabbiette; trasportare un bambino di età inferiore agli otto anni purché la bicicletta sia attrezzata con appositi seggiolini omologati. Il seggiolino va installato anteriormente (tra il manubrio e il conducente) se il bimbo pesa meno di 15 kg; posteriormente se il bimbo pesa più di 15 kg. NO trasportare altre persone a meno che il velocipede non sia omologato per tale trasporto; trainare veicoli o farsi trainare da altro veicolo; condurre animali (esempio un cane al guinzaglio); procedere a zig-zag o effettuare manovre brusche: sono situazioni inaspettate che creano pericolo. 9

17 È BUONA PRASSI: 1. Nelle strade a intenso traffico, a traffico veloce e in presenza di pericoli o ostacoli sulla carreggiata è utile scendere dalla bicicletta e attraversare la strada come pedoni (portando la bici a mano); 2. Pur essendo consentito trasportare oggetti, è bene valutarne prima di partire anche il peso in quanto potrebbe risultare pericoloso per il bilanciamento della bicicletta; 3. E importante avere libero uso delle braccia e delle gambe e reggere il manubrio almeno con una mano, per compiere con la massima libertà, facilità e prontezza le manovre opportune e necessarie; 4. Quando si crea intralcio o pericolo per i pedoni - ad esempio al mercato - è opportuno scendere e condurre la bicicletta a mano; 5. Soprattutto d inverno o in condizioni di assenza di visibilità è utile indossare sempre il giubbino. 10

18 IL CICLOMOTORE Il ciclomotore è un veicolo a motore a due, a tre o a quattro ruote (minicar). Secondo il Codice della Strada un veicolo è un ciclomotore se ha: un motore di cilindrata non superiore ai 50 cc (volume interno del cilindro); una capacità di sviluppare su strada orizzontale una velocità fino a 45 Km/h; una massa a vuoto inferiore o pari a 350 Kg (accensione comandata) o una potenza massima di 4 Kw (motori a combustione interna o elettrici) se è un quadriciclo leggero o una minicar. COSA SUCCEDE SE SI MODIFICA IL CICLOMOTORE? Se si eleva la cilindrata o si sviluppa una velocità superiore si trasforma il ciclomotore in motociclo. La manomissione del ciclomotore per avere più potenza, oltre a rappresentare un rischio per la sicurezza del conducente, determina pericolose conseguenze tecniche come l alterazione del rapporto tra la massa del veicolo e le sue prestazioni, la maggiore usura di tutte le parti meccaniche, l insufficienza dei freni alle maggiori velocità, la maggiore rumorosità del mezzo. Variano inoltre i requisiti per la guida: REQUISITI PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE Avere 14 anni di età; Avere conseguito la patente di categoria A1. REQUISITI PER LA GUIDA DEL MOTOCICLO Avere compiuto 16 anni (per moto fino a 250 cc); Avere conseguito il Certificato di idoneità alla guida - C.I.G. - detto Patentino. 11

19 CARATTERISTICHE DI COSTRUZIONE I veicoli quando escono dalla fabbrica hanno un loro numero di omologazione che viene rilasciato in base a determinate caratteristiche costruttive di ogni veicolo quali telaio, ruote (dimensione dei cerchi), illuminazione (numero, posizione, colore dei fari), prestazioni (velocità massima, potenza), specchi retrovisori (caratteristiche, numero, posizione) e organi di aggancio. Ogni modifica, aggiunta o sostituzione che renda il mezzo differente dall originale va annotata sulla carta di circolazione con approvazione della Motorizzazione. DISPOSITIVI DI EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORI Dispositivo di segnalazione visiva e illuminazione; Dispositivo silenziatore e di scarico (marmitta); Dispositivi di segnalazione acustica; Dispositivi retrovisori (specchietto sinistro); Pneumatici o sistemi equivalenti. 12

20 DOCUMENTI PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE 1. Documento di riconoscimento o documento di identità; 2. Certificato di idoneità alla guida. Per il conseguimento del Patentino i minorenni devono obbligatoriamente frequentare un corso presso Istituti Scolastici o Autoscuole e sostenere l esame; 3. Certificato di circolazione (o certificato di idoneità tecnica per i modelli immatricolati prima del ). Sul certificato di circolazione è annotato il numero di targa e, come per gli autoveicoli, viene riportato l eventuale cambio di residenza del proprietario del ciclomotore. In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione della carta di circolazione l intestatario bisogna fare denuncia entro 48 ore e richiedere il rilascio del duplicato entro tre giorni. Il ciclomotore può continuare a circolare portando al seguito una copia della denuncia; 4. Contrassegno di assicurazione (tutto il certificato, compreso il talloncino colorato); 5. Ricevuta dell avvenuto pagamento del bollo, tassa automobilistica - tassa di proprietà (non è più necessario averla con sé). COMPORTAMENTI CORRETTI Attenersi alle regole del Codice della Strada; Condurre il ciclomotore in modo corretto, mantenendo una postura stabile e maneggiando il manubrio con entrambe le mani, evitando di circolare con la ruota alzata o di condurre il mezzo senza mani; Indossare e allacciare il casco protettivo omologato; Mantenere la distanza di sicurezza; Evitare di trainare o farsi trainare; Dotare il ciclomotore di assicurazione per la responsabilità civile in caso di incidente; Trasportare un passeggero (sempre dotato di casco omologato): il conducente deve essere maggiorenne e il ciclomotore omologato per due persone; Trasportare animali nella apposita gabbietta. 13

21 REQUISITI DEL CASCO OMOLOGATO Il casco, per essere omologato, deve rispondere alle seguenti caratteristiche: il materiale deve essere indeformabile, resistente, leggero e traspirante; i guanciali devono essere aderenti e morbidi; evitare che si appanni la visiera. Sul casco omologato sono presenti le seguenti informazioni: il numero distintivo dello Stato che ha rilasciato l omologazione; il numero di serie; il numero di omologazione; il numero di produzione progressivo. RESPONSABILITÀ Responsabilità amministrativa per il conducente o genitori del minorenne e per il proprietario: commettere un infrazione del Codice della Strada per cui è prevista una sanzione in denaro e/o latro (sequestro, confisca, sospensione patente). Responsabilità civile per il conducente o genitori del minorenne e per il proprietario: risarcire i danni provocati a terze persone. Responsabilità penale del conducente: nel caso in cui si commette un reato come lesioni colpose, omissione di soccorso, omicidio colposo. 14

22 È BUONA PRASSI: 1. Rispettare i limiti di velocità; 2. Mantenere la distanza di sicurezza; 3. Indossare sempre il casco; 4. Evitare di tagliare la strada a altri utenti; 5. Evitare di sorpassare altri utenti della strada a destra; 6. Evitare manovre brusche e impennate; 7. Mantenere la corretta postura, afferrando il manubrio con entrambe le mani; 8. Segnalare sempre le manovre con i dispositivi di segnalazione visiva. 15

23 L INCIDENTE STRADALE L incidente stradale accade a causa di comportamenti umani scorretti o di condizioni tecniche. Comportamenti umani scorretti Imprudenza: sopravvalutazione delle proprie capacità; Imperizia: inesperienza e incapacità di prevedere errori altrui; Negligenza: sbadataggine, distrazione; Ignoranza e inosservanza delle leggi fisiche: per esempio nell affrontare una curva; Scarsa educazione sociale o indisciplina: rifiuto delle norme e intolleranza dei comportamenti degli altri; Assunzione di alcol o droghe prima di mettersi alla guida. Condizioni tecniche Condizioni del veicolo: luci, battistrada, manubrio, freni; Condizioni della strada: asfalto, buche, fanghiglia, olio, fogliame; Condizioni metereologiche: neve, nebbia, sole abbagliante; 16

24 GUIDA IN STATO DI EBBREZZA L assunzione di sostanze alcoliche provoca effetti gravi sull organismo umano, che risultano pericolosi per le persone che si mettono alla guida di un veicolo, perché sono compromesse le capacità di concentrazione e di prontezza di riflessi. La guida di veicoli in stato di ebbrezza costituisce reato, è punita penalmente. È quindi previsto il seguente iter: denuncia all autorità giudiziaria; sequestro amministrativo per la confisca del veicolo; sospensione della patente o del CIG e perdita di 10 punti. Per i conducenti di ciclomotore di età inferiore ai 21 anni c è il divieto assoluto di assumere sostanze alcoliche. Effetti dell alcol sulla condotta di guida 0,3 g/l = capacità ridotta nell eseguire semplici manovre; reazioni leggermente ridotte; sottovalutazione dei rischi; tendenza a aumentare la velocità. 0,4 g/l = reazioni psico-fisiche sostanzialmente ridotte. 0,5 g/l = attenuazione della visione laterale e difficoltà a distinguere i segnali. 0,6 g/l = possibilità di gravi errori nella guida. 0,8 g/l = reattività fortemente ridotta; diminuisce la capacità di adattamento al buio. 1,5 g/l = difficoltà notevole nella coordinazione di velocità, misure e posizioni; capacità di attenzione quasi nulla e incapacità di adattamento all oscurità; visione ridotta e guida estremamente pericolosa. 17

25 Quanto tempo aspettare prima di guidare: 1 ORA 2 ORE 3 ORE 4 ORE 18

26 GUIDA SOTTO L EFFETTO DI STUPEFACENTI L assunzione di stupefacenti influisce sulla guida perché: Altera le percezioni; Altera i riflessi e la coordinazione dei movimenti; Può causare sonnolenza o eccitazione; Può causare imprudenza nella guida; Può determinare uno stato confusionale per molte ore; Può modificare temporaneamente la percezione della realtà; Può causare disturbi dell attenzione e della concentrazione. Per la guida di ciclomotori sotto l effetto di stupefacenti, è previsto il seguente iter: denuncia all autorità giudiziaria; sospensione del certificato di idoneità alla guida oppure perdita di 10 punti della patente di guida; sequestro del veicolo per confisca. Le diverse tipologie di stupefacenti e gli effetti sulla guida Oppiacei (oppio e suoi derivati: morfina e eroina) Effetti sulla guida: diminuzione dei riflessi, deficit sensoriale generalizzato. Fino a 6 ore dall assunzione della droga, la sensibilità alla luce è ridotta e il riconoscimento degli oggetti scuri risulta difficile. Esempio: difficoltà nel distinguere una pedone vestito di scuro che attraversa sul passaggio pedonale. Cocaina (polvere bianca estratta dalla foglie della coca) e Crack (ottenuto da un impasto delle foglie della coca) Effetti sulla guida: eccitazione, resistenza alla fatica, spavalderia. Dalle 3 alle 6 ore dopo l assunzione della droga, il riconoscimento degli oggetti chiari risulta difficile. Esempio: difficoltà nell individuare le strisce pedonali oppure nel distinguere la scritta STOP sull asfalto. Allucinogeni di origine naturale (mescalina) o di origine artificiale (LSD) Effetti sulla guida: allucinazioni visive e uditive. Canapa indiana (da cui deriva la marijuana, estratta dalla foglie e dai fiori della pianta essicata, e l hashish ottenuto dalla resina del fiore femmina della pianta). 19

27 Effetti sulla guida: difficoltà di messa a fuoco, alterazioni spazio-temporali e ipersensibilità generalizzata. Anfetamine (eccitanti o stimolanti che permettono di rafforzare lo stato di veglia e sopprimere sensazioni di fame e stanchezza). Effetti sulla guida: stato di eccitazione, perdita del controllo dei propri limiti. Ecstasy (anfetamina con spiccato effetto allucinogeno) Effetti sulla guida: allucinazioni e aggressività. Quando gli effetti sono esauriti, si avvertono improvvisamente stanchezza e sonnolenza. 20

28 COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE STRADALE Incidente con danni lievi Fermarsi per constatare i danni; Spostare il ciclomotore dalla carreggiata; Segnalare la presenza di mezzi sulla carreggiata, nel caso in cui il mezzo non possa essere spostato; Segnalare la presenza di olio o altri elementi pericolosi sulla strada; Compilare il CID (Modulo da richiedere alla propria Assicurazione) con la firma di tutte le persone coinvolte nell incidente. Per i minorenni, far firmare il modulo anche dai genitori. Incidente con danni a persone NON spostare i veicoli; Avvisare un Organo di Polizia Stradale, chiamando il 112 o il 113; Chiamare il Pronto soccorso 118, cercando di fornire tutti i dati utili - luogo, numero feriti, incendi, persone imprigionate nei veicoli, veicoli con merci pericolose; Segnalare i veicoli fermi sulla carreggiata; Proteggere l infortunato finché non arrivano i soccorsi; Evitare ogni intervento inadeguato e improvvisato sui feriti. Secondo il Codice della Strada, tutti gli utenti: hanno l obbligo di fermarsi sia in caso di incidenti con danni alle cose (pena sanzione amministrativa comprensiva di multa, decurtazione e sospensione della patente o CIG), sia in caso di incidente con danni alle persone (la fuga è un reato punito penalmente con la reclusione da 3 mesi a 3 anni, decurtazione dei punti e sospensione patente o CIG); hanno l obbligo di prestare soccorso. L omissione di soccorso è un reato punito penalmente con la reclusione da 6 mesi a 3 anni, insieme alla decurtazione dei punti e la sospensione della patente fino a 5 anni; 21

29 hanno il dovere di fornire indicazioni e notizie utili (pena sanzione amministrativa comprensiva di multa e decurtazione di 2 punti della patente); hanno il dovere di porre in atto misure idonee a salvaguardare la sicurezza della circolazione stradale (pena sanzione amministrativa comprensiva di multa e decurtazione di 2 punti della patente); hanno il dovere di non modificare lo stato dei luoghi e di non disperdere le tracce, indispensabili per l accertamento delle responsabilità (pena sanzione amministrativa comprensiva di multa e decurtazione di 2 punti della patente); hanno il dovere di non creare intralcio (pena sanzione amministrativa comprensiva di multa e decurtazione di 2 punti della patente); Per i reati commessi dai minori di 18 anni, la competenza è del Tribunale dei Minori. 22

30 GUIDARE CON RESPONSABILITÀ Le Buone Prassi Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte dei giovani. La maggior parte degli incidenti con il più alto rischio di mortalità avviene in città, su strade urbane e durante le ore notturne del week end. USO E ABUSO DI ALCOL E DROGHE Troppi giovani muoiono il fine settimana a causa dell eccesso di alcol e droghe. Il momento più critico riguarda l uscita dai luoghi di svago. ATTENZIONE Alcol e sostanze stupefacenti causano sensazioni euforiche che: inibiscono la percezione di pericoli e di suoni alti e continui; provocano ripercussioni nervose ai timpani impedendo reazioni rapide e immediate. La lunga veglia può provocare improvvisamente colpi di sonno. CI SONO CONDIZIONI CHE METTONO IN PERICOLO LA NOSTRA VITA E QUELLA DEGLI ALTRI. MA OGNUNO DI NOI PUÒ FARE QUALCOSA. INCIDENTI Si rileva il maggior numero di incidenti e l indice di mortalità più elevato durante il fine settimana (venerdì - domenica), soprattutto durante le prime ore del giorno. 23

31 EFFETTO ALCOL La guida sotto l effetto di sostanze alcoliche è tra le principali cause degli incidenti stradali gravi e mortali, in particolare fra i giovani. Buona parte degli incidenti stradali è causato da guida in stato di ebbrezza. Recenti studi nazionali hanno dimostrato che sempre più giovani fanno uso di bevande alcoliche. L assorbimento dell alcol dipende da diversi fattori: quantità ingerita, concentrazione alcolica della bevanda, modalità di assunzione, stato di digiuno. Il picco alcolemico, a stomaco pieno, si raggiunge minuti dopo l assunzione e il tasso alcolemico si riduce progressivamente a zero in 8-10 ore. A digiuno, l assorbimento di alcol raggiunge il livello massimo (circa il 90 per cento) un ora dopo l assunzione. A parità di concentrazione di alcol nel sangue, il rischio aumenta molto rapidamente quanto minore è l età del conducente e quanto è più rara la frequenza con cui si consumano usualmente bevande alcoliche. L assunzione di alcol, anche a livelli molto bassi, riduce la performance dei guidatori e il rischio cresce in modo esponenziale con l aumentare della concentrazione di alcol nel sangue del conducente (tasso alcolemico). IL GUIDATORE DESIGNATO È BUONA PRASSI Una buona prassi è mettersi d accordo fra amici e prevedere chi sarà il guidatore designato della serata, ovvero l unica persona che berrà ANALCOLICO, in modo da garantire la guida in sicurezza al rientro e riportare a casa la comitiva. TASSO ALCOLEMICO CONSENTITO PER LA GUIDA è pari a 0,5 mg/l. La probabilità di avere un incidente grave cresce in maniera esponenziale all'aumento del tasso alcolemico. Per chiarezza: ponendo uguale a 1 il rischio di incidente in stato di sobrietà, tale rischio cresce a 380 quando il tasso alcolemico è pari o superiore a 1,5 g/l. L'incidente diventa certo. Con valori compresi tra 0,5 e 0,9 g/l il rischio è 11 volte superiore a quello in stato di sobrietà. 24

32 EFFETTO DROGHE L uso di sostanze stupefacenti è fattore che influenza negativamente la capacità di guida del conducente, generando situazioni di pericolo per sé e per gli altri. L assunzione di sostanze stupefacenti, modifica il comportamento del cervello e dell intero organismo, provoca alterazione delle funzioni del sistema nervoso centrale e dello stato di coscienza. Gli stupefacenti, anche se differiscono molto tra di loro per composizione, effetti, tossicità e capacità di provocare dipendenza, hanno una caratteristica in comune: sono psicoattive. Oppiacei, anfetamine, cocaina, derivati dalla cannabis e allucinogeni influenzano il comportamento di un individuo al volante, agendo in varia misura sul grado di attenzione, concentrazione e risposta agli stimoli, riducendolo e esasperandolo per eccessiva fiducia nelle proprie capacità o aumento dell aggressività e sottostima dei pericoli. L assunzione di droghe comporta: Alterazione dei sensi e del comportamento; Assuefazione e quindi necessità di aumentare progressivamente la dose; Dipendenza psichica, incapacità di limitarne l uso; Dipendenza fisica e disturbi organici anche gravi in caso di sospensione dell assunzione. È BUONA PRASSI EVITARE QUALUNQUE DROGA PER DIFENDERE LA PROPRIA VITA E QUELLA DEGLI ALTRI. 25

33 ECCESSO DI VELOCITÀ La causa degli incidenti stradali più gravi e con il più alto numero di morti è la velocità. Gli incidenti provocati dall eccesso di velocità sono in continuo aumento: le maggiori prestazioni delle auto moderne hanno le loro responsabilità, ma è il COMPORTAMENTO DEL CONDUCENTE che provoca gli incidenti. L inesperienza riguardo ai comportamenti del veicolo a velocità eccessiva (trasferimento dei carichi, sovra e sottosterzo, aderenza degli pneumatici), insieme alla difficoltà a valutare le variazioni dello spazio conseguenti alla velocità, sono fra i comportamenti del conducente che determinano gli incidenti per eccesso di velocità. CAMPO VISIVO. I nostri occhi vedono bene gli oggetti che si trovano all interno del campo visivo: al di fuori di questo gli oggetti non sono immediatamente percepiti e è necessario spostare lo sguardo per vederli bene. Più aumenta la velocità più si riduce l ampiezza del campo visivo. RIDURRE LA VELOCITA. La velocità va proporzionalmente ridotta anche in presenza di particolari condizioni sfavorevoli alla guida, quali ad esempio: le condizioni atmosferiche (neve, gelo, pioggia), scarsa luminosità, strada sconnessa, condizione del manto stradale, visibilità ridotta, traffico. La velocità deve essere proporzionata anche in relazione allo stato del veicolo (usura dei freni e dei pneumatici, presenza di ABS, ecc.) e alle condizioni di chi sta guidando (stanchezza, età). DISTANZA DI SICUREZZA La distanza di sicurezza è la distanza che ogni veicolo deve mantenere rispetto al mezzo che lo precede per potersi arrestare, quando necessario, senza tamponarlo. LEGGI DELLA FISICA. La distanza di sicurezza è proporzionale alla velocità del veicolo. Considerando che raddoppiando la velocità, lo spazio di frenata quadruplica, è prudente non scendere mai (neanche nella fase iniziale di un sorpasso) al di sotto delle seguenti distanze dal veicolo che precede: VELOCITÀ 50 KM/H, 40 METRI DI DISTANZA VELOCITÀ 70 KM/H, 70 METRI DI DISTANZA VELOCITÀ 100 KM/H, 110 METRI DI DISTANZA VELOCITÀ 130 KM/H, 150 METRI DI DISTANZA 26

34 SPAZIO DI FRENATA. In caso di particolari condizioni (pioggia o neve, fondo stradale dissestato, veicolocon molto carico, veicolo con pneumatici o sistema frenante usurati, stanchezza o riflessi appannati del conducente), lo spazio di frenata necessario per arrestarsi aumenta e le distanze da rispettare dovranno essere maggiori di quelle indicate. PIOGGIA. Un altro fattore esterno che va adeguatamente valutato è la prima pioggia. È provato che frenare su una strada appena bagnata dalla pioggia richiede uno spazio di arresto maggiore rispetto ad una strada completamente bagnata. Tale differenza riguarda il fatto che normalmente la strada è ricoperta di polvere, che a contatto con le prime gocce di pioggia, si trasforma in un sottile e insidioso strato di fango scivoloso. GUARDARE BENE. Un altra situazione pericolosa è quando si marcia in coda a un veicolo pesante, che coprendo la visuale, riduce notevolmente, in caso di improvvisa frenata, lo spazio di reazione dell automobilista. È BUONA PRASSI 1. Rispettare sempre la distanza di sicurezza e i limiti di velocità per garantire una guida corretta, capace di rispettare se stessi e gli altri. 2. Rispettare le seguenti distanze di sicurezza: Velocità 50 km/h = 40 metri di distanza di sicurezza; Velocità 70 km/h = 70 metri di distanza di sicurezza. 27

35 CELLULARE ALLA GUIDA La vertiginosa crescita della telefonia cellulare ha visto di recente in Italia il sorpasso sulla telefonia fissa. Questa capillare diffusione pone l accento su nuove criticità connesse all uso del telefono cellulare durante la guida come possibile rischio di incidente stradale. DISTRAZIONE. Nonostante le regole del Codice, è facile trovare persone che telefonano guidando in modo ditratto. L uso del cellulare, come sintonizzare una stazione radio, cambiare un CD o accendersi una sigaretta, impegna l attenzione del conducente e distoglie l attenzione dalla strada. RISCHIO DI INCIDENTE. Durante la conversazione telefonica, si valutano in modo approssimativo le distanze e si reagisce in ritardo ai cambiamenti di velocità dell eventuale veicolo che precede: il rischio d avere un incidente si quadruplica. È BUONA PRASSI Durante la guida, disporre di un dispositivo in viva voce o auricolare per garantire la sicurezza anche durante una conversazione telefonica. 28

36 APPROFONDIMENTO L Unione Europea per la Sicurezza Stradale IL PROGRAMMA EUROPEO SULLA SICUREZZA STRADALE Gli orientamenti europei sulla politica di sicurezza stradale definiscono un quadro generale e obiettivi ambiziosi per orientare le strategie nazionali e locali, nel rispetto del principio di sussidiarietà. La Commissione sottolinea la necessità di: creare un quadro di cooperazione basato sullo scambio delle migliori pratiche in tutta l Unione Europea; adottare una strategia per gli interventi di primo soccorso per rispondere alla necessità di ridurre il numero di feriti sule strade; migliorare la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada. Principi e obiettivo del Programma La Commissione fissa tre principi fondamentali: favorire l adozione dei più severi standard di sicurezza stradale in tutta Europa incoraggiando i cittadini comunitari a farsi carico della sicurezza propria e altrui sulle strade e focalizzando le azioni al miglioramento della sicurezza degli utenti più vulnerabili; generare un approccio integrato alla sicurezza stradale attraverso la cooperazione con altre politiche comunitarie, come quella dell energia, dell ambiente, dell istruzione, dell innovazione e della tecnologia, e della giustizia. promuovere sussidiarietà, proporzionalità e responsabilità condivise attraverso il concetto di responsabilità condivisa, impegno e azioni concrete a tutti i livelli, dai paesi dell UE e le autorità europee agli enti regionali e locali. In seguito al programma d azione , la Commissione propone di mantenere l obiettivo del dimezzare il numero totale di vittime della strada nell Unione tra il 2010 e il

37 CITTADINANZA ATTIVA. L obiettivo ambizioso dimostra il chiaro impegno dell Unione Europea nella sicurezza stradale: con la definizione di uno scopo comune, i cittadini europei beneficeranno di un livello più uniforme di sicurezza stradale nel territorio comunitario. STRATEGIA. La Commissione invita i singoli Paesi membri a contribuire al conseguimento di questo obiettivo attraverso l attuazione di strategie nazionali per la sicurezza stradale. Nel corso della consultazione pubblica tenutasi tra luglio e dicembre 2009, finalizzata alla stesura dei presenti orientamenti, è stato proposto l obiettivo di ridurre i feriti della strada con lesioni gravi. RIDURRE I FERITI. Non appena sarà definito il significato di feriti gravi, la Commissione proporrà di aggiungere un obiettivo comune di riduzione dei feriti agli orientamenti per la sicurezza stradale nell orizzonte temporale fino al Obiettivi strategici La Commissione ha individuato sette obiettivi strategici. Per ciascuno saranno proposte azioni a livello nazionale e comunitario: EDUCAZIONE. Perfezionamento dell educazione stradale e della preparazione degli utenti della strada. È necessario migliorare la qualità del sistema di rilascio delle patenti e di formazione, in particolare per i principianti. In cooperazione con i Paesi Membri, la Commissione lavorerà per l elaborazione di una strategia comune di formazione e educazione alla sicurezza stradale che includa la preparazione pre-esame, l esame per il rilascio della patente di guida e la formazione post-patente; NORMATIVA. Potenziamento nell applicazione della normativa stradale. La Commissione, il Parlamento europeo e il Consiglio intendono collaborare per organizzare uno scambio transfrontaliero di informazioni in materia di sicurezza stradale. La Commissione si impegnerà anche nell elaborazione di una strategia comune per l applicazione della normativa sulla sicurezza stradale che preveda campagne per l applicazione della normativa, obiettivi nazionali in materia di applicazione delle norme e di installazione di tecnologia sui veicoli, fra cui la possibilità di introdurre sui veicoli commerciali leggeri i limitatori di velocità; INFRASTRUTTURE. Ottimizzazione della sicurezza delle infrastrutture stradali. La Commissione si accerterà che i fondi europei siano erogati soltanto alle infrastrutture conformi ai requisiti di sicurezza comunitari. Essa intende promuovere l applicazione dei 30

38 principi pertinenti in materia di gestione della sicurezza delle infrastrutture alla rete viaria secondaria dei paesi membri, in particolare attraverso lo scambio di buone pratiche; VEICOLI. Progresso della sicurezza dei veicoli. Oltre alle attività di promozione della sicurezza dei veicoli, la Commissione intende valutare e proporre azioni volte ad assicurare un'armonizzazione e un rafforzamento progressivi delle norme comunitarie sul controllo tecnico dei veicoli e sui controlli tecnici su strada; promozione dell uso delle moderne tecnologie per migliorare la sicurezza stradale. La Commissione intende continuare a promuovere l uso di sistemi di trasporto intelligenti per supportare la sicurezza stradale. L efficacia e la tempestività dei soccorsi saranno migliorate con l adozione del sistema paneuropeo di chiamata di emergenza montato sui veicoli «ecall»; GESTIONE EMERGENZE. Consolidamento dei servizi di emergenza e assistenza post-incidente. La Commissione proporrà l istituzione di una strategia di azione globale riguardante i feriti della strada e il primo soccorso. Essa esaminerà in particolare come migliorare l efficienza degli interventi di primo soccorso e dell assistenza post-incidente per ridurre l impatto degli incidenti stradali; UTENTI DEBOLI. Protezione degli utenti vulnerabili della strada. La Commissione si adopererà per migliorare la sicurezza dei motociclisti, occupandosi del comportamento nonché della sicurezza dei veicoli e delle infrastrutture. Incoraggerà inoltre la creazione di infrastrutture adeguate per migliorare la sicurezza dei ciclisti e di altri utenti vulnerabili della strada. Attuazione degli orientamenti europei per la sicurezza stradale È prevista la creazione di un quadro di cooperazione aperta tra i paesi membri e la Commissione per agevolare l attuazione della politica comunitaria in materia di sicurezza stradale. Parallelamente, i paesi membri dovrebbero elaborare piani nazionali per la sicurezza stradale, comprendenti particolari obiettivi nazionali che riflettano la particolare situazione del paese. ANALISI DEI DATI. La Commissione migliorerà gli strumenti esistenti di acquisizione e analisi dei dati, la banca dati comunitaria sugli incidenti stradali, istituita dalla decisione del Consiglio 93/704/CE, nonché l Osservatorio europeo della sicurezza stradale, che pubblica su Internet i dati e le conoscenze disponibili sulla sicurezza stradale in Europa. 31

39 CICLOMOTORI PIÙ ECOLOGICI E PIÙ SICURI L'Unione europea intende realizzare una nuova norma per incrementare la sicurezza di motorini, scooter e motociclette, renderli più ecologici e agevolarne la distribuzione nel mercato unico europeo. AMBIENTE. Produrre moto e scooter più sicuri e ecologici contribuirà a ridurre il traffico e l'inquinamento atmosferico in città. Una nuova proposta legislativa mira a: accelerare l'adozione di tecnologie per la sicurezza stradale; accelerare l adozione di tecnologie anti-inquinamento; facilitare l'immissione sul mercato di nuovi veicoli a due ruote. Esperti delle associazioni dei costruttori europei di motocicli hanno contribuito con i loro suggerimenti all'elaborazione del progetto di normativa in un confronto aperto con la Commissione sul Mercato Interno. Sicurezza Statisticamente, molti più motociclisti restano feriti o uccisi in incidenti stradali rispetto ai conducenti di autoveicoli. Il ruolo delle tecnologie non è certo quello di sostituire la guida prudente, ma il loro contributo può essere di grande aiuto. Tramite l'installazione di sistemi frenanti antibloccaggio ruote (ABS) su tutti i ciclomotori, il numero di incidenti mortali potrebbe essere ridotto del 20% in 10 anni. Attualmente i sistemi ABS sono ancora molto costosi, ma i fornitori sostengono che i prezzi calerebbero notevolmente qualora aumentassero le quantità vendute. Inoltre, le luci diurne automatiche, come quelle di alcune automobile, renderebbero i motociclisti più visibili agli altri utenti della strada. Stanno spingendo per inasprire le sanzioni in caso di modifiche illegali al motore, poiché sono molti i giovani che rimangono coinvolti in incidenti a cuasa delle alte velocità raggiunte dagli scooter modificati. Ciclomotori più verdi Secondo l Unione europea è necessario intervenire per ridurre l'inquinamento, perché le emissioni delle due ruote sono sproporzionatamente alte. In aggiunta, produrre moto e ciclomotori più ecologici non significa renderle necessariamente più costose. La 32

40 maggior parte delle moto e degli scooter hanno, attualmente, un prezzo accessibile. Inoltre l installazione di sistemi di diagnosi a bordo non solo faciliterebbero le riparazioni, ma renderebbero possibile la registrazione delle emissioni e potrebbero segnalare al conducenti eventuali guasti tecnici. La realizzazione di un sistema di etichettatura ecologica offrirebbe ai consumatori la possibilità di scegliere il ciclomotore più ecologico. LA CARTA EUROPEA DELLA SICUREZZA STRADALE La Carta europea della sicurezza stradale è una piattaforma di partecipazione attiva costituita da aziende, associazioni, istituti di ricerca e enti pubblici che intraprendono azioni concrete e condividono le buone pratiche per risolvere i problemi relativi alla sicurezza stradale che constatano quotidianamente nel proprio territorio. L'obiettivo della Carta consiste nel contribuire a limitare il numero delle vittime della strada. La Carta conta oggi oltre 2mila firmatari. La Carta Europea della Sicurezza Stradale è un invito a intraprendere azioni concrete, a valutarne i risultati e a difendere, costantemente, l importanza di ridurre il numero di vittime degli incidenti stradali. Firmando la Carta Europea della Sicurezza Stradale si contribuisce a migliorare la competenza globale dell'europa verso tale criticità e si contribuisce a conferire una dimensione europea delle azioni. È possibile partecipare al progetto della Carta Europea della Sicurezza Stradale presentando un programma di impegno che può includere: Applicazione di misure per contribuire a ridurre il numero di vittime mortali sulla strada. Impegno in azioni di sicurezza stradale relativi ai principali criteri di decisione dell istituto richiedente. Condividere informazioni per favorire l'efficacia delle misure preventive e palliative. Intraprendere azioni concrete per prevenire gli incidenti stradali negli ambiti di formazione e di informazione dei conducenti, dell'equipaggiamento e dell'ergonomia dei veicoli su ruote e delle infrastrutture. 33

41 Perfezionamento e applicazione di tecnologie volte a ridurre il numero degli incidenti stradali. Contribuire a sviluppare misure che rendano possibile un controllo uniforme, continuo e adeguato del rispetto del codice della strada. Favorire le attività educative permanenti. Contribuire a una maggiore conoscenza delle cause, delle circostanze e delle conseguenze degli incidenti. Assicurarsi che, alle vittime degli incidenti stradali, venga prestata assistenza medica, psicologica e giuridica, efficiente e di qualità. PER SAPERNE DI PIÙ CARTA EUROPEA DELLA SICUREZZA STRADALE MINISTERO DELLA GIOVENTÙ UNIONE PROVINCE D ITALIA AZIONI PROVINCEGIOVANI PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VILLAFRANCA DI VERONA COMUNE DI LEGNAGO COMUNE DI SAN BONIFACIO OSSERVATORIO ANCI 34

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria VELOCIPEDI Segnaletica e norme di comportamento a cura di Ass. Pezziga Ilaria Dispositivi obbligatori per velocipedi Dispositivi di segnalazione visiva. I CATADIOTTRI, di colore giallo, devono essere presenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE Sulle strade circolano Utenti e Veicoli Utenti Pedoni: Persone, abili o disabili (che si spostano o meno attraverso l uso di sedia

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art.182 Circolazione dei velocipedi

Dettagli

Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III

Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III 26 In moto e in ciclomotore Prima di salire su un ciclomotore o un motociclo indossiamo ed allacciamo il casco,

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza

I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza La bicicletta e i dispositivi obbligatori L importanza di essere visti Le luci devono essere accese prima che faccia buio ed in caso di scarsa visibilità

Dettagli

PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI)

PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI) .052 3492 105 COMUNE DI PIACENZA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SPECIALITA SEZIONE INFORTUNISTICA STRADALE Via Rogerio, 3 Piacenza Tel. 0523-492110 492114 Fax 0523-492121 poliziamunicipale@comune.piacenza.it

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Art. 190. Comportamento dei pedoni. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi

Dettagli

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro 1 GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro Uno dei messaggi del programma GoalZERO è promuovere la sicurezza in tutti gli aspetti della nostra vita, compresi gli

Dettagli

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori MODULO A Norme di comportamento U. D. 1) norme sulla precedenza - Norma generale sulla precedenza; regole

Dettagli

Il bambino nel Codice della Strada

Il bambino nel Codice della Strada Il bambino nel Codice della Strada Il Codice della Strada, laddove impiega la locuzione bambino o bambini, non ne fornisce una precisa definizione giuridica. Si deve tuttavia ritenere la dottrina è consolidata

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

I quaderni dell Osservatorio per l educazione alla sicurezza stradale - n. 1/2018. Quando sei in sella

I quaderni dell Osservatorio per l educazione alla sicurezza stradale - n. 1/2018. Quando sei in sella I quaderni dell Osservatorio per l educazione alla sicurezza stradale - n. 1/2018 Quando sei in sella O C C H I O A L L A S I C U R E Z Z A! Come ti comporteresti se la tua bici avesse la targa? Con questo

Dettagli

A PASSO SICURO. Progetto della Scuola Primaria V Circolo Didattico di Alessandria Docente: Maria Maddalena LONGO

A PASSO SICURO. Progetto della Scuola Primaria V Circolo Didattico di Alessandria Docente: Maria Maddalena LONGO A PASSO SICURO Progetto della Scuola Primaria V Circolo Didattico di Alessandria Docente: Maria Maddalena LONGO SCUOLA STATALE «FERRERO» PERCORSI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE SOCIALI/CIVICHE/CITTADINANZA

Dettagli

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI Scheda n. 1 Il segnale n. 54 1) vieta il transito a tutti i veicoli V F 2) indica che la circolazione è a senso unico V F 3) vieta la circolazione nei due sensi V F Il segnale n. 55 1) è posto su una strada

Dettagli

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Allegato statistico IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Roma, 12 febbraio 2019 Tavola 1 - Incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti - Anni 2001, 2010-2017

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati VERSIONE PROVVISORIA Allegato statistico IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Roma, 12 febbraio 2019 Tavola 1 - Incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti

Dettagli

ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI

ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI Norma violata Art. Comma 8 Velocità non commisurata alle situazioni ambientali, periodo Divieto di gareggiare in velocità con veicoli a motore

Dettagli

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza 02001) Il segnale n. 54 V01) vieta la circolazione nei due sensi V02) vieta il transito a tutti i veicoli V03) vieta la circolazione

Dettagli

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti art. 126 bis Superare i limiti di velocità di oltre 40 km/h. art. 142, c. 9 10 Circolare contromano nelle curve, sui dossi

Dettagli

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015 Istituto Comprensivo Carinola Falciano del Massico CEtel.: 0823/939063 fax: 0823/939542 cod. mecc. CEIC88700p E-mail: ceie88700p@istruzione.it 2 SETTIMANA DEL CURRICOLO LOCALE A.S. 2014/15 LEGALITA : A

Dettagli

CAUSE DI INCIDENTI STRADALI. Associazione Nazionale Carabinieri. A cura della Sezione di Gorgonzola

CAUSE DI INCIDENTI STRADALI. Associazione Nazionale Carabinieri. A cura della Sezione di Gorgonzola CAUSE DI INCIDENTI STRADALI Associazione Nazionale Carabinieri A cura della Sezione di Gorgonzola Cause Principali!! Numero di mezzi in circolazione - Numero di mezzi immatricolati - Media dei mezzi in

Dettagli

Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Cesena - Montiano FATTI VEDERE!

Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Cesena - Montiano FATTI VEDERE! Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Cesena - Montiano FATTI VEDERE! Le teste sagge si proteggono anche al buio : ecco una serie di consigli per pedoni, ciclisti e automobilisti Nella luce dei fari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE E SODDISFAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE E SODDISFAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE Il presente questionario è anonimo Si garantisce che i dati raccolti verrano utilizzati a soli fini statistici e trattati nel pieno rispetto di quanto previsto dal D.lgs 196/2003 sulla tutela della privacy

Dettagli

SELEZIONE PUBBLICA PER AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE A TEMPO DETERMINATO ELABORATO C

SELEZIONE PUBBLICA PER AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE A TEMPO DETERMINATO ELABORATO C SELEZIONE PULI PER GENTI DI POLIZI MUNIIPLE TEMPO DETERMINTO ELORTO 1. Le cose che sporgono lateralmente fuori dalla sagoma del veicolo possono essere trasportate purché: La sporgenza non superi i 2/5

Dettagli

Comune di Arezzo EDUCAZIONE STRADALE DEL PEDONE E DEL CICLISTA

Comune di Arezzo EDUCAZIONE STRADALE DEL PEDONE E DEL CICLISTA Comune di Arezzo EDUCAZIONE STRADALE DEL PEDONE E DEL CICLISTA PUNTO DIPARTENZA La circolazione sulla strada è Il primo passo verso l'apprendimento di una condotta individuale corretta e responsabile nell'ambiente

Dettagli

La strada lo spazio ad uso pubblico destinato alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.

La strada lo spazio ad uso pubblico destinato alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali. Chi è il Vigile? Il Vigile è: Il Vigile Urbano adesso chiamato Operatore di Polizia Locale, assicura il rispetto delle norme e dei regolamenti di legge in una particolare città, con riferimento in particolare

Dettagli

AREA BAMBINI E GIOVANI

AREA BAMBINI E GIOVANI AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale LA MISSION Promuovere la cultura della sicurezza stradale e ridurre il numero di morti e feriti da incidente stradale IL PROBLEMA L

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI. Veicoli privi di motore Veicoli a braccia Veicoli a trazione animale Velocipedi (biciclette). Ciclomotori e quadricicli Ciclomotori a ruote Ciclomotori a ruote Quadricicli

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

Pagina 1 di 11. Articolo CDS Infrazione Sanzione Punti Sanzioni accessorie NOVITA'

Pagina 1 di 11. Articolo CDS Infrazione Sanzione Punti Sanzioni accessorie NOVITA' Pagina 1 di 11 Art. 40 - c. 5 e 6 e art. 146 - c. 2 2 Superare la strisce trasversali continue e discontinue Art. 40 - c. 8 e art. 146 - c. 2 Superare la striscia longitudinale continua Art. 40 - c. 9

Dettagli

22/09/2017. in base alla definizione il numero dei morti per l anno 2016 è di 68. Decessi e incidentalità stradale dell anno 2016

22/09/2017. in base alla definizione il numero dei morti per l anno 2016 è di 68. Decessi e incidentalità stradale dell anno 2016 ANNO 216. DECESSI E INCIDENTALITÀ STRADALE. Presentazione degli incidenti con lesioni alle persone rilevati da Polizie Locali, Carabinieri e Polizia Stradale sul territorio provinciale. Gli incidenti mortali

Dettagli

Ciao ragazzi, come potete vedere dal mio abbigliamento io sono un viglile. Il mio nome è Cosmo ed oggi insieme ai miei validi aiutanti che

Ciao ragazzi, come potete vedere dal mio abbigliamento io sono un viglile. Il mio nome è Cosmo ed oggi insieme ai miei validi aiutanti che Ciao ragazzi, come potete vedere dal mio abbigliamento io sono un viglile. Il mio nome è Cosmo ed oggi insieme ai miei validi aiutanti che onestamente non ricordo come si chiamino, vi spiegheremo cos'è

Dettagli

SELEZIONE PUBBLICA PER AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE A TEMPO DETERMINATO ELABORATO B

SELEZIONE PUBBLICA PER AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE A TEMPO DETERMINATO ELABORATO B SELEZIONE PULI PER GENTI DI POLIZI MUNIIPLE TEMPO DETERMINTO ELORTO 1. L espletamento dei servizi di polizia stradale da parte della Polizia Municipale è limitato: l territorio comunale dell Ente di appartenenza

Dettagli

WEBpatente / 1

WEBpatente / 1 WEBpatente 4.4 001 / 1 1) La quantità di attenzione che si può prestare alla mentre si guida è illimitata 2) Mentre il veicolo è in marcia, il conducente può programmare il navigatore in qualsiasi momento

Dettagli

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

CORSO WALKING LEADER Rosà 17 ottobre 2018 PARLIAMO DI. Dott. Umberto Di Spigno Tecnico della Prevenzione negli Ambienti di Vita e di Lavoro

CORSO WALKING LEADER Rosà 17 ottobre 2018 PARLIAMO DI. Dott. Umberto Di Spigno Tecnico della Prevenzione negli Ambienti di Vita e di Lavoro CORSO WALKING LEADER Rosà 17 ottobre 2018 PARLIAMO DI Dott. Umberto Di Spigno Tecnico della Prevenzione negli Ambienti di Vita e di Lavoro ATTIVITA FISICA E SICUREZZA L IMPORTANZA DELL ATTIVITA FISICA

Dettagli

Norma violata Tipo di infrazione Sanzione amministrativa Sanzione accessoria Punti. da 68,25 a 275,10. da 516,00 a 5.164,00. da 137,55 a 550,20

Norma violata Tipo di infrazione Sanzione amministrativa Sanzione accessoria Punti. da 68,25 a 275,10. da 516,00 a 5.164,00. da 137,55 a 550,20 Allegato 1 Norma violata Tipo di infrazione Sanzione amministrativa Sanzione accessoria Punti Art. 11 comma 8 velocità pericolosa in relazione alle condizioni ambientali da 68, a 7, comma 9, 3 periodo

Dettagli

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO?

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Forum P.A. 17/20 maggio 2010 Roma Polizia Municipale di Cento Comune di Cento Progetto di Educazione alla sicurezza Stradale e tutela della salute ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Ispettore Capo Massimo Perrone

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

PERDITA PUNTI 10 PERDITA DI PUNTI 8

PERDITA PUNTI 10 PERDITA DI PUNTI 8 COME PERDERE I PUNTI E POI LA PATENTE PERDITA PUNTI 10 Superare i limiti di velocità di oltre 40 km/h. Circolare contromano nelle curve, sui dossi o in condizioni di limitata visibilità. Sorpasso effettuato

Dettagli

TABELLA DECURTAZIONE PUNTI PATENTE N PUNTI TIPOLOGIA VIOLAZIONI. 10 Superare i limiti di velocità di oltre 60 Km/h;

TABELLA DECURTAZIONE PUNTI PATENTE N PUNTI TIPOLOGIA VIOLAZIONI. 10 Superare i limiti di velocità di oltre 60 Km/h; N PUNTI TIPOLOGIA VIOLAZIONI 10 Superare i limiti di velocità di oltre 60 Km/h; Circolare contromano nelle curve, sui dossi o in condizioni di limitata visibilità; Effettuare un sorpasso in curva, sui

Dettagli

Automobilista. Pedone. Skaters. Ciclista. Motociclista

Automobilista. Pedone. Skaters. Ciclista. Motociclista Automobilista Pedone Ciclista Skaters Motociclista Buone e cattive abitudini Il brivido per il pericolo è il peggior compagno di viaggio per la sicurezza. Questo vale ovunque, figuratevi in strada! In

Dettagli

Per ogni domanda il candidato contrassegni il numero corrispondente alla risposta esatta:

Per ogni domanda il candidato contrassegni il numero corrispondente alla risposta esatta: LISTA N. 2 Per ogni domanda il candidato contrassegni il numero corrispondente alla risposta esatta: Domanda n. 1 Qualora vengano accertate contemporaneamente più violazioni alle norme del codice della

Dettagli

Violazioni che comportano la perdita di 10 punti

Violazioni che comportano la perdita di 10 punti Violazioni che comportano la perdita di 10 punti Superare i limiti di velocità di oltre 60 km/h. Circolare contromano nelle curve, sui dossi o in condizioni di limitata visibilità o su strada divisa in

Dettagli

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario Progetto Ustica Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario La conduzione dei mezzi di soccorso Per la guida dei veicoli adibiti ai servizi di soccorso in passato era necessario

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2 - Norma violata Punti Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali Comma 9,1 periodo 4 Divieto di gareggiare in velocità con veicoli senza motore Comma 9, periodo Divieto di gareggiare

Dettagli

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini!

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini! Iniziano le scuole: attenzione ai bambini! Campagna straordinaria sulla sicurezza stradale A cura della Polizia Locale e dell Ufficio Comunicazione Perché i bambini: sono piccoli. La statura impedisce

Dettagli

Violazioni alla segnaletica

Violazioni alla segnaletica Articoli C. d. S. Punti Violazioni che comportano la perdita punti Velocità art. 141, comma 9, 3 periodo art. 141, comma 9, 1 periodo 10 Gareggiare in velocità con veicoli a motore sulle strade aperte

Dettagli

PANNELLI INTEGRATIVI DI DISTANZA

PANNELLI INTEGRATIVI DI DISTANZA Pannello integrativo: PANNELLI INTEGRATIVI DI DISTANZA Indica la distanza espressa in metri o chilometri che intercorre tra il segnale e l'inizio del punto dal quale si applica la prescrizione o l'inizio

Dettagli

domande colloquio vigili

domande colloquio vigili domande colloquio vigili 7.1.2019 Veicoli immatricolati all estero o muniti di targa EE La flagranza di reato I servizi di Polizia stradale e il loro espletamento Vendite straordinarie 8.1.2019 Il ricorso

Dettagli

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI CONSIGLI PER PEDONI E CONDUCENTI IN COLLABORAZIONE CON L'INCIDENTE NON E' FATALITA' Progetto svizzero per la Giornata mondiale della Salute dell OMS SPONSOR COFINANZIATO

Dettagli

MANTENERE LA DISTANZA AUMENTARE LA SICUREZZA

MANTENERE LA DISTANZA AUMENTARE LA SICUREZZA MANTENERE LA DISTANZA AUMENTARE LA SICUREZZA Distanza dal veicolo che precede: almeno 2 secondi o la velocità indicata dal tachimetro diviso due. Aumentare la distanza: al volante di un veicolo sconosciuto;

Dettagli

CAPITOLO 9 - Comportamenti alla guida del ciclomotore

CAPITOLO 9 - Comportamenti alla guida del ciclomotore CAPITOLO 9 - Comportamenti alla guida del ciclomotore 09001) Per poter circolare con un ciclomotore occorre V01) il certificato di idoneità alla guida se si è minorenne e non si ha la patente A1 V02) aver

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

Riepilogo: rapporti per categoria

Riepilogo: rapporti per categoria Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Statistica incidenti stradali Riepilogo: rapporti per categoria Categorie N. rapporto Tema Riepilogo 105

Dettagli

Gareggiare in velocità con veicoli a motore, con sfide organizzate e non autorizzate (Comma 9, terzo periodo) Art. 143 Comma 11 4

Gareggiare in velocità con veicoli a motore, con sfide organizzate e non autorizzate (Comma 9, terzo periodo) Art. 143 Comma 11 4 Norma violata PATENTE A PUNTI NORMATIVA agg. sett 00 Art. Circolare a velocità non correttamente regolata in funzione delle particolari situazioni ambientali Art. Gareggiare in velocità con veicoli a motore,

Dettagli

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci Alcol e guida di Giuseppe Balducci Alcol Etilico: formula e struttura L ALCOL ETILICO (ETANOLO) È UNA MOLECOLA ASSAI SEMPLICE ESSENDO COMPOSTA DI 2 SOLI ATOMI DI CARBONIO (C), 1 ATOMO DI OSSIGENO (O) E

Dettagli

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.) Decreto Legge 117/07 Il 4/8/2007 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 117/07 emanato dal Governo contenente nuove norme per la sicurezza stradale che prevedono sanzioni più dure per diverse tipologie

Dettagli

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA Segnali di Obbligo Pagina 1 DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA Posti prima di un incrocio obbligano il conducente a proseguire solo nella direzione

Dettagli

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE I DATI DI BASE Ogni anno nel mondo muoiono circa 1.500.000 persone

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO C.TURA CORPO POLIZIA MUNICIPALE DI FERRARA UFFICIO STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA

ISTITUTO COMPRENSIVO C.TURA CORPO POLIZIA MUNICIPALE DI FERRARA UFFICIO STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA ISTITUTO COMPRENSIVO C.TURA CORPO POLIZIA MUNICIPALE DI FERRARA UFFICIO STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA CONOSCIAMO LE REGOLE PER CIRCOLARE IN BICICLETTA? Rilevazione statistica realizzata dagli studenti

Dettagli

Oltre le marce cambia lo stile!

Oltre le marce cambia lo stile! Oltre le marce cambia lo stile! Cosa è l alcol e come entra in circolo L alcol etilico è prodotto dalla fermentazione degli zuccheri presenti nella frutta, nei cereali, in alcuni semi e tuberi. Gli effetti

Dettagli

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale 4 Dicembre 2009 Bologna Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale Lucia Pennisi ACI Direzione Studi e Ricerche Area Statistica Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Totale Italia - Anno

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 68. Caratteristiche costruttive

Dettagli

Si chiama Codice della Strada il libro che raccoglie le regole che devono seguire tutte le persone che si muovono sulla strada, a piedi (pedoni) o su

Si chiama Codice della Strada il libro che raccoglie le regole che devono seguire tutte le persone che si muovono sulla strada, a piedi (pedoni) o su Si chiama Codice della Strada il libro che raccoglie le regole che devono seguire tutte le persone che si muovono sulla strada, a piedi (pedoni) o su veicoli (conducenti) a due, tre, quattro, o più ruote.

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 2

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 2 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO A - 2 1. Introduzione Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla guida

Dettagli

Ordinanza sulle norme della circolazione stradale

Ordinanza sulle norme della circolazione stradale [Signature] [QR Code] Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale. sulle norme della circolazione stradale (ONC) Modifica del Il Consiglio

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato

POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato L attraversamento pedonale è uno spazio riservato al pedone e dunque, con la bicicletta, puoi utilizzarlo conducendola a mano. attraversamento pedonale 0 7 GENNAIO POLIZIA

Dettagli

SELEZIONE PUBBLICA PER AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE A TEMPO DETERMINATO ELABORATO A

SELEZIONE PUBBLICA PER AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE A TEMPO DETERMINATO ELABORATO A SELEZIONE PULI PER GENTI DI POLIZI MUNIIPLE TEMPO DETERMINTO ELORTO 1. Per la violazione dell art. 193 ds è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo. La restituzione del veicolo è ammessa?

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

Comune di Senigallia Polizia Municipale PEDALARE INFORMATI

Comune di Senigallia Polizia Municipale PEDALARE INFORMATI Comune di Senigallia Polizia Municipale PEDALARE INFORMATI LA BICI DEVE AVERE > Pneumatici > Freno anteriore e freno posteriore > Campanello > Le luci bianche anteriori e luci rosse posteriori (devono

Dettagli

EDUCAZIONE STRADALE la bicicletta o velocipede

EDUCAZIONE STRADALE la bicicletta o velocipede la bicicletta o velocipede DISPOSITIVI OBBLIGATORI PER IL VELOCIPEDE FANALE ANTERIORE a luce bianca o gialla FANALE POSTERIORE (a luce rossa ) E CATARIFRANGENTE ROSSO CATARINFRANGENTI LATERALI CATARIFRANGENTI

Dettagli

ELEMENTI DEL CICLOMOTORE

ELEMENTI DEL CICLOMOTORE 52. Ciclomotori. ELEMENTI DEL CICLOMOTORE 1. I ciclomotori sono veicoli a motore a due o tre ruote aventi le seguenti caratteristiche: a) motore di cilindrata non superiore a 50 cc, se termico; b) capacità

Dettagli

Fari auto: quando e dove vanno accesi

Fari auto: quando e dove vanno accesi Fari auto: quando e dove vanno accesi Autore : Maura Corrado Data: 25/10/2016 Fari auto: gioie e dolori di ogni automobilista: sì, perché non tutti sanno quali accendere e, soprattutto, quando. Sono obbligatori

Dettagli

TABELLA DELLE DECURTAZIONI PUNTI PATENTE

TABELLA DELLE DECURTAZIONI PUNTI PATENTE TABELLA DELLE DECURTAZIONI PUNTI PATENTE Violazioni che prevedono la decurtazione di 10 punti. Superare i limiti di velocità di oltre 60 km/h. Circolare contromano nelle curve, sui dossi o in condizioni

Dettagli

Violazioni che comportano la perdita di 2 punti. Non far uso dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando è prescritto

Violazioni che comportano la perdita di 2 punti. Non far uso dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando è prescritto Alla perdita totale del punteggio (20 punti) non consegue la sospensione immediata della patente di guida ma la sua revisione, attraverso la ripetizione degli esami teorici e pratici. La revisione della

Dettagli

GUIDA SICURA. In questa lezione affronteremo il rischio legato alla guida di mezzi di trasporto e conseguentemente alle modalità di guida sicura.

GUIDA SICURA. In questa lezione affronteremo il rischio legato alla guida di mezzi di trasporto e conseguentemente alle modalità di guida sicura. GUIDA SICURA In questa lezione affronteremo il rischio legato alla guida di mezzi di trasporto e conseguentemente alle modalità di guida sicura. Aziende ed addetti del settore trasporti su strada media

Dettagli

Capitolo. 4.1 Precedenza a destra. 4.2 Comportamento agli incroci. Norme sulla precedenza

Capitolo. 4.1 Precedenza a destra. 4.2 Comportamento agli incroci. Norme sulla precedenza Norme sulla precedenza 4 Capitolo 4.1 Precedenza a destra Nell impegnare un incrocio ogni conducente ha l obbligo di dare precedenza ai veicoli che provengono dalla sua destra, a meno che non sia diversamente

Dettagli

NUOVE PATENTI DI GUIDA. D. LGS. 18/04/2011 nr. 59

NUOVE PATENTI DI GUIDA. D. LGS. 18/04/2011 nr. 59 NUOVE PATENTI DI GUIDA D. LGS. 18/04/2011 nr. 59 In base al Decreto Legislativo 59/2011 Note Età Abilita alla guida di: Esame pratico con: AM Sostituisce il Certificato alla Guida dei Ciclomotori C.I.G.C.

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO A - 1 1. Consapevolezza Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla

Dettagli

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza Il ritorno a scuola in sicurezza Ritorno a scuola in sicurezza Mentre l'estate volge al termine, il periodo per il ritorno a scuola si avvicina. Manda i bambini a scuola in sicurezza Fai attenzione alla

Dettagli

"La bici tra il dire e il fare Come muoversi in bicicletta per 365 giorni all'anno tra obblighi normativi e strade inospitali

La bici tra il dire e il fare Come muoversi in bicicletta per 365 giorni all'anno tra obblighi normativi e strade inospitali BICICLIMA Nuovi stili di vita per una mobilità sostenibile "La bici tra il dire e il fare Come muoversi in bicicletta per 365 giorni all'anno tra obblighi normativi e strade inospitali Ing. Enrico Chiarini

Dettagli

Manuale di. teoria. 20: Patenti e documenti

Manuale di. teoria. 20: Patenti e documenti o p s t a l o u c s o t u A Manuale di teoria 20: Patenti e documenti USO DELLE LENTI In sede di rilascio (o di rinnovo) della patente di guida ci si deve sottoporre a una visita medica durante la quale

Dettagli

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Con il presente spazio la Polizia Locale di Magherno vuole promuovere una campagna di sensibilizzazione dei giovani, sui

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA CONTRIBUTO SU DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992, N.

SENATO DELLA REPUBBLICA CONTRIBUTO SU DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992, N. 8 A COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI SENATO DELLA REPUBBLICA CONTRIBUTO SU DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992, N.285 (AS 1638)

Dettagli

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Salone della Giustizia Roma, 2 Dicembre 2011 Ore 10.00 REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione Ania per la sicurezza stradale La

Dettagli

QUANTI PUNTI SI PERDONO

QUANTI PUNTI SI PERDONO QUANTI PUNTI SI PERDONO Per le violazioni commesse entro i primi cinque anni dal rilascio della patente di guida, i punti riportati nella presente tabella, per ogni singola violazione, sono raddoppiati.

Dettagli

http://www.autostrade.it/popconsigli/pop_cinture.html In caso di incidente i sedili posteriori sono più sicuri e non è quindi così indispensabile allacciare le cinture di sicurezza. Condivide questa affermazione

Dettagli

tartarughiamoci Mettiamoci sulla buona strada...

tartarughiamoci Mettiamoci sulla buona strada... tartarughiamoci Mettiamoci sulla buona strada... www.autovie.it Un po di tempo fa, andare in giro per la città a piedi o in bicicletta, era un attività che si poteva fare sportivamente. Nelle strade non

Dettagli

La prova pratica per la Patente AM

La prova pratica per la Patente AM La prova pratica per la Patente AM Presentiamo in questa guida come si svolge la prova di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente di guida della categoria AM, sulla

Dettagli

I DISPOSITIVI DI SICUREZZA

I DISPOSITIVI DI SICUREZZA I DISPOSITIVI DI SICUREZZA Questo testo è nato da un progetto di educazione alla sicurezza stradale realizzato nelle scuole primarie di Chioggia dall A.I.F.V.S. (Associazione Italiana Familiari e Vittime

Dettagli